L a Selezione Di Jazzit
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Umbria Estate 2021
itinerari estivi umbria di cultura estate sostenibile 2021 Ideazione e amministrazione / Lucia Fiumi Direzione artistica / Gianluca Liberali Direttore di produzione grandi eventi / Marco Ghirga Direttrici di produzione / Benedetta Baldelli / Sofia Zecca Servizi di facchinaggio e logistica / B-Labor Segreteria / Georgiana Celina Dutu / Linda Murro / Ylenia Pepe Assistente di amministrazione / Serena Sorrentino Selezione Letteraria Libri in Cammino / Giovanni Dozzini / Paola Boschi Identità visiva / Fattoria Creativa Ufficio Stampa / Francesca Cecchini Service audio luci / SPS Audio s.r.l. Servizio sicurezza / Sis investigazioni Servizio macchinista e allestimenti tecnici / JUJI Fotografo / Marco Signoretti Video / Le Fucine Tutti gli eventi sono organizzati nel rispetto delle normative anticovid Quattro anni fa, quando è nata l’idea di Suoni Controvento a Costacciaro, Sigillo e Fossato di Vico, si è pensato ad un festival della fascia appenninica del Monte Cucco e della grande comunità culturale che la popola. Con il coinvolgimento di Gualdo Tadino e Scheggia e Pascelupo, il progetto ha unito tutta la dorsale appenninica nord-orientale umbra. Si è capito allora che Suoni Controvento poteva trasformarsi da progetto a modello, una via per scoprire il vasto ambiente naturale che circonda i borghi umbri e che rappresenta una miniera di emozioni da esplorare passo dopo passo. Seguendo la geografia regionale si è arrivati a Trevi e Campello sul Clitunno con la fascia olivata, quindi a Norcia, con lo scenario di Forca Canapine, a Narni con il Parco Fluviale sul Nera, a Terni con i resti archeologici di Carsulae e i “Libri in cammino” sui Monti Martani, ad Assisi con il Monte Subasio e ancora ai suggestivi vigneti del Sagrantino e del Grechetto. -
Accademia Musicale Romana
AccademiaAccademia MusicaleMusicale RomanaRomana IN COLLABORATION WITH “Colle La Salle” Institute ACCADEMIC YEAR 2020 / 2020 The Accademia Musicale Romana, in collaboration with “Colle La Salle” Institute of Rome, organizes Master on the Technique of Jazz Music and Music Workshops at the Theatre of “Colle La Salle” Institute in Rome (Via dell'Imbrecciato n. 181) from 28 to 29 March 2020. All effective students will perform in the final concert that will be inserted in Concert Season 2019/2020 of the Accademia Musicale Romana All participants who have attended the course will receive a certificate that will be presented exclusively at the end of the Final Concert of the Course. MASTER OF JAZZ MUSIC “HAMMOND PROJECT” MAX IONATA (Sax) - LORENZO TUCCI (Drum) - LUCA MANNUTZA (Piano) The best students will be able to perform as an opening group at the Final Concert of the seminar held by “HAMMOND PROJECT” . CONTRIBUTION OF REGISTRATION € 40,00 (non-refundable and net of bank charges) must be paid for each student by 11 March 2020 on c / c bank account: Accademia Musicale Romana – Fineco Bank CODICE IBAN: IT41V0301503200000003594894 – BIC (SWIFT): UNCRITMM Reason: Contribution Jazz Course CONTRIBUTION OF FREQUENCY MASTER OF JAZZ MUSIC First meeting 28 March 2020 – 10:30 a.m. Students Effectives € 90,00 Listeners € 40,00 The course is open to musicians of all ages and levels. The registration fee is non-refundable in any circumstances. The students who do not comply with payments forfeit their right to attend the course without refund. All students undertake to a respect of places and environments that host the events and at the same time undertake to follow all the directions of the organization for the proper conduct of the events, the students who do not observe these indications may be expelled from the event and / or from the Masterclass with no right to refund. -
Jail+Autumn+Leaves+2012 0.5Web
www.jail.lu Prix: 35.-€ / jour 20.-€ / concert jeudi et dimanche gratuits Les concerts ont lieu à l’Abbaye de Neumünster 28, rue Münster Luxembourg-Grund Tél. 26 20 52-1 www.ccrn.lu Billetterie: Tél. 26 20 52-444 email: [email protected] les partenaires du Autumn Leaves Festival: nos partenaires: FONDS CULTUREL NATIONAL JAZZ FESTIVAL 2012 jeu 11 oct JAZZPLAYSEUROPE ven 12 oct GRZEGORZ KARNAS VOCAL QUARTET DARREN SIGESMUND QUINTET CLAUDE PAULY’S MINDMATTER QUARTET sam 13 oct SHAI MAESTRO TRIO DANILO REA - FLAVIO BOLTRO “OPERA” BIONDINI-GODARD-NIGGLI dim 14 oct ERNESTICO “JAZZ FOR KIDS” BART DEFOORT QUARTET MICHEL REIS QUARTET CREATURES OF HABIT AUTUMN LEAVES FESTIVAL Jeudi, 11 octobre 2012 à 20.30hrs Club JazzPlaysEurope JazzPlaysEurope-lab is ready for a 4th edition ! After presenting a “best of JazzPlaysEurope” at a packed Flagey concert hall in Brussels in January 2012 and uniting for one memorable concert 3 previous JazzPlaysEurope-Labs with 20 musicians from 7 countries, we are ready for the 4th edition of this unique pan-European musical blind date! The 4th edition will be hosted by music:LX Luxembourg Export Office and JAIL (Jazz in Lux- embourg). JazzPlaysEurope-Laboratory is proud to welcome 7 outstanding talents from 7 countries in Luxembourg city, a place that is rumored to be a hot spot for young jazz musicians. The musicians will rehearse for the 4th JazzPlaysEurope-Laboratory Tour in a creative at- mosphere that is packed with musical talent and the energy as well as the desire to generate a new and fresh sound. There are no limits to their creative ventures except for a three-day deadline, after which they must have come up with an entire concert program. -
Dossier De Presse
rec tdic iph cseé uqp, luoJ Dossier de presse ieuo e"rn rAMH qka uas iDrs laie stfl eral saS tb cir oJea naev cvta oaei c"nl t,cl éqo ,uma aipv ulae tegc onp bril aeé pgdt tieh isDo sthr érae Fefd oae uvr reYt tcoi hlus West ose rmes lufd http://www.amr-geneve.ch/amr-jazz-festival dseo (itn Compilation des groupes du festival disponible sur demande qcPt uiaB Contact médias: Leïla Kramis [email protected], tél: 022 716 56 37/ 078 793 50 72 aeo tnla AMR / Sud des Alpes rsob 10, rue des Alpes, 1201 Genève iAFa T + 41 22 716 56 30 / F + 41 22 716 56 39 èbrM mdea eosa 35e AMR Jazz Festival – dossier de presse 1 mul oM., nbH Table des matières I. L’AMR EN BREF....................................................................................................................................... 3 II. SURVOL DES CONCERTS..................................................................................................................... 4 III. DOSSIERS ARTISTIQUES..................................................................................................................... 5 PARALOG.............................................................................................................................................. 5 JOE LOVANO QUARTET...................................................................................................................... 7 PLAISTOW........................................................................................................................................... 10 J KLEBA............................................................................................................................................ -
Massimo Morganti, Nato a Fossombrone (PU) Il 02.09.1972, Residente a Corinaldo(AN) in Viarossini N
Il sottoscritto Massimo Morganti, nato a Fossombrone (PU) il 02.09.1972, residente a Corinaldo(AN) in ViaRossini n. 2/i,consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/00 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del D.P.R. del 28/12/00 n. 445; ai sensi e per gli effetti dell’art. 46 del citato D.P.R. 445/2000; sotto la propria responsabilità DICHIARA: che le notizie riportate nel seguente curriculum sono vere Curriculum Vitae Massimo Morganti DATI ANAGRAFICI: Massimo Morganti Nato a Fossobrone (PU) il 02.09.1972 Residente in viale G. Rossini 2/i 60013 Corinaldo (AN) Tel. 07167045 Cell. 3396496079 e-mail: [email protected] TITOLI di STUDIO 1990 Diploma di Maturità Tecnica Commerciale presso l’Istituto “Corinaldesi” di Senigallia. 1995 Diploma di Trombone presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro 2011 Diploma di Composizione presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. 2007 Diploma di Strumentazione per Banda presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro. PERCORSO FORMATIVO (formazione classica) 1993/1994 studia trombone con il M° Maurizio Mineo presso la Scuola Civica di Milano 1995 si diploma in Trombone al Conservatorio G. Rossini di Pesaro 1999/2002 studia tecnica degli ottoni con il M° Giancarlo Parodi 2002/2005 frequenta vari seminari sulla tecnica degli ottoni tenuti dal M° Rex Martin della Northwestern University di Chicago 2007 si diploma in Strumentazione per Banda 2011 si diploma in Composizione PERCORSO FORMATIVO (formazione jazzistica) 1993/1994 in qualità di primo trombone frequenta il Corso di Formazione Professionale per Orchestra Jazz tenuto presso l’Associazione “Paese degli Specchi” di Bologna con docenti quali Bruno Tommaso, Kenny Wheeler, George Russel e Mike Gibbs. -
Giovedì Jazz «QUINTETTO» Barbara Casini
I prossimi appuntamenti musicali Sabato 8 aprile 2017, ore 17.00 Como, Auditorium del Conservatorio Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca SABATO IN MUSICA - LEZIONE-CONCERTO Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica «TRA SACRO E PROFANO: L’EREDITÀ MONTEVERDIANA SOTTO LA SERENISSIMA» Gruppo madrigalistico, coro polifonico e strumenti del Conservatorio di Como Quintetto Direttore Antonio Eros Negri Musiche di C. Monteverdi, G. Legrenzi, B. Marcello Sabato 8 aprile 2017, ore 14.00 Como, Villa Gallia EUROPA IN VERSI «POESIA, SCIENZA E TECNOLOGIA» Festival Internazionale Quartetto «Flauto Magico» Flauto Sofia Panzeri, Francesca Cattoni Anisia Brischetto, Chiara Selvini Musiche di W.A. Mozart Domenica 9 aprile 2017, ore 16.00 Como, Chiesa di Sant’Agata CORI IN CONCERTO «MUSICA SACRA DEL TERZO MILLENNIO» Coro e Orchestra da Camera del Conservatorio di Como Direttore Domenico Innominato Musiche di E. Esenvalds, O. Gjeilo, R. Dubra, A. Rizzella Voce Barbara Casini Modalità di ingresso per i concerti del Conservatorio di Como Chitarra Sandro Gibellini Per tutti i concerti presso il Conservatorio di Como l’ingresso sarà gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Qualora segnalato nei comunicati stampa l’ingresso sarà gratuito ma con ritiro di inviti. Pianoforte Dado Moroni Gli inviti potranno essere ritirati presso la Biblioteca del Conservatorio di Como nei giorni che precedono il concerto (dal martedì al venerdì, ore 9.00 alle 17.00; al sabato, ore 9.00 alle 14.00) oppure richiesti online entro le ore 21.00 del giorno precedente l'evento all’indirizzo: Basso Marco Micheli [email protected] La prenotazione sarà confermata via posta elettronica con un codice che dovrà essere comunicato all'ingresso. -
2015 SFUSA Group Sales Information.Indd
SPOLETO FESTIVAL USA 2015 GROUP SALES BRING A GROUP AND SAVE UP TO 20% GROUPS OF 12 OR MORE RECEIVE THE FOLLOWING BENEFITS: | up to 20% off select performances | Early booking prior to public ticket sales | Priority seating | Personalized assistance ABOUT SPOLETO FESTIVAL USA For 17 days and nights each spring, Spoleto Festival USA fills Charleston’s historic theaters, churches, and outdoor spaces with a dizzying array of performances of opera, theater, dance, and music. Every year, the Festival welcomes a wide range of groups, including tour groups, businesses, non-profit organizations, clubs, alumni associations, and friends and family who enjoy socializing and attending Festival events together. Book your group today by calling the Festival’s group sales manager, Becca Nicholson, at 843.720.1116. 2015 PROGRAM INFORMATION OPERA GOLDEN DRAGON WATER PUPPET THEATRE One of Vietnam’s cultural treasures, these traditional puppets PARADISE INTERRUPTED perform with live music in a specially constructed pool. A vast garden grows before your eyes in this world premiere opera by artist Jennifer Wen Ma and composer Huang Ruo. WHEN IT RAINS A dark comedy, social satire, and heartbreaking drama, this story depicts how misfortune changes relationships between the closest of people. DANCE A STREETCAR NAMED DESIRE The Scottish Ballet recreates Tennessee Williams’s famous play, combining high drama with articulate physicality to tell the story of Blanche DuBois, Stella, and Stanley. Photo courtesy of Jennifer Wen Ma VEREMONDA L’AMAZZONE DI ARAGONA The Spanish King and Queen’s siege of the Moorish fort on the Rock of Gibraltar is tangled with passionate love stories and comical mistaken identities in Cavalli’s 1652 opera. -
25 Aprile / 1 Maggio 2014
Un progetto di realizzato da TORINO per l’Esposizione Universale MILANO 25 APRILE / 1 MAGGIO 2014 main partner media partner Con la terza edizione del Jazz Festival, Torino risponde alla sua vocazione internazionale attraverso un evento giovane, ma già di grande valore artistico e turistico. Per sette giorni la città sarà un jazz club a cielo aperto, dove i migliori jazzisti al mondo si esibiranno invadendo il centro storico, le strade, le piazze, i locali e i circoli della città. Come tutti i nuovi progetti, il tempo e la qualità dell’offerta sono le caratteristiche principali che contribuiscono a renderli conosciuti, seguiti e sempre più apprezzati. Così, il Torino Jazz Festival, dopo aver riscosso un indubbio gradimento di pubblico nelle due passate edizioni, torna quest’anno con un programma ancora più ricco. Affidato alla direzione artistica di Stefano Zenni, con la collaborazione per la parte Fringe di Furio Di Castri, il cartellone 2014 rappresenta, se possibile, un ulteriore passo in avanti. Il festival è un vero e proprio viaggio nel meglio della cultura afro- americana: atmosfere, sapori, proposte cinematografiche, letterarie, artistiche e tecnologiche. Dal 25 aprile al 1° maggio assisteremo a una sette giorni di grande jazz che, siamo certi, incontrerà la partecipazione sia dei torinesi sia degli ospiti che, sempre più numerosi, raggiungono Torino per seguire il festival. Il prestigio del TJF è già stato riconosciuto dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO che, con il conferimento del Patrocinio, ha scelto la rassegna torinese quale sede principale per l’Italia della Giornata Internazionale del Jazz. Anche quest’anno il Torino Jazz Festival sarà una grande festa popolare, sociale e culturale, in grado di attrarre appassionati del genere e persone curiose, disposte a lasciarsi travolgere dal ritmo sincopato e dalle emozionanti blue note. -
Td Vancouver International Jazz Festival
Music is where we all belong. TD is a proud sponsor of over 90 music festivals and 100 community programs from coast to coast. #MusicMatters The TD logo and other trade-marks are the property of The Toronto-Dominion Bank. TDCT-0396_FestivalPrograms_Vancouver_5.25x8_v1.indd 1 2018-03-06 11:27 AM CHAN CENTRE PRESENTS SERIES SEP 22 Aida Cuevas: Totalmente Juan Gabriel SEP 30 I’m With Her OCT 21 Goran Bregović and His Wedding and Funeral Band NOV 13 Joshua Redman: Still Dreaming FEB 17 Bobby McFerrin: Circlesongs MAR 2 Ladysmith Black Mambazo with Habib Koité and Bassekou Kouyate APR 11 Cristina Pato Quartet APR 27 Anoushka Shankar BEYOND WORDS SERIES OCT 3 Kealoha FEB 24 No Blue Memories: The Life of Gwendolyn Brooks SUBSCRIPTIONS ON SALE NOW! Cristina Pato Joshua Redman I’m With Her Bobby McFerrin chancentre.com Welcome to the 33rd Annual TD Vancouver International Jazz Festival As a committed and long-standing supporter of Canadian music and artists, TD is thrilled to support the 2018 TD Vancouver International Jazz Festival, a world- class event celebrating the diversity of music across Canada and beyond. For 10 straight days the festival will erupt with the best jazz, blues and world music and has become a passport to a music-loving community where one can feel truly connected. From up-and-coming talent to acclaimed headliners, join us at the many events taking place around the city as we celebrate the love of music. At TD, we see music as a conversation-starter, something that has the power to bring communities together and give us all somewhere to belong. -
Downbeat.Com November 2015 U.K. £4.00
NOVEMBER 2015 2015 NOVEMBER U.K. £4.00 DOWNBEAT.COM DOWNBEAT JOHN SCOFIELD « DEE DEE BRIDGEWATER « AARON DIEHL « ERIK FRIEDLANDER « FALL/WINTER FESTIVAL GUIDE NOVEMBER 2015 NOVEMBER 2015 VOLUME 82 / NUMBER 11 President Kevin Maher Publisher Frank Alkyer Editor Bobby Reed Associate Editor Brian Zimmerman Contributing Editor Ed Enright Art Director LoriAnne Nelson Contributing Designer ĺDQHWDÎXQWRY£ Circulation Manager Kevin R. Maher Assistant to the Publisher Sue Mahal Bookkeeper Evelyn Oakes Bookkeeper Emeritus Margaret Stevens Editorial Assistant Stephen Hall Editorial Intern Baxter Barrowcliff ADVERTISING SALES Record Companies & Schools Jennifer Ruban-Gentile 630-941-2030 [email protected] Musical Instruments & East Coast Schools Ritche Deraney 201-445-6260 [email protected] Classified Advertising Sales Sam Horn 630-941-2030 [email protected] OFFICES 102 N. Haven Road, Elmhurst, IL 60126–2970 630-941-2030 / Fax: 630-941-3210 http://downbeat.com [email protected] CUSTOMER SERVICE 877-904-5299 / [email protected] CONTRIBUTORS Senior Contributors: Michael Bourne, Aaron Cohen, Howard Mandel, John McDonough Atlanta: Jon Ross; Austin: Kevin Whitehead; Boston: Fred Bouchard, Frank- John Hadley; Chicago: John Corbett, Alain Drouot, Michael Jackson, Peter Margasak, Bill Meyer, Mitch Myers, Paul Natkin, Howard Reich; Denver: Norman Provizer; Indiana: Mark Sheldon; Iowa: Will Smith; Los Angeles: Earl Gibson, Todd Jenkins, Kirk Silsbee, Chris Walker, Joe Woodard; Michigan: John Ephland; Minneapolis: Robin James; Nashville: Bob Doerschuk; -
Max Ionata, Sax Tenore Bebo Ferra, Chitarra Riccardo Fioravanti, Contrabbasso Nicola Angelucci, Batteria
Come già in passato per le esposizioni Cuno Amiet, Max Beckmann, Natura e Uomo e India antica, anche per la mostra dedicata a Sergio Emery il Museo d’arte Mendrisio organizza un concerto straordinario, appositamente studiato per la retrospettiva dedicata al noto artista ticinese. Il museo, luogo per antonomasia votato al silenzio, si trasformerà per l’occasione in una grande SCATOLA SONORA grazie alle improvvisazioni di 4 jazzisti d’eccezione: Max Ionata, sax tenore Bebo Ferra, chitarra Riccardo Fioravanti, contrabbasso Nicola Angelucci, batteria I solisti, muovendosi liberamente nelle sale, si lasceranno ispirare dalle opere esposte restituendone allo spettatore una visione arricchita dalla presenza della musica. Il materiale sonoro elaborato singolarmente dai musicisti all’interno del museo confluirà – in un secondo momento – in un concerto all’aperto nella splendida cornice del chiostro dei Serviti. L’evento inaugura la rassegna JAZZ IN MOSTRA che il Museo d’arte Mendrisio intende portare avanti con regolarità accanto alle proprie proposte espositive. Il biglietto (20.-- CHF/€) include l’entrata alla mostra e il concerto con posti a sedere non numerati. La riservazione è obbligatoria al numero 058.688.33.50 o via email [email protected] entro venerdì 11 giugno 2021. Max Ionata Considerato uno dei maggiori sassofonisti italiani della scena jazz contemporanea, Max Ionata ha bruciato le tappe in una carriera vertiginosa conquistando in pochi anni l'approvazione di critica e pubblico, riscuotendo sempre grandi successi in Italia e all'estero. Ha condiviso il palco con artisti del calibro di Robin Eubanks, Reuben Rogers, Clarence Penn, Lenny White, Billy Hart, Alvin Queen, Ali Jackson, Jimmy Haslip, Dave Weckl, Marvin Smitty Smith e Joe Locke, senza dimenticare Anne Ducros, Steve Grossman, Mike Stern, Bob Mintzer, Bob Franceschini, Hiram Bullock, Joel Frahm, Miles Griffith, Anthony Pinciotti spaziando dai territori della musica improvvisata alla canzone d’autore. -
Javier Girotto Trio Tango Nuevo Revisited
JAVIER GIROTTO TRIO TANGO NUEVO REVISITED Era da tempo che volevo contattare l’etichetta discografica tedesca ACT, una delle più importanti nell’ambito jazzistico mondiale. Quando finalmente ho scritto a Siegfried Loch, fondatore e produttore di ACT, lui mi ha risposto accettando la collaborazione per un nuovo progetto con già una sua idea ben precisa in testa: registrare nuovamente il disco che consolidò l’incontro tra Astor Piazzolla e il jazzista Gerry Mulligan. Inciso nel 1974, il disco ebbe titoli diversi, in base al paese in cui veniva distribuito: ”SUMMIT”, ”TANGO NUEVO” e “REUNION CUMBRE”, quest’ultimo titolo scelto per l’Argentina. Siggi Loch è molto legato da profondo affetto a questo importante lavoro, incontro del tango con il mondo del jazz, avendone curato la produzione e la distribuzione su scala mondiale. Da parte mia, la sua richiesta mi è sembrata inizialmente un po’ strana, non potendo decidere o fare uno dei miei progetti consolidati con musica da me composta. Pian piano però l’idea propostami ha cominciato a prendere forma e “gusto” nella mia testa: in fondo “REUNION CUMBRE” ha segnato la mia crescita musicale, Piazzolla e Mulligan sono stati fonte di ispirazione sia per comporre che per suonare. Mi sono cosi convinto che l’intuizione di Siggi era giusta per me. L'organico che ho scelto è sax baritono, bandoneon e pianoforte con elettronica. Con questo spirito cameristico, si è scelto di dare più apertura all’improvvisazione e spazio ad ogni solista. JAVIER GIROTTO SAX BARITONO GIANNI IORIO BANDONEON ALESSANDRO GWIS PIANOFORTE & ELETTRONICS Javier Edgardo Girotto nasce a Cordoba il 17 aprile del 1965.