«Architettiverona» 84: Numero Speciale Per Il Cinquantesimo Della Rivista Fondata Nel 1959
«architettiverona» 84: numero speciale per il cinquantesimo della rivista fondata nel 1959 morgante e tutino, cinquant’anni di urbanistica e pianificazione _ testimonianze e contributi di: bonagiunti, bricolo, brugnoli, calcagni e cenna, caleffi, gibello e adda, grego, perbellini, polo, scolari, tognetti _ otto reprint su: ospedale, fiera, castel s.pietro, arsenale, mura, parco dell’adige, civica, isolo architettiverona rivista quadrimestrale sulla professione di Architetto fondata nel 1959 - Terza edizione - Anno XVII n. 2 maggio/agosto 2009 Aut. del Tribunale di VR n. 1056 del 15/06/1992 Poste Italiane Spa, spedizione in A.P. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004) art. 1, comma 1, DCB Verona 1959/200950 indagine sullo stato dell'architettura veronese: la dimensione collettiva dello spazio 83 – architettiverona CONSIGLIO DELL’ORDINE Presidente: Arnaldo Toffali - VicePresidente: Paola Ravanello Segretario: Raffaele Malvaso - Tesoriere: Giovanni Mengalli Consiglieri: Berto Bertaso, Sonia Braggio, Vittorio Cecchini, Laura De Stefano, Stefania Emiliani, Federico Ferrarini, Susanna Grego, Andrea Mantovani, Donatella Martelletto, Elena Barbara Patruno, Alberto Zanardi In occasione dell’inaugurazione di una mostra l’intervento sensibile, colto e ricco di stimoli del com- e competenza per questi problemi e la città dovrà personale di un Collega, un esponente della mittente, unito alle capacità dell’architetto abbia vincere la profonda indifferenza che da anni dimo- passata Amministrazione, parlando di architettura, prodotto opere di rilievo, mentre invece le sole capa- stra per tutto ciò che è architettura e urbanistica. Si “osservò che tra le città venete la nostra è la più ar- cità di quest’ultimo, non sorrette dalla responsabile dovranno organizzare in modo serio concorsi a ca- retrata mancando di quegli impulsi artistici che sono presenza del primo, abbiano condotto ad opere di rattere nazionale per le opere di maggior rilievo che, comuni, pur in diversa misura, alle altre città.
[Show full text]