Gazzetta fliciale DEL REGNO D'ITALIA

Anno 1916 Roma - Venerdì, 13 ottobre Numero 241

DIREZIONE AXXINISTRAZIONE SI pubblica la Roma tutti i giorni non festivi Opras VitterleEmanuele, 200-Tel. 18-31 Corse Vittorio Emasselt, 209-Toi, 7 $$ l Ax:ma:nonaxnennt xneormient

gasmanentua•œsiones anae L. Ses semestre L. 89e trimesime L. O Atti giudisisti ...... L. 0.56 i a oe not » » » » » 18 magnes ses ses a a se Altri annanzi ...... e.ao ( 09 $$ deiF Balone postales » » ses » » est s a as he riehleste le insersleal emelastramente Per altri Stad si le tasse Birigere per alla gli aggiungone postali• Assemissisfe•œsiesse delle @esseMe. (IB ebbenamenti si prendene presse Er ammistaa.•a-leme e gli WMel Per le modalitt done riskieste d'insersieal vedaasi le avvertemma ististagggigip gestalig deeerrent dal i d'ogni maese. degM amanad

in - - - Øs aemano esperses asme eens. to ner Regne eens. Es erretrass in eens. 20 nel Regne essi. && - eB' Biene essi, 88 Be il giornale si compone d'eltre 16 pagine, R presse aumente propersionagemente.

sommaaro PARTE UFFICIALE

PARTE UFFICIALE. 5 Ë OOI Ë D Ë Û Ë Ë I

aggi e dooreti: Decreto Luogotenenziale n. 1287 col quale 11 numero 1987 della raccolta ufficiale delle dei decreti sono aumentati gli stanziamenti di alcuni capitoli dello stato leggio del ßegno contiene il seguente decreto: di precisione del Ministero della guerra per la complessiva

somma di lire 500 milioni - Relazione e Decreto Luo- TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA gotenenziale per la proroga di poteri del commissario straordinario di Pieve di Teco· (Porto Maurizio) - Decreto Luogotenente Generale di Sua Maestä Ministeriale c1ee fissa i prezzi massimi di base per vari formaggi - Corte dei conti: Pensioni privilegiate di guer- VITTORIO E MANUELE III

ra (italo...austriaca) liquidate dalla sezione IV - Mini- per grazia di Dio e per volontà della Naslone stero di grazia e giustizia e dei culti: Dispostrioni nel RE D' ITALIA personale dipendente - Ministero dell'interno - Direzione generale della sanità pubblica : Bollettino sanitario settima- In virtù dell'autorità a Noi delegata ; naie del bestiame, n. 39, dal 25 settembre al 1° ottobre 1916 Vista la legge 22 maggio 1915, n. 671 sul conferi- - Ministero delle e dei telegrafi: Direzione poste gene- mento al Governo dei poteri straordinari per la guerra ; rale dei vaglia e dei risparmi - Casse di risparmio postali: Re- Ritenuta la necessità d'inscrivere nello stato di pre- soconto sommario delle operazioni eseguite a tutto il mese di visione del Ministero della corrente esercizio maggio 1916 - Avviso - Dispositioni nel personale di- guerra pel finanziario fondi le di mobilitazione pendente - Ministero del tesoro : Direzione generale ulteriori per spese del tesoro : Presso del cambio pei certijlcati di paga- e per l'esercito di operazione, per sussidi alle famiglie dei dari - Ministero del- mento doganait d'importazione dei richiamati alle armi, e per altre determinate dallo l'industria, del oommercio e del lavoro : Media dei cambi stato di guerra; secondo le comunicazioni delle piazza indicate nel decreto Vista la 9 n. Ministeriale f* settembre 1914 - Concorsi. legge luglio 1916, 814: Udito il Consiglio dei ministri; PARTE NON UFFICIALE. Sulla proposta del ministro segretario di Stato per il tesoro, di concerto con quello per la guerra ; Cronson della guerra - La nostra guerra - Cronaca ita- Abbiamo decretato e decretiamo : liana - Telegrammi dell'agenzia Stefani - Insorzionf. Articolo unico. Gli stanzlamenti dei seguenti capitoli dello stato di 5 r GAZEETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

previsione della spesa del Ministero della guerra per TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA l'esercizio finanziai·ió 1916-917 sono aumentati delle Luogotenente Generale di Sua Maesta somme per ciase&o di essi indicate: ¡ VIT'£ORIO EMANUELE III

n. 99-Dio. . . . - Cap. Spese per la~guerra . . . . . 422,410,000 di Dio e volonth della linzione 83. Suseidi da concedersi .alle famiglie bi- par grasia per

- RE D'ITALIA sognoàe dai richiÁmáti alle armi, edo. . . 60,000,000 14. Sussidi ad .uŒoialloon più in attività In virtù dðll'autorità a Noi delegata; di eco. . - servizio, ...... 60,000 Sulla del ministro di Stato 25. Corpi di fanteria: sottumaiali, caporali proposta segretario per affari - -- dell'interno; doo...... e soldati, . , . . 2,000,000 gli e : Veduto il decreto in data 28 set- 32. Corpi hervizi del genio SottuŒciali, . $ostro precedente

e eso. . . -• ...... 250,000 comu- cap6rali soldati, . tembre 1915, con cui venne sciolto il Consiglio 37. Corpo e servizio sanitario : UŒciali me- nale di Pieve di Teco, in provincia di Porto Maurizio, diciŠëteâitail,Ao...... 1,000,000 - ed i successivi Nostri decreti 31 dicembre 1915, 31 > $8. Córpo e hervizio sanitario: Sottumelali, marzo e 2 con cui venne ri- e ecc. . . - luglio 1916, prorogato oayiorali oblaati, ...... 350,000 > . 51. Indennità e spese per viaggi o servizi spettivamente di tre mesi il termine per la ricostitu-

eco...... - collettivi, . . . . 3,000,000 zione del Consiglio comunale medesimo; > 52. Indennità per servizi e posizioni spe- Veduta la legge comunale e brovinciale ed il No- - ciali, eco...... 1,000,000 stro idëereto 27 maggio 1915, n. 744; > 55. Spese iper i ricoverati negli stabili- Abbiamo decretato e decrefiamo : menti sanitari ...... - ...... 5,000,000

56. . - la > Materiale sanitario . . . . . Il termine ricostituzione del comu- . . . . 400,000 per Consiglio

$7. - > $3s ie1$nzfónamento delle scuole, eco. 1,500,000 nale di Pieve di Teco é prorogato di tre mesi. 61 uffl- > Spese.per,1e pubblicazioni militari Il ministro proponente è incaricato della esecuzione

ciali...... 30,000- del .decreto. > 73. Spese inerenti al trasporto dei mate- presente

riali,eoe...... 2,000,000- Dato a Roma, addl 1° ottobre 1916. > 74. Fitti di immobili ad uso militare, eco. 1,000,000 - TOMASO DI SAVOIA.

- Totale . . . 500,000,000 OÌŒANDO.

Ordiniamo clie il presento decreto, munito del sigilio dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggl IL MINISTRO PER L'AGRICOLTURA e dei decreti del Rogno d'Italia, mandando a chiunque DI CONCERTO COL MINISTRO DELL'INTERNO spetti di osservarlo e di farlo osservare. Veduti i decreti Luogotenenziali 27 aprile 1916, n. 47; 2 agosto. Dato a addi f* ottobre 1916. Roma, 1916, n. 926; 27 agosto 1916, n. 1100; TOMASO DI SAVOIA. Veduto il proprio decreto 15 settembre 1916, con il quale sono stati stabiliti i prezzi massimi dei latticini; BOSELLI - À$0RRONE - ÛARCANO, Sentito il Comitato amministrativo della Commissione centralo Visto, 13 guardasigilli: SAcom. degli approvvigionamenti; Decreta:

Art. 1. Relazione di 8. E. il ministro segretario di Etato per Il prezzo massimo di base di L. 300 al quintale, ilssato dall art. I gli affari dell'interno, a S. A. B. Tomaso Ri Bavóia, del decreto Ministeriale 15 settembre 1916, per il formaggio peco- Luogotenente Generale di S. II. 11 Be, in udienza del rino produzione 1915, s'intende applicabile al formaggio pecorino nel autunno 1915 1916. i* ottobre 1916, sul decreto che proroga i poteri prodotto periodo -inverno Il prezzo massimo di base del formaggio lodigiano produzione 1910 del commissario straordinario di Pieve di Regio ð modificato in L.. 240 al quintale. Teco (Porto Maurizio). Il prezzo massimo di base del caciocavaÍlo grasso produzione 1916 à ilssato in L. 260 al quintale. ALTEZZA I Art. 2.

Dal prezzo massimo di base del burro giå fissato in L. 340 il quin- Mi onoro sottoporre alla augusta firma di Vostra Altezza Reale tale, per merce posta su vagone, alla stali ne di Isartänza, s'inten- l'unito schema di decreto che proroga di tre mesi i poteri del dono escluse le spese di imballaggio. Regio commissario di Pieve di Teco, non potendosi procedere alla Art. 3. ricostituzione della ordinaria rappresentanza a causa del cònside- I prezzi del 4 Grana reggiano, parmigiano, uso revole numero di elettori che, chiamati a prestare servizio mili- reggianoelodigiano del 1916 », ora non venduti el pubblico, indicati nel decreto del 15 tare, non potrebbero partecipare ai comizi qualora venissero con- settembre u. s. sono da considerarsi prezzi di base par i futuri Vocati. calmieri. GAf¾ÉTrl'A ÚžFICIitE DEUREGNØiD'171MA 509

Art. 4. Albertelli Assunta, ved. Baldini Aldo, soWatg & <>30.¡ Pagoletti Sofora, yg. stygo, Feliep,.i L. 63 - B presente dééreto entrerà la vig e 11 giorno della sua pubbli- Stigliano Laura, Ved. Mit‡dierg Vincenzo, id) L. 0. cazione nella Garsetta ufficiaÏe del Regno ed avra ell'otto fino a Bacchi Albertina, ved. Losi'Dielmino, È., L. 630. nuova disposizione. Costanzini Maria, ved. Casalgrandi Fulvio, id., L. 630. Casamassima Teresa, ved. I)anza Francesco, id., L. 630. Roma, 12 ottobre 1916. Tersighicesira, ved.. Donati Giulia, caporal maggiore, L. 810. Il ministro per l'agricoltura Golinucci Teresa, Ved. Flamigni Pio, soldato, L. 610. RAINERI. Gariano Ippolika, ved. D'Alla Peppino, id, L. 630. Otello Anna, ved. Tosi id., L. 630. Il ministro dell'interno Giuseppe, Napoli Angela, ved. Gallucci, idr, L. 630. ORLANDO. Negro Noemi, ved. Guala cav. Ernesto, colonnello, L. 2400. Fannali Emilia, ved. Modenesi Giovanni, soldato, L. 030. Belloni Giovanna, ved. Tibaldini Giacomo, id., L. 630. Giudici Angiola I., ved. Campi Emilio, id., L. 630.

CORTE DEI C.ONTI. ' Butini Iginia, ved. Volpi Giovanni, id., L. 030. Principia Michelina, ved. Maggi Giovanni, id., L. 630. Pensioni privilegiate di guerra (guerra italo-austriaca) Cassella Michela, ved. Errato Carmine, id., L. 630. liquidate dalla sezione IV della Corte dei conti. Garantole Caterina, ved. Messina Vincenzo, id., L 030. Liuzzi Antonia, ved. D'Acclesia Salvatoro, id., L. 030. Adunanza del 7 giugno 1916 : Bonardi Erminia, ved. Zani Pietro, id., L. 630. Masolini Annunziata, ved. Forasassi Umberto, soldato, L. 630. Selissero Maria, ved. Favio Ottavië, caporale, L. 840. ved. L. 630. Jasevoli Maria Felicia, D'Avanzo Biagio, id., Chiarelli Ersilia, Vol. Cavicchi Umberto, soldato, L. 630. Del Bue Maria Adel, ved. Mametti Francesco, id., L. 630. Vanolini Ida, ved. Vaner Guglielmo, id., L. 630. Boerio Antonietta, ve4. Gambotti Maurizio, cap. magg., L. 840. Tedeschi Ersflia, Vod. Bernardial Vincenzo, id., L. 030. L. 630. Erboso Carolig, ved., Siracusano Binler, soldato, Lega Irma, ved. Delia Giovanni, capitano, L. 1720. DI Virgilio Elvira, Ÿed. Del Ÿecchio Agostino, id., L. 630, Bevilacqua Adele, ved. Galante Leone, soldato, L. 630. Maiäletti San‡a, ved. Laurenzi Paolo, id., L. 630. Vaccaro Anna M., ved. Crocetta Antonino, id., L. 630. Ali'ery Reginà, ved. D,'Adamo Giuseppe, id., L. 630. Petroni Maria Caterina, ved. Terzetti Cherubino, id., L. 030. Costellessa Petronilla, ved. Saurini Amodeo, caporale, L. 840. Benotto Caterins, ved. Casetta Antonio, id., L. 630. Zànforlin Maria E., ved. Dall'Aria Giovanni, soldato, L. 630. Chiatello Margherita, ved. Basolo Gaspace, id., L. 630. 630. Corneglio Maria, ved, Canuti Giovanni, id., L. Dispaldro Maria R, ved. Maggiano Giovanni, id., L. 030. Loda Olimpia, ved. Mariani Guglielmo, id., L 630. Bodo Maria, ved. Albora Ernesto, id., L. 630. Russo Luoia, ved. Farano Sabino, id., L. 630. Fiastra Blandina, ved. Civitella Luigi, id., L. 630. Ramondetta Vincenza, ved. DI Mauro Cesario, id., L. 630. Giordano Maria, ved. Spataro Giuseppe, id., L. 630. Castellano Natalizia, ved. Camarile Giuseppe, id., L. 630. Mola Giuseppina, ved. Enne Paolo, id., L. 630. Andrioli Maria, ved. Maccaferri AÌfonso, id, L. 630. Messina Flaminia, ved. Balistrera Calogero, id., L. 030. Biondiil Aligela, ved. Del Frate Pietro, caporale, L 810. Poucemmi Emma, ved. Ferrari Anselmo, id., L. 630. SeafBdi Carmela, ved. Scafildi Carmelo, soldato, L. 630. Pinotti Gentila,, ved. Monozzi Giovanni, id., L. 630. Carboni Giacomo, padre di Astorre, id., L; 630. Iabichelli Sebastiana, Ved. Aprilo Pietro, soldato, L. 030. Sassini Luigi Giuseppe, padre,di D&miano..èergente, L. 11f0. Rapaccini Anna, ved. Stiappini Costantino, id., L 630. di L. 630. Spina Giuseppe, padre Vincenzo, niarinaio, Tonanti Agostina, ved. Amadori Armando, id., L. 630. Scola Pietro Paolo, padre di Giovanili, caporale, L; 840. Corona Rosa, ved. Mura-Melis Antonio, i=d., L. 630. ' Benni Giusoppe, err. f.Ili di Carlo, sorgente, L. 1120. Zuliani Elettra, ved. Gobbetti Angelo, td., L. 630. Magnapane Rafaele, padre di Luigi, soldato, L. 630. Ricci Maria, ved. Di Primio Paolino, id., L. ô30. Masina .Giuseppe, padre di Gaetano, i&, L. 630. Cittoni Anna, ved. Chiaroni Costante, id., L. ô30. Zapple%ro Éàola, ved. Labbate, id., L. 630. Bozzo Emilia, ved. Sartorel Luigi, caporale, L. 840. - Adunanza del 12 giugno 1916: Calvanese Rosa, ved. Medele Edoardo, soldato, L. 630. Taruffi Maria, ved. De Lucco Giovanni, id., L. 630. Rozzini ved. Violi Federigo, soldato, L. 630. Maria, Beoni Virginia, ved. Lippi Angelo, id., L. 630. Guzzoni Rosa, ved. Aimi Guido, id., L. 630. Ragusa Maria, ved. Leonardi Francesco, id., L. 630. Garritano ved. L. 630. Carmela, Buoncompagni Vincenzo, id., Giordana Onorina, ved. Amedes Giuseppo, id., L. 630. Venditto ved. Savastano Vincenzo, id., L. 630. Maria, Sarante Lucia, Ved. Farina Antonio, id., L. 630. Pantalone Ginstina, Yed. De Actis Antonio, id., L. 630. Sorinati Rosa, ved. Bernini Giacomo, caporale, L. 810. Corsi Assunta, Ved. Lazzarl Zolante, id., L. 630. Barbieri Eva, ved, Stoechi Adolfo, soldato, L. 630. Tentolini Stella, ved. Morandi Gaetano, id., L. ô30. Gasparini Stella, ved. Mandelli Carlo, id., L. 630. El Salvatoró Coneetès, ved. Maurano Fortunato, id... L. 633. Ramori Clotilde, ved. Gazzola Luigi, id., L. 630. Barbato ved. Fälcone Ferdinando, id., L. 630. Àssuntà, Pigliapoco Severina, ved. Cardinaletti Marino, id., L. 630. PaternðÅluÏla, ved. Zandri Ciriaco, id., L. 030. Giberti Giovanna, vad. Capellini Seruflno, id., L. 030. Schito Grazia ved. Greco L. 630. Maria, Pasquale, id., Guidi Agostina, ved. Tortoni Angelo, id., L. 630. Caliètrl ved. BellinirVittorio, id., L. 630. * decilia, Spanò Maria, ved. Çanelli Angelo, id., L. 630. Bellotil Giacinta, ved. Beraani Leone, sottotenente, L. 1503. Braghieri Maria Teresa, ved. Scarabelli Pasquale, iii., L. 630 ved. Recaleati L. 630. 'AÎnonf'gngel , Natale, soldato, Magliani Ambr ine, Ned. SaÌui GuÍd'o, sdrgbrite,'L. 1150.' 'DÍlŠißillo MirÍa, ved. D'Angel Gabriele, id., L. 630. Caracciolb Catoriba, tod. Casserd Rodello, soldato, L 03 Cape Andreana, ved. Rebuttoni Gio. Maria, id., L. 630. Ginocchini Maria,.ved-Caltont Giuseppo,.id., 14..680. , Moi•isi Gratioli L. 630. Adelina, yea. Piétro, id., Franceschini Adela, ved. Valentini Umberto, id., L. 630. ved, Zanetti caporale, L. 84). gagezsølii Antia, Pietro, Rosso Delfina, ved. Beltrammo Bartolomeo, id, L. 030, 5094 GA2ŽETTA ITFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

Tacchino Decolina, ved. Bergaglio Antonio, soldato, L. 630. Regis Giovanni, padre di Felice, soldato, L. 630 Martino Maria, ved. Martino Santi, id., L. 630. Gioia Michele, padre di Antonio, id., L. 630. Vicentini Lisetta, ved. Ronconi Romano, ten. colonnello, L. 2400. Locatelli Bortolo, padre di Dante, caporale, L. 840. Ferrari ved. Ferretti L. 630. Giustina, Secondo, soldato, Adunanz; del 14 giugno 1916: Felisi Enrichetta, ved. Grossi Enrico, id., L. 630. Natale Rosa, ved. Crispino Giovanni, id., L. 630. Conte Maria Giud., ved. Di Mauro Luigi, soldato, L. 630. L. 630. Mossina Rosaria, ved. Bellafiore Giusoppo, id., L. 630. Cesselli Emilia, ved. Battiston Luigi, id., Abati Annibale, ved. Sada Mario, id., L. 630. Del Medico Carmela, ved. Del Medico Vico, id., L. 630. Buoso ved. Fiocco L. 630. Corsi Floridia, ved. Baldelli Giuseppe, cap. maggiore, L. 840. Albina, Salvatore, id., Rosso Rosalia, ved. Antonio, soldato, L. 630. Gelmini Malvina, ved. Gardosi Guglielmo, td., L. 630. Capoccia Nunziata, ved. Erasmo Luigi, id., L. 630. Bucci Soûa, ved. Camicella Celestino, id., L. 630. Amorosino Adele, ved. Cadolino Cesare, capitano, L. 1723. Raimondi Agostina, ved. Maccalli Antonio, id., L. 630. Ferri Anna Elisabetta, ved. Cicciarelli Antonio, soldato, L. 630. Ravetti Luigia, ved. Petrolo Michele, id., L. 630. Olmo Elena Cristina, ved. Sangiano Massimo, id., L. 630. Fazio Marianna, ved. Giglio Giuseppe, id., L. 630. Ruggeri Anna, ved. Pacifici Riccardo, sottotenente, L. 1500. Cane Luigia, ved. Lauricella Carlo, caporale, L. 840. Lastrucci Adele, ved. Cerofolini Fortunato, soldato, L. 630. Portalupi Maria, ved. Bonecchi Alessandro, soldato, L. 630. Mazzoccoli Maria, ved. Giacolano Gregorio, id, L. 630. Peracchia Addolorata, ved. Labricciosa Cesare, id., L. 630. Mecca Donata, ved. Bochicchia Giuseppe, id., L. 630. Riva Maria, ved. Bocco Ettore, id., L. 630. Ronzi Emilia, ved. Gallesi Giovanni, id., L. 630. Mazzotta Elisabetta, ved. Miehiensi Francesco, id., L. 630. Pergill Luisa, ved. Pierantonelli Giulio, id., L. 630. Francescato Rosa, ved. Peruzzo Fortunato, caporale, L 840. . Balestrieri Letizia, ved. Balestriori Egisto, id., L. 630. Crescentini Celeste, ved. Casoni Domenico, soldato, L 630. Cavallini Pellegrino, padre di secondo, id., L. 630. Cossa Maria Francesca, ved. Loj Giovanni, id., L. 630. Di Serio Caterina, madre di D'Ambra Giuseppe, id., L. 630. Borio Linda, ved. Baldovino Vittorio, id., L. 630. Soazžola Paolo, padre di Giuseppe, id., L. 630. Benone Maria Antonia, ved. Sonza Cornelio, maggiore, L. 2040. Calcaterra Luigi, padre di Enrico, id., L. 030. Gotti Giuseppa, ved. Solari Luigi, soldato, L. 630. Gentili Giuseppe, padre di Gentile, caporale, L. 840. Fastarelli Mina, ved. Castri Lucio, id., L. 630. Sinatra Giuseppe, padre di Gaetano, soldato, L. 630. Funai Mariaana, ved. Simonelli Orlindo, id., L. 630. Ferrazzano Vincenzo, padre di Domenico, id., L. 630. Tosto Agosta, ved. Caffo Giuseppe, id., L. 630. Crapansano Rosario, padre di Gioachino, vice brig., L. 1120. Nardulli Maria, vet. Colamonaco Antonio, id., L. 630. D'Ambrosio Luigi, padre di Raffaele, soldato, L. 630. Liberio Vita, ved. De Sandi Gaetano, id., L. 630. ved. Fedriga Martino, padre di Pietro, id., L. 630. Pignataro Giuseppa, Gatto Fortunato, id., L. 630. . Zappia Nicola, padre di Carlo, id., L. 630. Marrone calogera, ved. Di Benedetto Onofrio, id., L. 630. Stuangio Stefano, padre di Andrea, id., L. 630. De Lellis Annunziata, ved. Colafranceschi Renato, id., L 630. Silva Giovanni, padre di Giuseppe, id., L. 630. D'Angelo Maria, ved. Laezza Ferdinando, id., L. 630. Perin Luigi, padre di Gio. Batt., sottotenente, L. 1500. Bignone Caterina, ved. Casarino Giuseppe, id., L. 630. Livi Olindo, padre di Alfredo, soldato, L. 630. Rossi Filomena, ved. Gherard Dante, id., L. 630. Lauriola Giuseppe, padre di Nicola, id., L. 030. Parodi Rosa, ved. Giribeldi Giuseppe, id., L. 630. Maraflati Michelangelo, padre di Fortunato, id., L. 030. Ugazzi Giselda, ved. Camozzini Giovanni, maggiore, L. 2040. Franco Angelo, padre di Angelo, id., L. 630. Cintolesi Rosalia, ved. Frasinelli Corrado, soldato, L. 630. Menichetti Luigi, padre di Pasquale, caporale, L. 840. Bernini Adalgisa, ved. Sabbadini Amilcare, td., L. 630. Torre Giovanni, padre di Benedetto, id., L. 840. Rossi Elvira, ved. Barigazzi Giuseppe, id., L. 630. Venturelli Francesco,' padro di Zelmdo, soldato, L. 630. Serpe Antonietta, ved. Coppola Gennaro, id., L. 630. Morelli Vincenzo, padre di Pietro, cap. magg., L. 840. Procelli Cesira, ved. Cacini Giuseppe, id., L. 630. Rossomando Maria, madre, ved. di Troiano G., soldato, L. 030. Palmeri Rosalia, ved. Calabrone Giuseppe, id., L. 630. Mazzaferri Antonio, padre di Eugenio, soldato, L. 630. Prati Emilia, ved. Moschi Corrado, id., L. 630. Gradino Domenico, padre di Osvaldo, carabiniere, L. 840. Briganti Sebastiana, ved. Buganti Luciago, id., L. 630. DI Teccò Marino, padre di Ilario, soldato, L. 630. Albasini Ambrosia, ved. De Francesco Tomaso, capitano, L. 1720. Nicastri Candida, madre, ved. di Pugliese, esergente magg., L. 1120. Colombo Adele, ved. Tagliabue Giuseppe, soldato, L 630. Montagna Gioacchino, padre di Vincenzo, caporale, L. 840. Ercoli Maria, ved. Bordoni Enrico, L. 630. Messa Paolo, padre di Luigi, soldato, L. 630. Ovani Adele, ved. Stramigioli Oreste, id., L. 630. Iacono Giuseppe, padre di Giovanni, id., L. G30. Faggio Divina, ved. Demargherita Delnuo, id., L. 630. Pappalardo Vincenzo, padre di Paolo, id., L. 630. Franzoni Maria E., ved. Bonfatti Giovanni, id, L. 630. Isola Gennaro, padre di Carmine, id., L. 630. Segati Filomena, ved. Bacci Orlando, id., L. 630. Monaldi Domenico, padre di Severino, id., L. 630. Zucchini Emma, ved. Montanari Augusto, id., L. 630. Särgani Abramo, padre di Giovanni, id., L. 630. Savino Ida, ved. Cianchi Roberto, capitano, L. 1720. Caravita Agostino, padre di Michele, id., L. 630. Bonaguidi Luisa, Ved. Antonini Fiorino, soldato, L. 630. Fineschi Giuseppo, padre di Pietro, id., L. 630. Demaria Albina, ved. Cavalli Antonio, id., L. 630. Pasin Gio. Batt., padre di Pellegrino, id., L. 630. Vannoni Emilia, ved. Vannini Edoardo, id., L. 630. Bianchini Pietro, padre di Carlo, id., L. 030. Mazzacorati Zelinda, ved. Cavanna Armando, id., L. 630. Levati Pietro, padre di Euolino, id., L. 030. Ponziani Erina, ved. Fagni Attilio, id., L. 630. Berti Ferdinando, padre di Ugo, id., L. 630. Acquati Carmela, ved. Villa Guido, id., L. 630. Branchini Belisario, padre di Romolo, caporale, L. 8 10. Ciccotti Arturo, padre di Dante, id., L. 630. Carlini Andrea, padre di Giuseppe, soldato, L. 630. Barbieri Giovanna, madre, ved. di Morgasi Sebastiano, id., L. 630. Colnaghi Angelo, padre di Giuseppe, id., L. 630. Ranney Day Elena, ved. Montanari cav. Carlo, maggior generale, Sapera Ansano, padre di Giovanni, id., L. 630. L. 4000. Fabbrucci Ersilia, madre, ved. di Pelli Enrico, id., L. 030, Pozzi Costantina, ved. Gigino Enrico, soldato, L. 030, piä Giusoppe, padre di Luigi, id., L. 630, Amadori Angola, ved. Tintori Giuseppe, id., L. 630, GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5096

Aschero Vittorio, soldato, L. 612. Zunino Angela, ved. Nervi Giovanni, soldato 14., L,,630. Biz Luigi di Antonio, id., L. ôl2. Suardi Antonia G., Vod. Canonica Carlo, id., L. 030. Mazza Maria, ved. Logiesti Domenico, allievo fuoehista marina, Prunotto Luigia, ved. Gaimotto Ottavio, íd., L. 630. L. 630. Sommariva Giuseppa, ved. Arenzi Carlo, id., L. 630. Maria vod. Pantaleo id., L. 630. Adunanza del 19 giugno 1916: Stasi Laurinda, Antonio, Pettinicchi Rachele, ved. Di Leo Pasquale, id., L. 630. Meleãti Bice, ved. Ferri Camillo, tenento, L. 1500. Nicolello Agata, ved. Volpe Paolo, id., L. 630. Perruzza Carmela, yod. Cugini Cesidio, soldato, L. 630. Doto Teresa, ved. Babbero Rosaria, id., L. 630. Melucci Maria, ved. Montanari Dom., id., L. 630. Conte Carolina,,ved. Viani Giulio, id., L. 630. Palmieri Antonietta, ved. Palmieri Pietro, cap. magg., L. 840. Girotto Anna, ved. Contiero Antonio, id., L. 630. Giannattasio Raffaella, ved. Missico Vincenzo, soldato, L. 630. Foglia Antonia, ved. Pia Giovanni, id., L. 630. Petracca Concetta, ved. Sassano Antonio, id., L. 630. Piccolo Rosa, ved. Valerio Antonio, id., L. ô30. Nicola Letizia Teresa M., ved. Perona Luigi, L. 630. Podesta Rosetta, ved. Benedetto Gio Batt., id., L. 630. De Onono Rosina, ved. Marano Giuseppe, id., L. 630. Traella Mariantonia, ved. Brizio Giuseppe, id., L. 630. Pieretti Maria Adele, ved. Spadoni Alfonso, id., L. 630. Mariotti Maria, ved. Biagini Gino, id., L. 630. Galuppo Angela Cristina, ved. Zampino Michele, id., L. 630. Melsana Caterina, ved. Mirabella Pietro, id., L. 630. Rondolino Maria, ved. Bonomi cav. Vittorio, maggiore, L. 2040. D'Urso Vittoria, ved. Di Meo Luoa, id., L. 630. Mancini Rosalia, ved. Vona Salvatore, id., L. 630. Bacchetta Teresa, ved. Bubani Aurelio, id., L. 630. Stragiotti Giovanna, ved. Gianina Carlo, cap. magg., L. 840. Macchioni Vincenza, ved. Natalizi Rafaele, id., L. 630. Valli Pierina, ved. Gritti Giovanni, soldato, L. 630. Sorge Maria Grazia, ved. Fratarcangeli Arcang., id., L. 630. Marmoggi Armida, ved. Pescini Adolfo, id., L. 630. Prepoli Maria Seraûna, ved. Manderola Emilio G., id., L. 630. Ricci Maria Rosa, ved. Scapazzoni Pietro, caporale, L. 840. Pescatori Pasqualina, ved. Orfei Pietro, id.,.L. 630. . Giorgi Margherita, ved. Visiani Egisto, soldato, L. 630. Proietti Filomena, ved. Coryl Benedetto, id., L. 630. Preti Argia, ved. Cinti Primo, cap. magg., L. 840. Fanti Sestilia, ved. Fanti Giovanni, id., L. 630. DI Domenico Maria, ved. Sdena Giuseppo, soldato, L. 630. Galletti Giuseppina, ved. Giachino Sorafino, id., L. 630. Rosa Domenica, ved. Manzo Pietro, id., L. 630. Araldi Maria, ved. De Pedri Eugenio, id., L. 630. Veticoz Maria Anal., ved. Armend Giuseppe, is, L. 630. Esposito Giulia, ved. Sellitti Pietro, id., L. 630. Basearino Carmela, ved. Volana Nicoló, id., L. 630. Donati Emilia, ved. Rubichi Pantaleo, td., L. 630. Venturi Augusta, ved. Zappoli Alessandro, id., L. 630. Romano Rosa, ved. Rinaldi Pasquale, soldato, L. 630. Savola Emilia, ved. Cuno Giorgio, sergente, L. I120. Novelli Antonietta, ved. Amato Antonio, id., L. ô30. Vaimont Adele, ved. Vanzi Giuseppe, soldato, L. 630. Vanotti Giovanna, ved. Brambilla Pisoni Carlo, id., L. 630. Smale nobile cav. Jaccarini Irene, ved. Francesco, maggiore, L. 2040. Morelli Annita, ved. Gala cav. Salvatore, maggiore, L. 2000. Follin Vittoria, ved. Andraet Giuseppe, soldato, L. 630. Parisi Rosalia, ved. Di Giorgi Giuseppe, soldato, L. 630. Guidoni Candida, ved. Romolini Tito, id., L. 630. Serasso Domenica, ved. Cosso Antonio, id., L. 630. Teti Maria Concetta, ved. Panetta Ferdinando, id., L. 630. Camannozzi Albina, ved. Ceri Natale, id., L. 630. ved. Chiarante L. 630. ved. Ronza L. 630. Pamzza Maddalena, Vincenzo, id., . Negro Catterina, Giovanni, id., Sgarbi Maria, ved. Di Pietro Francesco, id., L. 630. Taddei Dalgisa, ved. Bertei Alberto, id., L. 630. Mansini Pierina, ved. Galli Augusto, id., L. 620. Santori Salvatora, ved. Montoneri Paolo, id., L. ô30. Molinelli Laura, ved. Donzelli Nazzareno, id., L. 630. Maggi Margherita, ved. Orluna Eusebio, caporale, L. 840. Marini Iginia, ved. Bassi Pio, id., L.' 630. Papetti Maria, ved. Bragaglia Cesare, soldato, L. 630. Battaglia Adele, ved. Crespi Giovanni, id., L. 630. Fortini Concetta, ved. Vettraino Luigi, id., L. 630. Titton Giustina, ved. Zago Antonio, id., L. 630. Mattei Gemma, ved. Novelli Guido, id., L. 630. Rodolfl Maria Eva, ved. Galletti Domenico, id., L. 630. Priandini Clementina, ved. Tagliasucchi Antonio, id., L. 630. Ricotuti Italia, ved. Ditario Antonio, id., L. 630. Bruno Maria Caterina, ved. Bruno Giuseppe, id., L. 630. Maiolo Teresa Marg., ved. Marchetti cav. Luigi, tenente colonnello, Negri Liberata, Ved. Spaggiari Marco, id., L, 630. L. 360. Cataldo Carmela, ved. Firmani Giuseppe, id., L. 030. Secco Amalia, ved. Siciliano Franceseo, soldato, L. 630. Pazzagli Medea, madre, ved. di Piola Pietro, id., L. 630. Pennacehiotti Bianca, ved. Sacchetti Giuseppe, id., L. 630. Renella Francesco, padre di Natale, id., L. 630. Vignali Angiola, Ved. Pieralli Ottavio, id., L. 630. Ferrari Giacomo, paare di Paolo, id., L. 630. Ventuoino Cecilia M., ved. Merlino Lodovioo, id., L. 630. Soverini Cesare, padre di Augusto, id., L. 630. Naroisi Clelia, ved. Volpi Abramo, id., L. 630. Mechelli Domenico, padre di Americo, id., L. 630. Discacciati Maria, ved. Caccia Giovanni, caporale, L. 840. Chisu Lorenzo, padre di Pasquale, id., L. 630. Tirozzi Carolina, ved. Forte Salvatore, soldato, L. 630. Grippo Michele, padre di Giuseppe, id., L. 630. Neri Serena, ved. Ramponi Onesto, id., L. 630. Manini G. Battista, padre di Giuseppe, id., L. 630. seardino Anna, ved. Speranza Biagio, id., L. 630. Crosta Pietro, padre di Luigi, id., L. 630. Giomi Vittoria, ved. Della Santa Giovanni, id., L. 630. Borgese Domenico, padre di Giuseppe, id., L. 030. Lori Agnese, ved. Garbati Antonio, caporale, L. 840. Seminara Michelangelo, padre di Francesco, id., L. 630. Vallieri Augdsta, ved. Barillieri Mario, cap. magg., L. 840. Macchietto Scuola Ang. M., madre, ved. di Vecello Segate Tomaso, Gamba Maria, ved. Gamba Ermenegildo, soldato, L. 630. id., L. 630. Iervolino Paolina, ved. Cinquegrana Gennaro, id., L. 630. Frigieri Giuseppe, padre di Emilio, id., L. 630. Armillotta Rafaela, ved. Granatiero Matteo, id., L. 630. Macchione Filippo, padre'di Francesco, id., L. 630. Basso Augusta, ved. Nicola Ettore, id., L. 630. Gianferrari Agostino, padre di Alessandro, id., L. 630. Morini Alice, ved. Gavarsoli Guglielmo, caporale, L. 840. Rovera Tomaso, padre di Attilio, id., L. 630. Evangelisti Eugenia, ved. Pietropaoli Ubaldo, soldato, L. 630. Bressan Giacinto, padre di Gregorio, iŒ, L. 630. ZinÌ Ida, ved. Rubbini Enrico, id., L. 630. Guffanti Orsola, madre, ved. di Scotti Carlo, id., L. 630. Lomiento Brigida, ved. Pierno Giuseppe, id., L. ô30. Moccia Maria, madre, ved. di Mele Giovanni, id., L. 630. Betti Ermelinda, ved. Marzoccht Oreste, id., L. 630. Franchini Francesco, padre di Eusebio, kl, L. 630. 6096 AZ2ETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

Bastoni Maria Ö¾ia Ëadi•öfvèdPdi RossÏ Angelo, éb1dato, L.630. Gazžani Angela, ved. Empoli Eromildo, soldato, L 630. Scaramelli Aniëlmo, padre di Añodio, id, L 630. Reverberi Alberta, ved. Rovacchi Francesco, id., L. 63). Galletti Stefano, padre di Camillo, cap. magg., L. 840. Avattaneo Ginosa, ved. Del Vecchio Gualtiero, capitano, L. 1720. Casa rande Caterina, madre, ved. di Bertini Giuseppe, soldato, Caccialanza Adele, ved. Spittaler Angelo, cap. m., L 840. Mori Emma, ved. Grossi Giacomo, soldato, L. 620. Bianchi Maria, madre, ved. di Spiani Gio. Battista, id, L. 030. Ferritto Sofia, ved. Tommasone Filippo, id., L. 630. Amendola Pasquale, padre di Ferdinando, id, L. 630. DI Stefano Rosaria, ved. Fignari Francesco, s. ten., L. 1500. Santamaria Giuseppe, padre di Francesco, id., L. 630. Cravetto Cesarina, ved. Catello Durante, capitano, L. 1720. id L. L. 630. Barea Giuseppa, roadre, ved. di Frangini Giovanni, , 630. Raponi Filomona, ved. Messina Gaetano, soldato, Partezzana Francesca, madre, ved. di Vaira Gio. Batta, id,, L. 630. Di Fiesti Luigia, ved. di Giacomo Domenico, id., L. 630. Fontana Pietro, padro di Pasquale, id, L. 630. Castravacca Pasqua, ved. Conti Francesco, is, L. 630. Fusi Gioacchino, padre di Amedeo, id., L. 630. Devecchi Anna, ved. Vecehiarelli Lorenzo, id., L. 630. Renzi Luigi, padre di Raffaele, id., L. 630. Planea Giuseppina, ved. Pistocchini Simone, id., L. 630. Monaci Eliseo, padte di Antonio, id., L. 630. Pagani Maria, ved. Monza Angelo, id., L. 630. Ruggero Anna, madre, ved. di- Scognamiglio Gioacchino, sergente, Benedettini Maria, ved. Colli Giovanni, capitano, L. 1720. L. 1120. Figliolia Giovanni, padre di Umberto, soldato, L. 169,20. Sogne Vittorio, padre di Domenico, soldato, L. 630. Di Evangelista Nicola, padre di Vincenzo, id., L. 630. Stella Pasquale, padre di Luigi, sottotenente, L. 1500. Del Monte Serafino, padre di Enrico, id., L. 630. Savino Nicola, padre di Giuseppe, soldato, L. G30. Arcabasso Domenico, padre di Pietro, id., L. 630. Pelissero Francesco, padre di Eugento, id., L. 630. Sacripanti Serafino, padre di Filippo,,id., L. 630. Gentilini Natale, padre di Archimede, id., L. 630. Barisone Giovanni, padre di Vincenzo, id., L. 630. Gregori Luigi, padre di Gerolamo, id, L. 630. Cappelli Battista, padre di Giovanni, caporale, L. 840. Pasetta Luigi, padre di Giuseppe, caporale, L. 840. Bianchi Giacomo, padre di Dominio, soldato, L. 630. Lori Primo, padre di Pasquale, soldato, L. 030. Santandrea Domenico, padre d1 Angelo, Ed., L 630. Galbiati Giuseppe, padre di Carlo, id., L. 630. Emanuelli Antonio, padre di Giuseppe, id., L. 630. Graziani Domenico, padre di Alfredo, id., L. 630. Rastelli Giovanni, padre di Ernesto, id., L. 630. Fiori di id L. 630. Di di L. 630. Oreste, padre Ugo, , Pasquale Camillo, padre Sabatino, id., Napoli.Gerardo, padre di Angelo, id., L. 630. Fino Umberto o Gustavo, orfani di Matteo, capitano, L. 1720. Giglia Francesco, padre di Gaetano, id., L. 630. Rinaldi Emilio, padre di Armando, soldato, L. 630. Chiavetta Giuseppe, padre di Antonino Sebastiano, id., L. 630. Ugolini Damenico, padre di Franceseo, id., L. 630. Salvi di Primo, id., L. 630. Angelo, padre Adunanza del E6 giugno 1916: Foglia Giuseppe, padre di Filippo, id., L. 630. Perticari Gaetano, padre di Giuseppe, id., L. 830. Sassi Ida, vod. Zalaffi Lazzaro, soldato, L. 630, Furilli Bartolomeo, id., L. 612. Guzzo Angela, ved. Cocchia Tomaso, id., L. 630. Teti L. 630. Scarpa Domenico, id., L. 612. Marasció Annunziata, ved. Raffaele, id., 630. Balossino Carlo, id., L. 612. Cangiano Filomena, ved. Perrone Franceseo, id., L. L. 630. Succi Primo, caporale, L. 720. Scandella Domenica, ved. Zozze Luigi, id., Variano Matteo, soldato, L. 612. Peracchi Maria, ved. Caremini Dante, id, L. 630. L. 630. Baiano Vincenzo, id., L. 612. Petrone Maria Vinc., ved. Cimaglia Tomaso, id., 630. Burãto Giuseppe, padre di Agostino, M., L. 630. Bruno Torosa, ved. Grande Antonio, id., L. Amióizia Celestina, orfana di Giulio, aspiranto uff., L. 1500. Lombardi Lavinia, ved. Muzzaulli Gino, id., L. 630. Forti Adelaide, madre, ved. di Vaux Domenico, capitano, L. 1720. Palazzoli Rosa, ved. Fiorelli Bernardo, id., L. 630. 630. Montagioli Ortenzio, padre di Luigi, soldato, L. 630. Camino Giovannina, ved. De Marco Giuseppe, id., L. Itibatti Guglielma, ved. Pasquini Ugo, cannoniere scelto di marina, Faelli Carmelina, ved. Musi Giuseppe, id., L. 630. L. 630. Piccí Anna Carolina, ved. Lana Carlo, id., L. 630. Bianchini Maria, ved. Pizzighella Gaetano, maresciallo di finanza, Di Mattia Beatrice, ved. Flammini Benedetto, id., L. 6 30. 630. L, 1500. Di Vito Orsola, ved. Di Cola Domenico, id., L. 630. Morselli Maria, ved. Sinolioli Giuseppe, guardia finanza, L. 840. Ramella Palmira, ved. Ramella Guerino, id., L. Novelli Rosa, ved. Luciani Vittorio, id., L. 630. Adunanza del 21 giugno 1916: Zucchini Ida, ved. Bergamini Filippo, caporale, L. 840. Farnioli Filomena, ved. Di Lucia Pietrantonio, soldato, L. 630. Carelli Maria Giovanna, ved. Sorichillo Alfredo, soldato, L ô30. Belardo Catena, yed. Paladino Giuseppe, id., L. 630. Frison Elisa Maria, ved. Marin Giovanni, id., L. 630. Rimorini Nella, Yed. Soldaini Palmiro, id., L. 630. Di Lorenzo Maria, ved. Manghini Giovanni, id., L. 630. Barbieri Ines, ved. Artioli Giuseppo, id., L. 630. Indiani Arduina, ved. Cigni Flaminio, id., L. 630. Milani Pierina, ved. Merlo Luigi, id., L. 630. Della Chiesa Maria, ved. Vannetti Francesco, id., L. 630. Formica Maria, ved. Luzzi Ermete, id., L. 630. Esposito Maddalena, ved. Esposito Salvatore, id., L. 630. Menghini Elmina, ved. Zambonini Aurelio, serg., L. 1120. Magrini Isola, ved. Lorenzi Giulio, caporale, L 840. Cantergiani Rosa, ved. Bertoni Silvio, soldato, L. 630. Triaschi Argia, ved. Silvagni Paolo, soldato, L. 630. Desale Maria Francesea, ved. Manzoni Francesco, id., L. 633. Stivala Maria, ved. Celi Francesco, id., L. 630. Medri Maria, ved. Senni Settimio, id., L 030. Papucci Maria Firmina, ved. Goli Guido, L. 630. Desiio Annibale, ved. Pellegrini Egidio, cap., L. 840. Cassano Porzia, ved. Tirielli Francesco, id., L.°630. Bona Francesca, ved. Fino Matteo, capitano, L. 1720. Piazza Luigia, ved. Coppi Clemente, caporale, L. 840. Maltase Pasqualina, ved. Colombo Cristofalo, id., L 1729. Toscani Ennia, ved. Pastori Lazzero, soldato, L. 630. Barberi Rosa, ved. Caramella Pietro, soldato, L. 030. I rlaney I idia, ved. Henry Eliseo, cap. magg., L. 840. Pucciielli Caterino, ved. Menichelli Luigi, id., L. f 30. Pagliarini Teresa, ved. Rossi Angelo, soldato, L. 630. Eufemi Antonia, ved. Fuontauzzi Mariano, id., L. 630. Naini Pia, ved. Morselli Gaetano, id., L. 630. Giotti Blandina, ved. Riccioni Blandino, cap. m., L 840. Polesello Regina, ved. Perrisinotti Antonio, id., L. 630, GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 5097

Peouni Giuseppa, ved. Sciammetta Salvatore, soldato, L. 630. Pozzi Erminia, ved. Mauri Luigi, soldato, L. ô30. Cruciani Savina, ved. Pasquali Elia, id., L. 630. Savino Antonia, ved. Caldano Donato, id., L. 630. Fineschi Narcisa, ved. Entropi Ezio, cap., L. 840, Montani Scolastica, ved. Riva Carlo, id, L. 630. Patron Ermenegilda, ved. Tegon Angelo, id., L. 840. Seurani Maria, Ved. Tarozzi Ferruccio, id., L. 630. Ronassi Maria, ved. Zanotti Luigi, sold., L. 630. Fortuna Giuseppa, ved. Cardarelli Domenico, caporale, L. 840. Acerbi Giovanna, ved. Migliavacca Emilio, id., L. 630. Del Grosso Giovarina, ved. Fraticelli Giovanni, sottot., L. 1500. Del Duca Amelia, ved. Francone Raffaele, id., L. ô30. D'Onofrio Maria, ved. Niso Luigi, soldato, L. ô30. Maziorati Teresa, ved. Giussani Emilio, i-d., L. 630. Tebaldi Venusta, ved. Filadelfo Gennarino, id., L. 630. Sisti Rosa, ved. Negali Giusoppe, id., L. 630. Capellari Ellide, ved. Mombrini Luigi, id., L. 630. Iacoponi Pierina, ved. Cafagna Nicola, is, L. 630. Astori Maria, ved. Pelucchetti Giovanni, caporale, L. 840. Bracci Imperia, ved. Bracci Esperino, id., L. 630. Alici Maria Rosa, ved. Pettinari Umberto, soldato, L. 630. Odone Ippohta, ved. Massobrio Giuseppe, id., L. 630. Montanari Maria, ved. Amendola Carmine, ten. col., L. 2400. Giaohetti Gaetana, ved. Lorusso Antonio, id., L. 630. Giuliani Antonia, ved. Lancioni Antonio, soldato, L. 630. Troilo Marianna, ved. Cavaliere Alfonso, id., L. 630. Zucchini Anicetta, ved. Bennati Biagio, id., L. 630. Mattioli Matilde, ved. Messori Flaminio, iß., L. 630. Orrû Battistina, ved. Cotogno Eleuterio, id., L. 630. Assogna Carmela, Ved. Pacone Luigi, id., L. 630. Mellini Caterina, ved. Brignone Giovanni, id., L. 630. Fasano Maria, ved. Apicella Simone, id., L. 630. Colucci Maria, ved, Scivoletto Giovanni, id., L. 630. Fontana Angelina, ved. Strucchi Battista, id., L. 630. Barsacchi Annunziata, ved. Barontini Guido, soldato, L. 630. Petitta Maria Rosaria, ved. Rossi Odolinto, id., L. 630. Marchetiello Anna, ved. Barrieelli Bartolomeo, id., L. 630. Tordiglione Maria Assunta, ved. Modestino Giuseppe, id., L. 630. Mariotti Alfonsa, ved. Selleri Mamante, id, L. 630. Regonini Angela, ved.' Falchetti Marco, L. 630. Chirizzi Maria, ved. Scalinsi Vincenzo, id., L. 630. Triberti Laura, ved. Fenzi Carlo, primo capitano, L. 1880. Capucci Aurelia, ved. Venturini Battista, id., L. 630. Iacopetti Angela, ved. Pratali Giuseppe, soldato, L. 630. Mollier Giovanna, ved. Chiariglione Antonio, id., L. 630. Rossetti Angiolina, ved. Gravario Eusebio, id., L. 630. Ciaramella Maria, ved. Di Blasio Antonio, id., L. 030. Tedeschi Giulia, ved. Rinaldi Giulio, id., L. 630. Iafrancesco Maria, ved. Vincenzo Giuseppe, id., L. 030. Ricca Anna, ved. Tapparo Francesco, id., L. 630. Martinelli Dina, ved. Martinelli Luigi, Id., L. 630. Vitale Serafina, ved. Ciminelli Giuseppe, id., L. 630. Bonesi Paolina, ved. Bonesi Onorato, id., L. 630. Rezzonico Florinda, ved. Lurati Attilio, id., L. 630. Bergamini Ardelia, ved. Bottoni Cesare, id., L. 630. Inghirani Aurora, ved. Bracco Gino, caporale, L. 840. Beechi Emilia, ved. Costantini Ezio, id., L. 630. Dallatana Zoraide, ved. Bocchi Ettore, soldato, L. ô30. Proia Luisa, ved. Iela Giuseppe, id., L. €30, Bacci ved. L. 630. Blagini Aldina, ved. Garavaldi Veraldo, id.,-L. 630. - Margherita, Rosignoli Marsilio, id., Accorsi Olimpia, ved. Corsi Antonio, capor. magg., L. 840. Baldi Roma, ved. Carbonari Augusto, sott., L. 1500. Grillo Assunta, ved. Maccillo Michelo, soldato, L. 630. Rebecchi Paolina, ved. Membrini Gildo, soldato, L. 630. Campana Francesca, ved. Perrotta Pasquale, Id, L 630. Taglietti Maria, ved. Taglietti Giulio, id., L. 630. Ceccherini Vertighe, ved. Acquisti Giuseppe, id., L 630. Ferrini Vittoria, ved. Uncini Silvio, id, L. 630. Petronilli Teresa, ved. Betera Enrico, id., L. 630. Bruna Angiolina, ved. Bellardinelli Enrico, capitano, L. 1720. Viglino Maria, ved. Rastello Giuseppe, caporale, L. 840. Fanelli Pasqua, ved. Valpicella Nicola, soldato, L. 630. Zambarbieri Erminia, ved. Bignani Giovanni, soldato, L. 630. Tretta Elisa, ved. Casini Vittorio, caporale, L. 840. Guzzi Maria, ved. Rebosio Beniamino, capitano, L. 1720. Bambace Anna, ved. Bolognesi Oberdanch, soldato, L. 630. Gatelli Francesca, ved. Maradonna Alfredo, soldato, L. 630. Federico Angela, ved. Sindoni Salvatore, id., L. 630. Fiorini Maria, Ved. Penserini Clemente, id., L. 630. Mariani Annita, ved. Soaramella Torquato, id., L. 630. Chiovino Santina, ved. Asinelli Giuseppe, id., I, 630. Mazzieri Teresa, ved. Paolueel Giovanni, id., L. 630. Tempestini Bianca, ved. Gentilucci Angelo, id., L. 630. D'Angelo Filomena, ved. De Grandis Rooco, id., L. 630. Valentini Teresa, ved. Ferramondo Giuseppe, capor. magg., L. 840. Castoro Raffaella, ved. Cea Vito, id., L. 630. Marchi Maria, ved. Borella Attilio, soldato, L. 630. Rizzoli Ester, ved. Piccinini Ferdinando, id, L. 630. Simone Vincenza, ved. Contatore Marino, id., L. 630. Iarussi Laura, ved. Di Éizzo Nicola, id., L. 630. Amante Maria, ved. Cananzi Vincenzo, id., I,. 630. Votino Maddalena, ved. Cecere Francesco, id., L. 630. Pald Anna Maria, ved. Piseini Ernesto, id., L. 630. Pascolo Maria, ved. Slobb Fellee, id., L. 630. Blagini Maria, ved. Biagini Adamo, capor. magg., L. 840. B¾ari Maria, ved. Campana Vittorio, id., L. 630. Barbellay Alina, ved. Dal Pietro Vittorio, soldato, L. 630. Tholozan Anna Ma, ved. Allais Giacomo, id., L. 630. ved. Cartabla L. 630. Cairo Isabella, ved. Nardella Ciriaco, caporale, L. 840. , Ceriani Carolina, Carlo, id., Mancini Annunziata, ved. Albano Salvatore, id., L. 840. Marella Caterina, ved. Torstella Giuseppe, id., L. 630, Montanari Maddalena, ved. Miguzzi Gregorîo, soldato, L. 630. Borlini Teresa, ved. Mauro Antonio, id., L. 630. Treglia Anna, ved. Giampaolo Domenico, id, L. 630. Brignoli Dina, ved. Mazza Giovanni, Id., L. 630. Pillone Paola Luigia, ved. Acotto Giovanni, sergente, L. 1120. Alberti Angela, ved. Ceriani Cesare, ii., L. 630. Volpato Emma, ved. De Petrio Fulgenzio, capitano, L. 1720. Greechi Giulia, ved. Ferrari Luigi, id., L. ô30. Cresti Giselda, ved. Frosinini Savino, soldato, L. 630. Bottino Maria, ved. Mjino Celso, capitano, L. 1720. Savazzi Maria, ved. Tondelli Nicodemo, id., L. 630. Bielli Eva, ved. Appetito Domenico, soldato, L. 630. Romito Maria, ved. Centrone Battista, id, L. 630. Amico Angelo, padro di Giovanni, id, L. 630. Lacitignola Angela, ved. Giannoccaro Vincenzo, id., L. 630. Merizzoli Angelo, padre di Luigi, id., L. 630. Pasini Felicia, ved. Morganti Rodolfo, id., L. 630. Delaini Giovanni, padre di Luigi, id., L. 630. Canovi Oliva Maria, ved. Ferrari Annibale, id., L. 630. Bulleri Giuseppe, padre di Emilio, id., L. 630. Gianelli Delgisa, ved. MaestroniiLuigi, capor. magg., L. 840. Amidani Vitale, padre di Battista, id., L. 630. Mantovani Maria Letizia,'ved. Mischiati Vittorio, soldato, L. 630. Micheli Francesco, padre di Ettore, id,, L. 630. Rocchi Amelia, ved. Severini Severino, capitano, L. It20. Brillo Pietro, padre di Eusebio, id., L. 630. Fabris Angela, ved. Emessi Isidoro, soldato, L. 630. Borioni Raffaele, padre di Giovanni, id., L. 630. g,ovati Antonia, ved. Magistroni Angelo, id., L. 630. Baccari Andrea, padre di Michele, id., L. 630. 8098 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

Isidòr L. 630, Scaramella Nicoletta, madgeng g Perrotta Corse, soldato, L. 630. Pemisti Giovanna, madre, ved. di Castelli , oldato, Angelini Antonio, padre di Virgilio, id., L. 630. Amarani Rosa, ved. Bezzi Giuseppe, id., L. 630. Partinico Giuseppeg padrp di ermelo, id., L. 630. Sansone Vincenzo, padre di Giacomo, id., L. ô30. De Michelis Felice, padre di Giuseppe, serg. magg., L. 1120. Fenati Domenico, padre di Giuseppe, id., L. 630. Berna Pietro, padre di Galileo, soldato, L. 630. Corpolungo Gennaro, padre di Luigi, id., L. 630. Palanca Pietro, padre di Nazzareno, id., L. 630. Polidori Rosa, madre di De Luca Alberico, caporale, L. 840. ·Mattii Leopoldo, padre di Adorno, id., L. 630. Vettucci Giuseppe, padre di Orlando, soldato, L. 630. Marengo Sebastiano, padre di Cesare, id., L. 630. Chiappero Giacomo, sergente, L. 1792. Vignoh Vincenzo, padre di Cesare, id., L. 630. Maggi Filippo, caporale, L. 1344. Casadio Rufullo, padre di Giuseppe, id., L. 630. Taverna Luigi, padre di Giovanni, soldato, L. 630. Lazzarini Emilio, padre di Biagio, id., L. 630. Panseri Giustina, ved. Panseri Carlo, id., L. 630. Marcone Biagio, padre di Raffaele, caporale, L. 840. Neri Gemma, ved. Lenzi Giuseppe, capo radio-teleg., L. 1500. Boochetta Tomaso, padre di Salvatore, soldato, L. 630. Cervone Stefanina, ved. Accunzo Andrea, fuoohista C. R. E., L. 630. Angelica Cantin Giuseppe, padre di Ermenegildo, id., L. 630. Stella Anacleto, padre di Filippo, cannoniere scelto, L. 630. Pettinarl Francesco, padre di Enrico, id., L. 630. Gelpi Maria, madre, Ned. Castelli Luigi, soldato, L. 630. Mastellone Pasquale, padre di Raffaele, id., L. 630. Baroncelli Caterina, ved. Rioci Pasquale, id., L. ð30. Sicurani Angiolo, di Guido, id., L. 630. padre Adunanza del 28 giugno 1916 : Moretti Giovanni, padre di Pietro, id., L. 630. L. 630. Milanese Antonia, madre, ved. di Milanese Massimino, id., L. 630. Martinetti Seoondina, ved. Bossonetto Giovanni, soldato, L. 630. Pavan Angela, madre, ved. di Bellati Mario, caporale, L. 840. Vacchiano Maria Tor., ved. Berardesca Pasquale, id., Borghi Pietro, padre di Primo, soldato, L. 630. Di Lione Maria, ved. Donato Nuocolo, id., L. 630. Serana Rosa, madre, ved. Callegari Emilio, sergente, L. 1120. Albertini Carolina, ved. Barioli Paolo, id., L. 630. Blasi Pietro, padre di Antonio, soldato, L. 630. Teoderi Angela, ved. Colonna Angelo, id., L. 630. L. 630. Clarapica Catervo, padre di Albino, id., L. 630. Spera Irene, ved. Laurino Francesco Ant., id., Matteucci L. 630. Vigetti Angelica, madre di Molinari Cesare, id., L. 630. Franceschi Maria, ved. Nicola, id., Giammaroo Maria, ved. di .De Martinis Pietro, id., L. 630. Barassi Maria, ved. Spazio Angelo, id., L. 630. L. 840. Soldati Teresa, madre, ved. di Mantovani Francesco, id., L. 630. Bricchi Angela, ved. Maioli Pietro, caporale, Flematti ved. L. 630. IanÏro Giovanni, padre di Antonino, id, L. 630. Maria, Mengo Pietro, soldato, Damiano ved. Zavatteri L. 630. Capola Vincenzo, padre di Giovanni, id., L. 630. Giovanna, Giovanni, id., Tarufu Pietro Dom., padre di Giuseppe, id., L. 630. Tufaro Maria, ved. Cuminelli Vincenzo, id., L. 630. Lunardi Beniamino, padre di Adelindo, id., L. 630. Gallo Marianna, ved. Conte Eligio, id., L. 630. Rotelli Corussi L. 630. Pucciarelli Nicola, padre di Nazzateno, id., L. 630. Giunia, ved. Egidio, id., Frigerio Carlo, padre di Pietro, id., L. 630. Carpitella Angela, ved. Augugliaro Rafaele, id., L. 1500. Passalacqua Gio. Batt., padre di Giacomo, id., L. 630. Luna Speranza, ved. Chirighi Carmelo, id., L. 630. Boromello ved. L. 630. Ronchi Natalina, madre di Ronchi Egidio, id., L. 630. Maria, Brugnaro Bertolo, id., Catallo ved. Tortora L, 630. Lugaresi Salvatore, padre di Urbano, id., L. 630. Antonia, Pasquale, id., Anzelmo ved. Pisciolta L. 630. Accornero Stefano, padre di Umberto, id., L. 630. Giovanna, Giacomo, id., Vecchio ved. Cattaneo L. 630. Baiardo Angela, ved. di Accornero Stefano, padre di Modesto, id., Maria, Delfino, id., L 630. Mazza Maria, ved. Brugnoni Emilio, id., L. 630. Matarasso Rosario, padre di Nicola, id., L. 630. Pianigiani Anna, ved. Castelli Pietro, id., L. 630. Di Giovanni Raffaele, padre di Silvio, id., L. 630. Ottaviani Ilaria, Ved. Marrangoni Marsilio, td., L. 630. Miòhieli Prosdoeimo, padre di Gio. Battista, id., L. 630. Gentilini Pasquina, ved. Baschetti Olinto, id., L. 630. Mancini Balducci Mei Aquilio, padre di Augusto, id., L. 630. Emilia, ved. Arduino, id., L. 630. ved. Di L. 630. Ferrari Guglielmo, padre di Abramo, cap. magg., L. 840. Ferrara Carolina, Francesco Pasquale, id., Carati Rosa, madre, ved. di Cenacchi Giulio, caporale, L. 840. Lisadriani Fiordalisa, ved. Bruni Antonio, id., L 630. Ardissone di L. 630. Marchesi Angelo, padre di Carlo, soldato, L. 630. Martina, madre, ved. Giraudo Francesco, id., Vigo Carlo Giuseppe, padre di Angelo, id., L. 630. Maßei Giuseppe, padre di Giuseppe, id., L. 630. Ranoati Domenico, padre di Antonio, id., L. 630. M I N I STER 0 Zucoheddu Ensio, padre di Francesco, id., L 630. Accorsi Ercole, padre di Adamo, id., L. 630. DI (IRA 21A B GIUSTIZIA E DE COLTI Bearfone Santo, padre di Gio. Battista, id., L. 630. Scagliola Giulio, padre di Ettore, capitano, L. 1720. t Regalli Pietro, padre di Giuseppe, soldato, L. 630. Disposizioni nel personale d.ipema Salvetti Giacomo, padre di Bortolo, id., L. 630. Cancellerie e segreterie. Sil ri Giuseppe, padre di Attilio, id., L. 630. Con decreto Ministeriale del 24 settembre 1916 : Capra Annunziata, madre, ved, di Mensi Angelo, caporale, L. 840. Montesano Vito, padre di Innocenzo, id., L 840. Vivaldi Bernardo Giuseppe, aggiunto di cancelleria nella56pretura Giacometti Angela, madre, ved. di Tacchini Cesare, sottotenente, di Genova, è tramatato alla Corte d'appello di Genova. • L 1500. < Area Francesco Giuseppe, aggiunto di cancelleria della 4a pretura Pàsseri Pasquale, padre di Raffaele, soldato, L. 630. di Genova, à tramutato alla 5a pretura di Genova. Sogulo Vincenzo, padre di Bonaventura, sergente, L. 1120. Soldano Giuseppe, aggiunto di caneelleria della pretura di Trani, 6 Maria di Ronaventura Lippo Rosa, madre, ved. Sagulo, id., L. 1120. applicato al tribunale di Como per la durata di mesi sei. Orlegti Verdinando, padre di Giuseppe, caporale, L. 840. Fuscello Domenico, padre di Pasquale, soldato, L. 630. (Continua). Bellacpini Sgvio, padre di Pietro, id., L. 630. Goloietti Domenico, padre di Giovanni, id., L. 630. GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 5099

BEGRO D'ITALIA. MINISTERO DELL'INTERNO

Dirosione Generale deHa Sanità Pubbuos

Bollettino sanitario settimanale del bestiame, n. 39, dal 25 settembre al 1° ottobre 1916.

M A T.A TTIA PRovmalA cmCONDAMO COMUNE

Asti Valfenera Alessandria ...... , . . . . bovina l , Ancona Fabriano Ancona ...... ovina 1

Bari . Conversano ...... l . . . caprina

Azzano San Paolo ...... 1 Bergamo Bergamo . . bovina

Zanica ...... > 1 . . . . . , Brescia Brescia Brescia ...... > 2 . . . . .

Flero ...... » I

Verolanuova Leno . . . > l . , , , . . . . , , .

Manerbio ...... > 1

Oristano Nureci , . . . . . a l Cagliari , . . . . , , Larino Montenero di Bisaccia . . . ovina I Campobasso . . ,

Guglionesi . . . . . , , . . > 2 . .

Chieti Vasto Sinello . a I Carpineto ...... Id. equina l

Scerni...... ovina l

di • Torino . . . . . 2 Sangro . . .

Como Como Cantù bovina , . . . . . , , . . , , . , 2 * CarbonclLIO cremona crema di » castello ...... I 0188$100 sopra . .

Cuneo Cuneo . . . . > Fossano ...... 1 , ,

Mondovl > , Sale delle . . . . 1 Langhe , , , .

Eraclea . . . Girgenti Girgenti Cattolica . . . , . equina i Lucca Lucca Ponte bovina Buggianese . . . , , . . . I

» » Uzzano ...... » i Canneto Mantoca . > sulf0glio Acquanegra. . . , , , , , , . 1

Milano Pieve Emanuele . . . > 1 Milano ......

Novara Tornaco a 1 Novara ...... ,

Pavia Mortara . 1 Gambolò ...... >

. Perugia Foligno Foligno ...... » I Calabria Gerace Marina Careri Reggio ...... , , , , . > 1

Cimina l ...... >

Rome Frosinone . . . . 1 Anagni , , , ...... >

ßalerno Eboli ...... I Campagna ...... a

Sassari Nuoro Ottana . . . . . , . 1 . . . , . . , y

Sassari 1 Perfugas ...... , , . > Eph GAZZyT A UEFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

RALATTIA PROVWC ClRCONDARIO COMUNE

l Torino Ivrea ...... , bovina Aglië . 3egue Susa Giaveno , , ...... a 1 .

Carbouchio Udine Palmanova ...... » I Udine (a) . ORIRÍÎCO 1 Thione Thiene ...... > . . .

> Vicenza Vicenza ...... , , . 1 (a) Dati riferentisi alla set- timana precedente.

Cittaducale Leonessa ...... boviha 3 Aquila . . . .

AveMino de'L. Montella ...... 1 Sant'Angelo . . .

Chieti Chieti Teatina ...... 2 CarboncillO Ripa . .

Modena Pavullo Monfestino ...... 1 8 i B É 0 Bl 8 $ I CO ,

Matera Grottole ...... 1 Potenza . . .

8

'

Alessandria Alessar dria . 1 Borgorotto ...... bovina , , ,

Cassine...... > 1

Masio ...... > l

Quattordio...... > 2

Valenza ...... > 1

Asti Asti...... a 4

Canelli...... > 1

Celle ...... > 8

a a 2 Gastigliole ...... , ,

m S.Damiane ...... > 2

a S. Martino Affleri 2 ...... >

Sessant ...... » 2

Casale Monferrato San Pietro > 1 Castel ......

. . l Montiglio ...... > AÎÍn 0])$ZOOÍÎCR > 1 Murisengo ......

> 1 Occimiano ......

a Penango...... I

a Novi Serravalle . > 1 Ligure ......

4 Aguila Aquila Capitignano ...... , , .

Molina...... > 1

Montereale . . . , . . . > 1 , . . . .

Avezzano ...... » 8 Tagliacozzo . . . .

Cittaducalo Acoumoli ...... > 1 . . . .

> Castel . . . . » 3 Sant'Angelo . . . .

Arez o Arezzo Piandisco - - · · · · > 8 (a) . · · · · ·

San Giovanni Valdarno > 2 a) Dati riferentisi alla setti...... mana procedento. Stia········...... > 3 ' GAZZETTA UFFICIALE"DEL REGNO D' ITALIA 5101'

Ascoli l'iceno Ascoli Piceno Acquata ...... bovina 6

Ascoli Piceno , , , . > 5 , , . . . .

id. , , . . Suina I , , , . . .

bevins 65 24ontegallo , ...... , ,

itL . . suina i . , , . . . . .

Rocca bovina di Fluviono . . . . , , . . 5

> 2 Spinetoli ......

Venarotta ...... > 1 . . . .

Avellino dei L. Andretta . . . a 3 Sant'Angelo . . , , . . , , , ,

Senorchia ...... a 2

Belluno Belluno Sedico s 1 ......

Feltre . a Almió...... , , 7 . . . , ,

> Cesio Alaggiore ...... 1 3 Feltre ...... , a , , , , . ,

di Cadore ...... > 2 Pievo Vigo . . . .

Benevento Benevento ...... e 3 Paupisi. . . . 3 Correto Sannita Edorcone ...... > , . . . .

Alnah ...... a 2 Bergarno ...... , Berganlo ,

Paolo...... > 2 Azzano San .

> Bergan2o . . , , . . . , . . . . . 7

Bonate Sotto ...... s 2 , , .

Segue • l Colognola......

ARS curnasco ...... > 4 OplEOOÍÎCR . . . .

> 1 Mapello ......

Ponteranica...... > 1 . . .

Pontida . . . . . > 2 ......

Sotto il hionte ...... > 2 . .

Stezzano ...... > 0 . . . .

> l Taleggio ......

Valtesse ...... > 1 . . . .

Clusone Clusone ...... > I .

a 2 Grommo ...... , ,

Oltressenda Bassa ...... a l .

Casirate...... > 1 Treviglio .

a 2 Afartinengo ...... ,

. . . . > 2 Treviglio ...... 4 Verdello ...... >

> 11 Bologna Bologna Bologna ......

. a 1 Borgo Panigale . . . , , . . . . 2 Audrio ...... » . .

> 4 Casalecchio ...... OL GAZŽÈÙA UFFICIALE cDEL RËGNO D' ITALÏA

PILOVINCR CmcGNtuRIO CORUNE SÈ 54 IIALATTIA . $

2 Bologne Bologna Castelfranco ...... bovina

Castel . 6 Maggioro ...... » 1 Castenaso...... >

Crevalcore...... > 1

Minerbio...... > 1 4 Zola Predosa . .. . , , . . . . . , > .

Imola Castelguelfo...... > 2

Imola ...... > 10

Medicina ...... » 3

> Brescia Breno Edolo...... 1

Paspardo...... > 1

Pontagna...... > 1

> 3 Brescia Acquafredda ......

Mella ...... > l Bagnolo . . . .

Bedizzole ...... 2 Brescia...... O Calcinato...... 3 I Castagneto ...... 9"* 2 Castetenedolo ...... AÎÉS 1 Opiz00Élca corzano......

Concesio......

Iseo ...... 2 Lonato...... 3

3 Montichiari . , , ......

Monterone ...... I , ,

Padenghe ...... 8

Roncadelle ...... I Villa Cogozzo ...... > 4

Chiari Capriolo ...... > 1

Castelcovati...... > 1

Coccaglio ...... > 1

Orzivecchi ...... I

Palazzolo . . . . . sull'Oglio . . . • 2 Rovato...... I

Urago d'Oglio ...... a 2

Saló Bione...... » i

Degagna...... > 4

Gargnano...... > 2

Lavenone...... > l

Volciano...... » E GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5103

o

MALATTIA PROVINCIA CIRCONDAm0 COMIME

suina 1 Caserta Caserta Cancello ed Armone. , , . . , , . 4 a Gaeta . . bovina Sant'Apollinare . , , , . . . .

> 2 Sessa Aurunca ......

> 1 Valletredda ...... l Como como ...... > Lezzeno .

a 4 Cremona ...... , , Casalmaggiore Casteldidone . . ,

Voltido...... > 1

> 1 Crema ...... Chieve ......

* I Ombriano ...... 1 Sergnano...... > a 1 Soncino ...... ,

> 4 Cremo a . . Acquanegra...... Ca'deStefani...... · > I I · > Casalmorano ......

* I ...... Pizzighettone . . . . . 2 Cuneo · > Alba ...... Ceresole . . . . LaMorra"...... ·. * I Neive]...... > 2 1 . > Vezza d'Alba ...... ,

Cuneo ...... • ßegue Beinette . . . > 2 AÊta 6þiZOOÉlCS centallo .• ...... 1 Cuneo...... ·• >

* A Fossano ...... * Peveragno...... *

> 4 Mondovl Bagnasco ...... , . . . * Carrù...... * Mondovi...... > 3 Prieroi...... > 3 Piozzo...... > 2

> 4 Saluzzo Genola ......

> I Lagnasco......

> 3 Racconigi ...... Saluzzo...... * 2

. * Savigliano ...... 5 Firen e . . > Firenze Figline Valdarno ...... Firenze'...... > 1

> I Incisa Valdarno ......

Reggello...... > 8 2 Pistoia Pistoia ...... > , , , , 3 Forli Casena Cesena ...... *

> 4 a Forll Forli ...... 94 SAñ2;ETTA UFFICIALEgDELWEGNO? ITAIJA

I I

MALATTIA PBovlNCIA cmcoNDARIO 00xtixx

bovina 1 Genova Calizzano ...... Albenga . . 14 Chiavari Borzonasca ...... a . . . .

> 1 Coreglia ...... 1 Favale ...... 1 Orero ......

2 Santa Margherita IJgure . . . . . O Santo Steflulo d'Aveto ...... 3 Genova ...... Avegno . . . .

. . 2 Bolzaneto . , , ...... , 3 CanaogUl...... , 1 Canaponaorone ...... 1 Genova ...... 3 Recco ...... 2 Grosseta . Gavorrano ...... Grosseto . . . 2 Scansano ...... Ltgeca 2 Lucca Lucca ...... 1 a Pietrasanta . . . . , , . » . . , . Afantova 6 Asola Ceresara ...... , , , , . 1 Bozzolo ...... ILodigo . , . , Segue 1 Canneto . •. . . . . sulPOglio. Acquanegra . . . . . Affa S. 2 OpiZOOÍIOS delle delle stiviere . . . castiglione Castiglione . .

. . > 2 Gonzaga Gonzaga ...... I hiantova ...... > Bigarello . . 2 Castelbelforte ...... > . . 2 Cartatone...... > . , , 1 Marmirolo ...... >

Porto > 4 Afantovano ...... 2 Volta Goito ...... > . Mantovana . 2 Yolta Edantovana ...... §

3fassa e Cartyrra > 1 hiassa Carrara ......

híassa . . . . > 1 ...... 12 Rocchethe di Vara ...... >

Milano . . a 1 Abbiatograsso Abbiategrasso ...... , 1 : . Cisliano . . . . . > > ......

. > I Afagenta ......

Gallarate Caronno ...... , a 1 . . . . 1 La>di Bertonico ...... > . l Lodi ...... > . . . , ,

blartino . . . . . > 1 San ......

Terranova . . > 1 . . . . , , , . . . GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 5(05

o

MALATTIA Paovutcu cocoNomo commx Ë

bovina 4 Milano Milano Cernusco ...... , , . . . .

híasate ...... > 1

a 4 Segrate , ...... , ,

settala ...... • 1 . I ciaiselk, . . . . * atonza ......

Modena Mirandola . a 9 Mirandola . . . , , . , , , , , 2 hiodena . . . > Carpi......

> 8 Can1pogalliano ...... > 1 hiodena...... , , . . .

sul Panaro . . . . > l Savignano . . 3 Castellennmaare Boscotrecase ...... > 27apoli . .

hiassalubrense...... , > 2 . . ,

a 1 Ottaiano ...... , , , I di Sorrento. . . . > Piano . . . . .

Biella > 1 Novara Cavagliä ...... ,

» 3 Graglia......

> 2 Sandigliano...... 2 Verrone ...... , , .

· > 2 Novara Granozzo......

a 3 . Tiovara...... , , , , . .

a 1 Terdobbiate ...... Bague . .

> 10 AŸÍS OpiZOOÉlCS Tornaco ...... > 24 Vercelli Bianzð ......

> 4 hfoncrivello; ......

> l Trino...... 1 Tillarboit ...... , a .

> 3 Padova Cittadella Cittadella . . , , ...... 4 Fontaniva . , , , . , , , , , a , ,

hiartino > 3 San ......

l Conselvo Arre ...... > . . l Bovolonta . . . a e ...... ,

Candiana ...... I .

> 1 Padova Cervarese ...... l Carrara Santo Stefano . . . a . . . 3 Padova ...... , . » , , . . . 1 Eaonara ...... > ......

> l di Sacco . . . . Piovo Brugine ......

Correzzola ...... > 2 . .

a 1 Codevigo ...... , I San Donnino San Donnino . . . . > Parnu Borgo Borgo , . .

» à Busseto ...... GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO IPITALIA;

o

ALAR PROVINCIA CIRCONDAP.10 COMUNE "a

bovina l Parma Borgo San Donnino FontaneBato , , , , , , . . . . ,

a 2 Polesine Patmense ...... , ,

2 Roccabianca ......

> 1 Sism......

> 2 soragna ......

* 2 Borgotaro Bedonia ......

> 1 > Borgotaro ......

p 8 Parma Collocchio ...... • 3 colorno ...... 6 ...... , Montechiarugolo . , I Par ......

San Lazzaro ...... > 2 2 San Pancrazio ...... >

> 1 Pavia Mortara I.angosco ......

LomeHo ...... > 1

Pieve del Cairo ...... > I

Suardi...... > 1

Velezzo ...... I l Pavia Badia ...... I corteolona ...... 4 Costa de' Nobili . . . . . , , , AAB Op'müta , Ferrera ...... > 2 1 Rognano ......

.san Martino ...... i

sanzenone...... 3

Santa Cristina ...... 2 . . . .

ommo...... 1

Zerbo ...... 3

. 1 Voghera Corana ......

Portalbera ...... 1 . . .

Rivanazzano ...... > 1 . .

Perugia Foligno Foligno ...... 25

Id...... ovina 10

Umbra . . . > Nocera ...... bovina O

...... 6 Perugia Magione . . , , a Rieti Aserea...... 5 Configni...... 4 Magliano......

Montebuono · · • • • . • 10 . • . . Paganico...... Sabina Torri in . . . . , , , , . GAZZETTA UFFICIALE DEL REGÈO D'ÉAÚA 1101

o

NALATTIA PaovlyctA cmcoNomo couws

a

Sant'Anatolia di Narco . 2 Perugia Spoleto . . . . . bovina

Vallo di Nera > 22 ...... I Terni Arrone . . . . . , , , . . . . . 2 Terni ......

Piacen a Fiorenzuola 15 Alseno ...... , . . . . 28 Besenzone ...... > E Cadeo ...... » 13 Cortemaggioro . . . . , , , , , , y '42 Fiorenzuola , ...... > , , , .

a SanPietro...... > 3

2 > Villanova ...... , , . Piacenza 3 Castel San Giovanni ...... > l' Castelvetro ...... , . . . , ,, . I Gazzola...... , 1 > ...... , , . Gragnano 4 Monticelli...... > I Mortizza...... •

Plozzano...... , 1

- I Rivergaro ...... , , a 1 San Lazzaro . . . . . , , ßegue . . . . . 3 sarmato . AÛß Opif00tita ......

Pisa San Giuliano . . . 6 Pisa Bagni . . . . ,

Cascina...... , , 5 1 Chianni ...... ,

Lorenzana...... , 3

1 Riparbella ...... , 2 Marittimo . . . . , Rosignano . . ..

. . 1 Vicopisano ...... , 3 Volterra Piombino ...... > I Matera Muro Lucano . . . Potenza ...... »

2 Ravenna Faenza Faenza ...... , , . . > . 2 m ...... Lugo Bagnacavallo . . , ,

Lugo...... , 1

Ravenna Ravenna ...... , , . . . .

. . 2 Reggio Emilia tmastalla Ponviglio ...... y

. S Emilia Bibbiano ...... Reggio . , 2 Cadelbosco So . . y . . . . . > 1 Campe/ine ...... , I di Sotto . . . . . Castelnuovo . . ,

> 0 Gat'ad=co., ...... -8108 GAZ7,ETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

o

ALATTÎA PROVINCIA CIRCONDAR O COMUNE

Emilia Montecchio Emilia ...... bovina 6 Reggio Reggio , ,

Emilia . 13 Reggio . , , , , . . . .

San Polo d'Enza . . 10 ...... Roma Frosinone ...... 1 Anagni. , , . . . . . Arnara I ...... Ferentino...... > 1

Pratica ...... > 1

Roma Albano Laziale . . . . > 1 ...... 1 Castelgrande ...... , , a

Marino...... > 1 I Roma ...... Adria S Adria. . . . , . . . Rovigo . . , , , , ,

CaEmo ...... 1

Loreo...... 3 .. . .

Ilov Pettorazza ...... 1 go . . . ßalern na ...... , , a 8 Campa Campagna . , ,

Oliveto Citra . . . . > 7 ......

Valva ...... > 9 ßsena Siena Castelnuovo...... > 4 . . . .

Gaiole ...... > 4 ßegue . .. , , , .

Monteroni ...... 1 AUS Opiz00$lCB . . . Siena 2 ......

Sondrio 4 Sondrio Morbegno ...... 1 Pendolasco ...... a .

a Piateda ...... ,...... I Valfurva...... I Teramo Teramo Mosciano Sant'Angelo . . . . . , 1

Torino Albiano . Ivrea ...... , , . . . 1 ,

Castellamonte . . . 1 ...... Ivrea...... 2

Perosa Canavese ...... 7

Salto ...... > 1

Pincrolo Airasca...... > 3

Buriasco...... > 4

Cavour ...... > 1

Garzigliana ...... > 1

Piscina...... > 1

Villafranca Piemonte ...... > 4

Susa Mocchie ...... > 2 . ,, Torino 0 Carignano ...... »

Chieri ...... > 1 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5109

o L

MALATTIA PROVINGIA CIRCONDARIO COMUNE

I

bovina l . . , Torino Torin3 Chivasso . , , ......

» I Feletto...... I Germagnano...... » 2 Grugliasco...... ,

Nichelino...... , 2

» I Piobesi Torinese . . . . . , , , . 2 Poirino...... >

* I San Sebastiano ...... , , . . I Torino...... * 1 . > Treviso Conegliano ...... Gagliarine , > I Oderzo Piavon ...... * I . * Udine (a) Cividale Buttrio ...... 2 . . * Corno di Rosazzo ...... 2 Faedis ......

Povoletto ......

Remanzacco ...... Mda......

San Leonardo ...... 3 di Manzano . . . San Giovanni . ßegg . San Pietro al Natisone . , , . . NIS 011500tlCg Savogna . . . . . 1 . Pordenone Azzano Decimo ...... I Caneva ...... >

> I Cavasso Nuovo ...... I Fontanafredda ...... > . . . 4 Sacile...... >

> 20 Tolmezzo Forni Avoltri ......

> 12 m Lauco......

> 7 Ovaro ......

> 2 Rigolato ......

> 1 Udine Arzene ......

> 1 Casarsa ......

> 2 Castelnuovo del Friuli ...... 1 Ciseriis ...... >

* 2 Codroipo ...... Maiano...... > 1

> 1 Morsano al Tagliamento . . . . . I . . . . * Martignacco......

> 11 Moruzzo ...... Palmanova...... > 1 set- Dati riferentisi alla di Prato ...... (a) Pasian . . . timana precedente. 5110 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

glLATTIA PROVINCIA CIRCONDARIO COMUNE

I 2 Udine Udine Pavia d'Udine ...... bovina . .

al . > 9 Pinzano . . . Tagliarnento. .

> 3 Pozzuolo del Friuli ...... 2 Pradanaano ...... > . . . . . 2 Nimis, ...... > . . . . 1 Reana ...... , > 1 Renaanzaceo ...... > 3 Seouals ......

Sesto al 2 Reghena. . , , . . . . .

Spiliolbergo......

> 3 Teor ...... 6 Travesio . . . . . > ......

Udine . . > 5 ......

Venzone . . . . > 2 ......

10 Vene is . > Cavarzere . , ...... Chioggia , , .

> li Chioggia . . . . . , , , , , , , , 4 Votezia Cavazuccherina ...... , . . > desmas , 2 a . . . . . , . . . . > chirignago . . AfÉS OpiZOOÍÎca , l Dolo ...... » m . . 1 Fiesso d'Artico ...... > . . . . 9 blestre ...... > . .

> 4 Portogruaro . . . , , . , , , , . l Donà di Piave ...... > San . 1 San hiichele del Quarto ...... >

2 ...... Lagnago Bonavigo. . .

Bonifacio San Bonifacio...... 1 Ban . . .

Cerea ...... I Sanguinetto . . . . . 1 Rovere Veronese ...... Tregnago . . ,

Selva di Progno ...... 2 10 Velo Verones ......

Verona Verona...... > I ......

Vicen ...... > I Arzignano Arzignano , . . .

Bassano Bassano ...... » 6 , . .

> 1 Lonigo Sarego ......

1810

Diarrea dei vitelli - - GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 5111

MALATTIA PROVINCR cmCORARIO COMUNE

Ancona Ancona maiolati...... - I . .

Arezzo Arezzo Arezzo . - (a) ...... 2

Civitella...... 10

cortona ...... · .... - 60

Montevarchi ...... 4

San Giovanni Valdarno . . . . . - 2 .

Ascoli Piceno - Ascoli Piceno Castorano ...... l . . . .

Comunanza ...... - 8

Force ...... - 3

Fermo - Belmonte ...... 7 . . , ,

Fermo...... - I

Monto . . . - 1 Urano ......

- 1 a Mare ...... Sant'Elpidio .

Firenze - Firenze . . . . 2 Firente , , , , , , . . . . Cesena porg Cesena ...... - 10

Rimini - Rimini ...... 4 . . , , . . . .

Grosseto - I Grosseto Pitigliano ......

Roccastrada . . - 1 ...... , ,

Macerata - 22 Macerate Maoerata • • • • • • • . . ßÏß¾ÌO IBf6ÍÍlyg • · . .

- 11 del suini Montecassiano • • • · · • • • . . Pollenza...... 4

Potenza . - 8 Picena ......

San Severino Marche ...... - . 43

Pozzuoli - Marano . Napoli ...... 1

- Pozzuoli ...... I Verce11i Novara Livorno Piemonte ......

Foligno - Perugia Valtopina ...... I

Orvieto - Montegabbione ...... 10

Perugia Città - di Castello . . . . 2 . . . . .

Gubbio....,...... - 3

- Passignano . . , ...... 3

Pietralunga...... - O Terni Cesi ...... - 1

Piacenza - Piacenzo Rivergaro ...... I Volterra Pisa Campiglia Marittima • • • • • • • - 2

- Carducci ...... 1 Castagneto .

Matera - Polen a Bernalda ...... 1

Ferrandina...... - I

Matera...... - 1

Salandra,...... - 1

(a) Dati riferentisi alla se t mana precedente. 5tia Gk22ETTk UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

MALATTIA PROVING CIRCONDMHO COMilNE

I

- 1 Roma Viterbo Bagnorea ......

Balsena...... - I

Castel Cellesi ...... - 1

Civitella d'Agliano ...... - 1

-- I Onano ......

Viterbo ...... - 1

Chiusi...... - 3 ßiena Montepulciano . . .

Castellina . . - 2 Siena ...... ßegue Monteroni ...... - 2 . . . . infettif0 MMattie - 3 Poggibonsi ...... del suini san . . . . . - 3 aimignano . . . . .

siena...... - i

Baseiano ...... - 6 Tera o Penne . . . . .

- ô Teramo Ancarano ......

alla Vibrata. . , - 21 Sant'Egidio . . ,

Silvi...... - l

Teramo ...... - 9

SSO

...... ewina 1 MOTTS Mantova Mantova Virgilio . . . .

1

1 Bari Bari Triggiano ...... oquina

Valenzano ...... > 1 . 1 Barletta Barletta ...... »

> 1 Foggia Foggia Lucera ......

Paolo Civitate . . . a l • San Severo San di . . . .

a l Grosseto Grossoto campagnatico ...... ,

Grosseto ...... I Partil10 Cripi0COCCICO . . Massa Marittima I ......

Palermo Palermo Palermo...... ,.., 2

Imerese Lercara Friddi . . . . a I > Termini ......

Pisa Psa Pisa ...... ,...,... > l

Roma Roma Roma...... > 2

14

Morbo cottale mâligno GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5113

di

Ascoli Piceno Ascoli Piceno Castel di Lama . . .. , , . . . . canina l

Bari Barletta Canosa ...... > 2 (a) ......

Brescia Iseo ...... > Brescia . . . 1

Caltanissetta Terranova Riesi ...... > 3 . . .

Id...... suina 1

Genova Genova Voltri ...... canina I Itabbia .

Cattolica Eraclea. . . . . , > 4 G.rgenti Girgenti . . , Naro ...... a 3

Palermo Palermo ...... , . I Palermo . . ,

Termini Iocrese Sciara ...... , I

Venezia Venezia Venezia...... a 1

(a) Sospetta. 10

Goriano Sicoli. . . . Aquila Aquila ...... oilaa 1

a Secinaro...... » 8

Avezzano Leoce nei Marsi . e S a ...... , ,

. . . . > 3 Tagliacozzo ......

Mantova' ...... I Mantova Borgoforte , , , , equjàs

Novara ...... > l Novara Novara . . llOgBS Frosinone Acuto . . . Roma ...... ovina 1

> > . Anagni...... 1

Roma Vicovaro...... > 1

Velletri . . . . Terracina ...... equina 1

Pordenone Pravisdomini ...... > 1 Udine . . . .

Udine Uline ...... > 1

17

e Aquila Avozzano San Vincenzo Valle RoVoto . . . . ovina l

Foggia Bovino Troia ...... caprina l

Rieti Greccio ...... > 1 Perugia . .

> 1 AgalASSin CORÍSgiOSS > Pozzaglia ...... > I Trevi...... » delle pecore spoleto . . .

e delle capre Roma : noma rou...... ovina I

! » Roma ...... > 1

' » ,Subiaco ....,...... » I

8 5114 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

MALATTIA P[(OVINCIA CIRCONDARIO COMUNE 15 2|

B Vicenza ...... bovina Vicenza Vicenza . Tubercolosi bovina

· s

bufalina 2 Caserta Caserta Cancello d'Arabne , ...... Bartono del bufali S

Bergamo Begamo Gorle pollame 6

. . . > Firenze Firenze . Firenze . . , . . . . , , 01078 del 90]¾ , ¡

7

IbI29PILO G-O

Nu¤isto - Numero Numero delle dei della M A L A TT I E provinate eomuut losalità

con lasi di mah ttin

38 48 Carbouchio amatië...... 25 5 8 . 5 CarbonchiO Bintomatico . . , ...... 425 1310 Afta . . , , . , , . . 46 eþizootica -, ...... a Morval...... 1 i 1 6 12 14 Farchio criptococcico ......

- - Vaiuolo ovino . . . . , ...... , . . . . .-

Rabbia ...... ,...... 8 10 19 12 . 5 17 Rogna ...-- ....-. ...; ....

. 16 57 320 Malattle infettive dei suini ...... 4 8 8 Agalassia contaglosa delle capre e delle pecare...... Coleradelpollt...... 2 2 7

Pesteavlaria...... ,..,...... - - - i 2 Tubercolost borina ...... , , ...... I

. . i Barbone dei bufall...... , , , . I 2

- - - inDuenza del cavallo. . . . .

del - - - Dineren vitelli . . . . , , ......

. - - - Aborto epizootico . . . GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5115

MINISTERO DFILE POSTE E DEI· TELEGMFI

Direzione generale dei vaglia e dei risparmi -- Casse di risparmio postali

ROBOOORiiO 80mmariO dello operazioni eseguite a istio il ¾080 di maggio fÛi6

OPERAZIONI ORDINARIE.

Quarrrr1 Movmmrro um usam-rx amt.r.x ormustom

UFFICI Di prima e- Ultimati, e- autorizzati stinti, smar- missione, Eccedenza rinnovati riti e pre. Depositi Rimborsi scritti e an- e duplicati nullati

- Mese di . . 53.204 24.006 29.198 214.394 maggio . . , , ...... 230.269 14 167.705 79.498 806.688 Mesi precedenti ...... 88.207 763.393

' Somme totali dell'anno in corso . 14 220.909 112.213 108.696 993.662 ...... , 1.021.082

10.351 20.022.130 13.785.616 6.236.514 Anni 1876-1915 ...... , 97.223.500 73.665.164

Somme complessive ...... , 10.365 20.243.039 13.897.829 6.345.210 98.244.582 74.058.826

MOVIMENTO DEI FONDI

Interessi Somme Depositi Rimborsi Rimanenzo capitalizzati complessive

Mese di ...... , - maggio. . . , , , , , . , , . 63.181.470,32 63.181.470,32 39.640.648,33

Mesi . . . . . - precedenti ...... 222.304.807,18 222.804.807,18 243.804.368,93 2.041.260,24

Somme totali dell'anno in corso . . -- . . . . . 285.486.277,50 285.486.277,50 283.445.017,26

Anni 1876-1915 , , , , , , , , , , , , , , , , , . , 14.523.164.364,90 751.134.348 76 15.274.298.713,6ô 13.306.285.105,07 1.968.013.008.59

Somme 76 complessive ...... , 14.808.650.642,40 751.134.348 15.559.784.991,16 13.589.730.122,33 1.970.054.868,83

OPERAZIONI INFRUTTIFE RE.

DEPOSITI RIMBORSI

Rimanense Quantith Importo Quantità Importo

Mese di . maggio . -. . . . . , , 3.713 1.820.821 01 5.309 1.402.287 97 418.586 04

Mesi ...... 13.717 precedenti . . 5.865.962 16 19.676 5.692.006 89 173.955 27

totali anno in corso Somme dell' . 17.430 7.686.786 17 24.085 7.094.294 86 592.491 31

Anni 1883-1915 , , , , , . . . . . , 1.400.285 840.458.628 52 2.108.954 822.753.868 08 17.704.700 44

Somme complessive , , , , , 1.417.715 848 145.414 ô9 2.133.939 829.848.162 94 18.297.251 75 5116 01 ZETTA ÚFFICÏALE DEL REGNO D'ITALIA

SERVIZIO INTERNAZIONALE.

Rimborsi eseguiti in Ita- Rimborsi eseguiti all'e- lia su libretti emessi stero su libretti emessi all'estero in Italia

Quantith Importo Quantith Importo

gesedimagglo ...... 1.246 60.93035 183 8.91947

54 653 Mesi precedenti . . , . . . , , ...... , , , ...... , , , , 5.672 305.195 31.620 83

80inme dell'anno in corso 6.918 366.125 89 836 40.570 30 . . . . , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . 880 Anni 1906-1915 , . 42 6.241.502 01 10.766 5.139.873 51 . , , , . . , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . . , , , .

Somme 49798 90 11.ð02 5.180.443 complessive. . . , , , ...... 6.607.627 SI

CASSE DI RISPARMIO RISCOSSIONE D'INTEftESSI del a bordo de I I e Reg i e n a v i . su certificati Debito pubblico

Imposto Riscossrom Quantità

delle . operazioni Depositi Rimborsi Quantità Importo

di . Mese di . , . 55 10.625 57 1.546 . maggio. . , . 85 BMese maggio · · · · 2.596 170.422 , 43

Mesi precedenti , , , , . . 151 9.953 76 17.235 95 Mesi . . . . . 160 precodenti . 585 9.506.508 25

Sområe dell'anno in corso , 206 Somme dell'anno in corso , , 20.579 33 18.782 80 • 163.181 9.676.930 68

1886-1915 92.135 Anni 1878-1915 - • gni . , , , , . . 5.123.781 24 4.178.178 77 • • • • • 8.099.417 600.002.479 86

Somme 92.341 5.144.260 57 Somme complessive , , , 4.196.961 57 complessive . • 8.262.598 609.679.410 54

RIMESSE DEGLI ITALIANI OPERAZIONI ESEGUITE residenti- all'estero por conto della Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degh operai

QuantitA Contributo del Importo depositi Quantità Importo

Mese di ...... - maggio...... 4.051 74 [6.585.541 Mese di . . 5.487 - maggio ...... 61.684

; . . . 14.3S6 - Mesipreodonti , , . ., , , . . . . 20.063.538 78 Mesi precedenti...... 29.430 - . , 390.043

Somme dell'anno in 19.037 - 26.649.080 52 Somme dell'anno corso . ; . . . . . , in corso . - . . . 34.917 451.787

879.039 - Anni 1890-1915 - 763.504.912 89 Anni 1899-1915 . . , , , , , , , , , ...... 2.577.408 20.608.028 00

Somme 898.076 - 790.153 993 41 . , . . Somme complessive , , ...... complessive . . . . 2.612.325 21.059.749 60 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 5117

LIBRETTI DI VECCHIO TIPO ACQUISTI DI RENDITA

tolti di corso dopo la legge 24 dicembre 1908, n. 719 e e depositi nella Cassa dei depositi prostiti per la riforma contabile

Quantith Importo Quantità

985 1.522.300 63 Meso di ...... , 1.ôl9 maggio. . , Meso di ...... maggio ...... , , , 4.631 7.73ld00 87 Mesi , , , , Mesi 5.581 precedenti . , , , , precedenti ...... , , , , , , .

in corso. , . 5.619 9.253.407 50 dell'anno 7.203 Somme dell'anno . . , Somma in corso. . , , , , , , , , 23 3.798.053 Anni 1876-1915 ...... , 453.603 078.623.867 Anni 1909-1915 . . . , . , , . . , . . , , , , ,

458.222 687.877.27473 Somma . 3805.250 Somme . . . . . complessiva . . . , , , , . . complessivo.

LIBRETTI AL PORTATORE

Quautità MOVIMENTO DEI FONDI delle operazioni

Interessi Somme Depositi Rimborsi Dapositi Rimborsi Rimanonzo capitalizzati complessive

12 188.998 28 - 551.173 40 362.175 Meso di magglo ...... , 1.510 1.070 ö51.173 40

1.900.608 84 282.052 31 - 2.272.661 15 Mesi ...... 5.412 4.423 15 prededonti . . . 2,272.661

.922 -- 96 471.050 59 Somme totali dell'anno in corso ...... 6 5.493 2.823.824 55 2.823.834 55 2.352.783

...... 0.970 31.211 68 91 1.532.400 15 4.285i81,76 Anno 1915...... 4.352 5.786.470 23 5:817.681

11 4.756.332 35 Somme ...... 16.892 9.845 8.610.304 78 31.211 69 8.611.516 46 3.885.184 complessive .

SOMME CADUTE IN PRESORIZIONE

IMPOILTO

9

Mesedt maggio......

Mesi precedonti ......

Somme dell'anno in corso ...... 1.194.10083 Annil905-1915 ......

Sommecomplessive·· •••••••··,...... ,,,...... ,,,,,,... 1.194.10083 5118 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'1TALIA

M IN IS T ER O M I N I STERO DELL' INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DÈL ÚVOBO DELLE iPOSTE E DEI TELEGRAFI Ispettorato generale del commercio TV 5 O • A I R. decreto 30 agosto 1914, decreti Ministeriali 1° settembre 1914, Il giorno 8 ottobre 1916, in La Strada, provincia di Luoca, à Ata 15 aprile, 29 giugno e 22 ottobre 1915. attivata al servizio pubblico una ricevitoria telegrafica di 3a classe Cambio medio ufficiale agli effetti dell'art. 39 del Co- oon orario limitato di giorno· dice di commercio accertato 11 giorno 12 ottobre 1918, Roma, 9 ottobre 1916. da valoro per il giorno 13 ottobre 1916.

Franchi...... 110 86 30 82 Lire sterlino ...... 112

svizzeri. . . . . 122 60 Disposizioni nel personale dipendentes Franchi .

Dollari . - - - ...... 6 48 71 carta - , 2 con decreto Luogotenenziale del 29 luglio 1916 : Pesos 314 Lireoro....., .,12028 Ilardi Alfredo,.ufficiale postale telegrafico a L. 1500, ó revocato il provvedimento col quale Venne collocato in aspettativa dal 26 gennaio 1915. CONCOR SI Miorelli Valentina nata Mariani, ausiliaria a L. 1950, richiamata dalla aspettativa dal 1° agosto 1916. Bertand Rosa, ansiliaria a L. 1950, collocata in aspettativa dal 1° MINISTERO DELLA ISTRUZIONE PUBBLICA agosto 1916. Canziani Emilia, ausiliaria a L. 1930, collocata in aspettativa dal R. Albergo dei Poveri in liapoli 1° agosto 1916.

R. Istituto sordo-muti Con decreto dol 24 1916: pel . Luogotenenziale agosto

Fino al 30 novembre 1916 ò aperto il concorso a quattro posti Boldatini Emidio, primo segretario a L. 8000, collocato in aspetta- di tiva dal 16 agosto 1916. gratuiti, tre per sordo-muti e uno per sordo-mute, patronato da conferirsi 11 R. Istituto annesso al R. Albergo Bello dott. Goetavo, segretario a L. 2500, richiamato dall'aspettativa Ministeriale, presso dal 16 agosto 1916. dei Poveri in Napoli. Al concorso predotto non possono essere ammessi che i sordo- iiriggi Carlo, ufBeiale postale a L. 2700, collocato in aspettativa dal 16 agosto 1916. muti nativi delle antiche Provincie napoletane. Le domande dovranno essere nei limiti di tempo so- Di Donna Francesco, uficialo postale telegrafloo a L. 1800, richia- trasmesse, al Ministero dell'istruzione od anche all'Amministra- mato dall'aspettativa dal 16 agosto 1916. pra indicati, zione del R. del Poveri in unendovi a corredo i do. Rigoli Vittorio, uffteiale postale telegranco a L. 1800, richiamato Albergo Napoli, cumenti che dall'aspettativa dal 16 agosto 1916. seguono: oopia dell'atto di nascita dal quale risulti che l'aspiranto Santini Angiola, ufficiale postale telegranco a L. 1800, richiamato a) ha e ha 11 dall'aspettativa dal 16 agosto -1916. compiuto il settimo anno di età non oltrepassato dodi- alla data del 20 ottobre Manfra Anna, ausiliaria a L 1950, collocata in aspettativa (dal 1° cosimo, 1916; attestato redatto su anam- agosto 1916. b) medico, apposito questionario nestico, dal risulti la subita vaccinazione o rivaccinazione od Maiano Agata nata Maraschini, ausiliaria a L. 1950, richiamata dal- quale alla alla l'aspettatiya dal 16 agosto 191ô. il vaiuolo sofferto, e tutte le indicazioni relative sordità, buona costituzione alla attitudine intellet- Cáfora Gemma nata Masetti, ausiliaria a L. 1700, collocata in organica, presumibile tuale a relativo modulo ritirarsi dalla aspettativa dal 1° agosto 1916. ricevere l'istruzione. Il può segreteria generale delPAmministrazione suddetta; Formenti Giuseppe, ufRoiale d'ordine a L. 2200, richiamato dalla aspettativa dal 16 agosto 1916. c) attestato municipale di povertà; stato di dichiarato dal sindaco; Fiorini Angelo, ufficiale d'ordine a L. 1700, richiamato dall'aspetta- d) famiglia atto notorio il domieilio di soccorso in tiva dal 7 agosto 1916. e) per comprovare una delle dette Provincie, quando non lo si abbia per na- Raosa Franoeseo, utneiale d'ordine a L. 1700, richiamato dall'aspet- sempre soita; tativa dal 16 agosto 191þ. n f) atto di morte di uno o di entrambi i genitori (eve taale). Le istanze non corredate di tutti gli accennati documenti non MINISTERO DEL TESORO saranno tenute valide per il concorso. L'ammissione dei sordo-muti preseelti avrà luogo a novembre 1916, previa obbligazione del padre o del legale rappresentante il Direzione generale del tesoro (Divisione portafoglio) sordo-muto di provvedere al ritiro immediato dell'alunno o del- l'alunna, quando ciò fosse richiesto dal Consiglio di amministra- ziono del Realo Albergo dei Poveri, sia per ragioni disciplinari o 11 prezzo medio del cambio pei certificati di paga- igieniche, sia per riconosciuta inettitudine a ricevere l'istruzione. mento dei dazi doganali. d'importazione ò fissato per Napoli, 11 settembre 1916. oggi 13 ottobre 1916, in L. 120,28. Il soprintendente generale Mærio Masirdli duca di Gallo. 11 segretario generale 1)e Martino. GAZZETTA UFFICIALE DERRECNO D'ITALIA. .5119

PA RTE NON UFFICT A LE violenti contrattaôohÍT dildii'ezÑrÍeÀi Monastir, sono riuscite;4 prenderipiedWnel villäggio'di Brofl Nella e igione del lago di Doiran gl'inglesi hanno Cronaca della guerra scacciato i bulgari da due posti avanzati. In Tra Isilvania pare che l'offensiva del generale Settore italiano. Falkenha; rn sia stata arrestata. In qualche punto gli L'Agenzia ßtefani oomunica: austro-tet eschi sono stati ricacciati con perdite; in qualche a.tro punto i rumeni hanno nuovamente avan- Connando supreano, 12 ottobre 191ô - (Bollettino di guerra com ad nella valle di a nord n. 506). zato, 9, esempio, Tenes, di Predea > e sulle alturo ad est di Jiul. Im Valle d'Adige efficaci tiri delle nostre artiglierie contro depo- In i russo-rumeni avanzano siti militari nei giardini di Rovereto e contro la stazione ferroviaria Dobiugla rapidamente di Calliano. respingendo il nemico. Un tentativo di attacco nemico alle nostre posizioni in Vallarsa Secondo informazioni uñiciose, i bulgari hanno fu subito respinto. quivi subito grandi perdite, trovandosi in località espö- Sulle settentrionali del Monte Pasubio nuovioontrattacchi pendici ste al bombardamento dall'altra riva del Danubio. nemici furono dalle nostre truppe nettamente ricacciati. Infliggemmo Nel settore caucasico i russi hanno i tur- all'avversario gravissimo perdite e ci impadronimmo di un cannone sloggiato e di molte armi e munizioni. chi dalle creste presso Sog-Thinardjik, in direzione Sull'altopiano di Asiago arditi nostri nuclei irruppero nei trince- del litorale, e si sono impadroniti della riva destra ramenti nemici di Casera Zebio sconvolgendoli; indi ritornarono del fiume Karchoutdarassi, sino alla foce. nelle proprie linee. Refani comunica sulla situazione, dei bðl Alla testata del Vanoi la sera del 10, dopo intensa preparazione L'Agenzia delle artiglierie, l'avversario lanoib quattro successivi attacchi di ligeranti nei vari settori i seguenti telegrammi: crescente violenza contro le nostre nuove di Busa Alta. posizioni .Basilea, 12. - Si ha da Vienna: Un comunicato ufficiale dioe: in valore volta l'im- Bersaglieri ed alpini gareggiando ruppero ogni Fronte orientale. - Sul colle di Vulkan attacchi romeni non rin- peto del nemico; indi lo contrattaccarono alla baionetta mpttendolo scirono. in fuga e prendendogli 37 prigionieri. Nella regione di Bresso il nemico ha ripiegato verso i passi di la fronte Giulia attività delle ostacolata al mat- Lungo artiglierie frontiera. Anche nelle montagne di Goergeny e dalle due parti tino Con fresche nemico lanciò insistenti da fitta nebbia. truppe 11 dell'Alto Maros la resistenza romena ha caduto. Le nestre truppe attacchi nel tratti della linea da noi espugnata ad più importanti premono il nemico a nord di Selotvina. oriente della Vertoibizza e sul Carso. Investito da rafBehe di fuochi Nella Galizia orientale un attacco russo non riuscL aggiustati fu ogni volta respinto con ingentissithe perdite. 18. - Si ha da Berlino: Un comunicato udiciale dice: Nel pomeriggio, le nostre fanterie, con nuovi vigorosi assalti, al- Basilea, Fronte occidentale. - Gruppo eserciti del eredi- largarono e completarono le conquiste del giorno innanzi, special- degli principe mente in corrispondenza di Sober (Gorizia) delle alture di quota 343 tario di Baviera. Ai due lati della Somme la continua. Su tutto 11 fronte e 144 e ad est del villaggio di Novavilla, sul Carso. Presero altri battaglia 1771 prigionieri dei quali 35 ufficiali. fra l'Anere e la Somme le artigliorie spiegano grande forza. Attac- cht della fanteria a nord-est di e della Le- Complessivamente, sulla fronte Giulia, dal 6 agosto ad oggi, pren- inglese Thiepval jlinea fuoco demmo 30,881 prigionieri dei quali 728 uffleiali. sars-Guedecourt non riuscirono, per la maggior parte sotto 11 di Velivoli nemici lanciarono ieri bombo sull'altopiano di Asiago: abarramento. Verso sera forti attacchi nessun danno. sboccarono sul fronte Morval-Boudha- fino alle ore mattino. Il nemico Una nostra aguadriglia rinnovò il bombardamento delle posizioni vesnes e proseguirono primo del attaccò inefficacemente sei volte le del 68* nemiche di Col Santo (Valle d'Adigo), ritornando incolume nelle posizioni regiment fanteria e del 76° fanteria di riserva linee. reggimento presso Sallly. Cadorna. A sud della Somme il combattimento tra Genermont e Chaulned continua. Parecchi attacchi trancesi sono stati respinti. Lo succho Settori esteri. rificio di Genermont, vivamente disputato, si trova in nostro po- Dopo una sosta di parecchi mesi i tedeschi hanno tere. Nel villaggio di Ablaincourt aceaniti combattimenti di casa in ten to nuovamente l'offensiva dinanzi la testa di casa sono tuttora in corso.

Fronto orientale. - Nassun avvenimento te d'Ikskul. importante. Fronte della Transilvania. - Nella valle del Maros il nemico nog il comunicato ufficiale odierno questo proposito poth res:stere ad un attacco avvolgente. Più a nord pure cominola a Pietrogrado segnala i soliti barbari mezzi adope- a ripiegare. rati dal nemico e l'abnegazione degli eroici soldati H secondo esercito romeno è stato respinto sulla posizione di russi. frontiera. Attacchi nemici dalle due parti del colle di Vulkan sono stati respinti. Altrove non si sono prodotti fatti importanti da Fronto balcanico. - Gruppo degli eserciti del maresciallo Ma- dei spostare la situazione belligeranti. ekensen. Situazione igvariata.

Anche a sud dell'Ancre, in Picardin, non hanno Fronte macedone. - Nulndrosi attacchi nemici sulla Cerna non avuto luogo ulteriori fatti d'arme. riuscirono. Ad ovest e ad est del Vardár l'avversario attaoëð -tädfi A nord della Somme e nel Vosgi, all'opposto, is fran- ficacemente. cesi hanno potuto realizzare qualche altro guadagno Pietrogrado, 12. - Un eomunicato;4el grande stato maggiore e fare dei prigionieri. dice: In Macedonia, le truppe serbe, dopo avere respinto Fronte occidentale. - Dinanzi alla testa di pante di Ikskul 1¶ 512 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA

il correntoglie),30.,del poineriggio;gli occupanti pi un nostro posto Cannoneggiamtno efileacomente gruppi di fanteria nemica che avangato,ugngugergporo sibilante nelle trincee tedeschevicine raccoglievano dietro le linee nemiehe. ed avverkirono súbito un odore di gas deleterî. I prigioniori fatti durante le ultimo 2tore sul oaingo «di' bâtta La difusione dél Ôà id adate fu cosl rapida che non tutti gli glia della Sommo ascendono a due ufneiali e a 45 adidati. sedapanti del pösto ebbero il tempo di mettersi la maschera. Stamane a Neuville Saint Vaast, il nemico attaccð un'escava- Il soldato-Kittyeff, che stava al telefono, non volendo perder zione occupata da noi, ina, preso sotto 11 nostro fuoco di mitraglia- tempo ne¶mettersi la masehera, preferl, sdegnando il mortale pe- trici, subi perdite considorevoli. ricolo, di fare ilseuo dovere, gontinuò a tolefonare, riuscì a pre- Un tentativo analogo presso la ridotta Hohenzollern fa pure re- venii•e il coätindiilt el liattailione delÌ'Atíacóo coi gas che era spinto. et o intiap9eso, Ÿo'or e þoi a evánire i citnerati che riposavano Ieri Paltro nostri aoroplani da bombardamento distrusèero due nelle trinoee retroitanti. installazioni di batterie nemiche e no danneggiarono numerose 'KitayefLnon ebbe 11 tempo ohe di gridare: «Gas! mascherel> altre. e cadde morto. Nostri aeroplani si spinsero Iontano dietro le linee nemiche e Il posto lanciò suþito, un razzo segnalante Pattacco coi gas, bombardarono con buoni risultati stazioni forroviarie, freni o ac- I tideáchi doýo avere emesso le ondato dei gas, effettuarono un cantonamenti. fuoco di abarrainonto côn granato asfissianti dietro Ïa testa di ponte Vi furono numerosi combattimonti.In uno di essi due nostri Ve- e sulla riva destra.dólla Dvina. Grazie alle segnalazióni gli ocou- livoli attaceajono sette aeroplani nemiei, forzandoli adi attorrar panti delle opere fortißcate poterono mettersi le masehore ed apri- e dispordendoli. rono contro 11 noiniÿo un fuoco di mitragliatrici, di faciloria o di Uno degli aeroplani nemici fu distrutto e due altri furono gra lanciabombe. liello stesso tempo la nostra.artiglieria pesante e leg- vemente dannoggiati. Quattro nostri velivoli mancano. geëÀ opkð una conéentrazione dí fuoco sulle trinese nemiche e Londía, (2 (ore 10,40). - Un comuniàato del gen'oräle Haig sulle ondite del gas. dice : I tedesohi, forti di due battaglioni, presero l'offensiva, seguendo Nionte di nuovo a la prima ondata deLgas su tutto il fronto della testa di ponte; ma sud dell'Ancre. questo attacco, mercò i valorosi sforzi delle nostre mitragliatrici e Abbiamo effettuato cinque incursioni durante 1:t notte nelle re- di del bosco di Grinier à Penergica fuoco aelÏa nostra artiglieria, fu respinto cón gravi per- gioni Messines, di Heisnes, facondo pri- dit6 pei todosohi. gionieri e infliggendo perdite al nemico. Un proiettile della nostra artiglieria stondò un pesanto pallonè Le Edere, 12. - Un comunicato dello stato maggiore delPoser• freaato námico. cito belga. dice : kna inaîz'ora dopo i tedesóhi omisero di nuovo i gas e presoro Ieri, al cadero del nella ad est di l'offensiva, ma faioxio uniora da noi respinti. Verso lo sei i tede- giorno, regione Ondituyve- Kenskerke ha reparto belga si 6 inipidadnito di un 'tiemióo, schi lanciarono una terza ridata di gas e tentarono ancora di até Iiosto i cui ocouganti sono stati fatti I nont n osubità taccare, ma sompreienzà successo. I difensori delle posizioni di prÏglonierl. bêÏgi alcuna Ikskal le mantennero valorosamente. perdita. Durante la di tiri di Sul ûnme Doldourha,:nella regione del villaggio di Bioliavtza, iÌ giornata oggi artiglieria recipoooi, partico- larmente vivi nella reglöno di Dixmude e di Steenstraene. nemico lanoiò un ponte che i nostri esploratori scopersero e oho lá

nostra artiglieria demoll opmplotamente. Parigi, 12. - Un comunicato ufficiale dice : Frontesdel Caucaso. -- Nulla di importante da segnalate. Esercito d'Orionte. - Le truppe serbe hanno rosýlato violenti Fronto della Dobrugia. - Una squadriglia di aeroplani nemici contrattacchi ed hanno preso piede nel villagglo di Brod. Cinno- lancið su .Constanza bombe, confetti avvolenati, ûale con bacilli co• neggiamento e scaramuccie su tutto 11 resto del fronte. lerlei e freccie. I nostri aviatori hanno bombardato Prilep e Filipphpoli.

- 11 comunicato uficiale ore 15 Parigi, 42. delle dice: Corfù, 12. - Un comunicato dello stato maggiore delP eseroÏto serbo dice : Attività reciprocaidi artiglieria a sud della Somme ed in Wobvre. 11 10 core. abbiamo continuato ad Notte relativamente calma sul resto del fronte. avanzare nella regione di Dou sulla riva sinistra della Una equadriglia francese ha bombardato stanotte la stazione di bro-Polje e Cerna. Abbiamopresocinquaida prigionieri. Vignon11es, con risultati constatati. Londra, 12. - Un comunicato uficiale circa le operazioni dels 1%rigi, £2. - Il coinunicato tûnéiale delle ore 23 dico : l'esercito britannico a Salonicco dioo: A nord della abbiamo Somme realizzato qualche progresso ad - Fronte dello Struma. Spazzando il paese, ilno nelle 11 nanze ovest di Sailly e di Sailly-Saillisel. di Serros, lo nostre truppe a cavallo trovarono la città forŠ6 A spd .della komme grande attività delle due artiglierie senza occupata dal nemico. di fanteria. azioni Fronto di Doiran. - Facammo Inoursioni nelle tr nece itenii a Nei Vosgi abbiamo eseguito un felice colpo di mano facendo un- notte nella del 10 corrente e cacclam o il nemico da né ýostr dici prigionieri. avanzati. La mostra artiglieria ha bombardato una fabbrica di asfis- gas Prendemmo alcuni prigionieri bulgari e tedeschi. sianti presso Mulhouse provocandovi un °grande incendio. Basnea, 12. - Si ha da Sofia r Un comunicato ußlölä! in data Londra, £2. - Un comunicato del generale Haig in data di ieri dell']1 corr. dice: -

sera dice: Fronte macedone. - Tra il lago di Prespa e la Cerna debole at- tività di Durante tutta la iornata violento cannonoggiamento contro il Artiglieria. Nell'anello della corna fuoco consueto di viólonto nostro fronto a sud dell'Ancre e specialmente a nord di Cource- artiglieria, jiù ad intervalli. lette, alla trincea di Hesse, presso la rilotta Stuff e nei dintorni di A nord e nord-est di Skotchivir abbiamo Flers e di Gueudecourt. occupato Ï1 Ÿillaggó di Brod e respinto parecchi attacebi notturni. A nord di Courcellette il nemico tentò un attacco, ma l'u fermato Sulle pendici del Nidjo abbiamo respinto due gsuoi.parapetti da un nostro fuoco di almrrathento. compagnio nemichq che tentavano di avanzare ad ovest del Dobriýelje, GAZZETTA UFFICIALE DEIs REGNO D' ITALIA 5121

' N ÌUvãffs Welli Moglällsa"aftifità óonsõeta dí artigliería e di' 'Tè didhi྾16tififdifrigiëni&rtdatturátilwt'conobrdano nelPaf- mine. fermare che le perdite sofferte dalle loro unità sono stato più san- . f Ai ovest del Varhar debole fuoco di artiglieria e scontri tra di- guinose che in ogni altra precedente udstra offendivá. '06 áafdold staccamenti avanzati. anclie modesto ci porta a ritenere che ao 8000 sdno nat i gigionfeki Ad est del Vardar e ai piedi del Belassitza cannoneggiamenti lo- caduti nelle nostre mani in questi due giorni di vittoriosadati ik, cali isolati. almeno a 24,000 debbono ascendere le perdite complessive dell'av- Sul fronto dello Struma piccoli combattimenti di pattaglie. Sul versario in morti, feriti e prigionieri. Risultato questo già di per 86 litorale dell'Egeo incrociatori nemici hanno cannoneggiato lo alturo assai cospicuo rispetto alle condizioni di forza del nemico e tenuto al nord di Cavala. conto che le nostro perdite furono di gran lunga minori, per la ef.

Fronte romeno. - Sul Danubio presso Vidin debole attività di ficace preparazione del nostro fuoco di artiglieria e di bombarde o artiglieria. per la perizia acquistata dalle nostre fanterie nella più aspra o In Dobrugia ad ovest della ferrovia Dobroitch-Medjidia calma. penosa guerra di trincea. Ad est di questa ferrovia debole fuoco di artiglieria. 12. -- I commentano con termini di Sul litorale del Mar Nero un oacciatorpediniere nemico bombardò Parigi, giornali profonda Mangalia. soddisfazione e di viva lode la vittoria italiana, tanto piû magnifinay in quanto la conquista del Carso è una difficile impresa. Essi foli- Bucarest, 12. - Un comunicato dello stato maggiore delPesercito citano i valorosi alleati italiani brillante risultato pieno romeno dice : par questo e di promesse per l'avvenire e conseguenza di eroici, perseveranti Fronte nord-nord-ovest. - Fra i monti Caliman Bµzen scontri sforzi. I vedono nello scacco sanguinoso subito dall'Austria di pattuglio e duello di artiglieria. Dat monti di Buzen fino a Bran giornali una nuova della perfetta unità del fronte unico degli alleati le nostre truppe hanno respinto parecchi attacchi nemici. Anche a prova della concatenazione delle su tutti i fronti. Coti (ad est di Cainesie) abbiamo respinto un attacco nemico. e logica operazioni Il Journal dice: È di interesse che gli austriaal, nel Sul rimanento del fronte ûno al Danubio duello di artiglieria e grandissimo momento stesso in cui sono ai sforzi contro i di fanteria. obbligati maggiori romeni ed i russi, siano trattenuti con estrema energia sul tronte Fronte sud. - Sul Danubio duello di artiglieria. italiano. 11 della unità delle si risolve in questo In Dobrugia situazione invariata. problema operazioni modo. È diffleile pensare che nella giornata del 10 gli austriaci á¾ biano perduto un numero di combattenti inferiore all'effettivo di LA NOSTRA GUERRA una divisione. Per il nemico, le cui risorse in uomini sono'limitate, questa disfatta à estremamente sensibile. 11 Matin scrive: Questa prima vittoria é gravida di conseguenze, Stefani comunica : L'Agenzia poiché i principali ostacoli sul Carso sono finodaorasuperati.Nello stesso tempo essa è un avvertimento di estrema gravità per gli au- Roma, if, - Il successo che le nostre valorose truppe avevano striaci che, credendosi tranquilli sul fronte italiano ed avendo afi ottenuto il giorno 10 con la risoluta offensiva sulla fronte Giulia, fidato il fronte russo ai credevano di rivolgere le fu ieri vigorosamente intensificato ed ampliato. tedeschi, poter loro forze contro la Romenia. Allo sbalzo innanzi che ci aveva assicurato il possesso di gran Londra, Œ - II Daily Chronicle, commentando il bollettino di della linea il della parte nemica, segul completamento occupazione iori del generale Caflorna, scrive: di essa e l'avanzata nel terreno fra la linea antistante, espugnata Gli italiani hanno riportato una serie di vittorie che sono inol, la successiva ad che sul Carso à tracciata con andamento e oriente, tre giunte in un buon momento. lievemente divergente rispetto alla prima e a distanza variabile da I loro sploadidi risultati sono tanto più benvenuti, data la reëif un chilometro a due. stenza che gli eserciti austro-ungarici, sotto la direzione del tede, In alcuni punti le nostre truppe hanno impreso ad intaccare ad- schi ed aiutati dai turco-bulgari, oppongono ai russo-romeni. dirittura i capisaldi di questa nuova linea. 11 Times, commentando le operazioni romene, dice che bisogn) Sotto tale aspetto è doppiamente importanto il progresso che il che gli alleati diano all'esercito romono ogni aiuto possibile, si Bollóttino di guerra odierno annunzia avvenuto sulle pendici del Ve- direttamente, sia indirettamento. .i. la liki Hrlbach (altura 343), che col Pecínka costituisee il cardine set- 11 valoroso esercito italiano gli portò ieri un valido aiuto con tentrionale del secondo sistema difensivo austriaco, continuante poi notevole vittoria a sud di Gorizia, che ha dato agli italiani 5895 e che contribuira ad Pinvio di rinforzi Verho' per Hudi Log e Lucatic. prigionieri, impedire Anche a nord del Vippacco, nella zona di Gorizia, si è ampliata la la Transilvania. nostra conquista ad oriente della Vertoibizza, dove ora abbiamo in saldo potere alcune alture a sud-est della stazione di San Pietro e che dominano in quel tratto il corso del flume. CRONACA IT ALIANA I progressi ottenuti ieri su tutta l'estensione de11a fronte assa- : ' lita furono tanto piú notevoli, poichè il nemico, chiamando a rac- S. A. R. 11 Principe di Piomonte, accompagnato dal colta tutte le riserve e concentrando nel settore minacciato il fuoco comandante Bonaldi, ha visitato le catacombe di Pri delle numerosissime artiglierie, schierate da Duino ad oriente di scilla, sulla via Salaria. Gorizia, tentò con disperati sforzi di riguadagnare il terreno per- A ricevere l'Augusto visitatore trovavansiil,professor di nostro ulteriore successo. duto e impedire ogni comm. Orazio Marucchi, l'insigne archeologo, e gli in contro la nuova DI giorno e di notte il comando austriaca gettò gegneri Palombi e Pellegrini, che furono güida a linea italiana, che era app ma improvvisata, contrattacchi accaniti Principo nella visita alla sotterran.ea necropoli. le ne- sostonati da bombardamenti rabbiosi. E poichè spasso truppe S. A. R. stette circa due ore a visitare quell'interes miehe avanzavano in formazione densa, e, respinte, tornavano an- sante complesso di gallerie, lateralmente adorne di. oora a ripetere l'assalto, ð facile comprendere quanto caro sia co- loculi e di altari, ascoltando con viva attenzione l'illua di in- stato all'avversario ogni suo vano tentativo ricacciarci strazione cho ne faceva il prof. Mitrucchi. dietro.

ri- E. - - Dopo aver per circa 24 oro quasi incessantemente sostenuto e S. Daniell. L'on. sottosegretario di Stato por lle finanze, buttato così violenti sforzi, nel pomeriggio le nostre instaneabili iermattina, a Verana, acconipagnato dal profetto,'comm.)Zoecolettig truppo riprendovano con rinnovato vigore l'offensiva o vi persi- e dal suo capo di Gabinetto, comm. Troise, s'i;reco a13Municipio; stevano sino a notte tuoltra‡a, ove erano ad attenderlo il sindaco, ing. Zanella, l'assessore Daltarg 5128 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA e i membri del Comitato di assistenza civica, onorevoli Luigi Rossi, dei, circoli politici per sottrarre il Governo all'influenza delle pas- conte Orti-Manara, conte Guarienti, cav. Monti, oav. Gambarl e pa- sioni dei partiti. reachie signore. Il fatto che alcuni dei miei colleghi hänno comþiuto stadi in un Messo a oognizione deH'opera esplicata dal Comitàto, S. E. Da- paese piuttosto che in un altro non deve far credere ehe essi ab- nieH trattò col sindaco e col membri del Comitato per alcuni que- biano preferenze particolari per un gruppo determinato di bellige- siti riguardanti l'assistenza civiaa in alle condi- rapporto speciali ranti. Ci laaeeremo guid'are nella nostra azione solo dal pensiero zioni in cui si trova Verona come zona di guerra. degli interessi della Grecia. 8. E. Danieli quindi, assieme ai convenuti, visitó i nidi per i bam- MADRID, 11. - Alvarado a stato hominato ministro deBa giu- bini del richiamati, l'ufRoio deHe notizie, il magazzino vestiario e stizia. equipaggiamento dell'Opera BonomeHiana e la « Pro-lanaa, inte- resbandosi minutamente a quanto concerne le varie istituzioni. WASHINGTON, 12. - Ïl segretarlo di Stato Lansing, di ritorno avuta Ritornato au'albergo, l'onorevole sottosegretario Danieli si oon- dalla conferenza a Long Branch col presidente Wilson, ha gedó dalle autoritå e dal Comitato, esprimendo vivo compiacimento dichiarato che nessuna decisione à stata presa circa l'attitudine degli Stati Uniti di fronte alla nuova dei sottomsrini tedeschi per la patriottica opera da loro mirabilmente compiuta. campagna S. E. Danieli chiuse la giornata reaandosi alla Casa del soldato, nell'Atlantico oooidentale. L'inchiesta su tutta la questione continua. ossequiato dalle autorità, per lo quali ebbe parole di vivo encomio Da altra fonto si apprende che Wilson ha ricevuto numerosi to- per il perfetto ordinamento dell'istituzione. logrammi nei quali gli si chiede un'azione per impedire la- ripeti- S. E. Vassallo. - Ieri, nel pomeriggio, proveniente da Gir- zione degli attacchi dei sottomarini. a Caltanissetta l'on. di Stato genti, giunse Pasqua- - sottosegretario ATENE, 11 (ritardato). Il trasferimento della flotta grees agli lino Vassallo, ricevuto alla stazione dalle autorità civili e militari, alleati è stato compiuto nel pomeriggio. dall'on. Lopiano, dalla Magistratura, dal Foro, dai Comitati di as- Le navi da guerra, ad eseezione di tre, le quali, saranno disar- sistenza civile, dagli studeng da sodalizi con bandiere e musiche e mate, e cioë l'Averoff, 11 Lemnos e 11 Kilkish, sono state rlmor- da una immensa folla plaudente. chiate dal loro ancoraggio dinanzi all'arsenale nel golfo di Kerat- La città e imbandierata e animatissima. sini da numerosi rimorchiatori e battelli alleati. A Nieolo Gallo. - L'altro ierl, a Girgenti, neUa, piazza del L'operazione, la quale ð durata due ore e mezzo, 6 stata ese- Municipio, venne inaugurato un monumento in marmo ed in bronzo sotto la dei cannoni di una nave e la al compianto NiedÍò GaHo, morto in Roma, e che fu più volte mi- guita protezione russa sotto di un francese. ' nistro della pubblica istruzione e di grazia e giustizia. sorveglianza cacciatorpediniere B monumento promosso dal pro-sindaco avv. Attilio Giudice venne Gli equipaggi greel, evegliati alle 4 del mattino, avevano ricevato eseguito a spese del Municipio. ordine di tenersi pronti a lasolare le navi. Essi le abbandona- L'opera d'arte, riusoitissima, è del valente scultore Turillo Sin- rono. doni. L'operazione fu cominciata col rimorohiare un sottomarino greco A Palamme Venezia. - Le pratiche iniziate dal ministro del- al largo. Pistruzione col comune di ottenere che le coHezioni nu- Roma, per L'ammiraglio Spitie sall a bordo del Lemnos; gli ulaciali furono mismatiche e le Galleria Capitolina potessero essere trasportate nel ripartiti fra il Lemnos, l'Averoff e il Kilkish. Palazzo Venezia, non sono anoora concluse. Mentre le altre unith venivano rimorohiate, 1'ammiraglio non la- Saranno intanto trasportate al Palazzo Venezia la Galleria Na- sciò la sua cab ina sul Lemnos. zionale di arte antion, ora situata nel palazzo Corsini alla Lungara• Non ð ad Atene alcun incidente. e le collezioni di ceramiche, avorî, armi, ferri battuti, eco., situate segnalato nel Castel Sant'Angelo. BUKAREST, 12. - Casse piene di potenti esplosivi e di flale con

Croce Rossa Italiana. - L'elenco delle oblazioni pervenute microbi intettivi sono state scoperto nel giardino della. Legazione al Comitato centrale ascende, con l'ultima lista comunicata, a lire tedesca. Tale scoperta ha prodotto impressione.

8.495.809,26. LONDRA, 12. - Il Daily Mail ha da Buoarest: JLa Federazione della stampa. - Domenica p. v., alle ore Il generale Avaresoo, comandante in capo dell'esercito del aud, ð 15, nella sede deB'Assooiazione della stampa di ßoma, sotto la pre- stato nominato comandante della seconda armata e sostituito dal sidenza dell'on. Torre, 6 convocato 11 della Fe- Consiglio generale generale Thrisesco. derazione tra le Associazioni giornalistiche italiane per la tratta- 12. - Il Re Ottone di Bavlera 6 morto nel castello di zione di un importantante ordine del giorno che comprende, fra ZURIGO, Fürstenriod presso . altro, la propaganda, la censura, la crisi della carta, H riposo fe- stivo dei giornali, eos. ZURIGO, 12. - La Legazione di Russia a Berna pubbuoa una Alle ore 11 aut. dello stesso giorno 6 convocata la Commissione synentita alle voci propslate in quosti giorni da alcuni fogli sviz- esecutiva della Pederazione stessa. zeri circa negoziati di paos separata tra la Russia e la Germania ; la smentita dice che le vooi sono false e si deve La temperatura a Roma. - Ieri 11 Bollettino delle completamente osservazioni meteorologlohe del R. osservatorio astronomico al Col- esprimere meraviglia che la stampa neutrale le riproduca di con- legio Romano ha segnato: tinuo. 12A Esse Temperatura minima, neHe 24 ore . . provengono da giornali tedeschi, nei quali è spiegabile la 23.0 a di Temperatura massima, > > . . tendenza dare alle speranze forma realtà.

LONDRA, 13. - Alla Camera dei comuni il sottosegretarlo di Stato per gli affari esteri ha smentito che la Francia, l'Inghilterra e la TELEGRAMMI Russia paghino annualità al Re di Grecia. (Agenzia Stefani) L'oratore ha poi dichiarato che 11 numero dei prigionieri inglesi in Turchia ascende a 537 uficiali e 11.641 soldati. Gli inglesi ni sono - Il del PARIGI, ll. B Temps ha da Atene: nuovo presidente impadroniti di 439 ufficiali e 9.751 soldati turchi. Continuano le trat- i dei ed Consiglio ha ricevuto stamane rappresententi giornali greci tative per lo scambio dei prigionieri incapaci di servire. ha diohiarato : Ho avuto cura di scegliere i miei collaboratori fuori

þire¢tore: DARIO PERUZY. Tip, delle Mantellate. TUMINO RAFFAELE, gerente responasóne.