Orari E Percorsi Della Linea Bus CB
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cluster Molise
Regione Molise Casi Attualmente Positivi aggiornamento al: 28.03.2021 29/03/2021 60,00 Comune N° Comune N° Acquaviva d'Isernia 12 Petrella Tifernina 4 San Giacomo degli Schiavoni; 2 Termoli; 99 Agnone 51 Pettoranello del Molise 2 Baranello 10 Pietrabbondante 5 Montenero di Bisaccia; 3 Belmonte del Sannio 13 Pietracatella 1 Bojano 17 Portocannone 2 Bonefro 4 Pozzilli 2 Petacciato; 21 Campomarino; 29 Mafalda; 4 Busso 4 Provvidenti 3 Campobasso 105 Riccia 20 50,00 Portocannone; 2 Campodipietra 7 Rionero Sannitico 4 Guglionesi; 12 Campolieto 2 Ripalimosani 8 Campomarino 29 Roccamandolfi 1 Montecilfone; 1 Cantalupo nel Sannio 5 Roccavivara 2 Capracotta 8 Rotello 2 Capracotta; 8 San Martino in Pensilis; 19 Carpinone 2 San Giacomo degli Schiavoni 2 Casacalenda 16 San Giuliano di Puglia 6 Castelmauro 1 San Martino in Pensilis 19 Larino; 12 Trivento; 16 Castelpetroso 6 San Pietro Avellana 6 40,00 San Pietro Avellana; 6 Roccavivara; 2 Castelmauro; 1 Castelpizzuto 1 San Polo Matese 1 Castropignano 3 Santa Croce di Magliano 27 Belmonte del Sannio; 13 Guardialfiera; 2 Ururi; 3 Cercemaggiore 20 Santa Maria del Molise 1 Civitacampomarano; 4 Casacalenda; 16 Cercepiccola 1 Sant'Agapito 3 Agnone; 51 Montorio nei Frentani; 2 Cerro al Volturno 1 Sant'Angelo Limosano 2 Rionero Sannitico; 4 Chiauci 3 Sant'Elia a Pianisi 1 Rotello; 2 Civitacampomarano 4 Sepino 10 Pietrabbondante; 5 Lucito; 1 Bonefro; 4 Montelongo; 3 Colletorto 9 Sesto Campano 1 Ferrazzano 8 Spinete 1 30,00 Vastogirardi; 7 Pescolanciano; 4 Sant'Angelo Limosano; 2 Filignano 2 Termoli 99 Chiauci; -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
Relazione Tecnica Aprile 2014.Pdf
RELAZIONE NUOVE LINEE GUIDA P.R.G. LOCALIZZAZIONE Castropignano, comune posto nel cuore della Regione Molise, a 590 metri sopra il livello del mare, con una superficie di circa 27,02 Km. quadrati, ed una densità abitativa di 42,5 ab/Kmq., complessivamente ha una popolazione di circa 1.050 ab., 438 famiglie e circa 800 abitazioni. Dista 16 km. dal Capoluogo Campobasso ed oltre a far parte dell’Unione dei Comuni del Medio Sannio, il suo territorio appartiene anche alla Comunità Montana “Molise centrale”. Il territorio ricade nella fascia collinare del Molise, coincidente appunto col Medio-Molise. L’andamento orografico alterna zone aspre, spesso convergenti verso torrenti alluvionali, a colline più dolci, morbide, declinanti verso la valle del Biferno. L’abitato si sviluppa su un costone roccioso, che corre parallelo alla valle del Biferno, in posizione panoramica, di notevole bellezza. A 4 chilometri dal centro capoluogo sorge la frazione di Roccaspromonte, la cui popolazione costituisce un quinto della intera comunità; anche questa piccola frazione è posta in posizione notevolmente panoramica, dominando dalla sua posizione l’alta valle del Biferno. Il paese posto sul versante sinistro dell'alto bacino del fiume Biferno, tra i confini dei comuni di Oratino, Fossalto, Torella del Sannio e Casalciprano, è attraversato dalla ex strada statale 618 Molesana, attualmente Strada Provinciale n. 169; a cinque chilometri scorre il tracciato della Statale 647 “Fondo Valle del Biferno, che collega rapidamente l'entroterra molisano al mare Adriatico. I caselli di San Vittore, a 88 km in direzione nord, e Caianello, a 94 km verso sud, danno accesso all'Autostrada del Sole A1, mentre sul versante Adriatico a circa 60 Km. -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
Provincia Di Campobasso
Provincia di Campobasso Ordinanza N. 22 del 19-06-2018 Proposta di Ordinanza N. 153 del 19-06-2018 OGGETTO: SP 35. CHIUSURA DI UN TRATTO DI STRADA, ECCETTO RESIDENTI. SP 42. PARZIALIZZAZIONE DEL TRAFFICO IN UN TRATTO DI STRADA CON ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO CON REGOLAZIONE A MEZZO DI SEMAFORI E/O MOVIERI . SETTORE: 1^ SETTORE: AFFARI ISTITUZIONALI, LAVORI PUBBLICI ED INFRASTRUTTURE . UFFICIO: 1^ SERVIZIO: AMMINISTRATIVO, CONCESSIONI, ESPROPRIAZIONI, CENTRALE APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI, CONTRATTI . DIRIGENTE: CARMINE PACE . POSIZIONE LEONARDO GIULIANO ORGANIZZATIVA: Comune di Spinete Prot. n. 2479 del 20-06-2018 arrivo Cat. 1 Cl. 1 . RESP. PROCEDIM./ LEONARDO GIULIANO RESP. UFFICIO/ R.U.P.: . ISTRUTTORE: LEONARDO GIULIANO . TRASMETTERE A: UFFICIO TRASPORTI 2^ SERVIZIO: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE, CIRCOLAZIONE STRADALE . ALLEGATI: 1 ORDINANZA N. 22 DEL 19-06-2018 1/4 Premesso che: con prot. N. 15651 del 18/06/2018 il RUP del LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE SS.PP. DEI GRUPPI N. 1 DI CAMPOBASSO E N. 3 DI BOJANO. CUP B37H17001650003, affidati all’operatore economico Giemme Lavori srl con sede in Aversa (CE) al Viale Olimpico, 100 – Parco Cerimele (CAP 81031)– P.IVA 03361330610, giusta contratto rep. 14511 del 02/05/2018, ing. Pasquale Stoppiello, ha chiesto di emettere: a) ordinanza di chiusura del tratto della S.P. n. 35 “Macchie di Spinete” a partire dalla progressiva 0+120 km dall’incrocio con la S.P. n. 68 sino all’abitato di Macchie di Spinete, come indicato nella planimetria allegata, ECCETTO I RESIDENTI, dal 20/06/2018 al 31/07/2018; b) Ordinanza per la parzializzazione del traffico sulla S.P. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Ambito Territoriale Sociale Di Riccia-Bojano Ufficio Del Piano Di
Ambito Territoriale Sociale di Riccia-Bojano Ufficio del Piano di Zona Riccia (capofila), Bojano, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Cercemaggiore, Cercepiccola, Colle D’Anchise, Gambatesa, Gildone, Guardiaregia, Jelsi, Macchia Valfortore, Matrice, Monacilioni, Pietracatella, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Massimo, San Polo Matese, Sant’Elia a Pianisi, Sepino, Spinete, Toro AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL TRASPORTO SCOLASTICO PER L'ANNO 2018 (periodo: gennaio/dicembre 2018) L’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI RICCIA-BOJANO in esecuzione del Piano Sociale di Zona 2016-2018 vigente dal 1^luglio 2016 - giusto Accordo di Programma - del Regolamento di Funzionamento del servizio di trasporto sociale – giusta Deliberazione del Comitato dei Sindaci n. 5 del 15.01.2016 e della Determinazione dell'Ufficio di Piano n. 04 del 16/01/2019 RENDE NOTO ALLA CITTADINANZA che è possibile presentare domanda di ammissione al servizio di trasporto sociale per l'anno 2018 (termine di presentazione ore 12:00 del 20 febbraio 2019) 1. Oggetto e finalità L’intervento - codice regionale C11 - consiste nell’assicurare il servizio di trasporto in favore degli alunni disabili, come individuati al prossimo articolo 2, attraverso l’erogazione di un voucher/contributo mensile dell’importo massimo di € 200,00 per massimo 9/nove mesi (gennaio/dicembre2018). Il servizio, che persegue l’obiettivo principale di rendere esigibile il diritto allo studio delle persone disabili, sostenendone la mobilità, fino alla concorrenza massima delle risorse disponibili. 2. Destinatari e Requisiti di accesso Possono presentare domanda per il servizio di trasporto cittadini: • che siano residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale di Riccia/Bojano; • che abbiano una invalidità non inferiore al 100% con accompagnamento oppure in possesso dell’attestazione di handicap ai sensi della L. -
Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere -
La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. -
Pressioni Impatti Significativi
IV DIPARTIMENTO Servizio Tutela Ambientale PPIIAANNOO DDII TTUUTTEELLAA DDEELLLLEE AACCQQUUEE (Art. 121 D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.) CODICE ELABORATO VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI R4 IMPATTI SIGNIFICATIVI Dicembre 2016 Documento predisposto a cura del Gruppo di Lavoro ARPA Molise - Regione Molise D.G.R. n° 67/2015, Provvedimento del Direttore Generale ARPA Molise n° 77/2015, nota Segretario Generale dell’Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore n° 472/2015, Determina del Direttore Generale della Regione Molise n° 168/2015 ARPA MOLISE REGIONE MOLISE PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE VALUTAZIONE DELLE PRESSIONI E DEGLI IMPATTI INDICE PREMESSA ...................................................................................................................................................... 2 SIGNIFICATIVITA’ DELLE PRESSIONI .................................................................................................... 8 PRESSIONI SULLE ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................. 9 PRESSIONI PUNTUALI .................................................................................................................................... 9 PRESSIONI DIFFUSE ...................................................................................................................................... 25 PRELIEVI ......................................................................................................................................................