Comune Di Sanluri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Iscritta All'elenco Nazionale Dei Componenti Degli Organismi Indipendenti Di Valutazione Previsto Dall'articolo 3 Del DM De
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Emanuela Sias E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24.1.1975 ESPERIENZE LAVORATIVE Iscritta all’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione previsto dall’articolo 3 del DM del 2 dicembre 2016, nella fascia professionale 3, registrata al n. 1353 a far data dal 3.4.2017; • Date Da marzo 2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente senior esperto in: responsabilità gestione di sistemi di valutazione ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale Attuale Componente dei Nuclei/Organismi di Valutazione nei seguenti comuni: Arbus, Bosa, Bonarcado, Castiadas, Cuglieri, Fordongianus, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Monastir, Muravera, Norbello, Nurachi, Nuraminis, Oristano, Ortacesus, Paulilatino, Pimentel, Quartucciu, Samassi, Samatzai, Sanluri, San Sperate, San Vito, Sedilo, Selegas, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Siapiccia, Simaxis, Siurgus Donigala, Ussana, Villaputzu, Villa Sant’Antonio, Villasimius, Zerfaliu, Unione dei Comuni della Trexenta, Unione Basso Campidano, Unione del Sarrabus. In qualità di Componente dell’Organo di Valutazione per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 ai sensi dell’art. 1 comma 33 della L. 190/2012, sono state predisposte le attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui alle Delibere ANAC. -
Comune Di Serrenti Provincia Di Cagliari
Comune di Serrenti Provincia di Cagliari Inventario Archivio Storico Comune di Serrenti Comune di Serrenti Comunità poi Comune di Serrenti Compagnia barracellare di Serrenti Ufficio di conciliazione di Serrenti Ente comunale di assistenza di Serrenti (ECA) Comune di Serrenti 1741 - 1980 2217 unità archivistiche Produzione: – Comunità poi Comune di Serrenti, dal 1771; – Ente comunale di assistenza di Serrenti (ECA), dal 1937 al 1987; – Ufficio di conciliazione di Serrenti, dal 1865 al 1991; – Compagnia barracellare di Serrenti, dal 1799 al 1953. Conservazione: – Comunità poi Comune di Serrenti, dal 1771. Il fondo del Comune di Serrenti è la testimonianza dell'attività giuridico-amministrativa e istituzionale della Comunità di Serrenti, prima, e poi del Comune. In realtà, il fondo contiene anche documenti a partire dall'anno 1741, dai tempi del marchesato, ossia dal momento in cui Serrenti apparteneva al marchese Antonio Simon che aveva acquistato il feudo dal fisco nel 1736. Si ha notizia di un riordino dell'archivio nel 1933, in una lettera scritta dal podestà al prefetto, relativa all'ispezione degli unici locali del vecchio municipio situato nell'attuale piazza chiesa rimasti in piedi dopo il crollo del campanile della chiesa. Nel 1995 l'archivio è stato oggetto di un parziale intervento di riordino che ha portato alla compilazione di 3046 schede ma non di un inventario che non ha comportato un riordino fisico delle carte. La documentazione è ordinata per categorie annuali: per ogni anno la documentazione è stata classificata, con l'apposizione sulle carte in mattita blu o rossa del numero della categoria e del fascicolo, e fascicolata in base alle categorie codificate con la circolare del Ministero dell’Interno del 1° Marzo 1897 che ha introdotto l'uso del titolario di classificazione per gli uffici comunali con la ripartizione dei documenti ricevuti e prodotti nelle 15 categorie d'archivio chiamato poi titolario Astengo. -
Ossana 28/05/59 Quartu Sant'elena Quartu Sant'elena Ca 90,00
Unione Europea Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Fondo Sociale Europeo Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n° 4 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE Provincia di PUNTEGGIO GRADUATO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( COMPLESSI RIA sigla) VO 1 PIRAS GIUSEPPE 21/02/62 CAGLIARI SESTU CA 100,00 2 MASSIDDA ANGELO 04/03/61 CAGLIARI CAPOTERRA CA 95,00 3 CASULA FRANCESCA 27/04/70 CAGLIARI MONSERRATO CA 91,95 4 SORU MARIA MADDALENA 13/02/52 SANTADI CAGLIARI CA 90,00 5 MELONI LELIA 25/09/54 SAN VITO SAN VITO CA 90,00 6 SECCI CESELLA 06/10/54 VILLAPUTZU VILLAPUTZU CA 90,00 7 VENERDIANO MARINO 26/04/55 CAGLIARI MONSERRATO CA 90,00 8 MURA SALVATORE 26/12/55 SETTIMO SAN PIETRO SETTIMO SAN PIETRO CA 90,00 9 GHIRRA ALBINO 17/08/57 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 10 BOI PATRIZIA 17/03/59 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 11 PORTAS ROSSANA 28/05/59 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 12 PICCI MAURO 02/08/1963 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 13 CONTI MARIA BONARIA 31/08/63 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 14 TURRI ENRICA 04/01/66 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 15 PINNA ANNAMARIA 12/09/69 VILLACIDRO ASSEMINI CA 86,50 16 MEREU MARIA CARMINA 14/07/54 CAGLIARI CAGLIARI CA 85,00 17 MARONGIU GIANPAOLO 23/07/55 DECIMOPUTZU DECIMOPUTZU CA 85,00 18 MELOSU IMMACOLATA 22/12/55 SELARGIUS SELARGIUS CA 85,00 19 DESSI ANNA 04/06/56 NURRI SAN SPERATE CA 85,00 20 PILLITU MARIA -
RELAZIONE ELENCO NOMINATIVI CENSIMENTO LAUNEDDAS Febbraio
ASSESSORADU DE SU TUR ISMU , ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO , ARTIGIANATO E COMMERCIO PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELLA LAUNEDDAS Censimento suonatori e costruttori di launeddas L’ antico strumento tradizionale, anima de lla musica che si produce nell'i sola, appartenente solo ed esclusivamente al patrimonio culturale della Sardegna, con un'origine tramandata da millenni, è da considerarsi come un motore fortemente identitario per lo sviluppo turistico, simbolo millenario conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, che merita di divenire patrimonio dell’umanità con il riconoscimento dell'Unesco. Con deliberazione n. 53/42 del 20.12.2013 la Giunta Regionale avente ad oggetto “Pro mozione e valorizzazione delle launeddas e istituzione dell’albo dei costruttori e suonatori dell’antico strumento musicale e artigianale della Sardegna”, ha previsto una serie di azioni mirate alla tutela e alla divulgazione delle launeddas, utile volano, di forte impronta culturale e tradizionale, per lo sviluppo turistico ed economico dell’isola. Alcune iniziative sostenute dall’Assessorato del Turismo , Artigianato e Commercio , accompagnate dalle launeddas, hanno avuto risonanza internazionale, come ad esempio “La musique, la culture, les traditions d’une île dans la Méditerranée”, l’evento rappresentato nel mese di maggio 2014 nella sede dell’Unesco di Parigi o il “Culture Festival in London” tenutosi a Londra nel mese di novembre dello stesso anno. A br eve sarà ufficialmente presentato il libro “Launeddas. La voce delle canne nel vento”, un Progetto fortemente voluto dall’Assessorato Regionale, che raccoglie la storia dello strumento, ne evidenzia la completezza e le complessità, ne illustra, inoltre, co n un ampio corredo fotografico storico e inedito anche la bellezza e il suo spazio nell’arte. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Verbale 4° Incontro Distretto Rurale Campidano
DISTRETTO RURALE CAMPIDANO Verbale IV° incontro di animazione territoriale giovedì 10/12/2020 h. 17:30 Piattaforma Microsoft TEAMS gestita dal GAL Campidano L’anno duemilaventi addì dieci del mese di dicembre, si sono riuniti in videoconferenza- Piattaforma Microsoft Teams , previ avvisi pubblici sui canali web nella sezione dedicata e nella pagina Fb del GAL Campidano e inviti diretti via mail e whatsapp, il comitato promotore del Distretto Rurale del Campidano e i funzionari dell’agenzia LAORE, Pasquale Sulis, Giorgio Melis, Ciriaco Loddo, Paola Ugas, Francesco Sanna, Carlo Tuveri, Stefania Olla, con le aziende ed i rappresentanti delle P.A. (vedi report piattaforma TEAMS). L'incontro inizia alle 17:50 All’ordine del giorno: 1) Analisi dei Fabbisogni “albero dei problemi” 2) Varie ed eventuali Introduce l’incontro Stefano Musanti Presidente GAL Campidano (Capofila del comitato Promotore),che dopo i saluti, sintetizza il percorso svolto finora. Passa la parola a Pasquale Sulis, funzionario Laore, che presenta il programma dell’incontro dove verranno analizzati i fabbisogni del territorio attraverso l’insieme dei problemi raccolti nelle schede identificative di manifestazione di interesse, e precisate nella sessione presente. Procede con i lavori Carlo Tuveri, funzionario dell’agenzia LAORE che presenta e conduce lo strumento e le relative metodologie laboratoriali. In questa fase sono stati esaminati alcuni dei problemi suggeriti nelle schede identificative, questi verranno utilizzati per la costruzione ”dell’albero dei problemi”, individuando -
1 5 20090813102405.Pdf
PARTE II Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu Crabas – Fluminimaggiore Iglesias – Iglesias Montevecchio – Montevecchio Arbus – Arbus pag. 28 Macropaesaggio rurale del Campidano Serrenti – Serrenti S’Ortu Mannu – Villamassargia Guduri – Siliqua Arborea – Arborea Sibiri – Gonnosfanadiga Villacidro – Villacidro Stazione di Sanluri – Sanluri Tiria- Palmas Arborea Brabau – Cabras Pauli Scavonai – Solarussa Sassu - Arborea pag. 30 Macropaesaggio rurale delle Giare Serra Ardu – Guasila Grighine – Allai Mitza Broxius – Donori Pranu Siara – Suelli Campu Genna Ilixi – Isili Taccu Maiore – Orroli Tres Bruncus – Lunamatrona Su Pauli – Pauli Arbarei Santa Sofia – Laconi Dolianova – Dolianova Giara di Gesturi – Gesturi pag. 35 Macropaesaggio rurale del Gerrei Genn’e Burcei – Burcei Ballao – Ballao San Nicolò Gerrei – San Nicolò Gerrei pag. 41 Macropaesaggio rurale del Sarrabus Salto di Quirra – Villaputzu Monte Cardiga - Villaputzu Olia Speciosa – Olia Speciosa Canceddu – Muravera Flumini – Quartu Sant’Elena Su Marchesu – Quirra pag. 42 Macropaesaggio rurale del Sulcis Villa d’Orri – Sarroch Terresoli – Santadi Villaperuccio – Villaperuccio Carloforte – Carloforte Sant’Anna Arresi – Sant’Anna Arresi Saxe’ de Is Cogulus – Sant’Antioco Perdaxius – Perdaxius Cala d’Ostia – Pula Tratalias – Tratalias Malfatano – Teulada Cussorgia – Calasetta pag. 45 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Campu crabas Fluminimaggiore Macropaesaggio rurale dell'Arburese Iglesias Iglesias Pagina 28 di 50 Macropaesaggio rurale dell'Arburese Montevecchio Montevecchio Macropaesaggio -
La Provincia Di Medio Campidano: Un'immersione Fra Natura E Storia
La Provincia di Medio Campidano: un’immersione fra natura e storia a Provincia del Medio Campidano è situata nella megalitico di “Su Nuraxi” di Barumini dichiarato patri- in pietra, segni di una tradizione agropastorale e contad- parte centro occidentale della Sardegna a breve dis- monio dell’UNESCO. A qualche centinaio di metri, “Su ina sempre viva nell’economia del territorio. Tra le vie dei L tanza da Cagliari, capoluogo dell’isola. Essa offre ai Nuraxi e cresia”, che costituisce un unicum per essere centri abitati si scoprono preziose testimonianze dell’ar- suoi visitatori un territorio ricco di bellezze naturali e inglobato all’interno del Palazzo Nobiliare, Casa Zapata chitettura religiosa con pregevoli esempi di chiese risorse culturali e un patrimonio unico di tradizioni, del XV secolo. Di grande rilevanza sono altresì i comp- romaniche e gotico-aragonese, che custodiscono impor- legate all’artigianato e alla gastronomia. Il paesaggio è lessi nuragici di “Genna Maria” a Villanovaforru e “Su tanti opere pittoriche del ‘500 come il retablo del Maestro Serrenti: cultura, tradizione e cucina della Sardegna straordinariamente variegato: alla natura incontaminata e Mulinu” a Villanovafranca e la maestosa Tomba di si Castelsardo a Tuili e quello d Pietro Cavaro a Villamar. alle acque cristalline della Costa Verde si uniscono le Giganti di Siddi. A pochi chilometri dal centro di Le campagne conservano quasi gelosamente le caratter- Serrenti è un territorio al centro della piana Dal 18 al 25 aprile 2008 si svolgerà la estese dune di sabbia di Piscinas, tra le più alte Sardara, sin dall’antichità erano frequentate le Aquae istiche chiese campestri che si vivacizzano durante le del Campidano di Cagliari - Oristano. -
Diapositiva 1
LE STRATEGIE DELLE “CITTA’ DELLA TERRA”: ° un progetto pilota di valorizzazione del paesaggio delle argille, della grande pianura e delle sue culture materiali, ° un modello di sviluppo basato sulle identità locali, sulla tutela dei centri storici, sulla costruzione delle condizioni ambientali e di una immagine di marca per le produzioni artigianali e agroalimentari di qualità POR SARDEGNA 2000-2006 Asse V “Città”_Misura 5.1 Politiche per le aree urbane BANDO CIVIS 2006 RAFFORZAMENTO “CENTRI MINORI” PROGETTO PILOTA_ L’ITINERARIO DELLE CITTA’ DELLA TERRA Rete dei Comuni di Serrenti (capofila), Arbus, Guspini, Gonnosfanadiga, Pabillonis, Samassi, San Gavino, Serramanna, Villacidro LE STRATEGIE URBANE DELLA RETE: SERRENTI E SERRAMANNA. ° La valorizzazione delle culture costruttive della terra cruda e della pietra di Serrenti ° il restauro degli edifici storici, il loro riuso a fini pubblici ° la costruzioni dei servizi sociali e produttivi, in funzione dell’ospitalità diffusa. LE STRATEGIE URBANE DELLA RETE: SAMASSI E SAN GAVINO. ° La valorizzazione delle culture costruttive della terra cruda ° il restauro degli edifici storici, il loro riuso a fini pubblici, per la costruzioni dei servizi sociali e produttivi, in funzione dell’ospitalità diffusa °la costruzione di nuovi edifici in terra sostenibili. LE STRATEGIE URBANE DELLA RETE: ARBUS E GONNOSFANADIGA. ° La valorizzazione delle culture costruttive della terra cruda e della pietra ° il restauro degli edifici storici, il loro riuso a fini pubblici, per la costruzioni dei servizi sociali -
Avviso Di Gara Esperita Per Procedura Negoziata
COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Dnte 2, tel. 0782/808303, fax 0782/808516 Prot. 2596 del 01/08/2012 Albo Pretorio online del Comune di Escolca sul sito Istituzionale www.comune.escolca.ca.it Sede Sito web Regione Autonoma della Sardegna (www.regione.sardegna.it ) AVCP Servizio SIMOG www.avcp.it ; Ministero delle Infrastrutture www.serviziocontrattipubblici.it AVVISO DI GARA ESPERITA PER PROCEDURA NEGOZIATA Ente appaltante: Comune di Escolca Via Dante 2; Oggetto dei lavori: lavori di “Completamento del Centro Storico del Comune di Escolca” ; Importo: €. 267.500,00 soggetto a ribasso d’asta e €. 10.000,00 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta Criterio di aggiudicazione: procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando con scelta delle ditte mediante precedente avviso esplorativo di manifestazione d’interesse ai sensi del D.lgs 163/2006 e successive integrazioni e modificazioni (con il criterio del massimo ribasso sull’importo posto a base di gara) Imprese che hanno presentato istanza di partecipazione alla gara d’appalto per i lavori di “Completamento del Centro Storico del Comune di Escolca”n° 8 1 Ercole Mascia Via Pitagora, 18 09047 Selargius (CA) 2 RE.CO. Restauri S.R.L. Via Toscanini, 28 09041 Dolianova (CA) 3 Ditta Meloni Salvatore Z.A. Loc. Su Pranu s.n.c. 09076 SEdilo (OR) 4 Olivio Murgia Via Roma n. 167 08030 Seulo (CA) 5 Officina Edile di Loddo Mario s.a.s Via Cagliari, 65 08032 Desulo (NU) 6 Pau Franceschino & C. S.n.c. Via Sa Costa, 9 09020 Collinas (VS) 7 CSA Consorzio Servizi e Appalti Via Cadoppi, 4 42124 Reggio Emila (RE) 8 Ambiente Verde di Cadoni Italo & C. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).