15 Prog Passegiate in Collina

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

15 Prog Passegiate in Collina SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO 2) Codice di accreditamento: R01-NZ00346 3) Albo e classe di iscrizione: Regione Piemonte Prima classe CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Passeggiate in collina 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: D Patrimonio Artistico e Culturale Area: D3 Valorizzazione storie e culture locali 6) Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Il Servizio Civile e la CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO La legge 64/2001 ha permesso alla Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, di dare valore progettuale al bisogno di un inserimento di nuove e giovani risorse all’interno degli enti locali e del no-profit, attraverso la forma del “Servizio Civile Nazionale ”. A tal fine la Provincia di Torino sin dal 2004 si è accreditata come Ente di prima classe per: a) promuovere e favorire lo sviluppo delle Politiche giovanili sul territorio , sostenendo gli Enti in accordo di partenariato nella gestione dei progetti di servizio civile; b) definire una strategia di Servizio Civile degli Enti comune e condivisa, che sapesse progettare servizi utili ai giovani e al territorio, e realizzasse criteri omogenei di qualità e strumenti efficaci di controllo e monitoraggio dell’attività; c) far convergere sull’attività le migliori Risorse umane disponibili quali selettori, formatori e progettisti senza che l’intero staff di progetto dovesse essere a carico del singolo ente. In un’ottica di promozione del sistema Servizio Civile e di creazione di sinergie significative con altri territori regionali la Provincia di Torino, ora Città Metropolitana di Torino, ha siglato accordi con Enti delle province di Biella e di Alessandria. La figura del Responsabile Locale di Ente Accreditato (RLEA) nel processo di valutazione: Ogni RLEA rappresenta l’interfaccia per i volontari e per questo ha il compito di contestualizzare 1 il servizio di ciascun volontario, facendo emergere cioè quali siano i compiti del volontario, il ruolo all’interno del progetto, le mansioni richieste. Questo esercizio aiuta il volontario a porsi in un contesto definito, chiarendo e differenziando le proprie attese e aspirazioni da ciò che è effettivamente chiamato a fare. Il sistema di coordinamento e supporto agli RLEA è stato accreditato con il Sistema di Monitoraggio e Valutazione nel 2009 e confermato nel 2013. Tale sistema è stato codificato basandosi sulla positiva esperienza del Sistema di Tutoraggio, applicata fino al bando straordinario di Aprile 2010. Il sistema di coordinamento degli RLEA è stato sperimentato con successo nei progetti dei bandi dal 2010 al 2017. Descrizione e dati del contesto territoriale Lessolo viene citato per la prima volta in un documento del 1044. Nella zona, però, sono stati rinvenuti indizi che fanno pensare alla presenza di insediamenti salassi, romani e poi longobardi. Il centro abitato sorge sulle pendici di un rilievo originato dalla frana staccatasi anticamente dalla collina morenica. La morena di Brosso sovrastante il paese è la prima morena del versante destro dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea, alle falde della Cima Cavallaria, omologa della Serra d'Ivrea sul versante opposto Il comune risale all’anno Mille e su di esso esercitarono possesso prima i vescovi eporediesi, poi alcune famiglie nobili come i conti di Castellamonte e i San Martino di Baldissero. L’influenza di queste casate si riscontra tuttora nelle architetture del luogo: numerose abitazioni signorili recano portali in pietra, stemmi e blasoni d’antico lignaggio. Il Castello, ancora abitato e di proprietà dei Cagnis, è situato su un’altura e conta due torri massicce, una quadrata e l’altra cilindrica. Questo è stato ricostruito sulla riva opposta del torrente Riò dopo la distruzione del precedente da parte dei tuchini nel 1386. In questo anno scoppia nelle Valli del Canavese la rivolta dei Tuchini , che ebbe proprio nell'attuale Val Chiusella uno dei suoi centri. Il movimento popolare, durato circa 4 anni, aveva come obiettivo la limitazione dei poteri della nobiltà locale, ed ebbe momenti di grande vitalità specie nelle valli Orco, Soana e Chiusella. Durante la sommossa furono distrutti o danneggiati un grande numero di castelli, tra cui quello di Lessolo. La parrocchia è dedicata a San Giorgio Martire e fu istituita nel 1305. Fu eretta in posizione dominante l'abitato tra il ‘500 e il ‘600 vicino ad altre piccole cappelle preesistenti. Alla fine del Seicento e all’inizio del Settecento vennero eseguiti lavori strutturali di completamento e abbellimento, che portarono alla costruzione del campanile, della sacrestia e del portico. Nel periodo successivo il comune andò incontro ad una notevole espansione urbanistica, perfezionando il palazzo municipale e la ristrutturazione della Cappella di San Rocco. Nei primi anni dell'ottocento, quando il Piemonte era sotto il dominio francese, il governo Napoleonico fece costruire una strada mulattiera tra Lessolo e Vico allo scopo di migliorare la viabilità ed il trasporto delle merci: minerali di ferro della miniera di Traversella, formaggi e latticini ai mercati di Ivrea e dintorni. Il tratto a monte del centro abitato di Lessolo, oggi denominato Strada Comunale della Costa, compreso tra l'ultima casa di Via Valle di Brosso ed il guado del torrente Riò ha pavimentazione e muretti laterali con grossi ciottoli di pietra a vista benché attualmente sepolti sotto una bassa vegetazione selvatica che lo rende impraticabile. Attraversato il guado il sentiero prosegue in direzione di Vico e passa accanto alle sorgenti delle storiche fontane di Lessolo dove si possono visitare i manufatti degli edifici raccoglitori e del serbatoio. Questo tratto è molto frequentato da ciclisti di mountain bike (anche stranieri!) ed è incluso nel percorso FIDAL della gara podistica Calea Brosso organizzata dalla Sportiva Caleese che fa il giro delle miniere. A valle del centro abitato di Lessolo il sentiero proseguiva fino all'abitato di Fiorano costeggiando la base del "Monte" accanto alle due cappelle votive del sito che fu adibito a Lazzaretto in occasione della peste del 1630. In questa zona sono stati rinvenuti reperti di insediamenti attribuibili all'età del bronzo: una pietra incisa con coppelle, e ad alcuni resti di un probabile forno 2 per la lavorazione di metalli. Nella stessa zona sono state pure rinvenuti frammenti di ceramica e mattoni di probabile età romana. Proseguendo poi da Fiorano e passando da Salerano e Banchette si raggiungeva Ivrea, in via Miniere appunto, chiamata così non per caso. La sede della attuale viabilità per Ivrea probabilmente non era praticabile perché l'area più bassa era paludosa e bonificata solo all'inizio del novecento. Dopo la caduta del governo napoleonico e la successiva restaurazione del regno sabaudo fu ricostituito, sotto il nome di "Genio Civile", il "Corp des Ponts et Chaussées" con l'incarico della realizzazione di nuove infrastrutture di collegamento a scala territoriale (ponti e strade) o nelle questioni delle acque, spesso mantenendo gli stessi personaggi e gli stessi compiti. Per Ivrea e tutto il Circondario fu un periodo molto fertile sotto il profilo architettonico in cui furono eretti il teatro e la maggior parte dei palazzi storici della città e fu costruita la ferrovia. In questo contesto anche Lessolo ha avuto le sue grandi opportunità. Ha beneficiato per la costruzione delle fontane di ingegneri ed architetti di alto livello che si sono occupati anche dell'innalzamento del palazzo comunale e della chiesa di San Rocco, della costruzione delle scuole comunali e della strada per Alice. Per la costruzione delle storiche fontane nella seconda metà dell’Ottocento furono realizzate, a monte del centro abitato, anche grandi opere di presa e di condotta d’acqua; il primo vero acquedotto comunale. Prima di allora nei documenti dell’archivio storico comunale sono citati diversi interventi più o meno fortunati per fornire l’acqua alla popolazione. In quel periodo ad Ivrea il vescovo Luigi Moreno volle costruire la nuova facciata della Cattedrale e per la realizzazione delle statue di ornamento l'ingegnere Giuseppe Melchioni reclutò un grande scultore, Giuseppe Argenti, novarese come lui. È ragionevole pensare che sia stata quella l'occasione di ottenere due statue per decorare le nostre fontane. Nel 2015, con il progetto FONTANE STORICHE A LESSOLO, queste fontane sono state restaurate ed istituito un evento annuale, LA PASSEGGIATA DELLE FONTANE, che coinvolgendo tutte le associazioni locali, ha visto una grande partecipazione sia di residenti che di turisti. Nella frazione Calea, sul territorio di Lessolo, si trova l'ingresso principale della miniera di Brosso, che ha origini probabilmente pre-romane. L’attività estrattiva e di lavorazione del materiale ferroso, protrattasi per tutto il Medio Evo, incontra una fase di accresciuto dinamismo a partire dalla fine del secolo XVIII e prosegue per tutto il secolo successivo, principalmente ad opera della famiglia Sclopis. L’attività estrattiva è stata interrotta negli anni ‘60. Nel XIX secolo a Lessolo esistevano alcune cave di calce carbonata e forni in cui cuocere il minerale: il materiale ottenuto era ideale per la produzione della malta necessaria a erigere vari edifici.
Recommended publications
  • Ambito Territoriale Torino 5 Nord-Est Documento Guida
    STUDIO FRACASSO SRL Viale Europa, 21/C, interno 10 – 65015 MONTESILVANO (PE) Sito web: www.studiofracassosrl.it Tel.: 085 4455607/085 4451658 Fax: 085-4455937 AMBITO TERRITORIALE TORINO 5 NORD-EST ASSISTENZA TECNICA, AMMINISTRATIVA, LEGALE, ECONOMICA, FINANZIARIA E FISCALE INERENTE LA GARA DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NELL’ATEM TO5 NORD-EST CIG. 5670280F11 – Rep. 9496 del 17.12.2014 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO (ART. 9 DM 226/2011) STUDIO FRACASSO SRL L’Amministratore Dott. Ing. Eligio Fracasso RESPONSABILE TEAM DIRETTORE APPROVATO REV. DATA GARE GAS TECNICO CAPO PROGETTO 03 26/11/2019 Dott. Ing. Stefania De Dott. Ing. Daniela Dott. Ing. Eligio Gregorio Fracasso Fracasso DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO GRUPPO DI LAVORO • Ing. Eligio Fracasso: esperto tecnico • Avv. Luca Guffanti: esperto legale • Rag. Remo Di Persio: esperto contabile con competenze economiche Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F. 01607010681 CCIAA - REA n. 114805 2 DOCUMENTO GUIDA D’AMBITO INDICE • Scopo e finalità • Il Documento Guida nella gara d’ambito • Analisi dell’ambito • Documentazione esaminata • Condizioni minime per interventi di estensione e di potenziamento della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di mantenimento in efficienza della rete ed impianti • Condizioni minime per interventi di innovazione tecnologica della rete ed impianti • Analisi costi-benefici • Prospetto riepilogativo degli interventi rientranti nelle condizioni minime Studio Fracasso S.r.l. V.le Europa 21/c - 65015 Montesilvano (PE) - Tel. +39 085 4455607 / 4451658 - Fax +39 085 4455937 - [email protected] - www.studiofracassosrl.it P.IVA e C.F.
    [Show full text]
  • Alluvione Nel Torinese
    LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE Nel Torinese la situazione dei corsi d’acqua, già colmi a causa delle abbondanti precipitazioni dei giorni precedenti, si aggrava decisamente nelle prime ore di Giovedì 29 Maggio, quando si registrano i primi dissesti e allagamenti. Nella tarda mattinata la Dora Riparia esonda a Bussoleno; in Val di Susa e in Val Chisone molte strade e ponti vengono chiusi, in previsione dell’imminente ondata di piena, mentre proseguono incessantemente le precipitazioni. Nel primo pomeriggio, a Villarpellice, una frana si abbatte su un’abitazione provocando la morte di tre persone, tra cui una bambina di tre anni (i corpi verranno rinvenuti solamente dopo le lunghe ricerche dei soccorritori); nello stesso smottamento perde la vita un automobilista. Nel frattempo, a Torino tutti i ponti vengono presidiati dalla Protezione Civile e viene evacuato in via precauzionale l’ospedale Amedeo di Savoia; il Po allaga i locali pubblici dei Murazzi. Il Po ai Murazzi (Torino) giovedì pomeriggio: la piena deve ancora arrivare. Nel tardo pomeriggio pressoché tutti i corsi d’acqua del Torinese hanno superato i livelli di elevata criticità; in montagna continua a piovere, e le precipitazioni si estendono anche alle zone di pianura, finora rimaste ai margini, sotto forma di rovesci anche intensi. In Val Pellice 300 persone vengono evacuate dalle loro abitazioni; alcuni comuni, tra cui quello di Prali, risultano isolati. Col passare delle ore i fiumi e i torrenti che raccolgono l’acqua dalle montagne riversano il loro flusso nel Po, che inizia a crescere fino a sfiorare in più punti la piena straordinaria.
    [Show full text]
  • Progetto Territoriale Sistema Bibliotecario Di Ivrea E Canavese (To)
    Progetto territoriale Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (To) Referente del progetto : Gabriella Ronchetti – Viviana D’Onofrio Biblioteca Civica di Ivrea 0125/410502 [email protected] Comune coordinatore : Ivrea (To) Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese Centro rete Biblioteca Civica di Ivrea P.zza Ottinetti, 30 – 10015 IVREA Tel. 0125/410309 Fax 0125/45472 Indirizzo e-mail [email protected] Comuni coinvolti: 56 Comuni con le relative biblioteche civiche: Agliè, Albiano, Alice Castello, Banchette, Barbania, Bollengo, Borgaro Torinese, Borgofranco, Bosconero, Burolo, Caluso, Cascinette d'Ivrea, Caselle Torinese, Castellamonte, Cavaglià, Chiaverano, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuorgnè, Favria, Forno Canavese, Ivrea, Lessolo, Locana, Mappano, Mathi, Mazzè, Montalto Dora, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Pavone Canavese, Piverone, Pont Canavese, Pratiglione, Quincinetto, Rivara, Rivarolo Canavese, Rocca C.se, Rondissone, Rueglio, Samone, San Giorgio Canavese, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Sparone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco Vauda Canavese, Vestignè, Vico Canavese, Villareggia Anno 2018 Un primo sguardo ai nostri volontari Numero di volontari coinvolti nel progetto NpL: 142 I volontari indicati si occupano ESCLUSIVAMENTE di NpL? Sì No X Se tra i volontari indicati SOLO ALCUNI si occupano 7 esclusivamente di NpL, indicare quanti sono sul totale: Se i volontari NON si occupano esclusivamente di NpL, descrivere come sono gestiti all’interno del progetto. I volontari che non si occupano esclusivamente di NpL si occupano dell’apertura delle biblioteche durante le letture ad alta voce organizzate a cura del Sistema bibliotecario; talvolta sono i volontari stessi a svolgere le mansioni di lettori per i bambini e le loro famiglie o per gli asili nido e le scuole dell’infanzia.
    [Show full text]
  • Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
    VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed.
    [Show full text]
  • Skarn Related Mineralization in the Magnetite-Pyrite-Hematite Deposit of Brosso (Ivrea, Italy)
    ©Geol. Bundesanstalt, Wien; download unter www.geologie.ac.at Verh. Geol. B-A. Jahrgang 1978 Heft3 S. 321-346 Wien, Dezember 1979 Proceed. 3 rd ISMIDA (Leoben, Oct. 7-10, 1977) S. 147-172 Wien, Dezember 1979 Skarn Related Mineralization in the Magnetite-Pyrite-Hematite Deposit of Brosso (Ivrea, Italy) By ALBERTO GIUSSANI*] With 8 figures Italien: Aostatal: Brosso skarnähnlicbe Vererzungen Magnetit-Pyrit-Hämetit- Erzlagerstätten Traversella Pluton Sesia-Lauro Zone 3 Metallogenese Index Introduction , 323 (149) Regional geological setting 323 (149) Geology of the mining area 324 (150) a) Structural setting 324 (150) b) Igneous rocks 326 (152) c) Metamorphic rocks 328 (154) d) Contact aureola 328 (154) The ore deposit 330 (156) a) Quartz-arsenopyrite veins 330 (156) b) Hematite-pyrite lenses : 331 (157) c) Skarn related mineralization 332 (158) • The first mineralizing stage 332 (158) • The second mineralizing stage 335 (161) • The third mineralizing stage 337 (163) Ore genesis in relation to orogeny and to magmatic evolution 340 (166) Conclusion 344 (170) Acknowledgements 344 (170) Riassunto La miniera di Brosso, situata alio sbocco della Valle di Aosta, ё stata coltivata in passato per galena argentife ra poi per ossidi di ferro ed infine per pirite. Le mineralizzazioni si trovano lungo il margine Orientale del plutone di Traversella intruso nelle formazioni metamorfiche della zona Sesia Lanzo, sub­ ito a nord della linea del Canavese. L'intrusione, di etä Alpina, ha ripiegato e metamorfosa to per contatto sia le metamorfiti della Zona Sesia-Lanzo che i filoni di porfirite, intrusi negli scisti. *) Author's address: MONTEDISON S. p. A., Divisione Prodotti per l'Industria Attivitä Minerana.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus 4980
    Orari e mappe della linea bus 4980 4980 Lessolo Servizio Scolastico Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 4980 (Lessolo Servizio Scolastico) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lessolo Servizio Scolastico: 16:15 (2) Vico Canavese Scuole: 07:30 (3) Vico Scuole: 07:40 (4) Vidracco Servizio Scolastico: 16:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 4980 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Orari della linea bus 4980 24 fermate Orari di partenza verso Lessolo Servizio Scolastico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:15 martedì 16:15 Vico (Scuole) mercoledì 14:15 Vico (Reg. Camper) giovedì Non in servizio Brosso venerdì Non in servizio 9 Piazza Sclopis, Brosso sabato Non in servizio Brosso (Sp.66/V. Sapel) 4 Via Provinciale, Brosso domenica Non in servizio Brosso (Reg.Battaglia/Campo Sportivo) 7 Via Provinciale, Brosso Meugliano (Bv. Pianure/Balmella) Informazioni sulla linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Alice (Bv. Brosso) Fermate: 24 Durata del tragitto: 45 min Alice (Reg. Canapre Sup.) La linea in sintesi: Vico (Scuole), Vico (Reg. Camper), Brosso, Brosso (Sp.66/V. Sapel), Brosso Alice (Bivio) (Reg.Battaglia/Campo Sportivo), Meugliano (Bv. 19 Via Provinciale Valchiusella, Alice Superiore Pianure/Balmella), Alice (Bv. Brosso), Alice (Reg. Canapre Sup.), Alice (Bivio), Rueglio (Bivio), Rueglio Rueglio (Bivio) (Ponte), Rueglio (Bv. Trausella), Rueglio, Alice, Alice (Reg. Mattareglio/Chiesa), Alice (Lago), Alice (Reg. Rueglio (Ponte) Truc Del Dur), Alice (Reg. Mucchiando), Alice (Reg. Molinera), Lessolo (Reg. Marsa), Lessolo (V. Alice 63), Lessolo (V.
    [Show full text]
  • Descrizione Itinerario
    ��������� ������������������ � ������������������� �������������� �� ��� ����� �� � �� ��� 9 ���������� ��� ��� � �� �� 7 �� La Valchiusella in mano. �� 30 itinerari per scoprirla � Ettore Perino La guida descrive 30 tra i più interessanti itinerari escursionistici della ��������� Valchiusella. Testi in italiano foto di stefano biava e inglese L’ANELLO DEL BIOTOPO � � � La passeggiata ha inizio dalla piccola frazione di Gau- Sentiero della Torbiera � � � na. Percorso un breve tratto di strada asfaltata s’im- � bocca il sentiero che porta all’area della torbiera. Si Sentiero dei laghi di Alice � �� � giunge in prossimità dei laghi di Alice, attraversando Sentiero dell’Agrifoglio � �� un breve tratto di strada asfaltata. Per primo s’incon- ���� tra il lago piccolo e imboccando il sentiero posto sulla Sentiero della Morena ������������ sinistra a circa 200 m, si circonda il lago grande. Pro- seguendo per il Sentiero dell’agrifoglio si giunge in Sentiero della Gola di Garavot � una pineta e da qui si scende verso l’abitato di Alice � � � Alta Via dell’Anfiteatro � � Superiore, percorrendo il lungo � 2 Sentiero della morena � Morenico d’Ivrea � � 3 la Costa di Canapre. Da segnalare un masso erratico foto di con una grande rosa dei venti e l’emblema del paese Altri sentieri 1 Remo Minellono di Alice, la “Crus di Cjue”, ex voto eretto dagli alicesi ������������ 8 che si salvarono dalla peste del 1630. In Alice si pos- Strade ��������������� ����� �������� sono osservare la Chiesa di San Martino e la Chiesetta �� �� in piazza Mattareglio. Sul retro di quest’ultima parte il � ������� 6 sentiero che riporta verso Gauna. �� �������� � ����������� �� 4 � ���������� � 5 �������� L’ANELLO DEL LAGO � � ������������ � � Partendo dal parcheggio adiacente al lago piccolo, si � � � percorre, per un breve tratto, la strada asfaltata per ������������� circa 200 m fino a raggiungere il sentiero che circonda ����� il lago grande.
    [Show full text]
  • Ramello.3A Layout 1 05/10/16 22:02 Pagina I
    Ramello.3a_Layout 1 05/10/16 22:02 Pagina I I libri del Cavaliere Errante Collana di culture, filologie e letterature romanze medievali diretta da Marco Piccat e Laura Ramello 3 Ramello.3a_Layout 1 05/10/16 22:02 Pagina II I volumi pubblicati nella Collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica. Direttori Marco PICCAT Laura RAMELLO Comitato scientifico Roberto ANTONELLI (Università ‘La Sapienza’, Roma) Hélène BELLON-MÉGUELLE (Université de Genève) Ángel GÓMEZ MORENO (Universidad Complutense, Madrid) Marie-Dominique LECLERC (Université de Reims – Champagne Ardenne) Santiago LÓPEZ MARTÍNEZ-MORÁS (Universidade de Santiago de Compostela) Francesc MASSIP (Universitat Rovira i Virgili, Catalunya) Nicolas REVEYRON (Université Luis Lumière, Lyon II) Adeline RUCQUOI (CNRS, Paris) Wolfgang SCHWEICKARD (Universität des Saarlandes, Saarbrücken) Ramello.3a_Layout 1 05/10/16 22:02 Pagina III “Par estude ou par acoustumance” Saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65° compleanno A cura di Laura Ramello, Alex Borio e Elisabetta Nicola Edizioni dell’Orso Alessandria Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm) dell’Università degli Studi di Torino © 2016 Copyright by Edizioni dell’Orso s.r.l. via Rattazzi, 47 15121 Alessandria tel. 0131.252349 fax 0131.257567 e-mail: [email protected] http://www.ediorso.it Redazione informatica a cura di ARUN MALTESE ([email protected]) È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, com- presa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L’illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell’art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41 ISBN 978-88-6274-698-4 Ramello.3a_Layout 1 05/10/16 22:04 Pagina 557 Forme di protesta contadina, rivolte e carte di franchigia nel Canavese (secoli XIV-XV) Francesco Panero Università di Torino 1.
    [Show full text]
  • Comune Di Fiorano Canavese Piano Regolatore Generale Comunale
    REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI FIORANO CANAVESE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REVISIONE 2010 PROGETTO DEFINITIVO Prog. Dott. Arch. Giovanni Ressia Romano Canavese RELAZIONE ILLUSTRATIVA ed Allegati Allegato alla Deliberazione ............................ n° .............. del ...................... divenuta esecutiva in data ............................ IL PROGETTISTA IL RESPONSABILE IL SINDACO DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO COM. : per copia conforme Data: Comune di Fiorano Canavese - Revisione 2010 del PRG -- Relazione illustrativa 1 COMUNE DI FIORANO CANAVESE PROVINCIA DI TORINO REVISIONE 2010 AL VIGENTE PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE ILLUSTRATIVA I) INDAGINE CONOSCITIVA ed OBIETTIVI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA COMUNALE CENNI STORICI L'origine del toponimo è incerta. Il Bertolotti non esclude che Fiorano possa essere stato così chiamato dall'Imperatore romano Floro (circa 276 d.C.). Fiorano è indubbiamente uno dei paesi romanici più antichi del Canavese, anche se non esistono documenti che lo possano provare. Le prime notizie certe su Fiorano risalgono all'anno 1000; in un diploma dell'imperatore Ottone III si confermano alla Chiesa di Ivrea, sua vassalla, i possessi e i diritti con particolare menzione della corte "Florano nominata cum omnibus pertinentiis". Un'altra citazione appare nell'atto di fondazione dell'Abbazia di S. Stefano di Ivrea, del 1041, in cui il vescovo d'Ivrea Enrico vi comprende una "brajda" e il molino di Fiorano con tutto il necessario. In un documento del 1205 si parla della cessione del castello di Fiorano, posto su un'altura della regione denominata Cordola, alla città di Ivrea. Il podestà lo infeudò con il predicato "di Fiorano" a nobili della città molto influenti, che per blasone portavano un giglio fiorito d'oro in campo rosso.
    [Show full text]
  • VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella to , TO, Telefono 0125 749089 Telefono: 0125 749005
    RISTORANTE ALBERGO CENTRO Piazza Garibaldi, 1, 10080 Vico Canavese TO, Traversella Telefono:0125 74348 TRATTORIA LA TAVERNETTA (DA GINA) ALBERGO MINIERE Via Beratto Frazione Inverso, 10080, Vico Canavese VALCHIUSELLA Piazza Martiri 1944, 4, 10080 Traversella TO , TO, Telefono 0125 749089 Telefono: 0125 749005 BAR TRATTORIA CROCE ROSSA Via Marconi, 16, 10080 Traversella TO, Vidracco Telefono: 0125 749122 ABATON – Casa per ferie B&B IL TASSO Via Montiglio 4, 10080 Vidracco TO, via Cali 294, 10080 Traversella TO, Telefono: 0125 789287 Telefono: 346 3096551 B&B TORRE CIVES B&B LA TRALEUA Via Muriaglio, 18, 10080 Vidracco TO, Loc. Oltre l'acqua, 10080 Traversella TO , Telefono: 0125 789701 – 339 1926854 – 3495133196 Telefono: 349 8380655 DAMANHUR CREA CAMPING CHIARA Via Baldissero, 21, 10080 Vidracco TO, Case Salamocca 7, 10080 Traversella TO , Telefono: 0125789037 Telefono: 0125 749054 IL PRINCIPE D’ORO RIFUGIO BRUNO PIAZZA (raggiungibile solo a piedi) Piazza Commendator Ceratto, 5, 10080 Vidracco TO, Localita' Pioj, Traversella, TO 10080 , Telefono: 0125 791125 Telefono: 0125 749233 – 346 6269405 – 338 7933749 TRATTORIA DEL PONTE Frazione Fondo, 10080 Traversella TO, Vistrorio Telefono: 0125 749124 LA DIGA DEI SAPORI Regione Selva, 2, 10080 Vistrorio TO, Telefono: 347 4674118 Vico Canavese LA TOFEJA / VILLA PALMIRA Via Duchessa Isabella, 6, 10080 Vistrorio TO, BAR TRATTORIA IL MULIN Telefono: 0125 789033 Via Beratto 38, Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese TO, Telefono: 0125 749033 CA’ PRAUDIN Località Praudino – Fr. Inverso, 10080 Vico Canavese • TO, Telefono: 347 8234733 DOVE MANGIARE LA STELLA DELLE ALPI Vicolo Bertarione, 4, 10080 Vico Canavese TO, Telefono: 347 4240963 • DOVE DORMIRE LOCANDA CORONA GROSSA Via Saudino, 32,10080 Vico Canavese TO, Telefono: 370 3533053 MAPS OSTERIA – VINERIA Via Giuseppe Garibaldi, 5, Fr.
    [Show full text]
  • Citta' Metropolitana Di Torino
    CITTA' METROPOLITANA DI TORINO - SU00125 Torna all'elenco Sito Web http://www.cittametropolitana.torino.it/ Telefono 0118616601 Email [email protected] Tipo Ente Enti Locali Sezione SCU - Sezione Piemonte Codice Ente Nome Ente Tipo Relazione SU00125A00 Comune di Avigliana Contratto SU00125A01 Comune di Caravino Contratto SU00125A15 Agenzia Piemonte Lavoro Contratto SU00125A18 Associazione AMISCOUT di Cassine Contratto SU00125A19 Associazione culturale Macapà Contratto SU00125A20 Associazione LA PIAZZETTA ONLUS Contratto SU00125A17 C.I.S.S. 38 - Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali Contratto SU00125A02 Comune di Buriasco Contratto SU00125A22 FONDAZIONE CASA DELL'ANZIANO "MADONNA DELLA Contratto MISERICORDIA" ONLUS SU00125A23 Fondazione Fransoua Casa Amica Onlus Contratto SU00125A21 GINEPRODUE COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' ONLUS Contratto SU00125A16 Opera Pia Paravidini Contratto SU00125A24 Scuola dell'Infanzia paritaria "•Duchessa di Genova" Contratto SU00125A09 Comune di Ponderano Contratto SU00125A10 Comune di Pray Contratto SU00125A11 Comune di Rueglio Contratto SU00125A12 Comune di San Giusto Canavese Contratto SU00125A13 Comune di San Salvatore Monferrato Contratto SU00125A14 Comune di San Sebastiano da Po Contratto SU00125A03 Comune di Coazze Contratto SU00125A04 Comune di Cumiana Contratto SU00125A05 Comune di Mathi Contratto SU00125A06 Comune di Pecetto Torinese Contratto SU00125A07 Comune di Pinasca Contratto SU00125A08 Comune di Pomaretto Contratto SU00125A25 APS RONDO' BIMBI
    [Show full text]
  • O512 Ivrea-Traversella
    512 IVREA - CASTELLAMONTE - VALCHIUSELLA 002 orario in vigore dal 15 settembre 2014 4009 4013 4021 4023 4025 4029 4031 4033 4035C 4035 4035B 4045 4049 4059 ANDATA FER6 FER6 FER6 SCOL6 SCOLG5 FER6 SCOLG5 SCOLG5 SCOLG5 SCOLG5 FER5-S FER6 FER6 FER6 o Z Z Z Z IVREA movicentro 08:10 11:45 12:15 13:30 13:18 14:27 14:30 16:45 16:45 18:05 19:10 IVREA p.za Freguglia - - 12:22 13:37 13:25 14:34 14:37 - - - - IVREA - V.Di Vittorio 08:17 11:52 12:28 13:43 13:31 14:40 14:43 16:52 16:52 18:12 19:17 SAMONE - 11:57 12:33 - 13:36 - 14:48 16:57 16:57 18:17 19:22 LORANZE' - 12:00 12:36 - 13:39 - 14:51 17:00 17:00 18:20 19:25 COLLERETTO - 12:02 12:38 - 13:41 - 14:53 17:02 17:02 18:22 19:27 PARELLA - 12:04 12:40 - 13:43 - 14:55 17:04 17:04 18:24 19:29 QUAGLIUZZO - 12:06 12:42 - 13:45 - 14:57 17:06 17:06 18:26 19:31 BARACCONE - 12:08 12:44 - 13:47 - 14:59 17:08 17:08 18:28 19:33 DA TORINO BUS ORE 7.50 ORE BUS TORINO DA DA TORINO BUS ORE 17.10 ORE BUS TORINO DA PRAMONICO - 12:12 12:48 - 13:51 - 15:03 17:12 17:12 18:32 19:36 CASTELLAMONTE - 09:00 - - - - - - - - - 18:25 - BETTOLINO - 09:05 12:13 12:49 - 13:52 - 15:04 17:13 17:13 18:33 18:33 19:37 BALDISSERO - 09:06 12:14 12:50 - 13:53 - 15:05 17:14 17:14 18:34 18:34 19:38 VIDRACCO - 09:10 12:18 12:54 - 13:57 - 15:09 17:18 17:18 17:18 18:38 18:38 19:41 ISSIGLIO ponte - 09:12 12:20 12:56 - 13:59 - 15:11 17:20 17:20 17:20 18:40 18:40 19:43 ISSIGLIO centro - - - 12:58 - 14:01 - 15:13 - 17:22 17:22 - 18:42 19:45 VISTRORIO - 09:14 12:22 13:03 - 14:04 - 15:18 17:25 17:25 17:25 18:42 18:44 19:47 LUGNACCO - - - 13:06 - 14:07 - 15:21 - 17:28 17:28 18:45 - - PECCO - - - 13:08 - 14:09 - 15:23 - 17:30 17:30 18:47 - - GAUNA - 09:17 12:25 13:11 - 14:12 - 15:26 17:28 17:33 17:33 18:50 18:47 19:50 BANCHETTE 08:22 - - - 13:48 - 14:45 - - - - - - - LESSOLO 08:27 - - - 13:53 - 14:50 - - - - - - - ALICE S.
    [Show full text]