Anno XLVI – N. 328 – Iscritto nel registro Stampa del Tribunale di Milano (n. 656 del 21 dicembre 2010) – Proprietario: Giunta Regionale della Lombardia – Sede Direzione e redazione: p.zza Città di Lombardia, 1 – 20124 Milano – Direttore resp.: Fabrizio De Vecchi – Redazione: tel. 02/6765 int. 4428 – 5748; e-mail: [email protected] 52 Serie Avvisi e Concorsi - Mercoledì 28 dicembre 2016

REPUBBLICA ITALIANA

BOLLETTINO UFFICIALE

AVVISO AGLI INSERZIONISTI - CHIUSURE ANTICIPATE

Si comunicano i termini per l’inserimento degli avvisi da pubblicare sui BURL Serie Avvisi e Concorsi: - n. 2 dell’11 gennaio 2017 è anticipato a martedì 3 gennaio 2017, ore 17.00

Sommario

A) STATUTI Comune di Civo (SO) Statuto comunale approvato con delibera n. 34 del 10 novembre 2016...... 13

B) GARE Amministrazione regionale Comunicato regionale 19 dicembre 2016 - n. 165 GECA 28/2016 - Servizio di assistenza tecnica dell’OPR per il PSR 2014-2020...... 19 Comunicato regionale 21 dicembre 2016 - n. 167 Presidenza - GECA 29/2016 - Procedura aperta per l’appalto del servizio di assistenza tecnica per asse I «occupazione» e asse III «istruzione e formazione» (OT8 e OT10) del POR FSE 2014-2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 5^ Serie Speciale contratti pubblici n. 144 del 12 dicembre 2016 - Avviso di rettifica del bando di gara GECA 29/2016 - Procedura aperta per l’appalto del servizio di assistenza tecnica per asse I «occupazione» e asse III «Istruzione e formazio- ne» (OT8 E OT10) del POR FSE 2014-2020 . 20

Centrale Unica di committenza (CUC) della Provincia di Monza e della Brianza Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione dei cimiteri del comune di Giussano periodo 1 aprile 2017 - 31 marzo 2020 (CIG 6882870401) . 21 Centrale Unica di committenza (CUC) della Provincia di Monza e della Brianza Procedura aperta, tramite piattaforma Sintel di Arca Lombardia, per affidamento servizi assicurativi Comune di Muggiò. 21 Comune di Capriolo (BS) Avviso d’asta pubblica alienazione unità immobiliari di proprietà comunale . 21 Comune di Casalbuttano ed Uniti (CR) Avviso di bando d’asta alienazione di immobili comunali...... 22 Comune di Coccaglio (BS) Avviso per estratto di secondo esperimento di asta pubblica per la vendita di alloggio ERP in via Gaspare Monauni 17. 22 – 2 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 C) CONCORSI Amministrazione regionale Decreto dirigente struttura 20 dicembre 2016 - n. 13602 Direzione generale Welfare - Recepimento e pubblicazione delle graduatorie definitive valide per l’anno 2017 altre profes- sionalità (biologi, psicologi e psicoterapeuti) convenzionati col SSN...... 23 Comunicato regionale 20 dicembre 2016 - n. 166 Direzione generale Welfare - Pubblicazione graduatorie definitive valide per l’anno 2017 dei medici specialisti ambulatoriali e dei medici veterinari convenzionati col SSN . 45

Comune di Brignano Gera d’Adda (BG) Selezione pubblica, per l’assunzione di n. 1 funzionario (cat. D.1) per la copertura, ai sensi dell’art. 110, c. 1, d.lgs. 267/2000, del ruolo di responsabile dell’area edilizia privata e urbanistica a tempo determinato e pieno. 97 Comune di Brignano Gera d’Adda (BG) Bando pubblico concorso idee per progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione spazi ex - scuderia all’interno del comples- so di palazzo Visconti - CIG Z221C92FE0 . 97 Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia Revoca del concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 2 posti di operatore tecnico specializzato - addetto al canile - cat. Bs, con sede in brescia presso il canile sanitario, indetto con decreto d.g. n. 383 del 30 settembre 2016 . 98 Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) del Garda Bando di pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica . 99 Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Melegnano e della Martesana Graduatoria concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico - disciplina di gine- cologia e ostetricia . 103 Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Valtellina e Alto Lario Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti di dirigente medico, area chi- rurgica e delle specialità chirurgiche - disciplina: ostetricia e ginecologia. 104 Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Valtellina e Alto Lario Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 5 posti di dirigente medico, area della medicina diagnostica e dei servizi - disciplina: radiodiagnostica...... 106 Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Vimercate Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 2 posti di dirigente medico nella disciplina di chirur- gia generale. 108 Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Graduatoria concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico - disciplina: chirurgia pediatrica presso l’u.o.s.d. urologia pediatrica...... 112 Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di personale del comparto non dirigenziale, ruolo amministrativo, profilo: «collaboratore amministrativo professionale - categoria D» da assegnare alla s.c. legale e contenzioso e avvocatura. 113 Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di «collaboratore tecnico professionale - catego- ria D» . . . 126

D) ESPROPRI

Commissioni provinciali espropri Commissione provinciale espropri di Delibera n. 2 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di asservimento e occupazione - Impianto idroelettrico sulla rete acquedottistica del comune di Azzone - Impianto acquedotto Dezzo...... 139 Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 3 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di asservimento e occupazione - Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Vo in comune di Schilpario - Impianto Vo . 140 Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 4 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di esproprio, asservimento e occupazione - Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Dezzo in comune di Schilpario - Impianto Dezzo...... 140 Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 5 del 2016 - Determinazione dell’indennità di espropriazione - Costruzione marciapiedi in via R. Ruggeri - II stralcio del II lotto ...... 141 Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 6 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di espropriazione - Realizzazione della bretella stradale di collegamento tra via Del Bosco e via Peschiera...... 142

Province Provincia di Bergamo E-Distribuzione s.p.a. - Istanza di autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio di linea a MT a 15 kV e bt a 230/400 V in cavo interrato per l’allacciamento alla cabina n. 76949 denominata «Carburanti» in via Brescia in comune di Clusone (BG). . 143 Bollettino Ufficiale – 3 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Bergamo Decreto del 17 febbraio 2015 repertorio 551 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al dema- nio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 185 a mappali diversi nei comuni di Fornovo San Giovanni e Mozzanica...... 143 Provincia di Bergamo Decreto del 24 febbraio 2015 repertorio 554 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al de- manio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la lungo la S.P. 155 corrispondente al mappale 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio...... 144 Provincia di Bergamo Decreto n. 573 del 4 maggio 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 175 - Comune di Barzana, lavori di costruzione della variante degli Almenni ai mappali 1662-1663-1664 foglio 9 . 145 Provincia di Bergamo Decreto n. 574 del 4 maggio 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 78 - Comune di Tavernola Bergamasca mappale 2635 foglio 9. 147 Provincia di Bergamo Decreto n. 579 dell’8 giugno 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 78 - «Comune di Tavernola Bergamasca mappale 2101 foglio 9». 148 Provincia di Bergamo Decreto n. 580 del 13 giugno 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stra- dale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 185, corrispondente ai mappali 2732 e 2819 foglio 9. 150 Provincia di Bergamo Decreto n. 581 del 24 ottobre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stra- dale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 19 - «Bracilione - Corna Imagna» Comune di Corna Imagna» mappali n. 3976-3971-3973-3978 foglio 9...... 151 Provincia di Bergamo Decreto n. 582 del 24 ottobre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 27 - «Comune di Costa di Serina» mappali n. 3528-3529-1835 foglio 1...... 152 Provincia di Bergamo Decreto n. 583 del 24 ottobre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stra- dale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. ex S.S. 294 - «Comune di Schilpario» mappali n. 6567-4220-5192-5194-5083 foglio 9...... 154 Provincia di Bergamo Decreto n. 584 del 8 novembre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stra- dale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. ex S.S. 294 - «Comune di Schilpario» mappali n. 6567-4220-5192-5194-5083 foglio 9...... 156 Provincia di Bergamo Decreto definitivo d’esproprio n. 585 del 2 dicembre 2016 - S.P. ex S.S. n. 470 della Valle Brembana. Variante all’abitato di Zogno...... 158 Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10461 del 23 novembre 2016 - Lavori di allargamento dal km 3+750 al km 5+700 lungo la S.P. 216 Masate-Gessate-Pessano con Bornago. Decreto di espropriazione bonario n.p. 14. Proprietà Passoni Fabio, Roberta, Stefano, Lino e Pollastri Ornella - Atto repertoriato al n. 135/2016 ...... 198 Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10463 del 23 novembre 2016 - Lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015. Decreto di espropriazione bonario n.p. 2. Proprietà Edera Immobiliare s.r.l. - Atto repertoriato al n. 137/2016...... 199 Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10464 del 23 novembre 2016 - Lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015. Decreto di espropriazione bonario n.p. 1. Proprietà Immobiliare Cava Mazzo s.r.l. - Atto repertoriato al n. 138/2016 . 200 Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10465 del 23 novembre 2016 - Lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015. Decreto di espropriazione bonario n.p. 3. Proprietà I.S.F.O. s.p.a. - Atto reper- toriato al n. 139/2016...... 201 Città Metropolitana di Milano Decreto n. 10486 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Variante Cascina Radio DN 750 (30") DP 24 bar in comune di Arese. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies ed ex art. 52 octies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.. 202 Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11324 del 14 dicembre 2016 - Nuovo impianto IPRS 500 - DP 24/12 bar in comune di Arese. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di esproprio, ex artt. 22, 52 sexies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i., a favore di Snam Rete Gas s.p.a...... 204 – 4 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11381 del 15 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Variante via Monti DN 750 (30") DP 24 bar - Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a.» - Decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies ed ex art. 52 octies - D.p.r. 8 giu- gno 2001 n. 327 e s.m.i.. 206 Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11489 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Collegamento allacciamento A2A Milano Triulza DN 900 (36") DP 12 bar nei comuni di Arese e Rho. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies ed ex art. 52 octies - D.p.r. 8 giu- gno 2001 n. 327 e s.m.i.. 208 Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11493 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Arese. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i...... 210 Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11505 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Rho. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposi- zione di servitù con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.. 212 Provincia di Pavia Decreto di esproprio per opere di pubblica utilità n. 688 - Ente espropriante: Provincia di Pavia. Espropriazione per pubblica utilità degli immobili necessari per lavori di riqualifica tratto «Inverno - Casello A21» della S.P. ex S.S. n. 412 - II° lotto - variante di Santa Cristina - 1° decreto . 213 Provincia di Pavia Decreto di esproprio per opere di pubblica utilità n. 689 - Ente espropriante: Provincia di Pavia. Espropriazione per pubblica utilità degli immobili necessari per lavori di riqualificazione stradale sulla S.P. ex S.S. n. 412 - tratto Inverno - Santa Cristina - 4° decreto...... 217

Comuni Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 1/2016 - Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 219 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 2/2016. Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 220 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 3/2016. Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole. Espro- priazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG). 221 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 4/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 222 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 5/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 223 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 6/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in Comune di Ardesio (BG). 224 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 7/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 225 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 8/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 226 Bollettino Ufficiale – 5 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 9/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 227 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 10/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 228 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 11/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 229 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 12/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 230 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 13/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 231 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 14/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 232 Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 15/2016 - Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG) . 233 Comune di Venegono Superiore (VA) Decreto di esproprio delle aree, site in Venegono Superiore, occorrenti per la realizzazione del sottopasso veicolare e della viabilità complementare - (atto esente dall’imposta di bollo e dai diritti catastali, ai sensi dell’articolo 1, della legge 21 no- vembre 1967, n. 1149) . 234 Comune di Zibido San Giacomo (BG) Decreto 1/2016 - Espropriazione per pubblica utilità di immobili necessari alla realizzazione dell’ampliamento del cimite- ro comunale di San Giacomo in via Lenin. Decreto di espropriazione per pubblica utilità ai sensi del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i.. 235

Altri Autostrada Pedemontana Lombarda s.p.a. - Assago (MI) - Concessionaria della Concessioni Autostradali Lombarde s.p.a. in virtù della Convenzione unica di concessione sottoscritta in data 1 agosto 2007 approvata con decreto interministeriale n. 1667 del 12 febbraio 2008, registrato alla Corte dei Conti in data 18 aprile 2008 Collegamento autostradale Dalmine, Como, Varese, Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse. CUP (E81B09000510004). Realizzazione delle tratte B1, B2, C e D e opere di compensazione del collegamento autostradale Dalmine - Como - Va- rese - Valico del Giaggiolo ed opere ad esso connesse. Ordinanza di pagamento diretto o di deposito dell’indennità di espropriazione/asservimento e occupazione temporanea determinata in via provvisoria e relativa agli immobili ubicati nei comuni di: Cermenate (CO). Asse Principale: N.P. 1 - 14 - 23; Bregnano (CO) Asse Principale N.P. 1 - 14 . 239 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di asservimento n. 438/2016. Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqua- lificazione, con caratteristiche autostradali, della S.P. 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esisten- te A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di asservimento di elettrodotto, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’o- pera. Comune di Cormano Provincia di Milano (Pos. n. 211) ...... 242 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 442/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della S.P. 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Bollate Provincia di Milano (Pos. n. 36). 243 – 6 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 446/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Bollate Provincia di Milano (Pos. n. 14). 244 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 447/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Paderno Dugnano Provincia di Milano (Pos. n. 6). 246 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 448/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Paderno Dugnano Provincia di Milano (Pos. n. 48). 246 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 450/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Bollate Provincia di Milano (Pos. n. 41). 247 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 451/2016. Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Paderno Dugnano Provincia di Milano (Pos. n. 17). 248 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 452/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualifica- zione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla li- nea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/ A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Dele- gato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Cormano Provincia di Milano (Pos. n. 5)...... 249 Tangenziale Esterna s.p.a. - Milano Ordinanza n. 1334 del 14 dicembre 2016. Ordine di pagamento del saldo delle indennità accettate. Collegamento auto- stradale che collega l’Autostrada A4 «Milano-Brescia» ad Agrate Brianza a nord con l’Autostrada A1 «Milano-Bologna» a Melegnano a sud. Delibera CIPE del 3 agosto 2011 - CUP I21B05000290007 - CIG 017107578C . 250 Tangenziale Esterna s.p.a. - Milano Ordinanza n. 1335 del 14 dicembre 2016. Ordine di pagamento del saldo delle indennità accettate. Collegamento auto- stradale che collega l’Autostrada A4 «Milano-Brescia» ad Agrate Brianza a nord con l’Autostrada A1 «Milano-Bologna» a Melegnano a sud. Delibera CIPE del 3 agosto 2011 - CUP I21B05000290007 - CIG 017107578C . 250 Bollettino Ufficiale – 7 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Tutela Ambientale, Bonifica e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. - Varese Decreto n. 1/2016 del 14 novembre 2016. Decreto di acquisizione al patrimonio indisponibile degli immobili ubicati in comune di Marchirolo e in comune di Cugliate Fabiasco, utilizzati per scopi di pubblico interesse concernenti il Canale Torrente Valmartina per la «Realizzazione 1° Intervento urgente di bonifica» - Art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. Atto di trasferimento della proprietà...... 251 Tutela Ambientale, bonifica e risanamento del territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal bacino dei laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. - Varese Decreto n. 2 del 14 novembre 2016. Decreto costituzione servitù degli immobili ubicati in comune di Marchirolo e in comune di Cugliate Fabiasco, utilizzati per scopi di pubblico interesse concernenti il canale torrente Valmartina per la «Realizzazione 1° Intervento urgente di bonifica» – Art. 42 bis, comma 6 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. Costituzione di servitù . 260

E) VARIE

Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Domanda di concessione alla derivazione di acque ad uso irriguo in comune di Bonate Sopra (BG) - Montecastello s.r.l.. 265 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Concessione alla derivazione di acque sotterranee per uso industriale ed antin- cendio in comune di Villa d’Ogna (BG) - Radici Novacips s.p.a...... 265 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Domanda di concessione alla derivazione di acque ad uso industriale e antin- cendio in comune di Curno (BG) - Brembo s.p.a.. 265 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Variante sostanziale della concessione in capo alla società Egidio Galbani s.r.l. finalizzata alla derivazione di acque sotterranee da uso industriale ad uso antincendio da n. 1 pozzo (Pozzo n. 3) ubicato in comune di Caravaggio (BG). (Pratica n. 2169 - ID BG03273182014) . 265 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Concessione rilasciata alla società Agliardi Valerio & C. s.n.c. finalizzata alla de- rivazione di acque sotterranee ad uso innaffiamento aree verdi da n. 1 pozzo ubicato in comune di Cologno al Serio (BG). (Pratica n. 023/13 - ID BG03217342013)...... 265 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Variante sostanziale della concessione in capo alla società Egidio Galbani s.r.l. finalizzata alla derivazione di acque sotterranee da uso industriale ad uso antincendio da n. 1 pozzo (Pozzo n. 2) ubicato in comune di Caravaggio (BG). (Pratica n. 4672 - ID BG03273172014) . 265 Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Domanda di concessione per la derivazione di acque sotterranee per uso innaf- fio aree verdi/sportive da n. 1 pozzo in comune di Carobbio degli Angeli (BG), presentata dalla società MI.BA. s.r.l. (Pratica n. 053/16 - ID BG03295482016). 266 Comune di Castelli Calepio (BG) Avviso adozione variante n. 2/16 al piano di governo del territorio (PGT). 266 Comune di Curno (BG) Piano di governo del territorio (PGT) avviso di deposito degli atti relativi alla variante n. 1. 266 Comune di Mapello (BG) Avviso di adozione, deposito e pubblicazione atti variante generale n. 1 e relativa componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio (PGT) del Comune di Mapello...... 266 Comune di Sovere (BG) Avviso di deposito atti di adozione del nuovo studio di zonizzazione acustica . 266 Comune di Sovere (BG) Avviso di deposito atti di adozione della IV variante al reticolo idrico minore - Rettifica asse idrografica n. 280 . 266 Comune di Sovere (BG) Avviso di deposito atti di adozione della variante generale n. 1 al piano di governo del territorio (PGT) . 267 Comune di Villongo (BG) Avviso di deposito delibera di adozione della variante al piano delle regole, normativa . 267

Provincia di Brescia Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mi- nerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo esistente ubicato nel comune di Leno (BS) assentita all’azienda agricola Toninelli Maurizio e Paolo s.s. ad uso zootecnico. 268 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Istanza di concessione per la derivazione d’acqua da pozzo esistente nel comune di Bedizzole (BS) presentata dalla società IBB s.p.a. ad uso industriale e innaffiamento aree verdi. 268 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mi- nerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Desenzano d/G (BS) assentita alla ditta Benedetti Marida ad uso irriguo...... 268 – 8 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante nuovo pozzo ubicato nel comune di Desenzano d/G. (BS) assentita all’azienda agricola Agr. Mabellini s.s. ad uso irriguo. (Cod. faldone 10201). 268 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante nuovo pozzo ubicato nel comune di Gambara (BS) assentita al Comitato del Pozzo Corvione ad uso irriguo (Cod. faldone 10211)...... 269 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mi- nerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Montichia- ri (BS) assentita alla ditta Picco Germano ad uso irriguo (Faldone 10212). 269 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mine- rali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Pisogne (BS) assentita alla società Verdelago s.r.l. ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore (cod. faldone 10219). . . 269 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Borgosa- tollo (BS) assentita all’azienda agricola Borgoverde di Bonomi Livio o ad uso irriguo (cod. fald. 10221) . 269 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Limone sul Garda (BS) assentita alla ditta Bar al Lago di Tosi Nadia ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore (cod. faldone 10222) . 269 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante nuovo pozzo ubicato nel comune di Brescia (BS) assentita alla società Centro Sportivo «San Filippo» s.p.a. ad uso igienico e potabile (cod. faldone 10223). . 270 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mi- nerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Brescia (BS) assentita alla società A2A Ambiente s.p.a. ad uso innaffiamento aree verdi. (Faldone 10224)...... 270 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mine- rali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Mairano (BS) assentita alla società Franchini Immobiliare s.r.l. ad uso innaffiamento aree verdi (cod. faldone 10225). 270 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mine- rali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Remedello (BS) assentita alla Congregazione «Sacra Famiglia di Nazareth» del padre Giovanni Piamarta ad uso igienico e potabile. (cod. faldone 10227) . 270 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mi- nerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Lonato del Garda (BS) assentita alla ditta Nuova Scoperta di Pezzini Michele ad uso irriguo (cod. faldone 10228) . 270 Provincia di Brescia Area tecnico - Settore Ambiente – valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Rilascio alla ditta E.P.F. Elettrotecnica s.r.l. con sede in via Langhe, 24 in Carrù (CN), della concessione per derivare acqua dal canale artificiale rio Celato in comune di Concesio (BS), ad uso idroelettrico. (Riferimento codice faldone 2841)...... 271 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque mi- nerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Ghedi (BS) assentita all’azienda agricola Borzi Giuseppe in nome e per conto anche dell’azienda agricola Rossi Emilio e Figli s.s. so- cietà agricola, Allevamento di Salvatore e Stefano Rossi società agricola, società agricola Agricosta di Dester Rosanna & C. s.n.c., azienda agricola Folgoni Fortunato e Sergio s.s. società agricola, ad uso irriguo (fald. 4890). 271 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Ronca- delle (BS) assentita alla ditta Autotrasporti Gaspare di Como Gaspare & C. s.n.c. ad uso igienico e potabile (cod. faldo- ne 9306). 271 Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Cividate Camuno (BS) assentita alla ditta Monvania s.r.l. ad uso antincendio e igienico (Faldone n. 966)...... 271 Provincia di Brescia D.p.p. n. 315/2016 - Approvazione accordo di programma tra la Provincia di Brescia ed il Comune di Calvagese della Riviera per la realizzazione della pista ciclopedonale tra la prog.va KM 0+850 e la prog.va Km 2+125 e delle opere di sistemazione dell’intersezione a rotatoria alla prog.va Km 0+250 lungo la S.P. 78 «Calvagese - Lonato» . 272 Comune di Brescia Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la correzione di errori materiali agli atti del piano di gover- no del territorio (PGT) non costituenti variante...... 273 Bollettino Ufficiale – 9 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Erbusco (BS) Avviso di deposito degli atti relativi alla variante n. 3 al piano di governo del territorio (PGT) vigente. 273 Comune di Orzivecchi (BS) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) SUAP Micheletti in variante al piano di governo del territorio (PGT) ai sensi dell’art. 8 d.p.r. 160/2010 e art. 97 l.r. 12/05 . 273 Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS) Avviso di adozione e deposito degli atti della prima variante generale al piano di governo del territorio (PGT) vigente, ai sensi dell’articolo 13 - comma 4 - della l.r. n. 12/2005 e s.m.i...... 274 Comune di Prevalle (BS) Provvedimento di non assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) della proposta di variante al vigente PGT (documento di piano, piano delle regole, e piano dei servizi). 274 Comune di Rovato (BS) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) . 275

Provincia di Como Avviso di rettifica - Comune di Novedrate (CO) Avviso di avvio delle procedure di selezione per l’assegnazione delle concessioni pluriennali per lo svolgimento del com- mercio sulle aree pubbliche, pubblicato nel BURL n. 39 Serie Avvisi e Concorsi del 28 settembre 2016...... 276 Provincia di Como Domanda presentata dalla signora Rocchi Giardini Marisa per ottenere la concessione di derivazione d’acqua da lago per uso innaffiamento aree a verde in comune di Laglio. 276 Comune di Appiano Gentile (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) . 276 Comune di Bizzarone (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la correzione di errori materiali agli atti del piano di gover- no del territorio (PGT) non costituenti variante...... 276 Comune di Lomazzo (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la correzione di errori materiali agli atti del piano di gover- no del territorio (PGT) non costituenti variante...... 276 Comune di Mariano Comense (CO) Sdemanializzazione porzione di strada demaniale catastalmente denominata strada provinciale della Canturina, ora via Como. Porzione di strada che si dirama dalla via Como e compresa tra le particelle 2165, 2169, 2168, 2166, 1472, 14271, 549, 548...... 276 Comune di Pianello del Lario (CO) Avviso approvazione piano di recupero di iniziativa privata a scopo residenziale proposto dalla società Idealedil s.a.s. di Martino Fontana & C. - Art. 14 della l.r. Lombardia 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.. 277 Comune di Ramponio Verna (CO) Avviso emissione decreto esclusione alla assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) degli atti relativi alla 1^ variante del piano di governo del territorio (PGT). 277 Comune di San Fedele Intelvi (CO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la rettifica agli atti del piano di governo del territorio (PGT) non costituenti variante. 277

Provincia di Cremona Provincia di Cremona Settore Ambiente e territorio - Domanda presentata dalla Ilta Inox s.p.a. intesa ad ottenere la concessione di derivazione di acqua sotterranea da n. 3 pozzi ad uso industriale ed antincendio in comune di Robecco d’Oglio. 278 Provincia di Cremona Settore Ambiente e territorio - Domanda presentata dalla Linea reti e impianti s.r.l. per variare la concessione rilasciata con d.d.g. 25541/01 e s.m. per derivare acqua ad uso igienico e innaffiamento aree verdi da pozzo in comune di Malagnino. 278 Provincia di Cremona Decreto di pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi del d.lgs. 152/2006, del progetto di istanza di VIA relativa al pro- getto di n. 1 pozzo ad uso irriguo con portata max. 237 l/s, da realizzarsi in comune di Salvirola (CR). Proponente: Cantoni Agostino (VIA16-CR) ...... 278 Provincia di Cremona Settore Ambiente e territorio - Domanda presentata dalla Brixia Finanziaria s.r.l. intesa ad ottenere la concessione di deriva- zione di acqua sotterranea da n. 1 pozzo ad uso igienico in comune di Persico Dosimo. 278 Comune di Rivolta d’Adda (CR) Approvazione del piano di zonizzazione acustica del territorio comunale ai sensi della legge 447/’95, d.p.c.m. 14 novem- bre 1997, l.r. 13/2001 e d.g.r. 12 luglio 2002, n. 7/9776...... 278 Comune di Spino d’Adda (CR) Avviso di avvio delle procedure di selezione per l’assegnazione delle concessioni pluriennali per lo svolgimento del commer- cio sulle aree pubbliche...... 279

Provincia di Lecco Provincia di Lecco Direzione organizzativa V - Ambiente e territorio - Avviso di avvio del procedimento di adeguamento del vigente piano terri- toriale di coordinamento provinciale (PTCP) alla l.r. 31/2014 e contestuale valutazione ambientale strategica (VAS). . . 280 – 10 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Lecco Direzione organizzativa IV - Viabilità e infrastrutture - Avviso ai creditori: [V.08.09] - Opere di sistemazione idrauliche e rifaci- mento guardavia di brevi tratti lungo la S.R. 639 Lecco - Civate in comune di Civate. Impresa: CIDIEFFE Costruzioni s.r.l. con sede in Colico (LC) Via Stallone n. 12 (C.F. 00504920141 e P.I. 02469040139). Contratto d’appalto: stipulato in data 12 mag- gio 2016, n. 1277 di rep. e registrato a Lecco il 13 maggio 2016 al n. 4177 di reg.. 280 Comune di Missaglia (LC) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) . 280

Provincia di Lodi Provincia di Lodi Area 1 - U.O. Tutela ambientale - Avviso di domanda di concessione di nuova piccola derivazione sotterranea ad uso antincendio, lavaggio automezzi e attrezzature agricole e igienico sanitario mediante n. 2 pozzi in comune di Castiglione d’Adda (LO) richiesta dalla società agricola Gerra di Luigi Carlo, Giovanni e Roberto Danesi e C. s.n.c...... 281

Provincia di Milano Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione alla società Kryalos SGR s.p.a. per piccola derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 3 pozzi di presa, ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore ed igienico- sanitario (alimentazione rete duale), in via Santa Margherita, 12/14 - Comune di Milano. 282 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di concessione derivazione a mezzo di n. 1 pozzo di presa ad uso indu- striale, innaffiamento aree verdi o aree sportive e antincendio sito in comune di Pioltello, presentata da ALVI s.r.l.. 282 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di concessione derivazione a mezzo di n. 1 pozzo di presa ad uso scam- bio termico in impianti a pompe di calore e innaffiamento aree verdi o aree sportive sito in comune di Gorgonzola, presen- tata da Matos Jenny Alexandra...... 282 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione per piccola derivazione di acque superficiali dalla roggia Molinara e dal fontanile Colorina, ad uso irriguo, in comune di Bernate Ticino alla Rural Investment S.A.. 282 Città Metropolitana di Milano Settore Rifiuti, bonifiche e AIA - Imballaggi Lancini s.r.l. Esito verifica di assoggettabilità alla VIA, progetto per la realizzazione di un nuovo impianto di recupero (R3) di rifiuti speciali non pericolosi da realizzarsi in comune di Pieve Emanuele (MI) Go- betti n. 93. Art. 20 del d.lgs. 152/2006 e l.r. 5/2010...... 282 Città metropolitana di Milano Settore Rifiuti, bonifiche e AIA - Fer.Ol.Met. s.p.a. con sede legale ed installazione IPPC in San Giuliano Milanese (MI) - VIa della Pace n. 20. Richiesta di verifica di assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale (VIA), ai sensi della parte seconda del d.lgs. 152/06, relativa al progetto di ampliamento dell’attività esistente di stoccaggio (R13, D15) e trattamento (R12, D9, D13, D14) di rifiuti pericolosi e non pericolosi ubicata in San Giuliano Milanese (MI) - Via della Pace n. 20. Esito verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 152/2006 . 282 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione per la derivazione d’acqua dal fontanile Colorina in comune di Bernate Ticino rilasciata all’azienda agricola La Celestina di Caccia Vittoria, Suardi Elio e Suardi Dario Silvio s.s. . 282 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione alla società Kryalos SGR s.p.a. per piccola derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 5 pozzi di presa, ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore, in Piazza Cordusio n. 3/via Armorari n. 14. Comune di Milano...... 283 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione per la derivazione d’acqua a mezzo di un pozzo ubicato in comune di Inzago, ad uso risparmio energetico mediante scambio termico in impianto a pompe di calore, rilasciata al signor Buzzini Albino. 283 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione al Comune di Cassano d’Adda per piccola derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 1 pozzo, ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore, in Via Dalla Chiesa Generale Carlo Alberto n. 5 in comune di Cassano d’Adda. 283 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di concessione derivazione a mezzo di n. 2 pozzi di presa ad uso scambio termico in impianti a pompe di calore siti in comune di Milano, presentata da Immobiliare Tiginove s.p.a.. 283 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di concessione alla società Cap Holding s.p.a. per piccola derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 1 pozzo, ad uso potabile pubblico, in località Civesio - Via Tagliabue s.n.c. in comune di San Giuliano Milanese. 283 Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di concessione derivazione a mezzo di n. 1 pozzo di presa ad uso zootec- nico, igienico-sanitario e antincendio sito in comune di Settala, presentata dall’azienda agricola Meroni Stefano . 283 Comune di Abbiategrasso (MI) Variante al piano di governo del territorio (PGT) ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 4, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. - Legge per il governo del territorio. 283 Comune di Cassano d’Adda (MI) Avviso di avvio del procedimento per la redazione della variante n. 1 del piano di governo del territorio (PGT) unitamente alla verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale (VAS). 284 Bollettino Ufficiale – 11 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Melzo (MI) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) . 284 Comune di Turbigo (MI) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) e con- testuale correzione degli errori materiali al piano di governo del territorio . 284

Provincia di Monza e della Birianza Provincia di Monza e della Brianza Settore Ambiente e patrimonio - Avviso di domanda intesa ad ottenere la concessione di piccola derivazione di acque sotterranee per uso pompe di calore in comune di Nova Milanese. Cavotec Specimas s.p.a...... 285 Comune di Desio (MB) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti il piano di zonizzazione acustica del territorio comuna- le (PZA) . 285 Comune di Nova Milanese (MB) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) . 285

Provincia di Pavia Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Istanza per la regolarizzazione di una piccola derivazione d’ac- qua sotterranea da 1 pozzo per uso irriguo in comune di Mezzanino. Signor Gianfranco Scovenna. 286 Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Domanda di concessione di derivazione d’acqua e contestuale autorizzazione alla terebrazione da un pozzo per uso irriguo in comune di Pavia. Società semplice agricola cascina Acqua- negra ...... 286 Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Domanda di concessione di piccola derivazione d’acqua ad uso irriguo dal cavo Tortorolo in comune di Mede. Società agricola Santi . 286 Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Istanza per la regolarizzazione di una piccola derivazione d’ac- qua sotterranea da 1 pozzo per uso irriguo in comune di Mezzanino. Signor Gianfranco Scovenna. 286 Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Domanda di concessione di derivazione d’acqua e contestuale autorizzazione alla terebrazione da un pozzo per uso autolavaggio. Oasi del Lavaggio s.r.l.. 286 Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Concessione n. 28/2016-AP di derivazione d’acqua da un pozzo ad uso autolavaggio in comune di Garlasco. Matricar Service s.r.l. . 286 Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Concessione n. 29/2016-AP di derivazione d’acqua da un pozzo ad uso autolavaggio in comune di Lomello. Matricar Service s.r.l.. 287

Provincia di Sondrio Provincia di Sondrio Settore Pianificazione territoriale, energia e cave - Servizio Acque ed energia - Rinnovo della concessione di derivazione d’acqua ad uso idroelettrico per autoconsumo dal torrente Valle Scilano, in territorio del comune di Piuro (SO). Avviso ai sensi dell’art. 19 comma 6 del r.r. 24 marzo 2006, n. 2 ...... 288 Comune di Madesimo (SO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) . 288 Comune di Piuro (SO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la rettifica agli atti del piano di governo del territorio (PGT) non costituenti variante. 288 Comune di Tresivio (SO) Avviso di adozione e deposito relativo alla variante al piano di governo del territorio (PGT) vigente finalizzata all’adegua- mento della normativa delle aree turistico ricettive esistente e di completamento - Delibera di Consiglio comunale n. 22 del 29 novembre 2016 . 288

Provincia di Varese Provincia di Varese Area 4 - Ambiente e territorio - Concessione per derivazione di 0,5 l/s medi annui d’acque sotterranee ad uso irriguo da un pozzo in comune di Jerago con Orago, rilasciata all’impresa individuale Zhou Haibin. (Pratica n. 2446) ...... 289 Provincia di Varese Area 4 - Ambiente e territorio - Settore Amministrativo - Concessione per derivazione di 16 l/s medi annui d’acque sotter- ranee ad uso potabile dal pozzo «Galizia» ubicato in comune di Castiglione Olona e dal pozzo «Quadronna» ubicato in comune di Vedano Olona (VA), rilasciata al Comune di Castiglione Olona. (Pratica n. 2476). Rettifica avviso pubblicato sul BURL n. 50 del 14 dicembre 2016. 289 Provincia di Varese Area 4 - Ambiente e territorio - Settore Energia, rifiuti, risorse idriche - Istanza di concessione per derivazione 0,5 l/s medi annui d’acque superficiali ad uso irrigazione aree verdi dal lago Maggiore in comune di Laveno Mombello (VA), richiesta dalla società Tenore s.r.l. - Pratica 2508. 289 – 12 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Vizzola Ticino (VA) Avviso pubblico avviso di deposito atti costituenti il piano di classificazione acustica del territorio comunale - Adottato con deliberazione di c.c. n. 24 del 21 novembre 2016 . 289

Altri Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna Avviso di convocazione Conferenza di Servizi. Comuni di Casalpusterlengo, Somaglia e Codogno (LO) - S.S. 9 «Via Emilia». Variante di Casalpusterlengo ed eliminazione passaggio a livello sulla S.P. 34. Progetto definitivo. Soggetto Proponente: Anas s.p.a. Intesa Stato-Regione, ai sensi di quanto disposto dal d.p.r. 18 aprile 1994, n. 383, e successive modifiche ed inte- grazioni, per interventi di competenza dello Stato. Comunicazione di avvio del procedimento, e contestuale convocazione conferenza di servizi decisoria, in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 14-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, e s.m.. 290 Bollettino Ufficiale – 13 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

h) le relazioni e gli scambi nazionali ed internazionali con A) STATUTI gli altri Enti Locali e la partecipazione alle loro strutture Comune di Civo (SO) associative; Statuto comunale approvato con delibera n. 34 del i) l’adozione di adeguate misure per garantire, anche attra- 10 novembre 2016 verso accordi di programma con gli altri Enti interessati, il coordinamento, stabilito dalla legge, degli interventi e dei TITOLO I servizi finalizzati all’integrazione sociale delle persone con DISPOSIZIONI GENERALI disabilità.

Art. 1 Art. 4 Comune Albo Pretorio Il Comune di Civo, Ente locale autonomo, rappresenta la pro- Il Comune ha un albo pretorio ubicato nella sede comunale. pria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo; La pubblicazione garantisce l’accessibilità, l’interezza e la facili- nell’ambito dei principi fissati dalla legge e dal presente statuto, tà di lettura. esercita funzioni proprie e quelle conferite con legge dello Stato e della Regione, secondo il principio di sussidiarietà. Il segretario cura l’affissione degli atti e, anche attraverso appo- sito incaricato, ne certifica l’avvenuta pubblicazione. Il territorio del Comune di Civo confina: a nord con il Comune di Novate Mezzola Art. 5 a est con il Comune di Valmasino ed Ardenno a sud con il Tutela dei dati personali Comune di Dazio e Morbegno Il Comune garantisce, nelle forme più idonee, che il trattamento a ovest con il Comune di Mello e Traona La superficie è di Km² dei dati personali in suo possesso si svolga nel rispetto dei diritti 25.50. e delle libertà fondamentali nonché della dignità delle persone, Le frazioni del Comune di Civo sono: Civo Centro - Caspano - ai sensi di legge. Roncaglia di Sopra - Roncaglia di Sotto - Poira - Chempo - Na- guarido - Vallate - Serone - Cevo - Bedoglio - Cadelpicco - Ca- delsasso - S. Croce - Regolido - Ponte Del Baffo - Ponte di Ganda TITOLO II - Selvapiana - Marsellenico - S. Bello - Acquamarcia - Rebustella ORGANI DEL COMUNE S. Biagio; vanno aggiunte le località sparse: Ca Donai - Cà Camero - Ca Art. 6 Riatt - Riegno - Cà Faitella - Predaguta - Civasca - Balestro - Pe- drascin - Case di Roncaglia e Camiraccio, Organi ed i maggenghi: Careggio - Ledino - Peccio - Prasoccio - Rigor- Sono organi del comune il Consiglio, la Giunta e il Sindaco. Le so - Giuoco - Gonchi - Pra Mezzo - Fontanili - Criagno - Desenico. rispettive competenze sono stabilite dalla legge a dal presente statuto. La sede Municipale è sita in frazione Serone n. 65. Per particolari esigenze, gli organi possono riunirsi anche in luoghi diversi dalla propria sede. Capo I Consiglio comunale Il Comune ha un proprio stemma e un proprio gonfalone ap- provati a norma di legge. L’uso dello stemma e del gonfalone è disciplinato dal regolamento. Art. 7 Competenze ed Attribuzioni Art. 2 Il Consiglio è l’organo di indirizzo e di controllo politico-ammini- strativo del Comune. Obiettivi preminenti Il Consiglio esercita la potestà e le competenze previste dalla Il Comune di Civo promuove lo sviluppo e il progresso civile, so- legge e svolge le sue attribuzioni conformandosi ai principi, ai ciale ed economico della propria comunità, ispirandosi ai valo- criteri, alle modalità ed ai procedimenti stabiliti nel presente Sta- ri e agli obiettivi della Costituzione e fondando l’azione ammi- tuto e nelle norme regolamentari. nistrativa e i rapporti istituzionali sul valore dell’autonomia e sul principio di sussidiarietà. Il Comune di Civo ricerca la collabora- Impronta l’azione complessiva dell’Ente ai principi di pubblicità, zione e la cooperazione di singoli cittadini, delle associazioni, del- trasparenza e legalità ai fini di assicurare il buon andamento e le forze sociali ed economiche e di altri soggetti pubblici e privati. l’imparzialità. Nell’adozione degli atti fondamentali privilegia il metodo e gli strumenti della programmazione, perseguendo il raccordo con Art. 3 la programmazione provinciale, regionale e statale. Metodi e strumenti dell’azione del Comune Gli atti fondamentali devono contenere la individuazione degli Nella propria azione il Comune si conforma ai seguenti principi obiettivi e delle finalità da raggiungere e la destinazione delle e criteri: risorse e degli strumenti necessari all’azione da svolgere. a) la programmazione dei propri indirizzi e il concorso a quelli Ispira la propria azione al principio della solidarietà. degli enti nel cui territorio il Comune è inserito; b) la partecipazione dei cittadini alle scelte amministrative; Art. 8 c) la trasparenza e l’imparzialità dell’amministrazione e l’infor- Sessioni e convocazioni mazione dei cittadini sul suo funzionamento; L’attività del Consiglio comunale si svolge in sessioni ordinarie d) la distinzione del ruolo di indirizzo e controllo degli organi ed urgenti. politici dal ruolo di gestione degli uffici; Il Consiglio è convocato dal Sindaco che formula l’ordine del e) la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati, an- giorno e ne presiede i lavori, secondo le norme del regolamen- che appartenenti ad altri Stati, per l’esercizio di funzioni e to. Il Sindaco è tenuto a convocare il Consiglio, in un termine servizi, mediante tutti gli strumenti previsti dalla normativa non superiore a venti giorni, quando lo richiedano un quinto dei italiana e comunitaria ed in particolare convenzioni, ac- Consiglieri, inserendo all’ordine del giorno le questioni richieste. cordi di programma, conferenze di servizi, consorzi; Le modalità di funzionamento del Consiglio sono contenute nel f) la cooperazione con soggetti privati nell’esercizio di servizi regolamento, che disciplina in particolare le modalità per la e per lo svolgimento di attività economiche e sociali, ga- convocazione, per la presentazione e la discussione delle pro- rantendo al Comune adeguati strumenti di controllo; poste. Il regolamento indica altresì il numero dei Consiglieri ne- g) la tutela dei diritti e delle pari opportunità dei suoi cittadini, cessari per la validità delle sedute. al di là di ogni differenza di sesso, condizione sociale, na- Il Sindaco, quale presidente del Consiglio comunale assicura zionalità razza o religione ed ai principi di solidarietà, reci- una adeguata e preventiva informazione ai gruppi consiliari e ai proca conoscenza e comprensione; singoli consiglieri sulle questioni sottoposte al Consiglio. – 14 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 9 gruppi non corrispondenti alle liste elettorali nei quali sono stati Funzioni dei membri del Consiglio eletti purché tali gruppi risultino composti da almeno 3 membri. I membri del Consiglio nell’esercizio delle loro funzioni rappre- sentano l’intera comunità. Art. 14 Conferenza dei capigruppo Art. 10 La conferenza dei capigruppo è presieduta dal Sindaco e ne Diritti, doveri e decadenza dei membri del Consiglio sono membri, oltre allo stesso, tutti i capigruppo. La disciplina il funzionamento e le specifiche attribuzioni sono contenute nel I diritti e i doveri dei Consiglieri sono stabiliti dalla legge. I Consi- Regolamento. glieri hanno diritto di iniziativa su ogni questione di competenza del Consiglio. Possono presentare proposte di deliberazione e di ordine del giorno, nonché mozioni, interrogazioni, interpellanze Art. 15 e ogni altra istanza di sindacato ispettivo. Le modalità di presen- Commissioni di indagine tazione dei suddetti atti e delle relative risposte sono disciplinate dal Regolamento. Il Consiglio può istituire al proprio interno, a maggioranza asso- luta dei suoi componenti, commissioni di indagine sull’attività Ciascun membro del Consiglio ha diritto di ottenere dagli uffici dell’amministrazione. I membri delle commissioni, stabiliti nel n. del comune, dalle aziende e dagli enti da esso dipendenti, noti- di 3, sono nominati dal Consiglio con criterio proporzionale. È in zie ed informazioni utili all’espletamento del mandato. ogni caso garantita la rappresentanza della minoranza. I membri del Consiglio hanno il dovere di partecipare alle se- Una volta nominata la commissione, la sostituzione per qualsiasi dute del Consiglio e delle commissioni delle quali fanno parte. motivo di membri della stessa avviene su indicazione del capo La mancata partecipazione a 3 sedute consecutive, ovvero la gruppo consiliare di appartenenza del sostituito. mancata partecipazione alle sedute di approvazione del bilan- I poteri e il funzionamento della commissione sono disciplinati cio di previsione e del rendiconto della gestione relativi ad uno dal regolamento. stesso esercizio finanziario, senza giustificato motivo, dà luogo all’avvio del procedimento per la dichiarazione della decaden- za del consigliere, con le modalità previste dal Regolamento. Art. 16 Trascorso tale termine la proposta di decadenza è sottoposta al Sedute del Consiglio Consiglio. Copia della delibera è notificata all’interessato entro 10 giorni dalla pubblicazione. Le sedute del Consiglio sono pubbliche. Il Regolamento stabili- sce i casi in cui il Consiglio si riunisce in seduta segreta. I consiglieri devono eleggere domicilio nel territorio del comu- ne dandone comunicazione al Sindaco e al Segretario entro Alle sedute del Consiglio devono essere assicurate condizioni di 15 giorni dalla convalida degli eletti. Nel caso di mancata co- pubblicità da individuarsi nel Regolamento. municazione i consiglieri si intenderanno domiciliati presso la sede comunale. Art. 17 Nomine e designazioni Art. 11 di competenza del Consiglio Deliberazioni degli organi collegiali Le nomine o designazioni di competenza del Consiglio sono ef- Le deliberazioni degli organi collegiali sono assunte di regola fettuate a scrutinio segreto, con la maggioranza prevista al pre- con votazione palese; sono da assumere a scrutinio segreto le cedente art. 12, salvo quanto indicato al successivo secondo sole deliberazioni concernenti persone, quando venga esercita- comma, tra cittadini, in possesso dei requisiti per la nomina a ta una facoltà discrezionale, fondata sull’apprezzamento delle consigliere comunale. qualità soggettive di una persona e sulla valutazione dell’azione Qualora la legge o lo Statuto prevedano la rappresentanza del- da questa svolta. le minoranze e non prescrivano sistemi particolari di votazione L’istruttoria e la documentazione delle proposte di deliberazione e/o di quorum si applica il principio del voto limitato, al fine di avvengono attraverso i responsabili degli uffici; la verbalizzazio- garantire la rappresentanza delle minoranze proporzionata al ne degli atti e delle sedute del consiglio e della giunta è curata numero dei candidati da eleggere. Se nella votazione non risul- dal Segretario comunale, secondo le modalità e i termini stabiliti ti eletto alcun rappresentante della minoranza, sono dichiarati nel Regolamento. eletti in sostituzione dell’ultimo o degli ultimi eletti della maggio- Il Segretario comunale non partecipa alle sedute quando si tro- ranza, il o i rappresentanti della minoranza che hanno ottenuto il va in stato di incompatibilità. In tal caso è sostituito in via tempo- maggior numero di voti. ranea dal componente del Consiglio o della Giunta nominato In caso di parità di voti viene dichiarato eletto il candidato più dal Sindaco. I verbali delle sedute della giunta sono firmati dal anziano di età. Sindaco, e dal Segretario, i verbali delle sedute del Consiglio so- Il Consiglio provvede alla surrogazione dei nominati o designati no firmati dal Sindaco, e dal Segretario. nella seduta immediatamente successiva alla vacanza. I nomi- nati o designati che surrogano altri anzitempo cessati dalla ca- Art. 12 rica esercitano le loro funzioni limitatamente al periodo di tempo in cui sarebbero rimasti in carica i loro predecessori. Validità delle deliberazioni I nominati o designati dal Consiglio possono essere revocati, per Salvo diversa disposizione del presente statuto o della legge gravi motivi o per impossibilità sopravvenuta all’esercizio delle nessun provvedimento può intendersi adottato dal Consiglio se funzioni, per la perdita dei requisiti per la nomina a Consigliere non ottiene la maggioranza assoluta dei votanti. comunale o su proposta motivata di almeno un terzo dei mem- Non sono compresi fra i votanti i membri del Consiglio che esco- bri del Consiglio e con il voto favorevole di almeno due terzi de- no dall’aula prima della votazione, quelli che pur presenti dichia- gli stessi. rano di non partecipare alla votazione, quelli che dichiarano di astenersi e quelli che debbono astenersi obbligatoriamente. Il Regolamento disciplina le modalità di votazione. Capo II Sindaco e Giunta

Art. 13 Art. 18 Gruppi consiliari Sindaco I membri del Consiglio possono costituirsi in gruppi, secondo le Il Sindaco è l’organo responsabile dell’amministrazione del norme del Regolamento, e ne danno comunicazione al Sinda- Comune. co e al Segretario Comunale unitamente all’indicazione del no- me del capogruppo. Qualora non si eserciti tale facoltà, o nelle Il Sindaco rappresenta il Comune, convoca e presiede la Giunta more della designazione, i gruppi sono individuati nelle liste che e il Consiglio comunale, esercita le funzioni attribuitegli dalle leg- si sono presentate alle elezioni e i relativi capigruppo nei Con- gi, dallo Statuto e dai regolamenti e sovrintende altresì all’esple- siglieri, non appartenenti alla Giunta, che abbiano riportato il tamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate. maggior numero di preferenze. I Consiglieri possono costituire Il Sindaco, in particolare: Bollettino Ufficiale – 15 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • coordina l’attività politica della giunta e dei singoli asses- Art. 24 sori; Composizione e nomina della Giunta • indice i referendum comunali; La Giunta è composta dal Sindaco, che la convoca e la presie- • adotta ordinanze nei casi contemplati dalla legge; de, e dal un numero degli Assessori previsto dalla legge. • promuove ed assume iniziative atte ad assicurare che uffici, Il Sindaco nomina i componenti della Giunta tra cui un Vice Sin- servizi, aziende, enti, istituzioni, società, associazioni e con- daco e ne dà comunicazione al Consiglio nella prima seduta sorzi dei quali fa parte il Comune ed i concessionari di ser- successiva alle elezioni. vizi comunali svolgano la loro attività secondo gli obiettivi Nella scelta degli assessori il Sindaco assicura condizioni di pari indicati dal Consiglio e in coerenza con gli indirizzi attuativi opportunità tra uomini e donne con la presenza di entrambi i espressi dalla giunta; sessi nella composizione della Giunta. • impartisce direttive al Segretario del Comune ed ai dirigenti Possono essere nominati Assessori anche cittadini non fa- in ordine agli indirizzi funzionali e di vigilanza sull’intera ge- centi parte del Consiglio, in possesso dei requisiti di candida- stione amministrativa di tutti gli uffici e servizi; bilità, compatibilità ed eleggibilità alla carica di Consigliere • nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e comunale. definisce gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione Gli Assessori non Consiglieri possono partecipare alle sedute del esterna, secondo le modalità e i criteri stabiliti dalla legge, Consiglio senza diritto di voto. Hanno facoltà di parlare ogni vol- dallo statuto e dai regolamenti; ta che sia in discussione, anche incidentalmente, un argomento • provvede alla nomina, designazione e revoca dei rappre- di loro competenza. sentanti del Comune presso enti, aziende istituzioni e socie- I componenti della Giunta con delega in materia di urbanistica, tà. edilizia e lavori pubblici devono astenersi dall’esercitare attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territo- Art. 19 rio comunale. Delegati del Sindaco Il Sindaco ha la facoltà di assegnare ai singoli Assessori funzioni Art. 25 ordinate organicamente per gruppi di materie e con delega a Funzionamento della Giunta firmare i relativi atti. Le deliberazioni della Giunta sono adottate a maggioranza dei Il Sindaco può modificare l’attribuzione dei compiti e delle fun- suoi componenti. Le sedute della Giunta non sono pubbliche. zioni di ogni Assessore ogni qualvolta, per motivi di coordina- Le modalità di convocazione e di funzionamento della Giunta mento e funzionalità lo ritenga opportuno. Le deleghe e le even- sono stabilite in modo informale dalla stessa. tuali modificazioni devono essere fatte per iscritto e comunicate al Consiglio. Il Sindaco, per particolari esigenze organizzative, può avvalersi Art. 26 di Consiglieri, compresi quelli di minoranza. Revoca degli Assessori Il Sindaco può revocare uno o più assessori, dandone motivata Art. 20 comunicazione al Consiglio. Il Vice Sindaco Il Sindaco provvede alla nomina del nuovo o dei nuovi Asses- sori dandone comunicazione al Consiglio nella prima seduta Il Vice Sindaco, nominato dal Sindaco, è l’Assessore che lo sosti- successiva. tuisce in caso di assenza o impedimento.

Art. 27 Art. 21 Dimissioni o cessazione dalla carica Divieto di incarichi e consulenze per altra causa di singoli Assessori Al Sindaco, al Vice Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri comu- Le dimissioni dalla carica di Assessore sono presentate per iscrit- nali è vietato ricoprire incarichi e assumere consulenze presso to al Sindaco, sono irrevocabili, immediatamente efficaci e non enti ed istituzioni dipendenti o comunque sottoposti al controllo necessitano di presa d’atto. ed alla vigilanza del Comune. La sostituzione è obbligatoria solo nel caso in cui si debba ga- rantire la presenza del numero minimo di Assessori, entro 10 gior- Art. 22 ni dalle dimissioni. Nomine dei rappresentanti del Comune Della stessa è data notizia al Consiglio comunale nella prima Le nomine e le revoche dei rappresentanti del Comune presso seduta utile. Enti, Aziende, Istituzioni e Società spettano al Sindaco, che prov- Nell’ipotesi di dimissioni di Assessori o di cessazione dalla carica vede con l’osservanza degli indirizzi deliberati dal Consiglio co- per altra causa, il Sindaco nomina i nuovi Assessori con le mo- munale. L’esercizio del diritto di nomina è sempre subordinato dalità di cui al precedente art. 24. al rispetto di criteri di trasparenza e pubblicità delle procedure, di competenza ed esperienza dei nominati, nonché di garanzia della rappresentanza degli interessi del Comune. Art. 28 La delibera quadro del Consiglio comunale contenente gli indi- Rapporti del Sindaco e degli Assessori rizzi per le nomine e per la revoca deve prevedere gli strumenti e con il Consiglio le procedure idonei all’osservanza dei criteri di cui sopra. Il Sindaco e gli Assessori rispondono alle interrogazioni, interpel- Il Consiglio comunale vigila sull’attività dei rappresentanti del lanze e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata comune durante l’espletamento del mandato. dai Consiglieri. Le modalità delle risposte sono disciplinate dal Regolamento.

Art. 23 Art. 29 Giunta comunale Nomine e designazioni di competenza La Giunta collabora con il Sindaco nel governo dell’Ente, ed della Giunta esercita le funzioni che la legge e lo statuto non attribuiscono ad altri organi. Le nomine o designazioni di competenza della Giunta sono ef- fettuate fra cittadini che hanno requisiti per la nomina a Consi- L’attività della Giunta è collegiale, ferme restando le attribuzioni gliere comunale che, per preparazione ed esperienza, diano la e le responsabilità dei singoli membri. garanzia di obiettività, moralità pubblica, competenza tecnica La Giunta ha il diritto di iniziativa per i provvedimenti consiliari. e/o giuridico-amministrativa. – 16 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

La Giunta provvede alla surrogazione dei nominati nella seduta Art. 35 immediatamente successiva alla vacanza. I nominati che surro- Partecipazione degli utenti gano altri anzitempo cessati dalla carica esercitano le loro fun- zioni limitatamente al periodo di tempo in cui sarebbero rimasti Il Comune può stabilire modalità di verifica e monitoraggio della in carica i loro predecessori. qualità dei servizi erogati anche in relazione a standard prefissa- ti, prevedendo forme di partecipazione degli utenti. I nominati dalla Giunta possono essere revocati dalla stessa, per gravi motivi o per impossibilità sopravvenuta all’esercizio delle funzioni, per la perdita dei requisiti per la nomina a Consigliere Art. 36 comunale o, su proposta motivata di almeno la metà dei com- Associazioni ponenti della Giunta stessa, con deliberazione da adottarsi con voto favorevole dei due terzi. Il Comune riconosce il valore delle libere forme associative per la tutela dei diritti dei cittadini e per il perseguimento dei fini di interesse generale della comunità locale e ne favorisce l’attività, Art. 30 nel rispetto della loro autonomia. Pari opportunità nelle nomine e designazioni Nelle nomine e designazioni previste dal presente Statuto, per Art. 37 assicurare condizioni di pari opportunità fra uomo e donna, ai sensi di legge, deve essere garantita, di norma, la presenza di Istanze, petizioni e proposte entrambi i sessi. I cittadini, singoli o associati, e le organizzazioni di cui agli articoli precedenti possono rivolgere istanze finalizzate a richiedere in- formazioni, avanzare proposte per l’adozione di provvedimenti Art. 31 amministrativi, presentare petizioni per sollecitare l’intervento su Costituzione e rappresentanza in giudizio questioni di interesse comunale. L’autorizzazione a promuovere e resistere alle liti, qualunque sia Il Sindaco, ovvero un Assessore o un funzionario da lui delegato, la magistratura competente e il grado di giudizio, spetta alla provvede a rispondere, entro sessanta giorni dalla presentazio- giunta. La rappresentanza spetta al Sindaco il quale può dele- ne, alle istanze, petizioni e proposte che gli sono rivolte. gare anche il Responsabile del Servizio interessato. Le istanze, petizioni e proposte riguardanti questioni di compe- tenza del Consiglio comunale sono iscritte all’ordine del giorno TITOLO III della prima seduta utile a cura del Sindaco. ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE Il Regolamento stabilisce le modalità di esercizio del diritto di presentare istanze, petizioni e proposte (procedure, termini per l’esame della pratica, forme di pubblicità, criteri per l’assegna- Capo I zione all’organo competente, modalità di intervento e/o di ar- Partecipazione e diritto di informazione chiviazione, obbligo di concludere la procedura con un provve- dimento espresso, da comunicare al proponente). Art. 32 Partecipazione Capo II Il Comune riconosce nel concorso degli enti pubblici, dei sinda- Referendum cati, del movimento cooperativo, delle organizzazioni sociali, cul- turali, economiche ecc., e di tutti i cittadini il fondamento della Art. 38 permanente partecipazione democratica all’attuazione degli interessi generali della collettività locale. Referendum Il Comune favorisce, valorizza e promuove nel rispetto della loro Il Comune riconosce nell’istituto del referendum un valido stru- autonomia, le forme democratiche di associazionismo e di au- mento di democrazia diretta. togestione e le attività di volontariato, come modalità necessa- Il referendum è indetto quando sia deliberato dal Consiglio a rie per una più diretta partecipazione dei cittadini. maggioranza assoluta dei suoi componenti, o quando lo richie- La valorizzazione delle libere forme associative - che non ab- dano 1/5 degli elettori del comune. biano fine di lucro - tesa a favorire lo sviluppo socio-economico, Il referendum è ammesso su materie di esclusiva competenza politico e culturale della comunità locale, avviene con criteri in- locale. dividuati dal Consiglio. Non è ammesso referendum in materia di statuto e di regola- mento disciplinante l’attività del Consiglio, di tributi locali e di ta- Art. 33 riffe, di bilanci e relative variazioni e di conto consuntivo, di mutui Diritto all’informazione e accesso agli atti o prestiti, di atti o regolamenti di esecuzione di norme di legge, di nomina di amministratori o rappresentanti in enti, aziende o L’esercizio del diritto di accesso agli atti del Comune è discipli- società, di designazione di componenti in commissioni e altri nato con apposito regolamento ai sensi di legge. organi collegiali, di disciplina dello stato giuridico e del tratta- Il Comune riconosce in una informazione diffusa e tempestiva la mento economico del personale comunale nonché di atti rela- condizione essenziale per assicurare la partecipazione dei citta- tivi al personale stesso, di provvedimenti dai quali siano derivate dini alla vita sociale e politica. obbligazioni irrevocabili del Comune nei confronti di terzi, di sta- tuti delle aziende speciali, di atti inerenti la tutela dei diritti delle Art. 34 minoranze. Consultazioni Sull’ammissibilità delle proposte di referendum e del referendum decide il Consiglio comunale. Qualora il quesito formulato si pre- Il Comune può indire consultazioni della popolazione, o parti di stasse ad equivoci imputabili ad aspetti formali, comunque non questa, in ragione dell’oggetto della consultazione medesima, riguardanti la sostanza delle proposte, ai fini dell’ammissibilità secondo modalità idonee, allo scopo di acquisire pareri e pro- del referendum, l’oggetto dello stesso dovrà essere puntualizza- poste in merito all’attività amministrativa. to/definito sentiti i promotori. La consultazione è indetta dal Consiglio con il voto favorevole Apposito Regolamento determina i requisiti di ammissibilità, i della maggioranza assoluta dei membri del Consiglio stesso, su tempi, i modi, le condizioni di accoglimento e di svolgimento del proposta della giunta o di cinque componenti il Consiglio. referendum e la disciplina della consultazione referendaria. Il re- Il Consiglio provvede a che le risultanze della consultazione si- golamento stabilisce modalità organizzative tali da garantire il ano tempestivamente esaminate dallo stesso per eventuali massimo contenimento dei costi della consultazione. provvedimenti. Qualora vengano proposti più referendum, questi sono accor- Il Regolamento stabilisce le modalità della consultazione. pati in un unico turno annuale. Bollettino Ufficiale – 17 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 39 tà si estende ai documenti in essi richiamati. Modalità attuative Il referendum viene effettuato una volta l’anno per tutte le fatti- TITOLO IV specie previste; non può aver luogo nei centottanta giorni pre- ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO cedenti o successivi alla scadenza del mandato amministrativo. Il comune pubblicizza adeguatamente i termini e i contenuti delle materie soggette a referendum. Capo I Il quesito sottoposto a referendum è approvato se ha partecipa- L’Amministrazione comunale to alla votazione la maggioranza degli elettori e se ha raggiunto la maggioranza dei voti validamente espressi. Art. 43 Entro sessanta giorni dalla proclamazione del risultato della Principi generali consultazione referendaria ad opera del Sindaco, il Consiglio Gli uffici ed i servizi comunali sono organizzati secondo crite- comunale ne prende atto ed assume le conseguenti motivate ri di autonomia, funzionalità ed economicità ed assumono deliberazioni. La eventuale reiezione dell’esito referendario deve quali obiettivi l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrati- essere deliberata con il voto favorevole di almeno due terzi dei va per conseguire i più elevati livelli di produttività. Il personale Consiglieri assegnati ovvero, in seconda votazione da tenersi agli stessi preposto opera con professionalità e responsabilità non meno di dieci giorni dalla prima, dalla maggioranza assolu- al servizio dei cittadini. Nell’attuazione di tali criteri e principi i ta dei Consiglieri assegnati. dirigenti responsabili, coordinati dal Segretario comunale, assi- I referendum possono essere revocati o sospesi con motivata curano l’imparzialità ed il buon andamento dell’amministrazio- deliberazione del Consiglio assunta a maggioranza assoluta ne, promuovono la massima semplificazione dei procedimenti dei componenti, quando l’oggetto del loro quesito non abbia e dispongono l’impiego delle risorse con criteri di razionalità più ragion d’essere o sussistano degli impedimenti temporanei. economica. L’ordinamento degli uffici e dei servizi è costituito secondo uno Capo III schema organizzativo flessibile, capace di corrispondere co- Partecipazione al procedimento amministrativo stantemente ai programmi approvati dal Consiglio comunale ed ai piani operativi stabiliti dalla Giunta. Art. 40 L’Amministrazione assicura l’accrescimento della capacità ope- Diritto di partecipazione al procedimento rativa del personale attraverso dei programmi di formazione, aggiornamento ed arricchimento professionale, riferiti all’evolu- Fatti salvi i casi in cui la partecipazione al procedimento è disci- zione delle tecniche di gestione e degli ordinamenti giuridici e plinata dalla legge, il comune è tenuto a comunicare l’avvio del procedimento a coloro nei confronti dei quali il provvedimento finanziari. finale è destinato a produrre effetti diretti ed a coloro che deb- All’attuazione di quanto stabilito dal presente articolo si provve- bono intervenirvi. de con le modalità stabilite dal regolamento. Coloro che sono portatori di interessi, pubblici o privati, hanno facoltà di intervenire nel procedimento, qualora possa loro deri- Art. 44 vare un pregiudizio. Struttura organizzativa e personale I soggetti di cui ai commi precedenti hanno diritto di prende- re visione degli atti del procedimento e di presentare memorie L’articolazione della struttura in unità organizzative e l’attuazio- e documenti, che gli organi competenti del Comune hanno ne delle disposizioni in materia di rapporto di lavoro e gestione l’obbligo di esaminare, qualora siano pertinenti all’oggetto del del personale, sono disciplinate da appositi regolamenti. procedimento. Il Regolamento disciplina le modalità di esercizio del diritto di Art. 45 partecipazione al procedimento. Segretario Il Segretario del Comune svolge compiti di collaborazione e fun- Art. 41 zioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli Comunicazione dell’avvio del procedimento organi del Comune in ordine alla conformità dell’azione ammi- nistrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. Il Comune dà notizia agli interessati dell’avvio del procedimento mediante comunicazione personale, nella quale sono indicati: Il Segretario partecipa con funzioni consultive, referenti e di as- sistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne cura la l’Amministrazione competente; • verbalizzazione. Rappresenta il punto di raccordo tra le massime • l’ufficio e la persona responsabile del procedimento; strutture organizzative e gli organi di governo e attua gli indirizzi • l’oggetto del procedimento; e gli obiettivi stabiliti dagli organi del Comune secondo le di- • le modalità con cui si può avere notizia del procedimento e rettive impartite dal Sindaco, ove non sia prevista la figura del prendere visione degli atti; direttore generale. Il Segretario esercita altresì ogni altra funzio- ne attribuitagli dallo Statuto o dai regolamenti o conferitagli dal • il termine entro il quale il procedimento deve concludersi. Sindaco. Qualora, per il numero dei destinatari, la comunicazione perso- Per l’espletamento delle sue funzioni il Segretario si avvale della nale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, il Comu- collaborazione del Vice Segretario, nonché degli uffici. ne provvede a rendere noti gli elementi di cui al comma pre- cedente, mediante idonee forme di pubblicità, di volta in volta stabilite. Art. 46 Vice segretario Capo IV Il Segretario del Comune può essere coadiuvato e sostituito in Diritto di accesso ai documenti amministrativi caso di temporanea vacanza, assenza o impedimento, da un vice segretario con funzioni vicarie, individuato dal Sindaco in Art. 42 uno dei funzionari apicali dell’ente. Diritto di accesso Il Comune garantisce a chiunque vi abbia interesse per la tutela Art. 47 di situazioni giuridicamente rilevanti l’accesso ai documenti am- Incarico dirigenziale ministrativi, nel rispetto dei principi stabiliti della legge e secon- L’incarico dirigenziale è conferito con provvedimento del Sin- do le modalità fissate dal regolamento che disciplina: daco, che ne indica i contenuti. L’incarico è conferito a tempo • le modalità di accesso, nella forma di presa visione e rila- determinato ed è rinnovabile. Il rinnovo dell’incarico è disposto scio di copia di documenti; previa verifica positiva dell’attività svolta. L’incarico di cui sopra • l’oggetto dell’accesso, individuando i casi in cui lo stesso è non può essere revocato prima della scadenza, se non a segui- escluso o differito, ai sensi di legge. Sono pubblici i provvedi- to di nuove esigenze organizzative, ovvero in caso di risultanze menti finali emessi dagli organi del Comune. La conoscibili- negative motivatamente contestate. – 18 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 48 La gestione e le tariffe dei servizi pubblici di rilevanza economi- Dirigenti ca ed imprenditoriale, dovranno essere improntate a criteri di economicità, salvo i limiti posti dalla normativa vigente e salve I dirigenti coadiuvano, nell’ambito delle rispettive competenze, le disposizioni stabilite a tutela di determinate categorie o per gli organi elettivi nella determinazione degli obiettivi e provvedo- particolari situazioni. no alla successiva attuazione delle scelte adottate, assumendo la responsabilità della correttezza amministrativa, dell’efficienza Nella organizzazione dei servizi devono essere comunque assi- della gestione e dei relativi risultati. curate idonee forme di informazione e tutela degli utenti. I dirigenti organizzano e dirigono l’attività delle unità organiz- Il Comune può altresì gestire, in quanto consentito dalla legge, zative cui sono preposti sulla base del principio di autonomia, servizi pubblici in collaborazione con enti pubblici e privati, attra- verso gli strumenti e le forme giuridiche previste dalla normativa dispongono delle risorse assegnate, assegnano i compiti e le vigente. mansioni al personale tenendo conto di capacità ed attitudini professionali, promuovono la mobilità orizzontale ed esercitano tutte le altre funzioni che ad essi attribuiscono i regolamenti. Ol- TITOLO VI tre ad essere preposti alla direzione di strutture organizzative, i DISPOSIZIONI TRANSITORIE dirigenti possono essere responsabili di specifici programmi o progetti loro affidati. I dirigenti, o altri funzionari da essi indivi- duati, sono responsabili dei procedimenti amministrativi di loro Art. 52 competenza. Entrata in vigore Spettano ai dirigenti tutti i compiti, compresa l’adozione degli Il presente Statuto è pubblicato ai sensi di legge ed entra in vigo- atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l’ammini- re il trentesimo giorno successivo alla sua pubblicazione all’Albo strazione verso l’esterno, non ricompresi espressamente dalla Pretorio dell’Ente. legge o dallo Statuto tra le funzioni di controllo politico ammi- nistrativo degli organi di governo dell’ente o non rientranti tra le funzioni del Segretario e/o del Direttore Generale. Art. 53 Abrogazione di norme Art. 49 Con l’entrata in vigore del presente Statuto si intendono abro- Contratti a tempo determinato gate tutte le disposizioni contenute in atti normativi del Comune che siano incompatibili con esso. La copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, può avvenire, nel rispetto della normativa vigente e fermi restando i requisiti richiesti dalla qualifica da ricoprire, mediante contratti a tempo determinato, con deliberazione motivata. Il contratto non può avere durata superiore al mandato elettivo del Sindaco, è rinnovabile e revocabile ed ha termine comun- que al momento dell’insediamento di un nuovo Consiglio co- munale. Il regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi può prevedere che il Comune, per il conseguimento di obiettivi determinati e con convenzioni a termine, si avvalga di collabo- razioni esterne ad alto contenuto di professionalità. Il provvedi- mento d’incarico definisce la durata, non superiore a quella necessaria per il conseguimento dell’obiettivo, il compenso e la collocazione dell’incarico a supporto della struttura dell’ente.

Art. 50 Piano regolatore dei tempi e orari Gli orari degli uffici comunali aperti al pubblico e dei servizi pub- blici del Comune sono stabiliti avendo riguardo prioritariamente ai bisogni dei cittadini. Il Sindaco, sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio comu- nale, provvede al coordinamento degli orari degli uffici comuna- li e degli altri servizi pubblici, degli orari di apertura al pubblico degli uffici periferici delle altre amministrazioni pubbliche e degli orari degli esercizi commerciali, tenendo conto dei bisogni delle diverse fasce di popolazione interessate, con particolare riguar- do alle esigenze specifiche degli utenti lavoratori.

Capo II I servizi pubblici

Art. 51 Principi generali Il Comune gestisce i servizi pubblici nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia. Per i servizi a carattere sovracomunale il Comune può pure av- valersi di convenzioni, accordi di programma o consorzi. La scelta delle modalità di gestione deve essere effettuata pre- via valutazione comparativa fra le diverse forme di gestione pre- viste dalla legge, avendo riguardo alla natura dei servizi ed ai concreti interessi ed obiettivi da perseguire. Il Comune ricorre a modalità di gestione diverse da quelle in economia in tutti i casi in cui esse possono garantire un’autonomia gestionale tale da elevare l’efficacia delle prestazioni. Per la gestione dei servizi di interesse sociale, ivi compresi quelli educativi e culturali che necessitano di particolare autonomia gestionale, senza rilevanza imprenditoriale, il Comune può avva- lersi di istituzioni. Bollettino Ufficiale – 19 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

III.1.2.) Capacità economica e finanziaria: criteri di selezione in- B) GARE dicati nei documenti di gara III.1.3) Capacità professionale e tecnica: criteri di selezione indi- Amministrazione regionale cati nei documenti di gara. Comunicato regionale 19 dicembre 2016 - n. 165 SEZIONE IV: PROCEDURA GECA 28/2016 - Servizio di assistenza tecnica dell’OPR per il IV.1.1) Tipo di procedura: Aperta. PSR 2014-2020 IV.1.8) Informazioni relative all’accordo sugli appalti pubblici SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE (AAP): l’appalto è disciplinato dall’accordo sugli appalti pub- I.1) Denominazione e indirizzi: Giunta regionale della Lombardia blici: SI - P.zza Città di Lombardia, 1 - 20124 Milano - Italia - www.regione. IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte: 27 gennaio 2017 lombardia.it (Profilo del committente). Ora: 12:00 La procedura si svolgerà tramite piattaforma di intermediazione IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle telematica di Regione Lombardia denominata SinTel, acces- domande di partecipazione: Italiana. sibile all’indirizzo www.arca.regione.lombardia.it - piattaforma IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato al- SinTel. E-mail: [email protected] Codice NUTS la propria offerta: 180 (centottanta) giorni dal termine ultimo per ITC45 il ricevimento delle offerte. Indirizzi Internet: http://www.regione.lombardia.it IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte: Data e luogo verranno I.3) Comunicazione: Tutta la documentazione di gara è disponi- comunicati tramite la piattaforma Sintel. È ammesso ad assistere bile per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.arca. il legale rappresentante o delegato regione.lombardia.it. Ulteriori informazioni sono disponibili pres- SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI so l’indirizzo sopra indicato. Le offerte vanno inviate in versione VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità: Si tratta di un appal- elettronica attraverso la piattaforma Sintel. to rinnovabile: NO I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice: Autorità regionale. VI.3) Informazioni complementari: Il codice identificativo della I.5) Principali settori di attività: Servizi generali delle amministra- gara (CIG) è il seguente 68749983D3 zioni pubbliche. Informazioni e chiarimenti sugli atti di gara possono essere ri- SEZIONE II: OGGETTO chiesti esclusivamente a mezzo «Comunicazioni della procedu- II.1.1) Denominazione: Servizio di assistenza tecnica dell’OPR per ra» presente sulla piattaforma Sintel, entro e non oltre il termine il PSR 2014-2020. Numero di riferimento GECA 28/2016 del 13 gennaio 2017. I chiarimenti agli atti di gara verranno pub- blicati sui siti di cui al precedente punto I.1. Il Responsabile Uni- II.1.2) Codice CPV principale: 79412000 co del Procedimento è il dott. Roberto Carovigno, Dirigente Strut- II.1.3) Tipo di appalto: servizi. tura Servizio Tecnico e Autorizzazione pagamenti FEASR e FEAGA. II.1.4) Breve descrizione: Servizio di assistenza tecnica dell’OPR La presente procedura è stata indetta con decreto n. 12258 del per il PSR 2014-2020 25 novembre 2016. In caso di mancanza/incompletezza/irre- golarità essenziale dell’autocertificazione o del DGUE nonché € II.1.5) Valore totale stimato: 540.000,00 IVA esclusa della cauzione/impegno, il concorrente è tenuto al pagamen- II.1.6) Informazioni relative ai lotti: l’appalto non è suddiviso in to di sanzione pari all’un per mille del valore della gara. Verrà lotti assegnato un termine non superiore a 10 giorni per presentare II.2.3) Luogo di esecuzione Codice NUTS ITC45 l’integrazione/regolarizzazione contestualmente al documento comprovante l’avvenuto pagamento della sanzione, pena l’e- II.2.4) Descrizione dell’appalto: Servizio di assistenza tecnica sclusione. Gli oneri per la sicurezza da interferenza sono pari a dell’OPR per il PSR 2014-2020 zero. Tutte le prestazioni si qualificano come principali. L’appalto II.2.5) Criteri di aggiudicazione: il prezzo non è il solo criterio di non è suddiviso in lotti in considerazione della tipologia di ser- aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti vizio e della necessità di garantire un unico interlocutore. Non di gara si procederà all’aggiudicazione se nessuna delle offerte sarà ritenuta conveniente o idonea. È ammesso il subappalto: i con- II.2.6) Valore stimato € 540.000,00 IVA esclusa correnti devono indicare nell’offerta la terna dei subappaltatori. II.2.7) Durata del contratto: 36 mesi. Il contratto non è oggetto VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: De- di rinnovo nominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della II.2.10) Informazioni sulle varianti: non sono autorizzate varianti Lombardia - Milano, Indirizzo: Via Corridoni, 39, c.a.p.: 20122 Cit- II.2.11) Informazioni sulle opzioni: È prevista la ripetizione del tà: Milano, Paese: Italia. servizio per un massimo di 36 mesi ex art. 63, comma 5, del VI.5) Data di spedizione del presente bando: 9 dicembre 2016. d.lgs. 50/2016 ponendo a base della procedura negozia- € Il dirigente Regione Lombardia, struttura programmazione ta la somma massima stimata e non vincolante di 540.000. acquisti e gestione appalti È prevista la possibilità di variazioni in aumento o diminuzione Emilia Angela Benfante delle prestazioni contrattuali fino alla concorrenza di un quinto dell’importo del contratto ed agli stessi patti, prezzi e condizioni. Prevista la possibilità di prorogare il contratto limitatamente al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedu- re necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente. II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell’Unione europea: l’ap- palto è connesso al progetto e/o programma finanziato da fon- di dell’Unione europea FEASR II.2.14) Informazioni complementari Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finan- ziario e tecnico III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all’iscrizione nell’albo professionale o nel registro commerciale: 1. assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80, com- ma 1 -2-3-4-5, del d.lgs. n. 50/2016; 2. per i soggetti tenuti, iscrizione alla competente Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura con og- getto sociale coerente con l’oggetto di gara o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali; 3. assenza delle condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/2001; – 20 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comunicato regionale 21 dicembre 2016 - n. 167 Presidenza - GECA 29/2016 - Procedura aperta per l’appalto del servizio di assistenza tecnica per asse I «occupazione» e asse III «istruzione e formazione» (OT8 e OT10) del POR FSE 2014-2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 5^ Serie Speciale contratti pubblici n. 144 del 12 dicembre 2016 - Avviso di rettifica del bando di gara GECA 29/2016 - Procedura aperta per l’appalto del servizio di assistenza tecnica per asse I «occupazione» e asse III «Istruzione e formazione» (OT8 E OT10) del POR FSE 2014-2020

RETTIFICA PER ERRORE MATERIALE. L’articolo 6, prima parte, del capitolato speciale d’oneri è da intendersi rettificato, come di seguito: «Articolo 6 - Gruppo di lavoro Tutti i servizi oggetto del presente appalto dovranno essere re- alizzati attraverso un Gruppo di lavoro. Il Gruppo di lavoro dovrà avere la seguente composizione minima: • Coordinatore per un impegno non superiore a 18 gg/me- se con esperienza professionale; non inferiore ad anni 6 in attività di programmazione, gestione e/o controllo sul lato pubblico di interventi oggetto di cofinanziamento dei fondi strutturali nell’ambito delle politiche del lavoro o della for- mazione. • Quattro (4) esperti senior FTE (cioè un impegno nel servizio non inferiore a 18 gg/mese con esperienza professionale non inferiore ad anni 4 in attività di programmazione, ge- stione e/o controllo sul lato pubblico di interventi oggetto di cofinanziamento dei fondi strutturali nell’ambito delle po- litiche del lavoro o della formazione (di cui almeno 2 anno per la programmazione FSE). • Cinque (5) esperti junior FTE (cioè un impegno nel servizio non inferiore a 18 gg/mese con esperienza professionale non inferiore ad anni 2 in attività di supporto alla gestione e/o controllo di interventi oggetto di cofinanziamento dei fondi strutturali nell’ambito delle politiche del lavoro o della formazione (di cui almeno 1 anno per la programmazione FSE). (....invariato)» PROROGA DEI TERMINI PER LA RICEZIONE DELLE OFFERTE, AI SENSI DELL’ART. 79, COMMA 3, LETTERA B), NONCHÉ PER LE RICHIESTE DI CHIARIMENTI E PER LA PUBBLICAZIONE DELLE RISPOSTE SUI SITI DI CUI AL PUNTO I.1 DEL BANDO DI GARA: Il termine per il ricevimento delle offerte, fissato per il 16 genna- io 2017 - ora 12:00 è prorogato al 3 febbraio 2017 - ore 12:00. Il termine per le richieste di chiarimenti, fissato per il 12 dicem- bre 2016 - ore 12:00 è prorogato al 22 dicembre 2016 - ore 12:00. Il termine per la pubblicazione delle risposte sui siti di cui al pun- to I.1 del bando di gara, fissato per il 22 dicembre 2016 è proro- gato al 16 gennaio 2017. Il dirigente della struttura programmazione acquisti e gestione appalti Emilia Angela Benfante

Bollettino Ufficiale – 21 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Centrale Unica di committenza (CUC) della Provincia di CIG 6835114282 (lotto 6), Polizza Libro Matricola RC Auto - CIG Monza e della Brianza 6835129EDF (lotto 7). Procedura aperta per l’affidamento del servizio di gestione Tipo di appalto: Appalto di servizi. dei cimiteri del comune di Giussano periodo 1 aprile 2017 - 31 marzo 2020 (CIG 6882870401) Luogo di consegna: Muggiò (MB). L’avviso riguarda un appalto pubblico. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Breve descrizione: Servizi assicurativi a favore del Comune di Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Centrale Unica di Muggiò (MB). Committenza della Provincia di Monza e della Brianza - Via Gri- gna, 13 - 20900 Monza - www.arca.regione.lombardia.it - sito In- Vocabolario comune per gli appalti; CPV: 66510000-8. ternet www.provincia.mb.it (Servizi ai cittadini - gare e appalti) Divisione in lotti: Si. [email protected]. Entità dell’appalto: base gara soggetto a ribasso, compreso Tipo di amministrazione: autorità locale. rinnovo di anni tre, complessivi Euro 1.086.000,00.= suddivisi SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO. in: Euro 660.000,00.= (lotto 1), Euro 168.000,00.= (lotto 2), Euro 36.000,00.= (lotto 3), Euro 72.000,00.= (lotto 4), Euro 24.000,00.= DESCRIZIONE: (lotto 5), Euro 18.000,00.= (lotto 6), Euro 108.000,00.= (lotto 7). Denominazione: Procedura aperta, tramite piattaforma Sintel di Opzioni: Si. Arca Lombardia, per l’affidamento del servizio di gestione dei cimiteri del Comune di Giussano - Periodo dal 1 aprile 2017 al Durata dell’appalto: 36 mesi con rinnovo del servizio per ulteriori 31 marzo 2020 - CIG 6882870401. 36 mesi. Tipo di appalto: Appalto di servizi. SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMI- Luogo di esecuzione: Comune di Giussano. CO, FINANZIARIO E TECNICO. Breve descrizione: Gestione servizio gestione cimiteri - periodo Eventuali cauzioni e garanzie richieste: indicate nel disciplinare. dal 1 aprile 2017 al 31 marzo 2020. Condizioni di partecipazione: indicate nel disciplinare. Vocabolario comune per gli appalti; CPV: 98371110-8. SEZIONE IV: PROCEDURA. Divisione in lotti: No. Tipo di procedura: aperta. Entità dell’appalto: importo complessivo di Euro 333.000,00= di Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più cui € 7.000,00 (oneri della sicurezza), IVA esclusa. vantaggiosa. Opzioni: No. Informazioni di carattere amministrativo: disponibili su www.ar- Durata dell’appalto: 1 aprile 2017 - 31 marzo 2020. ca.regione.lombardia.it SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO, ECONOMI- Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: CO, FINANZIARIO E TECNICO. 20 gennaio 2017 ore 12.00. Eventuali cauzioni e garanzie richieste: indicate nel disciplinare. Data della gara: 24 gennaio 2017 ore 10.00. Condizioni di partecipazione: indicate nel disciplinare. Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla pro- pria offerta: 180 giorni. SEZIONE IV: PROCEDURA. Informazioni complementari: indicate nel disciplinare. Tipo di procedura: aperta. Responsabile del procedimento: dott. Stefano Armanini, Respon- Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente più sabile del Servizio Provveditorato Economato del Comune di vantaggiosa. Muggiò. Informazioni di carattere amministrativo: disponibili su www.ar- Data spedizione GUUE: 13 dicembre 2016. ca.regione.lombardia.it Il direttore generale responsabile della Termine per il ricevimento delle domande di partecipazione: centrale unica di committenza 20 gennaio 2017 ore 12.00. Erminia Vittoria Zoppè Data della gara: 24 gennaio 2017 ore 10.00. Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla pro- Comune di Capriolo (BS) pria offerta: 180 giorni. Avviso d’asta pubblica alienazione unità immobiliari di Informazioni complementari: indicate nel disciplinare. Respon- proprietà comunale sabile del procedimento: Tiziano Motta, Istruttore Direttivo del Ser- Si rende noto che è indetta un’asta pubblica, ai sensi dell’art. 73 vizio Demografia. lettera c) del r.d. 23 maggio 1924 n. 827, per l’alienazione di n. 7 Data trasmissione bando all’Ufficio Pubblicazioni GUUE: unità immobiliari con relative autorimesse, n. 2 autorimesse e 15 dicembre 2016. n. 1 cantina, ubicate in via Adro all’interno del comparto del Il direttore generale responsabile Programma Integrato d’Intervento denominato «Cascina Miola centrale unica di committenza - Comparto ZAS 2» con le dimensioni e le caratteristiche riportate Erminia Vittoria Zoppè nella perizia di stima approvata con deliberazione di Consiglio comunale n. 29 del 29 settembre 2011, acquisite al patrimonio comunale a seguito della convenzione urbanistica «Cascina Centrale Unica di committenza (CUC) della Provincia di Miola - ZAS 2». Monza e della Brianza Procedura aperta, tramite piattaforma Sintel di Arca Lombardia, Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le per affidamento servizi assicurativi Comune di Muggiò ore 12.00 del giorno 28 febbraio 2017. L’asta si terrà il giorno 2 marzo 2017 alle ore 14.30 presso la sede municipale. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Il prezzo a base d’asta è fissato, a corpo, per ciascuna unità im- Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Centrale Unica di mobiliare, come segue: Committenza della Provincia di Monza e della Brianza - Via Gri- U.I.2 € 136.000,00 (Euro centotrentaseimila/00) gna, 13 - 20900 Monza - www.arca.regione.lombardia.it - sito In- € ternet www.provincia.mb.it (Servizi ai cittadini - avvisi, bandi ed U.I.3 144.000,00 (Euro centoquarantaquattromila/00) inviti) [email protected]. U.I.5 € 195.000,00 (Euro centonovantacinquemila/00) Tipo di amministrazione: autorità locale. U.I.6 € 140.000,00 (Euro centoquarantamila/00) € SEZIONE II: OGGETTO DELL’APPALTO. U.I.7 134.000,00 (Euro centotrentaquattromila/00) € DESCRIZIONE: U.I.9 188.000,00 (Euro centoottantottomila/00) € Denominazione: Procedura aperta, tramite piattaforma Sin- U.I.10 192.000,00 (Euro centonovantaduemila/00) tel di Arca Lombardia, per l’affidamento dei servizi assicurativi A € 17.000,00 (Euro diciassettemila/00) a favore del Comune di Muggiò suddivisi in: Polizza RCT/O - B € 25.000,00 (Euro venticinquemila/00) CIG 683503407E (lotto 1), Polizza AR Property - CIG 6835049CDB € (lotto 2), Polizza RC Patrimoniale - CIG 6835069D5C (lotto 3), C 7.000,00 (Euro settemila/00) Polizza Tutela Legale – CIG 6835090EB0 (lotto 4), Polizza In- Sono ammesse offerte solo in rialzo rispetto al prezzo a base fortuni - CIG 6835099620 (lotto 5), Polizza Kasko Dipendenti - d’asta. – 22 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

L’importo cauzionale è pari a € 5.000,00, da presentare secon- do le modalità previste dal bando, unitamente ad un’istanza di partecipazione e dichiarazione sostitutiva del possesso dei re- quisiti in competente bollo. È possibile presentare offerte per più unità immobiliari. Le procedure dell’asta, le condizioni di vendita e la documenta- zione relativa all’immobile, sono visionabili presso l’Ufficio Lavori Pubblici comunale nei giorni di apertura al pubblico. L’avviso d’asta e la relativa documentazione sono pubblicate all’albo on line del Comune di Capriolo e sul sito web comunale www.capriolo.org. Capriolo, 15 dicembre 2016 Il responsabile area lavori pubblici e patrimonio Cesare Agosti

Comune di Casalbuttano ed Uniti (CR) Avviso di bando d’asta alienazione di immobili comunali

Si rende noto che nel giorno di 28 gennaio 2017 alle ore 9:30, nella sede municipale di Casalbuttano ed Uniti, avrà luogo un’a- sta pubblica con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta e con esclusione di offerte al ribasso (aggiudicazione al massimo rialzo sul prezzo a base di gara), per l’alienazione dei seguenti immobili di proprietà comunale: DESCRIZIONE DATI IMPORTO A LOTTO DELL’IMMOBILE CATASTALI BASE D’ASTA Fg. 11, part. UNITÀ COMMERCIALE - 109/530 e PIAZZA TURINA 5 1 121/505, C/1 € 120.000,00 (unico) Fg. 11, part. UNITÀ RESIDENZIALE - 109/532, 117/507 PIAZZA TURINA 5 e 121/506, A/3

Stazione appaltante: Comune di Casalbuttano ed Uniti (CR) Via Municipio 4 Tel. 0374 364411 Fax 0374 364444 - e-mail info@co- mune.casalbuttanoeduniti.cr.it. L’offerta dovrà riguardare in blocco entrambe le unità (lotto unico). Termine per la ricezione delle offerte: entro le 12:30 del giorno 27 gennaio 2017. Il bando di gara integrale è scaricabile sul sito www.casalbut- tano.it. Il responsabile del servizio urbanistica ed edilizia privata e RUP Simone Cavalli

Comune di Coccaglio (BS) Avviso per estratto di secondo esperimento di asta pubblica per la vendita di alloggio ERP in via Gaspare Monauni 17

Il responsabile DELL’AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Rende noto che è indetto secondo esperimento di asta pubblica per la ven- dita, in unico lotto, di un alloggio libero di E.R.P. in Via Gaspare Monauni n. 17 a Coccaglio - Importo a base d’asta € 75.686,40. L’asta pubblica si terrà il giorno 31 gennaio 2017 alle ore 10,00 – Metodo: Offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta (art. 47 l.r. n. 27/2009 - art. 73 lett. C) e 76 del r.d. 23 mag- gio 1924 n. 827. Termine per la presentazione delle offerte: ore 12,00 del 30 gennaio 2017. Informazioni e ritiro documentazione: Ufficio Tecnico Comuna- le, in Via Matteotti n. 10 a Coccaglio, (tel. 0307725729 - Orari di apertura: lunedì - venerdì ore 10,00-12,30 - mercoledì ore 10,00- 12,30 e 17,00-18,00 - e-mail [email protected]. bs.it). Il bando integrale è pubblicato sul sito www.comune.coccaglio. bs.it e all’albo on-line. Responsabile del procedimento: geom. Alessandro Lancini. Coccaglio, 28 dicembre 2016 Il responsabile Alessandro Lancini Bollettino Ufficiale – 23 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

C) CONCORSI Amministrazione regionale D.d.s. 20 dicembre 2016 - n. 13602 Direzione generale Welfare - Recepimento e pubblicazione delle graduatorie definitive valide per l’anno 2017 altre professionalità (biologi, psicologi e psicoterapeuti) convenzionati col SSN

IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA CURE PRIMARIE Visto l’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rap- porti con i Medici Specialisti Ambulatoriali interni, Veterinari ed al- tre professionalità (biologi, chimici, psicologi) 17 dicembre 2015 ed in particolare l’art. 17, commi 10 e 11, che demanda alle Re- gioni il compito di pubblicare sul Bollettino Ufficiale della Regio- ne Lombardia le graduatorie definitive predisposte e istruite dai Comitati Zonali e approvate dai Direttori Generali delle ASST e dell’ATS Città Metropolitana di Milano, sedi di Comitato Zonale; Dato atto che, ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale ri- chiamato ai punti precedenti, la Direzione generale Welfare provvede ogni anno alla relativa pubblicazione sul Bollettino Uf- ficiale della Regione Lombardia e sul sito internet della Regione stessa; Ritenuto di recepire e pubblicare le graduatorie definitive re- lative ai Biologi, Psicologi e Psicoterapeuti ambulatoriali, valide per l’anno 2017, predisposte dai Comitati Zonali e approvate dai Direttori Generali delle ASST e dell’ATS Città Metropolitana di Mi- lano per quanto di competenza, di cui agli allegati, parte inte- grante del presente provvedimento; Ritenuto, altresì, di pubblicare le graduatorie in oggetto sul Bol- lettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi; DECRETA −− Di prendere atto delle graduatorie definitive relative ai Bio- logi, Psicologi e Psicoterapeuti ambulatoriali, valide per l’an- no 2017, predisposte dai Comitati Zonali e approvate dai Diret- tori Generali delle ASST e dall’ ATS Città Metropolitana di Milano per quanto di competenza, di cui agli allegati, parte integrante del presente provvedimento. −− Di disporre la pubblicazione delle graduatorie definitive, di cui ai precedenti punti, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lom- bardia - Serie Avvisi e Concorsi. Il dirigente Roberta Brenna

——— • ——— – 24 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 Elaborazione del 14/12/2016

GRADUATORIA BIOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

Parametri di estrazione richiesti :

anno graduatoria : 2017

GRADUATORIA BIOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA tipo graduatoria :

ordinamento : ALFABETICO

medici estratti : 72

struttura : RL - REGIONE LOMBARDIA

NAR040S Pagina 1 di 5 Bollettino Ufficiale – 25 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 14/12/2016

GRADUATORIA BIOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

ABBRACCIAVENTO LETIZIA 9,00 26

ACCOLLA STEFANIA 9,00 13

ACHILLE VALENTINA 9,00 19

ALLIA ELENA TERESA 7,00 54

ARGENTO IRENE 8,00 45

AZZARA' GIOVANNA 9,00 29

BARONE EUGENIA 9,00 32

BASSI MARIA-CHIARA 7,00 53

BORTONE GRAZIA 8,00 44

BRAGA FEDERICA 8,00 51

BROGNOLI FEDERICA 5,00 69

CALLONI ANNIKA 6,00 61

CAMPAGNA GIANLUCA SANTINO 7,00 57

CAMPANA ANNAPAOLA 9,04 9

CATANIA LUCREZIA STEFANIA 9,00 10

CATTABIANI CLARISSA 8,00 40

CIBINEL MONICA 5,00 68

CORTEGGIO ANNUNZIATA 9,00 16

COSTA CLAUDIA 5,23 63

DE STEFANO ALESSANDRO 9,00 33

DI GIORGIO DANIELA 6,00 62

DI MARTINO SALVO 10,05 5

NAR040S Pagina 2 di 5 – 26 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 14/12/2016

GRADUATORIA BIOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

DI PIETRO PATRIZIA 6,00 59

DRAGO FRANCESCA 6,00 58

ENRIONI ANGELA 5,00 67

FILOMIA ROSA ANNA MARIA 3,00 72

FORONI CHIARA 9,00 28

GARGANO DONATELLA 9,00 18

GIAQUINTO ALESSANDRO 8,00 49

GIGANTE ADRIANO 9,15 8

GRASSO MARIALUISA 9,00 14

GUALCO LAURA 9,00 12

LAGORIO VALENTINA 7,00 56

LIO ELISA 10,10 4

MAIELLO CIRO 8,00 50

MAIELLO DANIELA 10,28 3

MALARA ANTONIO 9,00 15

MALLUS FRANCESCA 9,00 20

MANGIONE ANNA 7,00 55

MAZZOTTA ANNALISA 9,00 27

MENDELLA RESTITUTA MONICA 5,00 71

MESSINA MARISTELLA 9,00 30

METE ANNAMARIA FRANCESCA 9,00 35

MIANO MARIA 9,85 7

NAR040S Pagina 3 di 5 Bollettino Ufficiale – 27 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 14/12/2016

GRADUATORIA BIOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

MICALETTI ROSSELLA 9,00 22

MIGLIETTA FABIO 9,00 24

MONTAGNA PAOLO 9,00 34

NARDA MARIA CONCETTA 8,83 36

ORNATI FEDERICA 9,00 23

PACE MIRELLA 11,22 2

PANELLA ROSSELLA 9,00 17

PANNIA MARIA GRAZIA 8,00 43

PAPPALARDO LUIGI 5,00 64

PELLEGRINO ANTONINA 5,00 70

PELLICANO ANGELA 9,00 21

PEPINO FRANCESCO 7,00 52

PICCIONE MARIA ANGELA 5,00 66

PIERRO RAFFAELLA 8,00 47

PISACANE ANNA 13,45 1

PUGLISI VINCENZO 8,00 42

PUZZO MARIANNA 8,00 48

QUATTROMANO ESTERINA 5,00 65

ROCCARO GIUSEPPINA 9,88 6

RUGGERI ALESSIA 6,00 60

SACCO GIANNA ROSA 8,00 38

SCOLAMIERO EMANUELA 8,00 41

NAR040S Pagina 4 di 5 – 28 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 14/12/2016

GRADUATORIA BIOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

SCORZA MANUELA 9,00 25

SGARAMELLA ANNA RICCARDINA 8,00 46

SORRENTINO ANNUNZIATA 8,00 37

SPAMPANATO ANTONELLA 9,00 11

TULLIO RICCARDO 9,00 31

VERTI BARBARA 8,00 39

——— • ———

NAR040S Pagina 5 di 5 Bollettino Ufficiale – 29 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Elaborazione del 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

Parametri di estrazione richiesti :

anno graduatoria : 2017

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA tipo graduatoria :

ordinamento : ALFABETICO

medici estratti : 104

struttura : RL - REGIONE LOMBARDIA

NAR040S Pagina 1 di 6 – 30 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

AGUGGIA MARIA ELENA 7,00 45

ALBERTI MARIA 8,00 38

ALGERI LORELLA 8,00 37

APE MARIA 8,00 41

ARNONE SARA 8,00 23

AVALLONE CRISTINA 9,00 15

BARBI ROBERTA 3,00 102

BARDELLI ROBERTA 9,04 11

BELLORINI FRANCESCA 8,00 34

BENZONI OLIVIERO 3,00 97

BERTANI MICHELA MARIA 5,00 71

BIFFI AVE MARIA 8,00 27

BO FRANCA 11,70 6

BORGONOVO CHIARA MARIA REGINA 6,00 66

BRUCCHIETTI FEDERICA 9,00 18

CABRINI CHIARA 7,00 50

CALA VALENTINA 9,00 16

CAPELLI DARIO 10,00 10

CARCURO MARIA 7,00 56

CARUSO MARIA 5,00 69

CASTALDO ROMINA 10,01 9

CICCARELLI NICOLETTA 9,00 13

NAR040S Pagina 2 di 6 Bollettino Ufficiale – 31 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

CINQUEMANI GIUSEPPA 33,45 1

CISTERNINO ANTONIO 8,00 32

CORSINI BARBARA 6,00 59

CORTI STEFANIA 7,00 57

COSTA ELISA 8,00 42

COSTANTINO ANTONELLA 10,88 7

CUZZOLA ANTONELLA 5,00 81

D'AGOSTINO GAETANA 8,00 33

DANNA SILVIA 3,00 98

DE COLLE CATERINA ELENA TERESA 6,00 60

DE SIO PAOLA 5,00 88

DE VECCHI CONSUELO 8,00 28

DEL CARRATORE MARIALETIZIA 5,00 91

DI CECIO CHRISTIAN 5,00 82

DIANATI BARBARA 8,00 43

D'INDIA GIULIA 9,00 17

ERBA GERMANA 8,00 31

FALCO MARIA 7,00 51

FARACI ELISABETTA 8,00 36

FERRANTE FRANCESCA 7,24 44

FERRARI MADDALENA MARIA 7,00 47

FINELLI ROSANNA 5,00 68

NAR040S Pagina 3 di 6 – 32 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

FOPPOLI MARA 5,00 83

FRANCHI VALENTINA 8,00 26

GANDA GIANLUCA 5,00 72

GORNI IRENE STELLA 7,00 58

GRANATA ALESSANDRA 6,00 61

GRATTIERI LAURA 8,00 35

GRAZIANO FEDERICA 3,00 100

GRISO GIOVANNA 8,00 24

GROPPELLI ALESSIA 7,00 49

GROTTOLA ISABELLA 5,00 77

HUBER VERA 3,00 93

IACOVIELLO GIOVANNI 7,00 53

IMBESI FRANCESCO 9,00 14

LEONE SERENA 8,00 39

LO FORTI SILVIA ANNA 5,00 76

LOMBARDO ANGELINA 7,00 55

LONGHI DANIELA 5,00 73

MANFREDI VALENTINA ADRIANA 9,00 21

MARCONI ROBERTA 5,00 74

MAUTONE STEFANIA 3,00 101

MIRAZITA PAOLA 8,00 25

MONTANARI ANITA 3,00 95

NAR040S Pagina 4 di 6 Bollettino Ufficiale – 33 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

MONTI ILARIA 6,00 64

MOTTA LAURA 5,00 89

MUCCHIATI PALMIRA 16,91 4

MUSCA DANIELA 5,00 87

NARCISO DANIELA 5,00 85

NOTARI GIORGIA CARLA 5,00 75

ORLANDO LAURA 8,00 30

PALLOTTA MARIA LUISA 20,05 3

PANSINI ELISABETTA 9,00 20

PAVAN ROBERTA 3,00 94

PELLECCHIA ANGELA 3,00 96

PETROLO DANIELA 8,00 29

POLLICE STEFANIA 3,00 104

PORTELLI ROBERTA 7,00 46

PORZIO ALESSANDRA 9,00 12

PRESTIANNI GIADA 6,00 63

RACIOPPI FRANCESCA 10,71 8

RIZZI PAOLA 5,00 80

ROSSETTI CRISTINA 5,00 84

ROVERSI DANIELA 20,18 2

RUBANO GIULIANA 5,00 90

RUTA SILVIA 3,00 103

NAR040S Pagina 5 di 6 – 34 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOLOGI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

SACCO MARTA 6,00 62

SALEMI ILENIA 5,00 79

SCARPA PINA 8,00 22

SCHIAVI TIZIANA 5,00 70

SENA LORIANGELA 7,00 54

SILVESTRE CLAUDIA 6,00 65

SOLDATINI MARCELLA 5,00 86

SPERANZA FILOMENA 11,95 5

TOCCO GIADA 6,00 67

TOSI MARIA NADIA 3,00 92

VALSECCHI MANUELA 9,00 19

VALTORTA VERONICA 7,00 52

VASCELLO MATTEO GIUSEPPE FELICE 8,00 40

VILLA ANGELA 7,00 48

VIRGILI VALENTINA 5,00 78

ZONCA MELISSA 3,00 99

——— • ———

NAR040S Pagina 6 di 6 Bollettino Ufficiale – 35 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Elaborazione del 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

Parametri di estrazione richiesti :

anno graduatoria : 2017

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA tipo graduatoria :

ordinamento : ALFABETICO

medici estratti : 191

struttura : RL - REGIONE LOMBARDIA

NAR040S Pagina 1 di 10 – 36 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

ABENAVOLI ANTONELLA 5,00 150

ACCARDO VIVIAN 9,00 27

AGNELLO FILOMENA 9,00 24

ALGERI LORELLA 8,00 61

AMICO CARLA 8,00 62

ANNOVAZZI PAOLA 5,00 159

APE MARIA 8,00 70

ARNONE SARA 8,00 36

ARTURI SONIA ANTONELLA 9,00 19

AVALLONE CRISTINA 9,00 17

AZZOLINA SILVIA CHIARA 7,00 112

BALDASSARRE BEATRICE PATRIZIA 5,00 136

BARATELLA ALESSANDRA 5,00 148

BARBI ROBERTA 3,00 190

BARICHELLO MONICA 8,00 52

BASILICO STEFANIA PETRONILLA 11,00 4

BATTAGLIA GIANLUCA 5,00 169

BAVETTA ROSALBA 6,00 120

BELCASTRO ELISA 6,00 124

BELLORINI FRANCESCA 8,00 53

BENZONI OLIVIERO 3,00 184

BERNA ANNAMARIA 9,00 18

NAR040S Pagina 2 di 10 Bollettino Ufficiale – 37 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

BERTOLI LAURA 7,00 91

BESSONE MIRANDA 8,00 79

BIANCHI CRISTINA MARIA 8,59 29

BIFFI AVE MARIA 8,00 41

BIZZOZERO ALICE 9,00 23

BONACINA DEBORA 8,00 46

BORGONOVO CHIARA MARIA REGINA 6,00 131

BOTTICINI ANNAMARIA 6,00 122

BRUCCHIETTI FEDERICA 8,00 63

CABRINI CHIARA 7,00 81

CALA VALENTINA 9,00 20

CALAMITA LUCIANA 6,00 128

CANTU VALERIA 8,00 72

CAPELLI DARIO 6,00 113

CARAMATTI GIADA 7,00 94

CAROLI LAURA 5,00 168

CARPANESE SIMONA 7,00 96

CARUSO MARIA 5,00 138

CASSUTO SARA DENIS 7,00 101

CAVAGNA DAVIDE 8,00 32

CAVENAGHI ROSSELLA 5,00 134

CAZZANIGA ILARIA 6,00 117

NAR040S Pagina 3 di 10 – 38 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

CAZZOLLI GIULIA 9,00 26

CELI CHIARA 7,00 92

CICCARELLI NICOLETTA 9,00 13

CINQUEMANI GIUSEPPA 33,45 1

CIVALLERO SONIA SARA 5,00 153

COLOMBO CATERINA 8,12 31

CONTI MARIA ROSA 6,00 127

CORSINI BARBARA 6,00 115

COSTA GIULIO 8,00 45

COSTANTINO ANTONELLA 10,88 6

CRESCINI FRANCESCA 5,00 165

CROCI EMANUELA 6,00 125

CUCCHIANI ANNA ROSA MARIA 9,00 9

DACREMA ELENA 5,00 170

D'AGOSTINO GAETANA 8,00 51

DAMINELLI ROBERTA 3,00 176

D'ANDREA GIOVANNA 8,00 60

DANIELE ALESSANDRA 7,00 107

DANNA SILVIA 3,00 175

D'ANTUONO AGNESE ANTONIETTA 8,00 68

DE COLLE CATERINA ELENA TERESA 6,00 116

DE COPPI MARCO 7,00 87

NAR040S Pagina 4 di 10 Bollettino Ufficiale – 39 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

DE VECCHI CONSUELO 8,00 44

DEL CARRATORE MARIALETIZIA 5,00 172

DEL IRENE 8,00 75

D'ERRICO ORTENSIA 6,00 130

DESALVO PATRIZIA 6,00 133

DI CECIO CHRISTIAN 5,00 152

DI STAZIO FILOMENA 9,00 28

DIANATI BARBARA 8,00 77

D'INDIA GIULIA 9,00 21

ERBA GERMANA 8,00 49

ESPOSITO CRISTIANO 3,00 182

ESPOSITO SERENA 8,00 58

FALCO MARIA 7,00 90

FARACI ELISABETTA 8,00 59

FATTORI CAMILLA ALESSANDRA 5,00 144

FERONE ROSANNA 7,00 109

FERRARI MADDALENA MARIA 7,00 84

FERRARI STEFANIA 3,00 185

FINELLI ROSANNA 5,00 137

FIORINA LORENZO 7,00 110

FOPPOLI MARA 5,00 154

FRANCHI ANNA 5,00 151

NAR040S Pagina 5 di 10 – 40 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

FRANCHI MARIA 8,00 67

FRANCHI VALENTINA 8,00 40

FREGONESE GIUDITTA 7,82 80

FUSCO ANGELO 5,00 155

GADDA STEFANIA MELISSA 7,00 100

GALASSI CINZIA 8,50 30

GANDA GIANLUCA 5,00 140

GAROFALO GLENDA 8,00 66

GHIDINI MARIA GIULIA 8,00 35

GHILARDI FRANCESCA 7,00 111

GRANATA ALESSANDRA 6,00 118

GRANCELLI SARA 5,00 164

GRATTIERI LAURA 8,00 56

GRISO GIOVANNA 8,00 38

GROLLI CARLO 3,00 180

GROTTOLA ISABELLA 5,00 146

GUIDA ANNA 3,00 186

GUSMEROLI LAURA 9,00 11

HUBER VERA 3,00 174

IACOVIELLO GIOVANNI 7,00 95

IERARDI ELENA 8,00 69

IMBESI FRANCESCO 9,00 14

NAR040S Pagina 6 di 10 Bollettino Ufficiale – 41 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

KLEINEFELD MONICA BRUNA 7,00 89

LEO ARIANNA 11,00 5

LIVIO DAVIDE 5,00 166

LO FORTI SILVIA ANNA 5,00 145

LOMBARDO ANGELINA 7,00 103

LOMBARDO SIMONA 3,00 178

LUSANA ILARIA 7,00 108

MARCONI ROBERTA 5,00 141

MARINONI GIOVANNI 6,00 121

MASSERINI SILVIA 8,00 65

MAURI ANNA 8,00 73

MAURO LAURA 9,00 16

MAUTONE STEFANIA 3,00 189

MILANESE PAOLA 8,00 47

MILONE ELENA MARIA 8,00 33

MINETTI SARAH ELISABETTA 8,00 37

MIRAZITA PAOLA 8,00 39

MOMBRINI ALESSANDRA 9,00 10

MONTANARI ANITA 3,00 179

MONTI ILARIA 6,00 126

MOTTA LAURA 5,00 162

MOTTOLESE MARIA 10,78 7

NAR040S Pagina 7 di 10 – 42 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

MUCCHIATI PALMIRA 18,91 2

MUSCA DANIELA 5,00 161

NARCISO DANIELA 5,00 157

NAVA ANDREA 5,00 142

NOTARI GIORGIA CARLA 5,00 143

OLIVIERI ANTONELLA 14,81 3

ORLANDO VERONICA 7,00 98

PAGANI GRETA CHIARA 7,00 83

PAGLIERO GIULIA MARIA ANGELA 5,00 147

PASSONI SERENA 8,00 54

PELLECCHIA ANGELA 3,00 183

PENTA FRANCESCA MARIA 8,00 78

PERLETTI FRANCESCA 8,00 43

PESENTI GILDA GIULIANA 7,00 104

PESSINA VIVIANA 3,00 177

PETRICCIONE MADDALENA 5,00 158

PETROLO DANIELA 8,00 48

PICOZZI ANNA MARIA 7,00 99

PIERRI ROSSANA 8,00 64

PISTUDDI ANNALISA 5,00 135

POLLICE STEFANIA 3,00 191

PORTA FRANCESCO 8,00 42

NAR040S Pagina 8 di 10 Bollettino Ufficiale – 43 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

PORZIO ALESSANDRA 9,00 12

PRANDONI PAOLA 8,00 34

RACIOPPI FRANCESCA 9,14 8

RIZZI PAOLA 7,00 97

ROSINI SANDRA 8,00 57

ROSSETTI CRISTINA 5,00 156

ROSSI PAGES GIULIA ASTRID 6,00 123

RUBANO GIULIANA 5,00 167

RUFFA BRUNELLA 8,00 50

RUTA SILVIA 3,00 181

SALVEL JESSICA 6,00 119

SANNA BARBARA 9,00 15

SCHIAVI TIZIANA 5,00 139

SCOTTO MASSIMILIANO 5,00 171

SEMERARO VALERIA 9,00 22

SEMINATI LOREDANA 7,00 82

SENA LORIANGELA 7,00 102

SILVESTRE CLAUDIA 6,00 129

SOLDATINI MARCELLA 5,00 160

SPINAZZOLA LUCIA 8,00 74

TANGHETTI KATIUSCIA 3,00 188

TOCCO GIADA 6,00 132

NAR040S Pagina 9 di 10 – 44 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

elaborazione del : 20/12/2016

GRADUATORIA PSICOTERAPEUTI - RL - REGIONE LOMBARDIA

cognome e nome punteggio posizione

TOSI MARIA NADIA 3,00 173

TRAFICANTE DEBORA 8,00 76

TRINCHERO STEFANO 7,00 86

VALSECCHI MANUELA 9,00 25

VALTORTA VERONICA 7,00 93

VELLUZZI FRANCESCA 8,00 71

VENERANDI MARIO ALEJANDRO 7,00 106

VENTURI VIVIANA 6,00 114

VICALE MARICA 5,00 163

VICECONTE LAURA 7,00 105

VIRGILI VALENTINA 5,00 149

VISCARDI FRANCESCA 7,00 88

VITIELLO MARIA ANTONIETTA 7,00 85

ZOBOLI ELISA 8,00 55

ZONCA MELISSA 3,00 187

NAR040S Pagina 10 di 10 Bollettino Ufficiale – 45 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comunicato regionale 20 dicembre 2016 - n. 166 Direzione generale Welfare - Pubblicazione graduatorie definitive valide per l’anno 2017 dei medici specialisti ambulatoriali e dei medici veterinari convenzionati col SSN

Ai sensi dell’articolo 17 commi 10 e 11 dell’Accordo Collettivo Nazionale vigente per la disciplina dei rapporti con i medici spe- cialisti ambulatoriali interni, medici veterinari e altre professiona- lità (biologi, chimici, psicologi), si procede alla pubblicazione delle graduatorie definitive per l’accesso in qualità di sostituto o incaricato nelle diverse branche della medicina specialistica ambulatoriale e della medicina veterinaria, valevoli per l’an- no 2017. Le graduatorie sono state predisposte dai Comitati Zo- nali e approvate dai Direttori Generali delle ASST e dell’ATS Città metropolitana sedi dei Comitati Zonali. Le informazioni aggiuntive quali ad esempio i motivi di esclu- sione o l’ordine in graduatoria a parità di punteggio potranno essere richieste ai Comitati Zonali che hanno effettuato l’attività istruttoria. Sommario • Graduatorie Comitati Zonali lombardi Le graduatorie saranno presenti sul sito internet della Direzio- ne generale Welfare all’indirizzo: www.welfare.regione.lombar- dia.it, sotto la voce - formazione, concorsi, graduatorie ed elen- chi- graduatorie regionali. Roberta Brenna

——— • ——— – 46 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST PAPA GIOVANNI XXIII

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 15,25 ALLERGOLOGIA SIBILIO MARIANGELA 13,31 ALLERGOLOGIA AMABILE ANGELA 9,25 ALLERGOLOGIA D ANGELO ANNA GRAZIA 9,13 ALLERGOLOGIA D'AURIA FRANCESCA 9,00 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA PIANTANIDA MARTA 9,00 ALLERGOLOGIA FACCHETTI SUSANNA 8,87 ALLERGOLOGIA AGOSTINIS FABIO MARIA 8,00 ALLERGOLOGIA BORGONOVO LINDA 8,00 ALLERGOLOGIA ORTOLANI VALERIA GIUSEPPINA RITA 8,00 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE SACCONI FRANCESCA 8,00 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,67 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA BETTONI ELENA 8,62 CARDIOLOGIA SCOPELLITI PASQUALLE ANTONIO 8,00 CARDIOLOGIA AMIRI MOHAMMAD 7,75 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE LAMANTEA MATTEO MASSIMO 9,00 CHIRURGIA GENERALE ARSENA VALERIA 8,00 CHIRURGIA VASCOLARE SPINA IRENE 6,00 CHIRURGIA VASCOLARE BARZAGHI MARIA ELENA 5,00 CHIRURGIA VASCOLARE IMPARATO LUIGI 5,00 DERMATOLOGIA IANNAZZI STEFANO 24,20 DERMATOLOGIA DI CRECCHIO RAFFAELLA 20,77 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,24 DERMATOLOGIA VANOTTI MIRIAM 10,15 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,36 DERMATOLOGIA ENA LUCA 9,12 DERMATOLOGIA LAURIOLA MARIA MICHELA 9,00 DERMATOLOGIA DI MERCURIO MARCO 9,00 DERMATOLOGIA VASCELLARO ANNALISA 8,04 DERMATOLOGIA RAPONI FRANCESCA 8,02 DERMATOLOGIA ALOISI MARIA CATENA 8,00 DERMATOLOGIA ROVEDA ELENA 7,69 DERMATOLOGIA MORANDINI ANDREA 7,00 DERMATOLOGIA FACCHINETTI ELENA 6,74 DIABETOLOGIA MARINI FIORELLA 18,24 DIABETOLOGIA BONFADINI SILVIA 15,50 DIABETOLOGIA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 11,13 DIABETOLOGIA RESMINI EUGENIA 9,17 DIABETOLOGIA RAIMONDO MARIA 9,00 DIABETOLOGIA MADASCHI SARA 9,00 DIABETOLOGIA CIPPONERI ELISA 9,00 DIABETOLOGIA BELLANTE ROSALIA 8,00 DIABETOLOGIA POMA ROSSANA 6,00 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 17,87 ENDOCRINOLOGIA RESMINI EUGENIA 9,00 ENDOCRINOLOGIA RAIMONDO MARIA 9,00 ENDOCRINOLOGIA CIPPONERI ELISA 9,00 ENDOCRINOLOGIA MAGRI VIVIANA 8,00 ENDOCRINOLOGIA BELLANTE ROSALIA 8,00 ENDOCRINOLOGIA POMA ROSSANA 6,00 FISIOCHINESITERAPIA BELMONTE PAOLA 12,12 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA CATANZARO SONIA 8,18 FISIOCHINESITERAPIA CONFORTI MARIA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA BOZZO VIRGINIA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA FORMICA MARINA 6,00 GERIATRIA RICHICHI MARIA GRAZIA 8,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA VECE MARILENA MONICA 8,09 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 3,00 MALATTIE INFETTIVE PRATICO' LILIANA MAURA 9,00 MALATTIE INFETTIVE CAPELLI ANNA 9,00 MEDICINA INTERNA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 9,00 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,84 MEDICINA DEL LAVORO MACCHIONE MARIA 8,00 MEDICINA DEL LAVORO CORTINOVIS RACHELE 7,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA DELLO SPORT BATTAGLIA ANNIBALE 7,00 MEDICINA DELLO SPORT NABIUZZI MASSIMO 6,74 MEDICINA DELLO SPORT SGHERZI BRUNO 3,00 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE ROSELLI MARIA ROSA 21,61 MEDICINA LEGALE CARTACCI ELENA 11,07 MEDICINA LEGALE FABIANO CATERINA 9,46 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE BOTTO MANUELA 8,43 MEDICINA LEGALE DI PALMA MARIA DONATA 8,29 Bollettino Ufficiale – 47 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MEDICINA LEGALE VARVERI NUNZIATINA 7,00 MEDICINA LEGALE BERNABEI CARLO 6,07 MEDICINA LEGALE TRANZILLO ANTONIO 6,00 NEFROLOGIA MASCIA SARA 9,76 NEUROLOGIA TORRISI FRANCESCA 13,76 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 11,82 NEUROLOGIA ROMEO VINCENZO 10,76 NEUROLOGIA MUMOLI LAURA 9,99 NEUROLOGIA PALETTA ROSINA 9,84 NEUROLOGIA MALLUCCI GIULIA 9,00 NEUROLOGIA GARDINETTI MARGHERITA 9,00 NEUROLOGIA CORRENTI AGATA 9,00 NEUROLOGIA ZANCHI CLARA 9,00 NEUROLOGIA SARACCHI ENRICO 9,00 NEUROLOGIA ROMEO MARZIA ANITA LUCIA 9,00 NEUROLOGIA D'ASERO SALVATORE 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE BERETTA DANIELA 17,19 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE VERSACE CONCETTINA 9,67 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CASSANI MORENA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ODONE GIORGIO 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PARUTA NICOLETTA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PALESTRA FILIPPO 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ROSSI MARIA SARA 7,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GUUVA CLAUDIA 6,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA MADAU PAOLA 22,25 OCULISTICA LIPPOLIS GIUSEPPE 19,47 OCULISTICA SPORTELLI MARIANGELA 18,89 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,03 OCULISTICA MUSCO ROSITA MARIA CARMEN 11,89 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,17 OCULISTICA RALLO TONI IVAN 9,00 OCULISTICA COSIMO FRANCO DELFINO 9,00 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,48 OCULISTICA LOCATELLI ANNACHIARA 8,00 OCULISTICA FABIANI FLAVIA MARIA DONATA 8,00 OCULISTICA PIROLA CHIARA 8,00 OCULISTICA DI BLASIO DARIO 6,00 ODONTOIATRIA SILVESTRI MARIA CARLA 21,41 ODONTOIATRIA DE BIASE RAFFAELE 20,26 ODONTOIATRIA BALDINI LAURA 17,70 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,42 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,26 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,78 ODONTOIATRIA PASSARETTI ROBERTO MARIA BERNARDO VALENTINO 8,73 ODONTOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,73 ODONTOIATRIA BIANCHI ANTONIO GIULIO 8,00 ODONTOIATRIA ADRIANI PIETRO 7,91 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,50 ODONTOIATRIA TOLARDO GIUSEPPE 6,00 ODONTOIATRIA DE PARI LUCIA 5,36 ODONTOIATRIA ESPOSITO ALFONSO 5,12 ODONTOIATRIA SURACE ALESSANDRO 4,52 ODONTOIATRIA FRAIOLI CLAUDIO ARMANDO 4,14 ODONTOIATRIA NOTA ALESSANDRO 3,95 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 3,85 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA FUGAZZOLA PAOLO 3,09 ODONTOIATRIA CLIVATI MICHELA EMMA 3,05 ODONTOIATRIA FRISINA PASQUALE 3,00 ODONTOIATRIA D'ALESSANDRO DANIELA 3,00 ODONTOIATRIA CRAPARO ANNALISA MARIANNA 3,00 ODONTOIATRIA CORANI MATTEO 3,00 ODONTOIATRIA ZAPPIA DANILA 3,00 ODONTOIATRIA SEMERARO ANGELO 3,00 ODONTOIATRIA PUGLISI PATRIZIA 3,00 ODONTOIATRIA PALAMINI DARIO 3,00 ODONTOIATRIA MEASNICOV TOMMASINI VALENTINA DENISE 3,00 ODONTOIATRIA BARBAGLIO MATTIA 2,93 ODONTOIATRIA MARCHINI ALESSANDRA 2,00 ODONTOIATRIA ARRIGONI SILVIA 2,00 ODONTOIATRIA DI PILLA EMANUELA 2,00 ODONTOIATRIA DURANTE EZIO ANTONIO 2,00 ODONTOIATRIA CAMPANA MARCO 0,67 ODONTOIATRIA BOVALINO GIANLUCA 0,08 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,02 ONCOLOGIA PIPITO PAOLA 8,00 ORTOPEDIA PROSPERI LAURA 22,98 ORTOPEDIA TIBALDI MAURIZIO 5,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORZACCHIELLO CARMELA 23,47 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 – 48 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARACCIOLO SILVANA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA PERSIANI PAOLO 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MAGRI ROBERTA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA PINTON ROMINA 7,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SALVIATI MARILENA 7,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA ZAPPALA' ROSA MARIA LIDIA 6,04 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RIZZUTO ALFREDO 5,09 OTORINOLARINGOIATRIA LOMBANI GIOVANNA 22,55 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 17,53 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,11 OTORINOLARINGOIATRIA ROSSINI MANUELA 10,09 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 9,97 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,87 OTORINOLARINGOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,13 OTORINOLARINGOIATRIA PASSARETTI ROBERTO MARIA BERNARDO VALENTINO 8,13 OTORINOLARINGOIATRIA TOMMASI ALEXANDRA FEDERICA 8,11 OTORINOLARINGOIATRIA COLUCCI MONICA GIUSY 8,09 OTORINOLARINGOIATRIA SPINI PIERO 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA LAURINO SALVATORE 7,24 OTORINOLARINGOIATRIA GIOFRE' FRANCESCO 6,16 OTORINOLARINGOIATRIA SURACI GIUSEPPE 6,00 PATOLOGIA CLINICA ZUNINO FEDERICA 6,00 PATOLOGIA CLINICA GIUDICI ANTONELLA 5,00 PEDIATRIA AGOSTINIS FABIO MARIA 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PNEUMOLOGIA NOVELLI LUCA 9,00 PSICHIATRIA TREVISAN EVA 9,86 PSICHIATRIA RANDOLFI ALESSANDRO 9,00 PSICHIATRIA ASSANELLI SARA 5,00 PSICOLOGIA CATANIA LUCREZIA STEFANIA 5,00 PSICOTERAPIA GUSMEROLI LAURA 9,00 PSICOTERAPIA MAURO LAURA 9,00 PSICOTERAPIA MOMBRINI ALESSANDRA 9,00 PSICOTERAPIA PERLETTI FRANCESCA 8,00 PSICOTERAPIA GRATTIERI LAURA 8,00 PSICOTERAPIA MILANESE PAOLA 8,00 PSICOTERAPIA ALGERI LORELLA 8,00 PSICOTERAPIA BIFFI AVE MARIA 8,00 PSICOTERAPIA FRANCHI VALENTINA 8,00 PSICOTERAPIA ESPOSITO SERENA 8,00 PSICOTERAPIA BONACINA DEBORA 8,00 PSICOTERAPIA ZOBOLI ELISA 8,00 PSICOTERAPIA VENERANDI MARIO ALEJANDRO 7,00 PSICOTERAPIA GHILARDI FRANCESCA 7,00 PSICOTERAPIA VISCARDI FRANCESCA 7,00 PSICOTERAPIA MARINONI GIOVANNI 6,00 PSICOTERAPIA VIRGILI VALENTINA 5,00 PSICOTERAPIA MARCONI ROBERTA 5,00 PSICOTERAPIA PETRICCIONE MADDALENA 5,00 PSICOTERAPIA GUIDA ANNA 3,00 PSICOTERAPIA PESSINA VIVIANA 3,00 PSICOTERAPIA ZONCA MELISSA 3,00 PSICOTERAPIA DAMINELLI ROBERTA 3,00 RADIOLOGIA TULUI LAURA 9,00 RADIOLOGIA BREMBILLA ROBERTO 9,00 RADIOLOGIA GALLETTA DANILO 7,00 RADIOLOGIA GALLETTA FABIO 7,00 RADIOLOGIA BARRECA GIORGIO SESTO 6,00 REUMATOLOGIA FILIPPINI MATTEO 19,55 REUMATOLOGIA GUALTIEROTTI ROBERTA 9,29 REUMATOLOGIA ROSSI VALERIA ADRIANA 9,13 REUMATOLOGIA TARABORELLI MARA 9,00 REUMATOLOGIA BAZZANI CHIARA 9,00 REUMATOLOGIA LUPI ELIDE 8,27 REUMATOLOGIA FREDI MICAELA 8,00 REUMATOLOGIA NALLI CECILIA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA BARBIERI VALERIO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA LEONARDI ROBERTO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA RODESCHINI ELENA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IVALDI CECILIA 5,00 UROLOGIA AMINOLESLAMI MOHAMMAD KAZEM 11,68 UROLOGIA MARTINO LORENZO FRANCESCO 9,00 UROLOGIA D'ADDEZIO FRANCO 8,00 UROLOGIA SANFILIPPO GIOVANNI 6,19 UROLOGIA SANFILIPPO GIOVANNI 6,19 UROLOGIA TECCI GIUSEPPE ROMEO 3,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI VALLI MARIANNA 9 Bollettino Ufficiale – 49 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MAGGIOLINO ARISTIDE 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI BOTTA MARIO 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PITTALA SALVATORE 5 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE ADDEO ALESSANDRO 9 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE ROMANO ANTONELLA CRISTINA 8 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MAGGIOLINO ARISTIDE 8 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 7 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TRESOLDI ENRICO TOMMASO 7 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA GUARDIA MARIANNA 7 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PITTALA SALVATORE 5 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE FENIZIA MARIA CRISTINA 5 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,516 SANITA' ANIMALE NACCARI VINCENZO 9 SANITA' ANIMALE CHIANESE BIAGIO 9 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8 SANITA' ANIMALE ROMANO ANTONELLA CRISTINA 8 SANITA' ANIMALE TRESOLDI ENRICO TOMMASO 7 SANITA' ANIMALE PELLICIOLI LUCA 7 SANITA' ANIMALE FENIZIA MARIA CRISTINA 5 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3 – 50 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DEGLI SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

ALLERGOLOGIA BIASINI REBAIOLI CHIARA 13,52 ALLERGOLOGIA LOMBARDO CARLA 9,84 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA DI PAOLO CAMILLA 9,00 ALLERGOLOGIA D'AURIA FRANCESCA 9,00 ALLERGOLOGIA FACCHETTI SUSANNA 8,87 ALLERGOLOGIA GRETTER VALERIA 8,72 ALLERGOLOGIA MINETTI STEFANO 6,00 ALLERGOLOGIA QUECCHIA CRISTINA 6,00 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE BILANCIO FIORELLA 8,00 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE IPPOLITO CRISPINO 7,00 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,89 AUDIOLOGIA LO POLITO MARIO 6,22 AUDIOLOGIA CORDIOLI ALESSANDRA 6,00 BIOCHIMICA CLINICA MASTINU MARIA 11,09 CARDIOLOGIA CANCLINI SILVANA 13,55 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,70 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA BUGATTI SILVIA 9,00 CARDIOLOGIA BRENTANA LORETTA 9,00 CARDIOLOGIA VERZURA GIULIA 9,00 CARDIOLOGIA GASPARINI GIAMPAOLO 8,00 CARDIOLOGIA CATALANO ANNALISA 7,01 CARDIOLOGIA CECCOMANCINI SARA 7,00 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE9,23 CHIRURGIA GENERALE COLARUSSO MASSIMILIANO 8,00 CHIRURGIA GENERALE FAZI ENRICA 5,00 CHIRURGIA PEDIATRICA FLORA RITA 8,00 CHIRURGIA VASCOLARE QUAGLIARA ANNA CONCETTA 9,77 DERMATOLOGIA SEMENZA DIEGO 35,68 DERMATOLOGIA IANNAZZI STEFANO 24,38 DERMATOLOGIA SALAMONE VALENTINA 15,80 DERMATOLOGIA CIRASOLA ROSA 9,98 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,33 DERMATOLOGIA ENA LUCA 9,12 DERMATOLOGIA DI MERCURIO MARCO 9,00 DERMATOLOGIA LAURIOLA MARIA MICHELA 9,00 DERMATOLOGIA BELECA VALENTINA 8,11 DERMATOLOGIA VASCELLARO ANNALISA 8,04 DERMATOLOGIA PEDRETTI ALESSANDRA 8,04 DERMATOLOGIA DOMANESCHI ELISABETTA 8,00 DERMATOLOGIA MOGGIO ERICA 8,00 DERMATOLOGIA FARISOGLIO CAMILLO 8,00 DERMATOLOGIA MORANDINI ANDREA 7,00 DERMATOLOGIA GHIDINI PATRIZIA 6,15 DIABETOLOGIA CAMPANELLA TERESA 19,74 DIABETOLOGIA BONFADINI SILVIA 17,65 DIABETOLOGIA FORTI DOMENICA 14,26 DIABETOLOGIA ILACQUA ALESSANDRO 12,00 DIABETOLOGIA MARINI FIORELLA 9,37 DIABETOLOGIA RESMINI EUGENIA 9,24 DIABETOLOGIA MORETTA ROSA 9,00 DIABETOLOGIA RAIMONDO DANIELE 9,00 ENDOCRINOLOGIA GANDOSSI ELENA 37,11 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 17,89 ENDOCRINOLOGIA DELBARBA ANDREA 17,65 ENDOCRINOLOGIA PORCELLI TERESA 16,79 ENDOCRINOLOGIA NICOTERA MARIA 16,15 ENDOCRINOLOGIA MORETTA ROSA 9,00 ENDOCRINOLOGIA RAIMONDO DANIELE 9,00 ENDOCRINOLOGIA PLEBANI LAURA 8,00 ENDOCRINOLOGIA MAGRI VIVIANA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA COVRE FEDERICA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA BIANCO LUIGIA 6,00 FISIOCHINESITERAPIA FORMICA MARINA 6,00 FISIOCHINESITERAPIA BODINI GIANCARLO 5,00 Bollettino Ufficiale – 51 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

FISIOCHINESITERAPIA MAGNANI ANNA 3,00 FONIATRIA CORDIOLI ALESSANDRA 8,00 GASTROENTEROLOGIA BENCIVENNI SOFIA 9,00 GENETICA MEDICA SPINELLI ELIDE 9,00 GERIATRIA TRIVELLA PAOLA 9,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BALDISSERA MARA 9,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 3,00 MALATTIE INFETTIVE PRATICO' LILIANA MAURA 9,00 MALATTIE INFETTIVE AMADASI SILVIA 9,00 MALATTIE INFETTIVE URBINATI LUCIA 9,00 MEDICINA INTERNA CAPUZZI ELIO LUCIANO 9,00 MEDICINA INTERNA FANTONI CRISTINA 8,00 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,84 MEDICINA DEL LAVORO FRONTALI CLAUDIO 8,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA DELLO SPORT NABIUZZI MASSIMO 13,50 MEDICINA DELLO SPORT GASPARINI GIAMPAOLO 8,00 MEDICINA DELLO SPORT BATTAGLIA ANNIBALE 7,00 MEDICINA DELLO SPORT REBUGHI PAOLA 5,00 MEDICINA LEGALE FIORAZZO ALESSANDRA 42,04 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE CORBELLINI LUCA 26,28 MEDICINA LEGALE PUTELLI GIULIO GIACOMO 21,35 MEDICINA LEGALE FRANCESCHINI ELISA 10,83 MEDICINA LEGALE FABIANO CATERINA 9,46 MEDICINA LEGALE TRANZILLO ANTONIO 6,00 MEDICINA LEGALE TIBONI FRANCESCO 5,00 NEFROLOGIA DI LUCCIO ROSANNA 27,95 NEUROLOGIA PALETTA ROSINA 9,84 NEUROLOGIA PALOMBA VINCENZO 9,00 NEUROLOGIA ROMEO MARZIA ANITA LUCIA 9,00 NEUROLOGIA BIANCHI MARTA 9,00 NEUROLOGIA VEZZADINI GIULIANA 9,00 NEUROLOGIA LOMBARDI GEMMA 8,85 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,98 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE BETTERA FRANCESCA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PICCINNU MARIA PIERA 8,00 OCULISTICA TOVENA GABRIELE 37,65 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,68 OCULISTICA BETTELLI SABINA 18,11 OCULISTICA DUSE SARAH 15,49 OCULISTICA FORBICE ELIANA MARIA TERESA 14,32 OCULISTICA CANCARINI ANNA 12,71 OCULISTICA RENZI GIUSEPPINA 12,38 OCULISTICA PASINI NADIA 10,69 OCULISTICA RUSSO ANDREA 9,75 OCULISTICA GHILARDI NAUSICA 9,00 OCULISTICA ZANELLI CATERINA 8,66 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,59 OCULISTICA GAMBICORTI ELENA 8,13 OCULISTICA CAMARDI PATRIZIA 8,00 OCULISTICA TRABUCCO PAOLO 8,00 OCULISTICA BALDINO ALFREDO 6,00 ODONTOIATRIA DATO CLAUDIO GIUSEPPE 35,00 ODONTOIATRIA VERSACI FRANCESCO 24,87 ODONTOIATRIA DE BIASE RAFFAELE 20,26 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 15,78 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,57 ODONTOIATRIA DAVO ANTONIO 7,00 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,23 ODONTOIATRIA GALLESI PAOLO 5,93 ODONTOIATRIA DAVO CHIARA 5,54 ODONTOIATRIA ESPOSITO ALFONSO 5,10 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 4,71 ODONTOIATRIA AGNONE ANNA MARIA 3,13 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA CORANI MATTEO 3,00 – 52 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ODONTOIATRIA FRANZONI LIA 3,00 ODONTOIATRIA BINDI MARINO 3,00 ODONTOIATRIA PUGLISI PATRIZIA 3,00 ODONTOIATRIA FAVERO STEFANO 2,00 ODONTOIATRIA MOSCONI MASSIMO 1,02 ODONTOIATRIA BLE ALBERTO 0,03 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,02 ODONTOIATRIA BELLIA ANDREA 0,01 ORTOPEDIA PROSPERI LAURA 18,53 ORTOPEDIA SIMONINI GIOVANNI 8,00 ORTOPEDIA BODINI GIANCARLO 5,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORZACCHIELLO CARMELA 23,81 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RUGGERI CRISTINA 19,47 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BONERA RAFFAELLA 19,44 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RIZZUTO ALFREDO 15,46 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SUSS GIOVANNA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SABATTI MARIA LUISA 8,31 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVINA ROSARIO 7,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RUSSO ANNA 6,00 OTORINOLARINGOIATRIA AVVISATI FRANCESCO 22,77 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 17,64 OTORINOLARINGOIATRIA CASIGLI FRANCESCA ROMANA 13,11 OTORINOLARINGOIATRIA CAPOLUNGHI BASILIO 11,15 OTORINOLARINGOIATRIA LAURINO SALVATORE 10,78 OTORINOLARINGOIATRIA CAMPOVECCHI CHIARA BARBARA 10,46 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 10,25 OTORINOLARINGOIATRIA ROSSINI MANUELA 10,09 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,76 OTORINOLARINGOIATRIA MENSI MARIA CHIARA 9,41 OTORINOLARINGOIATRIA MERAVIGLIA ILARIA 9,04 OTORINOLARINGOIATRIA BRACCI ANNA MARIA 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA MALLAMACE DOMENICO 8,21 OTORINOLARINGOIATRIA TATTI MARIA FATIMA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA PIETRA MAURO 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA FERRARESI FAUSTO 6,94 OTORINOLARINGOIATRIA FERLA GIOVANNI 6,00 OTORINOLARINGOIATRIA DI IORIO DOROTEA 6,00 OTORINOLARINGOIATRIA STAFFA CLAUDIO 4,68 PATOLOGIA CLINICA FASSINA PAOLO 24,63 PEDIATRIA DOMENICA MARIO 29,46 PEDIATRIA PRESTINI BARBARA 14,66 PEDIATRIA BATTAGLIESE ANTONELLA 8,00 PEDIATRIA LUSARDI MARINA 8,00 PNEUMOLOGIA MARCATILI PAOLO 9,14 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PSICHIATRIA TARANTO FRANCESCO 10,93 PSICHIATRIA PESCHI ROSA 8,00 PSICOLOGIA ROVERSI DANIELA 20,18 PSICOLOGIA PALLOTTA MARIA LUISA 20,05 PSICOLOGIA BARDELLI ROBERTA 9,04 PSICOLOGIA D'INDIA GIULIA 9,00 PSICOLOGIA ROSINI SANDRA 8,00 PSICOLOGIA ALBERTI MARIA 8,00 PSICOLOGIA PORTELLI ROBERTA 7,00 PSICOLOGIA CORTI STEFANIA 7,00 PSICOLOGIA BOTTICINI ANNAMARIA 6,00 PSICOLOGIA LONGHI DANIELA 5,00 PSICOLOGIA PAVAN ROBERTA 3,00 PSICOTERAPIA D'INDIA GIULIA 9,00 PSICOTERAPIA ACCARDO VIVIAN 9,00 PSICOTERAPIA FRANCHI MARIA 8,00 PSICOTERAPIA ROSINI SANDRA 8,00 PSICOTERAPIA BERTOLI LAURA 7,00 PSICOTERAPIA BOTTICINI ANNAMARIA 6,00 PSICOTERAPIA FRANCHI ANNA 5,00 PSICOTERAPIA CRESCINI FRANCESCA 5,00 Bollettino Ufficiale – 53 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

RADIOLOGIA GALLETTA DANILO 7,00 RADIOLOGIA GALLETTA FABIO 7,00 REUMATOLOGIA FILIPPINI MATTEO 19,55 REUMATOLOGIA BIGLIARDO BRUNELLA 11,79 REUMATOLOGIA TARABORELLI MARA 9,00 REUMATOLOGIA BAZZANI CHIARA 9,00 REUMATOLOGIA GATTAMELATA ANGELICA 8,86 REUMATOLOGIA NALLI CECILIA 8,00 REUMATOLOGIA FREDI MICAELA 8,00 UROLOGIA SANFILIPPO GIOVANNI 15,27 UROLOGIA SANFILIPPO GIOVANNI 15,27 UROLOGIA PANSERA LUIGI 14,72 UROLOGIA AMINOLESLAMI MOHAMMAD KAZEM 12,98 UROLOGIA SIGNORI GIANBATTISTA 9,00 UROLOGIA MARTINO LORENZO FRANCESCO 9,00 UROLOGIA CANOSSI EMMA 8,22 UROLOGIA TECCI GIUSEPPE ROMEO 3,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI RAGNOLINI ERIKA MARGHERITA 10,977 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI VALLI MARIANNA 9 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI BOTTA MARIO 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MAGGIOLINO ARISTIDE 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA MARCA ARMANDO 6 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE BOSCARELLI FRANCESCO 9 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NACCARI VINCENZO 9 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MAGGIOLINO ARISTIDE 8 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TRANQUILLO TOMMASO 8 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CRINO MARIA FRANCESCA 8 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA GUARDIA MARIANNA 7 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TRESOLDI ENRICO TOMMASO 7 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA MARCA ARMANDO 6 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CASTIGLIONE SILVANA 6 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CALDAROLA GIUSEPPE 3 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CENTONZE PAOLA 3 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE LARICCHIUTA LORENZO 9,367 SANITA' ANIMALE BOSCARELLI FRANCESCO 9 SANITA' ANIMALE CHIANESE BIAGIO 9 SANITA' ANIMALE MARRUCHELLA GIUSEPPE 9 SANITA' ANIMALE CARUSO ANNA MARIA 8,85 – 54 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

SANITA' ANIMALE TRANQUILLO TOMMASO 8 SANITA' ANIMALE CRINO MARIA FRANCESCA 8 SANITA' ANIMALE TRESOLDI ENRICO TOMMASO 7 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3 SANITA' ANIMALE CENTONZE PAOLA 3 Bollettino Ufficiale – 55 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST LARIANA

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 14,98 ALLERGOLOGIA AMABILE ANGELA 9,24 ALLERGOLOGIA PIANTANIDA MARTA 9,00 ALLERGOLOGIA MASCHERI AMBRA 9,00 ALLERGOLOGIA BONI ELISA 8,31 ALLERGOLOGIA ORTOLANI VALERIA GIUSEPPINA RITA 8,00 ALLERGOLOGIA BORGONOVO LINDA 8,00 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 ALLERGOLOGIA NAPOLITANO ANGELA 7,11 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE CALAMITA LEONARDO 5,00 BIOCHIMICA CLINICA LOMBARDI ANNA 9,00 CARDIOLOGIA TERRANEO CLOTILDE SEVERINA 11,34 CARDIOLOGIA FOLLESE CHIARA 9,29 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA ACRI EDVIGE 9,00 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE ARSENA VALERIA 8,00 CHIRURGIA GENERALE ANGILLETTA GIUSEPPE 6,00 CHIRURGIA GENERALE FINOCCHIARO FRANCESCO 6,00 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE TRONCHET ANITA 6,17 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE PALAZZOLO VINCENZO 5,00 DERMATOLOGIA VENTURI CATERINA 19,88 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 15,55 DERMATOLOGIA CIRASOLA ROSA 10,00 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,30 DERMATOLOGIA TANZI CHIARA 9,00 DERMATOLOGIA VALSECCHI MARTA 7,00 DERMATOLOGIA GREPPI FRANCO 5,00 DIABETOLOGIA TERRANOVA ROSA 9,48 DIABETOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,00 DIABETOLOGIA MOLTENI LAURA 8,00 DIABETOLOGIA PAVANO GAETANO 5,00 ENDOCRINOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,00 ENDOCRINOLOGIA MOLTENI LAURA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA CATANZARO SONIA 8,18 FISIOCHINESITERAPIA CONFORTI MARIA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA BORRELLI GIOVANNI 7,06 FISIOCHINESITERAPIA MANGERUCA FRANCESCA 6,00 GASTROENTEROLOGIA COLETTA MARINA 9,00 GERIATRIA AGLIATA ANNA MARIA 8,00 GERIATRIA PAVANO GAETANO 8,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA DI RESTA MARIO 3,00 MALATTIE INFETTIVE VASILE SABRINA 9,00 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,83 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE ROSELLI MARIA ROSA 21,61 MEDICINA LEGALE ALGISI NADIA 19,12 MEDICINA LEGALE PENNESTRI LAURA ANTONIA 14,98 MEDICINA LEGALE CASTELLI FRANCESCA 10,16 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE PASELLO CHIARA 8,00 MEDICINA LEGALE COLOMBO GIULIANA ALVA 8,00 MEDICINA LEGALE POGLIANI GRETA LINA 7,00 MEDICINA LEGALE VARVERI NUNZIATINA 7,00 MEDICINA LEGALE MASCIA VERONICA 6,36 MEDICINA LEGALE MAZZUCA ALESSIO 6,00 MEDICINA LEGALE AIVALIOTIS CHRISTOS 5,00 MEDICINA NUCLEARE MARSIGLIA CHRISTIAN 8,00 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA LEIVA MUNAR EIVAR HUMBERTO 5,00 NEUROLOGIA TORRISI FRANCESCA 13,70 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,91 NEUROLOGIA PARENTE ENRICO 9,00 NEUROLOGIA VERRENGIA ELENA PINUCCIA 9,00 NEUROLOGIA ATZENI LUCIA 8,00 – 56 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

NEUROLOGIA D'ASERO SALVATORE 8,00 NEUROLOGIA GATTELLARO GRAZIETTA 6,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SALVIONI ELISA MARIA 19,48 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,73 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SANTORO ELENA 9,04 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PERRA ROSSELLA 8,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA ROSSIELLO GIULIA 18,47 OCULISTICA MININNI FABIO 15,92 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,03 OCULISTICA MUSCO ROSITA MARIA CARMEN 11,96 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,20 OCULISTICA ZAPPULLA EMILIA 8,83 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,58 OCULISTICA DI LAURO MARIA TERESA 8,00 OCULISTICA DEL GRANDE LAURA MARIA 8,00 ODONTOIATRIA PILUSO ANGELO 19,63 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 14,09 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,54 ODONTOIATRIA TENTORIO NATASCIA 12,52 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,25 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,78 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 6,91 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,56 ODONTOIATRIA DI NICOLA FRANCESCO 5,78 ODONTOIATRIA PISONI LUCA 4,44 ODONTOIATRIA RUFFINO ANGELO 4,40 ODONTOIATRIA ARNABOLDI GIULIO 3,62 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA MANCINI MARIA LAURA 3,02 ODONTOIATRIA FERRARI CHIARA 3,00 ODONTOIATRIA BALESTRIERI CANDIDA FILOMENA 3,00 ODONTOIATRIA MAINERI MICHELE 3,00 ODONTOIATRIA MEASNICOV TOMMASINI VALENTINA DENISE 3,00 ODONTOIATRIA LILLO ANTONIO 2,88 ODONTOIATRIA PONCIA MORENO 2,11 ODONTOIATRIA AMBROSOLI ALESSANDRO MARIA 2,00 ODONTOIATRIA SALA PIETRO 2,00 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,02 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,48 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIRANDA ISABELLA ELEONORA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORSANI MAURIZIO MARIO ERNESTO 8,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA PORRO EMILIO 5,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA LICITRA LUCIANO 3,00 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 22,48 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,11 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,59 OTORINOLARINGOIATRIA MORABITO MARIA CONCETTA 5,18 PATOLOGIA CLINICA ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE 6,00 PATOLOGIA CLINICA LUPPINO MARIA ANTONELLA 5,00 PATOLOGIA CLINICA CARDONE FRANCESCO 3,00 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,16 PSICHIATRIA SERGI JLENIA 9,73 PSICOTERAPIA SANTORO INGRID 5,00 RADIOLOGIA PARRINELLO ANTONELLA VALENTINA 9,62 RADIOLOGIA CASOLI LUCA GIOVANNI 5,00 REUMATOLOGIA FARINA GIUSEPPE 12,89 REUMATOLOGIA BIGLIARDO BRUNELLA 10,35 REUMATOLOGIA PASCOLI LAURA 9,17 REUMATOLOGIA LODATO CRISTINA MARIA 7,00 REUMATOLOGIA ZAHALKOVA LENKA 6,00 REUMATOLOGIA TRAMONTANO GIUSEPPINA 5,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IORIO LAURA 10,63 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA GUANZIROLI NICOLETTA CHIARA 9,79 UROLOGIA MARANGI FRANCESCO 9,00 Bollettino Ufficiale – 57 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI RUSSO MARTA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MANDANICI ANDREA 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE RUSSO MARTA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MINICHIELLO ANGELA 5,00 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE PEPE GIUSEPPINA 5,72 – 58 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DI CREMONA

ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA D'AURIA FRANCESCA 9,00 ALLERGOLOGIA SCIBOLA ELISABETTA 8,00 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE IPPOLITO CRISPINO 7,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,15 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA CECCOMANCINI SARA 7,00 CHIRURGIA GENERALE NERI ANNA 8,06 CHIRURGIA GENERALE BARDASCINO LUIGI 8,00 CHIRURGIA GENERALE ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE8,00 CHIRURGIA GENERALE ANGILLETTA GIUSEPPE 6,00 DERMATOLOGIA IANNAZZI STEFANO 20,73 DERMATOLOGIA FERULLO ELISABETTA 15,93 DERMATOLOGIA RONZI GIORGIA 9,00 DERMATOLOGIA VASCELLARO ANNALISA 8,04 DERMATOLOGIA DOMANESCHI ELISABETTA 8,00 DERMATOLOGIA ROVEDA ELENA 7,69 DERMATOLOGIA DASTOLI STEFANO 5,00 DIABETOLOGIA RESMINI EUGENIA 9,24 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 18,25 ENDOCRINOLOGIA BELLI SERENA 10,77 ENDOCRINOLOGIA VITERBO EUGENIO 8,67 ENDOCRINOLOGIA BERGAMASCHI SILVIA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA CATANZARO SONIA 8,18 FISIOCHINESITERAPIA MESSINA SARA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA BORRELLI GIOVANNI 7,06 GASTROENTEROLOGIA CICERONE CLELIA 9,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BELLINA LUCA ALBERTO AFRO 10,05 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MALATTIE INFETTIVE OLIVANI ANDREA 8,00 MEDICINA DEL LAVORO LEGATO GIUSEPPE 6,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA DELLO SPORT NABIUZZI MASSIMO 13,50 MEDICINA LEGALE PENTIVOLPE SALVATORE 11,06 MEDICINA LEGALE FABIANO CATERINA 9,42 MEDICINA LEGALE DETRATTI SILVIA 8,00 MEDICINA LEGALE TRIA GIUSEPPE 6,00 NEUROLOGIA PALETTA ROSINA 10,20 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIOIA FLAVIO 11,27 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CASSANI MORENA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA LIPPOLIS GIUSEPPE 19,54 OCULISTICA CRISCI ERIKA 9,81 OCULISTICA TRAINA SALVATORE 9,00 OCULISTICA CARATELLI ROBERTO 8,60 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,58 OCULISTICA TRABUCCO PAOLO 8,00 ODONTOIATRIA VERSACI FRANCESCO 24,87 ODONTOIATRIA DE BIASE RAFFAELE 20,26 ODONTOIATRIA MAGGI FLORIANA 11,25 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,26 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,77 ODONTOIATRIA MARSILI CATHERINE METILIA MARIA9,26 ODONTOIATRIA MORTELLARO PAOLO 6,78 Bollettino Ufficiale – 59 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ODONTOIATRIA CARLINO MASSIMO ARTURO 5,41 ODONTOIATRIA GALLESI PAOLO 5,36 ODONTOIATRIA CURTI LUIGI 4,98 ODONTOIATRIA FURLANI PAOLO 4,05 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA SCHEPIS FILIPPO 3,00 ODONTOIATRIA LUGLI ELEONORA 3,00 ODONTOIATRIA DE BENEDETTO LUCA 3,00 ODONTOIATRIA IOVIENO SALVATORE 2,00 ODONTOIATRIA MOSCONI MASSIMO 1,02 ONCOLOGIA VAVALA' TIZIANA 9,00 ORTOPEDIA PROSPERI LAURA 24,74 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GASTALDI MARIO 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SUSS GIOVANNA 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA MELILLO PIETRO 18,99 OTORINOLARINGOIATRIA LIMOSANI PAOLA 15,77 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 10,25 OTORINOLARINGOIATRIA ROSSINI MANUELA 10,09 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,76 OTORINOLARINGOIATRIA TRIBI LORENZO 7,81 OTORINOLARINGOIATRIA FERRARESI FAUSTO 6,94 OTORINOLARINGOIATRIA DI IORIO DOROTEA 6,00 PATOLOGIA CLINICA ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE6,00 PEDIATRIA BATTAGLIESE ANTONELLA 8,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 REUMATOLOGIA TARABORELLI MARA 9,00 REUMATOLOGIA NALLI CECILIA 8,00 REUMATOLOGIA FREDI MICAELA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA BARBIERI VALERIO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA MANCASTROPPA GIOVANNI LUIGI FRANCESCO7,26 UROLOGIA MARTINO LORENZO FRANCESCO 9,00 UROLOGIA ANDRES MARIO 6,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MORMILE AMALIA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI SANTORO CRISTINA 8,56 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MANDANICI ANDREA 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PITTALA SALVATORE 5,00 – 60 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MORMILE AMALIA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE BALLESTRIERO NICOLA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA GUARDIA MARIANNA 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TRESOLDI ENRICO TOMMASO 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PITTALA SALVATORE 5,00 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE BALLESTRIERO NICOLA 9,00 SANITA' ANIMALE CHIANESE BIAGIO 9,00 SANITA' ANIMALE AMBROSI VERA 8,00 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 SANITA' ANIMALE CUTTONE GIUSEPPE 8,00 SANITA' ANIMALE TRESOLDI ENRICO TOMMASO 7,00 SANITA' ANIMALE MAUGERI MONIA 5,00 SANITA' ANIMALE PROFETTO GIORGIO 4,16 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 Bollettino Ufficiale – 61 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DI LECCO

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 15,05 ALLERGOLOGIA LOSAPPIO LAURA MICHELINA FORTUNATA 8,52 ALLERGOLOGIA BONI ELISA 8,31 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,89 BIOCHIMICA CLINICA LOMBARDI ANNA 9,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,71 CARDIOLOGIA TERRANEO CLOTILDE SEVERINA 11,34 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA AMIRI MOHAMMAD 7,72 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE LAMANTEA MATTEO MASSIMO 9,00 CHIRURGIA GENERALE ARSENA VALERIA 8,00 DERMATOLOGIA VENTURI CATERINA 21,14 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 15,30 DERMATOLOGIA PRESTINARI FRANCESCA 12,20 DERMATOLOGIA BARBAGALLO TANIA 9,39 DERMATOLOGIA FRASIN LUCRETIA ADINA 9,33 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,33 DERMATOLOGIA CONTE IRENE 9,27 DERMATOLOGIA LAURIOLA MARIA MICHELA 9,00 DERMATOLOGIA BORNACINA CARLO 8,00 DERMATOLOGIA DASTOLI STEFANO 5,00 DIABETOLOGIA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 11,13 DIABETOLOGIA MANZONI GIUSEPPINA 8,04 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 17,88 ENDOCRINOLOGIA MANZONI GIUSEPPINA 8,05 ENDOCRINOLOGIA MANZONI GIUSEPPINA 8,04 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA CATANZARO SONIA 8,18 FISIOCHINESITERAPIA COLELLA LOREDANA MARIA 8,02 FISIOCHINESITERAPIA BORRELLI GIOVANNI 7,06 FISIOCHINESITERAPIA BOZZO VIRGINIA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA BIANCO LUIGIA 6,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA VECE MARILENA MONICA 8,09 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,00 MEDICINA INTERNA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 9,00 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,83 MEDICINA DEL LAVORO VIGNOLA MARINA ANNA 8,00 MEDICINA DEL LAVORO LEGATO GIUSEPPE 6,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE BOTTO MANUELA 16,74 MEDICINA LEGALE FABIANO CATERINA 9,42 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE AIVALIOTIS CHRISTOS 5,00 MEDICINA NUCLEARE MARSIGLIA CHRISTIAN 8,00 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,91 NEUROLOGIA GIOFRE' LAURA 9,00 NEUROLOGIA ATZENI LUCIA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SALVIONI ELISA MARIA 19,48 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SANTORO ELENA 9,04 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIANA GRAZIA 9,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA SPORTELLI MARIANGELA 18,98 OCULISTICA MININNI FABIO 15,93 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,03 OCULISTICA MUSCO ROSITA MARIA CARMEN 11,96 OCULISTICA FERRERI GIUSEPPINA 9,92 OCULISTICA CRISCI ERIKA 9,81 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,19 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,00 OCULISTICA PALMIERI SONIA 6,53 ODONTOIATRIA PILUSO ANGELO 19,27 – 62 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,56 ODONTOIATRIA SGARIGLIA GIOVANNI 11,57 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,77 ODONTOIATRIA MORTELLARO PAOLO 8,26 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 6,91 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,45 ODONTOIATRIA DI NICOLA FRANCESCO 6,14 ODONTOIATRIA TOLARDO GIUSEPPE 6,00 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 3,40 ODONTOIATRIA MANCINI MARIA LAURA 3,02 ODONTOIATRIA MEASNICOV TOMMASINI VALENTINA DENISE 3,00 ODONTOIATRIA BALESTRIERI CANDIDA FILOMENA 3,00 ODONTOIATRIA LILLO ANTONIO 2,35 ODONTOIATRIA PUOTI FRANCESCO 2,00 ODONTOIATRIA PECORARA MAURIZIO 1,30 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RIZZUTO ALFREDO 15,46 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OTORINOLARINGOIATRIA D'ANGELO CATERINA 30,58 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 16,37 OTORINOLARINGOIATRIA GRECO GAETANO MARIA 14,50 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,09 OTORINOLARINGOIATRIA RUTA SARA 12,37 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,59 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,89 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA GIOVARI MATTEO 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA SPINI PIERO 8,00 PATOLOGIA CLINICA ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE 6,00 PATOLOGIA CLINICA LUPPINO MARIA ANTONELLA 5,00 PNEUMOLOGIA NOVELLI LUCA 9,00 PNEUMOLOGIA VIGNOLA MARINA ANNA 9,00 PSICHIATRIA ASSANELLI SARA 5,00 PSICOLOGIA CRIMELLA VALENTINA 5,00 PSICOTERAPIA FATTORI CAMILLA ALESSANDRA 5,00 PSICOTERAPIA NAVA ANDREA 5,00 RADIOLOGIA VITALE VALERIO 14,40 REUMATOLOGIA LODATO CRISTINA MARIA 7,00 REUMATOLOGIA RIVA MARTA 5,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IORIO LAURA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IVALDI CECILIA 5,00 UROLOGIA MERONI TIZIANO 7,00 UROLOGIA NETTIS NICOLA 3,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAPASSO IRENE 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE SCARAMOZZINO CARMELO 5,00 SANITA' ANIMALE NESTA SALVATORE 13,99 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE PEPE GIUSEPPINA 5,72 SANITA' ANIMALE SCARAMOZZINO CARMELO 5,00 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 Bollettino Ufficiale – 63 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DI LODI

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 14,93 ALLERGOLOGIA MARSEGLIA ALESSIA 12,22 ALLERGOLOGIA MALTAGLIATI ANGELA 10,72 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA MASCHERI AMBRA 9,00 ALLERGOLOGIA D'AURIA FRANCESCA 9,00 ALLERGOLOGIA SCIBOLA ELISABETTA 8,94 ALLERGOLOGIA LOSAPPIO LAURA MICHELINA FORTUNATA 8,52 ALLERGOLOGIA TESTONI LUCIA 8,00 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 ANESTESIOLOGIA E RIANIMAZIONE CODAZZI DANIELA 8,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,15 CARDIOLOGIA ALLONI MARTA 9,00 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA CECCOMANCINI SARA 7,00 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE SORU BENIAMINO 8,00 CHIRURGIA GENERALE RIZZITELLI EMANUELLA 8,00 CHIRURGIA VASCOLARE BASSI LUCA ETTORE 9,00 CHIRURGIA VASCOLARE BORSETTO MARGHERITA 8,00 CHIRURGIA VASCOLARE MADDINELLI LOREDANA 3,00 DERMATOLOGIA FERULLO ELISABETTA 15,93 DERMATOLOGIA PISACANE DANIELA 15,68 DERMATOLOGIA BASSI ELISA 10,43 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,24 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,33 DERMATOLOGIA ENA LUCA 9,12 DERMATOLOGIA PANDOLFI ROBERTA MARIA 9,09 DERMATOLOGIA DI MAIO ROSA 9,00 DERMATOLOGIA RONZI GIORGIA 9,00 DERMATOLOGIA SERRA FRANCESCA 8,20 DERMATOLOGIA SANNA FEDERICA 8,05 DERMATOLOGIA FIORANI ROBERTA 8,00 DERMATOLOGIA BRASIELLO MARCELLA 8,00 DERMATOLOGIA DOMANESCHI ELISABETTA 8,00 DERMATOLOGIA ROVEDA ELENA 7,70 DERMATOLOGIA VISCONTI MARIA CRISTINA 6,00 DIABETOLOGIA SARDELLI LUIGI 27,90 DIABETOLOGIA FICO FRANCESCA 16,09 DIABETOLOGIA PASSERI ELENA 10,20 DIABETOLOGIA DE FELICE GIUSEPPINA 9,84 DIABETOLOGIA PISCITELLI GABRIELLA 9,36 DIABETOLOGIA RESMINI EUGENIA 9,24 DIABETOLOGIA CAMERA ANTONELLA 9,00 DIABETOLOGIA FASOLINO CRISTINA 9,00 DIABETOLOGIA POLICOLA CATERINA 9,00 DIABETOLOGIA CARBONE ANNA 5,00 EMATOLOGIA CIAPANNA DENIS 9,00 ENDOCRINOLOGIA CAMPI IRENE 9,54 ENDOCRINOLOGIA PASSERI ELENA 9,00 ENDOCRINOLOGIA CAMERA ANTONELLA 9,00 ENDOCRINOLOGIA POLICOLA CATERINA 9,00 ENDOCRINOLOGIA DE FELICE GIUSEPPINA 8,83 FISIOCHINESITERAPIA LO GIUDICE PAOLO 9,68 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA MANZONI FEDERICA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA MESSINA SARA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA RE ZURLA CAROLINA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA MANGERUCA FRANCESCA 6,00 GASTROENTEROLOGIA CICERONE CLELIA 9,00 GASTROENTEROLOGIA COLETTA MARINA 9,00 GERIATRIA DE PADUANIS GIOVANNA ATTILIA 9,00 GERIATRIA SAGNELLI ELIO 9,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BELLINA LUCA ALBERTO AFRO 12,95 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 8,07 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MORLANDO MARIANNA 7,74 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA DI RESTA MARIO 3,00 MEDICINA INTERNA FASOLINO CRISTINA 9,00 – 64 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,84 MEDICINA DEL LAVORO SANZULLO ANTONELLA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO NICOSIA CRISTINA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO PAVESI ARIANNA 6,98 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE PENNESTRI LAURA ANTONIA 15,82 MEDICINA LEGALE TOMBINI SILVIA 12,84 MEDICINA LEGALE PENTIVOLPE SALVATORE 11,40 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE PASELLO CHIARA 8,00 MEDICINA LEGALE VARVERI NUNZIATINA 7,00 MEDICINA LEGALE BERNABEI CARLO 5,00 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA TORINO LEOPOLDO 3,00 NEFROLOGIA BRUNO FRANCESCA 8,00 NEUROLOGIA PICCOLO FRANCESCA 21,02 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,91 NEUROLOGIA PALETTA ROSINA 10,20 NEUROLOGIA DI TOMMASO VALERIA 9,30 NEUROLOGIA PASCARELLA MARIA GRAZIA 9,00 NEUROLOGIA ALVISI ELENA 9,00 NEUROLOGIA BARBAGALLO GAETANO 9,00 NEUROLOGIA TALLARICO TIZIANA 8,00 NEUROLOGIA D'ASERO SALVATORE 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIOIA FLAVIO 11,27 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,73 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE STRIK LIEVERS LUISA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CASSANI MORENA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PERLETTI MARIA CRISTINA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MASERATI ELISA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PALESTRA FILIPPO 8,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA FORMA GINA 24,00 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA G. 14,03 OCULISTICA FERRERI GIUSEPPINA 9,92 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,20 OCULISTICA GUASCONI ALESSANDRA 9,00 OCULISTICA MUSCO ROSITA MARIA CARMEN 8,91 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,60 OCULISTICA DEL GRANDE LAURA MARIA 8,00 OCULISTICA TRABUCCO PAOLO 8,00 OCULISTICA DI LAURO MARIA TERESA 8,00 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,50 ODONTOIATRIA IIRITI SERENA 12,21 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,25 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,71 ODONTOIATRIA PASSARETTI ROBERTO MARIA BERNARDO VALENTINO 8,73 ODONTOIATRIA MOCCHI MAURA 8,51 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 6,95 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,56 ODONTOIATRIA PANDOLFI PAOLO 4,42 ODONTOIATRIA FUGAZZOLA PAOLO 3,51 ODONTOIATRIA SALERNO BRUNO RENATO 3,15 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA BINDI MARINO 3,00 ODONTOIATRIA BALESTRIERI CANDIDA FILOMENA 3,00 ODONTOIATRIA LENA ALESSANDRO 2,84 ODONTOIATRIA MESSINA FABRIZIO 2,12 ODONTOIATRIA DINI DINO 2,00 ODONTOIATRIA FARHANGH MOHAMMAD GASSEM 0,97 ODONTOIATRIA FORTUGNO FORTUNATO 0,14 ONCOLOGIA BLAGO MARIA ROSARIA 30,64 ONCOLOGIA VAVALA' TIZIANA 9,00 ORTOPEDIA BARBERIS FRANCO 20,08 ORTOPEDIA BALBINO CRISTIANA 15,86 ORTOPEDIA BALLERINI GABRIELLA 6,02 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CELLI ALESSANDRA CARLA OLGA 32,54 OSTETRICIA E GINECOLOGIA LAMBERTI AGATA 18,89 Bollettino Ufficiale – 65 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARDINALE ANNA ELENA 15,18 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MACCARINI UMBERTO 11,21 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,48 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIGENA TIZIANA 8,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CANCIELLO PASQUALINA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA LOMBANI GIOVANNA 22,56 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 22,39 OTORINOLARINGOIATRIA MELILLO PIETRO 18,99 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,10 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,59 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,78 OTORINOLARINGOIATRIA PIANESE ANNALISA 9,06 OTORINOLARINGOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,13 OTORINOLARINGOIATRIA LAGUARDIA MARGHERITA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA DI GAETANO ALESSANDRA 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA BARBAGALLO AMBRA 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA DI IORIO DOROTEA 6,00 PEDIATRIA MAROTTA LUCIANO 14,95 PEDIATRIA CAROPRESO MARIA 11,89 PEDIATRIA NATALE CLELIA 9,62 PEDIATRIA RIDELLA MICHELA 8,00 PEDIATRIA BATTAGLIESE ANTONELLA 8,00 PEDIATRIA NIKOONEJAD HASSAN 3,00 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,16 PNEUMOLOGIA DE LAURETIS ANGELO 9,00 PNEUMOLOGIA VISCA DINA 9,00 PSICHIATRIA GAUDINO LICIA 34,25 PSICHIATRIA AVVISATI ALESSANDRO 9,77 PSICHIATRIA SERGI JLENIA 9,73 PSICHIATRIA PANNONE GENNARO 7,92 RADIOLOGIA ROSA ALESSANDRO 8,27 RADIOLOGIA PALESCANDOLO IRMA 7,00 RADIOLOGIA LAZZERINI MARCO GIUSEPPE 5,00 REUMATOLOGIA BIGLIARDO BRUNELLA 11,79 REUMATOLOGIA TRAMONTANO GIUSEPPINA 5,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA PICECI ELISABETTA 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA BARBIERI VALERIO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA LEONARDI ROBERTO 9,00 UROLOGIA AMINOLESLAMI MOHAMMAD KAZEM 12,07 UROLOGIA ABED EL RAHMAN DAVIDE 9,00 UROLOGIA RUGGIERI MAURIZIO 8,00 UROLOGIA ANDRES MARIO 6,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI TRIFONE MARINA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MORMILE AMALIA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAPASSO IRENE 8,00 – 66 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI ANTOCI SALVATORE 5,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PITTALA SALVATORE 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TRIFONE MARINA 10,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CORSO GIUSY 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CICCARELLI FRANCESCA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA GUARDIA MARIANNA 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PITTALA SALVATORE 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE FUSCO ALESSANDRA 3,00 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE TRIFONE MARINA 9,00 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 SANITA' ANIMALE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 SANITA' ANIMALE FUSCO ALESSANDRA 3,00 Bollettino Ufficiale – 67 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DI MANTOVA

ALLERGOLOGIA BOMMARITO LUISA 13,03 ALLERGOLOGIA VALENTI MARIA TERESA 11,08 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA VIGNOLI ALICE 8,42 ALLERGOLOGIA BONI ELISA 8,31 AUDIOLOGIA CORDIOLI ALESSANDRA 8,00 AUDIOLOGIA CAPPIELLO LUCIA 8,00 BIOCHIMICA CLINICA ACCOLLA STEFANIA 9,00 BIOCHIMICA CLINICA ALLIA ELENA TERESA 7,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,15 CARDIOLOGIA FOZZATO FRANCESCA 9,84 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA LONGHI SUSY 8,00 CARDIOLOGIA GASPARINI GIAMPAOLO 8,00 CARDIOLOGIA BIGLIARDI MAURO 8,00 CARDIOLOGIA STEVANELLO CHIARA 8,00 CHIRURGIA GENERALE NERI ANNA 10,27 CHIRURGIA GENERALE SANTUCCI MARTINA 9,00 CHIRURGIA GENERALE CHIODAROLI ROBERTO 9,00 CHIRURGIA GENERALE BARDASCINO LUIGI 8,00 DERMATOLOGIA IANNAZZI STEFANO 20,72 DERMATOLOGIA MAGRO UMBERTO 18,00 DERMATOLOGIA SALAMONE VALENTINA 15,80 DERMATOLOGIA LUVARA MARIA CRISTINA 10,89 DERMATOLOGIA CIRASOLA ROSA 10,01 DERMATOLOGIA BOSCO LAURA 9,09 DERMATOLOGIA RONSINI GIULIA 8,19 DERMATOLOGIA VASCELLARO ANNALISA 8,04 DERMATOLOGIA DOMANESCHI ELISABETTA 8,00 DERMATOLOGIA BELECA VALENTINA 8,00 DERMATOLOGIA BITIRE GEORGETA ELENA 6,87 DIABETOLOGIA BELLI SERENA 9,35 DIABETOLOGIA DE REMIGIS ALESSANDRA 9,00 DIABETOLOGIA BENTIVOGLIO MARINA 8,00 DIABETOLOGIA DONINI DIANA 7,00 DIABETOLOGIA INSALACO FEDERICA 6,49 DIABETOLOGIA MANTOVANI LINNEO ENZO 3,00 EMATOLOGIA SISSA CINZIA 18,80 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 18,25 ENDOCRINOLOGIA BELLI SERENA 10,77 ENDOCRINOLOGIA INSALACO FEDERICA 9,49 ENDOCRINOLOGIA DE REMIGIS ALESSANDRA 9,00 ENDOCRINOLOGIA VITERBO EUGENIO 8,36 ENDOCRINOLOGIA BENTIVOGLIO MARINA 8,00 ENDOCRINOLOGIA DONINI DIANA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA DI LORETO ANNALISA 14,06 FISIOCHINESITERAPIA GAJOFATTO FRANCESCA 8,60 FISIOCHINESITERAPIA PELAGATTI FRANCO 8,00 FISIOCHINESITERAPIA MORISANI ELENA GIOVANNA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA COVRE FEDERICA 7,00 FONIATRIA CORDIOLI ALESSANDRA 8,00 GASTROENTEROLOGIA BENCIVENNI SOFIA 9,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BALDISSERA MARA 9,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA MATANO ALFREDO 8,84 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BENTIVOGLIO MARINA 5,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MEDICINA INTERNA NUVOLARI ROBERTA 10,42 MEDICINA INTERNA RENDINE ANNA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO LEGATO GIUSEPPE 8,00 MEDICINA DEL LAVORO D'ERMENEGILDO MAURO 8,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 7,00 MEDICINA DEL LAVORO ROSSI VALERIO 7,00 MEDICINA DELLO SPORT NABIUZZI MASSIMO 15,50 – 68 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MEDICINA DELLO SPORT GASPARINI GIAMPAOLO 8,00 MEDICINA DELLO SPORT MASIERO MARINA 6,21 MEDICINA LEGALE CAVALLINI LUCA 24,68 MEDICINA LEGALE DEL BALZO GIOVANNA 20,05 MEDICINA LEGALE FABIANO CATERINA 9,42 MEDICINA LEGALE TRIA GIUSEPPE 8,00 MEDICINA LEGALE DETRATTI SILVIA 8,00 MEDICINA LEGALE TIBONI FRANCESCO 7,00 NEUROLOGIA RUSSO MARCO 10,06 NEUROLOGIA BARBIERI FRANCESCA 9,38 NEUROLOGIA VEZZADINI GIULIANA 9,00 NEUROLOGIA BOTTINI JULIA 9,00 NEUROLOGIA BARBAGALLO GAETANO 9,00 NEUROLOGIA D'ASERO SALVATORE 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE FRISONI ARIANNA 9,00 OCULISTICA ANGORA CARMINE 29,03 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA TRAINA SALVATORE 9,00 OCULISTICA CARATELLI ROBERTO 8,83 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,60 OCULISTICA MATTACE AMELIA 8,00 OCULISTICA VINCENZI NICOLA 8,00 OCULISTICA TRABUCCO PAOLO 8,00 OCULISTICA SCHIAVULLI ORNELLA 8,00 ODONTOIATRIA DE BIASE RAFFAELE 20,26 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,26 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 8,92 ODONTOIATRIA ADRIANI PIETRO 7,91 ODONTOIATRIA FLISI LORENZO 6,09 ODONTOIATRIA VERSACI FRANCESCO 6,00 ODONTOIATRIA GALLESI PAOLO 5,36 ODONTOIATRIA CURTI LUIGI 4,98 ODONTOIATRIA SGARBANTI CHIARA 4,81 ODONTOIATRIA SGARBANTI CARLO 4,63 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 4,51 ODONTOIATRIA GOLFRE' ANDREASI PAOLA 3,64 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA LUGLI ELEONORA 3,00 ODONTOIATRIA FERRARESI ANNA MARIA 3,00 ODONTOIATRIA DE BENEDETTO LUCA 3,00 ODONTOIATRIA CARIDI GIUSEPPE 3,00 ODONTOIATRIA CARAMASCHI ELENA 2,06 ODONTOIATRIA BOTTURI ROBERTA 2,00 ODONTOIATRIA MOSCONI MASSIMO 1,02 ORTOPEDIA PROSPERI LAURA 24,74 ORTOPEDIA CARRIERE GAETANO 8,87 ORTOPEDIA NOBIS MARCO 8,00 ORTOPEDIA DEVOTI DOMENICO 8,00 ORTOPEDIA BONACCI MARIA LOREDANA 6,00 ORTOPEDIA BALLERINI GABRIELLA 5,59 ORTOPEDIA AMELIO ERNESTO 5,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RIZZUTO ALFREDO 15,46 OSTETRICIA E GINECOLOGIA LARENTIS MONICA 11,39 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GASTALDI MARIO 9,86 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SUSS GIOVANNA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GAVIOLI ALBERTA 5,00 OTORINOLARINGOIATRIA DE FRANCO ANTONIO 11,35 OTORINOLARINGOIATRIA ROSSINI MANUELA 10,09 OTORINOLARINGOIATRIA PAPPACENA MARCO 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA BERTOLDI BARBARA 8,62 OTORINOLARINGOIATRIA BORGHI GIULIO 8,15 OTORINOLARINGOIATRIA SCARSINI RENATO 8,00 Bollettino Ufficiale – 69 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

OTORINOLARINGOIATRIA TATTI MARIA FATIMA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA TRIBI LORENZO 7,81 OTORINOLARINGOIATRIA LAURINO SALVATORE 7,23 OTORINOLARINGOIATRIA FERLA GIOVANNI 6,00 OTORINOLARINGOIATRIA STAFFA CLAUDIO 4,68 PATOLOGIA CLINICA ACCOLLA STEFANIA 9,00 PATOLOGIA CLINICA ABBRACCIAVENTO LETIZIA 9,00 PATOLOGIA CLINICA BARONE EUGENIA 9,00 PATOLOGIA CLINICA SACCO GIANNA ROSA 8,00 PATOLOGIA CLINICA ALLIA ELENA TERESA 7,00 PEDIATRIA RIDELLA MICHELA 8,00 PEDIATRIA FEDELE MARIA GIOVANNA 5,00 PNEUMOLOGIA MARCATILI PAOLO 9,14 PSICHIATRIA FALCONE ILARIA 11,26 PSICHIATRIA EMILI EMANUELE 10,12 PSICOLOGIA CINQUEMANI GIUSEPPA 33,45 PSICOLOGIA BO FRANCA 11,70 PSICOLOGIA RACIOPPI FRANCESCA 10,71 PSICOLOGIA FERRANTE FRANCESCA 9,24 PSICOLOGIA PANSINI ELISABETTA 9,00 PSICOLOGIA IMBESI FRANCESCO 9,00 PSICOLOGIA COSTA ELISA 9,00 PSICOLOGIA CALA VALENTINA 9,00 PSICOLOGIA D'AGOSTINO GAETANA 8,00 PSICOLOGIA CISTERNINO ANTONIO 8,00 PSICOLOGIA TOCCO GIADA 8,00 PSICOLOGIA CICCARELLI NICOLETTA 8,00 PSICOLOGIA COSTANTINO ANTONELLA 7,00 PSICOLOGIA FARACI ELISABETTA 7,00 PSICOLOGIA CARCURO MARIA 7,00 PSICOLOGIA GRISO GIOVANNA 7,00 PSICOLOGIA ORLANDO LAURA 7,00 PSICOLOGIA AGUGGIA MARIA ELENA 7,00 PSICOLOGIA FALCO MARIA 7,00 PSICOLOGIA IACOVIELLO GIOVANNI 7,00 PSICOLOGIA CUZZOLA ANTONELLA 7,00 PSICOLOGIA RUBANO GIULIANA 7,00 PSICOLOGIA PRESTIANNI GIADA 6,00 PSICOLOGIA GRAZIANO FEDERICA 5,00 PSICOLOGIA MUSCA DANIELA 5,00 PSICOLOGIA SOLDATINI MARCELLA 5,00 PSICOLOGIA BARBI ROBERTA 3,00 PSICOTERAPIA CINQUEMANI GIUSEPPA 33,45 PSICOTERAPIA OLIVIERI ANTONELLA 15,81 PSICOTERAPIA RACIOPPI FRANCESCA 9,14 PSICOTERAPIA IMBESI FRANCESCO 9,00 PSICOTERAPIA CALA VALENTINA 9,00 PSICOTERAPIA ARTURI SONIA ANTONELLA 9,00 PSICOTERAPIA CAZZOLLI GIULIA 9,00 PSICOTERAPIA CICCARELLI NICOLETTA 9,00 PSICOTERAPIA SEMERARO VALERIA 9,00 PSICOTERAPIA MILONE ELENA MARIA 8,83 PSICOTERAPIA GRISO GIOVANNA 8,00 PSICOTERAPIA D'AGOSTINO GAETANA 8,00 PSICOTERAPIA CANTU VALERIA 8,00 PSICOTERAPIA FARACI ELISABETTA 8,00 PSICOTERAPIA CARDI LAURA 8,00 PSICOTERAPIA D'ANDREA GIOVANNA 8,00 PSICOTERAPIA COSTANTINO ANTONELLA 8,00 PSICOTERAPIA COSTA GIULIO 8,00 PSICOTERAPIA RUFFA BRUNELLA 8,00 PSICOTERAPIA FALCO MARIA 7,00 PSICOTERAPIA IACOVIELLO GIOVANNI 7,00 PSICOTERAPIA DANIELE ALESSANDRA 7,00 PSICOTERAPIA BELCASTRO ELISA 6,00 – 70 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PSICOTERAPIA TOCCO GIADA 6,00 PSICOTERAPIA D'ERRICO ORTENSIA 6,00 PSICOTERAPIA MUSCA DANIELA 5,00 PSICOTERAPIA DI CECIO CHRISTIAN 5,00 PSICOTERAPIA SOLDATINI MARCELLA 5,00 PSICOTERAPIA SCOTTO MASSIMILIANO 5,00 PSICOTERAPIA RUBANO GIULIANA 5,00 PSICOTERAPIA ABENAVOLI ANTONELLA 5,00 PSICOTERAPIA BARBI ROBERTA 3,00 PSICOTERAPIA ESPOSITO CRISTIANO 3,00 REUMATOLOGIA BIGLIARDO BRUNELLA 11,79 REUMATOLOGIA TARABORELLI MARA 9,00 REUMATOLOGIA TROPLINI SONILA 8,20 REUMATOLOGIA FREDI MICAELA 8,00 REUMATOLOGIA NALLI CECILIA 8,00 UROLOGIA VACCARI ENRICO 12,01 UROLOGIA MARTINO LORENZO FRANCESCO 9,00 UROLOGIA CROCE FRANCESCO 8,03 UROLOGIA TECCI GIUSEPPE ROMEO 3,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI RAGNOLINI ERIKA MARGHERITA 10,98 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI SANTORO CRISTINA 8,56 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAPASSO IRENE 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAGGIATI LIVIANA 7,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI SARZI BRAGA GIOVANNI 6,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI RACIOPPI ROBERTA 6,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAVALLO ANGELO 5,81 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI SAGGIANI GIOVANNA 5,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI BOSELLI FRANCESCO 5,00 Bollettino Ufficiale – 71 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PITTALA SALVATORE 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE BOSCARELLI FRANCESCO 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE RACIOPPI ROBERTA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE VERONESI GIANMARIA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE BOSELLI FRANCESCO 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PITTALA SALVATORE 5,00 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE BOSCARELLI FRANCESCO 9,00 SANITA' ANIMALE CHIANESE BIAGIO 9,00 SANITA' ANIMALE AMBROSI VERA 8,00 SANITA' ANIMALE RACIOPPI ROBERTA 8,00 SANITA' ANIMALE CUTTONE GIUSEPPE 8,00 SANITA' ANIMALE VERONESI GIANMARIA 8,00 SANITA' ANIMALE CARUSO ANNA MARIA 3,06 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 SANITA' ANIMALE MAUGERI MONIA 3,00 – 72 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ATS DELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 14,93 ALLERGOLOGIA SIBILIO MARIANGELA 13,28 ALLERGOLOGIA CATELLI LUCA 12,08 ALLERGOLOGIA MALTAGLIATI ANGELA 10,72 ALLERGOLOGIA D ANGELO ANNA GRAZIA 9,07 ALLERGOLOGIA PIANTANIDA MARTA 9,00 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA MASCHERI AMBRA 9,00 ALLERGOLOGIA LOSAPPIO LAURA MICHELINA FORTUNATA 8,52 ALLERGOLOGIA BORGONOVO LINDA 8,00 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 ALLERGOLOGIA MARSEGLIA ALESSIA 8,00 ALLERGOLOGIA TESTONI LUCIA 8,00 ALLERGOLOGIA ORTOLANI VALERIA GIUSEPPINA RITA 8,00 ALLERGOLOGIA GRAVINA MARIA TERESA 7,60 ALLERGOLOGIA FERRI VALERIA 7,00 ALLERGOLOGIA NAPOLITANO ANGELA 7,00 AUDIOLOGIA SANTORO CRISTINA 11,22 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,77 AUDIOLOGIA DELLOMONACO MARIA LETIZIA 9,37 BIOCHIMICA CLINICA DI FONZO LORENZO MARIA 8,49 BIOCHIMICA CLINICA PUZZO MARIANNA 8,00 BIOCHIMICA CLINICA ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE 6,00 CARDIOCHIRURGIA FITTIPALDI MARIO 9,00 CARDIOLOGIA LEONI GIUSEPPE 12,46 CARDIOLOGIA TERRANEO CLOTILDE SEVERINA 11,34 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,15 CARDIOLOGIA RICOTTA AGNESE 10,82 CARDIOLOGIA GIUDITTA MARIANNA ROMANA CARMELA 9,49 CARDIOLOGIA GRIMALDI ANTONIO 9,00 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA ALLONI MARTA 9,00 CARDIOLOGIA CAIRA CARMEN 9,00 CARDIOLOGIA MASCIOCCO GABRIELLA 9,00 CARDIOLOGIA POZZI MARTA 9,00 CARDIOLOGIA SCALA ORIANA 9,00 CARDIOLOGIA STRAPPAZZON PATRIZIA TERESA 8,32 CARDIOLOGIA MEANI STEFANO 8,00 CARDIOLOGIA TIRONE MARA 8,00 CARDIOLOGIA LO STORTO MARINA 8,00 CARDIOLOGIA MAGNONI MARCO 8,00 CARDIOLOGIA CERCIELLO ANTONIO 8,00 CARDIOLOGIA BERGONZI ARTURO 5,00 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 10,23 CHIRURGIA GENERALE PIGLIAFREDDO SILVIA 9,23 CHIRURGIA GENERALE PAGOGNA SILVIA 9,00 CHIRURGIA GENERALE COSTA MARA 8,00 CHIRURGIA GENERALE COIRO SAVERIO 8,00 CHIRURGIA GENERALE PUGLIESE ROQUE 8,00 CHIRURGIA GENERALE GHIZZONI MARIA 8,00 CHIRURGIA GENERALE SQUILLANTE SIMONE 8,00 CHIRURGIA GENERALE ARSENA VALERIA 8,00 CHIRURGIA GENERALE PIPITO PAOLA 8,00 CHIRURGIA GENERALE ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE 8,00 CHIRURGIA GENERALE GROSSANO LOREDANA 6,46 CHIRURGIA GENERALE FINOCCHIARO FRANCESCO 6,00 CHIRURGIA GENERALE PESCATORE VALERIA 6,00 CHIRURGIA GENERALE BARDASCINO LUIGI 5,00 CHIRURGIA GENERALE DE NIGRIS SABINO MAURO 3,00 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE VALENTE DOMENICO 8,00 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE CAVALLO CIRA 6,00 CHIRURGIA PEDIATRICA BORRUTO FRANCESCA ASTRA 9,00 CHIRURGIA PEDIATRICA MASI ANDREANA 8,00 CHIRURGIA VASCOLARE BORSETTO MARGHERITA 8,00 CHIRURGIA VASCOLARE MADDINELLI LOREDANA 3,00 DERMATOLOGIA ROSSI MARIARITA 20,77 DERMATOLOGIA FERULLO ELISABETTA 19,07 DERMATOLOGIA PISACANE DANIELA 15,68 DERMATOLOGIA SIMONE CONCETTA 14,15 DERMATOLOGIA GRAZZINI MARTA 12,84 DERMATOLOGIA VENTURI CATERINA 10,96 DERMATOLOGIA ISMAILI ALMA 10,92 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 10,42 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,24 DERMATOLOGIA CIRASOLA ROSA 10,00 DERMATOLOGIA MIO GIANLUCA 9,74 Bollettino Ufficiale – 73 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

DERMATOLOGIA CICCONE DAVIDE 9,63 DERMATOLOGIA GIRGENTI VALENTINA CARMELA LUCIA 9,59 DERMATOLOGIA FRASIN LUCRETIA ADINA 9,34 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,33 DERMATOLOGIA ENA LUCA 9,11 DERMATOLOGIA MARCHETTI SILVIA 9,00 DERMATOLOGIA LAURIOLA MARIA MICHELA 9,00 DERMATOLOGIA MELIGENI LINDA 8,62 DERMATOLOGIA SERRA FRANCESCA 8,20 DERMATOLOGIA PANDOLFI ROBERTA MARIA 8,11 DERMATOLOGIA SANNA FEDERICA 8,05 DERMATOLOGIA BASSI ELISA 8,00 DERMATOLOGIA DI MAIO ROSA 8,00 DERMATOLOGIA ALOISI MARIA CATENA 8,00 DERMATOLOGIA DOMANESCHI ELISABETTA 8,00 DERMATOLOGIA BALDINI FEDERICA 7,53 DERMATOLOGIA MARCONI MARCO UMBERTO LUIGI 7,00 DERMATOLOGIA VISCONTI MARIA CRISTINA 6,00 DERMATOLOGIA GREPPI FRANCO 5,00 DERMATOLOGIA SAVALLI FRANCESCA 5,00 DERMATOLOGIA DI GIOVANNI GIUSEPPE MASSIMO 3,00 DIABETOLOGIA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 10,13 DIABETOLOGIA PISCITELLI GABRIELLA 10,07 DIABETOLOGIA TERRANOVA ROSA 9,52 DIABETOLOGIA MARINI FIORELLA 9,37 DIABETOLOGIA ORSINI FEDERICA 9,34 DIABETOLOGIA MASSERINI BENEDETTA 9,03 DIABETOLOGIA MARTUCCI FEDERICO 9,00 DIABETOLOGIA CIPPONERI ELISA 9,00 DIABETOLOGIA MOLINARI CHIARA 9,00 DIABETOLOGIA MIRTO ANGELA ALESSANDRA 9,00 DIABETOLOGIA ZAMPETTI BENEDETTA 9,00 DIABETOLOGIA PASSERI ELENA 9,00 DIABETOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,00 DIABETOLOGIA IULIANO SIMONA 8,73 DIABETOLOGIA TOMEO CONCETTA STELLA 8,00 DIABETOLOGIA CIOCIOLA FRANCESCO 8,00 DIABETOLOGIA SORRENTINO ANNA RITA 7,00 DIABETOLOGIA FILTRI LUCIA 5,00 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 17,58 ENDOCRINOLOGIA LOSURDO FABRIZIO 13,98 ENDOCRINOLOGIA PANICO ANNALISA 12,97 ENDOCRINOLOGIA SARACENO GIOVANNA 9,32 ENDOCRINOLOGIA MASSERINI BENEDETTA 9,03 ENDOCRINOLOGIA MARTUCCI FEDERICO 9,00 ENDOCRINOLOGIA PASSERI ELENA 9,00 ENDOCRINOLOGIA ZAMPETTI BENEDETTA 9,00 ENDOCRINOLOGIA CIPPONERI ELISA 9,00 ENDOCRINOLOGIA MOLINARI CHIARA 9,00 ENDOCRINOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,00 ENDOCRINOLOGIA CIOCIOLA FRANCESCO 8,00 ENDOCRINOLOGIA TOMEO CONCETTA STELLA 8,00 ENDOCRINOLOGIA PLEBANI LAURA 8,00 ENDOCRINOLOGIA SORRENTINO ANNA RITA 7,00 ENDOCRINOLOGIA FILTRI LUCIA 5,00 FISIOCHINESITERAPIA LO GIUDICE PAOLO 12,89 FISIOCHINESITERAPIA ALBERTINO VALENTINA 9,74 FISIOCHINESITERAPIA ROMANELLI ANGELA 9,05 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA MANZONI FEDERICA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA BARULLI LAURA MARIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA ZENNATO ROSANGELA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA MANGERUCA FRANCESCA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA SERINI FRANCESCO ALESSIO 8,00 FISIOCHINESITERAPIA DI PIETRO GIOCONDA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA VIGILANTE MICHELA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA ACCORINTI MARIA 8,00 FISIOCHINESITERAPIA RE ZURLA CAROLINA 7,11 FISIOCHINESITERAPIA FORMICA MARINA 6,00 FISIOCHINESITERAPIA RIVOLTA VALERIA 6,00 FISIOCHINESITERAPIA AMBROSI FERDINANDO 5,00 GASTROENTEROLOGIA CAPPUCCIO ROBERTO 24,35 GASTROENTEROLOGIA CICERONE CLELIA 9,00 GASTROENTEROLOGIA COLETTA MARINA 9,00 GASTROENTEROLOGIA CILERONE CLELIA 9,00 GASTROENTEROLOGIA NIEDDU PAOLO 9,00 GENETICA MEDICA CATAGNOTI ANTONIA 9,00 GERIATRIA CERRACCHIO ERIKA 9,50 – 74 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

GERIATRIA DE PADUANIS GIOVANNA ATTILIA 9,00 GERIATRIA SIGNORELLO MARIA CHIARA 9,00 GERIATRIA GRAZIOLI MONICA 8,00 GERIATRIA CHIURCO DOMENICA 8,00 GERIATRIA BENNARO MARIA 8,00 GERIATRIA SCAGLIA LUISA FRANCESCA MARIA 5,39 IDROCLIMATOLOGIA CORVAGLIA ELISA 5,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BELLINA LUCA ALBERTO AFRO 10,05 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA AVINO GIANPIERO 9,58 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA VECE MARILENA MONICA 8,10 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BENNI EMANUELA 7,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA GIUFFRA PAOLA 6,85 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,00 MALATTIE INFETTIVE PERGOLA GAETANO 8,00 MEDICINA INTERNA CHIARA FRANCESCA 8,00 MEDICINA INTERNA SPINELLI DIANA 8,00 MEDICINA INTERNA CONCIATO LUISA MARIA 5,00 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,84 MEDICINA DEL LAVORO GIANNINI PIETRO 9,44 MEDICINA DEL LAVORO NICOSIA CRISTINA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO GIANNINI GIORGIO IVANO 8,00 MEDICINA DEL LAVORO VIGNOLA MARINA ANNA 8,00 MEDICINA DEL LAVORO PAVESI ARIANNA 6,98 MEDICINA DEL LAVORO CANTALE GIUSEPPINA 6,13 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA DEL LAVORO STRANGES GIOVANNI 3,00 MEDICINA DELLO SPORT CAPPUCCIO FRANCESCO 50,57 MEDICINA DELLO SPORT RICCI IACOPO UGO SIMONE 6,00 MEDICINA LEGALE ASCARI LAURA 50,49 MEDICINA LEGALE CUMAN VERONICA 40,13 MEDICINA LEGALE CILLINO NICOLETTA 37,99 MEDICINA LEGALE PIGOLOTTI SARAH 35,12 MEDICINA LEGALE ESPOSITO MARCELLO CARLO 30,46 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE ROSELLI MARIA ROSA 21,61 MEDICINA LEGALE ALGISI NADIA 19,13 MEDICINA LEGALE MARINELLI ELOISA BRUNILDE LINA 16,24 MEDICINA LEGALE PENNESTRI LAURA ANTONIA 15,82 MEDICINA LEGALE BOTTO MANUELA 14,54 MEDICINA LEGALE FERRARIO OMAR 11,12 MEDICINA LEGALE COLOMBO GIULIANA ALVA 9,47 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE MAZZUCA ALESSIO 8,00 MEDICINA LEGALE TRANZILLO ANTONIO 6,00 MEDICINA LEGALE BERNABEI CARLO 5,00 MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA IULA VITA DORA 12,00 NEFROLOGIA PINEROLO DE SEPTIS MARIA CRISTINA 9,00 NEFROLOGIA VISCHI MARGHERITA 9,00 NEFROLOGIA BRAMBILLA CLAUDIA 8,00 NEUROCHIRURGIA CASACELI GIUSEPPE 9,00 NEUROLOGIA DE VITO MARIANNA 15,98 NEUROLOGIA TORRISI FRANCESCA 13,70 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,91 NEUROLOGIA VENUTO FRANCESCA 10,76 NEUROLOGIA DI TOMMASO VALERIA 9,30 NEUROLOGIA BOTTINI JULIA 9,24 NEUROLOGIA ROBOTTI MICAELA 9,11 NEUROLOGIA ALLEGRA ROBERTA 9,00 NEUROLOGIA PETRUZZI ANGELA 9,00 NEUROLOGIA ALVISI ELENA 9,00 NEUROLOGIA ROMEO MARZIA ANITA LUCIA 9,00 NEUROLOGIA MALLUCCI GIULIA 9,00 NEUROLOGIA D'ASERO SALVATORE 8,00 NEUROLOGIA GATTELLARO GRAZIETTA 7,23 NEUROLOGIA BONIFATI CRISTIANA 6,51 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MALGESINI SARA 21,38 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SALVIONI ELISA MARIA 19,48 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PERINETTI SILVIA 12,84 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,73 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE DANILA MARIA 9,68 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PESOLA CHIARA 9,48 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PANUNZI SARA 9,29 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE FRANZA LAURA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE ALBANESE NUNZIA DELIA 9,00 Bollettino Ufficiale – 75 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE FORTUNATO DELIA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DAL ZOTTO LARA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MASERATI ELISA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PERLETTI MARIA CRISTINA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE STRIK LIEVERS LUISA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIANNELLI FRANCESCA 6,54 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CORSI ALESSANDRA MARIA GIULIA 6,15 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MATRICARDI SARA 6,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PASSARINI ALICE 6,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE FARALDO MARIA ANTONIETTA 6,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA FORMA GINA 23,90 OCULISTICA MADAU PAOLA 22,25 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,03 OCULISTICA SESSA ANNA 12,34 OCULISTICA MUSCO ROSITA MARIA CARMEN 11,93 OCULISTICA ACTIS ALESSANDRO GUIDO 10,93 OCULISTICA FERRERI GIUSEPPINA 9,92 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,17 OCULISTICA GIULOTTO ALESSANDRA ANGIOLA LUISA MARIA 9,00 OCULISTICA FABIANI CLAUDIA 9,00 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,60 OCULISTICA DI LAURO MARIA TERESA 8,00 OCULISTICA DEL GRANDE LAURA MARIA 8,00 OCULISTICA GIARDULLO ANGELA 8,00 OCULISTICA MATTACE AMELIA 8,00 OCULISTICA PALMIERI SONIA 6,53 OCULISTICA ALOI MARIA 6,00 OCULISTICA PELLIZZONI MARIA LUISA 6,00 OCULISTICA ASNAGHI PIERA MARIA 6,00 ODONTOIATRIA PILUSO ANGELO 22,27 ODONTOIATRIA TOPPETTI CINZIA 16,18 ODONTOIATRIA MORTELLARO PAOLO 13,81 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,56 ODONTOIATRIA PERTILE ROBERTO 12,10 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,26 ODONTOIATRIA SICILIANO GIOVANNI 9,90 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,77 ODONTOIATRIA TOSELLI ALESSANDRA 9,00 ODONTOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,86 ODONTOIATRIA GRASSO MARCELLO 8,41 ODONTOIATRIA MERCURI DOMENICA 8,30 ODONTOIATRIA CENZATO MANLIO 7,00 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 6,95 ODONTOIATRIA CRESCENZO ILARIA 6,70 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,60 ODONTOIATRIA FATICA DOMENICO 6,47 ODONTOIATRIA TOLARDO GIUSEPPE 6,00 ODONTOIATRIA BUCCARELLA LAURA 6,00 ODONTOIATRIA DI NICOLA FRANCESCO 5,78 ODONTOIATRIA VERNIERO VIOLAMARIA 5,52 ODONTOIATRIA SANTORO MARCO 5,26 ODONTOIATRIA ESPOSITO ALFONSO 5,08 ODONTOIATRIA CERAUDO ROBERTO RAFFAELE FABIO 5,05 ODONTOIATRIA TORTORELLA BRUNO 5,00 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 4,71 ODONTOIATRIA VENTURINI DEBORA 4,46 ODONTOIATRIA PISONI LUCA 4,44 ODONTOIATRIA FUGAZZOLA PAOLO 3,51 ODONTOIATRIA SALERNO BRUNO RENATO 3,15 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA SALARIS STEFANIA 3,00 ODONTOIATRIA STEFANELLI RAFFAELLA 3,00 ODONTOIATRIA ZERI CRISTIANA 3,00 ODONTOIATRIA CRAPARO ANNALISA MARIANNA 3,00 ODONTOIATRIA VACCARO DAVIDE 3,00 ODONTOIATRIA KHALATI ABDUL ZAHRA 3,00 ODONTOIATRIA MORETTI SOFIA 3,00 ODONTOIATRIA MANCINI MARIA LAURA 3,00 ODONTOIATRIA BALESTRIERI CANDIDA FILOMENA 3,00 ODONTOIATRIA BIANCO GIANLUIGI 3,00 ODONTOIATRIA LILLO ANTONIO 2,35 ODONTOIATRIA QURUM YASER 2,00 ODONTOIATRIA FORLANO PIETRO 2,00 ODONTOIATRIA PUTORTI' ERMANNO APOLLONIO 2,00 ODONTOIATRIA MESSINA FABRIZIO 2,00 ODONTOIATRIA FERRANTE LAURA 2,00 ODONTOIATRIA CIOFFI CLEMENTINA 2,00 – 76 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ODONTOIATRIA FARHANGH MOHAMMAD GASSEM 0,97 ODONTOIATRIA NAVA SERGIO 0,54 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,02 ONCOLOGIA VAVALA' TIZIANA 9,00 ONCOLOGIA PIPITO PAOLA 8,00 ORTOPEDIA BARBERIS FRANCO 20,08 ORTOPEDIA BALBINO CRISTIANA 15,86 ORTOPEDIA GIORGI LORETTA 9,49 ORTOPEDIA SCHIRO' GIUSEPPE ROSARIO 9,00 ORTOPEDIA BARTOLI MARIA SERENA 9,00 ORTOPEDIA ZACCONI PIETRO 6,00 ORTOPEDIA GIRALDI ALBERTO 5,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CELLI ALESSANDRA CARLA OLGA 32,54 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GASPARINI PATRIZIA 26,53 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GUERMANDI ELLADE 18,76 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RIZZUTO ALFREDO 15,46 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARDINALE ANNA ELENA 15,20 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DAMBROSIO VALENTINA 12,26 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GIANNINOTO ANGELA 10,13 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIRANDA ISABELLA ELEONORA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARACCIOLO SILVANA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORSANI MAURIZIO MARIO ERNESTO 8,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SCHETTINO MARIA TERESA 8,25 OSTETRICIA E GINECOLOGIA POLITANO MARUSSIA 8,11 OSTETRICIA E GINECOLOGIA TUCCI BRUNO 8,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIGENA TIZIANA 8,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SALVIATI MARILENA 7,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA COSTA VALENTINA 7,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MARSICO SILVIA 5,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA TESTA FRANCESCA ELIDE MARIA 5,00 OTORINOLARINGOIATRIA LEUZZI GIUSEPPE 28,69 OTORINOLARINGOIATRIA MELILLO PIETRO 18,99 OTORINOLARINGOIATRIA AVVISATI FRANCESCO 18,54 OTORINOLARINGOIATRIA CARRA PAOLA 17,64 OTORINOLARINGOIATRIA CASALE SARA 14,97 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,60 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,77 OTORINOLARINGOIATRIA SORDO LORENZA 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA FRANCO TERESA 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA ROSSI FRANCESCA 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,86 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 8,83 OTORINOLARINGOIATRIA COLUCCI MONICA GIUSY 8,09 OTORINOLARINGOIATRIA DEL PERO CLAUDIO 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA MOZZANICA FRANCESCO 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA SPOSITO MARCO 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA INDOLFI VIVIANA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA LAGUARDIA MARGHERITA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA DANE' GIULIA 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA DE MUNARI MANUELA 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA GATTI OMAR 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA BARBAGALLO AMBRA 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA BARBERA SEBASTIANO 6,59 OTORINOLARINGOIATRIA GIOFRE' FRANCESCO 6,21 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 5,00 OTORINOLARINGOIATRIA GIBELLI STEFANO MARIA 5,00 OTORINOLARINGOIATRIA SCARZELLA CARLO 3,00 OTORINOLARINGOIATRIA D'AGOSTINO ANTONIO 3,00 PATOLOGIA CLINICA MONTI ROBERTA 22,48 PATOLOGIA CLINICA MASCENA GIUSEPPE 8,00 PATOLOGIA CLINICA TRIPODO EMANUELA 8,00 PATOLOGIA CLINICA ZAPPULLA FRANCESCA SALVATRICE 6,00 PEDIATRIA GIANGUALANO ANTONELLA STEFANIA 30,63 PEDIATRIA GASPARINI CHIARA 16,61 PEDIATRIA CAROPRESO MARIA 12,10 PEDIATRIA LUPARIA RITA PIA LARA 11,13 PEDIATRIA CATTANEO ELENA ESTER 9,02 PEDIATRIA BOTTA SERENA 9,00 PEDIATRIA CANTONI FRANCESCA 9,00 PEDIATRIA CAPELLI ANTONELLA 9,00 PEDIATRIA LUGANI FRANCESCA 9,00 PEDIATRIA BATTAGLIESE ANTONELLA 8,00 PEDIATRIA CIRILLO MARUCCO ANNAMARIA 8,00 PEDIATRIA LAPIDARI ADRIANA 8,00 PEDIATRIA TERENZIANI MONICA 6,00 PEDIATRIA FALLARINO STEFANIA 3,00 Bollettino Ufficiale – 77 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PNEUMOLOGIA SENSINI ISABELLA 20,23 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,16 PNEUMOLOGIA VIGNOLA MARINA ANNA 9,00 PNEUMOLOGIA DE LAURETIS ANGELO 9,00 PNEUMOLOGIA VISCA DINA 9,00 PNEUMOLOGIA IMPERIALE CLAUDIO 8,00 PNEUMOLOGIA CONTINANZA GIOVANNA 7,00 PNEUMOLOGIA CAMPOLATTANO CATERINA 5,00 PSICHIATRIA IANDOLO MARIA AUGUSTA 11,73 PSICHIATRIA RANDOLFI ALESSANDRO 9,00 PSICHIATRIA SANNA PASSINO MARIA CHIARA 9,00 PSICHIATRIA PANNONE GENNARO 7,92 PSICOLOGIA MARCUCCI EMANUELA 9,00 PSICOLOGIA GORNI IRENE STELLA 5,00 PSICOTERAPIA ALBANESE NUNZIA DELIA 9,00 PSICOTERAPIA SANNA BARBARA 9,00 PSICOTERAPIA GAROFALO GLENDA 9,00 PSICOTERAPIA GALASSI CINZIA 8,25 PSICOTERAPIA SANNA PASSINO MARIA CHIARA 8,00 PSICOTERAPIA VELLUZZI FRANCESCA 8,00 PSICOTERAPIA VENERANDI MARIO ALEJANDRO 7,00 PSICOTERAPIA TOMEO CONCETTA STELLA 6,00 PSICOTERAPIA GREGORI MILVIA 5,00 RADIOLOGIA VITALE VALERIO 14,40 RADIOLOGIA FARCHIONE ALESSANDRA 9,09 RADIOLOGIA MARIGLIANO CHIARA 9,00 RADIOLOGIA TULUI LAURA 9,00 RADIOLOGIA CASCHILI CRISTIANA 9,00 RADIOLOGIA ROSA ALESSANDRO 8,27 RADIOLOGIA ROMANELLI PAOLA 8,00 RADIOLOGIA ANGELONE MARIA TERESA 8,00 RADIOLOGIA DANIELI LUCIA 8,00 RADIOLOGIA CASTELLANA LAURA 8,00 RADIOLOGIA ROGNONI ELENA 8,00 RADIOLOGIA GULLO MARTA 7,00 RADIOLOGIA BARRECA GIORGIO SESTO 6,00 RADIOLOGIA LAZZERINI MARCO GIUSEPPE 5,00 RADIOLOGIA CASOLI LUCA GIOVANNI 5,00 REUMATOLOGIA BIGLIARDO BRUNELLA 10,79 REUMATOLOGIA GUALTIEROTTI ROBERTA 9,29 REUMATOLOGIA PASCOLI LAURA 9,17 REUMATOLOGIA SANSONE LAURA 8,18 REUMATOLOGIA ZAHALKOVA LENKA 8,00 REUMATOLOGIA LODATO CRISTINA MARIA 7,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IACCARINO LAURA 29,60 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA GUANZIROLI NICOLETTA CHIARA 9,79 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA SCATOZZA DIANA 9,02 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA PICECI ELISABETTA 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA BARBIERI VALERIO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA LEONARDI ROBERTO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA GIANINO ALESSANDRA MARGHERITA CARLOTTA 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA TARLARINI PATRIZIA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IORIO LAURA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA GIUFFRE' MONICA FRANCESCA MARIA TERESA GABRIELLA 8,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA TAGLIABUE VERONICA 7,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IVALDI CECILIA 6,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA SPITI ROBERTA MARIANA 5,00 UROLOGIA MOTTA MAURIZIO 9,00 UROLOGIA ABED EL RAHMAN DAVIDE 9,00 UROLOGIA BOROTTO DARIO 9,00 UROLOGIA GAETA FRANCESCO 8,01 UROLOGIA RUGGIERI MAURIZIO 8,00 UROLOGIA MERONI TIZIANO 7,00 UROLOGIA GHINOLFI GIORGIO 6,28 UROLOGIA ANDRES MARIO 6,00 – 78 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

UROLOGIA MELIGRANA CATERINA 5,00 UROLOGIA GRIMALDI SALVATORE 5,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI FRAQUELLI CRISTINA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAPASSO IRENE 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PORZIA DONATELLA 6,84 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 8,48 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PANTALEO MARIANNA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MERCORELLA DANIELA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MINICHIELLO ANGELA 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONIESPOSITO ZOOTECNICHE CLAUDIA 5,00 SANITA' ANIMALE CORSO GIUSY 8,07 SANITA' ANIMALE SCARITO ANNARITA 8,00 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 SANITA' ANIMALE PANTALEO MARIANNA 8,00 SANITA' ANIMALE MERCORELLA DANIELA 8,00 SANITA' ANIMALE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 6,48 SANITA' ANIMALE PEPE GIUSEPPINA 5,72 SANITA' ANIMALE ESPOSITO CLAUDIA 5,00 SANITA' ANIMALE MINICHIELLO ANGELA 5,00 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 Bollettino Ufficiale – 79 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST OVEST MILANESE

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 15,7 ALLERGOLOGIA SIBILIO MARIANGELA 13,3 ALLERGOLOGIA D ANGELO ANNA GRAZIA 9,1 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,0 ALLERGOLOGIA MASCHERI AMBRA 9,0 ALLERGOLOGIA PIANTANIDA MARTA 9,0 ALLERGOLOGIA BORGONOVO LINDA 8,0 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,0 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,7 CARDIOLOGIA SCALA ORIANA 9,0 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,0 CARDIOLOGIA STRAPPAZZON PATRIZIA TERESA 8,3 CARDIOLOGIA MEANI STEFANO 8,0 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,2 CHIRURGIA GENERALE PIGLIAFREDDO SILVIA 9,0 CHIRURGIA GENERALE GHIZZONI MARIA 8,0 CHIRURGIA VASCOLARE BORSETTO MARGHERITA 8,0 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 15,8 DERMATOLOGIA PISACANE DANIELA 15,7 DERMATOLOGIA ISMAILI ALMA 10,9 DERMATOLOGIA LUVARA MARIA CRISTINA 10,9 DERMATOLOGIA BASSI ELISA 10,4 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,2 DERMATOLOGIA PANDOLFI ROBERTA MARIA 9,5 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,3 DERMATOLOGIA ENA LUCA 9,1 DERMATOLOGIA MARCHETTI SILVIA 9,0 DERMATOLOGIA TANZI CHIARA 9,0 DERMATOLOGIA CHIODINI ROSSELLA 8,7 DERMATOLOGIA BORNACINA CARLO 8,0 DERMATOLOGIA GREPPI FRANCO 5,0 DERMATOLOGIA DASTOLI STEFANO 5,0 DIABETOLOGIA FICO FRANCESCA 16,1 DIABETOLOGIA PISCITELLI GABRIELLA 10,1 DIABETOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,0 DIABETOLOGIA MONTEFUSCO LAURA 9,0 ENDOCRINOLOGIA SARACENO GIOVANNA 9,3 ENDOCRINOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,0 ENDOCRINOLOGIA MONTEFUSCO LAURA 9,0 FISIOCHINESITERAPIA LO GIUDICE PAOLO 12,9 FISIOCHINESITERAPIA BELMONTE PAOLA 12,1 FISIOCHINESITERAPIA BASSOTTO MARCO 11,3 FISIOCHINESITERAPIA COLELLA LOREDANA MARIA 8,0 FISIOCHINESITERAPIA MANZONI FEDERICA 8,0 FISIOCHINESITERAPIA ACCORINTI MARIA 8,0 FISIOCHINESITERAPIA BOZZO VIRGINIA 7,0 FISIOCHINESITERAPIA FORMICA MARINA 6,0 FISIOCHINESITERAPIA RIVOLTA VALERIA 5,0 GASTROENTEROLOGIA COLETTA MARINA 9,0 GASTROENTEROLOGIA NIEDDU PAOLO 8,0 GERIATRIA DE PADUANIS GIOVANNA ATTILIA 9,0 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA IZZO MARIA TERESA 8,0 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,1 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,0 MEDICINA INTERNA VERONA CHIARA FRANCESCA 7,0 MEDICINA DEL LAVORO BORGHI SARA MARIA 18,4 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,8 MEDICINA DEL LAVORO GIANNINI PIETRO 9,4 MEDICINA DEL LAVORO NICOSIA CRISTINA 9,0 – 80 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MEDICINA DEL LAVORO PAVESI ARIANNA 7,0 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,0 MEDICINA LEGALE COLOMBO ELENA 46,0 MEDICINA LEGALE CILLINO NICOLETTA 38,0 MEDICINA LEGALE PIGOLOTTI SARAH 35,1 MEDICINA LEGALE FERRARIO OMAR 32,9 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,5 MEDICINA LEGALE ROSELLI MARIA ROSA 21,6 MEDICINA LEGALE ALGISI NADIA 19,1 MEDICINA LEGALE MARINELLI ELOISA BRUNILDE LINA 16,2 MEDICINA LEGALE ROCCO ALESSANDRA 14,1 MEDICINA LEGALE CASTELLI FRANCESCA 10,2 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,0 MEDICINA LEGALE PASELLO CHIARA 8,0 MEDICINA LEGALE COLOMBO GIULIANA ALVA 8,0 MEDICINA LEGALE BASSO PETRA RITA 8,0 MEDICINA LEGALE MASCIA VERONICA 6,4 MEDICINA LEGALE MAZZUCA ALESSIO 6,0 MEDICINA NUCLEARE MARSIGLIA CHRISTIAN 8,0 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,9 NEUROLOGIA ALLEGRA ROBERTA 9,0 NEUROLOGIA GIOFRE' LAURA 9,0 NEUROLOGIA VERRENGIA ELENA PINUCCIA 9,0 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SALVIONI ELISA MARIA 19,5 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 10,0 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,7 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,0 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE STRIK LIEVERS LUISA 9,0 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MASERATI ELISA 8,0 OCULISTICA SESSA ANNA 30,7 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,1 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,0 OCULISTICA FERRERI GIUSEPPINA 9,9 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,2 OCULISTICA BELLUSSI MASSIMILLA 8,0 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,0 OCULISTICA MATTACE AMELIA 8,0 ODONTOIATRIA TOPPETTI CINZIA 16,2 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,6 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,3 ODONTOIATRIA SICILIANO GIOVANNI 9,9 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,8 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 7,0 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,4 ODONTOIATRIA TOLARDO GIUSEPPE 6,0 ODONTOIATRIA DI NICOLA FRANCESCO 5,8 ODONTOIATRIA SANTORO MARCO 5,3 ODONTOIATRIA CERAUDO ROBERTO RAFFAELE FABIO 5,1 ODONTOIATRIA PISONI LUCA 4,4 ODONTOIATRIA CRIVELLI LAURA 4,2 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 3,8 ODONTOIATRIA FUGAZZOLA PAOLO 3,5 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,1 ODONTOIATRIA MANCINI MARIA LAURA 3,0 ODONTOIATRIA SALARIS STEFANIA 3,0 ODONTOIATRIA BUCCARELLA LAURA 3,0 ODONTOIATRIA BALESTRIERI CANDIDA FILOMENA 3,0 ODONTOIATRIA FORLANO PIETRO 3,0 ODONTOIATRIA MAINERI MICHELE 3,0 ODONTOIATRIA BARBAGLIO MATTIA 2,9 ODONTOIATRIA CAIMI FEDERICA 2,5 Bollettino Ufficiale – 81 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ODONTOIATRIA SALERNO BRUNO RENATO 2,1 ODONTOIATRIA MESSINA FABRIZIO 2,0 ODONTOIATRIA VIZZARI DOMENICO ANDREA 0,5 ODONTOIATRIA MARCHITELLI SIMONE 0,0 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,0 ORTOPEDIA BARBERIS FRANCO 15,9 ORTOPEDIA BALBINO CRISTIANA 15,7 ORTOPEDIA SCHIRO' GIUSEPPE ROSARIO 9,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA GASPARINI PATRIZIA 25,5 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,8 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DOTTARELLI PAMELA 9,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIRANDA ISABELLA ELEONORA 9,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORSANI MAURIZIO MARIO ERNESTO 8,5 OSTETRICIA E GINECOLOGIA TUCCI BRUNO 8,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA SANFILIPPO FEDERICA 8,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIGENA TIZIANA 8,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CUCCHI LOREDANA 8,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA LICITRA LUCIANO 3,0 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 22,4 OTORINOLARINGOIATRIA CASALE SARA 16,5 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 15,4 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,1 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,6 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,7 OTORINOLARINGOIATRIA LAGUARDIA MARGHERITA 8,0 OTORINOLARINGOIATRIA BARBAGALLO AMBRA 7,0 OTORINOLARINGOIATRIA D'AGOSTINO ANTONIO 3,0 PEDIATRIA CAROPRESO MARIA 11,9 PEDIATRIA CATTANEO ELENA ESTER 9,0 PEDIATRIA NATALE CLELIA 9,0 PEDIATRIA BOTTA SERENA 9,0 PEDIATRIA FALLARINO STEFANIA 3,0 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,2 PNEUMOLOGIA DE LAURETIS ANGELO 9,0 PNEUMOLOGIA VISCA DINA 9,0 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,0 PSICHIATRIA RANDOLFI ALESSANDRO 9,0 PSICHIATRIA PANNONE GENNARO 7,9 PSICOLOGIA PORZIO ALESSANDRA 9,0 RADIOLOGIA ANGELONE MARIA TERESA 8,0 RADIOLOGIA CASOLI LUCA GIOVANNI 5,0 RADIOLOGIA LAZZERINI MARCO GIUSEPPE 5,0 REUMATOLOGIA ZAHALKOVA LENKA 6,0 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIAPICECI ELISABETTA 9,0 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIALEONARDI ROBERTO 9,0 UROLOGIA BOROTTO DARIO 9,0 UROLOGIA RUGGIERI MAURIZIO 8,0

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MORMILE AMALIA 9,0 – 82 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,1 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA GUARDIA MARIANNA 7,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 7,0 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,4 SANITA' ANIMALE MILESI IVAN 9,7 SANITA' ANIMALE MAUGERI MONIA 5,0 SANITA' ANIMALE VISMARA FRANCESCA 3,0 Bollettino Ufficiale – 83 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DI MONZA

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 14,93 ALLERGOLOGIA D'AURIA FRANCESCA 9,00 ALLERGOLOGIA MASCHERI AMBRA 9,00 ALLERGOLOGIA PAONE NICOLETTA 9,00 ALLERGOLOGIA PIANTANIDA MARTA 9,00 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 ALLERGOLOGIA MARSEGLIA ALESSIA 8,00 BIOCHIMICA CLINICA LOMBARDI ANNA 9,00 CARDIOLOGIA TERRANEO CLOTILDE SEVERINA 12,35 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,71 CARDIOLOGIA SCALA ORIANA 9,09 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA ALLONI MARTA 9,00 CARDIOLOGIA STRAPPAZZON PATRIZIA TERESA 8,62 CARDIOLOGIA MEANI STEFANO 8,00 CARDIOLOGIA TRISCARI BINONI FRANCESCO ANTONINO 5,00 CHIRURGIA GENERALE GROSSANO LOREDANA 9,46 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE DI SIBIO TIZIANA 9,00 CHIRURGIA GENERALE PORCARI VALERIA 7,00 CHIRURGIA GENERALE CIURLI MASSIMO 7,00 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE CAVALLO CIRA 6,00 CHIRURGIA VASCOLARE BORSETTO MARGHERITA 8,00 DERMATOLOGIA PEDRINAZZI CHRISTIAN 35,29 DERMATOLOGIA VENTURI CATERINA 19,88 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 18,46 DERMATOLOGIA ANDREOLI SANTA 16,12 DERMATOLOGIA FERULLO ELISABETTA 15,93 DERMATOLOGIA PISACANE DANIELA 15,68 DERMATOLOGIA ARMAS MARIA ISABEL 14,83 DERMATOLOGIA ISMAILI ALMA 10,92 DERMATOLOGIA BASSI ELISA 10,41 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,24 DERMATOLOGIA GIRGENTI VALENTINA CARMELA LUCIA 9,59 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,33 DERMATOLOGIA ENA LUCA 9,12 DERMATOLOGIA PANDOLFI ROBERTA MARIA 9,10 DERMATOLOGIA LAURIOLA MARIA MICHELA 9,00 DERMATOLOGIA MARCHETTI SILVIA 9,00 DERMATOLOGIA SANNA FEDERICA 8,05 DERMATOLOGIA DASTOLI STEFANO 6,00 DERMATOLOGIA GREPPI FRANCO 5,00 DERMATOLOGIA SAVALLI FRANCESCA 5,00 DIABETOLOGIA MARINI FIORELLA 18,25 DIABETOLOGIA FICO FRANCESCA 16,09 DIABETOLOGIA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 11,14 DIABETOLOGIA CIPPONERI ELISA 10,00 DIABETOLOGIA ORSINI FEDERICA 9,34 DIABETOLOGIA CARZANIGA CHIARA 9,00 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 17,88 ENDOCRINOLOGIA RESMINI EUGENIA 10,32 ENDOCRINOLOGIA SARACENO GIOVANNA 9,32 ENDOCRINOLOGIA CARZANIGA CHIARA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA BELMONTE PAOLA 12,12 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA MANGERUCA FRANCESCA 6,00 GASTROENTEROLOGIA COLETTA MARINA 9,00 GERIATRIA CHIURCO DOMENICA 8,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA BELLINA LUCA ALBERTO AFRO 10,05 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA VECE MARILENA MONICA 8,09 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,00 – 84 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MEDICINA INTERNA ZANATTA CRISTINA 29,28 MEDICINA INTERNA DOZIO NICOLETTA CLOTILDE 9,00 MEDICINA DEL LAVORO MELITI GIUSEPPE 12,84 MEDICINA DEL LAVORO GIANNINI GIORGIO IVANO 10,78 MEDICINA DEL LAVORO NICOSIA CRISTINA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO PAVESI ARIANNA 6,98 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA DELLO SPORT PASSONI ELISABETTA ANGELA 9,00 MEDICINA DELLO SPORT FORTUGNO FRANCESCO 6,00 MEDICINA LEGALE CUMAN VERONICA 40,13 MEDICINA LEGALE CILLINO NICOLETTA 37,99 MEDICINA LEGALE FERRARIO OMAR 32,89 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE ROSELLI MARIA ROSA 21,61 MEDICINA LEGALE PENNESTRI LAURA ANTONIA 18,10 MEDICINA LEGALE BOTTO MANUELA 16,74 MEDICINA LEGALE FABIANO CATERINA 9,42 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE COLACICCHI ERMINIA 9,00 MEDICINA LEGALE COLOMBO GIULIANA ALVA 8,00 MEDICINA LEGALE MAZZUCA ALESSIO 6,00 MEDICINA LEGALE BERNABEI CARLO 5,41 MEDICINA NUCLEARE MARSIGLIA CHRISTIAN 8,00 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,91 NEUROLOGIA GIOFRE' LAURA 9,00 NEUROLOGIA BARBAGALLO GAETANO 9,00 NEUROLOGIA ALLEGRA ROBERTA 9,00 NEUROLOGIA ATZENI LUCIA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MALGESINI SARA 21,38 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SALVIONI ELISA MARIA 19,48 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE RIVA ANNA 10,09 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,73 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE DANILA MARIA 9,68 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CORBETTA FABIOLA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MASERATI ELISA 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PALESTRA FILIPPO 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE MARFONE MIRELLA 8,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA FORMA GINA 23,90 OCULISTICA LIPPOLIS GIUSEPPE 19,54 OCULISTICA MININNI FABIO 15,93 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,03 OCULISTICA MUSCO ROSITA MARIA CARMEN 11,96 OCULISTICA FERRERI GIUSEPPINA 9,92 OCULISTICA BECCARIA OTTAVIO 9,27 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 9,15 OCULISTICA DEL GRANDE LAURA MARIA 8,00 OCULISTICA DI LAURO MARIA TERESA 8,00 ODONTOIATRIA PILUSO ANGELO 22,27 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,57 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,26 ODONTOIATRIA SICILIANO GIOVANNI 9,90 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,78 ODONTOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,86 ODONTOIATRIA ADRIANI PIETRO 7,91 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 6,91 ODONTOIATRIA CRESCENZO ILARIA 6,70 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,36 ODONTOIATRIA TOLARDO GIUSEPPE 6,00 ODONTOIATRIA DI NICOLA FRANCESCO 5,78 ODONTOIATRIA CERAUDO ROBERTO RAFFAELE FABIO 5,05 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 4,71 Bollettino Ufficiale – 85 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ODONTOIATRIA FUGAZZOLA PAOLO 3,51 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA MANCINI MARIA LAURA 3,02 ODONTOIATRIA SALARIS STEFANIA 3,00 ODONTOIATRIA CRAPARO ANNALISA MARIANNA 3,00 ODONTOIATRIA BALESTRIERI CANDIDA FILOMENA 3,00 ODONTOIATRIA VACCARO DAVIDE 3,00 ODONTOIATRIA MESSINA FABRIZIO 2,00 ODONTOIATRIA ROVARON DANIELA 1,06 ONCOLOGIA VAVALA' TIZIANA 9,00 ORTOPEDIA BALBINO CRISTIANA 15,75 ORTOPEDIA SCHIRO' GIUSEPPE ROSARIO 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CELLI ALESSANDRA CARLA OLGA 32,54 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARDINALE ANNA ELENA 14,16 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DAMBROSIO VALENTINA 12,26 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIRANDA ISABELLA ELEONORA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARACCIOLO SILVANA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORSANI MAURIZIO MARIO ERNESTO 8,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIGENA TIZIANA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 22,39 OTORINOLARINGOIATRIA CASALE SARA 22,26 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 16,37 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,11 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,59 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 10,39 OTORINOLARINGOIATRIA SORDO LORENZA 9,00 OTORINOLARINGOIATRIA PASSERETTI ROBERTO 8,86 OTORINOLARINGOIATRIA LAGUARDIA MARGHERITA 8,00 OTORINOLARINGOIATRIA BARBAGALLO AMBRA 7,00 OTORINOLARINGOIATRIA GIOFRE' FRANCESCO 6,20 OTORINOLARINGOIATRIA SANTAMBROGIO ENRICO GIANCARLO IVO 3,00 OTORINOLARINGOIATRIA D'AGOSTINO ANTONIO 3,00 PATOLOGIA CLINICA PARISI PATRIZIA 8,00 PEDIATRIA PIZZA ROSA 9,00 PEDIATRIA LUGANI FRANCESCA 9,00 PEDIATRIA DONGHI VALENTINA 9,00 PEDIATRIA CATTANEO ELENA ESTER 9,00 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,14 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PNEUMOLOGIA DE LAURETIS ANGELO 9,00 PNEUMOLOGIA VISCA DINA 9,00 PNEUMOLOGIA MASSA OLIMPIA 8,65 PNEUMOLOGIA TRISCARI BINONI FRANCESCO ANTONINO 8,00 PSICHIATRIA SERGI JLENIA 13,26 PSICHIATRIA RANDOLFI ALESSANDRO 9,00 RADIOLOGIA VITALE VALERIO 14,40 RADIOLOGIA PAONESSA AMALIA 12,58 RADIOLOGIA TULUI LAURA 9,00 RADIOLOGIA BARRECA GIORGIO SESTO 6,00 RADIOLOGIA CASOLI LUCA GIOVANNI 5,00 REUMATOLOGIA ZAHALKOVA LENKA 8,00 REUMATOLOGIA LODATO CRISTINA MARIA 7,00 REUMATOLOGIA RIVA MARTA 5,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IORIO LAURA 10,63 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA GUANZIROLI NICOLETTA CHIARA 9,79 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA BARBIERI VALERIO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA PICECI ELISABETTA 9,00 – 86 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA LEONARDI ROBERTO 9,00 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA IVALDI CECILIA 5,00 UROLOGIA AMINOLESLAMI MOHAMMAD KAZEM 11,72 UROLOGIA RUGGIERI MAURIZIO 8,00 UROLOGIA MERONI TIZIANO 7,00 UROLOGIA TECCI GIUSEPPE ROMEO 3,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI BOTTARO MARILISA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA GUARDIA MARIANNA 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NACCARI VINCENZO 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE BOTTARO MARILISA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 8,48 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE RIZZI FEDERICA 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MINICHIELLO ANGELA 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE VISMARA FRANCESCA 3,00 SANITA' ANIMALE NESTA SALVATORE 13,99 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE CHIANESE BIAGIO 9,00 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 SANITA' ANIMALE RADAELLI MARIA CRISTINA 8,00 SANITA' ANIMALE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 Bollettino Ufficiale – 87 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DI PAVIA

ALLERGOLOGIA MARSEGLIA ALESSIA 8,0 ALLERGOLOGIA PELLEGRINI SARA 6,0 ANGIOLOGIA GENOVESE PATRIZIA 5,0 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,0 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,7 CARDIOLOGIA PEROTTI MARIAROSA 9,0 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,0 CARDIOLOGIA MAGGI GIANNANTONIO RICCARDO LUDOVICO 9,0 CARDIOLOGIA MARTINA CRISTINA 9,0 CARDIOLOGIA TOMBOLA PATRIZIA 3,0 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,2 CHIRURGIA GENERALE SORU BENIAMINO 8,0 CHIRURGIA GENERALE ANGILLETTA GIUSEPPE 6,0 DERMATOLOGIA BASSI ELISA 10,4 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,2 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,3 DERMATOLOGIA PANDOLFI ROBERTA MARIA 9,1 DERMATOLOGIA RONZI GIORGIA 9,0 DERMATOLOGIA SERRA FRANCESCA 8,2 DERMATOLOGIA MARTINOLI SARA 8,1 DERMATOLOGIA SANNA FEDERICA 8,1 DERMATOLOGIA MOGGIO ERICA 8,0 DERMATOLOGIA BOFFINO EMILIO 7,0 DERMATOLOGIA ANTONINETTI MICHELA 7,0 DIABETOLOGIA GHELFI MORENA 9,5 DIABETOLOGIA INSALACO FEDERICA 9,3 DIABETOLOGIA DAGUATI MIMMA MARIA 9,0 DIABETOLOGIA CAMERA ANTONELLA 9,0 ENDOCRINOLOGIA MARINI FIORELLA 17,9 ENDOCRINOLOGIA DI BELLA BEATRICE 9,6 ENDOCRINOLOGIA INSALACO FEDERICA 9,3 ENDOCRINOLOGIA RESMINI EUGENIA 9,2 ENDOCRINOLOGIA CAMERA ANTONELLA 9,0 ENDOCRINOLOGIA VITERBO EUGENIO 8,7 ENDOCRINOLOGIA VALENTI MARINA 8,0 FISIOCHINESITERAPIA BELMONTE PAOLA 12,1 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,0 FISIOCHINESITERAPIA BIGNANI ANTONELLA 8,4 FISIOCHINESITERAPIA CATANZARO SONIA 8,2 FISIOCHINESITERAPIA MANZONI FEDERICA 8,0 FISIOCHINESITERAPIA BORRELLI GIOVANNI 7,1 FISIOCHINESITERAPIA BOZZO VIRGINIA 7,0 FISIOCHINESITERAPIA RE ZURLA CAROLINA 7,0 FISIOCHINESITERAPIA BRUGGI MARCO 5,0 GERIATRIA DE PADUANIS GIOVANNA ATTILIA 9,0 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA RUOCCO BARBARA 5,0 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,1 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA DI RESTA MARIO 3,0 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,0 MEDICINA INTERNA SACCHI ADA 9,0 MEDICINA INTERNA VEZZOLI MONIA 7,0 MEDICINA DEL LAVORO PIZZUTO CRISTINA 8,0 MEDICINA DEL LAVORO PAVESI ARIANNA 7,0 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,0 MEDICINA DELLO SPORT TRIPODI ANTONELLA 8,0 MEDICINA LEGALE ASCARI LAURA 46,5 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,5 MEDICINA LEGALE PENTIVOLPE SALVATORE 13,1 MEDICINA LEGALE TOMBINI SILVIA 12,8 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,0 MEDICINA LEGALE MEARDI ROSA EUGENIA 5,3 NEUROLOGIA ALVISI ELENA 9,0 NEUROLOGIA MALLUCCI GIULIA 9,0 NEUROLOGIA PICCOLO LAURA 9,0 NEUROLOGIA MURELLI ROSANNA 9,0 NEUROLOGIA CAMANA CLAUDIA 8,1 NEUROLOGIA BODINI ANTONELLA 7,6 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIOIA FLAVIO 11,3 – 88 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 10,0 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,7 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,0 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PICCINNU MARIA PIERA 8,0 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,1 OCULISTICA FORMA GINA 23,8 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,0 OCULISTICA MISEFARI WALTER 10,3 OCULISTICA RAIMONDI MARTA 9,4 OCULISTICA FABIANI CLAUDIA 9,0 OCULISTICA MARENZI BARBARA 9,0 OCULISTICA GUASCONI ALESSANDRA 9,0 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,6 OCULISTICA ALBERTAZZI LAURA 8,0 OCULISTICA TRABUCCO PAOLO 8,0 OCULISTICA STRINGA MASSIMO 8,0 OCULISTICA GIANNI' LAURA 6,0 ODONTOIATRIA TOPPETTI CINZIA 16,2 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,5 ODONTOIATRIA IIRITI SERENA 11,9 ODONTOIATRIA CARNEVALE MIACCA GIOVANNI BATTISTA 11,6 ODONTOIATRIA MAGGI FLORIANA 11,3 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,3 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,7 ODONTOIATRIA CHILOVI PATRIZIA 9,2 ODONTOIATRIA PERTILE ROBERTO 9,1 ODONTOIATRIA MOCCHI MAURA 8,5 ODONTOIATRIA CARNEVALE MIACCA MARCO 8,0 ODONTOIATRIA MORTELLARO PAOLO 7,0 ODONTOIATRIA FATICA DOMENICO 6,5 ODONTOIATRIA PANDOLFI PAOLO 4,4 ODONTOIATRIA LATTANZIO ANTONIO 4,0 ODONTOIATRIA MACRI' LUDOVICA ANTONELLA 3,2 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,1 ODONTOIATRIA BIANCHI MARCO 3,1 ODONTOIATRIA LOMBARDI ALESSANDRA 3,0 ODONTOIATRIA ZERI CRISTIANA 3,0 ODONTOIATRIA CASTELLARI CLAUDIO 3,0 ODONTOIATRIA MIRANDO MARIA 3,0 ODONTOIATRIA PICCINNO EUGENIO 3,0 ODONTOIATRIA MOROSAN STEFAN 2,0 ODONTOIATRIA MAUCIONE FIORELLA 2,0 ODONTOIATRIA BOZZELLI MARILISA 2,0 ODONTOIATRIA SALERNO BRUNO RENATO 2,0 ODONTOIATRIA FARHANGH MOHAMMAD GASSEM 1,0 ONCOLOGIA VAVALA' TIZIANA 9,0 ONCOLOGIA CHIELLINO SILVIA 9,0 ONCOLOGIA BLAGO MARIA ROSARIA 8,0 ORTOPEDIA GHIOZZI STEFANO 7,0 ORTOPEDIA SINICATO CARLO MARIA FRANCESCO GIOV 5,0 ORTOPEDIA BALLERINI GABRIELLA 3,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MACCARINI UMBERTO 11,2 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,8 OSTETRICIA E GINECOLOGIA TORRETTA FRANCESCA GIOVANNA 9,2 OSTETRICIA E GINECOLOGIA ORNATI ALESSANDRA 9,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARACCIOLO SILVANA 9,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIGENA TIZIANA 8,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA ZAFFINO PATRIZIA 7,0 OSTETRICIA E GINECOLOGIA LICITRA LUCIANO 3,0 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 22,0 OTORINOLARINGOIATRIA MELILLO PIETRO 19,0 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 16,4 OTORINOLARINGOIATRIA LIMOSANI PAOLA 14,0 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,1 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,6 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,6 OTORINOLARINGOIATRIA VAROSIO MASSIMILIANO 9,5 OTORINOLARINGOIATRIA DANE' GIULIA 7,0 OTORINOLARINGOIATRIA BARBERA SEBASTIANO 6,6 OTORINOLARINGOIATRIA DI IORIO DOROTEA 6,0 Bollettino Ufficiale – 89 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

OTORINOLARINGOIATRIA BONETTI CARLO EUGENIO 5,0 PATOLOGIA CLINICA MONTI ROBERTA 22,5 PEDIATRIA NATALE CLELIA 9,0 PEDIATRIA NIKOONEJAD HASSAN 3,0 PEDIATRIA FALLARINO STEFANIA 3,0 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,0 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,0 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,0 PNEUMOLOGIA GATTO ELENA 7,0 PNEUMOLOGIA CAMPOLATTANO CATERINA 5,0 PSICHIATRIA SANNA PASSINO MARIA CHIARA 8,0 PSICOLOGIA MANFREDI VALENTINA ADRIANA 9,0 PSICOLOGIA BERTANI MICHELA MARIA 5,0 PSICOTERAPIA ENDRIZZI CRISTINA 8,1 RADIOLOGIA TULUI LAURA 9,0 RADIOLOGIA BARRECA GIORGIO SESTO 6,0 REUMATOLOGIA BONINO CLAUDIA 8,0 REUMATOLOGIA RAMONI VERONIQUE LAURE 7,0 REUMATOLOGIA LODATO CRISTINA MARIA 7,0 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA LEONARDI ROBERTO 9,0 SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETOLOGIA MARAZZI CLAUDIA 7,0 TOSSICOLOGIA MEDICA CARNI' ANTONIO 8,0 TOSSICOLOGIA MEDICA BARISONZI ELENA 5,0 UROLOGIA AMINOLESLAMI MOHAMMAD KAZEM 11,8 UROLOGIA ABED EL RAHMAN DAVIDE 9,0 UROLOGIA RUGGIERI MAURIZIO 8,0 UROLOGIA TECCI GIUSEPPE ROMEO 3,0

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MORMILE AMALIA 9,3 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI GIORGI ILARIA 7,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MORMILE AMALIA 9,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CORSO GIUSY 8,1 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CAPASSO IRENE 8,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 7,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE GIORGI ILARIA 7,0 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA MARCA ARMANDO 6,0 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,4 SANITA' ANIMALE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,0 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,0 SANITA' ANIMALE PEPE GIUSEPPINA 5,7 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,0 – 90 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 13,42 ALLERGOLOGIA SIBILIO MARIANGELA 13,30 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,70 BIOCHIMICA CLINICA LOMBARDI ANNA 9,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,15 CARDIOLOGIA AMIRI MOHAMMAD 7,50 CARDIOLOGIA ROSELLA MARIA GRAZIA 7,00 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE LAMANTEA MATTEO MASSIMO 9,00 CHIRURGIA GENERALE ARSENA VALERIA 8,00 CHIRURGIA GENERALE SORU BENIAMINO 8,00 CHIRURGIA GENERALE ANGILLETTA GIUSEPPE 6,00 DERMATOLOGIA ROSSI MARIARITA 20,80 DERMATOLOGIA FERULLO ELISABETTA 15,25 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 13,53 DERMATOLOGIA LUVARA MARIA CRISTINA 10,70 DERMATOLOGIA CIRASOLA ROSA 9,99 DERMATOLOGIA CICCONE DAVIDE 9,52 DERMATOLOGIA FRASIN LUCRETIA ADINA 9,33 DERMATOLOGIA MORANDINI ANDREA 9,00 DERMATOLOGIA BELECA VALENTINA 8,11 DERMATOLOGIA FARISOGLIO CAMILLO 8,00 DERMATOLOGIA DASTOLI STEFANO 5,00 ENDOCRINOLOGIA VITERBO EUGENIO 8,36 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA BORRELLI GIOVANNI 7,06 FISIOCHINESITERAPIA BOZZO VIRGINIA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA FORMICA MARINA 6,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MEDICINA DEL LAVORO LEGATO GIUSEPPE 6,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA LEGALE PENNESTRI LAURA ANTONIA 15,82 MEDICINA LEGALE VARVERI NUNZIATINA 7,00 NEUROLOGIA BARBAGALLO GAETANO 9,00 NEUROLOGIA GIOFRE' LAURA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIANA GRAZIA 9,00 OCULISTICA TOVENA GABRIELE 37,65 OCULISTICA CATALDO STEFANO 15,40 OCULISTICA CRISCI ERIKA 9,81 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 9,14 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,53 ODONTOIATRIA SGARIGLIA GIOVANNI 10,71 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,78 ODONTOIATRIA AITELLA ANTONIETTA 6,50 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 5,08 ODONTOIATRIA FRAIOLI CLAUDIO ARMANDO 4,16 ODONTOIATRIA SADEH SALIM 3,73 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA MANCINI MARIA LAURA 3,02 ODONTOIATRIA BINDI MARINO 3,00 ODONTOIATRIA CORANI MATTEO 3,00 ODONTOIATRIA LANDINO DONATELLA 3,00 ODONTOIATRIA LAI GIANFRANCO 2,00 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,02 OSTETRICIA E GINECOLOGIA DI LEO SALVATORE 15,42 OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,30 Bollettino Ufficiale – 91 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

OSTETRICIA E GINECOLOGIA RIZZUTO ALFREDO 5,09 OTORINOLARINGOIATRIA D'ANGELO CATERINA 30,58 OTORINOLARINGOIATRIA LONGO MICHELE 16,37 OTORINOLARINGOIATRIA LARUFFA MARIANNA 13,90 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 10,44 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 10,20 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,31 OTORINOLARINGOIATRIA NICOTRA SIMONA 8,73 OTORINOLARINGOIATRIA FERRARESI FAUSTO 6,94 PATOLOGIA CLINICA JACARONI SILVIA 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PSICOLOGIA RUSSO ELEONORA 9,00 PSICOLOGIA BIANCHI CRISTINA MARIA 8,59 PSICOLOGIA FREGONESE GIUDITTA 7,82 PSICOTERAPIA BIANCHI CRISTINA MARIA 8,59 PSICOTERAPIA DE LUCCHI SARA 8,00 PSICOTERAPIA FREGONESE GIUDITTA 7,82 PSICOTERAPIA MASSENZO ADELE 5,00 REUMATOLOGIA TARABORELLI MARA 9,00 REUMATOLOGIA FREDI MICAELA 8,00 REUMATOLOGIA NALLI CECILIA 8,00 UROLOGIA ABED EL RAHMAN DAVIDE 9,98

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI RUSSO MARTA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI MAGGIOLINO ARISTIDE 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI BIANCHI GRAZIA 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CAPASSO IRENE 8,00 – 92 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CASULA MICHELE ANTONIO 7,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA MARCA ARMANDO 6,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI ANTOCI SALVATORE 5,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PITTALA SALVATORE 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE RUSSO MARTA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CALA' MARIA CRISTINA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE MAGGIOLINO ARISTIDE 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CAPASSO IRENE 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE BIANCHI GRAZIA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CASULA MICHELE ANTONIO 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE LA MARCA ARMANDO 6,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE DE MONTE VALENTINA 6,00 Bollettino Ufficiale – 93 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE SCARAMOZZINO CARMELO 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PITTALA SALVATORE 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLEANTOCI PRODUZIONI ZOOTECNICHESALVATORE 5,00 SANITA' ANIMALE NESTA SALVATORE 12,31 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE CHIANESE BIAGIO 9,00 SANITA' ANIMALE CALA' MARIA CRISTINA 8,00 SANITA' ANIMALE DE MONTE VALENTINA 6,00 SANITA' ANIMALE SCARAMOZZINO CARMELO 5,00 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 – 94 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ASST DEI SETTE LAGHI

ALLERGOLOGIA RIVOLTA LOREDANA 14,93 ALLERGOLOGIA MASCHERI AMBRA 9,00 ALLERGOLOGIA PREZIOSI DONATELLA 8,00 ALLERGOLOGIA ORTOLANI VALERIA GIUSEPPINA RITA 8,00 ALLERGOLOGIA BORGONOVO LINDA 8,00 ALLERGOLOGIA CAPRIATA SARA MARIA ALESSANDR 5,00 AUDIOLOGIA SOI DANIELA 9,00 BIOCHIMICA CLINICA LOMBARDI ANNA 9,00 CARDIOLOGIA CAPELLI CINZIA MARIA 11,71 CARDIOLOGIA FOLLESE CHIARA 9,29 CARDIOLOGIA CREMONA VALENTINA 9,00 CARDIOLOGIA SANTANGELO GLORIA 9,00 CARDIOLOGIA LUNARDI LAURA 8,00 CARDIOLOGIA MEANI STEFANO 8,00 CARDIOLOGIA AMIRI MOHAMMAD 7,74 CARDIOLOGIA COPPOLA ELISA 5,00 CHIRURGIA GENERALE ANSELMI ANTONIO FRANCESCO ACHILLE 9,23 CHIRURGIA GENERALE ARSENA VALERIA 8,00 CHIRURGIA GENERALE FINOCCHIARO FRANCESCO 6,00 CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE CAVALLO CIRA 6,00 DERMATOLOGIA FERULLO ELISABETTA 15,93 DERMATOLOGIA MOLA FEDERICA 15,81 DERMATOLOGIA ISMAILI ALMA 10,92 DERMATOLOGIA MANNA GIAMBATTISTA 10,24 DERMATOLOGIA CIRASOLA ROSA 10,00 DERMATOLOGIA FABIANO ANTONELLA 9,33 DERMATOLOGIA PANDOLFI ROBERTA MARIA 9,09 DERMATOLOGIA TANZI CHIARA 9,00 DERMATOLOGIA BARBACCIA VINCENZO 9,00 DERMATOLOGIA FORNARA LUISA 9,00 DERMATOLOGIA ANTELMI ANNARITA 8,29 DERMATOLOGIA BORNACINA CARLO 8,00 DERMATOLOGIA VALSECCHI MARTA 7,00 DERMATOLOGIA GREPPI FRANCO 5,00 DIABETOLOGIA PERETTI ELENA 9,00 DIABETOLOGIA SASSI LORENZA 9,00 DIABETOLOGIA ZAMPETTI BENEDETTA 9,00 DIABETOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,00 ENDOCRINOLOGIA SARACENO GIOVANNA 9,32 ENDOCRINOLOGIA SASSI LORENZA 9,00 ENDOCRINOLOGIA PERETTI ELENA 9,00 ENDOCRINOLOGIA DE PAOLA GRAZIA 9,00 ENDOCRINOLOGIA ZAMPETTI BENEDETTA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA DI LORETO ANNALISA 14,06 FISIOCHINESITERAPIA TARANTOLA PATRIZIA 9,00 FISIOCHINESITERAPIA CATANZARO SONIA 8,18 FISIOCHINESITERAPIA BOZZO VIRGINIA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA COMOGLIO ANNA 7,00 FISIOCHINESITERAPIA PUNZO MARIA 6,00 FISIOCHINESITERAPIA RIVOLTA VALERIA 5,00 GASTROENTEROLOGIA BISSO GIADA 6,00 GERIATRIA AGLIATA ANNA MARIA 8,00 IDROCLIMATOLOGIA GRAZIANI GIOCONDA RITA GERARDINA 3,00 IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA CIAVATTONE DOMENICO 4,07 MALATTIE INFETTIVE RICCIARDI ALESSANDRA 9,00 MEDICINA DEL LAVORO BORGHI SARA MARIA 18,40 MEDICINA DEL LAVORO OTTAVIANI CARLO 9,00 MEDICINA DEL LAVORO ANTELMI ANNARITA 8,00 MEDICINA DEL LAVORO GIANNINI GIORGIO IVANO 8,00 MEDICINA DEL LAVORO GIANNINI PIETRO 8,00 MEDICINA DEL LAVORO PERRONE CARMINE 5,00 MEDICINA DELLO SPORT BATTAGLIA ANNIBALE 7,00 MEDICINA LEGALE COLOMBO ELENA 46,05 MEDICINA LEGALE FERRARIO OMAR 32,89 MEDICINA LEGALE DI MAURO VALERIA 26,47 MEDICINA LEGALE PIGOLOTTI SARAH 26,03 MEDICINA LEGALE ANDRELLO LUISA 21,27 Bollettino Ufficiale – 95 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MEDICINA LEGALE ALGISI NADIA 19,12 MEDICINA LEGALE ROCCO ALESSANDRA 14,09 MEDICINA LEGALE CASTELLI FRANCESCA 10,16 MEDICINA LEGALE OTTAVIANI CARLO 9,00 MEDICINA LEGALE SOZZI MARTA 9,00 MEDICINA LEGALE BASSO PETRA RITA 8,00 MEDICINA LEGALE PASELLO CHIARA 8,00 MEDICINA LEGALE COLOMBO GIULIANA ALVA 8,00 MEDICINA LEGALE MASCIA VERONICA 6,36 MEDICINA LEGALE TORRI DAVIDE 6,00 MEDICINA LEGALE MAZZUCA ALESSIO 6,00 MEDICINA NUCLEARE MARSIGLIA CHRISTIAN 8,00 NEUROLOGIA DE VITO MARIANNA 15,97 NEUROLOGIA BRIGHINA ERIKA 12,91 NEUROLOGIA VERRENGIA ELENA PINUCCIA 9,00 NEUROLOGIA ALLEGRA ROBERTA 9,00 NEUROLOGIA BIANCHI MARIA LAURA ESTER 9,00 NEUROLOGIA D'ASERO SALVATORE 8,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GIOIA FLAVIO 11,27 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE GASOLA LUISA 9,97 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DI PASQUALE FRANCESCA 9,73 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SCARABELLO ELENA MARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SIRACUSANO ROSAMARIA 9,00 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE TREVISAN CRISTIAN 9,00 OCULISTICA COLLERONE LUCIA 28,15 OCULISTICA LIPPOLIS GIUSEPPE 19,54 OCULISTICA BIANCHI LAZOTTI ROSSANA MARIA GABRIELLA 14,03 OCULISTICA CRISCI ERIKA 9,81 OCULISTICA MANGIALAVORI DOMENICA 8,60 OCULISTICA MATTACE AMELIA 8,00 ODONTOIATRIA BLANDA CARMELO 13,50 ODONTOIATRIA RIGGI NICOLA FABIO 10,26 ODONTOIATRIA IANNACCONE GIAN ALFREDO 9,78 ODONTOIATRIA SOSTERO VALERIO 6,91 ODONTOIATRIA TOLARDO GIUSEPPE 6,00 ODONTOIATRIA DI NICOLA FRANCESCO 5,78 ODONTOIATRIA SANTORO MARCO 5,26 ODONTOIATRIA PISONI LUCA 4,44 ODONTOIATRIA FERRARO CARMEN 3,11 ODONTOIATRIA MAINERI MICHELE 3,00 ODONTOIATRIA RANIA SIMONE 3,00 ODONTOIATRIA AMBROSOLI ALESSANDRO MARIA 2,00 ODONTOIATRIA VIZZARI DOMENICO ANDREA 0,53 ODONTOIATRIA GIANINO ALESSANDRA 0,02 ONCOLOGIA VAVALA' TIZIANA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA RAGUCCI VIVIANA 9,75 OSTETRICIA E GINECOLOGIA VITTURINI ANTONELLA 9,48 OSTETRICIA E GINECOLOGIA MIRANDA ISABELLA ELEONORA 9,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA BORSANI MAURIZIO MARIO ERNESTO 8,49 OSTETRICIA E GINECOLOGIA POLITANO MARUSSIA 8,00 OSTETRICIA E GINECOLOGIA LICITRA LUCIANO 3,00 OTORINOLARINGOIATRIA SESSI SILVIA 22,39 OTORINOLARINGOIATRIA CANTONE ELENA 16,22 OTORINOLARINGOIATRIA RANDAZZO GLORIA 13,09 OTORINOLARINGOIATRIA LIMARDO PIETRO 10,59 OTORINOLARINGOIATRIA CARIFI MARCO 9,97 OTORINOLARINGOIATRIA SOI DANIELA 9,91 PEDIATRIA BOTTA SERENA 9,14 PNEUMOLOGIA ARCANGELI FLAVIA 12,60 PNEUMOLOGIA SERRA MARIA 9,16 PNEUMOLOGIA VISCA DINA 9,00 PNEUMOLOGIA DE LAURETIS ANGELO 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 PNEUMOLOGIA GIULIANO LAURA 9,00 RADIOLOGIA CASOLI LUCA GIOVANNI 5,00 REUMATOLOGIA FARINA GIUSEPPE 12,89 REUMATOLOGIA BIGLIARDO BRUNELLA 11,79 REUMATOLOGIA PASCOLI LAURA 9,17 REUMATOLOGIA BRUNER VINCENZO 8,19 – 96 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

REUMATOLOGIA LODATO CRISTINA MARIA 7,00 UROLOGIA BOROTTO DARIO 9,00 UROLOGIA TECCI GIUSEPPE ROMEO 3,00

IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI RUSSO MARTA 9,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CORSO GIUSY 8,07 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI BIANCHI GRAZIA 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI CASULA MICHELE ANTONIO 7,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI LA MARCA ARMANDO 6,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI TURTORA LUIGI 5,00 IGIENE DELLA PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE E LORO DERIVATI DESIDERIO ANNA FIORELLA 3,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE NERI MARIA GIOIA 10,42 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE RUSSO MARTA 9,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE PECORARO GERMANO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TRANQUILLO TOMMASO 8,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE DESIDERIO ANNA FIORELLA 7,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE FERRAZZI VIVIANA 6,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE TURTORA LUIGI 5,00 IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00 SANITA' ANIMALE NERI MARIA GIOIA 10,42 SANITA' ANIMALE TRANQUILLO TOMMASO 8,00 SANITA' ANIMALE STROCCHIA INES RAFFAELLA 8,00 SANITA' ANIMALE GRANATO GIOVANNA ELVIRA 8,00 SANITA' ANIMALE DESIDERIO ANNA FIORELLA 6,00 SANITA' ANIMALE FERRAZZI VIVIANA 6,00 SANITA' ANIMALE CALDAROLA GIUSEPPE 3,00

Bollettino Ufficiale – 97 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Brignano Gera d’Adda (BG) Comune di Brignano Gera d’Adda (BG) Selezione pubblica, per l’assunzione di n. 1 funzionario Bando pubblico concorso idee per progetto di riqualificazione e (cat. D.1) per la copertura, ai sensi dell’art. 110, c. 1, rifunzionalizzazione spazi ex - scuderia all’interno del complesso d.lgs. 267/2000, del ruolo di responsabile dell’area edilizia di palazzo Visconti - CIG Z221C92FE0 privata e urbanistica a tempo determinato e pieno Si rende noto che questo Comune, con delibera di g.c. Il segretario GENERALE n. 110/2016 e determinazione del Responsabile del Servizio Vista la delibera di Giunta comunale n. 140 del 14 dicem- n. 601 in data 16 dicembre 2016 è stato approvato il bando pub- bre 2016 con la quale è stata disposta per l’anno 2017 l’assun- blico concorso di idee specificato in oggetto. zione a tempo determinato e pieno ai sensi dell’art. 110 c. 1 Scadenza presentazione documentazione entro: 28 febbraio 2017 d.lgs. 267/2000 di n. 1 funzionario Cat. D3 per la copertura del ore 12.00. ruolo di responsabile dell’area gestione del territorio (edilizia pri- Il bando integrale è scaricabile dal sito del Comune di Brignano vata e urbanistica e lavori pubblici); Gera d’Adda www.comune.brignano.bg.it - Albo Pretorio on-line Vista la propria determinazione n. 591 del 14 dicembre 2016 o alla sezione notizie dal Comune - oppure può essere richiesta con cui è stata indetta la selezione pubblica e approvato il pre- al seguente indirizzo: [email protected] sente avviso pubblico; o tramite PEC: [email protected]. Rende noto Brignano Gera d’Adda, 19 dicembre 2016 che è indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per Il segretario comunale l’assunzione, a tempo determinato, e pieno ai sensi dell’art. 110, Immacolata Gravallese c. 2, del d.lgs. n. 267/2000, di n. 1 Funzionario - Cat. D.1, per la copertura del ruolo di Responsabile dell’Area Edilizia Privata e Urbanistica e lavori pubblici. Al Tecnico individuato sarà attribuita la responsabilità dell’A- rea Gestione del territorio. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà pervenire all’Ufficio protocollo del Comune di Brignano Gera d’Adda (BG) a pena di esclusione entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 31 gennaio 2017. Per informazioni consultare il bando pubblicato all’Albo Preto- rio on-line sul sito del Comune di Brignano Gera d’Adda all’indi- rizzo http://www.comune.brignano.bg.it. Il segretario comunale Immacolata Gravallese – 98 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia Revoca del concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 2 posti di operatore tecnico specializzato - addetto al canile - cat. Bs, con sede in brescia presso il canile sanitario, indetto con decreto d.g. n. 383 del 30 settembre 2016

In esecuzione del decreto del Direttore Generale dell’ATS di Brescia n. 458 del 16 novembre 2016, si comunica che è stato revocato il concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 2 posti di Operatore Tecnico Specializzato - addetto al canile - Cat. Bs, con sede in Brescia presso il Canile Sanitario, indetto con decre- to D.G. n. 383 del 30 settembre 2016. Il direttore del servizio risorse umane Marco Tufari Bollettino Ufficiale – 99 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) del Garda lente a quelli italiani dagli Organi competenti ai sen- Bando di pubblico concorso, per titoli ed esami, per la si della normativa vigente in materia. A tal fine nella copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di collaboratore domanda di partecipazione al concorso devono professionale sanitario - tecnico sanitario di radiologia medica essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di equipollenza. In esecuzione della deliberazione n. 1330 del 16 dicem- bre 2016, richiamata la Convenzione sottoscritta in data 7 lu- e) iscrizione all’albo professionale. L’iscrizione al corri- glio 2015 dalle Aziende Sanitarie: A.O. Spedali Civili di Brescia, spondente albo professionale di uno dei Paesi dell’U- ASL di Brescia, A.O. di Desenzano del Garda e A.O. M. Mellini di nione Europea, ove prevista, consente la partecipazio- Chiari (ora confluite per effetto della l.r. n. 23/2015 - rispettiva- ne al concorso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione mente - nelle neocostituite ASST «Spedali Civili» di Brescia, ATS di all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Brescia, ASST di Desenzano del Garda, ASST di Franciacorta), è 2) I requisiti debbono essere posseduti alla data di scaden- indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, con gestione am- za del termine per la presentazione della domanda. ministrativa in forma unificata, in conformità alle vigenti norme 3) Non possono partecipare al concorso coloro che siano di legge in materia ed a quelle di seguito indicate dal presente esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati desti- bando, per la copertura a tempo indeterminato di: tuiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Ammini- • n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - strazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata Tecnico Sanitario di Radiologia Medica in vigore del primo Contratto Collettivo. (Categoria D - ex CCNL 20 settembre 2001 integrativo del 2. MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE CCNL 7 aprile 1999 del Comparto Sanità) DELLE DOMANDE: «Ai sensi del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66, art. 1014, commi 3 e 4, La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere con il presente concorso si determina una frazione di riserva di ESCLUSIVAMENTE PRODOTTA TRAMITE PROCEDURA TELEMATICA, posto a favore dei volontari delle FF.AA. che verrà sommata ad con le modalità descritte al seguente punto 3), entro e non oltre altre frazioni già verificatesi o che si dovessero verificare nei pros- il trentesimo giorno dalla pubblicazione dell’estratto del bando simi provvedimenti di assunzione.» sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e dovrà conte- nere le seguenti dichiarazioni: È fatta salva la riserva a favore di coloro che appartengono alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999 n. 68 o equipara- a) le generalità, la data e il luogo di nascita, la residenza; te, senza computare gli appartenenti alle categorie stesse vinci- b) il codice fiscale tori del concorso. c) la cittadinanza posseduta tra le fattispecie previste al pun- 1. REQUISITI DI AMMISSIONE: to 1.b) dei requisiti di ammissione; 1) I requisiti generali e specifici per l’ammissione al concorso d) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (anche estero), sono i seguenti: ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione a) età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite dalle liste medesime; previsto per il collocamento a riposo d’ufficio; e) le eventuali condanne penali riportate (con indicazione b) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite della data del provvedimento e l’autorità che lo ha emes- dalle leggi vigenti so anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ovvero delle parti ex art. 444 codice procedura penale) ed i pro- cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea cedimenti penali pendenti in Italia od all’estero di cui si è a ovvero conoscenza; la dichiarazione va resa anche in assenza di condanne penali e di procedimenti penali pendenti; cittadinanza di uno dei Paesi Terzi con i requisiti previsti dall’art. 38 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 così come f) i titoli di studio posseduti, con riferimento ai requisiti richiesti modificato dall’art. 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97 dal bando; (con obbligo di specificare la condizione sussistente g) l’iscrizione all’albo professionale tra quelle previste dalla citata norma di legge); h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari; c) idoneità fisica all’impiego, piena ed incondizionata i) i servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico a concorso. L’accertamento dell’idoneità fisica all’im- impiego; piego - con l’osservanza delle norme in tema di cate- gorie protette- sarà effettuato, ai sensi di quanto previ- j) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze sto dalle normative vigenti, a cura dell’Azienda Socio o preferenze in relazione alle tipologie previste dal bando Sanitaria Territoriale del Garda prima dell’immissione in come sopra specificate; a tal fine, l’ordine di precedenza servizio. Gli aventi titolo che non si presentassero o rifiu- o preferenza è determinato dall’art. 5 del d.p.r. 9 mag- tassero di sottoporsi agli accertamenti sanitari predetti gio 1994 n. 487; decadranno dalla nomina. k) il consenso al trattamento dei dati personali (d.lgs. d) titolo di studio costituito da: n. 196/2003); −− diploma universitario di Tecnico sanitario di Radiolo- l) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fat- gia medica conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, ta ogni comunicazione e l’eventuale recapito telefonico. del d.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la modificazioni, residenza. ovvero I candidati portatori di handicap, beneficiari delle disposizio- −− diploma di Laurea di Tecnico di Radiologia medica, ni contenute nella legge 5 febbraio 1992 n. 104, dovranno fare per immagini e radioterapia (Classe SNT/03 delle esplicita richiesta, in relazione al proprio handicap, dell’ausilio lauree in professioni sanitarie tecniche) conseguito e dell’eventuale tempo aggiuntivo per poter sostenere le prove ai sensi del d.m. 2 aprile 2001 d’esame. ovvero Saranno considerate valide le domande inoltrate con la sud- detta modalità a decorrere dalla data di pubblicazione del −− Laurea in Tecnico di Radiologia medica, per imma- bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana ed en- gini e radioterapia (Classe L-SNT/03 delle lauree in tro la data di scadenza dello stesso. professioni sanitarie tecniche) conseguito ai sensi del d.m. 19 febbraio 2009 3. PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA E DEI RELATIVI TITOLI PER LA PARTECIPAZIONE ovvero AL CONCORSO: −− diplomi e attestati conseguiti in base al precedente La procedura di presentazione della domanda potrà esse- ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle re effettuata 24 ore su 24 da qualsiasi personal computer (no vigenti disposizioni (d.m. Sanità 27 luglio 2000), al smartphone o tablet) collegato alla rete internet, dotato di un diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività browser di navigazione di ultima generazione (chrome, explo- professionale e dell’accesso ai pubblici uffici. rer, firefox, safari), salvo sporadiche momentanee interruzioni per Il titolo conseguito all’estero è valido ai fini dell’am- interventi di manutenzione tecnica anche non programmati. missione al concorso purchè riconosciuto equipol- Si consiglia, pertanto, di registrarsi, accedere e procedere alla – 100 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 compilazione della domanda di conferma dell’iscrizione con possibile procedere ad alcuna variazione, modifica o in- ragionevole anticipo. tegrazione dei dati inseriti); • FASE 1: REGISTRAZIONE NEL SITO AZIENDALE −− Dopo la suddetta conferma, prima di uscire dal program- −− collegarsi al sito internet www.asst-garda.iscrizionecon- ma, cliccare sul tasto «Visualizza la domanda inserita» e corsi.it; provvedere a: −− accedere alla pagina di registrazione ed inserire i dati ri- • stampare la domanda e firmarla, chiesti, facendo attenzione al corretto inserimento dell’e- • allegare copia del documento d’identità indicato nei mail richiesta (non utilizzare indirizzo di posta elettronica dati di iscrizione on-line, certificata). In caso di e-mail errata non sarà possibile • allegare gli ulteriori allegati previsti al successivo pun- procedere con le successive fasi della procedura; to 4) −− attendere l’e-mail di conferma, contenente una userna- • consegnare o spedire al Servizio Risorse Umane - Set- me ed una password valide per il primo accesso (la pas- tore Reclutamento e Fabbisogno del Personale con le sword dovrà essere in seguito modificata); modalità di cui al successivo punto 5) ed entro i ter- Non essendo un invio immediato, è opportuno registrarsi mini espressamente previsti dal presente bando di cui per tempo. al punto 2). Per quanto disposto dall’art. 39 del d.p.r. Qualora il candidato si fosse già registrato in passato per al- n. 445/2000 non è richiesta l’autenticazione della sot- tre procedure, non è necessaria una nuova registrazione (in toscrizione della domanda. caso di smarrimento delle credenziali di accesso, cliccare −− Il candidato riceverà una e-mail di conferma con allega- sul link dedicato). ta una copia dei dati inseriti (ATTENZIONE: la domanda FASE 2: ISCRIZIONE ON-LINE AL CONCORSO PUBBLICO da consegnare/spedire non deve riportare la dicitura • FAC SIMILE); −− Ricollegarsi al sito internet www.asst-garda.iscrizionecon- corsi.it; −− In corrispondenza del concorso pubblico comparirà a video un’icona che indica l’avvenuta registrazione −− Inserire Username e Password; dell’iscrizione ed il promemoria della data in cui è stata −− Cliccare sull’icona corrispondente al concorso al quale effettuata. si intende iscriversi; La compilazione della domanda in maniera incomple- −− Compaiono le pagine di registrazione della domanda e ta o approssimativa, e conseguentemente la non chiarezza dei titoli posseduti (le stesse possono essere compilate in delle dichiarazioni sostitutive in essa contenute, potrà com- più momenti, il candidato può accedere a quanto ca- portare la non valutabilità dei titoli/servizi da parte della ricato e aggiungere/correggere/cancellare i dati fino a Commissione. quando non conclude la compilazione cliccando «con- Inoltre non saranno oggetto di valutazione eventuali titoli, ferma e invia iscrizione»). documentati in originale o in copia autenticata o mediante I dati che il candidato può caricare (automaticamente resi dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, che non siano in forma di autocertificazione) sono: stati inseriti nella domanda redatta on-line con le modalità di • Anagrafica (il candidato ha l’obbligo di comunicare le cui al presente punto 3 del bando. eventuali variazioni di indirizzo/recapito all’Azienda, la Le richieste di assistenza tecnica conseguenti all’erroneo quale pertanto non si assume alcuna responsabilità nel utilizzo della presente procedura verranno soddisfatte compa- caso di irreperibilità presso l’indirizzo/recapito comunica- tibilmente con le esigenze operative del Settore Reclutamento e to); Fabbisogno del Personale, e comunque NON potranno essere • Titoli accademici e di studio; soddisfatte il giorno di scadenza dei termini per la presentazione delle domande di concorso e nei due giorni antecedenti detta Servizi come dipendente presso Aziende Sanitarie Pubbli- • scadenza. che, Case di Cura Convenzionate o Accreditate con il SSN ed altre Pubbliche Amministrazioni; 4. DOCUMENTAZIONE DA INVIARE AL SETTORE RECLUTAMENTO E FABBISOGNO DEL PERSONALE: • Altre attività presso Aziende Sanitarie Pubbliche e Pubbli- che Amministrazioni; Il candidato è tenuto ad inviare esclusivamente la seguente documentazione: • Servizi presso privati; −− Domanda generata al termine dell’iscrizione on-line stam- Attività didattica; • pata e firmata (non sarà ammissibile la domanda conte- • Partecipazione a corsi, convegni o congressi; nente la dicitura «Fac Simile»); • Altro (eventuali altri titoli o precisazioni o periodi di aspet- −− Copia del documento d’identità indicato in fase di regi- tativa senza assegni); strazione on-line della domanda; Al termine dell’inserimento dei dati in ogni pagina della −− Curriculum formativo-professionale datato e firmato. Si procedura on line è necessario cliccare il tasto in basso precisa che il curriculum ha unicamente uno scopo infor- «Conferma» per poter mantenere ogni inserimento/modifi- mativo, pertanto le dichiarazioni in esso effettuate che non ca effettuati. siano state inserite nella domanda redatta on-line con le I rapporti di lavoro e attività libero professionali in corso pos- modalità di cui al punto 3) del presente bando, non saran- sono essere autocertificati limitatamente alla data in cui no oggetto di valutazione; viene compilata la domanda (quindi la data di fine rap- −− Copia della ricevuta comprovante l’eseguito versamento porto da inserire nella procedura è quella di compilazione della tassa di concorso di € 10,33 - non rimborsabile - a fa- della domanda). vore dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda da È richiesto di precisare nell’autocertificazione del servizio effettuarsi, con indicazione della causale «Tassa di parteci- presso Aziende Sanitarie Pubbliche, se ricorrono o non ricor- pazione al concorso per Coll. Prof. San. - Tecnico Sanitario rono le condizioni di cui all’art. 46, ultimo comma, del d.p.r. di Radiologia Medica», tramite: n. 761/1979, che di seguito si riporta: «La mancata parteci- * Bonifico bancario presso il Tesoriere dell’Ente, UBI pazione, senza giustificato motivo, alle attività di aggiorna- Banca - Agenzia di Desenzano (codice IBAN: mento professionale per un periodo superiore ai cinque an- IT78X0350054460000000020923); ni comporta la riduzione del punteggio di anzianità ai soli fini dei concorsi, delle promozioni e dei trasferimenti in una * Bollettino postale intestato all’Azienda Socio Sanitaria misura stabilita dalla commissione di disciplina in relazione Territoriale del Garda (c.c. postale n. 15732258); al profilo professionale ed alle mansioni del dipendente. La * Versamento diretto presso gli Uffici Cassa dell’Azienda; riduzione non può comunque superare il 50 per cento». −− Documentazione comprovante i requisiti previsti al pun- Nei corsi/convegni/congressi la verifica conclusiva relativa to 1.b) del presente bando che consentono ai cittadi- al grado di apprendimento non corrisponde al superamen- ni di Paesi Terzi di partecipare al concorso (Permesso di to dell’esame finale. soggiorno); −− Una volta compilata e controllata ogni pagina della pro- −− Dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 cedura con i dati richiesti, cliccare sul tasto «Conferma e d.p.r. 445/2000) attestante l’equivalenza ai titoli italiani del Invia iscrizione» (dopo questa operazione non sarà più proprio titolo di studio conseguito all’estero; Bollettino Ufficiale – 101 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (art. 47 a pena di esclusione, resta comunque fissato nel giorno di d.p.r. 445/2000) attestante il riconoscimento del servizio scadenza del bando. prestato all’estero rilasciato dai competenti organi regio- In caso di utilizzo del servizio di PEC per l’invio dell’istanza, nali ai sensi della legge 10 luglio 1960, n. 735 e s.m.i.; questo equivale automaticamente ad elezione di domi- −− Copia integrale delle eventuali pubblicazioni scientifiche cilio informatico per ogni futura comunicazione da parte possedute attinenti al profilo oggetto del presente bando dell’Azienda nei confronti del candidato (art. 3 d.p.c.m. e già dichiarate nel format on-line (la vigente normativa 6 maggio 2009). In altri termini, l’indirizzo di PEC utilizzato richiede che siano edite a stampa). Le pubblicazioni de- per l’invio della domanda diventa il solo indirizzo valido ad vono essere prodotte in copia semplice con dichiarazione ogni effetto giuridico ai fini del rapporto con l’Azienda So- sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 19 del d.p.r. cio Sanitaria Territoriale del Garda. n. 445/2000 che ne attesti la conformità all’originale. In Le anzidette modalità di trasmissione elettronica della do- alternativa le pubblicazioni possono essere prodotte in manda, della sottoscrizione della stessa e della documen- originale o copia autenticata ai sensi di legge (le stesse tazione allegata, per il candidato che intenda avvalerse- devono essere edite a stampa, non manoscritte, né dattilo- ne, si intendono tassative. scritte, né poligrafate). Si ricorda che non è valido e comporta pertanto l’esclu- La suddetta documentazione dovrà essere inviata entro il ter- sione dalla procedura concorsuale l’invio in modalità tele- mine di scadenza previsto dal bando con le modalità di cui al seguente punto 5). matica da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se inoltrato all’indirizzo PEC sopra indicato. Ai sensi dell’art. 15 della legge 12 novembre 2011, n. 183 non possono essere presentati certificati o documenti rilasciati da L’eventuale riserva di invio dei documenti successivamente Pubbliche Amministrazioni o da Privati gestori di pubblici servizi, alla scadenza del bando è priva di effetto. che - ove presentati - sono NULLI. I titoli attestati nei citati cer- Costituiscono motivi DI ESCLUSIONE tificati potranno essere autocertificati mediante dichiarazione DALLA PROCEDURA CONCORSUALE: sostitutiva di certificazione (art. 46 d.p.r. n. 445/2000) o di atto di −− la mancanza dei requisiti generali e specifici richiesti dal notorietà (art. 47 d.p.r. n. 445/2000). presente bando L’Azienda effettuerà idonei controlli a norma dell’art. 71 del −− la presentazione della domanda con modalità diverse d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 atti a verificare la veridicità e l’au- da quelle previste dal presente bando tenticità delle attestazioni prodotte, con applicazione, in caso di falsa dichiarazione, delle gravi conseguenze - anche di ordine −− la presentazione della domanda nella versione penale - di cui all’art. 76 del medesimo d.p.r. n. 445/2000. A nor- «Fac-Simile» ma dell’art. 75 dello stesso d.p.r. n. 445/2000, la non veridicità −− l’invio della domanda oltre la scadenza prevista dal pre- del contenuto delle dichiarazioni rese in sede di autocertificazio- sente bando ne comporterà la decadenza dai benefici conseguenti al prov- −− la mancata sottoscrizione della domanda da inviare vedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. con il servizio postale/pec 5. MODALITÀ DI INVIO DELLA −− la mancanza della copia fotostatica di un documento di DOCUMENTAZIONE ALL’UFFICIO CONCORSI: identità in corso di validità Le domande di partecipazione (già inoltrate on-line) nonché 6. PUNTEGGIO PREVISTO PER TITOLI E PROVE: la documentazione di cui al precedente punto 4) dovranno es- sere inviate all’Azienda entro il giorno di scadenza del bando La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così con le seguenti modalità: ripartiti: −− consegna all’Ufficio protocollo dell’Azienda (Località Mon- −− 30 punti per i titoli tecroce in Desenzano del Garda) negli orari d’ufficio (da −− 70 punti per le prove d’esame. lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 16.30); I punti per le prove d’esame sono così ripartiti: oppure −− 30 punti per la prova scritta −− invio mediante il servizio postale a mezzo raccomandata −− 20 punti per la prova pratica con ricevuta di ritorno entro e non oltre la data di scaden- −− 20 punti per la prova orale. za del bando. Farà fede a tal fine il timbro a data e orario dell’Ufficio Postale accettante, purchè la domanda per- I punteggi per i titoli sono a propria volta ripartiti nelle seguenti venga entro i 15 giorni non festivi successivi alla scadenza categorie, con i massimali di attribuzione indicati a fianco di del bando; ciascuna categoria: L’Azienda non si assume alcuna responsabilità in ordine – titoli di carriera fino a punti 15 alle domande smarrite o pervenute oltre il predetto termi- – titoli accademici e di studio fino a punti 5 ne a causa di insufficiente o errato indirizzo, disguidi o altre cause non imputabili alla propria volontà. – pubblicazioni e titoli scientifici fino a punti 3 oppure – curriculum formativo e professionale fino a punti 7 −− in via telematica nei limiti e con le modalità stabiliti Nell’ambito del curriculum formativo e professionale saranno dall’art. 65 del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82, e cioè: valutati i titoli formalmente documentati/autocertificati relativi invio della domanda e dei relativi allegati, in unico file in a: formato esclusivamente PDF, tramite l’utilizzo della posta −− attività professionale non rientrante nei titoli di carriera, elettronica certificata (PEC) esclusivamente all’indiriz- esclusivamente svolta nel profilo a concorso zo [email protected] con le seguenti −− attività formativa e di aggiornamento attinente al profilo a modalità: concorso −− indicazione della seguente dicitura nell’oggetto del −− attività didattica in materie attinenti al profilo a concorso. messaggio «Domanda di partecipazione al concorso pubblico nella qualifica di C.P.S. - Tecnico Sanitario di 7. PROVE D’ESAME: Radiologia Medica - Candidato: ______(indicare co- Le prove d’esame - da espletarsi in conformità all’art. 43 del gnome e nome del candidato)» d.p.r. n. 220/2001 - sono le seguenti: −− sottoscrizione con firma digitale del candidato, con cer- A) PROVA SCRITTA: questionario a risposte sintetiche sui prin- tificato rilasciato da un certificatore accreditato cipali argomenti inerenti le seguenti materie: basi fisiche oppure e tecniche generali di Radiodiagnostica, tecnica speciale −− sottoscrizione con firma autografa del candidato applivata alla Radiodiagnostica; + scansione della domanda e di ogni documento B) PROVA PRATICA: lettura e commento tecnico di esami di allegato Radiodiagnostica; L’invio tramite PEC sostituisce a tutti gli effetti l’invio carta- C) PROVA ORALE: breve colloquio su argomenti di tecnica ceo tradizionale. Si precisa che, in caso di trasmissione generale e speciale di Radiodiagnostica, nonché nozioni della documentazione tramite PEC con le modalità sopra elementari di informatica e di utilizzo di procedure in am- descritte, il termine ultimo di invio da parte del candidato, biente Windows e verifica della conoscenza almeno a livel- – 102 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

lo iniziale di una lingua straniera scelta dal candidato tra le determinato che indeterminato, da parte delle restanti lingue inglese, francese e tedesca. Aziende convenzionate; È altresì richiesta la conoscenza dell’uso delle apparecchiatu- −− il consenso alla stipula di un contratto a tempo determi- re e delle applicazioni informatiche più diffuse e di almeno una nato con una delle Aziende convenzionate comporta lingua straniera tra quelle inglese, tedesca e francese, oltre alla per il candidato l’impossibilità di un successivo utilizzo lingua italiana. a tempo determinato da parte delle restanti Aziende convenzionate; Qualora il numero delle domande di partecipazione al con- corso ecceda le 700 unità, l’Azienda si riserva di sottoporre i can- −− il consenso alla stipula di un contratto a tempo determi- didati ad una prova preselettiva sotto forma di quiz a risposta nato con una delle Aziende convenzionate non comporta multipla di cultura generale, di lingua italiana e sulle materie per il candidato l’impossibilità di utilizzo della relativa posi- d’esame sopraspecificate. In tal caso saranno ammessi alla pro- zione in graduatoria ai fini dell’assunzione a tempo indeter- va scritta i candidati che avranno ottenuto il miglior punteggio minato anche da parte delle altre Aziende convenzionate; nella prova preselettiva fino al raggiungimento della quota che, −− la rinuncia del candidato alla stipula di un contratto a tenuto conto delle posizioni di pari merito, risulti più prossima in tempo indeterminato con una delle Aziende convenziona- eccesso o in difetto alle 300 unità. te comporta per il candidato la decadenza dalla gradua- La convocazione alle prove d’esame dei candidati ammes- toria ai fini di una eventuale assunzione a qualsiasi titolo si al concorso avverrà mediante pubblicazione nella Gazzetta (tempo indeterminato e/o tempo determinato) anche da Ufficiale della Repubblica Italiana - IV Serie Speciale «Concorsi parte delle restanti Aziende convenzionate; ed esami»- e contestualmente sul sito internet aziendale www. −− la rinuncia del candidato alla stipula di un contratto a asst-garda.it non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova tempo determinato con una delle Aziende convenzionate scritta o preselettiva. comporta per il candidato l’impossibilità di una eventuale assunzione a tempo determinato da parte delle restanti I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove nel Aziende convenzionate, ma non comporta l’impossibilità giorno, nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati rinuncia- di un successivo utilizzo della posizione ai fini di una as- tari al concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se sunzione a tempo indeterminato da parte delle Aziende non dipendente dalla volontà dei concorrenti medesimi. convenzionate. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiun- 9. AVVERTENZE FINALI: gimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini nu- merici di almeno 21/30. Al predetto posto è attribuito il trattamento economico e giu- ridico previsto dal vigente CCNL del personale di qualifica non Il superamento della prova pratica e della prova orale è su- dirigenziale del comparto Sanità. bordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, La nomina nel posto a concorso sarà conferita seguendo espressa in termini numerici di almeno 14/20 in ciascuna prova. l’ordine della graduatoria e sarà comunicata all’interessato me- L’ammissione alla eventuale prova di preselezione ed alle diante lettera con l’indicazione del termine entro il quale dovrà successive prove concorsuali verrà comunicata agli interessati assumere servizio. mediante pubblicazione sul sito internet aziendale www.asst- Si terrà conto dei benefici in materia di assunzioni obbligato- garda.it nella sezione «Bandi di gara e concorsi», alle voci «Bandi rie riservati alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 di concorso»>«Bandi chiusi». e verrà assicurato il rispetto delle riserve previste dall’art. 1014, 8. GRADUATORIA: comma 3, del d.lgs. 15 marzo 2010, n. 66 a favore dei militari vo- Sono esclusi dalla graduatoria i candidati che non conse- lontari delle Forze Armate congedati senza demerito. guono in ciascuna delle prove d’esame una valutazione di Nel concorso di che trattasi sono garantite parità e pari op- sufficienza. portunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il tratta- La graduatoria risultante dalla totalizzazione dei punteggi at- mento sul lavoro, così come previsto dall’art. 7 - comma I - del tribuiti ai titoli ed alle prove d’esame sarà pubblicata sul sito in- d.lgs. 29/93. ternet aziendale www.asst-garda.it nella sezione «Bandi di gara Ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione e concorsi», alle voci «Bandi di concorso»>«Bandi chiusi» e sul dei dati personali), i dati personali forniti dai candidati o acquisi- Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. ti d’ufficio saranno raccolti dal Servizio Risorse umane in banca dati, sia automatizzata che cartacea, per le finalità inerenti la La pubblicazione della graduatoria sul sito internet azienda- gestione della procedura e saranno trattati anche successiva- le/BURL ha valore di notifica dell’esito del concorso ai nominativi mente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavo- ivi classificati ad ogni conseguente effetto. ro, per la gestione dello stesso. Il trattamento dei dati avverrà nel La documentazione presentata potrà essere ritirata perso- rispetto del segreto d’ufficio e dei principi di correttezza, liceità nalmente (o da un incaricato munito di delega) solo dopo 120 e trasparenza, in applicazione di quanto disposto dallo stesso giorni dalla data di pubblicazione all’albo pretorio della delibe- decreto legislativo n. 196/2003, fatta comunque salva la neces- razione di approvazione graduatoria. saria pubblicità della procedura concorsuale ai sensi delle di- Utilizzo della graduatoria finale da parte delle Aziende fir- sposizioni normative vigenti. Il titolare del trattamento è l’Azienda matarie della Convenzione stipulata in data 7 luglio 2015 Socio Sanitaria Territoriale del Garda. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di Ai sensi della «Convenzione per la collaborazione nell’ambito un concreto interesse, ai sensi dell’art. 22 della legge 241/1990. dell’organizzazione e della gestione amministrativa in forma uni- L’interessato è titolare dei diritti di cui all’art. 7 del citato d.lgs. ficata di concorsi e di utilizzo di graduatorie concorsuali» firmata n. 196/2003. in data 7 luglio 2015 (valida per tre anni con facoltà di rinnovo Sulla base di eventuali, sopravvenute circostanze e contin- espresso) congiuntamente dai Direttori Generali dell’A.O. Spe- genze e nel rispetto delle norme di legge, l’Azienda si riserva il dali Civili di Brescia, ASL di Brescia, A.O. di Desenzano del Gar- diritto di rideterminare il numero dei posti banditi, di prorogare, da e A.O. M. Mellini di Chiari (ora confluite per effetto della l.r. sospendere, modificare o annullare il presente concorso, non- n. 23/2015 - rispettivamente - nelle neocostituite ASST «Spedali ché di attingere alla relativa graduatoria degli idonei per even- Civili» di Brescia, ATS di Brescia, ASST di Desenzano del Garda, tuali, sopravvenute necessità di nomine in ruolo e/o per il confe- ASST di Franciacorta), le Aziende si impegnano all’utilizzo della rimento di incarichi a tempo determinato. graduatoria risultante dal presente concorso espletato dall’ASST del Garda in qualità di Azienda «capofila», qualora le stesse non Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, dispongano di proprie graduatorie valide nel profilo oggetto del si intendono qui richiamate le disposizioni di legge in materia. presente concorso. Per chiarimenti ed informazioni, gli interessati possono rivolger- si al Settore Reclutamento e Fabbisogno del Personale dell’A- Si richiamano, in particolare, le seguenti clausole della preci- zienda Socio Sanitaria Territoriale del Garda, sede di Desenzano tata Convenzione, per le significative ricadute nei confronti dei del Garda (Tel. 030/9145882 - 030/9145498). candidati idonei in graduatoria, i quali con la partecipazione al concorso si impegnano ad accettare le condizioni di cui al Il direttore generale presente bando di concorso: Peter Assemberg −− il consenso del candidato idoneo in graduatoria alla stipu- la di un contratto a tempo indeterminato presso una delle Aziende firmatarie della precitata Convenzione comporta per il candidato l’impossibilità di assunzione, sia a tempo Bollettino Ufficiale – 103 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Melegnano e della Martesana Graduatoria concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico - disciplina di ginecologia e ostetricia

Si rende noto che questa Azienda ha approvato i verbali ras- segnati dalle Commissioni esaminatrici dei sottoindicati con- corsi pubblici per titoli ed esami dai quali risultano le seguenti graduatorie: • Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina di Ginecologia e Ostetricia (deliberazione n. 768 del 24 novembre 2016)

1. De Leonardis Christian punti 86,950/100 2. Mauro Maria punti 85,285/100 3. Scagnelli Chiara punti 83,900/100 4. Bergamasco Paola Anna punti 81,970/100 5. Calabrese Stefania punti 80,800/100 6. Brienza Letizia punti 79,975/100 7. Pagano Isabella punti 78,950/100 8. Clauser Roberta punti 75,439/100 9. Meroni Francesca punti 74,690/100 10. Alberico Daniela punti 72,560/100 11. Restelli Elisa punti 71,645/100 12. Politano Marussia punti 68,600/100 13. Groppi Lavinia punti 65,700/100

Il direttore generale Mario Nicola Francesco Alparone – 104 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Valtellina e Alto −− direttamente, a cura e responsabilità dell’interessato, Lario all’Ufficio Protocollo dell’Azienda stessa - Via Stelvio n. 25 - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a 23100 Sondrio – (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30’ alle tempo indeterminato di n. 2 posti di dirigente medico, area ore 16.30’). chirurgica e delle specialità chirurgiche - disciplina: ostetricia e ginecologia −− tramite utilizzo della posta elettronica certificata personale del candidato, entro il termine di scadenza del bando, al In esecuzione dell’atto deliberativo n. 745 del 13 dicem- seguente indirizzo di posta elettronica certificata protocol- bre 2016 è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la [email protected]. La domanda con i relativi allegati deve copertura a tempo indeterminato di: essere inviata in un unico file formato PDF, unitamente a fo- tocopia (fronte retro) di un documento di identità persona- • n. 2 posti di Dirigente Medico, Area Chirurgica e delle Spe- le in corso di validità. Si precisa che la validità di tale invio, cialità chirurgiche - disciplina: Ostetricia e Ginecologia. così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata Ai posti è annesso il trattamento economico previsto dal vi- all’utilizzo da parte del candidato di posta elettronica cer- gente accordo di lavoro. tificata personale. Non sarà pertanto ritenuto valido l’invio Requisiti di AMMISSIONE: da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata so- −− Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle pra indicato. leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto stabilito dall’art. 38, comma 1, L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per del d.lgs. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della legge dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazio- 6 agosto 2013 n. 97, possono accedere all’avviso: ni del recapito da parte del candidato e da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato −− familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa. titolari del diritto di soggiorno permanente; Alla domanda dovrà essere allegata ricevuta di versamen- oppure to dell’importo di Euro 15,00 - non rimborsabile - effettuato sul −− cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari conto corrente postale n. 6213, intestato all’ASST Valtellina e del permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo perio- Alto Lario; oppure sul conto corrente bancario presso la Tesore- do o che siano titolari dello status di «rifugiato» o di «prote- ria dell’ASST - Banca Popolare - Sede di Sondrio - codice IBAN: zione sussidiaria»; IT21P0569611000000003321X23. (sono considerati familiari, secondo la Direttiva Comunita- La domanda di ammissione deve essere redatta secon- ria n. 2004/28/CE, il coniuge del migrante, i discendenti di- do lo schema esemplificativo allegato al presente bando e retti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, contenente le formule per le dichiarazioni sostitutive di cui al gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge). d.p.r. 445/2000. • Laurea in medicina e chirurgia; Nella domanda (debitamente sottoscritta) l’aspirante, sotto la • Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali pre- o in disciplina equipollente o in disciplina affine previ- viste dall’art. 76 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 per il caso di sta dal d.m. 30 gennaio 1998 e s.m. e i.. Il personale del dichiarazione mendace e falsità in atti, deve dichiarare: ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza; vigore del d.p.r. 483/1997 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero della citta- già ricoperto alla predetta data per la partecipazione dinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o ai concorsi presso le ASL e le A.O. diverse da quella di titolare delle condizioni di cui all’art. 38 - comma 1 - del appartenenza. d.lgs. 165/2001; • Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici - chirurghi o al c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi corrispondente albo di uno dei paesi dell’Unione Eu- della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime, ropea. È comunque fatto salvo l’obbligo dell’iscrizione ovvero, per i cittadini di Stati Membri dell’Unione Europea, all’albo professionale in Italia prima dell’assunzione in dichiarazione di godimento dei diritti civili e politici nello servizio. Stato di appartenenza; Idoneità fisica all’impiego. d) le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti • penali in corso; Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del bando. e) di essere in possesso dei requisiti di ammissione; Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati f) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati di- presso una pubblica amministrazione spensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per g) i titoli di studio posseduti; aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di do- h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari; cumenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le Con la presente procedura concorsuale troverà applicazione cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico apposita clausola contrattuale che stabilisce l’obbligo di per- impiego; manenza presso l’ASST Valtellina e Alto Lario per un periodo non inferiore ai 5 anni. j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione inerente il presente avviso Domanda di AMMISSIONE ed il recapito telefonico. In caso di mancata indicazione Le istanze di partecipazione, redatte in carta semplice, devo- vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto a). no pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ASST Valtellina e Alto Lario– Documentazione da allegare Via Stelvio n. 25 - 23100 Sondrio - pena esclusione, entro e non alla domanda di ammissione: oltre le ore 16.30 del 30° (trentesimo) giorno successivo alla da- ta di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale e Ai sensi del «Testo Unico delle disposizioni legislative e regola- precisamente il giorno ______mentari in materia di documentazione amministrativa» di cui al d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, così come modificato dall’art. 15, Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla comma 1 - della l. 12 novembre 2011 n. 183, dall’1 gennaio 2012 stessa ora del primo giorno successivo non festivo. le Pubbliche Amministrazioni non possono più ricevere certifica- Modalità di presentazione ti rilasciati da altre Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, della domanda qualità personali e fatti. −− a mezzo del servizio postale. Le domande si considerano Tali certificazioni devono essere sempre sostituite dalle dichia- prodotte in tempo utile se spedite a mezzo raccomandata, razioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà. con avviso di ricevimento, entro il termine indicato. A tal fi- Il candidato, tenuto conto di quanto sopra precisato, dovrà in ne fa fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante. allegato alla domanda documentare o autocertificare ai sensi In questo caso si considerano comunque pervenute fuori di legge: termine, qualunque ne sia la causa, le domande presen- tate al servizio postale in tempo utile e recapitate a questa • possesso dei requisiti specifici di ammissione; ASST oltre dieci giorni dal termine di scadenza; • titoli (carriera, accademici e di studio) che l’aspirante ritie- Bollettino Ufficiale – 105 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ne rilevanti agli effetti della valutazione di merito; festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione • eventuali pubblicazioni edite a stampa; delle domande. curriculum vitae formato europeo; La graduatoria di merito verrà pubblicata sul sito aziendale • www.asst-val.it - Albo online - concorsi e avvisi - concorsi a tem- • elenco analitico e leggibile, in carta semplice, dei docu- po indeterminato e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- menti presentati. liana - 4^ Serie Speciale «Concorsi ed Esami». • Ricevuta tassa di concorso. I vincitori dovranno presentare, pena decadenza dalla nomi- Si precisa che, in relazione alla documentazione da allega- na, entro 30 giorni dalla data di entrata in servizio, tutte le certi- re alla domanda di partecipazione al presente avviso, non sa- ficazioni richieste, secondo quanto previsto dal CCNL per l’Area rà possibile fare riferimento a documentazione già presentata della Dirigenza Medica. a questa Azienda in occasione di precedenti Avvisi o Concorsi. L’Amministrazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile L’Azienda si riserva la facoltà di verificare la veridicità e l’au- giudizio, di prorogare, sospendere, modificare, annullare o revo- tenticità delle attestazioni prodotte. Qualora dal controllo effet- care il presente bando. tuato dall’amministrazione emerga la non veridicità del con- Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 tenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 i dati personali forniti eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla dai candidati saranno utilizzati per l’espletamento del presente base della dichiarazione non veritiera. avviso e successivamente all’eventuale instaurazione del rap- Commissione porto di lavoro, nonché alla gestione del medesimo. La commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Gene- Il presente bando sarà pubblicato, per intero, nel Bollettino rale dell’ASST secondo la composizione prevista dal d.p.r. 483 Ufficiale della Regione Lombardia e, per estratto, nella Gazzetta del 10 dicembre 1997. La Commissione - ai sensi art. 9, comma 3 Ufficiale della Repubblica Italiana. predetto d.p.r. - alla prima riunione, stabilisce i criteri e le moda- Per eventuali informazioni rivolgersi alla S.C. Risorse Umane lità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove e Formazione dell’ASST Valtellina e Alto Lario - via Stelvio n. 25 - concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole 23100 Sondrio (SO) - Tel. 0342/521083 - Ufficio Concorsi -. prove. Sondrio, 28 dicembre 2016 Prove d’ESAME Il direttore s.c. risorse umane e formazione Le prove d’esame sono quelle previste dall’art. 26 del Emanuela Tanzi d.p.r. 483/1997 e precisamente: PROVA SCRITTA: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; PROVA PRATICA: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illu- strata schematicamente per iscritto; PROVA ORALE: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è su- bordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30; Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungi- mento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini nu- merici, di almeno 14/20; Punteggio per I TITOLI E LE PROVE D’ESAME: La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti: a) 20 punti per i titoli b) 80 punti per le prove d’esame I punti per le prove d’esame cono così ripartiti: a) 30 punti per la prova scritta b) 30 punti per la prova pratica c) 20 punti per la prova orale I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: a) titoli di carriera punti 10 b) titoli accademici e di studio punti 3 c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3 d) curriculum formativo e professionale punti 4 La data e la sede delle prove concorsuali saranno pubblicate sul sito Aziendale www.asst-val.it - Albo online - concorsi e avvisi - concorsi a tempo indeterminato e inoltre comunicate ai candi- dati con raccomandata A/R non meno di 20 giorni prima dell’i- nizio delle prove. Per quanto non contemplato nel presente avviso valgono le norme vigenti in materia, in particolare il d.p.r. 10 dicembre 1997 n. 483. Sorteggio dei componenti la commissione esaminatrice: Ai sensi dell’art. 6 - comma 3 - del d.p.r. 10 dicembre 1997 n. 483, si notifica che il sorteggio dei componenti la commis- sione esaminatrice avverrà presso la S.C. Risorse Umane e For- mazione - Via Stelvio n. 25 - 23100 Sondrio - il primo lunedì non – 106 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Valtellina e Alto 23100 Sondrio - (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30’ alle Lario ore 16.30’). Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura −− tramite utilizzo della posta elettronica certificata personale a tempo indeterminato di n. 5 posti di dirigente medico, area della medicina diagnostica e dei servizi - disciplina: del candidato, entro il termine di scadenza del bando, al radiodiagnostica seguente indirizzo di posta elettronica certificata protocol- [email protected]. La domanda con i relativi allegati deve In esecuzione dell’atto deliberativo n. 746 del 13 dicem- essere inviata in un unico file formato PDF, unitamente a fo- bre 2016 è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la tocopia (fronte retro) di un documento di identità persona- copertura a tempo indeterminato di: le in corso di validità. Si precisa che la validità di tale invio, • n. 5 posti di Dirigente Medico, Area della Medicina Diagno- così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata stica e dei Servizi - disciplina: Radiodiagnostica. all’utilizzo da parte del candidato di posta elettronica cer- tificata personale. Non sarà pertanto ritenuto valido l’invio Ai posti è annesso il trattamento economico previsto dal vi- da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche gente accordo di lavoro. se indirizzata all’indirizzo di posta elettronica certificata so- Requisiti di AMMISSIONE: pra indicato. −− Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle L’Amministrazione declina fin d’ora ogni responsabilità per leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazio- Europea. Secondo quanto stabilito dall’art. 38, comma 1, ni del recapito da parte del candidato e da mancata oppure del d.lgs. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della leg- tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato ge 6 agosto 2013 n. 97, possono accedere all’avviso: nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non −− familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa. non aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano Alla domanda dovrà essere allegata ricevuta di versamen- titolari del diritto di soggiorno permanente; to dell’importo di Euro 15,00 - non rimborsabile - effettuato sul oppure conto corrente postale n. 6213, intestato all’ASST Valtellina e Alto Lario; oppure sul conto corrente bancario presso la Tesore- −− cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari ria dell’ASST - Banca Popolare - Sede di Sondrio - codice IBAN: del permesso di soggiorno CE per soggiorni di lungo perio- IT21P0569611000000003321X23. do o che siano titolari dello status di «rifugiato» o di «prote- zione sussidiaria»; La domanda di ammissione deve essere redatta secon- (sono considerati familiari, secondo la Direttiva Comunita- do lo schema esemplificativo allegato al presente bando e ria n. 2004/28/CE, il coniuge del migrante, i discendenti di- contenente le formule per le dichiarazioni sostitutive di cui al retti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, d.p.r. 445/2000. gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge). Nella domanda (debitamente sottoscritta) l’aspirante, sotto la • Laurea in medicina e chirurgia; propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali pre- • Specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o viste dall’art. 76 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445 per il caso di in disciplina equipollente o in disciplina affine prevista dal dichiarazione mendace e falsità in atti, deve dichiarare: d.m. 30 gennaio 1998 e s.m. e i.. Il personale del ruolo sa- a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza; nitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero della citta- d.p.r. 483/1997 è esentato dal requisito della specializza- dinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o zione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto titolare delle condizioni di cui all’art. 38 - comma 1 - del alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso d.lgs. 165/2001; le ASL e le A.O. diverse da quella di appartenenza. c) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici - chirurghi o al cor- • della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime, rispondente albo di uno dei paesi dell’Unione Europea. È ovvero, per i cittadini di Stati Membri dell’Unione Europea, comunque fatto salvo l’obbligo dell’iscrizione all’albo pro- dichiarazione di godimento dei diritti civili e politici nello fessionale in Italia prima dell’assunzione in servizio. Stato di appartenenza; Idoneità fisica all’impiego. • d) le eventuali condanne penali riportate ed i procedimenti Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza penali in corso; del bando. e) di essere in possesso dei requisiti di ammissione; Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo, nonché coloro che siano stati di- f) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego spensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per presso una pubblica amministrazione; aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di do- g) i titoli di studio posseduti; cumenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari; Con la presente procedura concorsuale troverà applicazione i) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e le apposita clausola contrattuale che stabilisce l’obbligo di per- cause di risoluzione dei precedenti rapporti di pubblico manenza presso l’ASST Valtellina e Alto Lario per un periodo non impiego; inferiore ai 5 anni. j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta Domanda di AMMISSIONE ogni necessaria comunicazione inerente il presente avviso Le istanze di partecipazione, redatte in carta semplice, devo- ed il recapito telefonico. In caso di mancata indicazione no pervenire all’Ufficio Protocollo dell’ASST Valtellina e Alto Lario– vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto a). Via Stelvio n. 25 - 23100 Sondrio - pena esclusione, entro e non Documentazione da allegare oltre le ore 16.30 del 30° (trentesimo) giorno successivo alla da- alla domanda di ammissione: ta di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale e precisamente il giorno ______Ai sensi del «Testo Unico delle disposizioni legislative e regola- mentari in materia di documentazione amministrativa» di cui al Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, così come modificato dall’art. 15, stessa ora del primo giorno successivo non festivo. comma 1 - della l. 12 novembre 2011 n. 183, dall’1 gennaio 2012 Modalità di presentazione le Pubbliche Amministrazioni non possono più ricevere certifica- della domanda ti rilasciati da altre Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, −− a mezzo del servizio postale. Le domande si considerano qualità personali e fatti. prodotte in tempo utile se spedite a mezzo raccomandata, Tali certificazioni devono essere sempre sostituite dalle dichia- con avviso di ricevimento, entro il termine indicato. A tal fi- razioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà. ne fa fede il timbro e la data dell’ufficio postale accettante. In questo caso si considerano comunque pervenute fuori Il candidato, tenuto conto di quanto sopra precisato, dovrà in termine, qualunque ne sia la causa, le domande presen- allegato alla domanda documentare o autocertificare ai sensi tate al servizio postale in tempo utile e recapitate a questa di legge: ASST oltre dieci giorni dal termine di scadenza; • possesso dei requisiti specifici di ammissione; −− direttamente, a cura e responsabilità dell’interessato, • titoli (carriera, accademici e di studio) che l’aspirante ritie- all’Ufficio Protocollo dell’Azienda stessa - Via Stelvio n. 25 - ne rilevanti agli effetti della valutazione di merito; Bollettino Ufficiale – 107 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • eventuali pubblicazioni edite a stampa; La graduatoria di merito verrà pubblicata sul sito Aziendale curriculum vitae formato europeo; www.asst-val.it - Albo online - concorsi e avvisi - concorsi a tem- • po indeterminato e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Ita- • elenco analitico e leggibile, in carta semplice, dei docu- liana - 4^ Serie Speciale «Concorsi ed Esami». menti presentati. I vincitori dovranno presentare, pena decadenza dalla nomi- • Ricevuta tassa di concorso. na, entro 30 giorni dalla data di entrata in servizio, tutte le certi- Si precisa che, in relazione alla documentazione da allega- ficazioni richieste, secondo quanto previsto dal CCNL per l’Area re alla domanda di partecipazione al presente avviso, non sa- della Dirigenza Medica. rà possibile fare riferimento a documentazione già presentata L’Amministrazione si riserva la facoltà, a proprio insindacabile a questa Azienda in occasione di precedenti Avvisi o Concorsi. giudizio, di prorogare, sospendere, modificare, annullare o revo- L’Azienda si riserva la facoltà di verificare la veridicità e l’au- care il presente bando. tenticità delle attestazioni prodotte. Qualora dal controllo effet- Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 tuato dall’amministrazione emerga la non veridicità del con- tenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 i dati personali forniti eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla dai candidati saranno utilizzati per l’espletamento del presente base della dichiarazione non veritiera. avviso e successivamente all’eventuale instaurazione del rap- porto di lavoro, nonché alla gestione del medesimo. Commissione Il presente bando sarà pubblicato, per intero, nel Bollettino La commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Gene- Ufficiale della Regione Lombardia e, per estratto, nella Gazzetta rale dell’ASST secondo la composizione prevista dal d.p.r. 483 Ufficiale della Repubblica Italiana. del 10 dicembre 1997.La Commissione - ai sensi art. 9, comma 3 predetto d.p.r. – alla prima riunione, stabilisce i criteri e le moda- Per eventuali informazioni rivolgersi alla S.C. Risorse Umane lità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove e Formazione dell’ASST Valtellina e Alto Lario - via Stelvio n. 25 - concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole 23100 Sondrio (SO) - Tel. 0342/521083 - Ufficio Concorsi -. prove. Sondrio, 28 dicembre 2016 Prove d’ESAME Il direttore s.c. risorse umane e formazione Emanuela Tanzi Le prove d’esame sono quelle previste dall’art. 26 del d.p.r. 483/1997 e precisamente: PROVA SCRITTA: Relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; PROVA PRATICA: Su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova pratica deve comunque essere anche illu- strata schematicamente per iscritto; PROVA ORALE: Sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è su- bordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30; Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungi- mento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini nu- merici, di almeno 14/20; Punteggio per I TITOLI E LE PROVE D’ESAME: La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti: a) 20 punti per i titoli b) 80 punti per le prove d’esame I punti per le prove d’esame cono così ripartiti: a) 30 punti per la prova scritta b) 30 punti per la prova pratica c) 20 punti per la prova orale I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: a) titoli di carriera punti 10 b) titoli accademici e di studio punti 3 c) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3 d) curriculum formativo e professionale punti 4 La data e la sede delle prove concorsuali saranno pubblicate sul sito Aziendale www.asst-val.it - Albo online - concorsi e avvisi - concorsi a tempo indeterminato e inoltre comunicate ai candi- dati con raccomandata A/R non meno di 20 giorni prima dell’i- nizio delle prove. Per quanto non contemplato nel presente avviso valgono le norme vigenti in materia, in particolare il d.p.r. 10 dicembre 1997 n. 483. Sorteggio dei componenti la commissione esaminatrice: Ai sensi dell’art. 6 - comma 3 - del d.p.r. 10 dicembre 1997 n. 483, si notifica che il sorteggio dei componenti la commis- sione esaminatrice avverrà presso la S.C. Risorse Umane e For- mazione - Via Stelvio n. 25 - 23100 Sondrio - il primo lunedì non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. – 108 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) di Vimercate e) i titoli di studio posseduti; Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari copertura di n. 2 posti di dirigente medico nella disciplina di chirurgia generale g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche ammini- strazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti In esecuzione della deliberazione n. 1106 del 5 dicembre 2016 rapporti di pubblico impiego. è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura Nella domanda di ammissione al concorso l’aspirante deve di: indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli • n. 2 posti di Dirigente Medico nella disciplina di Chirurgia fatta ogni necessaria comunicazione. I candidati hanno l’ob- Generale. bligo di comunicare gli eventuali cambiamenti di indirizzo all’A- Questa Azienda invita gli aspiranti in possesso dei requisiti pre- zienda, la quale non assume alcuna responsabilità nel caso di visti dal d.p.r. n. 483 del 10 dicembre 1997 a far pervenire do- loro irreperibilità presso l’indirizzo comunicato. manda di partecipazione, redatta in carta semplice e corredata Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei dei documenti prescritti, all’Ufficio Protocollo Aziendale entro e candidati l’accettazione senza riserve delle condizioni del pre- non oltre il termine perentorio delle ore 23.59 del 30° giorno suc- sente bando e di tutte le disposizioni che disciplinano e disci- cessivo alla data di pubblicazione dell’estratto del bando nel- plineranno lo stato giuridico ed economico dei dipendenti la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, con le seguenti dell’Azienda. modalità: Si avverte che i requisiti specifici di ammissione al concorso, −− consegna a mano, entro il giorno di scadenza suindicato, per come disposto dall’art. 24 del d.p.r. 10 dicembre 1997 n. 483 presso l’Ufficio Protocollo dell’ASST di Vimercate- Via Santi e dal d.lgs. 28 luglio 2000 n. 254, sono: Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (P.O. di Vimerca- a) laurea in medicina e chirurgia; te) nei seguenti orari di apertura al pubblico: b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 14,00; disciplina affine; −− inoltro a mezzo del servizio postale al seguente recapito: Al c) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici (l’autocertificazio- Direttore Generale dell’ASST di Vimercate - Ufficio Protocollo ne deve essere in data non anteriore a sei mesi rispetto a - Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (P.O. quella di scadenza del concorso); di Vimercate) - evidenziando sulla busta la dicitura «Do- manda concorso pubblico» (la data di spedizione delle Ai sensi dell’art. 56 del d.p.r. n. 483/97 il personale del ruolo domande è stabilita e comprovata dal timbro e dalla data sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore di detto dell’ufficio postale accettante); d.p.r. è esentato dal requisito della specializzazione nella discipli- na relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per −− inoltro tramite PEC al seguente indirizzo: domande.concor- la partecipazione ai concorsi presso le ASL e le Aziende Ospe- [email protected]; anche in tal caso la domanda daliere diverse da quella di appartenenza. dovrà pervenire entro il giorno di scadenza. I requisiti di ammissione dovranno essere posseduti alla data In applicazione al d.lgs. 150/2009 e secondo le modalità di scadenza del termine stabilito nel presente bando per la pre- di cui alla circolare del Dipartimento della Funzione Pubbli- sentazione delle domande di ammissione. ca n. 12/2010, la domanda di partecipazione al concorso pubblico e la relativa documentazione può essere inviata, Alla domanda deve essere allegata la sottoindicata docu- entro il termine stabilito, all’indirizzo di posta elettronica cer- mentazione, descritta in un elenco in carta semplice: tificata sopra riportata. a) autocertificazione, resa ai sensi del d.p.r. n. 445 del 28 di- La validità dell’istanza è subordinata all’utilizzo da parte cembre 2000, attestante: il possesso del diploma di laurea del candidato di una casella di posta elettronica certifi- richiesto dal presente bando di concorso; il possesso del cata (PEC), non sarà pertanto ritenuta ammissibile la do- diploma di specializzazione nella disciplina per la quale è manda inviata da casella di posta elettronica semplice/ indetto il concorso pubblico o in disciplina equipollente o ordinaria. affine, ovvero il possesso dei requisiti previsti dall’art. 56 del d.p.r. n. 483/97; l’iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici; Trasmissione della domanda e dei relativi allegati, in un unico file in formato PDF, tramite posta elettronica certifica- b) certificazioni e dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 ta (PEC) personale del candidato. del d.p.r. n. 445/00 relative ai titoli che il concorrente riten- ga opportuno presentare agli effetti della valutazione di A tal fine, sono consentite le seguenti modalità di predi- merito e della formulazione della graduatoria (compresa sposizione del file PDF da inviare, contenente tutta la docu- eventuale casistica operatoria debitamente sottoscrit- mentazione che sarebbe stata oggetto dell’invio cartaceo: ta dai competenti Organi dell’Azienda presso cui è stata 1) sottoscrizione con firma digitale del candidato, con effettuata); certificato rilasciato da un certificatore accreditato. Ai c) eventuali pubblicazioni edite a stampa ( fini dell’identificazione certa dell’autore della doman- con dichiarazio- da, l’indirizzo della casella PEC del mittente deve es- ne di conformità all’originale in caso di presentazione di sere obbligatoriamente riconducibile, univocamente, fotocopie); all’aspirante candidato, pena esclusione. d) curriculum formativo e professionale, datato e firmato; oppure e) ricevuta comprovante l’avvenuto versamento di € 15,00 2) sottoscrizione della domanda con firma autografa del non rimborsabili da effettuarsi a mezzo di c/c postale candidato e scansione della documentazione (com- n. 41562208 intestato a ASST di Vimercate - via Santi Cosma presa la scansione di un valido documento di identità). e Damiano, 10 - 20871 Vimercate, o tramite bonifico ban- cario - IBAN: IT08 P 05696 34070 000011000X62 indicando Si precisa che nell’eventualità che comunque per- come causale «Contributo spese partecipazione concor- venissero domande tramite PEC non corrispondenti so pubblico»; alle predette istruzioni, le stesse saranno oggetto di esclusione. f) fotocopia di valido documento di riconoscimento nel caso di spedizione della domanda tramite ufficio postale o tra- In caso di spedizione tramite Ufficio Postale la domanda deve mite Posta Elettronica Certificata. essere sottoscritta con firma autografa del candidato. Ai sensi dell’art. 39 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445, la sottoscrizione Si rammentano pure, in quanto applicabili, le disposizioni con- della domanda non è soggetta ad autenticazione. tenute nel citato d.p.r. n. 445 del 28 dicembre 2000 in materia di documentazione amministrativa. In particolare si rammenta che Sono considerati privi di efficacia i documenti spediti oltre i la sottoscrizione della domanda e delle dichiarazioni tempora- termini di presentazione prescritti dal presente bando. neamente sostitutive consentite dalla suddetta normativa non Nella domanda dovranno essere indicati: sono soggette ad autenticazione. Ai sensi dell’art. 40 - c. 01 a) la data, il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale; - del d.p.r. n. 445/00, così come modificato dall’art. 15 della legge n. 183/11, i certificati rilasciati dalla Pubblica Ammini- b) la cittadinanza posseduta; strazione e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle di- c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ove richiesto, chiarazioni di cui agli articoli 46 e 47 del d.p.r. n. 445/00. ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione Non si terrà conto dei titoli che non siano chiaramente iden- dalle liste medesime; tificabili. Non verranno prese in considerazione dichiarazioni so- d) le eventuali condanne penali riportate; stitutive redatte senza precisa indicazione di oggetto, tempi e Bollettino Ufficiale – 109 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 luoghi relativi ai fatti, stati e qualità interessati. In particolare le personali, ai fini di consentire l’espletamento delle procedure di dichiarazioni relative alla frequenza di corsi vari devono indicare cui sopra. Per qualsiasi informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi con precisione il numero di giornate e, ove possibile, di ore di (tel. 0362385367-366). effettiva presenza agli stessi e non solo il periodo di generica Il direttore generale durata del corso. Pasquale Pellino Per la valutazione dei titoli, delle pubblicazioni, dei titoli scien- tifici e del curriculum formativo e professionale si applicano i ——— • ——— criteri previsti dal combinato disposto di cui agli artt. 8 e 27 e dall’art. 11 del d.p.r. n. 483/97. Le prove d’esame sono quelle previste dall’art. 26 del d.p.r. n. 483/97. La data e la sede in cui si svolgeranno le prove d’esame sa- ranno notificate ai candidati mediante avviso pubblicato sul sito internet aziendale www.asst-vimercate.it - Amministrazione trasparente - sezione bandi di concorso - almeno 15 giorni pri- ma dell’inizio delle prove scritta e pratica ed almeno 20 giorni prima della prova orale. Il superamento di ciascuna delle pre- viste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. I concorrenti dovranno presentarsi agli esami muniti di idoneo documento di riconoscimento. I candidati che non si presente- ranno a sostenere le prove nel giorno, nell’ora e nella sede stabi- liti, saranno considerati rinunciatari al concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli candidati. La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, sarà approvata con provvedimento del Direttore Generale. I concorrenti vincitori e comunque coloro che saranno chia- mati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti, a pena di decaden- za dall’assunzione stessa, a presentare entro trenta giorni dal ricevimento della notifica, dichiarazione sostitutiva di certifica- zioni attestante i seguenti stati, qualità personali e fatti: a) luogo e data di nascita; b) residenza; c) stato di famiglia; d) cittadinanza; e) di non aver riportato condanne penali e di non essere de- stinatario di provvedimenti che riguardino l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; f) possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso; g) iscrizione all’albo professionale. L’accertamento dell’idoneità fisica incondizionata alla man- sione sarà effettuato, ai sensi di quanto previsto dalla normativa vigente, a cura dell’Azienda, prima dell’immissione in servizio. Al personale Dirigente assunto in esito alla suddetta proce- dura concorsuale verrà corrisposto il trattamento economico previsto dall’art. 33 del CCNL dell’area medica stipulato in data 3 novembre 2005 e successive integrazioni, e da successive di- sposizioni per gli incarichi professionali. In conformità a quanto previsto dall’art. 7 - punto 1) - del d.lgs. n. 165/2001 l’Amministrazione garantisce parità e pari opportu- nità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamen- to sul lavoro. Sulla base di eventuali, sopravvenute circostanze e contingenze e nel rispetto delle norme di legge e delle de- terminazioni regionali in ordine alla gestione del Servizio Socio Sanitario Regionale, l’Azienda si riserva il diritto di rideterminare il numero dei posti banditi, di prorogare, sospendere, modificare o annullare il presente concorso, nonché di attingere alla relativa graduatoria degli idonei per eventuali, sopravvenute necessità di assunzioni a tempo indeterminato e/o a tempo determinato. Per quanto non previsto dal presente bando di concorso si rimanda alla normativa vigente in materia. Si precisa che ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 i dati personali forniti dai candidati nella domanda di partecipazio- ne al concorso saranno trattati per le finalità di gestione della procedura e per quelle connesse all’eventuale procedimento di assunzione, nonché per gli eventuali successivi utilizzi della gra- duatoria da parte di questa o altre Aziende. La presentazione della domanda di partecipazione implica l’autorizzazione del candidato alla comunicazione a soggetti terzi dei suddetti dati – 110 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

FAC SIMILE DI DOMANDA DA REDIGERSI IN CARTA SEMPLICE.

Al DIRETTORE GENERALE dell’A.S.S.T. di Vimercate – Ufficio Protocollo Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 VIMERCATE

Il sottoscritto.______nato a ______il ______e residente in ______Via ______CHIEDE di essere ammesso a partecipare al pubblico concorso per titoli ed esami a n. 2 posti di Dirigente Medico nella disciplina di Chirurgia generale indetto con deliberazione n.___ del ______. Dichiara sotto la propria responsabilità, anche ai fini di quanto previsto dal D.P.R. n.445/00: 1) di essere nato a ______il ______- codice fiscale ______, di essere residente a ______in via ______; 2) di essere in possesso della cittadinanza ______; 3) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di ______; 4) di non aver riportato condanne penali; ovvero: di avere riportato le seguenti condanne penali ______; 5) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia conseguita il ______presso l’Università ______di ______; 6) di avere conseguito l’abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo in data ______presso l’Università di ______; 7) di avere conseguito la specializzazione in ______in data______presso l’Università ______di ______il cui corso di studi ha avuto una durata di anni______8) di essere iscritto all'Ordine dei medici della provincia di ______; 9) di avere la seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari ______; 10) di non avere prestato servizio alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni, ovvero: di aver prestato servizio alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni come segue: dal ______al ______in qualità di ______presso ______e che la risoluzione dei precedenti rapporti è stata determinata dalle seguenti cause ______; 11) di non essere stato dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; 12) di aver preso visione del relativo bando di concorso pubblico e di sottostare a tutte le condizioni in esso stabilite ed alle norme tutte di legge e dei regolamenti interni ed eventuali successive modifiche degli stessi; 13) ______(altre eventuali dichiarazioni). Chiede inoltre che ogni comunicazione relativa al presente concorso gli venga fatta al seguente indirizzo:______Tel.______mail:______Data ______FIRMA ______

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 111 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

2

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE e/o ATTO DI NOTORIETA’

per stati, qualità personali e fatti (Ai sensi dell’art.46 e 47 - D.P.R n. 445 del 28.12.2000 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa)

Il Sottoscritto ______Nato a ______il ______, residente in ______Via ______

consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal citato

testo unico è punito dai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 D.P.R. n 445 del

28.12.2000)

DICHIARA

luogo e data______firma del dichiarante

______– 112 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Graduatoria concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico - disciplina: chirurgia pediatrica presso l’u.o.s.d. urologia pediatrica

Si rende noto che questa Fondazione ha approvato i verba- li rassegnati dalla Commissione Esaminatrice del sottoindicato concorso pubblico, per titoli ed esami, dal quale risulta la se- guente graduatoria: • Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Disciplina: Chirurgia Pedia- trica presso l’U.O.S.D. Urologia Pediatrica (determinazione n. 2587 del 5 dicembre 2016)

1° MINOLI Dario Guido Punti 77,650 2° MOGIATTI Mirella Punti 73,532 3° CARLUCCI Marcello Punti 70,790 4° MANTOVANI Alberto Punti 68,950 5° BUCCI Valeria Punti 63,716 6° CARLINI Veronica Punti 63,290 7° FILISETTI Claudia Punti 63,000 8° DE GIROLAMO Fabiana Punti 56,350

Milano, 19 dicembre 2016 Il dirigente amministrativo u.o.c. risorse umane Teodoro Casazzo Bollettino Ufficiale – 113 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia Il calcolo dei posti per le riserve sopra descritte è effettuato Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo per difetto in caso di frazione di posto pari o inferiore a 0,50 e indeterminato e a tempo pieno di n. 1 posto di personale per eccesso qualora la frazione sia pari o superiore a 0,51; la del comparto non dirigenziale, ruolo amministrativo, profilo: frazione di posto residuale sarà computata in aggiunta o in di- «collaboratore amministrativo professionale - categoria D» da minuzione a seconda che sia stata calcolata per difetto o per assegnare alla s.c. legale e contenzioso e avvocatura eccesso, in occasione del ricorso alla graduatoria per ulteriori assunzioni. Il numero dei posti riservati, per ciascuna categoria In esecuzione della determina del Direttore Generale di que- di riserva, non può comunque superare il 50% dei posti messi a sta Fondazione n. 4/D.G./725 del 28 settembre 2016, è indetto concorso. Nel caso che nella graduatoria vi siano alcuni idonei concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo appartenenti a più categorie che danno origine a diversa riser- indeterminato e a tempo pieno di va di posti, l’ordine di priorità risulta essere quello sopra descritto. • n. 1 posto di personale del comparto non dirigenziale, ruolo ART. 3 - REQUISITI DI AMMISSIONE amministrativo, profilo: Per l’ammissione al concorso, in applicazione dell’art. 2 del «Collaboratore Amministrativo Professionale - categoria D» d.p.r. 9 maggio 1984, n. 487 e dell’art. 42 del d.p.r. n. 220/2001, da assegnare alla S.C. Legale e Contenzioso e Avvocatura gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti generali e specifici di seguito elencati. Tutti i requisiti di ammissione devono preferenzialmente in possesso di comprovata esperienza profes- essere posseduti alla data di scadenza del bando. sionale, almeno biennale, in materia di pubblico impiego, dirit- to amministrativo e diritto civile, con particolare riferimento alla 3.1 Requisiti generali: malpractice sanitaria, maturata presso Enti del Servizio Sanitario a) avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore Nazionale; all’età costituente il limite per il collocamento a riposo; ART. 1 - POSTO A CONCORSO b) b1) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabili- È bandito n. 1 posto nel profilo di «Collaboratore amministrati- te dalle leggi vigenti. Sono equiparati ai cittadini italiani i vo professionale - categoria D» da assegnarsi alla S.C. Legale e cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del Contenzioso - Avvocatura. Vaticano; Lo stato giuridico ed economico inerente al posto oggetto del oppure presente bando è stabilito dalle norme legislative contrattuali vi- b2) cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea; genti (CCNL Dipendenti Comparto Sanità Pubblica). oppure Ai sensi dell’art. 7, comma 1, e dell’art. 35, comma 3, lettera c, b3) familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione Eu- del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, è garantita parità e pari oppor- ropea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro tunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamen- dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggior- to sul lavoro. no o del diritto di soggiorno permanente (articolo 38, com- Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferi- ma 1 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, come modificato mento alle vigenti normative in materia ed in particolare al d.p.r. dall’articolo 7, comma 1, della legge 6 agosto 2013, n. 97); 27 marzo 2001, n. 220, «Regolamento recante disciplina concor- oppure suale del personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazio- b4) cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano nale» e al d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 «Norme generali sull’or- titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di dinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni lungo periodo (articolo 38, comma 3-bis del d.lgs. 30 mar- pubbliche». zo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, ART. 2 - RISERVE DI POSTI della legge 6 agosto 2013, n. 97); Ferme restando, in caso di scoperture numeriche, le percen- oppure tuali da riservare, nei termini previsti dall’art. 3, comma 3, del b5) cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano d.p.r. n. 220/2001, alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, titolari dello status di «rifugiato» o di «protezione sussidia- n. 68, nonché ad ogni altra vigente disposizione di legge in ma- ria» (articolo 25 del d.lgs. 19 novembre 2007, n. 251, come teria, ai sensi del d.lgs. n. 66/2010 art. 1014, tenuto conto delle modificato dall’articolo 7, comma 2, della legge 6 -ago frazioni di riserva cumulate, i posti banditi sono riservati ai volon- sto 2013, n. 97, e articolo 38, comma 3-bis del d.lgs. 30 mar- tari delle FF.AA. (volontari in ferma breve di 3 o più anni, volontari zo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, in ferma prefissata di 1 o 4 anni, ufficiali di complemento in fer- della legge 6 agosto 2013, n. 97). Sono considerati familiari, ma biennale o in ferma prefissata), che risultino idonei nelle pro- secondo la Direttiva Comunitaria n. 2004/28/CE, il coniuge ve concorsuali. Si precisa che nel caso non ci siano candidati del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a idonei appartenenti alle anzidette categorie, i posti saranno as- carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e segnati ad altri candidati utilmente collocati nella graduatoria. quelli del coniuge. Tale enunciazione di riserva effettiva soddisfa pienamente l’ob- Per i cittadini non in possesso della cittadinanza italia- bligo di riserva, anche qualora non vi siano candidati volontari na, la Commissione Esaminatrice accerterà l’adeguata idonei a cui destinare il posto riservato. conoscenza della lingua italiana, come prescritto dal In caso di utilizzo delle graduatorie degli idonei alle prove con- d.p.c.m. 7 febbraio 1994, n. 174 «Regolamento recante corsuali per ulteriori assunzioni a tempo indeterminato e in as- norme sull’accesso dei cittadini degli Stati membri dell’U- senza di candidati idonei appartenenti alle anzidette categorie: nione Europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni −− ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis, del d.lgs. n. 165/2001, co- pubbliche». me introdotto dall’art. 62 del d.lgs. n. 150/2009, il 30% dei c) idoneità fisica all’impiego: posti è riservato al personale dipendente a tempo indeter- a. tale idoneità deve essere piena ed incondizionata al- minato che sia in possesso dei requisiti previsti dal presente le mansioni proprie dei profili contrattuali oggetto del bando e risulti idoneo alle prove concorsuali; presente bando. L’accertamento dell’idoneità fisica −− ai sensi dell’art. 2 comma 2 del d.p.c.m. 6 marzo 2015 «Di- all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di sciplina delle procedure concorsuali riservate per l’assun- categorie protette, è effettuato dalla Fondazione all’at- zione di personale precario del comparto sanità» e delle to dell’assunzione in servizio, con le modalità di cui al Linee Guida definite dalla Conferenza delle Regioni e delle d.lgs. 81/2008; Province autonome n. 15/90/CR7c/C7 del 30 luglio 2015, b. il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti è prevista la riserva del 30% dei posti nei confronti dei del Servizio Sanitario Nazionale è dispensato dalla visita candidati idonei in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, medica; commi 519 e 558 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 e d) godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere dell’art. 3 comma 90 della legge 24 dicembre 2007 n. 244, al concorso coloro che: nonché del personale che, alla data del 30 ottobre 2013 abbia maturato, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni a. siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo; di servizio, anche non continuativo, con contratto di lavoro b. siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso subordinato a tempo determinato nel profilo di «Collabo- una pubblica amministrazione per persistente insuf- ratore amministrativo professionale - cat. D» presso questa ficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati da Fondazione o presso Aziende del Sistema Sanitario Regio- una pubblica amministrazione, ai sensi della vigente nale lombardo. normativa contrattuale per aver conseguito l’impie- – 114 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

go mediante la produzione di documenti falsi o viziati nome, indirizzo) e l’indicazione del profilo per il quale ci si da irregolarità non sanabile e, comunque, con mezzi candida con la specifica indicazione del relativo numero fraudolenti; di procedimento. e) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i Le anzidette modalità di presentazione della domanda e del- candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985 la documentazione di ammissione al concorso pubblico, per il ai sensi dell’art. 1 l. 23 agosto 2004 n. 226; candidato che intenda avvalersene, si intendono tassative. Non 3.2 Requisiti specifici: saranno ammesse altre modalità oltre a quelle indicate dal pre- sente bando. a. Laurea in Giurisprudenza o titolo equipollente ai sensi di legge. Le domande di ammissione che contenessero condizioni o riserve saranno senz’altro respinte. b. abilitazione alla professione di avvocato; Non sarà presa in considerazione, in nessun caso, l’eventuale c. iscrizione all’albo degli avvocati documentazione integrativa pervenuta oltre i termini di presen- I titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili tazione prescritti dal presente bando. purché riconosciuti equipollenti, dai competenti organi, ad La Fondazione si riserva la facoltà di richiedere agli aspiranti, uno dei titoli di studio italiani. A tale fine nella domanda di par- nei termini e modi che essa riterrà di fissare, quelle eventuali in- tecipazione al concorso dovranno essere indicati, a pena di tegrazioni o rettifiche o regolarizzazioni di documenti che fossero esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento ritenute legittimamente attuabili e necessarie a giudizio della dell’equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in Fondazione stessa. base alla normativa vigente. Le equipollenze devono sussiste- re alla data di scadenza del bando. La Fondazione declina ogni responsabilità per qualsiasi di- spersione di comunicazioni non imputabili alla Fondazione ART. 4 - TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE medesima. DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL CONCORSO La Fondazione si riserva la facoltà di verificare la veridici- Le domande di ammissione al concorso devono pervenire, tà delle dichiarazioni prodotte dal candidato. In caso di falsa franche di ogni spesa, entro e non oltre il 30° giorno successivo dichiarazione si applicano le disposizioni di cui all’art. 76 del a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente d.p.r. 445/2000, con conseguente decadenza dei benefici con- bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ Se- nessi alla presente procedura. rie Speciale - Concorsi ed esami. ART. 5 - DOMANDA DI AMMISSIONE Le domande di partecipazione al concorso pubblico posso- no essere presentate: La domanda di partecipazione al concorso deve essere re- datta, in carta semplice, utilizzando il fac-simile allegato al pre- a) tramite PEC alla casella [email protected], con sente bando. l’avvertenza che le domande inviate ad altre caselle di posta elettronica della Fondazione, anche certificate, non È fatto obbligo agli aspiranti, come previsto dall’art. 4 del saranno prese in considerazione. La validità dell’invio è su- d.p.r. n. 220/01, di dichiarare nella domanda, sotto la propria bordinata all’utilizzo, da parte del candidato, di una casel- personale responsabilità, consapevoli delle sanzioni previste la PEC personale e non sarà, pertanto, ritenuta ammissibile dagli artt. 75 «Decadenza dai benefici» e 76 «Norme penali» la domanda inviata da casella di posta elettronica non del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, nonché di quanto prescritto certificata, ovvero certificata non personale. Le domande dall’art. 496 «False dichiarazioni sulla identità o su qualità perso- e i relativi allegati dovranno essere contenuti nella mail nali proprie o di altri» del Codice Penale per il caso di dichiara- trasmessa. Non è ammesso l’invio di collegamenti che re- zione mendace e falsità in atti, oltre il proprio cognome e nome: ferenziano gli allegati situati presso server esterni. In caso 1) la data, il luogo di nascita, la residenza (con l’indicazione di allegati corposi è possibile inviare diverse e-mail suddivi- dell’indirizzo, numero di telefono e della e-mail) e il codice dendo gli allegati. L’invio telematico delle domande e dei fiscale; relativi allegati che sarebbero stati oggetto dell’invio carta- 2) il profilo per il quale ci si intende candidare; ceo, deve avvenire in file formato PDF; la documentazione presentata in formato differente, anche ai fini dell’ammis- 3) il possesso della cittadinanza italiana, fatte salve le equi- sione non sarà valutata. Le domande devono essere sot- parazioni previste per legge (cfr. art. 3, punti b2, b3, b4, b5 toscritte da parte del candidato con una delle seguenti del presente bando); i cittadini di Stato estero dovranno modalità: dichiarare di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 1. sottoscrizione con firma autografa del candidato più scansione della domanda e della documentazione 4) il possesso dell’idoneità fisica all’impiego senza limitazioni (compresa scansione fronte retro di un valido docu- all’esercizio delle mansioni proprie del profilo professiona- mento di identità), ovvero le oggetto del concorso pubblico; 2. sottoscrizione con firma digitale del candidato, con cer- 5) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi tificato rilasciato da un certificatore accreditato. della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime (per i cittadini di Stato estero, sarà valida la I candidati che invieranno la domanda di ammissione a dichiarazione della situazione corrispondente all’ordina- mezzo PEC sono altresì pregati di specificare nell’ogget- mento dello Stato di appartenenza); to della mail di trasmissione la frase: «Concorso pubbli- co P20160037430 per la copertura di n. 1 posto nel profi- 6) le eventuali condanne penali riportate e i procedimenti lo di «Collaboratore amministrativo professionale - cat. D» penali a proprio carico in corso, anche all’estero; in caso da assegnare alla S.C. Legale e Contenzioso - Avvocatu- negativo dovrà esserne dichiarata l’assenza; ra». Si precisa che il termine ultimo di invio tramite posta 7) il possesso del titolo di studio richiesto (esatta denomi- elettronica certificata, a pena d’esclusione, è fissato per le nazione) per l’accesso al posto bandito con la precisa ore 24,00 del giorno di scadenza del bando; e completa indicazione dell’Ente che lo ha rilasciato e b) con consegna diretta agli sportelli dell’«Ufficio protocollo dell’anno in cui è stato conseguito, nonché gli estremi del - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Piazzale Gol- provvedimento di equipollenza con il titolo di studio richie- gi, 5 - 27100 Pavia» da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle sto, qualora sia stato conseguito all’estero; ore 8,30 alle ore 12.30 e dalle 13,30 alle 16,00 entro e non 8) la data di abilitazione professionale; oltre la data di scadenza indicata dal bando; 9) la data di iscrizione all’albo professionale; c) a mezzo del servizio postale, con plico indirizzato al «Di- 10) .l’eventuale possesso di comprovata esperienza profes- rettore Generale della Fondazione IRCCS Policlinico San sionale, almeno biennale in materia di pubblico impiego, Matteo, Viale Golgi, 19 - 27100 Pavia». Le domande si con- diritto amministrativo e diritto civile, con particolare riferi- siderano prodotte in tempo utile se spedite a mezzo rac- mento alla malpractice sanitaria, maturata presso Enti del comandata con avviso di ricevimento entro e non oltre il Servizio Sanitario Nazionale; termine di scadenza del bando. A tal fine, fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Si considerano co- 11) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitata- munque pervenute fuori termine le domande che, seppur mente ai candidati di sesso maschile nati fino al 31/12/85); presentate al servizio postale in tempo utile, vengano re- 12) .i servizi prestati alle dipendenze di Pubbliche Amministra- capitate a questa Fondazione, oltre 7 giorni dal termine zioni e le eventuali cause di risoluzione dal rapporto di pub- di scadenza del bando. Sul retro della busta contenente blico impiego nonché l’eventuale sussistenza delle condi- la domanda deve essere riportato il MITTENTE (cognome, zioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del d.p.r. 761/79 Bollettino Ufficiale – 115 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

(mancata partecipazione, senza giustificato motivo, alle −− conformità all’originale delle copie delle pubbli- attività di aggiornamento professionale per un periodo su- cazioni attinenti al profilo per il quale ci si intende periore a cinque anni); candidare. Le pubblicazioni devono essere: edite a 13) .di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego stampa, allegate, prodotte per esteso, o in origina- presso una Pubblica Amministrazione o dichiarato deca- le o in copia conforme. Le pubblicazioni allegate duto ovvero licenziato a decorrere dalla data di entrata in devono essere numerate in modo corrispondente vigore del primo contratto collettivo; alla numerazione apposta nell’elenco riportato nel «MODULO DI «AUTOCERTIFICAZIONE - DICHIARAZIO- 14) la sussistenza di una delle condizioni previste dall’art. 2 del NE SOSTITUTIVA»; presente bando ai fini delle riserve dei posti; 2) il curriculum formativo e professionale, redatto in carta 15) il recapito presso il quale deve ad ogni effetto essere in- semplice, datato e firmato. Il curriculum ha unicamente viata ogni comunicazione relativa al concorso, unitamen- uno scopo informativo generale e non costituisce auto- te ad un recapito telefonico e ad un indirizzo e-mail, con certificazione. Le attività ivi dichiarate saranno oggetto di l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali valutazione sono se debitamente autocertificate median- successive variazioni. La Fondazione non si assume alcuna te il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE - DICHIARAZIONE SO- responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo co- STITUTIVA di cui al punto 1; municato. Nel caso di utilizzo del servizio di PEC per l’invio 3) elenco dei documenti e titoli presentati; dell’istanza, tale indirizzo di casella PEC sarà eletto quale domicilio informatico per eventuali future comunicazioni 4) fotocopia fronte retro di un valido documento d’identità, da parte della Fondazione nei confronti dell’istante; 5) la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tas- € 16) il diritto all’applicazione dell’art. 20 della legge 5 febbra- sa di concorso, non rimborsabile, di 25,00=. Il pagamen- io 1992 n. 104 specificando l’ausilio necessario in relazione to della tassa può essere eseguito mediante versamento: al proprio handicap nonché l’eventuale necessità di tem- −− sul conto corrente bancario IBAN IT52Q056961130000 pi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame; 0020800X73, intestato al Tesoriere della Fondazione 17) l’indicazione della lingua straniera a scelta tra inglese, IRCCS Policlinico San Matteo, Banca Popolare di Son- francese o spagnolo oggetto di esame durante la prova drio, Viale Golgi 19, 27100 Pavia, orale; −− sul c.c. postale n. 1226270, intestato alla Fondazione 18) l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al presente IRCCS Policlinico San Matteo, Viale Golgi n. 19, 27100 bando. Pavia, La domanda deve essere datata e sottoscritta in calce, in ori- con indicazione obbligatoria, nello spazio riservato alla ginale, pena l’esclusione. causale di versamento, della dicitura «contributo selezio- ne pubblica». La mancata presentazione della ricevuta Le domande inviate tramite PEC hanno validità se sottoscritte comprovante il pagamento della tassa di concorso deter- con firma autografa del candidato più scansione in formato PDF minerà l’ammissione con riserva del candidato. Per essere (compresa scansione fronte retro di un valido documento di ammesso a sostenere le prove d’esame, l’aspirante dovrà identità) ovvero con firma digitale del candidato, con certificato provvedere a sciogliere tale riserva mediante pagamento rilasciato da un certificatore accreditato. della stessa. Per i cittadini di cui all’art. 3, punti b3, b4 e b5 del presente Si terrà conto unicamente delle autocertificazioni eseguite dal bando, i requisiti di partecipazione dovranno essere comprovati candidato nelle forme di legge e comprendenti tutti i dati conte- in conformità dell’art. 3 commi 2, 3 e 4 del d.p.r. 445/2000. nuti nei certificati originali. Non si terrà conto, ai sensi dell’art. 15 Col solo fatto della presentazione della domanda di ammis- comma 1, della legge 12 novembre 2011 n. 183, dei certificati sione al concorso gli aspiranti accettano senza riserve tutte le rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità precisazioni e prescrizioni del presente bando, nonché le di- personali e fatti del candidato, che il medesimo ritenesse di alle- sposizioni tutte in materia di stato giuridico ed economico dei gare alla domanda di partecipazione al concorso pubblico, in Dipendenti Sanità Pubblica e successive integrazioni e modifi- quanto la vigente normativa considera tali certificazioni valide cazioni, come pure quelle altre disposizioni di ordine interno ed utilizzabili sono nei rapporti tra privati. adottate o adottande dalla Fondazione. I titoli non autocertificabili possono essere prodotti in originale ART. 6 - DOCUMENTI DA ALLEGARE o in copia legale o autenticata ai sensi di legge. Non saranno ALLA DOMANDA prese in considerazione autocertificazioni incomplete o non re- datte in conformità alle prescrizioni di cui al d.p.r. 445/2000. Alla domanda devono essere allegati: Non è consentito il riferimento a documenti presentati a que- 1) il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE - DICHIARAZIONE SO- sta Fondazione in altre circostanze. STITUTIVA all’uopo predisposto, ad integrazione di quan- to già dichiarato nella domanda, contenente i seguenti ART. 7 - RITIRO DOCUMENTAZIONE elementi: La documentazione presentata per la partecipazione al con- a) dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi corso potrà essere ritirata personalmente dal candidato o da un dell’art. 46 del d.p.r. 445/2000 formulate per: suo incaricato munito di delega, previo riconoscimento tramite valido documento di identità, oppure spedita, a fronte di richie- −− titoli di studio posseduti, sta scritta, con tassa a carico del destinatario, a decorrere dalla −− conseguimento dell’abilitazione alla professione, data di pubblicazione della graduatoria del concorso sul Bol- −− iscrizione all’Ordine professionale, lettino Ufficiale della Regione Lombardia. La restituzione dei do- cumenti presentati potrà avvenire anche prima della scadenza −− eventuale possesso di comprovata esperienza del suddetto termine per il candidato non presentatosi alle pro- professionale, almeno biennale in materia di pub- ve d’esame ovvero per chi, prima dell’insediamento della Com- blico impiego, diritto amministrativo e diritto civile, missione Esaminatrice, dichiari espressamente di rinunciare alla con particolare riferimento alla malpractice sa- partecipazione al concorso. nitaria, maturata presso Enti del Servizio Sanitario ART. 8 - CAUSE DI ESCLUSIONE DAL CONCORSO Nazionale, 1) Saranno esclusi dalla procedura concorsuale: −− partecipazione ad eventi formativi, attinenti al profi- lo per il quale ci si intende candidare, a) i candidati che NON abbiano sottoscritto la domanda di partecipazione al concorso, b) dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi dell’art. 47 del d.p.r. 445/2000 formulate per: b) i candidati che NON abbiano presentato la domanda entro i termini di scadenza previsti dal presente bando, −− servizi prestati alle dipendenze di Pubbliche Ammi- nistrazioni, di Enti Privati accreditati o convenzionati c) i candidati che NON produrranno la ricevuta attestan- con il Servizio Sanitario Nazionale, te il pagamento della tassa di concorso. La Fonda- zione si riserva la possibilità di regolarizzare in sede di −− servizi prestati alle dipendenze di Aziende Private effettuazione della prima prova d’esame le domande Non accreditate o Non convenzionate con il Servi- recanti inesattezze o vizi di forma sanabili tra cui il pa- zio Sanitario Nazionale, gamento della tassa di concorso che dovrà comun- −− attività didattica e/o di docenza, attinente al profilo que avvenire prima dell’espletamento della prova d’e- per il quale ci si intende candidare, same medesima, – 116 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

d) i candidati che NON siano in possesso di uno o più tra zioni la Commissione esaminatrice delibera l’immediata i requisiti di ammissione indicati nell’articolo 3 del pre- esclusione dal concorso. sente bando. 8. Per la valutazione dei quiz a risposta multipla si appliche- 2) Non saranno ritenute valide le domande di partecipazio- ranno i seguenti punteggi: ne che risultino incomplete o irregolari, che non siano sta- a) 1 punto per ogni risposta esatta, te trasmesse secondo le modalità indicate nel preceden- te articolo 4 del presente bando o che non contengano b) 0 punti per ogni risposta omessa o errata, tutte le indicazioni richieste dal medesimo articolo. 9. Il punteggio conseguito alla prova preselettiva sarà utiliz- 3) Non possono accedere all’impiego presso questa Fonda- zato esclusivamente ai fini della individuazione del nume- zione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico at- ro dei candidati ammissibili alla successiva prova d’esa- tivo, coloro che siano stati destituiti o dispensati da altro me scritta. impiego pubblico, coloro che sono stati dichiarati deca- Alla successiva prova d’esame concorsuale scritta, previa duti da un pubblico impiego per averlo conseguito con verifica del possesso dei requisiti di ammissione richiesti documento falso o nullo e coloro che siano stati dichiarati all’art. 3 del presente bando, saranno ammessi a parteci- interdetti o sottoposti a misure tali che escludano dalla pare, secondo il punteggio conseguito, i primi 30 classifi- nomina agli impieghi presso enti pubblici ovvero coloro cati nella prova preselettiva, includendo comunque i pari che siano stati licenziati ai sensi delle normative vigenti in merito al 30° posto. materia disciplinare. 10. .I risultati della prova preselettiva verranno pubblicati sul 4) La Fondazione, con provvedimento motivato, non ammet- sito www.sanmatteo.org, Sezione Concorsi, entro 3 giorni te al concorso ovvero non procede all’assunzione dei vin- citori, ancorché risultati idonei, che siano stati condannati, dall’espletamento delle prove medesime. con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati previ- 11. .Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non con- sti dall’art. 85 del d.p.r. 3/57 e successive modifiche e inte- corre alla formazione della graduatoria finale. grazioni e dall’art. 15 della l. 55/90 e successive modifiche 12. .L’elenco dei candidati ammessi alla prova d’esame scrit- ed integrazioni. La Fondazione procederà alla valutazione ta, fissata nel diario di cui all’articolo 12, verrà pubblicato delle condanne penali riportate ai fini di accertare la gra- sul sito www.sanmatteo.org, Sezione Concorsi, previa ado- vità dei fatti penalmente rilevanti, dai quali può desumere zione di specifico provvedimento da parte del Direttore Ge- l’eventuale inesistenza dei requisiti di idoneità morale e nerale della Fondazione, almeno 7 giorni prima dell’esple- attitudine ad espletare l’attività di pubblico dipendente tamento della prova medesima. nell’ambito del profilo bandito. 11 - DIARIO DELLA PROVA PRESELETTIVA In caso di espletamento di prova preselettiva, tutti i candidati sono ammessi alla medesima, con riserva di successivo accer- Qualora il numero delle domande sia tale da rendere ne- tamento del possesso dei requisiti di ammissione. La Fondazione cessaria la prova preselettiva, la stessa avrà luogo il giorno può disporre l’esclusione dei candidati in qualsiasi momento 7 marzo 2017. della procedura concorsuale ove sia accertata la mancanza Tale avviso ha valore di notifica per tutti i partecipanti alla pro- dei requisiti prescritti. All’ammissione dei candidati alle prove va preselettiva, a valersi pertanto quale formale convocazione, d’esame o alla loro esclusione si provvede con atto motivato, senza altro preavviso o invito. I candidati sono invitati, almeno adottato dal Direttore Generale della Fondazione. 7 giorni prima dell’espletamento della prova stessa, a prendere ART. 9 - COMMISSIONE ESAMINATRICE visione sul sito www.sanmatteo.org - Sezione Concorsi: La composizione della Commissione Esaminatrice, i criteri per −− della conferma dell’effettivo espletamento della prova la valutazione dei titoli e le modalità di svolgimento delle prove preselettiva; d’esame sono disciplinate dal d.p.r. 27 marzo 2001, n. 220, art. 7, 8, 11, 43 e 44. −− delle informazioni relative alla sede e l’ora di svolgimento; ART. 10 - PROVA PRESELETTIVA −− delle eventuali suddivisioni in gruppi dei candidati e delle eventuali relative diverse dislocazioni. 1. La Fondazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva, qualora il numero delle domande di In caso di svolgimento della prova preselettiva, la mancata concorso presentate entro i termini di scadenza (art. 4 del presenza dei candidati alla prova medesima verrà considerata presente bando) risulti superiore a 30. quale rinuncia al concorso. 2. La data di svolgimento della prova preselettiva è fissata 12 - DIARIO DELLE PROVE D’ESAME all’art. 11 del presente bando. Le informazioni relative alla L’ammissione dei candidati alle prove d’esame verrà forma- sede delle prove d’esame, all’ora e all’eventuale suddivi- lizzata con provvedimento del Direttore Generale, previa verifica sione in gruppi dei candidati verranno pubblicate sul sito del possesso dei requisiti richiesti dal presente bando. www.sanmatteo.org, Sezione Concorsi, almeno 5 giorni prima della data fissata. I candidati ammessi alle prove d’esame dovranno presentarsi a sostenere le prove in data alle ore 14 marzo 2017. 3. Qualora il numero delle domande presentate risulti infe- riore o uguale a quello riportato nel precedente punto 1, Tale avviso ha valore di notifica, a valersi pertanto quale for- non si procederà all’espletamento della prova preselet- male convocazione, senza altro preavviso o invito. I candidati so- tiva, ma direttamente alle prove d’esame, fissate secon- no invitati, almeno 5 giorni prima dell’espletamento delle prove do il diario di cui al successivo art. 12, previa adozione di d’esame, a prendere visione sul sito www.sanmatteo.org - Sezio- provvedimento di ammissione dei candidati da parte del ne Concorsi: Direttore Generale. −− dell’elenco dei candidati ammessi alle prove medesime; 4. I candidati le cui domande risultano pervenute entro i ter- −− delle eventuali suddivisioni in gruppi dei candidati e delle mini fissati dal precedente articolo 4, sono ammessi alla eventuali relative diverse dislocazioni; prova preselettiva con riserva di successivo accertamen- −− delle informazioni relative alla sede e l’ora di svolgimento to del possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione al concorso. delle prove. 5. I candidati dovranno presentarsi alla prova preselettiva La mancata presenza anche ad una soltanto delle pro- muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di ve, qualunque ne sia la causa, comporterà l’esclusione dal validità. concorso. 6. La prova preselettiva consisterà in una serie di quiz a rispo- Per sostenere le prove d’esame i candidati dovranno presen- sta multipla su argomenti di cultura generale e/o argo- tarsi muniti di documento d’identità o di documento di ricono- menti specifici relativi al profilo bandito; scimento ritenuto equivalente ai sensi della normativa vigente. 7. Durante la prova preselettiva i candidati non possono in- Le prove del concorso sia scritte che orali non avranno luo- trodurre nelle sede di esame carta da scrivere, appunti, go nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, manoscritti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, gior- nei giorni di festività religiose ebraiche rese note con decreto del nali e altro tipo di materiale illustrativo, telefoni cellulari o Ministro dell’Interno mediante pubblicazione nella Gazzetta Uf- altri strumenti informatici, né possono comunicare tra di ficiale della Repubblica, nonché nei giorni di festività religiose loro né con l’esterno. In caso di violazione di tali disposi- valdesi. Bollettino Ufficiale – 117 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

13 - VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PROVE Il Direttore Generale della Fondazione approva la graduato- La Commissione Esaminatrice, composta come previsto da- ria trasmessa mediante adozione di specifici provvedimenti. È gli artt. 6 e 44 del d.p.r. 220/01, dispone, ai sensi dell’art. 8 del dichiarato vincitore, nei limiti dei posti messi a concorso, il can- d.p.r. 220/01, di complessivi 100 punti così suddivisi: didato posizionato al primo posto nella graduatoria finale, fat- to salvo quanto previsto in materia di riserve previste per legge, • 30 per i titoli elencate nell’art. 2 del presente bando. • 70 per le prove d’esame La graduatoria come sopra approvata verrà pubblicata sul I titoli presentati verranno ripartiti secondo i seguenti criteri: sito web della Fondazione (www.sanmatteo.org - sezione con- corsi). Detta pubblicazione vale ad ogni effetto quale notifica ai • fino a massimo punti 10 per i titoli di carriera; candidati della posizione ottenuta in graduatoria. • fino a massimo punti 5 per i titoli accademici e di studio; La graduatoria rimane efficace per un termine di 36 mesi • fino a massimo punti 5 per le pubblicazioni e titoli scientifici; dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Re- • fino a massimo punti 10 per il curriculum formativo e pro- gione Lombardia, fatte salve le eventuali disposizioni di legge di fessionale. ulteriore proroga di validità, e utilizzabile per eventuali copertu- re di posti nel medesimo profilo per il quale il concorso è stato La determinazione dei criteri per la valutazione dei titoli deve bandito e che successivamente entro tale data dovessero ren- essere effettuata prima delle prove di esame. dersi disponibili. Potrà essere altresì utilizzata per il conferimento Ai sensi dell’articolo 35, comma 3 bis, lettera b), del d.lgs. di eventuali incarichi a tempo determinato o di supplenza nel n. 165/2001, la Commissione Esaminatrice valorizzerà, con ap- profilo medesimo. posito punteggio, l’esperienza professionale maturata dal per- Nel caso di decadenza o di rinuncia dei vincitori la Fonda- sonale con almeno tre anni di servizio alle dipendenze di questa zione ha la facoltà - nel periodo di validità della graduatoria - Fondazione e di coloro che, alla data di emanazione del bando, di nominare nel posto altro concorrente secondo l’ordine della hanno maturato almeno tre anni di contratto di collaborazione graduatoria stessa. coordinata e continuativa presso questa Fondazione. La graduatoria, ai sensi dell’art. 3, comma 61, della legge Saranno oggetto di particolare valutazione l’eventuale pos- 24 dicembre 2003, n. 350 (finanziaria 2004), potrà essere utiliz- sesso di comprovata esperienza professionale, almeno biennale in materia di pubblico impiego, diritto amministrativo e diritto ci- zata anche da altre pubbliche amministrazioni e utilizzata a partire dal candidato utilmente inserito e non ancora assunto vile, con particolare riferimento alla malpractice sanitaria, matu- rata presso Enti del Servizio Sanitario Nazionale. in quel momento. Il candidato che rifiutasse l’assunzione presso la pubblica amministrazione utilizzatrice non viene escluso dalla Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 43 del d.p.r. n. 220/2001 graduatoria medesima per successive assunzioni presso questa sono le seguenti: Fondazione o presso altre aziende successivamente utilizzatrici. a) PROVA SCRITTA: vertente su argomento, scelto dalla Com- Qualora il candidato accettasse l’assunzione a tempo indeter- missione esaminatrice, attinente alla funzione specifica del minato presso la pubblica amministrazione utilizzatrice, verrà profilo professionale bandito. La prova scritta potrà consi- cancellato dalla graduatoria. stere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica; ART. 15 - INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO b) PROVA PRATICA: consistente nell’esecuzione di tecniche Il concorrente vincitore sarà tenuto a presentare, prima del- specifiche o nella predisposizione di atti connessi alle fun- la sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, la prevista zioni relative al profilo professionale bandito; «Autocertificazione richiesta per l’assunzione». Decade dall’im- c) PROVA ORALE: vertente sulle materie oggetto della prova piego chi lo abbia conseguito mediante presentazione di docu- scritta e della prova pratica, nonché su elementi di infor- menti falsi o viziati da invalidità non sanabile. matica e di conoscenza, almeno a livello iniziale, di una Il vincitore dovrà assumere servizio entro il termine che verrà lingua straniera a scelta tra inglese, francese e spagnolo. loro comunicato, a pena di decadenza dai diritti conseguenti Per i cittadini non in possesso della cittadinanza italiana, la alla partecipazione al presente concorso. La Fondazione si riser- Commissione Esaminatrice accerterà l’adeguata conoscen- va la facoltà di valutare eventuali documentate situazioni ostati- za della lingua italiana, come prescritto dal d.p.c.m. 7 febbra- ve al rispetto di detto termine. io 1994, n. 174 «Regolamento recante norme sull’accesso dei Gli effetti giuridici ed economici della nomina decorrono dal- cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ai posti di lavoro la data di effettiva presa di servizio. presso le amministrazioni pubbliche». Il trattamento economico sarà conforme a quanto al riguar- Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungi- do disposto dai relativi articoli del vigente CCNL Dipendenti Sa- mento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini nu- nità Pubblica e successive integrazioni e modificazioni. merici, di almeno 21/30. Il nominato che non risulti fisicamente idonei o non presenti Il superamento della prova pratica e della prova orale è su- nel termine stabilito la documentazione richiesta o, senza giustifi- bordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, cato motivo, non assuma servizio entro il termine sopra indicato, espressa in termini numerici, di almeno 14/20. sarà dichiarati decaduto. Verranno ammessi in graduatoria i candidati che superano La Fondazione si riserva di accertare, anche dopo la stipula tutte le prove d’esame. del contratto individuale di lavoro il possesso dei requisiti previsti Ciascun concorso sarà espletato in conformità del più volte dal presente bando per l’ammissione all’impiego, in mancanza ripetuto d.p.r. n. 220/01, con le modalità dal medesimo previste, dei quali il rapporto di lavoro ed il relativo contratto si intende- anche per quanto ai compiti della Commissione Esaminatrice, ranno risolti a tutti gli effetti. allo svolgimento delle prove d’esame, alle comunicazioni ai L’accertamento di eventuali precedenti penali a carico dei candidati in ordine alle prove medesime, etc. vincitori chiamati in servizio sarà effettuato d’ufficio a cura della In particolare, per quanto attiene allo svolgimento della prova Fondazione, ai sensi della normativa vigente. scritta, non è consentita ai candidati l’introduzione nella sede Il vincitore assunto in servizio a tempo indeterminato sarà sog- d’esame di carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, dizionari, getto a un periodo di prova della durata di sei mesi. testi di legge, pubblicazioni, giornali e di altro tipo di materiale illustrativo, di telefoni cellulari o di altri strumenti informatici, né la Ai sensi dell’articolo 35, comma 5-bis del d.lgs. 30 marzo 2001, comunicazione tra di loro né con l’esterno. In caso di violazione n. 165, i candidati assunti attraverso il presente bando di con- di tali disposizioni la Commissione esaminatrice delibera l’imme- corso dovranno permanere alle dipendenze di questa Fonda- diata esclusione dal concorso. zione per un periodo non inferiore a cinque anni. ART. 14 - GRADUATORIA ART. 16 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI La Commissione Esaminatrice trasmette alla Struttura Risorse Ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forni- Umane della Fondazione la graduatoria finale dei candidati ti dal candidato saranno raccolti presso la Fondazione per le idonei a tutte le prove d’esame, formata secondo l’ordine dei finalità di gestione del concorso e saranno trattati presso una punti della votazione complessiva riportata da ciascun candi- banca dati automatizzata successivamente all’eventuale istitu- dato in ciascuna prova, nonché dai punti assegnati ai titoli pro- zione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del dotti. In caso di parità di punteggio ottenuta dalle prove d’esa- rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai me e dalla valutazione dei titoli, si applicano le disposizioni di cui fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclu- all’art. 2 della legge 16 giugno 1998 n. 191, ove è disposto che sione dal concorso. Le medesime informazioni potranno essere sia preferito il candidato più giovane di età. comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche diretta- – 118 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 mente interessate allo svolgimento del concorso o alla posizio- ne giuridico-economica del candidato. L’interessato gode del diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché di alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiorna- re, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia - S.C. Risorse Umane. ART. 17 - NORME FINALI Il presente bando è stato emanato con le procedure e le mo- dalità di cui all’art. 3, comma 2, del d.p.r. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni; per quanto non espres- samente indicato si rimanda alla normativa vigente in materia. La Fondazione si riserva il diritto di riaprire i termini di presen- tazione delle domande di partecipazione qualora motivi di eco- nomicità e/o opportunità lo dovessero richiedere (per es. per numero insufficiente di candidati). La Fondazione si riserva infine la facoltà di modificare, proro- gare, sospendere o revocare la presente procedura concorsua- le, dandone tempestiva notizia agli interessati anche solo trami- te pubblicazione sul sito internet istituzionale (www.sanmatteo. org) obbligo però di comunicarne i motivi e senza che gli inte- ressati stessi possano avanzare pretese o diritti di sorta. Per lo svolgimento delle prove concorsuali e preselettive, la Commissione Esaminatrice potrà avvalersi dell’ausilio di siste- mi automatizzati (art. 1, comma 1 e 2 del d.p.r. 9 maggio 1994 n. 487). ART. 18 - INFORMAZIONI Per eventuali ulteriori informazioni gli aspiranti, potranno rivol- gersi all’Ufficio Concorsi - S.C. Risorse Umane - Viale Golgi n. 19, Pavia - tel. 0382.503388; 3373; 3024. Sito internet: http://www. sanmatteo.org. Pavia, 28 dicembre 2016 Il responsabile della struttura risorse umane Elena Galati

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 119 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PROCEDIMENTO P. 20160037430

AL SIG. DIRETTORE GENERALE FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO VIALE GOLGI N. 19 27100 PAVIA

Il/La sottoscritto/a ……………………………………………………………………………………………….………..…………………………….. CHIEDE di poter partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo di:

“COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE – CATEGORIA D”, da assegnarsi alla S.C. Legale e Contenzioso ‐ Avvocatura.

A tal fine consapevole degli artt. 75 “Decadenza dai benefici” e 76 “Norme penali” del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 nonché dell’art. 496 “False dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri” per il caso di dichiarazione mendace e falsità in atti, sotto la propria responsabilità, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445:

1) che il proprio cognome è ………………………………………………………………………………………………………………………; 2) che il proprio nome è ……………………………………………………………………………………………………………………………; 3) di essere nato il …………………………………………………………………………………………………………………………………….: 4) di essere nato a …………………………………………………………………………………………………………………………………….: 5) di essere residente a …………………………………………………………………………………..………..… Prov. …… Cap ……… 6) Via …………………………………………………………………………………………………………………………….………... n. …………… 7) Telefono …………………… cellulare …………….……… e‐mail ……………….………………………………………………………… 8) che il proprio codice fiscale è …………………………………………………………………………; 9)  di essere in possesso della cittadinanza italiana; oppure: 10)  di essere cittadino/a di uno Stato membro dell’Unione Europea ………………………………………….………….; ovvero:  di essere familiare di cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, ma titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ……………………………………………….……………………………………………...... ; ovvero:  di essere cittadino/a di Stato terzo all’Unione Europea: ………………………….………………….……………….….; in possesso:  del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero in possesso:  dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”; 11) per tutti i cittadini di Stato estero:  di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; 12)  di essere fisicamente idoneo/a allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso; – 120 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

13)  di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ………………………………………………….… Prov. ……; ovvero  di non essere iscritto nelle liste elettorali per i seguenti motivi ………………………………………………………..; (per i cittadini di stato estero occorre dichiarare la situazione corrispondente all’ordinamento dello Stato di appartenenza) ……………………………………………………………………………………………………...... ; 14)  di non avere riportato condanne penali; ovvero  di aver riportato le seguenti condanne penali ………………………..………….…………….……………………………….; 15)  di non essere stato sottoposto a procedimenti disciplinari e di non aver procedimenti penali pendenti; ovvero  di essere stato sottoposto ai seguenti procedimenti disciplinari e/o di essere stato destinatario dei seguenti procedimenti penali ……………………………………………………………………………………………….……………...; 16)  di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni; 17) di possedere il seguente titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo: (esatta denominazione) …………………………………………………………………………….……… conseguito presso (indicare in modo preciso l’Ente che l’ha rilasciato)………………………………..………………………………………..………………….…………………………. in data (giorno/mese/anno) ………..…………………..………; 18)  di essere in possesso dell’abilitazione professionale conseguita il …………………………….………………………; 19) di essere iscritto all’Ordine degli avvocati di …………………………………….……., dalla data del ……………….……, al numero …………………………. 20)  di aver prestato i seguenti servizi presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni: . ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………… (in caso di risoluzione del rapporto indicare i motivi) ovvero:  di non aver prestato alcun servizio presso Pubbliche Amministrazioni; 21) (per i candidati di sesso maschile nati prima del 31/12/1985) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella seguente posizione:  assolto  riformato  esonerato  con servizio svolto dal ..../..../.... al ..../..../…. in qualità di (indicare grado/qualifica) ………………………………………………………………... 22)  di avere titolo alla riserva ai sensi della Legge 12/03/1999, n. 68, in quanto appartenente alle categorie protette in qualità di :  disabile (specificare disabilità e relativa percentuale) ……….………………..………………………………………;  altra categoria protetta (specificare ) ………………………………………………………………………………………….; oppure:  di non avere diritto alla riserva ai sensi della Legge 12/03/1999, n. 68; 23)  di avere diritto alla riserva ai sensi del D.Lgs. n. 66/2010 art.1014 in quanto volontario delle FF. AA, ((specificare)…………………………………………………………………………………………………………………………………………… oppure  di non avere diritto alla riserva ai sensi del D.Lgs. n. 66/2010 art.1014; 24)  di avere diritto a riserva in quanto (specificare con riferimento alle riserve elencate all’art. 2 del bando, se trattasi di riserva diversa da riserve descritte ai precedenti punti 23 e 24) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ovvero Bollettino Ufficiale – 121 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

 di non avere diritto ad alcuna riserva; 25) di richiedere il seguente ausilio per sostenere le prove previste dal concorso in quanto portatore di handicap ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92; 26) di voler effettuare la prova di conoscenza della lingua straniera  in inglese oppure  in francese oppure  in spagnolo 27) di accettare tutte le condizioni previste dal bando, pena l’esclusione dal concorso. Il/La sottoscritto/a ALLEGA, come prescritto dal bando di concorso pubblico, MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente domanda, compilata in merito a: . requisiti specifici . titoli di carriera . titoli di studio e accademici . pubblicazioni e titoli scientifici . eventi formativi . docenze / attività didattiche . altre attività e che risulta composto da n. ……………… fogli Il/La sottoscritto/a ALLEGA inoltre:  il curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato,  elenco dei documenti e titoli presentati,  fotocopia di un valido documento d’identità,  la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di € 25,00=;

CHIEDE che ogni comunicazione relativa al presente concorso sia fatta al seguente indirizzo:

Cognome e nome …………………………………………………………………………………………………………………….…………………… Via ……………………………………...………………………………………………………………………….…..……...…… n. ……………………… del Comune di ………………………………………………………………………………………….……………….....Prov. …………………….. cap ………….… telefono ……………………………..…………………….…… cellulare ………..………..……………………………..…….. e‐mail ……………………………………………………….………………………………………………………………………………………………….. e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali successive variazioni. Fermo restando che l’invio della presente domanda tramite PEC equivale automaticamente a elezione di domicilio informatico ad ogni effetto.

ESPRIME il proprio consenso, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale e per qualsiasi eventuale ulteriore adempimento richiesto per legge alla Fondazione.

Luogo ……………………...... Data, ………………………. Firma ………………………………………..…………

——— • ——— – 122 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PROCEDIMENTO P. 20160037430

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Allegato, parte integrante e sostanziale, alla domanda di partecipazione al concorso pubblico P‐ ______per la copertura di n. 1 posto nel profilo di: “Collaboratore amministrativo professionale – Categoria D” da assegnare alla S.C. Legale e Contenzioso ‐ Avvocatura.

Il sottoscritto/a ……………………………………………………………………………………………….…………………………………………... nato/a a …………………………………………………….………………………………………………………………………………………..………… il …………………………………………...……… residente a ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. in via …………………………………………………………………………………………………………………………….……………………………...

. consapevole che la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo effettuerà i controlli previsti dalle norme vigenti, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati, . consapevole altresì che, in caso di false dichiarazioni o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti al vero, potrà incorrere nelle sanzioni previste dagli artt. 483, 495 e 496 del Codice Penale e nella decadenza dal beneficio ottenuto mediante tali atti falsi,

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445

di possedere il seguente requisito specifico di ammissione:

 Diploma di laurea in Giurisprudenza o titolo equipollente (specificare)

……………………………………………………………..………………………………...

……………………………………………………………………………..…….………….

………………………………………………………………………………………………..

TITOLO DI STUDIO Conseguita in data .…………………………… presso …….…….……….….

……………………………………………………………...... ……….………....

Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero indicare gli estremi del provvedimento ministeriale di riconoscimento di equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano: …………………………..…………………………………….……………………………

……………………………………………………………………………………..……...…

Bollettino Ufficiale – 123 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Conseguita in data .…………………………… presso ……………………. ABILITAZIONE PROFESSIONALE ……………………………………………………………...………………....

Ordine di ………………….……….………. ISCRIZIONE ALL’ORDINE Decorrenza iscrizione………………..…….. PROFESSIONALE Numero progressivo di iscrizione……………..

di essere in possesso dei seguenti titoli:

TITOLI DI CARRIERA Servizi esclusivamente svolti in qualità di dipendente di Enti del SSN o Case di cura private solo se convenzionate o accreditate ovvero in quantità di dipendente di altre Pubbliche Amministrazioni nel profilo messo a bando ovvero in profili corrispondenti o di livello immediatamente inferiore. Si precisa che il servizio prestato all’estero non può essere autocertificato, a meno che lo stesso risulti trascritto in pubblici registri in Italia.  Compilare il seguente schema per ciascun titolo di carriera che si vuole elencare

Azienda / Ente Indirizzo Azienda / Ente Profilo (qualifica) professionale

ricoperto Data assunzione Data di cessazione (ovvero indicare

se tuttora in corso) Causa di risoluzione del rapporto di

lavoro n° ore settimanali (tempo pieno/part‐time con relativa percentuale) Interruzioni (aspettative,

sospensioni, ecc….) (*) (*) Indicare se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79.

TITOLI DI STUDIO E TITOLI ACCADEMICI – Indicare ulteriori titoli di studio o accademici posseduti oltre a quello già indicato quale requisito di ammissione  Compilare il seguente schema per ciascun titolo di studio che si vuole elencare

Diploma di …………………………………………………...... …….……………………………..………………………

conseguito presso ………………………………..………………………………………….. in data ………..………………….

– 124 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI Elencare, numerando progressivamente, i singoli titoli degli articoli o pubblicazioni e gli estremi della rivista, da allegare per esteso, o in originale o in copia conforme. La numerazione delle singole pubblicazioni allegate deve corrispondere alla numerazione dell’elenco compilato qui si seguito.  Compilare il seguente schema per ciascuna pubblicazione che si vuole elencare

Pubblicazione n. ………….

Tipo di pubblicazione (indicare se libro, abstract, poster) ……………………………..…………………………………………

Titolo della pubblicazione ……………………………………………………………………………………………….………...……………

Indicare se autore o coautore ………………………………………………………………………………………………………………...

Pubblicato da (indicare nome rivista o Casa Editrice) ….………………………………………………………………………...

Anno di pubblicazione ……………………… Riproduzione per intero/per estratto, da pag. ………………a pag. ……………

Vedi allegato n. …………  originale oppure  copia conforme all’originale

EVENTI FORMATIVI Inserire dettagliatamente l’elenco dei corsi formativi professionali o di aggiornamento attinenti, specificando se seguiti da esame finale, nonché corsi di lingua straniera o di informatica  Compilare il seguente schema per ciascun corso che si vuole elencare

Evento formativo (indicare se master,

convegno, congresso, seminario, workshop) Titolo evento In qualità di (relatore/partecipante) Organizzato da (denominazione completa e

indirizzo dell’ente/società organizzatrice) Sede evento Data svolgimento evento Per complessivi giorni ……………………………...

per complessive ore ………………………………... Indicare n° crediti ECM (a fronte di verifica

finale ECM) Specificare se CON esame finale (NON ECM)

Bollettino Ufficiale – 125 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

DOCENZE /ATTIVITÀ DIDATTICHE:  Compilare il seguente schema per ciascuna docenza/attività didattica che si vuole elencare Tipo di docenza/attività didattica Titolo corso Organizzato da (denominazione completa e

indirizzo dell’ente/società organizzatrice) Destinatari del corso In data (data svolgimento corso) Per complessivi giorni ……………………………… per

complessive ore ………………………………….

Servizi prestati presso Aziende Private Non accreditate o Non convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e altre attività professionali attinenti al posto messo a bando, non collocabili tra i titoli di carriera Compilare il seguente schema per ciascuna attività che si vuole elencare. Azienda / Ente Indirizzo Azienda / Ente Profilo (qualifica) ricoperto/mansioni

svolte Data di inizio prestazione (dal…..) Data di fine prestazione (ovvero indicare

se in corso) (al…..) Natura giuridica del contratto (°) n° ore settimanali (tempo pieno/part‐time

con relativa percentuale) Interruzioni (aspettative, sospensioni,

ecc….) (°) Indicare se dipendente, co.co.pro, co.co.co, di somministrazione lavoro, interinale, libero professionale, socio lavoratore, ecc.

Eventuale possesso di comprovata esperienza professionale, almeno biennale in materia di pubblico impiego, diritto amministrativo e diritto civile, con particolare riferimento alla malpractice sanitaria, maturata presso Enti del Servizio Sanitario Nazionale. (Dettagliare esperienza posseduta)

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………..………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………..………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………….

Luogo e data…………………………………….., Letto, confermato e sottoscritto IL DICHIARANTE ( firma ) ______

(N.B. ALLEGARE COPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ) – 126 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Fondazione IRCCS San Matteo di Pavia appartenenti a più categorie che danno origine a diversa riser- Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di va di posti, l’ordine di priorità risulta essere quello sopra descritto. n. 1 posto di «collaboratore tecnico professionale - categoria D» ART. 3 - REQUISITI DI AMMISSIONE In esecuzione della determina del Direttore Generale di que- Per l’ammissione al concorso, in applicazione dell’art. 2 del sta Fondazione n. 4/D.G./0725 del 28 settembre 2016, è indetto d.p.r. 9 maggio 1984, n. 487 e dell’art. 43 del d.p.r. n. 220/2001, concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo gli aspiranti devono essere in possesso dei requisiti generali e indeterminato e a tempo pieno di specifici di seguito elencati. Tutti i requisiti di ammissione devono • n. 1 posto di personale del comparto non dirigenziale, ruolo essere posseduti alla data di scadenza del bando. tecnico, profilo: 3.1 Requisiti generali: «Collaboratore Tecnico Professionale - categoria D» a) avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore da assegnare alla S.C. Sistemi Informativi Aziendali all’età costituente il limite per il collocamento a riposo; ART. 1 - POSTO A CONCORSO b) b1) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabili- È bandito n. 1 posto nel profilo di «Collaboratore tecnico pro- te dalle leggi vigenti. Sono equiparati ai cittadini italiani i fessionale - categoria D» da assegnarsi alla S.C. Sistemi Informa- cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del tivi Aziendali. Vaticano; Lo stato giuridico ed economico inerente al posto oggetto del oppure presente bando è stabilito dalle norme legislative contrattuali vi- b2) cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea; genti (CCNL Dipendenti Comparto Sanità Pubblica). oppure Ai sensi dell’art. 7, comma 1, e dell’art. 35, comma 3, lettera c, b3) familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione Eu- del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, è garantita parità e pari oppor- tunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamen- ropea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro to sul lavoro. dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggior- no o del diritto di soggiorno permanente (articolo 38, com- Per tutto quanto non previsto dal presente bando si fa riferi- ma 1 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165, come modificato mento alle vigenti normative in materia ed in particolare al d.p.r. dall’articolo 7, comma 1, della legge 6 agosto 2013, n. 97); 27 marzo 2001, n. 220, «Regolamento recante disciplina concor- suale del personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazio- oppure nale» e al d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 «Norme generali sull’or- b4) cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano dinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di pubbliche». lungo periodo (articolo 38, comma 3-bis del d.lgs. 30 mar- ART. 2 - RISERVE DI POSTI zo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, Ferme restando, in caso di scoperture numeriche, le percen- della legge 6 agosto 2013, n. 97); tuali da riservare, nei termini previsti dall’art. 3, comma 3, del oppure d.p.r. n. 220/2001, alle categorie di cui alla legge 12 marzo 1999, b5) cittadini di Paesi terzi all’Unione Europea che siano n. 68, nonché ad ogni altra vigente disposizione di legge in ma- titolari dello status di «rifugiato» o di «protezione sussidia- teria, ai sensi del d.lgs. n. 66/2010 art. 1014, tenuto conto delle ria» (articolo 25 del d.lgs. 19 novembre 2007, n. 251, come frazioni di riserva cumulate, i posti banditi sono riservati ai volon- modificato dall’articolo 7, comma 2, della legge 6 -ago tari delle FF.AA. (volontari in ferma breve di 3 o più anni, volontari sto 2013, n. 97, e articolo 38, comma 3-bis del d.lgs. 30 mar- in ferma prefissata di 1 o 4 anni, ufficiali di complemento in fer- zo 2001, n. 165, come modificato dall’articolo 7, comma 1, ma biennale o in ferma prefissata), che risultino idonei nelle pro- della legge 6 agosto 2013, n. 97). Sono considerati familiari, ve concorsuali. Si precisa che nel caso non ci siano candidati secondo la Direttiva Comunitaria n. 2004/28/CE, il coniuge idonei appartenenti alle anzidette categorie, i posti saranno as- segnati ad altri candidati utilmente collocati nella graduatoria. del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a Tale enunciazione di riserva effettiva soddisfa pienamente l’ob- carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e bligo di riserva, anche qualora non vi siano candidati volontari quelli del coniuge. idonei a cui destinare il posto riservato. Per i cittadini non in possesso della cittadinanza italia- In caso di utilizzo delle graduatorie degli idonei alle prove con- na, la Commissione Esaminatrice accerterà l’adeguata corsuali per ulteriori assunzioni a tempo indeterminato e in as- conoscenza della lingua italiana, come prescritto dal senza di candidati idonei appartenenti alle anzidette categorie: d.p.c.m. 7 febbraio 1994, n. 174 «Regolamento recante norme sull’accesso dei cittadini degli Stati membri dell’U- −− ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis, del d.lgs. n. 165/2001, co- nione Europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni me introdotto dall’art. 62 del d.lgs. n. 150/2009, il 30% dei pubbliche». posti è riservato al personale dipendente a tempo indeter- minato che sia in possesso dei requisiti previsti dal presente c) idoneità fisica all’impiego: bando e risulti idoneo alle prove concorsuali; a. tale idoneità deve essere piena ed incondizionata al- −− ai sensi dell’art. 2 comma 2 del d.p.c.m. 6 marzo 2015 «Di- le mansioni proprie dei profili contrattuali oggetto del sciplina delle procedure concorsuali riservate per l’assun- presente bando. L’accertamento dell’idoneità fisica zione di personale precario del comparto sanità» e delle all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di Linee Guida definite dalla Conferenza delle Regioni e delle categorie protette, è effettuato dalla Fondazione all’at- Province autonome n. 15/90/CR7c/C7 del 30 luglio 2015, to dell’assunzione in servizio, con le modalità di cui al è prevista la riserva del 30% dei posti nei confronti dei d.lgs. 81/2008; candidati idonei in possesso dei requisiti di cui all’art. 1, b. il personale dipendente dalle amministrazioni ed enti commi 519 e 558 della legge 27 dicembre 2006 n. 296 e del Servizio Sanitario Nazionale è dispensato dalla visi- dell’art. 3 comma 90 della legge 24 dicembre 2007 n. 244, ta medica; nonché del personale che, alla data del 30 ottobre 2013 abbia maturato, negli ultimi cinque anni, almeno tre anni d) godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere di servizio, anche non continuativo, con contratto di lavoro al concorso coloro che: subordinato a tempo determinato nel profilo di «Collabo- a. siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo; ratore tecnico professionale - cat. D» presso questa Fon- dazione o presso Aziende del Sistema Sanitario Regionale b. siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso lombardo. una pubblica amministrazione per persistente insuf- ficiente rendimento, ovvero siano stati licenziati da Il calcolo dei posti per le riserve sopra descritte è effettuato una pubblica amministrazione, ai sensi della vigente per difetto in caso di frazione di posto pari o inferiore a 0,50 e normativa contrattuale per aver conseguito l’impie- per eccesso qualora la frazione sia pari o superiore a 0,51; la go mediante la produzione di documenti falsi o viziati frazione di posto residuale sarà computata in aggiunta o in di- da irregolarità non sanabile e, comunque, con mezzi minuzione a seconda che sia stata calcolata per difetto o per eccesso, in occasione del ricorso alla graduatoria per ulteriori fraudolenti; assunzioni. Il numero dei posti riservati, per ciascuna categoria e) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i di riserva, non può comunque superare il 50% dei posti messi a candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985 concorso. Nel caso che nella graduatoria vi siano alcuni idonei ai sensi dell’art. 1 l. 23 agosto 2004 n. 226; Bollettino Ufficiale – 127 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

3.2 Requisiti specifici: Le domande di ammissione che contenessero condizioni o Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in informatica ov- riserve saranno senz’altro respinte. vero scienze dell’informazione ovvero Ingegneria informatica Non sarà presa in considerazione, in nessun caso, l’eventuale o titolo equipollente ai sensi di legge. documentazione integrativa pervenuta oltre i termini di presen- I titoli di studio conseguiti all’estero saranno considerati utili tazione prescritti dal presente bando. purché riconosciuti equipollenti, dai competenti organi, ad uno La Fondazione si riserva la facoltà di richiedere agli aspiranti, dei titoli di studio italiani. A tale fine nella domanda di parteci- nei termini e modi che essa riterrà di fissare, quelle eventuali in- pazione al concorso dovranno essere indicati, a pena di esclu- tegrazioni o rettifiche o regolarizzazioni di documenti che fossero sione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equi- ritenute legittimamente attuabili e necessarie a giudizio della pollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla Fondazione stessa. normativa vigente. Le equipollenze devono sussistere alla data La Fondazione declina ogni responsabilità per qualsiasi di- di scadenza del bando. spersione di comunicazioni non imputabili alla Fondazione ART. 4 - TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE medesima. DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL CONCORSO La Fondazione si riserva la facoltà di verificare la veridici- Le domande di ammissione al concorso devono pervenire, tà delle dichiarazioni prodotte dal candidato. In caso di falsa franche di ogni spesa, entro e non oltre il 30° giorno successivo dichiarazione si applicano le disposizioni di cui all’art. 76 del a quello della data di pubblicazione dell’estratto del presente d.p.r. 445/2000, con conseguente decadenza dei benefici con- bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ Se- nessi alla presente procedura. rie Speciale - Concorsi ed esami. ART. 5 - DOMANDA DI AMMISSIONE Le domande di partecipazione al concorso pubblico posso- La domanda di partecipazione al concorso deve essere re- no essere presentate: datta, in carta semplice, utilizzando il fac-simile allegato al pre- a) tramite PEC alla casella [email protected], con sente bando. l’avvertenza che le domande inviate ad altre caselle di È fatto obbligo agli aspiranti, come previsto dall’art. 4 del posta elettronica della Fondazione, anche certificate, non d.p.r. n. 220/01, di dichiarare nella domanda, sotto la propria saranno prese in considerazione. La validità dell’invio è su- personale responsabilità, consapevoli delle sanzioni previste bordinata all’utilizzo, da parte del candidato, di una casel- la PEC personale e non sarà, pertanto, ritenuta ammissibile dagli artt. 75 «Decadenza dai benefici» e 76 «Norme penali» la domanda inviata da casella di posta elettronica non del d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445, nonché di quanto prescritto certificata, ovvero certificata non personale. Le domande dall’art. 496 «False dichiarazioni sulla identità o su qualità perso- e i relativi allegati dovranno essere contenuti nella mail nali proprie o di altri» del Codice Penale per il caso di dichiara- trasmessa. Non è ammesso l’invio di collegamenti che re- zione mendace e falsità in atti, oltre il proprio cognome e nome: ferenziano gli allegati situati presso server esterni. In caso 1) la data, il luogo di nascita, la residenza (con l’indicazione di allegati corposi è possibile inviare diverse e-mail suddivi- dell’indirizzo, numero di telefono e della e-mail) e il codice dendo gli allegati. L’invio telematico delle domande e dei fiscale; relativi allegati che sarebbero stati oggetto dell’invio carta- 2) il profilo per il quale ci si intende candidare; ceo, deve avvenire in file formato PDF; la documentazione presentata in formato differente, anche ai fini dell’ammis- 3) il possesso della cittadinanza italiana, fatte salve le equi- sione non sarà valutata. Le domande devono essere sot- parazioni previste per legge (cfr. art. 3, punti b2, b3, b4, b5 toscritte da parte del candidato con una delle seguenti del presente bando); i cittadini di Stato estero dovranno modalità: dichiarare di avere adeguata conoscenza della lingua italiana; 1. sottoscrizione con firma autografa del candidato più scansione della domanda e della documentazione 4) il possesso dell’idoneità fisica all’impiego senza limitazioni (compresa scansione fronte retro di un valido docu- all’esercizio delle mansioni proprie del profilo professiona- mento di identità), ovvero le oggetto del concorso pubblico; 2. sottoscrizione con firma digitale del candidato, con cer- 5) il Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi tificato rilasciato da un certificatore accreditato. della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime (per i cittadini di Stato estero, sarà valida la I candidati che invieranno la domanda di ammissione a dichiarazione della situazione corrispondente all’ordina- mezzo PEC sono altresì pregati di specificare nell’ogget- mento dello Stato di appartenenza); to della mail di trasmissione la frase: «Concorso pubblico P. 20160037477 per la copertura n. 1 posto nel profilo di 6) le eventuali condanne penali riportate e i procedimenti Collaboratore tecnico professionale - cat. D da assegnare penali a proprio carico in corso, anche all’estero; in caso alla S.C. Sistemi Informativi Aziendali». Si precisa che il ter- negativo dovrà esserne dichiarata l’assenza; mine ultimo di invio tramite posta elettronica certificata, a 7) il possesso del titolo di studio richiesto (esatta denomi- pena d’esclusione, è fissato per le ore 24,00 del giorno di nazione) per l’accesso al posto bandito con la precisa scadenza del bando; e completa indicazione dell’Ente che lo ha rilasciato e b) con consegna diretta agli sportelli dell’«Ufficio protocollo dell’anno in cui è stato conseguito, nonché gli estremi del - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Piazzale Gol- provvedimento di equipollenza con il titolo di studio richie- gi, 5 - 27100 Pavia» da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle sto, qualora sia stato conseguito all’estero; ore 8,30 alle ore 12.30 e dalle 13,30 alle 16,00 entro e non 8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (limi- oltre la data di scadenza indicata dal bando; tatamente ai candidati di sesso maschile nati fino al c) a mezzo del servizio postale, con plico indirizzato al «Di- 31/12/85); rettore Generale della Fondazione IRCCS Policlinico San 9) i servizi prestati alle dipendenze di Pubbliche Ammini- Matteo, Viale Golgi, 19 - 27100 Pavia». Le domande si con- strazioni e le eventuali cause di risoluzione dal rappor- siderano prodotte in tempo utile se spedite a mezzo rac- to di pubblico impiego nonché l’eventuale sussistenza comandata con avviso di ricevimento entro e non oltre il delle condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del termine di scadenza del bando. A tal fine, fa fede il tim- d.p.r. 761/79 (mancata partecipazione, senza giustifica- bro a data dell’ufficio postale accettante. Si considerano to motivo, alle attività di aggiornamento professionale per comunque pervenute fuori termine le domande che, sep- un periodo superiore a cinque anni); pur presentate al servizio postale in tempo utile, vengano recapitate a questa Fondazione, oltre 7 giorni dal termine 10) .di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego di scadenza del bando. Sul retro della busta contenente presso una Pubblica Amministrazione o dichiarato deca- la domanda deve essere riportato il MITTENTE (cognome, duto ovvero licenziato a decorrere dalla data di entrata in nome, indirizzo) e l’indicazione del profilo per il quale ci si vigore del primo contratto collettivo; candida con la specifica indicazione del relativo numero 11) .la sussistenza di una delle condizioni previste dall’art. 2 del di procedimento. presente bando ai fini delle riserve dei posti; Le anzidette modalità di presentazione della domanda e del- 12) .il recapito presso il quale deve ad ogni effetto essere in- la documentazione di ammissione al concorso pubblico, per il viata ogni comunicazione relativa al concorso, unitamen- candidato che intenda avvalersene, si intendono tassative. Non te ad un recapito telefonico e ad un indirizzo e-mail, con saranno ammesse altre modalità oltre a quelle indicate dal pre- l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali sente bando. successive variazioni. La Fondazione non si assume alcuna – 128 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

responsabilità nel caso di irreperibilità presso l’indirizzo co- −− sul conto corrente bancario IBAN IT52Q0569611300000 municato. Nel caso di utilizzo del servizio di PEC per l’invio 020800X73, intestato al Tesoriere della Fondazione dell’istanza, tale indirizzo di casella PEC sarà eletto quale IRCCS Policlinico San Matteo, Banca Popolare di Son- domicilio informatico per eventuali future comunicazioni drio, Viale Golgi 19, 27100 Pavia, da parte della Fondazione nei confronti dell’istante; −− sul c.c. postale n. 1226270, intestato alla Fondazione 13) .il diritto all’applicazione dell’art. 20 della legge 5 febbra- IRCCS Policlinico San Matteo, Viale Golgi n. 19, 27100 io 1992 n. 104 specificando l’ausilio necessario in relazione Pavia, al proprio handicap nonché l’eventuale necessità di tem- con indicazione obbligatoria, nello spazio riservato alla pi aggiuntivi per sostenere le prove d’esame; causale di versamento, della dicitura «contributo selezio- 14) .l’indicazione della lingua straniera a scelta tra inglese, ne pubblica». La mancata presentazione della ricevuta francese o spagnolo oggetto di esame durante la prova comprovante il pagamento della tassa di concorso deter- orale; minerà l’ammissione con riserva del candidato. Per essere 15) .l’accettazione di tutte le disposizioni di cui al presente ammesso a sostenere le prove d’esame, l’aspirante dovrà bando. provvedere a sciogliere tale riserva mediante pagamento della stessa. La domanda deve essere datata e sottoscritta in calce, in ori- ginale, pena l’esclusione. Si terrà conto unicamente delle autocertificazioni eseguite dal candidato nelle forme di legge e comprendenti tutti i dati conte- Le domande inviate tramite PEC hanno validità se sottoscritte nuti nei certificati originali. Non si terrà conto, ai sensi dell’art. 15 con firma autografa del candidato più scansione in formato PDF comma 1, della legge 12 novembre 2011 n. 183, dei certificati (compresa scansione fronte retro di un valido documento di rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità identità) ovvero con firma digitale del candidato, con certificato personali e fatti del candidato, che il medesimo ritenesse di alle- rilasciato da un certificatore accreditato. gare alla domanda di partecipazione al concorso pubblico, in Per i cittadini di cui all’art. 3, punti b3, b4 e b5 del presente quanto la vigente normativa considera tali certificazioni valide bando, i requisiti di partecipazione dovranno essere comprovati ed utilizzabili sono nei rapporti tra privati. in conformità dell’art. 3 commi 2, 3 e 4 del d.p.r. 445/2000. I titoli non autocertificabili possono essere prodotti in originale Col solo fatto della presentazione della domanda di ammis- o in copia legale o autenticata ai sensi di legge. Non saranno sione al concorso gli aspiranti accettano senza riserve tutte le prese in considerazione autocertificazioni incomplete o non re- precisazioni e prescrizioni del presente bando, nonché le di- datte in conformità alle prescrizioni di cui al d.p.r. 445/2000. sposizioni tutte in materia di stato giuridico ed economico dei Dipendenti Sanità Pubblica e successive integrazioni e modifi- Non è consentito il riferimento a documenti presentati a que- cazioni, come pure quelle altre disposizioni di ordine interno sta Fondazione in altre circostanze. adottate o adottande dalla Fondazione. ART. 7 - RITIRO DOCUMENTAZIONE ART. 6 - DOCUMENTI DA ALLEGARE La documentazione presentata per la partecipazione al con- ALLA DOMANDA corso potrà essere ritirata personalmente dal candidato o da un Alla domanda devono essere allegati: suo incaricato munito di delega, previo riconoscimento tramite valido documento di identità, oppure spedita, a fronte di richie- 1) il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE - DICHIARAZIONE SO- sta scritta, con tassa a carico del destinatario, a decorrere dalla STITUTIVA all’uopo predisposto, ad integrazione di quan- data di pubblicazione della graduatoria del concorso sul Bol- to già dichiarato nella domanda, contenente i seguenti lettino Ufficiale della Regione Lombardia. La restituzione dei do- elementi: cumenti presentati potrà avvenire anche prima della scadenza a) dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi del suddetto termine per il candidato non presentatosi alle pro- dell’art. 46 del d.p.r. 445/2000 formulate per: ve d’esame ovvero per chi, prima dell’insediamento della Com- − titoli di studio posseduti, missione Esaminatrice, dichiari espressamente di rinunciare alla partecipazione al concorso. − conseguimento dell’abilitazione alla professione, ART. 8 - CAUSE DI ESCLUSIONE DAL CONCORSO − iscrizione all’Ordine professionale, 1) Saranno esclusi dalla procedura concorsuale: − partecipazione ad eventi formativi, attinenti al profi- lo per il quale ci si intende candidare, a) i candidati che NON abbiano sottoscritto la domanda di partecipazione al concorso, b) dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi dell’art. 47 del d.p.r. 445/2000 formulate per: b) i candidati che NON abbiano presentato la domanda entro i termini di scadenza previsti dal presente bando, − servizi prestati alle dipendenze di Pubbliche Ammi- nistrazioni, di Enti Privati accreditati o convenzionati c) i candidati che NON produrranno la ricevuta attestan- con il Servizio Sanitario Nazionale, te il pagamento della tassa di concorso. La Fonda- zione si riserva la possibilità di regolarizzare in sede di − servizi prestati alle dipendenze di Aziende Private effettuazione della prima prova d’esame le domande Non accreditate o Non convenzionate con il Servi- recanti inesattezze o vizi di forma sanabili tra cui il pa- zio Sanitario Nazionale, gamento della tassa di concorso che dovrà comun- − attività didattica e/o di docenza, attinente al profilo que avvenire prima dell’espletamento della prova d’e- per il quale ci si intende candidare, same medesima, − conformità all’originale delle copie delle pubbli- d) i candidati che NON siano in possesso di uno o più tra cazioni attinenti al profilo per il quale ci si intende i requisiti di ammissione indicati nell’articolo 3 del pre- candidare. Le pubblicazioni devono essere: edite a sente bando. stampa, allegate, prodotte per esteso, o in origina- 2) Non saranno ritenute valide le domande di partecipazio- le o in copia conforme. Le pubblicazioni allegate ne che risultino incomplete o irregolari, che non siano sta- devono essere numerate in modo corrispondente te trasmesse secondo le modalità indicate nel preceden- alla numerazione apposta nell’elenco riportato nel te articolo 4 del presente bando o che non contengano «MODULO DI «AUTOCERTIFICAZIONE - DICHIARAZIO- NE SOSTITUTIVA»; tutte le indicazioni richieste dal medesimo articolo. 2) il curriculum formativo e professionale, redatto in carta 3) Non possono accedere all’impiego presso questa Fonda- semplice, datato e firmato. Il curriculum ha unicamente zione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico at- uno scopo informativo generale e non costituisce auto- tivo, coloro che siano stati destituiti o dispensati da altro certificazione. Le attività ivi dichiarate saranno oggetto di impiego pubblico, coloro che sono stati dichiarati deca- valutazione sono se debitamente autocertificate median- duti da un pubblico impiego per averlo conseguito con te il MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE - DICHIARAZIONE SO- documento falso o nullo e coloro che siano stati dichiarati STITUTIVA di cui al punto 1; interdetti o sottoposti a misure tali che escludano dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici ovvero coloro 3) elenco dei documenti e titoli presentati; che siano stati licenziati ai sensi delle normative vigenti in 4) fotocopia fronte retro di un valido documento d’identità, materia disciplinare. 5) la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tas- 4) La Fondazione, con provvedimento motivato, non ammet- sa di concorso, non rimborsabile, di € 25,00=. Il pagamen- te al concorso ovvero non procede all’assunzione dei vin- to della tassa può essere eseguito mediante versamento: citori, ancorché risultati idonei, che siano stati condannati, Bollettino Ufficiale – 129 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

con sentenza passata in giudicato, per uno dei reati previ- 12. .L’elenco dei candidati ammessi alla prova d’esame scritta, sti dall’art. 85 del d.p.r. 3/57 e successive modifiche e inte- fissata nel diario di cui all’articolo 12, verrà pubblicato sul grazioni e dall’art. 15 della l. 55/90 e successive modifiche sito www.sanmatteo.org, Sezione Concorsi, previa adozio- ed integrazioni. La Fondazione procederà alla valutazione ne di specifico provvedimento da parte del Direttore Gene- delle condanne penali riportate ai fini di accertare la gra- rale della Fondazione, almeno 7 giorni prima dell’espleta- vità dei fatti penalmente rilevanti, dai quali può desumere mento della prova medesima. l’eventuale inesistenza dei requisiti di idoneità morale e 11 - DIARIO DELLA PROVA PRESELETTIVA attitudine ad espletare l’attività di pubblico dipendente nell’ambito del profilo bandito. Qualora il numero delle domande sia tale da rendere ne- cessaria la prova preselettiva, la stessa avrà luogo il giorno In caso di espletamento di prova preselettiva, tutti i candidati 16 marzo 2017. sono ammessi alla medesima, con riserva di successivo accer- tamento del possesso dei requisiti di ammissione. La Fondazione Tale avviso ha valore di notifica per tutti i partecipanti alla pro- può disporre l’esclusione dei candidati in qualsiasi momento va preselettiva, a valersi pertanto quale formale convocazione, della procedura concorsuale ove sia accertata la mancanza senza altro preavviso o invito. I candidati sono invitati, almeno dei requisiti prescritti. All’ammissione dei candidati alle prove 7 giorni prima dell’espletamento della prova stessa, a prendere d’esame o alla loro esclusione si provvede con atto motivato, visione sul sito www.sanmatteo.org - Sezione Concorsi: adottato dal Direttore Generale della Fondazione. −− della conferma dell’effettivo espletamento della prova ART. 9 - COMMISSIONE ESAMINATRICE preselettiva; La composizione della Commissione Esaminatrice, i criteri per −− delle informazioni relative alla sede e l’ora di svolgimento; la valutazione dei titoli e le modalità di svolgimento delle prove −− delle eventuali suddivisioni in gruppi dei candidati e delle d’esame sono disciplinate dal d.p.r. 27 marzo 2001, n. 220, art. 7, eventuali relative diverse dislocazioni. 8, 11, 43 e 44. In caso di svolgimento della prova preselettiva, la mancata ART. 10 - PROVA PRESELETTIVA presenza dei candidati alla prova medesima verrà considerata 1. La Fondazione si riserva la facoltà di sottoporre i candidati quale rinuncia al concorso. a prova preselettiva, qualora il numero delle domande di 12 - DIARIO DELLE PROVE D’ESAME concorso presentate entro i termini di scadenza (art. 4 del L’ammissione dei candidati alle prove d’esame verrà forma- presente bando) risulti superiore a 30. lizzata con provvedimento del Direttore Generale, previa verifica 2. La data di svolgimento della prova preselettiva è fissata del possesso dei requisiti richiesti dal presente bando. all’art. 11 del presente bando. Le informazioni relative alla I candidati ammessi alle prove d’esame dovranno presentarsi sede delle prove d’esame, all’ora e all’eventuale suddivi- a sostenere le prove in data 23 marzo 2017 alle ore 9,30. sione in gruppi dei candidati verranno pubblicate sul sito www.sanmatteo.org, Sezione Concorsi, almeno 5 giorni Tale avviso ha valore di notifica, a valersi pertanto quale for- prima della data fissata. male convocazione, senza altro preavviso o invito. I candidati so- no invitati, almeno 5 giorni prima dell’espletamento delle prove 3. Qualora il numero delle domande presentate risulti infe- d’esame, a prendere visione sul sito www.sanmatteo.org - Sezio- riore o uguale a quello riportato nel precedente punto 1, ne Concorsi: non si procederà all’espletamento della prova preselet- tiva, ma direttamente alle prove d’esame, fissate secon- −− dell’elenco dei candidati ammessi alle prove medesime; do il diario di cui al successivo art. 12, previa adozione di −− delle eventuali suddivisioni in gruppi dei candidati e delle provvedimento di ammissione dei candidati da parte del eventuali relative diverse dislocazioni; Direttore Generale. −− delle informazioni relative alla sede e l’ora di svolgimento 4. I candidati le cui domande risultano pervenute entro i delle prove. termini fissati dal precedente articolo 4, sono ammessi La mancata presenza anche ad una soltanto delle pro- alla prova preselettiva con riserva di successivo accer- ve, qualunque ne sia la causa, comporterà l’esclusione dal tamento del possesso dei requisiti prescritti per l’ammis- concorso. sione al concorso. Per sostenere le prove d’esame i candidati dovranno presen- 5. I candidati dovranno presentarsi alla prova preselettiva tarsi muniti di documento d’identità o di documento di ricono- muniti di idoneo documento di riconoscimento in corso di scimento ritenuto equivalente ai sensi della normativa vigente. validità. Le prove del concorso sia scritte che orali non avranno luo- 6. La prova preselettiva consisterà in una serie di quiz a rispo- go nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, sta multipla su argomenti di cultura generale e/o argo- nei giorni di festività religiose ebraiche rese note con decreto del menti specifici relativi al profilo bandito; Ministro dell’Interno mediante pubblicazione nella Gazzetta Uf- 7. Durante la prova preselettiva i candidati non possono in- ficiale della Repubblica, nonché nei giorni di festività religiose trodurre nelle sede di esame carta da scrivere, appunti, valdesi. manoscritti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, gior- 13 - VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PROVE nali e altro tipo di materiale illustrativo, telefoni cellulari o altri strumenti informatici, né possono comunicare tra di La Commissione Esaminatrice, composta come previsto da- loro né con l’esterno. In caso di violazione di tali disposi- gli artt. 6 e 44 del d.p.r. 220/01, dispone, ai sensi dell’art. 8 del zioni la Commissione esaminatrice delibera l’immediata d.p.r. 220/01, di complessivi 100 punti così suddivisi: esclusione dal concorso. 30 per i titoli 8. Per la valutazione dei quiz a risposta multipla si appliche- 70 per le prove d’esame ranno i seguenti punteggi: I titoli presentati verranno ripartiti secondo i seguenti criteri: a) 1 punto per ogni risposta esatta, fino a massimo punti 10 per i titoli di carriera; b) 0 punti per ogni risposta omessa o errata, • fino a massimo punti 5 per i titoli accademici e di studio; 9. Il punteggio conseguito alla prova preselettiva sarà utiliz- • zato esclusivamente ai fini della individuazione del nume- • fino a massimo punti 5 per le pubblicazioni e titoli scientifici; ro dei candidati ammissibili alla successiva prova d’esa- • fino a massimo punti 10 per il curriculum formativo e pro- me scritta. fessionale. Alla successiva prova d’esame concorsuale scritta, previa La determinazione dei criteri per la valutazione dei titoli deve verifica del possesso dei requisiti di ammissione richiesti essere effettuata prima delle prove di esame. all’art. 3 del presente bando, saranno ammessi a parteci- Ai sensi dell’articolo 35, comma 3 bis, lettera b), del d.lgs. pare, secondo il punteggio conseguito, i primi 30 classifi- n. 165/2001, la Commissione Esaminatrice valorizzerà, con ap- cati nella prova preselettiva, includendo comunque i pari posito punteggio, l’esperienza professionale maturata dal per- merito al 30° posto. sonale con almeno tre anni di servizio alle dipendenze di questa 10. .I risultati della prova preselettiva verranno pubblicati sul Fondazione e di coloro che, alla data di emanazione del bando, sito www.sanmatteo.org, Sezione Concorsi, entro 3 giorni hanno maturato almeno tre anni di contratto di collaborazione dall’espletamento delle prove medesime. coordinata e continuativa presso questa Fondazione. 11. .Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non con- Le prove d’esame, ai sensi dell’art. 43 del d.p.r. n. 220/2001 corre alla formazione della graduatoria finale. sono le seguenti: – 130 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

a) PROVA SCRITTA: vertente su argomento, scelto dalla Com- Qualora il candidato accettasse l’assunzione a tempo indeter- missione esaminatrice, attinente alla funzione specifica del minato presso la pubblica amministrazione utilizzatrice, verrà profilo professionale bandito. La prova scritta potrà consi- cancellato dalla graduatoria. stere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica; ART. 15 - INSTAURAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO b) PROVA PRATICA: consistente nell’esecuzione di tecniche Il concorrente vincitore sarà tenuto a presentare, prima della specifiche o nella predisposizione di atti connessi alle fun- zioni relative al profilo professionale bandito; sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, la prevista «Au- tocertificazione richiesta per l’assunzione». Decade dall’impiego c) PROVA ORALE: vertente sulle materie oggetto della prova chi lo abbia conseguito mediante presentazione di documenti scritta e della prova pratica, nonché su elementi di infor- falsi o viziati da invalidità non sanabile. matica e di conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese e spagnolo. Il vincitore dovrà assumere servizio entro il termine che verrà loro comunicato, a pena di decadenza dai diritti conseguenti Per i cittadini non in possesso della cittadinanza italiana, la alla partecipazione al presente concorso. La Fondazione si riser- Commissione Esaminatrice accerterà l’adeguata conoscen- va la facoltà di valutare eventuali documentate situazioni ostati- za della lingua italiana, come prescritto dal d.p.c.m. 7 febbra- io 1994, n. 174 «Regolamento recante norme sull’accesso dei ve al rispetto di detto termine. cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea ai posti di lavoro Gli effetti giuridici ed economici della nomina decorrono dal- presso le amministrazioni pubbliche». la data di effettiva presa di servizio. Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungi- Il trattamento economico sarà conforme a quanto al riguar- mento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini nu- do disposto dai relativi articoli del vigente CCNL Dipendenti Sa- merici, di almeno 21/30. nità Pubblica e successive integrazioni e modificazioni. Il superamento della prova pratica e della prova orale è su- Il nominato che non risulti fisicamente idonei o non presenti bordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, nel termine stabilito la documentazione richiesta o, senza giustifi- espressa in termini numerici, di almeno 14/20. cato motivo, non assuma servizio entro il termine sopra indicato, Verranno ammessi in graduatoria i candidati che superano sarà dichiarati decaduto. tutte le prove d’esame. La Fondazione si riserva di accertare, anche dopo la stipula Ciascun concorso sarà espletato in conformità del più volte del contratto individuale di lavoro il possesso dei requisiti previsti ripetuto d.p.r. n. 220/01, con le modalità dal medesimo previste, dal presente bando per l’ammissione all’impiego, in mancanza anche per quanto ai compiti della Commissione Esaminatrice, dei quali il rapporto di lavoro ed il relativo contratto si intende- allo svolgimento delle prove d’esame, alle comunicazioni ai ranno risolti a tutti gli effetti. candidati in ordine alle prove medesime, etc. L’accertamento di eventuali precedenti penali a carico dei In particolare, per quanto attiene allo svolgimento della prova vincitori chiamati in servizio sarà effettuato d’ufficio a cura della scritta, non è consentita ai candidati l’introduzione nella sede Fondazione, ai sensi della normativa vigente. d’esame di carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, giornali e di altro tipo di materiale Il vincitore assunto in servizio a tempo indeterminato sarà sog- illustrativo, di telefoni cellulari o di altri strumenti informatici, né la getto a un periodo di prova della durata di sei mesi. comunicazione tra di loro né con l’esterno. In caso di violazione Ai sensi dell’articolo 35, comma 5-bis del d.lgs. 30 marzo 2001, di tali disposizioni la Commissione esaminatrice delibera l’imme- n. 165, i candidati assunti attraverso il presente bando di con- diata esclusione dal concorso. corso dovranno permanere alle dipendenze di questa Fonda- ART. 14 - GRADUATORIA zione per un periodo non inferiore a cinque anni. La Commissione Esaminatrice trasmette alla Struttura Risorse ART. 16 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Umane della Fondazione la graduatoria finale dei candidati Ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, i dati personali forni- idonei a tutte le prove d’esame, formata secondo l’ordine dei ti dal candidato saranno raccolti presso la Fondazione per le punti della votazione complessiva riportata da ciascun candi- finalità di gestione del concorso e saranno trattati presso una dato in ciascuna prova, nonché dai punti assegnati ai titoli pro- banca dati automatizzata successivamente all’eventuale istitu- dotti. In caso di parità di punteggio ottenuta dalle prove d’esa- me e dalla valutazione dei titoli, si applicano le disposizioni di cui zione del rapporto di lavoro, per finalità inerenti alla gestione del all’art. 2 della legge 16 giugno 1998 n. 191, ove è disposto che rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai sia preferito il candidato più giovane di età. fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclu- sione dal concorso. Le medesime informazioni potranno essere Il Direttore Generale della Fondazione approva la graduato- comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche diretta- ria trasmessa mediante adozione di specifici provvedimenti. È mente interessate allo svolgimento del concorso o alla posizio- dichiarato vincitore, nei limiti dei posti messi a concorso, il can- ne giuridico - economica del candidato. L’interessato gode del didato posizionato al primo posto nella graduatoria finale, fat- diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché di alcuni to salvo quanto previsto in materia di riserve previste per legge, elencate nell’art. 2 del presente bando. diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiorna- re, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti La graduatoria come sopra approvata verrà pubblicata sul in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi sito web della Fondazione (www.sanmatteo.org - sezione con- al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere corsi). Detta pubblicazione vale ad ogni effetto quale notifica ai fatti valere nei confronti della Fondazione IRCCS Policlinico San candidati della posizione ottenuta in graduatoria. Matteo di Pavia - S.C. Risorse Umane. La graduatoria rimane efficace per un termine di 36 mesi ART. 17 - NORME FINALI dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Re- gione Lombardia, fatte salve le eventuali disposizioni di legge di Il presente bando è stato emanato con le procedure e le mo- ulteriore proroga di validità, e utilizzabile per eventuali copertu- dalità di cui all’art. 3, comma 2, del d.p.r. 9 maggio 1994, n. 487 e re di posti nel medesimo profilo per il quale il concorso è stato successive modificazioni ed integrazioni; per quanto non espres- bandito e che successivamente entro tale data dovessero ren- samente indicato si rimanda alla normativa vigente in materia. dersi disponibili. Potrà essere altresì utilizzata per il conferimento La Fondazione si riserva il diritto di riaprire i termini di presen- di eventuali incarichi a tempo determinato o di supplenza nel tazione delle domande di partecipazione qualora motivi di eco- profilo medesimo. nomicità e/o opportunità lo dovessero richiedere (per es. per Nel caso di decadenza o di rinuncia dei vincitori la Fonda- numero insufficiente di candidati). zione ha la facoltà - nel periodo di validità della graduatoria - di nominare nel posto altro concorrente secondo l’ordine della La Fondazione si riserva infine la facoltà di modificare, proro- graduatoria stessa. gare, sospendere o revocare la presente procedura concorsua- le, dandone tempestiva notizia agli interessati anche solo trami- La graduatoria, ai sensi dell’art. 3, comma 61, della legge te pubblicazione sul sito internet istituzionale (www.sanmatteo. 24 dicembre 2003, n. 350 (finanziaria 2004), potrà essere utiliz- org) obbligo però di comunicarne i motivi e senza che gli inte- zata anche da altre pubbliche amministrazioni e utilizzata a ressati stessi possano avanzare pretese o diritti di sorta. partire dal candidato utilmente inserito e non ancora assunto in quel momento. Il candidato che rifiutasse l’assunzione presso Per lo svolgimento delle prove concorsuali e preselettive, la la pubblica amministrazione utilizzatrice non viene escluso dalla Commissione Esaminatrice potrà avvalersi dell’ausilio di siste- graduatoria medesima per successive assunzioni presso questa mi automatizzati (art. 1, comma 1 e 2 del d.p.r. 9 maggio 1994 Fondazione o presso altre aziende successivamente utilizzatrici. n. 487). Bollettino Ufficiale – 131 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ART. 18 - INFORMAZIONI Per eventuali ulteriori informazioni gli aspiranti, potranno rivol- gersi all’Ufficio Concorsi - S.C. Risorse Umane - Viale Golgi n. 19, Pavia - tel. 0382.503388; 3373; 3024. Sito internet: http://www.san- matteo.org. Pavia, 28 dicembre 2016 Il responsabile della struttura risorse umane Elena Galati

——— • ——— – 132 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

FAC‐SIMILE DI DOMANDA DA TRASCRIVERE IN CARTA SEMPLICE

PROCEDIMENTO N. 20160037477 AL SIG. DIRETTORE GENERALE FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO VIALE GOLGI N. 19 27100 PAVIA

Il/La sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………….…………………………….. CHIEDE di poter partecipare al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto nel profilo di:

“COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE – CATEGORIA D”,

da assegnarsi alla S.C. Sistemi informativi aziendali della Fondazione.

A tal fine consapevole degli artt. 75 “Decadenza dai benefici” e 76 “Norme penali” del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 nonché dell’art. 496 “False dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri” per il caso di dichiarazione mendace e falsità in atti, sotto la propria responsabilità, dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445:

1) che il proprio cognome è ………………………………………………………………………………………………………………………; 2) che il proprio nome è ……………………………………………………………………………………………………………………………; 3) di essere nato il ……………………………………………………………………………….………………….….…………………………….: 4) di essere nato a …………………………………………………………………………………………………..….…………………………….: 5) di essere residente a …………………………………………………………………………………….……..… Prov. .…… Cap ……… 6) Via ……………………………………………………………………………………………………………………….……………... n. …………… 7) Telefono ……………………………… cellulare ………………………………..……… e‐mail ……………….…………………………… 8) che il proprio codice fiscale è …………………………………………………………………………; 9)  di essere in possesso della cittadinanza italiana; oppure: 10)  di essere cittadino/a di uno Stato membro dell’Unione Europea ………………………………………….………….; ovvero:  di essere familiare di cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, ma titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ………………………………………………………………………………...... ; ovvero:  di essere cittadino/a di Stato terzo all’Unione Europea: ……………………………………………..……………….….; in possesso:  del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; ovvero in possesso:  dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”; 11) per tutti i cittadini di Stato estero:  di possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana; Bollettino Ufficiale – 133 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

12)  di essere fisicamente idoneo/a allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso; 13)  di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ………………………………..………………….… Prov. ……; ovvero  di non essere iscritto nelle liste elettorali per i seguenti motivi ………………………………………………………..; (per i cittadini di stato estero occorre dichiarare la situazione corrispondente all’ordinamento dello Stato di appartenenza) ………………………………………………………………………………………………………………...... ; 14)  di non avere riportato condanne penali; ovvero  di aver riportato le seguenti condanne penali ………………………..………………………………….…………….……….; 15)  di non essere stato sottoposto a procedimenti disciplinari e di non aver procedimenti penali pendenti; ovvero  di essere stato sottoposto ai seguenti procedimenti disciplinari e/o di essere stato destinatario dei seguenti procedimenti penali ………………………………………………………………………………….…………………………...; 16)  di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni; 17) di possedere il seguente titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo: (esatta denominazione) …………………………………………………………………………….……… conseguito presso (indicare in modo preciso l’Ente che l’ha rilasciato)………………………………..……………………………………..………………….…………………………. in data (giorno/mese/anno) ………..………………….…………..………; 18)  di aver prestato i seguenti servizi presso le seguenti Pubbliche Amministrazioni: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… (in caso di risoluzione del rapporto indicare i motivi) ovvero:  di non aver prestato alcun servizio presso Pubbliche Amministrazioni; 19) (per i candidati di sesso maschile nati prima del 31/12/1985) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella seguente posizione:  assolto  riformato  esonerato  con servizio svolto dal ..../..../.... al ..../..../…. in qualità di (indicare grado/qualifica) ………………………………………………………………... 20)  di avere titolo alla riserva ai sensi della Legge 12/03/1999, n. 68, in quanto appartenente alle categorie protette in qualità di :  disabile (specificare disabilità e relativa percentuale) ……….………………..………………………………………;  altra categoria protetta (specificare ) ………………………………………………………………………………………….; oppure:  di non avere diritto alla riserva ai sensi della Legge 12/03/1999, n. 68; 21)  di avere diritto alla riserva ai sensi del D.Lgs. n. 66/2010 art.1014 in quanto volontario delle FF. AA, ((specificare)…………………………………………………………………………………………………………………………………………… oppure  di non avere diritto alla riserva ai sensi del D.Lgs. n. 66/2010 art.1014; 22)  di avere diritto a riserva in quanto (specificare con riferimento alle riserve elencate all’art. 2 del bando, se trattasi di riserva diversa da riserve descritte ai precedenti punti 23 e 24) ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ovvero  di non avere diritto ad alcuna riserva; – 134 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

23) di richiedere il seguente ausilio per sostenere le prove previste dal concorso in quanto portatore di handicap ai sensi dell’art. 20 della legge n. 104/92; 24) di voler effettuare la prova di conoscenza della lingua straniera  in inglese oppure  in francese oppure  in spagnolo 25) di accettare tutte le condizioni previste dal bando, pena l’esclusione dal concorso. Il/La sottoscritto/a ALLEGA, come prescritto dal bando di concorso pubblico, MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE – DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente domanda, compilata in merito a: . requisiti specifici . titoli di carriera . titoli di studio e accademici . pubblicazioni e titoli scientifici . eventi formativi . docenze / attività didattiche . altre attività e che risulta composto da n. ……………… fogli Il/La sottoscritto/a ALLEGA inoltre:  il curriculum formativo e professionale, redatto in carta semplice, datato e firmato,  elenco dei documenti e titoli presentati,  fotocopia di un valido documento d’identità,  la ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso, non rimborsabile, di € 25,00=;

CHIEDE che ogni comunicazione relativa al presente concorso sia fatta al seguente indirizzo:

Cognome e nome …………………………………………………………………………………………………………………….…………………… Via ……………………………………...…………………………………..………………………………………………....…… n. ……………………… del Comune di …………………………………………………………………………………………….…………….....Prov. …………………….. cap ………….… telefono ………………….………………………..…….…… cellulare ………..……………………………….………..…….. e‐mail ……………………………………………………………………………………………………………………..………….……………………….. e si impegna a comunicare tempestivamente le eventuali successive variazioni. Fermo restando che l’invio della presente domanda tramite PEC equivale automaticamente a elezione di domicilio informatico ad ogni effetto.

ESPRIME il proprio consenso, ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003, al trattamento dei dati personali contenuti nella presente dichiarazione per tutte le fasi del procedimento concorsuale e per qualsiasi eventuale ulteriore adempimento richiesto per legge alla Fondazione.

Luogo ……………………...... Data, ……………………….

Firma ………………………………………..…………

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 135 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PROCEDIMENTO N. 20160037477

MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Allegato, parte integrante e sostanziale, alla domanda di partecipazione al concorso pubblico P‐ PROCEDIMENTO N. 20160037477 per la copertura di n. 1 posto nel profilo di: “Collaboratore tecnico professionale – Categoria D” da assegnare alla S.C. Sistemi informativi Aziendali .

Il sottoscritto/a …………………………………………………….……………………………………………………………………………………... nato/a a ……………………………………………………………………………………………………………………….………….…………………… il …………………………………………...……… residente a ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. in via ………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………... . consapevole che la Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo effettuerà i controlli previsti dalle norme vigenti, sulla veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati, . consapevole altresì che, in caso di false dichiarazioni o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti al vero, potrà incorrere nelle sanzioni previste dagli artt. 483, 495 e 496 del Codice Penale e nella decadenza dal beneficio ottenuto mediante tali atti falsi,

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445

di possedere il seguente requisito specifico di ammissione:

Diploma di laurea (vecchio ordinamento) in informatica ovvero scienze dell’informazione ovvero Ingegneria informatica o titolo equipollente ai sensi di legge.

………………………………………………………………………………..…………………...

…………………………………………………………………………………...……………….

……………………………………………………………………………….……………………..

TITOLO DI STUDIO Conseguita in data .…………………………… presso ……………….…………….

……………………………………………………………...………………………….………....

Nel caso in cui il titolo di studio sia stato conseguito all’estero indicare gli estremi del provvedimento ministeriale di riconoscimento di equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano: …………………………..……………………………………………………

……………………………………………………………………………...… di essere in possesso dei seguenti titoli: – 136 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

TITOLI DI CARRIERA Servizi esclusivamente svolti in qualità di dipendente di Enti del SSN o Case di cura private solo se convenzionate o accreditate ovvero in quantità di dipendente di altre Pubbliche Amministrazioni nel profilo messo a bando ovvero in profili corrispondenti o di livello immediatamente inferiore. Si precisa che il servizio prestato all’estero non può essere autocertificato, a meno che lo stesso risulti trascritto in pubblici registri in Italia.  Compilare il seguente schema per ciascun titolo di carriera che si vuole elencare

Azienda / Ente Indirizzo Azienda / Ente Profilo (qualifica) professionale

ricoperto Data assunzione Data di cessazione (ovvero indicare

se tuttora in corso) Causa di risoluzione del rapporto di

lavoro n° ore settimanali (tempo pieno/part‐time con relativa percentuale) Interruzioni (aspettative,

sospensioni, ecc….) (*) (*) Indicare se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79.

TITOLI DI STUDIO E TITOLI ACCADEMICI – Indicare ulteriori titoli di studio o accademici posseduti oltre a quello già indicato quale requisito di ammissione  Compilare il seguente schema per ciascun titolo di studio che si vuole elencare

Diploma di …………………………………………………...... …….………………………….………………………..………………………

conseguito presso ………………………………..……………………………………………….………….. in data ………………………….

Bollettino Ufficiale – 137 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

PUBBLICAZIONI E TITOLI SCIENTIFICI Elencare, numerando progressivamente, i singoli titoli degli articoli o pubblicazioni e gli estremi della rivista, da allegare per esteso, o in originale o in copia conforme. La numerazione delle singole pubblicazioni allegate deve corrispondere alla numerazione dell’elenco compilato qui si seguito.  Compilare il seguente schema per ciascuna pubblicazione che si vuole elencare

Pubblicazione n. ………….

Tipo di pubblicazione (indicare se libro, abstract, poster) ……………………………..…………………………………………

Titolo della pubblicazione ………………………………………………………………………..………………………………...……………

Indicare se autore o coautore ………………………………………………………………………………………………………………...

Pubblicato da (indicare nome rivista o Casa Editrice) ….………………………………………………………………………... . Anno di pubblicazione ……….…… Riproduzione per intero/per estratto, da pag. …………… a pag. ……………

Vedi allegato n. …………  originale oppure  copia conforme all’originale

EVENTI FORMATIVI Inserire dettagliatamente l’elenco dei corsi formativi professionali o di aggiornamento attinenti, specificando se seguiti da esame finale, nonché corsi di lingua straniera o di informatica  Compilare il seguente schema per ciascun corso che si vuole elencare

Evento formativo (indicare se master,

convegno, congresso, seminario, workshop) Titolo evento In qualità di (relatore/partecipante) Organizzato da (denominazione completa e

indirizzo dell’ente/società organizzatrice) Sede evento Data svolgimento evento Per complessivi giorni ……………………………...

per complessive ore ………………………………... Indicare n° crediti ECM (a fronte di verifica

finale ECM) Specificare se CON esame finale (NON ECM)

– 138 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

DOCENZE /ATTIVITÀ DIDATTICHE:  Compilare il seguente schema per ciascuna docenza/attività didattica che si vuole elencare

Tipo di docenza/attività didattica Titolo corso Organizzato da (denominazione completa e

indirizzo dell’ente/società organizzatrice) Destinatari del corso In data (data svolgimento corso) Per complessivi giorni ……………………….…………

per complessive ore ………………………………….

Servizi prestati presso Aziende Private Non accreditate o Non convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale e altre attività professionali attinenti al posto messo a bando, non collocabili tra i titoli di carriera Compilare il seguente schema per ciascuna attività che si vuole elencare.

Azienda / Ente Indirizzo Azienda / Ente Profilo (qualifica) ricoperto/mansioni

svolte Data di inizio prestazione (dal…..) Data di fine prestazione (ovvero indicare

se in corso) (al…..) Natura giuridica del contratto (°) n° ore settimanali (tempo pieno/part‐time

con relativa percentuale) Interruzioni (aspettative, sospensioni,

ecc….) (°) Indicare se dipendente, co.co.pro, co.co.co, di somministrazione lavoro, interinale, libero professionale, socio lavoratore, ecc.

Luogo e data……………………………………..,

Letto, confermato e sottoscritto IL DICHIARANTE ( firma ) ______

(N.B. ALLEGARE COPIA DEL DOCUMENTO D’IDENTITÀ IN CORSO DI VALIDITÀ) Bollettino Ufficiale – 139 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

D) ESPROPRI Commissioni provinciali espropri Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 2 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di asservimento e occupazione - Impianto idroelettrico sulla rete acquedottistica del comune di Azzone - Impianto acquedotto Dezzo

Istruttoria n. 4/2016 Richiesta di determinazione dell’indennità definitiva di asservimento: Provincia di Bergamo, con nota della Provincia di Bergamo prot. 58347 del 7 settembre 2016 Autorità espropriante: Provincia di Bergamo - Soggetto promotore: Comune di Azzone Opera pubblica: Impianto idroelettrico sulla rete acquedottistica del comune di Azzone - Impianto acquedotto Dezzo Ubicata nei Comuni di: Azzone Stima effettuata dall’autorità espropriante redatta Tecnico della Provincia di Bergamo Dichiarazione di pubblica utilità: Determinazione n. 3007 del 30 dicembre 2014, emessa dal Dirigente dell’allora Settore Tutela Risorse Naturali della Provincia di Bergamo Offerta indennità provvisoria: decreto di occupazione anticipata e d’indennità provvisoria n. 1 del 8 gennaio 2016 emesso dal Dirigen- te del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio della Provincia di Bergamo La COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI di Bergamo, regolarmente costituita nella seduta odierna: Vista la richiesta di determinazione dell’indennità definitiva d’asservimento e occupazione presentata dall’autorità espropriante; Vista la documentazione acquisita agli atti; Preso atto che le aree interessate dall’esproprio per la realizzazione dell’opera «Impianto idroelettrico sulla rete acquedottistica del comune di Azzone - Impianto acquedotto Dezzo» sono così identificate a catasto terreni: Comune amministrativo e censuario di Comune di Azzone (fg. logico 1): Ditta Santi Maria • mappale n. 1876: superficie oggetto di asservimento mq 114 • mappale n. 1869: superficie oggetto di asservimento mq 38,40 Ditta Morelli Albertina e altri • mappale n. 2545: superficie oggetto di asservimento mq 70,50 • mappale n. 2569: superficie oggetto di asservimento mq 6,45 Ditta Beneficio Parrocchiale di Azzone • mappale n. 963: superficie oggetto di asservimento mq 75,45 Ditta Società agricola Cassola di Nocera Francesca & C. s.n.c. • mappale n. 676: superficie oggetto di asservimento mq 120,90 Ditta Morelli Italo • mappale n. 2573: superficie oggetto di asservimento mq 7,20 Ditta Lazzaroni Luigina e altrI • mappale n. 2469: superficie oggetto di asservimento mq 67,50 Ditta Bettineschi Angelo • mappale n. 322: superficie oggetto di asservimento mq 132,90 Preso atto di quanto riportato nelle perizia di stima redatta dal Tecnico della Provincia di Bergamo; Visto decreto di occupazione anticipata e d’indennità provvisoria n. n. 1 del 8 gennaio 2016 emesso dal Dirigente del Settore Viabi- lità Edilizia e Patrimonio della Provincia di Bergamo, con il quale l’autorità espropriante ha proposto un’indennità pari ad €/mq 0,50; Preso atto che i mappali oggetto di intervento, allo stato di fatto, risultano essere adibiti a bosco, in parte spontaneo. Considerato che, come da estratti del PGT agli atti, le aree in questione non hanno alcuna vocazione edificatoria; Richiamati l’art. 44, l’art. 36 comma 1 e l’art. 40 comma 1 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. come modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 7/6/201; Richiamato il comma 1 dell’art. 50 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. che stima l’indennità di occupazione pari a 1/12 di quella di espropriazione; DELIBERA all’unanimità, di determinare, all’attualità, l’indennità di asservimento e occupazione come sotto riportato: Mappale Indennità di asservimento Indennità di occupazione 1876 – 1869 – 2545 – 2569 – 963 – 0,60 €/mq 0,14 €/mq 676 – 2573 – 2469 - 322

Il presente provvedimento può essere impugnato davanti alla Corte d’Appello di Brescia, entro 30 giorni dalla notifica. Bergamo, 15 novembre 2016 Il presidente Ivano Bonetti – 140 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 3 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di asservimento e occupazione - Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Vo in comune di Schilpario - Impianto Vo

Istruttoria n. 5/2016 Richiesta di determinazione dell’indennità definitiva di asservimento: Provincia di Bergamo, con nota prot. 60089 del 16 settembre 2016 Autorità espropriante: Provincia di Bergamo - Soggetto promotore: Ressolar s.r.l. Opera pubblica: Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Vo in comune di Schilpario - Impianto Vo Ubicata nei Comuni di: Schilpario Stima effettuata dall’autorità espropriante redatta Tecnico della Provincia di Bergamo Dichiarazione di pubblica utilità: Determinazione n. 1510 del 17 luglio 2015, emessa dal Dirigente del Settore Tutela Risorse Naturali della Provincia di Bergamo Offerta indennità provvisoria: decreto di occupazione anticipata e d’indennità provvisoria n. 570 del 5 aprile 2016 emesso dal Dirigen- te del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio della Provincia di Bergamo La COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI di Bergamo, regolarmente costituita nella seduta odierna: Vista la richiesta di determinazione dell’indennità definitiva d’asservimento e occupazione presentata dall’autorità espropriante; Vista la documentazione acquisita agli atti; Preso atto che le aree interessate dall’asservimento coattivo per la realizzazione dell’opera «Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Vo in comune di Schilpario - Impianto Vo» sono così identificate a catasto terreni: Comune amministrativo e censuario di Comune di Schilpario (fg. logico 9): Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero • mappale n. 3461: superficie oggetto di asservimento mq 40,04 • mappale n. 708: superficie oggetto di asservimento mq 105,12 Marongiu Eugenio e Marongiu Marino • mappale n. 2109: superficie oggetto di asservimento mq 141,36 Bonomi Giov Antonio oneri diritto al ceduo mappale n. 382: superficie oggetto di asservimento mq 179 Preso atto di quanto riportato nelle perizia di stima redatta dal Tecnico della Provincia di Bergamo; Visto decreto di occupazione anticipata e d’indennità provvisoria n. 570 del 5 aprile 2016 emesso dal Dirigente del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio della Provincia di Bergamo, con il quale l’autorità espropriante ha proposto un’indennità d’asservimento pari ad €/mq 3,52 per i mappali n. 3461 e 708 e un’indennità d’asservimento pari ad €/mq 0,81 per i mappali n. 2109 e 382; Preso atto che secondo lo strumento urbanistico vigente nel Comune di Schilpario, le aree in questione sono inserite nei seguenti ambiti: • ambiti di protezione della memoria dell’attività mineraria; • ambiti boscati; • aree prevalentemente destinate all’agricoltura; Considerato che i mappali oggetto di intervento, allo stato di fatto, risultano essere adibiti a bosco (mapp. 382 e 2109) e a prato (mapp. 708 e 3461); Ritenuto che le aree non presentano alcuna vocazione edificatoria; Richiamati l’art. 44, l’art. 36 comma 1 e l’art. 40 comma 1 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. come modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 7/6/201; Richiamato il comma 1 dell’art. 50 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. che stima l’indennità di occupazione pari a 1/12 di quella di espropriazione; DELIBERA All’unanimità, di determinare, all’attualità, l’indennità di asservimento e occupazione come sotto riportato: Mappale Indennità di asservimento Indennità di occupazione 382 e 2109 €/mq 0,81 €/mq 0,15 708 e 3461 €/mq 3,52 €/mq 0,67

Il presente provvedimento può essere impugnato davanti alla Corte d’Appello di Brescia, entro 30 giorni dalla notifica. Bergamo, 15 novembre 2016 Il presidente Ivano Bonetti

Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 4 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di esproprio, asservimento e occupazione - Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Dezzo in comune di Schilpario - Impianto Dezzo

Istruttoria n. 6/2016 Richiesta di determinazione dell’indennità definitiva di asservimento: Provincia di Bergamo, con nota prot. 60093 del 16 settembre 2016 Autorità espropriante: Provincia di Bergamo - Soggetto promotore: Ressolar s.r.l. Opera pubblica: Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Dezzo in comune di Schilpario - Impianto Dezzo Ubicata nei Comuni di: Schilpario Stima effettuata dall’autorità espropriante redatta Tecnico della Provincia di Bergamo Dichiarazione di pubblica utilità: Determinazione n. 1509 del 17 luglio 2015, emessa dal Dirigente del Settore Tutela Risorse Naturali della Provincia di Bergamo Bollettino Ufficiale – 141 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Offerta indennità provvisoria: decreto di occupazione anticipata e d’indennità provvisoria n. 569 del 5 aprile 2016 emesso dal Dirigen- te del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio della Provincia di Bergamo La Commissione provinciale espropri di Bergamo, regolarmente costituita nella seduta odierna: Vista la richiesta di determinazione dell’indennità definitiva d’esproprio/asservimento e occupazione presentata dall’autorità espropriante; Vista la documentazione acquisita agli atti; Preso atto che le aree interessate dall’esproprio per la realizzazione dell’opera «Impianto idroelettrico con derivazione dal torrente Dezzo in comune di Schilpario - Impianto Dezzo» sono così identificate a catasto terreni: Comune amministrativo e censuario di Comune di Schilpario (fg. logico 9): Dabeni Camillo; Giovanni fu Fermo e altri • mappale n. 4246: superficie oggetto di asservimento mq 34,72 Vecchi Benito e altri • mappale n. 2909: superficie oggetto di asservimento mq 52,08 • mappale n. 3235: superficie oggetto di asservimento mq 53,32 Vecchi Giovanni fu Properio, proprietà per 54/108 • mappale n. 2914: superficie oggetto di asservimento mq 477,72 Pizio Irma • mappale n. 3237: superficie oggetto di asservimento mq 107,52 Grassi Elisabetta • mappale n. 4900: superficie oggetto di esproprio mq 68,22 Preso atto di quanto riportato nelle perizia di stima redatta dal Tecnico della Provincia di Bergamo; Visto decreto di occupazione anticipata e d’indennità provvisoria 569 del 5 aprile 2016 emesso dal Dirigente del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio della Provincia di Bergamo, con il quale l’autorità espropriante ha proposto un’indennità d’esproprio pari a €/ mq 1,85 per il mappale n. 4900 e un’indennità d’asservimento pari ad €/mq 0,81 per i restanti mappali; Preso atto che secondo lo strumento urbanistico vigente nel Comune di Schilpario, le aree sono inserite nei seguenti ambiti: • ambiti di protezione della memoria dell’attività mineraria; • ambiti boscati; Considerato che i mappali oggetto di intervento, allo stato di fatto, risultano essere adibiti a bosco; Ritenuto che l’area non presenta alcuna vocazione edificatoria; Richiamati l’art. 44, l’art. 36 comma 1 e l’art. 40 comma 1 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. come modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 7/6/201; Richiamato il comma 1 dell’art. 50 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. che stima l’indennità di occupazione pari a 1/12 di quella di espropriazione; DELIBERA all’unanimità, di determinare, all’attualità, l’indennità di esproprio, asservimento e occupazione come sotto riportato: Mappale Indennità di esproprio Indennità di asservimento Indennità di occupazione 4246 3237 3235 / €/mq 0,81 €/mq 0,15 2914 2909 4900 €/mq 1,85 / €/mq 0,15

Il presente provvedimento può essere impugnato davanti alla Corte d’Appello di Brescia, entro 30 giorni dalla notifica. Bergamo, 15 novembre 2016 Il presidente Ivano Bonetti

Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 5 del 2016 - Determinazione dell’indennità di espropriazione - Costruzione marciapiedi in via R. Ruggeri - II stralcio del II lotto

Istruttoria n. 1/2016 Richiesta di determinazione indennità definitiva di esproprio da: Comune di Casnigo, con nota prot. 50165 del 25 luglio 2016 pervenu- ta al protocollo provinciale in pari data Autorità espropriante: Comune di Casnigo Opera pubblica: Costruzione marciapiedi in via R. Ruggeri - II stralcio del II lotto Ubicata nel Comune di: Casnigo Dichiarazione di pubblica utilità: deliberazione Giunta comunale n. 100 del 18 luglio 2012 La COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI di Bergamo, regolarmente costituita nella seduta odierna: Vista la documentazione acquisita agli atti; Preso atto che le aree interessate dall’esproprio per la realizzazione dell’opera «Costruzione marciapiedi in via R. Ruggeri - II stralcio del II lotto» sono così identificate a catasto terreni: Comune amministrativo e censuario di Casnigo (fg. 24): Morotti Andrea e Belini Maria Antonietta • mappale n. 8087: superficie oggetto di esproprio mq 20 – 142 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Preso atto che l’autorità espropriante ha proposto ai proprietari un’indennità d’esproprio pari ad €/mq 100,00 oltre a quella di occupazione; Vista la richiesta di determinazione dell’indennità definitiva d’esproprio presentata dall’autorità espropriante; Visto che secondo il PGT del comune di Casnigo il mappale è destinato a strada; Considerato che il mappale oggetto di esproprio risulta, allo stato di fatto, area adibita a cortile pertinenziale di fabbricato; Vista la relazione del Commissario relatore; Dato atto che l’area è valutata ai fini IMU 95,00 €/mq; Dato atto che i Commissari reputano congruo determinare l’indennità di espropriazione pari ad €/mq 100,00 (valore di mercato) ai sensi dell’art. 33 del d.p.r. 327/2001; DELIBERA all’unanimità, di determinare all’attualità, l’indennità di esproprio calcolata come sotto riportato: Mappale Indennità Indennità di occupazione n. 8087 100,00 €/mq 8,33 €/mq

Ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001, nel caso di occupazione di un’area, è dovuta al proprietario una indennità per ogni anno pari ad un dodicesimo di quanto sarebbe dovuto nel caso di esproprio dell’area e, per ogni mese o frazione di mese, una indennità pari ad un dodicesimo di quella annua. Il presente provvedimento può essere impugnato davanti alla Corte d’Appello di Brescia, entro 30 giorni dalla notifica. Bergamo, 15 novembre 2016 Il presidente Ivano Bonetti

Commissione provinciale espropri di Bergamo Delibera n. 6 del 15 novembre 2016 - Determinazione dell’indennità di espropriazione - Realizzazione della bretella stradale di collegamento tra via Del Bosco e via Peschiera

Istruttoria n. 3/2016 Richiesta di determinazione indennità definitiva di esproprio da: Comune di con nota pervenuta al prot. provinciale in data 23 agosto 2016 n. 55700 Autorità espropriante: Comune di Treviglio Opera pubblica: Realizzazione della Bretella Stradale di collegamento tra via Del Bosco e via Peschiera Ubicata nel Comune di: Treviglio Dichiarazione di pubblica utilità: deliberazione Giunta comunale n. 42 del 16 aprile 2014 Offerta indennità provvisoria: nota prot. 34240/2015 trasmessa dal comune di Treviglio La COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI di Bergamo, regolarmente costituita nella seduta odierna: Vista la documentazione acquisita agli atti; Preso atto che le aree interessate dall’esproprio per la realizzazione dell’opera «Realizzazione della Bretella Stradale di collegamento tra via Del Bosco e via Peschiera» sono così identificate a catasto terreni: Comune di Treviglio (fg. 9): Vertova Francesca • mappale n. 13770: superficie oggetto di asservimento mq 783,30 • mappale n. 13090: superficie oggetto di asservimento mq 1129,63 Visto che il Comune di Treviglio ha proposto ai proprietari, con nota prot. 34240/2015, un’indennità pari ad 10 €/mq (€/mq 15,00 in caso di accordo bonario); Vista la richiesta di determinazione dell’indennità definitiva d’esproprio presentata dall’autorità espropriante; Vista la relazione del Commissario relatore; Considerato lo stato di fatto dei mappali; Visto che attualmente, secondo il Piano di Governo del Territorio di Treviglio, le aree interessate dall’opera risultano classificate come sede stradale; Dato atto che secondo la maggioranza dei votanti l’area non presenta di diritto e di fatto vocazione edificatoria; Dato atto che la maggioranza dei Commissari reputa congruo determinare l’indennità di espropriazione pari ad €/mq 15,00, ai sensi del comma 1 dell’art. 40 d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. come modificato dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 181 del 7 giu- gno 2011, con riferimento al valore agricolo (valore di mercato) DELIBERA a maggioranza, di determinare all’attualità, l’indennità di esproprio calcolata come sotto riportato: Mappale indennità 13690 € 13770 15,00 /mq

Ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001, nel caso di occupazione di un’area, è dovuta al proprietario una indennità per ogni anno pari ad un dodicesimo di quanto sarebbe dovuto nel caso di esproprio dell’area e, per ogni mese o frazione di mese, una indennità pari ad un dodicesimo di quella annua. Il presente provvedimento può essere impugnato davanti alla Corte d’Appello di Brescia, entro 30 giorni dalla notifica. Bergamo, 15 novembre 2016 Il presidente Ivano Bonetti Bollettino Ufficiale – 143 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Province Provincia di Bergamo E-Distribuzione s.p.a. - Istanza di autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio di linea a MT a 15 kV e bt a 230/400 V in cavo interrato per l’allacciamento alla cabina n. 76949 denominata «Carburanti» in via Brescia in comune di Clusone (BG)

AVVISO AL PUBBLICO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER L’AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELL’OPERA, L’APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, LA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ NONCHÉ RELATIVO DEPOSITO ATTI (art. 7 e 8 l. 241/1990 e s.m.i., d.p.r. n. 327 del 08.06.01 e s.m.i., l.r. n. 3 del 04.03.09 e l.r. 52/82) Premesso che: La Società E-Distribuzione s.p.a., con sede legale a Roma, concessionaria in forza del d.m. 13 ottobre 2003 del Ministero delle Attività Produttive dell’attività di distribuzione dell’energia elettrica, nell’adempimento dei propri compiti, deve provvedere all’esecuzione dei lavori necessari alla costruzione e l’esercizio della linea elettrica MT 15 kV e bt 230/400 V con relative opere accessorie, necessa- ri all’allacciamento della nuova cabina numero 76949 denominata «Carburanti» in via Brescia nel Comune di Clusone (BG) e per- tanto, con nota prot. 0132388 del 26.02.16 (prot. Provincia 17837 del 14.03.16), successivamente integrata con nota prot. 22479716 del 02.12.16 (prot. Provincia 76791 del 02.12.16) ha depositato la documentazione relativa all’impianto in oggetto per il quale ha chiesto: A) l’autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità ai sensi della l.r. 52/82, l.r. 03/09 e d.p.r. 327 del 08.06.01 e s.m.i.; B) di attivare la procedura di asservimento/occupazione temporanea di aree, necessarie alla realizzazione dell’opera di cui sopra. Ai sensi e per gli effetti della legge 241/1990 e s.m.i., del d.p.r. 327/2001 Testo Unico sugli Espropri e s.m.i., della l.r. n. 03/09 e della l.r. 52/82 si comunica che i mappali/proprietari interessati dalle opere sono i seguenti: Comune Censuario di Clusone (BG) • Foglio logico 9 reale 14 mappali nn. 11888, 11885, 11882 11880 e 11879 Provincia di Bergamo - mappale n. 4976 Ferri Emilia Orso- lina - mappali nn. 2497 e 11878 Balduzzi Antonio, Balduzzi Giovanni, Balduzzi Giulio e Balduzzi Severino - mappale n. 3684 Balduzzi Caterina, Balduzzi Giulio, Torselli Barbara, Balduzzi Severino, Balduzzi Giovanni - mappale n. 2498 Scandella Andrea & C s.n.c. Osservato che: • è competenza del Settore Ambiente - Servizio Produzione e Trasporto di Energia della Provincia di Bergamo il rilascio del provve- dimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio/asservimento e la dichiarazione di pubblica utilità, per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione ed all’esercizio dell’opera di cui al punto A); • è competenza del Settore Viabilità - Servizio Espropri della Provincia di Bergamo il successivo procedimento di asservimento/ occupazione temporanea di aree di cui al punto B) Si comunica che ➢ il progetto dell’opera in oggetto è depositato presso il Settore Viabilità - Servizio Espropri della Provincia di Bergamo, sito in Berga- mo, Via Sora 4 - tel. 035/387.877 ove potrà essere esaminato, in orario d’ufficio, previo appuntamento telefonico; ➢ il Responsabile del procedimento per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio/asservimento e la dichiarazione di pub- blica utilità, per il rilascio dell’autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell’opera è il dott. ing. Andrea Castelli, Responsabile del Servizio Produzione e Trasporto di Energia, mentre il tecnico assegnatario dell’istruttoria è il geom. Paolo Gamba, il cui recapito telefonico è 035/387.546, al quale ci si potrà rivolgere, previo appuntamento telefonico, per notizie o visione degli atti; ➢ il Responsabile del procedimento di asservimento/occupazione temporanea delle aree è l’Arch. Daniele Sari, Responsabile del Servizio Espropri; ➢ i referenti della Società promotrice sono il sig. Angelo Fantini (tel. 0346/933465) e l’ing. Stefano Piccoli (tel. 035/4464060) - domici- liati per la carica presso E-Distribuzione s.p.a. Il proprietario ed ogni altro interessato possono formulare osservazioni nel termine perentorio di 30 gg. (trenta giorni) dalla pubbli- cazione del presente avviso presentando comunicazione scritta al Settore Viabilità - Servizio Espropri della Provincia di Bergamo, sito in Bergamo, Via Sora 4, (fax 035/387.294; PEC: [email protected]). Il responsabile del servizio espropri Daniele Sari Il responsabile del servizio produzione e trasporto di energia Andrea Castelli

Provincia di Bergamo Decreto del 17 febbraio 2015 repertorio 551 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 185 a mappali diversi nei comuni di Fornovo San Giovanni e Mozzanica

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ANTONIO ZANNI Premesso che negli anni ’60/70 venne realizzata in Comune di Fornovo San Giovanni e Mozzanica una strada - ora denominata, S.P. 185 - successivamente trasferita dal demanio stradale comunale al demanio stradale provinciale; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 185 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Provincia di Bergamo, alcuni mappali nei Comuni di Fornovo San Giovanni e Mozzanica, risultano ancora di proprietà privata; Considerato che i mappali nn. 2060/2066/2188/2193 foglio 9 in Comune di Fornovo San Giovanni e i mappali nn. 4039/4041/4043 foglio 9 in comune di Mozzanica sono stati utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre vent’anni; Dato atto che: • affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; – 144 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Visto il consenso manifestato dalla signora Ornella Invernizzi, attuale proprietaria dei mappali nn. 2060/2066/2188/2193 foglio 9 in Comune di Fornovo San Giovanni e dei mappali nn. 4039/4041/4043 foglio 9 in Comune di Mozzanica, con note prot. prov. rispettiva- mente nn. 8928 e 9021 del 3 febbraio 2015, conservate in atti d’ufficio, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale dei predetti mappali, con opportuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione delle aree in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla signora Ornella Invernizzi avanti indicata: INVERNIZZI ORNELLA nata Caravaggio il 7 maggio 1944 Via Vecchia, 10 - 24043 Caravaggio C. FISC. NVRRLL44E47B731P

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 226 del 13 febbraio 2015 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al de- manio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; Visto il decreto presidenziale n. 11 del 4 febbraio 2015 di conferimento dell’incarico di funzioni dirigenziali del Settore Viabilità al sot- toscritto Dott. Ing. Antonio Zanni; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali nn. 2060/2066/2188/2193 foglio 9 in comune di Fornovo San Giovanni e i mappali nn. 4039/4041/4043 foglio 9 in comune di Mozzanica (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: Comune di Fornovo San Giovanni

Superficie Proprietari attuali FOGLIO Mappale Voltura catastale catastale

2060 Are 09.30 INVERNIZZI ORNELLA 2066 Are 21.80 nata Caravaggio il 7 maggio 1944 9 PROVINCIA DI BERGAMO 2188 Are 21.05 C. FISC. NVRRLL44E47B731P 2193 Are 10.33

Comune di Mozzanica

Superficie Proprietari attuali FOGLIO Mappale Voltura catastale catastale

INVERNIZZI ORNELLA 4039 Are 08.00 nata Caravaggio il 7 maggio 1944 9 4041 Are 00.60 PROVINCIA DI BERGAMO COD. FISC. NVRRLL44E47B731P 4043 Are 11.90

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Antonio Zanni

Provincia di Bergamo Decreto del 24 febbraio 2015 repertorio 554 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la lungo la S.P. 155 corrispondente al mappale 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ANTONIO ZANNI Premesso che negli anni ’60/70 venne realizzata in comune di Capriate San Gervasio una strada - ora denominata, S.P. 155 - succes- sivamente trasferita dal demanio stradale comunale al demanio stradale provinciale; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 155 sia stata classificata e appartenga al demanio stradale di competenza della Provincia di Bergamo, alcuni mappali risultano ancora di proprietà privata, in particolare il mappale n. 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio risulta ancora intestato al sig. Gerosa Gian Pietro; −− tali mappali sono stati utilizzati ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che è interesse di questa Amministrazione provinciale procedere all’accorpamento e all’acquisizione formale dell’a- rea che costituisce la sede stradale provinciale, e precisamente il mappale 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio; Considerato che il mappale n. 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio; (BG) è stato utilizzato ad uso pubblico ininterrot- tamente da oltre vent’anni; Bollettino Ufficiale – 145 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dal signor GEROSA GIAN PIETRO attuale proprietario dell’area con del 15 dicembre 2014 a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale del mappale n. 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio (BG), con oppor- tuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione delle aree in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dal signor Gerosa Gian Pietro, attuale proprietario dell’area avanti indicato: GEROSA GIAN PIETRO nato a Capriate San Gervasio il 10 ottobre 1949 Via Bergamo 44 - 24042 Capriate San Gervasio Cod. fisc. GRSGPT49R10B703Y

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 307 del 24 febbraio 2015 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al de- manio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; Visto il decreto presidenziale n. 11 del 4 febbraio 2015 di conferimento dell’incarico di funzioni dirigenziali del Settore Viabilità al sot- toscritto Dott. Ing. Antonio Zanni; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con il mappale n. 1585 foglio 9 in comune di Capriate San Gervasio (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinto: Comune di Capriate San Gervasio

Proprietari attuali FOGLIO Mappale Superficie catastale Voltura catastale

GEROSA GIAN PIETRO 9 1585 Are 01.38 PROVINCIA DI BERGAMO COD. FISC. GRSGPT49R10B703Y

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Antonio Zanni

Provincia di Bergamo Decreto n. 573 del 4 maggio 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 175 - Comune di Barzana, lavori di costruzione della variante degli Almenni ai mappali 1662-1663-1664 foglio 9

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ANTONIO ZANNI Premesso che negli anni ‘90 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale n. 175 denominata «Va- riante degli Almenno» e conseguentemente procedeva all’occupazione di aree diverse in Comune di Barzana; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 175 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Pro- vincia di Bergamo, i mappali 1662-1663-1664 - foglio 9 rispettivamente della superficie di mq. 50, mq. 35 e mq. 15 in comune di Barzana risulta ancora di proprietà privata; Considerato che i mappali n. 1662-1663-1664 foglio 9 in comune di Barzana sono stati utilizzato ad uso pubblico ininterrottamente da oltre un ventennio e non è stati mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; – 146 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dai Sigg. VANOTTI ELIO nato a Ponte San Pietro il 25 febbraio 1948 C.F. VNTLEI48B25G856M - VANOTTI VIVIANA nata a Ponte San Pietro il 25 maggio 1975 C.F. VNTVVN75E65G856U e VANOTTI ROBERTA nata a Ponte San Pietro il 10 genna- io 1983 C.F. VNTRRT83A50G856Z attuali proprietari dei mappali interessati dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale dei mappali 1662-1663-1664 - foglio 9 sito in Comune di Barzana (BG), con opportuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata: VANOTTI ELIO nato a Ponte San Pietro il 25 febbraio 1948 C.F. VNTLEI48B25G856M -

VANOTTI VIVIANA nata a Ponte San Pietro il 25 maggio 1975 Residenti a Barzana in via Unità D’ Italia n. 5 C.F. VNTVVN75E65G856U

VANOTTI ROBERTA nata a Ponte San Pietro il 10 gennaio 1983 C.F. VNTRRT83A50G856Z

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 831 del 3 maggio 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al de- manio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; Visto il decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al sottoscritto dott. ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 1662-1663-1664 foglio 9 in comune di Barzana (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: Comune di Barzana

Proprietari attuali FOGLIO Mappale Superficie catastale Voltura catastale

VANOTTI ELIO foglio 9 1662 Mq. 50 nato a Ponte San Pietro il 25 febbraio 1948 C.F. VNTLEI48B25G856

VANOTTI VIVIANA foglio 9 1663 Mq. 35 nata a Ponte San Pietro il 25 maggio 1975 PROVINCIA DI BERGAMO C.F. VNTVVN75E65G856U

VANOTTI ROBERTA nata a Ponte San Pietro il 10 gennaio 1983 foglio 9 1664 Mq. 15 C.F. VNTRRT83A50G856Z

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Antonio Zanni Bollettino Ufficiale – 147 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Bergamo Decreto n. 574 del 4 maggio 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 78 - Comune di Tavernola Bergamasca mappale 2635 foglio 9

IL DIRIGENTE DEL SETTORE DOTT. ING. ANTONIO ZANNI Premesso che negli anni ’54-55 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale n. 78 e conseguente- mente procedeva all’occupazione di aree diverse in comune di Tavernola Bergamasca; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 78 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Provin- cia di Bergamo, il mappale 2635 - foglio 9 superficie di mq. 174, in comune di Tavernola Bergamasca risulta ancora di proprietà privata; −− tale mappale è stato utilizzato ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il suo trasferimento con vol- tura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che il mappale n. 2635 foglio 9 in comune di Tavernola sono stati utilizzato ad uso pubblico ininterrottamente da oltre un ventennio e non è stati mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dai sigg. BETTONI CELESTINO nato a Vigolo il 5 maggio 1949 C.F. BTTCST49E05L894Y - BETTONI LUISELLA nata a Vigolo il 20 febbraio 1955 C.F. BTTLLL55B60L894C attuali proprietari del mappale interessato dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale del mappale 2635 - foglio 9 sito in comune di Tavernola (BG), con oppor- tuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata: BETTONI CELESTINO nato a Vigolo il 5 maggio 1949 Via Parzanica n. 10 Tavernola Bergamasca C.F. BTTCST49E05L894Y

BETTONI LUISELLA nata a Vigolo il 20 febbraio 1955 Via Parzanica n. 8 Tavernola Bergamasca C.F. BTTLLL55B60L894C

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 833 del 3 maggio 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al demanio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; Visto il decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al sottoscritto dott. ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 2635 foglio 9 in comune di Tavernola (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: Comune di Tavernola

PROPRIETARI ATTUALI FOGLIO Mappale Superficie catastale Voltura catastale

BETTONI CELESTINO nato a Vigolo il 5 maggio 1949 C.F. BTTCST49E05L894Y Foglio 9 2635 Mq. 174 PROVINCIA DI BERGAMO BETTONI LUISELLA nata a Vigolo il 20 febbraio 1955 C.F. BTTLLL55B60L894C

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. – 148 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Antonio Zanni

Provincia di Bergamo Decreto n. 579 dell’8 giugno 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 78 - «Comune di Tavernola Bergamasca mappale 2101 foglio 9»

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ANTONIO ZANNI Premesso che negli anni ’54-55 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale n. 78 e conseguente- mente procedeva all’occupazione di aree diverse in Comune di Tavernola Bergamasca; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 78 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Pro- vincia di Bergamo, il mappale 2101 - foglio 9 superficie di mq. 80, in Comune di Tavernola Bergamasca risulta ancora di proprietà privata; −− tale mappale è stato utilizzato ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il suo trasferimento con vol- tura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che il mappale n. 2101 foglio 9 in Comune di Tavernola sono stati utilizzato ad uso pubblico ininterrottamente da oltre un ventennio e non è stati mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dai Sigg. COLOSIO BRUNA nata a Vigolo il 29 gennaio 1947 C.F. CLSBRN47A69L894M CAVAGNA ALES- SANDRO nato San Giovanni Bianco il 14 luglio 1970 C.F. CVGLSN70L14H910I CAVAGNA ANDREA nato a Bergamo il 7 febbraio 1973 C.F. CVGNDR73B07A794U residenti a Tavernola Bergamasca in via Parzanica n. 13 proprietari per la quota del 25% FUSINI ANDRIANO nato a Vigolo il 4 giugno 1935 C.F. FSNDRN35H04L894F COLOSIA ERSIGLIA nata a Tavernola Bergamasca il 16 gennaio 1944 C.F. CLSR- GL44A56L073B residenti a Vigolo in via degli Alpini 15 proprietari per la quota del 25% e FUSINI FIORELLA nata a Tavernola Bergamasca 1 novembre 1948 residente a Sarnico in via Mons. Bonassi n. 29/c C.F. FSNFLL48S41L073A FUSINI OSVALDA nata a Vigolo il 26 genna- io 1950 e residente a Tavernola Bergamasca in via Parzanica n. 10 C.F. FSNSLD50A66L894D FUSINI LUIGINA nata a Vigolo il 29 settem- bre 1952 e ivi residente in via Aldo Moro n. 7 C.F.FSNLGN52P69L894B FUSINI LORETTA nata a Tavernola Bergamasca il 13 dicembre 1960 e residente a Castelli di Calepio in via Provinciale n. 1 C.F. FSNLTT60T53L073G proprietari per la quota del 50% attuali proprietari del mappale interessato dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale del mappa- le 2101 - foglio 9 sito in Comune di Tavernola (BG), con opportuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata: COLOSIO BRUNA nata a Vigolo il 29 gennaio 1947 C.F. CLSBRN47A69L894M

CAVAGNA ALESSANDRO nato San Giovanni Bianco il 14 luglio 1970 Proprietari per 25% via Parzanica n. 13 Tavernola Bergamasca C.F. CVGLSN70L14H910I

CAVAGNA ANDREA nato a Bergamo il 7 febbraio 1973 C.F. C.F.CVGNDR73B07A794U

FUSINI ADRIANO nato a Vigolo il 4 giugno 1935 C.F. FSNDRN35H04L894F Proprietari per 25% Vigolo in via degli Alpini 15 COLOSIA ERSIGLIA nata a Tavernola Bergamasca il 16 gennaio 1944 C.F.CLSRGL44A56L073B Bollettino Ufficiale – 149 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

FUSINI FIORELLA nata a Tavernola Bergamasca 1 novembre 1948 Sarnico in via Mons Bonassi n. 29/c C.F. FSNFLL48S41L073A

FUSINI OSVALDA nata a Vigolo il 26 gennaio 1950 Tavernola Bergamasca in via Parzanica n. 10 C.F. FSNSLD50A66L894D Proprietari per 50% FUSINI LUIGINA nata a Vigolo il 29 settembre 1952 via Aldo Moro n. 7 Vigolo C.F. FSNLGN52P69L894B

FUSINI LORETTA nata a Tavernola Bergamasca il 13 dicembre 1960 Castelli di Calepio in via Provinciale n. 1 C.F. FSNLTT60T53L073G

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 1040 del 1 giugno 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al de- manio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; Visto il decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al sottoscritto dott. ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 2101 foglio 9 in comune di Tavernola (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: Comune di Tavernola

Superficie Proprietari attuali Foglio Mappale Voltura catastale catastale

COLOSIO BRUNA nata a Vigolo il 29 gennaio 1947 C.F. CLSBRN47A69L894M

CAVAGNA ALESSANDRO nato San Giovanni Bianco il 14 luglio 1970 C.F. CVGLSN70L14H910I

CAVAGNA ANDREA nato a Bergamo il 7 febbraio 1973 C.F. C.F.CVGNDR73B07A794U

FUSINI ADRIANO nato a Vigolo il 4 giugno 1935 C.F. FSNDRN35H04L894F

COLOSIA ERSIGLIA PROVINCIA nata a Tavernola Bergamasca il 16 gennaio 1944 Foglio 9 2101 Mq. 80 C.F.CLSRGL44A56L073B DI BERGAMO

FUSINI FIORELLA nata a Tavernola Bergamasca 1 novembre 1948 C.F. FSNFLL48S41L073A

FUSINI OSVALDA nata a Vigolo il 26 gennaio 1950 C.F. FSNSLD50A66L894D

FUSINI LUIGINA nata a Vigolo il 29 settembre 1952 C.F. FSNLGN52P69L894B

FUSINI LORETTA nata a Tavernola Bergamasca il 13 dicembre 1960 C.F. FSNLTT60T53L073G – 150 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Antonio Zanni

Provincia di Bergamo Decreto n. 580 del 13 giugno 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 185, corrispondente ai mappali 2732 e 2819 foglio 9

IL DIRIGENTE DEL SETTORE ANTONIO ZANNI Premesso che negli anni ‘60/70 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada S.P. 185 denominata «Rivoltana» e conseguentemente procedeva all’occupazione di aree diverse in comune di Misano Gera d’Adda; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 185 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Pro- vincia di Bergamo, i mappali 2732 e 2819 - foglio 9 rispettivamente della superficie di mq. 1360 e mq. 370 in comune di Misano Gera d’Adda risultano ancora di proprietà privata; −− tali mappali sono stati utilizzati ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che i mappali n. 2732 e 2819 foglio 9 in comune di Misano Gera d’Adda sono stati utilizzato ad uso pubblico ininter- rottamente da oltre un ventennio e non è stati mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dai sigg. dai sig. BOTTAZZOLI GIANFRANCO nato a Misano Gera d’Adda il 16 ottobre 1945 C.F. BTTGRF45R16F243Y residente a Bergamo in via Sant’Orsola n. 9 e il sig. BOTTAZZOLI ADALBERTO nato a Bergamo il 10 ottobre 1951 e residente a Mozzo in via Borghetto n. 1 C.F. BTTDBR51R10A794I attuali proprietari dei mappali interessati dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale dei mappali 2732 foglio 9 e 2819 foglio 9 sito in Misano Gera d’Ad- da (BG), con opportuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata:

BOTTAZZOLI GIANFRANCO nato a Misano Gera d’Adda il 16 ottobre 1945 Proprietario per 1/2 Bergamo in via Sant’Orsola n. 9 C.F. BTTGRF45R16F243Y

BOTTAZZOLI ADALBERTO nato a Bergamo il 10 ottobre 1951 Proprietario per 1/2 Mozzo in via Borghetto n. 1 C:F. BTTDBR51R10A794I

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 1041 del 1 giugno 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al demanio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; Visto il decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al sottoscritto dott. ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 2732 e 2819 foglio 9 in comune di Misano Gera d’Adda (BG), di fatto strada provin- ciale e di seguito meglio distinti: Bollettino Ufficiale – 151 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Misano Gera d’Adda

Superficie Proprietari attuali FOGLIO Mappale Voltura catastale catastale

BOTTAZZOLI GIANFRANCO nato a Misano Gera d’Adda il 16 ottobre 1945 C.F. BTTGRF45R16F243Y Foglio 9 2732 e 2819 Mq. 1730 PROVINCIA DI BERGAMO BOTTAZZOLI ADALBERTO nato a Bergamo il 10 ottobre 1951 C.F. BTTDBR51R10A794I

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Antonio Zanni

Provincia di Bergamo Decreto n. 581 del 24 ottobre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 19 - «Bracilione - Corna Imagna» Comune di Corna Imagna» mappali n. 3976-3971-3973-3978 foglio 9

IL DIRIGENTE DELEGATO DEL SETTORE DOTT. ARCH. EUGENIO FERRARIS Premesso che negli anni ’45-50 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale n. 19 e conseguente- mente procedeva all’occupazione di aree diverse in Comune di Corna Imagna; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 19 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Pro- vincia di Bergamo, i mappali 3976-3971-3973-3978 - foglio 9 superficie di mq. 1345, in Comune di Corna Imagna risulta ancora di proprietà privata; −− tali mappali sono stati utilizzati ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che i mappali n. 3976-3971-3973-3978 foglio 9 in Corna Imagna sono stati utilizzato ad uso pubblico ininterrottamente da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dai sigg. DOLCI MARIA nata a Sant’Omobono Imagna il 2 gennaio 1931 C.F. LCMRA31A42I349X e residente Sorisole in via Piazza Lunga 7/9 Fraz. Petosino, LOCATELLI OSCAR nato a Sorisole il 14 luglio 1963 C.F. LTCSRC63L14I858N e re- sidente a Bergamo in via F.lli Agazzi n. 12 e LOCATELLI VALTER nato a Bergamo il 26 febbraio 1957 C.F. LTCVTR57B26A794O e residente a Sorisole in via Cume n. 8 attuali proprietari dei mappali interessati dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpa- mento al demanio stradale dei mappali 3976-3971-3973-3978 - foglio 9 sito in comune di Corna Imagna (BG), con opportuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata: DOLCI MARIA nata a Sant’Omobono Imagna il 2 gennaio 1931 Sorisole via Piazza Lunga 7/9 Fraz. Petosino C.F. LCMRA31A42I349X

LOCATELLI OSCAR nato a Sorisole il 14 luglio 1963 Bergamo via F.lli Agazzi n. 12 C.F. LTCSRC63L14I858N

LOCATELLI VALTER nato a Bergamo il 26 febbraio 1957 Sorisole in via Cume n. 8 C.F. LTCVTR57B26A794O

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 1863 del 5 ottobre 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al de- manio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; – 152 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; In esecuzione del decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al dott. ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio con decreto presidenziale n. 46 del 21 marzo 2016; Visto con atto di delega prot. n. 59492 del 14 settembre 2016 il Dirigente Antonio Zanni, al fine di garantire la continuità dei servizi all’interno del Settore Viabilità, durante il periodo di assenza del servizio per ferie o altra causa, ha affidato al sottoscritto dott. arch Eu- genio Ferraris, Dirigente supplente, l’adozione di tutti i provvedimenti di competenza del Settore Viabilità, Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 3976-3971-3973-3978 foglio 9 in Corna Imagna (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: Comune di Corna Imagna

Superficie Proprietari attuali FOGLIO Mappale catastale Voltura catastale

DOLCI MARIA nata a Sant’Omobono Imagna il 2 gennaio 1931 3976 Mq. 110 C.F. LCMRA31A42I349X

LOCATELLI OSCAR nato a Sorisole il 14 luglio 1963 3971 Mq. 875 Foglio 9 PROVINCIA DI BERGAMO C.F. LTCSRC63L14I858N

3973 Mq. 210 LOCATELLI VALTER nato a Bergamo il 26 febbraio 1957 C.F. LTCVTR57B26A794O 3978 Mq. 150

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Eugenio Ferraris

Provincia di Bergamo Decreto n. 582 del 24 ottobre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. 27 - «Comune di Costa di Serina» mappali n. 3528-3529-1835 foglio 1

IL DIRIGENTE DELEGATO DEL SETTORE DOTT. ARCH. EUGENIO FERRARIS Premesso che negli anni ’90 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale n. 27 e conseguentemen- te procedeva all’occupazione di aree diverse in comune di Costa di Serina; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. 27 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Provin- cia di Bergamo, i mappali 3528-3529-1835 - foglio 1 superficie di mq. 855, in comune di Costa di Serina risulta ancora di proprietà privata; −− tali mappali sono stati utilizzati ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che i mappali n. 3528-3529-1835 foglio 1 in Costa di Serina sono stati utilizzato ad uso pubblico ininterrottamente da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dai Sigg. CARRERA INES MARIA nata a Serina il 21 ottobre 1924 C.F. CRRNMR24R61I629R, BETTONI ELE- NA MARIA nata a Zogno il 3 marzo 1949 C.F. BTTLMR49C43M184M, BETTONI RENATO PIETRO nato a Zogno il 21 maggio 1950 C.F. BT- TRTP50E21M184C, BETTONI MIRELLA nata a Zogno il 17 giugno 1952 C.F. BTTMLL52H57M184N, BETTONI BRUNA MARGHERITA nata a Zo- gno il 17 settembre 1954 C.F. BTTBNM54P57M184H , BETTONI LAURETTA CARLA nata a Zogno il 27 gennaio 1958 C.F. BTTLTT58A67M184V, attuali proprietari dei mappali interessati dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stra- Bollettino Ufficiale – 153 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 dale dei mappali 3528-3529-1835 - foglio 1 sito in Comune di Costa di Serina (BG), con opportuna voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata:

CARRERA INES MARIA nata a Serina il 21 ottobre 1924 Zogno via Romacolo n. 2 C.F. CRRNMR24R61I629R

BETTONI ELENA MARIA nata a Zogno il 3 marzo 1949 Zogno via Romacolo n. 2 C.F. BTTLMR49C43M184M,

BETTONI RENATO PIETRO nato a Zogno il 21 maggio 1950 Zogno via Romacolo n. 2 C.F. BTTRTP50E21M184C BETTONI MIRELLA nata a Zogno il 17 giugno 1952 Sedrina via IV Novembre, 26 C.F. BTTMLL52H57M184N BETTONI BRUNA MARGHERITA nata a Zogno il 17 settembre 1954 Spino d’Adda (CR) Via Pioppo n. 2 C.F. BTTBNM54P57M184H

BETTONI LAURETTA CARLA nata a Zogno il 27 gennaio 1958 Dalmine via Don Minzoni n. 9 C.F. BTTLTT58A67M184V

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 1897 del 12 ottobre 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al demanio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; In esecuzione del decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al Dott. Ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio con Decreto Presidenziale n. 46 del 21 marzo 2016; Visto con atto di delega prot. n. 59492 del 14 settembre 2016 il Dirigente Antonio Zanni, al fine di garantire la continuità dei servizi all’interno del Settore Viabilità, durante il periodo di assenza del servizio per ferie o altra causa, ha affidato al sottoscritto dott. Arch Eu- genio Ferraris, Dirigente supplente, l’adozione di tutti i provvedimenti di competenza del Settore Viabilità, Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 3528-3529-1835 foglio 1 in Costa di Serina (BG), di fatto strada provinciale e di se- guito meglio distinti: – 154 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Costa di Serina

Superficie Voltura catastale Proprietari attuali FOGLIO Mappale catastale

CARRERA INES MARIA nata a Serina il 21 ottobre 1924 C.F.CRRNMR24R61I629R 3528 MQ.360 BETTONI ELENA MARIA nata a Zogno il 3 marzo 1949 C.F. BTTLMR49C43M184M, BETTONI RENATO PIETRO nato a Zogno il 21 maggio 1950 C.F. BTTRTP50E21M184C 3529 MQ. 3529 BETTONI MIRELLA 1 PROVINCIA DI BERGAMO nata a Zogno il 17 giugno 1952 C.F. BTTMLL52H57M184N

BETTONI BRUNA MARGHERITA nata a Zogno il 17 settembre 1954 C.F. BTTBNM54P57M184H 1835 MQ. 170 BETTONI LAURETTA CARLA nata a Zogno il 27 gennaio 1958 C.F. BTTLTT58A67M184V

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Eugenio Ferraris

Provincia di Bergamo Decreto n. 583 del 24 ottobre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. ex S.S. 294 - «Comune di Schilpario» mappali n. 6567-4220-5192-5194-5083 foglio 9

Il dirigente DELEGATO DEL SETTORE EUGENIO FERRARIS Premesso che negli anni ’90 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale ex S.S. n. 294 e conse- guentemente procedeva all’occupazione di aree diverse in comune di Costa di Schilpario; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. Ex SS n. 294 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Provincia di Bergamo, i mappali 6567-4220-5192-5194-5083- foglio 9 superficie di mq. 2202, in Comune di Schilpario risulta ancora di proprietà privata; −− tali mappali sono stati utilizzati ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che i mappali n. 6567-4220-5192-5194-5083 foglio 9 in Schilpario sono stati utilizzato ad uso pubblico ininterrottamente da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dall’Istituto Diocesano per il sostentamento del Clero di Bergamo rappresentato dal Presidente Dott. Giorgio Frigeri attuale proprietario del mappale interessato dall’occupazione della strada del mappale 6567 - foglio 9 sito in Comune di Schilpario (BG), e il Sigg. Rizzi Elia attuale proprietario dei mappali 4220-5192-5194 foglio 9 siti in Comune di Schilpario e i Sigg. Grassi Alessandro Grassi Antonio Grassi Elisabetta Grassi Giandomenico Grassi Rosalba Grassi Teresina attuali proprietari del mappale 5083 foglio 9, interessati dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale, con opportuna vol- tura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata: Bollettino Ufficiale – 155 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI BERGAMO rappresentato dal Presidente Dott. Giorgio Frigeri VIA BONOMELLI N. 3 BERGAMO C.F. 95010710168

RIZZI ELIA nato il 4 giugno 1931 a Schilpario VIA CORGNOLA N. 5 SCHILPARIO C.F. RZZLEI31H04I530N

GRASSI ALESSANDRO nato a Schilpario il 5 giugno 1949 VIA CORGNOLA N.8 SCHILPARIO C.F. GRSLSN49H05I530X

GRASSI ANTONIO nato a Schilpario il 25 novembre 1938 VIA CORGNOLA N.8 SCHILPARIO C.F. GRSNTN38S25I530V

GRASSI ELISABETTA nata a Schilpario il 16 maggio 1940 VIA CORGNOLA N.8 SCHILPARIO C.F. GRSLBT40E56I530H

GRASSI GIANDOMENICO nato a Schilpario il 16 febbraio 1946 VIA SERTA 10/A SCHILPARIO C.F. GRSGDM46B16I530V

GRASSI ROSALBA nata a Schilpario il 11 giugno 1943 VIA SERTA 10/A SCHILPARIO C.F. GRSRLB43H51I530V

GRASSI TERESINA nata a Schilpario il 20 marzo 1942 VIA CORGNOLA N.8 SCHILPARIO C.F. GRSTSN42C60I530G

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 1862 del 5 ottobre 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al demanio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; In esecuzione del decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al Dott. Ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio con decreto presidenziale n. 46 del 21 marzo 2016; Visto con atto di delega prot. n. 59492 del 14 settembre 2016 il Dirigente Antonio Zanni, al fine di garantire la continuità dei servizi all’interno del Settore Viabilità, durante il periodo di assenza del servizio per ferie o altra causa, ha affidato al sottoscritto dott. Arch Eu- genio Ferraris, Dirigente supplente, l’adozione di tutti i provvedimenti di competenza del Settore Viabilità, Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 6567-4220-5192-5194-5083 foglio 9 in comune di Schilpario (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: – 156 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Schilpario

Superficie Voltura catastale Proprietari attuali FOGLIO Mappale catastale

ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO DI BERGAMO 9 6567 763 rappresentato dal Presidente Dott. Giorgio Frigeri C.F. 95010710168

RIZZI ELIA 4220-5192- nato il 4 giugno 1931 a Schilpario 9 499 5194 C.F. RZZLEI31H04I530N

GRASSI ALESSANDRO nato a Schilpario il 5 giugno 1949 9 C.F. GRSLSN49H05I530X

GRASSI ANTONIO nato a Schilpario il 25 novembre 1938 9 C.F. GRSNTN38S25I530V PROVINCIA DI BERGAMO GRASSI ELISABETTA nata a Schilpario il 16 maggio 1940 9 C.F. GRSLBT40E56I530H 5083 940 GRASSI GIANDOMENICO nato a Schilpario il 16 febbraio 1946 9 C.F. GRSGDM46B16I530V

GRASSI ROSALBA nata a Schilpario il 11 giugno 1943 9 C.F. GRSRLB43H51I530V

GRASSI TERESINA nata a Schilpario il 20 marzo 1942 9 C.F. GRSTSN42C60I530G

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente Eugenio Ferraris

Provincia di Bergamo Decreto n. 584 del 8 novembre 2016 - Legge 23 dicembre 1998 n. 448 - art. 31 comma 21. Accorpamento al demanio stradale di terreni utilizzati ad uso pubblico ininterrottamente da oltre venti anni localizzati lungo la S.P. ex S.S. 294 - «Comune di Schilpario» mappali n. 6567-4220-5192-5194-5083 foglio 9

IL DIRIGENTE DELEGATO DEL SETTORE EUGENIO FERRARIS Premesso che negli anni ‘90 la Provincia di Bergamo procedeva alla realizzazione della strada provinciale ex S.S. n. 294 e conse- guentemente procedeva all’occupazione di aree diverse in Comune di Costa di Schilpario; Verificato che: −− nonostante la strada provinciale S.P. ex SS n. 294 sia stata classificata e sia stata assunta nel demanio stradale di competenza della Provincia di Bergamo, i mappali 2839-5090-5199-7553-5202-5203-1773 foglio 9 superficie di mq. 1130, in comune di Schilpa- rio risulta ancora di proprietà privata; −− tali mappali sono stati utilizzati ad uso pubblico da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Considerato che i mappali n. 2839-5090-5199-7553-5202-5203-1773 foglio 9 in Schilpario sono stati utilizzato ad uso pubblico ininter- rottamente da oltre un ventennio e non è stato mai perfezionato il loro trasferimento con voltura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Dato atto che: −− affinché una strada pubblica di fatto diventi pubblica di diritto e quindi accorpata al demanio stradale, non basta che sulla strada medesima vi si esplichi di fatto il transito di una collettività indiscriminata di soggetti, né la mera previsione programmatica della sua destinazione a strada pubblica, né l’intervento di atti di riconoscimento da parte della PA circa la funzione che viene assolta dalla strada, ma è necessario che la strada diventi di proprietà dell’ente pubblico territoriale; Vista la legge 23 dicembre 1998 n. 448 e in particolare l’art. 31, comma 21, che consente agli Enti locali, in sede di revisione cata- stale, di disporre con proprio provvedimento l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari e che al comma 22 dello stes- so articolo è prevista la registrazione e trascrizione del provvedimento a titolo gratuito; Visto il consenso manifestato dal Sig. Battaglia Angelo nato a Schilpario il 10 dicembre 1927 C.F. BTTNGL27T10I530V proprie- tario dei mappali 5199-7553-5202-5203-1773 e dai Sigg. BATTAGLIA MARÌ nata a Schilpario il 5 gennaio 1944 proprietaria per 1/9 Bollettino Ufficiale – 157 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

C.F. BTTMRA44A45I530F BONALDI ANGELA nata a Schilpario il 5 luglio 1942 C.F. BNLNGL42L45I530J proprietaria per 3/9 BONALDI LUIGI nato a Schilpario il 24 marzo 1968 C.F. BNLLGU68C24I530X proprietario per 1/9 BONALDI PAOLO nato a Schilpario il 29 settembre 1945 C.F. BNLPLA45P29I530X proprietario per 3/9 BONALDI PIETRO nato a Clusone il 1 gennaio 1967 C.F. BNLPTR67A01C800E proprietario per 1/9 interessati dall’occupazione della strada, a che venga formalizzato l’accorpamento al demanio stradale, con opportuna vol- tura catastale a favore della Provincia di Bergamo; Rilevato che la Provincia di Bergamo non deve nessun indennizzo per la definitiva acquisizione dell’ area in questione; Visto l’art. 42-bis del Testo unico degli espropri d.lgs. 327/2001; Visto il consenso manifestato dalla proprietà avanti indicata:

BATTAGLIA ANGELO nato a Schilpario il 10 dicembre 1927 Via Torri 13 Schilpario C.F.BTTNGL27T10I530V

BATTAGLIA MARÌ nata a Schilpario il 5 gennaio 1944 Borgo Ca’ Borei 3/a Schilpario proprietaria per 1/9 C.F. BTTMRA44A45I530F BONALDI ANGELA nata a Schilpario il 5 luglio 1942 Via Padre Maj 35/A Schilpario proprietaria per 3/9 C.F. BNLNGL42L45I530J BONALDI LUIGI nato a Schilpario il 24 marzo 1968 Via E. Fermi 12/d Ranica C.F. BNLLGU68C24I530X proprietario per 1/9 BONALDI PAOLO nato a Schilpario il 29 settembre 1945 Via Tasso n. 15 Ranica C.F. BNLPLA45P29I530X proprietario per 3/9 BONALDI PIETRO nato a Clusone l’1 gennaio 1967 Via Presolana n. 4 Ranica C.F. BNLPTR67A01C800E proprietario per 1/9

Ritenuto necessario procedere all’acquisizione formale ed alla voltura dei mappali in questione; Vista la determinazione dirigenziale Reg. n. 2036 del 31 ottobre 2016 con la quale è stato stabilito di disporre l’accorpamento al demanio stradale della Provincia di Bergamo della sopra citata area utilizzata ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre vent’anni, nonché di disporre l’emissione di idoneo provvedimento volto a formalizzare il passaggio di proprietà; Visto il comma 21 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l’accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari»; Visto il comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998 che così dispone: «La registrazione e la trascrizione del provvedi- mento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito»; Visto il verificarsi di tutte le condizioni prescritte dal citato art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998; In esecuzione del decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016, con il quale è stato conferito al Dott. Ing. Antonio Zanni, l’incarico dirigenziale del Settore Viabilità Edilizia e Patrimonio con decreto presidenziale n. 46 del 21 marzo 2016; Visto con atto di delega prot. n. 59492 del 14 settembre 2016 il Dirigente Antonio Zanni, al fine di garantire la continuità dei servizi all’interno del Settore Viabilità, durante il periodo di assenza del servizio per ferie o altra causa, ha affidato al sottoscritto dott. arch. Eu- genio Ferraris, Dirigente supplente, l’adozione di tutti i provvedimenti di competenza del Settore Viabilità, Edilizia e Patrimonio; DECRETA 1 - Di accorpare al demanio stradale della Provincia di Bergamo il terreno utilizzato ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, identificato a catasto terreni con i mappali n. 2839-5090-5199-7553-5202-5203-1773 foglio 9 in comune di Schilpario (BG), di fatto strada provinciale e di seguito meglio distinti: – 158 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Schilpario

Superficie Voltura catastale Proprietari attuali FOGLIO Mappale catastale

5199 Mq. 413

7553 Mq. 180 BATTAGLIA ANGELO nato a Schilpario il 10 dicembre 1927 9 5202 Mq. 75 C.F.BTTNGL27T10I530V 5203 Mq. 40

1773 Mq. 212

BATTAGLIA MARÌ nata a Schilpario il 5 gennaio 1944 proprietaria per 1/9 C.F. BTTMRA44A45I530F BONALDI ANGELA nata a Schilpario il 5 luglio 1942 PROVINCIA DI BERGAMO proprietaria per 3/9 C.F. BNLNGL42L45I530J BONALDI LUIGI nato a Schilpario il 24 marzo 1968 2839 100 9 proprietario per 1/9 5090 110 C.F. BNLLGU68C24I530X BONALDI PAOLO nato a Schilpario il 29 settembre 1945 proprietario per 3/9 C.F.BNLPLA45P29I530X BONALDI PIETRO nato a Clusone l’1 gennaio 1967 proprietario per 1/9 C.F. BNLPTR67A01C800E

2 - Il presente provvedimento, a titolo gratuito ai sensi del comma 22 dell’art. 31 della l. n. 448 del 23 dicembre 1998, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare. 3 - Il presente provvedimento può essere impugnato avanti il TAR della Lombardia - Sezione di Brescia - entro il termine di 60 (sessan- ta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (centoventi) giorni. Il dirigente delegato Eugenio Ferraris

Provincia di Bergamo Decreto definitivo d’esproprio n. 585 del 2 dicembre 2016 - S.P. ex S.S. n. 470 della Valle Brembana. Variante all’abitato di Zogno

IL DIRIGENTE DEL SETTORE VIABILITÀ EDILIZIA E PATRIMONIO Dato atto che con la delibera della Giunta provinciale n. 649 del 4 dicembre 2009 è stato approvato il progetto definitivo dell’opera indicata in oggetto e dichiarata la pubblica utilità della stessa; Dato atto che ai sensi dell’art. 14 della l.r. n. 3 del 2009 e del dell’art. 22-bis del d.p.r. 327/2001, è stato emesso il decreto di occupa- zione anticipata e di determinazione dell’indennità provvisoria n. 1 del 21 febbraio 2011, in esecuzione del quale si è proceduto all’oc- cupazione delle aree interessate; Ricordato che nel citato atto è stato prevista, per l’esproprio di porzione dei mappali di cui in tabella, l’indennità provvisoria spettan- te ai proprietari; Preso atto che nel termine di legge assegnato, alcuni proprietari non hanno convenuto l’esproprio volontario degli immobili e non hanno presentato dichiarazione di accettazione delle indennità d’esproprio; Viste le indennità definitive d’esproprio determinate dalla Commissione Provinciale Espropri con delibera n. 1 del 21 gennaio 2013 per i proprietari che non hanno accettato le indennità proposte nel predetto decreto; Preso atto che le indennità d’esproprio e occupazione accettate dai proprietari sono state corrisposte a favore degli aventi diritto; Dato atto dei bonari accordi conclusi con i proprietari di alcune aree interessate dall’opera; Visti i tipo di frazionamento n. BG0118271 del 3 ottobre 2016, n. BG0102120 del 22 agosto 2016, n. BG0101765 del 19 agosto 2016, n. BG0101807 del 19 agosto 2016, n. BG0102060 del 19 agosto 2016, n. BG0122959 del 12 ottobre 2016, n. BG0018416 del 12 febbraio 2016, n. BG0032250 del 15 marzo 2016, n. BG0020074 del 16 febbraio 2016, n. BG0018489 del 12 febbraio 2016, n. BG0018653 del 15 feb- braio 2016 e n. BG0020411 del 17 febbraio 2016, relativi ad aree site in Comune di Zogno; Richiamata la determinazione dirigenziale n. 1863, registrata in data 11 settembre 2014, di proroga della pubblica utilità dell’opera; Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Richiamato il decreto presidenziale n. 62 del 25 marzo 2016 con il quale è stato conferito al dott. ing. Antonio Zanni, l’incarico diri- genziale del Settore Viabilità, Edilizia e Patrimonio a decorrere dal 1° aprile 2016 e fino al 31 dicembre 2018, in base al nuovo assetto organizzativo, definito con il decreto presidenziale n. 46 del 21 marzo 2016; – 159 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Richiamato l’atto prot. n. 59492 /04.05 AZ.at del 14 settembre 2016, con il quale il Dirigente dott. ing. Antonio Zanni ha delegato le funzioni di Dirigente del Settore Viabilità, Edilizia e Patrimonio - per il periodo dal 24 ottobre al 13 dicembre 2016 - al sottoscritto dott. arch. Eugenio Ferraris, Dirigente del Settore Pianificazione Territoriale; DECRETA Art. 1 - Sono definitivamente espropriati, a favore della Provincia di Bergamo, gli immobili interessati dai lavori «S.P. ex S.S. n. 470 della Valle Brembana. Variante all’abitato di Zogno» così come indicati nell’allegata tabella (composta da n. 38 fogli) parte integrante del presente atto. Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese dell’Ente Espropriante suddetto, sarà registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili, nonché trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio del Registro Immobiliare e pubblicato d’ufficio nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 3 - Dalla data di esecutività del presente decreto e dalla trascrizione dello stesso, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati pos- sono essere fatti valere esclusivamente sull’indennità. Art. 4 - Avverso il presente decreto può essere opposto ricorso al competente Tribunale Amministrativo Regionale entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla notifica dello stesso, o mediante ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine di 120 (cen- toventi) giorni. Il dirigente Eugenio Ferraris

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 160 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

MARCHESI ROMANO, nato a Sedrina il 23/02/1940, proprietà per 7/16; C.F. - MRCRMN40B23I567U;

SONZOGNI MARIANGELA, nata a Zogno il 1 13 9229 00.00.50 mappale n. 9228 – valletta – mappale 1542; 28/11/1940, proprietà per 9/16; (logico 9) (ex 6145/b C.F. - SNZMNG40S68M184F;

indennità d’esproprio area agricola: € 700,00

Bollettino Ufficiale – 161 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

RUGGERI VITTORIA, nata a Zogno il 22/07/1946, proprietà per 1/1; mappali n. 9230 – 9232 – 9233 -9245 – 2 C.F. - RGGVTR46L62M184K; 11 9231 00.00.95 (logico 9) (ex 2497/b 9244;

indennità d’esproprio area agricola: € 230,33

– 162 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

PESENTI DANILO, nato a Zogno il 07/06/1959, proprietà per 1/6; C.F. - PSNDNL59H07M184E;

PESENTI ELISABETTA CATERINA, nata a Bergamo il 11/03/1969, proprietà per 1/6; C.F. - PSNLBT69C51A794K;

PESENTI FABRIZIO, nato a Zogno il 13/09/1952, proprietà per 1/6; C.F. - PSNFRZ52P13M184E; mappali n. 9251 – 9236 – 6751 – 6408 - 3 14 9252 00.03.20 (logico 9) (ex 6407/b valletta; PESENTI GIOVANNA, nata a Zogno il 02/08/1950, proprietà per 1/6; C.F. - PSNGNN50M42M184T;

ZANCHI LILIANA, nata a Zogno il 16/01/1928, proprietà per 2/6; C.F. - ZNCLLN28A56M184C;

indennità d’esproprio area edificabile: € 37.950,00

Bollettino Ufficiale – 163 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

RUBIS MARIA, nata a Zogno il 22/04/1922, proprietà per 1/2 C.F. - RBSMRA22D62M184R

RUBIS PIERINA, nata a Zogno il mappali n. 9258, valletta, mappali n. 9295, 4 12 9259 00.02.60 09/05/1917, proprietà per 1/2 (logico 9) (ex 1826/b) 9289, 9288; C.F.: RBSPRN17E49M184X

indennità d’esproprio area agricola: € 722,79

– 164 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

RINALDI MARIO FRANCESCO, nato a Zogno il 04/05/1951, proprietà per ½; C.F. - RNLMFR51E04M184Y; 5 12 9289 00.00.80 mappali n. 9258, 9259, 9295, 9289, 9288; RINALDI ONORINA, nata a San Pellegrino (logico 9) (ex 310/b) Terme il 18/08/1954, proprietà per ½; C.F. - RNLNRN54M58I079Z;

indennità d’esproprio area agricola: € 222,00

Bollettino Ufficiale – 165 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

ENEL ITALIA S.R.L. , con sede in Roma, proprietà per 1/1, mappali n. 9259, valletta, mappali n. 9294, 6 12 9295 00.05.70 C.F. – 06377691008; (logico 9) (ex 3520/b) 9288, 9289;

indennità d’esproprio area agricola: € 1.581,75

– 166 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9286 00.01.20 (logico 9) (ex 288/b)

12 9287 00.00.60 (logico 9) (ex 288/c)

12 9273 00.00.05 (logico 9) (ex 282/b)

SONZOGNI BRUNA, nata a Bergamo il 12 9280 00.00.05 05/10/1956, proprietà per ½, (logico 9) (ex 285/b) C.F. - SNZBRN56R45A794T; 12 9281 00.00.45 (logico 9) (ex 285/c) mappali n. 9272, 9300, 9274, 9276, 9277, 7 SONZOGNI LIVIA, nata a Bergamo il 9278, 9296, 9271, 9305, 9304, 9303, 9297, 19/02/1951, proprietà per ½; 12 9284 00.01.35 9283, 9279, 9285, valletta; C.F. - SNZLVI51B59A794W; (logico 9) (ex 286/b)

12 9298 00.00.20 (logico 9) (ex 4384/c)

12 9299 00.06.90 indennità d’esproprio parte aree edificabili: (logico 9) (ex 4384/d) € 73.700,00 12 9301 00.00.30 indennità d’esproprio parte aree agricole: (logico 9) (ex 4384/f) € 3.360,00 12 9302 00.04.70 (logico 9) (ex 4384/g)

Bollettino Ufficiale – 167 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9275 00.01.10 (logico 9) (ex 284/b)

RUBIS DAVIDE, nato a Zogno il 12 9276 11/06/1952, proprietà per ½, 00.02.10 (logico 9) (ex 284/c) C.F. - RBSDVD52H11M184V; mappali n. 9274, 9296, 9301, 9299, 9302, 8 RUBIS VALERIO, nato a Zogno il 9300; 01/07/1951, proprietà per ½, 12 9277 00.03.90 C.F. - RBSVLR51L01M184G; (logico 9) (ex 284/d)

12 9278 00.00.45 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 284/e) € 9.360,00

– 168 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9304 00.01.95 (logico 9) (ex 4385/b) RUBIS ANTONIO, nato a Zogno il 22/12/1965, proprietà per ½, C.F. - RBSNTN65T22M184B;

RUBIS GIANCARLO MARIO, nato a Zogno 12 9307 mappali n. 9305, 9271, 9314, 9313, 9312, 9 00.00.05 il 08/02/1962, proprietà per ½, (logico 9) (ex 4386/b) 278, 9306, 9303, 9297, 9299, 9296; C.F. - RBSGCR62B08M184K;

12 9270 00.03.30 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 278/a) € 7.140,00

Bollettino Ufficiale – 169 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9293 00.00.05 (logico 9) (ex 3310/b)

FUSTINONI GIANFERMO, nato a Zogno il 10/09/1947, proprietà per 1/1, mappali n. 9314, 9356, 9357, 9269, 9268, 10 C.F. - FSTGFR47P10M184B; 9292, 9312, 278, 9270, 9271;

12 9313 00.04.70 (logico 9) (ex 5897/b) indennità d’esproprio aree agricole: € 6.080,00

– 170 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

FUSTINONI MARIA, nata a Zogno il 10/03/1946, proprietà per 1/3, C.F. - FSTMRA46C50M184Q; 12 9269 00.03.05 (logico 9) (ex 273/b) RUBIS PIETRO, nato a Zogno il 18/05/1967, proprietà per 1/3, C.F. - RBSPTR67E18M184R; mappali n. 9357, 9347, 9311, 9310, 9308, 11 9268, 9312, 9293, 9313; RUBIS STEFANO, nato a Ventimiglia il 29/11/1971, proprietà per 1/3; C.F. - RBSSFN71S29L741U; 12 9309 00.00.60 (logico 9) (ex 5431/b)

indennità d’esproprio aree agricole: € 4.236,00

Bollettino Ufficiale – 171 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9311 00.01.20 (logico 9) (ex 5450/b)

12 9347 00.08.00 RUBIS ROSA SPINA, nata a Zogno il (logico 9) (ex 8129/b) mappali n. 9356, 9348, 9344, 9345, 9355, 05/01/1960, proprietà per 1/1, 9354, valletta, mappali n. 9336, 9333, 9332, 12 C.F. - RBSRSP60A45M184X; 9346, 9310, 9311, 9309, 9269, 9293, 9313, 12 9357 00.03.50 9314; (logico 9) (ex 9117/b)

12 8133 00.01.40 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (intero) € 20.040,00

– 172 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

CERONI CARMELINA, nata a Zogno il 05/10/1902, usufruttuaria; RUBIS ANGELO GABRIELE, nato a Zogno il 12 9333 00.00.90 05/02/1936, comproprietario, C.F. - (logico 9) (ex 7556/b) RBSNLG36B05M184V RUBIS CARLO, nato a Zogno il 18/09/1925, comproprietario, C.F. -RBSCRL25P18M184A RUBIS EGIDIO, nato a ZOGNO il 11/05/1944, comproprietario, C.F. - RBSGDE44E11M184M; RUBIS GIUSEPPE, nato a zogno il 20/02/1927, comproprietario, C.F. - mappali n. 9347, 8133, valletta, mappali n. 13 12 9335 00.00.15 RBSGPP27B20M184L (logico 9) (ex 7562/b) 9334, 9332, 9346; RUBIS SANTO, nato a Zogno il 25/09/1940, comproprietario, C.F. - RBSSNT40P25M184E;

Ora di:

RUBIS GIUSEPPE, nato a Zogno il 20/02/1927, proprietà per 1/1; C.F. –RBSGPP27B20M184L; 12 9336 00.01.45 (logico 9) (ex 7562/c) indennità d’esproprio aree agricole: € 5.400,00

Bollettino Ufficiale – 173 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9345 00.00.45 (logico 9) (ex 8128/b) RUBIS ROSA SPINA, nata a Zogno il 05/01/1960, proprietà per 1/2, C.F. - RBSRSP60A45M184X; 12 9354 mappali n. 9344, 9343, 9350, 9353, 9352, 14 RUBIS IRMA, nata a Zogno il 31/10/1952, 00.00.20 (logico 9) (ex 8132/a) 9237, valletta, mappali n. 8133, 9347 proprietà per ½, C.F. - RBSRMI52R71M184T;

12 9355 00.00.80 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 8132/b) € 1.740,00

– 174 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

ALBORGHETTI GIUSEPPINA, nata a Ubiale 12 9337 00.00.75 Clanezzo il 26/03/1929, proprietà per 4/12; (logico 9) (ex 7565/a) C.F. - LBRGPP29C66C789V;

RUBIS ALEX, nato a San Giovanni Bianco il 12 9338 00.00.15 16/05/1975, proprietà per 2/12, (logico 9) (ex 7565/b) C.F. - RBSLXA75E16H910E; 12 9339 Eredi di 00.00.05 (logico 9) (ex 7568/a) Rubis Delfina: MAZZOLA MARIO, nato a Bergamo il 23/05/1954, proprietà 1/12 C.F. - MZZMRA54E23A794A 12 9340 (logico 9) 00.00.20 mappali n. 9341, valletta, mappali n. 8133, 15 MAZZOLA MICHAEL, nato a Bergamo il (ex 7568/b) 9355, 9354, 9352, 9351, 9349, 7567; 08/06/1983, , proprietà 1/12 C.F. - MZZMHL83H08A794R 12 7566 00.00.10 RUBIS IRMA, nata a Zogno il 31/10/1952, (logico 9) (intero) proprietà per 2/12, C.F. - RBSRMI52R71M184T;

RUBIS ROSA SPINA , nata a Zogno il 05/01/1960, proprietà per 2/12, 12 7569 00.00.05 C.F. - RBSRSP60A45M184X; (logico 9) (intero)

indennità d’esproprio aree agricole: € 1.213,34

Bollettino Ufficiale – 175 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

mappali n. 9319, 9317, 9262, 9261, 9260, 12 9316 00.01.05 (logico 9) (ex 7542/b) 9315, 9318;

12 9321 00.02.10 (logico 9) (ex 7545/b)

12 9329 mappali n. 7552, 9330, 9328, 7549, strada – SONZOGNI CLAUDIO, nato a Zogno il 00.03.05 (logico 9) (ex 7550/b) mappali n. 9267, 9263, 9262, 9320, 9323, 27/03/1943, proprietà per 1/1, 9324; C.F. – SNZCLD43C27M184S; 16 12 9331 00.03.25 (logico 9) (ex 7551/b)

12 9326 00.00.10 (logico 9) (ex 7547/b)

mappali n. 9324, 9323, 9322, 9325, valletta; 12 9327 00.00.30 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 7547/c) € 9.120,00

– 176 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9261 00.01.40 (logico 9) (ex 258/b) mappali n. 9262, 9266, strada, mappali n. 9264, 9260, 9315, 9316, 9317; CERONI CARLO, nato a Zogno il 12 9265 00.03.50 28/06/1944, proprietà per 1/2, (logico 9) (ex 259/b) C.F. - CRNCRL44H28M184N;

CERONI GEMMA, nata a Zogno il 12 9263 17 12/06/1950, proprietà per 1/2, 00.00.70 (logico 9) (ex 258/d) C.F. - CRNGMM50H52M184R; mappali n. 9329, strada – mappali n. 9266, 9262, 9320, 9321; 12 Indennità d’esproprio aree agricole: 9267 00.00.20 (logico 9) (ex 259/d) € 8.560,00

12 9291 00.00.75 (logico 9) (ex 316/b) mappali n. 9290, strada;

Bollettino Ufficiale – 177 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9323 00.00.10 (logico 9) (ex 7546/b)

12 9324 00.00.95 mappali n. 9357, 9347, 9311, 9310, 9308, (logico 9) (ex 7546/c) 9268, 9312, 9293, 9313;

COMUNE DI ZOGNO, con sede in Zogno, 12 7552 00.00.05 proprietà per 1/1, (logico 9) (intero)

C.F. – 94000290166; 18 9 9378 00.01.90 (logico 9) (intero) mappali n. 9442 – 9443 – 9444 – 9409 – 9448 – 9447 – stradina – mappali n. 9436 – indennità d’esproprio aree agricole: € 568,13 9 9379 00.00.55 (logico 9) (intero) 9437 – 9438 – 9440 – 9403 – 9402 – stradina; 9 9380 00.00.75 (logico 9) (intero)

mappali n. 9427 – 9388 – 9387 – stradina – 9 9381 00.00.75 (logico 9) (intero) mappali n. 9382 – 9383;

– 178 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

12 9351 00.00.65 (logico 9) (ex 8131/c)

RUBIS IRMA, nata a Zogno il 31/10/1952, 12 9352 00.01.00 proprietà per 1/1, (logico 9) (ex 8131/d) mappali n. 7567, 9341, 9340, 9338, 9337, 19 C.F. - RBSRMI52R71M184T; 9354, 9355, 9345, 9344, 9343, 9350, 9349;

12 9353 00.00.25 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 8131/e) € 2.280,00

Bollettino Ufficiale – 179 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

9 9414 00.03.95 mappali n. 9415 – 9416 – 9446 – 9448 – (logico 9) (ex 2784/b 9409 – 9407 – 9413;

CARMINATI TULLIO MARIO, nato a Zogno 20 il 07/02/1958, proprietà per 1000/1000;

C.F. – CRMTLM58B07M184M; mappali n. 9414 – 9446 – 9455 – 9449 – 10 9448 00.07.05 9452 – 9453 – 9452 – 9447 – 9379 – 9380 – (logico 9) (ex 2304/b 9409; indennità d’esproprio aree agricole: € 3.052,50

– 180 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

BURGARELLA ANNALISA, nata a Zogno il 10/10/1961, prop. 12/216; C.F. - BRGNLS61R50M184W BURGARELLA FLAVIO, nato a Zogno il 10/06/1952, prop. 12/216, C.F. - BRGFLV52H10M184V; BURGARELLA MICHELA, nata a Zogno il 04/10/1955, prop. 12/216, C.F. - BRGMHL55R44M184K; MARCHESI BATTISTA, nato a Sedrina il 09/01/1920, 9 9425 00.00.50 prop. 2/24, C.F. - MRCBTS20A09I567O; (logico 9) (ex 4244/b) MARCHESI STEFANO, nato a Ponte San Pietro il 09/04/1985, prop. 2/24, C.F. - MRCSFN85D09G856Z; PESENTI BIANCA, nata a Zogno il 25/08/1949, prop. 2/24, C.F. - PSNBNC49M65M184S; PESENTI CARMELINA NATALINA, nata a Zogno il 24/12/1923, prop. 4/24, C.F. - PSNCML23T64M184I; PESENTI GIANMARIO GIUSEPPE, nato a Zogno il 26/05/1953, prop. 2/24, C.F. - PSNGMR53E26M184X; PESENTI GIUSEPPE BERNARDO, nato a Zogno il mappali n. 9398 – 9242 – 9401 – 9402 – 21 17/02/1951, prop. 1/24, C.F. - PSNGPP51B17M184W; PESENTI CATERINA MARIA, nata a Zogno il 9403 – 9404 – 9399 – 9396 – 9397; 14/11/1938, prop. 1/24, C.F. - PSNCRN38S54M184E; PESENTI MILENA GIOVANNA, nata a Zogno il 11/09/1943, prop. 1/24, C.F. - PSNMNG43P51M184Y; PESENTI CLAUDIA, nata a Zogno il 25/11/1947, prop. 1/24, C.F. - PSNCLD47S65M184W; PESENTI BERNARDO MAURO, nato a Zogno il 02/03/1952, prop. 1/24, C.F. - PSNBNR52C02M184D; 9 9400 00.07.70 PESENTI LUISA, nata a Zogno il 16/08/1947, prop. (logico 9) (ex 2288/b) 1/24, C.F. - PSNLSU47M56M184L; PESENTI MARIA CARMELINA, nata a Zogno il 28/05/1938, prop. 1/24, C.F. - PSNMCR38E68M184X; PESENTI VIRGINIA, nata a Zogno il 12/08/1941, prop. 1/24, C.F. - PSNVGN41M52M184B;

indennità d’esproprio aree agricole: € 2.275,51

Bollettino Ufficiale – 181 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

9 9393 00.00.15 (logico 9) (ex 2273/b)

CARMINATI GIANCARLA, nata a Zogno il mappali n. 9431 – 9398 – 9397 – 9396 – 02/11/1950, proprietà per 1000/1000; 9 9432 00.01.00 22 (logico 9) (ex 4945/b) 9435 – 9392 – 9434 – 9394 – 9395 – 9421 – 9420; C.F. - CRMGCR50S42M184B;

9 9433 00.06.60 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 4945/c) € 2.150,63

– 182 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

PESENTI ANGELO, nato a Zogno il 22/10/1940, proprietà per ½, C.F. - PSNNGL40R22M184D; mappali n. 9398 – 9424 – 9425 – 9400 – 23 9 9397 00.07.75 (logico 9) (ex 2282/b) 9396 – 9435 – 9433 – 9431; PESENTI MARIA LUISA, nata a Zogno il 05/06/1954, proprietà per ½, C.F. - PSNMLS54H45M184Z;

indennità d’esproprio aree agricole: € 2.150,62

Bollettino Ufficiale – 183 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

9 9386 00.01.20 (logico 9) (ex 2265/b)

BERTINOTTI GIUSEPPE FRANCESCO, nato a Zogno il 09/11/1958, prorpietà per 9 9390 00.04.35 (logico 9) (ex 2270/b) 1000/1000; mappali n. 9389 – 9430 – 9422 – 9423 – 24 9421 – 9433 – 9434 – 9394 – 9391 – 9385 – C.F. - BRTGPP58S09M184I; 9428 – 9387 – 9388; 9 9395 00.01.75 (logico 9) (ex 2280/b) indennità d’esproprio aree agricole: € 3.540,15

9 9429 00.05.45 (logico 9) (ex 4943/b)

– 184 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

9 9403 00.11.00 (logico 9) (ex 2290/b)

mappali n. 9402 – 9378 – 9438 – 9439 – 9441 – 9406 – 9405 – 9404 – 9399 – 9400 – 9401; TIRABOSCHI LEA, nata a Bergamo il 24/09/1961, proprietà per 1000/1000; 9 9440 00.00.45 25 (logico 9) (ex 7575/b) C.F. - TRBLEA61P64A794Q;

indennità d’esproprio aree agricole: 9 9377 00.00.55 mappali n. 9438 – 9436 – 9376 – 9439; € 3.330,00 (logico 9) (ex 7572/b)

Bollettino Ufficiale – 185 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

GHISALBERTI FRANCESCO GIUSEPPE, nato a Zogno il 30/01/1939, proprietà per ¾, C.F. - GHSFNC39A30M184H; mappali n. 9427 – 9426 – 9389 – 9430 – 26 9 9388 00.04.55 (logico 9) (ex 2266/b) 9429 – 9428 – 9387 – 9381; RUBIS ANNA MARIA, nata a Zogno il 30/03/1949, proprietà per ¼, C.F. - RBSNMR49C70M184Z;

indennità d’esproprio aree agricole: € 1.264,38

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno. – 186 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha. GANDOLFI FILOMENA TERESA, nata a Barzana il 27/12/1933, prop. 6/189, C.F. - GNDFMN33T67A684U; GHERARDI ANNA MARIA, nata a Barzana il 19/10/1947 prop. 18/189, C.F. - GHRNMR47R59A684E; GHERARDI CANDIDO, nato a Zogno il 23/06/1935 prop. 18/189, 9 9383 00.15.20 C.F. - GHRCDD35H23M184F; (logico 9) (ex 2192/b) GHERARDI DANIELE, nato a Barzana il 04/10/1965, prop. 4/189, C.F. - GHRDNL65R04A684D; GHERARDI ELISABETTA ANGELICA, nata a Barzana il 19/05/1945, prop. 81/189, C.F. - GHRLBT45E59A684L; GHERARDI EMILIANO, nato a Barzana il 12/05/1971, prop. 4/189, mappali n. 9417 – 9419 – 9427 – 9381 – 27 C.F. - GHRMLN71E12A684U; 9382 – 2191; GHERARDI INES nata a Zogno il 01/03/1929, prop. 18/189, C.F. - GHRNSI29C41M184L; GHERARDI PATRIZIO, nato a Barzana il 04/05/1967, prop. 4/189, C.F. - GHRPRZ67E04A684U; GHERARDI VALERIA, nata a Zogno il 16/03/1931, prop. 18/189, 9 9384 00.00.25 (logico 9) (ex 2193/c) C.F. - GHRVLR31C56M184E; NAVA AGNESE, nata a Palazzago il 29/01/1951, prop. 18/189, C.F. - NVAGNS51A69G259J;

indennità d’esproprio aree agricole: € 4.294,75

Bollettino Ufficiale – 187 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno. COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha. 9460 (ex 2316/b) 00.00.10 mappali n. 9461 – 9459 – canale – mappali n. 5 9462 (ex 3716/b) 00.01.85 (logico 9) 3708 – 2308 – 9458 – 9473 – 9470; 3714 (intero) 00.04.60

9484 (ex 3672/b) 00.02.65 strada provinciale - mappali n. 9469 – 9483 – 9486 (ex 3726/b) 00.00.20 9485;

9480 (ex 2353/b) 00.01.45

9488 (ex 3749/b) 00.05.70 strada provinciale - mappali n. 9501 – 9500 – 9494 (ex 3945/b) 00.01.00 9504 – 9505 - 9611 – valletta – mappale 3750 – 9493 – 9479 – 9487; ENEL GREEN POWER S.P.A., con sede in 9508 (ex 4043/a) 00.03.25 Roma, proprietà per 1/1; 28 9509 (ex 4043/b) 00.03.25 C.F. – 10236451000; 4 9453 (ex 3703/b) 00.00.90 mappali n. 9448 – 9449 – 9452 – 9447; (logico 9) 9492 (ex 3841/b) 00.03.65 valletta – mappali n. 9511 – 9510 – 9491 – 9497 (ex 3962/b) 00.00.05 9496 – 3706; 9499 (ex 3963/b) 00.00.10 Valletta – mappali n. 3706 – 9498 – 9476 – 3842 (intero) 00.02.95 9478 – 1017;

indennità d’esproprio aree agricole: 9490 (ex 3830/b) 00.00.65 mappali n. 9489 – 9514 – 9513 – 9515; € 9.396,40 9507 (ex 4042/b) 00.01.45 mappali n. 9482 - 9506 – 3750 – valletta; 9518 (intero) 00.00.00 mappali n. 3750 – 9479 – 9508 – 9509 – 9519 (intero) 00.00.00 valletta – mappali n. 9507 – 9506; valletta – mappali n. 9492 – 9497 – 3706 – 9520 (intero) 00.00.00 9498 – 9499 – 3842;

I mappali n. 9518 – 9519 – 9520, identificano la soletta di copertura del canale adibita a sede stradale (rotatoria).

– 188 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

RAHMAN MD MOSTAFIZUR, nato in mappali n. 9426 – 9389 – 9388 – 9381 – 29 Bangladesh il 10/04/1970, proprietà per 1/1, 9 9427 00.09.10 (logico 9) (ex 4355/b) 9383 – 9419 – 9417; C.F. - RHMMMS70D10Z249G;

indennità d’esproprio aree agricole: € 2.802,75

Bollettino Ufficiale – 189 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

9 9421 00.02.50 (logico 9) (ex 3287/b)

TIRABOSCHI ISIDORO, nato a Zogno il 06/10/1959, proprietà per 1/1, mappali n. 9422 – 9420 – 9431 – 9433 – 30 9395 – 9390 – 9386 – 9429 – 9430; C.F. - TRBSDR59R06M184R;

9 9423 00.00.75 (logico 9) (ex 3288/b)

indennità d’esproprio aree agricole: € 901,88

– 190 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha. 9 9408 00.00.95 (logico 9) (ex 2302/b)

9 9409 00.15.05 (logico 9) (ex 2302/c) mappali n. 9407 – 9413 – 9414 – 9446 – 9 9443 00.01.55 9448 – 9447 – 9379 – 9380 – 9378 – 9442; MUSITELLI MARIA, nata a Brembilla il (logico 9) (ex 7578/b) 30/01/1951, proprietà per ½, C.F. - MSTMRA51A70B140V; 9 9444 00.0045 (logico 9) (ex 7578/c) OFFREDI BENEDETTO, nato a Berbenno il 31 22/03/1951, proprietà per ½, 9 9437 00.00.35 C.F. - FFRBDT51C22A786P; (logico 9) (ex 7574/b) mappali n. 9378 – 9379 – 9436 – 9376 – 9377 – 9376 – 9439 – 9441 – 9440; 9 9438 00.07.45 (logico 9) (ex 7574/c)

9 9406 00.05.40 mappali n. 9403 – 9440 – 9441 – 9405 – indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 2292/b) 9404; € 10.878,42 10 9446 00.08.00 mappali n. 9416 – 9451 – 9450 – 9445 – (logico 9) (ex 1615/b) 9454 – 9455 – 9448 – 9409 – 9414;

Bollettino Ufficiale – 191 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha. 4 9468 00.12.85 (logico 9) (ex 2312/b)

4 9471 00.00.10 (logico 9) (ex 2315/b)

GANDOLFI ANNA, nata a Sombreno il 4 9472 00.00.30 mappali n. 9513 – 9514 – 9469 – 9470 - 03/05/1926, proprietà per ½, (logico 9) (ex 2315/c) C.F. - GNDNNA26E43B148T; 9456 – 9470 – 9461 – 9462 – 3714 – 3708 – 2308 – 2309 – 9450 – 9412 – 9411 – 9410 – 4 9473 00.00.15 9467 - 9512; (logico 9) (ex 2315/d) SAVOLDI LORENZO, nato a Bergamo il 27/10/1963, proprietà per ½, 32 5 9457 00.06.65 C.F. - SVLLNZ63R27A794R; (logico 9) (ex 2314/b)

5 9458 00.10.05 (logico 9) (ex 2314/c) indennità d’esproprio aree agricole: € 9.535,40 4 9469 00.00.30 (logico 9) (ex 2312/a) mappali n. 9514 - 9489 – 9459 – 9461 – 4 9470 00.03.35 9462 – 9473 – 9458 – 9472 – 9471 – 9468 – (logico 9) (ex 2315/a) 9513; 5 9456 00.00.55 (logico 9) (ex 2314/a)

– 192 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

RINALDI GIOVANNI, nato a Zogno il mappali n. 9411 – 9412 – 9450 – 9445 – 33 12/08/1939, proprietà per 1/1, 10 9451 00.01.20 (logico 9) (ex 2310/b) 9446 – 9416; C.F. – RNLGNN39M12M184D;

indennità d’esproprio aree agricole: € 333,60

Bollettino Ufficiale – 193 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

4 9504 00.00.45 (logico 9) (ex 4041/a)

SAB AUTOTRASPORTI SRL, con sede in Bergamo, proprietà per 1/1; mappali n. 9509 - 9494 – 9464 – 9511 – 34 valletta; C.F. – 01993250164;

4 9505 00.03.15 (logico 9) (ex 4041/b) indennità d’esproprio aree edificabili: € 39.600,00

– 194 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

Ditta catastale:

Accardi Bartolomeo, Licini EElena, Licini Maria 4 7383 00.00.20 Giuseppina, Licini Santa; (logico 9) (intero)

Ora di: 35 mappali n. 7362 – 2321 – 9474; BROZZONI SERGIO GIACOMO, nato a San Giovanni Bianco il 23/01/1973, proprietà per 1/1;

C.F. – BRZSGG73A23H910J; 4 7384 00.02.60 (logico 9) (intero)

indennità d’esproprio aree agricole: € 0,01

Bollettino Ufficiale – 195 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno.

COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha.

Ditta catastale:

Sonzogni Maria, nata a Zogno il 20/04/1926;

Ora di:

BALSARINI ANDREINA, nata a Albosaggia il 14/06/1934, proprietà per 2/4, C.F. - BLSNRN34H54A172H; 36 4 7362 00.05.44 mappali n. 7363 – 2321 – 2317 – 9474; MAZZOLENI ELENA MARIA, nata a (logico 9) (intero) Bergamo il 21/09/1965, proprietà per ¼, C.F. - MZZLMR65P61A794U;

MAZZOLENI ENRICO GIUSEPPE, nato a San Giovanni Bianco il 22/06/1975, proprietà per ¼, C.F. - MZZNCG75H22H910K;

indennità d’esproprio aree agricole: € 0,01

– 196 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

S.P. n. ex S.S. n. 470 “della Valle Brembana”. Variante all’abitato di Zogno. COMUNE AMMINISTRATIVO E CENSUARIO DI ZOGNO

superficie N. Proprietà foglio mappale catastale coerenze (da nord in senso orario) ha. 9 9418 00.02.80 mappali n. 9228 – 9417 – 9384 – 9383 – (logico 9) (ex 3247/b) 9382 – 2191; 9 9419 00.00.45 mappali n. 9417 – 9426 – 9427 – 9383 – (logico 9) (ex 3247/c) 9384; 10 9455 00.00.25 mappali n. 9446 – 9445 – 9454 – 9449 – (logico 9) (ex 992/b) 9448; 9 9411 00.10.70 (logico 9) (ex 2311/b) 9 9412 00.00.40 mappali n. 9467 – 9468 – 9457 – 9458 – L’ OROBICA SRL, con sede in Bergamo, (logico 9) (ex 2311/c) 2309 - proprietà per 1/1, 9 9416 00.01.40 (logico 9) (ex 3173/b) C.F. – 00382810166; 4 9513 00.38.70 37 (logico 9) (ex 902/b) 4 9516 00.64.70 indennità d’esproprio aree agricole: (logico 9) (ex 902/e) € 258.299,32 4 9517 00.02.30 Valletta - mappali n. 3842 – 9499 – 9498 – (logico 9) (ex 902/f) 9476 – 9515 – 9489 – 9514 – 9469 – 9468 – 4 1017 00.02.10 9467 – 9512; (logico 9) (intero) 4 9477 00.01.35 (logico 9) (ex 2352/b) 4 9478 00.06.85 (logico 9) (ex 2352/c) 4 9482 00.02.65 mappali n. 9481 – 9506 – 9507 – valletta; (logico 9) (ex 3437/b) 4 9501 00.06.90 mappali n. 9488 – strada provinciale – (logico 9) (ex 3964/b) mapapli n. 9464 – 9500 – 9494 – 9480;

– 197 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

4 7364 00.01.25 (logico 9) (intero) 4 7365 00.00.90 (logico 9) (intero) 4 7366 00.00.85 (logico 9) (intero) 4 7367 00.01.00 (logico 9) (intero) 4 7368 00.01.36 (logico 9) (intero) valletta - mappali n. 2351 – 2350 – 1641 – 1679 – 1638 – 1645 – 2348 – 2343 – 2335 – 4 7369 00.01.38 (logico 9) (intero) 2329 – 2321 – 7362 - 9474 – 9465; 4 7370 00.00.63 (logico 9) (intero) 00.01.05 37 4 7371 (logico 9) (intero) 4 7372 00.00.77 (logico 9) (intero) 4 7363 00.02.30 (logico 9) (intero) 4 7373 00.09.28 (logico 9) (intero) mappali n. 2354 – 7374 – 3958 – 2355 – 4 3967 00.01.33 valletta – mappali n. 9464; (logico 9) (intero) 4 9502 00.01.14 (logico 9) (ex 3965/a) mappali n. 3968 – 7374 – 2354 – 9464 – 4 9503 00.02.55 strada provinciale; (logico 9) (ex 3965/b)

Bollettino Ufficiale – 198 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10461 del 23 novembre 2016 - Lavori di allargamento dal km 3+750 al km 5+700 lungo la S.P. 216 Masate-Gessate-Pessano con Bornago. Decreto di espropriazione bonario n.p. 14. Proprietà Passoni Fabio, Roberta, Stefano, Lino e Pollastri Ornella - Atto repertoriato al n. 135/2016

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamata la deliberazione della Giunta provinciale del 5 aprile 2001 prot. 138794/2005/00 con la quale è stato approvato il pro- getto per i lavori di allargamento dal km 3+750 al km 5+700 lungo la S.P. 216 Masate-Gessate-Pessano con Bornago; Accertato che a seguito di occupazione di urgenza delle aree interessate la Provincia di Milano è entrata nel possesso degli immo- bili interessati in data 21 maggio 2003, e che i proprietari di cui alla tabella - art. 1 hanno accettato di concordare la cessione amiche- vole dei beni con atto di cessione volontaria di beni immobili, sottoscritto in data 7 aprile 2005; Richiamato l’atto di liquidazione n. 9010/2016 (racc. gen.) del 28 settembre 2016 con cui è stato autorizzato il pagamento delle indennità convenute; Visti i mandati di pagamento n. 8879, 8880, 8881, 8882 e 8883 in data 5 ottobre 2016 da cui risulta il pagamento a saldo ed a titolo onnicomprensivo delle indennità d’esproprio accettate; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati a favore della Città Metropolitana di Milano gli immobili occorrenti per i lavori di allargamento dal km 3+750 al km 5+700 lungo la S.P. 216 Masate-Gessate-Pessano con Bornago; Beni immobili in Comune di Pessano con Bornago SUPERFICIE CATASTALE INDENNITÀ N.P. DITTA INTESTATARIA FG MAPPALI ESPROPRIATA LIQUIDATA (mq) (Euro) • PASSONI FABIO (C.F. PSSFBA79H27F119X) • PASSONI ROBERTA (C.F. PSSRRT77T51F119R) PASSONI STEFANO 14 • 2 307 ex 165 b 410 € (C.F. PSSSFN71B19M052K) 6.362,89.- • PASSONI LINO (C.F. PSSLNI46M01G502Z) • POLLASTRI ORNELLA (C.F. PLLRLL52E57C523Q)

Gli immobili sopra descritti vengono trasferiti alla Città Metropolitana di Milano nello stato di fatto e di diritto esistenti al momento della presa in possesso. Art. 2 - Il presente decreto, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, verrà notificato alle pro- prietà nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili e dovrà essere trascritto presso il competente Ufficio dei Regi- stri Immobiliari a cura dell’Ente espropriante, il quale dovrà altresì provvedere alla presentazione della domanda di voltura catastale, figurandone esente per la parte di corresponsione dei tributi inerenti agli adempimenti catastali ex art. 10 d.lgs. n. 23/2011, come modificato dall’art. 26, comma 1, d.l. n. 104 del 12 settembre 2013, convertito dalla l. 8 novembre 2013, n. 128; Bollettino Ufficiale – 199 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Il presente provvedimento, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10463 del 23 novembre 2016 - Lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015. Decreto di espropriazione bonario n.p. 2. Proprietà Edera Immobiliare s.r.l. - Atto repertoriato al n. 137/2016

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamate: −− la deliberazione della Giunta provinciale R.G. n. 317/2013 del 30 luglio 2013 concernente l’approvazione del progetto relativo al collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015: −− la deliberazione R.G. n. 166/2014 del 29 maggio 2014 concernente l’integrazione della deliberazione di cui sopra in ordine alla dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza del collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015; Vista la nota in data 10 luglio 2013 prot. 230202 del 19 settembre 2013 con cui la Ditta intestataria dei beni espropriandi si è dichia- rata disponibile per una cessione di accordo bonario delle aree oggetto dei lavori di cui all’oggetto; Accertato che la Città Metropolitana di Milano è entrata nel possesso degli immobili interessati in data 10 settembre 2014 data di sottoscrizione della dichiarazione prot. 187212/2014 in data 11 settembre 2014 con cui i proprietari di cui alla tab. - art. 1 hanno accet- tato le indennità in conformità ai parametri riportati con nota di cui al punto che precede; Richiamato l’atto di liquidazione n. 8041/2016 (racc. gen.) del 8 settembre 2016 con cui è stato autorizzato il pagamento delle in- dennità convenute; Visto il mandato di pagamento n. 8026/2016 in data 14 settembre 2016 da cui risulta il pagamento a saldo ed a titolo onnicom- prensivo delle indennità d’esproprio accettate; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’Area Pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati a favore della Città Metropolitana di Milano gli immobili occorrenti per i lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015; – 200 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Immobili in comune di Rho SUPERFICIE INDENNITÀ N.P. DITTA INTESTATARIA FG MAPPALI CATASTALE LIQUIDATA ESPROPRIATA (mq) (Euro) EDERA IMMOBILIARE S.R.L. 36 922 ex 859 54 2 • € (C.F. 06190520152) 36 918 ex 663 266 28.309,42.-

Gli immobili sopra descritti vengono trasferiti alla Città Metropolitana di Milano nello stato di fatto e di diritto esistenti al momento della presa in possesso. Art. 2 - Il presente decreto, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, verrà notificato alle pro- prietà nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili e dovrà essere trascritto presso il competente Ufficio dei Regi- stri Immobiliari a cura dell’Ente espropriante, il quale dovrà altresì provvedere alla presentazione della domanda di voltura catastale, figurandone esente per la parte di corresponsione dei tributi inerenti agli adempimenti catastali ex art. 10 d.lgs. n. 23/2011, come modificato dall’art. 26, comma 1, d.l. n. 104 del 12 settembre 2013, convertito dalla l. 8 novembre 2013, n. 128; Il presente provvedimento, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10464 del 23 novembre 2016 - Lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015. Decreto di espropriazione bonario n.p. 1. Proprietà Immobiliare Cava Mazzo s.r.l. - Atto repertoriato al n. 138/2016

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamate: −− la deliberazione della Giunta provinciale R.G. n. 317/2013 del 30 luglio 2013 concernente l’approvazione del progetto relativo al collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015: −− la deliberazione R.G. n. 166/2014 del 29 maggio 2014 concernente l’integrazione della deliberazione di cui sopra in ordine alla dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza del collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015; Vista la nota in data 16 luglio 2013 prot. 191597 del 26 luglio 2013 con cui la Ditta intestataria dei beni espropriandi si è dichiarata disponibile per una cessione di accordo bonario delle aree oggetto dei lavori di cui all’oggetto; Accertato che la Città Metropolitana di Milano è entrata nel possesso degli immobili interessati in data 21 ottobre 2014 data di sot- toscrizione della dichiarazione prot. 219685/2014 in data 24 ottobre 2014 con cui i proprietari di cui alla tab. - art. 1 hanno accettato le indennità in conformità ai parametri riportati con nota di cui al punto che precede; Richiamato l’atto di liquidazione n. 8529/2016 (racc. gen.) del 19 settembre 2016 con cui è stato autorizzato il pagamento delle indennità convenute; Visto il mandato di pagamento n. 8305/2016 in data 22 settembre 2016 da cui risulta il pagamento a saldo ed a titolo onnicom- prensivo delle indennità d’esproprio accettate; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’Area Pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Bollettino Ufficiale – 201 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati a favore della Città Metropolitana di Milano gli immobili occorrenti per i lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015; Immobili in Comune di Rho SUPERFICIE CATASTALE INDENNITÀ N.P. DITTA INTESTATARIA FG MAPPALI ESPROPRIATA LIQUIDATA (mq) (Euro) 36 917 ex 6 19 IMMOBILIARE CAVA MAZZO S.R.L. 36 921 ex 7 304 1 € (C.F. 04507070151) 36 925 ex 9 19 81.575,46.- 36 915 ex 48 581

Gli immobili sopra descritti vengono trasferiti alla Città Metropolitana di Milano nello stato di fatto e di diritto esistenti al momento della presa in possesso. Art. 2 - Il presente decreto, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, verrà notificato alle pro- prietà nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili e dovrà essere trascritto presso il competente Ufficio dei Regi- stri Immobiliari a cura dell’Ente espropriante, il quale dovrà altresì provvedere alla presentazione della domanda di voltura catastale, figurandone esente per la parte di corresponsione dei tributi inerenti agli adempimenti catastali ex art. 10 d.lgs. n. 23/2011, come modificato dall’art. 26, comma 1, d.l. n. 104 del 12 settembre 2013, convertito dalla l. 8 novembre 2013, n. 128; Il presente provvedimento, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto di esproprio bonario R.G. 10465 del 23 novembre 2016 - Lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015. Decreto di espropriazione bonario n.p. 3. Proprietà I.S.F.O. s.p.a. - Atto repertoriato al n. 139/2016

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamate: −− la deliberazione della Giunta provinciale R.G. n. 317/2013 del 30 luglio 2013 concernente l’approvazione del progetto relativo al collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015: −− la deliberazione R.G. n. 166/2014 del 29 maggio 2014 concernente l’integrazione della deliberazione di cui sopra in ordine alla dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza del collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015; Accertato che la Città Metropolitana di Milano è entrata nel possesso degli immobili interessati in data 29 gennaio 2016, data di sottoscrizione della dichiarazione prot. 52867/2016 in data 9 marzo 2016 con cui i proprietari di cui alla tab. - art. 1 hanno accettato le indennità in conformità ai parametri riportati con nota della Città Metropolitana di Milano prot. 10793/2016 in data 19 gennaio 2016; Richiamato l’atto di liquidazione n. 8040/2016 (racc. gen.) del 8 settembre 2016 con cui è stato autorizzato il pagamento delle in- dennità convenute; Visto il mandato di pagamento n. 8020/2016 in data 14 settembre 2016 da cui risulta il pagamento a saldo ed a titolo onnicom- prensivo delle indennità d’esproprio accettate; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; – 202 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati a favore della Città Metropolitana di Milano gli immobili occorrenti per i lavori di collegamento ciclabile tra il confine di Milano, il polo Fieristico di Rho - Pero e l’area Expo 2015; Immobili in Comune di Rho SUPERFICIE CATASTALE INDENNITÀ N.P. DITTA INTESTATARIA FG MAPPALI ESPROPRIATA LIQUIDATA (mq) (Euro) I.S.F.O. S.p.A. 3 36 913 ex 290 285 € (C.F. 03120500156) 25.110,78.-

Gli immobili sopra descritti vengono trasferiti alla Città Metropolitana di Milano nello stato di fatto e di diritto esistenti al momento della presa in possesso. Art. 2 - Il presente decreto, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, verrà notificato alle pro- prietà nelle forme previste per la notificazione degli atti processuali civili e dovrà essere trascritto presso il competente Ufficio dei Regi- stri Immobiliari a cura dell’Ente espropriante, il quale dovrà altresì provvedere alla presentazione della domanda di voltura catastale, figurandone esente per la parte di corresponsione dei tributi inerenti agli adempimenti catastali ex art. 10 d.lgs. n. 23/2011, come modificato dall’art. 26, comma 1, d.l. n. 104 del 12 settembre 2013, convertito dalla l. 8 novembre 2013, n. 128; Il presente provvedimento, esente da bollo ai sensi dell’art. 22 Tabella all. B al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642, è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 10486 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Variante Cascina Radio DN 750 (30") DP 24 bar in comune di Arese. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies ed ex art. 52 octies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamato il decreto dirigenziale n. 2328 del 10 marzo 2016 con cui è stato apposto il vincolo preordinato all’asservimento relati- vo ai lavori di realizzazione del potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Riclassifica Metanodotto DN 650 (26") a DP 24 bar, opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. con conseguente dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, nonché sua indifferibilità ed urgenza; Accertato che con note raccomandate prot. 265325 del 16 novembre 2016 è stata data notizia alle proprietà interessate dell’inter- venuta efficacia dell’atto che ha approvato il progetto definitivo; Vista l’istanza pervenuta in data 23 novembre 2016 n. 271362 di protocollo, con la quale la società Snam Rete Gas s.p.a., ha chiesto l’emissione del decreto di imposizione della servitù per la posa di condotte su aree di proprietà privata per la realizzazione del ga- sdotto: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza - Variante Cascina Radio DN 750 (30") DP 24 bar in comune di Arese sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano nonché l’occupazione temporanea delle aree necessarie all’esecuzione dei lavori; Bollettino Ufficiale – 203 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Dato atto che: −− ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. 327/2001, qualora l’avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, il decreto di esproprio (o di asservi- mento) o di occupazione anticipata può essere emanato ed eseguito, in base alla determinazione urgente delle indennità di espropriazione (o di asservimento), senza particolari indagini o formalità; −− ai sensi dell’art. 52-octies del d.p.r. 327/2001 il decreto di imposizione di servitù relativo alle infrastrutture lineari energetiche dispone l’occupazione temporanea delle aree necessarie alla realizzazione delle opere e la costituzione del diritto di servitù, inoltre, indica l’ammontare delle relative indennità; −− l’asservimento è finalizzato alla realizzazione di opere private di pubblica utilità e, pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001; −− Snam Rete Gas nell’adempimento dei propri compiti, consistenti tra l’altro nel trasporto di gas naturale a mezzo di condotte, deve provvedere alla costruzione del gasdotto Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza Variante Cascina Radio DN 750 (30"), DP 24 bar; −− l’opera è compresa nella rete regionale dei gasdotti (ex art. 9 d.lgs. 164/2000) e si rende necessaria per incrementare la capaci- tà di trasporto della rete regionale interessata, rispristinando assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti. Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’Area Pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - È disposta la servitù coattiva di metanodotto a favore di Snam Rete Gas s.p.a. con sede legale in San Donato Milanese (MI), piazza S. Barbara 7 (C.F. e Partita IVA 10238291008) degli immobili siti in comune di Arese identificati nelle tabelle allegate omissis( ) al presente decreto, ed evidenziati in tinta rossa nelle planimetrie allegate in forma digitale, costituenti parti integranti del presente decreto, necessari per lavori di estensione della rete di trasporto gas metano mediante l’esecuzione del gasdotto: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza - Variante Cascina Radio DN 750 (30") DP 24 bar» in comune di Arese sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Nelle stesse tabelle (omissis) sono indicate le indennità spettanti per l’asservimento della aree e quelle per l’occupazione temporanea delle stesse. Art. 2 - L’opera consiste nel la posa di una tubazione per trasporto idrocarburi gassosi interrata alla profondità di circa un metro misurata dalla generatrice superiore della condotta, nonché di cavi accessori per reti tecnologiche, apparecchi di sfiato, cartelli se- gnalatori ed eventuali opere sussidiarie necessarie ai fini della sicurezza; L’imposizione della servitù prevede a carico dei fondi quanto segue: −− l’obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, come pure fognature e canalizzazioni chiuse, a distanza inferiore di m 8 (ot- to) dall’asse della tubazione, come evidenziato nell’allegato piano particellare, nonché di mantenere la superficie asservita a terreno agrario, con la possibilità di eseguire sulla stessa le normali coltivazioni senza alterazione della profondità di posa della tubazione; −− la facoltà di Snam Rete Gas di occupare, anche per mezzo delle sue imprese appaltatrici e per tutto il tempo occorrente, l’area necessaria all’esecuzione dei lavori, nonché di accedere liberamente in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l’esercizio, le eventuali modifiche, rifacimenti, riparazioni, sostituzioni e recuperi; −− l’inamovibilità delle tubazioni, dei manufatti, delle apparecchiature e delle opere sussidiarie relative al gasdotto di cui in premes- sa, di proprietà di Snam Rete Gas e che pertanto avrà anche la facoltà di rimuoverle; −− l’obbligo di astenersi dal compimento di qualsiasi atto che possa costituire pericolo per l’impianto, ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda più scomodo l’uso e l’esercizio della servitù; −− che i danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti pendenti in occasione di eventuali riparazioni, modifiche, recuperi, sostituzioni, manutenzione, esercizio del gasdotto, saranno determinati di volta in volta a lavori ultimati e liquidati da Snam Rete Gas a chi di ragione; −− la permanenza a carico dei proprietari dei tributi e degli altri oneri gravanti sui fondi. – 204 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 3 - Si autorizza la Snam Rete Gas s.p.a. a procedere all’occupazione anticipata degli immobili nel comune di Arese identificati nelle tabelle allegate (omissis) al presente decreto, necessari per la realizzazione dei lavori di cui all’oggetto, meglio identificati nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale costituenti parti integranti del presente decreto, e colorate in tinta verde, (oltre a quel- le già asservite riportate in colore rosso come sopra specificato) per un periodo fino ad anni uno decorrenti dalla data di presa di possesso. All’atto dell’effettiva occupazione degli immobili, i tecnici incaricati provvederanno a redigere il verbale di immissione in possesso; lo stato di consistenza del bene può essere compilato anche successivamente alla redazione del verbale di immissione in possesso, senza ritardo e prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione dovranno essere redatti in contraddittorio con il proprietario o, in caso di assenza o di rifiuto, con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del beneficiario dell’espropriazione. Possono partecipare alle operazioni i titolari di diritti reali o personali sul bene. Art. 4 - L’avviso di convocazione per la redazione dello stato di consistenza e presa di possesso, contenente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora, dovrà essere notificato dalla società Snam Rete Gas s.p.a. almeno 7 giorni prima al proprietario del fondo e potrà avvenire contestualmente alla notifica del presente decreto. Art. 5 - L’indennità per l’occupazione delle aree, come meglio quantificata nelle tabelle allegate omissis( ) al presente decreto, è stata determinata ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001; in caso di mancato accordo, su istanza di chi vi abbia interesse, l’indennità viene definita dalla Commissione Espropri territorialmente competente. Art. 6 - L’ indennità da corrispondere a titolo provvisorio agli aventi diritto per l’asservimento delle aree interessate dai lavori, poste nel comune di Arese è stabilita come nelle tabelle allegate (omissis) al presente decreto. Ai sensi delle vigenti norme, sono inoltre su- scettibili d’ indennizzo i fabbricati, i manufatti, le opere di urbanizzazione e le essenze arboree di pregio insistenti sui fondi espropriati, rimossi per l’esecuzione delle opere e non ripristinati al termine degli stessi. Detti elementi, da rilevarsi in sede di esecuzione dell’occupazione, verranno liquidati, ai sensi degli art. 32-38 del d.p.r. 327/2001, in base al loro valore venale, tenuto conto dello stato di manutenzione in cui si trovano. Art. 7 - Il proprietario asservendo, entro trenta giorni dalla presa di possesso, deve comunicare alla Snam Rete Gas s.p.a., e per co- noscenza all’autorità espropriante, ovvero alla Città Metropolitana di Milano - Ufficio Espropri - in Viale Piceno n. 60 - 20129 Milano, se intende accettare l’indennità con l’avvertenza che, in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. La dichiarazione di accettazione è irrevocabile. Art. 8 - Nel caso il proprietario non condivida la valutazione del presente decreto, può, entro 30 giorni dalla presa di possesso, pre- sentare osservazioni scritte e depositare documenti o - nei modi e nei tempi previsti dall’art. 21 d.p.r. 327/2001 - designare un tecnico di propria fiducia affinché - unitamente a un tecnico nominato dalla Città Metropolitana di Milano e un terzo indicato dal Presidente del Tribunale Civile - definisca l’indennità definitiva d’asservimento; Nel caso il proprietario non intenda avvalersi di un tecnico di sua fiducia, l’autorità espropriante chiederà la determinazione dell’in- dennità alla Commissione Espropri. Art. 9 - Il presente decreto dovrà essere notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali, con un avviso contenente l’indica- zione del luogo, dell’ora in cui è prevista l’esecuzione del decreto di asservimento, almeno sette giorni prima di essa. Tale esecuzione ha luogo con l’immissione nel possesso e con la redazione del verbale di stato di consistenza dei beni, prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Il presente decreto sarà, a cura e spese del beneficiario, registrato e trascritto senza indugio presso i competenti Uffici. Art. 10 - Il presente provvedimento è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11324 del 14 dicembre 2016 - Nuovo impianto IPRS 500 - DP 24/12 bar in comune di Arese. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di esproprio, ex artt. 22, 52 sexies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i., a favore di Snam Rete Gas s.p.a.

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamato il decreto dirigenziale n. 2328 del 10 marzo 2016 con cui è stato apposto il vincolo preordinato all’asservimento e all’e- sproprio relativo ai lavori di realizzazione del potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Riclassifica Metanodotto DN 650 (26") a DP 24 bar, opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. con conseguente dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, nonché sua indifferibilità ed urgenza; Accertato che con nota raccomandata prot. 265325 del 16 novembre 2016 è stata data notizia alle proprietà interessate dell’inter- venuta efficacia dell’atto che ha approvato il progetto definitivo; Vista l’istanza pervenuta in data 23 novembre 2016 n. 271362 di protocollo, con la quale la società Snam Rete Gas s.p.a., ha chiesto l’emissione del decreto di espropriazione per la realizzazione su aree di proprietà privata del Nuovo impianto IPRS 500 - DP 24/12 bar in comune di Arese nel territorio della Città Metropolitana di Milano; Dato atto che: −− ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. 327/2001, qualora l’avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, il decreto di esproprio (o di asservi- mento) o di occupazione anticipata può essere emanato ed eseguito, in base alla determinazione urgente delle indennità di espropriazione (o di asservimento), senza particolari indagini o formalità; Bollettino Ufficiale – 205 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− l’esproprio è finalizzato alla realizzazione di opere private di pubblica utilità e, pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001; −− l’opera è compresa nella rete regionale dei gasdotti (ex art. 9 d.lgs. 164/2000) e si rende necessaria per incrementare la capaci- tà di trasporto della rete regionale interessata, rispristinando assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti; −− per la realizzazione di tale opera non è stata possibile un’intesa bonaria per l’acquisizione del fondo in comune di Arese (MI) appartenente alla Ditta di cui all’allegato elenco; −− il mancato accordo non è giustificato, in quanto è stato offerto un congruo indennizzo e l’ubicazione Nuovo impianto IPRS 500 - DP 24/12 bar si presenta come idonea, razionale e la meno onerosa per i fondi interessati nel rispetto delle esigenze tecniche e delle norme di sicurezza; −− è assolutamente indispensabile, per il completamento dell’opera sopra citata, avere senza indugio a disposizione anche il ter- reno di seguito descritto allo scopo di eseguirvi i lavori per la realizzazione di un impianto di riduzione della pressione del gas di tipo IPRS-500 DP 24/12 bar in corrispondenza dell’attuale PIL n. 3 che verrà smantellato. L’area del PIL n. 3 da smantellare sarà inglobata nell’area del futuro impianto IPRS; −− la costruzione dell’impianto per le motivazioni suesposte è da ritenersi urgente ed indifferibile; Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il dott. Emilio De Vita, Direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - È disposto l’esproprio a favore di Snam Rete Gas s.p.a. con sede legale in San Donato Milanese (MI), piazza S. Barbara 7 (C.F. e Partita IVA 10238291008) degli immobili siti in Comune di Arese identificati nella tabella allegata omissis( ) al presente decreto, ed evidenziati in tinta rossa nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale, costituenti parti integranti del presente decreto, necessari per la realizzazione del Nuovo impianto IPRS 500 - DP 24/12 bar in comune di Arese nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Nella stessa tabella sono indicate le indennità spettanti per l’esproprio delle aree. Art. 2 - L’opera in progetto consiste nella costruzione su aree di proprietà privata di un impianto di riduzione della pressione del gas di tipo IPRS-500 DP 24/12 bar in corrispondenza dell’attuale PIL n. 3 che verrà smantellato. L’area del PIL n. 3 da smantellare sarà inglo- bata nell’area del futuro impianto IPRS. Per l’espropriazione degli immobili è stata determinata l’indennità provvisoria ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001 e s.m.i., senza particolari indagini e formalità in applicazione dell’art. 22 del d.p.r. 327/01 e s.m.i. ricorrendone i presupposti per i motivi considerati alle premesse del presente provvedimento. Il proprietario può condividere la determinazione dell’indennità provvisoria entro 30 giorni dalla notifica del presente atto; in caso af- fermativo, dovrà far pervenire al beneficiario dell’espropriazione - Snam Rete Gas s.p.a. - Progetto Nord Occidentale Investimenti Nord Ovest - Via Cardinal G. Massaia 2/A - 15121 Alessandria -, la documentazione comprovante la piena e libera proprietà dei beni per il pagamento della somma come indicata in tabella allegata entro trenta (30) giorni successivi all’immissione in possesso. La proprietà può altresì avvalersi del disposto dell’art. 21 comma 2 del d.p.r. n. 327/01 e ss. mm.i. In caso di silenzio, l’indennità definitiva sarà determinata dalla competente Commissione Espropri prevista dall’art. 41 d.p.r. 327/01 e s.m.i.. Il presente decreto dispone il passaggio della summenzionata proprietà a favore di Snam Rete Gas s.p.a. alla condizione sospensiva che lo stesso sia eseguito entro il temine perentorio di anni due previsto dall’art. 24 comma 1 del d.p.r. 327/2001 e s.m.i. Della data di tale immissione in possesso il beneficiario dell’espropriazione - Snam Rete Gas s.p.a. - ne farà menzione in calce al pre- sente atto per il successivo inoltro alla competente Pubblicità Immobiliare presso l’Agenzia delle Entrate-Ufficio Territorio. Il presente decreto sarà notificato, a cura e spese del beneficiario dell’espropriazione - Snam Rete Gas s.p.a., alle ditte proprietarie nelle forme degli atti processuali civili unitamente all’avviso contenete l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui è prevista la redazione del verbale di immissione nel possesso, da effettuarsi con le modalità di cui all’art. 24 del d.p.r. 327/2001 e s.m.i.; l’avviso di esecuzione del presente decreto, ai fini dell’immissione in possesso deve pervenire ai proprietari espropriati almeno sette giorni prima della stessa. – 206 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Il presente decreto pubblicato d’ufficio nel BURL della Lombardia, dovrà essere registrato presso la competente Agenzia delle Entrate e trascritto presso la Pubblicità Immobiliare competente per il territorio, nonchè volturato ai termini di legge a cura e spese del beneficia- rio dell’espropriazione - Snam Rete Gas s.p.a. Adempiute le suddette formalità, tutti i diritti relativi a gli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusivamente sull’indennità. Art. 3 - Se il proprietario è anche coltivatore diretto o imprenditore agricolo a titolo principale, verrà riconosciuta una ulteriore in- dennità pari al Valore Agricolo Medio secondo i parametri tabellari stabiliti dalla Commissione Espropri di Milano valevoli per l’anno corrente. L’interessato dovrà produrre una dichiarazione comprovante i predetti requisiti a cui seguirà, da parte del beneficiario dell’esproprio, un riscontro della effettiva sussistenza dei relativi presupposti (art. 42 comma 2 del d.p.r. n. 327/01 e ss. mm.). Art. 4 - Il presente provvedimento è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11381 del 15 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Variante via Monti DN 750 (30") DP 24 bar - Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a.» - Decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies ed ex art. 52 octies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamato il decreto dirigenziale n. 2328 del 10 marzo 2016 con cui è stato apposto il vincolo preordinato all’asservimento relati- vo ai lavori di realizzazione del potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Riclassifica Metanodotto DN 650 (26") a DP 24 bar, opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. con conseguente dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, nonché sua indifferibilità ed urgenza; Accertato che con note raccomandate prot. 265325 del 16 novembre 2016 è stata data notizia alle proprietà interessate dell’inter- venuta efficacia dell’atto che ha approvato il progetto definitivo; Vista l’istanza pervenuta in data 23 novembre 2016 n. 271362 di protocollo, con la quale la società Snam Rete Gas s.p.a., ha chiesto l’emissione del decreto di imposizione della servitù per la posa di condotte su aree di proprietà privata per la realizzazione del gasdot- to: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza - Variante Via Monti DN 750 (30") DP 24 bar in comune di Rho sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano nonché l’occupazione temporanea delle aree necessarie all’esecuzione dei lavori; Dato atto che: −− ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. 327/2001, qualora l’avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, il decreto di esproprio (o di asservi- mento) o di occupazione anticipata può essere emanato ed eseguito, in base alla determinazione urgente delle indennità di espropriazione (o di asservimento), senza particolari indagini o formalità; −− ai sensi dell’art. 52-octies del d.p.r. 327/2001 il decreto di imposizione di servitù relativo alle infrastrutture lineari energetiche dispone l’occupazione temporanea delle aree necessarie alla realizzazione delle opere e la costituzione del diritto di servitù, inoltre, indica l’ammontare delle relative indennità; −− l’asservimento è finalizzato alla realizzazione di opere private di pubblica utilità e, pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001; −− Snam Rete Gas nell’adempimento dei propri compiti, consistenti tra l’altro nel trasporto di gas naturale a mezzo di condotte, deve provvedere alla costruzione del gasdotto Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza Variante Via Monti DN 750 (30"), DP 24 bar; −− l’opera è compresa nella rete regionale dei gasdotti (ex art. 9 d.lgs. 164/2000) e si rende necessaria per incrementare la capaci- tà di trasporto della rete regionale interessata, rispristinando assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti. Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.; Bollettino Ufficiale – 207 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - È disposta la servitù coattiva di metanodotto a favore di Snam Rete Gas s.p.a. con sede legale in San Donato Milanese (MI), piazza S. Barbara 7 (C.F. e Partita I.V.A. 10238291008) degli immobili siti in Comune di Rho identificati nelle tabelle allegate omissis( ) al presente decreto, ed evidenziati in tinta rossa nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale, costituenti parti integranti del presente decreto, necessari per lavori di estensione della rete di trasporto gas metano mediante l’esecuzione del gasdotto: «Potenzia- mento Allacciamento A2A Milano Triulza - Variante Via Monti DN 750 (30") DP 24 bar» in comune di Rho sito nel territorio della Città Me- tropolitana di Milano. Nelle stesse tabelle sono indicate le indennità spettanti per l’asservimento della aree e quelle per l’occupazione temporanea delle stesse. Art. 2 - L’opera consiste nel la posa di una tubazione per trasporto idrocarburi gassosi interrata alla profondità di circa un metro misurata dalla generatrice superiore della condotta, nonché di cavi accessori per reti tecnologiche, apparecchi di sfiato, cartelli se- gnalatori ed eventuali opere sussidiarie necessarie ai fini della sicurezza; è prevista inoltre la costruzione di manufatti accessori fuori terra, con i relativi accessi costituiti da strada di collegamento alla viabilità esistente da realizzarsi e mantenersi a cura di Snam Rete Gas, nonché il diritto di passaggio con personale e mezzi sulla viabilità privata esistente. L’imposizione della servitù prevede a carico dei fondi quanto segue: −− l’obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, come pure fognature e canalizzazioni chiuse, a distanza inferiore di m 8 (ot- to) dall’asse della tubazione, come evidenziato nell’allegato piano particellare, nonché di mantenere la superficie asservita a terreno agrario, con la possibilità di eseguire sulla stessa le normali coltivazioni senza alterazione della profondità di posa della tubazione; −− la costruzione di manufatti accessori fuori terra, con i relativi accessi costituiti da strada di collegamento alla viabilità esistente da realizzarsi e mantenersi a cura di Snam Rete Gas s.p.a., nonché il diritto di passaggio con personale e mezzi sulla viabilità privata esistente; −− la facoltà di Snam Rete Gas di occupare, anche per mezzo delle sue imprese appaltatrici e per tutto il tempo occorrente, l’area necessaria all’esecuzione dei lavori, nonché di accedere liberamente in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l’esercizio, le eventuali modifiche, rifacimenti, riparazioni, sostituzioni e recuperi; −− l’inamovibilità delle tubazioni, dei manufatti, delle apparecchiature e delle opere sussidiarie relative al gasdotto di cui in premes- sa, di proprietà di Snam Rete Gas e che pertanto avrà anche la facoltà di rimuoverle; −− l’obbligo di astenersi dal compimento di qualsiasi atto che possa costituire pericolo per l’impianto, ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda più scomodo l’uso e l’esercizio della servitù; −− che i danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti pendenti in occasione di eventuali riparazioni, modifiche, recuperi, sostituzioni, manutenzione, esercizio del gasdotto, saranno determinati di volta in volta a lavori ultimati e liquidati da Snam Rete Gas a chi di ragione; −− la permanenza a carico dei proprietari dei tributi e degli altri oneri gravanti sui fondi. Art. 3 - Si autorizza la Snam Rete Gas s.p.a. a procedere all’occupazione anticipata degli immobili nel comune di Rho identificati nelle tabelle allegate (omissis) al presente decreto, necessari per la realizzazione dei lavori di cui all’oggetto, meglio identificati nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale costituenti parti integranti del presente decreto, e colorate in tinta verde, (oltre a quel- le già asservite riportate in colore rosso come sopra specificato) per un periodo fino ad anni uno decorrenti dalla data di presa di possesso. All’atto dell’effettiva occupazione degli immobili, i tecnici incaricati provvederanno a redigere il verbale di immissione in possesso; lo stato di consistenza del bene può essere compilato anche successivamente alla redazione del verbale di immissione in possesso, senza ritardo e prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione dovranno essere redatti in contraddittorio con il proprietario o, in caso di assenza o di rifiuto, con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del beneficiario dell’espropriazione. Possono partecipare alle operazioni i titolari di diritti reali o personali sul bene. Art. 4 - L’avviso di convocazione per la redazione dello stato di consistenza e presa di possesso, contenente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora, dovrà essere notificato dalla società Snam Rete Gas s.p.a. almeno 7 giorni prima al proprietario del fondo e potrà avvenire contestualmente alla notifica del presente decreto. Art. 5 - L’indennità per l’occupazione delle aree, come meglio quantificata nelle tabelle allegate al presente decreto, è stata de- terminata ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001; in caso di mancato accordo, su istanza di chi vi abbia interesse, l’indennità viene definita dalla Commissione Espropri territorialmente competente. Art. 6 - L’indennità da corrispondere a titolo provvisorio agli aventi diritto per l’asservimento delle aree interessate dai lavori, poste nel Comune di Rho è stabilita come nelle tabelle allegate (omissis) al presente decreto. Ai sensi delle vigenti norme, sono inoltre su- scettibili d’indennizzo i fabbricati, i manufatti, le opere di urbanizzazione e le essenze arboree di pregio insistenti sui fondi espropriati, rimossi per l’esecuzione delle opere e non ripristinati al termine degli stessi. Detti elementi, da rilevarsi in sede di esecuzione dell’occupazione, verranno liquidati, ai sensi degli art. 32-38 del d.p.r. 327/2001, in base al loro valore venale, tenuto conto dello stato di manutenzione in cui si trovano. Art. 7 - Il proprietario asservendo, entro trenta giorni dalla presa di possesso, deve comunicare alla Snam Rete Gas s.p.a., e per co- noscenza all’autorità espropriante, ovvero alla Città Metropolitana di Milano - Ufficio Espropri - in Viale Piceno n. 60 - 20129 Milano, se intende accettare l’indennità con l’avvertenza che, in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. La dichiarazione di accettazione è irrevocabile. – 208 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 8 - Nel caso il proprietario non condivida la valutazione del presente decreto, può, entro 30 giorni dalla presa di possesso, pre- sentare osservazioni scritte e depositare documenti o - nei modi e nei tempi previsti dall’art. 21 d.p.r. 327/2001 - designare un tecnico di propria fiducia affinché - unitamente a un tecnico nominato dalla Città Metropolitana di Milano e un terzo indicato dal Presidente del Tribunale Civile - definisca l’indennità definitiva d’asservimento; Nel caso il proprietario non intenda avvalersi di un tecnico di sua fiducia, l’autorità espropriante chiederà la determinazione dell’in- dennità alla Commissione Espropri. Art. 9 - Il presente decreto dovrà essere notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali, con un avviso contenente l’indica- zione del luogo, dell’ora in cui è prevista l’esecuzione del decreto di asservimento, almeno sette giorni prima di essa. Tale esecuzione ha luogo con l’immissione nel possesso e con la redazione del verbale di stato di consistenza dei beni, prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Il presente decreto sarà, a cura e spese del beneficiario, registrato e trascritto senza indugio presso i competenti Uffici. Art. 10 - Il presente provvedimento è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11489 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Collegamento allacciamento A2A Milano Triulza DN 900 (36") DP 12 bar nei comuni di Arese e Rho. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù ed occupazione temporanea con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies ed ex art. 52 octies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamato il decreto dirigenziale n. 2328 del 10 marzo 2016 con cui è stato apposto il vincolo preordinato all’asservimento relati- vo ai lavori di realizzazione del potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Riclassifica Metanodotto DN 650 (26") a DP 24 bar, opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. con conseguente dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, nonché sua indifferibilità ed urgenza; Accertato che con note raccomandate prot. 265325 del 16 novembre 2016 è stata data notizia alle proprietà interessate dell’inter- venuta efficacia dell’atto che ha approvato il progetto definitivo; Vista l’istanza pervenuta in data 23 novembre 2016 n. 271362 di protocollo, con la quale la società Snam Rete Gas s.p.a., ha chiesto l’emissione del decreto di imposizione della servitù per la posa di condotte su aree di proprietà privata per la realizzazione del ga- sdotto: «Collegamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 900 (36") DP 12 bar nei Comuni di Arese e Rho siti nel territorio della Città Metropolitana di Milano nonché l’occupazione temporanea delle aree necessarie all’esecuzione dei lavori; Dato atto che: −− ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. 327/2001, qualora l’avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, il decreto di esproprio (o di asservi- mento) o di occupazione anticipata può essere emanato ed eseguito, in base alla determinazione urgente delle indennità di espropriazione (o di asservimento), senza particolari indagini o formalità; −− ai sensi dell’art. 52-octies del d.p.r. 327/2001 il decreto di imposizione di servitù relativo alle infrastrutture lineari energetiche dispone l’occupazione temporanea delle aree necessarie alla realizzazione delle opere e la costituzione del diritto di servitù, inoltre, indica l’ammontare delle relative indennità; −− l’asservimento è finalizzato alla realizzazione di opere private di pubblica utilità e, pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001; −− Snam Rete Gas nell’adempimento dei propri compiti, consistenti tra l’altro nel trasporto di gas naturale a mezzo di condotte, de- ve provvedere alla costruzione del gasdotto Collegamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 900 (36"), DP 12 bar; −− l’opera è compresa nella rete regionale dei gasdotti (ex art. 9 d.lgs. 164/2000) e si rende necessaria per incrementare la capaci- tà di trasporto della rete regionale interessata, rispristinando assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti. Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti Bollettino Ufficiale – 209 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - È disposta la servitù coattiva di metanodotto a favore di Snam Rete Gas s.p.a. con sede legale in San Donato Milanese (MI), piazza S. Barbara 7 (C.F. e Partita IVA 10238291008) degli immobili siti in comune di Arese e Rho identificati nelle tabelle allegate omis( - sis) al presente decreto, ed evidenziati in tinta rossa nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale, costituenti parti integranti del presente decreto, necessari per lavori di estensione della rete di trasporto gas metano mediante l’esecuzione del gasdotto: «Collega- mento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 900 (36") DP 12 bar nei comuni di Arese e Rho siti nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Nelle stesse tabelle (omissis) sono indicate le indennità spettanti per l’asservimento della aree e quelle per l’occupazione temporanea delle stesse. Art. 2 - L’opera consiste nel la posa di una tubazione per trasporto idrocarburi gassosi interrata alla profondità di circa un metro mi- surata dalla generatrice superiore della condotta, nonché di cavi accessori per reti tecnologiche, apparecchi di sfiato, cartelli segna- latori ed eventuali opere sussidiarie necessarie ai fini della sicurezza; è prevista inoltre la costruzione di un accesso, per il collegamento all’Impianto di Riduzione della Pressione 500, costituito da strada di collegamento alla viabilità esistente da realizzarsi e mantenersi a cura di Snam Rete Gas, nonché il diritto di passaggio con personale e mezzi sulla viabilità privata esistente. L’imposizione della servitù prevede a carico dei fondi quanto segue: −− l’obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, come pure fognature e canalizzazioni chiuse, a distanza inferiore di m 6 (sei) dall’asse della tubazione, come evidenziato negli allegati piani particellari, nonché di mantenere la superficie asservita a terreno agrario, con la possibilità di eseguire sulla stessa le normali coltivazioni senza alterazione della profondità di posa della tubazione; −− la facoltà di Snam Rete Gas di occupare, anche per mezzo delle sue imprese appaltatrici e per tutto il tempo occorrente, l’area necessaria all’esecuzione dei lavori, nonché di accedere liberamente in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l’esercizio, le eventuali modifiche, rifacimenti, riparazioni, sostituzioni e recuperi; −− l’inamovibilità delle tubazioni, dei manufatti, delle apparecchiature e delle opere sussidiarie relative al gasdotto di cui in premes- sa, di proprietà di Snam Rete Gas e che pertanto avrà anche la facoltà di rimuoverle; −− l’obbligo di astenersi dal compimento di qualsiasi atto che possa costituire pericolo per l’impianto, ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda più scomodo l’uso e l’esercizio della servitù; −− che i danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti pendenti in occasione di eventuali riparazioni, modifiche, recuperi, sostituzioni, manutenzione, esercizio del gasdotto, saranno determinati di volta in volta a lavori ultimati e liquidati da Snam Rete Gas a chi di ragione; −− la permanenza a carico dei proprietari dei tributi e degli altri oneri gravanti sui fondi. Art. 3 - Si autorizza la Snam Rete Gas s.p.a. a procedere all’ occupazione anticipata degli immobili nei comuni di Arese e Rho iden- tificati nelle tabelle allegate omissis( ) al presente decreto, necessari per la realizzazione dei lavori di cui all’oggetto, meglio identificati nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale costituenti parti integranti del presente decreto, e colorate in tinta verde, (oltre a quelle già asservite riportate in colore rosso come sopra specificato) per un periodo fino ad anni uno decorrenti dalla data di presa di possesso. All’atto dell’effettiva occupazione degli immobili, i tecnici incaricati provvederanno a redigere il verbale di immissione in possesso; lo stato di consistenza del bene può essere compilato anche successivamente alla redazione del verbale di immissione in possesso, senza ritardo e prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione dovranno essere redatti in contraddittorio con il proprietario o, in caso di assenza o di rifiuto, con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del beneficiario dell’espropriazione. Possono partecipare alle operazioni i titolari di diritti reali o personali sul bene. Art. 4 - L’avviso di convocazione per la redazione dello stato di consistenza e presa di possesso, contenente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora, dovrà essere notificato dalla società Snam Rete Gas s.p.a. almeno 7 giorni prima al proprietario del fondo e potrà avvenire contestualmente alla notifica del presente decreto. Art. 5 - L’indennità per l’occupazione delle aree, come meglio quantificata nelle tabelle allegate al presente decreto, è stata de- terminata ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001; in caso di mancato accordo, su istanza di chi vi abbia interesse, l’indennità viene definita dalla Commissione Espropri territorialmente competente. Art. 6 - L’indennità da corrispondere a titolo provvisorio agli aventi diritto per l’asservimento delle aree interessate dai lavori, poste nei Comuni di Arese e Rho è stabilita come nelle tabelle allegate (omissis) al presente decreto. Ai sensi delle vigenti norme, sono inoltre suscettibili d’ indennizzo i fabbricati, i manufatti, le opere di urbanizzazione e le essenze arboree di pregio insistenti sui fondi espropriati, rimossi per l’esecuzione delle opere e non ripristinati al termine degli stessi. Detti elementi, da rilevarsi in sede di esecuzione dell’ occupazione, verranno liquidati, ai sensi degli art. 32-38 del d.p.r. 327/2001, in base al loro valore venale, tenuto conto dello stato di manutenzione in cui si trovano. Art. 7 - Il proprietario asservendo, entro trenta giorni dalla presa di possesso, deve comunicare alla Snam Rete Gas s.p.a., e per co- noscenza all’autorità espropriante, ovvero alla Città Metropolitana di Milano - Ufficio Espropri - in Viale Piceno n. 60 - 20129 Milano, se intende accettare l’indennità con l’avvertenza che, in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. La dichiarazione di accettazione è irrevocabile. Art. 8 - Nel caso il proprietario non condivida la valutazione del presente decreto, può, entro 30 giorni dalla presa di possesso, pre- sentare osservazioni scritte e depositare documenti o - nei modi e nei tempi previsti dall’art. 21 d.p.r. 327/2001 - designare un tecnico – 210 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 di propria fiducia affinché - unitamente a un tecnico nominato dalla Città Metropolitana di Milano e un terzo indicato dal Presidente del Tribunale Civile - definisca l’indennità definitiva d’asservimento; Nel caso il proprietario non intenda avvalersi di un tecnico di sua fiducia, l’autorità espropriante chiederà la determinazione dell’in- dennità alla Commissione Espropri. Art. 9 - Il presente decreto dovrà essere notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali, con un avviso contenente l’indica- zione del luogo, dell’ora in cui è prevista l’esecuzione del decreto di asservimento, almeno sette giorni prima di essa. Tale esecuzione ha luogo con l’immissione nel possesso e con la redazione del verbale di stato di consistenza dei beni, prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Il presente decreto sarà, a cura e spese del beneficiario, registrato e trascritto senza indugio presso i competenti Uffici. Art. 10 - Il presente provvedimento è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11493 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Arese. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamato il decreto dirigenziale n. 2328 del 10 marzo 2016 con cui è stato apposto il vincolo preordinato all’asservimento relati- vo ai lavori di realizzazione del potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Riclassifica Metanodotto DN 650 (26") a DP 24 bar, opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. con conseguente dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, nonché sua indifferibilità ed urgenza; Accertato che con note raccomandate prot. 265325 del 16 novembre 2016 è stata data notizia alle proprietà interessate dell’inter- venuta efficacia dell’atto che ha approvato il progetto definitivo; Vista l’istanza pervenuta in data 23 novembre 2016 n. 271362 di protocollo, con la quale la società Snam Rete Gas s.p.a., ha chiesto l’emissione del decreto di imposizione della servitù per l’ampliamento della fascia asservita su aree di proprietà privata per il man- tenimento dell’esistente gasdotto: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Arese sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano; Dato atto che: −− ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. 327/2001, qualora l’avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, il decreto di esproprio (o di asser- vimento) può essere emanato ed eseguito, in base alla determinazione urgente delle indennità di espropriazione (o di asservi- mento), senza particolari indagini o formalità; −− l’asservimento è finalizzato alla realizzazione di opere private di pubblica utilità e, pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001; −− Snam Rete Gas nell’adempimento dei propri compiti, consistenti tra l’altro nel trasporto di gas naturale a mezzo di condotte, deve provvedere alla riclassifica da MOP 12 a MOP 24 bar del Metanodotto Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") già esistente. Pertanto la servitù non aedificandi dovrà essere maggiorata, di 2 m per parte, dall’attuale di 12 m (pari a 6 + 6 m), quindi la nuova fascia di servitù sul tratto di condotta da riclassificare sarà di 16 m (pari a 8 + 8 m); −− l’opera è compresa nella rete regionale dei gasdotti (ex art. 9 d.lgs. 164/2000) e si rende necessaria per incrementare la capaci- tà di trasporto della rete regionale interessata, rispristinando assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti. Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Bollettino Ufficiale – 211 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - È disposta la servitù coattiva di metanodotto a favore di Snam Rete Gas s.p.a. con sede legale in San Donato Milanese (MI), piazza S. Barbara 7 (C.F. e Partita IVA 10238291008) degli immobili siti in Comune di Arese identificati nella tabella allegata omissis( ) al presente decreto, ed evidenziati in tinta rossa nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale, costituenti parti integranti del pre- sente decreto, necessari per l’adeguamento dell’esistente rete di trasporto gas metano relativa al gasdotto: «Potenziamento Allaccia- mento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Arese sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Nella stessa tabella (omissis) sono indicate le indennità spettanti per l’asservimento della aree. Art. 2 - L’opera consiste nel mantenimento di una tubazione per trasporto idrocarburi gassosi interrata alla profondità di circa un metro misurata dalla generatrice superiore della condotta, nonché di cavi accessori per reti tecnologiche, apparecchi di sfiato, cartel- li segnalatori ed eventuali opere sussidiarie necessarie ai fini della sicurezza. L’imposizione della servitù prevede a carico dei fondi quanto segue: −− l’obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, come pure fognature e canalizzazioni chiuse, a distanza inferiore di m 8 (ot- to) dall’asse dell’esistente tubazione, come evidenziato nell’allegato piano particellare, nonché di mantenere la superficie asser- vita a terreno agrario, con la possibilità di eseguire sulla stessa le normali coltivazioni senza alterazione della profondità di posa della tubazione; −− la facoltà di Snam Rete Gas di accedere liberamente in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l’esercizio, le eventuali modifiche, rifacimenti, riparazioni, sostituzioni e recuperi; −− l’inamovibilità delle tubazioni, dei manufatti, delle apparecchiature e delle opere sussidiarie relative al gasdotto di cui in premes- sa, di proprietà di Snam Rete Gas e che pertanto avrà anche la facoltà di rimuoverle; −− l’obbligo di astenersi dal compimento di qualsiasi atto che possa costituire pericolo per l’impianto, ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda più scomodo l’uso e l’esercizio della servitù; −− che i danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti pendenti in occasione di eventuali riparazioni, modifiche, recuperi, sostituzioni, manutenzione, esercizio del gasdotto, saranno determinati di volta in volta a lavori ultimati e liquidati da Snam Rete Gas a chi di ragione; −− la permanenza a carico dei proprietari dei tributi e degli altri oneri gravanti sui fondi. Art. 3 - L’ indennità da corrispondere a titolo provvisorio agli aventi diritto per l’asservimento delle aree poste nel Comune di Arese è stabilita come nella tabella allegata (omissis) al presente decreto. Ai sensi delle vigenti norme, sono inoltre suscettibili d’indennizzo i fabbricati, i manufatti, le opere di urbanizzazione e le essenze arboree di pregio insistenti sui fondi espropriati, rimossi per l’esecuzione delle opere e non ripristinati al termine degli stessi. Detti elementi, da rilevarsi in sede di esecuzione del presente decreto, verranno liquidati, ai sensi degli art. 32-38 del d.p.r. 327/2001, in base al loro valore venale, tenuto conto dello stato di manutenzione in cui si trovano. Art. 4 - Il proprietario asservendo, entro trenta giorni dalla presa di possesso, deve comunicare alla Snam Rete Gas s.p.a., e per co- noscenza all’autorità espropriante, ovvero alla Città Metropolitana di Milano - Ufficio Espropri - in Viale Piceno n. 60 - 20129 Milano, se intende accettare l’indennità con l’avvertenza che, in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. La dichiarazione di accettazione è irrevocabile. Art. 5 - Nel caso il proprietario non condivida la valutazione del presente decreto, può, entro 30 giorni dalla presa di possesso, pre- sentare osservazioni scritte e depositare documenti o - nei modi e nei tempi previsti dall’art. 21 d.p.r. 327/2001 - designare un tecnico di propria fiducia affinché - unitamente a un tecnico nominato dalla Città Metropolitana di Milano e un terzo indicato dal Presidente del Tribunale Civile - definisca l’indennità definitiva d’asservimento; Nel caso il proprietario non intenda avvalersi di un tecnico di sua fiducia, l’autorità espropriante chiederà la determinazione dell’in- dennità alla Commissione Espropri. Art. 6 - Il presente decreto dovrà essere notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali, con un avviso contenente l’indica- zione del luogo, dell’ora in cui è prevista l’esecuzione del decreto di asservimento, almeno sette giorni prima di essa. Tale esecuzione ha luogo con l’immissione nel possesso e con la redazione del verbale di stato di consistenza dei beni, prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Il presente decreto sarà, a cura e spese del beneficiario, registrato e trascritto senza indugio presso i competenti Uffici. Art. 7 - Il presente provvedimento è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita – 212 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Città Metropolitana di Milano Decreto n. 11505 del 19 dicembre 2016 - Gasdotto: «Potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Rho. Opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. - Decreto di imposizione di servitù con determinazione urgente delle indennità provvisorie, ex artt. 22 e 52 sexies - D.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i.

IL DIRETTORE DELL’AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GENERALE, DELLE RETI INFRASTRUTTURALI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO Premesso che con legge 7 aprile 2014, n. 56 «Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni» dal 1° gennaio 2015 le città Metropolitane subentrano alle Province omonime e succedono ad esse in tutti i rapporti attivi e passivi e ne esercitano le funzioni, nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica e degli obiettivi del patto di stabilità interno; Richiamato il decreto dirigenziale n. 2328 del 10 marzo 2016 con cui è stato apposto il vincolo preordinato all’asservimento relati- vo ai lavori di realizzazione del potenziamento allacciamento A2A Milano Triulza - Riclassifica Metanodotto DN 650 (26») a DP 24 bar, opere di competenza Snam Rete Gas s.p.a. con conseguente dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, nonché sua indifferibilità ed urgenza; Accertato che con note raccomandate prot. 265325 del 16 novembre 2016 è stata data notizia alle proprietà interessate dell’inter- venuta efficacia dell’atto che ha approvato il progetto definitivo; Vista l’istanza pervenuta in data 23 novembre 2016 n. 271362 di protocollo, con la quale la società Snam Rete Gas s.p.a., ha chiesto l’emissione del decreto di imposizione della servitù per l’ampliamento della fascia asservita su aree di proprietà privata per il man- tenimento dell’esistente gasdotto: «Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Rho sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano; Dato atto che: −− ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. 327/2001, qualora l’avvio dei lavori rivesta carattere di urgenza, il decreto di esproprio (o di asser- vimento) può essere emanato ed eseguito, in base alla determinazione urgente delle indennità di espropriazione (o di asservi- mento), senza particolari indagini o formalità; −− l’asservimento è finalizzato alla realizzazione di opere private di pubblica utilità e, pertanto, la valutazione ai fini indennizzativi è stata effettuata ai sensi dell’art. 36 del d.p.r. 327/2001; −− Snam Rete Gas nell’adempimento dei propri compiti, consistenti tra l’altro nel trasporto di gas naturale a mezzo di condotte, deve provvedere alla riclassifica da MOP 12 a MOP 24 bar del Metanodotto Potenziamento Allacciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") già esistente. Pertanto la servitù non aedificandi dovrà essere maggiorata, di 2 m per parte, dall’attuale di 12 m (pari a 6 + 6 m), quindi la nuova fascia di servitù sul tratto di condotta da riclassificare sarà di 16 m (pari a 8 + 8 m); −− l’opera è compresa nella rete regionale dei gasdotti (ex art. 9 d.lgs. 164/2000) e si rende necessaria per incrementare la capaci- tà di trasporto della rete regionale interessata, rispristinando assetti di trasporto in linea con gli standard di affidabilità e flessibilità richiesti. Riconosciuta la regolarità della procedura instaurata; Preso atto che, relativamente al procedimento espropriativo, ai sensi dell’art. 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 per quanto di com- petenza della Città Metropolitana di Milano, il responsabile del procedimento è il Dott. Emilio De Vita, Direttore dell’Area Pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi del trasporto pubblico; Accertato che l’istruttoria relativa al presente atto è stata compiuta: −− per la parte amministrativa dalla responsabile del Servizio Amministrativo Espropri e Metrotranvie, −− per la parte tecnica dal responsabile del Servizio Tecnico Espropri; Dato atto che il presente procedimento, con riferimento all’Area Pianificazione Territoriale Generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico, è classificato a rischio medio dall’art. 5 del PTPC; Richiamata la legge 190/2012 «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Am- ministrazione» e dato atto che sono stati assolti i relativi adempimenti, così come recepiti nel «Piano triennale di prevenzione della corruzione per la Città Metropolitana di Milano - triennio 2016-2018» approvato con decreto del Sindaco Metropolitano n. 7/2016 del 26 gennaio 2016; Visti −− il d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327 e s.m.i; −− il d.lgs. 27 dicembre 2004 n. 330; −− il d.lgs. 23 maggio 2000 n. 164; Visto l’art. 51 del vigente Statuto della Città Metropolitana; Richiamati gli artt. 43 - 44 del Regolamento sull’Organizzazione degli Uffici e dei Servizi; Visto il comma 5 dell’art. 11 del regolamento sul sistema dei controlli interni della Provincia di Milano; Visti: −− il d.lgs. n. 267/2000 (Testo unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali) ed in particolare l’art. 107; −− il «Codice di comportamento della Città Metropolitana di Milano» approvato dal Sindaco Metropolitano il 26 ottobre 2016 con decreto R.G. 261/2016; Considerato come nelle more dell’adozione dei Regolamenti della Città Metropolitana di Milano, risultino applicabili in quanto compatibili i Regolamenti della Provincia di Milano; Vista la deliberazione della Giunta regionale lombarda n. VII/5760 in data 27 luglio 2001, di definizione delle modalità di pas- saggio dei trasferimenti e delle deleghe in materia di espropriazione per pubblica utilità e di occupazione d’urgenza a partire dal 1 ottobre 2001; DECRETA Art. 1 - È disposta la servitù coattiva di metanodotto a favore di Snam Rete Gas s.p.a. con sede legale in San Donato Milanese (MI), piazza S. Barbara 7 (C.F. e Partita IVA 10238291008) degli immobili siti in Comune di Rho identificati nelle tabelle allegate omissis( ) al presente decreto, ed evidenziati in tinta rossa nelle planimetrie allegate (omissis) in forma digitale, costituenti parti integranti del presente decreto, necessari per l’adeguamento dell’esistente rete di trasporto gas metano relativa al gasdotto: «Potenziamento Allac- ciamento A2A Milano Triulza DN 650 (26") tratto da riclassificare da MOP 12 a MOP 24 bar in comune di Rho sito nel territorio della Città Metropolitana di Milano. Nelle stesse tabelle (omissis) sono indicate le indennità spettanti per l’asservimento della aree. Art. 2 - L’opera consiste nel mantenimento di una tubazione per trasporto idrocarburi gassosi interrata alla profondità di circa un metro misurata dalla generatrice superiore della condotta, nonché di cavi accessori per reti tecnologiche, apparecchi di sfiato, cartel- li segnalatori ed eventuali opere sussidiarie necessarie ai fini della sicurezza. L’imposizione della servitù prevede a carico dei fondi quanto segue: Bollettino Ufficiale – 213 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− l’obbligo di non costruire opere di qualsiasi genere, come pure fognature e canalizzazioni chiuse, a distanza inferiore di m 8 (ot- to) dall’asse dell’esistente tubazione, come evidenziato nell’allegato piano particellare, nonché di mantenere la superficie asser- vita a terreno agrario, con la possibilità di eseguire sulla stessa le normali coltivazioni senza alterazione della profondità di posa della tubazione; −− la facoltà di Snam Rete Gas di accedere liberamente in ogni tempo alle proprie opere ed ai propri impianti con il personale ed i mezzi necessari per la sorveglianza, la manutenzione, l’esercizio, le eventuali modifiche, rifacimenti, riparazioni, sostituzioni e recuperi; −− l’inamovibilità delle tubazioni, dei manufatti, delle apparecchiature e delle opere sussidiarie relative al gasdotto di cui in premes- sa, di proprietà di Snam Rete Gas e che pertanto avrà anche la facoltà di rimuoverle; −− l’obbligo di astenersi dal compimento di qualsiasi atto che possa costituire pericolo per l’impianto, ostacoli il libero passaggio, diminuisca o renda più scomodo l’uso e l’esercizio della servitù; −− che i danni prodotti alle cose, alle piantagioni ed ai frutti pendenti in occasione di eventuali riparazioni, modifiche, recuperi, sostituzioni, manutenzione, esercizio del gasdotto, saranno determinati di volta in volta a lavori ultimati e liquidati da Snam Rete Gas a chi di ragione; −− la permanenza a carico dei proprietari dei tributi e degli altri oneri gravanti sui fondi. Art. 3 - L’indennità da corrispondere a titolo provvisorio agli aventi diritto per l’asservimento delle aree poste nel comune di Rho è stabilita come nelle tabelle allegate (omissis) al presente decreto. Ai sensi delle vigenti norme, sono inoltre suscettibili d’ indennizzo i fabbricati, i manufatti, le opere di urbanizzazione e le essenze arboree di pregio insistenti sui fondi espropriati, rimossi per l’esecuzione delle opere e non ripristinati al termine degli stessi. Detti elementi, da rilevarsi in sede di esecuzione del presente decreto, verranno liquidati, ai sensi degli art. 32-38 del d.p.r. 327/2001, in base al loro valore venale, tenuto conto dello stato di manutenzione in cui si trovano. Art. 4 - Il proprietario asservendo, entro trenta giorni dalla presa di possesso, deve comunicare alla Snam Rete Gas s.p.a., e per co- noscenza all’autorità espropriante, ovvero alla Città Metropolitana di Milano - Ufficio Espropri - in Viale Piceno n. 60 - 20129 Milano, se intende accettare l’indennità con l’avvertenza che, in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. La dichiarazione di accettazione è irrevocabile. Art. 5 - Nel caso il proprietario non condivida la valutazione del presente decreto, può, entro 30 giorni dalla presa di possesso, pre- sentare osservazioni scritte e depositare documenti o - nei modi e nei tempi previsti dall’art. 21 d.p.r. 327/2001 - designare un tecnico di propria fiducia affinché - unitamente a un tecnico nominato dalla Città Metropolitana di Milano e un terzo indicato dal Presidente del Tribunale Civile - definisca l’indennità definitiva d’asservimento; Nel caso il proprietario non intenda avvalersi di un tecnico di sua fiducia, l’autorità espropriante chiederà la determinazione dell’in- dennità alla Commissione Espropri. Art. 6 - Il presente decreto dovrà essere notificato ai proprietari nelle forme degli atti processuali, con un avviso contenente l’indica- zione del luogo, dell’ora in cui è prevista l’esecuzione del decreto di asservimento, almeno sette giorni prima di essa. Tale esecuzione ha luogo con l’immissione nel possesso e con la redazione del verbale di stato di consistenza dei beni, prima che sia mutato lo stato dei luoghi. Il presente decreto sarà, a cura e spese del beneficiario, registrato e trascritto senza indugio presso i competenti Uffici. Art. 7 - Il presente provvedimento è inviato al Responsabile del Servizio Archivio e Protocollo per la pubblicazione all’Albo Pretorio on line nei termini di legge. Si attesta l’osservanza dei doveri di astensione in conformità a quanto previsto dagli artt. 5 e 6 del Codice di comportamento dell’Ente. Si dà atto che risulta rispettato il termine di conclusione del procedimento, in relazione a quanto previsto dall’articolo 2 della l. 241/90, testo vigente, nonché dall’art. 14 del regolamento sui procedimenti amministrativi e sul diritto di accesso ai documenti amministrativi e dall’allegata tabella «A». Si da atto che per il presente provvedimento è richiesta la pubblicazione delle informazioni in Amministrazione Trasparente ai sensi dell’art. 23 del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Contro il presente provvedimento è possibile presentare ai sensi dell’art. 29 del d.lgs. 104/2010, ricorso giurisdizionale al TAR e, in al- ternativa, ai sensi degli artt. 8 e seg. del d.p.r. 1199/71, ricorso straordinario al Capo dello Stato, rispettivamente entro 60 gg. e 120 gg. dalla notifica del medesimo. Il direttore dell’area pianificazione territoriale generale, delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Emilio De Vita

Provincia di Pavia Decreto di esproprio per opere di pubblica utilità n. 688 - Ente espropriante: Provincia di Pavia. Espropriazione per pubblica utilità degli immobili necessari per lavori di riqualifica tratto «Inverno - Casello A21» della S.P. ex S.S. n. 412 - II° lotto - variante di Santa Cristina - 1° decreto

IL DIRIGENTE DEL SETTORE VIABILITÀ, EDILIZIA, AMBIENTE E SISTEMI PUBBLICI LOCALI Visto l’art. 107 del d.lgs. n. 267/00 e successive modificazioni ed integrazioni; Richiamata la legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 3 del 4 marzo 2009; Richiamato il decreto del Presidente della Provincia di Pavia Rep. n. 31 del 31 maggio 2016 mediante il quale viene conferito al Dott. Carlo Sacchi la dirigenza del Settore Viabilità, Edilizia, Ambiente e Sistemi Pubblici Locali; Preso atto che la Giunta provinciale con deliberazione del 11 settembre 2008 n. 300 (P.G. 29881/08), esecutiva ai sensi di legge, ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dei lavori sulla S.P. ex S.S. n. 412 - Riqualifica tratto «Inverno - Casello A21» - II° lotto - va- riante di Santa Cristina per un importo complessivo di € 7.330.000,00 di cui € 4.998.500,00 per lavori ed € 2.331.500,00 per somme a disposizione; Rilevato che l’approvazione del progetto di cui al punto precedente equivale a dichiarazione di pubblica utilità, nonché indifferibi- lità ed urgenza; Verificato che il progetto in oggetto prevedeva l’occupazione permanente di porzioni di terreni nei comuni di Santa Cristina e Bissone; Visto che, oltre ad altri soggetti interessati: – 214 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− in data 17 dicembre 2007, con la società AGRICOLA PERLITA s.r.l., proprietaria dei terreni identificati al Foglio 6 Mappali 5, 820, 7, 8, 9, 11, 17, 18, 36, 37, 39, 41, 65, 66, 67, 123 e 43 del Catasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone; −− in data 22 febbraio 2010, con la società Consorzio Naviglio Olona (visure intestate a SOCIETÀ DEI CAVI MAROCCO S.A.S. DI AN- GELA BOSELLI, ARMANDO DAMA), proprietaria dei terreni identificati al Foglio 6 Mappale 12 e Foglio 10 Mappali 553 e 554 del Catasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone; −− in data 28 maggio 2007, con la sig.ra BETTINI ADELE, proprietaria del terreno identificato al Foglio 6 Mappale 45 del Catasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone (ora di TACCHINI GIANLUIGI a seguito di atto di compravendita); −− in data 4 giugno 2007, con il sig. TACCHINI GIANLUIGI, proprietario dei terreni identificati al Foglio 6 Mappali 44 e 70 del Catasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone; −− in data 28 giugno 2007, con il sig. PEZZONI CARLO, proprietario dei terreni identificati al Foglio 10 Mappali 3 e 557 del Catasto Ter- reni del Comune di Santa Cristina e Bissone; −− in data 28 giugno 2007, con il sig. LONGHI ABRAMO CARLO, proprietario dei terreni identificati al Foglio 7 Mappali 53 e 54 del Ca- tasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone (ora di DEHO’ MARIELLA e VECCHIO ANNIBALE DOMENICO a seguito di atto di successione); −− in data 4 giugno 2007, con i sigg. TACCHINI GIANLUIGI, TACCHINI GIUDITTA e VITTI LINA, proprietari dei terreni identificati al Foglio 6 Mappali 261 e 262 del Catasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone (quest’ultimo intestato catastalmente a RAVAGLIA ANGELA, TACCHINI GIOVANNI, TACCHINI INES, TACCHINI LUIGI e TACCHINI RENATO); è stato sottoscritto verbale di accordo bonario; Verificato che la sottoscrizione di accordi bonari consente l’immissione nel possesso prima dell’emissione del decreto di espropria- zione comportando, in tal modo, la disponibilità delle aree indicate nel piano particellare in capo alla Provincia di Pavia; Richiamata la determinazione dirigenziale n. 351 prot. n. 16615 del 17 marzo 2010 con la quale era stata impegnata la somma di € 793.651,00 quale acconto sull’indennità presuntiva dovuta ai soggetti aventi diritto, in base agli accordi bonari sottoscritti e per le somme presuntive calcolate; Visti i mandati di pagamento nn. 65-66 del 13 gennaio 2011, debitamente quietanziati, con cui si è provveduto alla liquidazione in € 793.651,00 quale acconto sull’indennità dovuta ai soggetti aventi diritto; Considerato che sono stati predisposti gli elaborati tecnici per l’esatta identificazione delle aree soggette ad esproprio (tipo frazio- namento n. 2015/PV0102816 del 15 luglio 2015 (Foglio 6 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/PV0102943 del 15 luglio 2015 (Foglio 6 San- ta Cristina e Bissone), n. 2015/PV0106427 del 24 luglio 2015 (Foglio 6 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/PV0106428 del 24 luglio 2015 (Foglio 6 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/PV0106429 del 24 luglio 2015 (Foglio 6 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/PV0102817 del 15 luglio 2015 (Foglio 7 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/PV0103232 del 16 luglio 2015 (Foglio 5 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/ PV0106426 del 24 luglio 2015 (Foglio 5 Santa Cristina e Bissone), n. 2015/PV0103233 del 16 luglio 2015 (Foglio 10 Santa Cristina e Bissone)); Richiamata la determinazione dirigenziale n. 1069 prot. n. 65966 del 15 ottobre 2015 ad oggetto: «S.P. ex S.S. n. 412 - Riqualifica tratto «Inverno - Casello A21» - II° lotto - variante di Santa Cristina - impegno di spesa per pagamento saldo sull’indennità dovuta agli aventi diritto - Codice CUP I41B06000120002» mediante la quale sono stati disposti i pagamenti del saldo agli aventi diritto per complessivi € 161.826,00; Visti i mandati di pagamento nn. 317-320 del 25 gennaio 2016, debitamente quietanziati, con cui si è provveduto alla liquidazione in € 159.317,00 quale saldo sull’indennità dovuta ai soggetti aventi diritto; Visto che l’importo complessivo per l’occupazione dei terreni ammonta ad € 179.319,57, così distinto (senza interessi, danni azien- dali, strade arroccamento, indennità coltivatore diretto): • SOCIETÀ AGRICOLA PERLITA s.r.l.: € 128.464,29; • SOCIETÀ CONSORZIO NAVIGLIO OLONA: € 3.688,08; • SIG. TACCHINI GIANLUIGI: € 30.228,48; • SIG. PEZZONI CARLO: € 8.657,28; • SIGG. DEHO’ MARIELLA e VECCHIO ANNIBALE DOMENICO: € 5.430,24; • SIGG. TACCHINI GIANLUIGI, TACCHINI GIUDITTA e VITTI LINA: € 2.851,20; Esaminato il PGT del Comune di Santa Cristina e Bissone (Documento di Piano - Carta del dimensionamento degli ambiti di tra- sformazione Parte Nord) da cui si evidenzia che i terreni interessati dai lavori per le Ditte catastali sopraccitate sono azzonate come viabilità di progetto; DECRETA Art. 1 - Sono definitivamente espropriati a favore della Provincia di Pavia gli immobili occorrenti per lavori di riqualifica tratto «Inverno - Casello A21» della S.P. ex S.S. n. 412 - II° lotto - variante di Santa Cristina - 1° decreto, ed identificati come di seguito: Bollettino Ufficiale – 215 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

CATASTO TERRENI DEL COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE

DATI CATASTALI N. DITTA COERENZE DA NORD IN SENSO ORARIO FG MAPP. MQ.

5b ora 862 157 Foglio 6 Mappali 861, 873, 876 820b ora 4638 Foglio 6 Mappali 875, 862, 870, 877, S.P. ex S.S. n. 412 876 7a ora 870 347 Foglio 6 Mappali 876, 873, 871

8b ora 873 2824 Foglio 6 Mappali 862, 872, 879, 874, 870 Foglio 6 Mappale 878, Roggia Bissona, Foglio 6 Mappali 880, 9b ora 879 2659 873 SRL AGRICOLA PERLITA 11b ora Foglio 6 Mappale 833, Cavo Marocco, Foglio 6 Mappale 835, 110 con sede in Milano; 834 Roggia Bissona C.F. 00259670180; 17b ora 4744 Foglio 6 Mappali 13, 839, 843, 841, 837 Proprietà per 1000/1000 840 18b ora Foglio 6 Mappale 842, Roggia Bissina, Foglio 6 Mappali 844, 430 843 840 Si precisa che il codice fiscale della società SRL AGRI- 36b ora 485 Foglio 6 Mappali 845, 865, 863, 848 1 COLA PERLITA è stato inserito ai soli fini della trascrizio- 6 846 ne. 37b ora Il decreto di espropriazione è stato emesso nei con- 4772 Foglio 6 Mappali 847, 846, 863, 849, 851 fronti della ditta come riportata in catasto, in parti- 848 colare: SRL AGRICOLA PERLITA CON SEDE IN MILANO; 39b ora 739 Foglio 6 Mappali 850, 848, 852, 854 Proprietà per 1000/1000. 851 Ai fini della voltura catastale si precisa che la ditta ca- tastale è SRL AGRICOLA PERLITA CON SEDE IN MILANO; 41b ora Foglio 6 Mappali 853, 851, 855, Canale deviatore delle roggie 4000 Proprietà per 1000/1000. Il codice fiscale è stato inseri- 854 Bissina-Bissone to ai soli fini della trascrizione. 65a ora 49 Foglio 6 Mappali 848, 846, 865, 868, 864 863 66a ora 378 Foglio 6 Mappali 846, 866, 868, 863 865 67b ora Foglio 6 Mappali 865, 869, Canale deviatore delle roggie Bissi- 4310 868 na-Bissone, Foglio 6 Mappali 867, 863 123b ora Canale deviatore delle roggie Bissina-Bissone, Foglio 6 Mappa- 138 884 le 885, S.P. ex S.S. n. 234, Foglio 6 Mappale 883 43a ora Foglio 6 Mappale 894, Canale deviatore delle roggie Bissina- 138 893 Bissone, Foglio 6 Mappali 895, 857 12b ora 6 98 Foglio 6 Mappali 836, 840, 838, Cavo Marocco 837

SOCIETA DEI CAVI MAROCCO SAS 553 350 Foglio 5 Mappale 300, Foglio 10 Mappale 668, Cavo Marocco DI ANGELA BOSELLI, ARMANDO DAMA 2 con sede in Milano; 554 140 Cavo Marocco, Foglio 10 Mappali 670, 555 C.F. 01351270150; 10 Foglio 5 Mappale 301, Foglio 10 Mappale 669, Cavo Marocco, Proprietà per 1000/1000 1a ora 668 250 Foglio 10 Mappale 553

2a ora 670 130 Cavo Marocco, Foglio 10 Mappali 671, 672, 554

45a ora 141 Roggia Bissina, Foglio 6 Mappali 857, 860 859 44b ora 1359 Foglio 6 Mappali 856, 893, 858, 859, Roggia Bissina TACCHINI GIANLUIGI 857 nato a Pavia 70b ora S.P. ex S.S. n. 234, Foglio 6 Mappale 892, S.P. Pavia-Cremona, 3 il 31 dicembre 1972; 6 2735 891 Foglio 6 Mappali 887, 890 C.F. TCCGLG72T31G388J; 44a ora Proprietà per 1000/1000 506 Roggia Bissina, Foglio 6 Mappali 894, 857 856 70c ora 507 S.P. n. 234, S.P. Pavia-Cremona, Foglio 6 Mappale 891 892

PEZZONI CARLO 557 100 Foglio 10 Mappali 555, 556, Roggia Bissona nato a Vistarino 4 il 25 ottobre 1949; 10 C.F. PZZCRL49R25M079Y; 3a ora 672 1403 Foglio 10 Mappali 670, 673, 555 Proprietà per 1000/1000 – 216 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

CATASTO TERRENI DEL COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE

DATI CATASTALI N. DITTA COERENZE DA NORD IN SENSO ORARIO FG MAPP. MQ.

54b ora DEHO’ MARIELLA 323 Foglio 7 Mappale 780, S.P. ex S.S. n. 412, Foglio 7 Mappale 777 nata a Lodi 778 il 16 agosto 1956; C.F. DHEMLL56M56E648T; Proprietà per 1/2 5 7 764b ora Foglio 7 Mappali 779, 765, S.P. ex S.S. n. 412, Foglio 6 Mappale VECCHIO ANNIBALE DOMENICO 934 nato a Santa Cristina e Bissone 780 778 l’8 marzo 1953; C.F. VCCNBL53C08I175F; Proprietà per 1/2

TACCHINI GIANLUIGI nato a Pavia il 31 dicembre 1972; C.F. TCCGLG72T31G388J; Proprietà per 1/3

TACCHINI GIUDITTA nata a Pavia 261b ora Foglio 6 Mappale 891, S.P. Pavia-Cremona, Foglio 6 Mappale 6 il 28 gennaio 1967; 6 594 887 886 C.F. TCCGTT67A68G388S; Proprietà per 1/3

VITTI LINA nata a Santa Cristina e Bissone il 19 marzo 1945; C.F. VTTLNI45C59I175Z; Proprietà per 1/3 RAVAGLIA ANGELA 262a ora Foglio 6 Mappali 886, 889, S.P. Pavia-Cremona, Foglio 6 Mappali 1932 nata a Pieve Porto Morone 888 264, 263, 146 il 12 dicembre 1898; C.F. RVGNGL98T52G650H; Usufrutto

TACCHINI GIOVANNI nato a Santa Cristina e Bissone il 10 aprile 1933; C.F. TCCGNN33D10I175D; Proprietà per 7/32

TACCHINI INES nata a Santa Cristina e Bissone il 26 giugno 1927; C.F. TCCNSI27H66I175C; Proprietà per 2/32

TACCHINI LUIGI nato a Santa Cristina e Bissone il 24 settembre 1921; C.F. TCCLGU21P24I175L; Proprietà per 7/32 7 6 262b ora Foglio 6 Mappale 886, S.P. Pavia-Cremona, Foglio 6 Mappale 318 TACCHINI Renato 889 888 nato a Santa Cristina e Bissone il 23 maggio 1926; C.F. TCCRNT26E23I175E; Proprietà per 16/32

Si precisa che il codice fiscale della Sig.ra RAVAGLIA ANGELA è stato inserito ai soli fini della trascrizione, nonché è stato indicato il diritto di usufrutto al posto di Usufruttuario parziale e tolta la dicitura VED. TACCHINI. Inoltre per la Sig.ra TACCHINI INES è stata tolta la dicitu- ra MAR CONSONNI. Il decreto di espropriazione è stato emesso nei con- fronti della ditta come riportata in catasto, in particola- re: RAVAGLIA ANGELA; VED. TACCHINI nata a Pieve Porto Morone il 12 dicembre 1898; Usufruttuario parziale. Ai fini della voltura catastale si precisa che la ditta catastale è RAVAGLIA Angela; VED. TACCHINI nata a Pieve Porto Morone il 12 dicembre 1898; Usufruttuario parziale. Il codice fiscale è stato inserito ai soli fini della trascrizione, nonché è stato indicato il diritto di usufrut- to al posto di Usufruttuario parziale e tolta la dicitura VED TACCHINI. Inoltre per la Sig.ra TACCHINI INES è stata tolta la dicitu- ra MAR CONSONNI. Bollettino Ufficiale – 217 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 2 - Il presente decreto non è sottoposto alla condizione sospensiva dell’esecuzione mediante l’immissione in possesso con la redazione, anche non contestuale, del verbale di consistenza in quanto la Provincia di Pavia è già in possesso­ delle aree a seguito di autorizzazione in fase di accettazione dell’indennità. Art. 3 - Lo stesso sarà trasmesso mezzo PEC o raccomandata ai relativi proprietari nonché registrato, trascritto e volturato presso le competenti Agenzie delle Entrate. Lo stesso decreto verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. L’opposizione di terzo è proponibile entro i 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’estratto. Art. 4 - L’espropriazione del diritto di proprietà comporta l’estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o personali, gravanti sul bene espropriato, salvo quelli compatibili con i fini cui l’espropriazione è preordinata. Dalla data di trascrizione del presente decreto, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusivamente sull’indennità. Art. 5 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia entro il termine di 60 giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Pavia, 7 dicembre 2016 Il dirigente del settore viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali Carlo Sacchi

Provincia di Pavia Decreto di esproprio per opere di pubblica utilità n. 689 - Ente espropriante: Provincia di Pavia. Espropriazione per pubblica utilità degli immobili necessari per lavori di riqualificazione stradale sulla S.P. ex S.S. n. 412 - tratto Inverno - Santa Cristina - 4° decreto

IL DIRIGENTE DEL SETTORE VIABILITÀ, EDILIZIA, AMBIENTE E SISTEMI PUBBLICI LOCALI Visto l’art. 107 del d.lgs. n. 267/00 e successive modificazioni ed integrazioni; Richiamata la legge n. 241/90 e successive modificazioni ed integrazioni; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni ed integrazioni; Vista la legge regionale n. 3 del 4 marzo 2009; Richiamato il decreto del Presidente della Provincia di Pavia Rep. n. 31 del 31 maggio 2016 mediante il quale viene conferito al Dott. Carlo Sacchi la dirigenza del Settore Viabilità, Edilizia, Ambiente e Sistemi Pubblici Locali; Preso atto che la Giunta provinciale con deliberazione n. 175 del 4 giugno 2009, esecutiva ai sensi di legge, ha approvato il progetto definitivo dei lavori sulla S.P. ex S.S. n. 412 - Riqualifica del tratto «Inverno - Santa Cristina» per un importo complessivo di € 3.500.000,00 di cui € 2.450.000,00 per lavori ed € 1.050.000,00 per somme a disposizione; Rilevato che l’approvazione del progetto di cui al punto precedente equivale a dichiarazione di pubblica utilità, nonché indifferibi- lità ed urgenza; Verificato che il progetto in oggetto prevedeva l’occupazione permanente di porzioni di terreni nei comuni di Inverno e Monteleone e Santa Cristina e Bissone; Visto che, oltre ad altri soggetti interessati per i quali è stata conclusa la procedura espropriativa: • in data 10 febbraio 2009, con i Sigg. BERTOLOTTI FRANCA e PARAVISI OTTORINO, proprietari dei terreni identificati al Foglio 1 Map- pali 49 e 50 del Catasto Terreni del Comune di Santa Cristina e Bissone; è stato sottoscritto verbale di accordo bonario; Verificato che la sottoscrizione di accordi bonari consente l’immissione nel possesso prima dell’emissione del decreto di espropria- zione comportando, in tal modo, la disponibilità delle aree indicate nel piano particellare in capo alla Provincia di Pavia; Richiamata la determinazione dirigenziale n. 590 prot. n. 27762 del 28 aprile 2010 ad oggetto: «S.P. ex S.S. n. 412 - Riqualifica Inverno- S.Cristina - Liquidazione e pagamento acconto sull’indennità presuntiva agli aventi diritto - Codice CUP I71B07000030002», con cui si approva la liquidazione in € 286.046,00 quale acconto sull’indennità dovuta ai soggetti aventi diritto; Visto il mandato di pagamento n. 5564 del 17 settembre 2010, debitamente quietanziato, con cui si è provveduto alla liquidazione in € 286.046,00 quale acconto sull’indennità dovuta ai soggetti aventi diritto; Considerato che sono stati predisposti gli elaborati tecnici per l’esatta identificazione delle aree soggette ad esproprio (tipo frazio- namento n. 2014/PV0145506 del 17 ottobre 2014 (Foglio 3 Inverno e Monteleone - Sez. Monteleone), n. 2014/PV0145055 del 16 otto- bre 2014 (Foglio 4 Inverno e Monteleone - Sez. Inverno), n. 2014/PV0151223 del 23 ottobre 2014 (Foglio 5 Inverno e Monteleone - Sez. Inverno), n. 2014/PV0151224 del 23 ottobre 2014 (Foglio 2 Santa Cristina e Bissone), n. 2014/PV0151229 del 23 ottobre 2014 (Foglio 1 Santa Cristina e Bissone), n. 2014/PV0144573 del 15 ottobre 2014 (Foglio 7 Santa Cristina e Bissone), n. 2014/PV0144576 del 15 otto- bre 2014 (Foglio 6 Santa Cristina e Bissone)), nonché le dichiarazioni di fabbricato urbano, con cui si è creato il corrispettivo mappale al catasto fabbricati rispetto al catasto terreni; Richiamata la determinazione dirigenziale n. 197 prot. n. 7355 del 16 febbraio 2015 ad oggetto: «Ordinanza di deposito presso la Ragioneria Territoriale dello Stato di Pavia-Lodi, Sede di Pavia (Servizio depositi definitivi) della indennità di esproprio dovuta a saldo nell’ambito della procedura espropriativa avviata per i lavori sulla S.P. ex S.S. n. 412 per la riqualifica del tratto Inverno - Santa Cristina» con la quale è proceduto al deposito presso la Ragioneria Territoriale dello Stato di Pavia-Lodi, Sede di Pavia (Servizio depositi definitivi) della somma dovuta a saldo per l’occupazione permanente dei terreni pari ad € 1.841,00; Visto il mandato di pagamento n. 5615 del 5 novembre 2015, debitamente quietanziato, con cui si è provveduto al deposito presso la Ragioneria Territoriale dello Stato di Pavia-Lodi, Sede di Pavia (Servizio depositi definitivi) della somma € 1.841,00 quale saldo sull’in- dennità dovuta agli aventi diritto; Visto che l’importo complessivo per l’occupazione dei terreni ammonta ad € 31.895,40 (senza comprendere indennità coltivatore diretto e interessi) e così distinto: • SIGG. BERTOLOTTI FRANCA e PARAVISI OTTORINO: € 31.895,40; Esaminato il PGT del Comune di Santa Cristina e Bissone (Documento di Piano - Carta del dimensionamento degli ambiti di tra- sformazione Parte Nord) da cui si evidenzia che i terreni interessati dai lavori per le Ditte catastali sopraccitate sono azzonate come viabilità di progetto; DECRETA Art. 1 - Sono definitivamente espropriati a favore della Provincia di Pavia gli immobili occorrenti per lavori di riqualificazione stradale sulla S.P. ex S.S. n. 412 relativo al tratto Inverno - Santa Cristina - 4° decreto, ed identificati come di seguito: – 218 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

CATASTO TERRENI DEL COMUNE DI SANTA CRISTINA E BISSONE

DATI CATASTALI N. DITTA COERENZE DA NORD IN SENSO ORARIO FG MAPP. MQ. BERTOLOTTI FRANCA 49b ora 796 Cavo, S.P. ex S.S. n. 412, Foglio 1 Mappali 322, 319 nata a Inverno e Monteleone 320 il 17 giugno 1958; C.F. BRTFNC58H57E310B; Proprietà per 1/2 in regime di comunione dei beni 1 1 50b ora Foglio 1 Mappale 320, S.P. ex S.S. n. 412, Foglio 1 Map- PARAVISI OTTORINO 223 nato a Sant’Angelo Lodigiano 322 pali 324, 321 il 30 aprile 1953; C.F. PRVTRN53D30I274W; Proprietà per 1/2 in regime di comunione dei beni

Art. 2 - Il presente decreto non è sottoposto alla condizione sospensiva dell’esecuzione mediante l’immissione in possesso con la redazione, anche non contestuale, del verbale di consistenza in quanto la Provincia di Pavia è già in possesso­ delle aree a seguito di autorizzazione in fase di accettazione dell’indennità. Art. 3 - Lo stesso sarà trasmesso mezzo PEC o raccomandata ai relativi proprietari nonché registrato, trascritto e volturato presso le competenti Agenzie delle Entrate. Lo stesso decreto verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. L’opposizione di terzo è proponibile entro i 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’estratto. Art. 4 - L’espropriazione del diritto di proprietà comporta l’estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o personali, gravanti sul bene espropriato, salvo quelli compatibili con i fini cui l’espropriazione è preordinata. Dalla data di trascrizione del presente decreto, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusivamente sull’indennità. Art. 5 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia entro il termine di 60 giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Pavia, 7 dicembre 2016 Il dirigente del settore viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali Carlo Sacchi Bollettino Ufficiale – 219 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comuni Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 1/2016 - Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità provvisoria, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifica- bili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.,; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 5/2015 del 13 giugno 2015 DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui al successivo art. 2, a favore del Comune di Ardesio gli immobili oc- correnti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio ed identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € Proprietari sconosciuti 1 (Eredi Bergamini Giov. 2 1260 40 40 prato 8,00 320,00 /// Maria fu Celestino)

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili con avviso contenente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui è prevista la redazione del verbale di immissione nel possesso da effettuarsi con le modalità di cui all’art. 24 del d.p.r. n. 327/2001. L’avviso di esecuzione, ai fini dell’immissione nel possesso, del presente decreto deve pervenire almeno sette giorni prima della stessa. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso saranno redatti in contraddittorio con gli espropriati o, nel caso di assen- za o rifiuto, con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione. Art. 3 - I proprietari espropriati, entro trenta giorni dalla data di immissione nel possesso, devono comunicare se intendono accetta- re l’indennità, con l’avvertenza che in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. Nel caso che l’area da espropriare sia effettivamente coltivata dal proprietario diretto coltivatore, ad esso spetta l’indennità aggiuntiva di cui al comma 4 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001, quantificata con riferimento al valore agricolo medio della coltura in atto, determi- nato ai sensi dell’art. 41 dello stesso d.p.r. Nel caso che i proprietari non accettino l’indennità offerta, nel termine di trenta giorni dalla data di immissione nel possesso, possono presentare osservazioni scritte e depositare documenti. Nello stesso termine possono designare un tecnico per la costituzione, ai sensi dell’art. 21 del d.p.r. n. 327/2001, del collegio tecnico per la rideterminazione dell’indennità. Qualora i proprietari non diano alcuna comunicazione, la determinazione dell’indennità, a tito- lo definitivo, sarà richiesta, d’ufficio, alla competente commissione prevista dall’art. 41 del d.p.r. n. 327/2001. Spetta, ai sensi dell’art. 42 d.p.r. n. 327/2001, un’indennità aggiuntiva a favore dei fittavoli, dei mezzadri, dei coloni o compartecipanti, costretti ad abbandonare i terreni da espropriare, che coltivino i terreni stessi da almeno un anno prima della data in cui è stata di- chiarata la pubblica utilità. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. – 220 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 11 febbraio 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 2/2016. Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità provvisoria, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifica- bili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 5/2015 del 13 giugno 2015 DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui al successivo art. 2, a favore del Comune di Ardesio gli immobili oc- correnti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio ed identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € Proprietari sconosciuti 1 (Eredi Bergamini Antonio e 2 1209 30 30 prato 8,00 240,00 /// Bergamini Elisabetta)

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili con avviso contenente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora in cui è prevista la redazione del verbale di immissione nel possesso da effettuarsi con le modalità di cui all’art. 24 del d.p.r. n. 327/2001. L’avviso di esecuzione, ai fini dell’immissione nel possesso, del presente decreto deve pervenire almeno sette giorni prima della stessa. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso saranno redatti in contraddittorio con gli espropriati o, nel caso di assen- za o rifiuto, con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione. Art. 3 - I proprietari espropriati, entro trenta giorni dalla data di immissione nel possesso, devono comunicare se intendono accetta- re l’indennità, con l’avvertenza che in caso di silenzio, la stessa si intende rifiutata. Nel caso che l’area da espropriare sia effettivamente coltivata dal proprietario diretto coltivatore, ad esso spetta l’indennità aggiuntiva di cui al comma 4 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001, quantificata con riferimento al valore agricolo medio della coltura in atto, determi- nato ai sensi dell’art. 41 dello stesso d.p.r. Nel caso che i proprietari non accettino l’indennità offerta, nel termine di trenta giorni dalla data di immissione nel possesso, possono presentare osservazioni scritte e depositare documenti. Nello stesso termine possono designare un tecnico per la costituzione, ai sensi dell’art. 21 del d.p.r. n. 327/2001, del collegio tecnico per la rideterminazione dell’indennità. Qualora i proprietari non diano alcuna comunicazione, la determinazione dell’indennità, a tito- lo definitivo, sarà richiesta, d’ufficio, alla competente commissione prevista dall’art. 41 del d.p.r. n. 327/2001. Spetta, ai sensi dell’art. 42 d.p.r. n. 327/2001, un’indennità aggiuntiva a favore dei fittavoli, dei mezzadri, dei coloni o compartecipanti, costretti ad abbandonare i terreni da espropriare, che coltivino i terreni stessi da almeno un anno prima della data in cui è stata di- chiarata la pubblica utilità. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Bollettino Ufficiale – 221 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 11 febbraio 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 3/2016. Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole. Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 17 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 20 luglio 2015 con i sigg. Fornoni Angelo Mario e Boccardi Luigina (usufruttuaria) è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale n. 2019; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria di porzioni di terreno da stralciare dal mappale n. 2019, successivamente identificate in mappa ai n. 4929 e 4930, sulla scor- ta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abi- tato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € FORNONI ANGELO 4929 310 310 prato 8,00 2.480,00 /// MARIO (proprietà) 1 e BOCCARDI LUIGIA 2 (usufrutto) 4930 100 100 prato 8,00 800,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. – 222 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 4/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 18 luglio 2015 con i sigg. Fornoni Eleonora e Moioli Giovanni, è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio dei mappali n. 2016 e 2017; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria di porzioni di terreno da stralciare dai mappale n. 2016 e 2017, successivamente identificate in mappa rispettivamente ai n. 4925 e 4927, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizza- bili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abi- tato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € 1 Fornoni Eleonora e 4925 180 180 prato 8,00 1.440,00 /// 2 2 Moioli Giovanni 4927 775 775 prato 8,00 6.200,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini Bollettino Ufficiale – 223 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 5/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta Comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di bonario accordo sottoscritto in data 20 luglio 2015 con i sigg. Milione Giovan- nina, Salera Carlo e Salera Giacomo, comprendente la cessione volontaria di terreno distinto in mappa al n. 1014, successivamente frazionato e identificato in mappa ai n. 4918 e 4919, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E., è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale di cui sopra; Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta Presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corri- spondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto:

Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € € al mq (mq) (mq) al mq Totale 1 Milione Giovannina, 4918 80 80 prato 8,00 640,00 /// Salera Carlo e Salera 2 2 Giacomo 4919 10 10 prato 8,00 80,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini – 224 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 6/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in Comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 15 luglio 2015 con le Sigg. re Filisetti Maria Giovanna e Filisetti Tomasina, è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio dei mappali n. 2112 e 2113; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria dei terreni distinti in mappa ai n. 2112 e 2113, successivamente identificati in mappa ai n. 4940, 4941, 4942 e 4943, sulla scor- ta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abi- tato di Ludrigno, posti in comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto:

Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € € al mq (mq) (mq) al mq Totale 1 4940 65 65 prato 8,00 520,00 /// 2 Filisetti Maria 4941 15 15 prato 8,00 120,00 Giovanna e Filisetti 2 3 Tomasina 4942 845 845 prato 8,00 6.760,00 /// 4 4943 195 195 prato 8,00 1.560,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presen- za di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini Bollettino Ufficiale – 225 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 7/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge regione lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di bonario accordo sottoscritto in data 16 luglio 2015 con i sigg. Milesi Romana, Delbono Manuel, Delbono Omar, Delbono Isabel, Delbono Elio, Maninetti Maria Teresa, Manitetti Giancarlo E Maninetti Alberto, com- prendente la cessione volontaria di terreno distinto in mappa al n.2111, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E., è stato redatto lo stato di consi- stenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale di cui sopra. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta Presente la sentenza della Corte costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; − Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al comma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato Il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abi- tato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € € al mq (mq) (mq) al mq Totale Milesi Romana, Delbo- no Manuel, Delbono Omar, Delbono Isabel, 1 Delbono Elio, Maninetti 2 2111 140 140 orto 8,00 1.120,00 /// Maria Teresa, Manitetti Giancarlo e Maninetti Alberto

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini – 226 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 8/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di bonario accordo sottoscritto in data 21 luglio 2015 con i sigg. MANINETTI GIANCARLO, BONISOLI BARBARA, BONISOLI GIANLUIGI e BONISOLI SIMONA, comprendente la cessione volontaria di terreno distinto in mappa al n. 2110, successivamente frazionato e identificato in mappa ai n. 4938 e 4939, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E., è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale di cui sopra; Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corri- spondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € € al mq (mq) (mq) al mq Totale MANINETTI GIANCARLO, 1 4938 48 48 orto 8,00 384,00 /// BONISOLI BARBARA, 2 BONISOLI GIANLUIGI e 2 BONISOLI SIMONA 4939 2 2 orto 8,00 16,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini Bollettino Ufficiale – 227 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 9/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di bonario accordo sottoscritto in data 14 luglio 2015 con i sigg. Bigoni Pasquale, Bigoni Marisa e visinoni Cristian, comprendente la cessione volontaria di terreno distinto in mappa al n. 1666, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E., è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale di cui sopra; Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corri- spondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € € al mq (mq) (mq) al mq Totale BIGONI PASQUALE, 1 BIGONI MARISA e 2 1666 60 60 orto 8,00 480,00 /// VISINONI CRISTIAN

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di sessan- ta giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini – 228 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 10/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 18 luglio 2015 con il sig. Morstabilini Fabio, è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale n. 4406; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria del terreno in mappa al n. 4406, successivamente frazionato e identificato in mappa ai n. 4944, 4945 e 4946, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, com- ma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni; Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il Decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corri- spondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € 1 4944 385 385 8,00 3.080,00 /// Prato e pista 2 Morstabilini Fabio 2 4945 40 40 8,00 320,00 /// pavimentata 3 4946 25 25 8,00 200,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio,28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini Bollettino Ufficiale – 229 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 11/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 20 luglio 2015 con il sig. Zuc- chelli Guido, è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio dei mappali n. 2021 e 2022; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria di porzioni di terreno da stralciare dai mappali n. 2021 e 2022, successivamente identificate in mappa ai n. 4931, 4932 e 4935, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sen- si dell’art. 40, comma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1- Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corri- spondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Indennità di Identificazione catastale Coltura in l’esproprio coltivazione reale di € N. esproprio atto o stato al mq Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € € (mq) (mq) al mq Totale 1 4931 1.145 1.145 prato 8,00 9.160,00 ///

2 ZUCCHELLI GUIDO 2 4932 170 170 prato 8,00 1.360,00 ///

3 4935 55 55 prato 8,00 440,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini – 230 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 12/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 17 luglio 2015 con la Sig.ra Moioli Anna Maria è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale n. 929; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria di porzione di terreno da stralciare dal mappale n. 929, successivamente identificata in mappa al n. 4917, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corri- spondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € 1 MOIOLI ANNA MARIA 2 4917 235 235 prato 8,00 1.880,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini Bollettino Ufficiale – 231 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 13/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 11 luglio 2015 con il sig. Moioli Omar, è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale n. 2015; Preso atto che in data 3 novembre 2016 è stato sottoscritto un verbale di bonario accordo integrativo, comprendente la cessione volontaria di porzione di terreno da stralciare dal mappale n. 2015, successivamente identificata in mappa al n. 4923, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abi- tato di Ludrigno, posti in comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto:

Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Superficie Indennità offerta per Identificazione catastale Coltura in l’esproprio Indennità di N. reale di atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € 1 MOIOLI OMAR 2 4923 20 20 prato 8,00 160,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini – 232 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 14/2016 - Decreto di pronuncia di espropriazione con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n.44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che in data 15 febbraio 2016, sulla scorta di precedente bonario accordo sottoscritto in data 14 luglio 2015 con i sigg. Bigoni Fabio, comprendente la cessione volontaria di terreno distinto in mappa al n. 1239, successivamente frazionato e identificato in mappa ai n. 4920 e 4921, sulla scorta del quale è stata convenuta la relativa indennità di esproprio per terreni effettivamente agricoli, indennizzabili ai sensi dell’art. 40, comma 1, del T.U.E., è stato redatto lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso a favore del Comune di Ardesio del mappale di cui sopra;. Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al D.M. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità di esproprio, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifi- cabili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il Decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 3/2016 del 7 giugno 2016; DECRETA Art. 1 - Sono espropriati, alle condizioni contenute nel bonario accordo integrativo sottoscritto in data 3 novembre 2016, a favore del Comune di Ardesio gli immobili occorrenti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abi- tato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio e identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto:

Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Identificazione catastale Superficie Coltura in Indennità offerta per Indennità di l’esproprio N. reale di atto o stato coltivazione esproprio di fatto € al mq Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie € € (mq) (mq) al mq Totale 1 4920 130 130 prato 8,00 1.040,00 /// BIGONI FABIO 2 2 4921 170 170 prato 8,00 1.360,00 ///

Art. 2 - Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Ardesio, sarà notificato ai relativi proprietari espropriati nelle forme degli atti processuali civili. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti, in contraddittorio con gli espropriati o con la presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione, in data 15 febbraio 2016. Art. 3 - Con la sottoscrizione del bonario accordo di cui sopra i proprietari espropriati hanno accettato l’indennità in esso convenuta. Art. 4 - Il pagamento delle indennità accettate dovrà avvenire entro sessanta giorni dalla data della ordinanza di pagamento diret- to, dopo di che, in difetto, sono dovuti gli interessi pari a quelli del tasso ufficiale di sconto. Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 28 novembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini Bollettino Ufficiale – 233 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Ardesio (BG) Decreto n. 15/2016 - Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole - Espropriazione per pubblica utilità, con determinazione urgente dell’indennità ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, degli immobili necessari per la realizzazione di opere paravalanghe in Valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, in comune di Ardesio (BG)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO In qualità di Responsabile Unico del Procedimento Accertato che con deliberazione della Giunta comunale n. 44 del 13 maggio 2015 l’opera in oggetto è stata dichiarata di pubblica utilità ai sensi dell’art. 12 del d.p.r. n. 327/2001 e che è stato predisposto l’elenco degli immobili espropriare, come previsto dall’art. 16 dello stesso d.p.r. n. 327/2001; Dato atto che trattasi di lavori riconosciuti di particolare urgenza ai sensi dell’art. 14 della legge Regione Lombardia n. 3 del 2009 e, pertanto, per i proprietari con i quali non è stata concordata la cessione volontaria, sussistono i presupposti per disporre l’espropriazio- ne anticipata ai sensi dell’art. 22 del d.p.r. n. 327/2001, Accertato che i terreni non sono ubicati all’interno di zone omogenee di tipo A, B, C, D di cui al d.m. 2 aprile 1968, n. 1444, definite dallo strumento urbanistico vigente; Constatato che, al fine della determinazione dell’indennità provvisoria, le aree espropriate non sono classificabili come aree edifica- bili ai sensi dell’art. 37 del d.p.r. n. 327/2001; Tenuta presente la sentenza della Corte Costituzionale n. 181/2001 che ha abrogato i comma 2 e 3 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/20; Ritenuto di applicare per la determinazione dell’indennità di aree non edificabili, ma effettivamente coltivate, il criterio di cui al com- ma 1 dell’art. 40 del d.p.r. n. 327/2001 e s. m.,; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e successive modificazioni Richiamata legge regionale n. 3 del 2009; Richiamato il decreto di nomina a conferma delle attribuzioni e delle funzioni dirigenziali al Responsabile del Settore Tecnico n. 5/2015 del 13 giugno 2015; Richiamato il decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determinazione urgente dell’indennità, aree agricole n. 2/2016 in data 11 febbraio 2016; Rilevato che, per un mero errore di digitazione, il numero del mappale oggetto del decreto riportato all’interno della tabella di iden- tificazione del bene in Comune Cens. Bani indica il n. 1209 anziché il n. 2109, fermi restando tutti gli ulteriori riferimenti identificativi, le quantità e le indennità attribuite; Ritenuto pertanto necessario procedere a opportuna rettifica mediante l’assunzione del presente decreto, rinnovando altresì le pro- cedure di pubblicazione già adottate per il decreto originario DECRETA Art. 1 - il presente decreto costituisce integrazione e rettifica del Decreto di pronuncia dell’espropriazione anticipata con determi- nazione urgente dell’indennità, aree agricole n. 2/2016 in data 11 febbraio 2016, avente per oggetto il terreno distinto in mappa al n. 2109 Cens. Bani. Art. 2 - Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui al successivo art. 2, a favore del Comune di Ardesio gli immobili oc- correnti per la realizzazione di opere paravalanghe in valle Vendulo, a protezione del centro abitato di Ludrigno, posti in Comune di Ardesio ed identificati come nel seguente elenco contenente la determinazione dell’indennità da corrispondere, ai sensi dell’art. 40, comma 1, del d.p.r. n. 327/2001, agli aventi diritto: Beni ubicati in comune di Ardesio Censuario Bani

Identificazione catastale Superficie Indennità offerta per reale di Coltura in l’esproprio Indennità di N. atto o stato coltivazione esproprio € Ditta proprietaria Foglio Mappale Superficie di fatto € Totale al mq (mq) (mq) al mq € Proprietari sconosciuti 1 (Eredi Bergamini Antonio 2 2109 30 30 prato 8,00 240,00 /// e Bergamini Elisabetta)

Art. 3 - Il presente decreto, dato atto della non identificabilità degli eredi proprietari già accertata in relazione al decreto originario n. 2/2016, sarà pubblicato a cura del Comune di Ardesio all’albo on-line del Comune per 30 giorni dalla data odierna a cura del Comune di Ardesio. L’avviso contenente l’indicazione del luogo, del giorno e dell’ora di redazione del verbale di immissione nel possesso da effettuarsi con le modalità di cui all’art. 24 del d.p.r. n. 327/2001 è stato pubblicato all’albo comunale in data 11 febbraio 2016. Lo stato di consistenza e il verbale di immissione nel possesso sono stati redatti alla presenza di almeno due testimoni che non siano dipendenti del promotore dell’espropriazione. Art. 4 - Vengono qui confermate tutte le disposizioni, prescrizioni e condizioni contenute nel decreto n. 2/2016 sopra richiamato Art. 5 - Il passaggio di proprietà, conseguente alla pronuncia del presente decreto, ha efficacia dalla data di esecuzione dello stes- so decreto, per decadenza della condizione sospensiva prevista dall’art. 23, comma 1 punto f, del d.p.r. n. 327/2001. Il presente decreto, con annotata in calce la data di esecuzione, deve essere trascritto, in termini d’urgenza, presso il competente Uffi- cio dei Registri Immobiliari. Art. 6 - Dalla data di trascrizione del presente decreto tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Art. 7 - Contro il presente provvedimento è possibile ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale di Brescia, entro il termine di ses- santa giorni, decorrenti dalla data di notifica del presente provvedimento. In alternativa al ricorso giurisdizionale, è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro il termine di centoventi giorni, decorrenti dalla data di notifica richiamata. Ardesio, 16 dicembre 2016 Il responsabile del settore tecnico in qualità di responsabile unico del procedimento Enrico Bonandrini – 234 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Venegono Superiore (VA) Decreto di esproprio delle aree, site in Venegono Superiore, occorrenti per la realizzazione del sottopasso veicolare e della viabilità complementare - (atto esente dall’imposta di bollo e dai diritti catastali, ai sensi dell’articolo 1, della legge 21 novembre 1967, n. 1149)

Di Repertorio n. 23 IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO PER LE ESPROPRIAZIONI Visti: −− la deliberazione della Giunta comunale n. 110 in data 6 dicembre 2012, con la quale è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del sottopasso veicolare di attraversamento linea ferroviaria FerrovieNord, Saronno - Quadronna; −− la deliberazione della Giunta comunale n. 122 in data 28 ottobre 2010, con la quale è stato approvato il progetto definitivo dei la- vori di viabilità complementare al sottopasso ferroviario - Rotatoria di via De Gasperi - Turati - Ferrarin, l’ampliamento di via Ferrarin con pista ciclo pedonale; −− la deliberazione della Giunta comunale n. 118 in data 26 novembre 2015, con la quale è stato approvato il secondo aggiorna- mento al progetto tecnico esecutivo dei lavori di viabilità complementare al sottopasso ferroviario - Rotatoria di via De Gasperi - Turati - Ferrarin, l’ampliamento di via Ferrarin con pista ciclo pedonale, collegamento tra via Monte Pellice e via Ferrarin; −− che tali progetti prevedono la realizzazione del sottopasso veicolare e della viabilità complementare al sottopasso ferroviario, usufruendo delle aree censite ai mappali 4904, 938, 962, 969, 513, 512, 3451, 930, 3828 e 574, foglio 9; −− che l’approvazione dei suddetti progetti di realizzazione del sottopasso veicolare e della viabilità complementare al sottopasso ferroviario equivalgono a dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza di tutte le opere, impianti ed edifici in esso piano previsti, −− i provvedimenti n. 11084 in data 5 ottobre 2006, n. 12408 in data 7 ottobre 2008, n. 13362 in data 30 novembre 2015, n. 1460 in data 10 febbraio 2016, con i quali è stata richiesta la cessione volontaria di terreno per opera pubblica comunale a seguito di vincolo preordinato all’esproprio e la determinazione in via definitiva dell’indennità di cessione volontaria, di € 10.766,55, accet- tata dalle proprietà e successivamente corrisposte; −− la proposta irrevocabile di vendita con la quale le proprietà accettano la cessione volontaria delle aree interessate e la indenni- tà di cessione; Dato atto: −− che a seguito del raggiunto accordo di cessione volontaria con tutte le proprietà interessate, è stata determinata in via definitiva, l’indennità di espropriazione accettata dai proprietari e successivamente corrisposta; −− della sussistenza per la determinazione urgente dell’indennità di cessione volontaria e quindi di espropriazione in quanto le opere, gli impianti previsti dai progetti per la realizzazione del sottopasso veicolare e della viabilità complementare, rivestono ca- rattere di urgenza tali da consentire l’applicazione, ora, dell’articolo 20 del d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni; −− che non è stato necessario emanare, ai sensi dell’articolo 22 bis del d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni, il decreto di occupazione d’urgenza ed anticipata delle aree occorrenti in quanto è stata concordata la cessione volontaria, −− che le proprietà hanno percepito l’indennità determinata con la cessione volontaria e hanno dichiarato l’assenza di diritti di terzi sul bene; Visto il d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327 e successive modificazioni ed integrazioni «Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamenta- ri in materia di espropriazione per pubblica utilità», ed in particolare gli articoli 23, 24 e 25; DECRETA 1 . È disposta a favore del Comune di Venegono Superiore e per la realizzazione del sottopasso veicolare e della viabilità comple- mentare al sottopasso ferroviario, l’espropriazione definitiva delle aree sotto indicate: −− in Catasto Terreni della Sezione comunale di Venegono Superiore: a) mappale n. 7242 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 120,00, R.D. €. 0,74 - R.A. €. 0,77; b) mappale n. 7240 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 350,00, R.D. €. 2,17 - R.A. €. 2,26; c) mappale n. 7239 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 100,00, R.D. €. 0,62 - R.A. €. 0,65; Intestazione catastale: AVILA LUIGIA in FERRERA, nata a Niscemi il 10 dicembre 1939, residente in Venegono Superiore, via Battisti, n. 75 - C.F. VLA LGU 39T50 F899C, Proprietaria per 12/18 - FERRERA GAETANINA, nata a Tradate il 6 novembre 1965, residente in Venegono Superiore via Battisti, n. 75 - C.F. FRR GNN 64S46 L319M, proprietaria per 2/18; FERRERA GIOVANNI, nato a Niscemi, il 29 maggio 1961, residente in Venegono Inferiore, via Galvaligi, n. 16 - C.F. FRR GNN 61E29 F 899X, proprietario per 2/18; FERRERA GIUSEPPINA, nata a Tradate, il 6 agosto 1968, residente in Venegono Superiore, via Battisti, n. 75 - C.F. FRR GPP 68M46 L319G, proprietaria per 2/18 - d) mappale n. 7227 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 4, - Superficie espropriata mq. 90,00, R.D. €. 0,40 - R.A. €. 0,40; e) mappale n. 7209 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 80,00, R.D. €. 0,50 - R.A. €. 0,52; Intestazione catastale: FANTINATO SILVIA, nata a Villanova di Camposanpiero, il 29 ottobre 1923, residente in Venegono Superiore, via San Rocco, n. 14 - C.F. FNT SLV 23R69 L979E, proprietaria per ½; MERONI JESSICA, nata a Tradate il 12 ottobre 1979, residente in Venegono Superiore, via Oberdan, n. 18 - C.F. MRN JSC 79R52 L319G, proprietaria per ½ - f) mappale n. 7230 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 160,00, R.D. €. 0,99 - R.A. €. 1,03; Intestazione catastale: MERONI GIANMARIA, nato a Varese, il 12 settembre 1973, residente in Venegono Superiore, via San Rocco, n. 14 - C.F. MRN GMR 73P12 L682I, proprietario per ¾; MERONI JESSICA, nata a Tradate il 12 ottobre 1979, residente in Venegono Superiore, via Oberdan, n. 18 - C.F. MRN JSC 79R52 L319G, proprietaria per ¼ - g) mappale n. 7233 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 80,00, R.D. €. 0,50 - R.A. €. 0,52; Intestazione catastale: Bollettino Ufficiale – 235 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

GALIMBERTI GIUSEPPE, nato a Busnago, il 27 gennaio 1929, residente in Venegono Superiore, via Parini, n. 29 - C.F. GLM GPP 29A27 B289H - h) mappale n. 7205 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 50,00, R.D. €. 0,31 - R.A. €. 0,32; k) mappale n. 7207 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 200,00, R.D. €. 1,24 - R.A. €. 1,29; Intestazione catastale: DEL SIGNORE STEFANIA, nata a Como il 1 febbraio 1985, residente in Como, via Giocosa, n. 10 - C.F. DLS SFN 85B41 C933F - i) mappale n. 7198 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 3, - Superficie espropriata mq. 180,00, R.D. €. 0,93 – R.A. €. 0,93; Intestazione catastale: MORONI RINA, nata a Milano il 8 marzo 1935, residente in Venegono Superiore, via Caprera, n. 16 - C.F. MRN RNI 35C48 F205H - j) mappale n. 7202 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 3, - Superficie espropriata mq. 160,00, R.D. €. 0,83 - R.A. €. 0,83; l) mappale n. 7200 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 3, - Superficie espropriata mq. 420,00, R.D. €. 2,17 - R.A. €. 2,17; Intestazione catastale: CATTANEO BRUNILDE, nata a Venegono il 14 giugno 1943, residente in Sesto calende, via Ferrarin, n. 6 int. 25 - C.F. CTT BNL 43H54 L732T - m) mappale n. 7203 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 140,00, R.D. €. 0,87 - R.A. €. 0,90; Intestazione catastale: FERRARIO PIERANGELO, nato a Binago il 7 gennaio 1940, residente in Venegono Superiore, via Garibaldi, n. 36 - C.F. FRR PNG 40A07 A870D - n) mappale n. 7224 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 450,00, R.D. €. 2,79 - R.A. €. 2,91; o) mappale n. 7222 - foglio 9 - qualità: Seminativo arborato, Classe 2, - Superficie espropriata mq. 30,00, R.D. €. 0,19 - R.A. €. 0,19; Intestazione catastale: FERRARIO PIERANGELO, nato a Binago il 7 gennaio 1940, residente in Venegono Superiore, via Garibaldi, n. 36 - C.F. FRR PNG 40A07 A870D - (Atto notarile n. 6335 di rep., n. 3920 di raccolta, in data 22 aprile 2004, dott. Renato Boga, notaio in Tradate, regi- strato a Varese 30 aprile 2004, al n. 2532, Serie 1T). 2 . È disposto altresì il passaggio del diritto di proprietà delle aree di cui sopra, sotto la condizione sospensiva che il presente decreto sia successivamente notificati ai proprietari nelle forme di legge. 3 . Il presente decreto: −− va fatto oggetto di voltura nel catasto e nei libri censuari, nonché di trascrizione presso l’ufficio dei registri immobiliari, a cura e spese del beneficiario dell’esproprio e senza indugio; −− va pubblicato, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; −− è opponibile da terzi entro 30 giorni successivi alla pubblicazione dell’estratto; decorso tale termine in assenza di impugnazio- ni, anche per il terzo l’indennità resta fissata nella somma corrisposta; −− comporta l’estinzione automatica di tutti gli altri diritti, reali o personali, gravanti sui beni espropriati, salvo quelli compatibili con i fini cui l’espropriazione è preordinata, Le azioni reali e personali esperibili non incidono sul procedimento espropriativo e sugli effetti del decreto di esproprio. 4. Dopo la trascrizione del decreto di esproprio, tutti i diritti relativi ai beni espropriati possono essere fatti valere unicamente sull’indennità. Venegono Superiore, 12 dicembre 2016 Il responsabile dell’ufficio espropriazioni Fabrizio Mentasti

INDICAZIONE RELATIVA ALL’IMMISSIONE IN POSSESSO L’immissione in possesso dei beni oggetto dell’espropriazione di cui al decreto sopraesteso è avvenuto, per le opere relative alla realizzazione del sottopasso veicolare, ovvero i mappali 7242 - 7240 - 7239 - 7227 - 7209 - 7230 - 7233 - 7207 - 7203 e 7224, in data 2 lu- glio 2015, mentre l’immissione in possesso dei beni oggetto dell’espropriazione di cui al decreto sopraesteso è avvenuto, per le opere relative alla viabilità complementare al sottopasso veicolare, ovvero i mappali 7205 - 7198 - 7200 - 7202 e 7222, in data 21 marzo 2016, in esecuzione agli accordi di cessione volontaria sottoscritti dalle proprietà. Venegono Superiore, 12 dicembre 2016 Il responsabile dell’ufficio espropriazioni Fabrizio Mentasti

Comune di Zibido San Giacomo (BG) Decreto 1/2016 - Espropriazione per pubblica utilità di immobili necessari alla realizzazione dell’ampliamento del cimitero comunale di San Giacomo in via Lenin. Decreto di espropriazione per pubblica utilità ai sensi del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i.

IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI Rilevato che il vincolo preordinato all’esproprio delle aree interessate dalla realizzazione dell’opera pubblica in oggetto è stato ap- posto per effetto dell’approvazione del PGT nella seduta del Consiglio comunale in data 3 novembre 2008 con delibera n. 51; Considerato che con deliberazione di Giunta comunale n. 161 del 14 dicembre 2015 il Comune di Zibido San Giacomo ha appro- vato il progetto definitivo/esecutivo relativo alla realizzazione delle opere per l’ ampliamento del cimitero di San Giacomo situato in via Lenin/Togliatti , dichiarandone la pubblica utilità ai sensi dell’art. 9, comma 1a) della l.r. n. 3/2009; Accertato che, riguardo alle garanzie partecipative dovute per gli effetti della dichiarazione di pubblica utilità come sopra pronun- ciata, le ditte proprietarie sono state informate, da parte del Comune di Zibido San Giacomo, dell’avvio del procedimento mediante le prescritte comunicazioni ai sensi della l. 241/90 e ai sensi degli artt. 16 e 17 del d.p.r. 327/2001 e s.m.i.; Constatata l’urgenza di acquisire il possesso degli immobili, al fine di consentire nel più breve tempo possibile, per ragioni di pubbli- ca utilità, l’inizio dei lavori per la realizzazione l’ampliamento del cimitero anzi detto stante la mancanza di loculi,ossari e urne cinerarie e trattandosi pertanto di opere di urbanizzazione primaria, in relazione alle predette ragioni di urgenza, si è proceduto all’emissione del decreto ai sensi dell’art. 22 bis del d.p.r. 327/2001 e s.m.i., così come previsto all’art. 14 comma 1.a) della citata legge regionale n. 3 del 4 marzo 2009. Richiamata la delibera di G.C. n. 166 del 17 dicembre 2015 avente per oggetto «PROPOSTA PER PROGRAMMA DI INTERVENTO REALIZ- ZABILE CON CAPITALI PRIVATI (PROJECT FINANCING) PROGETTAZIONE PRELIMINARE, DEFINITIVA ED ESECUTIVA, REALIZZAZIONE E GESTIONE – 236 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

DELL’AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SAN GIACOMO CIG: [6065997B12] APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1° lotto per esecuzione lavori»; Richiamato il d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i.; Richiamata la legge Regione Lombardia n. 3 del 4 marzo 2009 - «Norme regionali in materia di espropriazione per pubblica utilità»; Richiamato il decreto di occupazione d’urgenza n. 1 del 15 dicembre 2015 con determinazione dell’indennità provvisoria di espro- priazione ai sensi dell’art. 22 bis del d.p.r. 327/2001 e s.m.i. ed ai sensi della legge regionale n. 3/2009; Richiamato il provvedimento Responsabile del Settore Tecnico ufficio espropriazioni con il quale è stata determinata in via provviso- ria l’indennità di espropriazione in € 12,00 da corrispondere ai proprietari dei beni immobili sulla base del piano particellare; Dato atto che la ditta proprietaria edotta della facoltà di potersi avvalere del procedimento di cui all’art. 21.2 e seg. del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i., non ha avanzato istanza scritta in ordine all’attivazione di detto procedimento e che, conseguentemente, l’auto- rità espropriante ha richiesto in data 24 febbraio 2016 alla competente Commissione Esproprio di Milano prevista dall’art. 41 del TU la determinazione dell’indennità definitiva di espropriazione; Considerato altresì che nei termine di legge assegnato (30 gg. dal ricevimento della raccomandata) non è pervenuta da parte del- la ditta proprietaria alcuna comunicazione scritta in ordine all’accettazione dell’indennità provvisoria di espropriazione determinata e che pertanto si è reso necessario disporre, ai sensi dell’art. 20.14 e 26.1, il deposito della stessa presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze; Richiamate le quietanze n. 2448, 2449, 2450 e 2451 del 6 dicembre 2016 attestanti l’avvenuto deposito al Ministero dell’Economia e delle Finanze s.p.a. dell’indennità provvisoria di esproprio determinata con provvedimento n. 53 del 6 ottobre 2016; Visto il d.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000; Visto il d.p.r. n. 327 del 8 giugno 2001 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pub- blica utilità - e successive modifiche ed integrazioni; La legge Regione Lombardia n. 3 del 4 marzo 2009; Precisato che −− ai sensi dell’art. 3 del d.p.r. 327/2001 e s.m.i. il Comune di Zibido San Giacomo è Autorità espropriante, Promotore e Beneficiario delle espropriazioni; −− ai sensi dell’art. 6 - comma 7 del d.p.r. n. 327/2001 è di competenza dirigenziale l’adozione di ogni provvedimento conclusivo del procedimento espropriativo o di singole fasi di esso. DECRETA Art. 1 - È disposta l’espropriazione, ai sensi dell’art. 20.14, art. 26.11 ed art. 23 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i., a favore del Comune di Zibido San Giacomo degli immobili di proprietà privata occorrenti per la realizzazione dell’ampliamento del cimitero di San Giacomo, ed identificati nella tabella riportata al successivo art. 5 (allegato B) e nella planimetria catastale (allegato A) anch’essa allegata e costituente parte integrante del presente decreto. Il passaggio di proprietà conseguente all’emanazione del presente decreto è soggetto alla condizione sospensiva che lo stesso sia notificato, con le modalità sotto richiamate, entro 2 (due) anni. Art. 2 - Il presente decreto è notificato ai relativi proprietari espropriati, nelle forme degli atti processuali civili. Le operazioni di esecuzione del decreto sono state effettuate in data 17 gennaio 2016 con decreto n. 1/ 2016. Il presente decreto, a cura e spese dell’Autorità espropriante, verrà senza indugio: pubblicato per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, registrato presso l’Ufficio delle Entrate, trascritto presso il competente Ufficio dei Registri Immobiliari il quale provve- derà alla voltura catastale. Ai sensi dell’art. 24.5 del T.U., copia dei verbali di presa possesso delle aree saranno trasmessi all’Ufficio dei Registri Immobiliari per la relativa annotazione. Art. 3 - Dalla data di trascrizione del presente decreto, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati possono essere fatti valere esclusi- vamente sull’indennità. Contro il presente decreto è proponibile ricorso giudiziale presso il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia secondo le mo- dalità di cui alla legge n. 1034/1971 e s.m.i., ovvero è ammesso ricorso straordinario al Capo dello Stato, ai sensi del d.p.r. n. 1199/1971 e s.m.i., rispettivamente entro 60 e 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione del presente decreto di esproprio. Art. 4 - Il presente decreto è soggetto ad imposta fissa di registro ex art. 1,tariffa parte 1 allegata al d.p.r. 26 aprile 1986 n.131 in quanto rappresenta esproprio per pubblica utilità da parte di Ente pubblico territoriale per i propri fini istituzionali; è esente da imposte ipotecarie e catastali,a norma dell’ex art. 32 comma 2 d.p.r. 1973 n.601 a norma dell’ex art. 74 della legge del 1971 n. 865, ed esente da bollo ai sensi dell’ex art. 22 tabella allegato B) al d.p.r. 26 ottobre 1972 n. 642. Art. 5 - Descrizione degli immobili espropriati Vedesi allegata tabella B 7 dicembre 2016 Il Responsabile dell’Ufficio Espropri Massimo Panara ——— • ——— Bollettino Ufficiale – 237 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

ALLEGATO B INDENNITÀ PROVVISORIA IDENTIFICAZIONE CATASTALE ESPROPRIO Superfici interessate Valore di Coerenze in senso Proprietari mq mercato Tot. Indennità orario Cod. Fiscale Nato/a a Nato/a il Natura Qualità o presunti tali esproprio terreno € Foglio Mapp. €/m2

BRAYANE RENATA BRYRNT37C61F205P Milano 21/03/1937

ROVATTI ANNA AMEDEA RVTNNA35A49F205H Milano 09/01/1935

MARTELLI ANNA MRTNNA46H41F205L Milano 01/06/1946

IVOI ETTORE VIOTTR28E02Z115P Grecia 02/05/1928

RIBOLI GIULIANO RBLGLN48R04C089Y Casteldidone 04/10/1948

RIBOLI TULLIO RBLTLL55M18C089F Casteldidone 18/08/1955

RIBOLI WALTER RBLWTR60S10C089X Casteldidone 10/11/1960

SENATORE ADRIANA LEONILDA FRANSCESCA (EREDE DI ROVAT- SNTDNL30D45F839W Napoli 05/04/1930 TI LUIGI) 786 Incolto prod.u 788 Incolto prod.u 00360 00490 16,92 16,92 6.091,20 8.290,80 Mapp 786, 787, 647, 9 789 Incolto prod.u 00190 0020 16,92 16,92 3.214,80 338,40 cimitero, 790, 791 e 786 792 Incolto prod.u ROVATTI ANNA ROSA RVTNRS65B45F205M Milano 05/02/1965 (EREDE DI ROVATTI LUIGI)

ROVATTI AMEDEO ANGELO RE- RVTMNG66P22F205F Milano 22/09/1966 NATO (EREDE DI ROVATTI LUIGI)

ROVATTI ANGELO BENVENUTO RVTNLB74C01F205G Milano 01/03/1974 (EREDE DI ROVATTI LUIGI)

GAMBINO FRANCESCO GMBFNC40C13H501S Roma 13/03/1940 (EREDE DI MARTELLI ELENA) GAMBINO MASSIMO GMBMSM70D30F205K Milano 30/04/1970 (EREDE DI MARTELLI ELENA) – 238 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

INDENNITÀ PROVVISORIA IDENTIFICAZIONE CATASTALE ESPROPRIO Superfici interessate Valore di Coerenze in senso Proprietari mq mercato Tot. Indennità orario Cod. Fiscale Nato/a a Nato/a il Natura Qualità o presunti tali esproprio terreno € Foglio Mapp. €/m2

GAMBINO ALESSANDRO GMBLSN75L25Z602T Brasile 25/07/1975 (EREDE DI MARTELLI ELENA) GAMBINO GABRIELLA GMBGRL68D64F205Q Milano 24/04/1968 (EREDE DI MARTELLI ELENA)

RODRIGUEZ CARLO RENATO EREDE DI CAVALLI ADA GIUSEP- RDRCLR49B26F205W Milano 26/02/1949 PINA

RODRIGUEZ RITA EREDE DI RDRRTI50P66F2050 Milano 26/09/1950 CAVALLI ADA GIUSEPPINA

RODRIGUEZ RICCARDO EREDE RDRRCR66S06D612A Firenze 06/11/1966 DI CAVALLI ADA GIUSEPPINA

Il responsabile dell’ufficio espropriazione Massimo Panara Bollettino Ufficiale – 239 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Altri Autostrada Pedemontana Lombarda s.p.a. - Assago (MI) - Concessionaria della Concessioni Autostradali Lombarde s.p.a. in virtù della Convenzione unica di concessione sottoscritta in data 1 agosto 2007 approvata con decreto interministeriale n. 1667 del 12 febbraio 2008, registrato alla Corte dei Conti in data 18 aprile 2008 Collegamento autostradale Dalmine, Como, Varese, Valico del Gaggiolo ed opere ad esso connesse. CUP (E81B09000510004). Realizzazione delle tratte B1, B2, C e D e opere di compensazione del collegamento autostradale Dalmine - Como - Varese - Valico del Giaggiolo ed opere ad esso connesse. Ordinanza di pagamento diretto o di deposito dell’indennità di espropriazione/ asservimento e occupazione temporanea determinata in via provvisoria e relativa agli immobili ubicati nei comuni di: Cermenate (CO). Asse Principale: N.P. 1 - 14 - 23; Bregnano (CO) Asse Principale N.P. 1 - 14

LA SOCIETÀ AUTOSTRADA PEDEMONTANA LOMBARDA S.P.A., CON SEDE LEGALE IN ASSAGO (MI) VIA DEL BOSCO RINNOVATO 4/A, C.F. 08558150150, CONCESSIONARIA DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DEL COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE, COMO, VARESE, VALICO DEL GAGGIOLO ED OPERE CONNESSE, … OMISSIS Visti l’art. 20, comma 8, l’art. 26, comma 10 e gli artt. 26 e 27 del d.p.r. 327/2001 e successive modificazioni e integrazioni; ORDINA il pagamento diretto o il deposito delle indennità di espropriazione e/o asservimento, occupazione d’urgenza e occupazione tem- poranea in favore delle Ditte Proprietarie come indicato nell’allegato elenco, che debitamente vistato costituisce parte integrante e sostanziale della presente ordinanza. DISPONE che agli eventuali terzi titolari di diritti sia data comunicazione del presente provvedimento e che un estratto venga pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica o nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Decorsi 30 giorni dal compimento delle predette formalità, senza che siano prodotte opposizioni da terzi, la presente ordinanza diventerà esecutiva. Assago, 17 novembre 2016 Autostrada Pedemontana Lombarda s.p.a. Il responsabile unico del procedimento Stefano Frigerio

——— • ———

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Bregnano (CO)

INDENNITÀ RIDETERMINATA Esproprio + Occup. SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE d’urgenza + Occup. MAPPALE DA OCCUPARE DITTA PROPRIETARIA DA ASSERVIRE Temporanea + N.P. N.O. DA ESPROPRIARE TEMP. MQ Asservimento FOGLIO

MAPPALE MAPPALE MQ (da frazionare) MQ + Art. 33 - espropriazione parziale 1114 3700 0 0

1119 3030 0 0

1122 0 2629 0

1123 6591 1939 0

ZERBI ANNA LUISA 1124 5860 0 0 nata a Milano (MI) il 22 luglio 1942 1125 2660 0 0 c.f.: ZRBNLS42L62F205U proprietà ¼; 1141 2520 0 0 1143 1640 0 0 ZERBI DONATELLA nata a Saronno (VA) 1153 2447 320 376 il 20 febbraio 1945 c.f.: ZRBDTL45B60I441G 1154 235 881 332 proprietà ¼; 1 4 AP 9 1283 2130 0 0 € 1.165.095,40 ZERBI EUGENIA nata a Saronno (VA) 1469 2150 0 0 l’8 gennaio 1947 c.f.: ZRBGNE47A48I441B 1470 3030 0 0 proprietà ¼; 2090 1560 0 0

ZERBI PIERA 2562 1800 0 0 nata a Milano (MI) il 12 settembre 1952 2815 3860 0 0 c.f.: ZRBPRI52P52F205S proprietà ¼; 2902 1530 0 0

3071 2015 0 0

5653 1095 0 0

5655 1095 0 0

5657 4624 0 0 – 240 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Bregnano (CO)

INDENNITÀ RIDETERMINATA Esproprio + Occup. d’urgenza + Occup. DITTA PROPRIETARIA Temporanea + N.P. MQ MQ N.O. Asservimento FOGLIO MAPPALE MAPPALE MAPPALE SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE + Art. 33 - ASSERVIRE DA

DA ESPROPRIARE DA espropriazione MQ (da frazionare) DA OCCUPARE TEMP. DA OCCUPARE parziale

ZERBI ANNA LUISA nata a Milano (MI) il 22 luglio 1942 1139 1680 0 0 c.f.: ZRBNLS42L62F205U proprietà ¼;

ZERBI DONATELLA nata a Saronno (VA) il 20 febbraio 1945 c.f.: ZRBDTL45B60I441G 1142 1800 0 0 proprietà ¼; 2 14 AP 9 € 87.507,50 ZERBI EUGENIA nata a Saronno (VA) l’8 gennaio 1947 c.f.: ZRBGNE47A48I441B proprietà ¼;

ZERBI PIERA 1461 0 3190 0 nata a Milano (MI) il 12 settembre 1952 c.f.: ZRBPRI52P52F205S proprietà ¼;

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Cermenate (CO)

INDENNITÀ RIDETERMINATA Esproprio + Occup. SUPERFICIE SUPERFICIE SUPERFICIE d’urgenza + Occup. MAPPALE DA DA OCCUPARE DITTA PROPRIETARIA DA ASSERVIRE Temporanea + N.P. N.O. ESPROPRIARE MQ TEMP. MQ Asservimento FOGLIO

MAPPALE MAPPALE (da frazionare) MQ + Art. 33 - espropriazione parziale 1445 4366 1017 5991

1446 178 0 613 1447 970 0 876 1449 2020 0 0 1451 160 0 0 1452 260 0 0 ZERBI ANNA LUISA 1458 0 121 230 nata a Milano (MI) 1459 0 47 0 il 22 luglio 1942 c.f.: ZRBNLS42L62F205U 1460 130 38 0 proprietà ¼; 1464 195 142 795 1465 459 120 754 ZERBI DONATELLA nata a Saronno (VA) 1468 3269 0 1253 il 20 febbraio 1945 1574 0 193 297 c.f.: ZRBDTL45B60I441G 1575 0 293 0 proprietà ¼; 3 1 AP 9 1580 0 97 1064 ZERBI EUGENIA 1582 0 28 24 nata a Saronno (VA) 1587 0 0 19 il 8 gennaio 1947 c.f.: ZRBGNE47A48I441B 1591 531 0 493 proprietà ¼; 1592 1700 0 0 1595 2850 0 0 ZERBI PIERA nata a Milano (MI) 1596 1197 0 620 il 12 settembre 1952 1599 2660 0 0 c.f.: ZRBPRI52P52F205S 1602 190 0 0 proprietà ¼; 1604 1640 0 0 1610 1350 0 0 1611 1460 0 0 1612 2399 0 0 1613 1348 0 0 1620 0 193 920 1701 138 89 534 Bollettino Ufficiale – 241 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Cermenate (CO)

INDENNITÀ RIDETERMINATA SUPERFICIE SUPERFICIE Esproprio + Occup. MAPPALE SUPERFICIE DA OCCUPARE d’urgenza + Occup. DITTA PROPRIETARIA DA ESPROPRIARE DA ASSERVIRE N.P. N.O. TEMP. Temporanea + MQ (da MQ FOGLIO

MAPPALE MQ Asservimento + Art. 33 frazionare) - espropriazione parziale 1702 840 0 0

1708 740 0 0 1726 64 285 0 2454 638 275 0 2544 0 22 67 2781 0 184 610 ZERBI ANNA LUISA 2782 1008 113 2592 nata a Milano (MI) 2784 1446 338 4174 il 22 luglio 1942 2810 5818 264 0 c.f.: ZRBNLS42L62F205U proprietà ¼; 402 0 105 1536 5929 24 500 1798 ZERBI DONATELLA 6384 3949 0 0 nata a Saronno (VA) il 20 febbraio 1945 6390 1076 16 0 c.f.: ZRBDTL45B60I441G 6396 594 0 7 proprietà ¼; 6398 1688 0 33 3 1 AP 9 € 3.201.597,83 ZERBI EUGENIA 6400 1441 0 0 nata a Saronno (VA) 6402 1665 0 2 l’8 gennaio 1947 c.f.: ZRBGNE47A48I441B 6404 9740 0 0 proprietà ¼; 6406 1310 0 0 6462 38 642 2664 ZERBI PIERA nata a Milano (MI) 6770 794 0 0 il 12 settembre 1952 6773 927 28 1132 c.f.: ZRBPRI52P52F205S 6776 835 4 395 proprietà ¼; 6779 1148 0 487 6782 670 0 257 6785 701 0 255 6788 1475 0 318 6791 1096 0 0 6794 1116 0 0 6800 2536 0 0

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Cermenate (CO)

INDENNITÀ SUPERFICIE RIDETERMINATA MAPPALE SUPERFICIE SUPERFICIE Esproprio + Occup. DITTA PROPRIETARIA FOGLIO MAPPALE DA ESPROPRIARE DA OCCUPARE DA ASSERVIRE d’urgenza + Occup. N.P. N.O. MQ (da TEMP. MQ MQ Temporanea + frazionare) Asservimento + Art. 33 - espropriazione parziale 6821 6583 0 0 ZERBI ANNA LUISA 6827 12984 0 0 nata a Milano (MI) il 22 luglio 1942 6830 6483 0 0 c.f.: ZRBNLS42L62F205U pro- 6834 3638 0 0 prietà ¼; 6843 1214 0 0 ZERBI DONATELLA 6846 4363 0 0 nata a Saronno (VA) 6855 2368 0 0 il 20 febbraio 1945 6858 123 0 0 c.f.: ZRBDTL45B60I441G proprietà ¼; 6861 3209 0 0 3 1 AP 9 6864 1898 0 0 ZERBI EUGENIA 6867 5182 0 0 nata a Saronno (VA) l’8 gennaio 1947 6870 1625 0 0 c.f.: ZRBGNE47A48I441B 6873 981 0 0 proprietà ¼; 6879 4002 391 3499 ZERBI PIERA 7278 380 0 0 nata a Milano (MI) 7294 25 210 0 il 12 settembre 1952 7296 5 157 0 c.f.: ZRBPRI52P52F205S proprietà ¼; 7300 39 82 0 7320 2998 0 0 – 242 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Cermenate (CO)

INDENNITÀ RIDETERMINATA Esproprio + SUPERFICIE SUPERFICIE Occup. d’urgenza MAPPALE SUPERFICIE DA + Occup. N.O. N.P. DITTA PROPRIETARIA FOGLIO MAPPALE DA ESPROPRIARE DA ASSERVIRE OCCUPARE Temporanea + MQ (da MQ TEMP. MQ Asservimento frazionare) + Art. 33 - espropriazione parziale

ZERBI ANNA LUISA nata a Milano (MI) il 22 luglio 1942 6812 467 0 0 c.f.: ZRBNLS42L62F205U proprietà ¼;

ZERBI DONATELLA nata a Saronno (VA) il 20 febbraio 1945 c.f.: ZRBDTL45B60I441G proprietà ¼; 4 14 AP 9 € 26.923,75 ZERBI EUGENIA nata a Saronno (VA) l’8 gennaio 1947 c.f.: ZRBGNE47A48I441B 6815 800 0 0 proprietà ¼;

ZERBI PIERA nata a Milano (MI) il 12 settembre 1952 c.f.: ZRBPRI52P52F205S proprietà ¼;

Tratta B1 - Asse Principale Elenco ditte Comune di Cermenate (CO)

INDENNITÀ RIDETERMINATA Esproprio + SUPERFICIE SUPERFICIE Occup. d’urgenza SUPERFICIE MAPPALE DA DA OCCUPARE + Occup. N.O. N.P. DITTA PROPRIETARIA FOGLIO MAPPALE DA ASSERVIRE ESPROPRIARE MQ TEMP. Temporanea + MQ (da frazionare) MQ Asservimento + Art. 33 - espropriazione parziale ZERBI DONATELLA nata a Saronno (VA) 4 23 AP il 20 febbraio 1945 9 1762 236 174 0 € 9.875,08 c.f.: ZRBDTL45B60I441G proprietà 1/1;

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di asservimento n. 438/2016. Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della S.P. 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho- Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di asservimento di elettrodotto, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Cormano Provincia di Milano (Pos. n. 211)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Direttore Legale dott. Luca Urzì nato a Ascoli Piceno il 1 aprile 1962, sulla base dei poteri conferiti mediante procura del 5 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di asservimento ha come oggetto le aree ricomprese nella posizione 211 dell’elenco ditte del Comune di Cormano (MI) di proprietà della Ditta: SURIANO GUGLIELMINA nata a Foggia (FG) il 15 luglio 1954 C.F. SRNGLL54L55D643I Quota di proprietà: 8/108, SURIANO MARIA CONCETTA nata a Deliceto (FG) il 26 novembre 1955 C.F. SRNMCN55S66D269J Quota di proprietà: 12/108, TOSI FEDERICA nata a (BA) il 25 maggio 1992 C.F. TSOFRC92E65A662F Quota di proprietà: 27/108, TOSI FRANCO nato a Bari (BA) il 27 agosto 1990 C.F. TSOFNC90M27A662Y Quota di proprietà: 27/108, TOSI MARIACHIARA nata a Foggia (FG) il 21 novem- bre 1990 C.F. TSOMCH90S61D643F Quota di proprietà: 34/108. Art. 2 - Viene costituita servitù di elettrodotto, con la condizione sospensiva di cui all’art. 4 del presente decreto, a favore di Terna Rete Italia s.r.l. con sede in Roma in viale Egidio Galbani, 70 Codice Fiscale / P.IVA: 05779661007, a carico dell’area di cui al mappale di seguito meglio specificata: Bollettino Ufficiale – 243 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • Comune di Cormano (MI) foglio 7 mappale 36 mq. 468. Totale indennità per la costituzione di servitù di elettrodotto: € 2.751,84. Art. 3 - La servitù perpetua di elettrodotto sarà esercitata da Terna Rete Italia s.r.l., alle seguenti condizioni conformi alla normativa vigente: A. il personale di Terna Rete Italia s.r.l., o chi per essa, potrà liberamente entrare nei fondi asserviti per la costruzione, sorveglianza, esercizio, riparazione o modifica degli impianti con i materiali, i mezzi d’opera e di trasporto necessari; B. Nelle zone asservite potranno essere coltivate piante purché mantenute con i rami alla distanza di rispetto dai conduttori, secon- do la vigente disciplina relativa alla costruzione ed esercizio di linee elettriche aeree. Terna Rete Italia s.r.l., o chi per essa, ha la facoltà di provvedere direttamente ai tagli necessari per la libera trasmissione della corrente e sicurezza delle condutture lascian- do però a disposizione delle Ditte Proprietarie i residuati di abbattimento, tagli, etc., senza che le stesse possano pretendere alcun compenso o possano avanzare alcuna eccezione; C. la Ditta proprietaria potranno usare delle zone asservite compatibilmente con la presenza della linea ed inerente servitù con il di- vieto di eseguire qualunque innovazione, costruzione od impianto che costringano Terna Rete Italia s.r.l., a rimuovere o collocare diversamente le condutture ed i sostegni, o ad apportare modifiche alle parti costituenti la linea od a non poter eseguire il rego- lare esercizio e relativa manutenzione. Nelle zone stesse non potranno essere costituiti depositi, sia pure provvisori, di materiale infiammabile senza il consenso della Terna Rete Italia s.r.l.; D. i danni di qualsiasi natura che si potessero verificare in seguito per eventuali riparazioni straordinarie, di carattere eccezionale, o per modifiche della linea saranno liquidati di volta in volta dalla Terna Rete Italia s.r.l.; E. La fascia di terreno da asservire avente per lunghezza ed asse la lunghezza e l’asse della linea stessa, per gli elettrodotti aerei ha una larghezza di m 30 (15 m per ogni parte dell’asse della linea), e che le superfici dei sostegni a traliccio in ferro, indicate nell’elenco e planimetrie, allegate al presente atto del quale formano parte integrante e sostanziale, sono comprensive di un’a- deguata zona di rispetto; l’entità della servitù di elettrodotto viene specificata a margine di ogni singola ditta indicata nel detto elenco. Il presente decreto costituisce il diritto di servitù permanente di elettrodotto inamovibile. Art. 4 - La costituzione della servitù di elettrodotto, conseguente alla emissione del presente decreto di asservimento, è soggetta alla condizione sospensiva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 5. Art. 5 - Il presente decreto di asservimento sarà notificato, a cura e spese di Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Art. 6 - Dell’avvenuta emissione del decreto di asservimento sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giu- gno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 7 - Il presente decreto di asservimento viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio, Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 8 - Un estratto del presente decreto di asservimento è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 9 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 10 - Avverso il presente decreto di asservimento è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla notifica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 11 - Una volta trascritto il decreto di asservimento, tutti i diritti relativi agli immobili da asservire potranno essere fatti valere esclu- sivamente sull’indennità ai sensi dell’articolo 25 comma 3 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Art. 12 - La documentazione citata nel presente decreto di asservimento è depositata presso la Milano Serravalle - Milano Tan- genziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Responsabile del Procedimento è l’avv. Maria Luisa Crespi. Assago, 16 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il direttore legale Luca Urzì

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 442/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della S.P. 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho- Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Bollate Provincia di Milano (Pos. n. 36)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Presidente avv. Maura Tina Pasqua Carta, nata a Urzulei (OG) il 14 dicembre 1957, sulla base di quanto stabilito dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 36 dell’elenco ditte del Comune di Bollate della proprietà TIRESIA S.R.L. con sede a Roma (RM) in Via Sambuca Pistoiese, 57 Cod. Fiscale 07309871007 Quota di Proprietà: 1/1. Art. 2 - Sono espropriate, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale / P.IVA: 00772070157, le aree, occorrenti per la realizzazione dell’o- pera pubblica indicata in premessa, site nel territorio del Comune di Bollate ed identificate come di seguito: Immobili occorrenti per la formazione della Sede Autostradale: • Foglio 56 mapp. 190 (ex mapp. 114/c) sup. esproprio (ha) 00.00.20. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 189, 192, 195. • Foglio 56 mapp. 192 (ex mapp. 115/b) sup. esproprio (ha) 00.00.99. Coerenze (da nord in senso orario): mappale 191, torrente Garbogera del foglio 44 del Comune di Bollate, mappali 88 e 127 del foglio 56 del Comune di Bollate. – 244 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • Foglio 56 mapp. 195 (ex mapp. 126/c) sup. esproprio (ha) 00.66.20. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 202, 199, 194, 190, 127, 86 Immobili occorrenti per la formazione della Mitigazione Ambientale: • Foglio 56 mapp. 189 (ex mapp. 114/b) sup. esproprio (ha) 00.00.81. Coerenze (da nord in senso orario): torrente Garbogera del foglio 44 del Comune di Bollate, mappali 191, 190 e 194 del foglio 56 del Comune di Bollate. • Foglio 56 mapp. 191 (ex mapp. 115/a) sup. esproprio (ha) 00.00.02. Coerenze (da nord in senso orario): torrente Garbogera del foglio 44 del Comune di Bollate, mappali 192 e 189 del foglio 56 del Comune di Bollate. • Foglio 56 mapp. 194 (ex mapp. 126/b) sup. esproprio (ha) 00.03.60 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 193, 189 e 195. Totale complessivo indennità di esproprio: € 206.482,50. Art. 3 - Il passaggio di proprietà conseguente alla pronuncia del presente decreto di esproprio, è soggetto alla condizione sospen- siva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è il geom. Fabio Porzio. Assago, 16 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il presidente Maura Carta

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 446/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Bollate Provincia di Milano (Pos. n. 14)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Presidente Avv. Maura Tina Pasqua Carta, nata a Urzulei (OG) il 14 dicembre 1957, sulla base di quanto stabilito dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 14 dell’elenco ditte del Comune di Bollate della proprietà Comune di Bollate con sede in Bollate in Piazza Aldo Moro, 1 Cod. Fiscale 00801220153 Quota di Proprietà: 1/1. Art. 2 - a) Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale/P.IVA: 00772070157, le aree, occorrenti per la realizzazione dell’opera pubblica indicata in premessa, sita nel territorio del Comune di Bollate ed identificati come di seguito: Aree occorrenti per la formazione della Sede Autostradale: • Foglio 34 mapp. 199 (ex mapp.112/b) sup. esproprio (ha) 00.02.71 Coerenze (da nord in senso orario): mappale 171, Roggia, Via La Cava, mappale 198. • Foglio 34 mapp. 215 (ex mapp.131/a) sup. esproprio (ha) 00.00.34 Coerenze (da nord in senso orario): mappale 216, Via Cesare Beccaria, mappale 213. • Foglio 34 mapp. 217 (ex mapp.131/c) sup. esproprio (ha) 00.02.33 Coerenze (da nord in senso orario): mappale 211, mappale 132 del foglio 53 del Comune di Paderno Dugnano, Via Cesare Bec- caria del Comune di Bollate. • Foglio 34 mapp. 213 (ex mapp.129/a) sup. esproprio (ha) 00.01.47 Coerenze (da nord in senso orario): mappale 209, 214, 215, Via Cesare Beccaria. • Foglio 34 mapp. 133 sup. esproprio (ha) 00.04.00 Coerenze (da nord in senso orario): mappale 204, 65, 96. • Foglio 34 mapp. 20 sup. esproprio (ha) 00.00.22 Coerenze (da nord in senso orario): mappale 96. Bollettino Ufficiale – 245 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • Foglio 34 mapp. 96 sup. esproprio (ha) 00.06.40 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 204, 133, 65, Via La Cava. • Foglio 34 mapp. 200 (ex mapp. 98/a) sup. esproprio (ha) 00.03.57 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 174, 201, 175, 96, Via La Cava. • Foglio 47 mapp. 516 (ex mapp.380/b) sup. esproprio (ha) 00.03.50 Coerenze (da nord in senso orario): Via La Cava del foglio 34 del Comune di Bollate, mappali 382, 517, 515 del Foglio 47 del co- mune di Bollate. • Foglio 47 mapp. 517 (ex mapp.396/b) sup. esproprio (ha) 00.03.93 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 516, 522, 518, 519, 396. • Foglio 47 mapp. 514 (ex mapp.386/b) sup. esproprio (ha) 00.00.66 Coerenze (da nord in senso orario): Via La Cava del foglio 34 del Comune di Bollate, roggia ed il mappale 386 del foglio 47 del Comune di Bollate. • Foglio 47 mapp. 382 sup. esproprio (ha) 00.00.05 Coerenze (da nord in senso orario): Via La Cava del foglio 34 del Comune di Bollate, mappali 522, 516 del foglio 47 del Comune di Bollate. • Foglio 47 mapp. 522 (ex mapp. 398/b) sup. esproprio (ha) 00.02.75 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 382, 298, 524, 521, 517. • Foglio 56 mapp. 199 (ex mapp. 104/c) sup. esproprio (ha) 00.02.10 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 198, 195, 202. • Foglio 56 mapp. 202 (ex mapp. 106/c) sup. esproprio (ha) 00.18.58 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 200, 201, 199, 195, Aree occorrenti perno, dai... la formazione della Mitigazione Ambientale: • Foglio 34 mapp. 216 (ex mapp. 131/b) sup. esproprio (ha) 00.03.23 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 212, 217, Via Cesare Beccaria. • Foglio 34 mapp. 214 (ex mapp. 129/b) sup. esproprio (ha) 00.00.03 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 213, 216. • Foglio 34 mapp. 201 (ex mapp. 98/b) sup. esproprio (ha) 00.00.43 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 173, 200. • Foglio 47 mapp. 529 (ex mapp. 118/b) sup. esproprio (ha) 00.21.25 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 526, 530, Via Ospitaletto, mappale 528. • Foglio 47 mapp. 518 (ex mapp. 396/c) sup. esproprio (ha) 00.00.11 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 517, 521, 520. • Foglio 47 mapp. 521 (ex mapp. 398/a) sup. esproprio (ha) 00.00.05 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 522, 523, 518. • Foglio 56 mapp. 198 (ex mapp. 104/b) sup. esproprio (ha) 00.07.24 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 197, 194, 199, 201. • Foglio 56 mapp. 201 (ex mapp. 106/b) sup. esproprio (ha) 00.19.40 Coerenze (da nord in senso orario): mappali 200, 198, 202. Totale complessivo indennità di esproprio: € 367.020,97. b) viene costituita servitù perpetua pedonale e di passaggio, con la condizione sospensiva di cui al successivo art. 3: sul mappale 84 del Foglio 34 del Comune di Bollate, per un totale di mq 1, a favore del mappale 168 del foglio 34 del Comune di Bollate e dei mappali 61, 269, 267, 268, 270, 60, 59 del foglio 19 del Comune di Bollate. Totale indennità per la formazione della Servitù di Passaggio: € 14,38. Totale complessivo delle indennità: € 367.035,35. Art. 3 - Il passaggio di proprietà e la costituzione della servitù, conseguenti alla pronuncia del presente decreto di esproprio, sono soggetti alla condizione sospensiva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di Esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è il Geom. Fabio Porzio. Assago, 16 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il presidente Maura Carta – 246 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 447/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Paderno Dugnano Provincia di Milano (Pos. n. 6)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Presidente Avv. Maura Tina Pasqua Carta, nata a Urzulei (OG) il 14 dicembre 1957, sulla base di quanto stabilito dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 6 dell’elenco ditte del Comune di Paderno Dugnano (MI) della proprietà BALLABIO & C. S.P.A. con sede a Monza (MB) cod. fisc. 08187430155 Quota di proprietà: 1/1. Art. 2 - Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale / P.IVA: 00772070157, gli immobili, occorrenti per la realizzazione dell’opera pubblica indicata in premessa, sita nel territorio del Comune di Paderno Dugnano ed identificati come di seguito: Immobili interessati dalla realizzazione della Sede Autostradale: • Foglio 44 mapp. 314 (ex mapp. 103/b) superficie di esproprio (ha) 00.06.80; Coerenze (da nord in senso orario): mappali 103, 313, 134, 140, 217. • Foglio 44 mapp. 134 (ex mapp. 134) superficie di esproprio (ha) 00.01.20. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 314, 311, 153. Totale complessivo indennità di esproprio: € 142.560,00. Art. 3 - Il passaggio di proprietà conseguente alla pronuncia del presente decreto di esproprio, è soggetto alla condizione sospen- siva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è il Geom. Fabio Porzio. Assago, 16 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il presidente Maura Carta

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 448/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Paderno Dugnano Provincia di Milano (Pos. n. 48)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Presidente Avv. Maura Tina Pasqua Carta, nata a Urzulei (OG) il 14 dicembre 1957, sulla base di quanto stabilito dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 48 dell’elenco ditte del Comune di Paderno Dugnano (MI) della proprietà: VIMERCATI FERDINANDO ANGELO nato a Desio (MB) il 8 giugno 1960 cod. fisc. VMRFDN60H08D286H Quota di proprietà: 1/1. Art. 2 - Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale / P.IVA: 00772070157, le aree, occorrenti per la realizzazione dell’o- pera pubblica indicata in premessa, sita nel territorio del Comune di Paderno Dugnano ed identificati come di seguito: Aree interessate dalla realizzazione della Sede Autostradale: Bollettino Ufficiale – 247 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • Foglio 44 mapp. 132 superficie di esproprio (ha) 00.00.80; Coerenze (da nord in senso orario): mappali 308, 306, 153. • Foglio 44 mapp. 311 (ex mapp. 133/b) superficie di esproprio (ha) 00.01.65. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 313, 309, 310, 308, 153. • Foglio 44 mapp. 308 (ex mapp. 138/b) superficie di esproprio (ha) 00.02.86. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 138, 307, 132, 139, 311. • Foglio 44 mapp. 309 (ex mapp. 138/c) superficie di esproprio (ha) 00.00.01. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 138, 311, 313. • Foglio 44 mapp. 313 (ex mapp. 141/b) superficie di esproprio (ha) 00.00.16. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 312, 309, 311, 314. Totale complessivo indennità di esproprio: € 97.653,60. Art. 3 - Il passaggio di proprietà conseguente alla pronuncia del presente decreto di esproprio, è soggetto alla condizione sospen- siva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è il Geom. Fabio Porzio. Assago, 16 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il presidente Maura Carta

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 450/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Bollate Provincia di Milano (Pos. n. 41)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Presidente Avv. Maura Tina Pasqua Carta, nata a Urzulei (OG) il 14 dicembre 1957, sulla base di quanto stabilito dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 41 dell’elenco ditte del Comune di Bolla- te (MI) della proprietà VALZASINA CELESTINA LUIGIA nata a Novate Milanese (MI) il 19 gennaio 1949 residente a Novate Milanese (MI) in Via Cascina del Sole, 61/A cod. fisc. VLZCST49A59F955K Quota di Proprietà: 1/1. Art. 2 - Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale / P.IVA: 00772070157, gli immobili, occorrenti per la realizzazione dell’opera pubblica indicata in premessa, siti nel territorio del Comune di Bollate ed identificati come di seguito: Immobili occorrenti per la formazione della Sede Autostradale: • Foglio 47 mapp. 533 (ex mapp.296/b) sup. esproprio (ha) 00.17.91. Coerenze (da nord in senso orario): mappale 295, 532, mappali 270, 110 del Foglio 1 del Comune di Cormano, mappali 403, 534, Via Ospitaletto. • Foglio 47 mapp. 531 (ex mapp.365/b) sup. esproprio (ha) 00.09.28. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 295, 366, Via Ospitaletto, 530. Immobili occorrenti per la formazione della Mitigazione Ambientale: • Foglio 47 mapp. 532 (ex mapp.296/a) sup. esproprio (ha) 00.00.44. Coerenze (da nord in senso orario): mappale 295, mappale 270 del Foglio 1 del Comune di Cormano, mappali 533 del Foglio 47 del Comune di Bollate. • Foglio 47 mapp. 534 (ex mapp.296/c) sup. esproprio (ha) 00.04.85. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 533, 403, Via Ospitaletto. • Foglio 47 mapp. 530 (ex mapp.365/a) sup. esproprio (ha) 00.11.67. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 531, Via Ospitaletto, 28, 529. – 248 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • Foglio 47 mapp. 28 sub. 2, 3, 4, 5 sup. esproprio (ha) 00.02.70. Coerenze (da nord in senso orario): mappale 530, Via Ospitaletto, mappale 529. Totale complessivo indennità di esproprio: € 425.700,70. Art. 3 - Il passaggio di proprietà conseguente alla pronuncia del presente decreto di esproprio, è soggetto alla condizione sospen- siva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è il Geom. Fabio Porzio. Assago, 16 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il presidente Maura Carta

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 451/2016. Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Paderno Dugnano Provincia di Milano (Pos. n. 17)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Presidente Avv. Maura Tina Pasqua Carta, nata a Urzulei (OG) il 14 dicembre 1957, sulla base di quanto stabilito dalla delibera del Consiglio di Amministrazione del 6 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 17 dell’elenco ditte del Comune di Paderno Dugnano della Proprietà: Comune di Paderno Dugnano con sede a Paderno Dugnano (MI) in Via Achille Grandi, 15 C.F. 02866100155 Quota di Proprietà: 1/1. Art. 2 - Sono espropriate, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale / P.IVA: 00772070157, le aree, occorrenti per la realizzazione dell’o- pera pubblica indicata in premessa, site nel territorio deL Comune di Paderno Dugnano ed identificate come di seguito: Immobili occorrenti per la formazione della Sede Autostradale: • Foglio 42 mapp. 285 (ex mapp. 199/b) sup. esproprio (ha) 00.05.79. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 282, 199, 304; • Foglio 42 mapp. 291 (ex mapp. 199/b) sup. esproprio (ha) 00.00.17. Coerenze (da nord in senso orario): mappali 285, 199; Totale complessivo indennità di esproprio: € 57.216,00. Art. 3 - Il passaggio di proprietà conseguente alla pronuncia del presente decreto di esproprio, è soggetto alla condizione sospen- siva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. Bollettino Ufficiale – 249 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è il Geom. Fabio Porzio. Assago, 20 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il presidente Maura Carta

Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. - Assago (MI) - Società soggetta a direzione e coordinamento di Asam s.p.a. - Concessionaria dell’Anas s.p.a. (ora Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali) in virtù dei contenuti della Convenzione Unica, sottoscritta in data 7 novembre 2007 e approvata con d.l. 8 aprile 2008 n. 59 convertito nella legge 6 giugno 2008 n. 101 Estratto decreto di esproprio n. 452/2016 - Espropriazione per pubblica utilità. A52 Autostrada Tangenziale Nord. Riqualificazione, con caratteristiche autostradali, della SP 46 Rho-Monza, dal termine della Tangenziale Nord di Milano al ponte sulla linea ferroviaria Milano-Varese. Progetto per la realizzazione della viabilità di adduzione al sistema autostradale esistente A8/A52 - Rho-Monza (codice CUP: D51B08000460005). Provvedimento n. 15 del 4 febbraio 2014 del Commissario Unico Delegato dal Governo per «Expo Milano 2015». Pronuncia di espropriazione, ai sensi del comma 11 dell’art. 20, del comma 11 dell’art. 26 e dell’art. 23 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, dei beni immobili interessati dalla realizzazione dell’opera. Comune di Cormano Provincia di Milano (Pos. n. 5)

LA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A. in persona del Direttore Legale Dott. Luca Urzì nato a Ascoli Piceno (AP) il 1 aprile 1962 sulla base dei poteri conferiti, mediante procura del 5 ottobre 2016. OMISSIS DECRETA Art. 1 - Il presente decreto di esproprio ha come oggetto le aree ricomprese nella pos. 5 dell’elenco ditte del Comune di Cormano della proprietà Comune di Cormano con sede in Cormano in Via Achille Grandi, 15 Cod. Fiscale 01086310156 Quota di Proprietà: 1/1. Art. 2 - a) Sono espropriati, con la condizione sospensiva di cui all’art. 3, a favore della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. con sede in Assago (MI) in via del Bosco Rinnovato 4/a Codice Fiscale / P.IVA: 00772070157, le aree, occorrenti per la realizzazione dell’opera pubblica indicata in premessa, sita nel territorio del Comune di Cormano ed identificati come di seguito: Immobili occorrenti per la formazione della Sede Autostradale: • Foglio 1 mapp. 274 (ex mapp.193/b) sup. esproprio (ha) 00.00.18; Coerenze (da nord in senso orario): Via Cesare Beccaria, mappali 273, 272. • Foglio 1 mapp. 267 (ex mapp.194/a) sup. esproprio (ha) 00.00.92; Coerenze (da nord in senso orario): Via Cesare Beccaria, mappali 268, 160. • Foglio 1 mapp. 269 (ex mapp.194/c) sup. esproprio (ha) 00.01.16; Coerenze (da nord in senso orario): Via Cesare Beccaria, mappali 272, 266, 268. • Foglio 1 mapp. 276 (ex mapp.230/b) sup. esproprio (ha) 00.01.55; Coerenze (da nord in senso orario): mappali 272, 275, 228, 272. • Foglio 1 mapp. 233 sup. esproprio (ha) 00.00.28; Coerenze (da nord in senso orario): mappali 269, 272, 231. • Foglio 1 mapp. 272 (ex mapp.238/b) sup. esproprio (ha) 00.04.59. Coerenze (da nord in senso orario): Via Cesare Beccaria, mappali 273, 276. Area occorrente per la formazione della Mitigazione Ambientale: • Foglio 1 mapp. 268 (ex mapp.194/b) sup. esproprio (ha) 00.07.40. Coerenze (da nord in senso orario): Via Cesare Beccaria, mappali 269, 233, 231. Totale complessivo indennità di esproprio: € 36.984,00. b) viene costituita servitù perpetua pedonale e di passaggio, con la condizione sospensiva di cui al successivo art. 3: sul mappale 167 del Foglio 3 del Comune di Cormano, per un totale di mq 617, a favore dei mappali 5, 91 e 30 del foglio 3 del Comune di Cormano, per una striscia di terreno larga metri 2,50. sul mappale 5 del Foglio 3 del Comune di Cormano, per un totale di mq 120, a favore del mappale 167, 5 e 91 del foglio 3 del Comu- ne di Cormano, per una striscia di terreno larga metri 2,50. Totale indennità per la formazione della Servitù di Passaggio: € 8.475,50. Totale complessivo delle indennità: € 45.459,50. Art. 3 - Il passaggio di proprietà e la costituzione della servitù, conseguenti alla pronuncia del presente decreto di esproprio, sono soggetti alla condizione sospensiva che il medesimo sia notificato con le modalità di cui all’art. 4. Art. 4 - Il presente decreto di esproprio sarà notificato, a cura e spese della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a., tramite rac- comandata con avviso di ricevimento. Art. 5 - Dell’avvenuta emissione del decreto di esproprio sarà data comunicazione, ai sensi dell’articolo 14 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Art. 6 - Il presente decreto di esproprio viene trascritto presso il competente Ufficio del Territorio Servizio di Pubblicità immobiliare con esonero del Sig. Conservatore da ogni responsabilità a riguardo. Art. 7 - Un estratto del presente decreto di esproprio è trasmesso entro cinque giorni per la pubblicazione Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Art. 8 - Entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione per estratto sul BURL i terzi aventi diritto potranno proporre opposizione. Art. 9 - Avverso il presente decreto di esproprio è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al TAR entro 60 (sessanta) giorni dalla noti- fica, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 (centoventi) giorni. Art. 10 - Una volta trascritto il decreto di esproprio, tutti i diritti relativi agli immobili espropriati potranno essere fatti valere esclusiva- mente sull’indennità ai sensi del comma 3 dell’articolo 25 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327. – 250 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 11 - La documentazione citata nel presente decreto di esproprio è depositata presso l’Ufficio Espropri della Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. per la sua eventuale consultazione. Ai sensi del comma 6 dell’art. 6 del d.p.r. 8 giugno 2001 n. 327; il Respon- sabile del Procedimento è l’Avv. Maria Luisa Crespi. Assago, 19 dicembre 2016 Milano Serravalle - Milano Tangenziali s.p.a. Il direttore legale Luca Urzì

Tangenziale Esterna s.p.a. - Milano Ordinanza n. 1334 del 14 dicembre 2016. Ordine di pagamento del saldo delle indennità accettate. Collegamento autostradale che collega l’Autostrada A4 «Milano-Brescia» ad Agrate Brianza a nord con l’Autostrada A1 «Milano-Bologna» a Melegnano a sud. Delibera CIPE del 3 agosto 2011 - CUP I21B05000290007 - CIG 017107578C

IL RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ ESPROPRIATIVE Vista la Convenzione Unica sottoscritta in data 29 luglio 2010 tra Concessioni Autostradali Lombarde - CAL s.p.a. e la società Tangen- ziale Esterna s.p.a., in forza della quale la scrivente è Concessionaria per la progettazione, costruzione e esercizio del Collegamento autostradale che collega l’Autostrada A4 «Milano-Brescia» ad Agrate Brianza a nord con l’Autostrada A1 «Milano-Bologna» a Melegna- no a sud e opere connesse; Vista la delibera CIPE n. 51 del 3 agosto 2011, la registrazione alla Corte dei Conti del 24 febbraio 2012 e la successiva pubblicazio- ne sulla GURI del 3 marzo 2012, mediante la quale è stato approvato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 166 d.lgs. 163/2006 e dell’art. 12 d.p.r. 327/2001, il Progetto Definitivo del predetto Collegamento autostradale, anche ai fini della dichiarazione di Pubblica Utilità; Vista la delega CAL n. CAL-120312-00001 del 12 marzo 2012 con la quale sono stati affidati, ai sensi dell’art. 6 del d.p.r. 327/2001, i poteri espropriativi a Tangenziale Esterna s.p.a. con sede in Milano in via F. Filzi 25 c. fiscale e P.IVA 06445740969; Considerato che in data 11 giugno 2012 tra la società Tangenziale Esterna s.p.a. e il Consorzio C.C.T. con sede in Tortona in Strada Statale per Alessandria n. 6/A, iscritta al Registro delle imprese di Alessandria n. 07546080966, è stato sottoscritto il Contratto per l’ af- fidamento a Contraente Generale della Progettazione esecutiva e della realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano e delle opere ad essa connesse, ivi incluse le attività necessarie per l’acquisizione, a qualunque titolo, degli immobili occorrenti per lo svolgi- mento delle relative prestazioni; Viste le note/accettazioni con le quali le ditte costituite hanno trasmesso a questa Società la proposta irrevocabile di accordo su in- dennità di espropriazione/asservimento per immobili soggetti a procedura espropriativa ai sensi dell’art. 22bis/49 TU Espropri, meglio identificati nell’allegato elenco descrittivo, con le quali è stata formalizzata la disponibilità delle ditte a condividere le somme elencate (irrevocabilmente fissate ai sensi del quinto comma dell’art. 20 del più volte citato TU Espropri); Visto che l’Autorità Espropriante ha già autorizzato l’indennità proposta/accettata e pagato l’acconto dell’80% a favore della ditta costituita; Visto il tipo di frazionamento con il quale sono state individuate le aree oggetto di espropriazione; ORDINA Il pagamento diretto delle somme di seguito riportate, a favore delle ditte costituite a titolo di saldo dell’indennità inerente la proce- dura ablativa degli immobili di seguito riportati. Del presente provvedimento, ai sensi dell’art. 26 comma 7 del d.p.r. 327/01 e s.m.i., è data immediata notizia al terzo che risulti titolare di un diritto ed è curata, per estratto, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia a cura e spesa del Consorzio CCT. Il responsabile delle attività espropriative Luciano Anello

Allegati: Elenco descrittivo delle ditte interessate con l’individuazione degli immobili e degli importi autorizzati.

——— • ———

Indennità da Protocollo Comune Piano-foglio-mappale Ditta Indennità corrispondere ordinanza Mariani Santina Lucia Tullia - Ortolina Rosanna - Mariani Gemma Maria NP24 foglio 5 mappali 520- Ilaria - Mariani Lorenzo n. 1334 del Pozzuolo Martesana 521-523-524-525-87-527- 106.320,00 0,00 Daniele - Mariani Daniele 14/12/2016 528-519-522 - Mariani Raffaella Maria Grazie - Sala Giuseppe - Sala Caterina

Tangenziale Esterna s.p.a. - Milano Ordinanza n. 1335 del 14 dicembre 2016. Ordine di pagamento del saldo delle indennità accettate. Collegamento autostradale che collega l’Autostrada A4 «Milano-Brescia» ad Agrate Brianza a nord con l’Autostrada A1 «Milano-Bologna» a Melegnano a sud. Delibera CIPE del 3 agosto 2011 - CUP I21B05000290007 - CIG 017107578C

IL RESPONSABILE DELLE ATTIVITÀ ESPROPRIATIVE Vista la Convenzione Unica sottoscritta in data 29 luglio 2010 tra Concessioni Autostradali Lombarde - CAL s.p.a. e la società Tangen- ziale Esterna s.p.a., in forza della quale la scrivente è Concessionaria per la progettazione, costruzione e esercizio del Collegamento autostradale che collega l’Autostrada A4 «Milano-Brescia» ad Agrate Brianza a nord con l’Autostrada A1 «Milano-Bologna» a Melegna- no a sud e opere connesse; Vista la delibera CIPE n. 51 del 3 agosto 2011, la registrazione alla Corte dei Conti del 24 febbraio 2012 e la successiva pubblicazio- ne sulla GURI del 3 marzo 2012, mediante la quale è stato approvato, ai sensi e per gli effetti dell’art. 166 d.lgs. 163/2006 e dell’art. 12 d.p.r. 327/2001, il Progetto Definitivo del predetto Collegamento autostradale, anche ai fini della dichiarazione di Pubblica Utilità; Bollettino Ufficiale – 251 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Vista la delega CAL n. CAL-120312-00001 del 12 marzo 2012 con la quale sono stati affidati, ai sensi dell’art. 6 del d.p.r. 327/2001, i poteri espropriativi a Tangenziale Esterna s.p.a. con sede in Milano in via F. Filzi 25 c. fiscale e P.IVA 06445740969; Considerato che in data 11 giugno 2012 tra la società Tangenziale Esterna s.p.a. e il Consorzio C.C.T. con sede in Tortona in Strada Statale per Alessandria n. 6/A, iscritta al Registro delle imprese di Alessandria n. 07546080966, è stato sottoscritto il Contratto per l’af- fidamento a Contraente Generale della Progettazione esecutiva e della realizzazione della Tangenziale Est Esterna di Milano e delle opere ad essa connesse, ivi incluse le attività necessarie per l’acquisizione, a qualunque titolo, degli immobili occorrenti per lo svolgi- mento delle relative prestazioni; Viste le note/accettazioni con le quali le ditte costituite hanno trasmesso a questa Società la proposta irrevocabile di accordo su in- dennità di espropriazione/asservimento per immobili soggetti a procedura espropriativa ai sensi dell’art. 22bis/49 TU Espropri, meglio identificati nell’allegato elenco descrittivo, con le quali è stata formalizzata la disponibilità delle ditte a condividere le somme elencate (irrevocabilmente fissate ai sensi del quinto comma dell’art. 20 del più volte citato TU Espropri); Visto che l’Autorità Espropriante ha già autorizzato l’indennità proposta/accettata e pagato l’acconto dell’80% a favore della ditta costituita; Visto il tipo di frazionamento con il quale sono state individuate le aree oggetto di espropriazione; ORDINA Il pagamento diretto delle somme di seguito riportate, a favore delle ditte costituite a titolo di saldo dell’indennità inerente la proce- dura ablativa degli immobili di seguito riportati. Del presente provvedimento, ai sensi dell’art. 26 comma 7 del d.p.r. 327/01 e s.m.i., è data immediata notizia al terzo che risulti titolare di un diritto ed è curata, per estratto, la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica o nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia a cura e spesa del Consorzio CCT. Il responsabile delle attività espropriative Luciano Anello

Allegati: • Elenco descrittivo delle ditte interessate con l’individuazione degli immobili e degli importi autorizzati.

——— • ———

Indennità da Protocollo Comune Piano-foglio-mappale Ditta Indennità corrispondere ordinanza NP17 foglio 3 mappali 160 - 161 - 162 - 163 - 164 - 165 - 166 - 169 - 170 - 171 - 173 - 168 - 172 - 175 - 176 - 177 - 178 - 179 - 181 - 182 foglio n. 1335 del Mulazzano VIROLO SOCIETÀ AGRICOLA SEMPLICE 1.742.842,00 529.242,00 5 mappali 533 - 534 - 535 14/12/2016 - 536 - 537 - 538 - 539 - 540 - 541 - 542 - 543 - 552 - 554 - 545 - 546 - 547 - 548 - 550 - 551

Tutela Ambientale, Bonifica e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. - Varese Decreto n. 1/2016 del 14 novembre 2016. Decreto di acquisizione al patrimonio indisponibile degli immobili ubicati in comune di Marchirolo e in comune di Cugliate Fabiasco, utilizzati per scopi di pubblico interesse concernenti il Canale Torrente Valmartina per la «Realizzazione 1° Intervento urgente di bonifica» - Art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. Atto di trasferimento della proprietà

Il responsabile DEL PROCEDIMENTO Accertato che la Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margo- rabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. utilizza senza titolo, dal marzo 1985, beni privati situati nei Comuni di Marchirolo e Cugliate Fabiasco, che non possono essere restituiti ai proprietari poiché trasformati in un tratto del Canale Torrente Valmartina; Dato atto che l’indebita utilizzazione è dovuta alla mancata emissione del decreto di esproprio dopo l’avvenuta occupazione e trasformazione degli immobili interessati; Accertato che gli immobili occupati sono tuttora utilizzati per scopi di pubblico interesse; Valutati gli interessi di conflitto e accertato che sussistono le seguenti ragioni di interesse pubblico per l’acquisizione del bene: il bene è stato trasformato subito dopo la sua occupazione mediante effettuazione di taglio piante, operazioni di scavo e modellazione del terreno, formazione di canale a sezione trapezoidale con fondo e pareti in cemento armato da destinarsi a corso d’acqua pubbli- co e che pertanto l’eventuale retrocessione alla proprietà private comporterebbe l’interruzione di un corso d’acqua pubblico ormai istituzionalizzato da oltre trent’anni con il suddetto canale. Dal punto di vista dell’interesse privato deve inoltre evidenziarsi che i singoli mappali di proprietà al momento della loro trasformazione avevano destinazione agricola e che gli stessi sono ubicati a margine dei mappali originari dei quali sono stati derivati e risultano posti a confine con il sedime della SS 233 e quindi sottoposti ai vincoli della relativa fascia di rispetto; Accertato che gli immobili trasformati risultano di proprietà delle ditte elencate nelle tabelle allegate sotto le lettere «A» beni in Co- mune di Marchirolo e «B» beni in Comune di Cugliate Fabiasco; Richiamato l’atto n. 2 in data 18 ottobre 2013, Prot. n. 335, fasc. n. 26/mv con il quale l’Amministratore Unico della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Gan- na, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. determinava di attuare la procedura di acquisizione al proprio patrimonio dei suddetti beni, avvalendosi delle procedure e dei disposti di cui all’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 «Testo Unico sulle Espropriazioni»» e s.m.i.; Richiamate le comunicazioni di avvio del procedimento inviate direttamente ai proprietari reperibili in data 10 febbraio 2014 prot. n. 33, fasc. 26/vm e notificate a mezzo raccomandata a.r.; Richiamate la comunicazioni di avvio del procedimento a favore dei proprietari irreperibili effettuate mediante pubblicazione all’Al- bo Pretorio del Comune di Marchirolo dal 25 febbraio 2014 al 17 marzo 2014, reg. n. 41, all’Albo Pretorio del Comune di Cugliate Fabia- – 252 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 sco dal 24 febbraio 2014 al 16 marzo 2014, sul sito internet della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. in data 20 febbraio 2014, su «Italia oggi» di martedì 4 marzo 2014 a diffusione nazionale e su «La Prealpina» di martedì 4 marzo 2014 a diffusio- ne locale; Ritenuto di determinare la misura dell’indennizzo ai sensi dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, modificato dalla legge n. 111/2011, liquidando alle proprietà anche l’indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale, come da relazioni di stima fatte predi- sporre da professionista appositamente incaricato; Accertato che per i proprietari che hanno accettato l’indennità determinata come sopra si è provveduto al pagamento delle rispet- tive indennità, come da allegate tabelle lettere «A» beni in Comune di Marchirolo e «B» beni in Comune di Cugliate Fabiasco, con le seguenti modalità: • Sig.ri Bacco Manuela e Giudici Franco mandato di pagamento n. 14386982528161390 in data 4 agosto 2015 • Sig.ra Chini Giovannina mandato di pagamento n. 14386986468621039 in data 4 agosto 2015 • Sig. Della Torre Angelo mandato di pagamento n. 14386988530641371 in data 4 agosto 2015 • Sig. Filippini Italo mandato di pagamento n. 143869903196917 in data 4 agosto 2015 • Sig.ra Filippini Manuela mandato di pagamento n.14386991962631372 in data 4 agosto 2015 • Sig. Grignani Marco Luigi Fausto mandato di pagamento n. 143869935777217 in data 4 agosto 2015 • Sig. Grignani Massimo mandato di pagamento n. 14386995350731372 in data 4 agosto 2015 • Sig.ra Manganiello Marina mandato di pagamento n. 143869968760112 in data 4 agosto 2015 • Sig. Manganiello Mauro mandato di pagamento n. 1438699832348146 in data 4 agosto 2015 • Sig. Manganiello Pasqualino mandato di pagamento n. 14387001307031397 in data 4 agosto 2015 • Sig.ra Testa Gianfranca mandato di pagamento n.14387002413371440 in data 4 agosto 2015 • Sig. Toma Giuseppe mandato di pagamento n. 14387004011031408 in data 4 agosto 2015 • Sig. Vanoni Gianbattista mandato di pagamento n. 143878057821837 in data 5 agosto 2015 • Sig.ra Bianchi Stefania mandato di pagamento n.1438781542916438 in data 5 agosto 2015 • Sig. Borri Eugenio mandato di pagamento n. 143878166790312 in data 5 agosto 2015 • Sig.ra Cabiaglia Antonella mandato di pagamento n. 1438782479759438 in data 5 agosto 2015 • Sig.ri Manganiello Pasqualino e Papa Paolina mandato di pagamento n. 1438782601166663 in data 5 agosto 2015 • Sig.ri Mazzitelli Agostino mandato di pagamento n. 143878273780951 in data 5 agosto 2015 • Sig.ri Mazzitelli Antonia mandato di pagamento n. 143878288450854 in data 5 agosto 2015 • Sig.ri Mazzitelli Domenico mandato di pagamento n. 143878301579133 in data 5 agosto 2015 • Mondial Cars di Mazzitelli Agostino & C. s.a.s. mandato di pagamento n. 1438783166088435 in data 5 agosto 2015 • Sig. Toma Gianbattista mandato di pagamento n. 14388603493401143 in data 6 agosto 2015 • Sig. Manganiello Pasqualino mandato di pagamento n.144596253560330 in data 27 ottobre 2015 • Binda G. & P. Immobiliare S.r.l. mandato di pagamento n.14465621299221381 in data 3 novembre 2015 • Sig.ri Miranda Martino e Miranda Mattia mandato di pagamento n.1449742687556499 in data 10 dicembre 2015 Accertato che i proprietari irreperibili si è provveduto a rendere pubblica ogni fase della procedura di cui al presente decreto con le forme di pubblicità previste dalla legge e comunque con ogni mezzo idoneo e che si è provveduto al deposito delle rispettive inden- nità, comprendenti l’indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione territoriale dello Stato di Varese, con le seguenti modalità: • Sig.ra Brunelli Virginia deposito n. 1275829 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Dacomo Adele deposito n. 1275833 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Menotti Maria Angela deposito n. 1275837 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Menotti Pietro deposito n. 1275840 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Cattabriga Patriza deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Della Torre Fernanda deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Galantini Cinzia deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Galantini Fabrizio deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Galantini Gianfranco deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Galantini Greta deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Galantini Silvia deposito n. 1275844 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Bonacci Cinzia deposito n. 1275847 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Bonacci Cinzia deposito n. 1275849 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Vandaele Orsolini Pierrette deposito n. 1275854 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Campagnani Fernanda deposito n. 1275854 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Merlini Malda Giuseppina deposito n. 1275889 in data 20 gennaio 2016 Accertato che può essere disposto l’atto di acquisizione dei beni interessati al patrimonio indisponibile della Tutela Ambientale, Bo- nifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a.; Visto il d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i.; DECRETA Art. 1 - Sono acquisiti al patrimonio indisponibile della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. con sede in Varese, Piazza Libertà 1, C. F. 95011430121, gli immobili utilizzati per la «Realizzazione del 1° Intervento urgente di bonifica» del Canale Torrente Valmartina posti in Comune di Marchirolo ed identificati nell’allegata Tabella «A» e posti in comune di Cugliate Fabiasco ed identificati nell’allegata Tabella «B»; – 253 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Art. 2 - Il presente decreto a cura e spese della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’ac- qua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a., sarà notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili. Art. 3 - Il presente decreto sarà registrato e trascritto a cura e spese della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. presso il competente ufficio dei Registri Immobiliari ed inviato per la pubblicazione al Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Copia integrale del presente decreto è trasmessa, entro trenta giorni, alla Corte dei Conti, ai sensi dell comma 7 dell’art. 42 bis del «Testo Unico sulle Espropriazioni». Art. 4 - I proprietari possono, presso il competente tribunale amministrativo, impugnare entro 60 giorni il presente provvedimento. Il responsabile del procedimento espropriativo Susanna Capogna

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 254 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

TABELLA A

TABELLA "A"

TUTELA AMBIENTALE, BONIFICA E RISANAMENTO DEL TERRITORIO ATTRAVERSATO DAI CORSI D’ACQUA VALMARTINA, PRADA, MARGORABBIA E DAL BACINO DEI LAGHETTI DI GANNA, GHIRLA E DAL TORRENTE DOVRANA S.P.A

PROCEDURA DI ACQUISIZIONE DEGLI IMMOBILI INTERESSATI DALLA REALIZZAZIONE DI UN TRATTO DEL CANALE TORRENTE VALMARTINA

SUPERFICIE COERENZE N. DITTA FOGLIO PARTICELLA QUALITA' DA NORD IN ha are ca SENSO ORARIO Comune di MARCHIROLO ‐ Provincia di Varese MAZZITELLI Domenico nato a JOPPOLO il 06/04/1963 ‐ MZZDNC63D06E389P ‐ Proprieta` per 1000/1000 6682 – 6680 – 9 6683 Prato 00 00 60 SS 233 – 6686 6685 – 6683 – 1 9 6686 Prato 00 00 35 SS 233 – 6689 6688 – 6686 – 9 6689 Prato 00 00 40 SS 233 – 6674 MAZZITELLI Agostino nato a JOPPOLO il 05/02/1957 ‐ MZZGTN57B05E389Q ‐ Proprieta` per 1000/1000 Prato 6657 – 6655 – 2 9 6658 00 01 30 Arbor. SS 233 – 6661 BIANCHI Stefania nata a LUINO il 30/03/1965 ‐ BNCSFN65C70E734Y ‐ Proprieta` per 1/1 6669 – 6667 – 3 9 6670 Seminativo 00 00 40 SS 233 – 6677 BORRI Eugenio nato a VAL MARCHIROLO il 05/06/1934 ‐ BRRGNE34H05L637M ‐ Comproprietario; FILIPPINI 6654 – 5876 – 4 9 6655 Seminativo 00 00 30 Giuseppina nata a VAL MARCHIROLO il 23/10/1938, FLPGPP38R63L637D, Comproprietario SS 233 – 6658 MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Proprieta` in regime di 6694 – 6692 – comunione dei beni; PAPA Paolina nata a SAN POTITO SANNITICO il 20/06/1940 ‐ PPAPLN40H60I301V ‐ SS 233 – confine 5 9 6695 Prato 00 00 80 Proprieta` in regime di comunione dei beni Comune di Cugliate Fabiasco MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Proprieta` per 1/2 in Prato 6673 – 6689 – 6 regime di comunione dei beni con PAPA PAOLINA; PAPA Paolina nata a SANTA PAOLINA il 20/06/1940 ‐ 9 6674 00 00 70 PPAPLN40H60I301V ‐ Proprieta` per 1/2 in regime di comunione dei beni con MANGANIELLO PASQUALINO Arbor. SS 233 – 6692 MAZZITELLI Antonia nata a JOPPOLO il 06/01/1955 ‐ MZZNTN55A46E389C ‐ Proprieta` per 1000/1000 6676 – 6670 – 9 6677 Prato 00 00 50 SS 233 – 6680 7 6679 – 6677 – 9 6680 Prato 00 00 50 SS 233 – 6683 Bollettino Ufficiale – 255 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MONDIAL CARS DI MAZZITELLI AGOSTINO & C. SAS con sede in MARCHIROLO ‐ 01522900123 ‐ Proprieta` per 1/1 6660 – 6658 – 9 6661 Prato Arbr. 00 00 40 SS 233 – 6664 6663 – 6660 – 8 9 6664 Prato Arbr. 00 00 25 SS 233 – 6667 6666 – 6664 – 9 6667 Seminativo 00 00 20 SS 233 – 6670 CABIAGLIA Antonella nata a VARESE il 08/05/1957 ‐ CBGNNL57E48L682A ‐ Proprieta` per 1/2 bene personale; MERLINI Ermenegildo nato a BOARA POLESINE il 05/02/1893 ‐ MRLRNG93B05A907B ‐ Oneri USUFRUTTO 6691 – 6674 – 9 9 6692 Prato 00 00 60 PARZIALE; MERLINI Magda nata a BOARA POLESINE il 18/04/1925‐ MRLMGD25D58A907N ‐ Proprieta` per 1/2 SS 233 – 6695 bene personale

——— • ——— – 256 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

TABELLA b

TABELLA "B" TUTELA AMBIENTALE, BONIFICA E RISANAMENTO DEL TERRITORIO ATTRAVERSATO DAI CORSI D’ACQUA VALMARTINA, PRADA, MARGORABBIA E DAL BACINO DEI LAGHETTI DI GANNA, GHIRLA E DAL TORRENTE DOVRANA S.P.A

PROCEDURA DI ACQUISIZIONE DEGLI IMMOBILI INTERESSATI DALLA REALIZZAZIONE DI UN TRATTO DEL CANALE TORRENTE VALMARTINA

SUPERFICIE COERENZE N. DITTA FOGLIO PARTICELLA QUALITA' DA NORD IN ha are ca SENSO ORARIO Comune di CUGLIATE FABIASCO ‐ Provincia di Varese CHINI Giovannina nata a VAL MARCHIROLO il 12/07/1937 CHNGNN37L52L637P ‐ Proprieta` per 4/6; 5307 – 5305 – 10 TOMA Gianbattista nato a VARESE il 12/10/1968 TMOGBT68R12L682I ‐ Proprieta` per 1/6; 9 5308 Prato 00 00 27 TOMA Giuseppe nato a LUINO il 19/04/1972 TMOGPP72D19E734M ‐ Proprieta` per 1/6; SS 233 – 5211 CHINI Giovannina nata a VAL MARCHIROLO il 12/07/1937 CHNGNN37L52L637P ‐ Proprieta` per 1/3; 5343 – 5342 – 9 5344 Seminativo 00 00 10 TOMA Gianbattista nato a VARESE il 12/10/1968 TMOGBT68R12L682I ‐ Proprieta` per 1/3; 3115 TOMA Giuseppe nato a LUINO il 19/04/1972 TMOGPP72D19E734M ‐ Proprieta` per 1/3; 1750 – 1564 – 11 1749 – 1748 – Semin. 9 3115 00 01 90 5344 – 5342 – Arbor. 5340 – SS 233 – strada consortile MANGANIELLO Mauro nato a SANTA PAOLINA il 06/03/1971 ‐ MNGMRA71C06I301P ‐ Proprieta` per 1000/1000 5339 – 5338 – 9 5340 Seminativo 00 00 15 SS 233 – 5342 5249 – confine 9 5244 Prato 00 00 02 Comune di Marchirolo 5250 ‐ confine Comune di 9 5251 Prato 00 00 02 12 Marchirolo – 3845 ‐ 5244 5251 – confine Comune di 9 3845 Prato 00 00 63 Marchirolo – SS 233 – 3933 5241 – 3845 – 9 3933 Prato 00 00 27 SS 233 – 3843 5304 – 5277 – 9 5305 Prato Arbor. 00 00 32 CHINI Giovannina nata a VAL MARCHIROLO il 12/07/1937 ‐ CHNGNN37L52L637P ‐ Proprieta` per 1/1 bene SS 233 – 5308 13 personale 5310 – 5308 – 9 5311 Prato 00 00 19 SS 233 – 5314 Bollettino Ufficiale – 257 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

CHINI Giovannina nata a VAL MARCHIROLO il 12/07/1937 ‐ CHNGNN37L52L637P ‐ Proprieta` per 1000/1000 Semin. 5337 – 5336 – 14 9 5338 00 00 15 Arbor. SS 233 – 5314 GRIGNANI Massimo nato a MILANO il 26/07/1956 ‐ GRGMSM56L26F205Q ‐ Proprieta` per 1/1 5256 – 5254 – 9 5257 Prato 00 00 40 SS 233 – 5266 15 5265 – 5257 – 9 5266 Prato 00 00 45 SS 233 – 5260 GRIGNANI Marco Luigi Fausto nato a MILANO il 24/02/1959 ‐ GRGMCL59B24F205B ‐ Proprieta` per 1/3; GRIGNANI 5253 – 5263 – 9 5254 Prato 00 00 95 Massimo nato a MILANO il 26/07/1956 ‐ GRGMSM56L26F205Q ‐ Proprieta` per 2/3 SS 233 – 5257 5262 – 5330 – 9 5263 Prato 00 00 35 SS 233 – 5254 16 5268 – 5260 – 9 5269 Prato 00 00 85 SS 233 – 5272 5271 – 5269 – 9 5272 Prato 00 00 85 SS 233 – Strada comunale GRIGNANI Marco Luigi Fausto nato a MILANO il 24/02/1959 ‐ GRGMCL59B24F205B ‐ Proprieta` per 1/6; 5259 – 5266 – 17 9 5260 Prato 00 00 90 GRIGNANI Massimo nato a MILANO il 26/07/1956 ‐ GRGMSM56L26F205Q ‐ Proprieta` per 5/6 SS 233 – 5269 DELLATORRE Angelo nato a CUGLIATE‐FABIASCO il 31/05/1938, DLLNGL38E31L637E ‐ Proprieta` per 1000/1000 Bosco 5240 – 3933 – 18 9 3843 00 00 49 Ceduo SS 233 – 3847 MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Proprieta` per 1/1 5246 – 3843 – 9 3847 Prato 00 00 50 SS 233 – 3849 19 5322 – 3849 – 9 3851 Prato 00 00 36 SS 233 – 3853 BACCO Manuela nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 21/04/1961 ‐ BCCMNL61D61D199I ‐ Proprieta` per 1/2 in regime di 5231 – 5235 – 20 comunione dei beni; GIUDICI Franco nato a VARESE il 17/07/1959 ‐ GDCFNC59L17L682D ‐ Proprieta` per 1/2 in 9 5232 Seminativo 00 00 50 SS 233 – 5333 regime di comunione dei beni MANGANIELLO Marina nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 03/01/1974 ‐ MNGMRN74A43D199P ‐ Proprieta` per 1/2; 5334 – 5332 – 9 5235 Seminativo 00 00 35 MANGANIELLO Mauro nato a SANTA PAOLINA il 06/03/1971 ‐ MNGMRA71C06I301P ‐ Proprieta` per 1/2 5336 – 5337 5335 – 5333 – 9 5336 Seminativo 00 00 20 SS 233 – 5338 5222 – 5220 – 9 5223 Prato 00 00 10 SS 233 – 5226 5219 – 5217 – 21 9 5220 Prato Arbor. 00 00 10 SS 233 – 5223 5216 – 5238 – 9 5217 Prato Arbor. 00 00 10 SS 233 – 5220 5237 – 5320 – 9 5238 Prato 00 00 12 SS 233 – 5217 5324 – 3851 – 9 3853 Prato 00 00 51 SS 233 – 3841 – 258 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

BINDA G. & P. IMMOBILIARE S.R.L. con sede in VARESE ‐ 02725080127 ‐ Proprieta` per 1/1 5313 – 5311 – 9 5314 Prato 00 00 98 SS 233 – 5317 5316 – 5314 – 9 5317 Prato Arbor. 00 00 32 SS 233 – 5320 5228 – 5226 – 22 9 5229 Prato 00 00 25 SS 233 – 5235 5331 – 5231 – 9 5333 Seminativo 00 00 75 5333 – 5335 5276 – 4148 – 9 5277 Prato 00 00 39 SS 233 – 5305 MANGANIELLO Mauro nato a SANTA PAOLINA il 06/03/1971 ‐ MNGMRA71C06I301P ‐ Nuda proprieta` per 1/2; MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Usufrutto; MANGANIELLO 5319 – 5317 – 23 9 5320 Prato Arbor. 00 00 10 Samuel nato a MILANO il 04/11/1967 ‐ MNGSML67S04F205D ‐ Nuda proprieta` per 1/2; PAPA Paolina nata a SANTA SS 233 – 5238 PAOLINA il 20/06/1940 ‐ PPAPLN40H60I301V ‐ Usufrutto BRUNELLI Virginia nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 23/06/1909 ‐ BRNVGN09H63D199D ‐ Proprieta` per 10/40; 5329 – 5327 – DACOMO Adele nata a CUNARDO il 03/06/1932 ‐ DCMDLA32H43D204K ‐ Proprieta` per 10/40; MENOTTI Maria 9 5330 Prato 00 00 55 Angela nata a VAL MARCHIROLO il 02/04/1929 ‐ MNTMNG29D42L637D ‐ Proprieta` per 5/40; MENOTTI Pietro nato 3855 – 5263 24 a MARCHIROLO il 26/02/1926 ‐ MNTPTR26B26E929L ‐ Proprieta` per 5/40; VANONI Gionbattista nato a VAL MARCHIROLO il 10/09/1936 ‐ VNNGBT36P10L637C ‐ Proprieta` per 10/40 5330 – 3841 – 9 3855 Prato 00 00 23 SS 233 – 5263

FILIPPINI Italo nato a VAL MARCHIROLO il 24/09/1939 ‐ FLPTLI39P24L637E ‐ Proprieta` per 1/2; FILIPPINI Manuela 5276 – 4150 – nata a VARESE il 10/02/1979 ‐ FLPMNL79B50L682L ‐ Proprieta` per 1/6; MIRANDA Martino nato a VARESE il 9 4148 Prato 00 00 96 SS 233 – 5277 25 31/08/2005 ‐ MRNMTN05M31L682E ‐ Proprieta` per 1/12; MIRANDA Mattia nato a VARESE il 11/09/2002 ‐ MRNMTT02P11L682Q ‐ Proprieta` per 1/12; TESTA Gianfranca nata a SAMARATE il 02/06/1951 ‐ 5273 – SS 233 – 9 4150 Prato Arbor. 00 00 21 TSTGFR51H42H736I ‐ Proprieta` per 1/6 4148 5341 – 5340 – 26 CAMPAGNANI Fernanda nata in FRANCIA il 24/12/1959 ‐ CMPFNN59T64Z110G ‐ Proprieta` per 1/1 9 5342 Seminativo 00 00 15 SS 233 – 5344 5225 – 5221 – 27 VANDAELE ORSOLINI Pierrette nata in BELGIO il 21/01/1933 ‐ VNDPRT33A61Z103R ‐ Proprieta` per 1/1 9 5226 Prato Arbor. 00 00 20 SS 233 – 5229 Bosco 5240 – 5244 – 9 5241 00 00 01 BONACCI Cinzia nata a VARESE il 08/12/1972 ‐ BNCCNZ72T48L682E ‐ Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei Ceduo 3843 28 beni 5248 – 3847 – 9 3849 Prato 00 00 32 SS 233 – 3851 – 259 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

CATTABRIGA Patrizia nata a POGGIO RUSCO il 05/01/1961 ‐ CTTPRZ61A45G753Z ‐ Proprieta` per 1/36; DELLA TORRE Fernanda nata a CUNARDO il 14/09/1933 ‐ DLLFNN33P54D204A ‐ Proprieta` per 24/36; GALANTINI Cinzia 5326 – 3841 ‐ 9 5327 Prato 00 00 25 nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 30/12/1961 ‐ GLNCNZ61T70D199I ‐ Proprieta` per 3/36; GALANTINI Fabrizio nato a 5330 VARESE il 16/02/1968 ‐ GLNFRZ68B16L682G ‐ Proprieta` per 3/36; GALANTINI Gianfranco nato a VARESE il 29 02/03/1976 ‐ GLNGFR76C02L682Y ‐ Proprieta` per 3/36; GALANTINI Greta nata a VARESE il 04/11/1991 ‐ GLNGRT91S44L682J ‐ Proprieta` per 1/36; GALANTINI Silvia nata a VARESE il 20/11/1989 ‐ GLNSLV89S60L682T ‐ 5327 – 3853 – 9 3841 Prato 00 00 98 Proprieta` per 1/36 SS 233 – 3855

Decreto n. 01/2016 Registrato a Varese il 30.11.2016 al n. 2895 serie 3 Bollettino Ufficiale – 260 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Tutela Ambientale, bonifica e risanamento del territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal bacino dei laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. - Varese Decreto n. 2 del 14 novembre 2016. Decreto costituzione servitù degli immobili ubicati in comune di Marchirolo e in comune di Cugliate Fabiasco, utilizzati per scopi di pubblico interesse concernenti il canale torrente Valmartina per la «Realizzazione 1° Intervento urgente di bonifica» – Art. 42 bis, comma 6 del d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i. Costituzione di servitù

Il responsabile DEL PROCEDIMENTO Accertato che la Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margo- rabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. ha asservito senza titolo, dal marzo 1985, beni privati situati nei Comuni di Marchirolo e Cugliate Fabiasco, che non possono essere restituiti ai proprietari poiché oggetto di trasformazione mediante realizzazione di un collettore fognario e relativi manufatti; Dato atto che l’indebito asservimento è dovuto alla mancata emissione del Decreto di Asservimento dopo l’avvenuta occupazione e trasformazione degli immobili interessati; Accertato che gli immobili asserviti sono tuttora utilizzati per scopi di pubblico interesse; Valutati gli interessi di conflitto e accertato che sussistono le seguenti ragioni di interesse pubblico per la costituzione della servitù del bene: il bene è stato trasformato subito dopo la sua occupazione mediante operazioni di scavo, posa tubazioni e manufatti d’ispe- zione per realizzazione di un collettore fognario e che pertanto l’eventuale retrocessione alle proprietà private comporterebbe l’interru- zione di un pubblico servizio di fognatura con tutte le implicazioni di carattere igienico sanitario che ne deriverebbero. Dal punto di vista dell’interesse privato deve inoltre evidenziarsi che i singoli mappali di proprietà al momento della loro trasformazione avevano destinazione agricola e che gli stessi sono ubicati a margine dei mappali originari dei quali sono stati derivati e risultano posti a confine con il sedime della S.S. 233 e quindi sottoposti ai vincoli della relativa fascia di rispetto; Accertato che gli immobili trasformati risultano di proprietà delle ditte elencate nelle tabelle allegate sotto le lettere «A» beni in co- mune di Marchirolo e «B» beni in comune di Cugliate Fabiasco; Richiamato l’atto n. 2 in data 18 ottobre 2013, Prot. n. 335, fasc. n. 26/mv con il quale l’Amministratore Unico della Tutela Ambienta- le, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. determinava di attuare la procedura di asservimento dei suddetti beni, avvalendosi delle procedure e dei disposti di cui all’art. 42 bis, comma 6 del d.p.r. n. 327/2001 «Testo Unico sulle Espropriazioni»» e s.m.i.; Richiamate le comunicazioni di avvio del procedimento inviate direttamente ai proprietari reperibili in data 10 febbraio 2014 prot. n.33, fasc. 26/vm e notificate a mezzo raccomandata a.r.; Richiamate la comunicazioni di avvio del procedimento a favore dei proprietari irreperibili effettuate mediante pubblicazione all’Al- bo Pretorio del Comune di Marchirolo dal 25 febbraio 2014 al 17 marzo 2014, reg. n. 41, all’Albo Pretorio del Comune di Cugliate Fabia- sco dal 24 febbraio 2014 al 16 marzo 2014, sul sito internet della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. in data 20 febbraio 2014, su «Italia oggi» di martedì 4 marzo 2014 a diffusione nazionale e su «La Prealpina» di martedì 4 marzo 2014 a diffusio- ne locale; Ritenuto di determinare la misura dell’indennizzo ai sensi dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001, modificato dalla legge n. 111/2011, liquidando alle proprietà anche l’indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale come da relazioni di stima fatte predi- sporre da professionista appositamente incaricato; Accertato che per i proprietari che hanno accettato l’indennità determinata come sopra si è provveduto al pagamento delle rispet- tive indennità, come da allegate tabelle lettere «A» beni in Comune di Marchirolo e «B» beni in Comune di Cugliate Fabiasco, con le seguenti modalità: • Sig.ri Bacco Manuela e Giudici Franco mandato di pagamento n. 14386136643021236 in data 3 agosto 2015 • Sig.ra Chini Giovannina mandato di pagamento n. 14386140286911180 in data 03 agosto 2015 • Sig. Grignani Marco Luigi Fausto mandato di pagamento n. 143861439341249 in data 03 agosto 2015 • Sig. Grignani Massimo mandato di pagamento n. 143786146446471134 in data 03 agosto 2015 • Sig. Manganiello Mauro mandato di pagamento n. 14386149008071259 in data 03 agosto 2015 • Sig. Toma Giuseppe mandato di pagamento n. 143861554324349 in data 03 agosto 2015 • Sig.ra Manganiello Marina mandato di pagamento n. 1438696620912579 in data 04 agosto 2015 • Sig. Manganiello Pasqualino mandato di pagamento n. 1438696468123320 in data 04 agosto 2015 • Sig. Vanoni Gianbattista mandato di pagamento n. 14386945634251393 in data 04 agosto 2015 • Sig.ra Bianchi Stefania mandato di pagamento n.14386955616441387 in data 04 agosto 2015 • Sig. Borri Eugenio mandato di pagamento n. 14386958429361408 in data 04 agosto 2015 • Sig.ra Cabiaglia Antonella mandato di pagamento n. 14386960508621332 in data 04 agosto 2015 • Sig.ri Manganiello Pasqualino e Papa Paolina mandato di pagamento n. 14386962279791401 in data 04 agosto 2015 • Sig.ri Mazzitelli Agostino mandato di pagamento n. 14386968378311039 in data 04 agosto 2015 • Sig.ri Mazzitelli Antonia mandato di pagamento n. 14386971338491387 in data 04 agosto 2015 • Sig.ri Mazzitelli Domenico mandato di pagamento n. 14386973263281408 in data 04 agosto 2015 • Mondial Cars di Mazzitelli Agostino & C. s.a.s. mandato di pagamento n. 14386975195791389 in data 04 agosto 2015 • Sig. Toma Gianbattista mandato di pagamento n. 1438860542623467 in data 06 agosto 2015 • Sig. Manganiello Pasqualino mandato di pagamento n.144596253560330 in data 27 ottobre 2015 • Binda G. & P. Immobiliare S.r.l. mandato di pagamento n.14465621299221381 in data 03 novembre 2015 Accertato che i proprietari irreperibili si è provveduto a rendere pubblica ogni fase della procedura di cui al presente decreto con le forme di pubblicità previste dalla legge e comunque con ogni mezzo idoneo e che si è provveduto al deposito delle rispettive inden- nità, comprendenti l’indennizzo patrimoniale e non patrimoniale presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Regione territoriale dello Stato di Varese, con le seguenti modalità: • Sig.ra Merlini Malda Giuseppina deposito n. 1275823 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Manganiello Samuel deposito n. 1275813 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Menotti Maria Angela deposito n. 1275212 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Brunelli Virginia deposito n. 1275725 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Dacomo Adele deposito n. 1275727 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Menotti Pietro deposito n. 1275774 in data 20 gennaio 2016 – 261 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • Sig.ra Vandaele Orsolini Pierrette deposito n. 1275785 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Bonacci Cinzia deposito n. 1275790 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Bonacci Cinzia deposito n. 1275797 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Cattabriga Patriza deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Della Torre Fernanda deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Galantini Cinzia deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Galantini Fabrizio deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 • Sig. Galantini Gianfranco deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Galantini Greta deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 • Sig.ra Galantini Silvia deposito n. 1275807 in data 20 gennaio 2016 Accertato che può essere disposta la servitù dei beni interessati a favore della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Terri- torio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a.; Visto il d.p.r. n. 327/2001 e s.m.i.; DECRETA Art. 1 - E’ disposto a favore della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. con sede in Varese, Piazza Libertà 1, C. F. 95011430121, l’asservimento degli immobili utilizzati per la «Realizzazione del 1° Intervento urgente di bonifica» del Canale Torrente Val- martina posti in Comune di Marchirolo ed identificati nell’allegata Tabella «A» e posti in Comune di Cugliate Fabiasco ed identificati nell’allegata Tabella «B»; Art. 2 - Pesi e vincoli connessi alla costituenda servitù, oltre a quanto previsto dagli artt. 1032 e seguenti del Codice Civile, sono: 2.1) le ditte proprietarie assumono a proprio carico, per se e per gli aventi causa a qualsiasi titolo ed a favore della Tutela Am- bientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi ’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei La- ghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. servitù perpetua di scarico di fognatura e di passaggio per l’intera superficie dei rispettivi mappali come individuati al precedente Art. 1; 2.2) le ditte proprietarie non potranno eseguire opere o svolgere attività sull’area oggetto di servitù che possano direttamente o indirettamente, pregiudicare l’integrità del collettore, in particolare il suolo dell’area oggetto di servitù non potrà essere in alcun modo manomesso, né all’interno di tale area potranno eseguirsi costruzioni di alcun tipo. A tali limitazioni potrà eventualmente farsi deroga dietro richiesta dell’interessato e dietro presentazione di un progetto particolareggiato delle opere da eseguire e la deroga potrà essere subordinata alla esecuzione di quei particolari apprestamenti che la Tutela Ambientale, Bonifica, e Risana- mento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. ritenesse opportuno richiedere, restando la relativa realizzazione a carico del richiedente. E’ fatto in ogni caso salvo il diritto della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. di non concedere la deroga e di eseguire controlli relativamente a quanto eventualmente concesso, in caso di difformità tra quanto concesso in deroga e quan- to effettivamente realizzato il richiedente sarà obbligato alla totale rimozione od al ripristino della conformità dietro semplice richiesta della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margo- rabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a.; 2.3) le ditte proprietarie dovranno permettere l’accesso al fondo al personale autorizzato per eventuali opere di manutenzione e rifacimento, a carico della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a.; 2.4) la parte asservenda è sollevata da qualsiasi responsabilità per danni che potessero derivare a terzi per causa della manu- tenzione del collettore; 2.5) qualunque controversia possa insorgere tra le Parti non potrà costituire valido motivo per la sospensione di eventuali lavori di straordinaria manutenzione, né per la sospensione del funzionamento del collettore fognario. Art. 3 - Il presente decreto a cura e spese della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’ac- qua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a., sarà notificato ai relativi proprietari nelle forme degli atti processuali civili. Art. 4 - Il presente decreto sarà registrato e trascritto a cura e spese della Tutela Ambientale, Bonifica, e Risanamento del Territorio attraversato dai corsi d’acqua Valmartina, Prada, Margorabbia e dal Bacino dei Laghetti di Ganna, Ghirla e dal Torrente Dovrana s.p.a. presso il competente ufficio dei Registri Immobiliari ed inviato per la pubblicazione al Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Copia integrale del presente decreto è trasmessa, entro trenta giorni, alla Corte dei Conti, ai sensi del comma 7 dell’art. 42 bis del «Te- sto Unico sulle Espropriazioni». Art. 5 - I proprietari possono, presso il competente tribunale amministrativo, impugnare entro 60 giorni il presente provvedimento. Il responsabile del procedimento espropriativo Susanna Capogna

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 262 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

TABELLA a

TABELLA "A"

TUTELA AMBIENTALE, BONIFICA E RISANAMENTO DEL TERRITORIO ATTRAVERSATO DAI CORSI D’ACQUA VALMARTINA, PRADA, MARGORABBIA E DAL BACINO DEI LAGHETTI DI GANNA, GHIRLA E DAL TORRENTE DOVRANA S.P.A.

PROCEDURA DI ASSERVIMENTO DEGLI IMMOBILI INTERESSATI DALLA REALIZZAZIONE DI UN TRATTO DEL CANALE TORRENTE VALMARTINA

SUPERFICIE SUPERFICIE N. DITTA FOGLIO PARTICELLA QUALITA' MAPPALE ASSERVIMENTO ha are ca ha are ca Comune di MARCHIROLO ‐ Provincia di Varese MAZZITELLI Domenico nato a JOPPOLO il 06/04/1963 ‐ MZZDNC63D06E389P ‐ Proprieta` per 1000/1000 9 6682 Prato 00 00 30 00 00 30 1 9 6685 Prato 00 00 15 00 00 15 9 6688 Prato 00 00 15 00 00 15 2 MAZZITELLI Agostino nato a JOPPOLO il 05/02/1957 ‐ MZZGTN57B05E389Q ‐ Proprieta` per 1000/1000 9 6657 Prato Arbor. 00 00 60 00 00 60 3 BIANCHI Stefania nata a LUINO il 30/03/1965 ‐ BNCSFN65C70E734Y ‐ Proprieta` per 1/1 9 6669 Seminativo 00 00 30 00 00 30 BORRI Eugenio nato a VAL MARCHIROLO il 05/06/1934 ‐ BRRGNE34H05L637M ‐ Comproprietario; FILIPPINI Giuseppina 4 nata a VAL MARCHIROLO il 23/10/1938, FLPGPP38R63L637D, Comproprietario 9 6654 Seminativo 00 00 10 00 00 10 MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Proprieta` in regime di 5 comunione dei beni; PAPA Paolina nata a SAN POTITO SANNITICO il 20/06/1940 ‐PPAPLN40H60I301V ‐ Proprieta` in 9 6694 Prato 00 00 25 00 00 25 regime di comunione dei beni MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Proprieta` per 1/2 in regime di comunione dei beni con PAPA PAOLINA; PAPA Paolina nata a SANTA PAOLINA il 20/06/1940 ‐ PPAPLN40H60I301V ‐ 6 9 6673 Prato Arbor. 00 00 30 00 00 30 Proprieta` per 1/2 in regime di comunione dei beni con MANGANIELLO PASQUALINO

MAZZITELLI Antonia nata a JOPPOLO il 06/01/1955 ‐ MZZNTN55A46E389C ‐ Proprieta` per 1000/1000 9 6676 Prato 00 00 30 00 00 30 7 9 6679 Prato 00 00 40 00 00 40 MONDIAL CARS DI MAZZITELLI AGOSTINO & C. SAS con sede in MARCHIROLO ‐ 01522900123 ‐ Proprieta` per 1/1 9 6660 Prato Arbr. 00 00 20 00 00 20 8 9 6663 Prato Arbr. 00 00 15 00 00 15 9 6666 Seminativo 00 00 15 00 00 15 CABIAGLIA Antonella nata a VARESE il 08/05/1957 ‐ CBGNNL57E48L682A ‐ Proprieta` per 1/2 bene personale; MERLINI Ermenegildo nato a BOARA POLESINE il 05/02/1893 ‐ MRLRNG93B05A907B ‐ Oneri USUFRUTTO PARZIALE; MERLINI 9 Magda nata a BOARA POLESINE il 18/04/1925 ‐ MRLMGD25D58A907N ‐ Proprieta` per 1/2 bene personale 9 6691 Prato 00 00 20 00 00 20

——— • ——— Bollettino Ufficiale – 263 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

TABELLA b

TABELLA "B" TUTELA AMBIENTALE, BONIFICA E RISANAMENTO DEL TERRITORIO ATTRAVERSATO DAI CORSI D’ACQUA VALMARTINA, PRADA, MARGORABBIA E DAL BACINO DEI LAGHETTI DI GANNA, GHIRLA E DAL TORRENTE DOVRANA S.P.A.

PROCEDURA DI ASSERVIMENTO DEGLI IMMOBILI INTERESSATI DALLA REALIZZAZIONE DI UN TRATTO DEL CANALE TORRENTE VALMARTINA

SUPERFICIE SUPERFICIE N. DITTA FOGLIO PARTICELLA QUALITA' MAPPALE ASSERVIMENTO ha are ca ha are ca Comune di CUGLIATE FABIASCO ‐ Provincia di Varese CHINI Giovannina nata a VAL MARCHIROLO il 12/07/1937 CHNGNN37L52L637P ‐ Proprieta` per 4/6; 10 TOMA Gianbattista nato a VARESE il 12/10/1968 TMOGBT68R12L682I ‐ Proprieta` per 1/6; 9 5307 Prato 00 00 17 00 00 17 TOMA Giuseppe nato a LUINO il 19/04/1972 TMOGPP72D19E734M ‐ Proprieta` per 1/6; MANGANIELLO Mauro nato a SANTA PAOLINA il 06/03/1971 ‐ MNGMRA71C06I301P ‐ Proprieta` per 1000/1000 9 5243 Prato 00 00 11 00 00 11 11 9 5250 Prato 00 00 15 00 00 15 CHINI Giovannina nata a VAL MARCHIROLO il 12/07/1937 ‐ CHNGNN37L52L637P ‐ Proprieta` per 1/1 bene personale Prato 12 9 5304 Arbor. 00 00 15 00 00 15 9 5310 Prato 00 00 19 00 00 19 GRIGNANI Massimo nato a MILANO il 26/07/1956 ‐ GRGMSM56L26F205Q ‐ Proprieta` per 1/1 9 5256 Prato 00 00 30 00 00 30 13 9 5265 Prato 00 00 25 00 00 25 GRIGNANI Marco Luigi Fausto nato a MILANO il 24/02/1959 ‐ GRGMCL59B24F205B ‐ Proprieta` per 1/3; GRIGNANI 9 5253 Prato 00 00 65 00 00 65 Massimo nato a MILANO il 26/07/1956 ‐ GRGMSM56L26F205Q ‐ Proprieta` per 2/3 9 5262 Prato 00 00 20 00 00 20 14 9 5268 Prato 00 00 30 00 00 30 9 5271 Prato 00 00 30 00 00 30 GRIGNANI Marco Luigi Fausto nato a MILANO il 24/02/1959 ‐ GRGMCL59B24F205B ‐ Proprieta` per 1/6; 15 GRIGNANI Massimo nato a MILANO il 26/07/1956 ‐ GRGMSM56L26F205Q ‐ Proprieta` per 5/6 9 5259 Prato 00 00 40 00 00 40 MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Proprieta` per 1/1 9 5246 Prato 00 00 15 00 00 15 16 9 5322 Prato 00 00 10 00 00 10 BACCO Manuela nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 21/04/1961 ‐ BCCMNL61D61D199I ‐ Proprieta` per 1/2 in regime di 17 comunione dei beni; GIUDICI Franco nato a VARESE il 17/07/1959 ‐ GDCFNC59L17L682D ‐ Proprieta` per 1/2 in regime 9 5231 Seminativo 00 00 40 00 00 40 di comunione dei beni – 264 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

MANGANIELLO Marina nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 03/01/1974 ‐ MNGMRN74A43D199P ‐ Proprieta` per 1/2; 9 5234 Seminativo 00 00 30 00 00 30 MANGANIELLO Mauro nato a SANTA PAOLINA il 06/03/1971 ‐ MNGMRA71C06I301P ‐ Proprieta` per 1/2 9 5335 Seminativo 00 00 15 00 00 15 9 5222 Prato 00 00 20 00 00 20 Prato 18 9 5219 Arbor. 00 00 25 00 00 25 Prato 9 5216 Arbor. 00 00 25 00 00 25 9 5237 Prato 00 00 22 00 00 22 9 5324 Prato 00 00 14 00 00 14 BINDA G. & P. IMMOBILIARE S.R.L. con sede in VARESE ‐ 02725080127 ‐ Proprieta` per 1/1 9 5313 Prato 00 01 20 00 01 20 Prato 9 5316 Arbor. 00 00 55 00 00 55 9 5228 Prato 00 00 30 00 00 30 19 9 5332 Seminativo 00 00 49 00 00 49 Prato 9 5274 Arbor. 00 00 13 00 00 13 9 5276 Prato 00 00 50 00 00 50 MANGANIELLO Mauro nato a SANTA PAOLINA il 06/03/1971 ‐ MNGMRA71C06I301P ‐ Nuda proprieta` per 1/2; MANGANIELLO Pasqualino nato a PIETRADEFUSI il 03/05/1934 ‐ MNGPQL34E03G611X ‐ Usufrutto; MANGANIELLO Prato 20 9 5319 00 00 24 00 00 24 Samuel nato a MILANO il 04/11/1967 ‐ MNGSML67S04F205D ‐ Nuda proprieta` per 1/2; PAPA Paolina nata a SANTA Arbor. PAOLINA il 20/06/1940 ‐ PPAPLN40H60I301V ‐ Usufrutto BRUNELLI Virginia nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 23/06/1909 ‐ BRNVGN09H63D199D ‐ Proprieta` per 10/40; DACOMO Adele nata a CUNARDO il 03/06/1932 ‐ DCMDLA32H43D204K ‐ Proprieta` per 10/40; MENOTTI Maria Angela nata a VAL MARCHIROLO il 02/04/1929 ‐ MNTMNG29D42L637D ‐ Proprieta` per 5/40; MENOTTI Pietro nato a MARCHIROLO 21 il 26/02/1926 ‐ MNTPTR26B26E929L ‐ Proprieta` per 5/40; VANONI Gianbattista nato a VAL MARCHIROLO il 9 5329 Prato 00 00 45 00 00 45 10/09/1936 ‐ VNNGBT36P10L637C ‐ Proprieta` per 10/40

Prato 22 VANDAELE ORSOLINI Pierrette nata in BELGIO il 21/01/1933 ‐ VNDPRT33A61Z103R ‐ Proprieta` per 1/1 9 5225 00 00 25 00 00 25 Arbor. Bosco BONACCI Cinzia nata a VARESE il 08/12/1972 ‐ BNCCNZ72T48L682E ‐ Proprieta` per 1/1 in regime di separazione dei 9 5240 00 00 15 00 00 15 23 Ceduo beni 9 5248 Prato 00 00 13 00 00 13 CATTABRIGA Patrizia nata a POGGIO RUSCO il 05/01/1961 ‐ CTTPRZ61A45G753Z ‐ Proprieta` per 1/36; DELLA TORRE Fernanda nata a CUNARDO il 14/09/1933 ‐ DLLFNN33P54D204A ‐ Proprieta` per 24/36; GALANTINI Cinzia nata a CUGLIATE‐FABIASCO il 30/12/1961 ‐ GLNCNZ61T70D199I ‐ Proprieta` per 3/36; GALANTINI Fabrizio nato a VARESE il 24 16/02/1968 ‐ GLNFRZ68B16L682G ‐ Proprieta` per 3/36; GALANTINI Gianfranco nato a VARESE il 02/03/1976 ‐ 9 5326 Prato 00 00 50 00 00 50 GLNGFR76C02L682Y ‐ Proprieta` per 3/36; GALANTINI Greta nata a VARESE il 04/11/1991 ‐ GLNGRT91S44L682J ‐ Proprieta` per 1/36; GALANTINI Silvia nata a VARESE il 20/11/1989 ‐ GLNSLV89S60L682T ‐ Proprieta` per 1/36

Decreto n. 02/2016 Registrato a Varese il 30.11.2016 al n. 2900 serie 3 Bollettino Ufficiale – 265 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

rentorio di 30 gg. dalla data della pubblicazione del presente E) VARIE avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Entro 30 giorni successivi dalla scadenza del sopracitato ter- Provincia di Bergamo mine chiunque abbia interesse può visionare, presso gli uffici del Provincia di Bergamo Servizio Risorse idriche della Provincia di Bergamo o presso il Co- Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Domanda di mune di Curno (BG), la domanda in istruttoria e la documenta- concessione alla derivazione di acque ad uso irriguo in zione tecnica allegata e presentare memorie scritte contenenti comune di Bonate Sopra (BG) - Montecastello s.r.l. osservazioni od opposizioni. Bergamo, 14 dicembre 2016 Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Berga- mo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provvedimen- Il dirigente to conclusivo di concessione, rende noto che il sig. Calabrese Claudio Confalonieri Davide, in qualità di legale rappresentante della Montecastello s.r.l. (P.IVA 02885780235), con sede in comune di Bonate Sopra Provincia di Bergamo (BG), Via del Gambetto n. 22, ha presentato una domanda, pro- Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Variante tocollata agli atti provinciali al n. 90 in data 4 gennaio 2016 in- sostanziale della concessione in capo alla società Egidio tesa ad ottenere la concessione alla derivazione da n. 1 pozzo Galbani s.r.l. finalizzata alla derivazione di acque sotterranee da realizzare in comune di Bonate Sopra (BG), sul mappale di da uso industriale ad uso antincendio da n. 1 pozzo (Pozzo proprietà n. 6789, foglio n. 9. n. 3) ubicato in comune di Caravaggio (BG). (Pratica n. 2169 - ID BG03273182014) Il pozzo è previsto ad una profondità di -80 m dal p.c., verrà utilizzato per uso irriguo per una portata annua di 7000 mc, con Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Ber- portata media di 0,22 l/s e massima di emungimento di 4 l/s. gamo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provve- Eventuali domande di derivazioni tecnicamente incompatibili dimento conclusivo di concessione, rende noto che con de- con la presente potranno essere presentate entro il termine pe- terminazione dirigenziale n. 2325 del 12 dicembre 2016 è stata rentorio di 30 gg. dalla data della pubblicazione del presente concessa alla Società Egidio Galbani s.r.l. la derivazione di ac- avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. que sotterranee, con variante sostanziale da uso industriale ad uso antincendio da n. 1 pozzo ubicato sul mappale n. 1760, fo- Entro 30 giorni successivi dalla scadenza del sopracitato ter- glio n. 53 del comune censuario di Caravaggio, per una portata mine chiunque abbia interesse può visionare, presso gli uffici massima di utilizzo dell’impianto di 20 l/s. del Servizio Risorse idriche della Provincia di Bergamo o presso il Comune di Bonate Sopra (BG), la domanda in istruttoria e la Tale concessione è stata assentita per anni 30 (trenta) suc- documentazione tecnica allegata e presentare memorie scritte cessivi e continui decorrenti dalla data del 15 dicembre 2014, di contenenti osservazioni od opposizioni. richiesta di variante, e subordinatamente alle condizioni conte- Bergamo, 15 dicembre 2016 nute nell’atto unilaterale d’obbligo/disciplinare di concessione n. 37 del 1 febbraio 2016. Il dirigente Bergamo, 14 dicembre 2016 Claudio Confalonieri Il dirigente Provincia di Bergamo Claudio Confalonieri Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Concessione alla derivazione di acque sotterranee per uso industriale ed Provincia di Bergamo antincendio in comune di Villa d’Ogna (BG) - Radici Novacips Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Concessione s.p.a. rilasciata alla società Agliardi Valerio & C. s.n.c. finalizzata alla derivazione di acque sotterranee ad uso innaffiamento Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Ber- aree verdi da n. 1 pozzo ubicato in comune di Cologno al gamo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provve- Serio (BG). (Pratica n. 023/13 - ID BG03217342013) dimento conclusivo di concessione, rende noto che con de- terminazione dirigenziale n. 2136 del 10 novembre 2016 è stato Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Ber- concesso alla Società Radici Novacips s.p.a., con sede legale gamo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provve- a Chignolo d’Isola Via Bedeschi n. 20, di derivare acqua ad uso dimento conclusivo di concessione, rende noto che con de- industriale ed antincendio da n. 2 pozzi ubicati su mappale di terminazione dirigenziale n. 2296 del 6 dicembre 2016 è stata proprietà n. 2409, sub 703 del Comune di Villa d’Ogna (BG), per concessa alla Società Agliardi Valerio & C. s.n.c. la derivazione una portata media complessiva di 13 l/s, massima di 23,3 l/s di acque sotterranee ad uso innaffiamento aree verdi da n. 1 (annua di 409.968 mc). pozzo ubicato sul mappale n. 3188, foglio n. 917, del c.c. di Colo- gno al Serio, per una portata media di 0,009, massima di 2 l/s e Tale concessione è stata assentita per anni trenta successivi e un fabbisogno idrico annuale di 281 m3. continui dal 16 marzo 2016 e subordinatamente alle condizioni contenute nell’atto unilaterale d’obbligo/disciplinare di conces- Tale concessione è stata assentita per anni 30 (trenta) suc- sione n. 93 del 24 giugno 2016. cessivi e continui decorrenti dalla data del 5 dicembre 2016 e subordinatamente alle condizioni contenute nell’atto unilaterale Bergamo, 14 dicembre 2016 d’obbligo/disciplinare di concessione n. 76 del 25 marzo 2016. Il dirigente Bergamo, 14 dicembre 2016 Claudio Confalonieri Il dirigente Claudio Confalonieri Provincia di Bergamo Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Domanda di concessione alla derivazione di acque ad uso industriale e Provincia di Bergamo antincendio in comune di Curno (BG) - Brembo s.p.a. Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Variante sostanziale della concessione in capo alla società Egidio Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Ber- Galbani s.r.l. finalizzata alla derivazione di acque sotterranee gamo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provvedi- da uso industriale ad uso antincendio da n. 1 pozzo (Pozzo mento conclusivo di concessione, rende noto che il sig. Massimi- n. 2) ubicato in comune di Caravaggio (BG). (Pratica n. 4672 liano Mologni, in qualità di legale rappresentante della Società - ID BG03273172014) Brembo s.p.a. (C.F./P.IVA 00222620163), con sede in comune di Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Ber- Curno (BG), Via Brembo n. 25, ha presentato una domanda, pro- gamo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provve- tocollata agli atti provinciali al n. 67027 in data 17 ottobre 2016 dimento conclusivo di concessione, rende noto che con de- intesa ad ottenere la concessione alla derivazione da n. 1 pozzo terminazione dirigenziale n. 2326 del 12 dicembre 2016 è stata da realizzare in Comune di Curno (BG), sul mappale di proprietà concessa alla Società Egidio Galbani s.r.l. la derivazione di ac- n. 502, foglio n. 4. que sotterranee, con variante sostanziale da uso industriale ad Il pozzo è previsto ad una profondità di -80 m dal p.c., verrà uti- uso antincendio da n. 1 pozzo ubicato sul mappale n. 1760, fo- lizzato per uso industriale per una portata annua di 100.000 mc glio n. 53 del Comune censuario di Caravaggio, per una portata e massima di 20 l/s, e per uso antincendio con portata di 20 l/s. massima di utilizzo dell’impianto di 36 l/s. Eventuali domande di derivazioni tecnicamente incompatibili Tale concessione è stata assentita per anni 30 (trenta) suc- con la presente potranno essere presentate entro il termine pe- cessivi e continui decorrenti dalla data del 15 dicembre 2014, di – 266 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 richiesta di variante, e subordinatamente alle condizioni conte- Gli atti sono altresì pubblicati sul sito istituzionale del Comune nute nell’atto unilaterale d’obbligo/disciplinare di concessione - settore «Amministrazione Trasparente» - all’indirizzo web http:// n. 38 del 1 febbraio 2016. www.comune.curno.bg.it/zf/index.php/trasparenza. Bergamo, 14 dicembre 2016 Durante tale periodo e nei 30 giorni successivi con scaden- Il dirigente za, quindi, al 13 febbraio 2017, è possibile presentare osserva- Claudio Confalonieri zioni in duplice copia ed in carta libera all’Ufficio Protocollo del Comune. Provincia di Bergamo Curno, 15 dicembre 2016 Settore Ambiente - Servizio Risorse idriche - Domanda di l responsabile del settore pianificazione concessione per la derivazione di acque sotterranee per e sviluppo del territorio uso innaffio aree verdi/sportive da n. 1 pozzo in comune di Alberto Dalleo Carobbio degli Angeli (BG), presentata dalla società MI.BA. s.r.l. (Pratica n. 053/16 - ID BG03295482016) Comune di Mapello (BG) Il dirigente del Servizio Risorse idriche della Provincia di Ber- Avviso di adozione, deposito e pubblicazione atti variante gamo, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provve- generale n. 1 e relativa componente geologica, idrogeologica dimento conclusivo di concessione, rende noto che il Sig. Milesi e sismica del piano di governo del territorio (PGT) del Comune Sergio, in qualità di legale rappresentante della Società MI.BA. di Mapello s.r.l., con sede legale a Treviolo in via Roma n. 100, ha presentato Il responsabile DELL’AREA 3-TECNICA una domanda, protocollata agli atti provinciali al n. 77629 del 6 dicembre 2016, intesa ad ottenere la concessione per la deri- Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, c.4 della l.r. 11 marzo 2005 vazione di acque sotterranee ad uso innaffio aree verdi/sportive n. 12 e s. m. e i. avvisa che con deliberazione di Consiglio co- da n. 1 pozzo, ubicato sul mappale n. 74, foglio n. 906, Sezione munale n. 41 del 11 novembre 2016 è stata adottata la Variante Santo Stefano, del Comune censuario di Carobbio degli Ange- Generale n. 1 e la relativa componente geologica, idrogeologi- li, di proprietà della Società stessa, con una portata media di ca e sismica del piano di governo del territorio (PGT), nonché gli 3,17 l/s e massima di 4 l/s. elaborati ad essa allegati. Eventuali domande di derivazioni tecnicamente incompatibili Detta deliberazione unitamente a tutti gli atti che la compon- con la presente potranno essere presentate entro il termine pe- gono sono depositati presso la Segreteria comunale sita in Piaz- rentorio di 30 gg. dalla data della pubblicazione del presente za IV Novembre 1, in libera visione, per trenta giorni consecutivi avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. a partire dal 21 dicembre 2016 e fino al 20 gennaio 2017 com- preso, negli orari di apertura degli uffici comunali. Chiunque ha Entro 30 giorni successivi alla scadenza del sopracitato termi- facoltà di prenderne visione. ne, chiunque abbia interesse può visionare, presso gli uffici del Servizio Risorse idriche della Provincia di Bergamo o presso il co- Eventuali osservazioni e/o opposizioni dovranno essere pre- mune di Carobbio degli Angeli (BG), la domanda in istruttoria sentate in triplice copia, in carta semplice, a far data dal 21 gen- e la documentazione tecnica allegata e presentare memorie naio 2017 e sino alle ore 12,00 del giorno 20 febbraio 2017, diret- scritte contenenti osservazioni od opposizioni. tamente a mano all’Ufficio Protocollo del Comune da lunedì a sabato dalle ore 09,00 alle ore 12,00; giovedì anche pomeriggio Bergamo, 13 dicembre 2016 dalle ore 16,00 alle ore 18,00, o a mezzo posta elettronica certifi- Il dirigente cata al seguente indirizzo: [email protected]. Claudio Confalonieri Al fine di facilitarne la libera visione i suindicati atti sono pub- blicati sul sito comunale al seguente link http://www.comune. Comune di Castelli Calepio (BG) mapello.bg.it. Il presente avviso viene pubblicato anche all’albo Avviso adozione variante n. 2/16 al piano di governo del pretorio on-line comunale, sul periodico a diffusione locale L’Eco territorio (PGT) di Bergamo, sul sito comunale e sul sito web regionale SIVAS. Il responsabile del Settore Opere Strategiche e urbanistica, ai Mapello, 21 dicembre 2016 sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 4, della l.r. 11 marzo 2005 Il responsabile dell’area 3 - tecnica n. 12; Gian Battista Roberto Previtali Avvisa che in data 13 dicembre 2016 il Consiglio comunale, con pro- Comune di Sovere (BG) pria deliberazione n. 40, esecutiva ai sensi di legge, ha adottato Avviso di deposito atti di adozione del nuovo studio di la variante n. 2/16 al piano di governo del territorio ai sensi della zonizzazione acustica l.r. 11 marzo 2005 n. 12. Il responsabile DEL SETTORE TECNICO Copia della deliberazione di cui sopra, con i relativi allegati, è AVVISA depositata in libera visione al pubblico a partire dal 28 dicem- bre 2016, presso gli uffici della Segreteria comunale, per trenta che la deliberazione del Consiglio comunale n. 34 del 16 di- giorni consecutivi, ovvero fino al giorno 27 gennaio 2017, al fine cembre 2016 di adozione della nuova zonizzazione acustica ed di consentire a chiunque ne abbia interesse di prenderne visio- i relativi elaborati tecnico-progettuali, sono depositati presso la ne e presentare eventuali osservazioni od opposizioni nei trenta Segreteria comunale per 30 giorni consecutivi a decorrere dal giorni successivi alla scadenza del periodo di deposito, quindi 27 dicembre 2016 sino al 26 gennaio 2017. entro il giorno 27 febbraio 2017. Nei 30 giorni successivi, e quindi dal 27 gennaio 2017 al Medolago, 20 dicembre 2016 27 febbraio 2017 (ore 12.00), chiunque ne abbia interesse, può presentare le proprie osservazioni in triplice copia presso l’Ufficio Il responsabile settore opere strategiche e urbanistica Protocollo. Umberto Tibaldi Il presente avviso verrà pubblicato su all’albo pretorio comu- nale e sul sito del Comune di Sovere nella sezione amministrazio- Comune di Curno (BG) ne trasparente - Pianificazione e governo del territorio - Zonizza- Piano di governo del territorio (PGT) avviso di deposito degli zione acustica 2016 (link: http://ww2.gazzettaamministrativa.it/ atti relativi alla variante n. 1 opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazio- ne_trasparente/_lombardia/_sovere/190_pia_gov_ter/). Il sottoscritto Responsabile Il responsabile del settore tecnico Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della l.r. 11 marzo 2005 n. 12 Luca Bassanesi Rende noto Comune di Sovere (BG) che con deliberazione n. 65 in data 3 novembre 2016 esecutiva Avviso di deposito atti di adozione della IV variante al reticolo ai sensi di legge, il Consiglio comunale ha adottato la variante idrico minore - Rettifica asse idrografica n. 280 n. 1 al vigente Piano di Governo del Territorio. Il responsabile DEL SETTORE TECNICO La delibera e gli atti della variante sono depositati presso il AVVISA Settore Pianificazione e Sviluppo del Territorio in libera visione al che la deliberazione del Consiglio comunale n. 32 del 16 dicem- pubblico per 30 giorni dal 16 dicembre 2016 al 14 gennaio 2017. bre 2016 di adozione della IV Variante al reticolo idrico minore Bollettino Ufficiale – 267 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 ed i relativi elaborati tecnico-progettuali, sono depositati presso la Segreteria comunale per 30 giorni consecutivi a decorrere dal 27 dicembre 2016 sino al 26 gennaio 2017. Nei 30 giorni successivi, e quindi dal 27 gennaio 2017 al 27 febbraio 2017 (ore 12.00), chiunque ne abbia interesse, può presentare le proprie osservazioni in triplice copia presso l’Ufficio Protocollo. Il presente avviso verrà pubblicato su all’Albo Pretorio comu- nale e sul sito del Comune di Sovere nella sezione amministrazio- ne trasparente - Pianificazione e governo del territorio - IV varian- te al RIM (link: http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/ opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_traspa- rente/_lombardia/_sovere/190_pia_gov_ter/). Il responsabile del settore tecnico Luca Bassanesi

Comune di Sovere (BG) Avviso di deposito atti di adozione della variante generale n. 1 al piano di governo del territorio (PGT)

Il responsabile DEL SETTORE TECNICO Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 comma 4 della l.r. 12/2005 e successive modifiche e integrazioni, AVVISA che la deliberazione del Consiglio comunale n. 33 del 16 di- cembre 2016 di adozione della variante n. 1 al piano di governo del territorio del Comune di Sovere ed i relativi elaborati tecnico- progettuali, sono depositati presso la Segreteria comunale per 30 giorni consecutivi a decorrere dal 27 dicembre 2016 sino al 26 gennaio 2017. Nei 30 giorni successivi, e quindi dal 27 gennaio 2017 al 27 febbraio 2017 (ore 12.00), chiunque ne abbia interesse, può presentare le proprie osservazioni in triplice copia presso l’Ufficio Protocollo. Il presente avviso verrà pubblicato su un quotidiano a diffu- sione locale, sul BURL, all’Albo Pretorio comunale e sul sito del Comune di Sovere nella sezione amministrazione trasparente - Pianificazione e governo del territorio - Prima variante generale al PGT (link: http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/ opencms/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_traspa- rente/_lombardia/_sovere/190_pia_gov_ter/). Il responsabile del settore tecnico Luca Bassanesi

Comune di Villongo (BG) Avviso di deposito delibera di adozione della variante al piano delle regole, normativa

Il responsabile DELL’AREA TECNICA Ai sensi dell’art. 9 della legge 17 agosto 1942 n. 1150 e suc- cessive modifiche ed integrazioni, nonché dell’art. 13 IV° com- ma della legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e successive mo- difiche ed integrazioni Premesso che il Consiglio comunale con proprio atto n. 19 del 30 no- vembre 2016 ha adottato la variante al piano delle regole per modificazioni e specificazioni normative negli ambiti a desti- nazione agricola e di salvaguardia ambientale e paesaggi- stica in relazione alle attività di agriturismo e agli interventi sul patrimonio edilizia esistente Rende noto che la predetta deliberazione, con tutti gli allegati è depositata presso l’Ufficio di segreteria comunale, in libera visione al pubbli- co per 30 giorni consecutivi e continuativi dalla data di pubbli- cazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia. Durante il periodo di deposito e nei 30 giorni successivi, le associazioni sindacali, gli enti pubblici ed istituzioni interessate, i privati citta- dini, nonché chiunque abbia interesse, anche per la tutela di interessi diffusi potranno presentare le proprie osservazioni. Villongo, 19 dicembre 2016 Il responsabile dell’area tecnica Diego Facchinetti – 268 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

concorrenti rispetto a quest’ultima e sono pubblicate sul BURL Provincia di Brescia con le modalità di cui al comma 1 dell’art. 11 del regolamento Provincia di Brescia regionale del 24 marzo 2006, n. 2; Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - – chiunque abbia interesse può visionare la domanda in protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque istruttoria e la documentazione tecnica depositata presso il minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque suddetto ufficio istruttore ed il Comune interessato negli orari di sotterranee mediante pozzo esistente ubicato nel comune di apertura al pubblico e per un periodo di giorni 30, decorrente Leno (BS) assentita all’azienda agricola Toninelli Maurizio e dal decorso dell’ultimo fra i due termini di pubblicazione di cui Paolo s.s. ad uso zootecnico sopra al BURL ed all’Albo Pretorio, nonché di presentare in tale Il direttore DEL SETTORE Ambiente periodo di tempo direttamente alla Provincia di Brescia, even- tuali osservazioni e/o opposizioni. Visti: Brescia, 15 dicembre 2016 −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Il direttore −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Giovanmaria Tognazzi −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - AVVISA protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque che all’azienda agricola Toninelli Maurizio e Paolo S.S. con se- minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque de in Leno (BS), cascina Toninelli, 2 ai sensi dell’art. 7 del T.U. sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Desenzano 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimen- d/G (BS) assentita alla ditta Benedetti Marida ad uso irriguo to n. 5935 del 3 novembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Il direttore DEL SETTORE Ambiente Leno (BS), fg. n. 38 mapp. n. 194 ad uso zootecnico. Visti: • portata media derivata 0,16 l/s e massima di 1,00 l/s; −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; • volume annuo acqua derivato 4.927 m3; −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • profondità del pozzo 108 m; −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • diametro colonna definitiva 125 mm; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • filtri da -98 m a -105 m. AVVISA Brescia, 15 dicembre 2016 che alla ditta Benedetti Marida con sede in Brescia (BS), via Ip- Il direttore polito Nievo, 8 ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, Giovanmaria Tognazzi è stata assentita con provvedimento n. 6406 del 9 dicembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterra- nea da pozzo ubicato nel Comune di Desenzano d/G (BS), fg. Provincia di Brescia n. 62 mapp. n. 36 ad uso irriguo. Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque • portata media derivata 0,6 l/s e massima di 10,00 l/s; minerali e termali - Istanza di concessione per la derivazione volume annuo acqua derivato 2.060 m3; d’acqua da pozzo esistente nel comune di Bedizzole (BS) • presentata dalla società IBB s.p.a. ad uso industriale e • profondità del pozzo 140 m; innaffiamento aree verdi • diametro colonna definitiva 180 mm; filtri da -105 m a -110 m, da -115 m a -120 m, da -125 m a il dirigente del settore ambiente • -130 m e da -135 m a -140m. Visti: Brescia, 20 dicembre 2016 −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Il direttore −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Giovanmaria Tognazzi −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - AVVISA protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque che il legale rappresentante della soc. IBB s.p.a. con sede a Be- minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque dizzole (BS), Via Benaco, n. 101 ha presentato istanza, ai sensi sotterranee mediante nuovo pozzo ubicato nel comune di dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, asseverata al P.G. del- Desenzano d/G. (BS) assentita all’azienda agricola Agr. la Provincia di Brescia al n. 118253 del 8 novembre 2016 intesa Mabellini s.s. ad uso irriguo. (Cod. faldone 10201) ad acquisire la concessione per derivare acqua sotterranea da Il direttore DEL SETTORE Ambiente pozzo esistente nel Comune di Bedizzole (BS) fg. 15 mapp. 278 ad uso industriale e innaffiamento aree verdi. Visti: • portata media derivata 1,60 l/s e massima di 5,55 l/s; −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; • volume annuo acqua 50.000 m3; −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • profondità del pozzo 121 m; −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • diametro perforazione 600 mm; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • diametro colonna definitiva 400 mm; AVVISA • filtri da -93 m a -95 m, da -100 m a -102 m e da -108 m a che all’Az. Agr. Mabellini s.s. con sede in Desenzano d/G. (BS), -121 m. loc. Mabellini Nuovi, ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 5843 del 24 otto- Al riguardo si comunica inoltre che: bre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotter- – l’ufficio istruttore competente è l’Ufficio Usi acque della Pro- ranea da pozzo ubicato nel comune di Sesenzano d/G. (BS), fg. vincia di Brescia con sede in Via Milano, 13 - 25126 Brescia; n. 43 mapp. n. 48 ad uso irriguo. – il presente avviso è inoltre pubblicato sul sito telematico del- • portata media derivata 1,00 l/s e massima di 30,00 l/s; la Provincia di Brescia ed unitamente ad una copia degli ela- • volume annuo acqua derivato 10.800 m3; borati progettuali è trasmesso al Comune di Bedizzole (BS), af- profondità del pozzo 150 m; finché provveda entro quindici giorni dalla data della presente • pubblicazione al BURL, all’affissione all’Albo Pretorio comunale • diametro colonna definitiva 300 mm; per quindici giorni consecutivi; • filtri da -132 m a -150 m. – le domande che riguardino derivazioni tecnicamente in- Brescia, 15 dicembre 2016 compatibili con quella/e di cui alla domanda pubblicata, pre- Il direttore sentate entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di Giovanmaria Tognazzi pubblicazione sul BURL della prima domanda, sono considerate Bollettino Ufficiale – 269 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Brescia −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - AVVISA protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque che alla società Verdelago s.r.l. con sede in Pisogne (BS), via sotterranee mediante nuovo pozzo ubicato nel comune di Papa Paolo VI, 7/A ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 Gambara (BS) assentita al Comitato del Pozzo Corvione ad n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 5944 del 24 ot- uso irriguo (Cod. faldone 10211) tobre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sot- terranea da pozzo ubicato nel Comune di Pisogne (BS), fg. n. 10 Il direttore DEL SETTORE Ambiente mapp. n. 14217 ad uso scambio termico in impianti a pompa di Visti: calore. −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; • portata media derivata 0,8 l/s e massima di 6,0 l/s; −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • volume annuo acqua derivato 15.000 m3; −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • profondità del pozzo 30 m; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • diametro colonna definitiva 180 mm; AVVISA • filtri da -9 m a -27 m. che al Comitato del Pozzo Corvione con sede in Orzinuovi (BS), Brescia, 15 dicembre 2016 via E. De Amicis, 5 ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 Il direttore n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 5955 del 4 no- Giovanmaria Tognazzi vembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel comune di Gambara (BS), fg. Provincia di Brescia n. 9 mapp. n. 11 ad uso irriguo. Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali • portata media derivata 33,00 l/s e massima di 40,00 l/s; - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - volume annuo acqua derivato 142.560 m3; acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di • acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di • profondità del pozzo 14 m; Borgosatollo (BS) assentita all’azienda agricola Borgoverde • diametro colonna definitiva 200 mm; di Bonomi Livio o ad uso irriguo (cod. fald. 10221) • filtri da -5,00 m a 13,5 m. Il direttore del settore ambiente Brescia, 15 dicembre 2016 Visti: Il direttore −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Giovanmaria Tognazzi −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Provincia di Brescia −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - AVVISA acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di che all’Az. Agr. Borgoverde di Bonomi Livio con sede in Caste- Montichiari (BS) assentita alla ditta Picco Germano ad uso nedolo (BS), via G. Garibaldi, n. 87 ai sensi dell’art. 7 del T.U. irriguo (Faldone 10212) 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 6255 del 29 novembre 2016 la concessione trentennale per Il direttore DEL SETTORE Ambiente derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Visti: Borgosatollo (BS), fg. n. 10 mapp. n. 844 ad uso irriguo −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; • portata media derivata 0,10 l/s e massima di 5,00 l/s; −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • volume annuo acqua derivato 3.000 m3; −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • profondità del pozzo 24 m; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • diametro colonna definitiva 50 mm; AVVISA • filtri da -18 m a -24 m. che alla ditta Picco Germano con sede in Montichiari (BS), via Brescia, 14 dicembre 2016 S. Bernardino, 196 ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 Il direttore n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 6256 del 29 no- Giovanmaria Tognazzi vembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Montichiari (BS), Provincia di Brescia fg. n. 51 mapp. n. 2 ad uso irriguo Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - • portata media derivata 1,30 l/s e massima di 26,00 l/s; protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque volume annuo acqua derivato 21.356 m3; minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque • sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Limone • profondità del pozzo 42 m; sul Garda (BS) assentita alla ditta Bar al Lago di Tosi Nadia • diametro colonna definitiva 219 mm; ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore (cod. faldone 10222) • filtri da -33 m a -42 m; Brescia, 14 dicembre 2016 Il direttore DEL SETTORE ambiente Il direttore Visti: Giovanmaria Tognazzi −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Provincia di Brescia −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune AVVISA di Pisogne (BS) assentita alla società Verdelago s.r.l. ad che alla ditta Bar al Lago di Tosi Nadia con sede in Limone sul uso scambio termico in impianti a pompa di calore (cod. Garda (BS), via Lungolago Marconi, 2 ai sensi dell’art. 7 del T.U. faldone 10219) 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimento Il direttore DEL SETTORE ambiente n. 5845 del 4 ottobre 2016 la concessione trentennale per deri- vare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel comune di Limo- Visti: ne sul Garda (BS), fg. n. 17 mapp. n. 15 ad uso scambio termico −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; in impianti a pompa di calore −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • portata media derivata 0,08 l/s e massima di 0,30 l/s; −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • volume annuo acqua derivato 2.640 m3; – 270 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 • profondità del pozzo 10 m; Provincia di Brescia diametro colonna definitiva 100 mm; Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali • - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - • filtri da - 6 m a - 10 m. acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di Brescia, 14 dicembre 2016 acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Mairano (BS) assentita alla società Franchini Immobiliare s.r.l. Il direttore ad uso innaffiamento aree verdi (cod. faldone 10225) Giovanmaria Tognazzi Il direttore DEL SETTORE Ambiente Provincia di Brescia Visti: Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; sotterranee mediante nuovo pozzo ubicato nel comune di Brescia (BS) assentita alla società Centro Sportivo «San −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; Filippo» s.p.a. ad uso igienico e potabile (cod. faldone 10223) −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; AVVISA iL direttore DEL SETTORE Ambiente che alla società Franchini Immobiliare s.r.l. con sede in Mairano Visti: (BS), via IV Novembre, 9/17, ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicem- −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; bre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 6404 −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; del 9 dicembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Maira- −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; no (BS), fg. n. 5 mapp. n. 380 ad uso innaffiamento aree verdi −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • portata media derivata 0,20 l/s e massima di 4,00 l/s; AVVISA • volume annuo acqua derivato 6.300 m3; che alla Centro Sportivo «San Filippo» s.p.a. con sede in Brescia profondità del pozzo 30 m; (BS), via Bazoli, 10 ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 • n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 5932 del 3 no- • diametro colonna definitiva 125 mm; vembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua • filtri da -15 m a 20 m. sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Brescia (BS), fg. Brescia, 20 dicembre 2016 n. 20 mapp. n. 156 ad uso igienico e potabile Il direttore • portata media derivata 3,00 l/s e massima di 5,50 l/s; Giovanmaria Tognazzi • volume annuo acqua derivato 116.435 m3; • profondità del pozzo 152 m; Provincia di Brescia diametro colonna definitiva 250 mm; Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali • - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - • filtri da -129 m a -147 m. acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di Brescia, 15 dicembre 2016 acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Remedello (BS) assentita alla Congregazione «Sacra Famiglia Il direttore di Nazareth» del padre Giovanni Piamarta ad uso igienico e Giovanmaria Tognazzi potabile. (cod. faldone 10227)

Provincia di Brescia Il direttore DEL SETTORE Ambiente Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali Visti: - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Brescia (BS) assentita alla società A2A Ambiente s.p.a. ad uso innaffiamento aree verdi. (Faldone 10224) −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; Il direttore DEL SETTORE Ambiente AVVISA Visti: che alla Congregazione «Sacra Famiglia di Nazareth» del padre −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Giovanni Piamarta con sede in Brescia (Bs), via G. Piamarta, 6 −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata as- sentita con provvedimento n. 6405 del 9 dicembre 2016 la con- −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; cessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; ubicato nel Comune di Remedello (BS), fg. n. 9 mapp. n. 111 ad AVVISA uso igienico e potabile. che alla società A2A Ambiente s.p.a. con sede in Brescia (BS), • portata media derivata 0,3 l/s e massima di 7,00 l/s; via Lamarmora, 230 ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 • volume annuo acqua derivato 7.900 m3; n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 6257 del 29 no- profondità del pozzo 167 m; vembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua • sotterranea da pozzo ubicato nel comune di Brescia (BS), fg. • diametro colonna definitiva 120 mm; n. 232 mapp. n. 64 ad uso innaffiamento aree verdi. • filtri da -153 m a -160 m. • portata media derivata 1,00 l/s e massima di 5,50 l/s; Brescia, 20 dicembre 2016 • volume annuo acqua derivato 21.681 m3; Il direttore • profondità del pozzo 40 m; Giovanmaria Tognazzi • diametro colonna definitiva 250 mm; Provincia di Brescia filtri da -26,5 m a -38 m. Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - • protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque Brescia, 14 dicembre 2016 minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque Il direttore sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Lonato Giovanmaria Tognazzi del Garda (BS) assentita alla ditta Nuova Scoperta di Pezzini Michele ad uso irriguo (cod. faldone 10228)

Il direttore DEL SETTORE Ambiente Visti: −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Bollettino Ufficiale – 271 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • portata media derivata 10,00 l/s e massima di 180,00 l/s; −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • volume annuo acqua derivato 154.000 m3; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • profondità del pozzo 20 m; AVVISA • diametro colonna definitiva 200 mm; che alla ditta Nuova Scoperta di Pezzini Michele con sede in • filtri da -9 m a -20 m. Lonato del Garda (BS), via Madonna della Scoperta ai sensi Brescia, 20 dicembre 2016 dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 6225 del 29 novembre 2016 la concessione Il direttore trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato Giovanmaria Tognazzi nel Comune di Lonato del Garda (BS), fg. n. 79 mapp. n. 73 ad uso irriguo Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali • portata media derivata 0,9 l/s e massima di 20,00 l/s; - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - • volume annuo acqua derivato 14.200 m3; acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di profondità del pozzo 150 m; acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di • Roncadelle (BS) assentita alla ditta Autotrasporti Gaspare di • diametro colonna definitiva 225 mm; Como Gaspare & C. s.n.c. ad uso igienico e potabile (cod. • filtri da -130m a -150m. faldone 9306) Brescia, 14 dicembre 2016 Il direttore DEL SETTORE Ambiente Il direttore Visti: Giovanmaria Tognazzi −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Provincia di Brescia −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Area tecnico - Settore Ambiente – valutazioni ambientali - −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Rilascio alla ditta E.P.F. Elettrotecnica s.r.l. −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; con sede in via Langhe, 24 in Carrù (CN), della concessione AVVISA per derivare acqua dal canale artificiale rio Celato in comune che alla ditta Autotrasporti Gaspare di Como Gaspare & C. di Concesio (BS), ad uso idroelettrico. (Riferimento codice s.n.c. con sede in Ospitaletto (BS), via XXV Aprile, n. 33 ai sensi faldone 2841) dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con Il Direttore del Settore Ambiente provvedimento n. 6259 del 29 novembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato Visto: nel Comune di Roncadelle (BS), fg. n. 1 mapp. n. 147 ad uso igie- −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; nico e potabile −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; • portata media derivata 0,002 l/s e massima di 1,00 l/s; −− il regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775; • volume annuo acqua derivato 63 m3; −− il regolamento regionale 24 marzo 2006, n. 2. • profondità del pozzo 80 m; AVVISA • diametro colonna definitiva 110 mm; che con atto della Provincia di Brescia n. 6164 del 21 novem- • filtri da -75 m a -80 m. bre 2016 è stata rilasciata la concessione alla ditta E.P.F. Elet- Brescia, 14 dicembre 2016 trotecnica s.r.l. con sede in via Langhe, 24 in Brescia (BS), per derivare acqua dal canale artificiale rio Celato in comune di Il direttore Concesio (BS), ad uso idroelettrico, per la portata media di Giovanmaria Tognazzi 2.000,00 l/s e massima di 3.100,00 l/s, atta a produrre sul salto di 3,00 m, la potenza media nominale di 58,80 kW. Provincia di Brescia Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali - Brescia, 12 dicembre 2016 protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque Il direttore minerali e termali - Concessione per la derivazione di acque Giovanmaria Tognazzi sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di Cividate Camuno (BS) assentita alla ditta Monvania s.r.l. ad uso Provincia di Brescia antincendio e igienico (Faldone n. 966) Area Tecnica - Settore Ambiente - valutazioni ambientali Il direttore DEL SETTORE Ambiente - protezione civile - legge Valtellina - Ufficio Usi acque - acque minerali e termali - Concessione per la derivazione di Visti: acque sotterranee mediante pozzo ubicato nel comune di −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Ghedi (BS) assentita all’azienda agricola Borzi Giuseppe in nome e per conto anche dell’azienda agricola Rossi Emilio e −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; Figli s.s. società agricola, Allevamento di Salvatore e Stefano −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; Rossi società agricola, società agricola Agricosta di Dester −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; Rosanna & C. s.n.c., azienda agricola Folgoni Fortunato e Sergio s.s. società agricola, ad uso irriguo (fald. 4890) AVVISA che alla ditta Monvania s.r.l. con sede in Cividate Camuno (BS), Il direttore DEL SETTORE Ambiente via 4 Piccoli Martiri, 1 ai sensi dell’art. 7 del T.U. 11 dicembre 1933 Visti: n. 1775, è stata assentita con provvedimento n. 6165 del 21 no- vembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua −− il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Cividate Camu- −− la legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26; no (BS), fg. n. 4 mapp. n. 2467 ad uso antincendio e igienico. −− il testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775; • portata media derivata 6,30 l/s e massima di 20,00 l/s; −− il regolamento regionale del 24 marzo 2006, n. 2; • volume annuo acqua derivato 180.000 m3; AVVISA • profondità del pozzo 56,59 m; che all’Az. Agr. Borzi Giuseppe con sede in Ghedi (BS), via Gari- • diametro colonna definitiva 300 mm; baldi, 84, in nome e per conto anche dell’Az. Agr. Rossi Emilio e • filtri da -30,48 m a -33,68 m, da -34,63 m a -39,53 m, da Figli s.s. Soc. Agr., Allevamento di Salvatore e Stefano Rossi Soc. -41,83 m a -45,03 m e da -46,28 m a -51,08 m. Agr. s.s., Soc. Agr. Agricosta di Dester Rosanna & C. s.n.c., Az. Agr. Brescia, 14 dicembre 2016 Folgoni Fortunato e Sergio s.s. Soc. Agr., ai sensi dell’art. 7 del T.U. Il direttore 11 dicembre 1933 n. 1775, è stata assentita con provvedimen- Giovanmaria Tognazzi to n. 6403 del 9 dicembre 2016 la concessione trentennale per derivare acqua sotterranea da pozzo ubicato nel Comune di Ghedi (BS), fg. n. 37 mapp. n. 188 ad uso irriguo. – 272 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Brescia situazioni di particolare criticità, con l’obiettivo di ottenere D.p.p. n. 315/2016 - Approvazione accordo di programma tra un miglioramento della sicurezza della circolazione a tute- la Provincia di Brescia ed il Comune di Calvagese della Riviera la, anche, dell’utenza ciclopedonale; per la realizzazione della pista ciclopedonale tra la prog.va KM 0+850 e la prog.va Km 2+125 e delle opere di sistemazione −− le iniziative poste in essere o programmate rispondono agli dell’intersezione a rotatoria alla prog.va Km 0+250 lungo la indirizzi del Piano della Viabilità della Provincia di Brescia, S.P. 78 «Calvagese - Lonato» strumento di pianificazione che pone quale obiettivo pri- mario l’ecosostenibilità delle scelte in materia di viabilità; Il presidente −− a seguito degli accordi intercorsi tra la Provincia di Brescia Vista la legge 7 aprile 2014, n. 56, recante «Disposizioni sulle ed il Comune di Calvagese della Riviera, è stato possibile città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comu- definire in linea generale i reciproci impegni per la realizza- ni» e, in particolare, l’art. 1 che, ai commi 55 e 66, stabilisce i pote- zione della pista ciclopedonale tra la prog.va km 0+850 e ri e le prerogative del Presidente della Provincia; la prog.va km 2+125 della S.P. 78, il cui costo complessivo è previsto in € 550.000,00; Visto l’art. 34 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 inerente gli Ac- cordi di Programma, il quale, al comma 1, prevede che: «Per la −− la Provincia di Brescia, tramite i propri uffici, ha redatto la definizione e l’attuazione di opere, di interventi o di programmi progettazione preliminare e definitiva dell’intervento sud- di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, detto e avviato le procedure di acquisizione delle aree l’azione integrata e coordinata di comuni, di province e regioni, necessarie; di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici, o comunque −− la pista ciclopedonale in oggetto è ricompresa nel Pro- di due o più tra i soggetti predetti, il presidente della Regione o gramma Triennale delle Opere Pubbliche 2016/2018 (An- il presidente della Provincia o il Sindaco, in relazione alla com- nualità 2016) allegato al Bilancio di Previsione 2016/18, petenza primaria o prevalente sull’opera o sugli interventi o sui approvato con delibera del Consiglio provinciale n. 8 del programmi di intervento, promuove la conclusione di un accor- 4 aprile 2016; do di programma, anche su richiesta di uno o più dei sogget- −− il Comune di Calvagese della Riviera ha programmato ti interessati, per assicurare il coordinamento delle azioni e per l’intervento di realizzazione del marciapiede di collega- determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro mento tra le strade comunali denominate Via Carducci e connesso adempimento»; Via Monte Pasubio, con conseguente allargamento della Richiamato il proprio decreto n. 298 in data 29 novembre 2016 sede stradale e completamento dell’anello rotatorio alla che, per le motivazioni ivi indicate, approva lo Schema di Ac- prog.va Km. 0+250 della S.P. 78; cordo di Programma tra la Provincia di Brescia ed il Comune di −− la Provincia di Brescia ed il Comune sopraccitato intendo- Calvagese della Riviera per la realizzazione della pista ciclope- no pertanto pervenire, attraverso la sottoscrizione di ido- donale e delle opere di sistemazione dell’intersezione a rotatoria neo Accordo di Programma, alla puntuale definizione dei lungo la Strada Provinciale 78 «Calvagese - Lonato»; reciproci impegni. Visto l’allegato Accordo di Programma che, previo consenso Tutto ciò premesso e richiamati i contenuti dell’art. 34 com- unanime, è stato sottoscritto dai rappresentanti delle Ammini- mi 1 e 5 del d.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 in tema di Accordi strazioni interessate in data 13 dicembre 2016; di Programma; Ravvisata la necessità di dare immediata eseguibilità al pre- TRA sente provvedimento; la Provincia di Brescia, rappresentata dal Presidente pro tempo- Ritenuto, pertanto, di approvare l’Accordo di Programma nel re Pier Luigi Mottinelli, ed il Comune di Calvagese della Riviera, testo sottoscritto, disponendone, altresì, la pubblicazione sul Bol- rappresentato dal Sindaco pro tempore Simonetta Gabana, si lettino Ufficiale della Regione Lombardia; definisce il presente Accordo di Programma inerente la realiz- Richiamato in particolare l’art. 34, comma 4, del zazione della pista ciclopedonale tra la prog.va km 0+850 e la d.lgs. 267/2000, in ordine alla competenza del Presidente della prog.va km 2+125 e la sistemazione dell’intersezione a rotatoria Provincia all’approvazione dell’Accordo di Programma; alla prog.va km 0+250 lungo la S.P. 78 «Calvagese – Lonato». Tutto ciò premesso Art. 1 DECRETA Le premesse costituiscono parte integrante del presente Ac- 1) di approvare l’Accordo di Programma tra la Provincia di cordo di Programma. Brescia ed il Comune di Calvagese della Riviera per la realiz- Art. 2 zazione della pista ciclopedonale tra la prog.va Km 0+850 e la Il Comune di Calvagese della Riviera, per la realizzazione prog.va Km 2+125 e delle opere di sistemazione dell’intersezione della pista ciclopedonale tra la prog.va km 0+850 e la prog.va a rotatoria alla prog.va Km 0+250 lungo la S.P. 78 «Calvagese - km 2+125 della S.P. 78, si impegna a: Lonato», nel testo allegato al presente decreto a formarne parte integrante e sostanziale; a) redigere la progettazione esecutiva dell’intervento artico- lata in 2 lotti funzionali; 2) di disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollet- tino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL); b) eseguire i frazionamenti catastali delle aree da acquisire; 3) di dichiarare il presente decreto immediatamente esegui- c) appaltare i lavori per l’esecuzione del 1° lotto dell’opera; bile, ai sensi e per gli effetti dell’art. 134, comma 4, del decreto d) finanziare le fasi sopra elencate fino ad un importo di Euro legislativo 18 agosto 2000, n. 267; 200.000,00 4) di trasmettere il presente decreto al Dirigente del Settore Art. 3 delle Strade per gli adempimenti di competenza. La Provincia di Brescia per l’attuazione dell’intervento di realiz- Brescia, 16 dicembre 2016 zazione della pista ciclopedonale tra la prog.va km 0+850 e la Il Presidente della Provincia di Brescia prog.va km 2+125 della S.P. 78, si impegna a: Pier Luigi Mottinelli a) acquisire le aree necessarie; b) dirigere e collaudare i lavori per l’esecuzione del 1° lotto ——— • ——— dell’opera; c) appaltare, dirigere e collaudare i lavori per l’esecuzione Allegato del 2° lotto dell’opera; d) finanziare le fasi sopra elencate fino ad un importo di € ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DI BRESCIA ED 350.000,00 comprensiva delle spese tecniche già soste- € IL COMUNE DI CALVAGESE DELLA RIVIERA PER LA REALIZZAZIONE nute per 17.740,00 e degli oneri per l’acquisizione delle DELLA PISTA CICLOPEDONALE TRA LA PROG.VA KM 0+850 E LA aree. PROG.VA KM 2+125 E DELLE OPERE DI SISTEMAZIONE DELL’INTER- La Provincia si impegna altresì ad appaltare i lavori del 2° lotto SEZIONE A ROTATORIA ALLA PROG.VA KM 0+250 LUNGO LA S.P. 78 dell’intervento entro il 30 giugno 2017. «CALVAGESE - LONATO» Art. 4 Premesso che: L’importo complessivo di € 550.000,00 per la realizzazione −− da parte della Provincia di Brescia sono state intensificate della pista ciclopedonale comprende anche tutte le spese azioni volte all’eliminazione, sulla propria rete stradale, di tecniche necessarie (rilievi, indagini e relazioni geognostiche, Bollettino Ufficiale – 273 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 progettazione, coordinamento per la sicurezza, direzione lavo- Comune di Brescia ri, collaudo, compensi ex art. 113 d.lgs. n. 50/2016, redazione Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti frazionamenti). costituenti la correzione di errori materiali agli atti del piano di governo del territorio (PGT) non costituenti variante La sopraindicata somma comprende altresì le opere edili dell’impianto di pubblica illuminazione (canalizzazioni, pozzetti, Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 14bis della l.r. plinti), mentre rimangono esclusi i pali, i collegamenti elettrici e 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni gli allacciamenti. Tali opere di finitura dell’impianto di pubblica illuminazione rimangono a completo carico del Comune di Cal- si avvisa che: vagese della Riviera, come pure la relativa utenza e la manuten- −− con deliberazione Consiglio comunale n. 100 del 7 novem- zione ordinaria e straordinaria anche oltre il termine di validità bre 2016 è stata definitivamente approvata la correzione di errori del presente accordo. materiali del PGT vigente ai sensi dell’art. 13 comma 14 bis della Rimangono a carico del Comune territorialmente interessa- l.r. 12/2005 e s.m.i.; to anche gli interventi per nuove piantumazioni, la gestione e il −− gli atti costituenti la correzione di errori materiali degli atti mantenimento del verde. di PGT sono depositati presso l’ufficio Amministrativo del Settore Art. 5 Urbanistica per consentire la libera visione a chiunque ne abbia interesse; La Provincia di Brescia compartecipa al finanziamento del- le opere di sistemazione dell’intersezione a rotatoria, previste −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente nell’ambito del progetto di realizzazione del marciapiede di col- pubblicazione. legamento tra le strade comunali denominate Via Carducci e Brescia, 28 dicembre 2016 Via Monte Pasubio, con conseguente allargamento della sede Il responsabile del settore stradale e completamento dell’anello rotatorio lungo la S.P. 78 Gianpiero Ribolla alla prog.va Km. 0+250, dell’importo previsto di € 50.000,00, me- diante il trasferimento al Comune di Calvagese della Riviera dell’importo di €. 30.000,00, che verrà erogato all’aggiudicazio- Comune di Erbusco (BS) Avviso di deposito degli atti relativi alla variante n. 3 al piano ne definitiva dell’appalto. di governo del territorio (PGT) vigente Art. 6 Nel corso dei lavori i provvedimenti di regolamentazione del- Il responsabile DELL’AREA TECNICA la circolazione verranno emessi a termini dell’art. 5 comma 3, Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della legge regionale dell’art. 6 comma 4 e dell’art. 7 comma 3, del vigente Codice 11 marzo 2005, n. 12 e ss.mm.ii. della Strada. AVVISA Art. 7 che il Comune di Erbusco, con deliberazione di Consiglio comu- Il Comune sottoscrittore del presente Accordo si impegna a nale n. 61 del 29 novembre 2016, ha adottato la variante n. 3 al variare la propria strumentazione urbanistica, in caso di difformi- vigente Piano di Governo del Territorio riguardante il Documento tà della destinazione d’uso delle aree che verranno interessate di Piano, il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi. dalle opere, ai sensi dell’art. 34, comma 5, del d.lgs. n. 267 del Il suddetto provvedimento, con tutti i relativi allegati, è deposi- 18 agosto 2000. tato per trenta giorni dalla data di pubblicazione sul BURL presso Art. 8 l’Ufficio Tecnico comunale per la libera visione, nei consueti orari Le quote di compartecipazione a carico dei soggetti com- di apertura al pubblico. partecipanti verranno proporzionalmente rimodulate sulla ba- Nei successivi trenta giorni, chiunque ne abbia interesse può se del costo effettivo delle opere, derivante dalla progettazione presentare al Protocollo comunale eventuali osservazioni, trami- esecutiva ed eventualmente ridefinita ad approvazione del con- te il modello messo a disposizione sul sito web del Comune, re- to finale dei lavori, fermo restando i limiti massimi sopraindicati. datto in carta semplice in triplice copia. Art. 9 Tutta la documentazione sopra citata potrà essere consultata e La durata del presente Accordo di Programma è prevista in scaricata sul sito del Comune di Erbusco al link: http://www.comu- anni cinque a partire dalla sua approvazione e si deve ritenere ne.erbusco.bs.it/cittadino/pgt-piano-di-governo-del-territorio/ conclusa ad opere eseguite e formalità espletate. pgt-piano-di-governo-del-territorio. Art. 10 Erbusco, 20 dicembre 2016 La vigilanza ed il controllo dell’attuazione del presente Accor- Il responsabile dell’area tecnica do, sono svolti da un collegio presieduto dal Presidente della Diego Facchinetti Provincia di Brescia, o suo delegato, e composto da un rappre- sentante della Provincia e da un rappresentante del Comune Comune di Orzivecchi (BS) sottoscrittore il presente Accordo. Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) Art. 11 SUAP Micheletti in variante al piano di governo del In caso di inadempienza dei soggetti sottoscrittori, delibera- territorio (PGT) ai sensi dell’art. 8 d.p.r. 160/2010 e art. 97 ta dal collegio di cui all’articolo precedente, il Presidente della l.r. 12/05 Provincia avrà facoltà di attivare le parti al fine di trovare una so- luzione che permetta di rispettare gli impegni assunti, attraverso Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo interventi surrogatori di cui all’art. 34, comma 2, del d.lgs. n. 267 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni del 18 agosto 2000. si avvisa che: Art. 12 −− con d.c.c. n. 28 del 10 novembre 2016 è stato definitiva- Il presente Accordo di Programma verrà sottoscritto dai legali mente approvato il «SUAP Micheletti in variante al piano delle re- rappresentanti degli Enti contraenti previa, ove necessaria, deli- gole del PGT ai sensi dell’art.8 d.p.r. 160/2010 e art. 97 l.r. 12/05»; berazione di approvazione od autorizzazione da parte dei rispet- −− gli atti costituenti la variante al PGT sono depositati presso tivi organi competenti. la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- Art. 13 que ne abbia interesse; L’Accordo di Programma verrà quindi approvato, in ottempe- −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- ranza ai contenuti dell’articolo 34, comma 4, del decreto legi- blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, slativo 18 agosto 2000, n. 267, con decreto del Presidente della delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- Provincia di Brescia e pubblicato sul BURL, significando che lo le e del Piano Territoriale Regionale. stesso diverrà operativo solo a seguito di tale adempimento. Orzivecchi, 28 dicembre 2016 Brescia, 13 dicembre 2016 Il responsabile dell’area territorio Per la Provincia di Brescia Maria Grazia Laini Il Presidnte - Pier Luigi Mottinelli Per il Comune di Calvagese della Riviera Il Sindaco - Simonetta Gabana – 274 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Palazzolo sull’Oglio (BS) −− ATS di Brescia; Avviso di adozione e deposito degli atti della prima variante −− ARPA di Brescia; generale al piano di governo del territorio (PGT) vigente, ai sensi dell’articolo 13 - comma 4 - della l.r. n. 12/2005 e s.m.i. −− Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici; −− Corpo Forestale dello Stato; Il Responsabile del Settore Urbanistico −− Provincia di Brescia; Rende noto −− Regione Lombardia; che il Consiglio comunale con deliberazione n. 65 in data 30 no- vembre 2016, esecutiva, ha adottato la prima Variante generale −− Regione Lombardia Ufficio Territoriale Regionale di al Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente. Brescia; La suddetta deliberazione di adozione della Variante ed i re- −− Comune di Gavardo; lativi atti ed elaborati allegati, sono depositati in libera visione al −− Comune di Paitone; pubblico, presso il Settore Urbanistico del Comune di Palazzolo −− Comune di Nuvolento; sull’Oglio, sito in via XX Settembre, n. 32, dal giorno 28 dicem- bre 2016 al giorno 27 gennaio 2017 compreso, periodo durante −− Comune di Bedizzole; il quale chiunque potrà prenderne visione negli orari di apertura −− Comune di Calvagese della Riviera; al pubblico. −− Comune di Muscoline; Nei trenta giorni successivi la scadenza del periodo di deposi- −− i singoli settori del pubblico interessato all’iter decisionale e to, ossia entro il 27 febbraio 2017, gli interessati potranno presen- a definire le modalità di informazione e di partecipazione tare osservazioni nei confronti della Variante adottata, redatte in del pubblico, come indicato al punto 4.4 dell’Allegato 1 a triplice copia e in carta semplice, da consegnare al Protocollo della d.g.r. n. IX/761 del 10 novembre 2010; Generale del Comune o da trasmettere mediante posta elettro- nica certificata all’indirizzo [email protected]. Gli −− la proposta di Variante, con tutti gli elaborati e il Rappor- elaborati grafici che eventualmente fossero presentati a corredo to Preliminare della VAS è stata pubblicata in data 24 ot- delle osservazioni, dovranno essere allegati a ciascuna copia. tobre 2016 sul sito web del Comune di Prevalle (http:// www.comune.prevalle.bs.it) nella sezione Amministrazio- Gli stessi atti della prima Variante generale al Piano di Gover- ne Trasparente e sul sito di Regione Lombardia (http:// no del Territorio (PGT) vigente, sono altresì pubblicati sul sito in- www.cartografia.regione.lombardia.it/sivas) nell’area ternet del Comune www.comune.palazzolosulloglio.bs.it, nella procedimenti; sezione Amministrazione Trasparente - Pianificazione e governo del Territorio - PGT - Piano di Governo del Territorio - PGT prima −− in data 25 ottobre 2016 prot. 009252 è stata effettuata la variante. comunicazione di messa a disposizione della documen- tazione di cui sopra nonché la richiesta del parere di com- Palazzolo sull’Oglio, 28 dicembre 2016 petenza e convocazione della conferenza di servizi per il Il responsabile del settore urbanistico 24 novembre 2016 ai soggetti competenti in materia am- Giovanni Piccitto bientale e gli enti territorialmente interessati; −− in data 24 novembre 2016 alla conferenza di verifica del- Comune di Prevalle (BS) la non assoggettabilità erano presenti l’Autorità Compe- Provvedimento di non assoggettabilità alla valutazione tente, l’Autorità Procedente, l’Assessore all’Urbanistica in ambientale strategica (VAS) della proposta di variante al rappresentanza del comune di Prevalle e lo Staff tecnico vigente PGT (documento di piano, piano delle regole, e piano dell’estensore del Documento del Reticolo Idrografico e dei servizi) dello Studio Geologico, oltre allo Staff tecnico dell’estenso- re del Rapporto Preliminare e dell’adeguamento del PGT L’AUTORITà COMPETENTE PER LA VAS alle modifiche proposte con gli aggiornamenti del Retico- D’INTESA CON L’AUTORITA’ PROCEDENTE lo Idrografico, dello Studio Geologico e della Zonizzazione, Visti: mentre non erano presenti gli Enti competenti in materia −− la legge n. 241 del 7 agosto 1990 in materia di procedi- ambientale e, di conseguenza non si è proceduto allo svol- mento amministrativo; gimento della conferenza dei Servizi, come risulta dal ver- bale che in copia si allega alla presente; −− la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Con- siglio del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli −− in data 6 dicembre 2016 è scaduto il termine, per i soggetti effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente; competenti in materia ambientale e li enti territorialmente interessati, per far pervenire il proprio parere; −− il d.lgs. 152/2006, Norme in materia ambientale, Titolo II, co- me modificato dal d.lgs. n. 4/2008 e dal d.lgs. 128/2010; −− risultano pervenuti i seguenti pareri: −− la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12, Legge per il Gover- • parere ATS di Brescia pervenuto in data 24 novem- no del Territorio e s.m.i., ed in particolare l’art. 4; bre 2016 prot. n. 010334; −− gli indirizzi generali per la Valutazione ambientale di piani • parere Provincia di Brescia - Area Pianificazione Socio- e programmi approvati con d.c.r. della Lombardia 13 mar- Economica e Territoriale pervenuto in data 24 novem- bre 2016 prot. n. 010333; zo 2007, n. VIII/351 e gli ulteriori adempimenti di disciplina approvati con d.g.r. 27 dicembre 2007, n. 8/6420 e con • parere Arpa Lombardia - Agenzia Regionale per la Prote- d.g.r. 18 aprile 2008, n. 8/7110, nonché da ultimo con la zione dell’Ambiente pervenuto in data 6 dicembre 2016 d.g.r. 10 novembre 2010 n. 9/761; prot. n. 010840. −− L’atto di nomina dell’Autorità Competente per la VAS. Considerato il complesso delle informazioni che emergo- no dalla documentazione prodotta e dai pareri/osservazioni Preso atto che: pervenuti; −− in data 14 maggio 2015 è stato avviato con delibera della Valutato quanto segue in merito agli effetti sull’ambiente della Giunta comunale n. 048 il procedimento di verifica di as- Variante del Piano citato: soggettabilità alla VAS della Variante al Piano di Governo del Territorio (PGT); AGENZIA TUTELA SALUTE BRESCIA (ATS) Prot. 10334 in data 24 novembre 2016 −− con la medesima deliberazione g.c. n. 48/2015 sono stati individuati; Sintesi parere: Parere favorevole in merito all’esclusione dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica l’Autorità Procedente nel Responsabile dell’Area Urbani- • Controdeduzioni: Si prende atto delle valutazioni esposte stica del Comune di Prevalle, Geom. Danilo Catterina; • l’Autorità Competente della VAS il Responsabile dell’A- PROVINCIA DI BRESCIA - SETTORE PIANIFICAZIONE rea Ecologia del Comune di Prevalle per l’anno 2016, TERRITORIALE arch. Luca Fornari, sostituito dal geom. Stefano Bordiga - Prot. 10333 in data 24 novembre 2016 attuale Responsabile dell’area Lavori Pubblici - Ecologia Sintesi parere: Viste le risultanze istruttorie si ritiene che, ai fini del comune di Prevalle, il quale possiede le specifiche della verifica di assoggettabilità in oggetto, debbano essere competenze in materia ambientale; adeguatamente considerate le seguenti indicazioni: −− i soggetti competenti in materia ambientale e gli enti terri- a) per il Reticolo Idrico Minore, poiché costituisce un Elemen- torialmente interessati: to della Rete Ecologica Locale, si abbia cura di inserire nel- Bollettino Ufficiale – 275 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

la normativa tutte quelle attenzioni al medesimo coerenti −− gli atti costituenti la variante al PGT sono depositati presso con la necessità di mantenerne permeabili le sponde, ri- la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- equipaggiare le stesse con verde autoctono e, qualora si que ne abbia interesse; rendessero necessari interventi di manutenzione, che ogni −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- qualvolta possibile si ricorra agli interventi del «Quaderno blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, Tipo delle opere di ingegneria naturalistica»; delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- b) per il Piano di Zonizzazione Acustica, si preveda la possibi- le e del Piano Territoriale Regionale. lità di mitigare gli effetti di disturbo di alcune realtà acusti- Rovato, 28 dicembre 2016 camente «rilevanti», con la messa a dimora di specie arbo- ree e/o arbustive autoctone, in grado di svolgere azione Il responsabile area tecnica di «zona cuscinetto» a verde, opportunamente studiata da Giovanni De Simone professionista competente in materia. Controdeduzioni: Relativamente all’indicazione a) si rileva che nella Relazione della Rete Ecologica Locale art. 3 ter l.r. 86/1983 al Capitolo 6. «INTERVENTI» e nello specifico al punto c. «Ripristino e salvaguardia delle fasce vegetate lungo il fiume Chiese il Naviglio Grande Bresciano e la rete irrigua minore» sono espressamente previste le indicazioni suggerite, mentre si prende atto dell’indicazione b) e si propone di inse- rire le indicazioni suggerite nel «Regolamento per l’attuazione del Piano di Classificazione Acustica del Territorio Comunale» e nello specifico all’art. 43 «Disciplina della Fabbricazione in rapporto ai contenuti del Piano di Classificazione Acustica» ARPA LOMBARDIA Prot. 10840 in data 6 dicembre 2016 Sintesi parere: Parere favorevole in merito all’esclusione dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica Controdeduzioni: Si prende atto delle valutazioni esposte Per tutto quanto sopra esposto, DECRETANO 1. di non assoggettare la variante al vigente PGT alla proce- dura di Valutazione Ambientale Strategica - VAS; 2. di stabilire le condizioni ed indicazioni seguenti: −− come rilevato in occasione della conferenza dei servizi del 24 novembre 2016 si provveda ad aggiornare il Rapporto Preliminare doc. Ao1VA 01-VAS r00 nel seguente modo: • a pagina 83 - Art. 16.2 Individuazione di siti IPPC - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) aggiungere tra le ditte soggette a AIA l’Azienda Agricola Masina Silvio - via Dei Maressi 9 - Allevamento di suini - AIA n. 3805 del 22 agosto 2013 rilasciata a Assec s.r.l. (Ex Agrivip di Zanotti) e successivamente volturata a Masina Silvio; • A pagina 93 nel Piano di Monitoraggio ambientale pre- cisare che la realizzazione di un nuovo accesso all’isola ecologica mediante il sovrappasso della S.S. 45 bis è stato ultimato e di fatto l’accesso all’isola ecologica avviene dalla nuova strada comunale di via Roggia Gazzetta senza la necessità del transito sulla pista ciclo- pedonale denominata «Gavardina». −− in merito all’indicazione b) suggerita dalla Provincia di Brescia si provveda ad inserire le indicazioni suggerite nel «Regolamento per l’attuazione del Piano di Classifica- zione Acustica del Territorio Comunale» e nello specifico all’art. 43 «Disciplina della Fabbricazione in rapporto ai contenuti del Piano di Classificazione Acustica»; 3. di provvedere alla trasmissione di copia del presente de- creto ai soggetti competenti in materia ambientale ed agli enti territorialmente interessati, individuati nella delibera di Giunta comunale n. 48 del 14 maggio 2015; 4. di procedere alla pubblicazione del presente decreto sul sito istituzionale comunale, all’Albo Pretorio on-line e sul sito web SIVAS. Prevalle, 16 dicembre 2016 L’autorità procedente per la VAS Danilo Catterina L’autorità competente per la VAS Stefano Bordiga

Comune di Rovato (BS) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni si avvisa che: −− con d.c.c. n. 52 del 17 novembre 2016 è stata definitiva- mente approvata la variante al Piano di Governo del Territorio; – 276 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− gli atti costituenti la correzione di errori materiali degli atti di Provincia di Como PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consen- Avviso di rettifica - Comune di Novedrate (CO) tire la libera visione a chiunque ne abbia interesse; Avviso di avvio delle procedure di selezione per l’assegnazione −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente delle concessioni pluriennali per lo svolgimento del pubblicazione. commercio sulle aree pubbliche, pubblicato nel BURL n. 39 Serie Avvisi e Concorsi del 28 settembre 2016 Bizzarone, 28 dicembre 2016 Il responsabile dell’area tecnica Si precisa che la data di scadenza per la pubblicazione Alberto Tattarletti all’albo pretorio e sul sito web istituzionale del bando per l’asse- gnazione delle concessioni di posteggio in scadenza il 7 mag- Comune di Lomazzo (CO) gio 2017 per l’esercizio del commercio sulle aree pubbliche è Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti stata prorogata al 27 febbraio 2017. costituenti la correzione di errori materiali agli atti del piano di governo del territorio (PGT) non costituenti variante Provincia di Como Domanda presentata dalla signora Rocchi Giardini Marisa Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 14bis della l.r. per ottenere la concessione di derivazione d’acqua da lago 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni per uso innaffiamento aree a verde in comune di Laglio si avvisa che: La dr.ssa Paola Bassoli, Responsabile del Servizio Risorse territo- −− con d.c.c. n. 63 del 5 ottobre 2016 è stata definitivamente riali della Provincia di Como, Autorità competente per l’istruttoria approvata la correzione di errori materiali degli atti di PGT non e il rilascio del provvedimento di concessione, costituenti variante; Rende noto −− gli atti costituenti la correzione di errori materiali degli atti di PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consen- che la sig.ra Rocchi Giardini Marisa, ha presentato domanda il tire la libera visione a chiunque ne abbia interesse; 11 novembre 2016, agli atti prot. n. 40348, per ottenere la con- cessione di derivazione di acqua da Lago di Como, su terreno −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente di sua proprietà distinto in mappale n. 4175 e fg. 6 del censua- pubblicazione. rio del Comune di Laglio, alle coordinate Gauss Boaga: Long = Lomazzo, 28 dicembre 2016 1511180 e Lat = 5082240 ad uso innaffiamento aree a verde, per Responsabile urbanistica edilizia privata una portata media di 0,032 l/s (0,00032 moduli medi), portata Guido Ceruti massima di 2 l/s (0,02 moduli massimi), volume di prelievo an- nuo di 1.000 mc. Comune di Mariano Comense (CO) Le domande tecnicamente incompatibili con la presente, Sdemanializzazione porzione di strada demaniale prodotte entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di catastalmente denominata strada provinciale della pubblicazione del presente avviso sul BURL, verranno conside- Canturina, ora via Como. Porzione di strada che si dirama rate concorrenti. Trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione, dalla via Como e compresa tra le particelle 2165, 2169, 2168, chiunque abbia interesse potrà visionare, previa richiesta scritta 2166, 1472, 14271, 549, 548 di accesso agli atti, la documentazione tecnica depositata pres- so la Provincia di Como - Servizio Risorse territoriali, dal lunedì al Il responsabile DEL SETTORE TERRITORIO venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:00, oppure presso il Comune Richiamata la deliberazione del Consiglio comunale n. 88 del di Laglio. 17 ottobre 2016, esecutiva ai sensi di legge, con la quale si di- Entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del pre- chiarava la declassificazione e sdemanializzazione di una por- sente avviso sul BURL potranno essere presentate alla Provin- zione di strada demaniale catastalmente denominata strada cia o al Comune, memorie scritte contenenti osservazioni od provinciale della Canturina, ora via Como; opposizioni. Atteso che a fronte degli atti assunti occorre adottare decreto Como, 20 dicembre 2016 di sdemanializzazione al fine di liberare i beni dalla destinazione Il responsabile del servizio «demaniale»; Paola Bassoli Vista la legge 5 gennaio 2000 n. 1 che trasferisce agli enti lo- Comune di Appiano Gentile (CO) cali la competenza in merito alla sdemanializzazione dei beni Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti appartenenti al patrimonio comunale; costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) Richiamati: Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 mar- −− la deliberazione di Consiglio comunale n. 63 del giorno zo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni 16 maggio 2016, dichiarata immediatamente eseguibi- le, avente ad oggetto «Documento Unico di Programma- si avvisa che: zione (DUP), Bilancio di Previsione 2016 e relativi allegati. −− con d.c.c. n. 40 del 17 ottobre 2016 è stato definitivamente Approvazione»; approvata la variante al Piano di Governo del Territorio; −− la deliberazione di Consiglio comunale n. 73 del giorno −− gli atti costituenti la variante al PGT sono depositati presso 25 luglio 2016, dichiarata immediatamente eseguibile, la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- avente ad oggetto «Variazione di assestamento generale que ne abbia interesse; di Bilancio ai sensi dell’art. 193 del d.lgs. 267/2000»; −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- −− la deliberazione di Giunta comunale n. 9 del giorno blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, 27 gennaio 2016, dichiarata immediatamente eseguibile, delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- avente ad oggetto «Piano della Performance - Piano ese- le e del Piano Territoriale Regionale cutivo di gestione 2016 - approvazione provvisoria»; Appiano Gentile, 21 dicembre 2016 −− il decreto del sindaco n. 31 del 5 ottobre 2016 con il quale Il responsabile dell’ufficio tecnico settore è stata attribuita la responsabilità del Settore IX territorio, e urbanistica ed edilizia privata conseguentemente conferito l’incarico di posizione orga- p.i.e. Elisa Rimoldi nizzativa attribuendo tutte le funzioni e responsabilità di cui all’art. 107 del d.lgs. n. 267/2000 ed all’art. 9 del regola- Comune di Bizzarone (CO) mento di organizzazione e dei servizi del Comune; Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la correzione di errori materiali agli atti del piano Visti gli artt. 183, comma 9, e 151 comma 4 del d.lgs. 18 ago- di governo del territorio (PGT) non costituenti variante sto 2000, n. 267; DECRETA Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 14 bis della l.r. 11 marzo 2005 n. 12 e successive modificazioni e integrazioni 1. Di sdemanializzare, per le motivazioni di cui in premessa, la porzione di strada demaniale catastalmente denominata si avvisa che: strada provinciale della Canturina, ora via Como, come di −− con d.c.c. n. 30 del 25 ottobre 2016 è stata definitivamente seguito specificata: porzione di strada che si dirama dalla approvata la correzione di errori materiali degli atti di PGT non Via Como e compresa tra le particelle 2165, 2169, 2168, costituenti variante; 2166, 1472, 14271, 549, 548 che, termina al mappale 2168 Bollettino Ufficiale – 277 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

del foglio 7, foglio logico 9, avente una superficie di circa VAS (art. 4 l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) - Recepimento 540 mq. delle disposizioni di cui al d.lgs. 29 giugno 2010 n. 128, con 2. Di dare atto che i beni sdemanializzati rientrano a tutti gli modifica ed integrazione delle d.g.r. 27 dicembre 2008, effetti nel Patrimonio disponibile del Comune di Mariano n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971»; Comense. −− la d.g.r. n. IX/3836 del 25 luglio 2012 pubblicata sul BURL 3. Di dare atto che, ai sensi dell’art. 3, commi 3 e 4 del n. 31 del 3 agosto 2012 «Determinazione della procedu- d.p.r. n. 495/1992, come modificato dall’art. 2 del d.p.r. ra di valutazione ambientale di piani e programmi - VAS n. 610/1996, il presente decreto avrà effetto dall’inizio del (art. 4 l.r. n. 12/2005 e s.m.i.; d.c.r. n. 351/2007) Approva- secondo mese successivo a quello della sua pubblica- zione allegato u - Modello metodologico procedurale ed zione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia e organizzativo della Valutazione Ambientale di Piani e Pro- viene pubblicato sull’albo pretorio on-line del Comune di grammi (VAS) - Variante al Piano dei Servizi e Piano delle Mariano Comense e viene trasmesso in copia, con relata Regole. di avvenuta pubblicazione, all’Ispettorato generale per la −− la deliberazione di Giunta comunale n. 7 del 23 febbra- circolazione e la sicurezza stradale per gli atti conseguenti io 2016, relativa all’avvio del procedimento per la reda- di propria competenza. zione della variante urbanistica agli atti del Piano di Go- Mariano Comense, 14 dicembre 2016 verno del Territorio (PGT) vigente e relativa procedura di valutazione ambientale strategica (VAS) ed individuazione Il responsabile del settore territorio dell’autorità proponente, competente e procedente; Marco Corbetta Il responsabile DELL’AREA TECNICA Comune di Pianello del Lario (CO) Rende noto CHE Avviso approvazione piano di recupero di iniziativa privata a scopo residenziale proposto dalla società Idealedil il giorno il giorno 5 dicembre 2016 alle ore 10.00, presso Sala s.a.s. di Martino Fontana & C. - Art. 14 della l.r. Lombardia Consigliare del Comune di Ramponio Verna, si è tenuta la Con- 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i. ferenza di Valutazione per l’esclusione dalla procedura di VAS relativa agli atti della 1° variante urbanistica al Piano di Governo Il responsabile DELL’AREA TECNICA del Territorio del Comune di Ramponio Verna, nella quale è stato presentato il rapporto preliminare di verifica di assoggettabilità Premesso a VAS. 1. che con deliberazione della Giunta comunale n. 53 del Comunica che 21 ottobre 2016 è stato adottato il Piano di Recupero di iniziativa privata presentato dalla Società Idealedil s.a.s. di Martino Fon- il verbale della conferenza di esclusione in data 5 dicem- tana & C. finalizzato all’esecuzione di interventi di demolizione bre 2016, i pareri degli Enti interessati pervenuti e il decreto di dell’edificio produttivo «ex torcitura» ubicato al mappale 50 in Esclusione dalla procedura di VAS da parte dell’Autorità Com- frazione Calozzo (Centri e nuclei di antica formazione - art. 15 petente emesso in data 14 dicembre 2016 prot. n. 2918 sono NTA/PGT) e la nuova costruzione di un edificio a scopo residen- disponibili presso l’Ufficio Tecnico Edilizia Privata, pubblicati sul ziale con diminuzione di volume; sito web del Comune di Ramponio Verna, pubblicati sul sito web SIVAS dal giorno 14 dicembre 2016. 2. che detta deliberazione con i relativi allegati), contestual- mente alla pubblicazione dell’avviso di adozione sul BURL, so- Ramponio Verna, 14 dicembre 2016 no stati depositati presso la Segreteria comunale in Pianello del Il responsabile del servizio edilizia Lario (CO) Frazione Calozzo n. 1 e pubblicati sul sito web istitu- privata ed urbanistica zionale http://www.comune.pianellodellario.co.it (sezione am- Emanuele Bassi ministrazione trasparente, pianificazione e governo del territorio a partire dal 9 novembre 2016 e per un periodo di 15 (quindici) Comune di San Fedele Intelvi (CO) giorni consecutivi (fino al 23 novembre 2016 compreso), Che Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti nei 15 (quindici) giorni successivi alla scadenza del periodo di costituenti la rettifica agli atti del piano di governo del deposito, e cioè dal 24 novembre 2016 al 8 dicembre 2016 non territorio (PGT) non costituenti variante sono pervenute osservazioni; 3. che con deliberazione della Giunta comunale n. 68 del Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 14bis della l.r. 10 dicembre 2016 la Giunta comunale ha approvato il Piano di 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni Recupero anzidetto; si avvisa che: Rende noto −− con delibera c.c. n. 29 del 22 novembre 2016 è stata defini- che gli atti ed elaborati costituenti l’approvazione di cui all’og- tivamente approvata la rettifica degli atti di PGT non costituenti getto sono depositati presso la sede comunale. variante; Lo strumento approvato diventa efficace dalla data di pubbli- −− gli atti costituenti la rettifica degli atti di PGT sono depositati cazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a Lombardia. chiunque ne abbia interesse; Pianello del Lario, 28 dicembre 2016 −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pubblicazione. Il responsabile del servizio tecnico Fontana Simona San Fedele Intelvi, 28 dicembre 2016 Il responsabile del servizio Comune di Ramponio Verna (CO) Marco Domanico Avviso emissione decreto esclusione alla assoggettabilità alla valutazione ambientale strategica (VAS) degli atti relativi alla 1^ variante del piano di governo del territorio (PGT)

Vista −− La direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo del Con- siglio del 27 giugno 2001, concernente la valutazione degli effetti di determinati Piani e Programmi sull’ambiente; −− La l.r. 11 marzo 2005 n. 12 per il Governo del Territorio e s.m.i., ed i relativi criteri attuativi; −− Il d.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 «Norme in materia di am- biente» e s.m.i.; −− l’art. 4 della l.r. 11 marzo 2012 e s.m.i. «Legge per il Governo del Territorio» come in ultimo modificato dall’art. 13, com- ma 1, lettera b) della l.r. 13 marzo 2012, n. 4 −− La deliberazione di Giunta regionale della Lombardia n. 9/761 del 10 novembre 2010 «Determinazione della pro- cedura di Valutazione ambientale di piani e programmi - – 278 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Rende noto Provincia di Cremona −− che con atto dirigenziale n. 999 del 7 dicembre 2016 è stato Provincia di Cremona decretato di escludere dalla procedura di valutazione di impat- Settore Ambiente e territorio - Domanda presentata dalla Ilta to ambientale il progetto di n. 1 pozzo ad uso irriguo con portata Inox s.p.a. intesa ad ottenere la concessione di derivazione max. 237 l/s, da realizzarsi in comune di Salvirola (CR); di acqua sotterranea da n. 3 pozzi ad uso industriale ed antincendio in comune di Robecco d’Oglio −− che la realizzazione del progetto è subordinata a prescrizioni; Soggetto: La Ilta Inox s.p.a. in data 4 aprile 2016 ha presenta- −− che gli atti costituenti la procedura di VIA sono deposita- to una domanda tesa ad ottenere il rinnovo con variante alla ti presso il Settore Ambiente e territorio - Servizio Pianificazione concessione di derivare acqua sotterranea mediante n. 3 pozzi e programmazione territoriale della Provincia di Cremona per in comune di Robecco d’Oglio posti sul mapp. 34 del fg. 18 nel- consentire la libera visione a chiunque ne abbia interesse e la misura di medi mod. 0,0835 (8,35 l/s – 263.330 m3) per uso pubblicati sul portale regionale SILVIA (VIA16-CR); industriale e mod. 0,73 (73 l/s) per uso antincendio e massimi −− che l’atto assume efficacia dalla data della presente pub- mod. 0,73. blicazione sul BURL; Ufficio competente per il provvedimento finale: Provincia di Cre- Il testo integrale del decreto sarà consultabile sul web all’indi- mona - Settore Ambiente e territorio - Servizio Acqua, aria, cave. rizzo www.silvia.regione.lombardia.it. Si avvisa che le domande relative a derivazioni tecnicamen- Cremona, 28 dicembre 2016 te incompatibili con la sopraccitata richiesta di concessione dovranno essere presentate entro il termine di trenta giorni Il dirigente dalla data di pubblicazione del presente avviso e che le stes- Roberto Zanoni se verranno considerate concorrenti rispetto alla sopraccitata derivazione. Provincia di Cremona Chiunque abbia interesse può visionare la domanda in istrut- Settore Ambiente e territorio - Domanda presentata dalla toria e la documentazione tecnica, entro 60 giorni dalla pub- Brixia Finanziaria s.r.l. intesa ad ottenere la concessione di derivazione di acqua sotterranea da n. 1 pozzo ad uso blicazione del presente avviso e può presentare all’ufficio istrut- igienico in comune di Persico Dosimo tore memorie scritte contenenti osservazioni od opposizioni alla domanda. La Brixia Finanziaria s.r.l. in data 8 luglio 2016 ha presentato La documentazione è a disposizione presso la Provincia di una domanda tesa ad ottenere la variante alla concessione di Cremona - Settore Ambiente e territorio - Servizio Acqua, aria, derivare acqua sotterranea mediante un pozzo in Comune di cave, o presso il Comune di Robecco d’Oglio 15 giorni dopo la Persico Dosimo posto sul mapp. 28 del fg. 11 nella misura di me- presente pubblicazione. di mod. 0,00024 (0,024 l/s - 760 m3) per uso igienico e massimi Il responsabile del servizio acqua, aria, cave mod. 0,0317. Massimo Cremonini Bianchi Ufficio competente per il provvedimento finale: Provincia di Cre- mona - Settore Ambiente e territorio - Servizio Acqua, aria, cave. Provincia di Cremona Si avvisa che le domande relative a derivazioni tecnicamen- Settore Ambiente e territorio - Domanda presentata dalla Linea te incompatibili con la sopraccitata richiesta di concessione reti e impianti s.r.l. per variare la concessione rilasciata con dovranno essere presentate entro il termine di trenta giorni d.d.g. 25541/01 e s.m. per derivare acqua ad uso igienico e dalla data di pubblicazione del presente avviso e che le stes- innaffiamento aree verdi da pozzo in comune di Malagnino se verranno considerate concorrenti rispetto alla sopraccitata derivazione. La Linea Reti e Impianti s.r.l. in data 30 ottobre 2015 ha pre- sentato una domanda tesa ad ottenere la variante alla conces- Chiunque abbia interesse può visionare la domanda in istrut- sione rilasciata dalla Regione Lombardia con d.d.g. 25541/01 e toria e la documentazione tecnica, entro 60 giorni dalla pub- s.m. al fine di derivare acqua pubblica sotterranea da destinare blicazione del presente avviso e può presentare all’ufficio istrut- ad uso igienico nella misura di medi mod. 0,000002 (7,3 mc/ tore memorie scritte contenenti osservazioni od opposizioni alla anno, pari a 0,0002 l/s) e ad uso innaffiamento aree verdi nella domanda. misura di medi mod. 0,0019 (6.072 mc/anno, pari a 0,19 l/s), La documentazione è a disposizione presso la Provincia di mediante un pozzo posto sul mapp. 16 del fg. 3 del Comune Cremona - Settore Ambiente e territorio - Servizio Acqua, aria, di Malagnino, attrezzato con una pompa con portata massima cave, o presso il Comune di Persico Dosimo 15 giorni dopo la d’esercizio di 2,2 l/s. presente pubblicazione. Ufficio competente per il provvedimento finale: Provincia di Cre- Il responsabile del servizio acqua, aria, cave mona - Settore Ambiente e territorio - Servizio Acqua, aria, cave. Massimo Cremonini Bianchi Si avvisa che le domande relative a derivazioni tecnicamen- te incompatibili con la sopraccitata richiesta di concessione Comune di Rivolta d’Adda (CR) dovranno essere presentate entro il termine di trenta giorni Approvazione del piano di zonizzazione acustica del dalla data di pubblicazione del presente avviso e che le stes- territorio comunale ai sensi della legge 447/’95, d.p.c.m. se verranno considerate concorrenti rispetto alla sopraccitata 14 novembre 1997, l.r. 13/2001 e d.g.r. 12 luglio 2002, n. 7/9776 derivazione. Il responsabile DELL’AREA Chiunque abbia interesse può visionare la domanda in istrut- URBANISTICA E EDILIZIA PRIVATA toria e la documentazione tecnica, entro 60 giorni dalla pub- blicazione del presente avviso e può presentare all’ufficio istrut- Ai sensi del 6° comma dell’art. 3 della l.r. 10 agosto 2001, 13 e tore memorie scritte contenenti osservazioni od opposizioni alla s.m.i., domanda. rende noto La documentazione è a disposizione presso la Provincia di – che con deliberazione del Consiglio comunale n. 56 del Cremona - Settore Ambiente e territorio - Servizio Acqua, aria, ca- 29 novembre 2016, esecutiva ai sensi di legge, è stato approva- ve, o presso il Comune di Malagnino 15 giorni dopo la presente to, in via definitiva, il piano di zonizzazione acustica del territorio pubblicazione. comunale; Il responsabile del procedimento – che il piano di zonizzazione acustica del territorio comunale, Massimo Cremonini Bianchi redatto ai sensi della legge 447/’95, d.p.c.m. 14 novembre 1997, l.r. 13/2001 e d.g.r. 12 luglio 2002, n.7/9776 è pubblicato sul sito Provincia di Cremona internet del comune all’indirizzo www.comune.rivoltadadda.cr.it. Decreto di pronuncia di compatibilità ambientale ai sensi Rivolta d’Adda, 19 dicembre 2016 del d.lgs. 152/2006, del progetto di istanza di VIA relativa al progetto di n. 1 pozzo ad uso irriguo con portata max. 237 l/s, Il responsabile dell’area urbanistica e edilizia privata da realizzarsi in comune di Salvirola (CR). Proponente: Cantoni Roberto Pala Agostino (VIA16-CR)

Il dirigente DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO Ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 152/2006 «Norme in materia ambientale» Bollettino Ufficiale – 279 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Comune di Spino d’Adda (CR) Avviso di avvio delle procedure di selezione per l’assegnazione delle concessioni pluriennali per lo svolgimento del commercio sulle aree pubbliche

Ai sensi del paragrafo 13, comma 4, dell’Allegato A alla d.g.r. X/5345 del 27 giugno 2016, Si avvisa CHE in data 28 marzo 2017, ai sensi dell’art. 23 della l.r. 2 febbra- io 2010, n. 6, l’Ente scrivente procederà alla pubblicazione all’Al- bo Pretorio e sul sito web istituzionale, del bando per l’assegna- zione delle concessioni di posteggio in scadenza per l’esercizio del commercio sulle aree pubbliche nel mercato settimanale del sabato pomeriggio di Spino d’Adda. Le procedure di selezione riguarderanno anche le concessio- ni dei posteggi vacanti (liberi). Spino d’Adda, 19 dicembre 2016 Il responsabile Papagni Gaetano – 280 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Lecco Provincia di Lecco Direzione organizzativa V - Ambiente e territorio - Avviso di avvio del procedimento di adeguamento del vigente piano territoriale di coordinamento provinciale (PTCP) alla l.r. 31/2014 e contestuale valutazione ambientale strategica (VAS)

Vista la legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 «Legge per il go- verno del territorio» ed i relativi criteri attuativi; Vista la legge regionale 28 novembre 2014 n. 31 «Disposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del suolo degradato»; Visti gli «Indirizzi generali per la valutazione ambientale (VAS)» approvati con d.c.r. 13 marzo 2007, n. VIII/351 e gli ulteriori adempimenti di disciplina approvati dalla Giunta regionale con deliberazioni n. 8/6420 del 27 dicembre 2008, n. 8/10971 del 30 dicembre 2009 e n. 9/761 del 10 novembre 2010; si rende noto che la Provincia di Lecco con determinazione n. 1109 del 15 di- cembre 2016 ha avviato il procedimento di adeguamento del PTCP alla l.r. 31/2014 e contestuale valutazione ambientale stra- tegica (VAS). Il testo integrale della determinazione è pubblicato sul sito della Provincia di Lecco, (www.provincia.lecco.it) nell’apposito spazio dedicato. Lecco, 15 dicembre 2016 Il dirigente Luciano Tovazzi

Provincia di Lecco Direzione organizzativa IV - Viabilità e infrastrutture - Avviso ai creditori: [V.08.09] - Opere di sistemazione idrauliche e rifacimento guardavia di brevi tratti lungo la S.R. 639 Lecco - Civate in comune di Civate. Impresa: CIDIEFFE Costruzioni s.r.l. con sede in Colico (LC) Via Stallone n. 12 (C.F. 00504920141 e P.I. 02469040139). Contratto d’appalto: stipulato in data 12 maggio 2016, n. 1277 di rep. e registrato a Lecco il 13 maggio 2016 al n. 4177 di reg.

Atto di sottomissione: sottoscritto in data 12 ottobre 2016 e re- gistrato al n. 50 di reg. in data 15 novembre 2016. Poiché i lavori in oggetto sono stati ultimati, se ne dà formale avviso ai sensi e per gli effetti dell’art. 218 del d.p.r. 5 ottobre 2010 n. 207 a tutti coloro che fossero creditori verso l’Impresa indicata per indebite occupazioni permanenti o temporanee di aree o stabili e danni relativi arrecati nell’esecuzione dei lavori, invitan- doli a presentare al protocollo di questa Amministrazione provin- ciale i titoli comprovanti il loro credito. Tali titoli dovranno pervenire entro il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione 28 dicembre 2016, con la formale avvertenza che dei titoli pervenuti dopo tale termine non potrà essere tenuto alcun conto. Il dirigente del settore Angelo Valsecchi

Comune di Missaglia (LC) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 mar- zo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni si avvisa che: −− con delibera c.c. n. 32 del 30 settembre 2016 è stato definiti- vamente approvata la variante al Piano di Governo del Territorio; −− gli atti costituenti la variante al PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- que ne abbia interesse; −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- le e del Piano Territoriale Regionale. Missaglia, 28 dicembre 2016 Il responsabile ufficio tecnico edilizia privata-urbanistica Maurizio Corbetta Bollettino Ufficiale – 281 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Lodi Provincia di Lodi Area 1 - U.O. Tutela ambientale - Avviso di domanda di concessione di nuova piccola derivazione sotterranea ad uso antincendio, lavaggio automezzi e attrezzature agricole e igienico sanitario mediante n. 2 pozzi in comune di Castiglione d’Adda (LO) richiesta dalla società agricola Gerra di Luigi Carlo, Giovanni e Roberto Danesi e C. s.n.c. Richiedente: società agricola Gerra di Luigi Carlo, Giovanni e Roberto Danesi e C. s.n.c. Data presentazione domanda: 27 ottobre 2015. Dati della derivazione: derivazione sotterranea mediante n. 2 pozzi ubicati in comune di Castiglione d’Adda Foglio 5 mappa- le 72 Coordinate Gauss Boaga 1555342 X 5008519 Y, 1555330 X, 5008585 Y per uso antincendio, lavaggio automezzi e attrezza- ture agricole e igienico sanitario. Portata media pari annua pa- ri a 0,067 l/s, massima pari a 5 l/s, volume derivabile annuo di 2100 m3. Ufficio istruttore: Area 1 della Provincia di Lodi, U.O. Tutela Ambientale. Termine per la presentazione delle domande concorrenti: 30 giorni dalla pubblicazione su BURL. Osservazioni od opposizioni: entro 60 gg. da pubblicazione su BURL. Accesso agli atti: lunedì - venerdì, 9.00-12.00, previo appunta- mento, presso l’Area 1 U.O. Tutela Ambientale. Il responsabile del procedimento Mario Pintaldi – 282 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Città Metropolitana di Milano Provincia di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di Città Metropolitana di Milano concessione per piccola derivazione di acque superficiali Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di dalla roggia Molinara e dal fontanile Colorina, ad uso irriguo, concessione alla società Kryalos SGR s.p.a. per piccola in comune di Bernate Ticino alla Rural Investment S.A. derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 3 pozzi di presa, ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del ed igienico-sanitario (alimentazione rete duale), in via Santa 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- Margherita, 12/14 - Comune di Milano se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Piceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Rural In- Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del vestment S.A., con sede in comune di Milano, Via Camperio 9, 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- il seguente decreto di concessione R.G. n. 11383 del 15 dicem- se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Pi- bre 2016 avente durata dal 10 agosto 1999 al 9 agosto 2039 per ceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Kryalos SGR uso irriguo, nel comune di Bernate Ticino. s.p.a., con sede in Via Brera, 3 in comune di Milano, il seguen- Il responsabile del procedimento te decreto di concessione R.G. n. 11345 del 14 novembre 2016 Alberto Altomonte avente durata dal 14 dicembre 2016 al 14 dicembre 2031, per uso scambio termico in impianti a pompe di calore ed igienico- Città Metropolitana di Milano sanitario, mediante n. 3 pozzi di presa nel comune di Milano. Settore Rifiuti, bonifiche e AIA - Imballaggi Lancini s.r.l. Il responsabile del procedimento Esito verifica di assoggettabilità alla VIA, progetto per la Alberto Altomonte realizzazione di un nuovo impianto di recupero (R3) di rifiuti speciali non pericolosi da realizzarsi in comune di Pieve Emanuele (MI) Gobetti n. 93. Art. 20 del d.lgs. 152/2006 e Città Metropolitana di Milano l.r. 5/2010 Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di concessione derivazione a mezzo di n. 1 pozzo di presa ad Con decreto del direttore del Settore Rifiuti, bonifiche e AIA del- uso industriale, innaffiamento aree verdi o aree sportive e antincendio sito in comune di Pioltello, presentata da ALVI s.r.l. la Città Metropolitana di Milano, R.G. n. 11315/2016 del 13 di- cembre 2016 prot. n. 286643, si dispone che il progetto presen- Il richiedente ALVI s.r.l., con sede in comune di 20137 Milano, tato dall’Impresa Imballaggi Lancini s.r.l. relativo ad un impianto Via G.B. Piranesi, 6 ha presentato istanza protocollo n. 284817 del di recupero (R3) di rifiuti speciali non pericolosi da realizzarsi in 12 dicembre 2016 intesa ad ottenere la concessione di piccola comune di Pieve Emanuele (MI) - Gobetti n. 93 non è da assog- derivazione di acque pubbliche per derivare una portata me- gettarsi alla procedura di VIA. dia complessiva di 0.9 l/s ad uso industriale, innaffiamento aree Il testo integrale del decreto sarà consultabile sul sito web verdi o aree sportive e antincendio mediante n. 1 pozzo di presa all’indirizzo www.silvia.regione.lombardia.it. accatastato come fg: 13 part: 276 nel Comune di Pioltello. Il direttore del settore rifiuti, bonifiche e L’ufficio istruttore e competente per il provvedimento finale è autorizzazioni integrate ambientali la Città Metropolitana di Milano - Settore Risorse idriche e atti- Luciano Schiavone vità estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Piceno 60 - 20129 Milano. Città metropolitana di Milano Eventuali domande concorrenti o incompatibili con la so- Settore Rifiuti, bonifiche e AIA - Fer.Ol.Met. s.p.a. con sede praccitata richiesta potranno essere presentate all’ufficio istrut- legale ed installazione IPPC in San Giuliano Milanese (MI) - tore, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presente VIa della Pace n. 20. Richiesta di verifica di assoggettabilità pubblicazione. alla valutazione di impatto ambientale (VIA), ai sensi della parte seconda del d.lgs. 152/06, relativa al progetto di Chiunque abbia interesse può visionare la domanda e la do- ampliamento dell’attività esistente di stoccaggio (R13, D15) cumentazione tecnica e può presentare memorie scritte con- e trattamento (R12, D9, D13, D14) di rifiuti pericolosi e non tenenti osservazioni od opposizioni alla domanda entro ulteriori pericolosi ubicata in San Giuliano Milanese (MI) - Via della 30 giorni dal termine sopraindicato. Pace n. 20. Esito verifica di assoggettabilità alla VIA ai sensi Il responsabile del procedimento dell’art. 20 del d.lgs. 152/2006 Alberto Altomonte Con decreto del direttore del Settore Rifiuti, bonifiche e AIA del- la Città Metropolitana di Milano, R.G. n. 11326/2016 del 14 di- Città Metropolitana di Milano cembre 2016, ai sensi dell’art. 20, del d.lgs. 152/2006, si dispone Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di che il progetto presentato dall’Impresa Fer.Ol.Met. s.p.a. relativo concessione derivazione a mezzo di n. 1 pozzo di presa all’ampliamento dell’attività esistente di stoccaggio (R13, D15) e ad uso scambio termico in impianti a pompe di calore e trattamento (R12, D9, D13, D14) di rifiuti pericolosi e non perico- innaffiamento aree verdi o aree sportive sito in comune di Gorgonzola, presentata da Matos Jenny Alexandra losi ubicata in San Giuliano Milanese (MI) - Via della Pace n. 20 non è da assoggettarsi alla procedura di VIA. Il richiedente Matos Jenny Alexandra, con sede in comune di Il testo integrale del decreto sarà consultabile sul sito web 20064 Gorgonzola (MI), Via Argentia, 27 ha presentato istanza all’indirizzo www.silvia.regione.lombardia.it. protocollo n. 284112 del 9 dicembre 2016 intesa ad ottenere la Il direttore del settore rifiuti, bonifiche e concessione di piccola derivazione di acque pubbliche per de- autorizzazioni integrate ambientali rivare una portata media complessiva di 0.2 l/s ad uso scam- Luciano Schiavone bio termico in impianti a pompe di calore e innaffiamento aree verdi o aree sportive mediante n. 1 pozzo di presa accatastato come fg: 13 part: 35 nel Comune di Gorgonzola. Città Metropolitana di Milano Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di L’ufficio istruttore e competente per il provvedimento finale è concessione per la derivazione d’acqua dal fontanile la Città Metropolitana di Milano - Settore Risorse idriche e atti- Colorina in comune di Bernate Ticino rilasciata all’azienda vità estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Piceno 60 - 20129 agricola La Celestina di Caccia Vittoria, Suardi Elio e Suardi Milano. Dario Silvio s.s. Eventuali domande concorrenti o incompatibili con la so- Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del praccitata richiesta potranno essere presentate all’ufficio istrut- 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- tore, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presente se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale pubblicazione. Piceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Azienda Chiunque abbia interesse può visionare la domanda e la do- Agricola La Celestina, con sede in comune di 20013 Magen- cumentazione tecnica e può presentare memorie scritte con- ta (MI), Strada Ossona 6, il seguente decreto di concessione tenenti osservazioni od opposizioni alla domanda entro ulteriori R.G. n. 11560 del 20 dicembre 2016 avente durata dal 10 ago- 30 giorni dal termine sopraindicato. sto 1999 al 9 agosto 2039 per uso irriguo nel comune di Bernate Ticino. Il responsabile del procedimento Alberto Altomonte Il responsabile del procedimento Alberto Altomonte Bollettino Ufficiale – 283 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Città Metropolitana di Milano Chiunque abbia interesse può visionare la domanda e la do- Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di cumentazione tecnica e può presentare memorie scritte con- concessione alla società Kryalos SGR s.p.a. per piccola tenenti osservazioni od opposizioni alla domanda entro ulteriori derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 5 pozzi di 30 giorni dal termine sopraindicato. presa, ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore, in Piazza Cordusio n. 3/via Armorari n. 14. Comune di Milano Il responsabile del procedimento Alberto Altomonte Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- Città Metropolitana di Milano se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Pi- Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di ceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Kryalos SGR concessione alla società Cap Holding s.p.a. per piccola s.p.a. con sede in Via Brera, 3 - 20121 Milano il seguente decreto derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 1 pozzo, ad di concessione R.G. n. 11382 del 15 dicembre 2016, avente dura- uso potabile pubblico, in località Civesio - Via Tagliabue s.n.c. ta dal 15 dicembre 2016 al 15 dicembre 2031, per uso scambio in comune di San Giuliano Milanese termico in impianti a pompe di calore in comune di Milano. Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del Il responsabile del procedimento 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- Alberto Altomonte se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Piceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Cap Hol- Città Metropolitana di Milano ding s.p.a., con sede in Via del Mulino, 2 - 20090 Assago (MI), Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di il seguente decreto di concessione R.G. n. 11556 del 20 dicem- concessione per la derivazione d’acqua a mezzo di un pozzo bre 2016 avente durata dal 20 dicembre 2016 al 19 dicem- ubicato in comune di Inzago, ad uso risparmio energetico bre 2046, per uso potabile pubblico, mediante n. 1 pozzo di pre- mediante scambio termico in impianto a pompe di calore, sa , con portata media complessiva di 25 l/s e portata massima rilasciata al signor Buzzini Albino complessiva di 30 l/s, accatastato/i come fg: 7 part: 413/709 nel Comune di San Giuliano Milanese. Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- Il responsabile del procedimento se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Alberto Altomonte Piceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Buzzini Albino, con sede in comune di 20065 Inzago (MI), Via G. Verdi Città Metropolitana di Milano 29, il seguente decreto di concessione R.G. n. 11548 del 20 di- Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di cembre 2016 avente durata dal 20 dicembre 2016 al 19 dicem- concessione derivazione a mezzo di n. 1 pozzo di presa ad uso bre 2031 per uso scambio termico in impianti a pompe di calore, zootecnico, igienico-sanitario e antincendio sito in comune di mediante n. 1 pozzo di presa, con portata media complessiva di Settala, presentata dall’azienda agricola Meroni Stefano 0.3 l/s e portata massima complessiva di 0.9 l/s, accatastato come fg. 13 part. 588 nel Comune di Inzago. Il richiedente azienda agricola Meroni Stefano, con sede in comune di 20090 Settala (MI), Via Cascina Mostino, 7 ha pre- Il responsabile del procedimento sentato istanza Protocollo n. 266460 del 16 novembre 2016, in- Alberto Altomonte tesa ad ottenere la concessione di piccola derivazione di ac- que pubbliche per derivare una portata media complessiva di Città Metropolitana di Milano 0.4 l/s ad uso zootecnico, igienico-sanitario e antincendio me- Settore Risorse idriche e attività estrattive - Rilascio di diante n. 1 pozzo di presa accatastato come fg: 16 part: 25 nel concessione al Comune di Cassano d’Adda per piccola Comune di Settala. derivazione di acque sotterranee a mezzo di n. 1 pozzo, ad uso scambio termico in impianti a pompa di calore, in Via Dalla L’ufficio istruttore e competente per il provvedimento finale è Chiesa Generale Carlo Alberto n. 5 in comune di Cassano la Città Metropolitana di Milano - Settore Risorse idriche e atti- d’Adda vità estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Piceno 60 - 20129 Milano. Ai sensi e per gli effetti del regolamento regionale n. 2 del Eventuali domande concorrenti o incompatibili con la so- 24 marzo 2006 la Città Metropolitana di Milano - Settore Risor- praccitata richiesta potranno essere presentate all’ufficio istrut- se idriche e attività estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Pi- tore, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presente ceno 60 - 20129 Milano, ha rilasciato al richiedente Comune di pubblicazione. Cassano d’Adda, con sede in Piazza Matteotti, 1 - 20062 Cassa- no d’Adda (MI) il seguente decreto di concessione R.G. n. 11546 Chiunque abbia interesse può visionare la domanda e la do- del 20 dicembre 2016 avente durata dal 20 dicembre 2016 al cumentazione tecnica e può presentare memorie scritte con- 19 dicembre 2031 per uso Scambio termico in impianti a pom- tenenti osservazioni od opposizioni alla domanda entro ulteriori pe di calore, mediante n. 1 pozzo di presa, con portata me- 30 giorni dal termine sopraindicato. dia complessiva di 5.48 l/s e portata massima complessiva di Il responsabile del procedimento 15.55 l/s, accatastato come fg: 11 part: 238 nel Comune di Cas- Alberto Altomonte sano d’Adda. Il responsabile del procedimento Comune di Abbiategrasso (MI) Alberto Altomonte Variante al piano di governo del territorio (PGT) ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 4, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e Città Metropolitana di Milano s.m.i. - Legge per il governo del territorio Settore Risorse idriche e attività estrattive - Istanza di concessione derivazione a mezzo di n. 2 pozzi di presa ad uso Si informa scambio termico in impianti a pompe di calore siti in comune −− che con delibera del Consiglio comunale n. 108 del 12 di- di Milano, presentata da Immobiliare Tiginove s.p.a. cembre 2016, esecutiva ai sensi di legge, è stata adottata la va- riante al piano di governo del territorio (PGT) Il richiedente Immobiliare Tiginove s.p.a., con sede in comune di 20122 Milano, Via Albricci, 8 ha presentato istanza Protocollo Si avvisa n. 277415 del 30 novembre 2016 intesa ad ottenere la conces- −− che gli atti della variante al PGT sono pubblicati sul sito isti- sione di piccola derivazione di acque pubbliche per derivare tuzionale dell’ente e depositati presso il Servizio Urbanistica del una portata media complessiva di 7 l/s ad uso scambio termico Comune - Villa Sanchioli - V.le Cattaneo, 2 per trenta giorni con- in impianti a pompe di calore mediante n. 2 pozzi di presa ac- secutivi e precisamente: catastati come fg: 469 part: 268 nel Comune di Milano. dal 27 dicembre 2016 al 25 gennaio 2017 L’ufficio istruttore e competente per il provvedimento finale è • la Città Metropolitana di Milano - Settore Risorse idriche e atti- per consentire a chiunque ne abbia interesse di prenderne vi- vità estrattive - Servizio Risorse idriche - Viale Piceno 60 - 20129 sione e di presentare osservazioni entro i trenta giorni successivi Milano. alla scadenza del deposito e cioè entro il 24 febbraio 2017. Eventuali domande concorrenti o incompatibili con la so- Le osservazioni, unitamente agli eventuali elaborati grafici a praccitata richiesta potranno essere presentate all’ufficio istrut- corredo, dovranno essere presentate entro e non oltre la sca- tore, entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presente denza indicata dal presente avviso e potranno essere inviate a pubblicazione. mezzo PEC ([email protected]) o a mezzo po- – 284 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016 sta (Protocollo Generale - P.zza Marconi 1) oppure, consegnate −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- direttamente al protocollo, nei seguenti orari: blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, lunedì - giovedì - venerdì dalle 9,15 alle 12,45 delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- • le e del Piano Territoriale Regionale. martedì dalle 9,15 alle 13,45 • Turbigo, 28 dicembre 2016 mercoledì dalle 16,00 alle 18,00 • Il responsabile area 4 - tecnica gestione del territorio Responsabile del procedimento: arch. Anna Vaghi. servizio urbanistica Abbiategrasso, 20 dicembre 2016 Carlo Gervasini Il dirigente settore sviluppo del territorio Alberto Ambrosini

Comune di Cassano d’Adda (MI) Avviso di avvio del procedimento per la redazione della variante n. 1 del piano di governo del territorio (PGT) unitamente alla verifica di assoggettabilità alla valutazione ambientale (VAS)

Al fine di condividere gli obiettivi e le azioni costituenti la Va- riante n. 1 al Piano di Governo del Territorio (PGT), unitamente al- la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale (VAS), ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della l.r. n. 12/2005 e successi- ve modifiche ed integrazioni, Si rende NOTO −− che la Giunta comunale con deliberazione n. 196 del 7 di- cembre 2016, esecutiva ai sensi di legge, ha provveduto all’av- vio del procedimento per la redazione della variante n. 1 del Piano di Governo del Territorio unitamente alla verifica di assog- gettabilità alla Valutazione Ambientale (VAS); −− che, a far data dal 20 dicembre 2016, chiunque abbia in- teresse, anche alla tutela di interessi diffusi, può trasmettere e/o depositare all’Ufficio Protocollo del comune di Cassano d’Adda, Via Dante 6, presso lo sportello polifunzionale di Spazio Città ([email protected]) proposte o suggerimenti in merito all’oggetto. Cassano d’Adda, 16 dicembre 2016 L’assessore all’urbanistica Simona Merisi Il responsabile del settore 7 governo del territorio Luigi Maria Villa

Comune di Melzo (MI) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 mar- zo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni si avvisa che: −− con del. Commissario prefettizio n. 05 del 8 luglio 2016 è sta- to definitivamente approvata la variante al Piano di Governo del Territorio; −− gli atti costituenti la variante al PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- que ne abbia interesse; −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, delle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento Provincia- le e del Piano Territoriale Regionale. Melzo, 28 dicembre 2016 Il responsabile settore tecnico Giovanna Rubino

Comune di Turbigo (MI) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT) e contestuale correzione degli errori materiali al piano di governo del territorio

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni si avvisa che: −− con d.c.c. n. 26 del 26 luglio 2016 è stato definitivamente approvata la variante al Piano di Governo del Territorio e conte- stuale correzione degli errori materiali; −− gli atti costituenti la variante e contestuale correzione degli errori materiali al Piano di Governo del Territorio sono depositati presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiunque ne abbia interesse; Bollettino Ufficiale – 285 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Monza e della Birianza Provincia di Monza e della Brianza Settore Ambiente e patrimonio - Avviso di domanda intesa ad ottenere la concessione di piccola derivazione di acque sotterranee per uso pompe di calore in comune di Nova Milanese. Cavotec Specimas s.p.a.

Il sig. Rosenwala Patrik, in qualità di legale rappresentante della società Cavotec Specimas s.p.a., ha presentato istanza prot. prov. n. 38659 del 14 ottobre 2016 intesa ad ottenere la con- cessione per piccola derivazione di acque sotterranee ad uso scambio termico in impianto a pompe di calore in Comune di Nova Milanese (al fg. 26 mapp. 175) per derivare una portata media di 13,82 l/s e una portata massima di 75,9 l/s. L’ufficio istruttore e competente per il provvedimento finale è la Provincia di Monza e Brianza - Settore Ambiente e patrimonio - Via Grigna, 13 20900 Monza (MB). Chiunque abbia interesse può visionare la domanda e la do- cumentazione tecnica presso l’ufficio istruttore decorso il termi- ne di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Presso il medesimo ufficio istruttore si possono presentare me- more scritte contenenti osservazioni od opposizioni alla doman- da entro 60 giorni dalla data di pubblicazione. Le domande che riguardino derivazioni tecnicamente incom- patibili con quella in oggetto devono essere presentate entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Il responsabile del procedimento Egidio Ghezzi

Comune di Desio (MB) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti il piano di zonizzazione acustica del territorio comunale (PZA)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 - comma 6 - della legge regio- nale 10 agosto 2001, n. 13 si comunica che: −− con deliberazione c.c. n. 90 del 14 novembre 2016, è stato definitivamente approvato il Piano di Zonizzazione acustica del territorio comunale (PZA). −− gli atti costituenti il PZA sono depositati presso la segreteria comunale per consentire la libera visione a chiunque ne abbia interesse e sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Desio. Il dirigente dell’area governo del territorio Luigi Fregoni

Comune di Nova Milanese (MB) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT)

Si avvisa che −− con d.c.c. n. 44 del 30 settembre 2016 è stata definitivamen- te approvata la variante n.7 al piano di governo del territorio vi- gente - variante «Area Suap n. 3 A.T.S. Special Oil Seals s.r.l. - via Majorana 18»; −− gli atti costituenti la variante del PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- que ne abbia interesse; −− gli atti costituenti detta variante assumono efficacia dalla data della presente pubblicazione. Nova Milanese, 28 dicembre 2016 Il responsabile del settore gestione del territorio Giorgio Brioschi – 286 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Provincia di Pavia Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali Provincia di Pavia - Istanza per la regolarizzazione di una piccola derivazione Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali d’acqua sotterranea da 1 pozzo per uso irriguo in comune di - Istanza per la regolarizzazione di una piccola derivazione Mezzanino. Signor Gianfranco Scovenna d’acqua sotterranea da 1 pozzo per uso irriguo in comune di Mezzanino. Signor Gianfranco Scovenna Il sig. Piero Borelli (C.F. BRLPRI44S06F175N) cui è subentrato il sig. Francesco Montagna ha presentato in data 30 luglio 2003 Il sig. Piero Borelli (C.F. BRLPRI44S06F175N)) cui è subentrato il istanza per la regolarizzazione di una piccola derivazione d’ac- sig. Gianfranco Scovenna ha presentato in data 30 luglio 2003 qua sotterranea da 1 pozzo per uso irriguo in Comune di Mezza- istanza per la regolarizzazione di una piccola derivazione d’ac- nino al Fg. 14 Mapp. 234 qua sotterranea da 1 pozzo per uso irriguo in Comune di Mezza- I dati principali della derivazione sono i seguenti: portata me- nino al Fg. 15 Mapp. 173 dia 0,001 l/s; portata massima 14 l/s e un volume annuo pari a I dati principali della derivazione sono i seguenti: portata me- 30 mc. dia 0,001 l/s; portata massima 14 l/s e un volume annuo pari a L’ufficio competente al rilascio del provvedimento è il Settore 40 mc. Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali della Provin- L’Ufficio competente al rilascio del provvedimento è il Settore cia di Pavia e l’ufficio istruttore è la U.o. Risorse idriche. Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali della Provin- Chiunque abbia interesse può visionare la documentazione cia di Pavia e l’ufficio istruttore è la U.o. Risorse idriche. tecnica e può presentare all’ufficio istruttore osservazioni e/o op- Chiunque abbia interesse può visionare la documentazione posizioni, entro trenta giorni decorrenti dal termine di cui sopra. tecnica e può presentare all’Ufficio istruttore osservazioni e/o op- Il dirigente del settore posizioni, entro trenta giorni decorrenti dal termine di cui sopra. Carlo Sacchi Il dirigente del settore Carlo Sacchi Provincia di Pavia Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali Provincia di Pavia - Domanda di concessione di derivazione d’acqua e Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali contestuale autorizzazione alla terebrazione da un pozzo per - Domanda di concessione di derivazione d’acqua e uso autolavaggio. Oasi del Lavaggio s.r.l. contestuale autorizzazione alla terebrazione da un pozzo per uso irriguo in comune di Pavia. Società semplice agricola Il sig. Mario Pannone legale rappresentante dell’Oasi del La- cascina Acquanegra vaggio s.r.l. (P.IVA 128837801528) ha presentato in data 5 set- tembre 2016, domanda di concessione di derivazione d’acqua La Sig.ra Rivka Flacio Vischer legale rappresentan- e contestuale autorizzazione alla terebrazione da un pozzo per te della Società Semplice Agricola Cascina Acquanegra uso autolavaggio. Il pozzo è ubicato in comune di Casorate Pri- (P.IVA 02510980184) ha presentato in data 18 febbraio 2015, do- mo sul foglio 5 mapp. 1032. I dati principali della derivazione so- manda di concessione di derivazione d’acqua e contestuale no i seguenti: portata media 0,25 l/s; portata massima 3 l/s e un autorizzazione alla terebrazione da un pozzo per uso irriguo. Il volume annuo pari a 8.000 mc. pozzo è ubicato in Comune di Pavia sul foglio 10 mapp. 92 e 459 L’ufficio competente al rilascio del provvedimento è il Settore I dati principali della derivazione sono i seguenti: portata me- Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali della Provin- dia 0,22l/s; portata massima 2,16 l/s e un volume annuo pari a cia di Pavia e l’ufficio istruttore è la U.O. Risorse idriche. 7.000 mc. Chiunque abbia interesse può visionare la documentazione L’ufficio competente al rilascio del provvedimento è il Settore tecnica e può presentare all’ufficio istruttore osservazioni e/o op- Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali della Provin- posizioni, entro trenta giorni decorrenti dal termine di cui sopra. cia di Pavia e l’Ufficio istruttore è la U.o. Risorse idriche. Il dirigente del settore Chiunque abbia interesse può visionare la documentazione Carlo Sacchi tecnica e può presentare all’ufficio istruttore osservazioni e/o op- posizioni, entro trenta giorni decorrenti dal termine di cui sopra. Provincia di Pavia Il dirigente del settore Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali Carlo Sacchi - Concessione n. 28/2016-AP di derivazione d’acqua da un pozzo ad uso autolavaggio in comune di Garlasco. Matricar Provincia di Pavia Service s.r.l. Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali - Domanda di concessione di piccola derivazione d’acqua Il dirigente DEL SETTORE ad uso irriguo dal cavo Tortorolo in comune di Mede. Società Richiamato il decreto presidenziale n. 31/2016 del 31 mag- agricola Santi gio 2016, di nomina del Dirigente del Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali; La Società Agricola Santi (P.IVA 00293170189), nella persona Visto il r.r. n. 2 del 24 marzo 06 recante la «Disciplina dell’uso del legale rappresentante, ha presentato in data 4 luglio 2016, domanda di concessione di piccola derivazione d’acqua ad delle acque superficiali e sotterranee, dell’utilizzo delle acque uso irriguo dal cavo Tortorolo, in comune di Mede. I dati principali ad uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell’acqua della derivazione sono i seguenti: portata media 100 l/s; portata (…)»; massima 190 l/s; volume annuo prelevabile 1.160.000 mc. Esaminata la richiesta presentata in data 28 febbraio 2014 L’ufficio competente al rilascio del provvedimento è il Settore (Prot. 13739) dalla Matricar Service s.r.l. (P.I.: 01692790189), con Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali della Provin- sede legale in Pavia, via Acerbi 37, nella persona del legale cia di Pavia e l’ufficio istruttore è la U.o. Risorse idriche. rappresentante Fernando Masala (C.F.: MSLFNN71R05G388B), per ottenere la concessione di derivazione d’acqua da un poz- Eventuali domande concorrenti o incompatibili con la sud- zo, ad uso autolavaggio, in comune di Garlasco, su terreno di detta potranno essere presentate entro il termine perentorio di proprietà identificato nel C.T. del predetto Comune al Fg. 31, trenta giorni dalla presente pubblicazione. Mapp. 779, della profondità di 29 m dal p.c. per il reperimento di Chiunque abbia interesse può visionare la domanda e la do- una portata media di acqua di 0,17 l/s, una portata massima di cumentazione tecnica e può presentare memorie scritte con- 2 l/s e un volume annuo di 5.400 mc; tenenti osservazioni od opposizioni alla domanda stessa entro Dato atto che non sono pervenute domande in concorrenza ulteriori 30 giorni dal termine sopraindicato. e/o tecnicamente incompatibili, osservazioni e/o opposizioni a Il dirigente del settore seguito della pubblicazione dell’avviso della domanda sul Bol- Carlo Sacchi lettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi - n. 20 del 14 maggio 2014; Acquisiti i pareri previsti dal r.r. e precisamente: −− il nulla contro del Comando RCF Regionale Lombardia pervenuto il 15 luglio 2014 (P.G. 48452); −− il parere favorevole dell’Autorità di Bacino del Fiume Po, pervenuto in data 22 luglio 2014 (P.G. 50115); Bollettino Ufficiale – 287 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− il parere favorevole del Comune di Garlasco, pervenuto in - n. 20 del 14 maggio 2014 e all’Albo Pretorio del Comune di data 24 ottobre 2014 (P.G. 71898) precisando che l’impian- Lomello; to idraulico della stazione di autolavaggio dovrà essere Acquisiti i pareri previsti dal r.r. e precisamente: sempre scollegato dall’acquedotto pubblico tramite l’in- serimento di apposito dispositivo di disconnessione sulle −− il parere favorevole dell’Autorità di Bacino del Fiume Po, tubature di allacciamento alla rete idrica; pervenuto in data 10 settembre 2014 (prot. 60163); Preso atto della relazione d’istruttoria Rep. n. AMBVI 588 in da- −− il nulla contro del Comando RCF Regionale Lombardia ta 14 luglio 2016 dalla quale si evince che non sussistono motivi pervenuto in data 1 settembre 2014 (prot. 57799); ostativi al rilascio della concessione in oggetto e che i che i volu- −− il parere favorevole del Comune di Lomello pervenuto in mi richiesti siano congrui rispetto agli usi. data 23 settembre 2014 subordinato al fatto che l’impianto DECRETA idraulico della stazione di autolavaggio sia idraulicamente disconnesso dall’acquedotto pubblico tramite inserimen- 1. di concedere, salvi eventuali diritti di terzi ed entro i limiti to di apposito dispositivo; di disponibilità dell’acqua, la concessione di derivazione d’ac- qua ad uso autolavaggio, in comune di Garlasco, da un pozzo Preso atto della relazione d’istruttoria Rep. n. AMB 665 in data ubicato su terreno distinto in C.T. del predetto comune al Fg. 31, 5 agosto 2016 dalla quale si evince che non sussistono motivi mapp. 779, per una portata media di 0,17 l/s, una portata ostativi al rilascio della concessione in oggetto, per una portata massima di 2 l/s e un volume annuo di 5400 mc alla Matricar media di 0,17 l/s e massima di 2 l/s (corrispondente alla por- Service s.r.l. (P.I.: 001692790189), con sede legale in Pavia, Via tata massima della pompa) ed un volume annuo massimo di Acerbi 37, nella persona del legale rappresentante Fernando 3.500 mc Masala (C.F.: MSLFNN71R05G388B); DECRETA 2. di accordare la concessione, salvi i casi di rinuncia, deca- 1. di concedere, salvi eventuali diritti di terzi ed entro i limiti denza o revoca, per un periodo di 30 anni successivi e continui di disponibilità dell’acqua, la concessione di derivazione d’ac- a decorrere dalla data di comunicazione del presente atto; qua ad uso autolavaggio, in comune di Lomello, da un pozzo 3. di approvare come parte integrante e sostanziale del pre- ubicato su terreno distinto in C.T. del predetto Comune al Fg. 10, sente atto l’allegato disciplinare, contenente gli obblighi e le mapp. 622, per prelevare una portata media di 0,17 l/s, una por- condizioni cui è subordinata la derivazione concessa e di ob- tata massima di 2 l/s e un volume annuo di 3.500 mc a Matri- bligare il concessionario all’osservanza del disciplinare stesso; car Service s.r.l. (P.I.: 01692790189), con sede legale in Pavia, Via Acerbi, 37 nella persona del legale rappresentante pro-tempore; 4. di provvedere alla registrazione del suddetto disciplinare presso l’Agenzia delle Entrate di Pavia e di comunicare tempesti- 2. di accordare la concessione, salvi i casi di rinuncia, deca- vamente al concessionario gli estremi della stessa; denza o revoca, per un periodo di 30 anni successivi e continui a decorrere dalla data di comunicazione del presente atto; 5. di dare atto che il Concessionario ha provveduto ad effet- tuare i pagamenti e a disporre le garanzie previste dal r.r. Lom- 3. di approvare come parte integrante e sostanziale del pre- bardia n. 2/2006; sente atto l’allegato disciplinare, contenente gli obblighi e le condizioni cui è subordinata la derivazione concessa e di ob- 6. di pubblicare il presente decreto di concessione sul Bolletti- bligare il concessionario all’osservanza del disciplinare stesso; no Ufficiale della Regione Lombardia; 4. di provvedere alla registrazione del suddetto disciplinare 7. di consegnare a mani il presente atto alla Matricar Service presso l’Agenzia delle Entrate di Pavia e di comunicare tempesti- s.r.l. nella persona del legale rappresentante pro-tempore o suo vamente al concessionario gli estremi della stessa; delegato. 5. di dare atto che il Concessionario ha provveduto ad effet- Si informa che, avverso il presente provvedimento, può essere tuare i pagamenti e a disporre le garanzie previste dal r.r. Lom- presentato ricorso, entro 60 giorni dalla data della sua notifica- bardia n. 2/2006; zione o conoscenza legale: 6. di pubblicare il presente decreto di concessione sul Bolletti- −− al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche per contro- no Ufficiale della Regione Lombardia; versie aventi ad oggetto il diritto relativo alle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche; 7. di consegnare a mani il presente atto a Matricar Service s.r.l. nella persona del legale rappresentante pro-tempore o suo −− al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per vizi di in- delegato. competenza, eccesso di potere e violazione di legge. Si informa che, avverso il presente provvedimento, può essere La responsabile della u.o. risorse idriche presentato ricorso, entro 60 giorni dalla data della sua notifica- Claudia Fassina zione o conoscenza legale: Il dirigente del settore −− al Tribunale Regionale delle Acque Pubbliche per contro- Carlo Sacchi versie aventi ad oggetto il diritto relativo alle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche; Provincia di Pavia −− al Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche per vizi di in- Settore Viabilità, edilizia, ambiente e sistemi pubblici locali competenza, eccesso di potere e violazione di legge. - Concessione n. 29/2016-AP di derivazione d’acqua da un pozzo ad uso autolavaggio in comune di Lomello. Matricar La responsabile della u.o. risorse idriche Service s.r.l. Claudia Fassina Il dirigente del settore Il dirigente DEL SETTORE Carlo Sacchi Richiamato il decreto presidenziale n. 31/2016 del 31 mag- gio 2016 di nomina del dirigente del Settore Viabilità, edilizia, am- biente e sistemi pubblici locali; Visto il r.r. n. 2 del 24 marzo 06 recante la «Disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee, dell’utilizzo delle acque ad uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell’acqua (…)»; Esaminata la richiesta presentata in data 28 febbraio 2014 (prot. 13740) per il rilascio di concessione di derivazione di ac- qua da parte di Matricar Service s.r.l. (P.I.: 01692790189), con sede legale in Pavia, Via Acerbi, 37 nella persona del legale rap- presentante Fernando Masala, di un pozzo, in comune di Lomel- lo sito su terreno di proprietà individuato al C.T. del predetto Co- mune al Fg. 10, Mapp. 622 per prelevare, ad uso autolavaggio, la portata media di 0,11 l/s la portata massima di 2 l/s, per un volume annuo massimo di 3.500 mc; Dato atto che non sono pervenute domande in concorrenza e/o tecnicamente incompatibili, osservazioni e/o opposizioni a seguito della pubblicazione dell’avviso della domanda sul Bol- lettino Ufficiale della Regione Lombardia - Serie Avvisi e Concorsi – 288 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

−− gli atti assumono efficacia dalla data della presente Provincia di Sondrio pubblicazione. Provincia di Sondrio Piuro, 28 dicembre 2016 Settore Pianificazione territoriale, energia e cave - Servizio Responsabile area tecnica Acque ed energia - Rinnovo della concessione di derivazione Cerfoglia Giuseppe d’acqua ad uso idroelettrico per autoconsumo dal torrente Valle Scilano, in territorio del comune di Piuro (SO). Avviso ai sensi dell’art. 19 comma 6 del r.r. 24 marzo 2006, n. 2 Comune di Tresivio (SO) Avviso di adozione e deposito relativo alla variante al Con determinazione della Provincia di Sondrio - Settore piano di governo del territorio (PGT) vigente finalizzata Pianificazione territoriale, energia e cave - n. 1261 del 7 di- all’adeguamento della normativa delle aree turistico cembre 2016 è stato assentito al Consorzio Monti di Pradella ricettive esistente e di completamento - Delibera di Consiglio (C.F.: 90000860149) il rinnovo della concessione di derivazione comunale n. 22 del 29 novembre 2016 d’acqua dal torrente Valle Scilano, in territorio del Comune di Piuro, precedentemente assentita con d.g.r. Lombardia n. 5118 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO del 14 gennaio 1986. RENDE NOTO L’acqua derivata dal predetto torrente a quota 1.200 m s.l.m., che ai sensi dell’art. 13, comma 4, della legge regionale n. 12 nella misura di l/s 10 medi e massimi, per un volume annuo con decorrenza 14 dicembre 2016 e per la durata di trenta derivabile pari a 315.000 mc, sarà utilizzata per generare, su un giorni consecutivi, scadenti il 16 gennaio 2017, è depositata salto nominale di 140 metri, la potenza nominale di 14 kW per presso gli Uffici Comunali in Piazza Santi Pietro e Paolo, n. 1 in la produzione di energia elettrica destinata all’autoconsumo a Tresivio (SO) la deliberazione del Consiglio comunale n. 22/‘16 servizio della loc. «Monte Pradella», zona sprovvista di rete di di- del 29 novembre 2016 esecutiva, completa dei relativi allegati, stribuzione dell’energia elettrica. relativi all’adozione della Le acque turbinate saranno restituite nel torrente «Valle Pigan- «VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE FI- cione» a quota 1.045 m s.l.m., o in alternativa a quota 1.060 m NALIZZATA ALL’ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA DELLE AREE s.l.m. direttamente nella vasca di carico della derivazione ad TURISTICO RICETTIVE ESISTENTE E DI COMPLETAMENTO (PGT)» uso idroelettrico assentita al medesimo Consorzio con d.g.r. Chiunque potrà prenderne visione durante il seguente orario: Lombardia n. 53314 del 31 maggio 1994. dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:20 e copia integrale è Il rinnovo è stato assentito per 30 anni successivi e continui depositata presso l’Ufficio Tecnico del Comune di Tresivio - Area a decorrere dal 14 gennaio 2016, data di scadenza della pre- edilizia e urbanistica e dei servizi vari di natura tecnica, nella se- vigente concessione, subordinatamente all’osservanza degli de municipale in P.zza S.ti Pietro e Paolo, n. 1. obblighi e delle condizioni contenute nel nuovo disciplinare di Entro il giorno 16 febbraio 2017 chiunque può presentare os- concessione, sottoscritto in data 17 novembre 2016 n. 4887 di servazioni in carta semplice al protocollo del Comune. repertorio (registrato a Sondrio il 22 novembre 2016 al n. 9440 serie 1T). Ai sensi dell’art. 13 comma 4 della legge regionale 11 mar- zo 2005, n. 12, il presente avviso di deposito degli atti della va- Avverso il provvedimento di concessione può essere presen- riante al PGT, viene pubblicato all’Albo pretorio comunale, sul tato ricorso avanti il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche BURL e sul sito internet del Comune. (TSAP) entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul BURL. Responsabile area edilizia e urbanistica e dei servizi vari di natura tecnica Sondrio, 19 dicembre 2016 Mara Gianatti Il responsabile del servizio Antonio Rodondi

Comune di Madesimo (SO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la variante al piano di governo del territorio (PGT)

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 11 della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni si avvisa che: −− con d.c.c. n. 33 del 29 luglio 2016 è stato definitivamente approvata la variante al piano di governo del territorio; −− gli atti costituenti la variante al PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiun- que ne abbia interesse; −− gli atti assumono efficacia dalla data della presente pub- blicazione, fatta salva l’immediata prevalenza, ai sensi di legge, delle previsioni del piano territoriale di coordinamento provin- ciale e del piano territoriale regionale. Madesimo, 28 dicembre 2016 Il responsabile del servizio f.f. Masanti Franco

Comune di Piuro (SO) Avviso di approvazione definitiva e deposito degli atti costituenti la rettifica agli atti del piano di governo del territorio (PGT) non costituenti variante

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13, comma 14bis della l.r. 11 marzo 2005, n. 12 e successive modificazioni e integrazioni si avvisa che: −− con d.c.c. n. 47 del 30 novembre 2016 è stata definitiva- mente approvata la rettifica degli atti di PGT non costituenti variante; −− gli atti costituenti la rettifica degli atti di PGT sono depositati presso la Segreteria comunale per consentire la libera visione a chiunque ne abbia interesse; Bollettino Ufficiale – 289 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

all’ufficio istruttore entro il termine perentorio di trenta giorni dal- Provincia di Varese la data di pubblicazione del presente avviso. Provincia di Varese Trascorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente Area 4 - Ambiente e territorio - Concessione per derivazione di avviso, chiunque abbia interesse può visionare la documenta- 0,5 l/s medi annui d’acque sotterranee ad uso irriguo da un zione tecnica c/o la Provincia di Varese o il Comune di Laveno pozzo in comune di Jerago con Orago, rilasciata all’impresa Mombello. Le memorie scritte, contenenti osservazioni od oppo- individuale Zhou Haibin. (Pratica n. 2446) sizioni, possono essere presentate all’ufficio istruttore entro ses- santa giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Il Dirigente dell’Area 4 - Ambiente e Territorio della Provincia di Varese Varese, 13 dicembre 2016 Rende noto Il dirigente Alberto Caverzasi che con provvedimento n. 2822 del 13 dicembre 2016, prot. n. 65840/9.8.3, è stato concesso all’Impresa Individuale Zhou Haibin (C.F. ZHOHBN74R10Z210U), con sede legale in Jerago Comune di Vizzola Ticino (VA) con Orago, via della Vittoria, n. 58, di derivare 0,5 l/s medi annui, Avviso pubblico avviso di deposito atti costituenti il piano di corrispondenti a 15.768 mc/anno e a 0,005 moduli, di acque classificazione acustica del territorio comunale - Adottato con deliberazione di c.c. n. 24 del 21 novembre 2016 sotterranee ad uso irriguo da un pozzo in comune di Jerago con Orago, al mappale n. 534. La portata massima di concessione Il Responsabile del Settore Gestione Territorio è pari a 2 l/s. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3, comma 1, l.r. 10 agosto Tale concessione è stata assentita per anni 30 successivi e 2001, n. 13 continui decorrenti dal giorno 13 dicembre 2016 e quindi con scadenza il 12 dicembre 2046, subordinatamente alle condizio- AVVISA ni contenute nel disciplinare di concessione sottoscritto in da- – che gli atti costituenti il piano di classificazione acustica ta 7 novembre 2016 prot. n. 58942, registrato a Varese il giorno del territorio comunale sono stati adottati con deliberazione di 16 novembre 2016 al n. 2789 Serie III. Consiglio comunale 21 novembre 2016, n. 24, immediatamente Varese, 14 dicembre 2016 eseguibile; Il dirigente – che gli atti medesimi saranno pertanto depositati in libera Alberto Caverzasi visione al pubblico presso il Settore Gestione del territorio, con sede in Piazza Marconi, 25, a far tempo dal 28 dicembre 2016 fino al 27 gennaio 2017, con il seguente orario: Provincia di Varese Area 4 - Ambiente e territorio - Settore Amministrativo - Martedì 15.00 - 18.00 Concessione per derivazione di 16 l/s medi annui d’acque sotterranee ad uso potabile dal pozzo «Galizia» ubicato Giovedì 9.00 - 11.30 in comune di Castiglione Olona e dal pozzo «Quadronna» ubicato in comune di Vedano Olona (VA), rilasciata al Sabato 9.00 - 11.30 Comune di Castiglione Olona. (Pratica n. 2476). Rettifica avviso pubblicato sul BURL n. 50 del 14 dicembre 2016 nonché pubblicati al seguente LINK : http://www.halleyweb. Il Dirigente dell’Area 4 - Ambiente e Territorio com/c012140/images/CONSIGLIO%20COMUNALE/2016/ della Provincia di Varese DC024-2016.zip; Rende noto – che le eventuali osservazioni dovranno essere redatte in du- plice copia in carta semplice e presentate al Protocollo Gene- che con provvedimento n. 2538 del 4 novembre 2016, prot. rale entro le ore 12.00 del 27 febbraio 2017. Detto termine di pre- n. 58965/9.8.3, è stato concesso al Comune di Castiglione Olo- sentazione delle osservazioni è perentorio; pertanto, quelle che na (C.F. n. 00309450120), con sede in via Cardinal Branda n. 8, pervenissero oltre il termine sopra indicato non saranno prese in di derivare acque sotterranee ad uso potabile dai pozzi denomi- considerazione. nati «Galizia», ubicato in territorio comunale al mappale n. 3804, e «Quadronna», ubicato in Comune di Vedano Olona al map- Il responsabile settore gestione territorio pale n. 3487, per una portata media complessiva di 16 l/s (0,16 Giancarlo Morandi moduli), corrispondenti a 504.576 mc/anno. Tale concessione è stata assentita dal 10 dicembre 2007 al 31 dicembre 2035, subordinatamente alle condizioni conte- nute nel disciplinare di concessione sottoscritto in data 10 ot- tobre 2016 prot. n. 53520, registrato a Varese il giorno 19 otto- bre 2016 al n. 2575 Serie 3a. Varese, 15 dicembre 2016 Il dirigente Alberto Caverzasi

Provincia di Varese Area 4 - Ambiente e territorio - Settore Energia, rifiuti, risorse idriche - Istanza di concessione per derivazione 0,5 l/s medi annui d’acque superficiali ad uso irrigazione aree verdi dal lago Maggiore in comune di Laveno Mombello (VA), richiesta dalla società Tenore s.r.l. - Pratica 2508

Il dirigente dell’Area 4 Ambiente e territorio - Settore Energia, Rifiuti, risorse idriche della Provincia di Varese, ufficio istruttore e competente per il rilascio del provvedimento di concessione, Rende noto che la società Tenore s.r.l. (C.F. e P.IVA 02676720127), con sede legale in Comune di Varese, Via Castiglioni n. 13A, ha presentato domanda in data 19 marzo 2008 - prot. n. 36321, intesa ad otte- nere la concessione per derivazione 0,5 l/s medi annui e massi- mi di 1,2 l/s d’acque superficiali ad uso irrigazione aree verdi dal Lago Maggiore in comune di Laveno Mombello (VA), in località Cerro - Via Fortino n. 74, su terreno di proprietà del richiedente ai mappali 774-578/a Fg. CE/2, senza restituzione delle acque. Le domande che riguardino derivazioni tecnicamente in- compatibili con la succitata istanza debbono essere presentate – 290 – Bollettino Ufficiale

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Gli ulteriori elementi di cui all’art. 14-bis della citata legge Altri 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, sono definiti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Provveditorato come segue: Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e a) Il termine di conclusione del procedimento, determina- l’Emilia-Romagna to dall’art. 1, comma 2, del decreto del Provveditore In- Avviso di convocazione Conferenza di Servizi. Comuni di terregionale per le Opere Pubbliche della Lombardia ed Casalpusterlengo, Somaglia e Codogno (LO) - S.S. 9 «Via Emilia-Romagna, in conformità delle disposizioni di cui al Emilia». Variante di Casalpusterlengo ed eliminazione d.p.r. 383/1994, è fissato perentoriamente in 60 (sessanta) passaggio a livello sulla S.P. 34. Progetto definitivo. Soggetto giorni decorrenti dalla data del 20 dicembre 2016, pertan- Proponente: Anas s.p.a. Intesa Stato-Regione, ai sensi di to alla data del 17 febbraio 2017; quanto disposto dal d.p.r. 18 aprile 1994, n. 383, e successive modifiche ed integrazioni, per interventi di competenza b) Il termine entro il quale le amministrazioni coinvolte posso- dello Stato. Comunicazione di avvio del procedimento, e no richiedere integrazioni documentali o chiarimenti rela- contestuale convocazione conferenza di servizi decisoria, tivi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in in forma semplificata e in modalità asincrona, ai sensi e possesso dell’amministrazione stessa o non direttamente per gli effetti di quanto disposto dall’art. 14-bis della legge acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni è fissato 7 agosto 1990, n. 241, e s.m. perentoriamente in giorni 10 (dieci) dalla data di ricezio- ne della presente comunicazione, pertanto alla data del Il presidente DELLA CONFERENZA DI SERVIZI 29 dicembre 2016; Premesso che: c) Il termine perentorio entro il quale le amministrazioni coin- −− ANAS s.p.a., in veste di soggetto proponente, ha presen- volte devono rendere le proprie determinazioni relative alla tato istanza tendente ad ottenere l’intesa e conseguente decisione oggetto della conferenza, è fissato perentoria- pronuncia sul progetto definitivo delle Opere in oggetto, mente in giorni 45 (quarantacinque) dalla data di ricezio- con le finalità di cui al d.p.r. 18 aprile 1994 n. 383 per inter- ne della presente comunicazione, pertanto alla data del venti ascritti ad interesse statale 2 febbraio 2017; Rende noto d) La data di eventuale convocazione dell’eventuale riunio- ne in modalità sincrona, qualora richiesta dalle ammini- È indetta la conferenza di servizi decisoria in forma semplifi- strazioni coinvolte, è fissata al 13 febbraio 2017; cata e in modalità asincrona, disciplinata dall’art. 14, comma 2, e art. 14 bis della legge 241/90, finalizzata all’indicazione delle e) Il Rappresentante Unico designato dei poteri di rappresen- condizioni per ottenere sui progetti definitivi degli interventi in tanza in conferenza di servizi per le amministrazioni dello oggetto specificati i necessari pareri, intese, concerti, nulla osta, Stato dal Provveditore Interregionale per le Opere Pubbli- autorizzazioni, concessioni o altri atti di assenso, comunque de- che della Lombardia ed Emilia - Romagna, in esecuzione nominati, a presentazione dei progetti definitivi in fase successi- del decreto del Prefetto di Lodi prot. n. 28208/Gab. del 2 di- va, per la quale verrà operata la procedura di accertamento di cembre 2016, è lo scrivente Presidente della conferenza di servizi. Ferma restando l’attribuzione del potere di rappre- conformità urbanistica e di intesa fra lo Stato e la Regione Lom- sentanza al suddetto Rappresentante Unico designato, le bardia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 18 apri- singole amministrazioni statali possono comunque interve- le 1994, n. 383, fra le seguenti Amministrazioni: nire ai lavori della conferenza in funzione di supporto. Le 1) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesag- Mare; gistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute 2) Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; e della pubblica incolumità dei cittadini, prima della con- clusione dei lavori della conferenza, possono esprimere al 3) Comando Trasporti e Materiali Reparto Trasporti - Ufficio suddetto Rappresentante Unico il proprio dissenso. Per le Movimenti e Trasporti; amministrazioni statali l’opposizione è proposta dal Mini- 4) Regione Lombardia; stro competente; 5) Provincia di Lodi; f) Si rammenta che entro il termine perentorio di cui alla 6) Comune di Casalpusterlengo; lett. c) le amministrazioni coinvolte sono tenute a rendere le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto del- 7) Comune di Codogno: la Conferenza. Tali determinazioni sono formulate in termini 8) Comune di Somaglia; di assenso o dissenso congruamente motivato e indicano, 9) Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lodi; ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso. Le prescrizioni o condizioni eventualmente in- 10) Arpa Lombardia; dicate ai fini dell’assenso o del superamento del dissenso 11) Terna s.p.a.; sono espresse in modo chiaro e analitico e specificano se 12) R.F.I. s.p.a.; sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero di- 13) .Wind Telecomunicazioni s.p.a.; screzionalmente apposte per la migliore tutela dell’interes- 14) Enel Distribuzione; se pubblico. 15) Snam Rete Gas s.p.a.; g) La Regione Lombardia, i Comuni di Casalpusterlengo, 16) Lodigiana Infrastrutture s.r.l.; Somaglia e Codogno e la Provincia di Lodi definiscono autonomamente le modalità di designazione del rappre- 17) Società Acqua Lodigiana; sentante unico di tutte le amministrazioni riconducibili alla 18) Retelit; stessa Regione o allo stesso Ente Locale, nonché l’eventua- le partecipazione delle suddette amministrazioni ai lavori 19) Enel Gas; della conferenza di servizi; 20) Telecom Italia s.p.a.; h) All’eventuale riunione in modalità sincrona potranno esse- 21) Consorzio Bonifica Muzza Bassa Lodigiana; re invitati gli interessati, inclusi i soggetti proponenti il pro- 22) Fastweb s.p.a.; getto dedotto in conferenza di servizi; 23) H3G s.p.a.; i) La determinazione motivata di conclusione della confe- renza di servizi verrà adottata sulla base delle posizioni pre- 24) Vodafone Italia s.p.a.; valenti espresse dalle amministrazioni partecipanti tramite e p.c. i rispettivi rappresentanti. Si considera acquisito l’assenso −− Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti senza condizioni delle amministrazioni che non abbiano fatto pervenire in modalità asincrona l’espressione di rispet- −− Direzione Generale per le Strade e le Autostrade e per la tiva competenza, ovvero che non abbiano partecipato Vigilanza e la Sicurezza nelle Infrastrutture Stradali all’eventuale riunione in modalità sincrona, ovvero abbia- −− Ente proponente: ANAS s.p.a. no espresso un dissenso non motivato o riferito a questioni La conferenza dei servizi verrà espletata - di norma - mediante che non costituiscono oggetto della conferenza di servizi; l’acquisizione di atti e comunicazioni secondo le modalità di cui j) Il recapito di posta certificata al quale indirizzare ogni atto all’art. 47 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante co- e comunicazione è il seguente: oopp.lombardia-uff3@pec. dice dell’amministrazione digitale; mit.gov.it Bollettino Ufficiale – 291 –

Serie Avvisi e Concorsi n. 52 - Mercoledì 28 dicembre 2016

Si dispone la pubblicazione del presente avviso sul Sito Istitu- zionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Albo Pretorio dei Comuni di Casalpusterlengo, Codogno e Somaglia sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia. Milano, 20 dicembre 2016 Il presidente della c.d.s. Roberto Giuranna