Lo Statuto Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Bando Per La Concessione Di Contributi Una Tantum Per Il Sostegno Al Pagamento Dei Canoni Di Locazione Anno 2020
COMUNE DI DIANO MARINA Comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 12 - Dianese BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI UNA TANTUM PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2020 ARTICOLO 1 Il presente bando stabilisce i requisiti soggettivi dei conduttori di alloggi e disciplina le procedure e le modalità per l’erogazione dei contributi per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione non corrisposti per cause riconducibili all’emergenza sanitaria dovuto all’epidemia COVID 19 (dal 23 febbraio al 31 maggio 2020). ARTICOLO 2 Possono beneficiare dei contributi suddetti i conduttori di alloggi in locazione, titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo prima casa regolarmente registrato e non stipulato tra parenti o affini entro il 2° grado. Il contratto d’affitto deve essere intestato al richiedente o ad un componente maggiorenne convivente con il nucleo familiare, riferirsi ad alloggi siti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 12 ovvero: Cervo, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, San Bartolomeo al Mare, Villa Faraldi, in locazione sul mercato privato e occupati, a titolo di residenza (esclusiva o principale). Sono ammessi i contratti per i quali è pendente lo sfratto per finita locazione ed è corrisposta l’indennità di occupazione. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente agli alloggi di edilizia residenziale pubblica locati secondo la normativa regionale. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente a canoni il cui importo contrattuale annuale risulti superiore a € 7.800,00= (equivalente ad un canone mensile di € 650,00.=). Per poter beneficiare dei contributi, i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006. -
Amore E Divorzio, La Mappa Dei Matrimoni Finiti in Provincia
1 Amore e divorzio, la mappa dei matrimoni finiti in Provincia di V.Sen. – 17 Giugno 2018 – 14:15 Provincia. Odi et amo, poetava Catullo. «Per quale motivo io lo faccia, forse ti chiederai … Non lo so, ma sento che accade. E mi tormento». È così anche per gli Imperiesi che dal dicembre 1970, quando è stato introdotto il divorzio in Italia, e soprattutto dal 2015, con l’emanazione della legge sul “divorzio breve”,hanno dimostrato sempre più una maggior propensione alla rottura delle unioni coniugali. Secondo l’Istat nel 2017 più di 1,5 milioni di persone hanno sciolto il vincolo nuziale senza poi risposarsi, poco meno di 29 milioni è invece il numero di coniugati. Il tasso di divorzio nazionale, dunque, si assesta a circa il 5%. A livello provinciale, è l’ex Comune di Carpasio (dal 1° gennaio 2018 fuso con Montalto) quello in cui le coppie si sciolgono più facilmente. Il tasso di divorzio è infatti il più alto di tutta la Riviera dei Fiori, 15,58%, e si colloca nella classifica nazionale in undicesima posizione. L’instabilità coniugale caratterizza un po’ tutti i Comuni della provincia di Imperia, dove nella top five, dopo Carpasio, troviamo: San Biagio della Cima, 12,44%; Pompeiana, 11,38%; Ceriana, 11,28%; e Sanremo, 11,15%. L’amore sembra invece resistere a Caravonica, Aquila d’Arroscia e Castel Vittorio, in cui l’Istituto nazionale di statistica ha registrato il tasso di divorzio più basso: rispettivamente, 1,42%; 2,70% e 2,82%. Ma ecco Comune per Comune le percentuali dei matrimoni finiti: Riviera24 - 1 / 3 - 29.09.2021 2 Carpasio: -
Allegato B.1- Elenco Dei Comuni (E Singole Frazioni) Oggetto Di Intervento
Gara europea a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 per la fornitura chiavi in mano delle infrastrutture di dorsale necessarie al collegamento in banda larga delle sedi dei Comuni e Frazioni della Provincia di Genova, della Provincia di La Spezia, della Provincia di Savona, della Provincia di Imperia e per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’infrastruttura realizzata. Allegato B.1- Elenco dei Comuni (e singole Frazioni) oggetto di intervento Zona a pop. Fallimento Zona Area Prov. Comune Frazione su di mercato PSR Bianca/Grigia fraz. / area rurale IM AIROLE AIROLE 393 D Area Rurale Area Bianca IM AIROLE COLLABASSA 47 D Area Rurale Area Bianca IM BORGOMARO CONIO 107 C Area Rurale Area Bianca IM BORGOMARO VILLE SAN PIETRO 109 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Balloi 9 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Brunetti 25 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Ciaixe 31 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Magauda 29 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO San Giacomo 45 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Trinità 38 C Area Rurale Area Bianca IM CASTELLARO CASTELLARO 446 C Area Rurale Area Bianca IM CHIUSAVECCHIA SAROLA 104 C Area Rurale Area Bianca IM CHIUSAVECCHIA Olivastri 43 C Area Rurale Area Bianca IM CIPRESSA CIPRESSA 363 A - Area Grigia IM CIPRESSA LINGUEGLIETTA 140 A - Area Grigia IM CIPRESSA Aregai 146 A - Area Grigia IM CIPRESSA Moiano 58 A - Area Grigia IM CIPRESSA Piani-Ciapin 297 A - Area Grigia IM DIANO ARENTINO DIANO ARENTINO 246 C Area Rurale Area Grigia IM DIANO ARENTINO DIANO -
Il Terremoto Del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale
Il terremoto del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale Descrizioni, considerazioni e prevenzione 120 anni dopo il grande evento Memoria in occasione della mostra “Terremoti: conoscerli per difendersi”, Genova, 19 Marzo – 27 Maggio 2007 Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” Stefano Solarino Stefano Solarino Primo Ricercatore Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected]; [email protected] http://www.dipteris.unige.it/geofisica/solarino.html 120 anni sprecati? Ogni libro che si rispetti e che si definisca tale è sempre accompagnato da una introduzione. Una delle caratteristiche che la contraddistingue, è che essa è spesso affidata a persona diversa dall’autore; di solito si tratta di un nome altisonante, così altisonante da non riuscire a capire se è necessaria tanta fama perché l’argomento e le caratteristiche del libro lo richiedano o più semplicemente perché essendo questi ultimi di basso livello occorra conferir loro una maggiore dignità servendosi di persone molto blasonate. Nel caso di questo libro sarebbe stato molto difficile trovare una persona disposta a scrivere una introduzione e ciò per tutta una serie di motivi. Il commento di un collega sarebbe infatti stato considerato di parte e quindi non avrebbe né aggiunto né tolto niente al contenuto del libro; con i giornalisti ho un rapporto di odio-amore come sarà chiaro nelle prossime pagine; calciatori, veline e cantanti sono impegnati con tutt’altra attività e quindi certamente non avrebbero dedicato parte del loro tempo al mio scritto; ed infine i politici considerano l’argomento del terremoto come un argomento molto scomodo, quindi se possibile ne stanno lontani. -
One of Italy's Most Beautiful Villages
Cervo depliant INGLESE:. 2-12-2019 10:06 Pagina 1 Cervo is in Liguria, in the province of Imperia, half-way between Sanremo and Alassio in the heart of the Riviera of Flowers. A pre-Roman settlement, Cervo’s territory is conquered by the Art in all its forms permeates Cervo, and there is a rich choice of Romans in 181 b.C., who establish a mansio, a resting and provision events for both the locals and the guests. First and You can reach us: site, along the via Iulia Augusta, known today as via Aurelia. foremost the International Festival of Chamber Music, In the dark ages it is a susceptio, that is a hospice for which, every summer since 1964, welcomes the • on motorway (Autostrada A10): exit San Bartolomeo al Mare (about 100 kilometres West of Genova), continue on the Aurelia SP (provincial road) travellers. Around 1100 the site becomes a fief of the prestigious performances of internationally celebrated artists on for about 1 km. toward Genova; marquess of Clavesana who builds a Castle, housing today the esplanade in front of the Corallini church, in the Oratory of St. the Tourist Information Bureau (I.A.T.) and the Catherine and in the nature park of Ciapà. Still within the • by railway: on the Genova-Ventimiglia line, the station is “Cervo-San Bar- tolomeo” (very few trains stop here). It is therefore advisable to get off at Folk Museum. In 1204 Cervo field of music, there is the Diano Marina and from there reach Cervo (3 Km.) by bus or taxi; proclaims itself a Free Town under International Summer Academy the protection of the Genoese – master classes and concerts • by boat: you can dock at the marinas in San Bartolomeo al Mare (500 me- tres from Cervo), Diano Marina (3 km.), Andora (4 km.), Imperia (10 Km.) Republic, whose destiny it follows during the first fortnight in or Alassio (23 Km.); until 1797, the year the Ligurian Republic is proclaimed. -
93 (5), Zuletzt Geändert Durch Die Verordnung
31 . 10 . 97 I DE I Amtsblatt der Europäischen Gemeinschaften L 297/3 VERORDNUNG (EG) Nr. 2138/97 DER KOMMISSION vom 30 . Oktober 1997 zur Abgrenzung der homogenen Erzeugungsgebiete für Olivenöl DIE KOMMISSION DER EUROPAISCHEN 93 ( 5 ), zuletzt geändert durch die Verordnung ( EG) Nr . GEMEINSCHAFTEN — 1 968/96 (6). Diese Abgrenzung der Erzeugungsgebiete ist gestützt auf den Vertrag zur Gründung der Europäischen bei der Festsetzung der Oliven - und Olivenölerträge für Gemeinschaft, die Wirtschaftsjahre 1993/94 bis 1995/96 mehrmals geän dert worden . Aus administrativen und strukturellen gestützt auf die Verordnung Nr. 136/66/EWG des Rates Gründen sind bei den homogenen Erzeugungsgebieten vom 22 . September 1966 über die Errichtung einer für das Wirtschaftsjahr 1996/97 erneut Änderungen gemeinsamen Marktorganisation für Fette ('), zuletzt geän vorzunehmen . In dem Bemühen um Klarheit sind die dert durch die Verordnung ( EG) Nr . 1581 /96 (2), homogenen Erzeugungsgebiete somit neu abzugrenzen . gestützt auf die Verordnung ( EWG) Nr. 2261 /84 des Rates Die in dieser Verordnung vorgesehenen Maßnahmen vom 17 . Juli 1984 mit Grundregeln für die Gewährung entsprechen der Stellungnahme des Verwaltungsaus der Erzeugungsbeihilfe für Olivenöl und für die Oliven schusses für Fette — ölerzeugerorganisationen ( 3), zuletzt geändert durch die Verordnung (EG) Nr. 636/95 (4), insbesondere auf Artikel 19 , HAT FOLGENDE VERORDNUNG ERLASSEN : in Erwägung nachstehender Gründe : Nach Artikel 18 der Verordnung (EWG) Nr. 2261 /84 Artikel 1 werden die Oliven- und Olivenölerträge auf der Grund Die homogenen Erzeugungsgebiete für Olivenöl werden lage der von den Erzeugermitgliedstaaten übermittelten im Anhang abgegrenzt . Angaben nach homogenen Erzeugungsgebieten festge setzt . Artikel 2 Die Erzeugungsgebiete wurden abgegrenzt gemäß Anhang II der Verordnung (EWG) Nr. -
Graduatoria Definitiva Del Bando
GRADUATORIA DEFINITIVA DEL BANDO NUM PROV SPESA CONTRIBUTO POS FINANZIABILITA PUNTEGGIO CUAA RAGIONE SOCIALE RAPPRESENTANTE LEGALE COMUNE SEDE DOMANDA SEDE AMMESSA AMMESSO 1 10064 Finanziabile 79,32 CFFSLV90A47C621Y CAFFERATA SILVIA CAFFERATA SILVIA SESTRI LEVANTE GE € 13.325,40 € 9.327,78 2 10327 Finanziabile 79,16 CLVGLI97C19E290O CALVI GIOELE CALVI GIOELE IMPERIA IM € 133.723,35 € 93.606,34 3 10541 Finanziabile 76,00 VZZFBA91S17C621E VAZZOLER FABIO VAZZOLER FABIO VARESE LIGURE SP € 19.102,07 € 13.371,45 4 10455 Finanziabile 76,00 DNVDLN93L11C621U DENEVI DYLAN DENEVI DYLAN VARESE LIGURE SP € 19.351,17 € 13.545,82 5 10368 Finanziabile 76,00 BNCBBR79B53I693J BIANCARDI BARBARA BIANCARDI BARBARA VARESE LIGURE SP € 20.423,07 € 13.830,07 6 10264 Finanziabile 76,00 PRDRRT85B61C621Q PARODI LUCCHETTI ROBERTA PARODI LUCCHETTI ROBERTA VARESE LIGURE SP € 140.650,61 € 98.455,43 7 10003 Finanziabile 75,00 CKUNEE83M15Z100H CUKA ENEO CUKA ENEO CARAVONICA IM € 10.989,31 € 6.593,58 8 10364 Finanziabile 74,66 TRTNRC95L24D969E TORTONESI ENRICO TORTONESI ENRICO SANT'OLCESE GE € 29.947,88 € 17.968,74 9 10089 Finanziabile 72,20 MSSDVD93L24A145Q MASSA DAVIDE MASSA DAVIDE BORGHETTO D'ARROSCIA IM € 190.927,44 € 112.976,91 10 10491 Finanziabile 72,00 MNTMHL97P11E488B MONTANARI MICHELE MONTANARI MICHELE MONEGLIA GE € 74.837,60 € 44.902,57 11 10538 Finanziabile 72,00 01220140113 SOCIETA' AGRICOLA IL BOSCHETTO SOCIETA' SEMPLICE GIOSSO ANDREINA VARESE LIGURE SP € 938.854,29 € 628.674,86 12 10609 Finanziabile 70,50 PSCGCM89A28D969U AZIENDA AGRITURISTICA DU SUI' DI PESCE GIACOMO PESCE GIACOMO GENOVA GE € 61.666,20 € 36.999,71 13 10226 Finanziabile 69,00 BROTMS94A20A984U BOERO TOMMASO MARIA BOERO TOMMASO MARIA PERINALDO IM € 14.900,98 € 10.430,70 14 10415 Finanziabile 68,84 SNGVLR77S09C621C VERDERAM DI VALERIO SANGUINETI SANGUINETI VALERIO LAVAGNA GE € 77.121,21 € 46.272,74 15 10320 Finanziabile 68,50 FRRNDR85H12A145J AZ. -
Rapporto Sulla Risorsa Acqua
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia. TEMA: RISORSA ACQUA RAPPORTO SULLA RISORSA ACQUA 1. – IL QUADRO DELLE RISORSE E DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1.1. - I PUNTI DI PRELIEVO E GLI ACQUIFERI 1.1.1. - Il quadro dei prelievi in atto Il quadro complessivo dei prelievi in atto1, ricavato dalle pratiche di concessioni di derivazioni d’acqua depositate presso il competente ufficio provinciale, è rappresentato nella Tavola denominata Il sistema degli approvvigionamenti idropotabili - Sintesi, cui è collegata un dettagliato archivio dati. Su tale base informativa sono state ricavate le due successive tabelle riassuntive, che esprimono le quantità dei prelievi complessivi per ambiti di bacino ex L. 183/ 89 e per singolo territorio comunale. Per dovere di precisione va rilevato che, in qualche caso, il dato quantitativo dell’utilizzo per fini idropotabili risulta condiviso con i fini irrigui e la realtà è effettivamente questa, cioè che gli acquedotti forniscono, in consistenti parti del territorio provinciale, usi misti, come avremo modo di evidenziare successivamente; inoltre, talune attribuzioni di suddivisione in quota parte tra un territorio comunale e il vicino sono state ricavate fittiziamente, non risultando spesso declarato negli atti della pratica il quantitativo di ogni singolo punto di presa, bensì il complessivo di tutti i punti di presa facenti parte dell’impianto di derivazione. La successiva mappa di sintesi della distribuzione territoriale dei prelievi si commenta da sola: la rilevanza dell’acquifero del Roja appare in tutta la sua evidenza e al confronto le posizioni del Nervia, dell’Argentina e dell’Impero si notano appena.