P U B B L I C A Z I O N E DI INFORMAZIONE ROTARIANA DESTINATA AI SOCI ROTARY CLUB Madonna di Campiglio Distretto 2060 - ITALIA n. 2 Agosto 2013

«Il lettore, prima di riporre questo libro che è di cultura, di arte e di religione, si interrogherà su quanto vi ha scoperto circa la persona centrale di Maria, madre di Gesù, e le due più diffuse religioni monoteistiche. Se per i cristiani Maria, intercede per tutte le grazie con e tramite suo Figlio, il solo mediatore presso il Padre, ella potrebbe essere anche la mediatrice tra musulmani e cristiani, in quanto è il modello perfetto della «sottomissione fiduciosa ai desideri di Dio sulla nostra comune umanità». padre Maurice Borrmans

AAPPPPUUNNTTAAMMEENNTTII DDEELL CCLLUUBB

venerdì 13 settembre 2013 venerdì 27 settembre 2013 ore 20 ore 20 Antico Focolare Ristorante “La Botte” Madonna di Campiglio Giustino

Relatore Relatore DON EMILIO LINGIARDI DOTT. MARIO ANTOLINI

Docente Teologia Giornalista pubblicista, Università di Gerusalemme Storico giudicariese «Il Dio di Abramo, di Gesù «Conversazione sulle Giudicarie» e di Maometto

Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Prossimi appuntamenti …da non perdere in Bacheca

NEL SEGNO DELLA CROCE NEL SEGNO DELLA CROCE

MIMMO PALADINO - nell’antica chiesa di San Barnaba in Bondo

a cura di Chiara Gatti, Andrea Dall’Asta SJ e del nostro Socio Mario Zanetti a corredo: una mostra dedicata alle incisioni de La Bibbia di MARC CHAGALL

La Mostra: Mimmo Paladino, maestro della Transavanguardia italiana, celebre per la sua pittura dalle forme arcaiche, in bilico tra figura e astrazione, è in mostra dal 20 luglio 2013 nell'antica chiesa di San Barnaba a Bondo (Tn), a due passi da Madonna di Campiglio. Un capolavoro mistico, sul tema della croce, illumina gli spazi seicenteschi della chiesa, suggerendo un dialogo inedito fra stucchi e affreschi barocchi e l’immaginario lirico, dal sapore mediterraneo, dell’artista di Benevento (classe 1948) che, per l’occasione, espone un trittico monumentale di quasi quattro metri di base accanto a una installazione site-specific issata nella volta del presbiterio. Oltre ai due interventi monumentali di Mimmo Paladino, si potrà ammirare una selezione di grandi silografie incise dal maestro e uscite dalla sua famosa cartella di stampe del 1986, Lacrimosa, anch’esse sui temi evangelici della Crocifissione e del Compianto. Il dialogo fra antico e contemporaneo, fra Mimmo Paladino e i maestri del passato a cui il suo sguardo ricorre idealmente, si innescherà, complice un allestimento scenografico, fatto di luci e ombre profonde, nel gioco di rimandi fra le sue opere e un crocifisso in legno intagliato del Quattrocento, di scuola d'oltralpe, oltre alle splendide carte incise da Marc Chagall nella serie de La Bibbia. La mostra sarà così arricchita dall’esposizione collaterale di alcune opere del maestro russo di origine ebraica, esposte nella Sagrestia vecchia della Chiesa di San Barnaba. LA MOSTRA Gli appuntamenti: “Nel segno della croce, Per tutta la durata della mostra, nella chiesa San Barnaba in Bondo sono Mimmo Paladino” previsti eventi, incontri e interventi di storici, critici dell’arte, filosofi, artisti 20 luglio - 3 novembre 2013 e architetti chiamati a confrontarsi sul l’arte sacra, fra tradizione antica e linguaggi contemporanei. giorni e orari d’apertura al pubblico  dal 2 settembre al 15 settembre Tra questi vi segnaliamo: 16.00/19.00 (mattino chiuso) giovedì 12 settembre 2013 ore 20.30 sabato e domenica 10.30/12.00 - Il coraggio di scegliere nel segno della croce 16.00/19.00 - 20.30/22.00 con la partecipazione straordinaria di  dal 16 settembre al 3 novembre Mons. Luigi Bressan Arcivescovo di Trento sabato e domenica 10.30/12.00 - e la testimonianza di giovani religiosi coraggiosi. 16.00/19.00 - 20.30/22.00 Coordinerà don Celestino Riz, Parroco di Bondo. Catalogo in mostra edito da: ______Studio d’Arte Zanetti - Bagolino lunedì 16 settembre 2013 ore 20.30 Info pubblico Armando Besio, giornalista de La Repubblica, tel. 0365.902009

intervista l’architetto Mario Botta Visite su richiesta:

sul tema «Arte sacra e architettura» rivolgetevi al nostro Socio

______rotariano Mario Zanetti

domenica 29 settembre 2013 ore 20.30 cell. 339.3379148 Michele Tavola, storico e critico dell'arte, Altre info: intervista Alessandro Bergonzoni [email protected]; comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano, www.zanettiarte.com sul tema «Le parole dell’arte» 2 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

GHEDI – Tornado Aeronautica Militare R.C. Pandino Visconteo

VViissiittaa aallllaa BBaassee AAeerroonnaauuttiiccaa dii Ghedii (BS) di Ghedi (BS) 19 settembre 2013 – dalle ore 16

PROGRAMMA: col Base militare di Ghedi Arrivo alla base di Ghedi (20 km a sud di Brescia) L’aeroporto “Luigi Olivari” di Ghedi (BS) è un con mezzi propri alle ore 16. aeroporto militare utilizzato dal 6º Stormo Si raccomanda la puntualità! dell’Aeronautica Militare con il 102º Gruppo Procedura di check-in e ingresso alla base. (Papero...), il 154º Gruppo (Diavoli Rossi) e il 156º Obbligatorio avere con se un documento d'identità. Gruppo (Le linci) equipaggiati con Tornado IDS. Visita alle sale Briefing pre e post-volo con i piloti che Secondo il programma NATO di condivisione ci illustreranno le varie procedure e attrezzature che nucleare a Ghedi sono conservate 40 bombe atomiche utilizzano durante il volo (caschi, tute anti-G ecc.) B61-4 di potenza variabile tra 45 e 107 chilotoni. Visita al Centro addestramento Piloti con la Il Comandante della Base è il colonnello Luigi del possibilità di provare il Simulatore di volo. Bene, che ha avvicendato Francesco Vestito il 14 Visita agli hangar con la possibilità di salire su un settembre 2011. Tornado. Missione Se saremo fortunati, avremo la possibilità di assistere in tempo di pace: mantenere la Combat Readiness alle esercitazioni in volo e quindi ai (Prontezza al Combattimento) degli equipaggi di volo; decolli/atterraggi. predisporre i rischieramenti in ambito IRF (Immediate Cena al Circolo Ufficiali della Base in presenza di Reaction Force); Cooperare con le autorità civili in autorità, piloti e rappresentati della nostra caso di calamità naturali. Aeronautica. In tempo di guerra: condurre operazioni di attacco e La cena terminerà verso le ore 22. ricognizione per difendere l'area di interesse assegnata.

Marina Zanotti – presidente del R.C. Pandino Visconteo – (moglie di Federico P.) ha ricevuto l’autorizzazione dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica per la visita alla base di Ghedi, essendo zona militare e vivendo in questi giorni un particolare stato di “allerta” per via della questione siriana, si augura che non arrivi alcun contrordine dell’ultima ora. Se così fosse, chi si iscrive sarà avvisato tempestivamente.

INFORMAZIONI UTILI: Per accedere alla base necessario presentare l’elenco nominativo dei visitatori con gli estremi del documento d’identità e la data di nascita. La visita è aperta a Rotariani, loro familiari (minori compresi), ospiti/amici. L’abbigliamento sarà sportivo ma ...elegante. Per il R.C. Pandino Visconteo è una Conviviale in trasferta, quindi “spallette” appuntate.

ATTENZIONE: si potranno fare fotografie SOLO previa AUTORIZZAZIONE del personale della Base! La conviviale sarà a pagamento, quindi chi avesse degli ospiti, lo dovrà segnalare a Marina Zanotti. Il costo della cena si aggirerà attorno ai 35 euro a persona.

ATTENZIONE: entro giovedì 12 SETTEMBRE si deve dare conferma di partecipazione (meglio prima) per permettere di espletare le procedure di accreditamento alla Base e non perdere troppo tempo quando arriveremo il 19 settembre. NON si potranno aggiungere altre persone oltre il 12 settembre! Alla base dovrete presentarvi comunque TUTTI con il vostro DOCUMENTO D’IDENTITÀ, nel caso volessero fare ulteriori accertamenti (senza documento d’identità NON si entra). Anticipare a Marina con e.mail ([email protected]) i dati del vostro documento d’identità, i nominativi di familiari, ospiti con i relativi numeri di documento.

3 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

CONVIVIALE del 23 agosto 2013 aria M nella pittura islamica

Monsignor Luigi Bressan – Arcivescovo della Diocesi di Trento 3Saluto del Presidente Walter Facchinelli all’Arcivescovo Monsignor Luigi Bressan Carissimo Padre Vescovo, è con immensa gioia che, a nome dei Soci del Rotary Club Madonna di Campiglio e degli ospiti a quest’incontro Le porgo un caloroso benvenuto. La Sua è la prima visita dell’Arcivescovo della nostra Diocesi al nostro Club, e questo è per noi tutti una benedizione ed un momento di letizia, perché segno della presenza del Signore che visita il suo popolo. Animati da grande felicità e curiosità, sentiamo questa nostro incontro come un momento di comunione con il nostro Padre Vescovo, ma anche un’occasione per apprezzarla come fine teologo, ricercatore e maestro di vita. La sua presenza tra noi – per presentarci il frutto della Sua ricerca, approfondita e assolutamente nuova, sulla devozione dei musulmani verso la madre di Gesù – ci permetterà di conoscere il loro approccio e quello cristiano, nella tradizione e nell’attualità, secondo la Bibbia e il Corano. Faccio nostro l’auspicio già espresso da altri «che questo libro possa accrescere il dialogo interculturale e interreligioso» e che Maria «possa diventare la donna dell’incontro». Approfitto della sua presenza tra di noi per chiederLe, non tanto nella relazione, ma grazie alla sua parola ed esperienza rotariana, di aiutarci a comprendere dono del servizio come fine ultimo del bene, quello che non abbiamo ancora fatto e quello possiamo fare meglio quanto ci mettiamo a servizio del nostro territorio giudicariese, dell’Italia, del mondo e del Rotary, affinché il nostro Club possa essere “la casa aperta al servizio di tutti” o, come amava dire Papa Giovanni XXIII, «la fontana del villaggio alla quale tutti ricorrono per la loro sete». Grati a Dio per averci dato Lei, Eccellenza, come Guida Pastorale e per aver chiamato noi tutti a far parte della Chiesa come testimoni di carità e servizio, la salutiamo affettuosamente, rinnovandole il nostro più sincero e fraterno benvenuto!

4 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Monsignor Luigi Bressan...è

Il Curriculum Vitae è presentato ai Soci del Club da Armando Poli Prima di assumere l’importante incarico pastorale alla guida dell’Arcidiocesi di

Trento il nostro Arcivescovo ha svolto una altrettanto importante e intensa attività diplomatica in varie parti del mondo.

Luigi Bressan, quarto di 11 figli, è nato a Sarche il 9 febbraio 1940. Ha frequentato il Seminario diocesano, diventando sacerdote il 28 giugno 1964

ordinato dall’allora Arcivescovo di Trento, Alessandro Maria Gottardi.

È nominato, quindi, Vicario parrocchiale a Besenello e a Riva del Garda e, poi, inviato a Roma per proseguire gli studi. Nel 1971 si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana e contemporaneamente si è diplomato presso la Pontifica Accademia Ecclesiastica. È stato, quindi, assunto nel servizio diplomatico della Santa Sede come Segretario della Nunziatura Apostolica di Seoul

(Corea del Sud), dal 1971 al 1974, e in quella di Abidjan (Costa d’Avorio) dal 1974 al 1976. Nel dicembre 1978 è stato inviato a Ginevra presso l’ufficio delle Nazioni Unite, dopo essersi occupato dei rapporti con gli organismi internazionali sotto l’incarico della Segreteria di Stato. Nel 1982 ha assicurato l’interim seguito al decesso del nunzio apostolico in Brasile e, l’anno successivo, è stato nominato

Inviato speciale della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo.

Il 3 aprile 1989 è eletto Arcivescovo titolare di Severiana e pro nunzio apostolico in e, nello stesso anno, fa ritorno nella sua Regione d’origine. Il 18 giugno, infatti, riceve l’ordinazione episcopale nella Cattedrale di San Vigilio a Trento dal Segretario di Stato, cardinale

Agostino Casaroli. Il 26 luglio 1993 è nominato nunzio apostolico in Thailandia, e Cambogia e delegato apostolico per Malesia,

Brunei e .

Il 25 marzo 1999 ha ricevuto la nomina di Arcivescovo metropolita di Trento, dove è entrato ufficialmente il 30 maggio. Dal 2005-2010 è presidente della Commissione della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione fra le Chiese, oltre ad essere presidente della Fondazione Missioni. È membro del Consiglio Europeo dei Leader Religiosi.

Oltre all’opera che ci presenta questa sera: “Maria nella devozione e nella pittura dell’Islam”, egli è autore di molte pubblicazioni letterarie. Di argomento religioso: Di argomento storico:  Libertà religiosa nel Diritto Internazionale;  Il romitorio del Casale;  La Chiesa in Thailandia, in 4 volumi;  L’invasione francese, che ha interessato le vallate trentine;

 L’arte islamico-indiana (in preparazione);  il Maso del Limarò (in preparazione).

 Il matrimonio nel Concilio di Trento; Inoltre:  Il matrimonio e le Chiese orientali; Egli parla 8 lingue.  Libro sul rosario mariano. È molto appassionato di montagna ed ottimo alpinista.  Bibbia e Corano illustrati da pitture islamiche È socio onorario del Rotary Club Nord.

(in preparazione). 5 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

SCHEDA DEL LIBRO

MARIA NELLA DEVOZIONE E NELLA PITTURA

DELL’ISLAM Autore: Bressan Luigi

Editore: Jaca Book, Milano EAN 9788816409859

pp. 232, 53 tavv. a colori e 22 tavv. b/n,

Data febbraio 2011 Collana Di fronte e attraverso

Descrizione Il libro è una ricerca – per certi aspetti approfondita e per altri assolutamente nuova – sulla devozione dei musulmani verso la madre di Gesù, con uno sguardo sinottico che esamina il loro approccio e quello cristiano, nella tradizione e nell’attualità, secondo la Bibbia e il Corano. Maria diventa così la donna dell’incontro.

Il libro è destinato sia ai cultori d’arte sia ai fedeli cristiani che musulmani. In difformità con l’idea diffusa che nell’Islam non esiste pittura a soggetto religioso, un artista musulmano sostiene la presenza nell’arte islamica di moltissime raffigurazioni, ponendosi in una posizione moderna di grande apertura. Luigi Bressan, in due ampi capitoli, mostra l’evoluzione storica della pittura della figura di Miriam, arricchendo la ricerca con la riproduzione di oltre settanta immagini che vanno dal Bangladesh alla Turchia, con qualche esempio anche dall’Italia. Molte sono rese pubbliche per la prima, altre sono difficilmente rintracciabili provenendo da collezioni private e da oltre 25 Musei del mondo intero. I centri di maggiore attività artistica, dei quali Luigi Bressan

offre una documentazione sono l’India, la Persia e l’Impero ottomano.

A quest’opera - unica per la ricchezza di testimonianze pittoriche e la vastità dello studio - che non mancherà di

suscitare sorprese, ma si spera anche accrescerà il dialogo

interculturale e interreligioso da parte degli stessi musulmani, hanno collaborato un’esperta in islamologia, Livia Passalacqua

e il prof. Maurice Borrmans, professore emerito del PISAI ed editore di “Islamochristiana”.

6 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Amici, con queste poche righe di premessa alla cronaca della serata trascorsa con il nostro Padre-Vescovo monsignor Luigi Bressan, mi rivolgo soprattutto a coloro i quali, malgrado per il solo tempo della Conviviale, hanno avuto modo di conoscere l’Amico – nonché responsabile della Redazione di Telepace Trento – Maurizio Mellarini, emittente TV con la quale collaboro a titolo giornalistico.

Maurizio, mercoledì 4 settembre, è stato improvvisamente stroncato da un infarto. Aveva 58 anni, lascia la moglie e due figli.

Il mondo del giornalismo e della Chiesa locali hanno pianto l’improvvisa quanto prematura scomparsa di Maurizio Mellarini, e il

5 settembre scorso lo abbiamo ricordato con la preghiera nella sede di Telepace Trento, nel corso della cerimonia dei 25 anni dalla nascita dell’Emittente televisiva.

Lunedì (2 settembre) avevo sentito telefonicamente Maurizio portandogli i complimenti del nostro Club per il servizio televisivo che aveva realizzato a Madonna di Campiglio nella corso della conviviale del 23 agosto scorso, e chiedendogli l’autorizzazione a pubblicare nel nostro Bollettino il suo testo di cronaca della Conviviale. Egli acconsentì entusiasticamente. Lascio quindi alla sua penna la cronaca del nostro incontro con l’Arcivescovo monsignor Luigi Bressan, lo considero un modo per ricordarlo caramente e “idealmente” ringraziarlo a nome di tutti. Walter

Servizio di Maurizo Mellarini

7 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

nella pittura islamica Maria Testo di Maurizio Mellarini – giornalista responsabile della Redazione di Telepace Trento

Il Rotary Club Madonna di Campiglio, con presidente Walter

Facchinelli, aveva concordato con l’Arcivescovo di Trento la sua presenza ad una3 serata conviviale per presentare il volumetto “Maria nella devozione e nella pittura dell’Islam”, edito da Jaca Book.

Un’opera veramente originale e rara quella firmata da Monsignor

Luigi Bressan, perché ricca di scoperte frutto di appassionate ricerche in

Paesi Mediorientali ed Asiatici.

Dopo il rituale di inizio dei convivi rotariani e dopo la cena in un clima molto semplice e cordiale, l’Arcivescovo ha presentato il suo libro.

Dalle sue parole è emersa subito la personale passione per la tematica trattata, un interesse che ancora ben lungi dall’esaurirsi, dopo “Maria nella devozione e nella pittura dell’Islam” ci sono infatti altri progetti editoriali che vedranno presto la luce.

Il racconto dell’Arcivescovo, accompagnato da una selezione di fotografie proiettate su schermo, ha fatto perno su personaggi, eventi ed aneddoti vissuti personalmente in Pakistan ed in altri Paesi di fede islamica.

Subito è venuta una sottolineatura importante, un capitolo del Corano, il libro sacro dell’Islam, è intitolato

“la Sura di Maria” e in tutto il testo coranico Maria è l’unica donna chiamata per nome e per ben 34 volte. Una conferma di quanto riconosciuto dal Concilio Vaticano II, cioè che Maria madre di Gesù, costituisce un punto di reale contatto fra il mondo Cristiano e quello Mussulmano.

Nell’introduzione al volume, padre

Maurice Borrmans scrive: «Non si potrà mai

ringraziare adeguatamente Monsignor Luigi

Bressan per avere con tanta pazienza ricercato e

raccolto amorosamente queste rappresentazioni

di Maria, che nutrono la devozione popolare

mussulmana in Paesi come l’india e il Pakistan,

l’Iran e la Turchia.»

“Maria nella devozione e nella pittura dell’Islam” è certamente un testo che merita di essere conosciuto ed apprezzato anche dalla Comunità cristiana trentina e dalla Comunità islamica che vive in Trentino.

8 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Don Flavio Girardini

Mons. Marco Doldi Mons. Luigi Bressan Segretario e Prefetto del Club

Marco ed Elisa Fregni SCATTI

DI UNA

CONVIVIALE

“MEMORABILE”

OSPITI ALLA CONVIVIALE

Soci Onorari: Paolo Alberti, don Mario Bravin. Signore e consorti: Elisabetta, Ivana, Marina, Paola

Ospiti Rotariani in visita al Club: Marco ed Elisa Fregni del R.C.

Alberto e Nadia Percivalle; Paolo e Lidia Truzzi Vignola-Castelfranco E. Bazzano; Alberto e Nadia

Percivalle del R.C. Pandino Visconteo. Ospiti: Mons. Marco Doldi - Vicario Generale della Diocesi di

Genova; Don Flavio Girardini - Decano delle Parrocchie di Rendena; Maurizio Mellarini - Respon-sabile della

Redazione di Telepace Trento con l’operatore TV Alberto Rigotti; Barbara Pollini; Paolo e Lidia Truzzi.

9

Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

14° Premio Rotary Trentino - Alto Adige/Südtirol

Cari Soci,

torna l’importante appuntamento del Premio Rotary

Trentino - Alto Adige Südtirol, manifestazione di grande prestigio a carattere regionale che unisce i Club del Trentino e dell’Alto Adige Südtirol, in quanto il Premio è promosso dai Rotary Club di Bolzano, Bressanone, Fiemme e Fassa, Madonna di Campiglio, Merano, Riva del Garda, Rovereto,

Trentino Nord, Trento e Valsugana.

13° Premio Rotary Trentino-Alto Adige/Südtirol L’ultima edizione (alla quale ho partecipato anch’io) si è Appiano palazzo Lanser Haus - sabato 4 dicembre 2010 svolta nel palazzo Lanser Haus ad Appiano - sabato 4 dicembre 2010, la prima edizione è del 1996.

Lo scopo del Premio è conferire un riconoscimento ad una persona del Trentino o dell’Alto Adige che si sia particolarmente distinta in attività collegate al territorio ed alla popolazione. Il premio consiste in un riconoscimento personale, costituito da una creazione d’argento del maestro orafo Mastro 7, e da una somma in denaro, che dovrà essere devoluta dal premiato ad un Organismo o Ente di ricerca e/o di promozione nel campo scientifico o dell’arte o della cultura o del sociale, da lui liberamente scelto. La consegna del riconoscimento personale e del premio in denaro avviene nel corso di una solenne cerimonia pubblica, che si svolge alternativamente in Trentino e in Alto Adige ogni due anni. Il “13° Premio Trentino-Alto Adige/Südtirol” è stato assegnato al dott. Herbert Rosendorfer di Appiano, nato a Bolzano nel 1934, trasferito a Monaco di Baviera nel 1939 dove ha seguito un percorso di studi in Germania con laurea in giurisprudenza., prima convocazione mercoledì 11 settembre 2013 Il rotariano Giovanni Modena che da molto tempo per il Trentino cura la “regia” del Premio ha indetto una prima riunione del 14° Premio Rotary. In considerazione del fatto che in questo prossimo incontro. previsto come di consueto a San Michele

all’Adige al Ristorante “da Pino” mercoledì 11 settembre 2013 a partire dalle ore 19.30, si porranno le basi per organizzare la nuova edizione del Premio e comunque decidere sul futuro della Manifestazione,

ho accolto la disponibilità di Lorenzo Conci a rappresentare il nostro Club.

Questa mia scelta nasce dal fatto che Lorenzo è stato tra i fondatori del Premio e quindi: chi meglio di lui per discutere del proseguo e del rilancio del Premio?

Sarà lui che terrà i contatti col Comitato promotore e relazionerà sugli sviluppi della manifestazione. Walter

10 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Cari Soci, il “P.A.D.” – “Progetto Abruzzo Disabilità", Service/Progetto nato dalla

collaborazione tra Rotary Club Madonna di Campiglio, Lions Club Tione – Valli Giudicarie e Rendena, Provincia autonoma di Trento – Assessorato alla solidarietà

internazionale – “Tavolo Trentino per l’Abruzzo - Vicini e concreti” e Anffas Onlus di Tione e Trento, dopo la splendida e partecipata manifestazione di Caderzone

Terme, prosegue nel suo intento prosegue nel suo intento. Frida Rossaro referente dell’Anffas di Tione, Adriana Leonardi della segreteria di Lia

AGGIORNAMENTO Giovanazzi Beltrami (Assessore provinciale alla solidarietà internazionale), Roberto Rossaro referente del Lions Club Tione Valli Giudicarie e Rendena e il sottoscritto, hanno abbozzato un “cronoprogramma” che ci porterà – dopo averlo perfezionato e condiviso nei rispettivi direttivi di Rotary, Lions e Anffas – a sottoscrivere con la Provincia e/o col Tavolo Trentino per l’Abruzzo, un Protocollo per raggiungere l’obiettivo da tutti condiviso: “Aprire un Centro Anffas a L’Aquila che ricalchi il modello “vincente” di Anffas Trentino.

Vi anticipo la bozza del “crono-programma” del nostro percorso: PRIMA TAPPA – ½ SETTEMBRE: confronto con l’Associazione per la Promozione e la Tutela dei Diritti nell'Handicap

(APTDH) de L’Aquila, condivisione dell’obiettivo finale. SECONDA TAPPA FINE SETTEMBRE: il direttore di Anffas Trento stende il Progetto che individui tempi, risorse umane e

finanziarie, tenendo conto delle risorse umane e finanziare a L’Aquila. TERZA TAPPA: PRIMA DECADE DI OTTOBRE: condivisione e sottoscrizione del Progetto da parte dei partner locali:

P.A.T. - Tavolo Trentino per l’Abruzzo, Anffas, Rotary e Lions; QUARTA TAPPA: SECONDA DECADE DI OTTOBRE: condivisione e sottoscrizione del Progetto da parte di partner de

L’Aquila: Enti, Istituzioni e Club Rotary e Lions abruzzesi. Walter

Ogni Rotariano, Ogni Anno Fare del bene nel mondo

Nuovo record di donazioni alla Fondazione! Settembre 2013

I contributi al Fondo annuale per il 2012/2013 hanno raggiunto un record assoluto, superando l'ammontare di 115 milioni di dollari per la prima volta! Ottenere contributi annuali di questa rilevanza riflette la straordinaria opera dei dirigenti del Rotary, come te, in tutto il mondo. Grazie! Ti invitiamo a spargere la voce su come Ogni Rotariano può avere un impatto sulla sua comunità e in tutto il mondo, dando il supporto alla nostra Fondazione Rotary Ogni Anno. Con il tuo aiuto, potremo realizzare il nostro obiettivo visionario di 120 milioni di dollari entro il 30 giugno 2014. Ogni Rotariano, Ogni Anno offre aggiornamenti sul Fondo annuale, articoli su come i Rotariani stanno realizzando gli obiettivi di club e racconti su come i contributi al Fondo annuale aiutano a migliorare la vita ai beneficiari. In caso di domande, o per inviare esempi di strategie di raccolte fondi di successo da condividere, contattare [email protected].

11 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

12 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Lettera mensile del Governatore

Roberto Xausa

LE NUOVE GENERAZIONI - Omologati o liberi In cerca di identità. Il Rotary non può fare a meno dei giovani, sì, anche quelli che non sono tali per età anagrafica.

È passato poco più di un mese, ma ho ancora negli occhi quella sterminata distesa di giovani che riempivano la spiaggia di Copacabana al passaggio di Papa Francesco. Giovani, appunto.

Giovani alla ricerca di valori, in quel caso religiosi, ma anche valori etici, valori di crescita, di formazione, di amicizia, valori universali dunque, ma anche valori che ognuno porta dentro e sembra volerli scambiare con gli altri. Le nuove generazioni: cosa sono, cosa rappresentano, cosa vogliono? Quante domande potremo farci e quante risposte darci. Se sfogliamo le vecchie foto dei nostri Padri ai tempi della loro giovinezza, vediamo giovani allineati, inquadrati tutti dentro ad una macchina (... militare o paramilitare) perfettamente organizzata. Se li osserviamo oggi, se vogliamo scoprirli, i nostri giovani sembrano muoversi fuori dagli schemi, ognuno sembra voler essere diverso dall'altro, ma, a ben guardare, appaiono anche omologati entro totem universali che come fili invisibili li legano, indipendentemente dalla loro lingua, dal loro credo religioso, dalla loro posizione geografica. È anche il filo della cultura elettronica, spesso appiattita sugli IPad o sul nuovo smart phone, un filo che li lega tutti e che li fa parlare uno stesso linguaggio: …ci sentiamo su facebook, … cinguettiamo su twitter…. ti mando un sms… ti ho visto su you tube… Qualcuno afferma che l’“Homo Sapiens” si sta lentamente trasformando in “Homo Zappiens”.... Stiamo assistendo alla formazione di un nuovo anello nell'evoluzione della specie? Forse bisognerebbe scomodare Darwin per farci fare uno foto di questo momento? Lasciamo in pace Darwin e pensiamo, invece, a cosa il Rotary può dire e può fare, a quale può essere l'appeal giusto per un approccio positivo verso le nuove generazioni. Vengono subito in mente quei giovani che dopo le calamità naturali si buttano nell'aiuto alle popolazioni o quelli che affrontano i disagi di una missione in terra lontana per voler fare del volontariato.

Sono sicuro che questo modo che molti giovani hanno per diventare adulti rappresenta una crescita per tutta la

Comunità. Questi giovani un domani saranno capofamiglia, saranno manager aziendali, magari occuperanno un ufficio pubblico, ma certamente non potranno dimenticare la formazione fatta nelle realtà più disagiate e portare questa nuova ricchezza nella loro realtà domestica. Anche questo migliora la Società. Sono più che mai convinto che il Rotary debba promuovere queste opportunità di vita, queste occasioni di scambio, ma soprattutto non può farsi scappare questi giovani dalla propria compagine sociale. Il Rotary ha bisogno di loro, delle loro attenzioni e della loro sensibilità ed è forse per tutto questo che il grande impegno rotariano è orientato al sostegno giovanile, in particolare attraverso la costituzione ed il sostegno dei Rotaract ed Interact Club. Ma si è giovani per lo spirito o per l'anagrafe? Non vi sembra che nei nostri Club abbiamo molti Amici - e forse non ce ne accorgiamo - con la mente fresca e pungente, con intuizioni che a volte ti lasciano esterrefatto, con una apertura mentale che sembra dettata dalle Tavole del Signore? ….. e che non sono più giovani d'età. Certamente non potremo chiedere loro un apporto pesante alle nostre attività rotariane, ma consideriamo i loro preziosi consigli dettati dall' esperienza, le loro idee, gli accorgimenti, le strategie per arrivare agli obbiettivi più prestigiosi. Proviamo a considerare il Mondo non più diviso tra giovani e anziani, ma tra chi propone idee fresche e chi insiste su modelli superati. Ci accorgeremo, forse, che le Nuove Generazioni non dobbiamo proprio scoprirle perché ci sono già : spesso vivono ed operano al nostro fianco. Roberto Xausa

13 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

ROTARY INTERNATIONAL

Lettera mensile

del Presidente Rotary International

Ron D. Burton

Cari amici Rotariani, questo Il nostro obiettivo nel 2013/2014 è di Vivere il Rotary, Cambiare vite. Tutti noi sappiamo che il Rotary ha un enorme potenziale per fare del bene nel mondo. È arrivato il momento di riconoscere che potremmo realizzare molto di più, e di cominciare a trovare nuovi modi per trasformare questo potenziale in realtà. Provvederemo ad assicurarci che tutto il lavoro che svolgiamo nel Rotary sia solido, efficace e sostenibile, facendo in modo che il Rotary stesso continui ad esistere, impegnandoci a raggiungere il nostro obiettivo di avere 1,3 milioni di Rotariani nei nostri club entro il 2015. Tale obiettivo è alquanto diverso dagli obiettivi per l’effettivo definiti in passato. L’obiettivo non è solo quello di portare nuovi soci nell’organizzazione, ma di ampliare la presenza del Rotary, non solo a livello numerico, ma anche per quanto riguarda il coinvolgimento e la motivazione dei soci, che diventeranno i leader futuri alla guida dell’organizzazione. Ognuno di noi ha le sue ragioni per affiliarsi al Rotary, ma io credo fermamente che tutti vogliamo fare la differenza. Tutti vogliamo adoperarci per qualcosa di significativo. E dobbiamo ricordarci proprio di questo quando parliamo dell’effettivo. Non chiediamo a chiunque di fare parte del Rotary, ma stiamo cercando di attrarre persone attivamente impegnate, motivate e premurose. Noi chiediamo loro di impiegare il loro tempo prezioso a favore del

Rotary. Quindi, se accettano e decidono di affiliarsi al nostro club, dobbiamo fare in modo da dimostrare loro che il tempo che dedicano al Rotary è tempo ben speso.

Dobbiamo assicurarci che ogni Rotariano, in ogni club, abbia un incarico significativo da svolgere, che faccia veramente la differenza nel club e nella comunità. Quando si svolge un ruolo importante nel Rotary, il Rotary diventa rilevante nella vita di ognuno. Nel Rotary, tutti abbiamo qualcosa da contribuire. In ogni periodo della nostra vita e carriera, il Rotary ha qualcosa da offrire a tutti noi; ci consente di fare di più, dare di più ed essere maggiormente apprezzati. Il Rotary offre a tutti noi una vita con un significato più profondo, più senso e maggiore soddisfazione. Più ci adoperiamo a fare del bene attraverso il Rotary, più saranno i benefici che trarremo dal Rotary.

Ron D. Burton

14 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Gentili Dirigenti di club, negli ultimi due anni, siamo stati impegnati a rinnovare e rivitalizzare il sito web del Rotary e nel giro di pochi giorni, il nostro nuovo sito web sarà presentato ai nostri soci e al pubblico. Siamo pronti a lanciare il sito 26 agosto, e in attesa di questo evento emozionante, desidero rivolgermi ai dirigenti della nostra organizzazione per chiederVi di unirVi a me nell’essere promotori di questo meraviglioso nuovo tool. Ognuno di Voi ha un ruolo cruciale nel condividere le importanti informazioni con tutti i nostri soci. Voi siete una componente essenziale per assisterci a evidenziare i tanti aspetti positivi del nuovo sito web e per derimere eventuali perplessità iniziali dei nostri soci che dovranno familiarizzarsi con le nuove funzionalità. Ho avuto l'opportunità di parlare direttamente con il Presidente del RI Ron D. Burton sul lancio imminente che ha espresso il suo entusiasmo e supporto. Ed è a nome del Presidente Burton che adesso chiedo il Vostro sostegno. Stiamo rivolgendo lo stesso appello ai Consiglieri del Rotary International, agli Amministratori della Fondazione Rotary, a tutti i gruppi dei Coordinatori regionali e ai Presidenti di club. Attraverso l’allineamento della leadership del Rotary, ci auguriamo di rendere più agevole possibile la transizione verso la nuova esperienza online. Le seguenti sono alcune funzioni chiave del nuovo sito web, che riteniamo Vi possano essere utili per rispondere alle domande che potreste ricevere dai Rotariani nelle prossime settimane. Due versioni distinte del sito web Il mio Rotary (per i soci)  Tutti i soci sono incoraggiati a registrarsi e ad accedere quando visitano il sito. I soci saranno in grado di coinvolgersi meglio attraverso la propria esperienza personalizzata in base ai loro interessi, e condurre le proprie mansioni rotariane più facilmente di prima.  Il nuovo sito elimina la necessità di avere il portale dell’Area soci (MAP). A coloro che sono attualmente registrati a MAP sarà semplicemente chiesto di registrarsi di nuovo quando visiteranno per la prima volta il sito e saranno così in grado di accedere agli strumenti esistenti in precedenza nel portale, come ad esempio la possibilità di fissare appuntamenti distrettuali, Rotary Club Central, ecc. Rotary.org (per il pubblico)  Il sito pubblico racconta la nostra storia al pubblico esterno in una maniera fresca e snellita, incoraggiando gli interessati a conoscere il Rotary e tutte le grandi opere che i Rotariani stanno svolgendo in tutto il mondo. Trova quello che ti serve!  Il sito è stato interamente rifatto e raggruppa gli elementi in modo più logico. I test hanno confermato che l'esperienza

degli utenti è più piacevole e più snella rispetto a prima. Ad esempio, gli strumenti che consentono di gestire le mansioni amministrative del Rotary, come quelle per gestire i dati dei soci e la preparazione dei rapporti contributivi, adesso si trovano sotto la voce "Gestione".  Il motore di ricerca del sito è adesso alimentato da Google, che consente di reperire più facilmente documenti, articoli e strumenti. Cambiamenti importanti  I visitatori che usano la funzionalità per "contattare i club" possono inviare una richiesta online per saperne di più su un club e sull'affiliazione; il Consiglio centrale ha richiesto l'invio automatico di un’email al governatore e al presidente di commissione distrettuale per l’effettivo per notificare loro l’inoltro della richiesta, in modo da poter seguirne il riscontro in modo appropriato.  Sovvenzioni della Fondazione: molti di Voi hanno già visitato il microsito Sovvenzioni del Rotary e tutto ciò che ha da offrire. Adesso quella funzionalità sarà fusa nel nuovo sito, quindi tutto sarà nello stesso posto.  Come parte del lancio, stiamo anche adottando misure di sicurezza all'avanguardia per gestire i Vostri dati e password. Per facilitare questa transizione, gli utenti già registrati all’Area soci potranno avvalersi di una procedura di

ri-registrazione abbreviata.  Il nuovo sito utilizza alcune delle funzionalità più recenti per i browser e per tale motivo, i visitatori del sito dovranno usare i browser più aggiornati. Potete usare il browser da Voi preferito ma occorre assicurarsi che sia la versione più recente. E mentre ci avviciniamo alla data del lancio, desidero ricordarVi che, così come per ogni debutto di maggiore rilevanza, possiamo aspettarci alcuni piccoli problemi nella fase iniziale di transizione. Pertanto, Vi chiedo, gentilmente, di essere pazienti e di richiedere lo stesso dagli utenti che potrebbero riscontrare qualche difficoltà tecnica. Esplorare il nuovo sito e forniteci il feedback sulla Vostra esperienza. Fateci sapere cosa Vi piace, cosa migliorare, e incoraggiate i soci a fare altrettanto. Maggiore sarà il feedback ricevuto, e più saremo in grado di assicurare una positiva esperienza online. Inoltrare feedback e domande a [email protected]. Cordiali saluti, Peter Markos 15 Rotary Club Madonna di Campiglio

n . 2 A g o s t o 2013

Vita del CLub

in Bacheca

Buon Compleanno al Socio

Ida Cremonesi (28 sett.)

Comunicazioni ai Soci

Il Consiglio direttivo del Club è convocato per venerdì 27 settembre 2013 ad ore 19 al Ristorante “La Botte” in Giustino, ai membri sarà inoltrata la convocazione con l’ordine del giorno. L’Assemblea dei Soci si terrà nel corso della Conviviale di venerdì 8 novembre 2013, sarà inoltrata la convocazione con l’ordine del giorno. Il nostro Tesoriere Giorgio Ferrari ha inviato a ciascuno la nota relativa alla quota associativa del I semestre 2013/2014. Si rammenta che nell’aprile scorso il Consiglio direttivo del Club, aveva accolto la proposta di Giorgio «che, dalla prossima scadenza, 31 agosto 2013, il pagamento delle quote non avverrà attraverso il sistema dell’emissione della Ricevuta Bancaria, ma verrà comunicato al Socio il codice IBAN del c/c al quale bonificare l’importo dovuto, come risulterà dal riepilogo inviato ad ognuno dalla Segreteria», questo permette al Club di eliminare alcune spese legate al sistema di pagamento tramite RID. Il Segretario del Club Ivano Vaglia

RRiiffeerriimmeennttii ddeell nnoossttrroo CClluubb

PRESIDENTE BOLLETTINO DEL CLUB Walter Facchinelli CAPOREDATTORE [email protected] Walter Facchinelli [email protected] SEDE DEL CLUB PREFETTO Savoia Palace Hotel Federico Perolini COMPONENTI DELLA REDAZIONE Tel. 0465.441004 [email protected] Ivan Bridi Via Dolomiti di Brenta, 18 [email protected] Madonna di Campiglio (TN) SEGRETARIO Ivano Vaglia Joseph Masè [email protected] [email protected] RIFERIMENTI DEL CLUB SEGRETARIA OPERATIVA REFERENTE INFORMATICO Barbara Pollini Rudi Serafini E.mail [email protected] [email protected] Web www.rotary2060.eu [email protected] GRAFICA pulsante “I Club” e quindi TESORIERE “Madonna di Campiglio" Walter Facchinelli Giorgio Ferrari

[email protected]

16