Download Curriculum Bodini
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Credera Rubbiano (CR)
CCaarrttaa ddeell sseerrvviizziioo ggaass Comune di Credera Rubbiano (CR) N.B.=Le parti con sfondo grigio sono migliorative rispetto a quanto richiesto della Delibera AEEG 120/08 Rev. 07 del 30/06/2013 - (conforme alle Delibere emanate dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas in vigore) Organizzazione con sistema di gestione Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.358 G.E.I. Gestione Energetica Impianti S.p.A. Sede legale e ufficio rapporti con gli Utenti Via S.Chiara, 9 - 26013 CREMA (CR) Tel. 0373 893513 (5 linee r.a.) - Fax 0373 86931 COMUNI SERVITI: vedi allegato 1 EMERGENZA GAS: vedi allegato 2 Indice 1. Cos’è la Carta del Servizio gas ……………………………..4 2. Principi fondamentali del sistema ……………………………..5 3. Qualità del servizio ……………………………..6 3.1 Tempi caratteristici del rapporto contrattuale con l’Utente ……………………………..6 3.2 Accessibilità al servizio ……………………………..12 3.3 Gestione del rapporto con l’Utente ……………………………..16 3.4 Sicurezza del servizio ……………………………..19 4. Computo dei tempi di esecuzione delle prestazioni soggette a ……………………………..22 livelli specifici e generali di qualità 5. Informazioni e consulenza all’Utente ……………………………..22 6. Tutela degli Utenti ……………………………..22 7. Valutazione del grado di soddisfazione degli Utenti ……………………………..22 8. Servizi post contatore-assicurazione ……………………………..23 9. Rimborso forfetario per il mancato rispetto degli standard ……………………………..24 Il vocabolario del gas ……………………………..26 Norme per l’uso del gas naturale ……………………………..27 Allegato 1: comuni serviti ……………………………..28 Allegato 2: emergenza gas ……………………………..31 Carta del servizio del Comune di Credera Rubbiano (CR) Rev. 07 del 30/06/2013 - (conforme alle Delibere emanate dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas in vigore) 3 1. -
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del -
Agriturismi+Provincia+Di+Cremona.Pdf
Provincia di The province of / Die Provinz Cremona La provincia di Cremona è compresa tra i due grandi fiumi lombardi: il Po (a sud) e l’Adda (ad ovest). Interamente pianeggiante, il suo territorio offre tutto il ventaglio delle ricchezze padane: grandi aziende agricole, allevamenti modernissimi, grandi riserve di caccia, ma anche industrie e manifatture tra le più moderne. Cremona, città ricca di storia e di pregevoli monumenti, offre uno stile di vita capace di far gioire delle cose belle della vita, a partire da quelle che si gustano a tavola... The province of Cremona is wedged between the two large rivers of Lombardy: the Po (to the south) and the Adda (to the west). Totally flat, its land offers the whole range of riches of the Po: large commercial farms, the latest methods in livestock farming, large hunting reserves, but also some of the most modern industries and factories. Cremona, a city steeped in history and precious monuments, offers a lifestyle encouraging you to delight in the beautiful things of life, starting with those enjoyed at the table... Die Provinz Cremona liegt zwischen den beiden großen Flüssen der Lombardei: dem Po (im Süden) und dem Adda (im Westen). Ihre zur Gänze flache Landschaft bietet eine große Bandbreite an Reichtümern der Poebene: große Agrarbetriebe, hypermoderne Zuchtbetriebe, große Jagdreviere, aber auch Industrie und modernste Manufakturbetriebe. Cremona, eine geschichtsträchtige Stadt mit sehenswerten Denkmälern, bietet einen Lebensstil, der die schönen Dinge des Lebens hervorhebt, beginnend bei jenen, die man bei Tisch genießen kann... 85 Provincia di Cremona Agricola “Motta” di Franzoni Agriturismo Sant’Alessandro Giacinta & C. -
Carta Delle Risorse Non Vincolate Castelleone Moscazzano Casalmorano Soresina
AREA GESTIONE DEL TERRITORIO SETTORE AGRICOLTURA E AMBIENTE Dirigente: dott. Andrea Azzoni SERVIZIO ARIA, SCARICHI E CAVE Via Dante, 134 - 26100 Cremona tel.: 0372 406443 fax: 0372 406461 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F. 80002130195 email: [email protected] CASTEL GABBIANO RIVOLTA D`ADDA VAILATE CAMISANO AGNADELLO CAPRALBA SERGNANO PIERANICA CREEMA !. QUINTANO CASALETTO DI SOPRA RICENGO PANDINO CASALETTO VAPRIO SONCINO PPIIAANNOO CCAAVVEE PPRROOVVIINNCCIIAALLEE PIANENGO LL..RR.. 1144 AAGGOOSSTTOO 11999988 AARRTT.. 99 PALAZZO PIGNANO SPINO D`ADDA CREMOSANO OFFANENGO ROMANENGO TICENGO CREEMONA VAIANO CREMASCO !. DOVERA CREMA BAGNOLO CREMASCO SALVIROLA IZANO CASSALLMAGGIIOREE GENIVOLTA !. MADIGNANO CHIEVE FIESCO CAPERGNANICA RIPALTA CREMASCA TRIGOLO AZZANELLO CASTELVISCONTI CREDERA RUBBIANO BORDOLANO CARTA DELLE RISORSE NON VINCOLATE CASTELLEONE MOSCAZZANO CASALMORANO SORESINA MONTODINE CORTE DE` CORTESI CON CIGNONE TAVOLA 3 scala 1:125.000 Dicembre 2011 ROBECCO D`OGLIO GOMBITO A cura di: CAPPELLA CANTONE ANNICCO CASALBUTTANO ED UNITI GEOLAMBDA - Studio associato di geologia, geofisica e ingegneria via A. Diaz, 22 - 26845 Codogno (LO) tel. e fax 0377.433021 - e-mail: [email protected] OLMENETA SAN BASSANO FORMIGARA PADERNO PONCHIELLI CORTE DE` FRATI OSTIANO Delibera di adozione del Consiglio Provinciale n. ____ del ____________________ Pubblicazione sul B.U.R. Lombardia Delibera di approvazione del Consiglio Provinciale n. ____ del ____________________ n. ____ del ____________________ GABBIONETA BINANUOVA POZZAGLIO -
DISTRETTI DELL'attrattivita' -.: Comune Di Pieranica
DISTRETTI DELL’ATTRATTIVITA’. INIZIATIVE DI AREA VASTA PER L’ATTRATTIVITA’ TERRITORIALE INTEGRATA TURISTICA E COMMERCIALE DELLA LOMBARDIA - Linea B. (D.d.g. 14 luglio 2014 - n. 6759) DISTRETTO DELL’ATTRATTIVITA’ ALTA PIANURA CREMASCA DISTRETTO DELLA BELLEZZA LA BELLEZZA DEI LUOGHI GENERA COMUNITA’, LIBERA EMOZIONI E IMMAGINAZIONE, CREA RELAZIONI E BEN-ESSERE. PROGETTARE LUOGHI BELLI NON COSTA DI PIU’, MA AIUTA LA SOCIETA’ A CRESCERE E L’ANIMA DEL MONDO AD ESPANDERSI. “LA POLITICA DELLA BELLEZZA” DI JAMES HILLMAN 1 INDICE Expo 2015 e turismo: un’occasione unica per i Distretti……………………………4 1. Metodo di lavoro………………………………………………………………………………7 1.1 Un lavoro a due livelli: territoriale (provinciale) e locale (DAT) 1.2 Contatti con il territorio: incontri e animazione 1.3 Verso un tavolo di coordinamento unico 2. Il livello territoriale…………………………………………………………………………13 2.1 L’esperienza dei distretti in provincia di Cremona 2.2 Forum delle progettualità 2.3 SWOT provinciale 3. Il livello locale: il DAT DELLA BELLEZZA…………………………………………….26 3.1 Distretti del commercio in rete 3.2 L’area territoriale oggetto di intervento 3.3 Descrizione dell’area 3.4 Leve di attrattività commerciale 3.5 Analisi SWOT 3.6 Ragioni della scelta di aggregarsi: dai DID al DAT, ed oltre o Una strategia di rete per Expo e oltre Expo o Condividere il territorio. Dalle polarità alle leve di sviluppo-Elementi di omogeneità o Ambiente, paesaggio, rete dei luoghi culturali o Polo Tecnologico della Cosmesi o Il comparto turistico. o Il Polo Consorzio Crema Ricerche. 4. Posizionamento, obiettivi e strategia ……………………………………………….55 4.1 La costruzione della visione del DAT della Bellezza 4.2 Un cambiamento di approccio: coordinare le risorse e costruire un prodotto/destinazione 4.3 Il posizionamento del DAT della Bellezza 4.4 Piano di lavoro 4.5 Coerenza con i temi Expo, pensando al dopo Expo o La scelta di sostenibilità o Il turismo sostenibile. -
(MMG/Pdf) > Scheda Medico
Scheda 'Carta dei servizi' del medico stampata dal sito www.aslmn.it - 01/10/2021 10:39:35 Il Medico di Medicina Generale (MMG) è titolare della scheda e assicura accuratezza, affidabilità e puntualità dei contenuti visualizzati. L'ASL garantisce la pubblicazione e l’aggiornamento sistematico delle informazioni acquisite ed autorizzate dal medico. Per ogni ulteriore informazione contattare: Ufficio Gestione Assistiti (scelta/revoca) del Distretto di Crema Nome Dr. Ermanno Carminati Tipologia Medico di Medicina Generale (MMG) Il Dr. Carminati Nessun avviso presente avvisa - Presentazione Ambulatorio Medico 1 Via Roma, 56 26010 Casale Cremasco-Vidolasco Mappa Distretto di Crema Ambito dei Comuni di: Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale Indirizzo Cremasco-Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Chieve, Credera Rubbiano, Crema, Cremosano, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco, Vailate. Telefono: - Recapiti Cellulare: 3926957685 Mattina Pomeriggio Note 10.00 - Lunedì - - 12.00 Martedì - 17.00 - 19.00 - 09.00 - 11.30 - 12.30 Mercoledì - Orari apertura 12.30 frazione vidolasco Giovedì - 16.00 - 19.00 - Venerdì - - - Sabato - - - Note generali: accesso libero Ambulatorio Medico 2 Via Verdi, 2 26010 Camisano Mappa Distretto di Crema Ambito dei Comuni di: Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale Indirizzo Cremasco-Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Chieve, Credera Rubbiano, Crema, Cremosano, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco, Vailate. -
Museums Collections Naturalistic Areas of the Lodigiano
Museums Collections Naturalistic Areas of the Lodigiano Lodi THE “PAOLO GORINI” citizens used to call him when he was still alive) made use of several ANATOMICAL COLLECTION chemical formula to obtain his astonishing results, never revealing their composition and jealously keeping the secret of the “petrification”. The techniques of this scholar, partially discovered in 2004 by Alberto Carli, were published in 2005 in the collective volume Storia di uno E-mail: [email protected] | Web: www.comune.lodi.it scienziato. La Collezione anatomica Paolo Gorini, which is the catalogue INFO of the collection. Even though the collection of Gorini’s exhibits is General Information Piazza Ospitale 10, Lodi For details about opening times, obviously not suitable for everyone, and the products here kept might Phone +39 0371.409238 admission fees and guided tours, call be difficult to combine, it represents an essential historical memory (I.A.T. of the Town of Lodi) our office on +39 0371.409238 of the difficult steps taken by medicine along a fascinating and often not very well known path. Placed within the cosy atmosphere of the ancient Cloister of the Farmacy of the Old Hospital of Lodi, today the base of the local Province Health Service, thanks to the care of the town administration, of a scientific committee and of the Centre of Documentation and Studies “Paolo Gorini”, that jointly control the future and the research on the entire collection, the anatomical Collection “Paolo Gorini” represents one of the few legacies of a character who was, during his life, controversial and acclaimed and who, in the light of new discoveries, has more and more influence within the context of the historical, scientific and artistic events of the Risorgimento and unified Italy. -
Tabella 3.3 - 1 - La Zonizzazione Della Provincia Di Cremona
Tabella 3.3 - 1 - La zonizzazione della Provincia di Cremona Comuni Frazioni Subzone Comuni Frazioni Subzone ACQUANEGRA CREMONESE GADESCO-PIEVE DELMONA PIEVE DELMONA AGNADELLO GENIVOLTA ANNICCO GERRE DE' CAPRIOLI AZZANELLO GERRE DE' CAPRIOLI BOSCO EX PARMIGIANO BAGNOLO CREMASCO GOMBITO BONEMERSE GRONTARDO BORDOLANO GRUMELLO CREMONESE ED UNITI CA' D'ANDREA GUSSOLA CALVATONE ISOLA DOVARESE CAMISANO IZANO CAMPAGNOLA CREMASCA MADIGNANO CAPERGNANICA MADIGNANO RIPALTA VECCHIA CAPPELLA CANTONE MALAGNINO CAPPELLA DE' PICENARDI MARTIGNANA DI PO CAPRALBA MONTE CREMASCO CASALBUTTANO ED UNITI MONTODINE CASALE CREMASCO-VIDOLASCO MOSCAZZANO CASALE CREMASCO-VIDOLASCO VIDOLASCO MOTTA BALUFFI CASALETTO CEREDANO OFFANENGO CASALETTO DI SOPRA OLMENETA CASALETTO VAPRIO OSTIANO CASALMAGGIORE PADERNO PONCHIELLI CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE 2 PALAZZO PIGNANO CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE 3 PALAZZO PIGNANO SCANNABUE CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE 4 PANDINO CASALMORANO PERSICO DOSIMO CASTELDIDONE PESCAROLO ED UNITI CASTEL GABBIANO PESSINA CREMONESE CASTELLEONE PIADENA CASTELLEONE S. LATINO PIANENGO CASTELVERDE PIERANICA CASTELVERDE COSTA S. ABRAMO PIEVE D'OLMI CASTELVISCONTI PIEVE S. GIACOMO CELLA DATI PIZZIGHETTONE CHIEVE POZZAGLIO ED UNITI CICOGNOLO QUINTANO CINGIA DE' BOTTI RICENGO CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE RIPALTA ARPINA CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE CIGNONE RIPALTA CREMASCA CORTE DE' FRATI RIPALTA GUERINA CREDERA RUBBIANO RIVAROLO DEL RE ED UNITI CREDERA RUBBIANO RUBBIANO RIVOLTA D'ADDA CREMA (centro) ROBECCO D'OGLIO CREMA CREMA 2 ROMANENGO CREMA CREMA 3 SALVIROLA -
Protocollo D' Intesa Tra I Sottoelencati Comuni
PROTOCOLLO D' INTESA TRA I SOTTOELENCATI COMUNI 1) Comune di :Agnadello 2) Comune di :Annicco 3) Comune di :Bagnolo Cremasco 4) Comune di :Camisano 5) Comune di :Campagnola Cremasca 6) Comune di :Capergnanica 7) Comune di :Capralba 8) Comune di :Casale Cremasco Vidolasco 9) Comune di :Casaletto Ceredano 10) Comune di :Casaletto di Sopra 11) Comune di :Casaletto Vaprio 12) Comune di :Castel Gabbiano 13) Comune di :Castelleone 14) Comune di :Chieve 15) Comune di :Credera Rubbiano 16) Comune di Crema 17) Comune di :Cremosano 18) Comune di :Cumignano sul Naviglio 19) Comune di :Dovera 20) Comune di :Fiesco 21) Comune di :Formigara 22) Comune di :Gombito 23) Comune di :Izano 24) Comune di :Madignano 25) Comune di :Monte Cremasco 26) Comune di :Montodine 27) Comune di :Moscazzano 28) Comune di :Offanengo 29) Comune di :Palazzo Pignano 30) Comune di Pandino 31) Comune di :Pianengo 32) Comune di :Pieranica 33) Comune di :Quintano 34) Comune di :Ricengo 35) Comune di :Ripalta Arpina 36) Comune di :Ripalta Cremasca 37) Comune di :Ripalta Guerina 38) Comune di :Rivolta d'Adda 39) Comune di :Romanengo 40) Comune di :Salvirola 41) Comune di :Sergnano 42) Comune di :Soncino 43) Comune di :Spino d'Adda 44) Comune di :Ticengo 45) Comune di :Torlino Vimercati 46) Comune di :Trigolo 47) Comune di :Vaiano Cremasco 48) Comune di :Vailate 1 Al fine di stipulare la convenzione con Infratel Italia S.p.A. per la posa di Infrastrutture in Fibra Ottica per telecomunicazioni per la realizzazione di reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga. PREMESSO CHE: I N. -
Comune Di Offanengo PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO
Provincia di Cremona Regione Lombardia Comune di Offanengo PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO PROGETTISTA Ing. Salvatore Palumbo Ufficio di Piano Comunale CON LA COLLABORAZIONE DI Sede a Orzinuovi (BS) Via Obici, 14 Tel. 030 941567 Fax. 030 944121 CPUs.r.l. [email protected] www.cpuservizi.it engineering Arch. Alessandro Magli (direttore tecnico) E CON LA COLLABORAZIONE DI Arch. Giorgio Schiavini ( piano dei servizi ) Arch. Daniela Marini ( analisi storica ) Urb. Roberta Arrigoni (coordinamento generale) Arch. Paola Ceriali ( supporto tecnico ) Geom. Vittorio Saini ( grafica ) RA 1 RAPPORTO AMBIENTALE Dicembre 2010 IL SINDACO ADOZIONE Deliberazione C.C. del IL SEGRETARIO APPROVAZIONE Deliberazione C.C. del Comune di PGT Offanengo Piano di Governo del territorio 1 I RIFERIMENTI NORMATIVI E DISCIPLINARI. ..................................................................................................... 3 1.1. IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE ....................................................................................................................... 3 1.2. LA DIRETTIVA 2001/42/CE DEL 2001 ....................................................................................................................... 3 1.3. LA LEGGE REGIONALE 12/2005 E LE SPECIFICHE SUCCESSIVE .......................................................................................... 4 2 LO SCHEMA DEL PERCORSO METODOLOGICO E PROCEDURALE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE ........................ 8 3 IL DOCUMENTO DI PIANO ............................................................................................................................. -
(MMG/Pdf) > Scheda Medico
Scheda 'Carta dei servizi' del medico stampata dal sito www.aslmn.it - 28/09/2021 10:50:53 Riceve su appuntamento Il Medico di Medicina Generale (MMG) è titolare della scheda e assicura accuratezza, affidabilità e puntualità dei contenuti visualizzati. L'ASL garantisce la pubblicazione e l’aggiornamento sistematico delle informazioni acquisite ed autorizzate dal medico. Per ogni ulteriore informazione contattare: Ufficio Gestione Assistiti (scelta/revoca) del Distretto di Crema Nome Dr.ssa Greta Andrea Orlandi Tipologia Medico di Medicina Generale (MMG) La Dr.ssa Orlandi avvisa Nessun avviso presente - Laurea in medicina e chirurgia nel 2019 Presentazione Ambulatorio Medico 1 Via Roma, 56 26010 Casale Cremasco-Vidolasco Mappa Distretto di Crema Ambito dei Comuni di: Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale Indirizzo Cremasco-Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Chieve, Credera Rubbiano, Crema, Cremosano, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco, Vailate. Telefono: - Recapiti Cellulare: 347 5685535 Email: [email protected] Mattina Pomeriggio Note Lunedì - 15.00 - 18.00 su appuntamento Martedì - - - 9.30 - Orari apertura Mercoledì - su appuntamento 13.00 Giovedì - 15.00 - 18.00 su appuntamento Venerdì - - - Sabato - - - Ambulatorio Medico 2 Via Verdi, 2 26010 Camisano Mappa Distretto di Crema Ambito dei Comuni di: Bagnolo Cremasco, Camisano, Campagnola Cremasca, Capergnanica, Capralba, Casale Indirizzo Cremasco-Vidolasco, Casaletto Ceredano, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Chieve, Credera Rubbiano, Crema, Cremosano, Izano, Madignano, Monte Cremasco, Montodine, Moscazzano, Offanengo, Pianengo, Pieranica, Quintano, Ricengo, Ripalta Cremasca, Ripalta Guerina, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco, Vaiano Cremasco, Vailate. -
Protocollo Tecnico Operativo 2015-2017
Protocollo Tecnico Operativo L’Associazione Donne Contro la Violenza, nella persona della Sig.ra Paola Caravaggio - Presidente L’Associazione 'Passe Partout' nella persona della Sig.ra Rachele Ogliari - Presidente L' Azienda Ospedaliera 'Ospedale Maggiore' di Crema nella persona del Sig. Luigi Ablondi - Direttore Generale Il Commissariato di P.S. Crema, nella persona del Dott. Daniel Segre - Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato La Compagnia Carabinieri di Crema, nella persona del Comandante Cap. Giancarlo Carraro Il Comune di Bagnolo Cremasco, nella persona del Sindaco protempore Il Comune di Casaletto Ceredano, nella persona del Sindaco protempore I Comuni del sub-ambito 1: Agnadello, Dovera, Palazzo Pignano, Pandino (rappresentante di sub-ambito), Rivolta d'Adda, Spino d'Adda, Torlino Vimercati nella persona del Sindaco protempore I Comuni del sub-ambito 2: Camisano, Campagnola Cremasca, Capralba, Casale Cremasco-Vidolasco, Casaletto Vaprio, Castel Gabbiano, Cremosano, Pianengo, Pieranica, Quintano, Sergnano (rappresentante di sub- ambito),Trescore Cremasco, Vailate nella persona del Sindaco protempore I Comuni del sub-ambito 4: Casaletto di Sopra, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Izano, Offanengo, Ricengo, Romanengo, Salvirola, Soncino (rappresentante di sub-ambito), Ticengo, Trigolo nella persona del Sindaco protempore I Comuni del sub-ambito 5: Castelleone (rappresentante di sub-ambito), Credera Rubbiano, Fiesco, Gombito, Madignano, Montodine, Moscazzano, Ripalta Arpina nella persona del Sindaco protempore Il Comune del sub-ambito 6: Crema, nella persona del Sindaco protempore La Comunità d' Accoglienza 'Giulia Colbert', nella persona di Suor Marina Locatelli - Rappresentante Legale L’ Azienda Speciale Consortile Comunità Sociale Cremasca, nella persona del Dott. Davide Vighi - Rappresentante Legale Il Consultorio Familiare Diocesano 'Insieme', nella persona del Dott.