C. C. NAPOLI Martedì, 14 Luglio 2020 C
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2020 Len European Water Polo Championships
2020 LEN EUROPEAN WATER POLO CHAMPIONSHIPS PAST AND PRESENT RESULTS Cover photo: The Piscines Bernat Picornell, Barcelona was the home of the European Water Polo Championships 2018. Situated high up on Montjuic, it made a picturesque scene by night. This photo was taken at the Opening Ceremony (Photo: Giorgio Scala/Deepbluemedia/Insidefoto) Unless otherwise stated, all photos in this book were taken at the 2018 European Championships in Barcelona 2 BUDAPEST 2020 EUROPEAN WATER POLO CHAMPIONSHIPS PAST AND PRESENT RESULTS The silver, gold and bronze medals (left to right) presented at the 2018 European Championships (Photo: Giorgio Scala/Deepbluemedia/Insidefoto) CONTENTS: European Water Polo Results – Men 1926 – 2018 4 European Water Polo Championships Men’s Leading Scorers 2018 59 European Water Polo Championships Men’s Top Scorers 60 European Water Polo Championships Men’s Medal Table 61 European Water Polo Championships Men’s Referees 63 European Water Polo Club Competitions – Men 69 European Water Polo Results – Women 1985 -2018 72 European Water Polo Championships Women’s Leading Scorers 2018 95 European Water Polo Championships Women’s Top Scorers 96 European Water Polo Championships Women’s Medal Table 97 Most Gold Medals won at European Championships by Individuals 98 European Water Polo Championships Women’s Referees 100 European Water Polo Club Competitions – Women 104 Country By Country- Finishing 106 LEN Europa Cup 109 World Water Polo Championships 112 Olympic Water Polo Results 118 2 3 EUROPEAN WATER POLO RESULTS MEN 1926-2020 -
11 Settembre
_Olimpiadi_1960_menabò 15-07-2010 20:51 Pagina 289 11 SETTEMBRE Preceduta dal Gran Premio di salto a squadre sul prato dell’Olimpico, vinto dai cavalieri tedeschi dinanzi agli Stati Uniti e all’Italia, un’intensa cerimo- nia conclude dopo diciotto giorni la festa mondiale di gioventù coincidente con la celebrazione della XVII edizione dei Giochi. Un’immensa fiaccolata saluta sugli spalti dello stadio l’arrivederci a Tokyo 1964. “...struggente nostalgia di una stagione serena, che per diciotto giorni fu stagione del mondo...”. _Olimpiadi_1960_menabò 15-07-2010 20:51 Pagina 290 agosto 25 26 27 28 29 30 31 settembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 “Undici minuti dopo le sette di sera, i Fedeli di l’Italia, con Piero D’Inzeo e The Rock, 32 penalità (24+8), Vitorchiano, togati come senatori, piumati come moschet- e Antonio Oppes su The Scolar, 24 penalità e mezza nel tieri, illuminati come comparse di scena, soffiarono nelle primo turno, 16 nel secondo. Mezz’ora per liberare il loro trombe d’argento. Furono squilli prolungati, ripetitivi, prato, e alle 18.50, annunciate dagli squilli olimpici tratti trattenuti e lenti...Era l’annuncio, dato al fuoco, dell’avvici- dall’Inno al Sole ed eseguiti dalle Bande dei Carabinieri, narsi della sua fine...E mentre un coro eseguiva l’inno dell’Aeronautica, della Guardia di Finanza e dal Corpo olimpico, passarono quattro minuti, i riflettori si spensero, delle Guardie di Pubblica Sicurezza, fanno ingresso le e come per incanto nelle scalee s’accesero migliaia di bandiere della 84 Nazioni – prima la Grecia, ultima l’Italia fiaccole di carta improvvisate...”. -
Athlon N. 5-6 2010
periodico bimestrale della FIJLKAM - anno 29° n. 5-6 maggio-giugno 2010 Europei a squadre Italia femminile nella storia Judo Lotta Karate Europei Europei Assoluti Kumite Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1 DCB - ROMA - Tariffa Roc: Poste Italiane S.p.A. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma DCB - ROMA Tariffa Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. a pagina 3 a pagina 16 a pagina 22 s o m m a r i o Per quanto riguarda l’agonismo, l’apertura è tutta per Peri il Karate erano circa 400 gli atleti che si sono sfidati il risultato storico del Judo femminile italiano che, nel a Biella negli “Assoluti” di kumite e le “buone nuove” non Campionato d’Europa a Squadre, a Vienna, ha raggiunto sono mancate! per la prima volta la medaglia d’oro! Poi una serie di interessanti servizi fra i quali spicca il Non solo, ma altre due ragazze, Rosalba Forciniti ed Edwige doveroso ricordo di Napoleone Meinardi, un uomo che, Gwend sono salite sul podio con l’argento al collo mentre come ha detto Vanni Loriga, “era” la Lotta! altre quattro hanno disputato la finale per il bronzo: Una Sempre puntuale la ricerca di Livio Toschi che ci propone Pperformance – sei judoiste su sette all’incontro medaglia - che la mostra “Lo Sport nella storia e nell’arte” e infine una si commenta da sé! Non altrettanto bene sono andati i lottatori recensione tecnico/scientifica sull’ultima fatica di Attilio in Azerbaigian nel Campionato d’Europa; ma solo in ordine al Sacripanti. -
PALLANUOTO Enciclopedia Dello Sport Di Camillo Cametti
PALLANUOTO Enciclopedia dello Sport di Camillo Cametti LE GRANDI MANIFESTAZIONI: La pallanuoto è sport olimpico per eccellenza, sempre presente ai giochi dalla seconda Olimpiade, quella disputatasi a Parigi nel 1900. In tutto sono 25 le presenze olimpiche della pallanuoto maschile. La storia della pallanuoto femminile, invece, è molto più giovane: soltanto 2 edizioni dei giochi hanno visto la disputa del torneo femminile, nel 2000 a Sydney e nel 2004 ad Atene. Nel 1973, a Belgrado, sotto l'egida della FINA e limitatamente al torneo maschile, ebbero inizio i campionati del mondo. Sono 10 le edizioni disputate finora. Il torneo mondiale femminile fu invece introdotto ai Campionati di Madrid del 1986. Da allora sono 6 le edizioni disputate. Sotto il patrocinio della FINA si disputano altre due competizioni di livello mondiale: la Coppa del mondo e la World League. La Coppa del mondo maschile si svolge dal 1979, anno della prima edizione a Belgrado e Rijeka (Fiume), approssimativamente ogni due anni; anche l'ultima edizione, la dodicesima, disputatasi nel 2002, ha avuto luogo a Belgrado. Nello stesso periodo, tra il 1979 e il 2002, si sono disputate invece 13 edizioni della Coppa del mondo femminile: la prima a Merced (California), l'ultima a Perth. Recente è la storia della World League. La formula di questa competizione, pure riservata alle squadre nazionali, è diversa da quella degli altri tornei internazionali fin qui menzionati. Finora si sono disputate, ogni anno, 3 edizioni maschili ‒ la prima nel 2002, l'ultima nel 2004 ‒ e una femminile, nel 2004. Nella pallanuoto, dato che le più forti squadre del mondo appartengono quasi tutte all'Europa, hanno grande importanza anche i campionati europei. -
ROMA 1960 (Stadio Olimpico – Panoramica)
LE OLIMPIADI DEL BOOM ITALIANO – ROMA 1960 (Stadio Olimpico – Panoramica) La nostra prima e unica volta nell’organizzazione olimpica raggiunse l’apoteosi. Si celebrarono in un immenso fulgore di incomparabili scenari, di entusiasmo di folle, di impegno atletico sovrumano: erano i mitici anni ’60 per tutto il mondo. La fiaccola venne accolta in Campidoglio dopo aver percorso le strade consolari antiche e il Papa, Giovanni XIII, rivolse a più di 3000 atleti il suo augurio libero da vincoli religiosi e politici, abbracciò simbolicamente tutte le fedi del pianeta. L’onore dell’accensione spettò a Giancarlo Peris. Il 25 agosto fu il giorno della splendida cerimonia inaugurale e il nuovissimo Stadio Olimpico fu vestito a festa. Lesse il giuramento per tutti i partecipanti il discobolo italiano Adolfo Consolini, investito ufficialmente in virtù dei suoi successi e del fatto che era alla sua quarta olimpiade consecutiva, mai nessuno prima di lui. Il portabandiera fu lo schermidore Edoardo Mangiarotti che sfilò fiero davanti alla delegazione italiana. Tutta la città mostrava il suo splendore antico e moderno. Furono spesi tantissimi soldi per costruire e sistemare 200 chilometri di strade e arredi urbani, sorsero impianti sportivi all’avanguardia dal punto di vista estetico e funzionale, zone nuove presero vita quali l’Eur, l’Acqua Acetosa, il Flaminio. Vennero piantati più di 30.000 alberi lungo le strade e vicino ai campi di gara. Lo sforzo fu ingente ma ne valse la pena grazie anche al fatto che il Governo italiano, il CONI, il Comune di Roma diedero rosee prospettive anche per gli anni successivi. L’Italia apparve una nazione in strabiliante crescita e civilmente matura tanto che venne coniato l’appellativo di “miracolo italiano”. -
Atlanta 1996 XXVI Olimpiade
Per la realizzazione de “Le Marche a 5 Cerchi” si ringraziano: Archivio statistico e fotografico del CONI Federazioni Sportive Italiane delle discipline Olimpiche Edizioni de “La Gazzetta dello Sport” Danilo Di Tommaso, Direttore della Comunicazione CONI Claudio Mele, CONI Servizi Roma Germano Peschini, Vice Presidente CONI Marche Fabio Luna, Presidente CONI Ancona Aldo Sabatucci, Presidente CONI Ascoli Piceno Giuseppe Illuminati, Presidente CONI Macerata Alberto Paccapelo, Presidente CONI Pesaro Urbino Nico Coppari, Addetto Stampa CIP Marche Vittorio Cassiani, Addetto Stampa CONI Pesaro Urbino Giorgio Galeazzi, autore de "La Boxe nelle Marche" Augusto Bizzi, fotografo Giuseppe Barontini Luca Pambianco Roberta Pugnaloni Tutti gli operatori degli Uffici Anagrafe che hanno contribuito all’acquisizione dei dati Le fonti editoriali e i fotografi che non abbiamo avuto la possibilità di individuare Edizione limitata, senza fini di lucro Grafica Studio GIO.COM - Ancona Stampa Tecnoprint srl - Ancona Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e degli autori © 2010 Tecnoprint Editrice srl 60131 Ancona - Via Caduti del Lavoro, 12 tel. 071 2861423 - fax 071 2861424 e-mail: [email protected] - www.tecnoprint.it ISBN 978-88-95554-15-0 © Andrea Carloni, CONI regionale Marche Tutti i diritti riservati Finito di stampare dicembre 2011 con il contributo di: 57 Berlino 1936 XI olimpiade durata 17 giorni periodo di svolgimento dall’1 al 16 Agosto 1936 città ospitanti Berlino, Doberitz (Equitazione, completo individuale e a squadre, prova di Pen- tahlon moderno), Grunau (Canottaggio, canoa e Kayak), Kiel (Vela) altre città candidate Alessandria d’Egittto, Barcellona, Budapest, Buenos Aires, Colonia, Dublino, Francoforte, Helsinki, Losanna, Norimberga, Roma, Rio de Janeiro presidente C.O.L. -
FIN - Campania Domenica, 06 Settembre 2020 FIN - Campania Domenica, 06 Settembre 2020
FIN - Campania domenica, 06 settembre 2020 FIN - Campania domenica, 06 settembre 2020 FIN - Campania 05/09/2020 federnuoto.it Massimo Cicerchia 3 XLII Assemblea Ordinaria. Barelli confermato a pieni voti 06/09/2020 Corriere del Mezzogiorno Pagina 15 Carlo Franco 7 Stelle e promesse oggi in acqua per la Capri-Napoli 06/09/2020 Il Mattino Pagina 19 r.s. 9 Paltrinieri prepara lo show nel Golfo 06/09/2020 Il Mattino Pagina 30 Luigi Roano 11 Stadio e piscine off limits a rischio decine di gare 06/09/2020 Il Mattino Pagina 21 Adolfo Scotto di Luzio 13 LA SOCIETÀ CIVILE A CORRENTE ALTERNATA 06/09/2020 Il Roma Pagina 20 15 Capri-Napoli trofeo Farmacosmo, su il sipario 06/09/2020 Metropolis Pagina 26 red.spo. 16 Compleanno di Paltrinieri prima della Capri-Napoli 06/09/2020 Il Gazzettino (ed. Treviso) Pagina 44 FRANCESCO COPPOLA 17 Capri-Napoli la Pozzobon a caccia del 3. sigillo 06/09/2020 La Gazzetta dello Sport Pagina 44 18 E Paltrinieri compie 26 anni alla Capri-Napoli 06/09/2020 La Gazzetta dello Sport Pagina 44 Stefano Arcobelli 19 Barelli, la sesta volta davanti ai campioni «Riforma da cambiare» 06/09/2020 Corriere dello Sport (ed. Campania) Pagina 38 p.d.l. 20 Via alle elezioni federali: il nuoto conferma Barelli fino al 2024 05/09/2020 gazzetta.it 21 5 settembre - Milano L' intervento di Paolo Barelli. 05/09/2020 tuttosport.com 23 Nuoto: Barelli rieletto presidente Fin, è sesto mandato [§16369239§] sabato 05 settembre 2020 federnuoto.it FIN - Campania XLII Assemblea Ordinaria. -
Dietro Dei Nostri «Exploit»
;ii, ;,•*••/••-v-^-tV '••;•% ''.''i* fi'itt'-'',< ' '•v'v.;.'Vi.-'>'> •• --v.- 7-5-: :••> ' V •: 7:-( -If V •ir . * »• J :•.;'*.'*.'. •' •>' -'• •'• -, ^••.W - *.•••'' • • . £* Sr'SiV,-,.. .. • • f , •' • • • . .'-••; • • • • . • , • • •• ;••>'.-.•... • • ••••;• L • '• -, • . • ' .' •'.-'•• v- ' v. • • .• f ; »£;&>>.•«:•. .. • . -.• •• .' '.••••'• . •'.•••"'. ••••.•.-•-., . i ••••• •)**••• r . • : . ',".-.» '/ ;', >:. ,•.."•',• 5. ' -'-V Y" '. :'. /' 1* Unit A 7 Awitnlca 25 ©ttobrt 1964 -vi- •1/ Olimpiade dei records si e chiusa ieri a Tokio IT,< . - \ - •.:•:• -<Mt :i5 fi-rt- . ,. ".^>, .!_ • " [•V.i\ i ''>'•§ ^ .-•.• ;;» i : * i Una folia di 75 mila persone ap- 1 • i | plaude la cerimonia conclusive! dei Giochi - Un po' di caos per I'ingresso in campo di un in- truso vestito da podista - Mera- i . vigliosa e commovente mani- festazione di amicizia fra gli ' -s atleti di tutte le delegazioni del Messico salgono sul gra- Nostro servizio dlni di un podio. mentre un .TOKIO. 24 • nastro elettronico , scrive le Un colpo a sorpresa. Man- parole attese: «A Citta del . einelli e i fratelli D'Inzeo non Messico •>. v , • •• • > • ce l'hanno fatta. Le ultimc Ed ecco il momenta. II si- due gare dei Giochi di Tokio enor brundago dichiara chiu — il Gran Premio di salto. sa la XVIII Olimpiade: - Pos- a ' squadre e • indlviduale ' — sano questi Giochi essere fon- ' sono state vinte. rispettiva- te di allegria e di concordia. mente, dai sicuri, freddi e cal- Possa la fiamma olimpica con- - colati, cavalieri della Germa- tinuare a bruciare nei secoli. nia. e dall'anziano, sempre in per il bene dell'umanita, con gamba D'Oriola in sella all'in- entusiasmo sempre piu gran- tramontabile Latteur: e, per- de nella lealta e nell'azione ». cio, la Francia ha conquistato Una salve d'artiglieria. -
Rivista Del Coni Regionale
SportInVeneto_set2012_OK 21-09-2012 10:49 Pagina 1 SPORTinVENETO RIVISTA in DEL CONI REGIONALE 31.08.2012 Anno XXIII Prezzo: euro 0,283 comma 20/B Legge 662/96 Filiale di Padova A.P. indiretto A.P. SETTEMBRE 2012 A.P. 45% Art. 2 A.P. anews n. 69 del ene I.P. - Sped. ene I.P. Sped. Conti Europ Stampiamo qualità dal 1989 grafichedicta.it Viale Svezia, 18 | Ponte San Nicolò | Padova | Tel. 049 8961005 | [email protected] SportInVeneto_set2012_OK 21-09-2012 10:49 Pagina 3 Prima pagina Comitato Regionale Veneto Presidente Gianfranco Bardelle Vicepresidente vicario Renzo De Antonia (pres. Cp Venezia) SPORTinVENETO settembre 2012 Vicepresidente Umberto Nicolai (presidente Cp Vicenza) Direttore: Gianfranco Bardelle Componenti: Adriano Bilato (Fipav); Roberto Bortolato Coordinatori: Paolo Barbieri (Fir); Roberto Bortoluzzi (Fisi); Claudio Carta (Cip); Stefano Camporese Giovanni Ottoni (presidente Cp Treviso); Raimondo Coni Regionale Veneto: Stadio Euganeo, Galuppo (Fise); Mauro Gazzero (Dsa); don Fabio Mattiuzzi Viale Nereo Rocco, 35135 Padova Tel. 049.8658315, fax 049.8658316 (atleti); Renato Nicetto (Fic); Antonio Soffiati (Eps); Email: [email protected] Bruno Toninel (tecnici). Segretario: Paolo Barbieri. Redazione: Taverna del Rum, associazione professionale tra Alberto Zuccato (direttore) e Stefano Valentini IN QUESTO NUMERO (grafica e impaginazione), via Piave 31/B, 35139 Padova 4 Gianfranco Bardelle: «Soddisfatto dei nostri atleti a Londra 2012» Tel. 049.8078961, fax 049.8087401 6 Le medaglie venete arrivano da Marco Galiazzo e Christian