BODINI DANIELA

DATI ANAGRAFICI

Bodini Daniela

nata a (CR) il 30/01/1980

residente in (CR)

ISTRUZIONE

Abilitata all'esercizio della professione di Assistente Sociale per superamento Esame di Stato in data 09/12/2002 presso l'Università degli Studi di Parma. Iscrizione all'Albo degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia dal 22/01/2003, iscrizione n° 3862/B.

Laurea in Scienze Sociali conseguita nell'anno accademico 2001/2002 presso l'Università degli Studi di Parma con votazione 110 e Lode, discutendo una tesi in merito all'integrazione dei ragazzi disabili nella scuola, dal titolo: "L'Omino di Vetro...Integrare la diversità";

Diploma in Perito Aziendale Corrispondente in Lingue Estere (indirizzo linguistico-Aziendale), conseguito nell'anno scolastico 1998/99 presso “l'Istituto Luca Pacioli” - Crema (CR), con votazione 97/100.

ESPERIENZE PROFESSIONALI

30/12/2016- Incarico di Responsabile di Area di posizione organizzativa del Settore socio-assistenziale Pubblica Istruzione, Decreto del Sindaco n°26;

15/02/2016-31/12/2016 Incarico di Responsabile di Area di posizione organizzativa del Settore socio-assistenziale Pubblica Istruzione, Decreto del Sindaco n°5 del 29/01/2016. 02/07/2014- Affidamento da parte del Comune di Castelleone delle funzioni di coordinamento del sub-ambito n°5 presso la Comunità Sociale Cremasca sita in Crema, Via Manini n° 21- Deliberazione di Giunta Comunale n°73 del 02/07/2014 e n°64 del 04/07/2015. Conferma incarico anche per l’anno 2016;

31/12/2009 Dipendente a tempo indeterminato del Comune di Castelleone con incarico di Assistente Sociale per n°33h settimanali presso i Comuni di (21h) e di Credera Rubbiano (12h);

01/07/2009- 29/12/2009 Assunzione tramite Cooperativa Iride di , con incarico di

10/07/2006- 30/06/2009 Assistente Sociale a tempo determinato per n°32 ore settimanali, presso i Comuni di Madignano e di Credera Rubbiano; Rinnovo contratto da parte del Comune di Castelleone Castelleone; assunzione a tempo determinato per n. 33 ore settimanali -contratto a durata triennale- nei Comuni di Madignano e Credera Rubbiano;

16/06/2003-15/06/2006 Dipendente del Comune di Castelleone, assunzione a tempo determinato per n. 29 ore settimanali -contratto a durata triennale- (per vincita concorso di Assistente Sociale organizzato dal Comune di Castelleone) nei Comuni di Madignano e Credera Rubbiano;

03/03/2003- 30/06/2006 Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa per n. 8 ore settimanali presso il Sevizio Sociale del Comune di Casale Cremasco Vidolasco;

03/03/2003 -16/06/2003 Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso il Servizio Sociale dei Comuni di , e Crema (Ufficio minori). Durante il Corso di Laurea ho svolto il tirocinio (nei primi due anni per un totale di 300 ore) presso i Servizi Sociali del Comune di Casalbuttano, Assistente Sociale Supervisore: Maria Luisa Pedroni; mentre il terzo anno presso la Neuropsichiatria Infantile di Crema, (per un totale di 300 ore) Assistente Sociale Supervisore: Paola Bergami. CONOSCENZA LINGUE STRANIERE Buona conoscenza della lingua francese e spagnola; Discreta conoscenza della lingua Inglese.

PRATICA SISTEMI INFORMATICI

Frequenza al Corso Informatico (pacchetto Office) organizzato ANNO 2005 dall'Education Group di Bergamo (sede del Corso: Crema) con relativo attestato e superamento dell'esame con votazione di 60/60.

ESPERIENZE DI VOLONTARIATO

14 - 21 Settembre 2007: Esperienza di accompagnamento/assistenza malati, a Lourdes (Francia) in qualità di "Dama" tramite l'Associazione Unitalsi (Sede di Milano);

14 - 21 Settembre 2005: Esperienza di accompagnamento/assistenza malati, a Lourdes (Francia) in qualità di "Dama" tramite l'Associazione Unitalsi (Sede di Milano);

23 Luglio-15 Agosto 2004: Esperienza di volontariato in Africa, Burundi, all'Ospedale di Kiremba - Centro Nutriziale per bambini affetti da malnutrizione;

Volontaria nel Gruppo Arcobaleno (ripetizioni a ragazzi in difficoltà);

Dirigente C.S.I. presso il Gruppo Sportivo "Folgore" con sede in Castelleone;

Membro della Commissione Comunale alla persona, alla famiglia ed alla Comunità, del Comune di Castelleone, per la amministrativa 20004-2009, in qualità di referente dell'Oratorio di Castelleone;

Attestato di partecipazione al Corso di formazione per aspiranti allenatori di pallavolo denominato “Allenatori in formazione” organizzato dal Centro Sportivo Italiano Comitato di Cremona, svoltosi nelle annate sportive 2002-2003 e 2003-2004.

Allenatrice di Pallavolo C.S.I. (Centro Sportivo Italiano) per tre anni;

Educatrice A.C.G. (Azione Cattolica Giovanissimi -Adolescenti) per tre anni;

Educatrice A.C.R. (Azione Cattolica Ragazzi) per sette anni. PARTECIPAZIONE A CORSI ED ATTESTATI

 Attestato di partecipazione e riconoscimento della qualifica di “Allenatore di Pallavolo” a seguito di partecipazione e frequenza al corso di formazione per "aspiranti allenatori di pallavolo" organizzato dal C.S.I. di Cremona, sede del corso Cremona - sede C.S.I.-, periodo Gennaio-Novembre 2003 per n° 14 incontri, n. 42 ore;  Attestato di partecipazione al corso di formazione per animatori sportivi ed insegnanti "Bambini al centro", organizzato dal C.S.I. di Cremona, sede Castelleone-Oratorio, periodo Marzo-Aprile 2003 per n° 3 incontri, n. 6 ore;  Partecipazione al convegno: "Zona d'ombra: come i genitori attraversano l'adolescenza" organizzato dal Comune di Crema in data 7 Novembre 2003, per una durata di n. 2 ore;  Partecipazione all'incontro "Investire in progettualità: gli Enti ed il Servizio Civile Volontario", svoltosi a Cremona, presso la Sala Monteverdi-Quartiere Fieristico- in data 21 Novembre 2003 per una durata di n. 2 ore;  Attestato di Partecipazione al corso di formazione "L'ascolto del disagio dei minori. L'intervento nei casi di maltrattamento e di abuso ai danni dei minori" organizzato dal Comune di Crema e dall'Azienda Sanitaria Locale di Cremona in collaborazione con il Centro Studi Hansel e Gretel, svoltosi a Crema, periodo Novembre- Gennaio 2003, per un totale di n.20 ore;  Attestato di Partecipazione al corso di formazione "Immigrazione, trasformazione e lavoro Sociale" organizzato a Cremona dalla Provincia di Cremona e dal Centro Studi di Cremona, periodo Marzo-Aprile 2004, per un totale di 14 ore;  Attestato di frequenza al convegno "Il trattamento sanitario obbligatorio in psichiatria: strumento di promozione della salute dei cittadini", organizzato dall'Azienda Ospedaliera-Ospedale Maggiore di Crema-, svoltosi a Crema, in data 6 Marzo 2004 per un totale di n. 5 ore;  Attestato di frequenza al convegno "Un network di sportelli e servizi- Rete provinciale informagiovani 1998-2004, tenutosi a Cremona in Sala Puerari in data 24 Marzo 2004 per un totale di n.4 ore;  Attestato di Partecipazione al Convegno "L'Amministratore di Sostegno: una risposta legislativa necessaria" in data 24 Maggio 2004;  Attestato di frequenza al corso di formazione "Amministratore di Sostegno: Durante noi, dopo di noi" organizzato a Cremona dal CISVOL, periodo Giugno-Luglio 2004 per un totale di 9 ore;  Attestato di partecipazione alla giornata di lavoro sul tema : "Servizio Civile Volontario: Esperienze a confronto in Provincia di Cremona" organizzato a Cremona presso la Sala Zanoni dalla Regione Lombardia in data 4 Giugno 2004 per un totale di n. 4 ore;  Attestato di partecipazione alla giornata di lavoro sul tema : "Servizio Civile Volontario: La progettazione" organizzato a Cremona dalla Regione Lombardia in data 9 Luglio 2004 per un totale di n. 4 ore;  Partecipazione al corso di formazione per Operatori Locali di Progetto in fase di accreditamento, organizzato dall'Associazione Mosaico di Bergamo ai fini dell'elaborazione, redazione e presentazione di progetti di servizio civile volontario della durata di n. 8 ore in data 15 Dicembre 2004; Operatore Locale di progetto a far data dal 2004;  Partecipazione al Gruppo di Progetto, Commissione Domiciliarità, dal Mese di Maggio 2005 a tutt'oggi al fine di stendere la bozza triennale per il Piano di Zona del Distretto Cremasco 2006-2009;  Partecipazione al Gruppo di Progetto per la revisione della scheda sociale per l’ingresso nelle R.S.A. del distretto cremasco;  Partecipazione al Gruppo di Progetto “dimissioni protette”in collaborazione con l’ASL di Crema ed il Distretto cremasco;  Attestato di partecipazione a n°4 incontri di consulenza legale per operatori dell’area stranieri organizzati in collaborazione con la Provincia di Cremona e curati da esperti dell’Associazione CIAC onlus di Parma (anno 2006);  Attestato di partecipazione ai seminari “La presa in carico dei minori maltrattati e abusati e delle loro famiglie e “Maltrattamento e abuso all’infanzia: la valutazione del profilo psicologico del minore; inquadramento del fenomeno e percorso diagnostico” tenuti da esperte del C.B.M. presso il Palazzo Provinciale di Crema in data 01/12/2006 e 20/12/2006 per un totale di n°12 ore;  Attestato di partecipazione al convegno nazionale “Frammenti di uno specchio- il servizio civile nazionale tra voglia di crescere ed esigenze di rinnovamento” organizzato da C.E.S.C., tenutosi in Milano il 16 Aprile 2007 per n°8 ore;  Attestato di partecipazione al corso di formazione “Lavoro progettuale integrato dei Servizi Sociali nell’ambito distrettuale cremasco, organizzato da Comunità Sociale Cremasca in collaborazione con lo studio APS, tenuto dalle Dott.sse Gacci e Barberis nel periodo Novembre 2006/Settembre 2007;  Attestato di partecipazione al corso di formazione (Progetto Sofis) “I Comuni e l’I.S.E.E.: l’applicazione e relative tematiche”, tenuto dal Dott. Uccellini in data 1-8-22 Febbraio 2010 per n°9 ore;  Partecipazione al corso “Autismo e disturbi dello spettro: dalla comprensione teorica all’intervento educativo” tenuto dalla Dott.sa Vailati e dalla Dott.sa Foppa Pedretti in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera “Ospedale Maggiore” di Crema per n° 5 ore in data 08/01/2010;  Attestato di frequenza per la partecipazione al convegno ”L’intervento psico-educativo nell’autismo” organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale Maggiore” di Crema per n° 12 ore tenutosi dal 05/03/2010 al 26/03/2010;  Attestato di partecipazione al convegno “Formazione continua degli Assistenti Sociali: la sperimentazione in un sistema di qualità” per n°3h sede : Cremona.  Attestato di partecipazione al Convegno “Autismo: su chi posso contare?” per n°6 ore, tenutosi in data 5 Maggio 2010, ed organizzato dalla Comunità Sociale Cremasca;  Partecipazione all’incontro INNOVAGIUSTIZIA “progetto per la riorganizzazione dei processi lavorativi e di ottimizzazione delle risorse degli uffici giudiziari tenutosi in data 22/03/2011 dalle ore 15.00 ale ore 16.30 (1.30h) presso Tribunale di Crema;  Attestato di partecipazione al Seminario di studio “L’immigrazione nel distretto di Crema – il percorso dei progetti R.E.P.R.I.S.E. I e II e le prospettive di lavoro negli anni 2011e 2012” tenutosi in data 30/03/2011 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (accreditato n°3 ore) presso il Palazzo della Provincia, Crema.  Attestato di frequenza e di formazione al 7° Corso annuale: “La metodologia di rete. Gestione di progetti relazionali nel sociale” tenutosi a Trento (Tn) nei giorni di 14,15 e 16 Aprile; 12,13 e 14 Maggio; 9,10 e 11 Giugno 2011 per n°60 ore di formazione. A seguito della verifica dell’apprendimento sono stati riconosciuti n°25 crediti dei quali n°4 a contenuto deontologico.  Attestato di partecipazione al 1° Seminario Deontologico “La formazione dell’Assistente Sociale tra vincoli, opportunità e corretto esercizio deontologico” tenutosi a Cremona il 21 Giugno 2011 dalle ore 9,00 alle 13,00 con riconoscimento di n°4 crediti in materia deontologica per la formazione continua degli Assistenti Sociali;  Attestato di partecipazione al convegno “Quale futuro per il welfare locale” tenutosi il 28 Marzo 2012 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 presso l’Università degli Studi di Milano, Via Bramante, 65 Crema;  Attestato di frequenza al corso on-line “Abilità di counseling” svoltosi dal 21 Marzo al 22 Maggio 2012 per un totale di 50 ore di formazione, relatore Dott.ssa Annalisa Pasini, con riconoscimento di n°25 crediti dei quali n°1 a contenuto deontologico;  Attestato di frequenza al corso “Auto mutuo-aiuto:una risorsa per la comunità” tenuto dall’Associazione A.M.A. di Brescia presso l’Oratorio della Parrocchia di San Bartolomeo, Crema, nel periodo Maggio-Dicembre 2012 per n° 32 ore;  Attestato di partecipazione al Convegno “Spettatori e vittime. Nuovi strumenti legislativi contro la violenza di genere e la violenza assistita”, tenutosi a Cremona il 12 Novembre 2013;  Percorso formativo “Assistenti Sociali anno 2014” organizzato dall’Azienda Sociale Cremonese, tenutosi a Cremona nel periodo Febbraio-Novembre 2014, con riconoscimento di n°25 crediti;  Attestato di partecipazione alla giornata formativa di presentazione delle Linee Guida sulla riorganizzazione dei Servizi Sociali, tenutosi a Crema il 20 febbraio 2014, con riconoscimento di n°3 crediti formativi;  Aggiornamento tecnico-scientifico per Assitenti Sociali –corso ON LINE Fadas, organizzato da Erickson anno 2014, con riconoscimento di n°20 crediti formativi;  Attestato di partecipazione al Seminario Deontologico “Preposizioni Articolate. Le responsabilità dell’Assistente Sociale verso le persone, verso di sé, nei confronti della professione e dell’organizzazione” tenutosi a Cremona in data 21/11/2014, con riconoscimento di n°5 crediti formativi;  Attestato di partecipazione al corso di formazione “Costruire una cultuta comune per il lavoro con le famiglie” organizzato dalla Comunità Sociale Cremasca, tenutosi a Crema (modulo 1: 16/10/2014, modulo 2: 3/11-12/11- 25/11 e 10/12/2014) con riconoscimento di n° 20 crediti;  Attestato di partecipazione al corso di formazione “Costruire una cultuta comune per il lavoro con le famiglie” organizzato dalla Comunità Sociale Cremasca, tenutosi a Crema (modulo 4) in data 15/01/2015 con riconoscimento di n° 4 crediti;  Attestato di partecipazione alla “Giornata formativa sull’applicazione del nuovo isee ai sensi del D.P.C.M. 5/12/2013 n°159, organizzato dalla Comunità Sociale Cremasca, tenutosi a Crema in data 19/01/2015 con riconoscimento di n° 4 crediti;  Partecipazione al percorso formativo organizzato da Azienda Sociale Cremonese in merito alla “Responsabilità Giuridica e responsabilità deontologica dell’Assistente Sociale: un difficle connubio” in data 13 e 27 Aprile 2015, per n°8h con riconoscimento di n° 5 crediti deontologici e n°3 crediti formativi;  Partecipazione al corso di formazione per Amministratori di Sostegno” tenutosi in Castelleone dal 11/04/2015 al 23/05/2015 realizzato in collaborazione con l’asl della provincia di Cremona, per n°15h con riconoscimento di n° 15 crediti;  Attestato di partecipazione al convegno “I REATI PERSECUTORI storia, legislazione di riferimento e profili investigativo- criminologici” svoltosi in data 09/10/2015;  Attestato di partecipazione al corso di formazione organizzato da Comunità Sociale Cremasca: “La compartecipazione al costo, l’esecuzione dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria, nuove e vecchie responsabilità dell’Assistente Sociale, tenutosi a Crema in data 29 Settembre e 28 Ottobre 2015 con riconoscimento di n° 4 crediti formativi e n°4 deontologici;  Partecipazione al corso di formazione/aggiornamento “Applicativo Cartella Sociale Informatizzata” organizzato da Comunità Sociale Cremasca in data 05 Novembre 2015 con riconoscimento di n°7 crediti formativi;  Attestato di partecipazione al corso “Le porte sul mondo del lavoro: unico ingresso, diversi percorsi” organizzato da Comunità Sociale Cremasca in data 25 Febbraio 2016 con riconoscimento di n°4 crediti formativi;  Attestato di partecipazione al corso “Il diritto di accesso ai documenti amministrativi nei servizi sociali, tenutosi a Cremona in data 22 Marzo 2016 con riconoscimento di n°2 crediti formativi e n°5 deontologici;  Attestato di partecipazione alla formazione per assistenti sociali “Interventi psico-sociali di comunità all’interno della progettazione Fare Legami, tenutosi a Crema il 15/09/2016 con riconoscimento di n°3 crediti formativi;  Attestato di partecipazione al seminario “Linee guida per la gestione dell’emergenza sfratti: il ruolo del Servizio Sociale Professionale, tenutosi a Cremona il 16/09/2016, con riconoscimento di n°5 crediti deontologici;  Frequenza al corso di formazione “Educativa di strada” organizzato presso il Comune di Castelleone in data 24-25 Settembre e 15-16 Ottobre 2016: in attesa di riconoscimento da parte dell’Ordina professionale (richiesta accreditamento ex- post);  Attestato di partecipazione alla giornata di aggiornamento e condivisione di esperienze professionali relative alla Metodologia Relazionale di Rete (metodo del Relational Social Work), tenutasi il 17 Dicembre 2016 a Trento presso la sede del Centro Studi per un totale di n°7h (richiesta accreditamento ex- post).

PUBBLICAZIONI

Studi di caso: “Un sorriso per Tariq” : articolo tratto dall’elaborato steso quale prova conclusiva del settimo corso annuale “La metodologia di rete”, organizzato a Trento dal Centro Studi Erickson, periodo aprile- giugno 2011; pubblicato nella rivista “Lavoro Sociale”, vol.12 n°2, settembre 2012 (pp.259-268);

 “Costruire progetti condivisi nel lavoro con gli anziani- Il caso della sig.ra Vittoria”, pubblicato nel Settembre 2014 sul sito www.lavorosociale.com , contributo dai lettori -rivista Lavoro Sociale vol.3- Edizioni Erickson 2014. Tale pubblicazione ha visto il riconoscimento ex-post da parte del CROAS Lombardia di n°4 crediti formativi.