Uefa Euro 2016
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giovedì 25 Marzo
GIOVEDÌ 25 MARZO - ORE 20:45 ITALIA - IRLANDA DEL NORD STADIO ENNIO T ARDINI, PARMA DOMENICA 28 MARZO - ORE 20:45 BULGARIA - ITALIA STADIO VASIL LEVSKI , SOFIA MERCOLEDÌ 31 MARZO - ORE 20:45 LITUANIA - ITALIA L FF STADIUM , VIL NIUS CARTELLA STAMPA INIZIANO LE QUALIFICAZIONI AL MONDIALE 2022: AZZURRI CON IRLANDA DEL NORD, BULGARIA E LITUANIA Il nuovo anno, che sarà cara tterizzato dall’Europeo in estate e dalla Final Four di Nations League a ottobre, si apre con le prime sfide per conquistare l’accesso al torneo in Qatar. In campo a Parma con i nord irlandesi, poi doppia trasferta a Sofia, dove l’Italia non ha mai vinto, e Vilnius. Firenze, 22 Marzo 2021 – Dopo la pausa invernale, torna in campo la Nazionale: conquistata la Fase Finale della Nations League 2021 e in attesa di Euro 2020 posticipato a causa della pandemia, per l’Italia inizia una nuova competizione, le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. Gli Azzurri, inseriti nel girone C, avranno subito un intenso calendario con tre sfide in questa finestra internazionale: il 25 marzo Italia – Irlanda del Nord (Stadio “Tardini” di Parma), il 28 marzo Bulgaria – Italia (Stadio “Vasil Levski” di Sofia), il 31 marzo Lituania – Italia (Stadio LFF di Vilnius), tutte alle ore 20.45 con diretta su Rai 1. Il CT Roberto Mancini ha convocato un gruppo di 38 calciatori: prima chiamata per il difensore dell’Atalanta Rafael Toloi e per il centrocampista dello Spezia Matteo Ricci. La risposta alla convocazione di Ricci e dei calciatori dell’Inter Bastoni, Barella e Sensi, attualmente sottoposti a misure sanitarie restrittive, è subordinata alle disposizioni delle autorità sanitarie competenti. -
David Luiz Cele- and the Players We’Ve Got
TUESDAY, JULY 8, 2014 A look back at five memorable WCup semi-final classics RIO DE JANEIRO: With two potentially epic semi-finals struck again with Gerd Mueller putting them 2-1 Amoros hit the crossbar in stoppage time. Another iconic moment followed as German cap- in prospect this week between Brazil and Germany ahead to start a frantic burst of five goals in 17 min- Justice appeared to be done when Marius Tresor tain Lothar Matthaeus consoled a distraught Waddle and Argentina and the Netherlands, Reuters takes a utes. Tarcisio Burgnich made it 2-2 before Gigi Riva put and Alain Giresse struck to put France 3-1 ahead after after the game. look back at five classic World Cup semi-finals. the Italians back in front later with a shot on the turn. 98, but with injured captain Karl-Heinz Rummenigge The other semi-final between hosts Italy and That lead only last six minutes before Mueller scored coming off the bench to lead the fightback, the Argentina also ended in a 1-1 draw and a 4-3 penalty Stockholm June 24 1958 BRAZIL 5 FRANCE 2 to make it 3-3. The Italians went straight up the other Germans pulled level with goals from Rummenigge shootout victory for the Argentines who lost 1-0 to the Pele, who was 17-years-old, had scored his first end with Gianni Rivera striking in the 111th minute to and Klaus Fischer before they won in the World Cup’s Germans in the final. World Cup goal in Brazil’s 1-0 win over Wales in the make it 4-3. -
May 30, 2014 Vol. 118 No. 22
VOL. 118 - NO. 22 BOSTON, MASSACHUSETTS, MAY 30, 2014 $.35 A COPY Walsh, Forry and New Plans for Trash Collection 3:00 am Nightlife? by Sal Giarratani A 3:00 am closing could be happening sooner than we think. The State Senate is considering amendments to the fiscal 2015 budget proposal and Mayor Marty Walsh apparently has dusted off some of his legislative prowess gathered over 17 years on Beacon Hill by teaming up with Sen. Linda Dorcena Forry on an amendment that allows communities to control their own sale of alcohol later than the current 2:00 am deadline. Forry’s measure would allow communities to go beyond the 2:00 am mandatory deadline in cities and towns that are serviced by MBTA late-night service. Walsh has made it clear, he sees the possibility of clos- ings of bars and restaurants as late as 3:30 am in order to add to Boston’s reputation as a world-class city. Mayor Martin J. Walsh and the Depart- on Tuesday and Friday, and recycling col- Apparently, the powers that be at City Hall think this would ment of Public Works announced new lection will take place on Tuesday and help the city’s economic growth and that it would also ben- collection hauling and disposal contracts, Friday. efit from more entertainment, transportation, food and effective July 1, 2014 until the end of the • North End will be serviced by Sunrise drink from all those burning well beyond the midnight oil. contract term in fiscal year 2019. Scavenger. Trash collection will take place There are many folks who think later closing hours is a “I’m concerned for the environment and on Monday and Friday, and recycling collec- great idea but there are also others such as North End resi- we have to do our part by protecting our tion will take place on Monday and Friday. -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
1 Establishment of the Associazione Sportiva Roma 'Hall of Fame'
Rome, Wednesday June 20, 2012 I. Establishment of the Associazione Sportiva Roma ‘Hall of Fame’ Definition, mission The A.S. Roma Hall of Fame is an institution set up by the Club to preserve and enhance its football heritage and the memory of an elite group of retired players employed by this Club from 1927 on. Inductions into the Hall of Fame are governed by procedures, criteria and guidelines set out and made public by A.S. Roma. Starting from 2012, the year the Hall of Fame was established, the Club will organize the balloting and election of a number of hall-of-famers each year. Therefore, the A.S. Roma Hall of Fame will welcome a new Class of hall-of-famers on an annual basis. ________________________________________ 1 AS ROMA P.le Dino Viola, 1 – 00128 ROMA – www.asroma.it 1. Eligibility and selection criteria Every year A.S. Roma prepares a list of candidates for the next Class of its Hall of Fame. The initial list drawn up in 2012 will provide the basis for future elections, with no restrictions placed on previously non-inducted players. To enter the pool of candidates, players must meet the following two requirements: 1) have made at least one competitive or semi-competitive appearance with A.S. Roma (Italian national championships such as Divisione Nazionale, Serie A, Serie B; the so-called ‘World War II tournaments’; European/international competitions); 2) have retired at least two years previously. In the year of its establishment, the A.S. Roma Hall of Fame will admit 11 former players in a specific, one-off balloting process. -
Bandiera.Biancazzurra
Bandiera Biancazzurra Il racconto dei Cento anni dell'Associazione Calcio Prato Questa storia del Prato, con rispetto parlando, è stata scritta in virtuale ed emotiva collaborazione con Giancarlo Tatti. Alcuni spunti sono stati raccolti qua e là come fossero petali di fiori che la penna felice di Roberto Baldi su carta dipinse. Il resto è memoria, lettura, chilometri, fantasia, schegge di legno infilate nei pantaloni, chiacchiere e visita di luoghi immaginari nelle pieghe del sogno, nelle pagine ingiallite e nell'immaterialità. E adesso, come legge comanda, rituali raccomandazioni per l'inclito e per il volgo: La proprietà letteraria della seguente opera è riservata, sia chiaro fin dall'inizio. Ne è vietata la riproduzione, anche di semplici brani (figuriamoci di quelli più difficili) con qualsiasi mezzo (audiovisivi, televisione, teatro, fotocopia, discorsi da bar e nessun altro escluso) e per qualsiasi finalità senza l'autorizzazione scritta dell'autore. E in ogni caso basta chiederla. Progetto narrativo e grafico, nonché composizione e impaginazione sono vanto e al tempo stesso colpa dell'autore. Il quale sentitamente ringrazia anche solo per essere arrivati fino a questo punto della lettura. Francesco Magnini “…I fatti non penetrano nel regno dove vivono le nostre fedi: non le hanno generate, né le distruggono; potranno infliggere loro le più costanti smentite, senza affievolirle, e una valanga di sventure o di malattie che si succedano senza interruzione in una famiglia non la indurrà a dubitare della bontà del suo Dio, né della valentia del suo medico…” (da: “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust, sicuramente tifoso del Prato). Bandiera Biancazzurra è un’idea di Francesco Magnini Messa su carta nell’anno del centenario della sua squadra Mentre nessuno ci pensava nemmeno lontanamente a celebrare il secolo di vita dell’A.C. -
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams
2010 FIFA World Cup South Africa™ Teams Statistical Kit 1 (To be used in conjunction with Match Kit) Last update: 5 June 2010 Next update: 10 June 2010 Contents Participants 2010 FIFA World Cup South Africa™..........................................................................................3 Global statistical overview: 32 teams at a glance..........................................................................................4 Algeria (ALG) ...................................................................................................................................................4 Argentina (ARG) ..............................................................................................................................................8 Australia (AUS)...............................................................................................................................................12 Brazil (BRA) ....................................................................................................................................................16 Cameroon (CMR)...........................................................................................................................................20 Chile (CHI) .....................................................................................................................................................23 Côte d’Ivoire (CIV)..........................................................................................................................................26 -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 03.10.2021 2
1 Pierino Prati: se n’è andato un pezzo della nostra storia Lettera 23 Giugno 2020 – 9:05 E’ capitato di sera, tanti anni fa, di capitare dalle parti del Prolungamento e nello spiazzo antistante il monumento Garibaldi con qualcuno che tirava fuori un pallone e allora si cominciava a giocare a ritmo indiavolato, con due pietre per porta e c’era chi tutto sudato reclamava per un presunto fallo subito. E’ capitato di giocare partite tra Bagni Italia e Bagni Olimpia sulla vecchia Valletta, in piena estate, con in campo 5 0 6 giocatori di Serie A e di Serie B suddivisi tra le due squadre. E’ capitato di trascinare Giovanni Trapattoni, in vacanza ad Arenzano (mica alle Maldive) per giocare una partita tra amici sempre alla Valletta e di trovare il campo chiuso perché Dodo Vacca aveva dimenticato di avvertire il custode Macciò: così tutti a casa. Sono capitati tanti altri episodi e con noi, con il nostro gruppo di amici, c’era Pierino Prati, il braccio armato di Gianni Rivera, capocannoniere della Serie A, Nazionale, uno dei più forti giocatori italiani nei meravigliosi anni’60. Pierino è morto questa sera, 22 giugno: leggere la notizia sul televideo e sobbalzare, pensare al passato e volerne scrivere è stato un solo pensiero, in un attimo. Pierino è stato uno dei grandi protagonisti dell’avventura dell’ultimo Savona in Serie B, quello della stagione 66 – 67 terminata con la “fatal Catania” e l’inopinata retrocessione che nessuno voleva, nemmeno i cavallereschi avversari catanesi. Era arrivato a Novembre, un colpo gobbo della gestione Dapelo così attenta agli attaccanti e così chiusa a rinforzare la difesa e soprattutto la porta. -
2015 Media Guide
2015 MEDIA GUIDE Updated Through: March 27, 2015 League Information Website: www.NASL.com Phone: (646) 832-3565 Fax: (646) 832-3581 Facebook: /NASLFanPage Twitter: @NASLOfficial, @LaCanchaNASL Mailing Address: North American Soccer League 112 West 34th Street – Suite 2110 New York, NY 10120 Media Contacts: Neal Malone Director of Public Relations Contact: (708) 712-5709 [email protected] Steven Torres Manager of Public Relations & International/Hispanic Media Contact: (646) 785-1155 [email protected] Jack Bell Senior Media Specialist Contact: (201) 881-6800 [email protected] Matthew Levine Digital Content Manager Contact: (516) 972-1267 [email protected] The 2015 North American Soccer League Media Guide was published by the North American Soccer League, LLC. Edited & Written by: Steven Torres, Matthew Levine Layout & Design: Michael Maselli Front Cover: A celebration of 2014 season champions from Minnesota United FC (Spring) San Antonio Scorpions (Fall) and The Championship Final Table of Contents About the NASL �������������������������������������������������������������������������������������������������������������������� 2-3 The Commissioner / Board Of Governors ���������������������������������������������������������������������������� 4-5 Directors & Staff �����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������6 COMPETITION FORMAT ���������������������������������������������������������������������������������������������������������7 Rules & Regulations ����������������������������������������������������������������������������������������������������������� -
Stagione 1969-1970 Almanacco Delle Amichevoli E Delle Coppe Minori
Stagione 1969-1970 Almanacco delle Amichevoli e delle Coppe minori Sede: via Filippo Turati, 3 – Milano Amichevoli Centro sportivo: Milanello – Carnago Canzo (stadio San Miro), 17 agosto 1969 Presidente: Franco Carraro Milan-Canzese 8-0 (3-0) Vice-presidente: Federico Sordillo Milan: Belli (46' Vecchi); Anquilletti (46' Santin), Schnel- Segretario: Bruno Passalacqua linger, Rosato (46' Maldera I), Malatrasi, Fogli (46' Tra- Allenatore: Nereo Rocco pattoni), Rognoni (46' Hamrin), Lodetti (58' Fontana), Allenatore in 2a: Marino Bergamasco Sormani (26' Rognoni), Rivera, Prati (65' Golin). All.: Aiuto allenatore: Cesare Maldini Rocco. Medici sociali: Giovanni Battista Monti, Pier Giovanni Reti: 25' Prati, 29' Rivera, 45' Rognoni, 50' Ramundo Scotti (per M) su autorete, 57' Lodetti, 79' Hamrin, 85' Fon- Massaggiatori: Carlo Tresoldi, Giuseppe Campagnoli, tana, 90' Hamrin. Ruggero Ribolzi Capitano: Gianni Rivera Campo di gioco: Stadio San Siro Primo giorno di raduno: 5 agosto a Milanello Palmares: Coppa Intercontinentale Coppe minori 1970: WORLD CHALLENGE CUP New York (Stati Uniti), 19 giugno 1970 Racing Club Avellaneda-Milan 1-0 (0-0) Milan: Cudicini (80’ Vecchi); Lenzi, Trapattoni; Maldera I, Malatrasi, Fogli (Cattaneo C.); Rognoni, Sormani, Combin, Fontana, Golin (46' Canzi). All.: Rocco. ▸ Solo 400 spettatori per il Milan “New York. – Solo 400 spettatori hanno assistito all'in- contro fra il Milan e il Racing di Avellaneda, disputato- si sabato a Nuova York allo “Yankee Stadium”, un im- pianto che può ospitare 60 mila persone. La formazione largamente 17 agosto 1969. Milan-Canzese 8-0. “Prati ha aperto le segna- rimaneggiata che il Milan è ture, eccolo a tu per tu con Peviani” costretto a schierare per l'assenza di Rivera, Rosato, ▸ Nell'incontro amichevole disputato a Canzo: 8-0 Prati, Lodetti, Schnellinger Si è rivisto il vecchio Milan e Anquilletti tiene lontano il “Il Milan ha inaugurato la stagione agonistica con un consueto pubblico. -
Quando Boninsegna Divenne “Bonimba”
Quando Boninsegna divenne “Bonimba” Il 2 maggio 1971, esattamente cinquant’anni fa, Roberto Boninsegna diventava “Bonimba”. Con un goal in acrobatica rovesciata, tuttora tra i più cliccati su Youtube e tuttora oggetto di tentativi di emulazione da parte di tutti i ragazzini italiani nei più sperduti campetti di calcio, questo fortissimo centravanti di sfondamento entrava nella sfera della leggenda del Dio Eupalla. Quella rovesciata, infatti, stimolò la fantasia del più grande creatore di neologismi calcistici, Gianni Brera, che coniò per lui questo nome che evocava una potenza calcisticamente metafisica. Bonimba: una parola che riprendeva sì, il nome del giocatore, ma anche riusciva a trasmettere l’idea della potenza esplosiva e pure quella di un oggetto elastico in grado di elevarsi in cielo. Brera aveva in passato già coniato epiteti e nomignoli per altri calciatori: a Gianni Rivera accollò la definizione di “abatino”, mentre Gigi Riva era Rombo di Tuono. Ma Bonimba era un vero e proprio neologismo di straordinaria efficacia. Tutt’oggi se si scrive su un motore di ricerca sul Web la parola “Bonimba”, viene automaticamente generata anche la parola “rovesciata”. Non la rovesciata in generale, ma quella rovesciata, del 2 maggio 1971. ytali è una rivista indipendente. Vive del lavoro volontario e gratuito di giornalisti e collaboratori che quotidianamente s’impegnano per dare voce a un’informazione approfondita, plurale e libera da vincoli. Il sostegno dei lettori è il nostro unico strumento di autofinanziamento. Se anche tu vuoi contribuire con una donazione clicca QUI Partiamo dalla cronaca di quel goal. In quel 2 maggio 1971 si gioca la terzultima giornata di campionato (la 13ma di ritorno in un campionato a sedici squadre, in cui la vittoria valeva ancora solo due punti). -
Fifa World Cup™: Statistics
Final matches overview - Les finales en un clin d’oeil Resumen de partidos finales - Endspiele im Überblick 1930/Uruguay Final: Uruguay – Argentina 4-2 (1-2) Montevideo / Centenario – 30 July 1930 Attendance: 80,000 Referee: LANGENUS Jan (BEL) Scorers: Pablo DORADO (URU) 12, Carlos PEUCELLE (ARG) 20, Guillermo STABILE (ARG) 37, Pedro CEA (URU) 57, Victoriano Santos IRIARTE (URU) 68, Hector CASTRO (URU) 89 3rd place: USA Top Goalscorer: Guillermo STABILE (ARG) 8 goals 1934/Italy Final: Italy – Czechoslovakia 2-1 AET (1-1, 0-0) Rome / Nazionale PNF – 10 June 1934 Attendance: 50,000 Referee: EKLIND Ivan (SWE) Scorers: Antonin PUC (TCH) 76+, Angelo SCHIAVIO (ITA) 95+, Raimondo ORSI (ITA) 81 3rd place match: GER – AUT 3-2 (3-1) Golden Shoe: NEJEDLY (TCH) 5 goals 1938/France Final: Italy – Hungary 4-2 (3-1) Paris/Colombes / Olympique – 19 June 1938 Attendance: Referee: CAPDEVILLE George (FRA) Scorers: Gino COLAUSSI (ITA) 6, Pal TITKOS (HUN) 8, Silvio PIOLA (ITA) 16, Gino COLAUSSI (ITA) 35, Gyorgy SAROSI (HUN) 70, Silvio PIOLA (ITA) 82 3rd place match. BRA – SWE 4-2 (1-2) Top Goalscorer: LEONIDAS (BRA) 7 goals 1950/Brazil Final round Uruguay, Brazil, Sweden, Spain Rio De Janeiro / Estádio do Maracanã & Sao Paulo / Pacaembu – 09-16 July 1950 Referees final round: URU-BRA: George READER (ENG), SWE-ESP: Karel VAN DER MEER (NED), URU-SWE: Giovanni GALEATI (ITA), BRA-ESP: Reginald LEAFE (ENG), URU-ESP: Benjamin GRIFFITHS (WAL), BRA-SWE: Arthur ELLIS (ENG) 1st 2nd & 3rd place: Uruguay, Brazil, Sweden Top Goalscorer: ADEMIR (BRA) 9 goals FIFA WORLD