Malghe Aperte Trentino Autentico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Pay 04.31.00 000 Rsm
Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO -
SABATI E VIGILIE Ore 18.00 BAITONI, POR
Unità Pastorale Sacra Famiglia DECANATO DI CONDINO (Brione, Castel Condino, Cimego e Condino) Sabato 27 agosto Via Roma, 88 – 38083 Condino di Borgo Chiese 0465.621008 [email protected] Brione: ore 20.00 SANTE MESSE FESTIVE ESTATE 2016 Domenica 28 agosto Dal messaggio dell’Arcivescovo Cimego: ore 9.00 ************************* Lauro per l’estate 2016 Castello: ore 11.00 Chiesetta dei Morti Se il tempo lo permette alle ore 10.00 SABATI E VIGILIE Il benessere può derivare solo a dall’inizio della Via Crucis fino alla condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della Chiesetta processione con la statua ore 18.00 BAITONI, POR, ricchezza della relazione con le persone della Madonna restaurata RICCOMASSIMO amate e grazie all'incontro con volti spesso Pomeriggio: Pellegrinaggio alla ore 20.00 BRIONE, DAONE, sconosciuti, ma con i quali soprattutto la Madonna del Lares con l’Arcivescovo montagna rende più immediato anche solo mons. Lauro Tisi LODRONE un semplice saluto sul sentiero. Condino: ore 20.00 In questo senso, la vacanza e il riposo DOMENICHE E FESTE possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, ore 9.00 CASTEL CONDINO, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità PRASO di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce ore 9.30 BERSONE, DARZO della coscienza, là dove anche Dio sceglie ore 10.30 CIMEGO, CRETO di parlare. ore 11.00 AGRONE, L'ambiente, in cui tale miracolo della relazione con gli altri e con il trascendente BONDONE può avvenire, non è casuale: questa è una ore 16.30 FASERNO terra fortunata, dove poter apprezzare in ore 20.00 CONDINO, via preferenziale quel Vangelo della creazione di cui parla Papa Francesco nella PREZZO, STORO sua enciclica Laudato si', sulla cura della casa comune. -
Piano Urbanistico Provinciale
Provincia autonoma di Trento Piano urbanistico provinciale Allegato A RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano urbanistico provinciale Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Materiali del piano urbanistico provinciale Relazione illustrativa (allegato A) Norme di attuazione (allegato B) Cartografie (allegato C) Elenchi di invarianti (allegato D) Indirizzi per le strategie della pianificazione territoriale e per la valutazione strategica dei piani (allegato E) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Cartografie (allegato C) Inquadramento strutturale (23 fogli in scala 1:50.000) Carta del paesaggio (69 sezioni in scala 1:25.000) Reti ecologiche e ambientali (23 fogli in scala 1:50.000) Sistema insediativo e Reti infrastrutturali (69 sezioni in scala 1:25.000) Sistema delle aree agricole (215 sezioni in scala 1:10.000) Carta delle tutele paesistiche (23 fogli in scala 1:50.000) Carta di sintesi della pericolosità (Carta di sintesi geologica) (228 sezioni in scala 1:10.000) Materiali di supporto per la pianificazione territoriale (allegato F) Linee guida per la pianificazione relative alla carta del paesaggio Temi e documenti Sistema informativo ambientale e territoriale (SIAT): strumenti e tematismi per la pianificazione Assetto territoriale e dinamiche insediative in Trentino Documenti della valutazione Valutazione strategica Relazione di incidenza ambientale Piano urbanistico provinciale 2 Allegato A - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Provincia autonoma di Trento Sommario Il disegno del nuovo piano urbanistico provinciale per il Trentino: territorio - ambiente - competitività La visione del piano urbanistico provinciale Dalla visione ai principi di fondo: sostenibilità, sussidiarietà responsabile, integrazione e competitività Lo scenario di riferimento Il nuovo piano urbanistico provinciale come strumento di indirizzo strategico I. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
REGOLAMENTO.Pdf
348 8449115, i documenti dovranno essere esibiti su REGOLAMENTO INTERNO ALTO CHIESE 2021 richiesta degli organi preposti alla sorveglianza. 8- Un pescatore deve tenersi ad una distanza tale, da Art. 1 MODALITÀ DI PESCA E DIVIETI un altro pescatore già sul posto, da non intralciare il tranquillo esercizio di pesca. MODALITÀ DI PESCA: 9- Alla fine di ogni giornata di pesca il socio è obbligato 1- Il pescatore deve attenersi alla legge provinciale del- riportare il totale delle catture giornaliere nella tessera la pesca L.p. 12/12/78 nº 60 e al regolamento della sociale scrivendolo sul lato destro della pagina. Alla pesca del 3/12/79 nº 22-18/Leg., inoltre deve avere fine di ogni settimana, il socio, dovrà sommare le cat- un corretto comportamento durante l’attività di pesca, ture avvenute durante la settimana a quelle effettuate verso il pesce, l’ambiente, gli altri pescatori e chi eser- nelle settimane precedenti e scrivere il totale nell’ulti- cita la sorveglianza. ma casella in fondo alla pagina destra sulla tessera 2- Per pescare nelle zone NO-KILL 1/2/3/4/5 e Fiume sociale. Chiese lettera E Val di Fumo, l’ospite e il socio do- 10- Nei casi previsti dall’Art. 22 della L.P. Nº 60/78 e suc- vranno prenotarsi obbligatoriamente da Helga al cessive modificazioni e integrazioni, il pesce catturato Nº 348 8449115. in modo illecito verrà confiscato, la tessera sociale o il 3- Tutti i venerdì la pesca è chiusa ad eccezione di quelli festivi permesso giornaliero di pesca sarà sospeso secondo e nel tratto di NO-KILL 2, NO-KILL 3, NO-KILL 4, NO-KILL 5 e le modalità indicate alla voce Penalità del presente Re- lettera E Val di Fumo, tutte in modalità NO-KILL come da golamento. -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
BM Group Company Profile 2021
THE MILESTONES THAT MADE OUR STORY 1993 2017 2012 Foundation of Foundation Launch of the Launch of 2015 Foundation Foundation 2007 2020 2008 Foundation of BM Elettronica, of Soft brand BM the brand of Hydroalp, of Polytec Alpicapital, that later Technologies, Greenpower, Polytec, manufacturer USA Corp, investment became software house operating in focused of hydropower distributor of company BM Group, of the Group. the field of on applied turbines, Polytec in the green system renewable robotics hydroelectric products for sector. integrator for energy. and power plants automation and industrial mechatronics and water-to- robotics automation. for the wire solutions, in the United COMPANIES Foundation of industrial also specialising States. Tecnerga, consulting sector. in revamping company operating and in the field of energy maintenance. efficiency. th th 2017 2012 2018 2019 Opening of 150 industrial 2014 Opening of 150 robotic HYDROALP Opening of 2006 a branch in photovoltaic a branch in cell puts its 50th a branch in ILVA Taranto, system Brescia. installed by turbine into Rovereto, Europe’s installed. Polytec. operation within the largest steel after only 4 mechatronics plant. years since its hub foundation. “Polo FACTS Meccatronica” that connects companies, Merger of students and Polytec and researchers. BM S.p.a. AUTOMATION ROBOTICS AND COMPUTER VISION RENEWABLE ENERGY HYDROELECTRIC POWER INVESTMENTS IIoT/AI EXPERTISE OF FIELDS INTRALOGISTICS SPECIAL CONTROLLED PURPOSE COMPANIES COMPANIES BRAND “Just over a year ago, in agreement with the other Operating Companies HEADQUARTER partners, we decided to build a new site in which to house all our departments, including our software house OUR NEW LOCATION: 100% GREEN Soft-Technologies. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Studio Di Geologia Giovanni Galata': Presentazione
Studio di Geologia Giovanni Galatà STUDIO DI GEOLOGIA GIOVANNI GALATA’: PRESENTAZIONE Lo “Studio di Geologia Giovanni Galatà” con sede a Trento, via Vittime delle Foibe, 10 opera dal 1997 nel campo della geologia applicata e ambientale, dell’idrogeologia e della nivologia e più in generale nelle applicazioni della geologia all’ambiente e al territorio . Oltre alla consulenza geologica e geotecnica relativa ad opere di edilizia, strade, cimiteri, acquedotti, fognature e di quant’altro richieda il supporto dell’indagine geologica e geotecnica a norma di legge , questo studio si occupa in particolare di frane (consulenza, progettazione e Direzione Lavori) sia in materiale sciolto sia in terreni lapidei, ricorrendo, in quest’ultimo caso, a calate in parete su corda per l’ispezione puntuale di situazioni di instabilità. Inoltre svolge attività nel campo valanghivo , dal punto di vista sia della cartografia, sia della dinamica della valanghe sia infine della progettazione di opere di difesa. Questo studio inoltre può avvalersi di una serie di rapporti consolidati con imprese, società e professionisti operanti nel campo dei sondaggi geognostici, delle analisi e prove geotecniche in sito e di laboratorio, delle prospezioni geofisiche, dei monitoraggi e della topografia. 1 Studio di Geologia Giovanni Galatà ELENCO DEI PRINCIPALI COMMITTENTI • Provincia Autonoma di Trento-A.P.O.P. Servizio opere stradali e ferroviarie • Provincia Autonoma di Trento, Servizio Gestione Strade; • Provincia Autonoma di Trento, Servizio Geologico; • Provincia Autonoma -
Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel -
Strada Del Vino E Dei Sapori Del Trentino
Roveré della Luna Scopri la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino 46 66 Discover the Trentino Wine and Flavour Route Madonna di Campiglio Entdecke die trentiner Wein- und Geschmackstrasse 12 Spormaggiore PIANA ROTALIANA 9 15 www.stradavinotrentino.com 39 1 Sover Mezzocorona Mezzolombardo 4 7 11 12 ADAMELLO - PRESANELLA 30 45 59 76 14 30 3 14 60 64 48 VALLE DI CEMBRA VAL RENDENA San Michele all’Adige ALTOPIANO DI PINÈ Cavedago 31 32 40 51 65 43 5 Segonzano 62 36 Faedo 26 29 Altavalle Fai della Paganella 49 33 54 Carisolo 4 Andalo Terre d’Adige Cembra Lisignago TRENTO Pinzolo 9 15 31 35 44 72 13 56 79 83 36 Bedollo 33 15 LAGORAI DOLOMITI DI BRENTA 17 23 1 20 51 26 La Trentina, frutta di famiglia Giovo 80 23 LAGO DELLE PIAZZE Deriva da una lunga tradizione la volontà del Consorzio la Trentina di Giustino Molveno Lona Lases trasmettere ai frutti che vengono coltivati l’amore che i suoi soci provano per la 45 19 32 42 30 Lavis terra, per far vivere, attraverso i prodotti la Trentina, i colori, i profumi e i sapori 8 15 24 34 41 52 Albiano LAGO DI SERRAIA che caratterizzano il territorio trentino. Da generazioni, aziende a conduzione 71 74 81 6 7 8 Baselga di Piné familiare, rappresentate dalle cooperative socie del Consorzio, si impegnano LAGO DI MOLVENO 24 41 59 1 20 4 per tutelare e contraddistinguere la qualità delle mele, kiwi, susine e patate 50 17 51 e altri prodotti del territorio coltivati nelle zone comprese fra la Valle 55 4 6 dell’Adige, la Piana Rotaliana, la Val di Cembra, la Valsugana, la Vallagarina, VALLE DEI MOCHENI la Valle del Sarca ed il Lomaso, operando nel pieno rispetto dei cicli biologici ALTOPIANO DELLA Sant’Orsola Terme spontanei e dell’ambiente.