BD FRASCHINI

Spedizione in abbonamento postale, 45% art 2, comma 20B, Legge 662/96 - Milano

Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 Riccardo Vandoni Botta e risposta 4 Nino Ghelli Tuttolibri 8

Rivista mensile della Alberto Benetti Federazione Italiana Gioco Bridge Franco Broccoli Assoluti a Squadre Libere e Signore 10 Numero 6 Giugno 2000 Abbonamento gratuito per i tesserati F.I.G.B. Dino Mazza Club Azzurro 32 Direttore Editoriale Gianarrigo Rona Direttore Responsabile Riccardo Vandoni e-mail: [email protected] Franco Broccoli La mano del mese 37 Segretario Editoriale Pietro Forquet Passo a passo 40 Niki Di Fabio 44 Comitato di redazione Carlo Arrighini, Giancarlo Bernasconi, Eric Kokish 45 Franco Broccoli, Nino Ghelli, Frank Stewart 47 Giorgio Granata, Romano Grazioli, Romano Pacchiarini. Luca Marietti Le mosse giuste 48 Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. - Telefax 02/70001398 http://www.federbridge.it e-mail: [email protected] Dino Mazza Accade all’estero 51 Videoimpaginazione Guido Bonavoglia Campanile Bid 54 Romano Pacchiarini ([email protected]) Naki Bruni Intercity Epson 64 Progetto grafico Franco Fraschini Stampa Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Viale Sardegna, 64 - 27100 Pavia Telefono 0382/539124 - Fax 0382/22485 Mabel Bocchi Ufficio Stampa e Relazioni Esterne FIGB 65 Autorizzazione del Tribunale di Milano Nino Ghelli Per una nuova frontiera (I) 68 N. 2939 del 7 gennaio 1953 La tiratura di questo numero è stata di 12.000 copie Spedizione in abbonamento postale, 45% art. 2, comma 20 B, Legge 662/96 - Alberto Benetti Memorial Gianfranco Corona 73 Milano Finito di stampare il 6 giugno 2000

Per la pubblicità: Giudice Arbitro Nazionale 75 Notiziario Associazioni 79 Calendario agonistico 80

Segreteria Generale Via C. Menotti, 11/C 20129 Milano Telefono 02/70000483 r.a. Fax 02/70001398 e-mail [email protected]

n questo stesso numero l’amico Ni- Per dimostrare come la base, da noi, tamente le prime. Di nazioni che posso- no Ghelli, partendo dal presupposto sia enormemente cresciuta negli ultimi no disfare una squadra che ha domina- I che si sia ormai creato un baratro anni e sia arrivata all’eccellenza bridgi- to gli Europei, farne una nuova di zecca tecnico tra vertice e base bridgistica, se- stica assoluta, basta soffermarsi a riflet- e rivincerli di nuovo con largo margine, ziona il problema e ne esamina con tere su quanto sia più ardua la scalata non ne conosco molte. Non credo pro- profondità ed accuratezza i vari risvolti. alle classifiche e ai vertici nazionali ora prio che ne esistano e che mai ne esi- Vi rimando a quell’articolo ed al nume- che allora, nonostante i mezzi adatti al- steranno. ro prossimo di BDI su cui quel pezzo le arrampicate rapide si siano nel frat- Mi viene poi in mente che parte delle davvero interessante si concluderà. moltiplicati. Senza tanti simulta- squadre che partecipano costantemente Non sono però d’accordo sul postula- nei nazionali, europei o mondiali a far- ai campionati Europei e ai Mondiali (di to da cui Nino parte e cioè che i vertici ci da rampa di lancio noi arrivammo in loro, nonostante siano italiani, non si siano enormemente distanti dal resto (al- fretta e senza molti affanni a misurarci parla mai adeguatamente e me ne scuso meno se tale postulato si riferisce alla nelle categorie superiori e lì ci difen- in questa occasione) sono costituite nostra realtà) e su parte delle considera- demmo spesso e da subito con onore. interamente da giocatori italiani: parlo zioni che tendono a suffragare tale ipo- Ora pretendere che un neofita, un allie- di San Marino, Liechtenstein, Monaco. tesi. In Italia si gioca un bridge strato- vo o un ex allievo scalino velocemente Tali squadre (oltretutto formate da ami- sferico e la media degli agonisti espri- le categorie significherebbe porli di fron- ci con l’intento dichiarato di divertirsi) me una tecnica certamente di spessore: te a difficoltà obiettive, a mio parere in- si fanno quasi sempre onore, in contesti chi come me si è recato spesso all’este- sormontabili, e vorrebbe dire perderli internazionali complicatissimi, e ricor- ro anche per giocare e per misurarsi con forse per sempre al bridge agonistico di do molte occasioni in cui ci hanno spia- realtà diverse dalla propria, si sarà cer- vertice. nato la strada compiendo insperate im- tamente accorto che il bridge di casa Quando dimenticammo per strada, a prese contro nostre antagoniste dirette. nostra è davvero di un’altra categoria. causa di diatribe e scossoni interni, la Certo, se guardate i campionati italia- Non voglio neanche accennare al Bra- Nazionale ormai consolidata da tante ni a squadre degli ultimi anni, scoprire- sile (peraltro nazione agonisticamente imprese (quella di Lauria, Versace, Bu- te che a vincerli sono stati quasi sempre all’avanguardia) o agli altri paesi del ratti e Lanzarotti per intenderci) e do- gli stessi ma questo dipende soltanto in Sud America da cui ci arrivano deso- vemmo praticamente ricominciare da parte dalla supposta supremazia tecni- lanti informazioni ma alle altre nazioni capo inventandoci una coppia di sana ca. Trovatemi dieci sponsor, insomma, europee più comparabili con la nostra pianta ed affidandoci ad una terza cop- e vi formerò dieci squadre assolutamen- per cultura, abitudini ed estrazione spor- pia di giocatori “normali”, fummo in- te di vertice. Il materiale maschile è tiva. Francia, , Germania, Ceco- vestiti da una raffica di pessimistiche enorme nel nostro paese (pensate sol- slovacchia, Polonia son tutti posti in previsioni. tanto ai giocatori juniores, ex juniores e cui mi sono misurato ed ho potuto con- Partimmo per non prendere mai (se- cadetti) e potrebbe ancor lievitare con statare una differenza tecnica davvero condo i gufi nostrani sovente appollaia- adeguati stimoli, economici e morali. abissale rispetto alla nostra. Anche ne- ti sul trespolo) e tornammo dominatori Tutto ciò è forse egoistico. Ancora og- gli Stati Uniti, dove confesso di non es- indiscussi degli Europei. La storia non gi, quando gioco in Eccellenza o in serie sere mai stato a sbattere carte, mi riferi- si è ripetuta di recente per mera sfortu- A o arrivo ad una finalissima del cam- scono dell’esistenza di un ristrettissimo na e per una concomitanza di casualità pionato a coppie, mi sento in cima al- gruppo di superprofessionisti, strapaga- negative, ma abbiamo comunque dimo- l’Everest e vorrei che nessuno mi to- ti e protetti, e di una massa all’inverso strato di possedere diverse alternative e gliesse tale, inebriante sensazione! tecnicamente poverissima e lì davvero ci siamo accorti che quelle che passano Pace e bridge lontanissima dall’apice. per seconde e terze scelte valgono cer- Riccardo Vandoni 3 Carissimo ri-direttore, ri-Riccardo, Infatti: cia e cravatta. Ella non lo riconosce; Mi- mi riferisco alla rubrica “se voi foste – si ritiene davvero che io abbia biso- chel non colpisce più come l’aitante il giudice” – caso 4, comparso sul nu- gno di essere eventualmente “imbecca- tennista di 40 anni fa, ne approfitta: un mero di Marzo 2000. Tempo fa (or son to” in una simile circostanza? sorriso, un inchino e una frase «Mada- dei mesi) ricevo una telefonata dall’au- – se l’Arbitro ha capito tutto da subi- me, puis je vous demander ou vous tore Alberto Benetti. Mi rammenta il ca- to (come poi affermerà) perché, nella jouez normalment pendant l’hiver?». so (io sono colui che ha dichiarato 2 sua pur meditata decisione al tavolo, ha Lei di rimando, con civettuola corte- Cuori) e mi chiede se avevo qualcosa da ritenuto di ratificare il risultato di 5 Fio- sia e teutonica dentatura: “I am sorry, I obiettare. ri non contrate meno 3? ’ understand”. La conversazione Eccome! Lo ringrazio (mi manda per Rimane la questione della lingua: sem- prosegue in inglese (zoppicando Mi- fax l’articolo che sarebbe comparso) e bra infatti, come rileva il Benetti, che chel): «Come mai oggi non comprende mi affretto a rimbalzargli alcune consi- tutti al tavolo parlino (e intendano) un il francese così bene come due giorni derazioni che tuttavia non sono appar- perfetto francese. fa?». E lei rassicurante ed esaustiva: se (?). Con Michel abbiamo un vezzo. Quan- «Ma signore, non io capivo il francese, Il che pare almeno poco gentile. Per- do incontriamo avversari ostici, che ap- bensì i libanesi». E allora? ché l’amico Benetti (non lo conosco di profittano di una lingua ignota ai più “Quanti gli esperti, tante le opinioni persona, né ormai troppo mi cale di col- (arabo, yiddish, bergamasco), tentiamo (Franklin)”. mare la lacuna) mi ha sollecitato a ma- di ripagarli con la stessa moneta: parlia- Grazie, complimenti e cordialità nifestare alcunché… per il gusto di ce- mo il nostro dialetto (monegasco o san- Mino Gavino stinarlo? Non tanto per me quanto per il remese), molto simile dal tempo in cui mio partner ti pregherei di rendere giu- i Grimaldi genovesi presero principe- Conosco perfettamente il caso per stizia, violando la prassi del sistematico scamente la Rocca. averlo letto, riletto, esaminato e discus- oblio delle opinioni non allineate o sco- Ma non è il momento di non farsi in- so a lungo. Non ho quindi nessuna re- mode cara ad alcun tuo predecessore. tendere. Ma i giocatori libanesi pur co- mora a confessarti che sono stato io a Ecco qua. noscendo perfettamente il francese tira- censurare la tua appendice e a decide- Il mio compagno (un gentleman con no ovviamente l’acqua al proprio muli- re la sua non pubblicazione. Benetti passaporto italiano ma monegasco-fran- no. Quindi ancora una volta ci si deve non c’entra nulla e non ha, nel frangen- cese di lingua madre e cultura) è anco- rifare a quanto ha capito l’Arbitro. te, nessun tipo di responsabilità. ra piuttosto turbato poiché, nella circo- Qui sembra lecito nutrire qualche Ho deciso lo stralcio del pezzo in stanza, emergerebbe un suo censurabi- dubbio. Al tavolo ella aveva preteso, giu- quanto lì ti prendevi gioco, ed in modo lissimo comportamento. Da parte fran- stamente, che ci si esprimesse in ingle- piuttosto pesante, di un arbitro interna- cese e internazionale gli verrà presto re- se, né mai s’era manifestato che cono- zionale che non avevo modo di contat- stituita la piena onorabilità, a seguito di scesse il francese. tare. E le pari opportunità? E la par una sua già avanzata, vibrata protesta. Di fronte alla Giuria apprenderemo condicio? Tu sai che una buona regola Infatti non poteva certo tollerare quan- invece che è pur vero non parli france- giornalistica recita che quando si criti- to anche il Benetti riporta (letteralmen- se, tuttavia perfettamente lo compren- ca qualcuno, si dia modo a quel qual- te?): “Il suo comportamento è stato rite- derebbe (?). Asserisce dunque che la ver- cuno quantomeno di replicare. È passa- nuto un tentativo di intralcio alla giu- sione “giusta” della frase è quella liba- to qualche mese ed ora la tua reazione stizia”. nese, ivi poggia la giustificazione e la si è stemperata ai primi tepori riviera- Tutto verte sulla frase che egli mi ri- conferma dell’“intralcio alla giustizia”. schi. Eccoti quindi lo spazio che invo- volge quando s’avvede dell’errore da E ora l’evento curioso e per certi versi cavi! me commesso: «Comme d’abitude, tu à illuminante. oubliè ton systeme» (come al solito hai Due giorni più tardi Michel, insieme *** dimenticato il tuo sistema), un sempli- con Hervè Mouiel (l’augusto nostro ce rimbrotto e non già un suggerimento coach) e Alain Guinvar’ch, incontra nel- Caro Vandoni, (come verrà poi travisato) e alla mia l’atrio dell’albergo l’avvenente Arbitro Ho letto la citazione del libro “Gior- esperienza, purtroppo già ultratrenten- tedesco. Anziché gli “short” e la leggera gio Belladonna - L’uomo, il Bridge”, sul nale, e alla mia una qualità arbitro pur polo da pomeriggio, il mio partner in- numero 3 della sua rivista e Le sono “congelato”. dossa un elegante blazer blu con cami- grato per le espressioni di apprezza- 4 mento e di stima nei confronti di un vo- critica ad un’opera davvero mirabile e dotte dal computer. lume che ha voluto degnamente cele- per progettazione e per efficacia stilisti- Altrettanto falso ritenere che se ho brare uno dei massimi campioni di ca, ma una personale ed amara consi- una 4-3-3-3 in mano ed al morto allora bridge di tutti i tempi. L’impresa, cura- derazione sul mutare dei tempi. È vero: troverò delle mani bilanciate, mentre se ta con scrupolo da Ivo Mataloni e volu- i mecenati di un tempo sono diventati, ho una 6-5-1-1 in mano ed al morto tro- ta da Antonietta Belladonna, ha richie- ora, sponsor. Non basta ripetere lenta- verò delle sbilanciate. sto un investimento massiccio da parte mente le due parole e riflettere sulle lo- Se per un qualche motivo non condi- della mia casa editrice, che ha riservato ro radici per capire che il mondo è cam- videsse queste mie affermazioni la pre- a tutti i circoli e a tutti gli appassionati biato in peggio? go dirmelo. Proverò con tutte le mie for- che ce ne stanno facendo richiesta un ze a convincerla perché, in considera- trattamento di favore. Il libro è tutt’altro *** zione del suo ruolo istituzionale e della che esaurito (magari lo fosse!) ma forse conseguente frequenza con cui ha occa- molti ne ignorano l’esistenza e per que- Egr. Direttore, sione di parlare ai soci tramite le pagi- sto Le sono grato di averlo citato. ho letto con piacere il suo articolo dal ne della rivista, ritengo importante ab- Le devo comunque far presente che il titolo “L’altra faccia della medaglia” e bia la giusta visione. volume era rimasto un sogno nel casset- condivido pienamente l’obiettivo di In ultimo mi permetto di inviarle in to per anni, fin quando Francesco An- fornire al giocatore delle informazioni allegato un breve corso che ho utilizza- gelini non ha deciso di coprire una par- utili sulle probabilità nel giuoco del to come canovaccio nell’occasione su te delle spese che dovevano essere af- bridge anche a discapito della precisio- citata. Se troverà il tempo (stimo meno frontate per realizzare un’edizione di ne. di 15 minuti) di scorrere le pagine e mi lusso, riservata ai collezionisti. Senza Qualche anno fa ho avuto occasione comunicherà come a suo avviso si pos- di lui il libro sarebbe ancora un pio de- di raccontare ai soci del mio circolo di sa renderlo più semplice, efficace e so- siderio. Del resto Lei mi insegna che la Catania la metodologia di calcolo delle prattutto interessante gliene sarò grato. cultura ha sempre avuto bisogno di me- probabilità più comuni e mi sono atte- cenati (oggi li chiamano sponsor) e che nuto rigorosamente al principio che è Grazie per la pazienza, cordiali salu- persino i quadri più belli del nostro pa- meglio una informazione approssimata, ti. trimonio artistico sono affollati di im- ma utile, ad una precisa, ma di difficile Luigi Salemi (Catania) magini dei committenti. Mi perdoni il comprensione e memorizzazione, e quin- paragone decisamente presuntuoso e ir- di inutile. Carissimo amico, riverente, ma, fatte le debite proporzio- L’esperienza mi dice che l’ideale sa- sapevo bene che, affrontando proble- ni, mi sembra efficace. Rispetto il Suo rebbe parlare di probabilità senza uti- mi statistici, avrei sollevato alcune rea- parere e spero che serva a farmi vende- lizzare ne percentuali ne tabelle (il che zioni ed avrei ricevuto rettifiche da mol- re le copie ancora a disposizione, ma mi moltiplicherebbe per 1000 il numero del- te parti d’Italia. Mi accadde identica consenta di difendere, come editore, le persone interessate!), purtroppo sino- cosa un po’ d’anni addietro allorché l’opera nella sua integralità e di ribadi- ra non vi sono riuscito. spiegai una linea di gioco che derivò da re che, se merita un qualche apprezza- Tornando al suo articolo devo segna- una scelta statistica e che scatenò, a po- mento, una parte non indifferente di lare una imprecisione che sarebbe utile steriori, una ridda di pareri pro e contro questi meriti tocca anche a chi ne ha so- correggere in una prossima occasione. da chi, diversamente dal sottoscritto, e- stenuto la pubblicazione con i fatti, do- Lei dice che se ho una 7330 le proba- ra addetto ai lavori. po tante vane parole. bilità di trovare singoli o vuoti aumenta Affermi una cosa giustissima: che Con stima rispetto a quando ho una 4333. Vero, cioè se riuscissimo ad insegnare stati- Il Direttore Editoriale ma in un momento in cui sono impe- stiche senza numeri e modalità di com- Lino Cascioli (Roma) gnato a dichiarare ed ancora poco inte- portamenti senza affaticare inutilmente ressato alla distribuzione avversaria, la memoria, riusciremmo ad aumentare Ospito con piacere e deferenza una quando poi scende il morto e mi si pon- a dismisura il numero dei nostri ascol- delle firme più prestigiose del giornali- gono i problemi di giuoco l’unica infor- tatori. È proprio quello che intendevo smo sportivo italiano, quella di Lino Ca- mazione utile è il numero complessivo fare con l’articolo in questione. scioli. di carte nel seme e non la loro suddivi- Non mi sono mai occupato di statisti- È a lui che si deve il volume più bello sione tra mano e morto. ca e di scienza della probabilità, nella che si sia mai stampato sul bridge da Questo per quanto riguarda, come mia vita. Ho soltanto studiato e fatto quando il nostro sport è nato. Vengo a correttamente evidenzia, le probabilità miei i quadri statistici di chi si occupa sapere ora che il libro non è affatto a priori che si leggono nelle tabelle, professionalmente della cosa. Leggerli e esaurito e ciò, oltre che sorprendermi, mentre per quelle a posteriori l’unica trarne delle conclusioni logiche è stata ripropone un antico dolore: quello in- informazione utile, riguardo alla distri- l’unica libertà che mi sono concesso e ferto a chi si occupa di cultura dalla di- buzione di un seme nelle mani dei no- devo dire che, fin qui, non mi sono poi saffezione e dalla scarsa dimestichezza stri avversari, è la conoscenza della di- trovato tanto male. che hanno gli italiani per la lettura. Im- stribuzione di altri semi, sempre nelle Tu affermi che due bilanciate o due magino che la stessa operazione, in mani dei nostri avversari. sbilanciate non influenzano affatto la Francia o in Inghilterra, avrebbe avuto Per intenderci la diceria che se ho un configurazione teorica della distribu- ben altro risalto e ciò non fa che rad- R singolo allora è più probabile trovare zione avversaria. Che io abbia la 8/1 doppiare il nostro rammarico. il R che cerco singolo è solo una diceria, oppure la 5/4, le probabilità in sostan- Ben conosco le difficoltà in cui si forse avallata da un rumore distribuzio- za di trovare la 2/2, la 3/1 o la 4/0 agli muove l’editoria in genere e quella d’é- nale prodotto dalla smazzatura manua- avversari sono sempre le stesse. Beh, lite in particolare e capisco quindi co- le, ma che certamente non trova nessu- devo dire che se è questa la tua affer- me spesso, per sopravivere, si debba na giustificazione matematica e non è mazione e se ho capito bene, le notizie giungere a rivitalizzanti compromessi. applicabile in presenza di smazzate ca- a mia disposizione e 25 anni di espe- La mia voleva però essere, non una suali o pseudocasuali quali quelle pro- rienza bridgistica mi hanno sempre in- 5 di bridge posso parlare in questa sede) possiamo sempre separare ragioni e tor- BOTTA E RISPOSTA sia solo formalmente in linea con le re- ti, verificare furbizie e certificare simu- gole ma di fatto estremamente scorretto. lazioni. Per quanto mi riguarda in simili casi, al Lei, caro Fargnoli, mi chiede un pare- termine dell’inchiesta arbitrale solleci- re ed è di totale disapprovazione, ove tata dai suillustrati personaggi, espongo ciò accada. Le rammento che in sedi all’arbitro le mie riserve nei sensi sopra internazionali (in Italia la Giuria è stata dotto in errore. indicati seppure in maniera molto più abolita durante i Campionati Naziona- Parlo naturalmente da profano e sen- delicata. Alla fine mi è sembrato di ca- li) si paga una tassa anche rilevante al- za ombra di polemica. Chi voglia af- pire che l’arbitro rimanga turbato dalle lorché ci si voglia appellare ad una de- frontare l’argomento con acutezza e mie osservazioni, che in cuor suo forse cisione arbitrale. Tale tassa viene resti- professionalità è invitato a farsi avanti. condivide, ma fa spallucce o non aven- tuita al reclamante soltanto se la Giuria Saluti cordialissimi agli amici sicilia- do gli strumenti per intervenire o non ritiene, indipendentemente dall’esito del ni. afferrando il discrimine tra giusto in- ricorso, che il reclamo sia fondato. ganno (art.73, lettera E del codice di ga- Non so quali armi abbia invece un ar- *** ra) e condotta leale e proba. So che le bitro che dirige al proprio circolo se norme concedono agli agonisti di brid- non quella di deplorare tali atteggia- Egregio Direttore, ge la possibilità di richiamare l’atten- menti, eventualmente allontanare le da alcuni lustri sono agonista di brid- zione dell’arbitro su licite, atteggiamen- coppie che si rendano responsabili di ge ed ho anche un piccolissimo ruolo ti, condotte che potrebbero lì per lì sem- reiterate turbative e deferirle poi per tecnico nell’ambito della Federazione. brare corrette (ad esempio una licita psi- comportamento antisportivo agli organi Le scrivo per ottenere, se possibile, una chica) ma che se ripetute tali non sono. competenti. sua piccola risposta su un argomento Quindi solo una segnalazione all’arbi- che da sempre mi ha intrigato ed affa- tro di tali vicende consente prima di *** scinato. memorizzare e poi di trascrivere tali ca- Com’è noto l’articolo 1 del Regola- si dubbi da sottoporre quindi ai compe- Caro Direttore, mento di giustizia prevede il dovere di tenti organi. È chiaro che la questione lo spunto mi viene dall’articolo di “lealtà, probità, rettitudine sportiva non riguarda assolutamente l’intangibi- Dino Mazza (Bridge d’Italia n. 1/2 del nonché correttezza morale” da parte le diritto ad ottenere una spiegazione 2000 pag.25 II colonna III capoverso: degli iscritti alla Federazione. Orbene, piena ed esauriente (distribuzione e “… e non soltanto per gli olandesi visi- non di rado, nel corso di campionati e punti onori) alle domande poste (art.2°, bilmente imbarazzati per essersi pre- tornei, anche di non grande rilevanza, lettera F, del codice di gara). E qui mi sentati in jeans e pullover”. mi è capitato di osservare che agonisti, fermo: per le risposte volutamente im- A volte a vedere le fotografie delle spesso di elevatissima caratura tecnica, precise ed ambigue è un’altra storia! premiazioni dei Campionati viene pro- “opinion leaders” nella vita di tutti i Dunque, ecco il quesito: una chiama- prio lo scoramento… e parlo soprattut- giorni e di grande cultura, chiamino al ta apparentemente strumentale dell’ar- to degli uomini, anche in età matura. tavolo l’arbitro esponendogli questioni bitro al tavolo se ripetuta molte e molte Una passerella di jeans spesso visibil- che a mio modo di vedere sono del tut- volte può rappresentare una irregola- mente malandati, di blusoni, di maglio- to strumentali. Specifico che durante la rità? ni con stemmini e scritte varie, le scar- licita i personaggi suesposti, invero cre- Lei cosa ne pensa e soprattutto cosa pe da ginnastica, gli scamiciamenti, la do noti nell’ambiente anche per trascor- ne penserà il comitato nazionale arbitri palese se non ostentata trasandatezza… si sanzionatori del giudice federale, a cui invio la presente missiva poten- vedere per credere. chiedano alle coppie di turno, chiara- done fare oggetto di riflessione? I quadretti non sono mitigati dalla mente non alle più avvedute ma alle Distinti saluti presenza degli irreprensibili rappresen- più semplici, doverose spiegazioni sul- Giancarlo Fargnoli (Napoli) tanti F.I.G.B. in giacca e cravatta regi- la licita impiegata. In particolare impie- mental, anzi, ciò rende ancora più stri- gano sapientemente termini suggestivi Numerose lettere mi sono giunte ulti- dente il contrasto. La caduta di stile è tipo: “Che tipo di mano ha il suo com- mamente, di questo tenore. Sembra, al- veramente verticale… e sembra andare pagno?” Oppure: “Se avesse fatto la o le meno a dare ascolto alla “vox populi”, peggiorando. seguenti altre licite (che illustrano dovi- che ci sia un enorme distacco compor- Ma lo sai, Direttore, che la Federazio- ziosamente) cosa avrebbe voluto dire?” tamentale tra gli agonisti di vertice e la ne Italiana Golf (gioco che si pratica sui E così via. In realtà, a mio modo di ve- base. Quest’ultima spesso li accusa di prati) non ammette i jeans ai giovani dere, chiedendo valutazioni, ripeto va- abusare della loro valenza tecnica con giocatori titolari di brevetti azzurri e lutazioni, e non spiegazioni propongo- mezzi, furbizie e sottigliezze ai limiti giovanili durante i giorni di allenamen- no molteplici temi tendenziosi e talora del regolamento e di approfittare quin- to e di gara del calendario nazionale non- fuorvianti in modo: a) da intimorire, di- di, per procacciarsi dei vantaggi, della ché alle premiazioni? sorientare e distrarre gli agonisti meno perfetta conoscenza del regolamento. Nessuno pretende una divisa o abbi- accorti (noti a loro, particolarmente fur- Mi viene proprio ora in mente un gliamenti pretenziosi o formalmente bi ed intelligenti); b) ottenere o far dare paragone calcistico: quello di un attac- perfetti ma un minimo di forma non involontariamente informazioni non au- cante che, per procurarsi un rigore, si- guasterebbe di certo anche per una que- torizzate a mente del combinato dispo- mula un calcione avversario e stramaz- stione di immagine verso l’esterno già sto dagli artt. 16 e 73 del codice di gara, za tramortito al suolo. È ovvio che abbastanza diffidente nei nostri con- in maniera da trarne indebito vantaggio quando ciò accade sia da deplorare fronti. Cosa ne dici? proprio a cagione della loro bravura tec- l’accaduto e chi lo ha messo in atto. La nica ed intellettuale. differenza, a bridge, è anche che non Salud A me pare che un simile atteggiamen- abbiamo la moviola e quindi, non po- Alberto Manfredotti to al tavolo da bridge (ovviamente solo tendo risalire alle radici del fatto, non (Marina di Ginosa) 6 E se ti raccontassi che noi italiani *** non mi sono state chiarite a sufficienza. siamo, fra tutti i bridgisti europei, i più Mi domando. È mai possibile che siste- eleganti? Se ti dicessi che assieme ai Gentile Direttore, mi quali IL FIORI , il nuo- francesi e agli spagnoli ci distinguiamo sono un bridgista di vecchia data che, vissimo FIORI ROMANO, IL SISTEMA per sobrietà ed raffinatezza? Se tu aves- dopo un periodo di abbandono, da ARNO tutti scritti da campioni super si frequentato qualche agone interna- qualche mese è rientrato in seno alla valorosi, più volte campioni del mon- zionale saresti poi tornato in Italia pen- grande casa della F.I.G.B. ritrovando l’en- do, debbano ritenersi tutti fuori legge sando ai campionati nostrani come a tusiasmo perduto grazie soprattutto ad nei capitoli che trattano le tricolori? defilées di Versace o Valentino. un partner delizioso per intelligenza, Cordiali saluti Fuori d’Italia puoi vedere di tutto: va- disponibilità e pazienza… nei miei con- Mario Ladogana (Foggia) riopinti calzini, rigorosamente corti, fronti. calzati su sandali da mare e sotto ber- Dopo aver vinto i due simultanei Per farla breve cito testualmente il muda hawaiani. Signore e signorine in locali a cui abbiamo partecipato, ci sia- codice: short lisi e trasandati sotto cui spunta mo tuffati nella “Coppa Italia” a squa- È considerata convenzione abituale e una peluria riccia e nerastra. Polo bu- dre di 3ª ctg. Qualificandoci per la fase quindi lecita a qualunque livello ogni cate, scarpe da tennis del periodo La- finale dal 15 al 18 giugno del 2000. apertura compresa tra il livello di 2 Fio- ver-Rosewall, borsette post guerra, pan- Giochiamo il corto-lungo come da ri e 3 Picche che prometta almeno 4 tofole da camera… insomma una serie carta delle convenzioni. Ci intendiamo carte in un colore conosciuto o parta da infinita di obbrobri stilistici inguardabi- bene ed andiamo avanti. almeno 13 punti onori. li. Ho l’impressione, però, che il nostro In occasione dei recenti Campionati a In sostanza non ti hanno fatto gioca- ambiente ricalchi a grosse linee i muta- coppie di serie C, però, ci è stato fatto re due aperture consentite. menti della società moderna. Sono sta- rilevare che le dichiarazioni di 2 Fiori e La normativa sui sistemi consentiti (e to recentemente ad un concerto di 2 Quadri, che il nostro sistema riserva non) è mutata a più riprese negli ultimi musica classica (pomeridiano devo di- alle tricolori, non sono più consentite. tempi. Sarà certo dovuto a questo il re) e non è che sia rimasto affascinato Anzi ci è stato precisato che non si pos- disguido che ti è capitato. dall’eleganza della sala. Anche lì molti sono più effettuare dichiarazioni di jeans, parecchi maglioni, qualche polo apertura che indichino mani tricolori di marca. perché occorre sempre indicare un co- Il mondo cambia, caro Alberto, e lore certo. Ho consultato le norme inte- bisogna farsene una ragione. grative al Codice Internazionale del Salud. Bridge di Gara e sinceramente le idee

Grand Hotel Telese ✭✭✭✭ LE T E R M E - 30 ottobre - 6 novembre

Programma Bridge ADESIONI Le Terme Tornei pomeridiani e serali Piscina termale con acque sulfuree- riservati ai soci F.I.G.B. ENTRO carboniche-alcanine. Cura per Classifica giornaliera e settimanale 90 GIORNI vasculopatie periferiche, sordità Direzione Arbitro Federale ALL’INIZIO rinogena. Centro fotobalneoterapia Vige il divieto di fumo DELLA dermatologica, fisiopatologia, Didattica e perfezionamento SETTIMANA fisiokinesiterapia. a cura di Renato Belladonna DI BRIDGE Convezionato S.S.N.

L’Hotel Autentico gioiello architettonico di fine ’800, immerso in uno splendido e vasto parco di alberi secolari, l’hotel offre ele- ganza di ambienti in una cornice ideale per un periodo di re- lax. Attrezzatissimo Sporting Club. Campi da tennis. Come arrivare In treno: Eurostar staz. Telese - 3 km da hotel In auto: A2 per Caianello o Caserta (30 km)

ORGANIZZAZIONE: FLAVIA VECCHIARELLI INFORMAZIONI: TEL. 0338/7251703 o 0368/7760760

7 T ttolibri

a cura di Nino Ghelli

ANTONIO VIVALDI e GIANNI BARACCO ria misura sia specifiche conoscenze memoria. Tali asserzioni servono sol- Probabilità e… Alternative matematiche, sia esperienze maturate tanto a non mitizzare la possibilità di (Mursia, Milano, 2000) in un lungo corso agonistico, sia capa- conoscenze esaustive, o peggio, infalli- cità di analisi psicologiche e inferenzia- bili, derivanti dalle probabilità. Da ciò il uesto pregevole libro è soltanto li e sia, infine, misteriose qualità intui- titolo Probabilità e… alternative: ironi- il secondo testo italiano, in un tive e divinatorie. co monito alle eccessive certezze. Sol- Q lungo arco di tempo, dedicato Chi dunque meglio di un campione, tanto così la speculazione matematica allo studio delle probabilità applicato al come Antonio Vivaldi, e di un esperto può divenire componente vitale della contesto bridgistico. di informatica e fisica quantistica, come tecnica di gioco e costituire valido e Il primo, fu lo stimolante Il bridge è Gianni Baracco, poteva analizzare le mutevole orientamento nel pratico ope- un gioco d’azzardo? del campione mon- molteplici variabili di questo comples- rare, che è, in definitiva, come asseriva diale Camillo Pabis Ticci (Mursia, so e appassionante argomento? Chomsky: Il numero con cui si misura Milano, 1990). Il libro è uno studio, finalizzato al gio- l’utilità del sapere. Il taglio dei due volumi è però del co della carta nel bridge duplicato, che Il primo capitolo è un succinta anali- tutto diverso: il testo di Pabis Ticci ri- combina le probabilità matematiche a si del calcolo della probabiltà a priori e guardava analisi probabilistiche relati- priori della distribuzione con la teoria della teoria dei posti liberi. ve alla determinazione del comporta- dei posti liberi. Il secondo capitolo tratta del calcolo mento più vantaggioso al tavolo da gio- Il volume consta di una breve parte combinatorio, applicato cioè alla proba- co in relazione alla varia situazione di teorica introduttiva e di un’estesa casi- bilità simultanea o successiva del veri- vulnerabilità delle due coppie, alla qua- stica di mani che guidano il lettore nel- ficarsi di due o più eventi: da esso di- lità tecnica di esse, all’andamento della la scelta della migliore linea di gioco scende infatti il postulato che in pre- competizione. Era quindi un’analisi lo- desumibile da una corretta impostazio- senza di eventi successivi sperimenta- gico-matematica su criteri di convenien- ne del calcolo probabilistico a priori, bili, occorre dare la precedenza a quel- za comparata. nonché e soprattutto, dalle sue varia- lo che non compromette e non altera la Il testo di Vivaldi e Baracco riguarda zioni in relazione alle informazioni de- probabilità del verificarsi degli altri. invece l’impiego del calcolo delle proba- sunte in itinere dalla dichiarazione e Il terzo capitolo riguarda le variazio- bilità per la determinazione delle scelte dallo svolgimento del gioco. ni delle probabilità che possono conse- più convenienti per la realizzazione di Esso tratta quindi: guire all’acquisizione di informazioni un contratto: un argomento di cui molti • della corretta procedura per analiz- sia nel corso della dichiarazione parlano e scrivono, sovente con spensie- zare una smazzata tenendo conto delle (distribuzione dei vari colori, presenza rata leggerezza. probabilità assolute; di onori, ecc.), sia nel procedere della Con snobistica superficialità si affer- • degli aggiustamenti da effettuare in fase di gioco (suddivisione dei resti, ma spesso che il grande campione non base ad informazioni utili desunti dalle posti liberi, ecc.). sa di teoria probabilistica quantificata dichiarazioni avversari, dal colore e dal Il quarto capitolo è destinato all’an- in termini combinatori e in aliquote per- valore della carta d’attacco e così via; noso problema della scelta ristretta (che centuali, ma si affida al suo senso e • delle alternative da preferire ad un un famoso campione mondiale dichiarò intuito del gioco, alla sua capacità di cor- calcolo, pur corretto delle probabilità, in un suo testo di non essere mai riu- retta valutazione della forza delle mani quando le consiglino le tattiche e le stra- scito a comprendere). Come noto, il suo in termini di prese e alla corretta scelta tegie tipiche del bridge duplicato (cara- enunciato è che le probabilità a priori nelle situazioni agonistiche. Ma tale af- tura degli avversari, andamento dell’in- vanno rettificate ogniqualvolta un gio- fermazione, anche se seducente per il contro, ecc.) catore della difesa possa formulare la tocco romantico del riferimento alla pre- Il libro può quindi costituire una sor- scelta di giocare una carta tra due o più senza di un elemento ignoto e segreto ta di breviario per ogni tipo di giocato- carte equivalenti. peculiare del campione che gli serve di re. guida, non è del tutto esatta. La verità è Non ha scritto forse Shannon che le Alla prima parte teorica del volume, che, inevitabilmente, tutti i giocatori di informazioni sono tanto più utili quan- segue una seconda parte dedicata all’a- un certo livello si avvalgono di nozioni to più inattese? (A mathematic theory nalisi di tredici mani particolarmente probabilistiche: sia nell’interpretazione of communications) e quindi tanto significative: per ognuna di esse viene del ciclo dichiarativo, sia nella valuta- meno conosciute? effettuato in primo luogo il calcolo del- zione del potenziale agonistico delle Non esiste giocatore di un certo livel- le probabilità assolute a priori, tenen- mani, sia nella condotta tecnica in fase lo che possa fare a meno del supporto do conto delle informazioni desumibili di gioco. E cioè, in definitiva, in tutte le di conoscenze matematiche, rifugian- dalle dichiarazioni, dell’attacco e di al- loro scelte. dosi nel rifiuto del calcolo probabilisti- tre alternative, quali il probabile con- Alla formazione del bagaglio gnoseo- co basato sul celebre asserto di Brun- tratto giocato al secondo tavolo e la ca- logico del campione concorrono in va- ner: La pallina della roulette non ha ratura tecnica degli avversari. 8 Mano n° 12 Pertanto la situazione a cinque carte to), la scelta di Ovest era tra picche e dalla fine è la seguente: quadri. Con tre scartine a quadri e il 9 R 10 6 quarto a picche, avrebbe scelto l’attacco R 8 5 – a picche, colore del dichiarante? Proba- R F 7 R 8 bilmente no. Pertanto è preferibile effet- D 10 9 7 R F 7 tuare il sorpasso a quadri. Infatti, poi- N – ché Ovest aveva in origine la 4-1-3-5 ed OE N Est la 2-6-4-1, si ha: S OE D in Ovest = 3/7 S D in Est = 4/7 x 50% = 2/7 (sup- A D F 8 ponendo che senzaD, Ovest attacchi A 10 6 – metà delle volte a e metà delle volte A 9 5 A 10 6 a). A R 5 A 9 I dati probabilistici finali sono quin- – di: La sequenza dichiarativa, nel com- D in Ovest = 60% pleto silenzio degli avversari, si conclu- Il dichiarante gioca ancoraA eR D in Est = 40% de nel contratto di 7 SA alquanto tirato: su cui Ovest scarta l’ultima fiori: la di- manca infatti la tredicesima presa. stribuzione dei colori avversari in origi- Elementare, Watson! Sull’attacco di 5, il dichiarante ne era pertanto: prende con10 al morto, giocax per per Ovest: 4-1-3-5 A eR dalla mano, su cui Est scarta per Est: 2-6-4-1. x. Il dichiarante effettua il sorpasso a Poiché occorre realizzare tutte le re- , e incassa ancheD scartandox stanti tre quadri, il problema è: si batte dalla mano, mentre Est scartax ex in testa A e R, oppure si fa il sorpasso (Ovest risponde sempre). Poi il dichia- alla Dama? rante incassa le quattro prese di picche Il calcolo delle probabilità indica che su cui Ovest risponde sempre e Est sarebbe preferibile battere in testa e gli scartax ex. autori illustrano analiticamente i valori di preferenza per la prima scelta. Oc- corre però, secondo essi, dare il giusto valore all’attacco di Ovest. Non poten- do attaccare a(singolo) o a(F quin-

14 août 14h30 Mixte 3ème - 4ème Séries

15 - 16 août 14h30 3ème - 4ème Séries

15 - 16 août 14h30 Paire Dames - Paires

17 - 18 août 14h30 Mixte

19 - 20 août 14h30 Open

ORGANISÉ PAR LE BRIDGE CLUB GALLIA - Tél. a.-m. 04 93 38 16 10

9 ASSOLUTI A SQUADRE LIBERE E SIGNORE

Alberto Benetti e Franco Broccoli

OPEN del calibro di Lauria, Ferraro, lo stesso Falco, Fogel, Mallardi, Maruggi, Ro- Versace e tanti altri, non possiamo che manin), la Vecchia Signora del Cam- guardare con fiducia al futuro del no- pionato, che s’è aggiudicata la medaglia ei prossimi anni i Campio- stro sport. di bronzo. Qualcosa di più, visti i nomi nati Open, salvo esplosioni Una curiosità: Pietro Forquet ha vinto dei componenti la squadra, ci aspetta- «N di nuovi fenomeni o scom- il suo primo europeo nel ’51, Stelio Di vamo da Milano che ha alternato prove bussolamenti in una delle due compa- Bello è nato nell’80. di grosso spessore a prestazioni piutto- gini, saranno una faccenda privata tra Chissà se quando Pietro contribuiva a sto deludenti. Bologna, dopo essere sta- Treviso e Torino Francesca». portare in Italia il primo alloro europeo ta seconda per tutto il Campionato, ha Così concludevo il mio pezzo sugli as- era nato Di Bello… padre? ceduto nel finale e s’è dovuta acconten- soluti ’99. Nei primi Campionati del Poco da dire per quanto riguarda la tare del quinto posto. Treviso (Angelini, millennio si sono verificate entrambe le cronaca. Intonti R., Masoero, Nunes, Primavera, ipotesi prese in considerazione. I Torinesi (Bocchi, Di Bello, Duboin, Sementa A.) ha disputato un Campio- Stelio Di Bello deve essere considera- Ferraro, Forquet, Lavazza) hanno preso nato dignitoso ma i pur bravi sostituti to il nuovo fenomeno del bridge italiano il comando dopo il primo incontro e non sono riusciti ad emulare le gesta e la squadra Treviso Angelini s’è presen- non hanno più perso il controllo delle dei loro predecessori. tata a Salso con una formazione com- operazioni. La loro sola battuta d’arre- Savona (Bertello, Delfino U., Delfino pletamente rimaneggiata. sto, al 6° turno contro Milano (Torelli, G., Fresia, Pastore, Salomone) ha lottato Sul primo punto i giudizi entusiastici Attanasio, Failla, Farina, Marietti, Pul- ed ha conquistato l’ultima poltrona uti- di Bocchi, Garozzo e Forquet sgombra- ga, Rinaldi), ha ridato al Campionato un le per rimanere in prima serie. no il campo da ogni possibile dubbio minimo di interesse ma prima dell’ulti- Retrocedono le due romane (ARB sul valore del ragazzo. Per quanto ri- mo incontro avevano ben 15 V.P. di van- Turchetti: Brilli, Catucci, Intonti A., Lo guarda i cambiamenti avvenuti nella taggio su Bologna (Andreoli, Burgay, Cascio, Petrillo, Savelli) (ASRE Giubilo: squadra Treviso Angelini il Capitano, Catellani, Coraducci, Mariani, Tamburi) Attanasio E., Cangiano, Marino, Ripesi) alla faccia di chi vuole sempre trovare in quel momento seconda. e Vercelli (Abate, Bosi, Ciocca, Marino, dei significati reconditi in avvenimenti Buono il Campionato di Pisa (Castel- Morelli, Pagani, Sereno). del tutto normali, ci ha confermato che lani, Catarsi, Cima, De Pauli, Di Sacco, Per la prima volta, l’anno prossimo gli stessi sono da attribuire esclusiva- Fantoni) che, dopo una partenza stenta- Roma non avrà nessuna squadra parte- mente all’impossibilità di partecipazio- ta, ha ingranato la marcia giusta con- cipante al Campionato di prima serie. ne di Lauria, Buratti, Lanzarotti e Ver- quistando la piazza d’onore. Positivo L’avvenimento dei campionati è stato sace per problemi personali e per impe- anche quello di Padova (Cedolin, De comunque l’antidoping. Se ne parlava gni bridgistici internazionali. Quindi, fuori la Treviso ’99, per Torino France- sca è stata una passeggiata di salute. Questi Campionati hanno visto il rientro dello Zar Pietro. Il pluricampione mondiale, europeo ed olimpionico ha giocato praticamente fisso alternandosi con Guido Ferraro e Stelio Di Bello. Ed ha giocato da par suo. Se l’ultimo dei grandi tornei del se- condo millennio (Cefalù) aveva visto Benito Garozzo seduto di fronte ad Al- fredo Versace, il primo Campionato del terzo millennio ha visto Pietro Forquet in coppia con Stelio Di Bello. I due più grandi giocatori italiani di sempre hanno idealmente passato il testimone al giovane ma già affermatissimo Al- fredo e alla “grande speranza” Stelio. Se pensiamo che l’altro grandissimo, Giorgio, ha fatto da chioccia a giocatori I Campioni d’Italia Open 2000: Duboin, Bocchi, Ferraro, Lavazza, Di Bello, Forquet 10 da un po’ e stavolta è arrivato davvero. Chi poteva essere il primo sorteggiato per il controllo se non… Pietro For- quet? Il nome del campione è cominciato a circolare tra gli addetti ai lavori un paio d’ore prima del momento del controllo. Lascio a voi immaginare quali illazioni siano state fatte sulle possibili reazioni del napoletano a questo scherzo del de- stino. Invece… niente. Piero s’è disciplinatamente sottopo- sto al controllo antidoping ed ha bril- lantemente superato la prova. «Insomma, questo Forquet è proprio il massimo in tutto?». Eh no, è stato dirigente della Banca Commerciale… nessuno è perfetto.

Questa la classifica finale:

Torino Francesca 170 Le Campionesse d’Italia 2000: Rosetta, D’Andrea, Capodanno, De Lucchi, Caggese, Peirce. Pisa 152 Padova 145 ha iniziato una strepitosa rimonta che luzi S:, Pederzoli, Unger, Vandelli), par- Milano 141 l’ha vista concludere il Campionato con tita benissimo ma poi calata nel finale. Bologna 139 un meritatissimo secondo posto. Torino (Baldi, Cattaneo, Federico, Treviso 135 Più regolare il Campionato di Laveno Formici, Garrone, Levoni), Bologna SV Busacchi 131 Mombello (Bonanomi, Capriata, Golin, (Bentini, Buzzatti, Canducci, Cesari, Roma Eur 124 Inì, Preve, Vanuzzi), squadra neo pro- Lolli, Sanpaolesi) e Vela Ancona (c.n.g. Pro Vercelli 105 mossa alla quale solo lo strepitoso fina- Truja, Baldini, Castignani, Del Vecchio, Romana 97 le delle napoletane ha tolto la gioia di Pasquarè, Piccioni, Urbani) promosse quel secondo posto mantenuto per lo scorso anno dalla seconda serie, sono SIGNORE quasi tutto il Campionato. retrocesse insieme a Siena (Buratti, Potrebbe considerarsi buona anche la Campagnano, Cantoni, Falciai, Forti, Andamento del Campionato analogo prova di Catania (Allamprese, Branco, Massaia) che, all’inizio del Campionato a quello dell’open. Milano (c.n.g. Mo- Ferlazzo, Maggi, Manara, Prato) ma le veniva data fra le probabili “podiate”. dica, Caggese, Capodanno, D’Andrea, siciliane, negli anni, ci hanno abituati a Questa la classifica finale. De Lucchi, Peirce, Rosetta) è partita su- risultati così esaltanti che un quarto po- bito col piede giusto e non ha più mol- sto, per loro, è ben poca cosa. Milano 171 lato la testa della classifica. In questa Di più ci si poteva aspettare anche da Napoli Petrarca 150 squadra militano tre coppie che rappre- Trieste (Cividin, Colonna, Gianardi, Laveno 146 sentano un grandissimo passato (Capo- Matteucci, Piacentini, Rovera) ma le Catania 139 danno-D’Andrea), un più che dignitoso campionesse in carica sono partite con Trieste 138 presente (De Lucchi-Rosetta) e, speria- il piede sbagliato (7-23 contro Milano) e Bridge Roma 130 mo, un radioso futuro (Caggese-Peirce). non sono più entrate nel vivo della lotta Siena 126 La grande scuola napoletana degli an- per il titolo. Bologna 125 ni ’50 e ’60, è tornata quindi al succes- L’ultimo posto utile, il sesto, per ri- Torino 120 so sia nell’open che nel signore. Un par- manere in prima serie, se lo è aggiudi- Ancona 102 ticolare curioso: sia TO Francesca nel- cato la squadra del Bridge Roma (c.n.g. l’open che MI Modica nel signore, han- Maggiora, Giannini, Paoluzi M., Pao- Alberto Benetti no iniziato l’ultimo incontro con 15 V.P. di vantaggio sulla seconda. Ancora, la squadra milanese (in realtà la sola mila- nese verace in campo era Annalisa Ro- IL CAMPIONATO IN NOMI, NUMERI, MANI setta) ha perso, come i colleghi campio- ni di Torino, un solo incontro: quello IL CAMMINO DI CHI HA VINTO: contro Bologna al 5° turno, ma la sua OPEN LADIES leadership non è mai stata seriamente Torino - Pro Vercelli 25/3 Milano - Trieste 23/7 messa in discussione. Torino - Padova 16/14 Milano - Ancona 20/10 Ottima la prova di Petrarca Napoli Torino - Romana 23/7 Milano - Napoli 16/14 (De Biasio, Gasparini, Gigliotti, Roma- Torino - Savona 29/10 Milano - Catania 23/7 ni, Torielli, Vermiglio) che, dopo una Torino - Roma EUR 16/14 Milano - Bologna 14/16 pessima prima giornata che l’ha vista Torino - Milano 7/23 Milano - Torino 21/9 soccombere per 24 a 6 contro Catania Torino - Treviso 25/5 Milano - Bridge Roma 16/14 (le napoletane dovrebbero affinare la Torino - Pisa 15/15 Milano - Siena 18/12 tecnica nella scelta degli angolisti) e poi Torino - Bologna 23/7 Milano - Laveno 20/10 perdere ancora per 20 a 10 da Laveno, 11 ASSOLUTI A SQUADRE LIBERE E SIGNORE

PERLE F.B.

“Le mani, le tue, e poi un’altra volta le sue… ”. Così cantava Patty Pravo in Pensiero stupendo. Quelle che seguono, sono le vostre ma- ni. Tecniche, curiose, divertenti o dram- matiche: l’importante è che siano inte- ressanti. Per una ragione o per l’altra…

DRITTO ALLA META

Board 7 La squadra Pisa, seconda classificata. Tutti in zona – dich. SUD R D 9 8 7 5 4 3 e per Guido Ferraro nel corso del match LA CLAVA – contro A.R.B. Turchetti. A D 5 Con il fioretto o con la clava i due 13 – 3° Turno D 7 chiamavano il contratto che si faceva e – N 10 6 lo realizzavano. A R 9 A F 6 5 4 2 D 9 7 OE R D 8 6 8 6 4 2 S F 9 7 3 R F 7 F 10 8 9 6 4 2 IL FIORETTO 8 7 2 A F 2 F 10 8 6 4 D 2 R 10 8 3 BOARD 8 – 3° TURNO N F 9 5 2 OE 10 7 3 R 10 3 D 6 5 4 A R 5 3 A F 10 9 5 3 S 7 3 A F 9 R D 10 3 7 5 3 A OVEST NORD EST SUD A R 7 4 A 4 Forquet Ferraro A 10 9 8 2 R 6 4 N D 8 7 2 –––1 * F 10 6 D 9 8 6 5 4 2 ** 3 passo 4 OE passo 5 passo 5 D F 9 6 3 S 10 7 5 NORD SUD passo 5 SA passo 6 8 2 D F 3 – Forquet Ferraro passo 6 passo 7 1 SA (1) 3 SA (3) fine A R 5 4 2 R 8 4 2 1) 15-17; * forte 10 9 6 5 2) tanto le giochi tu. ** multi (salto debole in un nobile) NORD SUD “Ma che 3 senza è? Servono le(an- Dopo l’apertura forte di Ferraro e il Forquet Ferraro cora loro) divise e bisogna indovinare la salto debole di Ovest, Forquet ha mo- 1 1 SA Donna di !”. Le SONO divise e la Don- strato la sua lunga in maniera naturale e 2 SA (1) 3 (2) na disi indovina. No problem. (3) (4) forzante. Una volta ricevuto l’appoggio, 3 SA 4 Il vento soffia, sì, ma è imprevedibile. 4 (5) 4 (5) è cominciata la lunga e precisa sequen- Infatti lo slam nel board 8 è stato chia- za di cue-bid (e contro cue-bid) che ha 4 (5) 4 SA (6) 6 (7) mato, in tutta la serie open, solo dai suc- indirizzato la coppia verso il contratto citati e da… Petrillo-Brilli, che giocava- top. 1) 6 in mano di rovescio (14-16); no in chiusa per… A.R.B. Turchetti. 7 con surlevée (!) in quanto ci sono 2) chiede; I due hanno così solfeggiato: 14 prese immediate. 3) 4; Tante prese, poco successo: questo 4) fissa; NORD SUD grande slam è stato chiamato solo da _ 5) cue-bid; 6) contro cue-bid a; Petrillo Brilli della sala. 7) ne so abbastanza. 1 2 (1) 3 4 QUANDO SOFFIA IL VENTO 4 (2) 4 (2) “Ma che slam è? Servono le e la Alberto Benetti ben divise!”. Beh, in questa mano c’era- 4 (2) 5 (3) (4) no. Et de hoc satis. 6 “Ehi quando soffia il vento più fer- 1) Naturale o appoggio debole a; mare non si può…”. Bertotto conferma: 2) Cue-bids; Dik Dik 1970. Ed il vento soffiava dalla 3) Per me, siamo arrivati; parte giusta per il grande Pietro Forquet 4) Per me, no. 12 FORMAZIONI PRIMA SERIE LIBERE Torino Francesca to fermo nel colore… Bocchi Norberto Contro l’impegno popolare di 4, al- Bologna Di Bello Stelio cuni giocatori in Sud hanno intavolato Andreoli Alessandro Duboin Giorgio una cartina di quadri d’attacco creden- Burgay Leandro Ferraro Guido do di fare meno male possibile. Sì, al Catellani Marco Forquet Pietro dichiarante. Coraducci Vittorio Lavazza Maria Teresa Mariani Carlo La stessa mano vista dall’altra metà Tamburi Giuseppe Treviso del cielo: Angelini Francesco Milano Intonti Riccardo POTENZA DEL SISTEMA Torelli Giorgio C.N.G. Masoero Franco Attanasio Dario Nunes Claudio Il famigerato board 26 del 3° turno che Failla Giuseppe Primavera Federico tanti dispiaceri ha causato agli Est che Farina Paolo Sementa Antonio giocavano il normale contratto di 4 pic- Marietti Luca che con attacco fiori o cuori da Sud, è Pulga Ruggero PERLE (2) servito a dimostrare che quando si ha Rinaldi Giampaolo F.B. una 7-0 è sempre meglio che giochi chi ha il vuoto nel colore. Padova Continua la serie delle mani da evi- Cedolin Franco denziare. Board 26 III Turno De Falco Dano Tutti in zona Dich. Est Fogel Paolo BECCA IL CONTRATTO, Mallardi Matteo 7 6 SPARISCE IL COLORE 9 7 6 Maruggi Antonio Romanin Jacur Giuseppe R D 10 9 Board 26 D F 9 3 Tutti in zona – dich. Est Pisa – N A D F 10 9 3 2 A F 8 5 3 2 10 Castellani Enrico OE 7 6 7 6 4 A F 2 Catarsi Fabrizio 9 7 6 S 8 7 5 4 A 6 Cima Leonardo R D 10 9 R 8 5 4 De Pauli Danilo D F 9 3 R D 4 Di Sacco Maurizio – N A D F 10 9 3 2 8 5 3 Fantoni Fulvio A F 8 5 3 2 10 OE R 10 2 7 6 4 S A F 2 Pro Vercelli 8 7 5 4 A 6 R 8 5 4 Con gli onori di quadri piazzati la ma- Abate Adriano C.N.G. no si fa solo muovendo due volte verso Bosi Amatore R D 4 A F terzi. Ma c’è un problemino: come Ciocca Marco 8 5 3 R 10 2 entrare due volte in mano per effettuare Marino Paolo questa manovra? È qui che entra in bal- Morelli Fabrizio lo LA POTENZA DEL SISTEMA di Ro- OVEST NORD EST SUD Pagani Daniele setta-De Lucchi che costringe l’avversa- Sereno Gianni Delfino U. Delfino G. ––1 * passo rio ad attaccare nel colore. 2 ** passo 3 SA fine Roma Eur OVEST EST Attanasio Erio * forte De Lucchi Rosetta Cangiano Antonio ** sesta con 3/6 punti concentrati nel colore – 2 (1) Giubilo Valerio 2 3 (2) Marino Giancarlo Una volta ricevuta l’informazione ab- 4 (3) 4 Ripesi Antonio bastanza dettagliata sui valori possedu- (1) sottoapertura o monocolore forte in sottocolore ti dal fratello/compagno, Giovanni Del- (2) monocolore forte Romana fino ha deciso che le sue 5 perdenti (3) proposta Turchetti Alberto c.n.c. avrebbero potuto più facilmente diven- Brilli Alessandro tare 4 (a 3 SA) piuttosto che 3 (a 4). C’è qualcuno che, con le carte di Nord, Catucci Claudio Per la cronaca, unico contratto di man- non avrebbe attaccato Re di quadri? Intonti Amedeo che imbattibile. Con l’attaccosi per- “Ehi…quando soffia il vento… ”. Lo Cascio Carlo dono tre fiori e una picche (si incassano Petrillo Giuseppe sei picche e tre Assi); con l’attacco Re di FORMAZIONI PRIMA SERIE Savelli Lorenzo cuori si prende e si gioca quadri per SIGNORE rientrare in mano, sperando proprio in Savona Busacchi questa situazione reale (gli onori in Bologna Bertello Renato Nord) per non aprire troppe prese per la Bentini Rossella Delfino Giovanni difesa. Buzzatti Donatella Delfino Ubaldo Per la storia, Sud, nel buio informati- Canducci Luciana Fresia Massimo vo assoluto, ha attaccato con la quarta Cesari Barbara Pastore Luigi carta del palo più lungo, il4. Lolli Luisa Salomone Giovanni Come dire, il dichiarante aveva un cer- Sampaolesi Tullia 13 Torino Nella mano 1 le napoletane (a propo- ASSOLUTI A SQUADRE Baldi Elma sito, in aperta giocavano quattro napo- LIBERE E SIGNORE Cattaneo Marisa letane) stoppano ad 1 senza con 23 in Federico Rita linea. Le catanesi, in chiusa, tirano la Formici Ilsa manche e cadono di una presa. Garrone Lucia Sangirardi Nulla di fatto alla 2 (+620 per N/S Levoni Marina nelle due sale) e poi, alla 3, arriva il Catania primo swing per Catania. Allamprese Patrizia Trieste Branco Roberta Cividin Sara De Sario MANO 3 Ferlazzo Caterina Colonna Ornella Maggi Piera Gianardi Carla 8 7 5 3 Manara Gabriella Matteucci Annamaria A 9 7 3 2 Prato Pinella Valenza 3 Piacentini Alessandra Rovera Laura A 8 7 Bridge Roma R F 10 N 9 6 Maggiora Stefania C.N.G. R D 5 F 8 6 4 PRIMA SERIE SIGNORE OE Giannini Silvia A F 4 S 9 7 6 5 Paoluzi Marina CATANIA-NAPOLI PETRARCA R 6 5 4 10 9 3 Paoluzi Simonetta Alberto Benetti A D 4 2 Pederzoli Giuliana 10 Unger Shelley L’incontro tra la squadra vicecampio- R D 10 8 2 Vandelli Lucia ne nel ’99 impegnata contro quella D F 2 composta da 4 giovani e giovanissime Circolo Vela Ancona napolomilanesi ha destato la nostra cu- Sull’apertura di 1 quadri di Sud le due Truja Pericle C.N.G. riosità e l’abbiamo angolizzato. Ovest intervengono di 1 senza ma, men- Baldini Paola Scelta felice. Non sono mancate emo- tre in aperta la Branco contra e la Gi- Castignani Claudia zioni e bei colpi. gliotti fa miracoli per limitare i danni Del Vecchio Susanna Queste le formazioni in campo: ad una presa di caduta, in chiusa la Ro- Pasquarè Rita mani, in Nord, dichiara 2 cuori andan- Piccioni Giovanna Aperta do 1 down sull’altra linea. +250 per Ca- Urbani Annamaria tania. OVEST NORD EST SUD Il primo swing “pesante” si produce Laveno Mombello Gigliotti Branco De Biasio Allamprese alla mano 4, dove i N/S giocano 3 Bonanomi Ines senz’atout. I N/S si fa per dire. In realtà Chiusa Capriata Emanuela in aperta, per le catanesi, la Allamprese Golin Cristina gioca la mano in Sud, riceve l’attacco OVEST NORD EST SUD ed il ritorno a quadri, fa quello che deve Inì Antonella Prato Romani Maggi Torielli Preve Mietta fare (impasse a cuori ed expasse a pic- Vanuzzi Marilina che) e realizza nove prese: 2 quadri, 2 cuori, 1 picche, 4 fiori. In chiusa la Milano mano è giocata da Nord ed il Down è Modica Salvatore C.N.G. inevitable. +700 per Catania. Caggese Antonella Questa la smazzata. Capodanno Luciana D'Andrea Marisa Baffi MANO 4 De Lucchi Francesca R 6 Peirce Roberta Chianese Rosetta Annalisa A D 7 2 R D 2 D F 5 3 Petrarca Napoli A D N F 10 7 5 2 De Biasio Angela R 10 9 4 F 8 6 Gasparini Elisabetta OE 10 9 8 3 S A 5 4 Gigliotti Donatella 10 9 8 7 2 Romani Daniela 9 8 4 3 Torielli Vanessa 5 3 Vermiglio Fabiana F 7 6 A R 6 4 Siena Buratti Monica Nella cinque c’è il colpo di ritorno Campagnano Debora della mano 1. Le napoletane, in chiusa, Cantoni Daniela cercano un 3 senza con 24 punti in li- Falciai Serenella nea e cadono di una presa. Le catanesi, Forti Darinka in aperta, si fermano ad 1 senza e scri- Massaia Simonetta Lamberti vono +270 nella colonna buona. La squadra Ferrara, prima classificata nel girone A “Misunderstanding” in controgioco della 2ª Serie Open. per Gigliotti-De Biasio alla mano 6. 14 MANO 6 A R 7 F 9 7 8 5 3 2 F 5 4 9 8 5 4 2 N F 10 R 5 4 3 2 A 10 8 6 OE D 9 4 S 10 – R D 10 9 7 3 D 6 3 D A R F 7 6 A 8 6 2

Sull’avventuroso 3 senza chiamato dal- l’Allamprese in Sud, Donatella attacca cuori e la De Biasio fila. In presa con la Dama secca la dichia- rante gioca Asso, Re di quadri e quadri. La squadra Domobridge, prima classificata nel girone B della 2ª Serie Open. La Gigliotti, in presa, non trova il ritor- no cuori e un “doppio” per Napoli Pe- MANO 18 L’attacco picche condannerebbe irri- trarca si trasforma in un –290. (In chiu- mediabilmente il contratto ma la De Bia- sa le napoletane giocano 3 quadri m.i.). sio non vede le carte e attacca piccola Nulla di fatto nella 7 e nella 8 poi, D F 8 7 3 10 8 7 4 cuori. nella 9, la Ovest giocano 5 cuori nelle – La dichiarante, in presa con il 9 al due sale. D F 3 2 morto, tira l’Asso di quadri e rigioca La Gigliotti ne fa 6, la Prato solo 5 ma… 10 9 4 A R 5 cuori. La Gigliotti entra d’Asso e gioca bastonate. +170 per Catania. N 2 A D F 3 l’8 di picche, superato dal 10 della De Pari la mano 10. Poi la 11, quella che OE 7 6 R 9 8 2 Biasio. La Branco prende d’Asso e gioca in aperta sembrava una mano pericolo- S R 10 9 7 6 5 4 A 8 fiori. Donatella entra immediatamente sa per Napoli, ha in realtà portato un 6 2 di Asso e gioca picche. Donna della De punticino alla partenopee. R 9 6 5 Biasio e ancora picche per 1 down. A D F 10 5 4 3 L’incontro non ha altri scossoni e MANO 11 – Catania se lo aggiudica per 64-13 (24-6). A R D 10 5 2 F 3 In entrambe le sale la linea E/O arriva CLASSIFICHE SECONDA SERIE 7 3 2 al contratto di 5 fiori dichiarate da O- LIBERE D 8 vest, ma, a questo punto, i comporta- menti di Nord e, di conseguenza, quelli GIRONE A F 9 7 3 N 4 5 4 D 10 8 7 6 2 di Sud, sono diversi. 1. Ferrara 154 OE In chiusa la Romani contra, la Torielli D F 8 6 S 5 2. TO Asso 152 A R 6 9 7 5 3 2 non ha “la pompa” per tenere, dichiara 3. Teramo 149 8 6 5 cuori e paga 800. 4. Bologna 146 A R 9 In aperta la Branco passa e la Gigliotti 5. Messina 145 A R 10 9 4 paga 100 sull’altra linea. +900 per Ca- 6. S. Giuliano GE 131 F 10 4 tania. 14 match points. 7. Firenze 124 Ci piace evidenziare un bel contro- 8. Milano 123 La Branco gioca 4 picche in Nord, ri- gioco messo in atto dalle napoletane al- 9. Romana 119 ceve l’attacco a quadri, tira due giri di la mano 19. 10. La Spezia 103 picche e gioca fiori. La Gigliotti prende, incassa anche l’altra testa di fiori e ri- MANO 19 GIRONE B solve tutti i problemi della dichiarante. 1. Domobridge 181 In realtà la mano si fa anche con ritorno 7 4 2. Mantova 153 Dama di quadri ma… del senno di D 10 6 2 3. Roma Top 151 poi… 10 8 6 2 4. Bridgerama 148 In aperta la Torielli gioca 3 senza da R F 8 5. Catania 128 Sud. Riceve l’attacco a quadri, gioca R F 9 8 N D 10 3 6. Firenze 128 picche al 10 e segna +660. +40 per Na- A 5 4 F 8 7 3 7. Romana 122 OE poli. 9 7 5 S R 8. Alessandria 120 Il tempo si chiude, dopo tre board pa- A D 7 6 5 4 3 2 9. Bocciofila GE 106 ri, con Catania in vantaggio di 33 match A 6 5 2 10. Salerno 106 points (38-5). R 9 A D F 4 3 Il secondo tempo si risolve, in prati- GIRONE C ca, in un board: il 18. 10 9 1. Palermo 164 2. Genova 158 La Branco, in Nord, gioca 3 senza. 3. Alessandria 143 15 allievi? Giochiamo due colpi a picche, GIRONE B ASSOLUTI A SQUADRE tanto per vedere le cartine degli avver- Alessandria Bocciofila Lido GE LIBERE E SIGNORE sari, riservandomi di decidere in segui- Penna Enrico c.n.g. Apruzzese R. to. Arrigoni Gianna Branzini Giancarlo Prima giocata (era ora!): picche Dama Baldi Matteo Fellegara Vittorio e picche Asso. Ovest risponde come può Costa Piero Ferraris Alberto ed Est fornisce l’8 e il 9 (la lunga pen- Magnani Marco Malfatto Claudio 4. Trieste 139 sata di Enrico deve averlo indirizzato Olivieri Gabriella Polledro Roberto 5. Forlì 134 verso un gioco diverso). 6. Romana 132 Prima deduzione: bene, sembrerebbe Bridgerama Milano Catania 7. TO Asso 132 che la terza picche alberga in Ovest. Colombo Mario Lombardo G. c.n.g. 8. Monza 122 Prima decisione: in tal caso (vedi so- Di Maio Andrea Carta Francesco 9. Roma Eur 105 pra) mi giocherò il doppio di quadri in Franco Giampaolo Crupi Titto D. 10. Napoli 104 Ovest. Marotta Luca Frazzetto Luigi Segue frase fatidica: e che mi può Pavin Andrea Margiotta Saverio DALLA SECONDA SERIE succedere? Tagliabue Lorenzo Mondio Paolo F.B. Fiori per il Re. Un down. Nell’altra Randazzo Bruno Una immersione nella Serie cadetta sala Ovest non ha aperto di 1 e il ri- ha fatto registrare mani e formazioni in- sultato è stato che N/S ne hanno gioca- Domobridge Firenze teressanti. Prendiamo ad esempio l’in- te 4 di cuori. Due down. Piccolo guada- Nobili Piero C.N.G. Arganini Piero contro Trieste/Palermo e partiamo con gno. Bettinetti Gianpiero Brunelli Brunello una chiara manifestazione di Continua dopo la pubblicità. Restate Candussi Franco Ferrari Mario con noi... Chizzoli Paolo Giacomazzi V. CHIROMANZIA De Giacomi Franco Marini C. Alberto Fantoni Giulio Pauncz Peter FORMAZIONI SECONDA SERIE Marino Leonardo Board 4 LIBERE Tutti in zona – dich. Ovest Mantova Roma Top GIRONE A Brunelli Caludio Ceci Corrado A R F 5 2 Bologna Ferrara D 6 5 2 Cerreto Rodolfo Dato Massimo Dalla Verità Marco Baghetti Paolo Fiorentini Mauro Gagliardi Antonio 10 8 2 Gavelli Gabriele Caneschi Luca 8 Hugony Fabrizio Mastrantonio M. Moraglia Carlo Cardile Angelo Russi Fabio Guariglia Antonio 4 3 N 9 8 6 A R 8 7 4 – Scullin Giordano Cavallari Sergio Magri Carlo Alberto Rosati Fabio OE Tamburrini Cesare Guaraldi Andrea F 6 4 S R D 9 5 Negri Paolo Simoni Simone A 9 4 F 7 6 5 3 2 Zucchelli Sergio Maietti Paolo D 10 7 Romana Salerno F 10 9 3 Firenze La Spezia Ferrari Roberto Amendola Davide A 7 3 Bartoli Fausto Battistoni G.Piero Ferrucci Enrico Beneventano A. R D 10 Duccini Giorgio Bertolucci Eugenio Franco Stefano D’Aniello Vincenzo Menicacci Massimo Borasi Franco Russi Fabio Guariglia Antonio Enrico Guerra è Sud per Trieste (e que- Michelini Maurizio Colotto Giuseppe Masucci Nino sto è già un evento curioso, vista la na- Piattelli Roberto Melli Antonio Napoli Maurizio poletanità dell’interessato). Ovest ha aper- Sacchi Leonardo Pochini Claudio to di 1(sterilizzando il fit avversario GIRONE C di otto carte) e i verticali sono arrivati a Messina Milano Alessandria Forlì 3 SA da Sud. Altomare Salvatore Canepa Alfredo Bardin Antonio Bellussi Luca Primo successo: evitato il contratto di Bonanno Giuseppe Galfredi Angelo Cesati Alberto La Torre Rocco 4, down praticamente di battuta. Ferlazzo F. Natoli Hahn Igor Ciriello Giuseppe Maltoni G. Franco Secondo successo: incamerato l’attac- Fiorentino Adolfo Rosenfeld E. Dubini Enrico Mazzolani C. co4 di Ovest con il 5 del morto (la Panzera Giancarlo Rosti Roberto Meregaglia Daniele Santagata G. mano, con l’attacco quadri, comporta 5 Piraino Carmelo Sassoon Peter Tresca Carducci R. Viggi Massimo perdenti, più o meno veloci). Primo dubbio: che distribuzione avrà Romana San Giuliano GE Genova Monza Ovest? Se si presenta con il doppio di Carpentieri Carlo Artuffo Luca Benassi Enrico Vanosi G. C.N.G. quadri, rigiocando cuori si incassereb- Cohen Livio Boscaro R. Bozzolan Bozzo Anna Croci Alessandro bero 5 picche, 2 cuori, 1 quadri e 1 fiori Guarino Mario Cabiati Sandro De Vincenzo M. Johansson Jan Ove (nel senso che la difesa non potrebbe to- Mundula Giulio Lombardi Rodolfo Morino Giuseppe Ricciarelli Gianna talizzare più di 2 cuori, 1 quadri e l’As- Polidori Vittorio Piazza Ruggero Nicolodi Francesco Ricciarelli Marco so di fiori). Micheli Guido Bruno Rossi Claudio Soroldoni M. Secondo dubbio: certo, ma pensa se Santolini Anselmo Zaccaria Daniele ci fosse il Fante di fiori in Est. Giocando fiori per il 10 le nove prese sarebbero lì, Teramo Torino Asso Napoli Palermo disponibili ed immediate. Di Eusanio Marcello Boetti Walter Balbi Giuliano Albamonte G. Prima certezza: no, non lo sopporto. Di Febo Tiziano Grossi Giuseppe Ciccolella Claudio Barbaccia G. Non posso andare sotto alla prima carta, Mancini Berardino Mingrino G. Carlo Massaroli Giuseppe Cosentino D. non è dignitoso. Cosa direbbero i miei Mancini Pietro Motta Gastone Pozzi Amilcare Cosentino Pietro 16 Riccio Francesco Lo Monaco Mauro Nell’altra sala gli orizzontali si sono Ronchi Paola Scannapieco Fulvio Mosca Carlo fermati a manche. L’incontro si è concluso a favore di Romana Roma Eur Romana Palermo proprio per questa differenza Fransos Marina Bove Carlo Vandoni R. C.N.G. (13 imps). Fusari Emanuela Gregori Enrico Attili Giuliano Piscitelli Francesca Moxedano G.Luigi Fusari Emanuela CLASSIFICHE SECONDA SERIE Pomares Claudia Rugiero Raul Kulenovic Nedo SIGNORE Saccavini Ilaria Santoro Luca Maggio Mario Tamburelli Rosa Maria Tanini Gabriele Scriattoli F. GIRONE A Speroni Fanny Trentalance F. 1. RM Fusari 174 2. Milano 171 Romana Torino Asso Trieste 3. Brescia 140 Greco M.Grazia Aghemo Monica Gallinotti Mario 4. S. Giuliano GE 138 Leboffe M.Teresa Caposio Alberto Guerra Enrico 5. T.C. Perugia 137 Marzi Floriana Corti Leonardo Ligambi Luigi 6. RM Scordamaglia 128 Pace Luisa Gagliardi Virgilio Palmieri Maurizio 7. Trieste 119 Pignatti Katia Mazzola Enrico Pantarrotas A. 8. Napoli 119 Scordamaglia Cristina Roberti Giulio Zenari Fabio 9. Prato 112 San Giuliano Genova IL CONTRATTO MIGLIORE? GIRONE B Giaminardi Emilia Cap QUELLO CHE SI FA 1. RC N. Ditto 167 Barbini Eliana Artuffo F.B. 2. Firenze 162 Cabiati Thea 3. Padova 149 Forni Costanza Trieste/Palermo (continua) 4. RM Adriani 149 Lercari Fiorenza Board 9 5. Petrarca NA 139 Montecchi Rossella E/O in zona - dich. Nord 6. Como 130 7. RM Marzano 120 Tennis Club Perugia D 10 8. CMM Trieste 112 Bacoccoli Antonella 5 9. Malaspina MI 110 Girardi Loretta R F 9 6 5 3 10. Cagliari 109 Mignini Stefania 9 8 5 3 Rosi Tiziana Tantini Rossella F 8 7 4 2 N A 9 6 5 A R F 7 4 10 8 6 FORMAZIONI SECONDA SERIE Tocchi Tullia OE D 4 S A 7 2 SIGNORE R A D 6 Trieste R 3 GIRONE A Bosè Luciana D 9 3 2 Brescia De Pau Maria 10 8 Frati Angiolisa Filippi Mimma F 10 7 4 2 Ghelfi Laura Pagan Tatiana Meriggioli Lauricella Marisa Pilato Liliana Tringale I Siciliani, in E/O, hanno centrato il Mai Marita Stocovaz Nidia bersaglio in questo modo: Pasotti Elena Ravasi Ornella GIRONE B OVEST NORD EST SUD C.M.M. Trieste Albamonte Palmieri Lo Monaco Guerra Milano Benci Dorina – passo 1 SA * passo Bonfanti Paola Bossi Marisa 3 ** passo 4 passo Bonorandi Fiorella Iapoce Francesca 4 SA passo 5 passo Celestini Chiara Lapini Rosa Letizia 6 passo 6 fine Ghezzi Paola Portuese Adriana Zanoni * 12/14; Ponce De Leon Manuela Salerno Concetta ** 5/5 nobile , limite a manche. Scrivani Valeria Cagliari Ricevuta l’informazione della bicolo- Napoli Arba M. Laura re nobile, Lo Monaco superaccetta di Balbi Simona Corsini Simonetta Loi giocare in un maggiore, portando la Cicala Maria Rosaria Faller Bibi coppia direttamente a livello di man- Coppola Luciana Lucchesi Sandra che. Albamonte, visto il gradimento del Ferrara Rosalba Onnis Pier Luisa compagno, prende il comando delle Lancia Assunta Ranfagni Giovanna operazioni e, con in testa ha il famoso Maddalena Lucia motivetto “Io ora ho una mano meravi- Como gliosa”, traghetta il contratto a livello Prato Adda Walle slam, corretto da Lo Monaco nella de- Cottone Carmelo c.n.g. Brenna Roberta Zocca nominazione giusta. Il gioco non com- Brucculeri Anna Cappelletti Mirella porta grandi problemi. Solo qualche su- Cecconi Patrizia Caretti Antonella dore freddo, prontamente asciugato De Nisco Enrica Gonzales Reyes dalle distribuzioni favorevoli. Policicchio Daniela Vidoli Fiorella 17 su queste carte e assistete alla seguente sentite che la licita gira in questo modo ASSOLUTI A SQUADRE licita (dich. Est, tutti in zona): (dich. Ovest, N/S in zona): LIBERE E SIGNORE R 7 6 2 OVEST NORD EST SUD 10 6 4 1 passo 1 2 10 6 5 contro * passo 3 passo R D F 3 ? Firenze Angiolucci Realba OVEST NORD EST SUD * mano massima Cottone Ornella ––passo passo 1 passo 1 passo Giuntini Gabriella Sta un’altra volta a voi. Dire l’azione. 2 passo passo contro Come illustrato in grafica (tempi mo- Grazzini Lila passo ? Stelloni Loretta derni!) Nord ha dichiarato 4(sa di gio- Vivarelli Colonna Simone Bella partita, proprio una bella parti- care con una ditta seria) e nessuno ha ta! Tutti in zona. Può succedere un disa- aggiunto nient’altro (ahi! Poi vedremo MI Malaspina stro. Nord, nella fattispecie, ha optato perché). Il destino del contratto ora si è Salsi Giorgio c.n.g. per un passo in stile “male minore” e trasferito nelle mani di Ovest, in quan- Achilli Carla ha attaccato con il Re di fiori (no atout? to: Antonelli Isa Tanto per risparmiare una cosina… ). Cingia Annunciata Board 12 Cortellazzi Pinuccia Per la serie “SPERIAMO DI CAVAR- N/S in zona - dich. Ovest Lanella Anna CELA CON –180” ecco a voi Sborea Simonetta 9 6 3 Board 10 A 9 Padova Tutti in zona - dich. Est R D 4 Bortolotto Elena D 8 6 4 2 Capitini Carmen R 7 6 2 A D 10 N F 8 5 4 2 De Goetzen Maria 10 6 4 7 4 10 6 5 OE De Lucchi Patrizia 10 6 5 A 6 5 2 S F Gentili Luigina R D F A 10 9 3 R F 7 5 R 7 Manganella Alessandra 8 N A F 9 5 4 R F 8 D 7 2 R D F 8 3 2 OE NA Petrarca A R D 9 4 3 S F 8 2 10 9 8 7 3 Cimmino Piera 9 6 3 8 5 – Cocca Rossana D 10 3 Cocca Velia A 9 5 3 Ovest ha intavolato l’Asso di fiori e Guariglia Maria Enrica 7 Sud ha mantenuto l’impegno. L’altro As- Mottola Imma A 10 7 4 2 so minore avrebbe battuto la manche di Napoli Vittoria un paio di prese. Anche nell’altra sala 2 ! +2... non c’è niente da ridere!! sono arrivati a 4, ma le avversarie in R.C. Ditto Pazienza, vi rifarete due mani dopo, E/O hanno pensato giustamente di chia- Arnone Marcella quando con mare 4, che sono state realizzate con- Desirello Rosalba 9 6 3 trate. Di Marco Antonella Polimeni Maria Bosco A 9 R D 4 Sempre da questo turno, una mano Salnitro Pina D 8 6 4 2 da slam: Verdi Maria Carla Romana Adriani Elda Casale Leonilde Cercello Caterina Cossaro Bruna Grella Angela Melegari M. Grazia

Romana De Simone Antonietta Francisci Rosanna Giarnella Loretta Marzano Rita Profidia M. Luisa Tessitore Nicla

BOTTA, RISPOSTA E SLAM F.B.

Adagiatevi mollemente in Nord, tirate La squadra Padova Romanin, terza classificata. 18 Board 14 Tutti in prima - dich. Est 5 F 9 7 9 8 6 5 10 8 7 4 3 A R 8 3 N D F 10 4 2 D 5 A 10 4 OE F 2 S A D 4 3 A F 9 6 5 D 9 7 6 R 8 6 3 2 R 10 7 R 2

La favorevole disposizione delle carte consente svariate linee vincenti nel con- tratto di 6(da quadri verso il Fante a cuori verso la Dama e molte altre anco- ra). Tutto stava a chiamarlo. La squadra Napoli Petrarca, seconda classificata. “Che avete dichiarato nel board 9?”: GIRONE D 3. Padova 110 D 10 9 N A A D 9 6 4 R 8 7 1. Varese 113 4. Golf Perugia 110 OE 5 S A R F 9 8 7 3 2 2. Napoli 110 5. Petrarca NA 100 A 10 6 3 2 3. Biella 108 6. Brescia 98 4. Prato 108 7. Viterbo 96 “Come dite? 7? E cosa avete detto 5. Verona 104 8. Genova 92 precisamente quando vi siete accorti che 6. Pesaro 104 Nord aveva F 10 x x in atout? No, no, sta- 7. Romana 99 GIRONE K vo scherzando; non c’è bisogno di spe- 8. Ferrara 93 1. Padova 153 cificare. Questo è una rivista per fami- 2. Pisa 133 glie… ”. GIRONE E 3. Torino Asso 113 1. Padova 125 4. Lecce 109 CLASSIFICHE TERZA SERIE LIBERE 2. Bridge Roma 122 5. Parma 101 3. Sassari 115 6. Star Fiuggi 74 GIRONE A 4. Monza 108 7. Milano 73 1. Monza 115 5. Foligno 101 8. Palermo 63 2. Romana 114 6. Trani 91 3. Ascoli 114 7. Bologna 89 8. Prov. Granda CN 81 L’ULTIMA NOTTE DI QUIETE 4. Carrara 100 Alberto Benetti 5. Prov. Granda CN 99 6. Udine 99 GIRONE F La memoria non è più quella di una 7. Siracusa 98 1. T.C. Perugia 136 volta. Ero convinto che il titolo di que- 8. Padova 89 2. Celico 119 sto pezzo fosse lo stesso di uno stupen- 3. Gallarate 110 do film dei primi anni settanta con GIRONE B 4. Bridgerama MI 110 Alain Delon e Giancarlo Giannini. Mi 1. Romana 124 5. Ferrania 101 dicono che il film di Valerio Zurlini si 2. Cagliari 124 6. Vittorio Veneto 95 intitolasse “La PRIMA notte di quiete”. 3. Milano 119 7. Cesena 93 Non ricordo la trama. Ricordo un’atmo- 4. Terni 118 8. Roma 3A 68 sfera triste e malinconica in una Rimini 5. Mestre 108 invernale. Ricordo un mondo, ormai 6. TO Asso 102 GIRONE G svanito per sempre, di giocatori di pro- 7. Bologna 75 1. Modena 135 vincia. Ricordo il suicidio finale dell’in 8. Versilia 59 2. Petrarca NA 129 quell’occasione bravissimo Delon. 3 . Malaspina MI 123 E che c’entra con i Campionati di Sal- GIRONE C 4. Firenze 107 so? 1. Siena 146 5. RC N. Ditto 100 Se, come ormai appurato, la pellicola 2. Reggio Emilia 120 6. TO Asso 86 parlava di PRIMA notte, niente. Ma se, 3. Roma Eur 115 7. Pescara 79 come pensavo, avesse parlato di ULTI- 4. Pescara 105 8. Roma EUR 78 MA notte, c’entra e come. 5. Messina 101 La notte del Venerdì è l’ultima in cui 6. Lamezia Terme 92 GIRONE H si vive a misura d’uomo. Il sabato, con 7. Bergamo 77 1. Firenze 117 l’arrivo delle “cavallette” della terza se- 8. Udine 73 2. Civibridge RN 110 rie, trasforma il Palazzo dei Congressi e 19 Matricardi Giuseppe Ricciotti Giorgio Salvi Massimo Varella G.Franco ASSOLUTI A SQUADRE Reiff Luigi Viotto M.Grazia LIBERE E SIGNORE Messina Pescara Monza Padova Crisafi Antonino Astolfi Ennio Farina Marcello Bavaresco C. Ginatempo B. Caldarelli V. Fortuna Corrado Bruggia Maurizio Rizzo Carmelo Celli P.Giorgio Gavazzi Enrico Filippi Fabio Vitale Nicolò Colarossi Gino dintorni in un girone infernale. Per ar- Giuliano Giacomo Manganella G. Zagarella S. Colarossi Italo bitri, addetti ai conteggi, giocatori, bari- Spada Giuseppe Pagani Andrea sti, elettricisti, ascensoristi e quant’altro Uglietti Gian Carlo Sgroi Paolo Reggio Emilia Roma Eur iniziano 72 ore di incubo. Le azioni più Caiti Stefano Carmina Simone semplici e normali diventano imprese Prov. Granda CN Udine Fornaciari Ezio Ceccacci M. leggendarie. Per prendere un caffè biso- Abram Dimitri Galli Andrea Mazzadi Fabrizio Chavarria Mario gna trasformarsi in rugbisti, per uscire Brunetti Franco Ghisu Francesco Mazzadi Francesco D’Alicandro G. da una sala in slalomisti di valore asso- Casetta Eugenio Marani Francesco Rossano Enza Saglia Mauro luto, per trovare un tavolo in cercatori Ghibaudo Valerio Santorio Eduardo Vivaldi Antonio Sollecito Antonio del Klondike. Qualcuno, per espletare Osella Domenico Verde Gustavo una delle più naturali funzioni corpora- Pollano Leonardo Vitale Riccardo Siena Udine li, spera di essere sorteggiato per l’anti- Avarello Giulio Cosmaro Gianni doping ed evitare così 3 km di code ai Romana Siracusa Crezzini Luciano Pierro M. Rosaria bagni. Carbonaro Nicola Merici G.Carlo c.n.g. Maugeri Luigi Scalettaris Paolo Altri, vinti dalla disperazione per a- Forte Nello Chiarello Gaspare Messina Luigi Trevisiol Ivan ver perso compagni ed avversari, si Giaracà Emanuele De Paola Federico Pizza Ettore Veccia Luciano accasciano sulle panchine antistanti Ierna Alberto Lesa Franco Zecchini A. l’ingresso del Palazzo e cadono rovino- Muricchio Enrico samente in terra perché le panchine Paolini Marco APPELLO non ci sono più (a chi davano fastidio? Perrod Roberto Alberto Benetti Mah!). Ma poi, in un modo o nell’altro, a GIRONE B Board 2 tutto si rimedia e la macchina si mette Bologna Cagliari Dich. Est - N/S in zona in moto come ogni anno. A proposito di Bortolini Fabrizio Barone Riccardo macchine, dal sabato mattina l’impari De Filippis Nicola Coffaro Salvatore D 4 ed eterna lotta tra l’uomo ed il parcheg- Fortunato Silla A. Marongiu Raffaele R 10 9 7 gio vede quest’ultimo trionfare con irri- D 7 Mignatti Pietro Pino Salvatore dente tracotanza. Molti partono da al- Sacchetti Massimo Robotti Luciano F 9 8 7 2 berghi che distano un chilometro dal A R 8 6 5 3 10 N Palazzo e sono costretti a parcheggiare a Mestre Milano A 5 2 OE D F 6 R 2 A 8 6 4 3 Fidenza. Poi, una volta seduti, una vol- Balbi Gianni Astolfi Piero S 6 5 R D 10 3 ta prese le carte in mano, tutto si di- Bicchierai Giuseppe Bruni Naky mentica ed il fascino struggente di que- F 9 7 2 Centioli Giampaolo Cocchi Gino 8 4 3 sto nostro gioco si impossessa di ogni Lecis Pierfranco Grassi Carlo Luigi parte del nostro essere. Allora si parla F 10 9 5 Romano Paolo Mascheroni A. A 4 solo di probabilità, di linea di gioco, di Vettor Franco Matteucci Carlo ERRORI MACROSCOPICI del compa- (Sipario Sud/Ovest – Nord/Est) gno, di licite demenziali, di mani di Romana Terni La dichiarazione battuta, di fortuna incredibile, di “quei Bifano Paolo Alpini Maurizio due che si aiutano”. E così, tra una disa- Bonavoglia Guido Belli Giuseppe OVEST NORD EST SUD mina e l’altra, si torna in albergo dimen- Bravin Gianluca Lazzaroni V. ticando l’auto alla periferia di Parma. ––1 passo Cecere Amedeo Sconocchia C. 1 passo 2 passo “Vedi? Con le tue licite da neuro mi Grillo Alberto fai impazzire! Ora chi va a recuperare la 2 passo 3 passo Zampini Fabio 3 passo 3 SA macchina?” Buon gioco a tutti. Torino Asso Versilia Attacco A di; 3 senza m.i. per E/O. Amerio Luigi Beneforti Guido FORMAZIONI TERZA SERIE Bertini Maurizio Caiti Iacopo Il 2di Est viene spiegato da Ovest a LIBERE Bravi Giampaolo Cerbioni Fabrizio Sud come monocolore sesta disenza Maggia Maurizio Pasquinucci S. quarte laterali ed il successivo 3co- Bologna Ferrara Santini Giancarlo me valori in una probabile 2-2-6-3. Dalla Verità Marco Baghetti Paolo Zara Mauro A fine mano Sud chiama l’arbitro as- Gavelli Gabriele Caneschi Luca serendo che, in possesso di una corret- GIRONE C ta informazione, non avrebbe attaccato GIRONE A Bergamo Lamezia Terme con l’Asso di. Ascoli Carrara Chiaro Domenico Catalano Roberto L’arbitro, preso atto che nel sistema u- Corchia Rosa Ancillotti Monica Longinotti Enrico Chiodo Michele sato dalla coppia E/O la spiegazione for- Draghessi Mario Bocci Paolo Maci Giovanni Citino Giuseppe nita da Ovest è quella corretta, confer- Iommi Mario Marini Carlo Resta Guido Sirianni Antonio ma il risultato. Martorelli Pietro Pochini G.Franco Romano Annalisa Sonni Elio Durante l’indagine svolta al tavolo Est, 20 che con le sue carte avrebbe dovuto a- abbastanza spesso? Certamente sì. Ma Verona prire 2(bicolore con 5+e quarta la- può farlo senza subire alcun danno ma, Bianchini Claudio terale), afferma di non averlo fatto per- al contrario, averne dei vantaggi? Una Bozzi Carlo ché non in possesso di mano massima decisione della giuria nei recenti Cam- Cartolari Ignazio (14/16 P.O.). pionati del Mondo afferma di no, ma, D’Agostino Umberto Sulla “” della coppia devo ricordarlo, si trattava di una cop- Toluzzo Roberto l’apertura di 2è descritta come una pia che giocava un sistema altamente Vignandel Francesco bicolore di 10-16 P.O.. L’arbitro, a fine convenzionale. incontro, su richiesta della coppia N/S, GIRONE E riesamina il caso con altri colleghi e la decisione viene modificata assegnando FORMAZIONI TERZA SERIE LIBERE Bologna alla coppia E/O 5 m.p. di guadagno nel- (continua) Buzzoni Carlo la mano invece dei 10 effettivamente Ciampi Niccolò guadagnati (nell’altra sala lo stesso con- GIRONE D Franceschelli Gianni tratto era caduto di 1 presa). Natale Francesco Gli arbitri dividono salomonicamente Biella Sequi Elios il male a metà perché non in grado di Abate Mario Sita Massimo affermare con assoluta certezza se sia Boano Carlo stato Est ad “uscire” volontariamente Buscaglia Marco Bridge Roma dal sistema o se lo stile di gioco della Livero Cicci Dallacasapiccola Adalberto coppia preveda effettivamente che l’a- Maggiora Stefania Segre Gianfranco pertura di 2 bicolore comporti il pos- Turco Alessandro Ricciardi Fulvio sesso di una mano non minima. Romano Luigi E/O propongono appello all’Arbitro Ferrara Capo. In sede di appello viene alla luce Foligno Berni Giuseppe un elemento nuovo: la coppia “incrimi- Comparozzi Vincenzo Cusin Ulisse nata” usava effettivamente l’apertura di Crescimbeni Massimo Ferraro Michele 2con la bicolore di 14+ fino a pochis- Giorgetti Alberto Fortini Angelo simo tempo fa e solo di recente detta Innocenzi Paolo Galletti Claudio apertura è stata allargata a tutte le bico- Poletti Carlo Magnani Alberto lori 10-16. Est dichiara di aver dimenti- Schiaroli Alfredo cato questa recente modifica al sistema e l’Arbitro Capo, preso atto che le spie- Napoli Monza gazioni fornite da Ovest a Sud erano D’Aniello Marinella Bosi Cesare corrette, accoglie il reclamo e ripristina Ferrara Michele Brambilla Giuseppe il risultato ottenuto al tavolo. Ferraro Renato Bruni Massimo Due sono i punti della vicenda che ci Fiorani Tito Di Martino Giuseppe incuriosiscono. Palmieri Luigi Faravelli Giorgio Il primo è questo: nell’indagine che Pennisi Roberto Rossi Cesare gli arbitri, come da prassi, conducono presso giocatori di (presunta) pari forza Pesaro Padova del giocante per appurare quale attacco Lucenò Salvatore Caviezel Franco avrebbero effettuato con le sue carte, che Marioni Emilio Manoli Claudio tipo di domanda dovrebbero formulare? Martini Ercole Minaldo Claudio Mi spiego: devono chiedere: «tu hai Roiatti Luigi Zanardo Paolo queste carte, ricevi queste spiegazioni; come attacchi?», oppure devono chie- Prato Prov. Granda CN dere come avrebbero attaccato se in Bacci Carlo Bongiovanni Giulio possesso di una corretta informazione? Caccamo Alessandro Brandani Vincenzo (in questo caso il possesso di una bico- Cardelli Carlo Dogliani Franco lore 5+e 4da parte di Est). Cinelli Marco Reviglio Piero Il reclamante (Arbitro Nazionale) so- Galardini Carlo Romita Domenico stiene che l’indagine dovrebbe essere Risaliti Paolo svolta formulando la domanda nel se- Sassari condo dei modi presi in esame. Secon- Romana Balzani Carlo do me è in errore. Ciccarelli Alberto Caddia Gavino L’indagine degli arbitri ha lo scopo di Danese Giampietro Marti Nicola appurare se le spiegazioni effettivamen- Montecchi Ugo Pinna Giorgio te ricevute possano giustificare una cer- Pagano Rocco Trova Vittorio ta condotta di gioco e non altro. Nel ca- so in esame il sapere che il dichiarante Varese Trani possiede la sesta die valori agiu- Brugnatelli Claudio Albrizio Sergio stifica l’attacco in quest’ultimo colore? Cossu Rocca Antonio Bollino Gaetano Il secondo punto è questo: può un Garbosi Franco Fiore Domenico giocatore che gioca in serie nazionale Maglia Angelo Lauro Michele dimenticare una convenzione alla qua- Preve Domenico Pedaci Luigi le, verosimilmente, si deve fare ricorso Uggeri Paolo Sforza Francesco 21 Miraval Luigi stando le cose il dichiarante ha tutto il ASSOLUTI A SQUADRE Roma Giuseppe tempo di eliminare gli atout avversari, LIBERE E SIGNORE Segat Michele affrancare una fiori, giocare quadri per il Fante e realizzare le sue nove prese. PADOVA E TREVISO Tutto ciò in questo ed in molti altri ta- IN BRIDGERAMA voli impegnati nello stesso contratto, F.B. per un board pari. B.P. Gallarate Lo score comincia a sussultare abba- Saporiti Angelo C.N.G. Nel primo mezzo tempo Padova schie- stanza presto. Crosta Andrea ra Fogel/Mallardi in aperta e De Fal- Mascheroni Aureli co/Romanin in chiusa. Treviso, invece, Nel prosieguo c’è una occasione da Saporiti Remo si presenta in formazione ”verde”, con sfruttare che si risolve in un piccolo bri- Sola Egidio Intonti/Masoero in rama e Nunes/Pri- vido, ma senza spostamento di imps. Tosi Enrico mavera in chiusa. Le prime due mani Tosi Silvio vengono giocate in anticipo in aperta Board 6 per guadagnare di tempo. La prima E/O in zona – dich. Est Bridgerama MI scorre via come una lacrima nell’ocea- Beretta Mario no, un 3 SA di 11 prese secche senza A R 7 Cavazzuti Gino giocare. F 9 7 Franceschi Massimo 8 5 3 2 La seconda è leggermente più interes- Hahn Dino sante per il famoso F 5 4 Pancotti Marco 9 8 5 4 2 F 10 N Ricci Giuseppe COLORE CONGELATO R 5 4 3 2 OE A 10 8 6 D 9 4 10 S Celico – R D 10 9 7 3 Board 14 D 6 3 Beretta Giacomo Tutti in prima – dich. Est Grisolia Alfonsino D A R F 7 6 Leonetti Gaetano F A 8 6 2 Messina Giorgio F 9 8 5 4 Pantusa Paolo A 8 4 3 Aperta Roberti Vincenzo A R D 9 4 3 2 A R D 6 5 N VEST ORD ST UD A 3 R 6 O N E S Cesena OE Intonti Mallardi Masoero Fogel Collinelli Cesare R F 5 S 9 7 2 ––1 1 F 8 5 3 9 4 2 Grassi Pier Antonio 1 2 2 2 Magnani Luciano 10 8 7 4 fine D 10 7 2 Pieri Luigi D 10 6 Sul 4di Intonti, Mallardi ha ferma- Zecchini Roberto 10 7 6 Zoffoli Stefano to il torneo. Fogel, con 2, ha comuni- cato di avere una buona mano e Mal- Ferrania Il contratto è 3 e la situazione de- lardi, sulla base di queste informazioni, Arnaboldi Sergio gna di nota è quella delle quadri. Il co- è entrato in meditazione prolungata fi- Cesana Bruno lore è ibernato in quanto le perdenti, a no al parto di un passo poco convinto. Marchetti Alessandro prima vista, sembrerebbero due, ma la Al passaggio del carrello dall’altra par- Tubino Silvio difesa non può muovere conveniente- te, anche Fogel ha avuto un giustificato Turletti Tola Giovanni mente il seme senza rimetterci. Così attimo di esitazione, ma poi ha deciso Zucchini G.Carlo

Roma 3A Chiavarelli Emanuela Chiavon Enzo Cioffi Anna Maria Scotto Mancini Marcello Mancini Paola Zajotti Guido Romana Fusari, Tennis Club PG prima classificata Donati Andrea nel Girone A Freddio Sergio della 2ª Serie. Testoni Giovanni Urbani Stefano

Vittorio Veneto Miraval Elsa c.n.g. Bortoletti Carlo Dal Bò Zanon Gianni D’Angelo Alfonso 22 per un coerente abbandono della licita. ricche, da posizioni più difensive che Malaspina MI Allora, per fare 4occorre una certa, altro. Il contro del compagno, però, è Bottarelli Claudio come dire, sensibilità floreale. Infatti, stato come uno squarcio di luce che ha Leonardi Benito dopo aver perso le tre teste nei colori a illuminato meglio la destinazione della Leonardi Luisa punta ed aver tagliato il ritorno quadri, coppia orizzontale. Tutta questa luce de- Marchetti Federico le cuori si possono anche indovinare, ve aver frastornato Sud che ha ritenuto Ronzullo Antonio ma le fiori… di opporsi con un cartellino rosso. Sabbadini Stelio Contro Masoero, Fogel ha incassato Dopo l’attacco picche ed il ritorno qua- un onore di quadri e poi ha intavolato dri, Intonti è entrato con l’Asso, ha gio- Modena la Dama di Cuori. Il dichiarante ha su- cato fiori per l’Asso, fiori taglio, Asso di Bertoncelli Piero perato di Re e ha rigiocato nel colore cuori, cuori per il Fante, fiori taglio, do- Gaddi Camillo per il 10 della mano. Il Re di fiori è stato dici prese. Le stesse dell’altra sala, sen- Gambigliani Eugenio Zoccoli coperto dall’Asso e tagliato al morto. za il contro. Iori Daniele Terzo giro d’atout, Dama di fiori e 10 di Picchioni Giuseppe fiori a girare. Un down. La penultima mano giocata in aperta è stata una Pescara Nell’altra sala tutto diverso, meno… Caldarelli Vera il risultato: ILLUSIONE OTTICA Fonti Franco Fracassetti Mario Chiusa Board 11 Fumo Luigi Tutti in prima – dich. Sud Paladini Carlo OVEST NORD EST SUD Sassi Vincenzo A R D 10 5 2 De Falco Primavera Romanin Nunes ––1 contro F 3 Petrarca NA 7 3 2 4 fine Chieffo Giandomenico D 8 Cuccorese Claudio F 9 7 3 4 Anche Nunes si è affacciato con un N Guariglia Ruggiero pezzo di quadri, ma poi ha virato a pic- 5 4 OE D 10 8 7 6 2 Palmieri Renato Jr. D F 8 6 5 S Picone Davide che. Primavera è entrato con il Re ed è A R 6 9 7 5 3 2 tornato quadri su cui Romanin ha scar- 8 6 Sabbatini Stefano tato la picche perdente. Il problema ora A R 9 è più o meno uguale, ma il dichiarante A R 10 9 4 R.C. N. Ditto ha accorciato il prosieguo sbagliando la F 10 4 Aversano Massimo cuori. Mano pari. Belvisi Pino Munaò Armando Dopo due smazzate relativamente cal- Quasi tutto il mondo ha giocato 4 Murolo Massimo me, l’atmosfera dichiarativa si è agitata (qualche mitchellista spinto non è riu- Quattrone Diego di colpo. scito a distaccarsi da 3 SA). Chi ha usato Sculli Carmelo una sorta di texas non ha avuto proble- Board 9 mi, trasferendo in Sud lo scarso peso Roma Eur E/O in zona - dich. Nord del mantenimento del contratto. Ovest Darin Eva in attacco non può nuocere, mentre Di Pietro Simona A D F 9 3 sembra che, con Nord come dichiaran- Frazzoli Tonino 5 3 te, l’attacco quadri da Est apra la quarta R F 5 Montanari Antonio presa per la difesa (una picche – niente D F 7 Profeti Mirella 7 6 2 8 raggi x –, una quadri e due fiori). È ve- N ro? No. Quadri Asso, picche Asso, Re di A D 10 9 7 2 R F 6 Torino Asso OE picche (oops!) e quadri in bianco per A 8 4 10 9 2 Comella Amedeo S Ovest che incassa Asso e Re di fiori e 4 A 10 9 5 3 2 Costanzia Carlo Jr prosegue con una carta in (vana) attesa R 10 5 4 Martina Rinaldo della picche. È tutto pronto per la ridu- 8 4 Massaglia Roberto zione. I rientri ci sono, e allora via! Met- D 7 6 3 Murgia Francesco tiamo quadri ancora, quadri taglio, cuo- R 8 6 Uglietti Alessandra ri Re, fiori taglio, cuori Asso. Siamo al morto e siamo a due carte. Aperta GIRONE H Quelle di Nord vincono. Le altre… OVEST NORD EST SUD Brescia Intonti Mallardi Masoero Fogel FORMAZIONI TERZA SERIE LIBERE Baroni Franco –1 2 2 SA * (continua) Civalleri Franco 3 4 passo passo Giustacchini Pierluigi contro passo 5 contro fine GIRONE G Patelli Gianni Peretti Paolo * appoggio Firenze Schiavo Antonio Bandinelli Fosco Per Masoero la situazione su 4non Conte Silvio Civibridge Rimini è perfettamente chiara. Il 3di Intonti Federighi Antonio Briolini G.Carlo potrebbe anche venire da mani meno Poggi Roberto Cavallari Stefano 23 Sangiovanni Francesco Benetti Alberto ASSOLUTI A SQUADRE Cioppettini Vincenzo LIBERE E SIGNORE Milano Martinelli Mario Iacono Quarantino Riccardo Padoan Roberto Maci Simone Puglia Alessandro Marotta Luca Riccioletti Andrea Oliva Laura Generosi Gianmario Perelli Marco Cippo TO Asso Pecci Ferrante Baracco Gianni Santarini Walter Padova Boglione Marco Spina Alessandro Bovio Francesco Curò Gioacchino Clair Paolo Foltz Bruno Firenze Serchi Serena Grignani Carlo Baldini Sandro Totaro Carlo Liguori Gabriella Bini Alberto Totaro Maria Pia Consalvi Gianni DALLA III SERIE Dini Gilberto Palermo Gianluca Frola Mazzoni Roberto Albamonte Calcedonio Semmola Domenico Arcuri Fabio GIRONE H - 2° INCONTRO Bella Rosario GENOVA - BRESCIA Genova Grasso Salvatore Africano Maurizio La Rocca Gaetano Aperta Caorsi Alessandro Voluti Alessandro N/S Delfino Marco Maurizio Africano-Paolo Maineri (GE) Maineri Paolo Parma quinta nobile/senza debole Perrone Corrado Anceschi Vittorio E/O Terenzi Roberto Bobbio Giovanni Franco Baroni-Gianni Patelli (BS) Ferrari Patrizia quinta nobile Golf Perugia Mazzadi Adriana Biancospino Francesco Medusei Andrea Chiusa Buitoni Paolo Valsega Luigi Giovanni N/S Corneli Giuseppe Paolo Peretti-Antonio Schiavo (BS) Lilli Claudio Pisa quinte Menichetti Antonio Bombardieri Damiano E/O Verdelli Vito Braccini Paolo Roberto Terenzi-Corrado Perrone (GE) Giannessi Sandro forte/corto lungo Padova Lippi Aldo Benvissuto Giovanni Muller Mario Alcune smazzate interessanti a livel- Casati Maurizio Saltarelli Roberto lo dichiarativo. Cloro Enrico Fogel Pierandrea Star Bridge Fiuggi Board 11 Strada Mauro Russo Biancastella c.n.g. Tutti in prima - dich. Sud Viola Angelo Le carte di E/O Petrarca NA Ciampa Pio A 8 4 N 9 Di Bello Furio R F 8 7 5 2 A D 10 6 OE Di Bello Giovanni A S R 10 8 6 5 2 Meglio Ferdinando A D 4 8 7 Valente Giulio La dichiarazione Viterbo Ciofani Riccardo In aperta Di Chiara Manuela Primavera Roberto SUD OVEST NORD EST Raffa Filippo –1 (1) passo 3 (2) (3) (4) Tarantino Marco passo 3 SA passo 4 passo 4 SA (5) passo 5 Treta Livio passo 6 (4) passo 6 fine GIRONE K 1) 5+ carte; Lecce 2) Singolo; 3) A di; Amuso Giacomo 4) Cue-bid; De Pascalis Manfredi 5) Per Ovest contro cue-bid a, per Est richiesta Fiocca Piergiorgio d’Assi. Motolese Franco Rizzo Ennio Reggio Calabria Ditto: prima classificata nel Girone B della 2ª Serie. In chiusa 24 SUD OVEST NORD EST Discutibili scelte dichiarative portano 7. TO Asso 86 –1 (1) passo 1 (2) i genovesi in aperta 3 down in uno dei 8. Voltel MI 39 passo 1 (3) passo 2 pochi slam che in questa mano non si passo 2 (4) passo 4 (5) realizzano, mentre i bresciani in chiusa GIRONE D (6) (7) passo 4 SA passo 5 stoppano a 3 SA e ne fanno 6. 1. St. Civiche LI 129 passo 5 (8) passo 7 Ancora uno slam mancato subito do- 2. Bologna 118 1) Forte; po, alla 14, ancora con un guadagno per 3. T.C. Perugia 115 2) Relais positivo; Brescia. 4. Palermo 115 3) 5+ carte; 5. Roma Top 107 4) 6 carte; 5) Richiesta d’Assi; Board 14 6. N. Marcon VE 93 6) 3 Assi; Tutti in prima - dich. Est 7. T.C. Cagliari 82 7) Richiesta di Re; 8. Roma Eur 74 8) 1 Re. A 6 4 A F GIRONE E Probabilmente lo sviluppo licitativo F 7 6 3 1. Firenze 134 dei bresciani non consente di definire A D 5 2 2. Padova 133 con precisione la forza e la lunghezza in F 2 R D 10 9 8 5 3 N 3. Milano 105 atout di Ovest né, soprattutto, il posses- 9 5 4 2 OE 8 7 6 4. La Spezia 105 10 8 5 4 – so da parte di Est della lunga di af- S 5. Torino 101 francabile. F 10 8 R 9 3 7 6. Monza 97 I genovesi, invece, con il loro sistema 7. Bari 78 a baseforte, riescono a scambiarsi in- R D 10 3 A R D 9 2 formazioni vitali, tanto da spingere O- 7 6 4 GIRONE F vest, conscio di avere di fronte la sesta 1. Catania 123 d’atout, alla conclusione al grande, da 2. Pavia 120 In aperta giocare sull’impasse al Re d’atout nell’i- 3. Can. Olona MI 115 potesi peggiore. Se la risposta alla ri- 4. Bologna 111 chiesta d’Assi dei genovesi fosse stata EST SUD OVEST NORD 3 contro passo 3 SA 5. Bridge Roma 108 di tipo Roman, con il Re d’atout, si sa- fine 6. Petrarca NA 95 rebbero potute “vedere” 13 prese. Nella 7. Quadri Livorno 87 realtà le quadri 3/3 e gli atout divisi In chiusa 8. Idea Bridge TO 79 rendono il compito del dichiarante an- cora più rapido ed agevole. EST SUD OVEST NORD GIRONE G Dopo un board pari la mano 13, che 3 (1) contro 3 3 SA 1. TO Asso 145 consente un cospicuo guadagno per i 4 contro fine 2. Piacenza 135 bresciani nonostante non raggiungano 3. Romana 121 il contratto ottimale. 1) Barrage a . 4. Riviera Palme 110 5. Bridgerama MI 108 Board 13 CLASSIFICHE TERZA SERIE SIGNORE 6. Firenze 96 Tutti in zona - dich. Nord 7. Asking Pellezzano 57 GIRONE A 8. Lucania 40 6 5 4 1. Roma 3A 133 A R 10 8 5 2 2. Padova 119 GIRONE H 8 3 3. Palermo 108 1. Bologna 125 A D 4. Novara 105 2. T.C. Ambrosiano MI 125 F 7 3 A 9 2 5. Ang. Verde PG 101 3. Firenze 125 N F OE D 9 6 4 3 6. Can. Olona MI 95 4. Roma Eur 105 9 7 6 10 4 7. Lecce 94 5. Messina 104 S F 7 6 5 4 2 R 10 9 8. Genova 81 6.Padova 100 R D 10 8 7.C. lo Vela Ancona 69 7 GIRONE B A R D F 5 2 1. Genova 159 8 3 2. Bridgerama MI 125 DAL RAMA 3. TO Asso 111 F.B. In aperta 4. BO Rastignano 100 5. St. Civiche LI 93 Non c’è niente da fare. L’attenzione in NORD EST SUD OVEST 6. Firenze 92 bridgerama si risveglia di colpo solo 1 passo 2 passo 7. Quadrifoglio CA 77 quando c’è una mano esagerata in due 2 passo 2 passo 8. Bridge Roma 74 sensi: nella distribuzione o nel numero 3 passo 4 passo 4 SA passo 6 fine di imps spostato. Spesso le cose coinci- GIRONE C dono, non sempre. Vediamo i due casi In chiusa 1. Bocciofila GE 148 separati che, nell’incontro Pisa/Roma 2. Milano 136 Eur, si sono presentati di colpo, senza NORD EST SUD OVEST 3. Firenze 104 soluzione di continuità tra l’uno e l’al- 1 passo 2 passo 4. Romana 104 tro. 2 passo 2 passo 5. Lecce 102 2 SA passo 3 SA fine 6. Pescara 100 25 Nelle due sale si sono verificate stra- Bridgerama MI Firenze ASSOLUTI A SQUADRE ne coincidenze nel popolare contratto Benedetti Roberta Caluori M. Crist. LIBERE E SIGNORE di 6: giocava Sud, l’attacco è stato3 Cotti Maria Cecchi Anna e i dichiaranti si sono lanciati in una li- Giacoma M. Paola Frassinelli Marzia nea di gioco floreale non supportata dai Tagliaferri Vera Morandi Gianna commentatori rama. Per inciso, così stan- Simoncini Gabr. do le carte, 6si fanno sempre (anche Viola Carla OTTAVINA (NON) REALE distraendosi e battendo due colpi d’a- tout! In tal caso c’è pure a disposizione Genova St. Civiche LI Board 18 una bella messa in presa a quadri su N/S in zona - dich. Est Causa Marina Bonventre Ros. Ovest). La giuria popolare, invece, avreb- Colamartino Franca Della Fazia Wilma F 7 2 be optato volentieri per la linea norma- Duboin Eleonora Donati Sandra A R 8 2 le dei tagli a quadri. Fatto sta che a Martellini Chiara Isola Luciana A D 10 piano di gioco simile non ha corrispo- Martellini Silvia Pellicciarini M. 7 3 2 sto lo stesso risultato. In chiusa il di- Rossi Mary chiarante, con una manovra mista, è fi- A 10 6 4 3 N R D 5 D 7 9 nito fuorigioco: 6–1. In aperta, dopo Quadrifoglio CA Torino Asso OE 4 S R F 9 8 7 5 3 2 l’impasse a fiori e il ritorno cuori, il di- Palomba M.Ant. cap. Giachetti A. c.n.g. F 10 9 6 5 8 chiarante si è dedicato ad un certo nu- Bonilli Anna Antonelli G. 9 8 mero di tagli in croce (tutti). 6mi. Broi Silvia Christillin M. Lo. F 10 6 5 4 3 “Dal binario 19 sono in partenza 14 Franceschi Silvana De Michelis Laura 6 imps… ”. Pantaleo Genoveffa De Serafini Lilly A R D 4 Piras Tommasa Fiz Angela FORMAZIONI TERZA SERIE Mondino Rosa Aperta/Chiusa SIGNORE GIRONE C OVEST NORD EST SUD GIRONE A Bocc. Lido GE Firenze – – 5 passo Ang. Verde PG Can. Olona Mi Barabino M. Carla Bosi Cristina passo contro passo 6 Autiello Wanda Borgato L. Russo fine Cuomo Mirella Chiuri Susanna Cardini A. Maria Brambilla Rosalba Garelli Mari Diana Dionisio France. Frenguelli Francesca Castegnaro Marisa Rovella A. Maria Morelli Laura Risultato: 6 –1. Pacifico Mirella Novati Fiorella Trattasi di licita fotocopia, moderata- Saltamerenda Lu. Rossetto Valenti. Saccani Mirella Vergottini Betty Tonini Francesca mente contestata in rama. L’opinione Vanni Anna comune è che per togliere il contro del Milano Lecce compagno su un barrage a livello stra- Genova Lecce tosferico, ci vuole una mano con cui la Anchisi Paola De Crescenzo Ma. Armani Vania Degli Atti A. Lia De Longhi Pierang. De Vellis Adele possibilità di giocare slam sia molto al- Chini Caterina Fumarola Elisa ta. Il ping pong tra i commentatori è Modica Paola Di Pietro Adriana Ferretti Alessandra Gallo Elettra Pirovano A. Maria Salvemini Anton. stato: «Il compagno potrebbe anche ave- Gergati Paola Giurgola Ornella re l’Asso secco di cuori e una quadriglia Terracciano Enza Staffieri Carmen Lavaggi Stefania Petralia Vanna Tropeano Angela Violante Laura di Assi e Re» (ala moderata), «Non solo, Orengo M. Teresa dire 6dopo vuol dire che ne dovevi Pescara Romana dire 5 prima» (ala oltranzista). Novara Padova Il riscaldamento fornito dall’ottava e Cirillo Fiorenza De Ianni Tania Abate Donatella Balsamo Rosaria Iampieri Ileana Matarazzo Aida dalla licita ad alto livello aveva funzio- Locatelli Giovanna Di Lembo Franc. nato a dovere. Era il momento di batte- Marinelli Rita Navarra Mimma Murante Gabriella Pavan Miranda Morelli Maria Br. Orioli Alessandra re il ferro ancora caldo. Patuzzo Roberta Piva Simonetta Subito dopo: Pini Maria Pia Serchi Serena Villanova Romana Torino Asso MI Voltel LINEA DI GIOCO CURVA Bertini Angela Caimi Giuliana Palermo Roma 3A Cappelletti Ida Dufour Rosanna Board 19 Albamonte Gius. Brogini Emanuela Casera Luciana Lipschitz Luciana E/O in zona - dich. Sud Gagliano Esterina Cottone L. Maria Christillin Franc. Macchi Alessan. Grasso Rosetta Di Matteo M. Teresa Gardino Susanna Polacco Wanda A R 10 8 2 Pesce Carlotta Ragazzi Benedetta A Mangano Onda Porta Giovannella A 10 7 6 3 Mazzola Marinì Tiribelli Rosanna 10 2 Scarpaci Antonietta COLTE AL VOLO F.B. 7 3 N 6 4 9 8 3 R D 7 6 5 4 GIRONE B OE BO Rastignano Bridge Roma Prima Serie Open F 5 4 2 S R 9 8 R F 9 6 4 3 Baravelli Patrizia Bessio Claudia Torino/Savona D F 9 5 Cattani Alessandra Bonanno Giusepp. F 10 2 Cattani Romana De Chiara Anna Norberto Bocchi, giocatore veloce, D Montaguti Virginia Fabbri Gabriella nella mano che segue ha trovato il me- A D 8 7 5 Venni Elisabetta Pace Carla todo per fare più prese del resto della Venturi Alessandra Tosti Barbara sala. 26 I vincitori Monza, vincitrice della del Girone A. Terza Serie Open

Romana Siena, Bifano, vincitrice vincitrice del Girone del Girone C. B.

Varese, Padova, vincitrice vincitrice del Girone del Girone D. E.

T. C Perugia, Modena, vincitrice vincitrice del Girone del Girone F. G.

Firenze, Padova, vincitrice vincitrice del Girone del Girone H. K.

27 Lo Russo Enrica Caputi Soresini Antonella De Luca Giulia ASSOLUTI A SQUADRE Nobile Anna Venini Luisa De Luca Renata LIBERE E SIGNORE Spagnolo Annamaria Meoli Annamaria Pollio Renata T.C. Cagliari T.C. Perugia Cossu Vanna Cascio Graziella Quadri Livorno Bridge Roma Gatti Lidia Cortese M. Rosaria Fiorillo Dina Amori Annalena ONORE SU ONORE? Giua Marisa Paluzzi Stefania Menasci Clotilde Arganini M. Ant. Lecis Anna Paoletti A. Maria Moscato Alessandra Ermetes Rossana Board 20 Piria Mirella Pascoletti Marina Stoppini Francesca Paonessa Caterina Tutti in zona - dich. Ovest Zorcolo Ica Stoppini Maria Rossetti Flavia A 10 4 Tolomei Miuta Scalera Patrizia GIRONE E A F 6 D 5 3 “MA COME POTEVO Bari Firenze R 8 7 5 IMMAGINARE… ” Basilicò Enza Baldini Bianca R 8 7 N D 9 6 5 R D 7 10 8 4 Florio Concetta Coppini M.Cristina Giorgio Duboin, di solito, non lascia OE Frassineti Fiorella Fabbri Paola A 10 8 7 S F 9 4 2 sfuggire le occasioni favorevoli che si A D 6 9 2 Guarnieri Anna Raccampo Serena presentano durante il gioco. Una carta F 3 2 Russi Silvia Vazzoler Milena sbagliata in difesa, un controgioco ami- 9 5 3 2 Vernola Silvana Visconti Carla chevole, un ritorno amico. Può succe- R 6 dere, però, che a volte si debba pensare La Spezia Milano F 10 4 3 positivo oltre il limite della logica. Marinoni P.A. c.n.g. Baj Jolanda Arrighi M. Teresa Bruni Marina Asti Bocchi, in Ovest, è impegnato nel Board 21 Bonomi Carla Burali Marilyn contratto di 1 SA. Nord, che in licita ha N/S in zona - dich. Nord mostrato di avere l’apertura, ha attacca- Brugnoli Luciana Castelli Gabriella to con una piccola fiori. Norberto, sul Pisani Rosanna Tosi Vanna Radice A D F 8 7 5 10 di Est, ha giocato due carte quasi Romano Elisa 8 4 3 contemporaneamente: la Dama di fiori Sirola Anna Maria 5 e il Re di picche. Attenzione, oltre alle R 10 2 Monza Padova evidenti connotazioni psicologiche, que- 6 5 4 R 10 Buzzi Adele Arslan Carla N sta mossa è supportata da validi motivi R D 9 7 5 2 Chiarino Mimmina Ficcarelli Antonia OE tecnici di distribuzione del colore. Nord R 8 7 3 A D 2 Clemencigh Sandra Riccio Emma S ha filato e Norberto ha ribadito picche, F 7 A D 9 8 5 3 Di Blasio Vera Sotti Anna entrando al morto con la Dama (sul 10 9 3 Urschitz Titi di Nord). A questo punto, il Fante di A F 10 6 Viola Tiziana quadri ha fatto la sua apparizione in sce- F 10 9 6 4 6 4 na e le prese del dichiarante sono di- Torino ventate otto, contro una media di sei de- Bonadies Maria Quaini Nord ha aperto di 1e Duboin, in Est gli altri tavoli impegnati nello stesso con- Caligaris Franca tratto. Top. gioca 3 SA. Sud attacca di 9 nel colore Dei Poli Margherita del compagno e… Nord entra con l’As- Faccaro Franca so (ohi!) e rigioca nel colore. Signori FORMAZIONI TERZA SERIE Gandini Emanuela SIGNORE (continua) della Corte, con tutta la buona volontà, Martinelli Giovanna si può pensare che Nord, dopo questo GIRONE D GIRONE F controgioco, non abbia l’Asso di cuori? Bologna N. Marcon VE Non ha filato a picche, ha aperto, deve Baldazzi Bruna Benini Luisa Bologna C. O. Milano avere una ripresa certa. Duboin si è tra- Bonori Marisa Biasutti Adriana De Marco Angela Azzimonti Annar. sferito al morto con il Re di quadri, ha Maglioni Rossana Frollo Giusi De Marco Laura Azzoni Patrizia intavolato il Fante di fiori (Re, Asso), ha Marzaduri Giorgia Urbani Alessan. Dell'agnello Laura Cortesi Marina incassato la Dama di fiori con la pallida Michelini Doriana Di Cesare Alessand. Ferrari Pia speranza di vedere il 10 in caduta e suc- Donati Paola Viani Ilaria cessivamente, sulla sfilata delle picche, Palermo Roma Eur Miranda Elisabetta Zaninotti Daniela si è consegnato per tre down con il se- Abbadessa Stefania Biondi Rossana guente scambio con Nord: Belfiore Delia Canali Ada Catania Idea Bridge TO «Ti cedo anche l’Asso di cuori». La Porta Antonella Cavalli M. Luisa Basile Tiziana Bianchi Valeria «Non a me, a lui… ». Pupillo Lia Cherubini Rosita Prezzavento Grazia Bianco Donatella «A chi? Ma mannagg@#§#@§!!». Ribaudo Antonella Laus Clara Santagati Gabriella Druetta Daniela Vismara Serenella Mariti Ada Cocchi Sudano Concetta Leggio Donatella FORMAZIONI TERZA SERIE Marazzi M. Cristi. SIGNORE (continua) Roma Top St. Civiche LI Massari Agnese Versace Giul. c.n.g Agrillo Cinzia GIRONE G Andriani Tiziana Mofahkami Shal. Pavia Petrarca Napoli Ask. Pellezzano Bridgerama MI Cusani Annamaria Tonelli M.Luisa Castoldi Carla Auricchio Olga Buonocore A.Maria Consonni Laura Forquet B. Maria Veroni Antonella Perotti Marisa Ciampa M.Rosaria Carpentieri France. Fabiano Viviana 28 Cavaliere Fernanda Giacoma M.Giov. Culicigno Paola Lo Cascio Marisa Landi Rosalba Severgnini Madd. Landi Silvana Trapletti Mariella Le vincitrici della Terza Serie

Firenze Lucania Albertazzi Marzia Cibarelli Teresa Berti M. Letizia Lo Giudice Lucia Brunelli Elda Morlino M. Luisa Cammi Maddalena Sanfilippo Livia Livi Daniela Sacchi Daniela

Piacenza Riv. Delle Palme Azzali Marina Della Santina c.n.g. Barbieri Cristina Agostini Daniela Contardi Cristina Amadio A. Maria Prati Marisa Melani Assetta Teresita Ramella Giuliana Di Sebastiano A. Roma 3 A, vincitrice del Girone A. Genova, vincitrice del Girone B. Salvanelli Danila Falà Virginia Rella Antonia

Romana Torino Asso Corvino Alessandra Grossi Alessandra Di Majo Carlotta Guidotti Sonia Lo Giudice M.Crist. Prono Silvana Lombardi Patrizia Triulzi Patrizia Marani Cristina Zucchetti M. Enza

GIRONE H

Bologna Circ. Vela Ancona Bellomonte Maria Castriota Luisa Filippin Maria Cupido M.Vittoria Bocciofila GE, vincitrice del Girone C. Stanze Civiche LI, vincitrice del Girone D. Masotti Angioletta Di Nardo Paola Soldati Carla Gigli M. M.Grazia Tacconi Antonella Roscioni M.Laura Vellutini Anna Toppan Giuliana

Firenze Messina Cianferoni Marisa Arcovito M.Grazia Forni Roberta Batolo Giovanna Giovannetti Franca Blandino M. Am. Nucci Fiorella Egitto Rossana Olmi Paola Impallomeni Mar. Pisano Anne

Padova Roma Eur Baietto Laura Bernabei Giusy Firenze, vincitrice del Girone E Torino Asso, vincitrice del Girone G. Baldassin Daniela Comparini Carla Basile Ros. Teresa Costa Anna Generali M. Teresa Diamanti Enrica Menditto Vanna Guidi M.Grazia Stefanato Liliana Trotta A. Maria

T. C. Ambrosiano Bassi Barbara Cipolletta Liliana Torto Delogu Angela Marziani Anna Sabarini Mirella Viola Giuliana

Bologna, vincitrice del Girone H.

29 E/O. In aperta, sempre i pisani, giocano tre, escludendo le. ASSOLUTI A SQUADRE 3. De Falco attacca, il dichiarante Nella mano 12 Di Sacco-Cima, sul- LIBERE E SIGNORE prende in mano e gioca. Dano entra l’onda dell’euforia, chiamano 4 infatti- d’Asso e ripete. Cima prende al mor- bilie pagano 400 in zona. Il tempo si to, tira il Re die riogioca. De Falco, conclude con Pisa in vantaggio per 37 a in presa con il 10, gioca il Fante di, 18. resta in presa e inizia a soffrire e scuo- Nel secondo tempo Pisa lascia la pro- PISA-PADOVA tere la testa. Ha già capito (beato lui) pria formazione invariata mentre Pado- Alberto Benetti che un ritornocostringerebbe Roma- va sostituisce Romanin-De Falco con nin ad un successivo ritorno sotto Re di Cedolin-Maruggi E/O in aperta. Nelle Il 4° turno della Prima Serie Open ha ed un ritornoconsentirebbe a Cima prime tre mani i pisani realizzano due 3 visto incontrarsi le formazioni di Pisa e di scartare laperdente sullafranca SA (alla 17 ed alla 19) mentre i padova- Padova, due squadre di centro classifi- del morto. +280 per Pisa. ni, in chiusa, cadono di una presa nello ca con legittime ambizioni di podio. Poi arriva il board 9, quello del “Me stesso contratto. Nella 18, però, non chia- Nel primo tempo Pisa schiera Di Sacco- ne frego”. mano, in zona, 4chiamate dai pado- Cima N/S in aperta e Fantoni-De Paoli vani, per cui si crea il balletto dei 10 E/O in chiusa. Board 9 m.p.: prima 10 a Pisa, poi 10 a Padova, Padova risponde con Romanin-De Fal- poi 10 a Pisa. A questo punto inizia una co E/O in aperta e Mallardi-Fogel N/S R 6 4 serie di mani in cui Tonino Maruggi in chiusa. A 10 mette in mostra le sue doti di “creatore In aperta le prime cinque mani sem- D 10 di surlevées” e l’incontro arriva, senza brano un fatto personale tra Dano e le. A R D F 8 6 particolari scossoni, alla mano 28 con Non licita altri pali e gioca in questo co- 5 3 N A F 8 2 le due squadre quasi alla pari nel tem- lore quattro volte su cinque con alterne D 8 5 3 2 R 9 7 6 4 OE po. vicende. La mano più normale sembra 8 3 S 2 essere la 3: 10 9 4 3 7 5 2 D 10 9 7 Board 28 Board 3 F A D 10 8 6 4 3 2 A R F 9 7 6 5 4 4 D 4 – A R R 6 5 4 3 A 2 7 6 5 4 2 La dichiarazione 7 9 4 N D 5 2 OE F 9 6 3 10 9 7 6 5 A R F 8 3 OVEST NORD EST SUD N D 9 8 6 3 S 7 4 D 2 A F 8 –1 passo 2 F 10 9 6 R D 8 5 4 3 OE R 10 9 3 S – passo 3 passo 4 R F 5 10 8 D F 9 5 2 passo 4 SA passo 7 A R 10 8 7 2 fine F 10 5 2 10 9 7 7 A D F 8 2è naturale, 3è interrogativo nel A R 7 6 3 colore, 4mostra tre teste di, 4 SA In chiusa i padovani chiamano e rea- per Cima è… interrogativo a . A que- lizzano 7in zona. In aperta la licita si De Falco gioca 4in Ovest e le fa giu- sto punto il pisano, la cui data di nasci- dipana così: ste pagando le due teste die la pro- ta (1967) fa escludere che stesse cantic- chiando un motivetto in voga durante il mozione della Donna d’atout. OVEST NORD EST SUD In chiusa un qui pro quo in fase di- ventennio fascista, dice «Me ne frego» e passo 1 (1) 2 (2) 3 (3) chiarativa convince i N/S che è il caso dichiara 7 . De Falco attacca atout e… 3 (4) contro 4 4 di bastonare lo stesso contratto e di at- 7 m.i.. 4 (5) 4 passo 5 (6) Il Nazionale azzurro chiama il diret- passo 5 (6) passo 5 taccare da Nord. Le conseguenze so- no disastrose. 4!+2 e 11 m.p. per Pisa. tore, espone i fatti e fa reclamo. Il reclamo passo 6 fine Dopo qualche mano pari arriva la 8: viene respinto poiché, a detta dei giu- dicanti, l’“impatto psicologico” della di- 1) Forte; 2) Bicolore nobile forte o barrage in un minore; Board 8 chiarazione di 7 avrebbe comunque 3) Naturale; dissuaso De Falco dall’attaccare nel co- 4) Confusionale; R F 8 5 lore. 5) Superconfusionale; D 7 6 E del “Me ne frego”? Se ne sono fre- 6) Cue-bids. R 7 4 2 gati anche gli arbitri. A 6 Bene. Premesso che, quando Cima ha Rimproverato dal compagno e da altri esperti che, dopo il 3naturale di Ci- A D N 6 4 pronunciato la frase in questione, l’at- A F 10 9 4 2 R 3 mosfera al tavolo era particolarmente ma avrebbero sparato 5 o 6 , il Tonino OE nazionale, evidentemente, ha trovato il D F 10 S 9 8 3 scherzosa, si è stabilito che il pisano 8 5 R F 10 7 4 3 l’ha detta in perfetta buona fede e senza modo migliore per confondere le idee 10 9 7 3 2 secondi fini; considerato che l’attacco a agli avversari. 8 5 non sarebbe stato comunque così ov- Dopo altre due mani pari il tempo si A 6 5 conclude 23 a 15 per Padova, che perde vio, non possiamo non essere un po’ so- D 9 2 lidali con Dano che, a suo dire, non po- 52 a 41 (16/14). teva più, dopo il “Me ne frego”, sceglie- In chiusa i pisani realizzano 3in re l’attacco tra quattro colori ma solo tra 30 Comitato Regionale Lazio

COMITATO D’ONORE

Gianarrigo Rona - Presidente EBL e FIGB Roberto Padoan - Presidente settore insegnamento FIGB Alfredo Mensitieri - Presidente settore arbitrale FIGB Franco Trentalance - Presidente Comitato Regionale Lazio Albereto Benetti - Vicepresidente Comit. Regionale Lazio

Patrocinio ASSESSORATO TURISMO E CULTURA COMUNE DI FIUGGI

Organizzazione STAR BRIDGE CLUB FIUGGI

Arbitro Responsabile Massimo Ortensi

Arbitri Vincenzo Cioppettini - F. De Manes

La partecipazione è riservata ai Tesserati Agonisti (licenza “A” o “B”) della FIGB. Consentita ai tesserati Ordinari con pagamento di quota cartellino torneo di L. 10.000.

TORNEO NAZIONALE A COPPIE LIBERE 1° TROFEO “CITTÀ DI FIUGGI” 8-9 luglio 2000 Montepremi L. 19.550.000 Sede di gara: FIUGGI - Hotel Silva Splendid

PROGRAMMA

Sabato: ore 19.00 prenotazione Domenica: ore 16.00 2° turno di gara ore 21.00 1° turno di gara ore 19.30 Premiazione Quota di iscrizione L. 60.000 per giocatore Norme FIGB - Mitchell 2 turni da 20 smazzate PREMI CLASSIFICA PREMI SPECIALI 1° L. 2.400.000 Mista 1° L. 250.000 2° L. 1.500.000 Mista 2° L. 200.000 3° L. 1.300.000 II Categoria 1° L. 250.000 4° L. 1.100.000 II Categoria 2° L. 200.000 5° L. 1.000.000 III Categoria 1° L. 250.000 6° L. 800.000 III Categoria 2° L. 200.000 7° L. 600.000 NC 1° L. 250.000 8° L. 500.000 NC 2° L. 200.000 9° L. 400.000 Seniores 1° L. 250.000 10°/20° L. 300.000 Seniores 2° L. 200.000 21°/30° L. 250.000 II turno N/S-E/O 1° L. 250.000 Prenotazione Albergo: 0775/515791 II turno N/S-E/O 2° L. 200.000 CONDIZIONI ALBERGHIERE Hotel **** pensione completa L. 140.000 singola Prenotazione torneo: 06.8083679 L. 130.000 doppia

31 Club Azzurro

BOCCHI-DUBOIN VINCONO IL POLITIKEN A COPENHAGEN A mani basse i nostri Campioni d’Europa conquistano a fine aprile il primato davanti a 15 eccellenti coppie nella terza edizione dell’Invitational danese. Superla- tiva prestazione di Antonio Sementa, Campione del Mondo della Rosenblum con la squadra Angelini, il quale vince ad Atene il Generali World Marsters, Campionato Mondiale Individuale. In maggio a Las Vegas, due strepitose vittorie di Jeff Meck- stroth e Eric Rodwell, i quali, tra coppie e squadre, si portano a casa qualche cen- tinaio di milioni di lire. Buono l’exploit di Bocchi-Duboin settimi nelle coppie.

Dino Mazza

Il Politiken di Copenhagen classifica finale: 9° Jansma-Verhees 752 10° Kroigaard-Hansen 751 orreggo quanto ho scritto nel tito- 1° Bocchi-Duboin 842 11° Kalkerup-C. Koch Palmund 740 lo: Norberto Bocchi e Giorgio Du- 2° Boesgaard-Nielsen 794 12° Forrester-McIntosh 735 C boin stravincono il Politiken di 3° Martens-Szymanowski 789 13° -von Arnim 730 Copenhagen. La classifica, infatti, è lì 4° Murthy-Shivdasani 787 14° J. Auken-D. Koch Palmund 729 che parla: primi gli azzurri con 48 punti 5° Maas-Ramondt 770 15° L. Cohen-S. Weinstein 678 di vantaggio sui secondi e, a scendere, 6° Brogeland-Saelensminde 763 16° Kokish-Mittelman 629 ci sono 9 coppie nello spazio di soli 43 7° Zia Mahmood-Zhong 762 punti! 8° Weimin-Zejun 755 21-23 aprile. Hotel Phoenix di Copen- È questa la prima volta che hagen. La primavera in Da- i campioni d’Europa si pre- nimarca è meravigliosa per sentano qui in Danimarca in tutti, tranne per quelli che un torneo che si disputa da passano tre giorni in fila a tre anni e che però ha già spinger carte sui tavoli del ottenuto il crisma della gara Politiken... Ma ormai questo internazionale di qualità. è come un Circo Barnum che C’è Zia, c’è Forrester, i po- gira il mondo disputando i lacchi Martens-Szymanow- più prestigiosi tornei a inviti ski, un’ottima rappresentan- del calendario internaziona- za di olandesi e danesi, i gio- le. L’Aja, Londra, Amster- vani big norvegesi Broge- dam, Reykjavik, Las Vegas. I land-Saelensminde, la gran- più bei posti che si possano de Sabine Auken, i canadesi immaginare. Peccato che Kokish e Mittelman. Tutto l’impegno agonistico per i sommato, una compagnia di giocatori sia sempre troppo classe... I campioni d’Europa Norberto Bocchi e Giorgio Duboin pressante da non consentire Vediamola subito questa magnifici vincitori del Torneo Politiken Invitational a Copenhagen. se non una vista e una visita 32 parziale dei luoghi meravigliosi che li Quando ci sono in palio 100 punti accolgono. per incontro è facile che la classifica cambi frequentemente. Zia e Fu Zhong Ogni coppia gioca all’italiana contro infliggono a Maas-Ramondt una dura tutte le altre. Match di 10 mani, in ognu- sconfitta per 88-12 e i norvegesi Bro- no dei quali le due coppie del tavolo si geland-Saelensminde salgono in cima dividono a metà una dotazione di 100 all’elenco dei pretendenti alla vittoria. punti, a cui aggiungeranno o sottrarran- Ma su di loro si avventano i danesi Kroi- no gli i.m.p. vinti o persi nell’incontro. gaard-Hansen con un punteggio ancor Alla fine del primo giorno di gara, so- più severo: 89-11. Tutto questo viene no in testa i nazionali olandesi Anton come la manna per Bocchi-Duboin, i salta al grande slam. Cade la Donna di Maas e Vincent Ramondt: quali, con una media nella giornata di picche seconda e le 13 prese sono lì tut- 300 punti, ne realizzano ben 373 e bal- te in fila... 1° Maas - Ramondt 356 zano al comando della corsa: Un match interessante è quello che 2° Boesgaard - Nielsen 352 oppone i nostri due azzurri ai brillanti 3° Brogeland - Saelensminde 335 1° Bocchi - Duboin 688 giovani norvegesi Brogeland-Saelens- 4° Bocchi - Duboin 315 2° Boesgaard - Nielsen 669 minde. 5° Forrester - McIntosh 312 3° Martens - Szymanowski 659 In una mano, si capisce bene perché 6° Sabine Auken - von Arnim 309 4° Murthy - Shivdasani 628 la coppia italiana è una delle più famo- 5° Kroigaard - Hansen 624 se al mondo come... rompiscatole: In questa smazzata contro i nostri 6° Kalkerup - C. Koch Palmund 613 azzurri, che l’IBPA ha già candidato per Tutti in prima. Dich. Sud il Premio di Miglior Mano giocata nel- Dal 7° al 10° posto, pronti a trar pro- l’anno, il giovane olandese Vincent Ra- fitto da qualche cedimento in alto, si 10 8 3 mondt è protagonista di un gioco di rara trovano Zia, Brogeland, Jansma e Maas. A 10 7 4 2 bellezza. Che compagnia, ragazzi! R F 7 4 3 Nord-Sud in zona. Dich. Nord Gli azzurri giocano un gran bridge. E D 9 7 4 N R F quando si gioca un gran bridge anche la – F 9 3 OE 10 9 3 2 fortuna ti dà una mano... D 9 8 S A 10 7 6 5 3 2 R 10 9 7 A R D 8 5 2 10 A R Nord-Sud in zona. Dich. Ovest A 6 5 2 F 10 2 R D 8 6 5 A R D F 8 4 D 8 F 4 N 9 6 6 OE D F 8 4 3 2 9 F 10 9 7 4 3 S F 9 8 5 D 9 8 5 3 7 6 10 7 6 4 3 2 OVEST NORD EST SUD 7 6 5 Brogeland Bocchi Salensmin. Duboin A R 7 5 2 N F 10 9 3 A 5 8 5 2 A 6 –––2 (*) OE D 8 6 5 2 7 2 A R 10 6 4 3 3 3 tutti passano A R 4 S A D 9 R (*) 5/10 punti con i colori nobili 6 4 OVEST NORD EST SUD R D F 10 7 4 3 Solita agressività da parte di Bocchi- Duboin Maas Bocchi Ramondt D – passo 2 contro F 8 5 Duboin: se vuole, il colore di quadri Sae- passo passo 2 passo lensminde lo può annunciare soltanto a passo contro passo 2 SA livello di 4. Non lo annuncia e c’è da di- passo 3 SA tutti passano OVEST NORD EST SUD re che di quadri (senza l’attacco a pic- Duboin Zhong Bocchi Zia che) i norvegesi ne possono giocare ad- 1 passo 2 2 L’apertura di 2 di Bocchi mostra contro passo 3 passo dirittura SEI! una sesta debole e poi Ramondt si ritro- 4 passo 4 SA passo Chi dobbiamo biasimare tra Ovest e va titolare del contratto di 3 SA. L’attac- 5 passo 5 contro Est? Probabilmente Ovest. Avrebbe po- co di Duboin è il Fante di quadri. Ra- 6 passo 6 passo tuto contrare di ritorno il 3di Bocchi, mondt incassa subito AR di quadri ed 7 passo passo passo realizzando che c’è in giro gente pronta esce a picche. Duboin vince d’Asso, a rubarvi qualcosa con quelle apertu- sblocca anche il Re di picche e continua Spiegazione. Il contro a 2mostra 2 re... con un terzo giro a quadri. Vincendo o 3 carte di cuori, il 3è un forte ten- Mica male il risultato del board per con la Donna di quadri, Sud esegue il tativo di slam, ma apparentemente Du- Nord-Sud, peggiore soltanto di quello gioco-chiave di incassare l’Asso di cuo- boin lo ritiene soltanto invitante, come di una coppia che ha controgiocato con- ri per estrarre da Ovest il... dente più se l’intervento avversario fosse stato a tro... 3 SA di Est-Ovest (tre cartine a pericoloso. A questo punto, una picco- 3. Tuttavia, nel momento in cui Boc- cuori per il vuoto) e s’è fatta le prime 6 la di quadri mette in presa Duboin, il chi risponde 4 SA a 4, Duboin realiz- prese! quale è vero che può tirarsi le due vin- za improvvisamente che 3era forte e centi a quadri ma è poi costretto a usci- che, di conseguenza, il suo 4è stato In quest’altra mano dove alcuni Est- re sotto la Donna di fiori concedendo la preso dal compagno come una richiesta Ovest sono saliti addirittura a livello di presa al Fante del morto. Altri due giri d’Assi. 4 SA per mostrare un numero 4andando down (Forrester di una), di fiori e Bocchi va in squeeze tra le pic- pari d’Assi e, dopo un paio di giri di Brogeland s’è fermato a 2contro gli che e le cuori per la nona levée di Sud! , Duboin bandisce gli indugi e azzurri, ma non s’è divertito molto... 33 Tutti in zona. Dich. Sud torneo visto che Bettina Kalkerup, fa- cendo il sorpasso a cuori su Duboin, 10 6 concede una barca di punti ai due gran- R 9 5 di azzurri. I quali, intendiamoci, il tor- R D 4 3 neo lo vincono, ma con tutto il merito D 10 9 3 loro dovuto... F 8 2 N A R D 9 5 4 A D 10 2 F 6 OE F 10 9 S A 2 Generali World Masters R 8 4 A 5 2 7 3 Tutti in zona. Dich. Nord Il campione del mondo della Coppa 8 7 4 3 Rosenblum, l’italiano Antonio Semen- 8 7 6 5 ta, vince il campionato del mondo indi- 10 8 5 F 7 6 R D 6 2 viduale Generali Masters succedendo al 7 grande transalpino Paul Chemla e supe- F 10 8 6 4 rando sul filo di lana il polacco Piotr OVEST NORD EST SUD A R 9 7 2 N F 6 4 Gawrys, vincitore della prima edizione. F 8 7 3 10 9 5 Palmund Bocchi Kalkerup Duboin OE –––passo Un superbo exploit se si considerano i A F 5 3 6 4 2 52 nomi che partecipavano alla gara. S passo passo 1 passo – A D 7 3 2 passo 2 passo Dal 13 al 15 aprile sono arrivati ad D 3 Atene 52 giocatori open, 28 ladies e 20 2 passo 3 passo A 4 4 passo 5 passo juniores per disputare i rispettivi cam- R D 10 9 8 5 passo 6 fine pionati mondiali individuali. Se Semen- R 9 5 2 ta ha messo in fila tutti i maschi, la tri- Niente da dire sulla sequenza e nean- colore di Francia Bénédicte Cronier ha Da Nord, Bocchi attacca di 7 di qua- che sul contratto finale. L’unico proble- conquistato il massimo titolo delle si- dri (attacchi rovesciati, esempio da 87 ma è quello di indovinare il gioco vin- gnore e il ragazzo greco Karamanlis quel- col 7) per la Donna di Duboin (Sud) e cente, il che (si saprà un pochino più tar- lo degli juniores. Brogeland preferisce star basso. Disa- di) vuol dire indovinare anche chi vin- stro! Duboin fa tagliare il compagno a cerà il Politiken di Copenhagen. Se le Eccovi le rispettive classifiche dei quadri e Bocchi, giocando il Re di cuori ragazze danesi fanno lo slam, gli azzur- primi. e cuori per l’Asso di Sud, è in grado di ri perdono un grosso swing, se vanno tagliare nuovamente a quadri. La Donna down il grosso swing lo incassano i no- Open di cuori è ora seguita dalla quarta cuori. stri. Disperato, Brogeland prova a tagliare Bene, vediamo subito che senza l’at- 1° Sementa (Italia) 57,15% col Fante di picche del morto ma Du- tacco a quadri non c’è alcun problema: 2° Gawrys (Polonia) 55,51 boin surtaglia di Donna e una nuova mi- Est concede il Re di cuori e di perdenti 3° Gromov (Russia) 54,45 cidiale quadri consente a Bocchi di ta- non ne ha più. Ma in Sud c’è Giorgio 4° Abecassis (Francia) 54,21 gliare col 10 d’atout e di mandare tre Duboin (in gran forma durante tutto il 5° Mahmood (USA) 54,13 down il contratto del giovane norvege- torneo) il quale intavola il 6 di quadri! 6° Romanski (Polonia) 53,88 se. La Donna di Nord e l’Asso della giocan- 7° Lindkvist (Svezia) 53,59 A Bocchi-Duboin può succedere che te che toglie quindi gli atout in due giri. 8° Helness (Norvegia) 53,55 qualcuno chieda: «Quante prese pensa- E adesso? 9° Helgemo (Norvegia) 53,19 te di fare, atout picche, con 1085 di Adesso, se funziona il sorpasso a cuo- 10° Westra (Olanda) 53,12 fronte a D3?». «Che diamine – vi rispon- ri, Bettina è a cavallo, ma c’è una chan- 11° Martens (Polonia) 51,92 deranno – non meno di 4!». ce teorica. Concedendo una presa a qua- 12° Kowalski (Polonia) 51,88 dri, si può scartare una cuori sul Fante 13° Fredin (Svezia) 51,82 Prima dell’ultimo match, Bocchi-Du- di quadri franco e forzare più tardi in 14° Baldursson (Islanda) 51,80 boin incrementano il loro margine atti- taglio il Re di cuori di Bocchi. In prati- 15° Bianchedi (Argent.) 51,31 vo fino a 26 punti. Sono tanti ma, come ca, si può anche giocare Asso di cuori e 16° De Falco (Italia) 51,21 dicevo prima, con 100 punti in palio cuori taglio prima di decidere di forza- 22° Duboin (Italia) 50,78 una folata di vento può rovesciare ogni re in taglio il Re di cuori di Nord. Vale 23° Versace (Italia) 50,68 pronostico. a dire: quadri al Re di Bocchi, Asso di 37° Bocchi (Italia) 48,84 La folata di vento, tuttavia, è favore- fiori, Asso di cuori, Fante di quadri per 43° Ferraro (Italia) 47,30 vole agli azzurri, i quali, proprio all’ini- scartare una cuori, cuori taglio, al morto zio dell’incontro conclusivo, si ritrova- col Fante di picche e Donna di cuori per Ladies no a difendersi contro il seguente slam lo scarto di una fiori. Un gioco vincente dichiarato dalle brave ragazze danesi se il Re di cuori è a destra (il 50% come 1° Cronier (Francia) 55,25% Bettina Kalkerup e Charlotte Koch-Pal- per il semplice sorpasso) in più la pos- 2° Meyers (USA) 54,53 mund. sibilità extra del Re di cuori doubleton 3° Verbeek (Olanda) 54,12 ovunque (Sabine Auken fa lo slam se- 4° Delor (Francia) 52,37 guendo questa via!). 5° Harasimowicz (Pol.) 52,06 Ma, nel momento in cui Nord mostra 6° McGowan (GBR) 51,85 RD di quadri, perché non assegnare il 7° Simons (Olanda) 51,54 Re di cuori a Sud? 8° Bilde (Danimarca) 51,23 Difficile indovinare. Ciò che non è dif- 9° Vlahaki (Grecia) 51,21 ficile indovinare è chi vincerà questo 10° Smith (GBR) 51,13 34 Juniores Board 1. Tutti in prima. Dich. Sud

1° Karamanlis (Grecia) 56,09% A 3 2° Gloyer (Austria) 53,95 A R 9 4 D 8 3° Kit Lai (Hong Kong) 53,62 3° Robb (Australia) 53,62 A 9 8 7 6 R 10 9 6 F 7 5 5° Chen (Cina) 52,80 N 6° Lutostanski (Polonia) 52,63 – OE 10 8 6 5 2 10 6 3 F 7 4 7° Heller (Canada) 52,30 S D F 10 5 4 2 R 3 8° Biondo (Italia) 51,81 D 8 4 2 9° Ochoa (Colombia) 51,09 D F 7 2 cuori alla seconda presa. Ora, è essen- 10° Krasnosselk (Russia) 49,38 A R 9 5 2 ziale “sbloccare” l’Asso di picche pri- – ma di riscuotere i tre onori a quadri su Nel torneo open i turni di gara erano cui “parte” la picche perdente del mor- quattro e ognuno dei 52 concorrenti era OVEST NORD EST SUD to. Si può adesso tagliare una picche, partner degli altri 51 per 2 board alla Gloyer Ravenna Karamanlis Biondo tagliare una fiori e tagliare obbligatoria- volta. Il punteggio era quello classico ––– 1 mente un’altra picche con una piccola del Mitchell. I premi dell’open erano 25 2 passo passo 3 di cuori. Est rimane con quattro atout, e il primo, appannaggio di Antonio Se- passo 4 passo 4 ma non importa: si fanno le tre prossi- menta, è stato di 10.000 dollari. passo 6 tutti passano me prese a tagli incrociati con le carte Nel torneo signore si giocavano 3 tur- alte d’atout e si mantiene l’impegno. ni di gara. 14 premi, il primo dei quali, Col “risveglio” a 3, Biondo mostra toccato a Bénédicte Cronier, è stato di in pratica la sua distribuzione, dopodi- 6.000 dollari. ché la coppia Nord-Sud raggiunge l’ec- Cavendish a Las Vegas Tre turni anche per gli juniores per i cellente contratto di slam, minacciato quali non era previsto alcun premio in dalla pessima divisione 5-0 degli atout. Meckstroth e Rodwell. Rodwell e Mec- denaro. L’attacco di Ovest è la Donna di fiori e il kstroth. Sempre loro. Campioni del Mon- giocante vince d’Asso al morto scartan- do alle Bermuda in gennaio, vincitori Mani superlative da raccontarvi non do in mano una picche. Le cronache della Coppa Vanderbilt a marzo e ades- ce ne sono. Soltanto questa del torneo non raccontano il resto del gioco se non so dominatori a Las Vegas nei due “in- juniores ci sembra degna d’essere men- che Sud incassa subito le quadri e rea- vitational” a squadre e a coppie. zionata. È capitata proprio all’inizio lizza 12 prese. A squadre, primo Perry Johnson che quando al tavolo si sono seduti il vinci- Biondo ha ben giocato non tirandosi sponsorizzava Meckstroth, Rodwell, tore Karamanlis e l’austriaco Gloyer, nemmeno un colpo d’atout. Se l’avesse Greco e Hampson. A coppie, primo Mar- contro il nostro azzurro campione del fatto, l’analisi suggerisce che lo slam ri- ty Fleisher che sponsorizzava Rodwell. mondo Bernardo Biondo in coppia con chiede una manovra molto accurata. Non so voi, a questo punto sarei curio- l’argentino Ravenna. Supponiamo che Sud provi l’Asso di so di sapere quanti soldi guadagna que- sta coppia in un anno. So che la spon- sorizzazione del ricco finanziere Nick Nickell allo squadrone di Meckstroth, Rodwell, Hamman, Soloway, Freeman è piuttosto alta, specie se proiettata su tutti i national e le selezioni che il se- stetto disputa nell’anno lungo il circui- to nordamericano. Poi c’è Johnson per la coppia con Meckstroth, sempre John- son per la squadra di Las Vegas. Ma non basta, visto che adesso si presenta an- che Marty Fleisher per il binomio con Rodwell nella patria faraonica dei ca- sinò del Nevada. Dal 10 al 14 maggio a Las Vegas c’era- no anche i quattro azzurri di Maria Te- resa Lavazza, cioè Bocchi, Duboin, De Falco e Ferraro. Come sapete, c’è un’a- sta sia per le squadre che per le coppie, nella quale i partecipanti vengono “comprati” (possibile l’auto-acquisto parziale) e il totale delle vendite va a fi- nire in un calderone dal quale saranno versati alla fine i premi (una monta- gna...) per i compratori e il resto (una collinetta...) per i giocatori vincenti e piazzati (un elenchino...). Con il dr. Nikolaou, Presidente del Comitato Olimpico greco (secondo da sinistra) sono, Delle 24 squadre, le seguenti sono nell’ordine: Antonio Sementa, Miltos Karamanlis e Benedicte Cronier, vincitori rispettivamente state quelle che hanno attinto la quota- Open, Juniores e Ladies del Generali World Masters. zione d’acquisto più alta: 35 chiata a come è stato distribuito il mon- un discreto 9° posto. A coppie, per for- te-premi, ricavato da un incasso totale tuna, col settimo posto di Bocchi- (dedotte le spese) di quasi 3 miliardi di Duboin i lo-ro compratori sono riusciti lire... a incassare una buona moneta (pari a 56.310 dollari contro i 51.000 pagati Squadre: all’asta) guadagnando poco ma guada- Compratori Giocatori gnando. De Fal-co-Ferraro, invece, non 1° $ 92.664 $ 16.830 hanno brillato, visto che hanno occupa- 2° 61.776 11.220 to soltanto la 46ª piazza. 3° 44.928 8.160 Ma eccovi le classifiche dei primi. Hamman & C. $ 30.000 4° 33.696 6.120 Meckstroth & C. 28.000 5° 28.080 5.100 Torneo a squadre: Soloway & C. 28.000 6° 19.656 3.570 1° JOHNSON, Meckstroth, Rodwell, Levin & C. 26.000 Hampson, Greco Lavazza & C. 24.000 Coppie: 2° LEVIN, Weinstein, Berkowitz, Woolsey & C. 17.000 Compratori Giocatori Cohen Gawrys & C. 16.000 1° $ 262.780 $ 29.750 3° SHUGART, Robson, Fredin, 2° 168.930 19.124 Lindkvist Delle 52 coppie, i massimi realizzati 3° 112.620 12.750 4° MANSELL, Lev, Gawrys, Pszczola nella “vendita” sono stati: 4° 84.465 9.562 5° KREKORIAN, Schwartz, Casen, 5° 75.080 8.500 Blanchard Levin-Weinstein $ 55.000 6° 65.695 7.438 6° CAPUCHO, Lara, Freedman, Gawrys-Pszczola 52.000 7° 56.310 6.376 Darfus Bocchi-Duboin 51.000 8° 46.925 5.312 9° LAVAZZA, Bocchi, Duboin, Hamman-Mahmood 49.000 9° 37.540 4.250 De Falco, Ferraro Berkowitz-Cohen 49.000 10° 28.115 3.188 Lindkvist-Fredin 44.000 Torneo a coppie Chagas-Helgemo 42.000 Proviamo a contare insieme i soldi 1° Rodwell-Fleisher (USA) Chemla-Levy 40.000 che sono finiti nelle tasche dei compra- 2° Garner-Weinstein (USA) Hampson-Greco 40.000 tori dei vincenti e dei vincitori delle ga- 3° Berkowitz-Cohen (USA) Rodwell-Fleisher 17.000 re. Vittoria a squadre: quasi 190 milioni 4° Hamman-Zia Mahmood (USA) ai compratori e 33 ai componenti la 5° Abecassis-Quantin (FRANCIA) Tra Hampson e Rodwell c’erano mol- squadra vincitrice. A coppie: più o me- 6° Chemla-Levy (FRANCIA) te altre quotazioni, ma vi indico anche no 525 milioni ai compratori e 60 mi- 7° Bocchi-Duboin (ITALIA) quella di Rodwell tanto per darvi l’idea lioni ai vincenti. Se non sbaglio, il tutto 8° Ekeblad-Sutherlin (USA) più appresso di che cosa hanno guada- vale qualcosa più di 800.000.000 di li- 9° Bramley-Lazard (USA) gnato gli acquirenti di questi due (e que- re! Non è male... 10° Gitelman-Moss (CAN-USA) sti due... )! E gli azzurri di Maria Teresa? A squa- Di seguito vi mostrerò, naturalmente, dre sono partiti male, ma poi sono Per il momento è tutto: ci risentiamo le classifiche. Per intanto date un’oc- abbastanza riemersi tanto da arrivare a il mese prossimo.

A30KMDATORINO, IN PROVINCIA DI CUNEO NEL CASTELLO REALE DI RACCONIGI - TENUTA “LE MARGHERIE” 1° MEMORIAL ITALO SANTIÀ AFAVORE DELLA “FONDAZIONE PIEMONTESE PER LARICERCA SUL CANCRO” - ONLUS 9 luglio 2000 • Michell in due tempi • Premi di classifica in monete d’oro per un totale di circa 14.000.000 •Numerosi premi speciali di prestigio • Omaggio a tutte le signore partecipanti Organizzazione Tecnica: Comitato Regionale Bridge Piemonte e G.S. Provincia Granda Arbitro Responsabile: Massimo Ortensi Iscrizione: L. 50.000 a giocatore

Al termine del Torneo, nel parco del Castello, verrà allestito il buffet offerto a tutti i partecipanti. Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione: fax 011/3082076. Lunedì, mercoledì, venerdì ore 15-19: tel. 011/3098003- Cinzia Barone 0335/6240447. Sarà anche possibile visitare il castello, le serre, il parco e il “Centro Cicogne” (famosa oasi Lipu con stupendi esemplari).

36 ontinua la serie delle mani famo- se. Le carte sono tutte in vista ma C la soluzione non è facile. A R D 2 A R D 5 D 10 4 D 2 3 N F 10 9 6 F 10 8 7 6 4 2 OE F 9 8 7 3 S R 6 9 7 6 3 R 5 4 8 7 5 4 9 3 A 5 2 A F 10 8

Contratto: 6 SA (Sei Senza Atout) Attacco: F (Fante di cuori)

***

SOLUZIONE

Il dichiarante vince al morto l’attacco cuori e prosegue con la Dama di fiori, coperta da Est e catturata dall’Asso del- la mano. Sud torna al morto a cuori, ri- scuote l’Asso di picche e rettifica il con- to giocando il 5 di cuori. Ovest prende e: 1) se torna quadri; due colpi a quadri e le rimanenti vincenti nei semi mag- giori comprimono Ovest nei minori, 2) se torna fiori; il dichiarante incassa le sue vincenti a fiori (scartando di mor- to una quadri e una cuori), si trasferisce al morto a picche e, con l’ultima cuori vincente, comprime Est tra quadri e pic- che.

37 SIMULTANEI NAZIONALI 2000 Settima prova Gran Premio Simultanei 2000 - 20 aprile 2000

LINEA NORD-SUD 33. Condorelli Em Nacca To 61.674 67. Cylke An Ranalli Lo 59.737 % 34. Masala Gi Pantaleo Ge 61.523 67. Altamura Re Franco Fr 59.737 1. Cavalsassi Gi Gulia Fr 72.635 35. Antonini Va Mancinelli Tu 61.519 69. Fineschi Gi Francesconi Ca 59.670 2. Abbagnara Ma Callea Id 69.677 35. Bono St Pellizzoni Si 61.519 70. Bonsignori Di Pennacino Fe 59.657 3. Colalella Ma Parrino Ar 69.198 37. Baldassin Da Principe Gi 61.488 71. Mulas P. Pau An 59.573 4. Bertoli Ma Croci Lo 68.955 38. Barra Al Mantovani An 61.413 72. Benzi An Vicentini Br 59.533 5. Cimmino Pi Panza Ca 67.678 39. Melesi Gi Romanò Gi 61.377 73. Gioia Gi Gioia Si 59.515 6. Farina Ma Lo Giudice An 66.485 40. Giorgianni Gi Rinaldi Er 61.293 74. Cagetti Pi Vandoni La 59.475 7. Afrone Ma Pattoso Ma 66.223 41. Manca Di Secci Ri 61.271 75. Agnelli Gi Bianchi G. 59.457 8. Nardone An Tafuri Ca 65.917 42. Di Mauro An Frazzetto Lu 61.204 76. Borroni La Cane Mi 59.448 9. Ferrari Ro Sasso Ma 65.767 43. Caruso Ma Ceccacci Ma 61.062 77. Johansson Ja Pagano Pa 59.444 10. Mugnai Fa Prosperi Ro 65.700 43. Cortellazzi Pi Pozzi Iv 61.062 78. Pisani Ma Trinca Tu 59.426 11. Baroni Al Solari Gi 65.416 45. Pino Gi Pino Sa 61.005 79. Della Me Zanetti Ut 59.342 12. Bacci Ca Galardini Ca 65.217 46. Guidotti Le Guidotti So 60.925 80. Catizzone An Polimeno Se 59.338 13. Bernardi Da Biasini Pa 65.000 47. Bozzalla Fr Moretto Ti 60.889 81. La Rosa Ug Raffa Fi 59.333 14. Di Maio Ma Parolaro Pi 64.702 48. Ottolina An Rosa Gi 60.876 82. Da Venezia Da Da Venezia Ma 59.320 15. D’Aco St Suriani Gi 64.685 49. Castellani En Cima Le 60.872 83. Mudu Laura Ce Pizzorno Gi 59.307 16. Palma El Vandelli Fr 64.237 50. Cusumano Ig Silvestri Ro 60.810 84. Barabino Ma Rovella An 59.267 17. Bianciardi Si Mirolli Ma 63.594 51. Puhar Se Salsi Gi 60.748 85. Delfine Gi Zambonelli An 59.258 18. Allegra Re Giribone Lu 63.545 52. Mazzola Ma Palazzolo Lo 60.734 86. Giommetti Di Mazzoleni Al 59.236 19. Bumma Mi Mattoni Co 63.496 53. Arachi Ma Maffei Ad 60.712 87. Patrone La Patrone St 59.209 20. Melli Wa Pulga Ru 63.146 54. Cangiano An Giubilo Va 60.703 88. Tarantino Ma Treta Li 59.200 21. Cesati Al Meregaglia Da 62.987 55. D’Anna Ra Landi Pa 60.654 89. La Porta An Pupillo Li 59.187 22. Genzini Ti Torriani Ma 62.787 56. D’Alicandro Ga Marconi Al 60.601 90. Maci Gi Mismetti Ca 59.094 23. Adda Wa Pozzi An 62.716 57. Bove Fr Mosca Al 60.477 91. Ferretti Al Gergati Pa 58.885 24. Bruni Ma Di Martino Gi 62.654 58. Cito Vi Porta Al 60.411 92. Avitabile Va Saviani Gi 58.854 25. Boni Fa Paoletti Gi 62.268 59. Falco Sa Farnelli Cl 60.353 93. Peruzzo Pa Valenti Bi 58.845 26. Bonorandi Fi Rossini Re 62.166 60. Boscarino Ma Siracusa An 60.348 94. Viani Il Villani Cl 58.841 27. Juliano An Rosati Pa 62.033 61. De Gregorio Ad Patrignani Fa 60.286 95. Masala Ca Putzolu Ug 58.788 28. Papi Anna Ma Papi Si 62.024 62. Maffini Ma Sitzia El 60.264 96. Farisano Fr Vanni An 58.695 29. Binaghi Ro Rumi Re 61.940 63. Bellotti El Borgonzoni Pa 60.145 97. Dall’Aglio Et Licini Ro 58.681 30. Murolo Ma Salnitro Pi 61.763 64. Clair Pa Palmieri Ma 59.865 98. Baldi Pi Fabbri Re 58.646 31. Montefredini F Tedone Ma 61.732 65. Bedino Gi Nardullo En 59.759 99. Allamprese Pa Galzerano Br 58.628 32. Capodicasa Pa Lombardo Gi 61.723 66. Cioffi An Zajotti Gu 59.750 100. Brondi Fe Meloncelli Ma 58.442

LINEA EST-OVEST 33. Filograna Gi Tanzi Ne 62.610 67. Provantini Al Travaglia Al 59.865 % 34. Baroffi Gi Gavazzi En 62.583 68. Cappellini Ro Ruggiu Ro 59.781 1. Lepre Gi Provolo Fr 72.173 35. Binzoni Li Novo An 62.428 69. Ferrario Fu Magnani Ma 59.617 2. Caldiani Au Dragusin An 69.859 36. Bosi Ce Faravelli Gi 62.277 70. Grasso St Laddaga An 59.440 3. Bernati Ma Bonvicini Ru 67.957 37. Ferranti Fa Trombetti Pa 62.051 71. Fasani Er Primerano Fr 59.351 4. De Donatis Al Mina Al 67.899 38. Beneduce An Catanzaro Vi 61.976 72. Lazzeri Ma Pasqua Ma 59.307 5. Chiavon En Mancini Ma 67.850 39. Caprioglio Ga Longhi Ma 61.874 73. Colò En Santarelli Ro 59.289 6. Corchia Ro Matricardi Gi 67.788 40. Fornara Re Lorenzini An 61.860 74. Ceriani Ma Magnani Ca 59.284 7. Bosa Ca Parisi An 67.726 41. Famuso Fi Saccavino Br 61.816 75. Checchi Ci Diomede An 59.271 8. Buti Al Marchetti Au 67.092 42. Mainardi An Mainardi Fr 61.661 76. Perrone Co Terenzi Ro 59.244 9. Bianchi Gi Ferruzza Gi 66.219 43. Colazingari Ma Purgatorio Or 61.621 77. Mauri Au Orlandi Ar 59.129 10. Magnani Al Scullin Gi 65.540 44. Kulenovic Ne Vetrone Ni 61.319 78. Dato Pi Desirello Ro 59.085 11. Luzi Gian Ro Pinna Do 64.973 45. Comazzi Ma Dell’Orco Fr 61.297 79. Castelli Ro De Paula Fe 59.067 12. Di Prete Ma Gerbi Fe 64.804 46. Branco Ro Ripesi An 61.284 80. Barbieri Ro Ferrando Ma 59.054 13. Agrippino Be Bellini Ma 64.685 47. Forni Ro Giovannetti Fr 61.249 81. Petralia Vi Santoro Gi 59.009 14. D’Angelo Ar Giuliani Ge 64.077 47. Gilio Fa Maccioni El 61.249 82. Colonna Le Gargano Gi 58.814 15. Binaghi Pi Salvioni Ro 64.029 49. Fogel Pi Viola An 61.226 83. Gaudiosi Gi Trombetta Fr 58.797 16. Marzi Fl Vitale Ri 63.723 50. Alpini Ma Sconocchia Cl 60.969 84. Burgio Gi Gueci Ri 58.708 17. Branciari Ce Spernanzoni Fr 63.612 50. Di Francesca S Pini Ma 60.969 85. De Filippis Ni Lolli Lu 58.641 18. Di Ciaccio Pi Gagliardi Pi 63.403 52. Baldoin Gi Lucenò Sa 60.934 86. Malfatto Cl Polledro Ro 58.624 19. Centonze Ne Ceriani Lu 63.124 53. Giosuè Gi Paolini G 60.925 87. Bernasconi Ed Cattadori Al 58.557 20. Buratti Al Catucci Cl 63.044 54 .Mastretta Ma Raffa Fa 60.783 88. Melchiori Lu Traini Ma 58.540 21. Camerini Vi Corazza Li 63.013 55. Belelli Ma Misiti Gi 60.752 89. Di Giulio Cl Vinciguerra Le 58.384 22. Macri Gi Pagani Ma 62.973 56. Lombardi Gi Pasquazzo Ma 60.583 90. Bozzi El Cervi Gi 58.278 23. Pastori An Wysocka Te 62.956 57. Ghirardi Ro Leggio Do 60.393 91. Gonzales Re Vieti Gi 58.238 23. Balbis Cl Paracchi El 62.956 58. Capra Ca Pecorini Al 60.384 92. Colistra Ma Potenza Gi 58.136 25. Cattaneo Fr Sangregorio Al 62.916 59. Basile Id Cortese Ma 60.375 93. Introna Ne Ortenzi Al 57.861 26. Guarnieri An Vernola Si 62.876 60. Boscaro Ro Piazza Ru 60.366 94. Della Casa Gi Slavich Ma 57.839 27. Cantoia Lu Re Ma 62.840 61. Curò Gi Liguori Ga 60.300 95. Bavaresco Cl Busetto Ro 57.835 28. Baroni Fr Circia Sa 62.792 62. Audi Ma Zesi Re 60.251 96. Ciaramelli Gi Rossi En 57.750 29. Renzelli Al Rotondi Pa 62.765 63. Posca Gi Santoni Gi 60.211 97. Arrighi Ma Danese Gi 57.710 30. Bravin Gi Zampini Fa 62.743 64. Motta Ga Prono Si 60.158 98. Baldini Sa Servi Gi 57.706 31. Giacobbe Ma Soluri Gi 62.698 65. Conti Lo Scialuga Gi 60.127 99. Bognanni Ra Prati Ma 57.675 32. Sabelli Ma Ventriglia Lu 62.672 66. D’Amico Pa Manfredi Ro 60.074 99. Gelmetti In Meschi An 57.675 Ottava prova Gran Premio Simultanei 2000 - 4 maggio 2000 LINEA NORD-SUD 7. Mazzadi Fr Medusei An 68.253 15. Maschietto Fr Noviello Fi 65.820 % 8. Cangiano An Giubilo Va 67.263 16. D’Angelo Ar Giuliani Ge 65.776 1. Belfiore De Belfiore Sa 73.969 9. Guarino Fu Schiavo An 67.024 17. Puglia Al Zampini Fa 65.609 2. Caldiani Au Dragusin An 71.846 10. Amato Di Leone Ma 66.977 18. Polimeni Do Polimeni Ma 65.522 3. Murolo Ma Salnitro Pi 69.385 11. Manzione Do Pastori An 66.722 19. Giannotti Fr Veronese Vi 65.164 4. Cattaneo Lu Roncoroni Ge 69.290 12. Gambelli Al Tucci An 66.619 20. Comirato Pa Dal Ben Te 64.143 5. Balistreri Gi Candura Mi 68.408 13. Colarossi Gi Colarossi It 66.535 21. Baruchello Am Laurini Ma 64.111 6. Lo Presti Fa Massa Ma 68.276 14. Baroni Fr Circia Sa 66.182 22. Caramanna Fi Genova Si 63.789 38 23. Croci Al Soroldoni Ma 63.670 48. Gabrielli Ga Straino Ub 60.792 75. Corchia Ro Matricardi Gi 59.238 24. Lemoli An Vancheri Se 63.598 50. Introna Ne Ortenzi Al 60.760 76. Baglione Fr Menniti Vi 59.230 25. Pioli Pi Seri An 63.022 51. Cusani An Seminaroti Al 60.549 77. Naso Fe Vitale Ni 59.226 26. D’Alicandro Ga Marconi Al 62.982 52. Coladonato An Coladonato Gi 60.470 78. Fiorani Ti Giordano Fr 59.210 27. Palma El Vandelli Fr 62.521 53. Fifi Er Venanzetti Pi 60.398 79. Di Martino Gi Grasso Sa 59.158 28. Patelli Gi Rizzo Ma 62.290 54. Biscotti El Lepre Gi 60.303 80. Moscatelli Ga Santoni Al 59.130 29. Sala Lu Spalla Lu 62.278 55. Gragnoli At Tozzi Gi 60.299 81. Ceccacci Ma Montineri Va 59.091 30. Natale Fr Sequi El 62.274 56. Conte Gi Di Nardo Lu 60.271 82. De Judicibus N Farnelli Cl 58.955 31. Baldi Ma Magnani Ma 62.251 57. Cossaro Br Dallapiccola R 60.207 82. Carletti Al Verigo Ja 58.955 32. Grana Ma Mosconi Ma 62.243 58. Bacci Ca Galardini Ca 60.164 84. Bernasconi Ca Valenti Bi 58.924 33. Caria Gi Strazzera Ma 62.171 59. Della Patrona Gi Granchi Al 60.156 85. Carbonelli Ni Peroni Re 58.920 34. Benda Lo Zunino Gi 62.084 60. Francescangeli Pasquali Ma 60.152 86. Decio Ag Todeschini Do 58.900 34. Braghiroli Li Negroni Lu 62.084 61. Fiocca Pi Musci Vi 60.045 87. Masala Ca Putzolu Ug 58.852 36. Franco Pi Larovere Ge 62.016 62. Alessandroni R Grossi Si 60.029 88. Golin Cr Pulga Ru 58.733 37. Palomba M. Pani Gi 61.964 63. Galli En Sportoletti Al 59.957 89. Conti Ch Lamiche Da 58.705 38. Angelini Ro Angelini Ro 61.909 64. De Filippis Ni Sacchetti Ma 59.945 90. Becarelli An Garino Sa 58.614 39. De Guzzis Mi Nozzoli V 61.901 65. Boglione Ma Foltz Br 59.917 91. Cucci Lo Vincenti Pi 58.578 40. Castignani Cl Pasquarè Ri 61.845 66. Brugnatelli Cl Raffa Fa 59.893 92. Farcomeni Ma Mercuri Fr 58.554 41. Arcuri Fa Bella Ro 61.686 67. Pansa Ma Spezioli Fi 59.802 93. Bruno Gi Tomadini An 58.490 42. De Blasiis Li Di Desidero Ma 61.662 68. Chiofalo Br Gangarossa Ma 59.663 94. Giorcelli Vl Martin Si 58.439 43. Di Mauro An Frazzetto Lu 61.456 69. Ciriello Ma D’Alessio Ma 59.619 95. Bruni Ma Di Martino Gi 58.367 44. Cecconi Pa Speroni Fa 61.448 70. Caramanti Fr Franco Ar 59.583 96. Aimone An Maletti Ma 58.363 45. La Cascia Vi Profeti Mi 61.348 71. Baldoin Gi Lucenò Sa 59.579 97. Lippi Ma Timmi Al 58.204 46. Buonvino An Petroni Gi 61.316 72. Frontera Ar Sgromo Co 59.401 98. Colombo Gi Contrasti Da 58.180 47. De Montis Gi Traversa Ma 60.863 73. Barrasso Cr. Pirocchi Ev 59.293 99. Marmonti Da Massa Ga 58.168 48. Corrado Al Crispo Vi 60.792 74. Eramo Al Russo Sa 59.246 100. Guarnieri An Vernola Si 58.156

LINEA EST-OVEST 33. Mugnai Fa Prosperi Ro 62.243 67. Devoto Se Lucchesi Sa 59.607 % 34. Angelini An Paccini Pa 62.183 68. Ciccolella Cl Gianni Br 59.591 1. Brienza An Ferrarese Ma 72.705 35. Chiavon En Mancini Ma 62.175 69. Lanciano Ro Nunes Cl 59.413 2. Leonetti Ga Roberti Vi 70.455 36. Bielli Gi Pastori Fe 61.797 70. D’Agostino Am Tomei Gi 59.373 3. Avigni Gi Filippi Gi 70.137 37. Benvenuti Gi Romeo Fe 61.615 71. Fogel Pi Viola An 59.369 4. Marinari Cl Martorelli Re 69.819 38. Cacciapuoti An Cambon Or 61.348 72. Cioffi An Zajotti Gu 59.297 5. Perrone Co Terenzi Ro 69.731 39. Calvino St Tosetti Ma 61.336 73. Nessi Ga Sgobbi Gi 59.190 6. Guidi Lu Manca Ma 69.477 40. Coffaro Sa Conti Pi 61.197 74. Calza La Della Giovanna 58.991 7. Masoli Al Sirchi Ca 68.487 41. Beneduce An Catanzaro Vi 61.165 75. Bovi Campeggi Faconti Pi 58.932 8. Gelsi Ma Valentini Va 68.424 42. Mannucci Da Rossetto Va 61.134 76. Michelini Do Saccaro An 58.872 9. Agnelli Gi Bianchi G. 67.959 43. Cherubin No Jacona Id 60.967 76. Ghezzi Pa Viani Il 58.872 10. Fantini St Gallo An 67.788 44. Masala Gi Plaisant Gi 60.899 78. Condorelli Co D’amico Al 58.868 11. Bruggia Ma Della Mea Gi 66.786 45. Racca Da Zucchi Ro 60.879 79. Arnaboldi Lo Tenconi Gi 58.856 12. Cecconi Gi Mei Tamara Ce 66.643 46. Castagni Cl Di Donato Gi 60.816 79. Morelli Am Tavoschi Da 58.856 13. Capaldi Ad Lignola Pi 66.631 47. Giuffrè Al Verdi Ma 60.748 81. Dato Pi Desirello Ro 58.777 14. Cavalsassi Gi Gulia Fr 65.820 48. Reviglio Ma Reviglio Pi 60.688 82. Levorato Fr Pezzetti Gi 58.753 15. Mangiaterra Lu Natalini Ma 65.729 40. Colombo Ma Leone M 60.625 83. Ciccanti Ro Martorelli Pi 58.677 16. Branciari Ce Spernanzoni Fr 65.053 50. Falomo Lu Zanette Lu 60.506 84. Palmieri Lu Simeoli Ca 58.590 17. .Marsico Vi Russi Al 64.997 51. Guzzeloni An Manovella Gi 60.271 85. Mazzotti Ma Nipo Marco An 58.534 18. De Berardis Lu Scenna Gi 64.910 52. Ciocca Ma Morelli Fa 60.235 86. Martinelli An Martinelli Gi 58.518 19. De Serafini Ma Paolasini Se 64.329 53. Mulas P. Pau An 60.184 87. Madonna Fr Rosamiglia En 58.510 20. Brivio Ma Martino Vi 64.011 54. Carpani A. Mazzola Ma 60.172 88. Brighenti Ro Zucco Do 58.343 21. Fava An Pollastrini Ma 63.948 55. Pieroni Er Tomassini Ma 60.128 89. Bracci Mi Trovato Fr 58.327 22. Tarantino Ma Treta Li 63.324 56. Petroccione Cr Silei Ga 60.076 90. Gigliotti An Guido Ma 58.323 23. Baroffi Gi Gavazzi En 63.026 57. Benzi An Benzi Gi 59.981 91. Bolzani Gi Maionica Er 58.307 24. Masento Ma Osella La 62.962 58. Marani Cr Marani Fr 59.909 92. Stefanato An Stefanato Li 58.288 25. Giorgianni Gi Rinaldi Er 62.950 59. Costa An Scarpaci An 59.893 93. Brondi Fe Meloncelli Ma 58.141 26. De Crescenzo M Pizza Et 62.807 60. Flori Al Mezzano Ga 59.830 94. Bartoletti Fr Silva Gi 58.137 27. Sai Rita Vi Tagliabue An 62.640 61. Ansovini Ra Madeddu An 59.822 95. Amico Gi Iraci Gi 57.986 28. Savasta Le Visalli Gi 62.573 62. De Prati St Farolfi Fe 59.746 96. Castiglione Sa De Luca Re 57.934 29. Cipolletta Li Ottolina An 62.445 63. Caldarelli Ve Costantini Ro 59.734 97. Bello Pa Russo Ge 57.783 30. Bosi Ce Rossi Ce 62.358 64. Bambagioni Gi Bernardini Lu 59.711 98. Moliterno An Zannella Le 57.731 31. Micheli Gu Morelli Ma 62.330 65. Favati An Turati An 59.699 99. Gianserra Vi Zarrelli Pa 57.576 32. Sitzia El Tubino Si 62.259 66. Genise Fr Rosa Au 59.611 100. Benzi An Vicentini Br 57.568 20 aprile 2000 4 maggio 2000 LINEA NORD-SUD LINEA NORD-SUD % % 1. Del Maestro Al Petrozziello M 68.934 1. Barrese Gi Francia Gi 72.062 2. Bonardi Lo Bosio Pi 66.618 2. Beretta Vi Sattolo Ro 68.125 3. Rolla Lu Strata Pi 63.346 3. Scaglione Ma Tonatto Lu 67.438 3. Nicolella Al Pedicas Gi 63.346 4. Ballotta Na Randi Ma 65.406 5. Beretta Vi Sattolo Ro 62.941 5. Chiacchiaretta Chiacchiaretta 63.500 6. Paternesi Pi Puccinelli Cl 62.537 6. Cherubini Al Micheloni Ma 62.906 7. Mezzetti Gi Mezzetti Gi 61.875 7. Bertolino An Perotti Fe 62.312 8. Massidda Fr Spiga Mi 61.287 8. Bestoso Ma Molinari Mi 61.906 9. Maineri Gi Sorano Ca 60.846 9. Tagliavini Sa Zucchini Si 61.844

ALLIEVI 10. Falappa Si Melli It 60.221 10. Pace En Pace Gi 61.375

SCUOLA LINEA EST-OVEST LINEA EST-OVEST % % 1. Morelli Ma Salpietra Fe 65.846 1. Salpietra Fe Soderi Se 71.938 2. Ciciarelli Ce De Santis Ma 65.110 2. Bussi Ma Calvi Ri 66.125 3. Rosini Pa Zanieri Fl 64.743 3. Civitelli A Longo An 64.906 4. Conti Ar Rubino Gu 63.713 3. Carlino Gi De Berardinis 64.906 5. Fossi Ni Nicchi Fi 63.493

SIMULTANEI 5. Cappelli An Scevola Gi 64.500 6. Acconcia Ad Pompili Lu 61.544 6. Borghini Ma Strata Pi 64.344 7. Ragonese Ma Santoro Gi 60.956 7. Di Pierro Ro Sarti En 63.594 8. Palagi Cl Palagi Pa 60.515 8. Brighetti Gi Malaguti Ma 63.375 9. Capr Gu Mellace Ra 60.257 9. De Laurentis R Novi Eg 63.094 10. Gallo Ma Lardoni Pa 60.110 10. Mei Pa Serra An 62.344 39 PPIIEETTRROO FFOORRQQUUEETT

Prima di andare avanti consentitemi Incassate tre atout sulle quali Nord Passo a passo una piccola divagazione. Moltissimi an- scarta due picche e una cuori mentre ni or sono, quando ancora si giocava la voi vi liberate di una quadri e di una partita libera, nel nostro circolo aveva- picche. Adesso affrontate le quadri. Gio- Confrontando mo un socio, che, per carità, persona cate una piccola per l’Asso, tutti se- il vostro gioco con quello degnissima, bridgisticamente veniva guendo con una scartina e proseguite additato come il pericolo pubblico n. 1. con una piccola dal morto sulla quale dei campioni Leggeva tutte le riviste di bridge del Sud segue con il 9. mondo e ogni volta che ti incontrava ti Impegnate la Donna o lisciate? sottoponeva difficilissimi contratti spet- 1 tacolarmente mantenuti da famosi cam- Ecco la smazzata al completo: pioni. Il guaio peggiore, però, non era questo, ma il fatto che, al tavolo da gio- R F 7 5 3 D 10 9 7 5 Seduti in Ovest al posto del più volte co cercava di ripetere, immancabilmen- te a sproposito, le brillanti e raffinate R 7 nazionale francese Michel Lebel, racco- 8 gliete D 8 A D 8 6 2 R D F 10 mosse eseguite dai campioni. Ricordo D 8 N A 9 6 7 6. La dichiarazione, tutti in prima, sempre questo contratto di 5 fiori, da A 6 4 3 2 procede così: lui giocato mentre io da morto assistevo OE D 8 6 2 S A 10 5 3 al massacro con stoica rassegnazione. R D F 10 7 6 A 3 OVEST NORD EST SUD In fin dei conti era pur sempre un otti- 10 4 2 Lebel Perron mo contribuente… R F 8 1 2 *2 ** 3 F 9 4 R D F x 10 x x *) bicolore maggiore; N 9 5 4 2 A x OE R x x x **) fermo a picche x A x x x S Spero che come Lebel abbiate deciso Cosa dichiarate? 3 SA, 4 fiori, 4 qua- R D F 9 x x 10 x di lisciare puntando sul Re secondo (in dri, 4 cuori, 5 fiori? origine) in Nord (se Nord ha iniziato Nord attaccò con il Re di quadri. A 3 SA è una buona scommessa, ma con il Fante secondo, lo slam è infattibi- quel tempo si tollerava che il dichiaran- voi, come Lebel, temendo di non trova- le anche impegnando la Donna in quan- te facesse vedere al morto le sue carte. re in Est l’Asso di fiori e intravedendo to Sud, successivamente in presa con il Quando le vidi mi compiacqui per aver la possibilità dello slam, optate per 4 Re, ritorna a picche non lasciandovi evitato il contratto di 3 SA a favore di cuori. Dopo questa cue bid, Michel Per- alcuna possibilità). Vinto con il Re di quello di 5 fiori. Quest’ultima sembrava ron, in Est, in possesso di tre Assi, non quadri, Nord, non potendo muoversi a imperdibile anche in mano al pericolo può arrestarsi prima dello slam. Questa picche, deve ritornare a cuori. E qui il pubblico n. 1. Ma ben presto dovetti ri- è la dichiarazione al completo: taglio della cuori al terzo giro paga il credermi. suo dividendo. Il forzato ritorno a cuori Il mio compagno aveva molto spesso OVEST NORD EST SUD di Nord elimina la terza cuori di Sud e letto di contratti mantenuti grazie a un 1 2 2 3 pertanto adesso il colore è controllato immediato taglio in mano effettuato dal 4 passo 4 passo dal solo Nord. Dopo aver tagliato, incas- dichiarante o per accorciarsi o per qual- 5 passo 6 tutti passano sate la Donna di quadri pervenendo al che altro motivo. Quale migliore occa- seguente finale: Nord attacca con il 10 di cuori ed Est sione per effettuare una mossa del gene- mostra le sue carte: re? Senza nessuna esitazione, quindi, R F vinto l’attacco con l’Asso di quadri, il D D 8 A 9 6 mio partner tagliò subito una quadri! N – A OE 6 4 3 2 Le atout erano 4-1 e il fuori gioco diven- – D 8 6 2 A 10 5 3 ne inevitabile. «Non mi è riuscito il col- S D 8 N A 9 R D F 10 7 6 A 3 po», dichiarò misteriosamente al termi- – 6 OE ne del gioco. 8 S – Guardate sconsolatamente il morto e Bene, anche Lebel probabilmente ave- – – vi rammaricate sia del mancato 3 SA sia va letto qualcosa del genere. Al secondo 10 4 2 della cue bid a cuori. 3 senza sarebbero giro il giocatore francese entrò al morto – stati sul tavolo, 5 quadri molto probabi- con l’Asso di fiori per poi tagliare in – li, 5 fiori e 6 quadri possibili. Ora, inve- mano una cuori. – ce, siete impegnati in un impossibile Concordate con questa mossa? piccolo slam. Sull’8 di quadri Nord è compresso. Supponiamo che siate d’accordo. Ma sono proprio impossibili questi 6 Ma cosa accade se sul primo giro di fiori? Come proseguite adesso? quadri Nord, divinamente ispirato, im- 40 pegna il Re? A R D N 10 8 5 7 6 3 2 Se prendete con l’Asso, successiva- 8 7 A 5 3 2 D 6 4 OE mente Sud va in presa con il Fante di D 9 6 S – – quadri e ritorna a picche. Ma voi liscia- – 5 8 te il Re di quadri. Quindi vinto la conti- A R D F N 10 8 5 nuazione a quadri con l’Asso, tagliate 8 A 5 3 2 Come continuate? Giocate la Donna o OE una cuori e raggiungete il descritto fina- il 6 di quadri? D 9 6 S – le. – 5 La dichiarazione e il gioco vi lasciano 4 Contratto imperdibile dunque? ricostruire in Sud quattro cuori ed al- R F 10 9 Non esattamente. Nord può difender- meno quattro fiori e tre quadri. Pertanto F 8 6 si con successo gettando il Re di quadri Nord ha iniziato con una delle seguenti su una delle vostre atout. In tal caso disposizioni; A) 4-3-2-4; B) 3-3-3-4; C) non potete evitare che Sud vada in pre- 4-3-3-3. Nel caso A) sia che giochiate Adesso siete in totale controllo: se sa con il Fante. una piccola quadri sia la Donna, il con- Sud ritorna a fiori, procedete a tagli in- tratto è infattibile contro una corretta crociati; se Sud ritorna a picche, taglia- Contratto infattibile, allora? difesa: B) nel caso B) entrambe le mosse te una quadri e battete le atout. sono vincenti; nel caso C), però, è la Niente affatto. Considerato che avete Donna di quadri che vi assicura il suc- Contratto imbattibile, dunque, con deciso di puntare sul Re di quadri se- cesso. Infatti, rimasti in presa, potete un corretto gioco da parte del dichia- condo in Nord in una 5-5-2-1, tagliata proteggervi dalla 4-1 delle atout conti- rante? una cuori al terzo giro, al quarto dovete nuando con Asso di cuori e cuori, man- giocare subito una piccola quadri in Ad un altro tavolo quando Ovest al tenendo così il vostro impegno a tagli terzo giro giocò una piccola quadri ver- modo da evitare che successivamente incrociati. Nord possa gettare il Re. Quindi: se so il morto, Ron Sukkonek, in Nord, prese con l’Asso e ritornò a fiori. Que- Nord impegna il Re, lisciate per poi Ma vediamo la smazzata al completo: proseguire come sopra; se Nord segue sta difesa rese il contratto infattibile: se Ovest avesse tagliato si sarebbe trovato con il 7, prendete con l’Asso e date su- 7 6 3 2 bito il colpo in bianco nel colore. nella stessa posizione di Zia; se avesse D 6 4 scartato una cuori, il ritorno in atout e A 4 le quadri bloccate avrebbero creato al A R 10 8 dichiarante un insormontabile ostacolo. A R D F 9 N 10 8 5 8 7 A 5 3 2 2 OE D 9 6 3 2 S R 10 9 F 5 3 2 4 3 Seduti in Ovest al posto di Zia Mah- R F 10 9 mood raggiungete questo contratto di 4 F 8 7 5 picche. D 7 6 4 Tutti in prima, in Ovest vi ritrovate con 7 4 2 A 3 D 8 6 4 3 A R 3. Sud apre di 2 fiori mostrando una mano A R D F 9 N 10 8 5 Ed ecco la situazione a otto carte: 8 7 A 5 3 2 da 5 a 10 punti con almeno quattro pic- OE D 9 6 3 2 S R 10 7 6 3 2 che e quattro cuori. 9 F 5 3 2 D 6 4 Cosa dichiarate? – Tutti in prima, la dichiarazione: 8 Supponiamo che come l’olandese Rai- mondt abbiate deciso di contrare. La di- A R D N 10 8 5 OVEST NORD EST SUD 8 7 A 5 3 2 chiarazione procede così: OE Zia Garner Rosenberg Weinstein D 9 6 S – –1 * passo 1 – 5 OVEST NORD EST SUD 1 contro ** 2 2 SA *** 4 Raimondt Duboin Maas Bocchi 3 passo 4 tutti passano –––2 * R F 10 9 F 8 contro passo ** passo 2 *** *) preparatorio; ? **) tre cuori; 6 ***) competitivo per tre fiori. *) 5/10 punti, almeno quattro picche e quattro Come vedete Nord aveva proprio la cuori; Nord inizia con Asso e Re di fiori. **) propone di giocare 2 fiori; mano A) e il contratto cadde di una ***) almeno cinque cuori. Dopo aver tagliato, come impostate il presa. vostro gioco? Poca fortuna, quindi? Non esattamen- È di nuovo il vostro turno. Cosa di- te. Per una volta Zia non prestò al suo chiarate? Come Zia giocate una quadri per il impegno la dovuta attenzione. Re, restando in presa. Quindi prosegui- Probabilmente siete passati, ma se co- te con il 10 di quadri lasciandolo passa- Avete visto il suo errore? me Raimondt, forti del vostro… doppio re quando Sud segue con una scartina. Sono sicuro che lo abbiate rilevato e fermo a picche e della vostra… possen- Nord prende con l’Asso e gioca il 10 di che sul terzo giro di fiori abbiate deciso te mano, avete deciso di dichiarare 2 fiori per il Fante e la Donna. Tagliate rag- di scartare una cuori anziché tagliare. SA, subito dopo vi trovate impegnati giungendo la seguente posizione: In tal caso questa è la situazione: nella partita a senz’atout. 41 le quadri, nonché il Re di atout (pic- PIETRO FORQUET – che). Il vostro compagno risponde con 5 – picche mostrando o l’Asso o il Re di – picche. D 8 7 7 – Cosa dichiarate adesso? N 3 OE R 10 Probabilmente avete optato per 6 cuo- – – Nord attacca con il Fante di quadri ed S ri onde proporre lo slam in tale colore Est mostra le sue carte. R 10 D (volendo indagare per il grande avreste D F scelto una dichiarazione diversa da 6 7 4 2 N 10 9 6 5 A 3 R 10 9 5 – cuori). Soloway, invece, preferì dichia- OE – rare 6 picche che restò il contratto fina- D 8 6 4 3 S A R A R 3 F 10 2 le. Adesso vi trasferite in Nord al posto Sul forzato ritorno a fiori Norberto de- di Rosenberg con R 4 D 9 A R Sull’attacco Sud segue con il 2 di qua- pose tristemente le sue carte nell’astuc- 10 6 5 F 10 7 3. dri. cio. Come impostate il vostro gioco? La suddetta smazzata è stata giocata Come attaccate? nel corso del Politiken, un torneo inter- Al secondo giro giocate il 10 di pic- Un comune mortale avrebbe intavola- nazionale riservato a sedici coppie che to uno dei due onori alti di quadri, ma che forse per cercare di tagliare le co- annualmente si disputa a Copenaghen. municazioni ai difensori. Nord prende Rosenberg, che non è un comune mor- Nonostante questo duro colpo, Bocchi e tale, conoscendo la chicane di Est e si- con il Re e ritorna con il 5 di quadri Duboin vinsero egualmente il torneo. Se- mentre Sud scarta una cuori. curo che il dichiarante avrebbe comun- condi i norvegesi Boosgaard-Nielsen, que tagliato al morto anche se fosse sta- Come proseguite? terzi i polacchi Martens e Szimanow- to in possesso della Donna, volle rispar- ski. Insistete a picche, con il 5. Nord miare i suoi onori e iniziò con una pic- prende con l’Asso e ritorna con il 10 di cola quadri. Soloway espose le sue car- quadri sul quale Sud scarta un’altra te: cuori. 4 R 4 In presa con la Donna di quadri, co- D 9 me continuate? A R 10 8 5 F 10 7 3 Nord è probabilmente partito con una La finale della Vanderbilt di quest’an- no ha visto di fronte la squadra di Nick N D F 7 6 5 2-1-5-5. Incassate allora l’Asso di cuori A R F 10 4 3 2 per togliergli la carta di uscita e lo met- Nickell (Hamman, Soloway, Rodwell, OE S – tete in presa a quadri. Senza incassare Meckstroth e Freeman) a quella di Ri- A la sua quinta quadri, Duboin, in Nord chard Schwartz (Casen, Zia, Rosenberg, ritorna con una piccola fiori. Levin e Weinstein). Nickell, due vittorie nella , sei nella Hamman, in Ovest, tagliò l’attacco e Vinto con il Fante di fiori, come con- e tre nella , cercava il suo pri- proseguì con Asso di picche e picche, tinuate per ottenere la nona presa? mo successo nella Vanderbilt. Sud seguendo. Ecco la smazzata al completo: Quando in “rama” comparve l’ultima In presa con il Re di picche, come mano dell’incontro, Nickell conduceva avreste continuato? A R di 7 punti. In sala chiusa Weinstein per Ecco la smazzata al completo: 7 Schwartz aveva mantenuto la partita F 10 9 7 5 con due prese in più. R 4 D 8 7 6 5 In rama, al posto di Soloway in Est, 7 4 2 10 9 6 5 D 9 N raccogliete questa possente bicolore: A R 10 8 5 A 3 OE R 10 9 5 DF 7 6 5 A R F 10 4 3 2 – A. D 8 6 4 3 A R F 10 7 3 S La dichiarazione inizia così: A 9 D F 7 6 5 A R 3 F 10 2 N D F 8 3 6 5 OE A R F 10 4 3 2 OVEST NORD EST SUD D F 8 6 4 2 F 6 3 S – Hamman Rosenberg Soloway Zia R D 9 6 5 4 A 2 (1) (2) 2 passo 2 passo 10 5 3 2 9 4 3 (3) passo 3 (4) passo 8 7 3 (5) passo ? D 9 7 4 2 Giorgio Duboin si era ben difeso non 1) stile “Precision”, 11/15 e almeno cinque fiori; 8 2 incassando la sua quinta quadri, ma Rai- 2) relais; mondt ottenne egualmente la rettifica 3) monocolore a fiori; Un comune mortale sarebbe ritornato del conto continuando con fiori per 4) bicolore maggiore; a quadri mandando il dichiarante fuori 5) preferenza a picche. l’Asso e quadri. Ecco il finale: gioco e penalizzandolo così di quattro Cosa dichiarate? prese. Ma Rosenberg decise di ritornare a fiori e pertanto Nickell riuscì final- Nel Vostro bagaglio tecnico non avete mente a conquistare la Vanderbilt Cup. mancato di includere la Exclusion Key- Come spiegare l’incredibile errore com- card Blackwood e pertanto saltate a 5 messo da un giocatore considerato uno quadri chiedendo gli Assi al di fuori del- dei migliori del mondo? Forse Zia ave- 42 va dato un falso conto delle sue atout e Come avreste impostato il vostro gio- Ed ecco il finale a quattro carte: Rosenberg aveva sperato che Ovest aves- co al suo posto dopo l’attacco di 2 di se iniziato con otto fiori? O forse si trat- cuori di Nord e dopo aver fatto presa – ta di un banale lapsus causato dallo con il Fante? R 8 A F stress di difendere contro uno slam pro- Un comune mortale (ci risiamo!), feli- prio nell’ultima mano di una combattu- – ce di aver evitato l’attacco a quadri, – D ta finale di un lungo e importante tor- avrebbe probabilmente mostrato le sue N neo? A D OE 4 carte reclamando undici prese, tanto D 8 10 5 Certo, se lo slam fosse caduto a ram- S più che si trattava di un incontro a – – maricarsi non sarebbe stato Rosenberg, squadre. Ma, come abbiamo detto, Ro- F ma Soloway per non aver dichiarato 6 senberg non è un comune mortale e, 9 cuori. amante del bel gioco, cercò di ottenere R 9 una dodicesima presa. – Come lui incassate cinque fiori scar- 5 tando dal morto una picche e una qua- Puzzle a 4 carte. Ovest, in presa al dri mentre Nord si libera di una picche, morto, deve realizzare tre prese. una cuori e una quadri e Sud di una Sulla Donna di picche Ovest scarta Anche questa volta potete confrontar- cuori e due quadri. Quindi giocate an- l’8 di quadri mentre Nord, che deve vi con Michael Rosenberg. che la vostra sesta fiori sulla quale Nord conservare il Re di cuori secondo, si li- scarta una picche. bera dell’Asso di quadri per evitare la 2 A R D 9 8 messa in presa. Ovest incassa allora N Cosa scartate al morto? A D 6 3 OE F 4 l’Asso di cuori e continua con la Donna D 8 10 5 3 Decidete di scartare un’altra picche e di quadri. Sud prende, ma deve conse- S A F 7 6 5 2 R D 4 Sud fa altrettanto. Incassate adesso due gnare a Est la sua ultima quadri. picche, tutti seguendo. Brillante manovra, senza dubbio. So- Tutti in zona, la dichiarazione: Come continuate? prattutto considerato, poi, che in palio c’era un solo match-point! OVEST NORD EST SUD Ecco la. smazzata al completo: Rosenberg Zia Poteva la difesa limitare a undici le 1 passo 1 passo 10 7 4 prese del dichiarante? 2 passo 2 * passo R 8 7 2 Sì, se Sud sulla sesta fiori non avesse 2 SA passo 3 passo A F 7 6 scartato la sua quarta picche. 3 passo 3 passo 10 3 3 SA passo passo passo 2 N A R D 9 8 A D 6 3 F 4 *) relais OE D 8 S 10 5 3 A F 7 6 5 2 R D 4 Per un’incomprensione dichiarativa F 6 5 3 Rosenberg si trovò a giocare 3 SA anzi- 10 9 5 ché 5 fiori. Il 2 quadri di Zia era un re- R 9 4 2 lais, ma Rosenberg lo interpretò come 9 8 naturale. ALBO ORGANIZZATORI FEDERALI 2000 Aggiornato all’1.4.2000 Codice Federale 1 O 0001 Pierluigi Malipiero Via Livorno, 12/A – 35142 Padova – Tel. 049/8752575 2 O 0003 M. Luisa Giosi Colucci Via Cesare Rasponi, 10 – 00162 Roma – Tel. 06/8603537 – 0339/3990113 3 O 0004 Lino Bonelli Via Bressanone, 24 – 35142 Padova – Tel. 049/8827435 4 O 0005 Rodolfo Burcovich Via Enrico Dandolo, 43 – 30126 Venezia - Tel e fax 041/5268467 5 O 0006 Enrico Basta Via Oscar Sinigallia, 4 – 00143 Roma – Tel. 0335/7018233 – fax 06/5910637 6 O 0007 Carlo Simeoli Via Lucci, 20 – 80044 Ottaviano (NA) – Tel. 081/8270382 – fax 081/5288836-0338/6242777 7 O 0009 Francesco Nugnes Via Costantino, 116/A – 00145 Roma – Tel. 06/5141872 – fax 06/5128901 9 O 0011 Vincenzo Riolo Via Archimede, 73 – 90139 Palermo – Tel. 091/334858 – fax 091/329033 10 O 0012 Aldo Borzì (Albor) Via Mazzini, 43 – 90139 Palermo – Tel. 091/582245 11 O 0013 Flavia Vecchiarelli Via Costantino Maes, 68 – 00162 Roma – Tel. 06/86326272 12 O 0014 Vittorio Gueli Via degli Artaria, 3 – 20161 Milano – 20161 Milano – Tel. 0338/9055630 13 O 0015 Remo Cantori Via Bernini, 10 – 60027 Osimo (AN) – Tel e fax 071/714760 14 O 0017 Ugo Vanni Via Baracca, 17 – 50127 Firenze – Amici del Bridge Tel. 055/222431 – fax 055/220517 15 O 0019 Fabio Sonnino Via Verdi, 16 – 60122 Ancona – Tel. 0339/4134945 - 071/202894 16 O 0020 Mauro Lo Monaco V.le delle Alpi, 75 – 90144 Palermo – Tel. 091/205807 - 0339/4720902 – fax 091/580582 17 O 0021 Miro Imbriaco Via Div. Garibaldi, 34 – 33100 Udine – Tel. 0432/282947 - 0347/2920120 18 O 0022 Lorenzo Stoppini Via Brodolini, 28 – 56122 Pisa – Tel. 0347/6162997 19 O 0023 Lucio Guidi Via Ennio Accinni, 63 – 00198 Roma – Tel. c/o Aurelia Bridge Club 06/66411556

43 BBAARRRRYY RRIIGGAALL

Mano n° 17 muovere quadri concedendo a Sud il rosse, deve per forza concedere l’ingres- taglio e scarto: taglio al morto, scarto so al morto sulle cui carte franche Sud Nord-Sud in zona. Dich. Sud della fiori perdente in mano per farsi il può scartare le picche perdenti. resto delle prese. R 7 6 5 2 Mano n° 19 A 7 6 Mano n° 18 D La smazzata seguente è tratta dalle se- A 6 5 2 Si sa che le circostanze riescono ad mifinali delle Selezioni USA del 1998 e D 10 8 – N alterare i casi, tuttavia il gioco di una mostra come sia possibile aver caro il F 10 9 OE 8 4 3 2 mano può talvolta seguire linee diffe- proprio compagno e coprire i suoi erro- 8 7 5 3 2 R 10 9 6 4 S renti in dipendenza delle circostanze ri. Ma considerate per un momento se è 8 7 D F 10 9 oppure se gli avversari si sono fatti vivi. più facile battere il contratto di 4 o A F 9 4 3 R D 5 Per esempio, si veda la smazzata se- quello di 5 . A F guente capitata nei National di Chicago. R 4 3 Est-Ovest in zona. Dich. Est. Tutti in prima. Dich. Ovest. 9 8 OVEST NORD EST SUD 2 2 –––1 A F 10 8 7 A R D F 8 4 passo 4 passo 4 SA A F 8 7 6 F 10 8 4 passo 5 passo 5 D 6 A N 6 4 2 D 10 8 6 3 R F 9 7 5 4 passo 6 tutti passano R D F 10 7 6 N 4 OE 9 6 4 D 3 2 10 9 73 5 2 OE S La splinter a 4 di Nord mostra buon 10 S R D 9 5 4 3 2 A D 9 R 2 fit a picche, i valori per giocare almeno 10 8 4 7 3 R D F 10 7 5 3 la partita e il singolo a quadri. Sud po- A 9 8 5 3 A trebbe adottare una sequenza di cue R 5 6 – 7 6 5 3 bid, ma, avendo tutti i controlli di se- condo giro, preferisce utilizzare la Ro- A R F 9 5 2 man Key Card Blackwood. Con la rispo- OVEST NORD EST SUD sta di 5 Nord segnala la presenza di OVEST NORD EST SUD –––4 zero o tre carte-chiave (compreso il Re 2 passo passo 5 passo passo passo d’atout); la licita di 5chiede se ha la passo 6 tutti passano Donna di picche e quella di 6pro- 4si rivelò il contratto popolare di mette o la Donna d’atout oppure una In assenza di dichiarazioni avversa- questa mano. Per esempio, Lew Stansby lunghezza supplementare nel colore. Ne- rie, 6per Nord-Sud è un decente con- raggiunse il livello in una sola dichiara- ga però altri Re laterali e così Sud si ac- tratto. Si tagliano un paio di picche al zione. Sull’attacco a cuori, nel tentativo contenta del piccolo slam. morto e si spera che i colori neri non di scartare subito due delle fiori per- Sull’attacco a cuori, Sud vince e co- siano sfavorevoli. Tuttavia, l’apertura di denti, giocò ARD di quadri, ma Est ta- mincia accuratamente col battere il Re Ovest, che mostra sei carte a picche (o gliò e Sud soprattagliò, dopodiché uscì di picche per proteggersi dalla possibi- possibilmente una buona quinta), rende con un piccolo atout. Vinse forzatamen- lità che Est abbia tutti i restanti atout. impraticabile la strada ipotizzata sopra. te Ovest con l’Asso secco di picche e La realtà mostra come una mano da pas- Occorre trovare un differente piano d’a- dovette trovare il seguito vincente. seggio in pianura sia diventata una fati- zione sull’attacco di 10 di quadri. A un tavolo, Ovest sbagliò ripetendo cosa salita. C’è una sola chance, nean- Abbastanza curiosamente, la pessima quadri nella speranza di impedire un che disprezzabile. divisione a picche rappresenta un’otti- altro scarto da parte di Sud e di fare due Il gioco più legittimo è di trovare ma notizia, se ci si pensa bene. Dall’at- levée a fiori nel finale. Ehilà: il 9 di pic- Ovest con due o meno carte di fiori. Per tacco, Ovest sembra corto a quadri e che del morto fornì più tardi il rientro arrivare al finale desiderato, si incassa pertanto le cuori e le fiori dovrebbero al morto e il parcheggio per le perdenti l’Asso di picche e si continua con Asso essere equamente ripartite. Tuttavia, bi- a fiori. di quadri e quadri taglio. Ora si riscuo- sogna aver cura di star bassi sull’attacco Bob Hamman indovinò a muovere te il Re, poi l’Asso di fiori e infine le a quadri: si taglia in mano, si gioca poi fiori, ma si tirò l’Asso! Soloway, vistosi altre due vincenti a cuori. A questo l’Asso di picche e si taglia una picche perduto, sbloccò il Re di fiori e Ham- punto, si mette in mano Ovest con la con la Donna di fiori. Si battono ora gli man poté così mandare down il contrat- Donna di picche nel momento in cui il atout e si continua con il Re di cuori per to incassando la Donna e concedendo il medesimo Ovest dovrebbe avere (stante fare subito dopo il sorpasso nel colore. taglio a fiori a Est. l’ipotesi) soltanto carte rosse. È proprio È vero che vince Est con la Donna di Nell’altra semifinale, Sidney Lazard così e l’avversario è costretto alla fine a cuori ma, non avendo altro che carte in Ovest ebbe un problema diverso vi- 44 sto che il partner aveva aperto di 2 e una quadri, mentre deve uscire Ovest ri). debole. Inoltre, Est-Ovest controgioca- che ha soltanto picche e cuori. Qual- Una scivolata, ma costosa, visto che vano su 5dopo essere saliti fino a 5 siasi dei due colori giochi Ovest, la le transalpine persero il match di 11 . Sull’attacco a cuori, il giocante Mi- francese può fare due prese a fiori e il i.m.p.! chael Seamon non aveva alcun legitti- proprio contratto (scartando quadri se mo gioco per mantenere l’impegno. Fe- Est taglia alto o surtagliando il 7 di fio- (Traduzione di Dino Mazza) ce del suo meglio giocando subito un piccolo atout dalla mano: Lazard vinse e incassò l’Asso di fiori su cui il com- pagno in Est, Bart Bramley, seguì con il 2 (sfortunatamente, un segnale di rifiu- to... ). A questo punto, Lazard sperò che il compagno tagliasse e provò a giocare quadri, ma Est non poté tagliare e Sud realizzò il suo contratto di 5. Mano n° 20 EERRIICC KKOOKKIISSHH In questa smazzata dei quarti di fina- le del Campionato del Mondo a K.O. a Squadre Ladies, disputatosi a Lille nel 1998, nessuna signora andò vicina a ontinua la proposta di mani estrat- Nord-Sud in zona. Dich. Ovest mantenere un qualsiasi impegno nel te dalla NEC CUP a squadre (invi- board, anche se una di esse ebbe la tational) svoltasi l’anno passato A R 8 7 C chance di farlo attraverso un colpo d’a- in Giappone. 8 5 tout... A 7 4 2 Tutti in prima. Dich. Sud R 7 2 10 5 2 D F 6 4 3 Tutti in prima. Dich. Ovest N R 10 7 A F 2 OE D 10 7 A F 8 7 3 8 10 9 5 10 4 3 2 S A D F 10 5 3 D F 5 A 10 8 6 5 4 9 3 5 9 D 5 4 8 A 3 D F 6 5 R 9 6 4 3 N R D F 6 3 10 9 6 5 4 N R D 2 D F 8 A R 7 6 2 9 8 OE D F OE A 10 6 4 3 S R 9 8 7 R D 4 6 3 2 F 10 2 R 9 8 7 S 5 F 10 7 4 2 9 8 4 2 Contro la nostra squadra U.S.A. la – R 9 7 6 5 coppia giapponese Hara-Tatai brillò 4 2 particolarmente. Dichiaravano con un si- A F 10 9 8 7 A 6 3 stema costruito da loro personalmente A R D 9 6 3 (gli eccellenti effetti del metodo si vide- I contratti popolari che Est-Ovest pos- ro per tutta la lunghezza del match) e Anche se, probabilmente, 4è il mi- sono giocare in questo board sono 5e che si rivelò molto efficace e diretto glior contratto per Nord-Sud, tutti i ta- 3 SA, il primo molto meglio del secon- nella smazzata che ci riguarda: voli meno uno giocarono lo slam (vir- do se lo gioca Ovest. tualmente senza speranza) in un colore I 3 SA vanno down sull’attacco a cuo- OVEST NORD EST SUD Tatai Hara minore. La fortuna non fu amica di Bes- ri visto che il giocante deve concedere sis-D’Ovidio, l’unica coppia che riuscì a due volte la presa agli avversari. Come 1 passo 1 2 contro 3 SA tutti passano non salire fino a 6, dal momento che 5 al solito, per qualche inspiegabile moti- vo, l’impegno di 3 SA venne mantenu- vennero messi in pericolo da una cat- Dopo l’apertura un po’ debolina di 1 to dai gemelli inglesi Jason e Justin Hac- tiva divisione degli atout. Tuttavia, do- da parte di Ovest, il passo di Nord kett. po l’attacco a picche, la giocante poteva (probabilmente più d’uno sarebbe inter- Il gioco a 5è interessante. Sull’at- vincere d’Asso, tagliare una quadri al venuto con 1 – n.d.a) e la risposta di tacco a cuori, Ovest vince d’Asso, in- morto, tagliare quindi una picche in ma- Est di 1, Sud poteva svelare la sua bi- cassa Re e Asso d’atout e fa girare il no e poi testare gli atout. colore rossa con qualche gadget oppure Fante di fiori. Nel momento in cui Sud Quando scopre la 5-1 a fiori, Sud ha licitare prima le cuori sperando di poter prende d’Asso e esce a picche, il gio- bisogno di una specifica posizione del- annunciare più tardi il possesso anche cante non deve lasciarsi sorprendere: su- le carte per aver successo. Deve fare il delle quadri, invece preferì introdurre pera di Asso di picche e si affida di sorpasso a cuori, incassare l’Asso di subito il suo miglior colore, 2. A que- nuovo alle fiori (rifacendo il sorpasso) cuori prima di tagliare un’altra picche sto punto, Tatai saltò direttamente a 3 per scartare la perdente di picche sulla in mano e concedere quindi la presa a SA sul contro di appoggio di Ovest e quarta fiori del morto (Nord è libero o quadri a Ovest. A questo punto, se si questo... fu tutto. sommano le prese, si vede che Est ha meno di tagliare). dovuto impotentemente seguire su tre Ancora contro i medesimi bravi giap- giri a picche, due a cuori, tre a quadri e In quest’altro board, 5 e 3 SA furo- ponesi: due a fiori, rimanendo con F107 a fiori. no giocati dai Nord-Sud, ma in questo Nel finale a tre carte, Sud ha D9 a fiori caso 3 SA si facevano e 5no. 45 Tutti in prima. Dich. Est. che per tirarle fuori tutto da solo a livel- ERIC KOKISH lo di cinque e così la decisione di Hara D 9 8 di dichiararne sei fu assolutamente ra- A 5 gionevole. Il fatto preoccupante (soprat- R D F 7 5 tutto per il risultato finale del match... ) A 10 4 fu che Tatai e Hara lucrarono 13 lus- 4 3 2 N A F 10 6 5 suosi i.m.p. così: Tutti in zona. Dich. Nord D F 9 8 2 R 7 OE 10 8 2 S A 3 OVEST NORD EST SUD F 10 9 2 D F 6 5 Kokish Tatai Colker Hara A F 5 R 7 –––2 * R 8 3 10 6 4 3 passo 2 *2 3 A 7 6 5 3 9 6 4 5 5 passo 6 A 8 7 6 5 2 N R 4 R 8 7 3 passo passo passo 9 R 8 7 6 3 OE F 9 6 5 S 10 7 In questa smazzata sembra che Nord- Per finire (Tatai e Hara non c’entrano D 9 R F 4 2 più. Per fortuna!)... D 9 3 Sud possano fare un parziale a quadri o a senz’atout o che Est-Ovest riescano a D 10 4 2 Tutti in prima. Dich. Nord A D 4 2 mantenere un impegno di 2 . Tuttavia, provate a battere, se ci riuscite, 3 SA 10 8 10 7 6 giocati da Nord. Il mio compagno e io D 9 7 non ci riuscimmo: R F 7 5 2 OVEST NORD EST SUD D 5 OVEST NORD EST SUD Kokish Tatai Colker Hara A R D F 9 8 5 4 Kokish Tatai Colker Hara N –1 1 contro 6 3 5 2 ––1 passo OE 1 2 passo passo A 8 6 4 D 10 9 3 2 passo passo contro 1 SA * 2 passo 3 S passo 3 SA tutti passano R 9 6 A 4 3 passo passo passo 3 2 Colker attaccò di piccola fiori e il 10 A R F 10 8 4 L’apertura di 1mostrava un senz’a- – di Nord vinse la presa. Il Re di quadri tout debole, il primo contro quanto ba- per l’Asso ora e poi il giocante lasciò F 10 8 7 2 stava per giocare 1 SA, meno di quattro passare il ritorno a cuori di Est. A que- carte di picche e il secondo contro con- sto punto, con Ovest che non poteva Come aprireste con la mano di Sud teneva una Donna supplementare. più entrare in presa, l’impegno di 3 SA dopo due “passo”? Ci stanno sia 1 Tatai attaccò in atout per il mio Asso. venne mantenuto: una levée a picche, che 4 , ma anche 2 o 3 a seconda del Uscii di 9 di fiori (Nord lasciò passare) una a cuori, quattro a quadri e tre a fio- metodo e dello stile. In molti circoli, O- per il Fante del morto che fece presa. Di ri. Amen! vest contrerà informativamente ognuna nuovo fiori per la Donna e l’Asso a sini- di quelle aperture. Usualmente, Est no- stra. Nord ritornò ancora a fiori che io Hara-Tatai sempre sugli scudi... minerà le picche e passerà sul contro a tagliai per incassare il Re di picche del un’apertura di 4. La linea Est-Ovest morto e, a questo punto, giocai il Re di Nord-Sud in zona. Dich. Sud non va oltre 9 prese a picche anche se fiori franco. Sud tagliò e io scartai il sin- Sud non riesce a fare un taglio a quadri: golo di cuori perdente, pianificando di R D 10 6 3 2 Ovest toglie le due a fiori a Nord, dopo- fare il contratto se Sud avesse avuto 8 6 4 diché (eliminatesi da sole le cuori sul- l’Asso di cuori (invero, il non aver mos- 10 5 3 l’attacco e la continuazione nel colore) so cuori dalla mano prima era parte di 8 lo può mettere in mano nel finale con il questa visione della posizione delle car- 9 7 N F 8 4 quarto giro a quadri per farlo giocare in te). R 5 3 2 A D F 10 9 taglio e scarto. OE Sud uscì a cuori, dopodiché non feci 7 2 S 8 4 a tempo a fare alcuna levée a quadri e F 10 9 6 3 R 4 2 (Traduzione di Dino Mazza) andai sotto di una: –200. Bridge feroce! A 5 Sembra che il giocante possa aver suc- 7 cesso se gioca il singolo di cuori alla se- A R D F 9 6 conda presa, ma non è vero. Nord vince A D 7 5 d’Asso, continua col Re di quadri e qua- dri all’Asso di Sud e questi muove fiori Nell’altra sala, i nostri compagni in per l’Asso del compagno. A questo pun- Nord-Sud giocarono 5(dopo che Est- to, Nord esce con la terza quadri: se il Ovest erano saliti solo fino al livello di morto taglia di Re di picche, Sud fa due 4) e fecero 12 prese. prese in atout; se il morto scarta, si per- Al nostro tavolo, probabilmente Hara- de immediatamente la terza levée a qua- Tatai avrebbero dichiarato lo slam se dri e un quarto giro nel colore permette uno di noi due non fosse stato troppo la promozione del 10 di picche di Nord. attivo, ma i due giapponesi furono effet- Nella specie, il giocante va sotto di due tivamente spinti fino al livello di sei. anziché di una sola... Tatai, che aveva mostrato 0/1 control- li rispondendo 2sull’apertura di 2, Sempre contro i soliti giapponesi... doveva per forza avere delle ottime pic- 46 FFRRAANNKK SSTTEEWWAARRTT

IL MIO BRIDGE da parte di Ovest è sperare troppo, tanto Vinco col 10 di picche, incasso anche più che possiamo avere da giocar parti- l’Asso di picche e esco, forse discutibil- E IL VOSTRO ta. Così dico contro, ripromettendomi mente, con un piccolo atout: il 3 a sini- di dichiarare senz’atout più tardi. Sud stra, il Fante di Ovest e l’Asso di Nord. dichiara 2, il mio compagno passa e Dal morto, il giocante muove il singolo n un torneo regionale a coppie, pun- Est replica con 2 SA. di cuori, vinco io con l’Asso e continuo teggio IMP, sono Est e ho le seguenti Dubito che possa essere un contratto col Re e la rimanente fiori. Sud concede I promettenti carte: realizzabile, ma non sono neanche sicu- un’altra presa a cuori e va sotto di una. ro di poterlo sconfiggere. Potrei fare an- A R D 10 4 A D 2 che solo tre levée a picche e Sud ha un F 8 7 6 3 colore di cuori sopra ai miei AD2. Di 8 R 5 R 7 2 più, Ovest appare come titolare di una A D 9 7 mano pressoché bianca. Nord ha aperto A 8 4 – diamogli 12 punti – e Sud ha dichia- 2 A R D 10 4 Ambedue i partiti sono in zona. Il N mio compagno passa come mazziere e rato – diamogliene 7. Quanti ne restano 10 7 6 3 OE A D 2 10 8 7 6 4 2 R 3 io incomincio a vedere se debbo aprire per Ovest? S di 2 SA o provare con 1. Al giorno Passo, dunque, e Sud prova 3. Pic- F 5 R 7 2 9 5 d’oggi, alcuni giocatori aprono di 2 SA cola pausa di Nord che passa. Per ciò che ne so, gli avversari potrebbero farne R F 9 5 4 con valori un po’ scarsi – talvolta con F quattro di fiori ma neanche riesco a im- 19 buoni punti – e quindi possono ap- D 10 9 6 3 prezzare questa mano abbastanza da far- maginare cosa possiamo fare noi: così, li aprire di 2. Il compianto Edgar Ka- nonostante i miei 21 punti, passo. O- plan, tuttavia, un grandissimo teorico, vest attacca di 2 di picche e il morto (un Facciamo una presa in più se conti- metteva in guardia colui che era troppo peso piuma... ) appare: nuo con un terzo giro di picche, visto che Ovest può realizzare una levée a ansioso di aprire di 2 SA, trattandosi di un inizio che consumava spazio. Kaplan F 8 7 6 3 fiori. Forse, avrei dovuto assegnare a 8 Ovest un onore a fiori, senza il quale sosteneva che l’apertura di uno a colore consente un’azione più facile se il part- A D 9 7 avrebbe probabilmente attaccato in A 8 4 atout, come suggeriva la sequenza; ma ner non ha da passare – e non ci sono N A R D 10 4 ho creduto che bastasse il ritorno a fiori molte mani con le quali egli risponderà A D 2 a 2 SA se ha da dir passo su uno a colo- OE alla terza presa per sconfiggere il con- S R 3 tratto di 3. re. R 7 2 Ma non ha importanza ciò che avrei Il guadagno con quel po’ po’ di mano fatto, visto che Nord, secondo di mano, che avevo fu di 100 punti, ma ciò ci OVEST NORD EST SUD permise di raccogliere una buona man- apre di 1prima di me! passo 1 contro 2 Bene, qualcosa debbo pur dire, ora. passo 2 SA passo 3 ciata di i.m.p.. A molti tavoli, infatti, i Sperare che vada: passo, passo, contro passo passo passo giocatori che avevano le mie carte non poterono resistere alla tentazione di di- chiarare senz’atout. Ovest riscattò a qua- dri, Est rincarò la dose a senz’atout e ciò permise agli avversari in Nord-Sud di iscrivere numeri diversi nella loro co- lonna. Molti sono restii a rinunciare all’a- zione con una mano forte, ma i miei “passo” erano chiari. Non avevo alcuna ragione di credere che gli avversari stes- sero prendendomi in giro o che il mio partito potesse mantenere qualche con- tratto. Non abbiate paura di modificare la vo- stra valutazione al momento opportu- no; è chiaro, rischiate di andare “contro la sala”, ma che significa? La sala non ha mai vinto un torneo!

www.federbridge.it (Traduzione di Dino Mazza)

47 LE MOSSE GIUSTE Luca Marietti

o sempre detto, e confermo tut- 6) NORD ADxx t’oggi, che nel bagaglio tecnico SUD F9x H di un buon bridgista la tattica e il buon senso sono più importanti delle Bisogna battere l’ASSO e poi giocare conoscenze matematico statistiche. piccola verso il FANTE. Di principio, quando qualcuno mi Percentuale di successo: chiede se conosco le percentuali di sud- 1% per 4 prese divisione di un colore, rispondo in mo- 64% per 3 prese do pressappochista; intanto per il fatto che spesso non ricordo proprio le giuste 7) NORD ADxxx percentuali, ma anche perché non pen- so che sapere che la 2-2 è il 52 o il 51% SUD F9x rispetto alla 3-1 e alla 4-0 mi possa cam- Per 5 prese piccola alla DAMA. biare la vita. Percentuale di successo: 14%. Certo però è che almeno a grandi li- Per 4 prese battere l’ASSO e poi gio- nee è meglio sapere come le cose do- care piccola al 9. vrebbero andare, anche solo per non Percentuale di successo: 79% doversi macerare ogni volta nel dubbio di come muovere le carte. E, per quello che riguarda il movi- MANCANO DAMA E FANTE mento dei colori, anche senza ricordare 8) NORD A10xx al cento per cento le corrette suddivi- Per 4 prese bisogna partire di FANTE sioni statistiche, è utile ripassare di tan- per il doppio impasse. SUD R9x to in tanto le regole di base. Percentuale di successo: 25%. Dobbiamo per esempio cercare di Per 4 prese bisogna sperare che DA- Per 3 prese battere l’ASSO e, se non MA e FANTE siano secchi e quindi bat- mantenere lo slam a PICCHE dove sia- cade nulla, far girare il 9 per impassare mo chiusi a lato e possediamo in atout tere ASSO e RE in testa. il 10. Percentuale di successo: 3% R943 per AF65: in mancanza di indizi Percentuale di successo: 94%. che ci possano guidare, vedi licita o pri- Per 3 prese piccola al 9 e poi RE e AS- me mosse del gioco, è sicuro che non SO in testa. verremo mai fustigati se battiamo il RE 3) NORD AR98x Percentuale di successo: 75% per poi eseguire l’impasse alla DAMA; SUD Fxx è però meglio sapere che anche con i re- 9) NORD A10xx sti avversari 4-1 faremo sempre 3 prese Per 5 prese non il doppio impasse ma SUD R9xx battendo l’ASSO per poi giocare la pic- ASSO e RE in testa. cola verso il 9. Percentuale di successo: 30%. Per 4 prese battere ASSO e RE in te- Bene, vediamo allora un sommario Per 4 prese ASSO e poi cartina verso sta. delle figure più importanti da conosce- il FANTE. Percentuale di successo: 7 % re, a cui ho aggiunto nel finale una serie Percentuale di successo: 96%. Per 3 prese piccola al 9 e poi il RE op- di mosse a finalità più tattica che pura- pure piccola al 10 e poi l’ASSO. mente tecnica. MANCANO RE E 10 Percentuale di successo: 94% I MOVIMENTI DEI COLORI 4) NORD AD9x 10) NORD A10xxx SUD R9 MANCANO DAMA E 10 SUD Fx Bisogna giocare piccola al 9. 1) NORD AFxx Per 3 prese bisogna giocare piccola al Percentuale di successo: 61% per SUD R9 FANTE e poi piccola verso il 9. 4prese e 92% per 3 prese. Percentuale di successo: 56%. Per 3 prese bisogna giocare piccola 11) NORD AR10x 5) NORD DFxxx verso il 9, impassando il 10; se lo si pa- SUD 9xx ga vinceremo ancora se la DAMA cade SUD A9 seconda o terza. Per 4 prese cartina verso il 10. Percentuale di successo: 68%. Bisogna muovere piccola verso il 9. Percentuale di successo: 9% Percentuale di successo: Per 3 prese battere un onore e poi car- 2) NORD AR98 50% per 4 prese tina al 10. SUD Fxx 93% per 3 prese. Percentuale di successo: 72% 48 MANCANO RE E FANTE Per 3 prese far girare il 9 e, se OVEST gno possiede sicuramente almeno un o- prende con un onore, intavolare il FAN- nore. 12) NORD A109x TE al secondo giro. Passando l’ASSO si creerà blocco tut- SUD Dx Percentuale di successo: 13%. te le volte in cui l’attacco proviene da Per 2 prese 9 a girare e poi piccola al più di 4 carte. 7 o l’8. Per 3 prese piccola alla DAMA e poi Percentuale di successo: 97%. 4) R 10 4 piccola verso il 10. 9 3A F 8 7 6 Percentuale di successo: 24% 20) NORD A9xxxx D 5 2 SUD Fx 13) NORD Dxxx OVEST attacca di 9 nel palo licitato SUD A10 Per 5 o 4 prese cartina al FANTE e poi dal compagno. piccola al 9. Se passiamo subito il RE del morto ob- Per 2 prese piccola al 10, poi battere Percentuale di successo: 7% per 5 bligheremo EST ad abbandonare lo svi- l’ASSO e se non cade il RE muovere la prese e 73% per 4 prese. luppo del colore pena il regalarci una cartina sotto DAMA. seconda tenuta, col risultato di guada- Percentuale di successo: 68% 21) NORD AF9xxxx gnare un tempo nell’impostazione del nostro piano di gioco. 14) NORD ADxx SUD xx I GIOCHI PSICOLOGICI COL MORTO SUD 10xx Per 6 prese battere l’ASSO e poi carti- na al FANTE. Il dichiarante ha un grosso vantaggio Per 3 prese battere l’ASSO e poi pic- Percentuale di successo: 53%. nei confronti dei difensori: egli non ri- cola verso la DAMA. Per 5 prese piccola al FANTE. schia mai di indurre in errore il compa- Percentuale di successo: 21%. Percentuale di successo: 95%. gno scartando in modo inconsueto. Per 2 prese battere l’ASSO, poi gioca- Il suo compito, quando possibile, è re piccola al 10 e infine piccola verso la I GIOCHI DI BLOCCO E SBLOCCO quindi quello di muovere le carte che DAMA. possono portare maggior confusione Percentuale di successo: 94%. 1) L’avversario attacca nel proprio palo nelle file nemiche.

15) NORD A10xx A 6 2 1) 7 6 4 SUD D9x R 10 8 6 4 D 9 attacco di 5 D F 7 3 A R 8 Per 3 prese piccola al 9 e poi piccola verso il 10. Lisciando l’attacco la difesa libera 2 Questo primo semplice esempio ser- Percentuale di successo: 52% vincenti, mentre passando l’ASSO bloc- ve a rendere l’idea. chiamo il palo. Se sulla DAMA prendiamo di RE l’av- 16) NORD Dxxxx EST, a sua volta, può sbloccarsi get- versario saprà che possediamo anche tando la DAMA sull’ASSO del morto, l’ASSO, se prendiamo di ASSO OVEST SUD A10X su cui potremo difenderci cercando di ce- potrà pensare che il RE è in mano al suo dere la presa solo a OVEST, mantenen- compagno. Per 4 prese ASSO e piccola alla DA- do protetto il FANTE. MA. 2) 10 5 2 Percentuale di successo: 50% 2) A Senza Atout D 8 6 3 F 7 4 Per 3 prese ASSO e poi cartina al 10. A R 9 Percentuale di successo: 96%. A 6 R F 8 5 2 D 3 Se sul 3 stiamo bassi il FANTE di EST MANCANO RE E DAMA 10 9 7 4 rivelerà ad OVEST che il suo compagno non ha il 9; se invece passiamo il 10 per 17) NORD AFxx Sull’attacco di piccola non dobbiamo il FANTE e il nostro RE ed OVEST entra SUD 10x passare automaticamente la piccola; se poi in presa, egli potrà tornare nel colo- il palo è diviso 4-3 non potremo farci re sperando che il 9 del compagno fac- Per 2 prese si gioca piccola al 10, poi nulla, se è diviso 5-2 oppure 6-1 è sicu- cia saltare il nostro ASSO. si batte l’ASSO ed eventualmente pic- ro che troveremo un onore alla nostra cola in bianco. destra, poiché nessuno attacca di picco- 3) F 10 3 Percentuale di successo: 55 % la con RDFxxx o RDFxx. R 9 7 6 5 4 2 Passando l’ASSO il colore verrà bloc- A D 9 18) NORD F10xxxx cato e se EST scarta l’onore avremo una seconda tenuta nel palo. A Senza Atout OVEST attacca di pic- SUD A cola; sappiamo di non potere fare più di 3) A F 2 prese nel colore. Per 4 prese ASSO e poi cartina in bian- R F 8 3 2 D 5 Non costerà nulla mettere il FANTE co. 9 8 5 4 al morto per poi mangiarlo con la DA- Percentuale di successo: 65%. MA di mano; se OVEST entra in presa Questa figura è simile alla preceden- potrà pensare che abbiamo messo il 19) NORD A987 te; OVEST non può avere attaccato di FANTE con ASSO e DAMA secchi in SUD Fxxx piccola da RD10x(x) e quindi il compa- mano nella speranza di indurre EST a 49 Per male che vada faremo stancare un Come nel caso precedente, sulla pic- LE MOSSE GIUSTE po’ le sue meningi. cola al RE passiamo l’8, per il RE e l’AS- SO del nostro compagno; ora il giocan- 1) A F 7 2 te dovrà decidere se proseguire col R 5 10 9 6 FANTE o con la DAMA. D 8 3 2 6) A D 7 6 5 coprire col RE. Se sulla piccola al FANTE rispondia- R 10 8 4 2 mo con il 6, l’avversario non potrà fare F 9 3 Esistono situazioni in cui, se scartia- altro che battere poi l’ASSO per la ca- mo prima possibile la carta che i difen- duta del RE; se invece sul FANTE get- Sulla piccola dell’avversario sappia- sori sanno che possediamo, questi tiamo il 9 o il 10 egli potrà essere indot- mo già che il nostro RE è condannato; avranno grosse difficoltà nel ricostruire to a credere che alla sua destra vi siano se passiamo il 10 al giro successivo l’AS- la corretta ripartizione del colore. 9 e 10 secchi, decidendo di conseguen- SO concluderà le trasmissioni. za di partire al giro successivo con la SE PERÒ passiamo subito il RE non è 4) 10 6 3 DAMA di mano. improbabile che al giro successivo il Q A F 9 8 5 4 2 giocante giochi dal morto la piccola per R 7 2) 5 il 9 credendo di trovare il 10 quarto alla F 10 4 A 6 sua destra. Giochiamo a colore e OVEST attacca R D 9 8 7 3 2 nel palo in cui il compagno è interve- 7) D 10 5 nuto in barrage. Questo caso è simile al precedente; A F 9 7 3 2 Sappiamo che la DAMA è singola e se sul 5 del morto il giocante fa la prima R 8 6 4 stiamo bassi sull’ASSO lo saprà anche presa con la DAMA. EST; se però sull’ASSO gettiamo il RE Se rispondiamo col 10 può darsi che Il giocante muove piccola di mano EST forse non incasserà il FANTE per egli prosegua con il RE di mano speran- con l’intenzione evidente di passare il paura che l’attacco provenisse da DA- do che sull’ASSO cada il nostro FAN- 10. MA e 7. TE. Se stiamo bassi finirà per fare 3 prese Tentar non nuoce. nel colore. 5) F 5 2 Se invece passiamo subito la carta A D 10 9 8 6 4 7 3) D 5 che comunque scoprirà essere in nostro R 3 F 10 4 8 6 possesso, ovvero il FANTE, le cose pro- A R 9 7 3 2 seguiranno probabilmente così: DAMA Ora è OVEST ad avere aperto in bar- del morto che fa presa, poi 10 a girare rage; se sull’ASSO gettiamo il RE pro- Se sulla piccola alla DAMA gettiamo per il nostro ASSO e infine, pensando babilmente OVEST non tornerà nel pa- il FANTE il giocante dovrà decidere se alla 4-2, piccola dal morto per il nostro lo per paura di far buono il FANTE del credere alla 4-1 nel colore e passare il 9 9. morto. al giro successivo. N.B.: in questi due casi appena visti 8) A F 9 3 2 l’astuzia è utile solo se disponiamo al 4) A 8 5 4 D 10 5 R 7 6 morto o in mano di un colore in cui 6F 9 7 2 8 4 scartare le perdenti nel palo in cui ab- R D 10 3 biamo ricevuto l’attacco. La linea normale è piccola al 9; se Se sulla battuta del RE cascano 6 e 2 passiamo subito la DAMA è probabile 6) R 7 5 3 il giocante muoverà successivamente che l’avversario ci attribuisca RE e DA- 2 A l’ASSO scoprendo la situazione a lui fa- MA, passando così il FANTE al giro D F 10 vorevole; se gettiamo il 9 egli potrà ora successivo. battere anche la DAMA di mano per pre- Questa astuzia non costa nulla, poi- A colore EST prende di ASSO sull’at- munirsi dal FANTE scartinato quarto ché se il RE era in mano all’avversario tacco del compagno. alla sua sinistra. la nostra DAMA sarebbe comunque sta- Sappiamo che il 2 è un singolo non ta condannata in quanto in impasse. potendo provenire da onore; se sul- 5) R F 9 3 l’ASSO scartiamo il 10 o la DAMA EST 10 8 5 4 A 9) R 9 4 3 potrà capire la provenienza dell’attac- D 7 6 2 8 6 5 D 10 2 co, poiché il compagno non avrebbe at- A F 7 taccato di 2 con DF2 oppure F102. Ancora una volta dobbiamo scartare Se su piccola al FANTE e ASSO ri- la carta che dobbiamo possedere, ovve- spondiamo col 2 e poi il 10 l’avversario ro il FANTE, dando l’impressione che non potrà sbagliare. l’attacco provenisse da D102. Se sull’ASSO gettiamo la DAMA egli dovrà decidere se siamo partiti con la I GIOCHI PSICOLOGICI IN DIFESA terza e battere il RE oppure con la DA- MA seconda e passare dal morto il 9 al In alcune occasioni dobbiamo assolu- giro successivo. tamente effettuare un falso scarto se vo- gliamo indirizzare il giocante verso una linea a lui sfavorevole. 50 ACCADE ALL’ESTERO Dino Mazza

Il Cap Gemini a inviti son e gli americani Bobby Levin-Steve OVEST NORD EST SUD Weinstein, reduci questi ultimi (in squa- Levin Mihov Weinstein Nanev ai due grandi appuntamenti dei dra con Zia) dall’aver appena perso la –1 SA passo 2 SA passo 3 4 fine primi mesi dell’anno, a seguito Vanderbilt contro i campioni del mon- do di Hamman & C. Hanno vinto Zia- D della coincidenza con la Bermu- Stesso significato del 2 S.A. di Sud. da Bowl, è stato tolto dal solito calen- Robson in virtù di due favorevoli risul- tati negli ultimi due board del torneo. Facendo 4 , i due americani marcaro- dario di gennaio il Torneo Macallan di no 130 punti cioè 5 i.m.p., però 7 di me- Londra e così i riflettori si sono sposta- Da notare che Zia registrava, con questa vittoria, la quinta nel Cap Gemini e Rob- no rispetto ai 12 dei loro concorrenti ti tutti sul Cap Gemini. diretti alla vittoria finale. Questo evento di vertice è del tipo a son la seconda. Vediamole queste due mani decisive. inviti: 16 coppie si sono ritrovate dal 16 Board n° 30 al 19 marzo all’Hotel des Indes all’Aia Tutti in prima. Dich. Est. in Olanda. Ogni coppia incontrava tutte Board n° 29 le altre in match di 10 board l’uno per Tutti in zona. Dich. Nord R 7 4 un totale di 15 incontri. Il punteggio era D F 7 3 2 in VP: le due coppie di ogni tavolo par- A R F 10 A R 8 2 tivano con una dotazione di 50 VP cia- 10 4 3 8 scuna ai quali aggiungevano (o sottrae- R D F 7 A 10 5 2 N D 6 vano) i match point vinti o persi nel- D 4 9 5 R 10 8 D 7 5 2 4 3 OE l’incontro. N F 6 S D 10 8 5 4 3 Come è consuetudine, il campo del A D F 7 5 OE R 9 8 F 6 4 3 2 A 7 3 10 9 Cap Gemini era del tutto cosmopolita- S F 9 8 3 no. Ne facevano parte alcune delle mi- R F 2 A 10 8 7 6 5 A 6 4 9 8 6 gliori coppie del mondo (e del momen- 7 6 2 R D 10 9 5 to) con una preferenza data a quelle che A 8 6 5 4 2 avevano recentemente conseguito dei 9 3 risultati di rilievo. All’edizione di que- Al tavolo di Zia-Robson: st’anno partecipavano infatti tre coppie olandesi (l’Olanda ha vinto la Al tavolo di Zia: OVEST NORD EST SUD alle Bermuda) e 4 1/2 statunitensi (gli Robson Nab Zia Bertens OVEST NORD EST SUD ––2 passo U.S.A. campioni della Bermuda Bowl), Zia Mahmood essendone la metà men- Robson Nab Zia Bertens 3 3 passo 4 –1 SA passo 2 SA passo passo passo tre l’altra metà era rappresentata dal campione inglese Andy Robson. E ha vin- passo 3 contro 3 contro passo 3 passo Contro il 4di Nord, Zia attaccò di to proprio questa coppia, come si può 4 passo passo passo Asso di fiori. Robson, volendo segnala- vedere dalla seguente classifica finale: re il possesso dell’Asso di picche, seguì 1° Mahmood-Robson 902 Zia-Robson furono protagonisti di addirittura con il Fante di fiori!. Zia 2° Levin-Weinstein 896 una pregevole sequenza dichiarativa. Il continuò nel colore d’attacco e, vincen- 2 SA di Sud era un transfer per le qua- do di Re, Sud scartò in mano una pic- 3° Jassem-Tuszynski 839 4° Chagas-Branco 814 dri e il 3 di Nord indicava delle buo- che. 5° Hampson-Greco 800 ne quadri. Zia contrò mostrando un co- Se avesse ora giocato picche al pro- lore di fiori e Robson cooperò contran- prio Re, avrebbe fatto il contratto. Ovest 6° Lambardi-Lucena 782 7° Bertens-Nab 755 do 3 per confermare il possesso di poteva prendere d’Asso per muovere 8° Hackett-Hackett 744 colori e valori nei semi nobili. Zia tirò un terzo giro a fiori ma Sud avrebbe fuori allora dal cappello le sue tre carte semplicemente scartato una quadri la- 9° Meckstroth-Rodwell 733 10° Mihov-Nanev 730 di cuori (3 ) e Robson fu contento di sciando che Est tagliasse e, in tal caso, 11° Gullberg-Anderson 714 rialzare a manche. avrebbe avuto l’ingresso in mano per to- 12° Lauria-Versace 697 Sud attaccò di Asso di quadri e conti- gliere col sorpasso gli atout. 13° Leufkens-Westra 694 nuò a picche per le due prese di Nord, Invece, alla terza presa, Nord giocò 14° Buratti-Lanzarotti 657 ma Zia, dopo tre colpi d’atout, batté in un piccolo atout dal morto. La levée la 15° Berkowitz-Cohen 623 testa le fiori e si assicurò le dieci levée fece Zia il quale, dando la mano a Ovest 16° Pasman-Simons 609 del suo grande contratto. Nessun’altra con l’Asso di picche, ebbe di ritorno coppia riuscì a dichiarare 4e Zia-Rob- quella preziosa fiori che gli promuove- Quando mancavano tre match alla con- son guadagnarono 12 i.m.p. va una seconda presa a cuori. Un down clusione, il torneo era diventato un affare e 6 i.m.p. per Zia-Robson. privato tra Zia Mahmood-Andrew Rob- Al tavolo di Levin-Weinstein: Al tavolo degli americani: 51 La prima è il risultato di una prege- di picche. Che fate? ACCADE ALL’ESTERO vole collaborazione di tutti e due i vin- Bene, a prescindere da dov’è il tredi- citori per sconfiggere ciò che sembrava cesimo atout (visto che se c’è uno che è un semplice contratto di manche. corto a fiori quello dovrebbe essere Est), non potete biasimare Sud se riscuote OVEST NORD EST SUD AR di fiori. OVEST NORD EST SUD Zia Versace Robson Lauria Disastro! Ovest tagliò il Re di fiori e Levin Mihov Weinstein Nanev ––passo 1 uscì a cuori per la Donna di Lauria che ––1 contro passo 2 passo 2 non poté evitare di perdere anche una passo 2 passo 2 2 2 3 passo quadri e di andare down. Eccovi tutta la passo 3 passo 4 passo 4 tutti passano storia: passo passo passo Consideriamo anzitutto la smazzata R D 5 Stesso contratto dell’altro tavolo, stes- come un problema di gioco col morto: 4 3 so attacco. Questa volta, però, Est conti- D 9 8 nuò con una fatale Donna di picche. R D 5 A R 9 7 2 Ovest vinse d’Asso e provò a vedere se 4 3 F 10 8 6 4 il suo partner tagliava a fiori. Il giocan- D 9 8 N A R 10 6 2 OE F 9 8 te (il bulgaro Mihov) scartò semplice- A R 9 7 2 6 4 2 R F 3 S mente una quadri vincendo la levée al N 8 5 F 10 6 4 3 morto, tornò in mano con l’Asso di A 9 7 3 2 OE quadri, fece il sorpasso in atout e, con- S D 7 5 cedendo le tre prese alle quali la difesa A 10 7 5 aveva diritto, mantenne il proprio im- A 9 7 3 2 D pegno di 4. I 6 i.m.p. perduti da Le- D 7 5 A 10 7 5 vin-Weinstein contro la media pondera- Da notare che, in aggiunta all’ordine le diventavano 12 se aggiunti ai 6 vinti D in cui Zia ha giocato i suoi tre atout, lo da Zia-Robson, i quali poterono conqui- stesso Zia è uscito poi a fiori con la più stare definitivamente il primato nel Cap I difensori incassano Asso e Re di piccola del doubleton (sulla Conven- Gemini. cuori e continuano col 5 di fiori, il 2 del tion Card della coppia c’era scritto: attac- morto il Fante di Est e la Donna del gio- chi e ritorni tradizionali) su cui Robson Se le due mani che avete visto hanno cante. Voi uscite di piccola picche per ha messo il Fante (!) e non il Dieci. Cioè decisamente contribuito alla vittoria la Donna del morto mentre Ovest segue una messinscena sottile per spargere dei due grandi protagonisti, a forgiare il col Dieci. Visto che può essere benissi- del gran fumo davanti a Lauria... loro successo sono state anche un altro mo un singolo, non potete fare altro che paio di smazzate che figurano in un bel- incassare i due onori di picche del mor- Nella seconda mano che ci racconta l’articolo del nostro collaboratore Barry to sbloccando il 7 in mano. Sul secondo Rigal, trovò un gioco ec- Rigal. onore il medesimo Ovest segue con l’8 cellente per venire a capo di un contrat-

Zia Mahmood Andy Robson 52 to di slam, avendo avuto delle preziose il Re di quadri e un onore di picche. Selezioni francesi per informazioni dall’apertura di Ovest. Se contate, il campione inglese aveva le Olimpiadi fatto sette levée, la difesa una, e il fina- Nord-Sud in zona. Dich. Ovest le a cinque carte era diventato nel frat- Il 23 e 24 aprile si sono disputate le tempo il seguente: fasi finali delle selezioni francesi per le A R D A Olimpiadi che si diputeranno a Maa- A D 7 3 2 stricht in Olanda alla fine di agosto. R 7 7 3 – Otto coppie nel settore open e altret- A D 2 tante in quello femminile avevano ac- F 9 6 5 4 10 7 A D N F 9 – quisito il diritto a giocarsi i tre posti R 10 OE F 9 8 6 4 N A D F 10 3 6 5 – F 9 olimpici e il verdetto della gara è stato S OE il seguente. 5 10 7 6 3 F 10 3 S – – 10 7 6 Nazionale Open per Maastricht: 8 3 2 5 – Hervé Mouïel-Maurice Salama – Patrick Allegrini-Jean Jacques Palau 9 8 4 2 R F 9 8 4 9 8 Paul Chemla-Alain Lévy R 9 8 Nazionale Ladies: Catherine D’Ovidio-Véronique Bessis

OVEST NORD EST SUD Bénédicte Cronier- Leufkens Zia Westra Robson A questo punto, Robson giocò l’Asso Catherine Fishpool - Elisabeth Hugon 1 contro passo 2 di picche del morto su cui si decise il Due coppie della squadra femminile 2 2 passo 3 destino di Est. sono molto forti e daranno di sicuro del passo 3 passo 5 Se Est scartava, scartava anche il gio- filo da torcere a olandesi, americane e passo 6 tutti passano cante, il quale poteva quindi tagliare tedesche. una cuori, tagliare una quadri e incassa- E i maschi? Fuori Mari, fuori Multon, Ovest attaccò di Asso di quadri e con- re Asso e Re di fiori come ultime due fuori Lebel, fuori Perron, riusciranno i tinuò a picche. Robson vinse al morto, prese. sei qualificati a difendere il prestigioso venne in mano col Fante di fiori, fece il Se Est tagliava, Andy Robson avrebbe titolo conquistato a Rodi nel ’96? Ne sorpasso al Re di cuori di Ovest, incas- semplice surtagliato terminando a tagli dubito fortemente e la stessa sensazione sò l’Asso di cuori scartando una picche, incrociati e surtagliando Est nel proces- credo che ce l’abbia anche il mio amico tagliò una cuori in mano e riscosse poi so. Chemla... STAGIONE BRIDGISTICA 2000 Riviera del Conero PROGRAMMA Inaugurazione (su prenotazione - segue cena, festa e spettacolo) CIRCOLO “LA FENICE BRIDGE” Sabato 24 Giugno Torneo “Conero Golf Club” Domenica 2 Luglio ore 17.00 “Conchiglia Verde” - Bosco di Sirolo Mercoledì 7.6 h.16.30 C. “Circ. La Fenice” Giovedì 6 Luglio ore 21.15 “Conero Golf Club” - Sirolo Mercoledì 14.6 h. 16.30 Ristorante “I Paparazzi” Sabato 8 Luglio ore 17.30 Torneo a squadre libere Mercoledì 21.6 h. 16.30 “Le Terrazze di Morelli” Piazz.ta “Cavalluccio Marino” - Numana Mercoledì 28.6 h. 16.30 “Le Terrazze di Morelli” Domenica 9 Luglio ore 17.00 “Conchiglia Verde” - Bosco di Sirolo Lunedì 3.7 h. 21,15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Lunedi 10 luglio ore 21.15 Villaggio turistico “Taunus 2” - Numana Giovedì 13.7 h. 17.00 “Le Terrazze di Morelli” Giovedì 20 Luglio ore 21.15 “Conero Golf Club “ - Sirolo Lunedì 17.7 h. 21.15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Domenica 23 Luglio ore 17.00 “Conchiglia Verde” - Sirolo Lunedì 24.7 h. 21.15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Sabato 22 Luglio ore 21.00 TEATRO ALLE CAVE - SIROLO Giovedì 27.7 h. 17.00 “Le Terrazze di Morelli” Domenica 30 Luglio ore 17.00 “Conchiglia Verde” - Bosco di Sirolo Lunedì 31.7 h. 21,15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Giovedi 3 Agosto ore 21.15 “Circolo Nautico Massaccesi” Lunedì 7.8 h. 21.15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Porticciolo turistico - Numana Giovedì 10.8 h. 17.00 “Le Terrazze di Morelli” Sabato 5 Agosto ore 17.30 MARATONA “P. Cavalluccio Marino” Giovedì 17.8 h. 17.00 “Le Terrazze di Morelli” Numana, termine previsto all’alba… Lunedì 21.8 h. 21.15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Domenica 6 Agosto ore 17.00 “Conchiglia Verde” - Bosco di Sirolo Giovedì 24.8 h. 17.00 “Le Terrazze di Morelli” 11-12-13 Agosto “Coneriadi 2000” - “Conero Golf Club” Lunedì 28.8 h. 21.15 Rist. “Marino” Lung.re Numana Domenica 13 Agosto ore 17.00 “Conchiglia Verde” Bosco di Sirolo Giovedì 31.8 h. 16.30 “Le Terrazze di Morelli” Lunedì 14 Agosto ore 17.00 “Conero Golf Club” e al termine... Mercoledì 6.9 h. 16.30 “Le Terrazze di Morelli” CENA E FESTA “Aspettando Ferragosto” (solo su prenotazione) Mercoledì 13.9 h. 16.30 “Le Terrazze di Morelli” Sabato 19 Agosto ore 21.00 TEATRO ALLE CAVE SIROLO Mercoledì 20.9 h, 16.30 “La Fenice” Domenica 20 Agosto ore 17.00 “Conchiglia Verde” Bosco di Sirolo Mercoledì 27.9 h. 16.30 “La Fenice” Domenica 27 Agosto ore 17.00 “Conchiglia Verde” Bosco di Sirolo ASSOCIAZIONE Sabato 2 Settembre ore 16.30 “Residence Pineta” Lung.re Marcelli OPERATORI TURISTICI Lunedì 4 Settembre ore 21.00 Villaggio Turistico “Taunus 2” Numana RIVIERA DEL CONERO O.F.G. BRIDGE Fabio Sonnino

53 MANI DI EST

MANO 1 - Tutti in zona, dichiarante Est - Duplicato - IMP R F 8 5 3 8 AR 7 A R 6 3

MANO 2 - Est-Ovest in zona, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP R 5 4 7 6 D F 10 8 5 4 7 3

MANO 3 - Tutti in zona, dichiarante Sud - Duplicato - IMP Sud apre di 1(nat. corto lungo) - Nord dichiara 4 8 6 5 3 F 6 R 10 7 6 5 3 2

MANO 4 - Est-Ovest in zona, dichiarante Est - Duplicato - IMP F 7 6 4 R D R 5 2 A D F 4

MANO 5 - Tutti in zona, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP D 5 R 6 A R D 7 6 4 3 F 4

MANO 6 - Tutti in zona, dichiarante Est - Duplicato - IMP D 4 2 A D A D 5 F 8 6 3 2

MANO 7 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest- Coppie - Mitchell - MP F 5 F 10 7 5 A R 6 A 8 6 4

MANO 8 - Tutti in prima, dichiarante Est- Coppie - Mitchell - MP A R F 7 4 3 F 10 R 5 3 R 3

54 Piemonte Val d’Aosta Liguria 141/140 Liguria

Veneto Trentino A.A. Veneto Trentino A.A 192/180 Friuli-Venezia G.

Lombardia Lombardia 174/143 Sardegna

Emilia Romagna Marche 195/191 Marche

Toscana Toscana 163/147 Umbria Toscana 179/178 Lazio Lazio 185/150 Abruzzo e Molise

Campania Puglia 195/184 Puglia

Calabria Basilicata Sicilia 255/195 Sicilia

55 I Torneo Regionale Altopiano delle Cinque Miglia Sede di Gara: Palaghiaccio di Roccaraso (Aq) Con il patrocinio dei Comuni di Roccaraso e Rivisondoli 22-23 luglio 2000

PROGRAMMA MONTEPREMI Sabato 22 luglio 2000 ore 21.15: 1° turno 20/24 mani 1° premio £ 1.600.000 Domenica 23 luglio 2000 ore 15.00: 2° turno 20/24 mani 2° premio £ 1.200.000 (a cura della Promo Megaride - Organizzatore FIGB Carlo Simeoli) 3° premio £ 1.000.000 4° premio £ 900.000 QUOTA DI ISCRIZIONE: £ 120.000 a coppia 5° premio £ 800.000 La partecipazione è riservata ai Tesserati Agonisti (Licenza “A” o “B”) 6° premio £ 600.000 della FIGB. Consentita ai Tesserati Ordinari con pagamento di quota di 7° premio £ 500.000 cartellino torneo di L. 10.000. 8° premio £ 400.000 ARBITRO RESPONSABILE: Francesco De Manes 9° premio £ 350.000 10° premio £ 300.000 PRENOTAZIONI ALBERGHIERE: 11° premio £ 250.000 Hotel Valentino tel. 0864/602444 - 602016 Hotel Trieste tel. 0864/602358 Premi extra non cumulabili saranno assegnati : Hotel Sporting tel. 0864/602358 alla 1ª coppia N/S e E/O II tempo, Camera doppia con prima colazione £ 120.000 alla 1ª coppia II categoria

RISTORANTI CONVENZIONATI: Ristorante Valentini, Roccaraso Ristorante Il Girarrosto, Roccaraso Ristorante La Portella, Rivisondoli Pranzo o cena + acqua, vino £.30.000

BRIDGE IN SARDEGNA Forte Cappellini Baja Sardinia: 9-16 settembre 2000 Un villaggio particolare che si affaccia sulla baia più suggestiva del Golfo di Arzachena, a circa un chilometro da Baja Sardinia, direttamente sul mare. Spiaggette sinuose con lettini e ombrelloni, una grandiosa piscina con acqua di mare, campi da tennis, bocce, ping-pong, pallavolo. Il vecchio Forte, che domina gigantesco la baia, racchiude la reception, il bar, la discoteca, il teatro, la pizzeria, il piano-bar. Bungalows in muratura con i tetti spioventi ricoperti di paglia ed immersi in macchie sempreverdi, arredati in stile sardo e tutti con servizi privati e telefono. Ricchi buffet al mattino e a mezzogiorno, servizio al tavolo la sera: grigliate di pesce fresco, carni scelte, primi piatti variatissimi, dolci, gelati, insalate e verdure cotte, deliziosi antipasti, vino a volontà. Tutti gli sport nautici, corsi di tennis, ginnastica ed aerobica. Escursioni giornaliere in barca. TUTTE LE SERE, alle ore 21,30 TORNEI DI BRIDGE: A COPPIE LIBERE, A SQUADRE, INDIVIDUALI Direttore FIGB: Ferruccio Calogerà Tutti i partecipanti dovranno essere iscritti alla F.I.G.B.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: L. 970.000 Sistemazione in camera doppia con doccia e servizi privati - Per ulteriori informazioni e programmi, rivolgersi alla trattamento di pensione completa (dalla seconda colazione del Organizzatrice Federazione Italiana Gioco Bridge: giorno di arrivo alla prima colazione del giorno di partenza) - Maria Luisa Giosi - Tel.06/8603537 - 0339/3990113 vino a volontà durante i pasti - uso delle attrezzature da spiaggia, (ore serali) - Via Cesare Rasponi, 10 - 00162 Roma e tennis, ginnastica e aerobica - piano-bar. Assistenza degli Circolo “Bridge Insieme”, tel. 06/8605845 animatori, degli istruttori sportivi e degli organizzatori bridgistici. Via Clisio 16 - 00199 Roma.

56 MANI DI OVEST

MANO 1 - Tutti in zona, dichiarante Est - Duplicato - IMP 6 2 A R D 6 3 D 8 6 5 4 2

MANO 2 - Est-Ovest in zona, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP A 8 3 2 R 8 5 3 R A R F 5

MANO 3 - Tutti in zona, dichiarante Sud - Duplicato - IMP Sud apre di 1(nat. corto lungo) – A R D 8 7 5 6 5 3 A D F 4

MANO 4 - Est-Ovest in zona, dichiarante Est - Duplicato - IMP A 8 5 2 A 9 5 A D 7 3 R 7

MANO 5 - Tutti in zona, dichiarante Ovest - Duplicato - IMP R 6 3 A D F 10 5 – R D 8 7 2

MANO 6 - Tutti in zona, dichiarante Est - Duplicato - IMP 9 R 6 5 4 R 8 4 3 A 7 5 4

MANO 7 - Est-Ovest in prima, dichiarante Ovest - Coppie - Mitchell - MP A R D 8 7 6 3 8 4 3 5 4 3

MANO 8 - Tutti in prima, dichiarante Est - Coppie - Mitchell - MP 5 2 A D 5 A D 6 A D F 10 9

57 a cura di Guido Bonavoglia

SICILIA-PUGLIA Troverete le mani dell’incontro pubblicate alle pagine 54 e 57. Per ogni mano sono indicati: la situazione di zona, il dichiarante, le eventuali licite effettuate dagli avversari, il tipo di com- petizione (a coppie, movimento mitchell, punteggio MP - oppure duplicato, punteggio IMP).

1. Le squadre in campo SICILIA: open - Ovest: Giovanni Albamonte Est: Mauto Lo Monaco Fiori forte / Nobili quinti / SA 15-17 ladies - Ovest: Rosetta Grasso Est: Giusi Albamonte Fiori forte / Nobili quinti / SA 15-17 1, 1, 1 = 12-14 / 2x = 15-17 mista - Ovest: Delia Belfiore Est: Salvatore Belfiore Quadri forte / Nobili quinti / 1prep. / SA 15-18 allievi - Ovest: Giuseppe Mistretta Est: Antonio Rubino Standard

PUGLIA: open - Ovest: Francesco Sforza Est: Michele Lauro Fiori forte ladies - Ovest: Enza Basilicò Est: Anna Guarnieri Quadri Bari / Corto-lungo / Fiori prep. mista - Ovest: Silvana Vernola Est: Giacomo Noto Quadri Bari / Corto-lungo / Fiori prep. allievi - Ovest: Giulia De Fortuna Est: Manuel Spada Standard

MANO N. ro 1 Fuori dallo slam, ma non nel contratto ottimale: Albamonte-Lo Monaco: 1(forte) - 2(bicolore stesso co- Ovest: 6 2 - A R D 6 3 - D 8 6 5 4 - 2 lore) - 2(relais) - 2(-) - 2(nat.) - 3- 4(c.b.) - Est: R F 8 5 3 - 8 - A R 7 - A R 6 3 4(c.b.) - 4- fine. (Dopo l’appoggio, probabilmente da dop- Tutti in zona - dichiarante Est - Duplicato (IMP) pio, di Ovest, Est decide di giocare nella 5-2 a). Fuoricampo invece per le due coppie allievi: Molto difficile in questa mano rimanere fuori dallo slam a Mistretta-Rubino: 1- 2- 3- 3- 3 SA - 4 SA (rich. quadri, slam solo apparentemente buono, essendo infatti su- Assi) - 5(due) - 5- fine. (Meglio riaprire con 4mostran- bordinato alla divisione 3-2 delle atout e, a seconda dei nostri do la 5-5). gusti, o alla divisione 4-3 delleo alla nostra capacità di in- De Fortuna-Spada: 1- 2- 3- 3 SA - 4 SA (rich. Assi) - dovinare il colpo a; e purtroppo le due chance non possono 5(uno) - 5 SA (rich. Re) - 6(uno) - 6 SA – fine. (e il fit a essere combinate, in quanto, dopo aver tagliato la cartina di ?). e aver battuto A e R di, siamo costretti ad anticipare la gio- cata di A e R di, e, a seconda della carta che scarteremo di A slam: mano, unao una, ci saremo inevitabilmente preclusi una Belfiore-Belfiore: 1(forte) – 1 SA (3 1/2 controlli) - 2- 3 delle due chance. - 3 SA - 4- 6- fine. (Conclusione forse un po’ affretta- Ancora peggiore la situazione se, avendo dichiarato natu- ta, ma non è che rimanesse molto spazio licitativo… almeno ralmente le, giocheremo lo slam in Ovest: potremmo trovar- ilforte ha fatto chiamare lo slam dalla parte migliore). ci down sull’attaccogià alla seconda carta. Grasso-Albamonte: 1(forte) - 1(nat. pos.) - 1- 2- 2 Gli elementi negativi da prendere in considerazione per evi- SA - 3- 4- 4 SA (rich. Assi) - 5(due) - 6- fine. tare di piombare a slam dovrebbero essere: Sforza-Lauro: 1(forte) - 1(3 1/2 controlli) - 2- 3- 3 • la sinistra presenza del singolo dia fronte di A R D nel SA - 4- 5- 6- fine. (Ovest rialza ingiustificatamente a colore, combinazione che riduce di molto il potenziale di 6: non potrebbero addirittura mancare due Assi?). prese ricavabile dal palo; Basilicò-Guarnieri: 1(prep.) - 2(nat. pos. almeno 5ª) - • la ulteriore sinistra presenza di A e R dinella corta di 2(rever) - 2 SA (chiede distr.) - 3(5-4-3-1 con 3) - 4 SA atout, che, unitamente alla sinistra assenza del F dinella (rich. Assi e Re d’atout) - 5(2 Assi + il Re d’atout) - 6- lunga, rende impossibile il taglio delle due cartine di; fine. (Fra il 3e il 4 SA un po’ di spazio per dichiarare maga- • il punteggio complessivo, un po’ bassino per una mano ri c’era... ). che, a ben guardare, è tutto sommato una mano di misfit. Vernola-Noto: 1(prep.) - 2(nat. pos. almeno 5ª) - 2 Molto difficile, comunque, scambiarsi in tempo tutte le (rever) - 3(5 carte) - 4- 4 SA (rich. Assi e Re d’atout) - informazioni utili allo scopo. 5(2 Assi + il Re d’atout) - 6- fine. 58 PUNTEGGI: 3 SA= 10, 4 SA/5=9, 4/4 =7, 6 (E) pugliesi: = 5, 6(O)= 3, 5 SA/5/5 =1. Albamonte-Lo Monaco: 1(forte) - 1(0-7) - 1- 2- fine. (Semplice e vincente). MANO N. ro 2 Basilicò-Guarnieri: 1 SA (16-18) - 2(nat.) – fine. (Ancora più semplice e vincente). Ovest: A 8 3 2 - R 8 5 3 - R - A R F 5 Est: R 5 4 - 7 6 - D F 10 8 5 4 - 7 3 Stop ritardato per le due coppie miste: Est Ovest in zona - dichiarante Ovest - Duplicato (IMP) Belfiore-Belfiore: 2(tricolore) - 2(relais) - 2(ambedue i nobili con sei perdenti) - 2- fine. (Licita artificiale che con- La tentazione di trattare la mano di Ovest come una bilan- sente comunque lo stop a un accettabilissimo contratto). ciata, visto il singolo di R, è forte; se riusciremo poi a realiz- Vernola-Noto: 2(tricolore forte) - 2(a passare con le) - zare la nona presa a 3 SA proprio con il Re secco disu attac- fine. (Anche qui la licita artificiale ha incanalato la dichiara- co sotto Asso del nostro avversario, solo la nostra superiore zione verso lo stop a 2… Comunque non sono per nulla educazione ci frenerà dallo sbeffeggiare il malcapitato. convinto che la mano di Ovest debba essere trattata come una Tuttavia, una volta scoperto che il palo di sviluppo del tricolore forte). nostro compagno sono proprio le, sarà meglio battere in riti- Fino a manche, chi meglio, chi peggio, gli open pugliesi e le rata prima possibile, rinunciando al contratto di manche, a ladies siciliane: meno di non avere forti capacità ipnotiche ed essere sicuri di Sforza-Lauro: 2(multi) - 2(relais) - 2 SA (tricolore forte) riuscire a convincere il possessore dell’Asso dia impegnar- - 3(chiede) – 3 SA (singolo a) - 4- fine. (A maggior lo al primo giro nel colore. ragione, visto che il sistema impiegato li porta a giocare quan- Non ce l’hanno fatta a fermarsi prima di 3 SA le due coppie tomeno a livello 3, mi sembra che gli open pugliesi non pos- allievi: sano considerare la mano di Ovest una tricolore forte). Mistretta-Rubino: 1- 1- 2- 3- 3- 3 SA - fine. (Se si Grasso – Albamonte: 1(forte) - 1(0-6) – 1 SA (bil. o tri- vuole dare a tutti i costi il rever con questa tricolore in fondo col.) - 2(interr.) - 2(doubleton dio singolo di A o R) - non esaltante, allora meglio dichiarare 2per poi annunciare 2(interr.) – 2 SA (4e 4) - 3(interr.) - 3(singolo lea livello 3 e consentire al compagno il riporto a 3). adi A o R) - 5(Licita molto sofisticata, senza dubbio, con De Fortuna-Spada: 1- 1- 1- 1 SA – 2 SA - 3- 3 SA il solo difetto che, una volta scoperto tutto, si deve giocare (Non male 1, maluccio anzichenò 1 SA invece del semplice manche per forza). 2: come fa il compagno poi a immaginare di poter passare su 3?). PUNTEGGI: 3= 10, 4/1 = 8, 2=5, 5/3/2 SA = Stop immediato e vincente per gli open siciliani e le ladies 3, 4/3 SA=1. SASCH ® CHALLENGE “RENATO MENASCI” DUE GIORNI DI BRIDGE A LIVORNO SABATO 15 LUGLIO 2000 Quota iscrizione: L. 50.000 per giocatore (L. 35.000 per giocatore juniores). Orario di inizio: 1° tempo h. 16.30; 2° tempo h. 21.15; premiazione alle h. 24.00 circa. Modalità tecniche di svolgimento: due tempi di 20 smazzate ciascuno; coppie divise in più gironi secondo criteri di teste serie, mani duplicate. MONTEPREMI PREMI SPECIALI (almeno 3 coppie iscritte) 1° premio L. 1.000.000 + 2 coppe 7° premio L. 200.000 1ª coppia 2ª categoria L. 100.000 1ª coppia mista L. 100.000 2° premio L. 700.000 + 2 coppe 8° premio L. 150.000 1ª coppia 3ª categoria L. 100.000 1ª coppia juniores L. 100.000 3° premio L. 500.000 + 2 coppe 9°/15° premio L. 120.000 1ª coppia categoria N.C. L. 100.000 1ª coppia soci circolo L. 100.000 4° premio L. 350.000 1ª coppia 2° tempo, linea N/S L. 100.000 5° premio L. 300.000 1ª coppia 2° tempo, linea E/O L. 100.000 6° premio L. 250.000 DOMENICA 16 LUGLIO TORNEO REGIONALE A SQUADRE Quota di iscrizione: L. 220.000 per squadra (L. 120.000 per squadra juniores) MONTEPREMI Orario di inizio: 1ª sessione h. 14.30; Secondo il numero di iscrizioni. Per 30 squadre 2ª sessione h. 21.00; premiazione h. 00.30 circa. 1° premio L. 1.500.000 5° premio L. 500.000 2° premio L. 900.000 6° premio L. 400.000 Modalità tecniche di svolgimento: sette incontri di 8 smazzate ciascuno; 3° premio L. 700.000 7° premio L. 300.000 scala V.P. 25/0; movimento “Danese”. 4° premio L. 600.000 Sede di gara: Circolo Bridge “Quadri Livorno”, Via Ugo Foscolo, 2 - Livorno - Tel. 0586/405050 La partecipazione ai Tornei è riservata ai tesserati Agonisti (Licenza “A” o “B”) della FIGB. Consentita ai Tesserati Ordinari con quota di cartellino Torneo di L. 10.000 - Direzione Tecnica di Gara: Maurizio Di Sacco

59 MANO N. ro 4

Ovest: A 8 5 2 - A 9 5 - A D 7 3 - R 7 Est: F 7 6 4 - R D - R 5 2 - A D F 4 Est Ovest in zona - dichiarante Est - Duplicato (IMP).

33 punti complessivi sulla linea con due mani bilanciate e il fit a: conviene giocare lo slam ao a SA? Ovviamente va appurata la consistenza delle atout: se avete una figura come MANO N.ro 3 quella della mano in questione lo slam asi fa solo trovando R e D secchi nel colore = 6,8%. Ovest: - A R D 8 7 5 - 6 5 3 - A D F 4 Lo slam a SA invece si fa: Est: 8 6 5 3 - F 6 - R - 10 7 6 5 3 2 • con R e D secchi di; Tutti in zona - dichiarante Sud - Duplicato (IMP). • con le3-3 (probabilità del 36%); • con le maldivise dando un colpo in bianco a e impo- Sud apre di 1 (nat. corto lungo) - Nord dichiara 4 . stando uno squeeze-( Probabilità che la retta ae asia Una classica mano di verifica del grado di affiatamento nella stessa mano all’incirca del 40%). delle coppie in pista nelle licite di competizione ad alto livel- per un totale di più del 70% di probabilità di realizzazione lo. Debacle totale nella squadra pugliese, mentre nella squadra Primo problema: come entrare in licita con le carte di siciliana le coppie open e ladies hanno raggiunto il top a 6 SA: Albamonte-Lo Monaco: 1 SA (15-17) - 2(per leo altre Ovest?: • con il contre: 7 coppie su otto; mani forti) - 2 (obbligato) - 2 (bilanciato da invito a slam) – 2 SA (nessun palo 5ª) - 3(Baron) - 3(4 carte a) - • con 2,3 o 4 : 0 coppie su otto. in effetti la mano di Ovest è talmente bella da poter essere 4 (c.b.) - 4 (c.b.) - 4 (c.b.) - 5 (Turbo: Assi dei 5 dispa- ri e c.b. a) - 5(c.b.) - 5(c.b.) - 6 SA - fine. ridichiarata praticamente a qualsiasi livello e la quasi unani- mità è giustificata; ma l’Ovest dell’ottava coppia, direte voi, Grasso-Albamonte: 1 SA (15-17) - 2 (interr.) - 2 (doubl. a o singolo di A o R) - 2(interr.) - 2(4 carte) - 2 SA che ha fatto? È subdolamente passato? È caduto in trance? Ha dichiarato i SA? (!?) Niente di tutto questo: la coppia mista (interr.) - 3 (4 carte) - 3 (interr.) - 3 (doubl. a ) - 3(rich. Assi) - 4(A di) - 4(rich. Re) - 4(Re di) - palermitana costituita dai coniugi Belfiore aveva a disposizio- ne nel proprio armamentario licitativo l’intervento in sottoco- 4 (rich. Re) - 5 (Re di ) - 5 (rich. Donne) - 6 (D di ) lore e così Ovest ha potuto tranquillamente dichiarare 2 - 6 SA - fine. (Purtroppo non ho approfondito i meccanismi senza il timore di vedere la licita concludersi con tre passo. delle richieste successive di onori e non sono in grado di indi- care se le dichiarazioni fatte sono riuscite a comunicare, oltre Secondo problema: come riaprire la licita sul 4 avversa- al possesso degli onori indicati, anche la mancanza di R e D rio? di). • con il contre: 5 coppie; Tutti gli altri a 6 : • con 5 : 3 coppie. Belfiore-Belfiore: 1 SA (15-17) - 2(stayman) - 2(4 carte) Terzo problema: Sul contre a 4come comportarsi in Est? - 3(staym. ripetuta) - 3 SA (4 fiori) - 4(rich. A e R) - • passare: 1 coppia su 5; 4(meno di 6 valori: A=3, R=1) - 4 SA (reinterroga) - 5(5 • dichiarare 5: 4 coppie su 5. valori) - 6- fine. Mistretta-Rubino: 1 SA (15-17) - 2(stayman) - 2(4 carte) Top della mano 6, praticamente irraggiungibile, tranne - 4(fit e c.b. di A) – 4 SA (rich. Assi) - 5(0-3 Assi) - 5- forse che per la coppia mista siciliana, in cui Ovest, dopo l’in- 5 SA - 6- 6- fine.. tervento in sottocolore al primo giro, avrebbe potuto comple- Sforza-Lauro: 1 SA (15-17) - 2(stayman) - 2(4 carte) - 2 tare la descrizione della propria mano con la successiva SA (reinterroga) - 3(4 carte) - 3(forcing) - 3 SA (1 Asso) - dichiarazione di 5, e qui Est, ipotizzando lo chicane diin 4(c.b.) - 4(c.b.) - 6- fine. Ovest, avrebbe potuto plausibilmente rialzare a sei. Basilicò-Guarnieri: 1 SA (16-18) - 2(stayman) - 2(4 Buoni contratti comunque 5 e 5(meglio il primo del carte) - 3(forcing) - 4- 4 SA (rich. Assi) - 5(1 Asso) - secondo). 5(rich. Re) - 6(2 Re) - 6- fine. Assolutamente perdente lasciar giocare 4contrate agli Vernola-Noto: 1 SA - 2(stayman) - 2(4 carte) – 4 SA avversari: dal punto di vista di Est, Ovest ha riaperto in con- (rich. Assi) - 5(1-3 Assi) - 5(rich. Re) - 6(2 Re) - 6- tre al 99% con lo chicane diper lasciare al compagno la pos- fine. sibilità di penalizzare gli avversari con delle prese in atout, De Fortuna-Spada: 1 SA - 2(stayman) - 2(4 carte) – ma non certo con l’8 quarto!!! 3(reinterr.) - 3(2 carte die 4 carte di) - 4 SA (rich. Vediamo il dettaglio: Assi) - 5(1 Asso) - 5 SA (rich. Re) - 6(2 Re) - 6- fine. Albamonte-Lo Monaco e De Fortuna - Spada: 1(S) - con- Tutto sommato, grandi richieste di distribuzione, di Assi e tre (O) - 4(N) - p (E) – p (S) - contre(O) - p (N) - 5(E) - fine. di Re, ma nessun tipo di indagine sul colore di atout… non Sforza-Lauro, Vernola-Noto e Mistretta-Rubino: 1(S) - varrebbe la pena di inserire negli sviluppi dichiarativi di avvi- contre (O) - 4(N) - p (E) - p (S) - 5(O) - fine. cinamento a slam qualche gadget in tal senso? Grasso-Albamonte: 1(S) - contre (O) - 4(N) - p (E) - p (S) - contre(O) – p (N) - 5(E) – p (S) - 5(O) - fine. PUNTEGGI: 6 SA = 10, 5 SA/4= 7, 5=4, 4=1. Belfiore-Belfiore: 1(S) – 2(O) (sottocolore) - 4(N) – p (E) - p (S) - 5(O) - fine. MANO N.ro 5 Basilicò-Guarnieri: 1(S) - contre (O) - 4(N) - p (E) - p (S) - contre(O) - fine. Ovest: R 6 3 - A D F 10 5 - - R D 8 7 2 Est: D 5 - R 6 - A R D 7 6 4 3 - F 4 PUNTEGGI: 6=10, 5=8, 5=6, 6=5. Tutti in zona - dichiarante Ovest - Duplicato - (IMP) 60 Ahi ahi, la settima chiusa (si fa per dire) di fronte allo chi- della asking ané il motivo del passo sul 5; a livello 5 Est cane del compagno: in questi casi è necessario individuare la si trova a dover indovinare il miglior contratto da giocare e, situazione prima che sia troppo tardi, abbandonare le velleità come spesso accade in questi casi, la sorte non l’aiuta). di slam nel colore e ripiegare sul contratto di manche a SA al Vernola-Noto: 1(prep.) - 2(positivo forcing) - 2(rever più basso livello disponibile (lasciamoci il 4 SA libero in que- 5°) - 3(naturale mano forte) - 4(5-5) - 4(asking a) - 5 sti casi) o su un fit nobile di sette carte. (controllo di 2° giro a) – 6- fine. (Come per le ladies pugliesi, anche Est effettua una asking acon lo scopo di Vediamo come se la sono cavata le coppie in gara: chiamare slam con il controllo nel colore: sicuramente più coerente della sua compagna di squadra, ma altrettanto se non Albamonte-Lo Monaco: 1(forte)-1 SA (4 1/2 controlli) - 2 maggiormente sfortunato: il controllo ac’era, ma mancava- - 3- 3 SA - 4- 5- fine. (Mah, forse prima di appoggiare no gli Assi e le atout). con lo chicane valeva la pena di provare un 4 SA “a giocare”). De Fortuna-Spada: 1- 3(naturale forte) - 3 SA - 4 SA Grasso-Albamonte: 2(15-17 5 carte) – 2 SA (rich. Assi) - (rich. Assi) - 5(un Asso) - fine. (Incoerente la licita di Est: 3(A di) - 3(rich. altri Assi) – 3 SA (non più Assi) - fine. dopo aver dichiarato con la sua prima licita tutta la forza della (Slam non si fa, nove prese sembrano le più semplici da rea- sua mano dovrebbe lasciare l’iniziativa alla compagna). lizzare, top per le ladies siciliane). Belfiore-Belfiore: 1(forte) - 2(4 1/2 controlli) - 2- 3 PUNTEGGI: 3 SA=10, 4=9, 5=6, 4 SA=5, 5 - 4- 4- 5- 5- fine. (E infine Est si arrende e decide di SA/5/5=3. fittare il primo colore della compagna). Mistretta-Rubino: 1- 2- 3- 3- 4- 4- 4- fine. (Bella sequenza naturalissima degli allievi palermitani e quasi MANO N.ro 6 top per loro: Ovest decide che i cento di onori ameritano una seconda licita ed Est, visto che le suesembrano non Ovest: 9 - R 6 5 4 - R 8 4 3 - A 7 5 4 incontrare un buon gradimento, accetta volentieri di fermarsi Est: D 4 2 - A D - A D 5 - F 8 6 3 2 a 4, data la situazione di misfit). Tutti in zona - dichiarante Est - Duplicato (IMP). Sforza-Lauro: 1(forte) - 1 SA (4 1/2 controlli) - 2- 3- 4- 4- 5- 5- fine. (Qui Est non molla il suo palo fino Una manche a fiori decisamente accattivante (basta perdere al livello di manche). solo una presa in atout: il 40% della 2-2 più il 12,5% della 1- Basilicò-Guarnieri: 1(prep.) - 2(positivo forcing) - 2 3 con il pezzo secco = 52,5%) a fronte di una manche a SA che (rever 5ª) - 3(naturale mano forte) - 4(5-5) - 4(asking a pone le sue basi principalmente sui favori della dea bendata. ) - 5(controllo di 2° giro a) - fine. (Non è chiaro lo scopo D’altronde, una volta scoperto il fit di nove carte a fiori e il

UNDICESIMA SETTIMANA ESTIVA BRIDGE LINTA 21ª EDIZIONE LINTA PARK HOTEL - ASIAGO 22-30 AGOSTO 2000

ORGANIZZAZIONE E DIREZIONE TECNICA: Pierluigi Malipiero SEDE DI GARA: Linta Park Hotel - Asiago PROGRAMMA: Tornei pomeridiani e serali

CONDIZIONI ALBERGHIERE Le camere dispongono di bagno, phon, telefono con teleselezione diretta. Appartamento con salotto, saloni per conferenze e ban- chetti, palestra, piscina coperta riscaldata, saune, solarium, lettino solare, discoteca, vasche idromassaggio, vasche ondapress, re- parto estetico.

La Direzione del Linta Park Hotel, albergo di prima categoria, pra- ticherà ai partecipanti e ai loro accompagnatori i seguenti prezzi speciali (pensione completa, Iva, uso piscina, discoteca, pale- stra, sauna, bagno turco, mountain-bike, mini-club e campo tennis inclusi). Pensione completa, al giorno, per persona In camera doppia, per 10/11 notti L. 116.000 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI da 7 a 9 notti L. 125.000 LINTA PARK HOTEL srl - 36012 Asiago (VI) Supplemento camera singola, al giorno L. 22.000 Via Linta, 6 Tel. 0424/462753 - Fax 463477 http://www.altopiano-asiago.com/linta - e-mail: [email protected] é possibile prenotare anche per periodi inferiori alle 7 notti.

61 Sforza-Mauro: 2(multi) - 2(forcing) - 3(sottoap. a) - 3 SA - fine. Belfiore-Belfiore: passo - 1(prep.) - 1- 1 SA - 3(invi- to) - 3 SA - fine. Si sono fermati al parziale: Albamonte-Lo Monaco: passo - 1(prep.) - 1- 1 SA - 3(invito) - fine. Mistretta-Rubino: passo - 1(prep.) - 1- 1 SA - 3(invi- to) - fine. precario fermo di, che cosa volete cercare ancora? Basilicò-Guarnieri: passo - 1(prep.) - 1- 1 SA - 2 (re- L’importante è scoprire ambedue le cose: lais) - 2(minimo senza 3) - 3(invito) - fine. (Buona lici- ta di Ovest che passando per il 2mostra di cercare manche Albamonte-Lo Monaco: 1 SA (15-17) - 2(oanche debo- anche sul minimo con il doppio didella compagna; e a que- li o altri tipi di mano) - 2(obbligato) - 2(4 carte diin sto punto Est dovrebbe capire la mano di Ovest e chiamare il mano di invito a manche) – 2 SA (minimo) - 3(colore) - 3 SA). 3(fermo di) - 3(corto a) - 5- fine. (Est non può sba- De Fortuna-Spada: passo - 1(prep.) - 1- 1 SA - 2- fine. gliare… ). (Ovest un po’ rinunciataria). Grasso-Albamonte: 2(15-17 con 5) - 2(relais almeno Sono finiti a 4: 4 carte) - 2 SA (mano bil.) - 5- fine. (Qui Ovest non è a cono- Grasso-Albamonte: passo - 1(prep.) - 4- fine. scenza dei valori adella compagna e si butta un po’ alla Vernola-Noto: 3 - 4- fine. (Non avendo a disposizione cieca). la sottoapertura Ovest ha preferito il barrage al passo). Belfiore-Belfiore: 1 SA - 2(stayman) - 2(non quarte no- bili) - 3(stayman ripetuta) - 3 SA (4 o 5) - 5- fine. PUNTEGGI : 3 SA=10, 2 SA=8, 3=6, 4=3. (Anche per la mista lo stesso discorso delle ladies). Mistretta-Rubino: 1 SA - 2(stayman) - 2(non quarte nobili) - 3 SA - fine. (Per gli allievi palermitani probabile MANO N. ro 8 carenza di strumenti licitativi). Sforza-Mauro: 1 SA - 2(interr.) – 2 SA (un palo 5°) - Ovest: 5 2 - A D 5 - A D 6 - A D F 10 9 3(chiede) - 3(mostra 5e 2ma viene interpretato Est: A R F 7 4 3 - F 10 - R 5 3 - R 3 come naturale da Ovest) - 4 SA (rich. Assi) - 5(2 Assi) - 6- Tutti in prima - dichiarante Est - Coppie - (MP). 6 SA (per me ci siamo impicciati) - fine. Basilicò-Guarnieri: 1(prep.) - 1(8+ con 4) - 1 SA (12- • Un 6che può cadere solo per una cattiva disposizione 15 bil.) - 2(relais) – 2 SA (max senza 3) - 3(valori a) delle atout. - 3 SA - fine. (E qui Est avrebbe potuto licitare ancora 3mo- • Un 6 SA al 100% (si può cedere il R di). strando alla compagna qualche problema di tenuta a). • Un 7un po’ azzardato (3-2 e Dsotto impasse). Vernola-Noto: 1(prep.) - 1(8+ con 4) - 1 SA (12-15 • Un 7 SA decisamente migliore (Si può provare la D secon- bil.) - 2(quinto a giocare) - fine. (Ovest decide di inventarsi da died eventualmente ripiegare sull’impasse al R di). un colore quinto e cade comunque in un parziale giocabile). De Fortuna-Spada: 1- 1- 1 SA - 2- 2 SA - 3(chie- Se si gioca da Est tuttavia l’attacco aci può immediata- de fermo) - 3 SA - fine. (Non so perché gli allievi leccesi mente mettere sotto stress; infatti: dichiarino il palo chiedendo il fermo invece che mostrando il • a 6dobbiamo decidere se entrare d’Asso e battere A e R fermo, come è buona regola nel naturale, altrimenti Ovest diper poi scartare lasullerinunciando alle migliori avrebbe avuto la buona dichiarazione di 3su cui Est avreb- chance per la surlevèe oppure giocare comunque l’impasse a be ancora potuto dichiarare 3cercando il mezzo fermo man- ; cante per i SA). • a 6 SA dobbiamo decidere se stare bassi e fare 12 o 13 prese in funzione della posizione del R dio, supponendo PUNTEGGI: 5=10, 4=8, 1 SA=7, 2=6, 2 SA/3=4, che l’attacco mostri il R diin mano a Nord rischiare il down 3 SA/5=3, 4=1. e provare leper cercare la surlevé; • a 7 SA non possiamo combinare le chance aee siamo costretti a decidere subito se provare l’impasse ao a. MANO N. ro 7 Ma il Top della mano avete visto qual è? Ebbene sì, 7nella Ovest: A R D 8 7 6 - 3 - 8 4 3 - 5 4 3 5-2 e meglio se giocato da Ovest, protetti sull’attacco; il con- Est: F 5 - F 10 7 5 - A R 6 - A 8 6 4 tratto è all’incirca all’80% (i conti stavolta li lascio fare a voi) Est Ovest in prima - dichiarante Ovest - Coppie - (MP). sulla base della seguente linea di gioco: • Battiamo le atout: Mi sembrava che esistesse una convenzioncina molto gra- • con le atout 6-0 entriamo su Internet e cerchiamo sul sito ziosa negli sviluppi delle sottoaperture che recitava più o “Last Minute Tour” la migliore occasione disponibile per una meno così: sul relais forzante 2 SA la dichiarazione di 3 SA partenza immediata per Lourdes; mostra ARD sesti e niente a lato. • con le atout 5-1 soffochiamo un’imprecazione (meglio Purtroppo parecchi dei sistemi in pista non prevedevano un’elegante “mèrde” o un secco “shit” dell’equivalente italia- sottoaperture (probabilmente eliminate per l’occasione), e no) e giochiamo la mano a SA (caduta della De quindi così gli sviluppi della dichiarazione hanno preso pieghe com- impasse a); pletamente diverse. • con le atout 4-2 proviamo le3-2 e in caso negativo ripie- ghiamo sull’impasse a(in caso di down è giustificata anche Il 3 SA lo hanno trovato solo la coppia open pugliese e la l’imprecazione di cui sopra in italiano o ancora più pittore- coppia mista siciliana: scamente in spagnolo); 62 • con le atout 3-3 liberiamo con due tagli lee siamo in Assi) - 5(2 dei 5 senza D) - 5 SA (rich. di Re) - 6(2 Re porto (se troviamo le5-0 con la Donna non catturabile e il R esterni) - 7 SA - fine. dimal messo c’è sempre Internet a disposizione). Sforza-Lauro: 3(buon palo 6° 13-15) - 4(rich. Assi) - 4 (1 Asso) - 4 SA (rich. Re) - 5(3 Re) - 6 SA - fine. Diciamo che Ovest dovrebbe essere in grado in licita di Basilicò-Guarnieri: 1- 2(pos. generico) - 3(6ª 15-17) valutare la bontà di tutti i contratti di slam disponibili e sce- - 4 SA (rich. Assi) - 5(1 Asso) - 5(rich. Re) - 5(0-3 Re) gliere le migliori opzioni disponibili in un torneo a coppie tra- - 7 SA - fine. lasciando il contratto meno remunerativo di tutti, vale a dire Vernola-Noto: 1- 2(pos. generico) - 2 SA (15-16 con 5 il 6. Vediamo le nostre coppie all’opera: carte a) - 3- 3- 4 SA (rich. Assi) - 5(1 Asso) – 5 Albamonte-Lo Monaco: 1- 2- 2- 2 SA - 3- 3- (rich. Re) - 5(0-3 Re) - 6 SA - fine. 3- 4- 4 SA - 5 SA - 6- 6 SA - fine. De Fortuna-Spada: 1- 2- 2- 3- 3- 4 SA (rich. Grasso-Albamonte: 2(15-17) - 2 SA (rich. Assi) - 3(A di Assi) - 5(1 Asso) – 5 SA (rich. Re) - 6(3 Re) - fine. ) - 4(rich. di Re) - 5(3 Re mancante) - 6 SA - fine. Belfiore-Belfiore: 2(mono o bicolore 9-15) - 2 SA (relais) PUNTEGGI: 7(O)=10, 7(E)=9, 6 SA(O)=8, 6 SA(E)/7 - 3(monocol.) - 4(interr. A e R) - 4(6 valori: A=3 , R=1) SA(O)=7, 7 SA (E)=6, 7=4, 6=2. - 6 SA - fine. Mistretta-Rubino: 1- 2- 2- 3- 3- 4 SA (rich. a 5 Ed ecco il riepilogo dell’incontro:

SQUADRA: SICILIA coppia mano 1 mano 2 mano 3 mano 4 mano 5 mano 6 mano 7 mano 8 tot O - Albamonte-Lo Monaco 4 -7 2 -10 5 -8 6S -10 5 -3 5 -10 3 -6 6SO - 8 62 L - Grasso-Albamonte 6O-3 5 -3 5 -6 6S -10 3S - 10 5 -10 4 -3 6SO - 8 53 M - Belfiore-Belfiore 6E-5 2 -5 5 -6 6 -1 5 -6 5 -10 3S -10 6SO - 8 51 A - Mistretta-Rubino 5 -1 3S - 1 5 -6 6 -1 4 -9 3S-3 3 -6 7SO - 7 34 TOTALE 16 19 26 22 28 33 25 31 200 SQUADRA: PUGLIA coppia mano 1 mano 2 mano 3 mano 4 mano 5 mano 6 mano 7 mano 8tot O - Sforza-Lauro 6O-3 4 -1 5 -6 6 -1 5-3 6S-0 3S - 10 6SO - 8 32 L - Basilicò-Guarnieri 6O-3 2 -10 4x-0 6 -1 5-3 3S-3 3 -6 7SO - 7 33 M - Vernola-Noto 6O-3 2 -5 5 -6 6 -1 6-0 2 -6 4 -3 6SE - 7 31 A - De Fortuna-Spada 6S -0 3S - 1 5 -8 6 -1 5-3 3S-3 2 -6 6 -2 24 TOTALE 917204 9 122524120

RISULTATO FINALE SICILIA : 200 PUGLIA : 120

Nel secondo quarto di finale la squadra siciliana vince di lizzabili già nelle prime fasi dichiarative (esempio lampante il larga misura sulla Puglia così come di larga misura aveva top della mano 5). sconfitto la squadra calabro-lucana negli ottavi di finale. Ottima prova anche per la coppia mista costituita dai coniu- Interpretando in maniera decisamente originale il famoso gi Belfiore, anche se Delia Belfiore si è rammaricata per non adagio sportivo “squadra che vince non si cambia” per l’occa- aver trovato il 6 SA alla mano 4 e per non aver sfruttato in pie- sione la Sicilia ha messo in pista quattro coppie nuove di no il sistema (interventi in sottocolore) alla mano 3. zecca rispetto al precedente incontro! In realtà, mentre nel I giovanissimi Giuseppe Mistretta e Antonio Rubino (16 e primo incontro si era impegnato l’asse orientale Messina-Ca- 17 anni) sono l’ottimo prodotto dell’attività di Bridge a scuo- tania-Siracusa per questo secondo incontro è scesa in campo la curata da Enzo Riolo: ottima impostazione e ottima dichia- la scuola palermitana. razione “da esperti” alla mano 5. E si è visto anche un lavoro di messa a punto delle vetture Nella squadra pugliese, rinnovata per il 50%, cattive notizie siciliane da parte degli ingegneri palermitani ai box: via le in- per tutti; le mani che hanno pesato maggiormente nella scon- gombranti e poco aerodinamiche sottoaperture (ma alla mano fitta sono state la 4 (tutte e quattro le coppie a 6invece che 7 se ne è un po’ sentita la mancanza) e rinforzo del telaio per a 6 SA) e la 6 (nessuna coppia a 5). le alte velocità. Ogni tanto inoltre anche qualche errore decisamente gratui- Per la coppia open, costituita da Mauro Lo Monaco e Gio- to: incomprensione pesante alla mano 6 per gli open Sforza e vanni Albamonte, perno della squadra recentemente promos- Lauro , trasformazione decisamente poco ortodossa del contre sa in serie Nazionale, un ottimo punteggio e un’ottima prova: di riapertura a 4nella mano 3 per la coppia ladies Basilicò- molto precisa la sequenza della mano 6 e perdonabilissimo il Guarnieri, slam senza due Assi per la mista Vernola-Noto alla piccolo errore di valutazione alla mano 5. mano 5, slam nel palo sbagliato alle mani 1 e 8 per gli allievi Le ladies Rosetta Grasso e Giusi Albamonte, dopo una par- De Fortuna e Spada. tenza decisamente incerta, si sono pienamente giovate della Arrivederci al prossimo numero con il secondo quarto di fi- strumentazione elettronica del loro sistema, che in molte si- nale: mani, risultati e commenti dell’incontro fra MARCHE e tuazioni ha permesso di individuare i limiti dei contratti rea- LOMBARDIA. 63 Ecco l’elenco dei premiati della quar- ta delle undici tappe previste per que- st’anno, svoltasi presso diciannove sedi INTERCITY EPSON il 6 Aprile scorso: 1. Candura M.-Balistreri G. 1° premio 2. Del Carratore R.-Stefanini E. 2° pr. Naki Bruni 3. Gobbi A.-Zulli M. 3° premio 4. Taiti T.-Risaliti P. 4° premio 5. Ghelardi S.-Gualtieri U. 5° premio 6. Mungari G.-Bombardiere R. pr. NC ccoci, come coppie partecipanti, coloro che si lamentano, si proponga co- 7. Bruni Ma.-Bruni Mi. premio M a quota 313! È il risultato della me sede di gara, entrando nel circuito 8. Marzioli P.-Spernanzoni F. pr. II cat E quarta tappa di quest’anno. Non Epson. 9. Laganà D.-Parrella M. 6° premio si tratta certo di un traguardo, ma in- Quanto alla partecipazione minima 10. Brandolini M.-Beretta A. premio S dubbiamente di un significativo riscon- che occorre effettivamente raggiungere 11. Gentile G.-De Sandro D. premio III tro che comprova la crescente attenzio- per essere della partita, ricordiamo che 12. Coppini R.-Sabbatini GF. 7° premio ne con cui si guarda a questa nostra è necessaria la presenza di undici cop- 13. Crocoli R.-De Sandro A. 8° premio straordinaria manifestazione sportiva. pie. Si tratta, come si vede, di una con- 14. Di Lembo C.-Ladogana M. p. III P/C Abbiamo raccolto innumerevoli consen- dizione che non dovrebbe essere, dopo 15. Galardini C.-Gramigni P. 9° premio si ed anche qualche rimprovero, che, tutto, così difficile soddisfare. Per otte- 16. Mascarucci R.-Borla D. 10° premio tuttavia non esitiamo a registrare in nere l’inserimento nel circuito in que- 17. Castellani E.-Saltarelli R. 11° pr. chiave positiva. Ci si dice infatti: «Ma stione occorre indirizzarsi in Federazio- 18. Liguori G.-Curò G. 12° premio come! Vi è una proposta innovativa e ne, la quale provvederà a fare subito 19. Pisani MT.-Pazzini G. 13° premio non ne sappiamo niente; vogliamo par- tutto il necessario affinché l’Associazio- 20. Cesarini A.-D’Antonio G. 14° pr. tecipare e non ci viene indicato in quale ne Sportiva richiedente sia messa in 21. Grossi MR.-Grossi M. 15° premio circolo, situato nei nostri paraggi, condizione di partecipare. 22. Muscas R.-Murru R. 16° premio l’Intercity Epson venga effettuato». Ri- Frattanto lasciateci guardare con 23. Lazzano AD.-Aldé G. 17° premio spondiamo, non senza un certo imba- soddisfazione i risultati acquisiti, certa- 24. Nardullo E.-Bedino G 18° pr. Q/F razzo, dando le precisazioni del caso, mente incoraggianti e concedeteci di 25. Prudenzano S.-Morelli M. 19° pr. ma anche suggerendo che la soluzione pregustare le ulteriori importanti acqui- 26. Pantaleo Pilleri G-Masala G. 20°pr. più semplice ed immediata è che l’As- sizioni di consenso che le tappe future 27. Zanardi G.-Giua A. 21° premio sociazione Sportiva, cui appartengono dovrebbero confermarci. 28. Dato P.-Giribone L. 22° premio

64 UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE FIGB Mabel Bocchi - Responsabile La concorrenza spietata giusta valutazione del valore della noti- nei campionati italiani a squadre dopo zia, creando talvolta ex novo l’avveni- 13 anni di inattività, diviene l’argomen- n Italia, chiunque si occupi dell’Uf- mento, individuando dei precisi refe- to del giorno (simpatico, a riguardo, il ficio Stampa e Relazioni Esterne di renti che, o perché credono in ciò che si commento di Pietro: «Sono più famoso I una Federazione sportiva che non sia comunica, o per semplice simpatia, so- oggi che faccio la pipì in pubblico di la “FiGiCi” sa perfettamente che, per no disposti a darti una mano. quando vincevo le olimpiadi»), o che Il accaparrarsi un minimo di attenzione e Capita così, per restare nell’attualità, Giornale di Sicilia ci dedichi ampio spa- spazio, raramente sono sufficienti i ri- che l’antidoping di Forquet, dal punto zio grazie alla passione bridgistica del sultati conquistati sul campo, a meno di di vista sportivo indubbiamente meno capo redattore dello sport, o che la Gaz- fatti clamorosi quali ori a Olimpiadi o importante della sua ennesima vittoria zetta di Parma sia sempre in prima li- Mondiali. Gli spazi riservati dai media a tutto ciò che esula da quanto avviene sul e fuori da un campo di calcio sono L’ATTIVITÀ DI UFFICIO STAMPA IN NUMERI scarsi, sui quotidiani politici pratica- mente inesistenti, di conseguenza il più Comunicati Fax/e-mail Testate Iniziative delle volte è necessario fare vere e pro- redatti spediti coinvolte speciali prie acrobazie per riuscire a rendere al- Gennaio lettanti, curiose, possibilmente diver- Bermuda Bowl 30 328 12 quotidiani tenti le notizie. 3 agenzie stampa Si tratta di una perenne lotta all’ulti- 2 emittenti 1 radio mo coltello contro quella marea di in- Gazzetta On Line formazioni provenienti dall’immenso Febbraio 77 Italia 7 mondo dello sport che quotidianamen- Telenova te invadono, via fax e internet, le scri- Radio 24 vanie dei vari giornalisti. Si salvano da Radio GR 1 questa concorrenza spietata alcuni sport Elle di squadra (rigorosamente di vertice e Sport Week al maschile) come il basket o la palla- Marzo volo, che negli anni, grazie alle cadenze Europei Misti Bellaria 9 297 13 quotidiani 4 agenzie stampa settimanali obbligatorie dettate dal sus- 10 settimanali seguirsi delle giornate dei campionati e 3 emittenti al numero sempre maggiore di prati- 3 radio canti e appassionati, si sono faticosa- Gazzetta On Line mente guadagnati il diritto di apparire Aprile almeno con una certa continuità; o i Generali Masters Atene 3 52 14 quotidiani 4 agenzie stampa grandi avvenimenti ciclici o episodici, 7 settimanali quali per esempio le gare di Formula 1, 1 radio il Giro d’Italia, gli Internazionali di ten- World Pairs Copenhagen 1 13 10 quotidiani nis o Luna Rossa. 3 agenzie stampa I sette anni trascorsi a presentare la Camp. It. Assoluti Sq. 5 172 5 quotidiani pallacanestro nella Domenica Sportiva 4 agenzie stampa – dai 3 ai 5 minuti sulle 2 ore e mezzo 8 settimanali di trasmissione complessiva, ampiamen- 3 emittenti te dopo mezzanotte! – e vari uffici stam- 4 radio pa per discipline minori, mi hanno am- Gazzetta On Line piamente convinto del fatto che svolge- Maggio Camp. It. Assoluti Coppie 2 53 13 quotidiani re il lavoro di giornalista per le cosid- 5 agenzie stampa dette “varie” (nelle redazioni sportive 7 settimanali dei quotidiani, tutto ciò che non è cal- 1 radio cio viene ammucchiato senza distinzio- The Cavendish 1 26 13 quotidiani ne in questo mega settore) significa con- 5 agenzie stampa 7 settimanali quistarsi giorno per giorno spazio e cre- 1 radio dibilità modulando l’insistenza con la 65 in altre discipline sportive, vedendo una prattutto, nelle pagine (che gli sarebbe- UFFICIO STAMPA partecipazione femminile molto simile ro dovute) dei quotidiani politici dedi- E RELAZIONI ESTERNE a quella maschile, non ha aprioristica- cate allo sport. Per ora, la naturale col- mente controindicazioni di target di ri- locazione resta infatti nella cronaca lo- ferimento e quindi può divenire, quan- cale o italiana, notoriamente la più vo- tomeno in teoria, un argomento di un latile e suscettibile a variazioni dell’ul- certo interesse per le varie testate sem- tima ora. nea più per motivi anagrafici (la “par- pre alla ricerca di nuovi lettori. Ma il bridge, ha davvero tutte le carte migianità” di Sementa e di mio fratello Un ultimo aspetto positivo è da indi- in regola per essere considerato a tutti Norberto) che agonistici. viduare infine nella peculiarità rappre- gli effetti uno sport? Dal punto di vista sentata dalla presenza della FIGB nel formale indubbiamente sì, CIO e CONI Bridge e Sport CONI e nel CIO. La perplessità e lo stu- non hanno dubbi a riguardo. Nella so- Occuparsi della comunicazione per pore dei colleghi giornalisti, come po- stanza invece, qualche tassello, a parer una Federazione come quella del bridge trete immaginare, sono enormi ma, pa- mio, deve ancora trovare la propria col- può avere, a parer mio e sulla base del- rallelamente, questa collocazione assai locazione. l’esperienza lavorativa di questi primi inconsueta per un gioco di carte, susci- Innanzitutto, fino a poco tempo fa, i cinque mesi, anche dei vantaggi. ta, almeno in questa prima fase, anche limiti di età il bridge li aveva e come! I Innanzitutto dalla nostra ci sono i nu- curiosità ed interesse. giovani, ovvero coloro che rappresenta- meri: gli oltre 2 milioni di appassionati Ed ora veniamo al rovescio della me- no il punto di forza di qualsivoglia Fe- e i 35.000 tesserati, presenti in maniera daglia. derazione sportiva, erano totalmente più o meno omogenea su tutto il territo- La perplessità e stupore di cui sopra, ignorati. Per fortuna con il “Progetto rio italiano, dimostrano infatti che, di dipendono dal fatto che il bridge non si Scuola” la FIGB sta ovviando a questa per sé, questo gioco è alquanto diffuso. è ancora conquistato una vera e propria grave carenza, ma siamo solo agli inizi Il bridge, inoltre, non avendo limiti di “credibilità” sportiva: da qui la diffi- e tutto il movimento bridgistico dovrà età e, contrariamente a quanto avviene coltà a trovare spazi, in assoluto e, so- fortemente attivarsi per far sì che que-

ANNO 2000: SERVIZI GIORNALISTICI CONCORDATI Data Orario Testata Trasmissione Caratteristiche Referente 8.1 12.30-18.30 Telecity “Telegiornale” Aggiornamenti mondiali Massimo Villa 9.1 14.45 Radio 24 “Lo sport della domenica” Intervista in diretta: Mabel Fabio Tavelli 11.1. 13.45-18.45-23.30 Telenova “Telegiornale” Aggiornamenti mondiali Daniele Mulè 16.1 14.45 Radio 24 “Lo sport della domenica” Intervista in diretta: Mabel Fabio Tavelli 18-1 13.45-18.45-23.30 Telenova “Telegiornale” Aggiornamenti mondiali Del Menico 21.1 13.45-18.45-23.30 Telenova “Telegiornale” Aggiornamenti mondiali Del Menico 23.1 14.45 Radio 24 “Lo sport della domenica” Intervista in diretta: Mabel Fabio Tavelli 9.2. 9.30-23.00 Telecity “Qui studio a voi stadio” Contenitore in diretta calcistico in studio Giorgio Micheletti Ospiti: Rona, Bocchi 11.2. 17.00 Telenova Intervista in registrata Circ. Industriali Daniele Mulè 15.2 13.45-18.45-23.30 Telenova “Telegiornale” Registrata con Mosca e Bocchi Alberto Carreras 16.2 22.00-22.30 GR Sport 1 “Zona Cesarini” Diretta radio con Ferraro, Mabel, Liedholm Maurizio Ruggeri 20.2 18.00 Radio 24 “Spazio Donna” Diretta radio con Mabel Bocchi Michela Vuga 23.2 Sport Week “Domande di Sport” Perché il bridge è uno sport Gianc. Occhipinti 4.3. 15.20 Radio 24 “A tempo di sport” Intervista in diretta: Rona-De Falco-Forquet Dario Colombo 16.3 15.00 Radio Icaro Intervista: Carlo Mosca Marco Mainardi 17.3 16.00 Radio 24 “Spazio Donna” Intervista: Rovera-Agosti Michela Vuga 19.3 14.30 Telemare Intervista in registrata Palazzo Congressi Roberto D’Amico 19.3 18.30 Radio Icaro Intervista in diretta: Mabel Bocchi Marco Mainardi 20.3 10.30 RAI Bologna Intervista: Rona, Meglio, Valentini Donata Zanotti 20.3 19.30 RAI Bologna Messa in onda TG Donata Zanotti 20.3 23.10 GR 1 Sport “Zona Cesarini” Intervista in diretta: Rona, Rovera Maurizio Ruggeri 20.3 10.40 Radio Icaro Intervista in diretta De Falco Marco Mainardi 21.3 10.40 Radio Icaro Intervista Rovera Marco Mainardi 22.3 10.40 Radio Icaro Intervista Rona Marco Mainardi 22.3 13.00 Telemare Messa in onda: Rona, Bernasconi, Rossano Ferraro- Meglio-Auchen-Damiani-Olivieri Ginevra Fabbri 23.3 20.30 Telemare Messa in onda: Rona-Bernasconi-Rossano Ferraro- Meglio-Auchen-Damiani-Olivieri Ginevra Fabbri 23.3 10.40 Radio Icaro Intervista in diretta: Federigo Ferrari Marco Mainardi 24.3 10.40 Radio Icaro Intervista in diretta: Rona Marco Mainardi Radio Bruno Forlì: quattro iinterviste a vari personaggi del bridge 1.4 Elle “Breve ritratto” Intervista Luciana Capodanno Gege Marogna 16.4 14.30 Radio 24 Intervista in diretta: Mabel Bocchi Fabio Tavelli 23.4 14.30 Radio 24 Intervista in diretta: Mabel Bocchi Fabio Tavelli 27.4 12.00 Radio 12 Parma Intervista in diretta: Mabel Bocchi Sandro Dalla Mura 29.4 11.30 Repubblica Intervista su “Il bridge è donna” con Rovera-Capodanno-Gianardi Emilio Marrese 30.4 14.15 Radio 24 Intervista in diretta: Mabel Bocchi Fabio Tavelli 1.5 10.00 Class Serv. fot. e intervista: Bernasconi- Naz. J. M.Teresa Cerretelli 2.5 19.45 Radio 24 Intervista in diretta: Forquet G.Carlo Santalmass 3.5 19.45 Radio 24 Intervista in diretta: Ferraro G.Carlo Santalmass 4.5 11.30 Radio Capital Intervista: Enrico Castellani Federica Manzitti 13-14.5 12.00-19.00 Telecity Registrata con: Vannuzzi, Rovera, Ferraro N. Bocchi, Astore, 4 ragazzi scuola bridge Massimo Villa

66 sto settore si sviluppi ed integri sempre prendere un misto, ma ancora di più un laborazione con la FIGB, alla luce di di più e il più velocemente possibile. È “open”, esistendo poi la netta distinzio- quanto detto precedentemente, ho af- evidente che un grande sforzo organiz- ne rappresentata dal “Signore”. Piutto- frontato, in collaborazione con il Signor zativo, dovrà essere compiuto oltre che sto, è proprio necessario definire con il Carlo Arrighini, essenzialmente quattro dalla Federazione, dai circoli bridgisti- termine “Signore”, così snob e anacro- aspetti: ci, già oggi fortemente impegnati nella nistico, il settore femminile del bridge loro trasformazione “culturale” in so- agonistico? E quando ne faranno parte, 1. Individuazione referenti e alfabetiz- cietà sportive. mi auguro presto, anche delle quindi- zazione bridgistica dei giornalisti. In occasione dei Campionati Mondia- cenni, come la mettiamo? li alle Bermuda, il mio primo approccio L’ultima argomentazione, non certo 2. Redazione e distribuzione di comuni- lavorativo con il bridge di vertice, ho per ordine di importanza, riguarda il cati stampa in occasione di avvenimen- avuto non poche difficoltà a spiegare ai settore squadre nazionali. Le fortune di ti agonistici nazionali e internazionali colleghi giornalisti che l’Italia, nono- tutte le Federazioni sportive e dei movi- di particolare rilievo o di iniziative del- stante avesse perso solo due incontri menti che rappresentano sono da sem- la FIGB di particolare interesse, indivi- nella fase di qualificazione, rischiava di pre legate ai risultati delle proprie squa- duando di volta in volta referenti che rimanere fuori dai quarti. Diviene com- dre nazionali: si vince e si riempiono abbiano particolari interessi di territo- plesso comunicare che, nel bridge, la stadi, palazzetti e arene, aumentano gli rialità legati alla presenza dei singoli vittoria e la sconfitta, capisaldi e moti- iscritti, aumentano gli spazi dedicati giocatori. vo di esistenza di ogni disciplina spor- dai media, arrivano i soldi dagli spon- tiva, non rappresentano nulla, mentre sors; si perde e si rischia di essere di- 3. Realizzazione di servizi speciali, ciò che conta è il punteggio acquisito menticati in un angolino. Il bridge di interviste e inserimenti vari in trasmis- nei singoli confronti. Mi rendo conto vertice non è di certo al di fuori di que- sioni radiofoniche e televisive riservan- che la materia è alquanto astrusa, ma sta logica, sarebbe quindi auspicabile do una particolare attenzione al mes- presumo che un allineamento con il re- che sia da parte degli atleti e atlete, sia saggio trasmesso e, di conseguenza, alla sto del mondo dello sport sarebbe au- delle società sportive di provenienza, si scelta degli argomenti e di chi ha il spicabile. dimostrasse un maggiore interesse ed compito di comunicarli. Idem dicasi per l’argomento “open-si- attaccamento alla maglia azzurra, supe- gnore-misto”. Per gli addetti ai lavori rando incomprensioni e ostacoli di cer- 4. Potenziamento delle rubriche bridgi- una simile distinzione può apparire del to facilmente rimediabili nel nome di stiche esistenti sui vari quotidiani ita- tutto ovvia, un po’ meno per chi il brid- un importante interesse comune. liani attraverso un periodico contatto e ge non lo mastica più di tanto. Lo sport, invio di documentazione. viste le grandi differenze di prestazione L’attività dell’Ufficio Stampa (per altro presenti anche nel bridge), e Relazioni Esterne Per meglio comprendere quanto sino abitualmente si divide in maschile o nel 1° quadrimestre 2000 ad oggi compiuto in questo ambito alle- femminile, diventa quindi difficile com- In questo primo quadrimestre di col- go due tabelle riassuntive.

TORNEO PROVINCIALE DANESE A SQUADRE LIBERE PROMESSI SPOSI 9ª edizione LECCO - PIAZZA ERA - PESCARENICO Domenica 16 luglio 2000 ARBITRI: Vitty Bonino, Giuseppe Brambilla, Lele Franceschetti Inizio alle ore 13,00 (non c’è più coda), premiazione alle ore 20,00 5 turni da 8 mani per un totale di 40 mani - Iscrizione: L. 160.000 per squadra Novità: montepremi in denaro. Non è obbligatoria, però molto gradita, la prenotazione Associazione Bridge Zibi Boniek - Telefono 0341/495530 Il torneo si svolge in una piazza suggestiva in riva al lago, da dove Renzo e Lucia scapparono da Don Rodrigo (Addio monti sorgenti dall’acque... ). Attenzione: la partecipazione è riservata ai Tesserati FIGB Agonisti (Licenza “A” o “B”) e consentita agli Ordinari con pagamento della quota di cartellino di L. 10.000. Non possono partecipare gli Allievi della Scuola Bridge

67 PER UNA NUOVA FRONTIERA Nino Ghelli

Il tratto fondamentale del pensa- ve assurde norme regolamentari tese a in quanto nato con il whist, costituisce re non è l’interrogare, bensì renderle più accessibili ai nuovi poten- la fase più spettacolarmente operativa l’ascoltare quel che viene suggerito ziali fruitori e più aderenti ad esigenze del gioco. Ad essa presiedono qualità di da ciò che deve farsi problema. spettacolari e a finalità lucrative. intelligenza, intuito, capacità di indagi- Gli esperti di socio-linguistica hanno ne psicologica, astuzia, conoscenze di (Martin Heidegger, In cammino verso il linguaggio,Verlag Gunther Neske Pfullingen, da tempo posto in evidenza le vistose carattere matematico di ordine probabi- 1959) contraddizioni e gli emergenti conflitti tra listico. I suoi aspetti semantici riguar- società e linguaggio, analizzando esau- dano soprattutto i giocatori della difesa rientemente i frequenti casi in cui, al e sono costituiti da messaggi comunica- I limiti del mio linguaggio sono i moltiplicarsi delle strutture linguistico- zionali, affidati ad attacchi ritorni e limiti del mio mondo. formative, non ha corrisposto né un’ele- scarti, cui presiede un codice semanti- (Ludwig Wittgenstein, Quaderni 1914-1916, vazione dei registri del discorso, né un co articolato e multiforme, ma non par- Basil Blackwell, 1961) arricchimento del repertorio verbale. ticolarmente complesso. Anche perché, Talché è ormai storicamente provato contrariamente a quanto avviene per la che l’aumento dei fruitori di un lin- fase dichiarativa, il lessico affidato alla guaggio determina un appiattimento natura e alla successione delle carte e un impoverimento delle strutture co- giocate, obbedisce a criteri di scelta ab- ell’attuale situazione del bridge municazionali, verbali o non che sia- bastanza agevoli da decifrare da parte mondiale, ed italiano in partico- no 1. di ciascun giocatore, se correttamente N lare, c’è una contraddizione scon- Nel bridge, contrariamente a quanto integrati con le conoscenze acquisibili certante: al continuo incremento del storicamente avvenuto in altre discipli- dalla sequenza dichiarativa. numero di fruitori del gioco, apparte- ne ludiche, la mancata diffusione di una In fase di gioco, la necessità per la di- nenti a fasce di età giovanile e/o a cate- autentica cultura specifica, che ne tra- fesa di scambiare le informazioni rite- gorie sociali un tempo tradizionalmen- valichi i contingenti aspetti agonistici nute migliori per l’utilizzo delle proprie te lontane dal bridge, e al conseguente presso la gran massa dei giocatori, ha carte, è però continuamente insidiata moltiplicarsi di strutture didattiche e però, con tutta probabilità, origini più dall’inevitabile pubblicità delle infor- formative volte all’insegnamento e alla complesse e del tutto peculiari. mazioni trasmesse che possono essere pratica del gioco, non ha corrisposto, Essa nasce dalla contraddizione pro- decifrate anche dal dichiarante. Da cui come sarebbe stato logico e auspicabile, pria di questo gioco: il suo essere cioè la il perenne conflitto per i giocatori della un miglioramento nella qualità tecnica combinazione, per un verso spuria per difesa, tra l’esigenza di fornire al com- dei praticanti, soprattutto per quanto un altro affascinante, di due giochi che pagno conoscenze ritenute utili e il ri- riguarda la fase dichiarativa. Al punto poco o nulla hanno in comune e che si schio che esse possano facilitare le scel- che lo iato, da sempre esistente tra gio- rifanno a differenti premesse storiche e te del dichiarante. Presenza continua e catore medio ed esperto, è andato pro- culturali. Una più antica, la fase di gio- ininterrotta al tavolo di gioco di un enig- gressivamente crescendo fino a genera- co della carta pratica e operativa; l’altra matico convitato di pietra. re due distinte aree agonistiche e cultu- più recente, la fase dichiarativa, specu- Il gioco della carta, che pur utilizza rali che ben poco hanno in comune. lativa ed astratta. largamente principi e strumenti di logi- Il fenomeno non è nuovo nella storia E se è pur vero che un ineliminabile ca applicata, fa ricorso soltanto rara- dello sport e dello spettacolo e, in quan- cordone ombelicale collega le due fasi, mente e per eccezione a ricerche se- to tale, non deve sorprendere più di è altrettanto evidente che il loro nesso, mantiche e a deduzioni e induzioni di tanto. La massificazione dei processi di logico e operativo, è labile e talora sfug- logica pura, articolate cioè in termini di apprendimento e la crescente diffusio- gente, e che di conseguenza i meccani- astratto argomentare. ne di una disciplina ludica, sia essa in- smi di apprendimento e di pratica delle Le molteplici qualità che devono pre- tellettuale o fisica, hanno sovente mo- due fasi hanno ben poco in comune 2. siedere, anche da parte del dichiarante, dificato i termini operativi e regolamen- Il gioco della carta, figura primigenia a un corretto gioco della carta, consisto- tari della sua fruizione e financo i fon- no in concentrazione attenzione tempe- damenti tecnici e/o semantici che ne stività capacità di analisi situazionali, costituiscono le premesse. 1) John Langshow Austin Scritti filosofici (1961); ma raramente investono un’attività spe- Basti pensare a quanto è accaduto in George Himes L’evoluzione comunicazionale culativa che abbia come orizzonte di ri- molti sport (uno per tutti il tennis) nei (1953); cerca l’analisi dei fondamenti dell’argo- quali, all’incremento di praticanti e di Claude Lévy Strauss Antropologia strutturale mentare, lo studio dei metodi per co- (1954); spettatori e al crescente accesso all’area J. Scarle e P. Grice Linguaggio e società (1959); struire e articolare teorie, l’indagine e la agonistica di fruitori un tempo esclusi Noam Chomsky Le strutture della sintassi classificazione di concetti-chiave per per ragioni etniche e sociali e a un po- (1957). l’interpretazione e lo studio delle strut- tenziamento delle attrezzature indivi- ture portanti della conoscenza, l’atten- 2) Skid Simon Nicholson & duali e collettive, ha corrisposto un’evi- Watson (1959); zione a fenomeni linguistici e a proces- dente flessione della qualità tecnica del Nino Ghelli Storia di una passione, Bridge si cognitivi. gioco, nonché la promulgazione di nuo- d’Italia (1999). Discorso del tutto diverso è quello ine- 68 rente al ciclo dichiarativo. zione del significato di tutti i sintagmi azioni difensive, utilizzando la geniale Ogni sistema dichiarativo è infatti u- deve essere improntata a principi non invenzione del Passo forte, divennero na struttura comunicazionale che per rigidi, bensì flessibili, in quanto non più frequenti e aggressive. intrinseca natura si avvale di sintagmi o può prescindere dalla corretta lettura L’aggressività della difesa ha riportato fonemi o simboli di numero finito, co- dei significati di altri sintagmi prece- oggi in auge l’impiego di aperture pre- stituiti dalle varie dichiarazioni. dentemente utilizzati o esclusi dal com- valentemente naturali che consentano Essi hanno natura convenzionale e pagno e dagli avversari, e che pertanto il massimo anticipo delle informazioni, sono strutturati utilizzando principi lo- il giudizio sull’opportunità di impiego e l’impiego di dichiarazioni artificiali si gici di base articolati in un alfabeto a di un certo sintagma va correlato sia al- è rivolto invece a casi di specie caratte- sensi finiti; ma per quanto specifici pos- la lettura generale del senso del discor- ristici in genere degli stadi più avanzati sano essere i referenti attribuiti ai vari so, elemento sempre mutevole, sia a della dichiarazione o a casi in cui le di- sintagmi, questi non possono coprire, prefissati elementi situazionali di dop- chiarazioni difensive avversarie vengo- per insufficienza numerica, tutti i pos- pio ordine (posizione dichiarativa, si- no paradossalmente utilizzate per un ar- sibili significati, e nemmeno soltanto tuazione di vulnerabilità). ricchimento del lessico 5 Se è vero in- tutti quelli utili, dei referenti che costi- Pertanto nel corso del processo di- fatti che le interferenze sottraggono spa- tuiscono l’universo cui fanno riferimen- chiarativo viene gradatamente a muta- zio dichiarativo alla coppia in attacco, è to. re, in relazione al comportamento av- altrettanto vero che esse offrono agli av- Per aumentare la capacità semantica versario, il processo di scelte di ciascu- versari un recupero di tale spazio con dei sistemi dichiarativi, sono stati ten- na coppia, la cui sequenza dichiarativa l’impiego di sintagmi che traggono fon- tati vari itinerari: non può mai essere intesa isolatamente, damento proprio dalle interferenze stes- • attribuire a taluni sintagmi signifi- né nei suoi significati, né nei suoi obiet- se (ad esempio contro, passo, cue-bid)e cato multiplo rendendoli idonei a con- tivi. Le sequenze dichiarative delle due possono essere utilizzati quali punti di notare due o più referenti, da precisare coppie devono, infatti, essere concepite partenza per la descrizione di specifici in un secondo tempo per mezzo di altri non come due articolazioni semantiche referenti. sintagmi; parallele, ma come due aspetti o forme Decaduto il risibile mito che la fina- • escludere la trasmissione di infor- di un unico discorso in cui ogni fonema lità della dichiarazione possa essere u- mazioni giudicate di ridotta o nulla uti- utilizzato modifica inevitabilmente i na descrizione scientifica ed esaustiva lità, in relazione a informazioni prece- termini di impiego e i significati di tutti della propria mano, per consentire al dentemente trasmesse o ignorate dal de- gli altri. E ciò per un doppio ordine di compagno una lettura integrata delle stinatario; motivi: in primo luogo, perché l’utiliz- mani della coppia e valutarne il poten- • analizzare l’alfabeto comunicazio- zo dei vari sintagmi (incluso il passo) ziale in prese, le finalità della dichiara- nale delle informazioni espresse o sot- da parte di ciascun giocatore riduce lo zione sono divenute sempre più situa- tintese dai sintagmi utilizzati dagli av- spazio dichiarativo, di per sé già limita- zionali e mutanti in relazione al genera- versari, che possono escludere o ridur- to, a disposizione degli altri; in secondo le contesto dichiarativo, e di conseguen- re l’utilità di talune informazioni esal- luogo, perché l’intersecarsi complesso za i significati dei vari sintagmi più fles- tandone altre. molteplice e continuamente diverso dei sibili e variabili. La fase dichiarativa presuppone, in- significati espressi dai vari sintagmi, mo- L’obiettivo dell’intero processo dichia- fatti, per il suo stesso consistere, l’in- difica necessariamente il significato e la rativo si è fatto più mirato e ha concen- venzione, l’approfondimento e la cono- finalità di tutti quelli utilizzati e utiliz- trato la propria attenzione, non più sul- scenza di un linguaggio in cui, per mez- zabili. la ricerca dei fonemi idonei a connota- zo di sintagmi o fonemi o simboli di na- L’illusione di costruire sistemi di- re i significati semantici più esaustivi, tura convenzionale e di numero finito chiarativi sempre più perfezionati, co- bensì quelli più utili. Da ciò l’esigenza (le varie dichiarazioni, o chiamate nella stituiti da un ideale impossibile dialogo inevitabile di conferire sempre più ai loro denominazione generica), i compo- a due, culminò nell’astratto perfezioni- vari codici significato mutevole a se- nenti di ciascuna coppia scambiano in- smo dei sistemi a relais 3 di cui la storia conda del contesto agonistico, per de- formazioni il cui carattere e significato fece rapidamente giustizia. E anche i scrivere esigenze e finalità diverse, e muta con il procedere delle dichiara- più conclamati sistemi tradizionali, pur per sollecitare o escludere definiti ter- zioni stesse. In genere, nella fase inizia- onusti di gloria 4, mostrarono tutti la lo- mini comportamentali. Per rendere in le prevalgono informazioni sulla forza e ro vulnerabilità quando finalmente le definitiva il linguaggio dichiarativo un distribuzione della mano, ancorate a un essere mutante che si fa mentre si va codice prefissato e di agevole riferimen- facendo. to. Successivamente, muta l’obiettivo 3) Pierre e Claude Delmouny Le Mona- Il processo dichiarativo è divenuto delle dichiarazioni che divengono ter- co (1963). un discorso a quattro, e non due dialo- mini interpretativi, da parte di entram- Matt Granovetter, Ron Rubin, Michael Becker ghi a due, di cui variano continuamen- be le coppie, per l’individuazione della The ultimate Club (1981). te le scelte comunicazionali, le tecniche scelta più conveniente: che realizzi cioè, 4) Blue Book interpretative e le finalità agonistiche. in un’ipotesi di rischio calcolato, il (1933); Il Fiori napoletano Perfino la finalità base della struttura massimo profitto o il minor danno. (1956); G. Belladonna e W. Avarelli Il Fiori ro- dichiarativa (come posso descrivere al Il colloquio di ciascuna coppia, rea- mano (1964); B. Garozzo e P. Forquet Il Fiori meglio la forza e la distribuzione della lizzato attraverso fonemi tutti operativi Blue Team (1967); G. Belladonna e B. Garozzo mia mano?) ne è risultata sconvolta ed Precision e Superprecision (1978); (incluso il passo, che costituisce an- The Vienna System (1948); T. Reese e A. Dor- è stata sostituita da esigenze varie e mu- ch’esso una scelta e non una non scelta mer The System (1961); Albert More- tevoli in relazione al comportamento del come spesso erroneamente si ritiene), head Morehead on bidding (1964); Skid Si- compagno e degli avversari e da mol- interagisce necessariamente con quello mon Design for bidding (1949); Kaplan e Shein- woold How to play winning bridge (1969); della coppia avversaria anch’esso arti- Charles Goren Goren Bridge Complete (1963); colato in forma e con obiettivi similari. A. Roth e T. Stone The Roth Stone System 5) Nino Ghelli La rivincita della ragione, Bridge È evidente perciò che la decodifica- (1958. D’Italia (1999). 69 abbastanza modesto di studi relativi al- conda che oggetto di studio siano i con- PER UNA NUOVA la dichiarazione intesa come struttura tratti a colore o a Senza Atout. E cioè a FRONTIERA semantica di ordine logico-concettua- seconda che il problema dichiarativo le che presiede con i suoi meccanismi investa mani la cui fonte di prese è pre- di induzione e deduzione alle scelte valentemente costituita da valori in decisionali. carte alte, oppure mani la cui fonte di Tale scarsa evoluzione degli studi sul- prese è costituita prevalentemente da teplici prospettive agonistiche (devo for- l’utilizzo ottimale del linguaggio dichia- valori di lunga. mulare ulteriori informazioni, o devo rativo è palese non tanto nella creazio- E se è pur vero che le due fonti di pre- chiederne? sono mutati gli obiettivi ini- ne di sistemi e convenzioni che ne co- se non possono considerarsi autonome, ziali in relazione all’utilizzo o al man- stituiscono l’aspetto pragmatico, ma nel- ma inevitabilmente correlate (è fin trop- cato utilizzo, o all’impossibilità di uti- la formulazione di quei principi con- po ovvio che il potenziale in prese dei lizzo di taluni sintagmi da parte di com- cettuali che dovrebbero presiedere in colori lunghi è legato alla presenza in pagno e avversari? in quali tempi e mo- prima istanza alla corretta valutazione essi di valori in carte alte), è altrettanto di posso definire in uno spazio ristretto della forza delle mani, quale fonda- evidente che i criteri di valutazione per quella che ritengo la scelta ottimale e mentale premessa ad ogni argomenta- le due suddette tipologie di mani non l’obiettivo finale vincente?). zione teorica e a ogni discorso seman- possono essere assimilati, poiché rife- Il fatto che, storicamente, i sistemi tico. Gli studi in materia sono ancor og- riti a contesti geneticamente diversi e, dichiarativi siano stati pensati e costrui- gi poco numerosi e spesso superficiali, in quanto tali, non assimilabili. ti essenzialmente come un dialogo a quasi non fosse evidente che, in assen- All’origine dell’equivoco, ancor oggi due, anziché salvo rari casi, come un di- za di una corretta valutazione della for- esistente, circa un metodo valutativo scorso a quattro, costituisce la spiega- za delle mani, in attacco e in difesa, comune a tutti i tipi di mani, sta forse il zione di due fenomeni storici. ogni discorso è destinato ad essere me- fatto che il bridge nasce dalla combina- Il primo fenomeno è costituito dalla ro flatus vocis. zione di due giochi: quello a senza atout, desuetudine dei giocatori di livello tec- Infatti, qualunque discorso inerente in cui la principale fonte di prese è co- nico meno elevato ad analizzare siste- al processo dichiarativo (e cioè alle sue stituita da valori in carte alte (e anche maticamente, anziché in forma fram- origini, e alla sua storia, e alla sua evo- quando costituita da “prese di lunga”, mentaria ed episodica, le informazioni luzione, e alla sua struttura e articola- esse nascono non da valori autonomi, deducibili dall’intero ciclo dichiarati- zione, e alle sue finalità) non può assu- ma strettamente dipendenti dai valori vo, inteso quale alternarsi di momenti mere alcuna consistenza operativa se in carte alte nel colore) e quello ad atout, conflittuali sul piano concettuale ancor non è radicato nella realtà esistenziale in cui la principale fonte di prese è co- prima che agonistico. È infatti ancora del gioco che ne costituisce l’inevitabi- stituita da “valori di lunga”, nei con- poco presente presso la maggioranza le presupposto: se cioè non premette, fronti dei quali le carte alte svolgono u- dei giocatori la continua rettifica del va- ad ogni altra considerazione, la ricerca na funzione autonoma complementare. lore agonistico della propria mano, e di un metodo di corretta determinazio- Elemento non secondario del fascino cioè del suo potenziale in prese, in rela- ne del valore delle mani in termini di del bridge è proprio il suo articolarsi in zione alla realtà dinamica della dichia- prese. È infatti, tale valore a misurare due giochi diversi, non soltanto sotto il razione nel suo divenire, e ancora oggi l’autentica potenzialità delle mani nel profilo tecnico ma addirittura sotto il ha scarso rilievo la rettifica del poten- contesto del gioco quando, terminato il profilo regolamentare, che conferisce a ziale in prese delle mani in relazione al- processo comunicazionale costituito tutte le carte un potenziale mutevole in la situazione di fit con quella del com- dalla dichiarazione, il loro valore tran- relazione al contratto in cui esse do- pagno (fit da intendersi nella corretta sita dal piano teorico a quello agonisti- vranno concretamente operare (nei con- accezione di adatto, capace, convenien- 6 co. tratti a colore ogni certezza è perduta: te, di giusta misura , e cioè di comple- Il problema della determinazione di un Asso può non fare presa e un due mentarità strutturale e distribuziona- un corretto metodo di valutazione del- può farla), e tutti i valori in carte alte le, di forza in e out, di mancata pre- la forza delle mani in termini di prese possono andare dispersi a fronte di una senza di duplicazione di valori, e così ha da sempre costituito il cuore della dinamica del gioco che sovverta com- via). questione. Tale metodo pur sempre fa- pletamente ogni “valore a priori”. Il secondo fenomeno è costituito dal- talmente ipotetico e, in quanto tale, pri- Ed è forse tale coscienza di impossi- la scarsa attenzione e approfondimento, vo di ogni certezza, è infatti la trama su bili certezze ad aver costituito il fattore da parte di studiosi e teorici, alla pro- cui va tessuto il discorso dichiarativo te- determinante dello scarso approfondi- fonda rivoluzione dichiarativa avvenu- 7 so alla finalità, sempre inseguita e sem- mento teorico, pur in un così lungo arco ta nel bridge degli anni recenti . A fron- pre irraggiungibile, di rendere l’ipotesi di tempo, delle tecniche relative alla te, infatti, di una larga pubblicistica sul concettuale pienamente aderente alla valutazione della forza in prese delle gioco della carta che, pur coinvolgendo realtà operativa. mani. Talché è addirittura sorprendente una problematica di ordine logico e ma- Il problema non è certo di facile solu- che, fin dal primo momento del porsi tematico, resta pur sempre un’attività zione, in quanto investe una comples- del problema, non sia apparso evidente pragmatica e operativa, sta un volume sità di fattori del tutto eterogenei: non che non di un unico sistema valutativo soltanto matematici e probabilistici, ma doveva trattarsi, bensì di due. 6) Webster New World Dictionary Simon & Schu- anche psicologici e inferenziali. Carenze culturali ed errata opinione ster (1982). È chiaro infatti che all’elaborazione che una metodologia di valutazione di di un corretto metodo di valutazione del- facile apprendimento fosse preferibile 7) Larry Cohen To bid or not to bid (1992); la forza in prese dei vari tipi di mano, ad un più studioso impegno, costitui- Marty Bergen Points Schmoints (1995); riferito a diversi contesti agonistici, si scono le ragioni della sorprendente dif- Nino Ghelli La rivincita della ragione (1997); La sindrome della maschera (1997); La com- potrà pervenire soltanto quando sia di fusione di uno strumento valutativo media degli equivoci (1998); Storia di una comune scienza che i criteri in merito piuttosto rozzo come il sistema Milton passione (1999). non possono non essere diversi a se- Work, e cioè del cosiddetto 4-3-2-1, per 70 la valutazione della forza onori (H) (A assenza o scarsezza di perdenti in altri. sive per consentire al compagno oppor- = 4, R = 3, D = 2, F = 1), e della regola È quindi tempo che venga assunto co- tune scelte decisionali nelle situazioni dell’1-2-3 per la valutazione della forza me verità di palmare evidenza, che la competitive, specie a livello elevato. distribuzionale (D) (doubleton = 1; sin- forza in prese delle mani debba essere Il lungo discorso chiarisce come la golo=2; vuoto=3). determinata con metodi sostanzialmen- valutazione della forza delle mani in Radicata e diffusa resta peraltro ancor te diversi a seconda della loro natura e termini sia applicabile oggi la convinzione che la forza distri- della loro destinazione in nuce a un cer- soltanto alle mani bilanciate o semibi- buzionale, pur rozzamente calcolata co- to tipo di contratto. lanciate, alle mani tricolori, e alle mani me detto, non debba concorrere a deter- Ed è necessario altresì che il risultato bicolori piccole senza singolo. Tutto minare la forza di apertura (la regola del di tale valutazione costituisca un dato ciò, naturalmente, nel caso che dall’an- 20 e la regola del 15 sono pressoché destinato non soltanto a verificare l’esi- damento della dichiarazione sia ipotiz- universalmente ignorate) e che semmai stenza di una forza sufficiente per una zabile, almeno in prima istanza, una della forza distribuzionale si debba te- certa apertura, ma a costituire la pre- conclusione a senza atout, e che la pre- nere conto soltanto dopo e sempre con messa ineliminabile a tutte le dichiara- senza di una mano fortemente sbilan- una certa cautela, come fattore sussi- zioni successive. Infatti il valore di una ciata del compagno non trasferisca a diario o genericamente correttivo dei ri- mano, comunque determinato, non co- quest’ultimo il capitanato, instaurando sultati emergenti dai valori in carte alte stituisce un dato permanente e immoto, una diversa metodologia di valutazio- È diffusa convinzione sublimale nella ma una variabile destinata a una conti- ne. Altrettanto dicasi nel caso in cui, maggioranza dei giocatori che la forza nua mutazione in relazione alle dichia- con il procedere della dichiarazione, onori sia l’unico dato affidabile ai fini razioni del compagno, quando da esse emerga una situazione di fit 4-5+ o ad- dell’apertura, e che la forza distribuzio- emergano fattori inizialmente non pre- dirittura 5-5+, che richieda un diverso nale, ai fini della determinazione del visti, sia positivi, ad esempio situazioni criterio di valutazione. livello di un contratto conveniente, sia di fit (cioè elevato numero di carte in In ogni caso, la valutazione 4-3-2-1 un aggiuntivo labile ed incerto. un colore; positiva integrazione struttu- deve essere integrata con opportuni cor- È pur vero che la valutazione della rale delle due mani; complementarità rettivi, non sempre rigorosamente ap- forza delle mani deve operare sin dal- di onori nei vari colori, e così via), sia plicati 8: l’inizio della fase dichiarativa, e cioè negativi (cioè duplicazione di onori, a) il valore degli Assi è manifestamen- quando è non certa, o addirittura igno- distribuzioni speculari, valori comple- te sottovalutato in rapporto ai valori at- ta, la natura del contratto finale, e quan- mentari inutili). tribuiti agli altri onori: perciò ad ogni do è ancora incerto il potenziale in Tale potenziale in prese muta inoltre Asso va attribuito un plusvalore e alle prese derivante dalla struttura distribu- in relazione alle dichiarazioni avversa- mani con quattro Assi un punto in più zionale; ed è pur vero che tale valore è rie (incluso il passo) che possono legit- (ovviamente alle mani senza Assi un destinato a variare di continuo nel timare ipotesi favorevoli o sfavorevoli punto in meno); corso di tutto il processo dichiarativo, sulla forza complessiva delle due mani b) le combinazioni di onori in uno ma questi fattori di incertezza confer- considerate in una visione integrata (di- stesso colore sono sottovalutate: perciò mano l’assurdità dell’impiego di un stribuzioni favorevoli o avverse nella di- va attribuito un punto in più alle com- unico sistema valutativo per tutte le stribuzione dei resti, presenza o meno binazioni RDF, ADF e mezzo punto in mani, che non tenga conto fin dall’ini- di fit nelle mani avversarie, presumibi- più alle combinazioni AD10, RF10; zio (in relazione alla struttura distribu- le posizione favorevole o sfavorevole de- c) ai 10 (anche se accompagnati da 9 zionale di esse) di una ipotesi di desti- gli onori nei vari colori). e 8) non viene attribuito alcun valore: a nazione a un certo tipo di contratto Da quanto detto, emerge che la valu- tali combinazioni va attribuito un plu- finale. tazione della forza in prese nelle mani svalore di mezzo punto, se presenti in Da ciò emergono due diffusi e ricor- sbilanciate, nelle quali sono presenti in un colore almeno quarto oppure in con- renti errori di diversa natura e origine: misura più o meno elevata valori distri- giunzione con altri onori; • primo, ritenere che la forza in prese buzionali, deve essere formulata con cri- d) il valore degli onori va posto in re- delle mani possa trovare espressione in teri del tutto differenti da quelli impie- lazione al numero di carte nel colore in una valutazione numerica che prescin- gati per le mani che tali valori non pre- cui sono presenti: perciò, 1 punto in da totalmente o quasi dalla loro struttu- sentano. meno per tutti gli onori non difesi (R ra distribuzionale e quindi dal tipo di In esse il numero elevato di carte in secco, Dx; Fxx, ecc... ), e per le seguen- contratto (a colore o a senza atout) in uno o più colori, origina infatti un po- ti combinazioni di onori non accompa- cui diverrà effettuale il loro potenziale tenziale in prese che non deriva dalla gnati da altre carte: RD, RF, DF, Dxx, in prese; loro intrinseca natura vincente, ma dal- Fxxx; • secondo, far concorrere al valore in la presenza dell’atout come fattore indi- e) il valore degli onori va posto in re- prese della forza della mano una valu- pendente, o soltanto parzialmente di- lazione al fattore di complementarità tazione della forza distribuzionale de- pendente, dal valore facciale delle carte con altri onori nello stesso colore pre- terminata con indici di natura del tutto stesse. E ciò per un doppio ordine di ra- sumibilmente presenti nella mano del diversa da quelli per la forza onori, e gioni: compagno in base alle sue dichiarazio- quindi, proprio in quanto diversi, non • prima, perché la forza distribuzio- ni; perciò: quando esista tale presunzio- assommabili. Infatti, i valori attribuiti nale della mano in uno o più colori è ne, un punto in più per ogni R, mezzo agli onori sono una misura meramente esaltata (eccetto casi particolari) dalla punto in più per ogni D. simbolica i cui referenti potrebbero es- presenza di una forza onori che la rende Ovviamente i correttivi suindicati so- sere sostituiti addirittura da aggettivi più concretamente operativa sotto il pro- no soltanto valori di massima che po- qualificativi (fortissimo, forte, buono, filo offensivo; trebbero essere determinati anche in mo- medio, minimo), mentre i valori attri- • seconda, perché una dichiarazione buiti alla forza distribuzionale sono in- di apertura non preventiva, e cioè con dici numerici abbreviativi dei “valori di intenti non ostruzionistici, deve pre- 8) Charles Goren Point Count Bidding Simon & lunga” presenti in taluni colori e/o di supporre una certa forza in prese difen- Schuster (1949). 71 tazione del fit interno di una mano, e non conosce il diverso valore che un PER UNA NUOVA cioè di una sorta di reciproca esaltazio- onore isolato può assumere (quando FRONTIERA ne in numero di prese dei valori di ono- non sia l’Asso) a seconda che un onore ri e di distribuzione quando tali due complementare sia o no presente nella fattori reciprocamente si complementi- mano del compagno?, e così via.). no, è per gran parte dei giocatori ancora Il fatto è che il sistema tradizionale di do diverso: l’importante è che i valori ben lontano dal potersi considerare ri- valutazione delle mani, nato molti anni originari, quando il discorso dichiarati- solto. or sono, ha storicamente aderito a quel vo non è o è appena iniziato, non ven- Fondamentale dovrebbe essere comun- concetto di bridge a due a cui sono sta- gano assunti come certi e invariabili. que l’accettazione del principio che è ti improntati per lungo tempo tutti si- L’aspetto più aberrante nella pratica del tutto erroneo accomunare valori ge- stemi dichiarativi. Con i gravi errori non della valutazione delle mani è però, co- neticamente eterogenei come quelli in soltanto di supporre artificiosamente me si è detto, che i valori attribuiti alle carte alte e quelli distribuzionali (per- l’esistenza di avversari silenziosi e di carte alte vengono assommati, nella mi- venendo al grottesco fattore HD), in ignorare del tutto, nella valutazione del- gliore delle ipotesi, ai valori convenzio- quanto i primi si riferiscono a un valo- la forza delle mani, il fondamentale fat- nali che dovrebbero riflettere il poten- re facciale delle carte che trova confer- tore dei rapporti situazionali e di com- ziale in prese delle mani sbilanciate. E ma nel regolamento generale del gioco plementarità con i valori in carte alte cioè, secondo un criterio largamente dif- (ogni carta fa presa rispetto ad una carta e/o di lunga presenti nelle mani avver- fuso, utilizzando la cosiddetta valuta- dello stesso colore di valore inferiore), sarie o del compagno (quanti giocatori, zione distribuzionale Goren: 1 punto mentre i secondi si riferiscono ad una si chiedono se l’andamento della di- per il doubleton; 2 punti per il singolo variante occasionale e successivamen- chiarazione autorizza l’ipotesi che gli (3 in caso di accertato fit); 3 punti per il te intervenuta (anche sotto il profilo onori alti della propria mano siano al- 9 vuoto (5 in caso di fit) . storico) in cui la possibilità di far pre- trettanto utili in difesa come in attacco? Tale valutazione, fondata sulla pre- sa è indipendente dal valore facciale Quanti giocatori cercano di accertare se senza delle corte, è un sistema abbre- della carta in quanto attiene alla distri- sia opportuna in fase dichiarativa la viativo del valore in prese delle lunghe, buzione dei “resti” (e cioè alla mutevo- denuncia manifesta di un forte fit con che muove dal presupposto che alla le possibilità degli avversari di rispon- la mano del compagno senza che essa, presenza di un vuoto, o di un singolo, o dere nel colore). per intuizione dei difensori, avvalori la di un doppio, corrisponda la presenza Né il punteggio HD è idoneo a valuta- possibilità di una manovra difensiva in di uno o più colori lunghi. Ma un tale re correttamente i plusvalori nascenti altro colore? Quanti giocatori tengono assunto, oltre che grossolanamente ap- da una condizione di complementarità costantemente presente il valore situa- prossimativo, non è affatto aderente alla tra la struttura distribuzionale delle due zionale dei loro onori a seconda che realtà operativa (basti pensare alle mani mani, non soltanto in termini di lun- siano posizionati sopra o sotto gli onori tricolori), e non tiene presente che tali ghezza di uno o più colori dominanti, avversari? Quanti giocatori applicano valori distribuzionali insorgono soltan- ma in senso più generale come presen- la magica formula che alla presenza di to in presenza di specifiche situazioni e za di valori di forza o di distribuzione un forte fit in un colore della coppia av- non possono essere assunti come valori reciprocamente utili (chi non sa che la versaria corrisponde un forte fit in un assommabili a quelli relativi a carte alte presenza di 3 scartine in una mano a altro colore della propria coppia e (anche se è vero che la presenza di que- fronte della presenza di 1 o 0 scartina quindi la probabile presenza di valori ste ultime, specie nei colori lunghi, ne nell’altra esalta la forza generale delle non dichiarati? Quanti giocatori nella valorizza le scartine). due mani considerate nel loro insieme?; valutazione del rischio tengono conto Questo annoso problema della valu- chi non sa che la presenza in una mano fin dall’inizio del “principio di gerar- di 5 o + scartine assume in un contrat- chia dei colori” correlato all’elevatezza to a colore un valore più elevato a fron- della dichiarazione?). 9) Charles Goren op. citata. te di Ax nella mano del compagno?; chi (continua)

www.gazzetta.it www.federbridge.it

72 MEMORIAL G.F. CORONA Alberto Benetti

crivere di bridge può essere più o momento della premiazione, non c’è re del secondo, terzo e quarto posto. meno divertente. Dipende dal pro- più. Lo ricorderemo per sempre. Che il nome di Versace sia il primo ad Sprio stato d’animo, da quanto è in- A poco più di tre anni dalla sua apparire nell’Albo d’oro del “Memorial teressante l’argomento di cui si parla, scomparsa, la Federazione, il Comitato Gianfranco Corona” (la manifestazione dagli impegni concomitanti col “dover Regionale Lazio, il Settore Arbitrale, verrà ripetuta ogni anno) non può che scrivere”. Talvolta è un peso, talaltra un hanno voluto dedicargli un torneo. Il contribuire ad onorarlo nel migliore di piacere, un’altra ancora una cosa noio- realizzarlo è stato merito esclusivo modi. sa e ripetitiva. dello STARBRIDGE FIUGGI. I respon- Durante la premiazione hanno parla- Scrivere di bridge parlando di Gian- sabili di questa associazione, da poco to Alfredo Mensitieri che, oltre alle doti franco è cosa certamente tristissima ma entrata nel mondo del bridge, non co- umane, ha evidenziato la preparazione allo stesso tempo gioiosa. noscevano Gianfranco ma quando han- e la bravura di Gianfranco come arbitro Triste perché il pensare che non c’è no sentito parlare di lui e quando han- e Massimo Ortensi che, non riuscendo a più ci fa riprovare quel dolore acuto che no saputo che era originario di Alatri trattenere il pianto, ha ricordato l’amico chiunque lo conosceva ha provato quan- (10 km. da Fiuggi), hanno voluto orga- di sempre. do ci ha lasciati; gioiosa perché non si nizzare questo torneo per ricordarlo uti- Abbiamo assistito ad infinite cerimo- può che essere grati al destino che ci ha lizzando il meglio del meglio per quan- nie di premiazione di tornei e campio- permesso di conoscerlo e di frequentar- to riguarda arbitri, sede di gara e staff nati ma mai avevamo visto tanta com- lo per tanti anni. Per noi romani era, in- organizzativo. Pur sapendo che, anche mozione impadronirsi di TUTTI i pre- sieme al padre, Mario, ad Attili e a Mas- a fronte di una prestazione “ecceziona- senti. Generalmente si ascoltano con simo Ortensi, il bridge stesso. le”, l’impegno economico sarebbe risul- malcelata indifferenza le parole dei vari I primi due hanno “creato” il bridge tato oneroso, gli organizzatori hanno vo- conferenzieri e si aspetta solo il mo- romano degli anni ’70. Tutti noi che ab- luto incrementare il numero e l’entità mento di ritirare il premio e far ritorno biamo iniziato a giocare oltre 20 anni fa dei premi speciali. Lo “Starbridge Fiug- a casa. Stavolta no. Tutti sarebbero rima- ci siamo formati alle scuole di Mario o gi merita un “grazie” da parte di tutti sti ore a sentir ricordare Gianfranco. di Giuliano. Gli altri due, Gianfranco e noi. Cento sono state le coppie parteci- Solo per lui poteva avvenire un simi- Massimo, erano gli arbitri per antono- panti a questo torneo che si è svolto su le miracolo. masia. In ogni Campionato, in ogni tor- due turni di gara: il sabato sera e la do- Due le mani che hanno messo più a neo, in ogni altra manifestazione bridgi- menica pomeriggio. La direzione è sta- dura prova l’abilità dei dichiaranti. stica, cambiavano spesso i comprimari: ta affidata a Massimo Ortensi, Vincenzo In questa: giocatori, altri direttori, organizzatori. Cioppettini e Francesco De Manes. Han- Ma l’allegria “caciarona” di Massimo no vinto Giuliana Agrò e Alfredo Ver- R 9 7 6 ed il sorriso rassicurante di Gianfranco sace con l’incredibile media del 69.25%. A D R D 7 5 sono stati un punto fermo ed immutabi- Puglia-Riccioletti, Ferrara-Palmieri L. e le negli anni. Ora quel sorriso, che Giu- Cossaro-Adriani, tutti con medie supe- A 10 4 liana Agrò ha ricordato tra le lacrime al riori al 63%, si sono dovuti accontenta- N OE S A F 8 5 3 3 2 A F 2 R 9 3

Con l’attacco di 7 di cuori quasi tutti i Sud hanno tentato l’impasse al Re in questo colore e sono andati una sotto avendo trovato il Re di cuori in Est e D 10 4 di picche in Ovest. Due coppie invece hanno preso l’attacco di Asso, e, dopo aver battuto due giri di atout han- no giocato 4 volte quadri scartando la cuori di mano. Infine, dopo aver taglia- to l’ultima cuori, hanno messo in presa Ovest a picche obbligandolo ad uscire a fiori o in taglio e scarto. Il dr. Franco Marani, al tavolo con l’arbitro Cioppettini e il Presidente del Settore Arbitrale Mensitieri, ringrazia a nome della famiglia Corona. Questa la smazzata completa: 73 MEMORIAL CORONA

R 9 7 6 A D R D 7 5 A 10 4 I vincitori D 10 4 N 2 Alfredo Versace e 9 7 6 R F 10 8 5 4 Giuliana Agrò. OE 10 8 6 4 S 9 3 F 8 D 7 6 5 A F 8 5 3 3 2 A F 2 R 9 3

Ancora uno slam, stavolta a quadri: A 10 6 2 Dopo l’attacco di Dama di picche tutti giocare verso la vostra forchetta di A D A D 10 9 3 2 i giocatori impegnati in questo contrat- o in taglio e scarto. Se Est passa il fante R F 5 to hanno eliminato le atouts, le fiori e le si prende con l’Asso, si torna al morto e N picche e poi… il problema della smaz- si gioca piccola per la Dama. Si vince OE zata è di non perdere due prese a cuori. con Re e Fante piazzati, col Re in Est e S Qual è il modo più giusto per muovere col Re secondo in Ovest (in presa col Re 7 6 il colore? Solo pochissimi dichiaranti quest’ultimo dovrebbe infatti giocare in A D 7 5 l’hanno trovato. La linea che da più per- taglio e scarto). Si vince anche con Re e R F 6 4 centuale di riuscita è giocare il 10 dal Fante in Ovest ed è proprio lì che i due A D 2 morto. Se Est non copre col Fante si sta onori mancanti si trovavano in questa bassi ed Ovest, in presa, è costretto a smazzata.

74 GIUDICE ARBITRO NAZIONALE

Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- Quale che sia stata la causa, sta di fatto che si è trattato di un abban- ciato la seguente dono volontario determinato da reazione ad un qualcosa che non si condivideva, per cui la sanzione può essere contenuta solo per la DECISIONE grande signorilità mostrata dal Bergamini comparso all’udienza uni- camente per scusarsi del comportamento tenuto. nei confronti del tesserato, sig. Adelio Schmitd, incolpato di avere In considerazione, può ritenersi equa la sanzione della sospensio- ingiustificatamente abbandonato il torneo del 20/4/99 svoltosi pres- ne per mesi due. so l’A.B. Cassano d’Adda per protesta avverso una decisione dell’ar- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- bitro a lui sfavorevole e di avere con ciò violato l’art. 1 del R.G.F.. se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. A seguito di denuncia dell’arbitro, sig. Ernesto Mariani, in merito ai fatti di cui all’incolpazione riportata in epigrafe, veniva formulata P.Q.M. da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in epigrafe. Pervenuta memoria difensiva dell’incolpato, il P.F., in data 19.1. Il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Gastone Bergamini responsabile 2000, operava richiesta di giudizio disciplinare. dell’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensio- All’udienza del 29.2.2000, sono comparsi il P.F. e l’incolpato che ne per mesi 2. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del pro- hanno concluso come in atti. cedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente de- I fatti sono ammessi dall’incolpato, il quale ha in sostanza abban- cisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista donato il tavolo per protesta contro una decisione dell’arbitro. Deve, Bridge d’Italia. quindi, ritenersi sussistente l’addebito. Milano 28 marzo 2000 In considerazione del sincero rincrescimento mostrato dall’incol- pato e del fatto che questi si è ampiamente scusato con l’arbitro con *** il quale ha anche successivamente giocato dei tornei, può ritenersi equa la sanzione della sospensione per mesi due. Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- ciato la seguente se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. DECISIONE P.Q.M. nei confronti del tesserato, sig.ra Rosalba Desirello, incolpata di Il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Adelio Schmitd responsabile del- avere ingiustificatamente abbandonato il torneo disputatosi in data l’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione 30/7/99 presso l’Ass. Bridge Savona e di avere con ciò violando l’art. per mesi 2. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del proce- 1 del R.G.F.. dimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- A seguito di segnalazione dell’arbitro, sig. Marco Mazzurega, veni- sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Brid- va formulata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riporta- ge d’Italia. ta in epigrafe. Pervenuta memoria difensiva dell’incolpato, il P.F., in Milano 13 marzo 2000 data 8.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplinare. All’udienza del 29.2.2000, sono comparsi il P.F. e l’incolpata, che *** hanno concluso come in atti. I fatti del procedimento sono assolutamente pacifici, avendo la De- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- sirello ammesso l’addebito ed avendo anche spiegato le ragioni del- ciato la seguente l’abbandono (stress determinato anche dal comportamento del com- pagno). DECISIONE In considerazione del leale comportamento processuale e del forte rincrescimento mostrato dall’incolpata in relazione all’accaduto, può nei confronti del tesserato, sig. Gastone Bergamini, incolpato di ritenersi equa la sanzione della sospensione per giorni 45. avere ingiustificatamente abbandonato il torneo del 24.5.99 in segno Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- di protesta avverso una decisione dell’arbitro a lui sfavorevole e di se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. avere con ciò violato l’art. 1 del R.G.F., con l’aggravante della recidi- va (art. 29 R.G.F.); P.Q.M. A seguito di segnalazione dell’arbitro, sig. Roberto Toluzzo, veniva formulata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in Il G.A.N. dichiara la tesserata sig.ra Rosalba Desirello responsabile epigrafe. Decorso il termine per la presentazione delle giustificazio- dell’incolpazione ascrittale e le infligge la sanzione della sospensio- ni, il P.F., in data 8.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplina- ne per giorni 45. La condanna altresì al pagamento delle spese del re. procedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente All’udienza del 29.2.2000, sono comparsi il P.F. e l’incolpato che decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista hanno concluso come in atti. Bridge d’Italia. I fatti del procedimento sono pacifici per avere il Bergamini am- Milano 28 marzo 2000 messo l’addebito, precisando di aver reagito al comportamento spia- cevole degli avversari e non di aver reagito ad una decisione arbitrale. *** 75 per di più formulate in presenza di varie persone. GIUDICE ARBITRO Ciò posto, poiché entrambi gli incolpati adducono a giustificazio- ne in qualche modo della loro condotta una sorta di provocazione e NAZIONALE comunque la mancanza di un intento offensivo, occorre analizzare comunque in dettaglio l’accaduto. Secondo la stessa prospettazione del Gen. Salvatelli, questi aven- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- do avuto una discussione al tavolo con l’Onnis in merito alla spiega- ciato la seguente zione data da esso Salvatelli circa una licita del compagno, sarebbe, dopo qualche smazzata, tornato al tavolo dell’Onnis, proprio su sol- DECISIONE lecitazione del suo compagno, al fine di far riconoscere all’avversa- rio di aver ricevuto la giusta spiegazione. Negando invece l’Onnis di nei confronti della tesserata, sig.ra Generali Maria Teresa, incolpa- aver ricevuto la spiegazione che una certa licita non era forzante, ta di avere rivolto all’indirizzo di un avversario espressioni offensive dopo aver detto più volte espressioni del tipo non è esatto quel che quali «…villano, moccioso, devi imparare l’educazione… non ho dice, non è vero quello che sostiene, non è andata così, al fine di nessuna paura di uno come te...» e di avere con ciò violato l’art. 1 del chiarire al compagno definitivamente quale fosse la verità dei fatti, R.G.F.. esclamava: ma allora lascialo perdere perché è un bugiardo. A seguito di denuncia del tesserato sig. xx, veniva formulata da A tale frase l’Onnis replicava immediatamente dicendo: potrei dar- parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in epigrafe. ti due schiaffi, tu sei abituato con l’esercito dove sono tutti cretini. Pervenuta memoria difensiva dell’incolpata, il P.F., in data 8.1.2000, Tali essendo i fatti (pacifici) appare evidente come al Salvatelli non operava richiesta di giudizio disciplinare. possa essere riconosciuta nè la provocazione, nè la mancanza di una All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso volontà offensiva. Ed invero la provocazione non può comunque es- come in atti. sere ritenuta, in quanto, in presenza di una situazione di contrasto, il I fatti del procedimento sono pacifici per essere stati ammessi dal- tesserato deve riconoscere all’avversario la medesima buona fede che l’incolpata. Non vi è motivo, tuttavia, per ritenere non sincera l’in- attribuisce a se stesso, per cui non può in alcun modo pretendere di colpata quando sostiene di essere stata particolarmente innervosita risolvere la divergenza ricorrendo all’offesa. In sostanza non costitui- dalla condotta irritante del denunciante, per cui, ancorché in man- sce provocazione la circostanza che l’avversario abbia rappresentato canza di più specifiche indicazioni (la Generali nemmeno ha indica- all’arbitro i fatti oggetto della discussione in modo diverso da come to in cosa sarebbe consistita la condotta irritante e irrispettosa di xx), l’asserito provocato li abbia percepiti. non possa essere riconosciuta alla Generali l’attenuante della provo- La provocazione va invece riconosciuta all’Onnis, avendo egli agi- cazione, il fatto può tuttavia essere ritenuto di minore gravità. to in uno stato d’ira provocato dall’altrui offesa. Va aggiunto che le In considerazione di quanto precede, può ritenersi equa la sanzio- frasi dallo stesso profferite, pur di una significativa gravità, in quan- ne della sospensione per dieci giorni. to ricomprendono anche una sorta di minaccia, non sembrano tutta- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- via contenere un reale intento di recare offesa alle istituzioni, poten- se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. dosi ragionevolmente ritenere che l’Onnis volesse semplicemente sottolineare l’incapacità del suo interlocutore alla dialettica, in quan- P.Q.M. to abituato alla disciplina militare ove vige appunto il principio ge- rarchico. Si deve quindi ritenere che il “sei abituato all’esercito dove Il G.A.N. dichiara la tesserata sig.ra Maria Teresa Generali respon- sono tutti cretini” sia stato solo una espressione impropria (infelice) sabile dell’incolpazione ascrittale e le infligge la sanzione della so- determinata dallo stato d’ira e comunque finalizzata ad offendere il spensione per giorni 10. La condanna altresì al pagamento delle spe- Salvatelli e non certo l’esercito. se del procedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la pre- Tanto premesso sui fatti, ai fini della scelta della sanzione, va anco- sente decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla ri- ra evidenziato che l’alterco non è stato proprio minimo, considerato vista Bridge d’Italia. che l’attenzione dell’arbitro è stata richiamata dal tono della prima Milano 28 marzo 2000 parte della discussione, tanto che l’arbitro poteva avvicinarsi e co- gliere direttamente le due frasi incriminate. La sanzione può essere *** determinata in misura analoga per entrambi gli incolpati, in quanto la indubbia maggiore gravità delle offese pronunciate dall’Onnis è at- Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- tenuata dalla riconosciutagli provocazione. ciato la seguente In considerazione dei rilievi che precedono, può ritenersi equa la sanzione della sospensione per un mese per ciascuno degli incolpa- DECISIONE ti. Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- nei confronti dei tesserati, sigg. Fausto Salvatelli e Franco Onnis, se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. incolpati rispettivamente: il primo di avere pronunciato la seguente espressione ingiuriosa P.Q.M. all’indirizzo del tesserato sig. Franco Onnis «... lascialo perdere per- ché è un bugiardo…»; Il G.A.N. dichiara i tesserati sigg. Fausto Salvatelli e Franco Onnis il secondo di avere rivolto al tesserato sig. Fausto Salvatelli (dopo responsabili dell’incolpazione rispettivamente ascritta e, ritenuta la l’offesa da questi ricevuta ) la seguente ulteriore espressione ingiu- provocazione per il sig. Onnis, infligge ad entrambi la sanzione della riosa «… potrei darti due schiaffi... tu sei abituato all’Esercito, dove sospensione per mesi 1. Li condanna altresì al pagamento delle spese sono tutti cretini... ». del procedimento che determina in L. 150.000 cadauno. Dispone che di avere così violato entrambi l’art. 1 del R.G.F. la presente decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata A seguito di denuncia dell’arbitro, sig. Andrea Cossu Rocca, veni- sulla rivista Bridge d’Italia. va formulata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riporta- Milano 28 marzo 2000 ta in epigrafe. Pervenuta memoria difensiva degli incolpati, il P.F., in data 8.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplinare. All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso *** come in atti. I fatti di cui agli addebiti possono ritenersi pacifici, essendo stati Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- oggetto di diretto riscontro dell’arbitro ed essendo comunque am- ciato la seguente messi dagli incolpati. I fatti in oggetto hanno altresì pacificamente na- tura di illeciti disciplinari, essendo consistiti in offese reciproche, DECISIONE 76 nei confronti del tesserato, sig., Antonello Piga, incolpato di aver dimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- rivolto ad un’avversaria la seguente espressione offensiva «… sei sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Brid- bugiarda ed anche qualcos’altro… » e di avere così violato l’art. 1 del ge d’Italia. R.G.F.. Milano 28 marzo 2000 A seguito di denuncia dell’arbitro, sig.ra Carla Rosi, veniva formu- lata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in epi- *** grafe. Decorso il termine per la presentazione delle giustificazioni, il P.F., in data 13.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplinare. Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso ciato la seguente come in atti. I fatti sono da ritenersi pacifici, in quanto direttamente percepiti DECISIONE dall’arbitro (e mai contestati dall’incolpato che si è disinteressato del giudizio, senza inviare nemmeno una lettera con la sua versione del- nei confronti del tesserato, sig. Benazzo Giorgio, incolpato di avere l’accaduto). Ritenuto sussistente, l’addebito, lo stesso peraltro deve rivolto all’indirizzo di un’avversaria un epiteto volgare ed ingiurioso ritenersi di non minima gravità attese le accuse esplicite (sei una e di avere con ciò violato l’art. 1 del R.G.F. bugiarda) e velate (e anche qualcos’altro) rivolte alla persona offesa. A seguito di segnalazione dell’arbitro, sig. Paolo Sgroi, veniva for- In considerazione di quanto sopra, può ritenersi equa la sanzione mulata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in della sospensione per un mese. epigrafe. Decorso il termine per la presentazione delle giustificazio- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- ni, il P.F., in data 8.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplina- se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. re. All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso P.Q.M. come in atti. Il fatto deve ritenersi pacifico, avendo l’arbitro nella citata relazio- Il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Antonello Piga responsabile del- ne riferito che il Benazzo aveva ammesso di aver pronunciato l’in- l’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione sulto incriminato. per mesi 1. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del proce- Va detto che, nonostante la brutta espressione e l’assoluta ingiusti- dimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- ficatezza dell’insulto, la gravità del fatto deve essere alquanto ridi- sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Brid- mensionata, posto che il Benazzo è rimasto probabilmente sorpreso ge d’Italia. della reazione risentita della giocatrice alla quale aveva fatto notare Milano 28 marzo 2000 un asserito errore. Da qui l’espressione che voleva dimostrare solo la meraviglia per quella che l’incolpato riteneva essere una reazione *** esagerata da parte di una persona con la quale erano in atto rapporti di datata conoscenza se non cordialità (la reazione era stata: «non ti Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- permettere di dirmi qualcosa che di bridge capisci la metà di quello ciato la seguente che capisco io»). In sostanza quella parola era sinonimo di “esagera- ta” e non manifestazione di una specifica volontà di offendere. DECISIONE Così definita la gravità dell’addebito, appare equa la sanzione della sospensione per giorni venti. nei confronti del tesserato, sig. Luigi Puricelli, incolpato di aver ri- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- volto ad un’avversaria un’espressione estremamente volgare ed in- se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. giuriosa e di avere con ciò violato l’art. 1 del R.G.F. A seguito di esposto della tesserata, sig.ra xx, veniva formulata da P.Q.M. parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in epigrafe. Pervenuta memoria difensiva dell’incolpato, il P.F., in data 8.1.2000, Il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Giorgio Benazzo responsabile operava richiesta di giudizio disciplinare. dell’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensio- All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso ne per giorni 20. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del come in atti. procedimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente I fatti possono ritenersi pacifici, avendo il Puricelli ammesso l’ad- decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista debito e risultando dalla stessa deposizione della persona offesa la Bridge d’Italia. sostanziale veridicità di quanto riferito dal Puricelli in merito ad un Milano 28 marzo 2000 comportamento della persona offesa che quanto meno può definirsi fastidioso, se non irritante. *** Devesi affermare, tuttavia, che nessuno al tavolo può permettersi di mandare a... un’altra persona solo perché questa si comporta in Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- modo petulante o altro (erra il Puricelli quando afferma di essere sta- ciato la seguente to offeso, in quanto non è stato affatto oggetto di insinuazioni, ma so- lo della tipica sciocca reazione del giocatore debole nei confronti di DECISIONE una psichica posta in essere da un giocatore forte). Ma quel che comunque più è grave nella condotta del Puricelli è nei confronti dei tesserati, sigg. Andrea Rosata e Carlo Arrighi, in- che ancora nella lettera di giustificazioni l’incolpato proclama il suo colpati rispettivamente: diritto a quel tipo di reazione, così mostrando di essere pronto a rei- il primo di aver pronunciato all’indirizzo del tesserato sig. Carlo terare una condotta disciplinarmente rilevante. Arrighi una frase del tipo «…ti comporti da mafioso»; In considerazione di quanto sopra può ritenersi equa la sanzione il secondo di aver reagito al comportamento di cui sopra, colpen- della sospensione per mesi uno. do il tesserato sig. Andrea Rosata con uno schiaffo, entrambi con ciò Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- violando l’art. 1 R.G.F.. se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. A seguito di segnalazione dell’arbitro, sig. Alfredo Bovi Campeggi, veniva formulata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti ri- P.Q.M. portata in epigrafe. Pervenuta memoria difensiva del Rosata (e decor- so il termine per presentare le giustificazioni per l’Arrighi), il P.F., in Il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Luigi Puricelli responsabile del- data 8.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplinare. l’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso per mesi 1. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del proce- come in atti. 77 l’incolpazione ascrittagli e gli infligge la sanzione della sospensione GIUDICE ARBITRO per mesi 3. Lo condanna altresì al pagamento delle spese del proce- dimento che determina in L. 200.000. Dispone che la presente deci- NAZIONALE sione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Brid- ge d’Italia. Milano 28 marzo 2000 I fatti possono ritenersi pacifici, per essere stati sostanzialmente ammessi da entrambi gli incolpati (nella relazione arbitrale si dà atto *** che l’Arrighi aveva riconosciuto di aver colpito il Rosata). Ambedue gli incolpati tendono a sminuire la propria condotta e ad Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- amplificare quella dell’altro, ma resta il fatto che vi sono stati com- ciato la seguente portamenti di rilevante gravità da parte di due tesserati nel corso di un torneo, avendo uno (il Rosata) dato del mafioso all’altro, ed aven- DECISIONE do il secondo (l’Arrighi) colpito con uno schiaffo il Rosata. Ritiene il GAN che il comportamento dell’Arrighi, che è passato a nei confronti del tesserato, sig. Carlo Arrighi, e dell’Affiliato Asso- vie di fatto, ancorché possa essergli riconosciuta la provocazione, sia ciazione Bridge Viareggio, incolpati rispettivamente: particolarmente grave, per cui deve ritenersi equa la sanzione della il primo, in qualità di Presidente dell’Ass. Bridge Viareggio, di sospensione per mesi tre. Per il Rosata appare equa la sanzione della avere organizzato e pubblicizzato (sia a mezzo di apposite locandine sospensione per mesi uno, attesa la particolare odiosità dell’insulto. e sia tramite apposito link inserito nella home-page del sito WEB Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- della F.I.G.B.) lo svolgimento di tornei per la cui partecipazione non se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. era richiesta la qualità di tesserato alla F.I.G.B. e di avere con ciò vio- lato l’art. 1 del R.G.F.; P.Q.M. il secondo, per responsabilità oggettiva in relazione al fatto di cui sopra. Il G.A.N. dichiara i tesserati sigg. Andrea Rosata e Carlo Arrighi re- A seguito di denuncia del Pres. Com. Reg. Toscano, sig. Gianni Del sponsabili dell’incolpazione rispettivamente ascritta e, ritenuta la Pistoia, veniva formulata da parte del P.F. la contestazione degli ad- provocazione per il sig. Arrighi, infligge al sig. Rosata la sanzione debiti riportata in epigrafe. Pervenuta memoria difensiva dell’A.B. della sospensione per mesi 1 ed al sig. Arrighi la sanzione della so- Viareggio e decorso il termine per la presentazione delle giustifica- spensione per mesi 3. Li condanna altresì al pagamento delle spese zioni relativamente all’Arrighi, il P.F., in data 8.1.2000, operava ri- del procedimento che determina in L. 150.000 cadauno. Dispone che chiesta di giudizio disciplinare. la presente decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata All’udienza del 29.2.2000, è comparso il solo P.F. che ha concluso sulla rivista Bridge d’Italia. come in atti. Milano 28 marzo 2000 Rileva il GAN , ricordato che il legale rappresentante è ritenuto corresponsabile fino a prova contraria degli illeciti commessi dagli *** affiliati, che la sussistenza dell’illecito disciplinare in questione deve Il Giudice Arbitro Nazionale, dott. Edoardo d’Avossa, ha pronun- ritenersi pacifica, risultando ciò dalla stessa documentazione prove- ciato la seguente niente dagli incolpati, atteso che sono stati organizzati e pubbliciz- zati dei tornei asseritamente sociali (ma in realtà aperti a tutti, che al- DECISIONE trimenti non vi sarebbe stata certo necessità di pubblicizzarli), in vio- lazione della normativa federale. Né appaiono in qualche misura nei confronti del tesserato, sig. Serafini Sergio, incolpato di aver la- condivisibili le argomentazioni giustificative svolte dall’attuale neo cerato a piccoli pezzi lo score della mano , con intento chiaramente Presidente dell’affiliato circa la inerenza dei tornei incriminati al so- offensivo, all’esito di una discussione al tavolo con i tesserati sigg.ri lo Circolo Marco Polo (Ente non affiliato), che sarebbe stato l’unico Elsa Zanardo e Guido Barbuio e di avere così violato l’art. 1 del organizzatore di dette manifestazioni, nonché circa l’apposizione, R.G.F. ; con le aggravanti della recidiva (art. 29 R.G.F.) e dell’avere per mero errore del compilatore, dell’intestazione A.S.B.V. nella pub- danneggiato cose (art. 25/1 lett. c R.G.F.) blicità apparsa su Internet. Ed invero, come appare evidente dalle lo- A seguito di denuncia dell’arbitro, sig.ra Mirella Sabarini, in meri- candine promozionali, l’ente organizzatore risulta essere esclusiva- to ai fatti di cui all’incolpazione riportata in epigrafe, veniva formu- mente l’A.S. Bridge Viareggio, non risultando nemmeno menzionato lata da parte del P.F. la contestazione degli addebiti riportata in epi- il Circolo Marco Polo. Il dato che precede rende poi evidente come il grafe. Decorso il termine per la presentazione delle giustificazioni, il riferimento sempre all’A.S.B.V. contenuto nel testo apparso sul sito P.F., in data 13.1.2000, operava richiesta di giudizio disciplinare. Internet non possa ritenersi frutto di un errore del compilatore. All’udienza del 29.2.2000, sono comparsi il P.F. e l’incolpato che Deve, quindi, essere affermata la responsabilità degli incolpati. hanno concluso come in atti. Tanto premesso sulla sussistenza dell’illecito disciplinare, va rile- L’incolpato ha integralmente ammesso gli addebiti, solo asserendo vato che le infrazioni in oggetto, siccome idonee a turbare le regole di essersi trovato in uno stato di forte nervosismo ingenerato dall’at- basilari dell’attività federale, e siccome sempre più frequenti, devo- teggiamento irritante degli avversari (esasperante lentezza, pretesa di no ritenersi particolarmente gravi, per cui possono ritenersi eque le avvalersi di una renonce senza l’intervento dell’arbitro). sanzioni della sospensione per mesi tre per l’Arrighi e dell’ammenda Da quanto precede deriva pertanto la pacifica sussistenza dell’ad- per £. 700.000 per l’affiliato. debito. All’incolpato non può in alcun modo essere riconosciuta l’at- Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- tenuante della provocazione, atteso che la eventuale lentezza e la se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F.. ignoranza del regolamento da parte dell’avversario non giustificano certo reazioni del tipo di quella posta in essere. P.Q.M. In considerazione di quanto evidenziato, ma anche di altro atteg- giamento alquanto improprio (cfr. relazione arbitrale: muoviamoci il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Carlo Arrighi, nella sua veste, al- perchè devo andare a... ) tenuto dal Serafini nell’occasione, può rite- l’epoca, di Presidente dell’A.B. Viareggio e la società Associazione nersi equa la sanzione della sospensione per mesi tre. Bridge Viareggio, responsabili dell’incolpazione rispettivamente Dalla condanna conseguono l’obbligo del pagamento delle spe- ascritta ed infligge al sig. Arrighi la sanzione di mesi 3 di sospensione se del procedimento e le sanzioni accessorie come da R.G.F. ed all’Ass. Bridge Viareggio la sanzione dell’ammenda per L. 700.000. Li condanna altresì al pagamento delle spese del procedimento che de- P.Q.M. termina in L. 150.000 cadauno. Dispone che la presente decisione, una volta divenuta definitiva, sia pubblicata sulla rivista Bridge d’Italia. Il G.A.N. dichiara il tesserato sig. Sergio Serafini responsabile del- Milano 28 marzo 2000 78 Casciani, Dott.ssa Margherita Pierini, Dott.ssa Nicola Rizzuti - Via Fontana Morella snc - Pog- Maria Patrizia Battaglia, Prof.ssa Maria Rosaria gio del Candeliere - 00052 Cerveteri RM NOTIZIARIO Menichetti, Dott. Carlo Cardoni, Ten. Col. Vin- cenzo Schiavo, Sig.ra Longhi Matilde; Segrete- ASS. BRIDGE LE NOVE DAME FI [F390] ria: Sig.ra Mirella Dall’Ora Surrentino; Tesoriere: Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- Geom. Antonio Fracasso; Probiviri: Dott. Lucio stituito il nuovo Affiliato denominato Associa- AFFILIATI Falcioni, Dott. Tito Siddi, Dott. Franco Vecchio; zione Bridge Le Nove Dame. Ai nuovi soci ed al Revisori: Dott. Gabriele Carnassale, Sig. Eugenio Nuovo Sodalizio il più cordiale benvenuto nella Serafini, Dott. Angelo Trippanera. famiglia bridgistica della Federazione l’Assem- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al blea dei Soci riunitasi ha eletto il Consiglio Di- seguente indirizzo: Associazione Bridge Viterbo rettivo che risulta così composto: Presidente: Sig. ASSOCIAZIONE BRIDGE ARESE [F015] - Mirella Dall’Ora Surrentino - Via Merlini 53 - Enrico Fusaro; Vice-Presidente: Sig. Antonino Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- 01100 Viterbo. Pomilia; Segretario: Sig. Antonino Di Lorenzo; nita in data 2 aprile 2000 per eleggere il nuovo Consiglieri: Sig.ra Gabriella Danti, Sig.ra Carla Consiglio Direttivo che risulta così composto: Pre- BRIDGE CITTÀ ALTA BG [F347] Baratti, Sig. Giulio Mallegni; Tesoriere: Sig. Ro- sidente: Sig. Fausto Deorsola; Consiglieri: Sig. Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta berto Mignani. Massimo Bocci, Sig. Fabio Pagenstecher, Sig.ra così composto: Presidente: Sig. Ercole Colombi- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Paola Quaglia, Sig.ra Clara Viglione Cantini, Sig. ni; Vice Presidente: Luciano Ravasio; Consiglieri: seguente indirizzo: Associazione Bridge Le Nove Giorgio Varesi, Sig.ra Maria Teresa Pucci, Sig. Sig.ra Miries Grigis, Sig. Renato Melgari, Sig.ra Dame FI - Enrico Fusaro - c/o C.lo ARCI - Via Giorgio Quaglia. Rosanna Ongaro, Sig. Claudio Triulzi, Sig. Pucci Gramsci, 560 - 50019 Sesto Fiorentino FI - FAX: Si prega di continuare ad inviare tutta la cor- Gino. 055/454083 rispondenza al seguente indirizzo: Associazione Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Bridge Arese - Giorgio Quaglia - Piazza dello denza al seguente indirizzo: Bridge Città Alta CCRS UNICREDITO ITALIANO [F391] Sport, 3 - 20020 Arese MI BG - Luciano Ravasio - Via Borgo Palazzo, 4 - Abbiamo il piacere di comunicare che si è 24125 Bergamo. costituita la Sezione Bridge del Gruppo Sportivo ASSOCIAZIONE BASSANO BRIDGE [F022] CCRS Unicredito Italiano. Ai nuovi soci ed al Nuo- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- ASSOCIAZ. SPORTIVA VOLTIANA MI [F361] vo Sodalizio il più cordiale benvenuto nella fa- nita in data 12 aprile 2000 per eleggere il nuovo Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- miglia bridgistica della Federazione. L’Assem- Consiglio Direttivo che risulta così composto: Pre- nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che blea dei Soci riunitasi ha nominato il Responsa- sidente: Sig. Pino Massarotto; Vice Presidente: risulta così composto: Presidente: Sig. Luigi Bet- bile della Sezione: Sig. Luciano Boffi. Sig.ra Caterina Manfrotto; Segretario: Sig. Clau- tera; Vice-Presidente: Sig. Adriano Pedrizetti; Con- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al dio Assi; Consiglieri: Sig. Luciano Cason, Sig.ra siglieri: Sig. Ruggero Benetti, Sig.ra Pierluisa seguente indirizzo: CCRS Unicredito Italiano - Franca Ferrari, Sig. Luigi Foglio. Sig. Enrico Pi- Ronchi, Sig. Nicola Allaria, Sig.ra Anniota Lan- Sezione Bridge - Luciano Boffi - Via Santa Lucia scopo; Probiviri: Sig. Andrea Andreatta, Sig.ra zani, Sig.ra Gianfranca Fattori, Sig. Edoardo 1 - 20122 Milano Luisa Maccari, Sig. Dino Dinale; Revisori dei Cattaneo, Sig. Rodolfo De Lellis; Segreteria: Sig. Conti: Sig.ra Alda Baggio, Sig.ra Tina Baggio, Sig. Carlo Grisandi; Tesoriere: Sig. Gian Carlo Mazzo- CIRCOLO BRIDGE ARCO [F392] Luciano Rodighiero. leni. Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- Si prega di continuare ad inviare tutta la cor- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al se- stituito il nuovo Affiliato denominato Circolo rispondenza al seguente indirizzo: Associazione guente indirizzo: Associazione Sportiva Voltia- Bridge Arco. Ai nuovi soci ed al Nuovo Sodali- Bassano Bridge - Circolo Sociale Bassanese - Sa- na Bridge - Adriano Pedrizzetti - Via Giusti 16 - zio il più cordiale benvenuto nella famiglia brid- lita Brocchi 24 Palazzo “Brocchi” - 36061 Bas- 20154 Milano gistica della Federazione l’Assemblea dei Soci sano Del Grappa VI - Tel. 0424-525086 - Fax riunitasi ha eletto il Consiglio Direttivo che risul- 0424-501078 - e-mail [email protected]. ASS. SP. BRIDGE VERONA [F378] ta così composto: Presidente: Sig. Renato Ferrari; Abbiamo il piacere di comunicare che si è Vice-Presidente: Sig. Angelo Fambri; Consiglieri: ASSOCIAZIONE BRIDGE BOLZANO [F032] costituito il nuovo Affiliato denominato Associa- Sig. Igor De Bastiani, Sig. Giancarlo Fiorilli, Sig.ra Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- zione Sportiva Bridge Verona. Ai nuovi soci ed al Adriana Gennari, Sig. Federico Hurth, Sig. An- nita in data 7 marzo 2000 per eleggere il nuovo Nuovo Sodalizio il più cordiale benvenuto nella drea Tavernini. Consiglio Direttivo che risulta così composto: Pre- famiglia bridgistica della Federazione l’Assem- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al sidente: Sig. Giorgio Pontelli; Vice Presidente: blea dei Soci riunitasi ha eletto il Consiglio Di- seguente indirizzo: Circolo bridge Arco - Renato Giuseppe Belvisi; Segretaria: Sig.ra Gerda Della- rettivo che risulta così composto: Presidente: Ferrari - Via Baden Powell, 7 - 38062 Arco TN dio Lorenz; Consiglieri: Sig. Folchini Alessan- Riccardo Cinti; Vice-Presidente: Sig. Gettuli dro, Sig. Pisani Francesco, Sig.ra Muriel Santi- Francesco; Consiglieri: Sig. Bruno Anti, Sig.ra ASSOCIAZIONE NEW PENTA 2000 [F396] faller; Tesoriere: Sig. Filippo Miceli. Agnese Rossi Soffi, Sig.ra Rosa Belloni Pantalo- Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- Si prega di continuare ad inviare tutta la cor- ne, Sig.ra Beatrice Morgante, Sig. Giuliano Mae- stituita la Sezione Bridge del Gruppo Sportivo rispondenza al seguente indirizzo: Associazione streli. New Penta 2000. Ai nuovi soci ed al Nuovo So- Bridge Bolzano - Giorgio Pontelli - Via Taramel- Si prega di inviare tutta la corrispondenza al dalizio il più cordiale benvenuto nella famiglia li, 25 - 39100 Bolzano. seguente indirizzo: Ass. Sp. Bridge Verona – bridgistica della Federazione l’Assemblea dei Claudio Brunelli - Via Madonnina 11 - 37010 Soci riunitasi ha nominato il Responsabile della ASSOCIAZIONE SIENA BRIDGE [F248] Sant’ Ambrogio di Valpolicella VR Sezione: Sig.ra Gilda Formoso. Si comunica che il Consiglio Direttivo risulta Si prega di inviare tutta la corrispondenza al così composto: Presidente: Sig.ra Maura Mirolli; AURELIA BRIDGE CLUB ROMA [F387] seguente indirizzo: Associazione New Penta Vice Presidente: Sig.ra Serenella Falciai; Consi- Abbiamo il piacere di comunicare che si è co- 2000 – Sezione Bridge - Gilda Formoso - Via di glieri: Sig. Carlo Bernardini, Sig. Silvano Bian- stituito il nuovo Affiliato denominato Aurelia Brid- Malafede, 251 - 00125 Roma. ciardi, Sig. Pietro Butini, Sig. Vieri Carli, Sig.ra ge Club Roma. Ai nuovo soci ed al Nuovo So- Graziella Fanetti; Segreteria: Sig.ra Graziella Fa- dalizio il più cordiale benvenuto nella famiglia GRUPPO SPORTIVO ASSO BRIDGE TO [F403] netti. bridgistica della Federazione. L’Assemblea dei Si prega di inviare tutta la corrispondenza al Si prega di continuare ad inviare la corrispon- Soci riunitasi ha eletto il Consiglio Direttivo che seguente indirizzo: Gruppo Sportivo Asso Brid- denza al seguente indirizzo: Associazione Siena risulta così composto: Presidente: Sig.ra D’Apice ge TO - c/o Walter Boetti - Via Vinovo 8 - 10127 Bridge - Piazza Bargagli Petrucci, 18/3S - 53100 Rita; Vice-Presidente: Sig. Lucio Guidi; Consi- Torino. Siena. glieri: Sig.ra Silvia Aragusta, Sig. Nicola Rizzuti, Sig.ra Luisa Marchitiello. Sig. Giulio Pucci; Pro- CIRCOLO BRIDGE ROMA [F416] ASSOCIAZIONE BRIDGE VITERBO [F300] biviri: Sig. Giuseppe Barbera, Sig.ra Maria Anto- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- nietta Mazzucchi, Sig.ra Anna Fusco, Sig. Fran- nita in data 14 febbraio 2000 per eleggere il nuo- nita in data 8 aprile 2000 per eleggere il nuovo co Madonna; Revisori dei Conti: Sig. Gaetano vo Consiglio Direttivo che risulta così composto: Consiglio Direttivo che risulta così composto: Pre- Pucci, Sig.ra Aminta Paglioli. Presidente: Sig. Francesco D’Alessandro; Consi- sidente: Dott.. Consolato Labate; Vice-Presidente: Si prega di inviare tutta la corrispondenza al glieri: Sig. Amori Paolo, Sig.ra M. Antonietta Ar- Dott. Impero Usai; Consiglieri: Magg. Maurizio seguente indirizzo: Aurelia Bridge Club Roma - ganini, Sig. Giuseppe Garsia, Sig. Franco Men- 79 CIRCOLO UFF. DI PRESIDIO PADOVA [G695] NOTIZIARIO Abbiamo il piacere di comunicare che si è ENTI AUTORIZZATI costituita il Nuovo Ente Autorizzato denominato ASSOCIAZIONI Circolo Ufficiali di Presidio Padova. Il Respon- sabile risulta il Ten. Col. Salvatore Di Rosa. Si prega di inviare tutta la corrispondenza al CASINO PEDROCCHI [G679] seguente indirizzo: Circolo Ufficiali di Presidio Si prega di inviare tutta la corrispondenza al garelli, Sig.ra Carla Pace, Sig. Luigi Romano, Padova - Salvatore Di Rosa - Prato della Valle seguente indirizzo: Casino Pedrocchi PD - Via S. Sig.ra Biancastella Russo, Sig. Antonio Silitti; 82 - 35123 Padova Francesco 87 - 35123 PADOVA Revisori: Sig.ra Giuliana Belluccio, Sig. Pasquale Oliviero, Sig.ra Teresa Santovetti, Sig. Antonio Semenghini; Probiviri: Sig. Adalberto Dallacasa- piccola, Sig.ra Vera Di Maio, Sig. Giorgio Rug- geri, Sig. Filippo Tagliavia. Si prega di continuare ad inviare tutta la cor- CALENDARIO AGONISTICO 2000 rispondenza al seguente indirizzo: Circolo Brid- Data Manifestazione ge Roma - Francesco D’alessandro - V.le Parioli, 73 - 00197 Roma GIUGNO C. MAGISTRATI C.C. ROMA [F429] 1 Intercity Epson 2000 Vi Comunichiamo che il Responsabile della 2-3 Simultaneo Mondiale 4Veroli FR - Torneo Regionale Coppie Libere “Ciociaria 2000” Sezione risulta il Sig. Andrea Cretzu. 8 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Si prega di continuare ad inviare tutta la cor- 8/11 Salsomaggiore - Coppa Italia Signore/2ª cat./Non Classificati - Fase Nazionale rispondenza al seguente indirizzo: C. Magistrati 10-11 Arpino FR - Torneo Regionale Coppie Libere “Ciociaria 2000” C.C. Roma - Sezione Bridge - Andrea Cretzu - 11 Lodi - Torneo Regionale Coppie Libere Via del Foro Italico 430 - 00194 Roma 11/17 CAMPUS BaS Medie Superiori 15/18 Salsomaggiore - Coppa Italia Open/3ª cat. - Fase Nazionale 17-18 Alatri FR - Torneo Regionale Coppie Libere “Ciociaria 2000” ASS. CIRCOLO TENNIS PESCARA [F465] 22 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Si comunica che il nuovo Responsabile di 24 Monza - Torneo Regionale Coppie Libere Sezione risulta: Sig. Romano Mambella. 24-25 Sora FR - Torneo Regionale Coppie Libere “Ciociaria 2000” Si prega di continuare ad inviare la corrispon- 29 - 2 luglio Salsomaggiore - Campionati Italiani Coppie e Squadre Seniores e Juniores 29 - 2 luglio Salsomaggiore - Coppa Italia Finale Nazionale denza al seguente indirizzo: A. Circolo Tennis 29 - 2 luglio San Remo - Campionati Italiani Coppie e Squadre Open Allievi Pescara - Sezione Bridge - Via G.Marconi 355 - LUGLIO 65121 Pescara. 1 Salsomaggiore - ASSEMBLEA STRAORDINARIA FIGB 1-2 Fumone FR - Torneo Regionale Coppie Libere “Ciociaria 2000” ASSOCIAZIONE ELBA BRIDGE [F467] 2/8 CAMPUS BaS Medie Inferiori Si comunica che l’Assemblea dei Soci si è riu- 6 Intercity Epson 2000 nita per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo che 8/9 Fiuggi - Torneo Nazionale Coppie Libere 10/20 Campionato Europeo Squadre Juniores e Cadetti risulta così composto: Presidente: Sig. Alessan- 13 Simultaneo Nazionale Open e Allievi dro Gasperini; Vice-Presidente: Sig. Fabrizio 14/16 Livorno - Torneo Regionale Coppie e Squadre Libere - Memorial “Renato Menasci” Franchetti; Consiglieri: Sig. Gianfranco Lottini, 22-23 Gambarie d’Aspromonte - Torneo Regionale Squadre Libere Sig.ra Laura Ferrari, Sig.ra Tatiana Balestri Sig.ra 22/23 Roccaraso AQ - Torneo Regionale Coppie Libere Daniela Vai; Tesoriere: Sig. Pierluigi Chelucci. 26 – 1 agosto Venezia - Festival Internazionale del Bridge Si prega di continuare ad inviare la corrispon- AGOSTO denza al seguente indirizzo: Associazione Elba 26 – 9 settem. Maastricht (NL) - World Bridge Olympiad Bridge - Vai Daniela - Loc. Timonaia, 14 - 57033 SETTEMBRE Marciana Marina - E-mail: [email protected] 1/3 Stage Istruttori 3 Garda - Torneo Regionale Coppie Libere “Moretti” 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 14/17 Stage Arbitri Nazionali 15 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano Coppie Miste 21 Intercity Epson 2000 24 Milano-Olona - Torneo Regionale Coppie Libere 24 Viterbo - Torneo Regionale Coppie Libere 28 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 30 - 1 ottobre Barletta - Torneo Nazionale Coppie Libere Elenco OTTOBRE 2 Chiusura iscrizioni Campionato Italiano Squadre Miste 5 Intercity Epson 2000 Inserzionisti 6/8 Napoli - Torneo Nazionale “Città di Napoli” 6/8 Stage recupero Insegnanti FIGB (esami) 2° Simultaneo AIRC II cop. 12 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 14/15 Campione d’Italia - Torneo Nazionale a Squadre La Chouette III cop. 16 Campionati Italiani Coppie Miste Termine fase locale/regionale Venta Club Bridge 2000 2 19 Intercity Epson 2000 Bridge alle Terme di Telese 7 20/22 Stage d’Esame Direttori e Arbitri Provinciali Festival Internaziopale di Cannes 9 21/22 Il Ciocco - Torneo Nazionale Squadre Libere 26 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 1° Trofeo Città di Fiuggi 31 28 Lecce - Torneo Regionale Coppie Libere 1° Memorial Italo Santià a Racconigi 36 29/1 nov. San Remo - Campionati Italiani Coppie e Squadre Miste Allievi Simultanei Nazionali 38/39 NOVEMBRE Albo Organizzatori Federali 2000 43 2/5 Salsomaggiore - Campionato Italiano Coppie Miste - Fase Nazionale Riviera del Conero 2000 53 9 Intercity Epson 2000 11 Como - Torneo Regionale Coppie Libere 1° Torneo Regionale a Roccaraso 56 11/12 Fiuggi - Torneo Regionale Coppie Libere Settimana di bridge a Baja Sardinia 56 16/19 Salsomaggiore - Campionato Italiano Squadre Miste Divisione Nazionale Bridge a Livorno 59 15 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Settimana al Linta Park di Asiago 61 26 Simultaneo Nazionale AIRC/FIGB 1° Trofeo Casa Bianca a Jesolo 64 30 Simultaneo Nazionale Open e Allievi Torneo Promessi Sposi a Lecco 67 DICEMBRE 8/10 Milano - Torneo Internazionale Squadre Libere La Gazzetta dello Sport on line 72 14 Simultaneo Nazionale Open e Allievi 2° Trofeo in Garfagnana 74 80