CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Aspromonte Reggio ______

Percorso Naturalistico “ LA SCIALATA” sul Torrente Levadio - San Giovanni di - Rc - 18 Luglio 2010 ( da località Campi – 285 m.- a Area pic-nic la Scialata Loc. Cannavarè -850 m.)

Difficoltà : E Percorso : in linea Dislivello : 565 m. circa Tempi : 6 ore circa, solo andata, comprese soste Acqua : poca , durante il percorso – parecchia all’arrivo

Avvicinamento in auto: da Reggio Cal. si percorre la A3 SA-RC con uscita ; si prosegue sulla S.G.C. Jonio-Tirreno con uscita Gioiosa Jonica . Da qui seguire le indicazioni per

San Giovanni di Gerace che dista dallo svincolo Km.8,00.

Attraversando per un tratto il centro abitato di , si scende lungo la strada che prosegue per Martone ed in prossimità del ponte che attraversa il Torrente

Levadio si imbocca, sulla sinistra, una sterrata che conduce in località "Campi", lungo la quale si possono ammirare mulini ad acqua ormai in disuso, campi un tempo coltivati ed enormi massi granitici che fanno da sfondo scenografico allo scorrere delle acque della .

Giunti in prossimità di una grossa vasca d’irrigazione, si lasceranno le auto e da lì avrà inizio l’escursione.

Percorso a Piedi : Si imbocca questo primo tratto di sentiero che presenta un dislivello che va dai 285 ai 600 mt. s.l.m. ed ha una durata approssimativa di 3h. Si costeggia la fiumara nel suo scorrere selvaggio e prepotente e proseguendo in salita ci si imbatte in numerose cascatelle ed in tratti di fitta vegetazione nonché in tratti piuttosto soleggiati. La salita prosegue ripida e faticosa fino al raggiungimento del Casello A.fo.r. “Giancè” Da questo punto, la seconda parte del percorso prosegue sulla destra per circa 40 minuti lungo una pista sterrata in lieve discesa, caratterizzata dalla presenza di maestosi castagni e da scorci panoramici sulla vallata circostante, sino ad intercettare nuovamente il Torrente

Levadio. Da qui si snoda in tutta la sua bellezza il percorso montano che costeggia nella sua interezza lo stesso torrente in una fitta e rigogliosa vegetazione, fra gigantesche rocce granitiche a strapiombo, suggestive cascate ed angoli incantevoli, sino a raggiungere l’area pic- nic in loc. Cannavarè. dove ci si fermerà per il pranzo a sacco. Il rientro avverrà, recuperando in maniera opportuna, le auto lasciate alla partenza.

Appuntamento : ore 7,45 stazione AGIP di sulla A/3 , ore 8,00 inderogabile partenza. Organizzatori : Maurizio Saporita cell.: 339/7419074 , Piero Iorio cell.: 329/1834834 , Aldo Rizzo cell.: 329/1105109