Terme Di Saturnia Factsheet
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast -
Porto Ercole Luxury
Ref. 2033 – PORTO ERCOLE LUXURY Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/2033 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 7 6 Garden Swimming pool 5,000 sqm 11 × 6 m In a very panoramic and sea view position, not far from Porto Ercole, on the Argentario promonto- ry, we find this beautiful 400-sqm modern villa with 7 bedrooms and 6 bathrooms. Made up of two separate buildings, the property covers a total surface of approximately 5,000 sqm with terraced garden, paved terraces and a pool area with 11 × 6 m basin. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 2033 – PORTO ERCOLE LUXURY TYPE: luxury villa with garden and pool CONDITIONS: excellent LOCATION: sea view MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Tuscany INTERIORS: 400 square meters (4,304 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: stone walls, wooden beams, Impruneta terracotta floors, fireplaces, swimming pool with cotto solarium, garden, panoramic terraces, pergolas LAND: 0.5 hectares (1.2 acres) GARDEN: yes, well maintained ANNEXES: cottage ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 11 × 6 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: already connected ADSL: yes GAS: municipal network HEATING SYSTEM: radiators Porto Ercole (2km; 5’), Orbetello (8km; 10’), Porto Santo Stefano (14km; 15’), Grosseto (51km; 50’), Saturnia (63km; 1h), Castiglione della Pescaia (70km; 1h 5’), Follonica (99km; 1h 10’), Mon- talcino (107km; 1h 20’), Siena (124km; 1h 30’), Volterra (186km; 2h 20’), Florence (192km; 2h 20’) Grosseto Baccarini (53km; 50’), Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (205km; 2h 20’), Pisa Galilei (206km; 2h 10’), Bologna Marconi (287km; 3h 10’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Nella Terra Del Tufo
MMiinnii HHootteell ee CCaassaallee ggllii UUlliivvii pprreesseennttaa LLee GGuuiiddee ddeell CCaassaallee NNEELLLLAA TTEERRRRAA DDEELL TTUUFFOO Mini Hotel e Casale gli Ulivi via Francesco Zugiani, 6 58016 – Orbetello Scalo (Gr) Mobile +39 328 7211454 Tel./Fax 0564 864319 www.casalegliulivi.it Indice Marsiliana............................................................................................................................................3 Magliano in Toscana ...........................................................................................................................4 Pereta...................................................................................................................................................8 Montiano............................................................................................................................................11 Istia d’Ombrone .................................................................................................................................13 Montorgiali ........................................................................................................................................14 Scansano ............................................................................................................................................16 Montemerano .....................................................................................................................................20 Saturnia..............................................................................................................................................22 -
Adulti Cicloturismo in Maremma
TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana. -
Un Bel Giro in Toscana (Capalbio, Saturnia, Montemerano, Argentario)
Un bel giro in Toscana (Capalbio, Saturnia, Montemerano, Argentario) Scritto da Angelica Lunedì 18 Luglio 2011 20:29 Come poteva mancare nella nostra sezione di "Itinerari del bel vivere e del Mangiar bene" qualche suggerimento per andare nella MaremmaToscana? {limage}maremma toscana.jpg{/limage} La più bella regione d'Italia ha moltissimo da offrire e qui faremo solo un piccolo excursus di alcune tappe così belle che proprio non potete andare... da dove comincio? Basta di superare poco il confine del Lazio per venire conquistati dalla campagna toscana... rimango tutte le volte stupita e conquistata da come, pochi chilometri oltre, la campagna già si modifichi e assuma quell'aria quieta e romantica. Quindi, per muovere i primi passi, vi consiglio di andare in direzione della vicina Grosseto e di rifarvi gli occhi con la campagna intorno a Manciano, città medievale molto carina, che merita davvero una passeggiata. {limage}manciano.jpg{/limage} A Manciano tutti vi parleranno del ristorante da "Paolino", vera e propria istituzione del piccolo borgo. Noi ci siamo stati e non è male, ma il mio personale consiglio è quello di resistere ancora un po' e fare un salto a Montemerano, sia per la bellezza di passeggiare tra le sue viuzze, che per la straordinaria gastronomia di Ettore. {limage}montemerano.jpg{/limage} Non ho trovato un sito a cui demandarvi (probabilmente non l'hanno) per la gastronomia di Ettore, ma salendo la stradina principale, dopo poco, sulla destra troverete questa piccola enogastronomia davvero spettacolare. E' gestita da -
Descrizione Morfologica E Mineralogica Della Grotta Ipogenica Sulfurea Di Montecchio (Grosseto, Toscana)
Descrizione morfologica e mineralogica della grotta ipogenica sulfurea di Montecchio (Grosseto, Toscana) JO DE WAELE1, ERMANNO GALLI2, LEONARDO PICCINI3, ANTONIO ROSSI2 1 Istituto Italiano di Speleologia, Via Zamboni 67 – 40126 Bologna, [email protected] 2 Dipartimento di Scienze della Terra, Largo S. Eufemia 19 - 41121 Modena 3 Dipartimento di Scienze della Terra, Via G. La Pira 4 – 50121 Firenze, [email protected] Abstract Riassunto The Montecchio cave (254 T/GR, close to Saturnia, Grosseto La Grotta di Montecchio (254 T/GR, presso Saturnia, provincia province) opens at 320 m asl, in a small outcrop of Calcare di Grosseto) si apre a quota 320 m, in corrispondenza di un li- Massiccio, close to the Albegna river. Although known since mitato affioramento di Calcare Massiccio, prospiciente la valle a long time, there are no speleogenetical studies on this very del Fiume Albegna. Benché nota da tempo, finora non sono stati special cave. This cave, with a development of over 1700 m, fatti studi dettagliati di tipo speleogenetico su questa particola- is characterised by the presence of the thermal aquifer at a rissima cavità. Questa grotta, che si sviluppa per oltre 1700 m, depth of 100 m below the entrance. The water has a tempera- è infatti caratterizzata dalla presenza di una falda di acqua con ture of over 30°C and high sulphate content. The cave can thus T poco sopra i 30°C e con un elevato contenuto in solfato, alla be considered an active hypogenic system. The cave hosts profondità di circa 100 metri dall’ingresso: si tratta quindi di una large gypsum deposits, starting from 40 m below the entrance. -
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE
Ref. 1874 – VILLA PORTO ERCOLE Porto Ercole – Grosseto – Tuscany www.romolini.co.uk/en/1874 Interiors Bedrooms Bathrooms 400 sqm 8 7 Garden Swimming pool 5,200 sqm 10 × 7 m In the beautiful town of Porto Ercole, Argentario, with a stunning direct view over the sea and Por- to Ercole’s harbor, finely restored villa with two guest houses and ample garden. The buildings of- fer a grand total of 7 bedrooms and 6 bathrooms, totaling 400 sqm. The swimming pool (10 × 7 m) is set amidst the olive trees and is surrounded by a nice paved solarium with shading gazebo. © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. Via Trieste n. 10/c, 52031 Anghiari (AR) Italy Tel: +39 0575 788 948 – Fax: +39 0575 786 928 – Mail: [email protected] REFERENCE #: 1874 – VILLA PORTO ERCOLE TYPE: luxury sea view villa with garden and swimming pool CONDITIONS: restored (2012 – 2014) LOCATION: vista mare MUNICIPALITY: Porto Ercole PROVINCE: Grosseto REGION: Toscana INTERIORS: 400 square meters (4,305 square feet) TOTAL ROOMS: 14 BEDROOMS: 7 BATHROOMS: 6 MAIN FEATURES: bright rooms, panoramic sea view terraces, olive grove, fruit trees, well- maintained garden, pool with paved solarium and gazebo, portico, harbor view LAND: garden GARDEN: 5,200 sqm (1.3 ac) ANNEXES: guesthouse, outbuilding ACCESS: excellent SWIMMING POOL: 10 × 7 m ELECTRICITY: already connected WATER SUPPLY: mains water TELEPHONE: to be connected ADSL: yes GAS: gasoil HEATING SYSTEM: radiators + air conditioning Historic center of Porto Ercole (500 m; 2’), Orbetello (7km; 15’), Porto Santo Stefano (13km; 25’), Monte Argentario (13km; 20’), Grosseto (50km; 50’), Scansano (51km; 1h), Terme di Saturnia (62km; 1h 10’), Castiglione della Pescaia (73km; 1h 10’), Civitavecchia (80km; 1h 10’), Siena (124km; 1h 40’), Pienza (127km; 2h), Montepulciano (140km; 2h 15’), Rome (140km; 2h 10’) Roma Fiumicino (142km; 1h 40’), Roma Ciampino (162km; 2h), Firenze Vespucci (204km; 2h 30’), Pisa Galilei (205km; 2h 15’), Bologna Marconi (286km; 3h 25’) © Agenzia Romolini Immobiliare s.r.l. -
Luglio Agosto Settembre
LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE 1 1 . Sagra della Trippa (Montemerano) 1 XI Edizione del Saturnia Festival Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 2 . Notte dell’archeologia 2 . Sagra della Trippa (Montemerano) 2 XI Edizione del Saturnia Festival . Vivamus (Poderi di Montemerano) Festa Poderana (Poderi di Montemerano) . “Sulle tracce dei Briganti” Mountain bike 3 . Notte dell’archeologia 3 . Sagra della Trippa (Montemerano) 3 XI Edizione del Saturnia Festival . Museo di preistoria e protostoria (Manciano)“la pittura rupestre” Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 4 4 . Sagra della Trippa (Montemerano) 4 Festa Poderana (Poderi di Montemerano) 5 5 . Sagra della Trippa (Montemerano) 5 6 6 . Sagra della Trippa (Montemerano) 6 . Cena del tascapane (Poggio Capanne) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate sammartinese (San Martino sul Fiora) . Vivamus (Manciano) . “sulle tracce dei briganti” mountain bike . Estate mancianese in castello 7 7 7 . Sagra della Trippa (Montemerano) . Sagra della Polenta (Marsiliana) . Estate mancianese in castello 8 . Cartoon Village 8 . Sagra della Trippa (montemerano) 8 . Sagra della Polenta (marsiliana) . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 9 . Cartoon Village 9 . Sagra della Trippa (Montemerano) 9 Festa delle Cantine (Manciano) . Museo di preistoria e protostoria . Sagra della Polenta (Marsiliana) Strade di Maremma (Manciano) “le pitture rupestri” . Estate mancianese in castello . Festa PD – sagra - (Manciano) 10 . Cartoon Village 10 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 10 Festa delle Cantine (Manciano) . Estate mancianese in castello Strade di Maremma . Festa PD - sagra - (Manciano) Serata danzante (Saturnia) . Museo di preistoria e protostoria (Manciano) “i Sulle tracce dei Briganti mountain bike cereali e la loro lavorazione” 11 11 . Sagra della Polenta (Marsiliana) 11 Festa delle Cantine (Manciano) . -
Carta Dei Servizi Azienda Usl Toscana Sud
Presentazione La Carta dei Servizi è uno dei principali strumenti di tutela dei diritti dei cittadini che fruiscono delle attività sanitarie: essa costituisce un patto tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e gli utenti. Il suo contenuto rappresenta un impegno che l'Azienda USL Toscana sud est prende nei confronti della comunità di riferimento, finalizzato a rispettare i principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità delle cure, diritto di scelta del cittadino , partecipazione e tutela e di efficienza ed efficacia delle cure La Carta dei Servizi è organizzata in due parti. La prima contiene i dati strutturali dell'Azienda: • ambito territoriale; • bacino di utenza; • principi fondamentali ai quali si ispira la sua attività; • tutela; • rispetto della privacy e del diritto alla riservatezza. La seconda parte descrive invece nel dettaglio le diverse attività che sono svolte e, soprattutto, le modalità di accesso ai servizi e alle prestazioni. La Carta è parte di un sistema sempre più differenziato di informazione al cittadino che comprende carte tematiche, opuscoli di settore e che si avvale di una pluralità di canali di informazione tra i quali il sito web aziendale e il numero telefonico dedicato. La Carta dei Servizi è disponibile in versione on line, per essere sempre aggiornata e per facilitare la consultazione delle singole parti di interesse. Nella stessa sono stati inseriti collegamenti (link) al sito aziendale: informare in tempo reale sulle prestazioni offerte e sulle modalità di erogazione, garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni che l'Azienda si impegna a rispettare verso i suoi utenti. 2 Per una semplificazione della lettura della Carta si precisa che il riferimento agli ambiti territoriale ricompresi nel territorio della USL Toscana sud est sono i seguenti: Arezzo.