DI BARBIANELLO Provincia di Via Roma, 5 – CAP 27041 – Tel. 0385 57510 – Fax 0385 57114 e-mail: [email protected]

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Anni 2014/2019

Sindaco Giorgio Falbo

Premessa

La presente relazione viene redatta dal comune ai sensi dell’articolo 4-bis del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42" per descrivere la situazione economico- finanziaria dell’ente e la misura dell’indebitamento all’inizio del mandato amministrativo avvenuto in data 26/05/2014 E’ sottoscritta dal Sindaco non oltre il novantesimo giorno dall’inizio del mandato. Sulla base delle risultanze della relazione medesima, il sindaco, ove ne sussistano i presupposti, può ricorrere alle procedure di riequilibrio finanziario vigenti .L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non aggravare il carico di adempimenti degli enti. La maggior parte delle tabelle, di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio - art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall’organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266/2005. Considerato che il bilancio dì previsione per l'esercizio 2014 è stato approvato il 29/07/2014 con deliberazione del Consiglio Comunale 21 dichiarata immediatamente eseguibile e che il rendiconto di gestione per l esercizio 2013 è stato approvato con delibera Consiglio Comunale n 2 del 30/04/2014 ,esecutiva a termini di Iegge. Visti i seguenti documenti contabili: relazioni dell’organo dì revisione contabile riferite ai bilanci di previsione degli ultimi tre ,la relazioni degli organi di revisione contabile riferite ai rendiconti degli ultimi esercizi elenco del residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza; la tabella dei parametri di riscontro della situazione dì deficitaria allegata agli ultimi tre rendiconti approvati, inventario dell’ente, le note informative contenenti la verifica dei crediti e dei debiti e partecipate allegata al rendiconto al rendic onto 2013 , riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’ente.

2

1.1 Popolazione residente al 31-12

-anno 2011 899 anno 2012 895 anno 2013 891

1.2 Organi politici GIUNTA COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Sindaco FALBO Giorgio 26 Maggio 2014 Vicesindaco CARINI Andrea 26 Maggio 2014 Assessore esterno TACCONI Barbara 26 Maggio 2014

CONSIGLIO COMUNALE Carica Nominativo In carica dal Presidente del consiglio FALBO Giorgio 26 Maggio 2014 Consigliere CARINI Andrea 26 Maggio 2014 Consigliere BERGOMI Maurizio 26 Maggio 2014 Consigliere BELTRAMI Paola 26 Maggio 2014 Consigliere BRANCACCI Sergio 26 Maggio 2014 Consigliere MANTOVAN Paolo 26 Maggio 2014 Consigliere FERLINI Giuseppe 26 Maggio 2014 Consigliere RAINA Roberto 26 Maggio 2014 Consigliere VIDALI Giampaolo 26 Maggio 2014 Consigliere COLLI Giuliana 26 Maggio 2014 Consigliere GRAMEGNA Mattia 26 Maggio 2014

1.3. Struttura organizzativa Organigramma: Segretario: Guazzi Dott. Andrea in convenzione di segreteria con comuni di Pietra de’ Giorgi e Numero posizioni organizzative: due e precisamente resp.serv. finanziario rag Paola Boschini resp. serv amministrativo rag Ornella Novarini.Numero totale personale dipendente :quattro a tempo indeterminato . 1.4. Condizione giuridica dell'Ente: all’insediamento della nuova amministrazione l’ente non proviene da un commissariamento ai sensi dell’articolo 141 o 143 del Tuel: 1.5. Condizione finanziaria dell'Ente: l'ente, nel mandato amministrativo precedente,non ha dichiarato il dissesto finanziario ai sensi dell'art. 244 del TUEL, o il predissesto finanziario ai sensi dell'art. 243-bis.

3

1.6.In Situazione di contesto interno/esterno :

Settore Amministrativo si occupa Organi istituzionali e partecipazione - Segreteria generale - Affari Generali - Contratti - Sociale -U.R.P. (Ufficio per le Relazioni con il Pubblico) - Servizi Demografici (Anagrafe - Stato Civile - Elettorale - Levo]- Servizi amministrativi di Polizia mortuaria .

Settore Finanziario di occupa - Ragioneria – Contabilità finanziaria- Controllo di Gestione – paghe contabilità e affianca il Responsabile del Servizio Gestione tributi nella gestione di alcuni adempimenti dei servizio.

Il Responsabile del Settore Tettitorio , individuato nella figura del Sindaco Sig Giorgio Falbo si occupa: con l'affiancamento del personale non dipendente dell'Ente della gestione dei seguenti servizi: lavori Pubblici - Manutenzione del patrimonio - Ambiente ed Ecologia - Prevenzione - Protezione civile - Demonio - Urbanistica - Edilizia Privato ed Residenziale Pubblica - Viabilità - - S. UA P. 5 UE. - Servizio idrico Integrato – Servizio tributi affiancato dal responsabile del servizio finanziario dipendente Ente - Servizio Cimiteriale- del Personale di Polizia locale dei Comune di Barbianello l'Ente capo convenzione, è associato per lo gestione del servizio di polizia locale. amministrativo e di sicurezza.

4

2. Sintesi dei dati finanziari del bilancio dell'ente: ENTRATE Ultimo rendiconto Bilancio di previsione (IN EURO) approvato 2013. 2014 TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE 402.863,13 484.146,83

TITOLO II - ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORRENTI 154.709,73 17.914,00

TITOLO III - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 184.378,37 110.199,17

TITOLO 4 - ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE 20.538,22 48.980,00

TITOLO 5 - ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 38.939,88 139.000,00 TOTALE 801.429,33 800.240,00

AVANZO APPLICATO 13.000,00 3.000,00

SPESE Ultimo rendiconto Bilancio di previsione (IN EURO) approvato 2013 2014 TITOLO I - SPESE CORRENTI 584.331,36 569.645,38

TITOLO 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 87.252,00 51.980,00

TITOLO 3 - RIMBORSO DI PRESTITI 79.249,11 181.614,62

TOTALE 750.832,47 803.240,00

PARTITE DI GIRO Ultimo rendiconto Bilancio di previsione (IN EURO) approvato 2013 2014 TITOLO 6 - ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO DI TERZI 72.393,74 133.314,00

TITOLO 4 - SPESE PER SERVZI PER CONTO DI TERZI 72.393,74 133.314,00

5

3.1. Equilibrio parte corrente del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE

Ultimo rendiconto Bilancio di previsione approvato 2013 2014 Totale titoli (I+II+III) delle entrate 741.951.23 612.260,00

Rimborso prestiti parte del titolo IIl 40.309,23 42614,62

Saldo di parte corrente 701.642,00 569.645,38

EQ UILIBRIO DI PARTE CAPITALE

Ultimo Bilancio di rendiconto approvato 2013 previsione 2014 Totale titolo IV 20.538,22 48.980,00 Totale titolo V** ------Totale titoli (lV+V) 20.538,22 48.980,00 Spese titolo II 87.252,00 51.980,00 Differenza di parte capitale 66.713,78 3000,00 Entrate correnti destinate ad investimenti 55.167,64

Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto 13.000,00 3000,00 capitale SALDO DI PARTE CAPITALE 1453.86 ** Esclusa categoria I "Anticipazione di cassa "

3.2. Gestione di competenza. Quadro Riassuntivo

6

Rendiconto dell’esercizio 2013 (ultimo esercizio chiuso) GESTIONE RESIDUI COMPETENZA Riscossioni (+) 244.878,71 530.070,27 Pagamenti (-) 197.442,42 566.606,50 Differenza SALDO CASSA 31/12 (+) 100.459,47 Residui attivi (+) 118.283,87 300.752,80 Residui passivi (-) 125.691,77 256.619,71 Differenza 36.725,19

Avanzo (+) o Disavanzo (-) 137.184,66

Risultato di amministrazione di cui: 2013 Vincolato 68.006,12 Per spese in conto capitale 6.761,65 Per fondo ammortamento 46,99 Non vincolato 62.369,90 Totale 137.184,66

7

3.3. Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione

Descrizione 2013

consuntivo Fondo cassa al 31 dicembre 100.459,47

Totale residui attivi finali 419.036,67

Totale residui passivi finali 382.311,48

Risultato di amministrazione 137.184,66

Utilizzo anticipazione di SI cassa Il fondo di cassa a inizio anno 2014 ammonta ad € 100.459,47, alla data della verifica straordinaria cassa del 09/06/2014 il saldo era 32.202,10.

3.4. Utilizzo avanzo di amministrazione nel bilancio previsione anno 2014

20 14

Reinvestimento quote accantonate per ammortamento

Finanziamento debiti fuori bilancio

Salvaguardia equilibri di bilancio

Spese correnti non ripetitive

Spese correnti in sede di assestamento

Spese di investimento 3000,00

Estinzione anticipata di prestiti

Totale 3000,00

8

4. Gestione dei residui. Totale residui di inizio mandato

Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da RESIDUI ATTIVI riportare Residui Totale Primo anno del provenienti residui di mandato dalla fine gestione di gestione competenza a b C d e = (a+c-d) f = (e-b) g h = (f+g)

Titolo 1 - Tributarie 253788.78 197804.94 5957.53 2869.11 256877.20 59072.26 116343.10 175415.36

Titolo 2 - Contributi e 20374.75 0 0 3422.75 16952.00 16952.00 37632.10 54584.10 trasferimenti

Titolo 3 - Extratributarie 45171.07 23949.58 2420.63 4280.14 43311.56 19361.98 126475.44 145837.42

Parziale titoli 319334.69 221754.52 8378.16 10572.00 317140.76 95.386.24 280450,64 375856.88 1+2+3 Titolo 4 - In conto 42103.40 18329.88 0 3365.29 38738.11 20408.23 14850.00 35258.73 capitale Titolo 5 - 1277.77 1277.57 0 1277.57 0 Accensione di prestiti

Titolo 6 - 6006.14 3516.74 0 6006.14 2489.40 5452.16 7941.56 Servizi per conto di terzi

Totale titoli 368721.91 244878.71 8378.16 13937.49 363162.58 118283.8 300752.80 419036.57 1+2+3+4+5+6 7

9

4.2 . Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.

Iniziali pagati minori riaccertati Da RESIDUI PASSIVI riportare Residui Totale Primo anno del provenienti residui di mandato dalla fine gestione di gestione competenza a b c D(a-c) e = (d-b) f g = (e+f)

Titolo 1 - Spese correnti 198035.61 110333.43 5387.42 192648.19 82314.76 208314.94 290629.70

Titolo 2 - Spese in conto 120908.78 79897.05 4789.90 116118.88 36221.83 37415.67 73637.50 capitale

Titolo 3 - 0 0 0 0 0 0 0 Spese per rimborso di prestiti Titolo 4 - 14367.12 7211.94 0 14367.12 7155.18 10889.10 18044.28 Spese per servizi per conto di terzi Totale titoli 333311.51 197442.42 10177.32 323134.19 125691.7 256619.71 382311.48 7 1+2+3+4

10

4.2. Analisi anzianità dei residui distinti per anno di provenienza.

2009 Residui attivi al 31.12. 2010 2011 2012 2013 e precedenti

TITOLO 1 19.903,77 7.009,28 9.203,17 22.956,04 116.343,10 ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO 2 0,00 0,00 16.952,00 0,00 37.632,10 TRASFERIMENTI DA STATO, REGIONE ED ALTRI ENTI PUBBLICI TITOLO 3 12.314,30 0,00 2.076,12 4971,56 126.475,44 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Totale 32.218,07 7.009,28 28.231,29 27.927,60 280.450,64

CONTO CAPITALE

TITOLO 4 2.408,23 0,00 0,00 18.000,00 14.850,00 ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 ENTRATE DERIVANTI D A ACCENSIONI DI PRESTITI Totale 2.408.23 7.009,28 0,00 18.000,00 14.850,00

TITOLO 6 800,00 0,00 0,00 1.689,40 5.452,16 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI

TOTALE GENERALE 35.426,30 7.009,28 28.231,29 47.617,00 300.752,80

2009 Residui passivi al 31.12. 2010 2011 2012 2013 e precedenti

TITOLO 1 36.852,95 1.906,80 19.516,06 24.038,95 208.314,94 SPESE CORRENTI TITOLO 2 3.212,88 3.918,02 8.086,05 21.004,88 37.415,67 SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO 3 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RIMBORSO DI PRESTITI TITOLO 4 5.152,44 0,00 1.991,21 11,53 10.889,10 SPESE PER SERVIZI PER CONTO TERZI TOTALE GENERALE 45.218,27 5.824,82 29.593,32 45.055,36 256.619,48

11

A.S.F.E.L.

5. Patto di Stabilità interno

L’ente non è soggetto agli adempimenti del patto di stabilità.

6. Indebitamento:

6.1. Indebitamento dell’ente: indicare le entrate derivanti da accensioni di prestiti al 31 dicembre esercizio 2014 (Tit. V ctg. 2-4).

( 20 14

Residuo debito finale 414.943,57

Popolazione residente 900

Rapporto tra residuo debito e popolazione residente 461

6.2. Rispetto del limite di indebitamento. Indicare la percentuale di indebitamento sulle entrate correnti di ciascun anno, ai sensi dell’art. 204 del TUEL nell’esercizio precedente, nell’esercizio in corso e nei tre anni successivi (previsione): ASFEL 20 12 20 13 20 14 20 15 20 16

Incidenza percentuale 5.55% 4.73% 3.81% 3.38% 2.96% attuale degli interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL)

6.3. Anticipazione di tesoreria (art. 222 Tuel) concessa per esercizio 2014

IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE: € 139.000,00 IMPORTO CONCESSO € 139.000,00

Non Utilizzata al 31/07/2014

12

A.S.F.E.L.

6.4. Utilizzo strumenti di finanza derivata: l’ente non ha in corso contratti relativi a strumenti derivati.

7. Conto del patrimonio in sintesi. Indicare i dati relativi al primo anno di mandato, ai sensi dell’art. 230 dei TUEL.

Anno 20 13 Attivo Importo Passivo Importo

Immobilizzazioni Patrimonio netto 15.407,79 1.123.155,26 immateriali Immobilizzazioni materiali 3.008.104,39

Immobilizzazioni 182.171,00 finanziarie Rimanenze 0,00

Crediti 429.020,67 Conferimenti Attività finanziarie non 0,00 1.864.158,93 immobilizzate Disponibilità liquide Debiti 100.459,47 747.849,13 Ratei e risconti attivi Ratei e risconti passivi 0,00 0,00 Totale Totale 3.735.163,32 3.735.163,32

* Ripetere la tabella. Il primo anno è l’ultimo rendiconto approvato alla data delle elezioni e l’ultimo anno è riferito all’ultimo rendiconto approvato.

7.1. Riconoscimento debiti fuori bilancio

Quadro 10 e 10-bis del certificato al conto consuntivo

Ente non ha debiti fuori bilancio riconosciuti alla data di inizio del mandato amministrativo i cui oneri gravano sul bilancio di previsione e su bilanci successivi

8.1. Partecipate

D.Lgs. 33/2013 art. 22 – obblighi di pubblicazione sul sito del Comune dei dati relativi alle società partecipate.

13

A.S.F.E.L.

Ragione sociale -Stradella Pubblica srl P.iva 01599690185

Indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore Erogazione di servizi pubblica utilità dell’amministrazione delle attività di servizio pubblico affidate Misura della partecipazione del Comune 1.850 %

Durata dell’impegno scadenza della società (31.12.2050)

Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante La Società non ha svolto alcuna attività per l’anno sul bilancio dell’Amministrazione

Ragione sociale Broni-Stradella spa p. iva 0159960185

Indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore GESTIONE SMALTIMENTO RACCOLTA RIFIUTI dell’amministrazione delle attività di servizio pubblico affidate Misura della partecipazione del Comune 1.0953 %

Durata dell’impegno scadenza della società (31.12.2050)

Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante 89.900,00 onere per servizio raccolta smaltimento rifiuti per l’anno sul bilancio dell’Amministrazione Ragione sociale Farmacia Barbianello srl

Indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore farmacia dell’amministrazione delle attività di servizio pubblico affidate Misura della partecipazione del Comune 10 %

Durata dell’impegno scadenza della società (31.12.2100)

Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante nessuno per l’anno sul bilancio dell’Amministrazione

Ragione sociale ACAOP spa P.iva00465790186

Indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore SERVIZIO ACQUEDOTTO dell’amministrazione delle attività di servizio pubblico affidate Misura della partecipazione del Comune 1.661 % CAPITALE SOCIALE EURO 61.651,00

Durata dell’impegno scadenza della società (31.12.2075)

Ragione sociale Pavia acqua srl

Indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore Raccolta, trattamento e fornitura di acqua dell’amministrazione delle attività di servizio pubblico affidate Misura della partecipazione del Comune Indiretta da acaop

Durata dell’impegno scadenza della società 31122060

14

A.S.F.E.L.

Sulla base delle risultante della relazione di inizio mandato del 26/05/2014 , come verificato dal revisore dei conti e dal responsabile Servizio Finanziario che ha adempiuto agli obblighi previsti dalla Legge in materia contabile e

finanziaria in occasione delle certificazioni rilasciate in sede di consuntivo e approvazione bilanci , nonchè sugli

atti e documenti contabili e fiscali si comunica che la gestione corrente è stata monitorata per mezzo delle verifiche di cassa ordinarie e straordinarie e si evidenzia che la situazione finanziaria e patrimoniale non presenta squilibri e non sussistono i presupposti per il ricorso alle procedure di riequilibrio vigenti.

Barbianello 22 agosto 2014

II SINDACO f.to Giorgio Falbo

15