Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
PROGRAMMA Il Programma Potrà Subire Variazioni
PATROCINIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI IN COLLABORAZIONE CON 00196 Roma | Via degli Scialoja, 3 00196 Roma | Via Flaminia, 53 tel. 06.6976601 | fax 06. 69921205 tel. 06.45436199 | fax 06. 87766248 PROGRAMMA www.aliautonomie.it www.leganet.net www.festivaldellecitta.it IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI SALA SALA GIARDINO SALA STAMPA GIORGIO SALVATORE EROI DELLA EMANUELE LA PIRA VASSALLO SANITÀ CRESTINI L’Italia rinasce dalle città. I Comuni e i territori devono essere protagonisti della rinascita del Paese, attraverso le risorse economiche del Recovery Plan. In questi mesi difficili abbiamo visto come gli enti locali abbiano dimostrato di gestire al meglio le crisi sociali, sanitarie ed economiche che si sono create a seguito della pandemia, sono un esempio di governabilità nazionale. Il Festival delle città, giunto alla sua seconda edizione, è l’occasione giusta per un confronto sul futuro del Paese tra gli amministratori locali e la politica nazionale. Apertura del Festival MARTEDÌ 29 SETTEMBRE 2020 GIARDINO EROI DELLA SANITÀ / SALA GIORGIO LA PIRA ORE 17.00 RINASCE L’ITALIA David Sassoli Presidente del Parlamento Europeo Matteo Ricci Presidente ALI - Sindaco di Pesaro MODERA Veronica Gentili Rete 4 ORE 18.00 Dalla Bellezza Rinasce l’Italia Dario Franceschini Ministro dei Beni Culturali Donatella Tesei Presidente Regione Umbria Giorgio Gori Sindaco di Bergamo MODERA Maurizio Costanzo ORE 19.00 Dall’Innovazione Rinasce l’Italia Fabiana Dadone Ministra per la Pubblica Amministrazione Claudio Mancini Vice Presidente Vicario ALI - Deputato -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
AMMINISTRATORI SOTTO TIRO | 3 INDICE CHI ME LO FA FARE Di Roberto Montà
A Stefano Fumarulo, per il suo impegno a costruire e diffondere una politica e una amministrazione credibile e responsabile Bisogna aiutare a far ritrovare la fiducia nelle istituzioni. Questo richiede buona volontà da entrambe le parti: da parte delle istituzioni e da parte dei nostri concittadini, rendendosi conto che, nelle istituzioni, c’è quello che la società esprime. Quindi occorre avere una consapevolezza maggiore, contribuire e collaborare anche alla vita istituzionale. SERGIO MATTARELLA Intervista a La Civiltà Cattolica, 16 febbraio 2017 La mafia, lo ripeto ancora una volta, non è un cancro proliferato per caso su un tessuto sano. Vive in perfetta simbiosi con la miriade di protettori, complici, informatori, gente intimidita e ricattata che appartiene a tutti gli strati della società. GIOVANNI FALCONE Rapporto 2016 | AMMINISTRATORI SOTTO TIRO | 3 INDICE CHI ME LO FA FARE di Roberto Montà...................................................................................................... Pag. 4 NON DISTOGLIAMO LO SGUARDO DAGLI “AMMINISTRATORI SOTTO TIRO” di Antonio Decaro..................................................................................................... Pag. 7 LE MINACCE SONO IL SEGNO DI IMPEGNO E RESISTENZA Intervista di Pierpaolo Romani a Rosa Quattrone..................................................... Pag. 9 AMMINISTRATORI SOTTO TIRO: FENOMENO IN ESPANSIONE O IN EMERSIONE? di Claudio Forleo ..................................................................................................... Pag. 12 AMMINISTRATORI -
Eugh Und Passagier-Rechte
- Dienstag, 13. Juni 2017 Hintergrund & Meinung 3 „Forza Italia bestätigt sich klar als stärkste „Die 5-Sterne-Bewegung hat die Beziehung Mitte-rechts-Partei, die auf territorialer Ebene zur Wählerschaft auf lokaler Ebene verloren. im ganzen Land solide verankert ist.“ Wo sie regierte, konnte sie nicht überzeugen.“ Forza-Italia-Gründer Silvio Berlusconi Luigi De Magistris (Italia dei Valori), Bürgermeister von Neapel KURZ NOTIERT Schlappe für 5-Sterne-Bewegung KOMMUNALWAHLEN: PD-Chef Renzi sieht Beweis, dass Grillini unfähig sind, Städte zu regieren – Grillo streitet Niederlage ab ROM (mit). Ein Jahr nach Federico Pizzarotti, den die Be- Kommunalwahlen in 25 Hauptstädten wegung vor einiger Zeit aus ih- Die Mitte-links-Bürgermeis- dem triumphalen Sieg der 5- Bürgermeister-Kandidaten VENETIEN / Belluno definitiv ren Reihen ausschloss, Hoff- terin der Insel Lampedusa, Sterne-Bewegung (M5S) bei Mitte-Links Mitte-Rechts Sonstige Jacopo Paolo nung auf eine Wiederwahl ma- Giuseppina Nicolini (PD), die den Wahlen in Rom und Turin gewählt gewählt gewählt Massaro 46,2% Gamba 25,1% chen. Er bekam 37 Prozent der wegen ihres Einsatzes für die herrscht Katerstimmung im Stichwahl Stichwahl Stichwahl Jacopo Massaro Stimmen und zieht gegen den Flüchtlinge im April mit dem Scheidender Bürgermeister Kommissär Mitte-links-Kandidaten Paolo UNESCO-Friedenspreis aus- Lager der Grillini. VENETIEN / Padua definitiv LOMBARDEI / Como 73 Sektionen von 74 Scarpa in die Stichwahl. Dieser gezeichnet wurde, scheiterte Massimo Sergio Aus den Kommunalwahlen in Mario Maurizio Bitonci 40,2% Giordani 29,2% schaffte 32 Prozent, der M5S- im Duell gegen den früheren 34,7% 26,9% 1005 Gemeinden, zu denen am Landriscina Traglio Paolo De Biagi Kandidat, Daniele Ghirarduzzi, Bürgermeister Totó Martello. -
La Rinascita Del Centrodestra? Le Elezioni Comunali 2017 a Cura Di Aldo Paparo CISE
Dossier CISE 9 La rinascita del centrodestra? Le elezioni comunali 2017 a cura di Aldo Paparo CISE Il CISE (Centro Italiano Studi Elettorali), diretto dal Prof. Roberto D’Alimonte, è un centro di ricerca interuniversitario costituito tra la LUISS Guido Carli e l’Università di Firenze. La sua attività è costituita dallo studio delle elezioni e delle istituzioni ad esse collegate. Il CISE quindi conduce un ampio insieme di ricerche e analisi con diversi punti di vista sul processo elettorale: dai modelli individuali di comportamento di voto, indagati tramite una serie periodica di indagini campionarie, alla tradizionale analisi del voto basata su dati aggregati, alle analisi dei fussi elettorali, alla ricostruzione delle dinamiche geografche e territoriali del voto, fno all’attività di ricerca sui sistemi elettorali e su tutta la legislazione attinente alla materia elettorale, nucleo storico dell’attività del gruppo di ricerca che ha dato origine al CISE. Parte fondamentale dell’attività del CISE si svolge in partnership con altri studiosi ed enti di ricerca nazionali e internazionali. L'attività di ricerca del centro è sistematicamente documentata sul sito Web http://cise.luiss.it, sia per la parte scientifca che per quella più a carat- tere divulgativo. Dossier CISE I Dossier CISE raccolgono – su base tematica – le analisi che il CISE produce e pubblica, spesso poche ore dopo i risultati elettorali o il completamento di indagini campionarie, sul proprio sito Web (cise.luiss.it). Attraverso lo strumento del Dossier CISE, queste analisi – fssate in forma di libro elettronico – vengono proiettate in una prospettiva intermedia tra i tempi rapidi dell’analisi a caldo e i tempi lunghi dell’analisi scientifca più rigorosa e approfondita. -
Al Presidente Dell'anci
Al presidente dell’Anci Antonio De Caro Caro Presidente, L’Anci è l’associazione che, da decenni, rappresenta tutti i comuni al di là delle ideologie e degli orientamenti politici dei singoli governi municipali. La forza e la credibilità dell’Anci, negli anni, sono dipese proprio dalla capacita di formulare indirizzi che risultassero rappresentativi di tutti comuni associati. Soprattutto per questo, l’associazione si è resa protagonista, sin dalla sua fondazione, di una continua ricerca di sintesi e di mediazioni tra posizioni eventualmente divergenti. I sottoscritti avvertono che, negli ultimi tempi, questa sensibilità rischia di indebolirsi in riferimento al dibattito che si è aperto nel Paese sulla questione dell’accoglienza e segnatamente in riferimento al decreto sicurezza di recente approvazione. Ciò anche alla luce di alcune prese di posizione che recentemente hanno visto protagonisti alcuni Sindaci che hanno invitato alla disapplicazione del decreto sicurezza ritenuto “criminogeno e disumano”. Premesso prioritariamente che i Sindaci devono sempre e comunque rispettare le leggi, pena una grave delegittimazione delle Istituzioni che rappresentano, apprendiamo che proprio sulla scorta di queste esternazioni, tu hai ritenuto di proporre un tavolo di confronto per apportare “i necessari correttivi che così com’è non tutela i diritti delle persone.” Nella tua dichiarazione fai riferimento alla posizione assunta all’unanimità dalla commissione immigrazione dell’Anci ma non può sfuggirti che, vista la delicatezza della materia, la posizione ufficiale dell’Anci deve necessariamente scaturire da un confronto che coinvolga i massimi organismi dell’associazione a partire dal direttivo e dal consiglio nazionale. Per quanto ci riguarda i sottoscritti sindaci sono convinti che il Decreto Sicurezza contenga norme principi giusti e condivisibili. -
Elezioni 2017 Turno Elettorale Comunali 2017
Newsletter CIVICA EELLEEZZIIOONNII 22001177 TURNO ELETTORALE COMUNALI 2017 CCHHII GGOOVVEERRNNAA NELLE AMMINISTRAZIONI CIVICHE MILANESI DOPO IL VOTO DI GIUGNO ‘16 Edizione 29 luglio 2016 NEWSLETTER EDIZIONE 29 LUGLIO 2016 ELEZIONI 2017 TURNO ELETTORALE COMUNALI 2017 CHI GOVERNA NELLE AMMINISTRAZIONI CIVICHE MILANESI DOPO IL VOTO DI GIUGNO ‘16 A cura di Daniele V. Comero [email protected] con il contributo di Pietro Marino [email protected] Newsletter 29 luglio 2016 CIVICA IL TURNO ELETTORALE DEL 2017 Le prossime elezioni Comunali Nella primavera del 2017 si svolgerà il consueto turno elettorale delle elezioni comunali che coinvolgerà i comuni che sono andati al voto nel 2012, a scadenza di mandato amministrativo e quelli che, per varie ragioni, sono stati commissariati dal marzo 2016. Inoltre, andranno considerati i futuri commissariamenti, che si aggiungeranno prima del voto 2017. La data del voto verrà definita da un decreto del ministro degli interni in base alle indicazioni del Consiglio dei ministri; per legge le elezioni si devono svolgere in una data compresa tra il 15 aprile e il 15 giugno 2017. I comuni che sono andati al voto nel 2012 oltre i trentamila abitanti (dati 2010) sono i seguenti: Comune Popolazione Sindaco uscente Palermo 655.875 Leoluca Orlando Genova 607.906 Marco Doria Verona 263.964 Flavio Tosi Taranto 191.810 Ippazio Stefano Parma 186.690 Federico Pizzarotti Monza 122.712 Roberto Scanagatti Piacenza 103.206 Paolo Dosi Lecce 95.520 Paolo Perrone La Spezia 95.378 Massimo -
Le Elezioni Comunali 2017 Nei Capoluoghi Italiani
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO LE ELEZIONI COMUNALI 2017 NEI CAPOLUOGHI ITALIANI REPORT RISULTATI E CONFRONTO CON LE PRECEDENTI ELEZIONI COMUNALI 3 luglio 2017 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO 2 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO INDICE DEI CONTENUTI RISULTATI DELLE ELEZIONI COMUNALI 2017 E CONFRONTO CON LE ELEZIONI COMUNALI PRECEDENTI ....... 4 REGIONE PIEMONTE ...................................................................................................................................... 4 REGIONE LOMBARDIA ................................................................................................................................. 10 REGIONE LIGURIA ........................................................................................................................................ 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA ................................................................................................................ 20 REGIONE EMILIA-ROMAGNA ....................................................................................................................... 22 REGIONE TOSCANA ...................................................................................................................................... 26 REGIONE LAZIO ............................................................................................................................................ 30 REGIONE ABRUZZO ...................................................................................................................................... 34 -
RASSEGNA STAMPA Del 10/09/2012 Sommario Rassegna Stampa Dal 06-09-2012 Al 10-09-2012
RASSEGNA STAMPA del 10/09/2012 Sommario Rassegna Stampa dal 06-09-2012 al 10-09-2012 08-09-2012 24Emilia.com Terremoto, scossa di magnitudo 2.3 tra le province di Bologna e Ferrara ............................................. 1 09-09-2012 24Emilia.com Terremoti, 3 scosse nel giro di poche ore in Emilia.................................................................................... 2 07-09-2012 Abruzzo24ore A Villa Rosa (Te) corso gratuito di Protezione Civile .................................................................................. 3 07-09-2012 Abruzzo24ore Terremoto: l'autonoma sistemazione cessa a fine anno, da lunedì 10 al via il censimento ................... 4 07-09-2012 Abruzzo24ore Terremoto, il comune di Teramo proroga i contratti degli interinali.......................................................... 5 08-09-2012 Abruzzo24ore Ricostruzione alloggi pubblici: Mia Casa d'Abruzzo chiede Consiglio regionale straordinario............. 6 08-09-2012 Abruzzo24ore Terremoto, autonoma sistemazione. Cialente: "Faremo battaglia per mantenerla nel 2013"................. 8 08-09-2012 Abruzzo24ore L'Aquila, definite le aliquote Imu: "Stangata per chi sceglie di non essere solidale" ............................. 9 06-09-2012 Adnkronos Modena, inaugurato nuovo asilo nido a Camposanto .............................................................................. 10 08-09-2012 Adnkronos Terremoto: nella notte scossa magnitudo 2.4 ai Castelli Romani ........................................................... 11 08-09-2012 Adnkronos -
Elenco Comuni Italiani Che Andranno Alle Elezioni Nella Primavera 2017
Elenco Comuni Italiani che andranno alle Elezioni nella primavera 2017 Prog. Regione Provincia Comune Popolazione Sindaco 1 Sicilia Palermo Palermo 674.435 Leoluca Orlando 2 Liguria Genova Genova 586.655 Marco Doria 3 Veneto Verona Verona 258.765 Flavio Tosi 4 Veneto Padova Padova 210.401 In amministrazione straordinaria 5 Puglia Taranto Taranto 201.100 Ippazio Stefano 6 Emilia-Romagna Parma Parma 192.836 Federico Pizzarotti 7 Lombardia Monza e Brianza Monza 122.671 Roberto Scanagatti 8 Emilia-Romagna Piacenza Piacenza 102.191 Paolo Dosi 9 Puglia Lecce Lecce 94.773 Paolo Perrone 10 Liguria La Spezia La Spezia 93.959 Massimo Federici 11 Piemonte Alessandria Alessandria 93.943 Maria Rita Rossa 12 Toscana Pistoia Pistoia 90.315 Samuele Bertinelli 13 Toscana Lucca Lucca 89.046 Alessandro Tambellini 14 Lazio Roma Capitale Guidonia Montecelio 88.673 In amministrazione straordinaria 15 Lombardia Como Como 84.495 Mario Lucini 16 Campania Napoli Pozzuoli 81.661 Vincenzo Figliolia 17 Lombardia Milano Sesto San Giovanni 81.608 Monica Luigia Chittò 18 Piemonte Asti Asti 76.202 Fabrizio Brignolo 19 Abruzzo L'Aquila L'Aquila 69.753 Massimo Cialente 20 Sicilia Trapani Trapani 68.759 Vito Damiano 21 Toscana Massa e Carrara Carrara 63.133 Angelo Andrea Zubbani 22 Toscana Lucca Viareggio 62.467 In amministrazione straordinaria 23 Lombardia Milano Legnano 60.262 Alberto Centinaio 24 Puglia Bari Molfetta 59.874 In amministrazione straordinaria 25 Campania Napoli Acerra 59.573 Raffaele Lettieri 26 Piemonte Cuneo Cuneo 56.081 Federico Borgna 27 Puglia Bari -
Regione Provincia Comune Popolazione Sindaco Sicilia
Regione Provincia Comune Popolazione Sindaco Sicilia Palermo Palermo 674435 Leoluca Orlando Liguria Genova Genova 586655 Marco Doria Veneto Verona Verona 258765 Flavio Tosi Veneto Padova Padova 210401 In amministrazione straordinaria Puglia Taranto Taranto 201100 Ippazio Stefano Emilia‐Romagna Parma Parma 192836 Federico Pizzarotti Lombardia Monza e Brianza Monza 122671 Roberto Scanagatti Emilia‐Romagna Piacenza Piacenza 102191 Paolo Dosi Puglia Lecce Lecce 94773 Paolo Perrone Liguria La Spezia La Spezia 93959 Massimo Federici Piemonte Alessandria Alessandria 93943 Maria Rita Rossa Calabria Catanzaro Catanzaro 90612 Sergio Abramo Toscana Pistoia Pistoia 90315 Samuele Bertinelli Toscana Lucca Lucca 89046 Alessandro Tambellini Lazio Roma Capitale Guidonia Montecelio 88673 In amministrazione straordinaria Lombardia Como Como 84495 Mario Lucini Campania Napoli Pozzuoli 81661 Vincenzo Figliolia Lombardia Milano Sesto San Giovanni 81608 Monica Luigia Chittò Piemonte Asti Asti 76202 Fabrizio Brignolo Abruzzo L'Aquila L'Aquila 69753 Massimo Cialente Sicilia Trapani Trapani 68759 Vito Damiano Toscana Massa e Carrara Carrara 63133 Angelo Andrea Zubbani Toscana Lucca Viareggio 62467 In amministrazione straordinaria Lombardia Milano Legnano 60262 Alberto Centinaio Puglia Bari Molfetta 59874 In amministrazione straordinaria Campania Napoli Acerra 59573 Raffaele Lettieri Piemonte Cuneo Cuneo 56081 Federico Borgna Puglia Bari Bitonto 55540 Michele Abbaticchio Campania Napoli Portici 55274 In amministrazione straordinaria Sicilia Catania Misterbianco