KDE Una panoramica per utenti e potenziali contributori

Elvis Angelaccio [email protected]

24 Ottobre 2015 1 Cosa è KDE?

● Free software community internazionale ● Famosa e riconosciuta per uno dei migliori Desktop Environment per sistemi UNIX ● Offre anche un gran numero di programmi di svariata natura

24 Ottobre 2015 2 Un desktop abbastanza famoso...

[reddit.com]

24 Ottobre 2015 3 Un pò di storia: KDE 1.0 (1998)

[wikipedia.org]

24 Ottobre 2015 4 KDE 3.5 (2005)

[tuxmachines.org]

24 Ottobre 2015 5 KDE 4.5 (2010)

[pcfaidate.com]

24 Ottobre 2015 6 Plasma 5.4 (2015)

24 Ottobre 2015 7 Principali distribuzioni KDE

24 Ottobre 2015 8 Un po' di numeri

● 19 anni di esperienza – Più di 4000 contributor accounts – Più di 22 milioni di linee di codice

● Disponibile in più di 70 lingue ● Milioni di utenti nel mondo

24 Ottobre 2015 9 KDE nel mondo

15000 impiegati pubblici a Monaco (LiMux)

CERN Esercito, polizia, ministeri (Pardus Linux)

52 milioni di bambini in 42000 scuole elementari (Educational Linux)

24 Ottobre 2015 10 Non tutti sanno che...

● Chrome deriva da software KDE! ● Chrome usa(va) WebKit

● WebKit è un fork di KHTML + KJS – KHTML = KDE HTML layout engine – KJS = KDE Javascript engine

24 Ottobre 2015 11 Perchè usare software KDE?

● Funzionalità esclusive ● Applicazioni allo stato dell'arte

● Capacità di evolversi ed adattarsi nel tempo ● Modularità ● Basato su

24 Ottobre 2015 12 KParts

KATE: : Advanced Integrated LaTeX Text Editor Environment

Text Editor Okteta: Part Editor esadecimale

Kdevelop: Integrated Development KWrite: Environment Text Editor

24 Ottobre 2015 13 Cosa è Qt?

● Framework per creare programmi C++ Applicazioni KDE ● Creato da Trolltech, Qt poi acquisito da Kernel Linux Nokia, poi venduto a Hardware Digia

24 Ottobre 2015 14 Perchè Qt?

● Cross-platform (per davvero) – Supporto in GTK è invece limitato

● Standard de-facto per applicazioni GUI

● C++ – GTK usa C, C# o Vala...

24 Ottobre 2015 15 Alcune app Qt…

24 Ottobre 2015 16 Porting da GTK a Qt

● Interi Desktop Environment! – LXDE → LXQt – Ubuntu Unity 2D

24 Ottobre 2015 17 Come contribuire?

Programmatore

Visual Design Group Skill/tempo richiesto Localizzazione

Bug Triaging

Segnalare bug

24 Ottobre 2015 18 Segnalare Bug

NO

Utente scopre SI Nuovi Sviluppatore pubblica un bug bug? nuova versione

Utente segnala Sviluppatore il bug risolve il bug [bugs..org]

24 Ottobre 2015 19 Bug Triaging

NO

Utente scopre SI Nuovi Sviluppatore pubblica un bug bug? nuova versione

Utente segnala Bug SI Sviluppatore il bug valido? risolve il bug [bugs.kde.org] NO

24 Ottobre 2015 20 Visual Design Group: mockups [vdesign.kde.org]

24 Ottobre 2015 21 Visual Design Group: icone [vdesign.kde.org]

24 Ottobre 2015 22 Sviluppare KDE

KDE Applications

KDE 1,2,3,4 Plasma 5

Qt 1,2,3,4 KDE Frameworks 5 (KF5)

Kernel Linux Qt 5

Hardware Kernel Linux

Hardware

24 Ottobre 2015 23 Linux Desktop Software Stack

KDE Apps GNOME Apps Applicazioni

Plasma 5 GNOME Shell Desktop

KF5 GNOME Libraries / Librerie GTK 3 Qt 5

Kernel Linux

Hardware

24 Ottobre 2015 24 Requisiti tecnici

● Requisiti globali: git, CMake

● Requisiti KF5: C++/Qt

● Requisiti Plasma: C++/Qt, QML – QML = Qt Modeling Language ~ Javascript – Usato e.g. per le Applet di Plasma (a.k.a. plasmoidi)

● Requisiti Apps: C++/Qt o QML o PyQt – PyQt = Qt tramite Python!

24 Ottobre 2015 25 Link utili

● kde.org ● planet.kde.org ● bugs.kde.org ● forum.kde.org

24 Ottobre 2015 26 goo.gl/ZvSeUT

Grazie per l'attenzione!

Domande?

Elvis Angelaccio [email protected]

24 Ottobre 2015 27