
P U B B L I C A Z I O N E DI INFORMAZIONE ROTARIANA DESTINATA AI SOCI ROTARY CLUB Madonna di Campiglio Distretto 2060 - ITALIA n. 2 Agosto 2013 «Il lettore, prima di riporre questo libro che è di cultura, di arte e di religione, si interrogherà su quanto vi ha scoperto circa la persona centrale di Maria, madre di Gesù, e le due più diffuse religioni monoteistiche. Se per i cristiani Maria, intercede per tutte le grazie con e tramite suo Figlio, il solo mediatore presso il Padre, ella potrebbe essere anche la mediatrice tra musulmani e cristiani, in quanto è il modello perfetto della «sottomissione fiduciosa ai desideri di Dio sulla nostra comune umanità». padre Maurice Borrmans AAPPPPUUNNTTAAMMEENNTTII DDEELL CCLLUUBB venerdì 13 settembre 2013 venerdì 27 settembre 2013 ore 20 ore 20 Antico Focolare Ristorante “La Botte” Madonna di Campiglio Giustino Relatore Relatore DON EMILIO LINGIARDI DOTT. MARIO ANTOLINI Docente Teologia Giornalista pubblicista, Università di Gerusalemme Storico giudicariese «Il Dio di Abramo, di Gesù «Conversazione sulle Giudicarie» e di Maometto Rotary Club Madonna di Campiglio n . 2 A g o s t o 2013 Prossimi appuntamenti …da non perdere in Bacheca NEL SEGNO DELLA CROCE NEL SEGNO DELLA CROCE MIMMO PALADINO - nell’antica chiesa di San Barnaba in Bondo a cura di Chiara Gatti, Andrea Dall’Asta SJ e del nostro Socio Mario Zanetti a corredo: una mostra dedicata alle incisioni de La Bibbia di MARC CHAGALL La Mostra: Mimmo Paladino, maestro della Transavanguardia italiana, celebre per la sua pittura dalle forme arcaiche, in bilico tra figura e astrazione, è in mostra dal 20 luglio 2013 nell'antica chiesa di San Barnaba a Bondo (Tn), a due passi da Madonna di Campiglio. Un capolavoro mistico, sul tema della croce, illumina gli spazi seicenteschi della chiesa, suggerendo un dialogo inedito fra stucchi e affreschi barocchi e l’immaginario lirico, dal sapore mediterraneo, dell’artista di Benevento (classe 1948) che, per l’occasione, espone un trittico monumentale di quasi quattro metri di base accanto a una installazione site-specific issata nella volta del presbiterio. Oltre ai due interventi monumentali di Mimmo Paladino, si potrà ammirare una selezione di grandi silografie incise dal maestro e uscite dalla sua famosa cartella di stampe del 1986, Lacrimosa, anch’esse sui temi evangelici della Crocifissione e del Compianto. Il dialogo fra antico e contemporaneo, fra Mimmo Paladino e i maestri del passato a cui il suo sguardo ricorre idealmente, si innescherà, complice un allestimento scenografico, fatto di luci e ombre profonde, nel gioco di rimandi fra le sue opere e un crocifisso in legno intagliato del Quattrocento, di scuola d'oltralpe, oltre alle splendide carte incise da Marc Chagall nella serie de La Bibbia. La mostra sarà così arricchita dall’esposizione collaterale di alcune opere del maestro russo di origine ebraica, esposte nella Sagrestia vecchia della Chiesa di San Barnaba. LA MOSTRA Gli appuntamenti: “Nel segno della croce, Per tutta la durata della mostra, nella chiesa San Barnaba in Bondo sono Mimmo Paladino” previsti eventi, incontri e interventi di storici, critici dell’arte, filosofi, artisti 20 luglio - 3 novembre 2013 e architetti chiamati a confrontarsi sul l’arte sacra, fra tradizione antica e linguaggi contemporanei. giorni e orari d’apertura al pubblico dal 2 settembre al 15 settembre Tra questi vi segnaliamo: 16.00/19.00 (mattino chiuso) giovedì 12 settembre 2013 ore 20.30 sabato e domenica 10.30/12.00 - Il coraggio di scegliere nel segno della croce 16.00/19.00 - 20.30/22.00 con la partecipazione straordinaria di dal 16 settembre al 3 novembre Mons. Luigi Bressan Arcivescovo di Trento sabato e domenica 10.30/12.00 - e la testimonianza di giovani religiosi coraggiosi. 16.00/19.00 - 20.30/22.00 Coordinerà don Celestino Riz, Parroco di Bondo. Catalogo in mostra edito da: ___________________________________ Studio d’Arte Zanetti - Bagolino lunedì 16 settembre 2013 ore 20.30 Info pubblico Armando Besio, giornalista de La Repubblica, tel. 0365.902009 intervista l’architetto Mario Botta Visite su richiesta: sul tema «Arte sacra e architettura» rivolgetevi al nostro Socio _____________________________________ rotariano Mario Zanetti domenica 29 settembre 2013 ore 20.30 cell. 339.3379148 Michele Tavola, storico e critico dell'arte, Altre info: intervista Alessandro Bergonzoni [email protected]; comico, scrittore, autore e attore di teatro italiano, www.zanettiarte.com sul tema «Le parole dell’arte» 2 Rotary Club Madonna di Campiglio n . 2 A g o s t o 2013 GHEDI – Tornado Aeronautica Militare R.C. Pandino Visconteo VViissiittaa aallllaa BBaassee AAeerroonnaauuttiiccaa dii Ghedii (BS) di Ghedi (BS) 19 settembre 2013 – dalle ore 16 PROGRAMMA: col Base militare di Ghedi Arrivo alla base di Ghedi (20 km a sud di Brescia) L’aeroporto “Luigi Olivari” di Ghedi (BS) è un con mezzi propri alle ore 16. aeroporto militare utilizzato dal 6º Stormo Si raccomanda la puntualità! dell’Aeronautica Militare con il 102º Gruppo Procedura di check-in e ingresso alla base. (Papero...), il 154º Gruppo (Diavoli Rossi) e il 156º Obbligatorio avere con se un documento d'identità. Gruppo (Le linci) equipaggiati con Tornado IDS. Visita alle sale Briefing pre e post-volo con i piloti che Secondo il programma NATO di condivisione ci illustreranno le varie procedure e attrezzature che nucleare a Ghedi sono conservate 40 bombe atomiche utilizzano durante il volo (caschi, tute anti-G ecc.) B61-4 di potenza variabile tra 45 e 107 chilotoni. Visita al Centro addestramento Piloti con la Il Comandante della Base è il colonnello Luigi del possibilità di provare il Simulatore di volo. Bene, che ha avvicendato Francesco Vestito il 14 Visita agli hangar con la possibilità di salire su un settembre 2011. Tornado. Missione Se saremo fortunati, avremo la possibilità di assistere in tempo di pace: mantenere la Combat Readiness alle esercitazioni in volo e quindi ai (Prontezza al Combattimento) degli equipaggi di volo; decolli/atterraggi. predisporre i rischieramenti in ambito IRF (Immediate Cena al Circolo Ufficiali della Base in presenza di Reaction Force); Cooperare con le autorità civili in autorità, piloti e rappresentati della nostra caso di calamità naturali. Aeronautica. In tempo di guerra: condurre operazioni di attacco e La cena terminerà verso le ore 22. ricognizione per difendere l'area di interesse assegnata. Marina Zanotti – presidente del R.C. Pandino Visconteo – (moglie di Federico P.) ha ricevuto l’autorizzazione dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica per la visita alla base di Ghedi, essendo zona militare e vivendo in questi giorni un particolare stato di “allerta” per via della questione siriana, si augura che non arrivi alcun contrordine dell’ultima ora. Se così fosse, chi si iscrive sarà avvisato tempestivamente. INFORMAZIONI UTILI: Per accedere alla base necessario presentare l’elenco nominativo dei visitatori con gli estremi del documento d’identità e la data di nascita. La visita è aperta a Rotariani, loro familiari (minori compresi), ospiti/amici. L’abbigliamento sarà sportivo ma ...elegante. Per il R.C. Pandino Visconteo è una Conviviale in trasferta, quindi “spallette” appuntate. ATTENZIONE: si potranno fare fotografie SOLO previa AUTORIZZAZIONE del personale della Base! La conviviale sarà a pagamento, quindi chi avesse degli ospiti, lo dovrà segnalare a Marina Zanotti. Il costo della cena si aggirerà attorno ai 35 euro a persona. ATTENZIONE: entro giovedì 12 SETTEMBRE si deve dare conferma di partecipazione (meglio prima) per permettere di espletare le procedure di accreditamento alla Base e non perdere troppo tempo quando arriveremo il 19 settembre. NON si potranno aggiungere altre persone oltre il 12 settembre! Alla base dovrete presentarvi comunque TUTTI con il vostro DOCUMENTO D’IDENTITÀ, nel caso volessero fare ulteriori accertamenti (senza documento d’identità NON si entra). Anticipare a Marina con e.mail ([email protected]) i dati del vostro documento d’identità, i nominativi di familiari, ospiti con i relativi numeri di documento. 3 Rotary Club Madonna di Campiglio n . 2 A g o s t o 2013 CONVIVIALE del 23 agosto 2013 Maria nella pittura islamica Monsignor Luigi Bressan – Arcivescovo della Diocesi di Trento 3Saluto del Presidente Walter Facchinelli all’Arcivescovo Monsignor Luigi Bressan Carissimo Padre Vescovo, è con immensa gioia che, a nome dei Soci del Rotary Club Madonna di Campiglio e degli ospiti a quest’incontro Le porgo un caloroso benvenuto. La Sua è la prima visita dell’Arcivescovo della nostra Diocesi al nostro Club, e questo è per noi tutti una benedizione ed un momento di letizia, perché segno della presenza del Signore che visita il suo popolo. Animati da grande felicità e curiosità, sentiamo questa nostro incontro come un momento di comunione con il nostro Padre Vescovo, ma anche un’occasione per apprezzarla come fine teologo, ricercatore e maestro di vita. La sua presenza tra noi – per presentarci il frutto della Sua ricerca, approfondita e assolutamente nuova, sulla devozione dei musulmani verso la madre di Gesù – ci permetterà di conoscere il loro approccio e quello cristiano, nella tradizione e nell’attualità, secondo la Bibbia e il Corano. Faccio nostro l’auspicio già espresso da altri «che questo libro possa accrescere il dialogo interculturale e interreligioso» e che Maria «possa diventare la donna dell’incontro». Approfitto della sua presenza tra di noi per chiederLe, non tanto nella relazione, ma grazie alla sua parola ed esperienza rotariana, di aiutarci a comprendere dono del servizio come fine ultimo del bene, quello che non abbiamo ancora fatto e quello possiamo fare meglio quanto ci mettiamo a servizio del nostro territorio giudicariese, dell’Italia, del mondo e del Rotary, affinché il nostro Club possa essere “la casa aperta al servizio di tutti” o, come amava dire Papa Giovanni XXIII, «la fontana del villaggio alla quale tutti ricorrono per la loro sete».
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages16 Page
-
File Size-