presentazione ASSOCIAZIONE «Collegium Musicum Classense » ASSOCIAZIONE «Collegium Musicum Classense »

PROVINCIA DI , R EGIONE EMILIA -R OMAGNA , La prima cosa che desideriamo esprimere nell'introdurre questo di - DI RAVENNA , C OMUNE DI , ciassettesimo anno dei "Luoghi dello Spirito e del tempo" è la gioia COMUNE DI , C OMUNE DI LUGO , C OMUNE DI di poter riproporre questo appuntamento al pubblico che da anni I Luoghi dello Spirito ci segue fedelmente nelle serate estive, un pubblico che chiede no - Inizio concerti ore 21.00 COMUNE DI tizie e sollecita informazioni presso gli enti turistici e su internet e conferma il suo grande desiderio di musica, cultura e bellezza, un desiderio che trova comprensione e sostegno negli enti pubblici che Il Museo Sonoro ci hanno sostenuto e continuano a sostenerci: la Regione Emilia Romagna, che anche quest'anno ha investito fortemente nella cul - Inizio eventi ore 17.00 tura, la Provincia di Ravenna, da sempre raccordo tra le realtà cul - turali operative e motore dello sviluppo del territorio, i comuni e le associazioni locali che non fanno mancare il loro appoggio. La rassegna, che coniuga appuntamenti musicali alla visita di luo - ghi di interesse architettonico e paesaggistico presenta quest'anno un'importante novità, l'inserimento tra i luoghi che ospitano gli eventi della villa Pasolini dall'Onda di Coccolia, edificio di grande interesse storico e artistico ed esempio ancora vivo della vita di una villa di campagna settecentesca. Il programma spazia come sempre tra Medioevo e Settecento, tra colto ed popolare: la rassegna si apre a Castiglione, il suggestivo parco di Palazzo Grossi ospiterà un'interessante contaminazione tra antico ed etnico: una storia dell'Abruzzo in musica presentata dall'Abruzzo Ethno ensemble, resa più vivace dall'apporto del gruppo di rievocazioni storiche “Hominum Burgi”; seguirà la visita Direzione artistica: i Lu oghi alla villa Pasolini, che aprirà il suo cortile interno a un intermedio Collegium Musicum Classense settecentesco del grande operista J.A. Hasse, con scene e costumi. Una novità di grande qualità il concerto del 2 agosto a Voltana, te - Comitato esecutivo : dello Spirito nuto dall'Ensemble Oni Wytars, tra i primi e più vivaci gruppi eu - Maria Luisa Baldassari ropei nella ricerca di contatti tra musica antica e musica popolare. Marina Scaioli e del Tempo La chiesa di S. Giacomo di Russi vedrà invece la presentazione di uno strumento particolare e inconsueto, la nyckelarpa. Dopo il concerto alla pieve del Tho di Brisighella, che riscoprirà Pieve del Tho a Brisighella, Santuari di Alfonsine e Voltana, un nuovo oratorio – parte del progetto memoria del Festival- si tor - Per informazioni: Villa Pasolini dall’Onda a Coccolia, nerà all'aperto nella Rocca di Russi con un programma dedicato Chiesa di Palazzo S. Giacomo a Russi, alle radici rinascimentali della musica celtica: la sezione estiva del IAT di Ravenna: 0544 35404 Cortili di Palazzo Grossi a Castiglione festival si chiude con un appuntamento con la musica sefardita ad Brisighella: 0546 81166 Alfonsine. I concerti inizieranno alle 21 e in caso di maltempo è e della Rocca a Russi prevista una soluzione alternativa per i concerti all'aperto. Russi: 0544 587641 Grandi novità sono in arrivo nel mese di settembre, quando vedrà Lugo: 0545 38542 la luce un nuovo progetto che coniuga musica e spazi museali: ap - Alfonsine: 0544 866611 puntamenti al TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico il 16, al Museo Castiglione: 0544 950116 civico Le Cappuccine di Bagnacavallo il 22 e a Palazzo Milzetti di Ravenna TAMO: 0544 213371 Il Museo Sonoro il 30 settembre. Gli appuntamenti saranno pomeridiani, in - Bagnacavallo - Museo: 0545 280913 seriti in manifestazioni organizzate dai Musei stessi; prima o dopo Musei di Ravenna, Bagnacavallo, Faenza il concerto è prevista una visita guidata. L'ingresso ai Musei è gra - Faenza - Palazzo Milzetti: 0546 26493 tuito per la presentazione della mostra a Bagnacavallo e per le Giornate del Patrimonio Artistico e Culturale a Faenza www.racine.ra.it/collegiummc 19 Luglio - 30 se ttembre 2012 I Luoghi dello Spirito e del Tempo Il Museo Sonoro ARCHITETTURE E SUGGESTIONI SONORE ARTE DA ASCOLTARE

INIZIO SPETTACOLI ORE 21 INIZIO EVENTI ORE 17 INGRESSO GRATUITO

GIOVEDÌ 19 LUGLIO SABATO 11 AGOSTO DOMENICA 16 SETTEMBRE Cortile di Palazzo Grossi, Castiglione di Ravenna Chiesa di Palazzo S. Giacomo, Russi TAMO - Tutta l'Avventura del Mosaico, Ravenna Abruzzo Ethno Ensemble “La figlia di Jorio” M. Ambrosini – Ai tasti! – Sonate, danze e ricercari Concerto a cura del Conservatorio di Ferrara – Musica Aprutina dell’epoca barocca, dalla Sinfonia campestre alla Follia Seguirà una visita al Museo, Gran tour musicale tra le genti d’Abruzzo per informazioni rivolgersi a TAMO Allestimento storico a cura del gruppo GIOVEDÌ 23 AGOSTO “Hominum Burgi” Pieve del Tho, Brisighella SABATO 22 SETTEMBRE Ensemble Les Nations – Assalonne Museo delle “Cappuccine”, Bagnacavallo Oratorio per 5 voci di G. P. Colonna Concerto a cura dei Conservatori di Ferrara GIOVEDÌ 26 LUGLIO e Cesena Cortile di Villa Pasolini dall’Onda, Coccolia LUNEDÌ 27 AGOSTO Inaugurazione della Mostra retrospettiva Ensemble barocco del Conservatorio Anfiteatro della Rocca, Russi dedicata alla pittrice Sonia Micela “Frescobaldi”, Ferrara – Il Tutore Ensemble Dramsam – Celtic before celtic Seguirà una visita guidata alla Mostra Intermezzo buffo per due voci e archi di J. A. Hasse Il Maestro di danza di John Playford

GIOVEDÌ 30 AGOSTO DOMENICA 30 SETTEMBRE GIOVEDÌ 2 AGOSTO Santuario della Madonna del Bosco, Voltana Museo di Palazzo Milzetti, Faenza Sagrato del Santuario dell’Arginino, Voltana F. Doniselli, M. Ferrari, F. Tricomi Concerto a cura del Conservatorio di Pesaro Oni Wytars – Mediterraneum La vida es un pasahe Evento effettuato in occasione delle Giornate Cinque secoli di musica mediterranea Musiche della diaspora sefardita del Patrimonio Artistico e Culturale Presentazione della nuova pubblicazione sul Palazzo Milzetti Seguirà una visita guidata al Museo Si ringraziano Assessorato Si ringraziano per il concerto al Decentramento per il concerto di Castiglione di Voltana: di Ravenna: Servizio Associazione Culturale SEDE Consulta di Voltana COMUNALE Decentramento “Umberto Foschi” DI LUGO

Si ringraziano COMITATO CITTADINO per il concerto di Coccolia di Coccolia: PALAZZO MILZETTI Museo Nazionale dell’Età Neoclassica Associazione “La Ramona” in Romagna