Provincia Di Verona
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linee E Orari Bus Extraurbani - Provincia Di Verona
Linee e orari bus extraurbani - Provincia di Verona Servizio invernale 2019/20 [email protected] 115 Verona - Romagnano - Cerro - Roverè - Velo ................................... 52 Linee da/per Verona 117 S.Francesco - Velo - Roverè - S.Rocco - Verona .............................. 53 101 S. Lucia - Pescantina - Verona ........................................................14 117 Verona - S.Rocco - Roverè - Velo - S.Francesco .............................. 53 101 Verona - Pescantina - S. Lucia ........................................................15 119 Magrano - Moruri - Castagnè - Verona .............................................54 102 Pescantina - Bussolengo - Verona .................................................. 16 119 Verona - Castagnè - Moruri - Magrano .............................................54 102 Verona - Bussolengo - Pescantina .................................................. 16 120 Pian di Castagnè/San Briccio - Ferrazze - Verona ............................ 55 90 Pescantina - Basson - Croce Bianca - Stazione P.N. - p.zza Bra - P. 120 Verona - Ferrazze - San Briccio/Pian di Castagnè ............................ 55 Vescovo ............................................................................................... 17 121 Giazza - Badia Calavena - Tregnago - Strà - Verona ......................... 56 90 P.Vescovo - p.zza Bra - Stazione P.N. - Croce Bianca - Basson - 121 Verona - Strà - Tregnago - Badia Calavena - Giazza ......................... 58 Pescantina ............................................................................................17 -
Publication of a Communication of Approval of a Standard Amendment to a Product Specification for a Name in the Wine Sector Refe
5.3.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 72/33 Publication of a communication of approval of a standard amendment to a product specification for a name in the wine sector referred to in Article 17(2) and (3) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (2020/C 72/14) This communication is published in accordance with Article 17(5) of Commission Delegated Regulation (EU) 2019/33 (1). COMMUNICATING THE APPROVAL OF A STANDARD AMENDMENT ‘SOAVE’ Reference number: PDO-IT-A0472-AM05 Date of communication: 2 December 2019 DESCRIPTION OF AND REASONS FOR THE APPROVED AMENDMENT 1. Formal amendment For the ‘Classico’ type, the term ‘subarea’ has been replaced by the term ‘specification’. This is a formal amendment to take account of the exact wording provided in Italian law. This formal amendment concerns Article 1 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 2. Vine training systems The vine training systems have been extended to include GDC and all forms of trellises. The reason for this amendment is to adapt the Product Specification to the development of more modern and innovative vine training systems (particularly the various new kinds of trellises) and the need for agronomic methods to take account of climate change. This formal amendment concerns Article 4 of the Product Specification but it does not affect the Single Document. 3. Vine density per hectare As regards vine density per hectare (at least 3 300), the reference to the Decree of 7 May 1998 has been deleted. This is a formal amendment given that newly planted vines must have a minimum density of 3 300 plants per hectare. -
Le Mezze Bottiglie
Le mezze bottiglie vini bianchi veronesi (lt. 0,375) Soave Classico 2017/18 Colognola ai Colli 9,50 VICENTINI Custoza 2017/18 Bussolengo 9,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" Bardolino Chiaretto 2017/18 Bussolengo 9,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" vini rossi veronesi (lt. 0,375) Bardolino 2017/18 Bussolengo 9,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" Valpolicella Classico Superiore "Domini Veneti" 2015/16 Negrar 12,00 CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR Valpolicella Classico 2017/18 Fumane 13,00 ALLEGRINI Valpolicella Ripasso “LA CASETTA” Domini Veneti 2016 Negrar 15,00 CANTINA VALPOLICELLA NEGRAR KAIROS Rosso Veneto I.G.P. 2015 S. Pietro in Cariano 34,00 ZÝMÉ Amarone Classico 2013/14 Fumane 32,00 ALLEGRINI Amarone Classico "S. URBANO" 2013 S. Pietro in Cariano 29,00 SPERI Amarone della Valpolicella 2014 S. Martino B uon Albergo 35,00 MARION Borgo Marcellise Amarone della Valpolicella 2013 Colognola ai colli 29,00 TENUTA SANT'ANTONIO Se non diversamente indicato le bottiglie si intendono di capacità lt. 0,375 Vini Bianchi Veronesi Bianco di Custoza 2017/18 Bussolengo 13,50 Azienda agricola "IL PIGNETTO" Soave Classico 2017/18 Colognola ai Colli 15,00 VICENTINI Soave Garganega 100% ”SAN BRIZIO” 2016 Monteforte d’Alpone 23,00 LA CAPUCCINA S auvignon “BASALTIK” 2017 Monteforte d’Alpone 18,00 LA CAPUCCINA Trebbiano “TURBIANA” Verona I.G.T. 2017 Castelcerino -Soave 24,50 FILIPPI Garganega “MONTESERONI” Verona I.G.T. 2016/17 Castelcerino -Soave 23,50 FILIPPI Garganega e Chardonnay “TÉLOS” il bianco 2017 Colognola ai Colli 17,00 TENUTA S. ANTONIO Lugana "CROMALGO" 2017 Peschiera del Garda 18.00 CORTE SERMANA Vino Bianco Veneto I.G.T. -
Comune Di Colognola Ai Colli
Unione di Comuni “Verona Est” Tra t Tra i Comuni di Belfiore, Caldiero, Colognola ai Colli, Illasi e Mezzane di Sotto Piazzale Trento, 2 – 37030 - Colognola ai Colli – Vr CF e P. IVA 03273550230 Tel. 045- 6151272 – Fax 045-6170034 [email protected] PAGAMENTO DIRITTI DI ISTRUTTORIA ( ad esclusione delle pratiche che prevedono attivita’ edilizia) da effettuarsi con le seguenti modalita': - Pagamento telematico tramite bonifico bancario da effettuarsi al momento della compilazione della pratica all'interno dello Sportello SUAP, come da istruzioni presenti sullo stesso; - Pagamento con bonifico tramite posta o banca, al conto di tesoreria intestato a: - Unione di Comuni Verona Est , c/o Monte dei Paschi di Siena - IBAN: IT 95 I 01030 59420 000001210787, da allegare in copia alla pratica in formato pdf/p7m. TABELLA A) ATTIVITA’ PRODUTTIVE – COMMERCIO FISSO TIPO ATTO TARIFFA SCIA PER ESERCIZI COMMERCIALI E DI VICINATO: NUOVA APERTURA €. 50,00 VARIAZIONI €. 50,00 SCIA PER ESERCIZI COMMERCIALI DI MEDIA STRUTTURA E GRANDE STRUTTURA DI VENDITA: NUOVA APERTURA GRANDE STRUTTURA DI VENDITA €. 250,00 NUOVA APERTURA MEDIA STRUTTURA DI VENDITA €. 150,00 VARIAZIONI €. 100,00 ATTIVITA' PRODUTTIVE – COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE TIPO ATTO TARIFFA AUTORIZZAZIONE PER RILASCIO O SUBENTRO €. 35,00 AUTORIZZAZIONE DI VENDITA ITINERANTE AUTORIZZAZIONE PER RILASCIO O SUBENTRO €. 35,00 AUTORIZZAZIONE DI VENDITA SU AREE PUBBLICHE MERCATO SETTIMANALE ATTIVITA' PRODUTTIVE – PUBBLICI ESERCIZI TIPO ATTO TARIFFA SCIA PER NUOVA APERTURA SOMMINISTRAZIONE €. 100,00 ALIMENTI E BEVANDE SUBINGRESSO O REINTESTAZIONE A FINE GESTIONE €. 50,00 VARIAZIONE OD AGGIUNTA PREPOSTO €. 25,00 VARIAZIONI (TRASFERIMENTO, AMPLIAMENTO, RIDUZIONE) €. 50,00 ATTIVITA' PRODUTTIVE – PUBBLICO SPETTACOLO TIPO ATTO TARIFFA DISCOTECHE, SALE DA GIOCO CON VLT E SLOT-MACHINE LICENZA NUOVA APERTURA €. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di VERONA Data: 13/04/2016 Ora: 10.46.12 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 16/01/2016 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DEL BENACO ORIENTALE MONTI LESSINI Comuni di: BRENTINO BELLUNO, BRENZONE, CAPRINO VERONESE, Comuni di: BADIA CALAVENA, BOSCO CHIESANUOVA, DOLCE`, FERRARA DI MONTE BALDO, MALCESINE, SAN ZENO DI ERBEZZO, ROVERE` VERONESE, SAN MAURO DI SALINE, MONTAGNA SANT`ANNA D`ALFAEDO, SELVA DI PROGNO, VELO VERONESE, VESTENANOVA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 7570,00 SI 7570,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 13780,00 13780,00 SI CASTAGNETO 18590,00 18590,00 FRUTTETO IRRIGUO 74380,00 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO 74380,00 2-IN PRESENZA DI IMPIANTO DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI DI ACTINIDIA INTENSIVO, SI APPLICA LA APPLICA LA MAGGIORAZIONE DEL 30%) MAGGIORAZIONE DEL 30%) INCOLTO IMPRODUTTIVO 7570,00 SI 3-TERRENO STERILE O DI 7570,00 SI 3-TERRENO STERILE O DI FERTILITA TANTO LIMITATA FERTILITA TANTO LIMITATA DA NON ESSERE DA NON ESSERE SUSCETTIBILE DI SUSCETTIBILE DI CONVENIENTE CONVENIENTE COLTIVAZIONE) COLTIVAZIONE) INCOLTO PRODUTTIVO 14470,00 SI 14470,00 SI OLIVETO 65420,00 SI SI ORTO A PIENO CAMPO 46140,00 1-COLTIVAZ. DI ORTO, 46140,00 1-COLTIVAZ. DI ORTO, FRAGOLE, FIORI, ETC, NON FRAGOLE, FIORI, ETC, NON PROTETTI. PER COLT. DI PROTETTI. PER COLT. DI ASPARAGO, -
Francesco Vecchiato Don Eugenio Caprini E Torbe Di Negrar
1 Francesco Vecchiato Don Eugenio Caprini e Torbe di Negrar Considero un grande privilegio prendere la parola questa sera in questo tempio per parlare di mons. Eugenio Caprini, della sua vita e dei suoi libri. Un privilegio, certamente, e insieme un onore, ma soprattutto un’esperienza emozionante. Perchè, per il professore universitario di Storia contemporanea, che vi sta parlando, don Eugenio è stato il prete più importante della sua vita. Per tutti noi il prete più importante è quello accanto al quale si vive la propria adolescenza, momento cruciale, passaggio difficile, a superare positivamente il quale un’autorevole figura di riferimento può essere decisiva. Io, insieme a tanti altri coetanei, l’ho trovata in don Eugenio, al Tempio Votivo di Porta Nuova. Una chiesa nuova, voluta come ex voto dal vescovo di Verona, ed edificata in un’area di periferia tra le più tormentate della città. Un’area devastata dai bombardamenti, assolutamente squallida per la desolazione e l’abbandono anche edilizio in cui versava. Don Eugenio, accettando quella destinazione, dette conferma allora della sua tempra di persona coraggiosa, disponibile al sacrificio e alla sfida. Che amasse le sfide coraggiose lo dimostrava contestualmente anche accollandosi il compito di essere cappellano dei ferrovieri, una categoria di lavoratori nella quale storicamente aveva da sempre fatto presa l’anticlericalismo, predicato tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento dai socialisti e dopo il 1945 dai comunisti. Io ho il compito di fare un cenno alla biografia di mons. Eugenio Caprini e di presentare poi la sua ultima fatica letteraria. Già. Perchè il nostro don Eugenio una volta sollevato dai pressanti impegni parrocchiali ha dedicato una parte del suo tempo a mettere per iscritto preziose pagine di storia. -
TRASFERIMENTI I° GRADO.Pdf
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VERONA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2013/2014 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. GIOTTA ROBERTA . 14/ 6/55 (MO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM89101Q - VR N.19 - VERDI ( VERONA ) A : VRMM887014 - VR N. 16 - A. CAPERLE ( VERONA ) PUNTI 258 2. MORACA MARIA FILIPPINA . 17/ 3/72 (CZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM887014 - VR N. 16 - A. CAPERLE ( VERONA ) A : VRMM882011 - VR N.11 - MAZZA ( VERONA ) PUNTI 51 3. MORESCO ALICE . 9/ 1/74 (PD) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM86701V - DOSSOBUONO ( VILLAFRANCA DI VERONA ) A : VRMM86801P - VILLAFRANCA - "CAVALCHINI-MORO" ( VILLAFRANCA DI VERONA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 92 ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DELLA PROVINCIA 1. ALBERTI TIZIANA . 21/11/72 (RO) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM86201Q - ISOLA DELLA SCALA- F.LLI CORRA' ( ISOLA DELLA SCALA ) A : VRMM85501L - CEREA - "FRATELLI SOMMARIVA" ( CEREA ) PUNTI 125 2. ALGA ELEONORA . 11/ 9/74 (PG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VRMM000VT6 - PROVINCIA DI VERONA A : VRMM87001P - COLOGNOLA AI COLLI - "G. -
Ottobre in Rosa 2017 P R O G R a M M a D El M E S E
Registro Volontariato n.VR0353 C.F. 93049710234 OTTOBRE IN ROSA 2017 P R O G R A M M A D EL M E S E 30 settembre COLOGNOLA AI COLLI (la Scalinata in rosa) ore 18,00 Santa Messa, a seguire illuminazione in rosa della scalinata Zandomeneghi e risotto per tutti i presenti a seguire ore 21,00, presso Palazzetto dello Sport “CHORUS IN CONCERTO” 6 ottobre COLOGNOLA AI COLLI presso AUSER Serata informativa ore 20,30 “ONCOGENETICA E TUMORE DELLA MAMMELLA TRA RISCHIO ED EREDITARIETA’” 7 ottobre MOZZECANE ore 16,30 Camminata rosa 7 - 8 ottobre VILLAFRANCA DI VERONA (Il Castello in rosa) sabato 7 ore 18,30 Santa Messa in Duomo e, a seguire, illuminazione in rosa del Castello domenica 8 dalle ore 9,00 alle ore 17,30 presenza in piazza Castello delle volontarie 12-13-15 ottobre SAN GIOVANNI LUPATOTO (la Torre dell’Acquedotto) giovedì 12 ore 20,30 a Raldon serata INFORMATIVA “DIFENDI IL TUO SENO venerdì 13 ore 20,30 a San Giovanni serata informativa “Osteoporosi e Alimentazione preceduta dall’illuminazione in rosa della Torre dell’Acquedotto domenica 15 ore 9,30 e 11,00 San Giovanni Santa Messa e a seguire, sul sagrato della chiesa, le volontarie Andos distribuiranno materiale informativo e raccoglieranno le prenotazioni per gli esami senologici 21- 22 ottobre VERONA (l'Arena in rosa) sabato 21 ore 17,15 Concerto gruppo CHORUS sulla scalinata di Palazzo Barbieri – a seguire intervento delle autorità e illuminazione in rosa dell’Arena domenica 22 dalle ore 9,00 alle ore 17,30 presenza in piazza Bra delle volontarie 27 ottobre MOZZECANE ore 20,30 presso Villa Ciresola Serata informativa “ONCOGENETICA E TUMORE DELLA MAMMELLA TRA RISCHIO ED EREDITARIETA’” 29 ottobre OPPEANO ore 10,00 Santa Messa - a seguire, sul sagrato della chiesa, le volontarie Andos distribuiranno materiale informativo In tutte le manifestazioni verranno raccolte le adesione per esami senologici Sede di Verona 37129 – Via Santa Chiara n.14 – Tel. -
Disciplinare Di Produzione Della Denominazione Di Origine Controllata Dei Vini “Soave” Consolidato Con La Modifica Di Cui Al Provvedimento Ministeriale N
Disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini “Soave” consolidato con la modifica di cui al provvedimento ministeriale n. 0006383 del 30.01.2019, con le modifiche ordinarie approvate con DM 24 ottobre 2019, pubblicato sulla G.U. n. 258 del 4.11.2019, nonché con gli aggiornamenti conseguenti alle osservazioni formulate dalla Commissione UE con nota n. Ares(2020)1487373. Articolo 1 Denominazione e vini 1. La denominazione di origine controllata “Soave” è riservata ai vini “Soave” (anche in versione spumante) e “Soave” designati con la specificazione aggiuntiva Classico e “Soave” designati con la sottozona Colli Scaligeri, che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a denominazione di origine controllata "Soave" devono essere ottenuti dalle uve prodotte dai vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: Garganega: almeno il 70%; Trebbiano di Soave (nostrano) e Chardonnay: massimo 30%. In tale ambito del 30% possono altresì concorrere, fino ad un massimo del 5%, le uve provenienti dai vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la provincia di Verona. Articolo 3 Zona di produzione delle uve 1. A - Le uve atte a produrre i vini a denominazione di origine controllata "Soave" devono essere prodotte nella zona che comprende in tutto o in parte il territorio dei comuni di Soave, Monteforte d'Alpone, San Martino Buon Albergo, Mezzane di Sotto, Roncà, Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Cazzano di Tramigna, Colognola ai Colli, Caldiero, Illasi e Lavagno in provincia di Verona. Tale zona è così delimitata: A sud, ad iniziare dal lato occidentale, parte dal centro abitato di San Martino Buon Albergo e segue la statale n. -
COMMISSION DECISION of 9 July 2002 on Restrictive
L 180/24EN Official Journal of the European Communities 10.7.2002 COMMISSION DECISION of 9 July 2002 on restrictive measures related to vaccination against avian influenza in Italy (notified under document number C(2002) 2546) (Text with EEA relevance) (2002/552/EC) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, (5) However, the monitoring of vaccinated flocks should be continued including the use of the serological test (iIFA- Test), which had been approved by Commission Deci- Having regard to the Treaty establishing the European sion 2001/847/EC. Community, (6) The measures provided for in this Decision are in accor- Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June dance with the opinion of the Standing Veterinary 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable Committee on the Food Chain and Animal Health, in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (1), as last amended by Council Directive 92/118/EEC (2), and, in parti- cular, Article 10(4) thereof, HAS ADOPTED THIS DECISION: Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra-Commu- nity trade with a view to the completion of the internal 3 market ( ), as last amended by Council Directive 92/118/EEC, Article 1 and in particular, Article 9(4) thereof, 1. No live poultry that has been vaccinated against avian Having regard to Council Directive 92/40/EEC of 19 May 1992 influenza or hatching eggs, day-old chicks and any other introducing Community measures for the control of avian influ- 4 progeny derived from such poultry shall be dispatched from enza ( ), and in particular Article 16 thereof, Italy. -
L'arena 29.7.21 Pag 13
L'ARENA Giovedì 29 Luglio 2021 CRONACA 13 LA FOTOGRAFIA DI VERONA I NUMERI In crescita Sono saliti a 5.696 i nuovi casi di Covid in (l’altro ieri 24), per un totale di 128.010 vittime da Il tasso di positività Italia (ieri 4.522) e quindi è salito ad almeno 4.330.739 febbraio 2020. Le persone guarite o dimesse sono La lotta alla pandemia il numero di persone che hanno contratto il virus complessivamente 4.128.568. Il tasso di positività al 2,3 per cento dall'inizio dell'epidemia. I morti censiti ieri sono 15 è salito al 2,3 per cento (l’altro ieri 1,9). SoloL’EMERGENZA SANITARIA setteIl virus si sta velocemente Comuni diffondendo, anche se i ricoveri sono sono fermi a 23 in tutta «Covid la provincia. Ancora nessun contagio free» nelle Rsa In sette giorni incidenza lievitata ll da 1,79 a quota 2,88. Tra i paesi La situazione con più positivi Bussolengo, Totale casi Totale casi Totale Totale Totale Totale Popolazione al positivi Popolazione al positivi casi positivi casi positivi Differenza casi positivi casi positivi Differenza Fumane, Angiari, Affi e Bardolino COMUNE 31/12/2020 su popolzione COMUNE 31/12/2020 su popolzione 28 luglio 2021 25 luglio 2021 28 luglio 2021 25 luglio 2021 per mille per mille Verona 745 730 15 258.688 2,88 Montecchia di Crosara 4 5 -1 4.304 0,93 quando la presenza dei casi Affi 13 13 0 2.361 5,51 Monteforte d'Alpone 20 19 1 9.011 2,22 Luca Fiorin di Covid risultava decisamen- te migliore, coloro che neces- Albaredo d'Adige 2 2 0 5.244 0,38 Mozzecane 2 2 0 7.966 0,25 sitavano di cure ospedaliere Angiari 15 15 0 2.393 6,27 Negrar 50 47 3 16.900 2,96 •• Il Covid si sta diffonden- erano 19, solo quattro in me- Arcole 7 6 1 6.350 1,10 Nogara 13 14 -1 8.347 1,56 do a ritmi sempre più serrati, no di ora. -
Curriculum Vitae Formato Europeo
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIN GIANNA Indirizzo VIA ALDO MORO 292/D, SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA (VR) Telefono 348.9050699 Fax / E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 17.02.1970 ESPERIENZA LAVORATIVA • Dal 01.07.1998 a oggi • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI NEGRAR DI VALPOLICELLA (VERONA) lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO LOCALE • Tipo di impiego COLLABORATORE AMMINISTRATIVO fino al 2001 Dal 2001 ISTRUTTORE DIRETTIVO profilo AMMINISTRATIVO • Principali mansioni e responsabilità Fino al 31.03.2008 Titolare di posizione organizzativa per Servizi di Staff (comprendente Segreteria del Sindaco, URP, Protocollo, Notifiche, Ced, Attività Economiche) Dal 01.11.2008 al 31.03.2010 Titolare di posizione organizzativa per Servizio Sportello del Cittadino (comprendente Servizi Demografici e Stato Civile, URP, Protocollo, Notifiche, Attività Economiche) Dal 26.04.2010 al 04.06.2015 Coordinatrice Servizi Sociali Dal 05.06.2015 a oggi Titolare di posizione organizzativa per il Settore Servizi al Cittadino - Sportello del Cittadino (comprendente Servizi Demografici e Stato Civile, URP, Protocollo, Notifiche, Attività Economiche) e Servizi Sociali Assistenziali • Dal 01.04.1998 al 30.06.1998 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA (VERONA) lavoro • Tipo di azienda o settore ENTE PUBBLICO LOCALE • Tipo di impiego AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE • Principali mansioni e responsabilità Addetta al controllo del territorio e alla viabilità