CAMPIONATO EUROPEO UNDER 21 UEFA 2013 STAGIONE 2011/13 CARTELLA STAMPA

Italia Spagna Giornata 6 - Finale Teddy Stadium, Gerusalemme Martedì 18 Giugno 2013 18.00CET (19.00 ora locale)

Contenuto Precedenti...... 2 Storia della partita...... 3 Dati sulle squadre...... 5 Rosa squadra...... 8 Tecnico...... 10 Direttori di gara...... 11 Formazioni partita per partita...... 12 Dati sulla competizione...... 14 Informazioni sulla competizione...... 17 Calendario e classifiche...... 18 Legenda...... 19 Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Precedenti in gare non amichevoli

Testa a Testa

Campionato Europeo UEFA Under 21 Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 10/10/06 Spar. Spagna - Italia 1-2 Palencia Soldado 60; Chiellini 25, Montolivo 35 tot: 1-2 06/10/06 Spar. Italia - Spagna 0-0 Modena

Campionato Europeo UEFA Under 21 Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 31/05/96 F Italia - Spagna 1-1 Barcellona Totti 11; Raúl González 41 (4-2 dcr)

Campionato Europeo UEFA Under 21 Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 29/03/90 1/4 Spagna - Italia 1-0 Logroño Mendiguren Egaña 78 tot: 2-3 21/02/90 1/4 Italia - Spagna 3-1 Ancona Stroppa 3, 78, Casiraghi 54; Hierro 88

Campionato Europeo UEFA Under 21 Data Fase Partita Risultato Città Marcatori 29/10/86 F Spagna - Italia 2-1 Valladolid Eloy Olaya 36, Roberto 75; Francini 38 tot: 3-3 (3-0 dcr) 15/10/86 F Italia - Spagna 2-1 Roma Vialli 50, Giannini 76; Calderé 36

In casa Fuori casa Finale Totale G V P S G V P S G V P S G V P S RF GS Italia 2 1 1 0 2 1 0 1 3 1 1 1 7 3 2 2 9 7 Spagna 2 1 0 1 2 0 1 1 3 1 1 1 7 2 2 3 7 9

Ultimo aggiornamento 17/06/13 2 Precedenti in gare non amichevoli 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Storia della partita

La nazionale con il pedigree più consistente nella storia degli Europei UEFA Under 21 affronterà quella che sta vivendo un periodo d'oro: Italia e Spagna si affrontano infatti nella finale 2013 allo Stadio Teddy di Gerusalemme. • La Spagna arriva alla finale dopo una serie di sole vittorie in Israele e la voglia di conquistare il secondo titolo continentale consecutivo. Ma l'Italia di Devis Mangia sarà un avversario ostico, alla ricerca del sesto titolo Under 21. Precedenti • E' la terza finale tra queste due nazionali a questo livello, ed entrambe vantano una vittoria. • La Spagna ha vinto il primo incontro nel 1986, 3-0 ai rigori dopo un pareggio complessivo per 3-3. L'Italia di Azeglio Vicini aveva vinto l'andata a Roma il 15 ottobre con Gianluca Vialli (50') e Giuseppe Giannini (76') che avevano segnato dopo il gol di Ramón Calderé al 36' per la Spagna di Luis Suárez. • La Spagna ha poi vinto 2-1 a Valladolid con Eloy (36') e Roberto (75') a segno per gli iberici e Giovanni Francini (38') in gol per gli Azzurrini. L'Italia ha poi sbagliato tre rigori nella serie finale e Ramón Vázquez ha trasformato il tiro dal dischetto decisivo. • Le formazioni di quel 29 ottobre 1986: Spagna: Ablanedo, Sánchez Flores, Andrinúa, Sanchís, Solana, Eusebio, Gallego, Roberto, Gabino, Eloy, Llorente. Italia: Zenga, Ferri, Cravero, Francini (Carobbi 104'), Baroni, Donadoni (Desideri 90'), Di Napoli, Matteoli, Giannini, Mancini, Vialli. • L'Italia si è vendicata sotto nella finale 1996 quando ha battuto la Spagna di 4-2 ai rigori dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Francesco Totti aveva aperto le marcature dopo 11 minuti e Raúl González aveva pareggiato al 41', cinque minuti dopo l'espulsione di Nicola Amoruso. Anche Raffaele Ametrano è stato poi espulso nel recupero. • Le formazioni di quel 31 maggio 1996: Italia: Pagotto, Panucci, Cannavaro, Nesta, Galante (Pistone 120'), Fresi, Ametrano, Tommasi (Tacchinardi 75'), Brambilla, Totti (Morfeo 75'), Amoruso. Spagna: Mora, Mendieta, , Sergio Corino, Aranzabal, José Ignacio, De la Peña, , Idiakez (Oscar García), Lardín (Morientes 75'), Raúl. • L'Italia ha anche vinto i quarti del 1990 contro gli iberici. Si è imposta per 3-1 nella gara di andata ad Ancona il 21 febbraio con doppietta di Giovanni Stroppa (3' e 78') e gol di Pierluigi Casiraghi (54'). Di Fernando Hierro (88') la rete spagnola. L'Italia si è qualificata con un 3-2 complessivo perdendo solo 1-0 per la rete di Ricardo Mendiguren al 78' al ritorno in Spagna. L'unico altro precedente è lo spareggio per la fase finale del 2007 giocatosi nell’ottobre del 2006 e vinto con un complessivo 2-1 dall’Italia. Dopo il pari senza gol a Modena, l’Italia si è imposta 2-1 a Palencia con gol di Giorgio Chiellini (25’) e Riccardo Montolivo (35’) a rendere inutile quello di Roberto Soldado Storia della partita • La Spagna arriva alla finale sperando di emulare la nazionale maggiore, capace di vincere due titoli continentali consecutivi, il secondo battendo 4-0 proprio l'Italia in finale. • Imbattuta in 25 partite competitive - 23 vittorie - la Spagna cerca il quarto successo a livello Under 21 dopo il 1986, 1998 e 2011. • L'unica squadra ad aver vinto il torneo più volte è l'Italia - 1992, 1994, 1996, 2000 e 2004. • L'Italia nelle finali U21 ha vinto cinque partite perdendone una; la Spagna ne ha vinte tre e perse due. • Da quando è stato introdotto il nuovo format nel 2000, nessuna squadra vincitrice della competizione ha chiuso la fase finale (cinque partite) senza subire reti. La Spagna ha l'occasione per diventare la prima squadra a riuscirci. Potrebbe anche diventare la prima squadra a laurearsi campione vincendo tutte le partite della fase finale. • Se la Spagna vincesse, diventerebbe la quarta nazionale a vincere due titoli U21 consecutivi dopo Inghilterra (1982-84), Italia (1992-96, 2000-04) e Olanda (2006-07). Incroci • Da giocatore, Julen Lopetegui era in panchina per la Spagna quando ha perso contro l'Italia 2-1 nei quarti del Mondiali FIFA 1994.

Ultimo aggiornamento 17/06/13 3 Storia della partita 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

• Da Ct della Spagna Under 19 ha battuto l'Italia 2-1 nel turno elite del 2012 la scorsa stagione e la sua nazionale ha poi vinto il torneo. • Fabio Borini è stato in panchina nella finale di UEFA EURO 2012 persa dall'Italia contro la Spagna. • Borini è entrato dalla panchina quando il suo Liverpool FC ha perso 2-1 in Premier League in casa del Manchester United FC di David De Gea a gennaio. De Gea era invece rimasto in panchina nella sfida a campi invertiti di settembre quando Borini sera sceso in campo dall'inizio. • Marco Verratti ha partecipato alle due sfide tra Paris Saint-Germain FC e FC Barcelona nei quarti di finale della UEFA Champions League 2012/13 giocando contro Cristian Tello e Marc Bartra, entrati dalla panchina. Non utilizzati dal Barcellona in quell'occasione Thiago Alcántara e Martín Montoya. • Isco e Ignacio Camacho hanno aiutato il Málaga CF a fare quattro punti contro l'AC Milan nella fase a gironi di UEFA Champions League 2012/13. Italia • Lorenzo Insigne ha recuperato dall'infortunio alla caviglia e ha giocato 85 minuti nella semifinale contro l'Olanda. • Gli Azzurrini si sono svegliati tardi domenica e quelli che hanno giocato sabato hanno svolto solo allenamento leggero. Il resto della squadra si è allenato nel pomeriggio. • Francesco Bardi, Giulio Donati e Mangia hanno parlato in conferenza stampa domenica. • Bardi è determinato: "E' una grande vetrina per noi questa e succede una volta nella vita di giocarci, non sarà facile ma daremo tutto". Spagna • Dovesse giocare in finale De Gea collezionerebbe la 27esima presenza e eguaglierebbe l'attuale vice-Ct Santi Denia come giocatore con maggior numero di presenze a livello U21. • Bartra e Rodrigo hanno sfoggiato nuovi tagli di capelli per la semifinale contro la Norvegia. • Lopetegui è alla ricerca del secondo trionfo in un anno dopo aver portato la Spagna a vincere il torneo U19. • Con quattro gol all'attivo, Álvaro Morata ha due reti di vantaggio in vetta alla classifica marcatori della Scarpa d'Oro del torneo. Aveva vinto la classifica marcatori anche nelle finali U19 nel 2011.

Ultimo aggiornamento 17/06/13 4 Storia della partita 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Dati sulle squadre

Italia Risultati fase finale 2009: semifinali 2007: fase a gironi 2006: fase a gironi 2004: campione 2002: semifinali 2000: campione 1996: campione 1994: campione 1992: campione 1990: semifinali 1988: quarti di finale 1986: secondo posto 1984: semifinali 1982: quarti di finale 1980: quarti di finale 1978: quarti di finale Risultati di tutti i tempi a livello ufficiale G207 V128 P47 S32 Qualificazioni 2013 (spareggi compresi) G10 V8 P1 S1 GF31 GS10 Capocannonieri: Manolo Gabbiadini (6), Ciro Immobile (4) Sempre presenti: Luca Marrone Under 21 convocati in nazionale maggiore Mattia Destro (4), Marco Verratti (3), Alessandro Florenzi (2), Lorenzo Insigne (1), Manolo Gabbiadini (1), Fabio Borini (1) Giocatori con esperienza nel torneo Under 21 Svezia 2009: Alberto Paloschi Record di presenze Tutti i tempi: Andrea Pirlo (46) Attuale: Luca Marrone (31) Capocannoniere Tutti i tempi: Alberto Gilardino (19) Attuale: Manolo Gabbiadini (12) Vittorie più ampie Fase finale: Italia - Israele 4-0, 08/06/2013 Fase a gironi, Bloomfield Stadium, Tel Aviv Qualificazioni: Italia - Liechtenstein 7-0, 06/09/2012 2013 fase a gironi di qualificazione, Stadio Ceravolo, Catanzaro Italia - Galles 8-1, 05/09/2003 2004 fase a gironi di qualificazione, Stadio Fortunato, Pavia Sconfitte più pesanti Fase finale: Unione Sovietica - Italia 3-1, 02/04/1980 Quarti di finale, Razdam Stadium, Jereven Inghilterra - Italia 3-1, 18/04/1984 Quarti di finale, Maine Road, Manchester Qualificazioni:

Ultimo aggiornamento 17/06/13 5 Dati sulle squadre 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

Norvegia - Italia 6-0, 05/06/1991 1992 fase a gironi di qualificazione, Stavanger Stadion, Stavanger

Ultimo aggiornamento 17/06/13 6 Dati sulle squadre 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

Risultati fase finale 2011: vincitori 2009: fase a gironi 2000: terzo posto 1998: vincitori 1996: secondo posto 1994: terzo posto 1990: quarti di finale 1988: quarti di finale 1986: vincitori 1984: secondo posto 1982: quarti di finale Risultati di tutti i tempi a livello ufficiale G182 V126 P28 S28 Qualificazioni 2013 (spareggi compresi) G10 V9 P1 S0 GF35 GS3 Capocannonieri: Rodrigo (11) Sempre presenti: Carles Planas, Isco Under 21 convocati in nazionale maggiore Thiago Alcántara (3 presenze), Iker Muniain (1), Isco (1) Giocatori con esperienza nel torneo Under 21 Danimarca 2011: David de Gea, Thiago Alcántara, Martín Montoya, Iker Muniain, Diego Mariño Record di presenze Tutti i tempi: Santi Denia (27) Attuale: David de Gea (26) Capocannoniere Tutti i tempi: Rodrigo (15) Attuale: Rodrigo (15) Vittorie più ampie Fase finale: Spagna - Norvegia 3-0 15/06/2013 Semifinali, Stadio Municipale Netanya, Netanya Spagna - Olanda 3-0 12/06/2013 Fase a gironi, Ha Moshava, Petah Tikva Ucraina - Spagna 0-3 19/06/2011 2011 fase a gironi, Herning Stadion, Herning Sconfitte più ampie Fase finale: Inghilterra - Spagna 2-0 18/06/2009 Fase a gironi, Gamla Ullevi, Gothenburg Portugal 2-0 Spain 15/04/1994 Semifinali, Costières, Nimes Qualificazioni: Olanda - Spagna 5-0 16/02/1983 1984 fase a gironi di qualificazione, Galgenwaard, Utrecht

Ultimo aggiornamento 17/06/13 7 Dati sulle squadre 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Rosa squadra

Italia

Stagione in corso Generale Qual. FF Europei Under 21 No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol G Gol Portieri 1 Francesco Bardi 18/01/92 21 FC Internazionale Milano - 6 - 4 - 10 - 12 Simone Colombi 01/07/91 21 Atalanta BC ------22 Nicola Leali 17/02/93 20 Juventus ------Difensori 2 Giulio Donati 05/02/90 23 FC Internazionale Milano - 4 - 4 - 8 - 3 Cristiano Biraghi 01/09/92 20 FC Internazionale Milano - - - 2 - 2 - 5 Marco Capuano 14/10/91 21 Pescara - 7 - 1 - 8 - 6 Luca Caldirola 01/02/91 22 Brescia Calcio - 9 1 4 - 13 1 13 Matteo Bianchetti 17/03/93 20 FC Internazionale Milano - - - 3 - 3 - 19 Vasco Regini 09/09/90 22 Empoli FC - - - 2 - 2 - Centrocampisti 4 Marco Verratti 05/11/92 20 Paris Saint-Germain FC - 1 - 3 - 4 - 7 Alessandro Florenzi 11/03/91 22 AS Roma - 9 2 4 1 13 3 8 Luca Marrone 28/03/90 23 Juventus - 10 - 1 - 18 1 16 Andrea Bertolacci 11/01/91 22 Genoa CFC - 3 - 1 1 4 1 21 Fausto Rossi 03/12/90 22 Juventus - 8 1 4 - 12 1 23 Marco Crimi 17/03/90 23 Grosseto - 3 - 2 - 5 - Attaccanti 9 Ciro Immobile 20/02/90 23 Genoa CFC - 5 4 3 - 8 4 10 Lorenzo Insigne 04/06/91 22 SSC Napoli - 5 3 3 1 8 4 11 Manolo Gabbiadini 26/11/91 21 Juventus - 7 6 4 2 11 8 14 Mattia Destro 20/03/91 22 AS Roma - 5 3 3 - 11 4 15 Nicola Sansone 10/09/91 21 Parma FC - - - 3 - 3 - 17 Alberto Paloschi 04/01/90 23 AC Chievo Verona - 6 1 1 - 12 2 18 Riccardo Saponara 21/12/91 21 AC Milan - 5 1 2 1 7 2 20 Fabio Borini 29/03/91 22 Liverpool FC - 2 1 2 1 7 2 Allenatore - Devis Mangia 06/06/74 39 - - 4 - 4 - 4 -

Ultimo aggiornamento 17/06/13 8 Rosa squadra 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

Spagna

Stagione in corso Generale Qual. FF Europei Under 21 No. Giocatore Nato Età Club D G Gol G Gol G Gol Portieri 1 David de Gea 07/11/90 22 Manchester United FC - 9 - 4 - 24 - 13 Diego Mariño 09/05/90 23 Villarreal CF - 1 - - - 1 - 23 Joel 17/06/90 23 Wigan Athletic FC ------Difensori 2 Martín Montoya 14/04/91 22 FC Barcelona - 8 1 3 - 16 1 4 Nacho 18/01/90 23 Real CF - 1 - 1 - 2 - 5 Marc Bartra 15/01/91 22 FC Barcelona - 8 2 3 - 11 2 6 Iñigo Martínez 17/05/91 22 de Fútbol - 7 - 4 - 11 - 15 Marc Muniesa 27/03/92 21 FC Barcelona - 2 - 1 - 3 - 16 Álvaro 08/01/90 23 Real Zaragoza - - - 1 - 1 - 18 Alberto Moreno 05/07/92 20 Sevilla FC - - - 3 - 3 - 20 Daniel Carvajal 11/01/92 21 Bayer 04 Leverkusen - - - 1 - 1 - Centrocampisti 3 Asier Illarramendi 08/03/90 23 Real Sociedad de Fútbol - 7 - 4 - 11 - 7 Sergio Canales 16/02/91 22 Valencia CF - 3 3 1 - 7 5 8 Koke 08/01/92 21 Club Atlético de Madrid - 5 1 3 - 8 1 10 Thiago Alcántara 11/04/91 22 FC Barcelona - 2 1 4 - 15 2 14 Ignacio Camacho 04/05/90 23 Málaga CF - 1 - 2 - 3 - 17 Pablo Sarabia 11/05/92 21 Getafe CF - 7 2 2 - 9 2 22 Isco 21/04/92 21 Málaga CF - 10 6 4 2 14 8 Attaccanti 9 Rodrigo 06/03/91 22 SL Benfica - 9 11 3 1 12 12 11 Cristian Tello 11/08/91 21 FC Barcelona - 5 - 3 - 8 - 12 Álvaro Morata 23/10/92 20 Real Madrid CF - - - 4 4 4 4 19 Iker Muniain 19/12/92 20 Athletic Club - 7 2 4 - 15 2 21 Álvaro Vázquez 27/04/91 22 Getafe CF - 9 5 1 1 10 6 Allenatore - Julen Lopetegui 28/08/66 46 - - 4 - 4 - 8 -

Ultimo aggiornamento 17/06/13 9 Rosa squadra 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Allenatori

Italia: Devis Mangia Data di nascita: 6 giugno 1974 Nationalità: Italiana Carriera da giocatore: - Carriera da allenatore: AS Varese, S.S. Tritium, ASDC Ivrea, Valenzana Calcio, US Città di Palermo, Italia Under 21 (dal luglio 2012) • Cresce come portiere nelle fila del club amatoriale milanese FC Enotria 1908 e lascia il calcio giocato all'età di 20 anni, "quando ho capito che non avrei fatto strada". Inizia presto ad allenare le giovanili dello stesso club, dopodiché continua a lavorare con i giovani in numerosi club dell'Italia del Nord. • Nominato tecnico della Beretti del Varese nel 2004, in ottobre gli viene affidata la prima squadra, che porta alla C2, la quarta serie italiana, in virtù di due promozioni consecutive. • Ammiratore fervente di Arrigo Sacchi, allena altre tre squadre nelle serie minori prima di tornare al Varese, che in sua assenza aveva nel frattempo raggiunto la Serie B, per allenare la Primavera. Guida la squadra alla finale Scudetto Primavera, persa poi ai supplementari contro l'AS Roma. • Nominato tecnico della Primavera del Palermo la stagione successiva, poco prima dell'inizio del campionato viene promosso alla guida della prima squadra al posto dell'esonerato Stefano Pioli. Viene a sua volta esonerato in dicembre, nonostante le sei vittorie consecutive nelle prime sei gare interne. • Nel luglio del 2012, a metà della campagna di qualificazione al Campionato Europeo Under 21 UEFA, gli viene affidata la nazionale U21 in sostituzione di Ciro Ferrara, passato all'UC Sampdoria. Guida gli Azzurrini alla fase finale del torneo battendo la Svezia negli spareggi.

Spagna: Julen Lopetegui Data di nascita: 28 agosto 1966 Nazionalità: Spagnola Carriera da giocatore: San Sebastián CF, Castilla CF, UD Las Palmas, Real Madrid CF, CD Logroñés, FC Barcelona, de Madrid, Spagna Carriera da allenatore: Rayo Vallecano de Madrid, Real Madrid Castilla, Spagna Under 19, Spagna Under 20, Spagna Under 21 • Le promettenti prestazioni da portiere di Lopetegui con le giovanili della Real Sociedad de Fútbol gli sono valse il passaggio al Real Madrid dove si è trasferito a 19 anni. E' riuscito a passare in prima squadra ma, date le scarse opportunità di giocare, è passato al Logroñes dove ha giocato 107 partite nella massima divisione spagnola in tre stagioni. • Si è poi trasferito all'FC Barcelona ma di nuovo ha faticato a trovare spazio, e ha quindi firmato per il Rayo Vallecano dove ha giocato 112 partite fino al 2002, anno in cui si è ritirato. Vanta una presenza in nazionale maggiore, ed ha fatto parte della Spagna che ha partecipato al Mondiale FIFA 1994. • Dopo un incarico al Real Madrid Castilla e una breve esperienza al Rayo, Lopetegui è passato alla Fedecalcio spagnola (RFEF) nel 2010 e l’anno seguente ha guidato l’Under 19 al titolo europeo in Romania prima di portare la selezione Under 20 ai quarti di finale dei Mondiali FIFA di categoria in Colombia. E’ diventato nuovo Ct dell’Under 21 al posto di Luis Milla nell’agosto del 2012, portando i campioni in carica alla finale in Israele..

Ultimo aggiornamento 17/06/13 10 Allenatori 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Direttori di gara

Arbitro Matej Jug (SVN) Assistenti Roland Brandner (AUT), Vencel Tóth (HUN) Assistenti arbitrali aggiunti Halis Özkahya (TUR), Ivan Kružliak (SVK) Quarto arbitro Ivan Bebek (CRO) Quinto arbitro Alan Mulvanny (SCO) Delegato UEFA Petr Fousek (CZE) Osservatore arbitro Hugh Dallas (SCO) Arbitro Nome Data di nascita Gare Under 21 Matej Jug 25/09/1980 6 Precedenti negli Europei UEFA Under 21 tra queste due nazionali Data Competizione Fase In casa Fuori casa Risultato Città 06/06/13 Europei Under Gir. Spagna Russia 1-0 Gerusalemme 21 Altri Incontri Data Competizione Fase In casa Fuori casa Risultato Città 08/09/07 Europei Under Prel. Armenia Repubblica Ceca 1-1 Yerevan 21 26/03/08 Europei Under Prel. Portogallo Bulgaria 2-0 Guimarães 21 07/09/10 Europei Under Prel. Inghilterra Lituania 3-0 Colchester 21 16/10/12 Europei Under Spar. Svizzera Germania 1-3 Lucerna 21 12/06/13 Europei Under Gir. Russia Germania 1-2 Netanya 21

Ultimo aggiornamento 17/06/13 11 Direttori di gara 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Formazioni partita per partita

Italia Fase finale Gruppo A Classifiche G V P S RF GS P.ti Italia 3 2 1 0 6 1 7 Norvegia 3 1 2 0 6 4 5 Israele 3 1 1 1 3 6 4 Inghilterra 3 0 0 3 1 5 0

Giornata 1 (05/06/13) Inghilterra 0-1 Italia Reti: 0-1 Insigne 79 Italia: Bardi, Donati, Biraghi, Verratti, Caldirola, Florenzi, Marrone (Rossi 87), Immobile (Gabbiadini 60), Insigne, Bianchetti, Borini (Destro 78)

Giornata 2 (08/06/13) Italia 4-0 Israele Reti: 1-0 Saponara 18, 2-0 Gabbiadini 42, 3-0 Gabbiadini 53, 4-0 Florenzi 71 Italia: Bardi, Donati, Biraghi, Verratti (Sansone 70), Caldirola, Florenzi, Immobile, Insigne (Rossi 40), Gabbiadini (Destro 57), Bianchetti, Saponara

Giornata 3 (11/06/13) Norvegia 1-1 Italia Reti: 1-0 Strandberg 90(rig), 1-1 Bertolacci 90+4 Italia: Bardi, Donati, Capuano, Caldirola, Destro (Gabbiadini 72), Sansone, Paloschi, Saponara (Bertolacci 46), Regini, Rossi (Florenzi 61), Crimi

Semifinali (15/06/13) Italia 1-0 Olanda Reti: 1-0 Borini 79 Italia: Bardi, Donati, Verratti, Caldirola, Florenzi, Immobile (Gabbiadini 63), Insigne (Sansone 85), Bianchetti, Regini, Borini, Rossi (Crimi 90+2)

Ultimo aggiornamento 17/06/13 12 Formazioni partita per partita 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

Spagna Fase finale Gruppo B Classifiche G V P S RF GS P.ti Spagna 3 3 0 0 5 0 9 Olanda 3 2 0 1 8 6 6 Germania 3 1 0 2 4 5 3 Russia 3 0 0 3 2 8 0

Giornata 1 (06/06/13) Spagna 1-0 Russia Reti: 1-0 Morata 82 Spagna: De Gea, Montoya, Illarramendi, Bartra, Iñigo Martínez, Rodrigo (Canales 78), Thiago Alcántara, Tello (Koke 85), Moreno, Muniain (Morata 63), Isco

Giornata 2 (09/06/13) Germania 0-1 Spagna Reti: 0-1 Morata 86 Spagna: De Gea, Montoya, Illarramendi, Bartra, Iñigo Martínez, Koke, Rodrigo (Morata 73), Thiago Alcántara, Tello (Muniain 85), Moreno, Isco (Camacho 89)

Giornata 3 (12/06/13) Spagna 3-0 Olanda Reti: 1-0 Morata 26, 2-0 Isco 32, 3-0 Álvaro Vázquez 90+1 Spagna: De Gea, Nacho, Iñigo Martínez, Thiago Alcántara (Marc Muniesa 79), Morata, Camacho (Illarramendi 52), Álvaro, Sarabia, Muniain, Carvajal, Isco (Álvaro Vázquez 62)

Semifinali (15/06/13) Spagna 3-0 Norvegia Reti: 1-0 Rodrigo 46, 2-0 Isco 87, 3-0 Morata 93 Spagna: De Gea, Montoya, Illarramendi, Bartra, Iñigo Martínez, Koke, Rodrigo (Morata 59), Thiago Alcántara, Tello (Muniain 74), Moreno, Isco (Sarabia 89)

Ultimo aggiornamento 17/06/13 13 Formazioni partita per partita 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Dati sulla competizione

Statistiche Under 21 (partite ufficiali) Campioni (padroni di casa) 2011 Spagna - Danimarca 2-0 (Danimarca)* 2009 Germania - Inghilterra 4-0 (Svezia)* 2007 Olanda - Serbia 4-1 (Olanda)* 2006 Olanda - Ucraina 3-0 (Portogallo)* 2004 Italia - Serbia e Montenegro 3-0 (Germania)* 2002 Repubblica ceca - Francia 0-0 (vince la Rep. ceca ai rigori 3-1; Svizzera)* 2000 Italia - Repubblica Ceca 2-1 (Slovacchia) 1998 Spagna - Grecia 1-0 Romania) 1996 Italia - Spagna 1-1 (vince l'Italia ai rigori; Spagna) 1994 Italia - Portogallo 1-0 (dts; Francia) 1992 Italia 1990 URSS 1988 Francia 1986 Spagna 1984 Inghilterra 1982 Inghilterra 1980 URSS 1978 Jugoslavia *Format attuale Le finali fino al 1992 compreso si sono giocate in doppia sfida di andata e ritorno. Statistiche finali • Sei anni fa l'Olanda è diventata la prima squadra a vincere il torneo in casa da quando è iniziato il nuovo formato nel 1994. Fino ad allora la finale si decideva in andata e ritorno. La Spagna ci è andata vicina nel 1996, ma ha poi perso la finale ai rigori contro l'Italia. •Da quando è cambiato il formato nel 1992-94, l'Italia ha vinto tutte e quattro le finali che ha giocato. Le uniche altre squadre ad aver vinto più volte il torneo sono la spagna e l'Olanda. • Ci sono state vittorie con tre gol di scarto in quattro delle ultime cinque finali. Nel 2007 c'è stata la finale unica con il maggior numero di gol segnati quando le reti di Otman Bakkal, Ryan Babel, Maceo Rigters e Luigi Bruins hanno aiutato l'Olanda a vincere 4-1. • Sette cartellini rossi sono stati sventolati nelle finali in gara unica - l'ultimo è stato per il serbo Aleksandar Kolarov nel 2007. • Andrea Pirlo, Klaas-Jan Huntelaar e Sandro Wagner sono gli unici ad aver segnato due gol in finale da quando il formato è cambiato nel 1994. Prima ci erano riusciti Gary Owen (Inghilterra 1982), Franck Sauzée (Francia 1988) e Andrei Sidelnikov (URSS 1990) che avevano segnato due reti in una delle due sfide delle finali. • Prima delle finali in gara unica, Vahid Halilhodžić (per la Jugoslavia contro la Germania Est 1978) e Pierre Littbarski (per la Germania Ovest contro l'Inghilterra 1982) erano stati gli unici ad aver realizzato una tripletta. Otto anni dopo Littbarski ha vinto il Mondiale 1990. • Da quando la finale si gioca in gara unica, due si sono concluse ai rigori: l'Italia in nove uomini ha vinto 5-4 nel 1996 contro la Spagna. Poi la Repubblica Ceca ha prevalso 3-1 contro la Francia nel 2002 - dopo l'unica finale fino a ora chiusasi sullo 0-0. • Solo la finale del 1994 si è decisa ai supplementari, con il subentrato Pierluigi Orlandini che ha regalato la vittoria all'Italia contro il Portogallo con l'unico gol dell'incontro al 97' minuto. • Dieci giocatori hanno vinto due volte il titolo U21: Danny Thomas (Inghilterra 1982 e 1984), Dario Marcolin e Roberto Muzzi (Italia 1992, 1994), e (Italia 1994, 1996) e Kenneth Vermeer, Arnold Kruiswijk, Daniël de Ridder, Ron Vlaar e Haris Medunjanin (Olanda 2006, 2007).

Ultimo aggiornamento 17/06/13 14 Dati sulla competizione 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

• Il fulcro dell'Italia che ha vinto i Mondiali FIFA 2006 ha partecipato anche a vittorie nelle finali U21: Cannavaro (1994 and 1996), Filippo Inzaghi (1994), Francesco Totti e (1996), Pirlo e Gennaro Gattuso (2000) e Marco Amelia, Daniele De Rossi, Alberto Gilardino e Andrea Barzagli (2004). • Laurent Blanc è stato il primo giocatore a vincere i tre titoli U21 (1988), Mondiale FIFA (1998) ed Europeo UEFA (2000). Juan Mata e Javi Martínez della Spagna lo hanno emulato con il Mondiale 2010, gli Europei U21 in Danimarca nel 2011 e UEFA EURO 2012. Migliori marcatori Di tutti i tempi 15 Lampros Choutos (Grecia), Tomáš Pekhart (Repubblica ceca) 14 Roy Makaay (Olanda), Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) In una fase finale dal 2000 7 Marcus Berg (Svezia, 2009) 5 Adrián López (Spagna, 2011) 4 Andrea Pirlo (Italia, 2000), Alberto Gilardino (Italia, 2004), Klaas Jan Huntelaar (Olanda, 2006), Maceo Rigters (Olanda, 2007), Johan Elmander (Svezia, 2004) 3 Ola Toivonen (Svezia, 2009), Robert Acquafresca (Italia, 2009), Thomas Kahlenberg (Danimarca, 2006) Leroy Lita (Inghilterra, 2007), Massimo Maccarone (Italia, 2002), Giorgio Chiellini (Italia, 2007), Nicky Hofs (Olanda, 2006), Hugo Almeida (Portogallo, 2004), Markus Rosenberg (Svezia, 2004) Capocannonieri per edizione (dalle qualificazioni alla finale) dal 1990 2011: 10 Tomáš Pekhart (Repubblica ceca) 2009: 8 Robert Acquafresca (Italia) 2007: 4 Theo Walcott (Inghilterra), Maceo Rigters (Olanda), Igor Denisov (Russia), Nikita Bazhenov (Russia), Dragan Mrdja (Serbia) 2006: 14 Klaas Jan Huntelaar (Olanda) 2004: 11 Alberto Gilardino (Italia) 2002: 9 Ricardo Cabanas (Svizzera) 2000: 15 Lampros Choutos (Grecia) 1998: 9 Steffen Iversen (Norvegia) 1996: 10 Roy Makaay (Olanda), Ole Gunnar Solskjær (Norvegia) 1994: 8 Nicolas Ouedec (Francia), Nelson Antonio Soares Gama (Portogallo) 1992: 9 Peter Møller (Danimarca) 1990: 9 Igor Kolyvanov (URSS) Vittoria con margine più ampio: Di tutti i tempi 14-0: Spagna - San Marino 08/02/2005 Qualificazioni 2006, Santo Domingo, El Ejido Fase finale 6-0: Inghilterra - Turchia 29/05/2000 Fase a gironi 2000, Tehelné Pole Stadium, Bratislava Finale 4-0: Germania - Inghilterra 29/06/2009 Nuovo Stadio di Malmö, Malmo, Svezia Maggior numero di gol in una partita: 14: Spagna - San Marino 14-0, 08/02/2005 Qualificazioni 2006, Santo Domingo, El Ejido Fase finale 7: Repubblica ceca - Croazia 4-3, 01/06/2000 Fase a gironi 2000, stadio Mestský, Trencin, Slovacchia Finale 8: Jugoslavia - Repubblica Democratica Tedesca 4-4, 31/05/1978 (gara di ritorno, Jugoslavia vince con 5-4 complessivo), Mostar, Jugoslavia Record di spettatori: 42.000: Turchia-Germania 1-1, 18/11/2003

Ultimo aggiornamento 17/06/13 15 Dati sulla competizione 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme

Spareggio qualificazioni 2004, Sükrü Saraçoglu Stadium, Istanbul Fase finale 35.500: Italia-Spagna 1-1 (6-5 dcr), 31/05/1996 Finale 1996, Olímpico de Montjuïc, Barcellona

Ultimo aggiornamento 17/06/13 16 Dati sulla competizione 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Informazioni sulla competizione

• Idoneità: possono partecipare alla competizione i giocatori nati dal 1° gennaio 1990 in avanti. • Qualificazioni: le qualificazioni si sono svolte dal 25 marzo 2011 al 16 ottobre 2012 con una fase a gironi seguita dagli spareggi, determinando le sette nazioni che affiancano Israele (qualificato di diritto come paese ospitante) nella fase finale del torneo a otto squadre. • Format fase finale 2013: la fase a gironi si è disputata secondo la formula del girone all'italiana (tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta). Le prime due classificate di ciascuno dei due raggruppamenti da quattro squadre si sono qualificate per le semifinali (A1 - B2 e B2 - A1), che sanciscono l'inizio della fase ad eliminazione diretta del torneo (con conseguente ricorso a tempi supplementari e calci di rigore ove necessario). Se due squadre con lo stesso numero di punti, gol segnati e gol subiti giocano l'ultima partita del girone l'una contro l'altra e sono ancora in parità alla fine dell'incontro, la classifica verrà determinata ai calci di rigore, purché nessun'altra squadra del girone abbia lo stesso numero di punti al termine della fase a gironi. La fase finale è composta da due gironi da quattro squadre. Le prime due classificate di ognuno raggiungono le semifinali (A1 - B2 e B2 - A1), che assumono il format a eliminazione diretta (con eventuali tempi supplementari e calci di rigore). • Informazioni disciplinari: le ammonizioni che non hanno comportato una squalifica si sono azzerate al termine della fase a gironi e non risulteranno pendenti in semifinale. • Capocannoniere: adidas consegnerà la scarpa d'oro al capocannoniere del torneo dopo la finale. Il secondo e il terzo giocatore nella classifica marcatori ricevono la scarpa d'argento e di bronzo. • Pallone ufficiale: il pallone ufficiale del torneo è stato presentato durante il sorteggio della fase finale a novembre. Realizzato da adidas, è decorato con i colori di Israele (bianco e blu) e ha lo stesso design a pannelli triangolari termosaldati di adidas Tango 12, il pallone ufficiale di UEFA EURO 2012. • Inno ufficiale: l'ex giocatore Eyal Golan ha collaborato con alcuni dei più celebri musicisti israeliani per scrivere Always My Number 1, l'inno ufficiale del torneo. Golan, 42 anni, ha cantato alla cerimonia di apertura allo stadio municipale Netanya il 5 giugno. In seguito, l'inno è stato suonato a ogni partita. • Arbitri: per dirigere gli incontri in Israele sono stati scelti sei arbitri: Ivan Bebek (Croazia), Antony Gautier (Francia), Paweł Gil (Polonia), Ovidiu Haţegan (Romania), Matej Jug (Slovenia) e Serhiy Boiko (Ucraina). Inoltre, per la prima volta in fase finale Under 21, saranno presenti gli assistenti supplementari. • Trofeo: il trofeo originale, utilizzato per la cerimonia di consegna in finale, rimane custodito dalla UEFA, mentre alla federazione vincente viene consegnata una replica in scala 1:1. Ogni federazione che partecipa alla fase finale riceve una targa commemorativa. • Medaglie: 35 medaglie d'oro vengono consegnate alla squadra vincente, mentre la seconda classificata riceve 35 medaglie d'argento. Le squadre battute in semifinale ricevono 35 medaglie di bronzo ciascuna. • Ambasciatori: Avi Nimni ed Eli Ohana sono i due ambasciatori del torneo. Con un totale di oltre 130 presenze in nazionale, sono due dei più famosi ex giocatore israeliani. Nimni è anche il capocannoniere di tutti i tempi del Maccabi Tel-Aviv FC, mentre Ohana ha vinto la Coppa delle Coppe nel 1988 con il KV Mechelen. • UEFA.com: un team di inviati in Israele offrirà un'ampia copertura del torneo in 10 lingue, con aggiornamenti in diretta, interviste con i giocatori, statistiche complete e video. Il torneo potrà essere seguito anche su Twitter (@UEFAUnder21) e Facebook (https://www.facebook.com/under21). • Prossima fase finale: per il Campionato Europeo Under 21 UEFA del 2015 è stata scelta la Repubblica Ceca, come stabilito dal Comitato Esecutivo UEFA al meeting del 20 marzo 2012. Potranno partecipare alla competizione i giocatori nati dal 1° gennaio 1992 in avanti.

Ultimo aggiornamento 17/06/13 17 Informazioni sulla competizione 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Calendario e classifiche

Gruppo A G V P S RF GS P.ti Italia 3 2 1 0 6 1 7 Norvegia 3 1 2 0 6 4 5 Israele 3 1 1 1 3 6 4 Inghilterra 3 0 0 3 1 5 0 Gruppo B G V P S RF GS P.ti Spagna 3 3 0 0 5 0 9 Olanda 3 2 0 1 8 6 6 Germania 3 1 0 2 4 5 3 Russia 3 0 0 3 2 8 0 Marcatori 4 - Álvaro Morata (ESP) 1 - Patrick Herrmann (GER) 2 - Manolo Gabbiadini (ITA) 1 - Luuk de Jong (NED) 2 - Georginio Wijnaldum (NED) 1 - Magnus Eikrem (NOR) 2 - Leroy Fer (NED) 1 - Ola John (NED) 2 - Sebastian Rudy (GER) 1 - Lorenzo Insigne (ITA) 2 - Isco (ESP) 1 - Denis Cheryshev (RUS) 1 - Danny Hoesen (NED) 1 - Adam Maher (NED) 1 - Andrea Bertolacci (ITA) 1 - Jo Inge Berget (NOR) 1 - Alon Turgeman (ISR) 1 - Rodrigo (ESP) 1 - Alan Dzagoev (RUS) 1 - Marcus Pedersen (NOR) 1 - Ofir Krieff (ISR) 1 - Harmeet Singh (NOR) 1 - Nir Biton (ISR) 1 - Craig Dawson (ENG) 1 - Fabio Borini (ITA) 1 - Lewis Holtby (GER) 1 - Álvaro Vázquez (ESP) 1 - Alessandro Florenzi (ITA) 1 - Fredrik Semb Berge (NOR) 1 - Stefan Strandberg (NOR) 1 - Riccardo Saponara (ITA)

Ultimo aggiornamento 17/06/13 18 Calendario e classifiche 22:21:18CET Italia - Spagna Martedì 18 Giugno 2013 - 18.00CET (19.00 ora locale) CARTELLA STAMPA Teddy Stadium, Gerusalemme Legenda

:: Competizioni Competizioni per squadre nazionali Competizioni Club EURO: Campionati europei UEFA UCL: UEFA Champions League Mondiali: Coppa del Mondo FIFA • CONFCUP: FIFA Confederations Cup ECCC: Coppa dei Campioni/UEFA Champions League Amic: Amichevoli • : Amichevoli Under-21 UEL: UEFA Europa League U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 UCUP: Coppa UEFA/UEFA Europa League U17: Europei Under 17 • U16: Europei Under 16 UCWC: Coppa delle Coppe UEFA U19: Europei Under 19 • U18: Europei Under 18 SCUP: Supercoppa UEFA • UIC: Coppa UEFA Intertoto WWC: FIFA Women's World Cup • WCHAMP: Europei femminili ICF: Coppa delle Fiere :: Fasi della competizione F: Finale 3TQ: Terzo turno di qualificazione Gir.: Fase a gironi 1TU: Primo turno Grp 1: Prima fase a gironi 2TU: Secondo turno Grp 2: Seconda fase a gironi 3TU: Terzo turno 1/8: Ottavi di finale 4TU: Quarto turno Prel.: Turno preliminare 1/2: Semifinali 1/4: Quarti di finale R16: Ottavi di finale Prel.: Turno preliminare 1/16: Sedicesimi di finale TQ1: Primo turno preliminare 1°: andata TQ2: Secondo turno preliminare 2°: ritorno FF: Fase finale Spar.: Spareggio ELITE: Fase Elite (Rip.) : Ripetizione FTP: Finale terzo posto : Spareggi per il torneo finale Grp. FF: Fase a gironi - fase finale Spar. P/R: Spareggio promozione/retrocessione :: Statistiche (-) : Indica giocatore sostituito (+) : Indica giocatore subentrato (*) : Indica giocatore espulso (+/-) : Indica giocatore subentrato e sostituito :: Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato #: Squalificato per almeno una partita Generale Europei Under 21: Presenze totali nelle fasi finali dei Campionati Europei UEFA Under 21 :: Rinuncia di responsabilità: Pur avendo preso la UEFA ogni possibile precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità alcuna (compresa verso terzi) dichiarata o implicita riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento stesso. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni, sono disponibili su www.uefa.com.

Ultimo aggiornamento 17/06/13 19 Legenda 22:21:18CET