Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ARCHIVIO DI STATO DI

Tribunale Civile e Correzionale e Corte d’Assise di Salerno

Serie: Reati Politici e Brigantaggio ELENCO ANALITICO

BB. 87-271 (1857-1909)

A cura di E. GRANITO n. 24.2 Introduzione

Il fondo qui inventariato contiene incartamenti processuali sia della Sezione Penale del Tribunale Civile e Correzionale di Salerno che della Corte d’Assise. All’indomani dell’Unità d’Italia, con la legge del 2 aprile 1865 n. 2215, il governo fu autorizzato dal Parlamento ad estendere i codici civile e di procedura civile e penale e di procedura penale del 1859 del Regno di Sardegna al Regno d’Italia, con le modifiche ritenute necessarie. Il codice penale sabaudo non venne però esteso alla Toscana, dove era stata abolita la pena di morte con il codice penale del 1853, che rimase in vigore, in quanto non si potette reintrodurre la pena capitale nei territori dell’ex Granducato di Toscana, né la si volle eliminare dal codice penale sabaudo. Pertanto, ad eccezione della sola Toscana, questo codice fu applicato in tutto il resto del Paese, prendendo il nome di codice sardo- italiano, e rimase in vigore fino al 31 dicembre 1889, quando fu sostituito dal codice Zanardelli, che entrò in vigore il 1° gennaio 1890. Oltre ai nuovi codici, dopo l’Unità, furono istituite nuove magistrature, che avrebbero regolato, al posto di quelle borboniche, l’amministrazione della giustizia, le quali videro la luce con il regio decreto del 6 dicembre 1865 n. 2626 sull’ordinamento giudiziario. Nei capoluoghi di mandamento furono poste le Preture, che costituivano il primo grado di giudizio e sostituivano le Giudicature Circondariali preunitarie. Contro le sentenze proferite dai pretori era previsto l’appello ai Tribunali Civili e Correzionali, che in provincia di Salerno erano tre, con sede a Salerno, e . Mentre sotto il regno borbonico i tribunali – sia il Tribunale Civile che la Gran Corte Criminale – avevano giurisdizione provinciale, dopo l’Unità ebbero circoscrizione circondariale. Ad essi spettava giudicare, sia in materia civile che penale, in prima istanza ed in appello tutte le cause che erano loro deferite dalla legge (art. 41 del r.d. 6 dicembre 1865). Le sentenze di detti tribunali potevano essere impugnate davanti alle Corti d’Appello, sia nel civile che nel penale. Per la provincia di Salerno era competente la Corte d’Appello di Napoli. In campo penale le Corti d’Assise giudicavano i reati contro la sicurezza interna ed esterna dello Stato e di provocazione a commetterli, anche a mezzo stampa; era altresì di loro competenza il giudizio sugli abusi commessi dai ministri dei culti nell’esercizio delle loro funzioni (art. 9 del Codice di procedura penale del Regno d’Italia), nonché sugli attentati all’esercizio dei diritti politici, previsti dagli artt. 190-193 del Codice penale e sui reati previsti dall’art. 471 del medesimo Codice, riguardanti ogni discorso o scritto «che di natura da eccitare lo sprezzo ed il malcontento contro la sacra Persona del Re, o le Persone della Reale Famiglia, o contro le istituzioni costituzionali». 1 Contro una sentenza emanata dalla Corte d’Assise si poteva fare ricorso alla Corte di Cassazione che, come previsto dal Titolo V del Codice di procedura penale sardo-italiano, Del modo di procedere nei casi di ricusazione o di rimessione delle cause da una ad altra corte, tribunale o giudice (art.. 746-777), nel caso di accettazione del ricorso, annullava la sentenza e rinviava la causa ad un’altra Corte d’Assise. Ciò spiega perché, tra i processi dibattuti davanti a questa magistratura, se ne rinvengano alcuni per reati consumati fuori provincia. I più numerosi sono quelli che riguardano la Basilicata, concernenti insurrezioni filo-borboniche ed episodi di brigantaggio. Tra essi si segnala il processo per l’insurrezione avvenuta in Potenza il 18 agosto 1860, in concomitanza con il passaggio dello Stretto di Messina da parte di Garibaldi. La gendarmeria, sotto la guida del capitano Castagna, dopo tre squilli di tromba, alle grida di “Abbasso la costituzione, viva il re, e fuoco!”, attaccò la Guardia Nazionale e la popolazione inerme, che lasciò alcuni morti e numerosi feriti sul terreno1. È altresì da segnalare il processo per il moto reazionario avvenuto a Rapolla nell’aprile del 1861, che fu accompagnato da devastazioni, stragi e saccheggi e dalla distruzione dell'archivio comunale2. Ma senza dubbio il processo più rilevante per fatti avvenuti al di fuori della provincia è quello per l’insurrezione reazionaria scoppiata nell’agosto del 1861 a Casalduni e nei comuni limitrofi di Pontelandolfo, Fragneto l’Abate e Fragneto Monforte, tutti in provincia di Benevento3. Alcune bande brigantesche, appoggiate dai filo-borbonici di quei paesi, li invasero, abbatterono gli stemmi sabaudi e saccheggiarono le case dei sostenitori del nuovo regime. Furono consumati atti di efferata ferocia: un sarto di Casalduni, Rosario De Angelis, inviso ai rivoltosi perché era stato garibaldino, fu catturato, legato e trascinato sulla montagna tra lo scherno e gli insulti dei presenti ed alla fine fu ucciso a colpi di fucile. Un drappello di soldati dell’esercito italiano, accorso per ripristinare l’ordine, fu sconfitto, i superstiti furono fucilati o uccisi a colpi di pietre. La reazione da parte dell’esercito italiano fu durissima: Casalduni e Pontelandolfo furono dati alle fiamme e la popolazione massacrata. Numerosi processi riguardano episodi insurrezionali verificatisi in vari comuni della provincia nel periodo immediatamente successivo all’Unità, soprattutto in occasione del plebiscito del 21 ottobre 1860. Particolarmente violente furono le insurrezioni scoppiate a Romagnano4, Palomonte5 e Montesano6, che registrarono un largo concorso di popolo. A

1 ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO, Tribunale Civile e Correzionale di Salerno – Sezione penale – e Corte d’Assise, Reati politici e brigantaggio, b. 146, f.li 1-6. 2 Ivi, b. 100, f.li 1-8. 3 Ivi, b. 189, f.li 3-4, b. 190, f.li 1-3. 4 Ivi, b. 87, f.li 2-6. 5 Ivi, b. 87, f.lo 7. 6 Ivi, b. 120, f.li 10-17. 2 Romagnano il moto insurrezionale, iniziato il 21 ottobre, si protrasse per più giorni e culminò nell’efferata uccisione di Francesco Rienzi, odiato perché favorevole al nuovo regime, che fu finito a colpi di scure, di bastone e di pietre, dopo essere stato stanato a furor di popolo dalla casa di due sacerdoti presso i quali si era rifugiato. Si segnalano altresì gli incartamenti processuali riguardanti la reazione filo-borbonica scoppiata alla fine di luglio del 1861 in , dove furono rimossi e distrutti i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi e venne innalzata la bandiera borbonica. La reazione divampò anche in alcuni comuni limitrofi (Galdo, Petina, e )7. La maggior parte dei processi riguarda episodi di brigantaggio a carico delle varie bande che infestavano la provincia (Cerino, Ferrigno-Pica, Boffa, Gravina, Manzo, La Gala, Tardio, Tranchella, Scarapecchia, ed altre). Vi è anche documentazione sulle bande di Ninco Nanco e di Crocco, che nell’ottobre del 1861, insieme ad altre bande, si unirono sotto il comando del generale Borjes. Si segnala in particolare l’incartamento processuale concernente l’assalto a , perpetrato da queste bande nel novembre del 1861, con violenze e depredazioni commesse ai danni di alcuni “galantuomini” del paese8. Di notevole interesse è l’atto di accusa a stampa, datato Salerno, 18 febbraio 1865, a carico dei vari componenti di queste bande, che contiene la descrizione dei reati da loro commessi nel biennio 1861-1862 nei comuni di , Ricigliano, Romagnano e Sicignano9. Ai processi per fatti di brigantaggio si affiancano quelli a carico dei repubblicani, che rifiutavano il nuovo ordine costituitosi all’indomani dell’Unità. Uno di essi riguarda un ungherese, Alessandro Simony, che aveva partecipato alle spedizioni garibaldine di Aspromonte e di Mentana e che venne processato con l’accusa di essere promotore di una cospirazione repubblicana, in seguito alla denuncia presentata contro di lui da un individuo che alloggiava nella sua stessa locanda nel largo Dogana Regia di Salerno, secondo il quale il Simony gli avrebbe rivelato le sue trame sovversive in una sera del giugno 187010. Altri imputati furono accusati di aver diffuso scritti sediziosi in per indurre i cittadini a cambiare in senso repubblicano la forma di governo e per aver affisso cartelli sovversivi in Campagna11. In questo incartamento processuale si conserva come corpo di reato il testo di una canzone di ispirazione garibaldina, intitolata La Camicia Rossa, rinvenuta in casa del sacerdote Antonino Rivelli di .

7 Per Auletta cfr. b. 88, f.li 4-8 e b. 103, f.li 1-5; per Galdo cfr. b. 88, f.lo 1; per Petina cfr. b. 88, f.li 2-3; per Salvitelle cfr. b. 89, f.li 1-6; per Pertosa cfr. b. 111, f.li 1-3. 8 Ivi, b. 119, f.li 10-11 e b. 216, f.li 2-3. 9 Ivi, b. 148, f.lo 3. 10 Ivi, b. 257, f.lo 2. 11 Ivi, b. 257, f.lo 1. 3 Numerosi sono altresì i processi riguardanti i brogli elettorali commessi in vari comuni, che consentono di gettare luce su alcuni episodi di corruzione o perlomeno di malcostume che caratterizzavano la vita politica ed amministrativa della provincia. Si segnalano gli incartamenti processuali sui brogli commessi in occasione delle elezioni politiche del 1880 e del 1882 nel collegio di Campagna a favore di Emilio Giampietro12, nonché per quelli perpetrati nelle elezioni amministrative di del 188713 e di Sant’Egidio del Monte Albino del 188814. Per quanto riguarda le elezioni politiche del 26 maggio 1895 si conservano ben due processi: uno ha per oggetto un tentativo di corruzione verificatosi a , dove fu promesso danaro a chi avesse votato per un determinato candidato15, ed un altro riguarda Capaccio, dove vennero attribuiti voti a persone che, di fatto, erano assenti16. Numerosi furono i brogli commessi in occasione delle elezioni politiche del novembre 1904 in più di un della Costiera amalfitana, per cui vennero mosse a numerosi imputati le accuse di aver esercitato pressioni, anche con minacce e violenze, per indurre gli elettori ad astenersi dal voto, e di aver falsificato i risultati elettorali17. Talora le contese politiche locali degeneravano fino a sfociare in veri e propri attentati, dei quali diventava bersaglio qualche amministratore comunale. Si veda il processo per l’attentato al sindaco di , contro il quale, in una sera dell’aprile 1881, fu esploso un colpo di rivoltella che, pur senza ferirlo, gli bucò il mantello18. Ugualmente illeso rimase il sindaco di Minori, in occasione di un attentato subito in una notte del luglio 1895, sul quale si conservano due incartamenti processuali corredati dalla planimetria e da due grandi foto, realizzate dallo studio Savastano di Minori, del luogo in cui fu consumato il reato19. Venne invece colpito il sindaco di Tramonti che, in una sera del luglio 1902, fu ferito alla spalla destra da un colpo di arma da fuoco 20. All’indomani dell’attentato di Gaetano Bresci ad Umberto I, sono altresì da segnalare alcuni processi a carico di individui che esaltarono pubblicamente il regicidio. Il primo a commettere questo reato fu un salernitano, che il giorno successivo al regicidio ne aveva fatto in pubblico l’apologia21. Fu parimenti posto sotto processo un cittadino di Cetara che, nel successivo agosto, aveva espresso pubblicamente il suo biasimo nei

12 Ivi, b. 258, f.li 2-4, e b. 259, f.li 1-3. 13 Ivi, b. 259, f.lo 4. 14 Ivi, b. 259, f.lo 5. 15 Ivi, b. 262, f.lo 5. 16 Ivi, b. 262, f.lo 6. 17 Ivi, b. 263, f.li 7-10, e b. 264, f.lo 1. 18 Ivi, b. 257, f.li 8-9. 19 Ivi, b. 261, f.li 1-2. 20 Ivi, b. 261, f.lo 3. 21 Ivi, b. 267, f.lo 6. 4 confronti del re defunto, al quale addossava la responsabilità degli atti del governo22. Un altro processo vide sul banco degli imputati un cittadino di , che nel settembre del 1900 non aveva risparmiato le offese al defunto sovrano ed alla regina Margherita23. Un calzolaio di fu altresì processato perché, nel marzo del 1901, per protesta contro l’esattore delle imposte, aveva esclamato: «Fece bene quello che uccise il Re: gliela aveva promessa e gliela fece. Questi uomini pure ci vogliono»24. Per lo stesso motivo fu messo sotto processo un barbiere di che, nell’agosto del 1902, dichiarò che, se fosse stato lui al posto di Bresci, «avrebbe fatto ugualmente, non una, ma dieci volte»25. Vi sono poi i processi ai responsabili di vari organi di stampa che contenevano articoli ostili alla politica governativa, per cui venivano sequestrati. È il caso del gerente responsabile del settimanale "La campana del Mezzodì" di , il cui numero del 30 agosto 1884 fu posto sotto sequestro con l’accusa di incitare al disprezzo delle istituzioni costituzionali26. Fu altresì sequestrato il numero 8 dell’anno I (settembre 1888) del giornale «Il Volceiano», periodico quindicinale di Buccino, contenente un articolo contro la politica coloniale di Crispi, bollato come «cane mastino» di Bismarck, molto critico anche nei confronti del sovrano, per cui il direttore fu imputato del reato di «offesa verso la sacra persona del Re»27. Questi incartamenti processuali sono interessanti anche perché contengono allegati i numeri dei giornali posti sotto sequestro, che probabilmente non si sarebbero conservati se non fossero stati oggetto di procedimento penale. Gli organi di stampa più colpiti da provvedimenti giudiziari erano quelli di ispirazione socialista, in particolare il giornale «Il Lavoratore», organo socialista salernitano, che vide la luce a Salerno nel 1901. Il primo numero del giornale, pubblicato il 1° maggio 1901, fu sequestrato, perché i suoi articoli «contengono offesa contro la inviolabilità del diritto di proprietà e il rispetto dovuto alle leggi, nonché promozione all’odio fra le varie condizioni sociali», come si legge nella richiesta di sequestro del Procuratore del Re28. Ai processi nei confronti degli organi di stampa socialisti si affiancano quelli ai primi organizzatori del partito nel Salernitano agli inizi del XX secolo. Dal processo ad uno studente accusato di aver criticato le spese per l’esercito, da lui definito «la scuola

22 Ivi, b. 267, f.lo 8. 23 Ivi, b. 267, f.lo 9. 24 Ivi, b. 267, f.lo 7. 25 Ivi, b. 267, f.lo 14. 26 Ivi, b. 262, f.lo 1. 27 Ivi, b. 267, f.lo 1. 28 Ivi, b. 267, f.lo 12. Oltre a questo, vi sono ancora altri processi a carico di Alfonso Scoppetta, che era gerente responsabile del giornale: cfr. b. 267, flo 13, b. 268, f.li 2-6, che contengono vari numeri di «Il Lavoratore» degli anni 1901-1903. 5 dell’omicidio», apprendiamo dell’esistenza di un circolo socialista ad Ogliara, che il 25 gennaio 1903 organizzò un pubblico comizio sul tema «Riorganizzazione degli operai ed azione politica del Parlamento». Fu proprio nel corso di questo comizio che lo studente pronunciò la frase incriminata, che gli valse l’accusa di vilipendio delle istituzioni costituzionali dello Stato e la condanna alla multa di 83 lire29. Un altro processo vide sul banco degli imputati i membri della Camera del Lavoro di e, in particolare, il segretario Giuseppe Vicidomini, per uno scontro avuto nel febbraio 1904 con il locale Circolo cattolico di recente costituitosi. Motivo del conflitto, che arrivò addirittura alle vie di fatto, in quanto al Vicidomini furono sferrati dei pugni, fu la distribuzione di un foglio a stampa, preparato dalla sezione del Partito Socialista di Nocera Inferiore, intitolato Il Papa non è cristiano, che si trova allegato all’incartamento processuale, nel quale si mettevano a confronto le prese di posizione del papa Pio X a favore del diritto di proprietà con affermazioni di segno opposto tratte dagli scritti dei Padri della Chiesa, per cui si sosteneva l’inconciliabilità delle posizioni del pontefice con la dottrina ufficiale della Chiesa30. Numerosi sono altresì i processi per gli scioperi verificatisi tra fine Ottocento e principi Novecento, soprattutto negli stabilimenti industriali dell’Agro Nocerino-sarnese, che registrarono una massiccia presenza femminile. Particolarmente combattive furono le operaie dello fabbrica Wenner di filatura e tessitura del cotone di Scafati, dove lavoravano più di ottocento persone, per la maggior parte donne, che, a partire dal febbraio 1894, si fecero promotrici di vari scioperi, a causa dell’abbassamento delle tariffe retributive, che il padrone aveva imposto31. Alcuni processi per “attentato alla libertà del lavoro” vedono sul banco degli imputati gli operai dei pastifici di Nocera Inferiore, che dal 1901 al 1906 scioperarono più volte32. È da precisare che lo sciopero, considerato reato secondo il codice penale sardo- italiano, non lo era più per il codice Zanardelli. Il codice penale sardo-italiano puniva lo sciopero, qualora non avesse una ragionevole causa. L’art. 386 stabiliva che «Ogni concerto di operai che tenda senza ragionevole causa a sospendere, impedire o rincarare i lavori, sarà punito col carcere estensibile a tre mesi, sempreché il concerto abbia avuto un principio di esecuzione». Il successivo art. 387 prevedeva che «i principali istigatori o motori saranno puniti col carcere per un tempo non minore di sei mesi». Invece il codice penale Zanardelli, entrato in vigore il 1° gennaio 1890, non prevedeva alcuna sanzione

29 Ivi, b. 268, f.lo 10. 30 Ivi, b. 268, f.lo 11. 31 Ivi, b. 270, f.li 1 e 3. 32 Ivi, b. 270, f.li 4, 5, 9, 10, 11. 6 penale per lo sciopero, che sarebbe stato di nuovo considerato reato in base all’art. 502 del codice penale Rocco del 1930. Il reato contestato agli imputati dei processi qui conservati, pertanto, non era lo sciopero, non perseguibile in base al nuovo codice, bensì quello che viene definito “attentato alla libertà del lavoro”: gli scioperanti erano processati non perché si astenevano dal lavoro, bensì perché cercavano di impedire di entrare in fabbrica agli operai che volevano andare a lavorare. Gli artt. 166 e 167 che regolamentano questa materia fanno parte del Capo VI del codice che tratta dei «delitti contro la libertà del lavoro». L’art. 166 prevede che «Chiunque, con violenza o minaccia, cagiona o fa perdurare una cessazione o sospensione di lavoro, per imporre, sia ad operai, sia a padroni o imprenditori, una diminuzione o un aumento di salari, ovvero patti diversi da quelli precedentemente consentiti, è punito con la detenzione sino a venti mesi». Il successivo art. 167 prevede che «Quando vi siano capi o promotori dei fatti preveduti negli articoli precedenti, la pena per essi è della detenzione da tre mesi a tre anni e della multa da lire cinquanta a cinquemila». Pur essendo stato eliminato dal codice Zanardelli il reato di sciopero, quello di attentato alla libertà del lavoro implicava comunque delle sanzioni a carico degli scioperanti, in quanto erano inevitabili gli scontri, anche consistenti solo in minacce verbali, tra chi si asteneva dal lavoro e chi invece si rifiutava di scioperare. Questo problema fu sollevato dal deputato socialista, nonché penalista, Enrico Ferri nel corso del dibattito parlamentare che precedette l’approvazione del nuovo codice. Questi, nella tornata del 28 maggio 1888, sostenne che si dovessero prendere in considerazione solo violenze o minacce gravi, in quanto era impossibile «che fra due o trecento operai o contadini scioperanti non debba esserci un’alzata di voce, un grido di viva o di morte, degli spintoni, e via dicendo. E allora succederà che saranno dai Magistrati ritenute minacce le alzate di voce, e violenze gli spintoni»33. Gli atti processuali qui conservati rivestono particolare interesse, in quanto consentono di conoscere le condizioni di lavoro degli operai, la durata della loro giornata lavorativa, la retribuzione, che in genere era a cottimo, la nascita delle prime forme di sindacalizzazione, con il sorgere delle Camere del Lavoro, che suscitavano le preoccupazioni e i timori degli imprenditori, in quanto fornivano sostegno agli operai in caso di sciopero. È da dire che anche i sindacalisti erano messi sotto processo con l’imputazione di istigazione a delinquere. I processi che hanno a che vedere con la vita in fabbrica non riguardano soltanto gli scioperi, ma anche le mutilazioni o addirittura i decessi dei quali gli operai rimanevano

33 L’intervento parlamentare di Ferri è citato in G. CRIVELLARI (a cura di), Il Codice Penale per il Regno d’Italia interpretato sulla scorta della dottrina, delle fonti, della legislazione comparata e della giurisprudenza dall’avvocato Giulio Crivellari, sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione di Torino, Unione Tipografico-Editrice, Torino 1894, vol. V, p. 699. 7 vittime durante l’attività lavorativa. In questo caso sul banco degli imputati sedevano gli imprenditori e i responsabili della fabbrica, sotto accusa per non aver garantito condizioni di lavoro sicure. Le vittime erano soprattutto giovani operai inesperti, che venivano adibiti alla pulizia di macchinari complessi e pericolosi, eseguita mentre erano in funzione. Di qui il verificarsi di gravi incidenti, come quello capitato nello stabilimento Aselmeyer e Pfister di Nocera Inferiore nel maggio del 1901 ad un’operaia diciottenne, che venne trascinata da una macchina perdendo un braccio. Un rapporto dei carabinieri del 18 giugno 1901, contenuto nell’incartamento processuale, fornisce una spiegazione della dinamica dell’incidente, avvenuto «perché costoro [il direttore dello stabilimento e il capo-sala della filatura] a scopo di economia di tempo, personale e denaro, facevano eseguire la pulizia del detto macchinario mentre lo stesso era in moto, ciò che non è permesso dal regolamento»34. Accadde di peggio, nell’agosto del 1901, ad un ragazzo quattordicenne di Salerno, addetto alla pulitura del macchinario nel pastificio Scaramella, dal quale fu travolto perdendo la vita. Un ricorso anonimo presente nell’incartamento processuale, il cui autore dichiara di non poter apporre la propria firma «per non andare incontro a persecuzione del nostro buon padrone», muove a questi e ai suoi collaboratori l’accusa di negligenza nella manutenzione degli impianti, in quanto «pensano a multare ed a rimproverare i poveri operai, ma senza pensare alla loro sicurezza»35. I pesanti ritmi lavorativi erano sovente causa di incidenti: è quanto accadde nel dicembre del 1906 ad un operaio diciottenne del pastificio Gambardella di Nocera Inferiore, che «quando […] fu travolto nell’ingranaggio della macchina, aveva lavorato per quasi quattordici ore consecutive, in contraddizione di quanto è disposto dagli appositi regolamenti, quindi in gravi condizioni di stanchezza». Di qui l’incriminazione dei titolari della fabbrica per il reato di omicidio colposo36. Ma non si moriva solo in fabbrica per l’inosservanza delle norme di sicurezza, bensì anche in altri contesti lavorativi: un processo riguarda la morte di due operai che lavoravano in una cava di Nocera Inferiore, avvenuta nel marzo del 1904, per la quale furono imputati di omicidio colposo i suoi datori di lavoro37. La documentazione della Sezione penale del Tribunale di Salerno e della Corte d’Assise riveste particolare interesse per la sua ricchezza: le testimonianze, le perizie, i documenti allegati agli incartamenti processuali come corpi di reato (lettere, libelli, giornali, cartelli sediziosi, scritti sovversivi di vario genere, non esclusi componimenti poetici, ecc.) permettono di ricostruire gli eventi e di coglierne il senso, comprendendone

34 Ivi, b. 269, fasc. 6. 35 Ivi, b. 269, fasc. 7. 36 Ivi, b. 269, fasc. 9, Difesa dell’avvocato Raffaele Petti del 16 gennaio 1907. 37 Ivi, b. 269, f.lo 8. 8 la dinamica e i fattori scatenanti, come altre fonti archivistiche non sono in grado di fare. Gli incartamenti processuali consentono di penetrare nel vivo dell’accaduto: gli interrogatori degli imputati e dei testimoni forniscono uno spaccato della mentalità, del costume, dei rapporti sociali e della convivenza civile della società in cui i reati sono stati consumati.

Eugenia Granito \

9

INVENTARIO

10

Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

87 1 12 7 1857 Capua 1857 1857 REATO: Discorso pubblico avente lo scopo di incitare gli abitanti del regno contro il governo. IMPUTATI: Beniamino Liguori di Napoli.

87 2-6 10 1860 Romagnano 1860 1866 REATO: Cospirazione tendente a cambiare la forma di governo; omicidio di Francesco Renzi avvenuto il 21 ottobre 1860. Saccheggio e furti compiuti nei giorni 27, 28, 29, 30 ottobre 1860. IMPUTATI: Pasquale Tortoriello, contadino, Antonio Tortoriello, contadino, Giuseppe Tortoriello, contadino, Vito Tortoriello, contadino, Pasquale Bello, contadino, Carmine Iuzzolino, contadino, Vincenzo Manzella, contadino, Domenicantonio Tanzola, contadino, Rosa Catena, contadina, Dorodea Bottiglieri, contadina, Giovanni di Leo, contadino, Angelo Ianniello, contadino, Vincenzo Casale, contadino, Antonio Tortoriello di Domenico, contadino, Mariantonia Iuzzolino, contadina, Sabato Casale, contadino, Antonio Tortoriello di Gennaro, contadino, Giuseppe Bottiglieri, contadino, Giuseppe Tanzola, contadino, Vitantonio Bottiglieri, contadino, Carmine Ianniello, contadino, Agnese Cantalupo, contadina, Antonio Cecere, contadino, Domenico Caso, contadino, Onofrio Tortoriello, contadino, Pasqualantonio Iuzzolino, pastore ed usciere comunale, Rosa Tortoriello, Giovanni Bottiglieri, Antonia Bello, Pietro Re, Antonio Sardone, Anna Maria Tortoriello, Francesco Casale, Maria Bello, Pasquale Ianniello, tutti di Romagnano; Donato Annunziata di Salvitelle; Liberato Palladino di ; Alfonso Basile, Andrea Valentino, entrambi di Buccino; Alberico Fiore, Camillo Aniello, entrambi di Sicignano.

87 7 10 1860 Palomonte 1860 1861 REATO: Cospirazione tendente a cambiare la forma di governo; resistenza armata agli agenti della forza pubblica, reati avvenuti nei giorni 21 e 22 ottobre 1860. IMPUTATI: Pietro Manzella, contadino, Liugi Manzella, bracciante, Donato Manzella, bracciante, Giuseppe Manzella, bracciante, Francesco Parisi, bracciante, Giuseppe Parisi, bracciante, Nicola Parisi, bracciante, Antonio Aliano, bracciante, Pietro Panza, bracciante, Flaminio D'Apice, bracciante, Carmine D'apice, bracciante, Vitantonio Severino, contadino, Biase Parisi, tutti di Palomonte.

87 8 20 10 1860 1860 1861 REATO: Discorsi pubblici tendenti a diffondere il malcontento contro il governo. IMPUTATI: Domenico Angrisani di Nocera Superiore; d. Giuseppe Crescenzi, sacerdote, d. Ferdinando Bello, sacerdote, entrambi di .

87 9 2 11 1860 Cetara 1860 1861 REATO: Discorso pubblico tendente a spargere il malcontento contro il governo. IMPUTATI: Serafina Giordano, Mariantonia Scannapieco, Nicoletta Ferrigno, Angelamaria Giordano, Filomena Perrelli, Angela Ferrigno, Raffaela Caravano, Pasquale Liguori, calzolaio, Mariantonia Imparato, Rosa Falcone, Carmela Caravano, Alfonso Imparato, marinaio, Sebastiano Mele, Lucia Galano, Caterina Benincasa, tutti di Cetara.

11 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

88 1 7 1861 Galdo 1861 REATO: Organizzazione di banda armata; attentato e cospirazione per cambiare e distruggere la forma di governo eccitando gli abitanti di più comuni ad armarsi contro i poteri dello Stato, reati avvenuti nei giorni 27 e 28 luglio 1861. IMPUTATI: Giovanni Lanzara, oste, Antonio Vecchio, calzolaio, D. Andrea Lanzara, sacerdote, Agata D'Ambrosio, contadina, tutti di Galdo.

88 2-3 7 1861 Petina 1861 1862 REATO: Attentato e cospirazione allo scopo di cambiare e distruggere la forma di governo eccitando gli abitanti alla guerra civile. Organizzazione di bande armate allo scopo di commettere i crimini suddetti, reati avvenuti nei giorni 26, 27, 28 luglio 1861. IMPUTATI: D. Alfonso Aurucci, sacerdote, D. Giovanni Russo, farmacista, Gennaro Zito, Giuseppe Zito, Onofrio Salemo, bracciante, Sabato Zinno, ufficiale della Guardia Nazionale, Domenico Mancuso, Gennaro Salerno, Saverio Carleo, Luigi Russo, Vinvenzo Carleo, Gerardo Giordano, Domenico Giordano, Gerardo Carnevale, contadino, Matteo Rossi calzolaio, Sabatantonio Russo, Giorgio Mancuso, guardiano della montagna Aresta, Nicola Zumpolo, giumentaro di Persano, Giovannantonio Salerno, tutti di Petina.

88 4-8 28 7 1861 Auletta 1861 REATO: Attentato e cospirazione allo scopo di cambiare e distruggere la forma del governo eccitando gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato. Somministrazione di viveri ed armi a banda organizzata per commettere i crimini suddetti. IMPUTATI: D. Alfonso Carusi, ex capitano della Guardia Nazionale, D. Francescantonio Cirpoli, D. Giuseppe Visconti, farmacista, D. Fiore Sabatino, D. Francesco Sabatino, Prospero , contadino, Pasquale Addesso, contadino, Donato Gambino, muratore, Agnese Morrone, contadina, Antonia Volpe, contadina, D. Antonio Guerra, Gaetano Esposito, bracciante, Francesco Opromolla, tavernaro, D. Giovanni Pucciarelli, sacerdote, Vittorio Leastursi, muratore, Vito Belli, bracciante, Aniello Vivo, negoziante, Vincenzo Caggiano, venditore, D. Pietrantonio Sabatino, possidente, D. Donato Romano, ex supplente comunale, Michele Camera, Antonio Laino, contadino, Achille Pisani, calzolaio, Giovanni Sparandeo, Tobia Sparandeo, macellaio, Giambattista Ventre, Donato Pucciarelli, calzolaio, Carmine Stasio, contadino, Onofrio D' Amato, contadino, Giuseppe Contursi, contadino, Felice Pucciarelli, contadino, Antonio Sollazzo, contadino, Francesco Mastroberto, contadino, Raffaele Gambino, sacerdote, Domenico Casutta, guardiano, Fedele Casutta, contadino, Luigi Gagliardi, farmacista, Francesco Mastrangelo, tutti di Auletta; Pellegrino Volta, carboniere, Salvatore Volta, carboniere, Carmine Volta, carboniere, Antonio Zessa, carboniere, tutti di Serino; Francesco Verderame, carboniere, Pellegrino Pagliaruolo, carboniere, Pasquale Pagliaruolo, carboniere, Pasquale Prisco, carboniere, Gennaro Nunziato, carboniere, Mattia Russo, carboniere, Raffaele Verderame, carboniere, Giuseppe Pagliaruolo, carboniere, tutti di Giffoni; Francesco Zirpoli, contadino, Giacomo Scelsa, contadino, entrambi di Salvitelle; Domenico Giordano, sarto, Gerardo Giordano, sbandato, Leonardo Villano, calzolaio, Vincenzo Carleo, calzolaio, Luigi Russo, contadino, Marco Pagano, contadino, Domenico Bianco, contadino, Gennaro Salerno, contadino, Luigi Sarli, contadino, Onofrio Carillo, Luigi Russo, contadino, Raffaele Russo, pastore, Rosario Russo, contadino, Nicola D'Auria, contadino, Saverio Perrotta, contadino, Onofrio Maffei, contadino, Pasquale Maffei, contadino, Giuseppe Zirpoli, contadino, Carmine Spera, contadino, Saverio Carleo, contadino, Luigi Scala, contadino, Alfonso Scala, contadino, tutti di Petina; Pasquale Caggiano, contadino di Pertosa; Giovanni Legnale contadino di Caggiano. Antonio di Leo, frate laico dei Minori Osservanti di Polla; Fiore Pene, Giuseppe Magarella, Antonio di Nigro, Luigi di Rosa, Tommaso Orco, tutti di Sicignano.

12 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

88 9 5 10 1861 Auletta 1861 REATO: Richiesta di danaro e di una giberna di cartucce con minacce di morte contro Luigi Torricelli, possidente di Auletta. IMPUTATI: Francesco Mastrangelo, latitante perché imputato della reazione avvenuta in Auletta il 28 Luglio 1861.

88 10 1861 Auletta 1861 REATO: Saccheggio di un fondo appartenente a Gennaro Gagliardi, contadino di Auletta. IMPUTATI: Francesco Mastrangelo latitante perché imputato della reazione avvenuta in Auletta nel luglio 1861, ed alltri individui.

89 1-6 7 1861 Salvitelle 1861 1862 REATO: Cospirazione tendente a cambiare la forma di governo, reato avvenuto nei giorni 29 e 30 luglio 1861. IMPUTATI: Raffaele Annunziata fu Donato, bracciante, Raffaele Annunziata fu Giovanni, Giuseppe Annunziata fu Nicola, bracciante, Giuseppe Caso fu Francesco bracciante, Giuseppe Mucci fu Onofrio, bracciante, Antonio Zirpoli fu Domenico, bracciante, Pasquale Abbamonte fu Matteo, contadino, Luigi Addesso fu Antonio, bracciante, Domenico Ciliberti fu Filippo, bracciante, Dionisio Scelza fu Dionisio, bracciante, Donato Annunziata fu Andrea, bracciante, Giuseppe Pepe fu Donato, bracciante, Felice Gatta fu Giuseppe, bracciante, Pasquale Caso fu Antonio, bracciante, Giuseppe Lupo fu Lorenzo, bracciante, Vincenzo Caruso fu Angelo, bracciante, Giulio Lupo fu Lorenzo, bracciante, Pasquale Russo fu Giuseppe, contadino, Carmine Caruso fu Giovanni, contadino, Domenico Gatta fu Onofrio, contadino, Donato Zirpoli fu Stefano, contadino, Sebastiano Scelza fu Pasquale, contadino, Giovanni Scelza fu Sebastiano, bracciante, Domenico Cafaro fu Felice, bracciante, Filippo Attilio fu Pasquale, bracciante, Pasquale Russo fu Carmine, bracciante, Antonio Giallorenzo fu Mariano, bracciante, Domenico Brancato fu Nicola, bracciante, Pasquale Isoldi fu Giuseppantonio, contadino, Andrea Annunziata fu Donato, contadino, Francesco Grippo fu Sebastiano, contadino, Pasquale Abbamonte fu Sebastiano, contadino, Giuseppe Addesso fu Nicola, bracciante, Raffaele Amendola fu Sabato, contadino, Vincenzo Cafaro fu Felice, contadino, Vincenzo Cafaro fu Domenico, contadino, Giuseppe Buccino fu Antonio, contadino, Pasquale Addesso fu Filippo, contadino, Pasquale Buccino fu Giuseppe, contadino, Andrea Abbamonte fu Pasquale, contadino, Sebastiano Scelza fu Francesco, contadino, Salvatore Annunziata fu Donato, contadino, Francesco Zirpoli fu Nicola, contadino, Pietro Pepe fu Vincenzo, contadino, Antonio Zirpoli fu Giuseppe, contadino, Domenico Annunziata fu Nicola, contadino, Nicola Pucciarelli fu Fortunato, contadino, Vincenzo Russo fu Pasquale, contadino, Carmine Gatta fu Gerardo, contadino, Michelangelo Annunziata fu Nicola, contadino, Giovanni Annunziata fu Nicola, contadino, Francesco Mucci fu Onofrio, contadino, Francesco Annunziata fu Donato, contadino, Francesco Amendola fu Andrea, contadino, Domenico Pucciariello fu Nicola, contadino, Saverio Annunziata fu Donato, contadino, Carmine Caruso fu Felice, contadino, Domenico Lupo fu Lorenzo, bracciante, Salvatore Gatta fu Marcantonio, bracciante, Angelo Maria Gorga fu Giambattista, pastore, Felice Caso fu Giuseppe, contadino, Luigi Buccino fu Felice, contadino, Felice Scelza fu Francesco, contadino, Pasquale Zirpoli fu Sebastiano, contadino, Rosario Zirpoli fu Stefano, contadino, Pasquale Abbamonte fu Matteo, bracciante, Antonio Zirpoli fu Giuseppe, Giuseppe Amendola fu Andrea, contadino, Giovanni Cafaro fu Gerardo, Giovanni Perrotta fu Giacomo, Francesco Caruso fu Antonio, Giuseppe Annunziata fu Nicola, Domenico Caso fu Vincenzo, Vincenzo Buccino fu Maria, Francesco Zirpoli fu Vincenzo, Pasquale Scelza fu Francesco, Filippo Caruso fu Francesco, Pasquale Carleo fu Giuseppe, Vincenzo Amendola fu Andrea, Mariantonia Caruso, Angelo Scelza fu Giuseppe, Vincenzo Scelza fu Giuseppe, tutti di Salvitelle. 13 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

89 7 1861 1861 1864 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a commettere crimini e delitti contro le persone e le proprietà, reato avvenuto nei giorni 4 ottobre e 4, 14, 20 novembre 1861. IMPUTATI: Giovanni Gizzi, bracciante, Simone Caranese, bracciante, Leone Gizzi, bracciante, Michele Gogliucciello, Antonio Santelmo, Nicola Strollo, Giuseppe Chiaffullo, Teresa di Lione, Antonio Boniello, Lorenzo Botta, tutti di Colliano; Angelo Foglia di Serino, Gregorio Matteo di .

90 1-10 16 9 1862 1862 1863 REATO: Furto di danaro commesso con violenza da due briganti armati in pregiudizio di Rosa Cappetta, Aniello Venuto, Alfonso Cappetta, Maria Teresa Manzione, Donato Veglia. IMPUTATI: Felice Carfagna, Francesco Solimo, entrambi di Rovella.

90 11-13 12 12 1862 Vignola 1862 1865 REATO: Mancato omicidio in persona di D. Domenico Coiro, sindaco di Vignola. IMPUTATI: Michele Riviezzi, falegname di Vignola.

90 14-15 1862 Colliano 1865 1866 REATO: Complicità nel reato di brigantaggio per aver aiutato la banda capitanata da Gabriele Scaglione, somministrando alla stessa viveri, notizie e vestiario. IMPUTATI: Antonia Napoliello, contadina di Collliano.

90 16 1 2 1863 Acerenza 1863 REATO: Somministrazione di vestiario e alloggio ad un individuo che aveva fatto parte di una banda di briganti. IMPUTATI: Giovanni Capalbo, orafo, Rosa Maria Laurenzana, filatrice, Pasquale Laurenzana, nullatenente, tutti di Acerenza.

90 17-18 24 8 1863 Persano 1863 1864 REATO: Depredazione di cinque pecore in danno di Francesco Ionnato di . IMPUTATI: Gaetano Tranchella di Serre.

90 19-20 12 1863 Lagopesole 1863 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Michele Riviezzi, falegname di Vignola.

90 21-22 1863 Giffoni Vallepiana 1866 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Gioacchino Verderame, bracciante, Antonio Verderame, bracciante, entrambi di .

14 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

90 23 20 6 1865 Giffoni Vallepiana 1865 1866 REATO: Somministrazione di viveri ad una banda di briganti. IMPUTATI: Nicola Russo, bracciante, Maria Giuseppa Russo, entrambi di Giffoni Valle Piana.

90 24-25 12 8 1866 Serre 1866 1867 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Rosario Viggianiello, contadino, Nicola Di Rosario, bracciante, entrambi di Serre.

90 26-27 10 10 1866 1866 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Biagio Iannuzzi, contadino, Giuseppe Cornetta, contadino, entrambi di Altavilla Silentina.

90 28 11 10 1866 Acerno 1866 1867 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Antonio Bove, vaccaro, Francesco Cuozzo, carboniere, entrambi di Acerno.

90 29 4 11 1866 Altavilla Silentina 1866 1867 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Michele Iannuzzi, bracciante di Altavilla Silentina.

90 30-31 2 12 1866 Montecorvino Rovella 1866 1867 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Felice Ciccarone, bracciante, Antonio Caruccio, bracciante, Lorenzo Caruccio, bracciante, Francesco Moccia, tutti di Montecorvino.

90 32 21 12 1866 1866 1867 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Pietro Viggiano, contadino, di Postigilone.

91 1 12 1860 Montella 1861 REATO: Furto di danaro accompagnato da aggressione con percosse in danno di Pietro Cappetta di Acerno. Il reato avviene nei giorni 1 e 2 dicembre 1860. IMPUTATI: Michele Montuori, bracciante, Giuseppe Bottone, contadino, Isidoro D'Elia, casiere, Alfonso Cuozzo, Giuseppe Cerasiello, Angelo Maria Ragone, bracciante, tutti di Acerno; Sebastiano Carbone, vaccaro, Pasquale Carbone, entrambi di Montella.

15 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

91 2 4 1861 Olevano 1861 1863 REATO: Furto di danaro e di viveri accompagnato da aggressione in pregiudizio di D. Mauro Amato di Olevano. IMPUTATI: Raffaele Panico, casiere, di Acerno; Giuseppe Pizza, guardiano, Francesco Cianci, Giuseppe Cione, tutti di Montella; Vito Meola, Antonio Meola, Rosario Meola, tutti di Senerchia.

91 3 29 5 1861 Olevano 1861 REATO: Sequestro di persona in pregiudizio di Federico Caruccio di Olevano. IMPUTATI: Vito Meola, Lorenzo Meola, Antonio Meola, tutti di Senerchia ed altri ignoti.

91 4 8 8 1861 Olevano 1861 REATO: Sequestro di persona con mancata estorsione di danaro in pregiudizio di Giuseppe Guadagno e Domenico Guadagno, entrambi di Olevano. IMPUTATI: Vito Meola, Rosario Meola, Antonio Meola, tutti di Senerchia, ed un altro ignoto.

91 5 8 1861 Olevano 1861 REATO: Grassazione compiuta da una banda di cui non si conoscono i componenti in danno di Giovanni Fusco, Francesco Pepe, Sabato Fusco, reato avvenuto nei giorni 18 e 19 agosto 1861. IMPUTATI: Rei ignoti.

91 6 21 8 1861 Olevano 1861 REATO: Grassazione compiuta da una banda di quattro persone sconosciute in danno di Michele Marino di Olevano. IMPUTATI: Rei ignoti.

91 7 8 1861 Olevano 1861 1862 REATO: Sequestro di persona con mancata estorsione di danaro in danno di Giovanni Caruccio, Domenico Caruccio, Vincenzo Caruccio, tutti di Olevano, reato avvenuto nei giorni 22, 23 agosto 1861. IMPUTATI: Giuseppe Bottone, contadino, Angelo Maria Ragone, bracciante, entrambi di Acerno.

91 8 8 1861 Olevano 1861 REATO: Organizzazione di banda armata per compiere crimini contro le persone e le Proprietà; grassazione in pregiudizio di D. Filippo Delle Bovi di Olevano, reati avvenuti nei giorni 23 e 24 agosto 1861. IMPUTATI: Antonio Meola, contadino, Vito Meola, entrambi di Senerchia; Angelo Maria Ragone, bracciante, Giuseppe Bottone, contadino, entrambi di Acerno; Luca D’Amato, Luca Boffa, entrambi di Olevano.

16 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

91 9 8 1861 Olevano 1861 REATO: Grassazione in danno di Raffaele Capodanno di Olevano. IMPUTATI: Donato Ragone, contadino, di Acerno.

91 10 1861 Olevano 1861 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Vito Meola, Antonio Meola, Rosario Meola, Lorenzo Meola, tutti di Senerchia; Giuseppe Bottone, contadino, Angelo Maria Ragone, bracciante, entrambi di Acerno; Carmina Vestuti, contadina, Giuseppe Cunzolo, massaio, Vincenzo Cunzolo, colono, Vito Venosa, Carminantonio Caruccio, bracciante, Raffaela Martone, Sabato Fusco, pastore, tutti di Olevano.

91 11 Olevano 1866 1867 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. I reati sono stati commessi negli anni 1860 e 1861. IMPUTATI: Angelo Maria Ragone, bracciante, Raffaele Panico, casiere, Michele Montuori, bracciante, Isidoro D'Elia, casiere, tutti di Acerno.

92 1 10 1860 Diano (), Salvitelle 1861 1866 REATO: Tentata estorsione di danaro compiuta in danno di D. Francesco Macchiaroli e D. Stefano Macchiaroli, entrambi di Diano, di Pasquale Russo e di altri di Salvitelle. IMPUTATI: D. Antonio Alfieri, delegato civile e militare di Sala; D. Orazio Abbamonte, presidente della giunta insurrezionale di Salvitelle.

92 2 3 8 1861 Sarno 1861 1864 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a suscitare la guerra civile ed il saccheggio. Omicidio in pregiudizio di Domenicantonio Pompeo di Sarno. IMPUTATI: Gaetano Giannone, Gaetano Delle Donne, falegame, Marino Ferrara, tutti di Castello di Palma; Andrea Sorrentino, contadino, di Pizzorumolo di Palma.

92 3 1861 1861 1862 REATO: Organizzazione di banda armata capitanata da Giusepe Parisi, tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Michele Ramunno, di Paterno.

92 4 11 1861 Ricigliano 1864 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a distruggere la forma di governo e a suscitare la guerra e il saccheggio, reato avvenuto il 24 novembre 1861. Attacco e resistenza contro la forza pubblica, reato avvenuto il 25 novembre 1861. IMPUTATI: Michele Arcangelo Ventre, contadino di Auletta; Boryes, generale spagnolo; Giuseppe Summa, alias Ninco Nanco, Carmine Crocco.

17 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

92 5 31 12 1861 Padula 1862 1864 REATO: Furto di due montoni compiuto in pregiudizio Nicola Dono e Giovanni Mugno, entrambi di Padula. IMPUTATI: Michele Di Noia, contadino, Carmelo Cuorio, entrambi di Paterno.

92 6 1 1 1862 Padula 1862 REATO: Tentata estorsione di una carabina, di un rotolo di polvere e di viveri, accompagnata da minacce d'incendio e di uccisione di capre in danno di D. Vincenzo Santelmo, capitano della Guardia Nazionale di Padula. IMPUTATI: Michele Di Noia, contadino, di Paterno.

92 7 5 9 1862 1862 REATO: Grassazione compiuta in danno di Domenico Marra e Rosario Ferrara, entrambi di Roccadaspide. IMPUTATI: Raffaele Tufano, contadino, di Roccadaspide, ed altri individui sconosciuti.

92 8 1863 1864 1865 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà, accompagnata dalla vendita di oggetti furtivi. IMPUTATI: Bonaventura D'Amato, bracciante, di Ravello.

92 9-10 1866 Montecorvino Rovella 1866 REATO: Organizzazione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Paolo Pepe, vaticale, Gerardo Lauria, entrambi di Acerno; Carmine Di Giacomo, di Montecorvino.

92 11-12 24 7 1866 Giffoni Vallepiana 1866 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Carolina D' Oria, bracciante, di Giffoni Valle Piana.

92 13-14 11 8 1866 Montecorvino Rovella 1866 REATO: Complicità con la banda armata capitanata da Cirino-Cianci. IMPUTATI: Giuseppe Pecoraro, contadino, di Occiano.

92 15-16 9 9 1866 Giffoni Sei Casali 1866 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Vincenzo Roberto, sarto, di Prepezzano; Francesco De Santis, contadino, di Gaiano.

18 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

92 17-18 3 10 1866 1866 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Diodato Risi, contadino, di Baronissi.

92 19-20 14 10 1866 Montecorvino Rovella 1866 REATO: Complicità con una banda armata. IMPUTATI: Ilario Villecco, bracciante, di Acerno.

93 1 15 7 1861 1861 1863 REATO: Tentata grassazione compiuta da tre banditi sconosciuti in danno di Antonio Greco e Pietro Greco, entrambi di Corleto, probabilmente ad opera di componenti della banda capitanata da Francesco Rizzo. IMPUTATI: Rei ignoti, per sospetto Francesco Rizzo, Arsenio Coiro, entrambi di Corleto.

93 2 8 1861 Corleto Monforte 1861 1863 REATO: Grassazione con estorsione di danaro compiuta da alcuni componenti della banda capitanata da Francesco Rizzo di Corleto in danno di Francesco Roberto e Vincenzo Roberto, entrambi di Corleto. IMPUTATI: Rosario Salerno, bracciante, Vincenzo Salvatico, bracciante, entrambi di Corleto; un tal Felice di Sacco, di cui non si conosce il cognome.

93 3 4 8 1861 Corleto Monforte 1861 1863 REATO: Grassazione con dal furto di biancheria, di due fucili e di viveri compiuta dai componenti della banda capitanata da Francesco Rizzo di Corleto in danno di Isidoro Crescibene di Corleto. IMPUTATI: Francesco Rizzo, contadino, Nicola Roberto, Felice Antonio Perone, contadino, Luigi Capozzoli, contadino, Alessandro Aurucci, Rosario Salerno, bracciante, tutti di Corleto.

93 4 8 1861 Corleto Monforte 1861 1863 REATO: Assassinio compiuto da alcuni componenti della banda di Francesco Rizzo di Corleto in danno di Angiolo Capopoli. IMPUTATI: Rosario Leopardo, capraio, Luigi Capozzoli, contadino, entrambi di Corleto.

19 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

93 5 9 1861 Corleto Monforte 1861 1879 REATO: Attentato contro la sicurezza interna dello Stato compiuto dai componenti della banda capitanata da Francesco Rizzo di Corleto. IMPUTATI: Francesco Rizzo, contadino, Giuseppe Aurucci contadino, Filippo Tierno, contadino, Nicola Di Lorenzo, Salvatore Cappelli, bracciante, Giuseppe Vigorito, bracciante, Carmine Stabile, contadino, Diego D' Alessandro, bracciante, Luigi Gravina, Nicola Roberto, Rosario Leopardo, capraio, Alessandro Aurucci, Angelo Capozzoli, Vincenzo Salvatico, bracciante, Lorenzo Giuliani, Michele Capozzoli, Rosario Salerno, bracciante, D. Luigi Torre, Cosimo Somma, Vincenzo Salomone, contadino, Arcangelo Salomone, contadino, Domenico Auricchio fu Francesco, Nicola Rocco, Diego Cappelli, Santoro Gravina, Vito Andresinolo, Giuseppe Auricchio, Domenico Auricchio, Angelo Salvatico, Luigi Capozzoli, contadino, Luigi Giuliani, Stefano Giuliani, Angelo Giuliani, Andrea Vigorito, Saveria Aurucci, tutti di Corleto; Giuseppe Coiro, di Sant’Arsenio; D. Vincenzo Palmieri, D. Giuseppe Palmieri, Francesco Paolo Verderosa, Giuseppe Verderosa, Antonio Verderosa, Eugenio Succodato, tutti di Polla; famiglia Spinelli, di ; Pietro Alatro di Sala.

93 6 10 9 1861 Corleto Monforte 1861 1863 REATO: Omicidio di Vito Mangieri di San Pietro, compiuto da banditi sconosciuti, probabilmente facenti parte della banda capitanata da Francesco Rizzo di Corleto. IMPUTATI: Rei ignoti, per sospetto Francesco Rizzo, contadino, Giuseppe Aurucci, contadino, Rosario Leopardo, contadino, tutti di Corleto; Luigia Cuomo, contadina, Maria Scorga, contadina, entrambe di San Pietro.

93 7 19 11 1861 Corleto Monforte 1861 1863 REATO: Sequestro di persona accompagnato da estorsione di danaro in danno di Carmine Marmo di San Rufo, compiuta da banditi sconosciuti, probabilmente facenti parte della banda capitanata da Francesco Rizzo di Corleto. IMPUTATI: Rei ignoti.

93 8-9 7 1862 Roccadaspide 1862 1864 REATO: Cospirazione tendente a suscitare la strage e il saccheggio. IMPUTATI: Raffaele Tufano, contadino, di Roccadaspide; Donato Guadagno, contadino, di Corleto; Pasquale Mese, contadino, di Fogna.

94 1-2 8 1861 Monteforte 1861 1864 REATO: Grassazione compiuta in danno di D. Giuseppe Donnabella, Pasquale Santangelo, entrambi di Monteforte; somministrazione di viveri ad una banda armata, reati avvenuti nella notte tra il 6 e il 7 agosto. IMPUTATI: Gennaro Sangiovanni, contadino, Domenico Capozzoli, contadino, entrambi di Monteforte.

94 3 9 8 1861 Olevano 1861 REATO: Grassazione compiuta da cinque banditi sconosciuti in danno di D. Cesare De Sio di Olevano, accompagnata da sequestro di persona in danno di Domenico Bagnoli di Olevano. IMPUTATI: Rei ignoti.

20 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

94 4-5 25 7 1862 1862 1863 REATO: Estorsione di danaro accompagnata da sequestro di persona in danno di Angelantonio Durante di Laurino. IMPUTATI: Diego Gregorio, contadino, Giovanni Gregorio, contadino, entrambi di Laurino ed altri individui sconosciuti.

94 6 15 9 1862 1862 1864 REATO: Ribellione contro gli agenti della forza pubblica compiuta da una banda armata di circa cinquanta individui sconosciuti. Omicidio compiuto in danno di Nicola Porcelli e Vitale Trevisano, entrambi di Laviano. IMPUTATI: Giuseppe Di Capua, di Laviano ed altri individui sconosciuti.

94 7-11 18 9 1862 Caselle 1862 1864 REATO: Complicità con una banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Mancata estorsione accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di Giuseppe Crispi di Caselle. Mancato omicidio accompagnato da grassazione, furto di danaro e sequestro di persona in danno di Giuseppe Scapolatempore, capitano della Guardia Nazionale di . IMPUTATI: Antonio Iannuzzi, Giovanni Perilli, bracciante, entrambi di ; Alfonso Pizzuti, bracciante di .

94 12-13 1 1863 Castelluccia () 1863 1864 REATO: Furto di cinquantuno pecore, di sei montoni e di diciotto agnelli compiuto in danno di Angelo Vincenzo di Castelluccia, reato avvenuto nella notte tra il 29 e il 30 gennaio. IMPUTATI: Pietro Costantino, contadino, Giuseppe Ianello, contadino, Giovanni Tancredi, contadino, Domenico Cacio, contadino, Raffaele Iorio, contadino, Donato Torziati, stagnaro, Raffaele Carpiniello, contadino, tutti di Castelluccia; Sabato Fortunato, contadino, di S. Cipriano.

94 14 1863 1863 REATO: Furto di sette montoni compiuto in danno di D. Gabriele Guercio di Ascea. IMPUTATI: Francesco Guzzo, pastore, Carmine Guzzo, pastore, entrambi di Novi.

94 15-17 26 3 1863 Rodio 1863 1864 REATO: Estorsione con sequestro di persona compiuto da quattro briganti in danno di Angelo Greco e Pasquale Sacco, entrambi di Rodio. IMPUTATI: Angelico De Bellis, contadino, di Rodio; Francesco Guzzo, capraio, Carmine Guzzo, capraio, entrambi di Novi.

95 1 7 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Mancati omicidi compiuti nella notte tra il 31 luglio ed il 1 agosto 1861. IMPUTATI: Lorenzo Piegari, possidente, Gregorio Piegari, possidente, Gregorio Goffredo, possidente, Antonio Re, contadino, tutti di San Gregorio Magno.

21 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

95 2-4 1862 San Gregorio Magno 1864 REATO: Complicità con banda armata, accompagnata da somministrazione di viveri, di armi e di ricovero. I reati sono avvenuti negli anni 1861 e 1862. IMPUTATI: Francesco Coppola, possidente, Lorenzo Piegari, possidente, Raffaele Piegari, possidente, Gregorio Fernicola, bracciante, Giovanni Galante, pastore, Margherita D'Urso, bracciante, Caterina Zito, bracciante, Domenico Fernicola, bracciante, tutti di S. Gregorio.

95 5-6 21 4 1862 San Gregorio Magno 1862 1864 REATO: Complicità con banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Attacco e resistenza contro la forza pubblica impegnata ad arrestare i componenti di detta banda. Mancata estorsione accompagnata da sequestro di persona in danno di Maria Policastro di San Gregorio Magno. IMPUTATI: Pietro Policastro, Carmine Duca, Giuseppe Martucci, Vito Palumbo, Davide Policastro, tutti di S. Gergorio. Pasquale Mannella, bracciante, Giuseppe Gerardo Pacelli, tutti di Ricigliano. Michele Coppa alias il Garibaldino di Sala.

95 7-10 1862 Corleto Monforte, , Roccadaspide, 1862 1864 Sant'Angelo Fasanella REATO: Estorsione compiuta in danno di D. Marco Vicco di Ottati, reato avvenuto nel mese di aprile 1862. Costituzione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà, reato avvenuto nel mese di dicembre 1862. Grassazione di montoni e di pellicce compiuta in pregiudizio di Giuseppe Guzzo di Ottati, reato avvenuto il 5 dicembre 1862. Furto di danaro e di due pelli, compiuto danno di Andrea Bamonte di Ottati, reati avvenuti il 7 e l'8 dicembre 1862. Furto di animali compiuto in pregiudizio di Mattia Marino di Ottati, reato avvenuto tra il 1 e il 2 gennaio 1863. Furto di pane e formaggio in danno di D. Nicola Di Leggio di S. Angelo Fasanella, reato avvenuto il 17 gennaio 1863. Mancata estorsione accompagnata da sequestro di persona in danno di Benedetto Miano di Roccadaspide, reato avvenuto il 27 gennaio 1863.

IMPUTATI: Raffaele Tufano, contadino di Roccadaspide; Giosué Galasso, contadino di Avellino; Nicola Doddato, contadino, Michele Doddato, contadino, Mariano Marino, contadino, Francesco Viceconte, contadino, Giuseppe Doddato, contadino, Giuseppe Bessa, contadino, Rosario D' Amato, contadino, Felice Marino, contadino, tutti di Attali; Michele De Lucia, contadino, Lorenzo Macchiarulo, contadino, Antonio Tardio, contadino, tutti di Sant’Angelo Fasanella; Francescantonio Medici, contadino, Giuseppe Medici, contadino, entrambi di Polla; Luigi Olivella, contadino di Castelluccia.

95 11-12 9 5 1862 Ricigliano, San Gregorio Magno 1862 1865 REATO: Complicità con banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Attacco e resistenza contro la forza pubblica impegnata ad arrestare detta banda. Mancata estorsione accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di Antonio Iasillo, Sebastiano Pacelli e Nicola Pacelli, tutti di Ricigliano, ed altri quattro individui sconosciuti. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli, pastore, Vito Palumbo, pastore, Pasquale Mannella, pastore, Antonio Marzano, bracciante, Vincenza Maria Galante, bracciante, Caterina Marzano, tutti di Ricigliano; Pietro Policastro alias Petrone, Giuseppe Martucci, bracciante, entrambi di S. Gregorio; Michele Coppa alias Salese, di Sala.

22 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

95 13 6 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Calunnia tendente ad attribuire crimini e misfatti a Giuseppe Bonavoglia e Carlo Bonavoglia, entrambi di Ricigliano, e ai componenti delle loro famiglie. IMPUTATI: D. Francesco Coppola, possidente, di San Gregorio Magno.

95 14-16 1862 Petina 1862 1864 REATO: Discorso pubblico tendente a diffondere il malcontento contro il governo. Complicità con banda armata capitanata da Antonio Zito. Ricettazione di oggetti furtivi. IMPUTATI: Giovannantonio Giordano, possidente, di Petina.

95 17-18 1 1863 Petina 1863 1864 REATO: Costituzione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Furto di danaro accompagnato da grassazione in danno di Carmine Scutillo di Petina, reato avvenuto il 18 gennaio 1863. Tentata estorsione compiuta in pregiudizio di Francesco Mancuso di Petina, reato avvenuto il 19 gennaio 1863. IMPUTATI: Giosuè Galasso, contadino, di Avellino; Nicola Doddati, guardiano di animali, Michele Piecoro, Mariano Ippolito, tutti Di Ottati; Raffaele Tufano, contadino, di Roccadaspide.

96 1 7 1861 Roccagloriosa 1861 REATO: Grassazione compiuta in pregiudizio di D. Giuseppe Balbi di Roccagloriosa. IMPUTATI: Francesco Fiscina, contadino, Sabino Bonomo, contadino, entrambi di Sanza.

96 2 7 1861 Sanza 1861 REATO: Grassazione di animali accompagnata da estorsione di danaro in pregiudizio di D. Giuseppe Aldinio e di Antonio Lippo, entrambi di Lagonegro. Il reato è stato compiuto da tre banditi sconosciuti tra il 9 e l' 11 luglio 1861. IMPUTATI: Per sospetto: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di .

96 3 3 8 1861 Morigerati 1861 REATO: Costituzione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà, accompagnata da appropriazione indebita di dolciumi e di una bottiglia di liquore in pregiudizio di D. Domenico Cammardella di Sanza. IMPUTATI: Vito D' Angelo, contadino, Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 4 9 8 1861 Sanza 1861 REATO: Mancato omicidio compiuto in pregiudizio di Michele Pellegrino di Sanza. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadno, Francesco Fiscina, contadino, entrambi di Sanza.

23 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

96 5 10 8 1861 Castelruggiero 1861 REATO: Mancata estorsione accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di D. Pietro Pecorelli e di Francesco De Marco, entrambi di Castelruggiero. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Angelo Lentini, contadino, Antonio Guerriero, contadino, Pasquale Iodice, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 6 18 8 1861 Caselle 1861 REATO: Ribellione contro D. Emanuele Barbelli, sindaco di Caselle, e contro Giuseppe Laporta, Giuseppe Barbella, Michele Soria, Francesco Fiscina, Antonio Novellino, guardie nazionali di Caselle, compiuta da due briganti per sfuggire all'arresto. IMPUTATI: Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, emtrambi di Sanza.

96 7 19 8 1861 Caselle 1861 REATO: Furto di un fucile e di una cartucciera in danno di D. Alessandro Navazio di Caselle compiuto da un brigante sconosciuto. IMPUTATI: Per sospetto: Giuseppe Fradella, contadino, Domenico Iodice, entrambi di Sanza.

96 8 25 8 1861 Sanza 1861 REATO: Costituzione di banda armata tendente a distruggere la forma di governo e ad incitare gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato. Estorsione di danaro accompagnata da sequestro di persona in danno di D. Giovanni Di Stefano, sindaco di Sanza. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino, tutti Di Sanza. Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 9 1 9 1861 Sanza 1861 REATO: Complicità nei reati compiuti dalla banda capitanata da Sabino Bonomo e Francesco Fiscina, entrambi di Sanza. IMPUTATI: Rosaria Cibelli, contadina, Michele Cibelli, contadino, Sabino Antonucci, contadino, tutti di Sanza.

96 10 7 9 1861 Sanza 1861 1864 REATO: Ribellione contro due guardaboschi, Angelo Curcio e Domenico Bonomo, entrambi di Sanza, compiuta dai componenti di una banda armata. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 11 11 9 1861 Sanza 1861 REATO: Estorsione violenta compiuta in pregiudizio di Elia Antonucci di Sanza. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino di Sassano.

24 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

96 12 18 9 1861 Sanza 1861 REATO: Ribellione contro la forza pubblica compiuta da due individui che facevano parte di una banda armata. IMPUTATI: Domenico Iodice, contadino, Vincenzo Caputo, contadino, entrambi di Sanza.

96 13 10 1861 Moliterno 1861 REATO: Ribellione contro la forza pubblica accompagnata da grida sediziose tendenti a diffondere il malcontento contro il governo e contro i poteri dello Stato.Tentata estorsione di animali compiuta in pregiudizio di D. Rocco Viceconte e D. Pasquale Viceconte, entrambi di Moliterno, complicità con la banda armata che ha compiuto i suddetti crimini a carico di Giuseppe Conforti di Sanza. I reati sono avvenuti nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 1861. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 14 10 1861 Sanza 1861 REATO: Estorsione accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di Nicola Bortone, alias Lomaccio, di Sassano, reato avvenuto nei giorni dal 7 al 12 Ottobre 1861. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino; tutti di Sanza. Giuseppe Rubino, contadino; di Sassano.

96 15 13 10 1861 Sanza 1861 REATO: Ribellione contro la forza pubblica comandata dal sottotenente della Guardia Nazionale D. Domenico Cammardella di Sanza. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 16 13 10 1861 Rossano 1861 1862 REATO: Arresto di Sabino Bonomo, che era latitante. IMPUTATI: Sabino Bonomo, contadino, di Sanza.

25 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

96 17 1861 Caselle, Moliterno, Morigerati, Sanza 1861 1862 REATO: Costituzione di banda armata tendente a cambiare la forma di governo e a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Estorsione di danaro accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di D. Cesare Bianco, D. Francesco Bianco, Antonio Lentini, Vincenzo Bianco, tutti di Sanza, reati avvenuti dal 1 giugno al 1 agosto 1861. Grassazione di animali accompagnata da estorsione di danaro compiuta da tre banditi sconosciuti in pregiudizio di D. Giuseppe Aldino ed Antonio Lippo, entrambi di Lagonegro, reato avvenuto l' 11 luglio 1861. Costituzione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà accompagnata da appropriazione indebita di dolciumi e di una bottiglia di liquore in pregiudizio di D. Domenico Cammardella di Sanza, reato avvenuto il 3 agosto 1861. Mancato omicidio compiuto in pregiudizio di Michele Pellegrino di Sanza, reato avvenuto il 9 agosto 1861. Mancata estorsione accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di D. Pietro Pecorelli, Francesco De Marco, di Castelruggiero, reato avvenuto il 10 agosto 1861. Ribellione contro D. Emmanuele Barbelli, sindaco, di Caselle, e contro Giuseppe Laporta, Giuseppe Barbella, Michele Soria, Francesco Fiscina, Antonio Novellino, guardie nazionali, di Caselle, reato avvenuto nei giorni 18 e 19 agosto 1861. Costituzione di banda armata tendente a distruggere la forma di governo e ad incitare gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato. Estorsione di danaro accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di D. Giovanni Di Stefano, sindaco, di Sanza, reato avvenuto il 25 agosto 1861. Ribellione contro due agenti dell'ordine amministrativo, Domenico Bonomo, guardaboschi, Angelo Curcio, guardaboschi, entrambi di Sanza, reato avvenuto il 7 settembre 1861. Estorsione violenta compiuta in pregiudizio di Elia Antonucci di Sanza, reato avvenuto l' 11 settembre 1861. Ribellione contro la forza pubblica accompagnata da grida sediziose tendenti a diffondere il malcontento contro il governo e contro i poteri dello Stato. Tentata estorsione di danaro compiuta in pregiudizio di D. Rocco Viceconte e di D. Pasquale Viceconte, entrambi di Moliterno. Complicità con la banda che ha compiuto i suddetti crimini a carico di Giuseppe Conforti di Sanza, reati avvenuti nei giorni 3, 4 e 5 ottobre 1861a Moliterno.

IMPUTATI: Vito D' Angelo, contadino, Sabino Bonomo, contadino, Francesco Fiscina, contadino, Domenico Iodice, contadino, Giuseppe Fradella, contadino, Angelo Lentini, contadino, tutti di Sanza; Giuseppe Rubino, contadino, di Sassano.

96 18-19 1865 Laviano 1865 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Vitantonio Ciottoriello di Laviano.

96 20 1865 Colliano 1865 1878 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Giuseppe De Vecchis di Colliano.

96 21 21 4 1865 Sarno (località Episcopio) 1865 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Giovanni Esposito, cappellano, Sabatiello Grosso, entrambi di Episcopio.

26 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

97 1-4 3 6 1861 Serre 1861 1867 REATO: Aggressione, da parte di una cinquantina di persone vestite alla garibaldina, del convoglio del Procaccio proveniente dalle Calabrie sulla consolare, nelle vicinanze del ponte Sele, nella contrada Pagliarone, in tenimento di Serre. IMPUTATI: Antonio Lepore, contadino, Gioacchino Lepore, contadino, Rosario Pepe, bracciante, Michele Pepe, bracciante, Pasquale Martucci, bracciante, Andrea Rizzo, bracciante, Andrea Nigro, bracciante, Nicola Reina, bracciante, tutti di Sant’Angelo Fasanella; Vincenzo Funicielli di Ottati; Sabato Pastore, Antonio Pastore, Gabriele Prato, Luigi Prato, Martino Fasano, D. Nicola Gammaldi, D. Eugenio Gammaldi, Raffaele Odato, Michele Odato, Vincenzo Tortore, Domenico Catalano, Francesco Catalano, tutti di ; Luigi Calvino, Francesco Saponara, Gennaro Rubino, Gennaro Saponara, Angelantonio Cantalupo, Francesco Rocco, Vito Luongo, Giovanni Tancredi, Carmine Caruso.

97 5-6 6 1862 Colliano 1862 1864 REATO: Costituzione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Grassazione accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di Nicola Ferzola, Francesco Casella, Vincenzo Di Maria, tutti di Arena Bianca tenimento di Montesano, reato avvenuto nei giorni 24 e 25 giugno 1862. IMPUTATI: Raffaele Cuozzo, Vincenzo Mazzone, Geremia Cuozzo, Michele Sabatino, Donato Napoli, Michele Iuliano, Costantino Papa, Federico Papa, Orazio Ferrara, Giovanni Cuozzo, Raffaele Cuozzo, Agostino Papa, Arcangelo Mazzone, tutti di Senerchia.

97 7-8 2 8 1862 Valva 1862 1864 REATO: Costituzione di banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà, Grassazione compiuta in pregiudizio di Pasquale Fannarella di Colliano. Ribellione contro la forza pubblica. IMPUTATI: Raffaele Cuozzo, fu Giovanni, Raffaele Cuozzo, fu Angelo, Michele Iuliano, Agostino Papa, Vincenzo Mazzone, alias Buffo, Orazio Ferrara, Costantino Papa, Arcangelo Mazzone, Geremia Cuozzo, Sabatino Michele, tutti di Senerchia.

97 9 1862 Colliano, Valva 1864 1865 REATO: Costituzione di banda armata allo scopo di compiere crimini contro le persone e le proprietà. Grassazione accompagnata da sequestro di persona in danno di Nicola Ferzola, Francesco Casella, Vincenzo Di Maria, tutti di Arena Bianca tenimento di Montesano, reato avvenuto nei giorni 24 e 25 giugno. Grassazione compiuta in pregiudizio di Pasquale Fanarella di Colliano. Ribellione contro la forza pubblica, reato avvenuto il 2 agosto 1861. IMPUTATI: Raffaele Cuozzo, Fu Giovanni, Raffaele Cuozzo, fu Angelo, Agostino Papa, Vincenzo Mazzone, alias Buffo, Costantino Papa, Arcangelo Mazzone, Geremia Cuozzo, Donato Napoli, Federico Papa, tutti di Senerchia.

97 10-11 21 10 1862 Eboli 1862 1865 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà, estorsione di settemila ducati con sequestro di persona ai danni di Lorenzo Palladino di Eboli. IMPUTATI: Matteo Ferrara di Olevano, un tal Carfagna di Montella, Angelo Palladino di Campagna, Giuseppe Cappetta di Acerno ed altri ignoti.

27 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

98 1 9 1861 Sanza 1861 1862 REATO: Costituzione di banda armata allo scopo di compiere crimini contro le persone e le proprietà. Somministrazione di armi ai componenti della banda suddetta capitanata da Sabino Bonomo. IMPUTATI: Michele Arcangelo, bracciante, di Sanza.

98 2 20 1 1862 Castelnuovo 1862 REATO: Complicità con banda armata e favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Matteo Avallone, sottotenente della Guardia Nazionale, Alessandro Antico, milite della Guardia Nazionale Mobile, entrambi di Roccadaspide; Giuseppe Pacifico, milite della Guardia Nazionale Mobile, Luigi Pacifico, milite della Guardia Nazionale Mobile, Ascanio Ceriaco, milite nella Guardia Nazionale Mobile, tutti di Castel S. Lorenzo.

98 3-4 1 1862 San Gregorio Magno 1862 REATO: Complicità con banda armata. IMPUTATI: Giuseppe Cuzzolino, contadino, di San Gregorio Magno.

98 5-8 2 8 1862 Capaccio 1862 1866 REATO: Grassazione accompagnata da estorsione di danaro e da sequestro di persona in pregiudizio di Antonio Grippa di Capaccio. Grassazione accompagnata da percosse in pregiudizio di Giuseppe di Capaccio. IMPUTATI: Giuseppe Giardullo, di Roccadaspide. Per sospetto: Giovanni Romano, bracciante, Antonio Palumbo, bracciante, Benedetto Palumbo, Giuliano Guarino, tutti di Albanella.

98 9-10 8 1862 Oliveto Citra 1862 1864 REATO: Sequestro di persona accompagnato da estorsione di danaro compiuta da due banditi sconosciuti in danno di Gioacchino Moscato di Oliveto, reato avvenuto nei giorni 15 e 16 agosto 1862. IMPUTATI: Rei ignoti. Domenico Raino, pastore, Michele Iannone, pastore, entrambi di Senerchia, accusati come portatori di ambasciata per l'estorsione di danaro alla famiglia Moscato.

98 11 Montecorvino Rovella 1868 1881 REATO: Complicità con associazione di malfattori: l'imputato è sospettato di essere in contatto con la banda Ferrigno-Pica. IMPUTATI: Filippo Ciccarone di Montecorvino Rovella, residente a Postiglione.

98 12-13 11 1862 1862 1863 REATO: Grassazione accompagnata da mancato omicidio in pregiudizio di Eusebio Acamfora e Felice Acamfora, entrambi di Vettica. IMPUTATI: Diego Avitabile, alias Digatiello, bracciante, Filippo Avitabile, alias Frongillo, contadino, Gennaro Cavaliere, possidente, Giovanni Cavaliere, possidente, di Agerola; Pietro Oliva, bracciante; di Scala. Francesco, alias Canciello, bracciante; di Vettica.

28 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

98 14 24 5 1863 Senerchia 1863 REATO: Complicità e somministrazione di viveri ad una banda di briganti. IMPUTATI: Francesco Colangelo, bracciante, di Senerchia.

99 1-8 11 1861 Calciano, Castelmezzano, Salandra, 1862 1865 Trivigno REATO: Complicità con la banda armata capitanata da Giuseppe Borjes, tendente a distruggere la forma di governo compiendo crimini contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Luigi Eufemia, contadino, Michele Passarelli, contadino, Giovanni Iula, calzolaio, Giuseppe D'Eufemia, pastore, Giovanni Casale, contadino, Egidio Soldo, contadino, Domenico Eufemia, contadino, Saverio Paternoster, contadino, Francesco Soldo, contadino, Pietrantonio Trivigno, contadino, Vincenzo Eufemia, contadino, Giovanni Casale, contadino, Vincenzo Laverio, contadino, Domenico Pellettieri, Saverio Palumbo, Luigi Lenzi, Leopoldo Lenzi, contadino, Giovanni Benevento, Domenico Iosca, tutti di Castelmezzano.

99 9-12 4 7 1862 Tramonti 1862 1901 REATO: Complicità con banda armata tendente a compiere crimini contro le persone e le proprietà. Grassazione ai danni di Nicola Vitagliano e Gaetano Vitagliano, entrambi di Tramonti. Estorsione di danaro accompagnata da sequestro di persona in pregiudizio di Giuseppe Manzi, di Tramonti. Grassazione in pregiudizio di Filippo Vicedomini, sacerdote, di Tramonti, accompagnata da minacce di morte nei confronti della sorella Mariangiola Vicedomini. Grassazione compiuta in pregiudizio di Teresa Costanzo di Tramonti. IMPUTATI: Ferdinando Varone, Vincenzo Giordano, sportellaro, Vincenzo Amatruda, sportellaro, Francesco Salzano, Francescantonio Lupacone, Vincenzo Romano, fabbricante di sporte, Aniello Di Lieto, colono, Giuseppe De Vivo, sportellaro, Raffaele Flauto, cofanaro, Alfonso Flauto, Pasquale Mola, Pasquale Giordano, Matteo Giordano, falegname, Noé Di Giuseppe, tutti di Tramonti; Giuseppe Giordano, bracciante, Francescantonio Lombardo, bracciante, entrambi di .

99 13-14 5 7 1865 Campagna 1865 1866 REATO: Complicità con banda armata, sequestro di persona e mancata estorsione di danaro in pregiudizio di Liberato Naimoli di Campagna. IMPUTATI: Antonino Magliano, possidente, Giovanni Magliano, Giuseppe Letteriello, Vito Mastrolia, tutti di Campagna.

100 1-8 4 1861 Rapolla 1861 1865 REATO: Discorsi pubblici pronunciati a Rapolla durante il periodo reazionario dell'aprile 1861, volti a fomentare il malcontento contro il governo; istigazione alla reazione mediante istruzioni e indicazioni per il compimento degli atti reazionari; istigazione alla guerra civile; devastazioni, stragi e saccheggi; devastazione della bottega da caffè e della casa di Felice Lapolla; distruzione dell'archivio comunale e abbattimento di quadri e stemmi nazionali; estorsioni ai danni di alcuni cittadini; somministrazione di alloggio al capo-banda D'Amato; furto con mancato sequestro di persona; devastazioni, stragi e saccheggi nei comuni limitrofi. IMPUTATI: Raffaele Lallo, Pasquale Buta, Carmine Ferrara, Santa Fasano, Vincenzo Mastronardi, Giuseppe Nicola Summa, Luigi Cioffredo, Michele Addato, Gennaro Aschiero, Biagio Basso, Francesco Chiaromonte, arcidiacono, Michele Chiaromonte, sacerdote, Flaminio Maruggi; Pasquale Santoro, Domenico Chiaromonte, Paolo Emilio Rosati, Nicola Ignozza.

29 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

100 9-10 27 4 1862 Melfi 1862 1862 REATO: Accoltellamento avvenuto nella notte tra il 27 e il 28 aprile in una cella del carcere di Melfi, in seguito ad un litigio sorto durante una partita a carte. IMPUTATI: Giuseppe Latocca

101 1 13 8 1861 1861 1864 REATO: Grassazione con furto di orologio d'oro, reazione e oltraggio alla Guardia Nazionale. IMPUTATI: Domenico Daniele, Domenico Guglielmotti, Angelo Frajese, Luigi Imbembo, Pietro Daniele.

101 2-3 14 9 1861 1861 1864 REATO: Associazione di malfattori nel bosco di Maglianovetere. IMPUTATI: Domenico Daniele, Domenico Guglielmotti, Angelo Frajese, Pietro Daniele, Luigi Imbembo.

101 4 1861 Oliveto Citra 1862 1864 REATO: Somministrazione di viveri ad una banda di malfattori, avvistata nel bosco Montenero negli ultimi mesi dell'anno 1861. IMPUTATI: Pasquale Caprio, Tommaso Caprio.

101 5-6 1862 San Gregorio Magno 1863 1864 REATO: Tentata estorsione tramite minacce; incendio volontario di una casa di campagna, reati commessi tra il 30 novembre e il 1 dicembre 1862. IMPUTATI: Giuseppe Di Palo; Giuseppe Tuccino; Angelo Parisi ed un altro sconosciuto.

101 7 23 3 1862 San Cipriano 1862 1863 REATO: Discorso pubblico tenuto nella contrada Matrefiglia volto a diffondere il malcontento contro il governo. IMPUTATI: Giuseppe Falchetta.

101 8-12 5 1862 Buccino 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori, che ha operato con sequestri di persona, grassazioni, detenzione di armi, nel territorio di Buccino, durante il mese di maggio del 1862. IMPUTATI: Pasquale di Leo, Giovanni Boviello, Giuseppe Robertazzi, Michele Fernicola, Felice Fusco, Raffaele La Regina e altri ignoti.

101 13 24 6 1862 Giffoni Sei Casali 1862 1865 REATO: Estorsione violenta con sequestro di persona commesso da un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Luigi Trombetta, Francesco Cianci.

30 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

101 14 4 8 1867 Giffoni Sei Casali 1867 1881 REATO: Rapporti con una banda di briganti. IMPUTATI: Gabriele Iacuzio, farmacista di Capotignano

102 1-2 12 1861 San Gregorio Magno 1861 1869 REATO: Depredazione di denaro e di oggetti di valore ed omicidio premeditato per vendetta ai danni di quattro innocenti, accusati di essere dei briganti, quando invece si trovavano in montagna a lavorare. IMPUTATI: Donato Gaudiosi, Vincenzo Gaudiosi, Onofrio Lordi e altri individui ignoti appartenenti alla Guardia Nazionale.

102 3-4 17 7 1862 Palomonte 1862 1862 REATO: Incendio volontario di una casa. IMPUTATI: Sabato Morriello, Matteo Stiuso, Angelo Tanzola, Domenico Paglia.

102 5-6 8 1862 San Valentino 1862 1864 REATO: Sequestro di persone e furto di £ 102. IMPUTATI: Orazio Cioffi, Tommaso Goito e dieci ignoti armati.

102 7-8 11 1862 Campagna 1863 1863 REATO: Collaborazione con i briganti sui monti di Campagna. IMPUTATI: Alessandra Stoppiello, Teresa Schiavullo, Vincenza Zoccolo.

102 9-10 19 2 1863 Postiglione 1863 1863 REATO: Collaborazione con i briganti nel territorio di Postiglione. IMPUTATI: Alessandra Stoppiello, Teresa Schiavullo.

102 11-12 27 1 1863 Minori 1863 1866 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori e furto di viveri in una bottega. IMPUTATI: Salvatore Fraulo, Antonio di Lieto, Vincenzo Ferrazzano, Luigi Fraulo, Raffaela Manzi, Maria Manzi, Gesualda Pagano, Andrea di Lieto, Trofimena di Lieto, Maria Giuseppa di Lieto.

102 13-14 2 1863 Minori 1863 1866 REATO: Assalto con furto all'abitazione del brigante Salvatore Fraulo, al momento latitante, e aggressione dei presenti; assassinio per vendetta del suddetto, rifiutatosi di aderire ancora agli atti di brigantaggio premeditati dai suoi compagni. IMPUTATI: Luigi Fraulo, Pantaleone Manzi, Andrea Manzi, Antonio Manzi, Antonio Manzi fu Aniello e sei altri ignoti.

31 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

102 15-16 30 3 1863 Oliveto Citra 1864 1864 REATO: Estorsione di denaro, sequestri e maltrattamenti di persone. IMPUTATI: Pasquale Ricci e altri ignoti.

103 1-5 7 1861 Auletta 1861 1863 REATO: Attentato volto a cambiare la forma di governo, istigando il popolo contro le istituzioni vigenti, tramite discorsi pubblici. IMPUTATI: Alfonso Ceruni, Gennaro Zito, Giuseppe Zito, Luigi Russo, Pietrantonio Salatino, Aniello Vivo e tanti altri.

103 6 11 1867 Ottati 1868 1868 REATO: Cospirazione contro il governo nel tentativo di cambiare la sua forma, istigando il popolo con discorsi pubblici contro il re e la famiglia reale. IMPUTATI: Alfonso Ricco.

103 7-8 1867 Sicignano 1867 1868 REATO: Complicità con i briganti, trovati in possesso di anelli di valore di proprietà delle imputate. IMPUTATI: Isabella Tadini, Maria de Rosa.

103 9-10 15 10 1862 Auletta 1862 1864 REATO: Associazione di trenta malfattori armati; aggressione con depredazione e violenza a danno di alcuni ombrellai di Napoli, mentre si recavano con il cocchio a Potenza, nel tenimento Incoronata di Auletta; attacco e resistenza alla Guardia Nazionale accorsa sul posto, con mancato omicidio. IMPUTATI: Michelangelo Forlosia (carabiniere disertore) ed altri ventinove.

103 11-12 2 1868 1868 1868 REATO: Attentato volto a cambiare la forma del governo, facendo leva sul malcontento popolare e istigando la folla ad armarsi e a combattere contro i regnanti al potere. IMPUTATI: Francesco Pepe.

103 13 27 3 1868 Capaccio 1868 1868 REATO: Complicità e collaborazione con i briganti. IMPUTATI: Angelo Tamanio.

104 1 1861 Campagna 1866 1875 REATO: Volontaria somministrazione di armi e munizioni ai briganti, per appoggiare azioni criminali contro persone e proprietà, negli anni che vanno dal 1861 al 1865. IMPUTATI: Domenico Copeti.

32 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

104 2-3 1861 Casaletto 1866 1867 REATO: Complicità con un' associazione di malfattori. IMPUTATI: Vincenzo Granata.

104 4 1861 Acerno 1869 1869 REATO: Complicità e collaborazione con la banda brigantesca Pica-Ferrigno, a cui venivano forniti abitualmente viveri. IMPUTATI: Stefano Salvio, Alfonso Vivolo, Alfonso Frasca, Pietro Napolitano ed altri.

104 5-6 21 11 1862 1862 1868 REATO: Assassinio del parroco Gaetano Pascuccio ad opera dei briganti, presumibilmente perché liberale. IMPUTATI: Nicola Marino, Giuseppe Esposito, Michelangelo Rinaldi.

104 7-8 1866 (frazione Zuppino) 1867 1868 REATO: Complicità con i briganti e somministrazione abituale di viveri negli anni 1866/67. IMPUTATI: Giuseppe Caputo.

104 9-10 4 2 1869 Acerno 1869 1869 REATO: Associazione di malfattori; furto commesso ai danni di una donna il giorno 4 febbraio 1869. IMPUTATI: Francesco Napolitano, Andrea Ferrigno, Giovanni Frasca, Ferdinando Pica, Pietro Cianciullo.

105 1-2 1868 Salerno 1868 1868 REATO: Complicità con la banda Ferrigno operante sul monte Stella e rifornimento di viveri alla stessa. IMPUTATI: Felice de Pascale, Magnantonio de Pascale, Antonio Cuomo, Natale Centanni, Giuseppe De Maio.

105 3-6 1866 Corleto Monforte 1866 1867 REATO: Aggressione di alcune persone che lavoravano in campagna, con furto di vestiario, sul finire dell'ottobre del 1866; associazione con banda di briganti e assalto di una casa con depredazione del vestiario degli abitanti, a metà novembre dello stesso anno. IMPUTATI: Francesco Rizzo, Giovanni Rizzo.

105 7-8 1866 San Gregorio Magno 1866 1867 REATO: Grassazione di bestiame. IMPUTATI: Giacomo Parra e otto sconosciuti.

33 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

105 9-10 2 1867 Controne 1867 1867 REATO: Associazione alla banda Scarapecchia, per delinquere contro persone e proprietà. IMPUTATI: Raffaele Scarabino, Donato Poto, Donato Scaramella, Lorenzo Scaramella.

105 11-12 1866 Giffoni Vallepiana 1867 1867 REATO: Presunta complicità con i briganti operanti nel territorio di Giffoni Vallepiana. IMPUTATI: Giovanni Giannattasio, Alfonso Sica di Carminantonio, Alfonso Sica fu Giacomo, Luigi Giordano.

105 13-14 4 1867 Montecorvino Rovella 1867 1881 REATO: Accusa di voler compiere scorrerie per le campagne di Montecorvino. IMPUTATI: Izzo Giovanni, Caroprese Vincenzo.

105 15-16 1865 Giffoni Vallepiana 1865 1867 REATO: Complicità con la banda capeggiata dal brigante Nicola Vassallo, a cui forniva viveri dietro compenso di danaro. IMPUTATI: Antonio Andria.

105 17 1866 Palomonte 1866 1867 REATO: Complicità con i briganti, ai quali forniva utili notizie. IMPUTATI: Pasquale Chiafullo.

105 18-19 17 12 1866 Acerno 1867 1867 REATO: Grassazione di una giacca del valore di £ 13,00. IMPUTATI: Andrea Ferrigno, Francesco Napoletano, Giovanni Frasca.

105 20-21 1867 Senerchia 1867 1867 REATO: Complicità con i briganti, che venivano aiutati con periodica somministrazione di viveri. IMPUTATI: Felice Boffa, Carmine Sciaraffa, Francesco Luongo.

105 22-23 1866 Acerno 1867 1867 REATO: Presunta complicità con i briganti, in quanto, svolgendo il lavoro di pastore, avrebbe avuto contatti con i malfattori operanti sui monti di Acerno. IMPUTATI: Antonio Parisi.

105 24 1867 Campagna 1867 1867 REATO: Presunta complicità con i briganti, segnalata mediante telegramma giunto presso le autorità, dove veniva fornita un'accurata descrizione corrispondente all'indagato. IMPUTATI: Antonio Zottoli.

34 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

105 25-26 9 11 1866 Colliano 1866 1867 REATO: Complicità con i malfattori capeggiati da Parra, con cui avrebbe stuprato alcune contadine di Valva. IMPUTATI: Pietro Annunziata.

105 27-29 1866 Colliano 1866 1867 REATO: Complicità con i briganti nei reati da loro compiuti nel territorio di Colliano. IMPUTATI: Vincenzo Iannarella, Saverio Pica, Andrea Gizzi, Giuseppe Izzo, Domenico Raimo, Donato Raimo.

105 30-31 21 2 1867 Persano 1867 1867 REATO: Presunta complicità con i briganti, in quanto padre del brigante Antonio Cerniello. IMPUTATI: Carmine Cerniello.

105 32 1867 Montecorvino Rovella 1867 1867 REATO: Complicità con i briganti. IMPUTATI: Luigi Malangone, Alfonso Malangone.

105 33-34 12 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Complicità con i malfattori a cui forniva viveri. IMPUTATI: Antonino Letteriello.

106 1-5 9 8 1872 Castelruggiero 1872 1874 REATO: Estorsione e sequestro di persona ai danni di Savino Antonio, possidente di Castelruggiero, avvenuti il 9 agosto 1872, da parte della banda del Cappuccino. IMPUTATI: Pasquale Carbone (capobanda), Francesco Betta, Nicola Betta, Antonio Betta, Angelantonio Di Nome, Federico Aliano, Giuseppe Padovano detto Cappuccino, Angelo Di Giacomo, Pietro Retta, Antonio Tripodi.

106 6-7 29 7 1862 San Severino 1862 1864 REATO: Sequestro di Giuseppe Trinchera, possidente di Napoli, avvenuto a San Severino il 29 luglio 1862, commesso dalla banda Cianci. IMPUTATI: Cianci Francesco (capobanda), Guglielmo Buonanno, Aniello Eustachio, Felice Eustachio, Tobia De Maio, Carmine Barone, Luigi Tortora. L’incartamento contiene una lettera di Giuseppe Trinchera per sollecitare il padre al pagamento del riscatto.

106 8-10 22 4 1866 Montecorvino Rovella 1866 1869 REATO: Sequestro di Francesco Turco, possidente, avvenuto a Montecorvino il 22 aprile 1866 da parte di una banda armata. IMPUTATI: Sabato Palermo, Francesco Meoccia, Pasquale Casale

35 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

107 1-7 27 9 1866 Acerno, Montecorvino Rovella, Montella 1866 1869 REATO: Associazione di malfattori, appartenenti alla banda Cerino-Cianci. Ribellione. IMPUTATI: Cerino Luigi, capobanda, Cianci Francesco, capobanda, Vassallo Nicola, Ferrigno Andrea, Palumbo Donatantonio, Napolitano Francesco, Frasca Giovanni, Pico Ferdinando, Meola Carmine, Iannuzzi Luigi, Martino Vito, Paucillo Donato, Sarno Giovanni, Del Giudice Angelo Maria, Gasparo Lorenzo, Boffa Liberato.

107 8-12 26 8 1866 (contrada Chiusa del 1866 1869 Rosario) REATO: Associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà con sequestro di Nicola Troise, di Gioacchino e Domenico Riello di Nicola di Magliano, con tentata estorsione di danaro in pregiudizio del detto Riello e di Domenico Piano fu Daniele. IMPUTATI: Fortunato Antonio, Croce Angelo, Acocelli Agostino, Scanariello Pasquale, Esposito Angelo Raffaele, Sofia Saverio, Feola Giuseppe, Orrico Nicola, Bellucci Filippo Maria, Buonprisco Giuseppe, Piano Antonio.

108 1-4 Campagna 1866 1868 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque, allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà. Assassinio in persona del carabiniere Antonio Motta e del contadino Giovanni Sessa. Grassazioni, estorsioni, sequestri di persona. IMPUTATI: Antonio Giordano, Giuseppe Giordano, Mario Riviello, Gennaro Bacco, Rosario Bacco, Antonio Calandra, Vincenzo Crescenzo, Rachele Mirra, Pasquale Iuorio, Giovanni Monaco (per complicità con associazione di malfattori), Matteo Palladino, Michele Busillo, Luigi Cerino e Ciccio Cianci capibanda, Pietro Lomazzo, Diodato Caponigro, Vito Di Martino, Raffaele Maglio, Giacomo Casale, Nicola Vassallo, Giovanni Sarno, Giuseppe Colucci, Francesco Nicastro, Raffaele Savio, Rosario Poggi, Antonio di Lauro, Raffaele di Lauro, Pasquale di Iorio.

108 5-7 Montesano 1870 1873 REATO: Associazione di malfattori che scorrono le campagne allo scopo di delinquere. Estorsioni, assassinio in persona di Antonio Perrullo di Montesano avvenuto il 3 giugno 1872. IMPUTATI: Carmine d'Agrosa, Pasquale Francolino, capobanda, Carmine Vaccaro, Salvatore Innella, Domenico Marotta, Giuseppe Frasca.

108 8-10 22 7 1867 Centola, Policastro 1867 REATO: Associazione di malfattori, sequestro ed omicidio di Antonio ed Alberto Falcone da Policastro, avvenuti il 22 luglio 1867, assassinio di Domenico Zipparro. IMPUTATI: Rosario Stanziola, Nicola Pagano, Antonio Fortunato detto Barbalonga, Pasquale Carbone, Pietro Valiante, Vincenzo Mauro, Giovanni Greco, Pasquale Greco, Michele Puonzo, Giuseppe Lettieri, Antonio , Giocondo Provenzale, Francescantonio Manza, Vito d'Andrea, Gaetano Greco, Pietro Nicola Ierardi, Donato Cetrola, Mauro Valiante.

36 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

109 1-2 17 6 1867 Montesano 1867 1874 REATO: Sequestro di Giuseppe Russo e di Giuseppe Barone. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo e Federico Aliano

109 3 11 12 1867 Padula 1867 1874 REATO: Estorsione violenta di circa £ 7000 in danno di Carlo Magieri (sequestrato e seviziato). IMPUTATI: Angelo Di Giacomo e Federico Aliano

109 4-5 9 8 1872 Castelruggiero 1872 1874 REATO: Sequestro di Antonio Savino. IMPUTATI: Sei briganti della banda Cappuccino

109 6 1870 Paterno, Viggiano ed altre località 1870 1872 REATO: Sequestri ed omicidi ai danni di varie persone. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo e Federico Aliano

109 7-8 5 1872 Sanza 1872 1874 REATO: Associazione di malfattori in banda armata, allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Padovano Giuseppe alias Cappuccino, Angelo Di Giacomo ed altri.

109 9 12 6 1871 Viggiano (contrada Valle Sagro) 1871 1872 REATO: Omicidio volontario in persona di Prospero Ottaviano. Estorsione violenta con sequestro di persona della somma di £ 600 in pregiudizio di Nicola Reale, di £ 200 in pregiudizio di Leonardo De Blasis, e di £ 430 e di un anello d'oro in pregiudizio di Domenicantonio Baratta. Tentata estorsione con sequestro della persona di Francesco Alberti. IMPUTATI: Circa dieci briganti armati di fucili, revolver e pugnali appartenenti alla banda Cappuccino e Aliano

109 10 9 1868 Viggiano 1868 1873 REATO: Sequestro di Giovanni Spolidoro; sequestro di altri quattro individui. IMPUTATI: Federico Aliano e Cappuccino

109 11 26 8 1867 Montesano 1867 1874 REATO: Sequestro di Giuseppe Arteca e di Giuseppe Avigliano IMPUTATI: Angelo Di Giacomo ed altri appartenenti a banda armata.

37 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

109 12-13 11 5 1869 Montesano 1869 1874 REATO: Estorsione della somma di £ 3399 commessa in danno di Pietro Cestari, mercé il sequestro di lui e dei suoi figliuoli Antonio e Francesco. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo e banda

109 14 25 8 1868 Marsiconuovo (contrada Serra Orta) 1868 1874 REATO: Associazione di malfattori e grassazione di un agnello con minaccia di vita a mano armata. IMPUTATI: Aliano Federico, Sabatella Giuseppe Antonio ed altri.

109 15-16 24 8 1871 Soprane 1871 1874 REATO: Estorsione con sequestro e ferimento di Angelo Bruno e Prinzo Barbato. IMPUTATI: Giuseppe Padovano, Federico Aliano, Maria o Concetta Maria Parente, Pasquale Francolino, Angelo Di Giacomo, Pasquale Carbone.

109 17-18 20 9 1864 Sarconi 1864 1872 REATO: Estorsione con sequestro dei fratelli Giuseppe e Vincenzo Cassino, avvenuta in contrada Spineto. IMPUTATI: Angelo di Giacomo e banda.

109 19 4 7 1869 Marsiconuovo (contrada Pergola) 1869 1871 REATO: Furto a danno di Nicola Fittipaldi e sequestro di persona a danno di Giovanni Lo Giurato. IMPUTATI: Angelo e Giuseppe di Giacomo con altri quattro briganti

109 20-21 27 8 1868 Sala Consilina (Contrada S. Agata) 1868 1874 REATO: Estorsione con sequestro e maltrattamento di Francesco Nola e di Antonio Marico. IMPUTATI: Briganti della banda Cianciarullo unitamente ai due fratelli Di Giacomo.

109 22 21 8 1868 Moliterno 1868 1871 REATO: Associazione di malfattori, estorsione violenta e sequestro di Francesco Domenico Cotugno, Rosa Pascariello, Domenico Isabella, Vincenzo ed Antonio Lapenta. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo

109 23 5 7 1870 Marsiconuovo 1870 1871 REATO: Sequestro di Vito Ragone e di Domenico Greco. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo, Federico Aliano ed altri

109 24 17 8 1868 Marsiconuovo 1868 1871 REATO: Sequestro dei fratelli Luigi e Cataldo Ferrarese e di Raffaele Sabatella. IMPUTATI: Banda Cianciarullo

38 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

109 25-26 17 7 1868 Montesano 1868 1869 REATO: Estorsione e sequestro di Luigi e Gennaro De Novi. IMPUTATI: Giuseppe Cianciarullo e Federico Aliano

109 27-28 3 5 1871 Montesano 1871 1874 REATO: Estorsione con sequestro e maltrattamenti di Giuseppe Lombardi e Pasquale Lombardi. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo, Pasquale Francolino, Salvatore Iannella; Giuseppe Nosca, Federico Aliano.

109 29 27 1 1865 Centola 1865 1874 REATO: Vari reati di brigantaggio, tra cui l'uccisione durante un conflitto del carabiniere Achille Tafuri. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo e la sua banda

109 30-50 1875 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo e la sua banda

109 51 19 5 1868 Tramutola (contrada Casa Masone) 1868 REATO: Uccisione del brigante Federico Aliano e sequestro di due proprietari di Tramutola. IMPUTATI: Banda di Giuseppe Cianciarullo

110 1-5 12 1861 Palomonte 1861 1865 REATO: Associazione a delinquere contro persone e proprietà; grassazione a mano armata con minacce di morte a Giuseppe Grieco di Palomonte; grassazione di oggetti del valore di 17 lire ai danni di Pasquale Conte di Palomonte, nella notte tra il 10 e l'11 dicembre 1861; altri furti avvenuti nella stessa notte ai danni di Pasquale Massa e di Pasquale Parisi, al quale furono sottratti con minacce a mano armata oggetti del valore pari a 88 lire; estorsione violenta di 1019,97 lire, di un castrato e di tre agnelli nella notte tra il 17 e il 18 dicembre e nei giorni successivi ai danni di Domenico Lamanna. IMPUTATI: Francesco Gentile, Vincenzo Gentile, Giuseppe Mirra, tutti di Palomonte; Alfonso Gagliocciello di Colliano.

110 6-7 1862 1862 1864 REATO: Associazione a delinquere contro persone e proprietà e grassazione accompagnata da furto di contante e di oggetti per un valore totale di 550 ducati, reato commesso il 30 giugno 1862 a Praiano ai danni di Raffaele e Fedele Zingone. A carico del solo Nicola Acampora sono le imputazioni di resistenza alla forza pubblica, di grassazione accompagnata dal furto di 11,80 ducati il giorno 11 luglio 1862 ai danni di Carlo Galano di Praiano ed estorsione di due camicie e due soppressate alla vedova Maria Luigia Zingone, verso la fine del luglio 1862. IMPUTATI: Salvatore Villani, Matteo Imperati, Nicola Acampora, tutti di Agerola.

39 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

110 8-9 7 1862 Giffoni Vallepiana 1865 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio, per aver dato ricovero ad un piemontese disertore nel luglio del 1862. IMPUTATI: Giovanni Cerino e Fedele Delle Donne, entrambi di Giffoni Vallepiana.

110 10 Campagna 1865 1869 REATO: Manutengolismo al brigantaggio. IMPUTATI: Luigia Ferrara, di Sicignano.

110 11 Acerno 1865 1866 REATO: Complicità con il brigantaggio. IMPUTATI: Maria Lorenza Ricciardi, di anni 18, e Giustino Cuozzo, di anni 24, entrambi di Acerno.

110 12 1865 Controne 1866 1866 REATO: Complicità con un’associazione di malfattori e connivenza con i briganti nel corso dell'anno 1865. IMPUTATI: Faustina d'Errico di Controne.

110 13-16 8 1862 Muro Lucano, San Gregorio Magno 1862 1867 REATO: Associazione di malfattori, armati di fucili e di pistole; estorsione violenta accompagnata da sequestro di persona e percosse ai danni di Francesco Maroldi di Muro, reati commessi il 10 agosto 1862; tentata estorsione accompagnata da minacce di morte e da percosse, ai danni di Bartolomeo Cerone nelle sue proprietà di San Gregorio Magno nella notte tra l'11 e il 12 agosto 1862.

IMPUTATI: Vito Gigante, detto Lupara, di Muro; Michele Coppa, di Sala; Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Palumbo, Pasquale Mennella, Carlo Pacelli, tutti di Ricigliano; Matteo Stiuso, capobanda, Giuseppe Tuccino, detto Pichirillo, Giuseppe Martucci, detto Zavaio, Nicola Santariello, detto Silvio, Giuseppe Di Palo, detto Zagarella, Carmine Duca, detto Chiocca, Sabato Morriello, detto Colantonio, Vincenzo Caponigro, detto Scivicco, Angelo Tanzola, detto Tomasiello, Domenico Paglia, detto Accio, Pietro Policastro, detto Patrone, Donato Policastro detto Patrone, Gregorio Marino, detto Ciullariello, Antonio Robertazzi, detto Predicatore, Domenico Robertazzi, detto Pilato, Matteo Dente, Pietro Frasca, detto Lupacchio, tutti di San Gregorio Magno; un individuo di San Fele che si professava nipote di Michele Coppa.

40 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

111 1-3 29 7 1861 Pertosa 1861 1873 REATO: Attentato contro lo Stato italiano ed il suo governo, avendo organizzato gli imputati un moto reazionario in data 29 luglio 1861 nella cittadina di Pertosa, parallelamente alle sommosse scoppiate il giorno precedente nel limitrofo comune di Auletta. Il gruppo di reazionari aveva invocato a gran voce per le vie del paese il ritorno sul trono del re Francesco II, aveva esposto i busti dei membri della famiglia reale borbonica in piazza, distrutto gli stemmi sabaudi e innalzato la bandiera bianca in vari luoghi della cittadina. I rivoltosi avevano, poi, disarmato alcuni membri della Guardia Nazionale e della Cancelleria Comunale ed avevano attaccato la casa del capitano della Guardia Nazionale residente in paese. IMPUTATI: Giuseppe De Marco, sacerdote, Francesco Camera, Nicola Ventrella, Michele Manisera, Carlo Panzella, Vittorio Addesso, Pasquale D'Auria, Gennaro Curcio, Vincenzo Panzella, Domenico Cancro, Michele Caggiano di Antonio, Giuseppe Pucciarelli, Michele Caggiano di Francesco, Paolo Curcio, Michele Camera, Domenico Isoldi, Luigi Cancro, Francescantonio Camera, Vittorio De Nigris, Tommaso Cafaro, Giuseppantonio Isoldi, Francesco De Lauso, Gioacchino Marcigliano, Vito Manisera, Nicola Cataldo, Pasquale Cafaro, Vito Gorga, Antonio Cafaro, Michele Coronato, Giuseppantonio Panzella, Giuseppe Cafaro, Pasquale Caggiano, Vito Camera, tutti di Pertosa; Francesco D'Antonio, di Petina; Gaetano Macrinè, di Caggiano. I moti reazionari durarono fino alla mattina del 30 luglio 1861, quando le forze militari riuscirono a ristabilire l'ordine nel paese. 111 4-6 11 1865 Contursi 1865 1873 REATO: Gli imputati Giuseppe D'Angelo, Salvatore Forlenza e Francesco Margarella sono accusati di aver volontariamente mutilato il dito indice della mano destra di Paolo D'Angelo, il quale escogitò, per la notte tra il 27 e il 28 novembre del 1865, un finto rapimento ai danni suoi e di suo fratello, seguito dalla suddetta mutilazione, per evitare il servizio militare; insieme a loro, veniva rapito anche Sabato D'Angelo, di soli quindici anni, insieme a due garzoni della masseria di suo padre, Sabato Mazzeo e Antonio Mandia. Sempre nella stessa notte, i malfattori si recavano nella masseria di Sabato Cernera, dove rubavano due mantelli ed una panettiera, per un valore di 29,90 lire. Dopo avere liberato Salvatore D'Angelo ed i garzoni Mandia e Mazzeo, richiedevano la somma di 9000 ducati per la liberazione degli altri due ostaggi; intanto, nella notte tra il 28 e il 29 novembre, depredavano la masseria di Angelo Bragna di un castrato. Trascorsi tre giorni dal rapimento, faceva il suo ritorno a casa Paolo D'Angelo con il dito mutilato, mentre restava nelle mani dei malviventi il quindicenne Sabato, per il quale ancora veniva richiesto del danaro. Infine il giovane veniva ucciso dai sequestratori e, dopo otto mesi, il suo scheletro era rinvenuto in una grotta con il cranio fracassato. A carico dell'imputato Donato Lenza, sono le accuse di complicità legate all'estorsione di denaro, al sequestro di persona ed associazione a delinquere. A carico di Salvatore D'Angelo, è l'accusa di estorsione di denaro, sequestro di persona e grassazione ai danni di Sabato Cernera.

IMPUTATI: Giuseppe D'Angelo, Francesco Margarella, Donato Lenza, Paolo D'Angelo, Salvatore D'Angelo, Salvatore Forlenza, tutti di Contursi.

41 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

112 1-2 7 1861 Serre, Persano 1861 1864 REATO: Organizzazione di azioni reazionarie commesse tra il 7 e l'8 luglio del 1861; associazione a delinquere; cospirazione contro il governo; estorsione di denaro; furto; percosse e violenze; minacce a mano armata; ribellione; incendio; sequestro di persona; disarmo della forza pubblica; stupro; omicidio volontario. IMPUTATI: Luigi Chiaino, Pasquale Fasano, Martino Fasano, Domenico Vecchio, tutti di Controne; Antonio Cornetta, Celio Imbimbo, Pietro Melchionda, Angelo Santorufo, Pietro Cipriano, Giuseppe Del Grosso, Francesco Grieco, Francesco Morcaldi, Giuseppe Olivieri, Giuseppe Privelli, Nicola Melchionda, Giuseppe Cafaro, Giuseppe Passannante, Pasquale Melchionda, Antonio Passannante, Sabato Olivieri, Giovanni Beatrice, Nicola Impimpo, Domenico Passannante, Luigi Pisano, Fortunato Zito, Francesco Farro, Domenico Solimeo, Angelo Maria Cicatelli, Luigi Cibelli, tutti di Serre; Giuseppe Sala di Altavilla.

112 3-4 1863 Campagna 1863 1888 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; omicidio volontario premeditato e vilipendio di cadavere (decapitazione) in persona di Maioriello Beniamino di Campagna (28 giugno 1863); minacce di morte, per mezzo di scritto, per ottenere la scarcerazione di alcuni membri della famiglia Maratea, imputati di connivenza, in persona di Copeti Domenico di Campagna, giudice supplente nel mandamento di Campagna (30 giugno 1863); sequestro, tentata estorsione, tentato omicidio in persona di Landi Errico di Campagna e ribellione contro la forza pubblica (19 luglio 1863). IMPUTATI: Maratea Antonino, alias Giardullo, di Campagna

112 5 1864 San Rufo 1864 1865 REATO: Associazione di malfattori, sequestro di persona, grassazione, omicidio. IMPUTATI: Caggiano Pasquale, Caggiano Giovanni.

112 6-7 1 9 1865 Castelruggiero 1865 1866 REATO: Somministrazione volontaria di armi e viveri a banda armata; ferite e percosse a danno di Prospero Iorio. IMPUTATI: Pasquale e Rosa Caiafa, Marianna Mariosa e Carmine Caiafa, tutti di Castelruggiero; Giovanni Lettieri di ; Giovanni Greco di Alfano.

113 1-2 9 1866 Sant'Angelo Fasanella 1866 1867 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio, avendo l'imputato intrattenuto una corrispondenza epistolare con un brigante di Calabritto. IMPUTATI: Pasquale Martucci, di Sant'Angelo a Fasanella.

113 3 14 12 1866 Acerno 1866 1867 REATO: Connivenza con il brigantaggio. IMPUTATI: Pietro De Angelis, Oraziantonio Apadula, entrambi di Acerno.

42 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

113 4-5 1866 Acerno, Montecorvino Rovella 1866 1867 REATO: Manutengolismo a favore dei briganti della banda Cerino. IMPUTATI: Emanuele Cotugno, Giuliano Salvio, Giovanni Sansone, Pasquale Sansone, Giuseppe Frasca, Vienna Frasca, Francesco Frasca, Maria Napolitano, Grazia Napolitano, Maria Rosa Frasca, Donato Di Lascio, Carolina Napoletano, tutti di Acerno; Pasquale D'Onofrio, di Montecorvino Rovella; Carlo Corrado, di .

113 6 Scala 1866 1867 REATO: Complicità con il brigantaggio. IMPUTATI: Domenico Oliva e Lorenzo Oliva, padre e figlio, di Scala.

113 7 Sarno 1866 1867 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio, per avere gli imputati intrattenuto una corrispondenza epistolare con la banda di malfattori che si aggirava per i territori di Sarno, ed approvvigionato i suoi componenti di vestiti e cibo. L'imputazione è formulata in base al testo di una lettera recapitata in data 21 dicembre 1865 al Capitano dei Carabinieri di Sarno, firmata dal brigante Passariello di Nola. IMPUTATI: Cesare Abignente e Michele Adiletta, detto Nerchia, entrambi di Sarno.

113 8 10 1866 Sicignano 1866 1868 REATO: Complicità con associazione di malfattori ed organizzazione di tentata estorsione con sequestro di persona a danno di Leonardo Santoro di Terranova. IMPUTATI: Nicola Ricciardi, di Terranova; Raffaele D'Ambrosio, Nunziante D'Agostino di Postiglione; Vitantonio D'Errico di Controne; Giuseppe Colucci di San Gregorio Magno; Vincenzo Boccia, Pasquale Zianniello, Angelo Maria Caruso, Raffaele Di Iorio, Pasquale Di Iorio, Francesco Nicastro, tutti di Sicignano; Giuseppe ... di Rofrano; Crescenzo ..., Angeluddo, Carminuccio, Alessandro ..., Chiara ..., tutti di ; Giuseppe l'Abruzzese; Antonio ... del Sacco; Rosario … di Piaggine; Francesco ... di Casaletto; Vincenzo … di San Giacomo; Carluccio di Giffoni.

113 9 24 11 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Elisabetta Riviello, di Campagna.

113 10 Oliveto Citra 1866 1867 REATO: Complicità con associazione di malfattori per aver dato ricovero e fornito viveri nella propria abitazione al capo brigante Giacomo Parra, fratello dell'imputata, da circa due anni prima dell'arresto, avvenuto il 10 dicembre 1866. IMPUTATI: Vincenzo Papio e Arcangela Parra, coniugi di Oliveto Citra. Gli imputati, infine, sono prosciolti dalle accuse.

113 11 8 1866 Montecorvino Rovella 1866 1867 REATO: Complicità con il brigantaggio. IMPUTATI: Raffaele Di Giacomo, di Montecorvino.

43 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

113 12 Laviano 1866 1867 REATO: Manutengolismo a favore del brigantaggio, in base a quanto rivelato dal brigante Angelo Raffaele Del Giudice dopo essere stato arrestato. IMPUTATI: Francesco Piserchia e Giuseppe Piserchia, padre e figlio, Raffaele Caruso, tutti di Laviano.

113 13 Acerno 1866 1866 REATO: Manutengolismo a favore del brigantaggio: l''imputato era in contatto con la banda Cerino-Cianci. IMPUTATI: Giuseppe Ragone detto Generale, di Acerno.

113 14 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1867 REATO: Manutengolismo a favore del brigantaggio. IMPUTATI: Guglielmo Buonanni e Nicola Russo, entrambi di Giffoni Vallepiana.

113 15 16 6 1865 Campagna 1865 1867 REATO: Aggressione e furto di 221 lire ai danni di Amato Russomanno, calzolaio di Caposele, reati avvenuti sulla strada per Eboli. IMPUTATI: Antonino Maratea detto Giardullo, Anastasio Giordano, Giuseppe Letteriello, Serafino di Novi, Alfonso Piemonte, Tobia De Simone, Vincenzo Pizza, Giuseppe Giordano, Vincenzo Mazzone, Antonia D'Ambrosio, Liberato Boffa.

113 16 22 10 1867 1867 1867 REATO: Sentenza a carico di Antonino Maratea e la sua banda. IMPUTATI: Antonino Maratea, alias Giardullo, Vincenzo e Giuseppe Letteriello, Serafino Di Novi, detto Asciutto, Anastasio Giordano, detto Ambrosio, Vincenzo Pizza, Francesco Iorio, Andrea Mirra, Vito Del Giorno, Luigi Di Lascio, tutti di Campagna; Pasquale Vestuto, detto Maranca, di Senerchia; Francesco Olivieri, detto Trentacapilli e Lenticchia, Carmine Cappetta, Generoso Salerno, Andrea De Angelis, Giustino Cuozzo, tutti di Acerno; Gaetano De Luca di Avellino; Antonio Vaccaro, detto Vaccariello, di Padula; Carmine Amendola di Giffoni; Maria De Piana di Serino.

113 17 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1867 REATO: Complicità con i briganti. IMPUTATI: Antonia De Luca, Felicissimo Falivene, Pietro Cerino, Gelsomina Lamberti, tutti di Giffoni Vallepiana.

114 1-2 Amalfi, Praiano 1863 1864 REATO: Adesione al brigantaggio; ricettazione di denaro; per il solo Francesco Falcone: diserzione dalla Marina Regia nell'anno 1863. IMPUTATI: Carminantonio Amendola di Vettica Maggiore (Praiano); Francesco Falcone di Rovere (Amalfi).

44 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

114 3 4 1861 Nocera Inferiore 1861 1861 REATO: Cospirazione e diffusione di malcontento contro il governo italiano, reati avvenuti nei giorni 7 e 9 aprile 1861 a Nocera. IMPUTATI: Luigi D'Afflitto, Serafina Spera, Antonio Spera, Angelamaria Montervino, Luigia Montervino,Teresa Montervino, tutti di Nocera Inferiore.

114 4 4 1861 1861 1862 REATO: Cospirazione e diffusione del malcontento contro il governo italiano, reato commesso nei primi giorni di aprile del 1861. IMPUTATI: Giovanni Fusco, di Agerola.

114 5 1864 Albanella, , Persano 1864 1865 REATO: Brigantaggio, ribellione alla forza pubblica con omicidio del soldato Angelo Abbruzzese, avvenuto nel bosco di Persano in data 29 settembre 1864; sequestro di persona ed estorsione di denaro, reati commessi nei territori di Castel San Lorenzo e di Albanella. IMPUTATI: Vincenzo Nisi, di Castelcivita; Rosario Iorio, Raffaele Iorio, entrambi di Campagna; Ferdinando Cicatelli, Angela Cicatelli, Nicola Capece, Gaetano Tranchella, tutti di Serre; Raffaele Zaccaria, detto Mortillo, di Sicignano.

114 6-8 6 9 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1869 REATO: Associazione di malfattori; incendio doloso ai danni di Lorenzo Andria di Giffoni Vallepiana; omicidio volontario di Raffaele De Feo, detto Teresella, di Serino; complicità con il brigantaggio. IMPUTATI: Luigi Cerino di Gauro, Cicco Cianci di Montella, Vito Di Martino, Donato Panciello, Fortunato Fortini, Michele Lo Pernio, Sozio Terminio, Carmine Riccardi, Michele De Feo, Domenico D'Angelo, Lorenzo Del Giudice, Salvatore Iafulo, Caterina Troisi, Rosa Alfieri, Petronilla Mazza, Teresa De Rosa, Rachela Alfieri, Carmela De Longo, Maria Gubitosi, tutti di Giffoni Vallepiana; Generoso Calabrese di San Cipriano; Raffaele Carrella di Buccino; Giovanni Sarno, Pietro Lo Mazzo, entrambi di Volturara; Vincenzo Panciello, Giacomo Casale, ambedue di Campagna.

115 1-2 1861 Acerno 1861 1888 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; grassazione di armi, munizioni, vestiti e diciannove maiali, del valore complessivo di £ 1660; ferimento in persona di Cappetta Pietro, Sansone Nicola, Zambrile Giovanni di Acerno, Cantillo Felice, Cantillo Gaetano, di Montella, Mele Domenico, Mele Pietro, di Volturara Irpina (13 dicembre 1861); grassazione, con minacce di morte, di fucili e munizioni in persona di D'Urso Andrea e D'Urso Francesco, guardaboschi di Acerno (4 dicembre 1862). IMPUTATI: Cianci Francesco, capo della banda, Cione Giuseppe, alias Scialone, di Montella; Candela Ferdinando, Discepolo Antonio, Marino Giuseppe, Masucci Alessandro, Mele Angelo, Picardi Gaetano, di Volturara Irpina.

45 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

115 3-4 1861 Buccino 1861 1891 REATO: Associazione a delinquere; porto illecito d'armi; percosse, sequestro di persona e tentata estorsione ai danni di Gaetano Sacco e Michele Trimarco, la sera del 19 settembre 1861; grassazione a mano armata ai danni di Vitantonio Zitarosa, aggredito nelle vicinanze della contrada Pietralata la sera del 19 settembre 1861; tentata evasione dal carcere di Buccino nella notte tra il 28 ed il 29 ottobre 1861. IMPUTATI: Raffaele La Regina, Domenico Fiorillo, Vincenzo Sica, detto Papalicchio, Antonino La Regina, Vincenzo La Regina, Giuseppe Antonio Fiorillo, Camillo Fiorillo, tutti di Terranova; un tale Francesco, Germano Rubino, Orazio Carniello, detto Cartariello, tutti di Altavilla; Vincenzo d'Apice, di Castelluccio; Nunzio Muccione, Ippolita Monaco, Francesco Basta, tutti di Buccino; Giuseppe Gesummaria, Donato Policastro, Pasquale Frunzia, Giuseppe Sciarrillo, tutti di San Gregorio Magno.

115 5-6 1862 Sicignano 1862 1888 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; grassazione a mano armata di due pecore, accompagnata da percosse e minacce di morte, ai danni di Di Leonardo Paolo di Ricigliano. IMPUTATI: Morriello Sabato, Stiuso Matteo, Tanzola Angelo, di San Gregorio Magno.

115 7-9 1866 Aquara, Castel San Lorenzo, Serre 1866 1868 REATO: Complicità con associazione a delinquere; furto; manutengolismo al brigantaggio. IMPUTATI: Giuseppe Peluso detto il Fognese, di Castel San Lorenzo.

115 10 25 3 1869 Laviano 1869 1877 REATO: Cospirazione e istigazione del popolo contro il governo italiano. IMPUTATI: Antonio Caruso e Raffaele Caruso, entrambi di Laviano.

116 1-6 2 9 1862 Gorga 1862 1865 REATO: Costituzione di un’associazione di malfattori; oltraggio ed aggressione alla forza pubblica (provocazione in pregiudizio di Napoleone Curcio, guardia nazionale, Angelo Carlone, guardia nazionale, Gabriele Carlone, guardia nazionale, Giuseppe Santangelo, guardia nazionale, Giuseppe Curcio, guardia nazionale, Angelo Giardella, guardia nazionale, tutti di Gorga, diretta a suscitare sedizione per provocare la strage tra i cittadini); minacce, ingiurie, percosse, ferite; istigazione alla rivolta sociale; omicidio; violazione di domicilio. IMPUTATI: Domenico Santangelo, Ignazio Curcio, Napoleone Curcio, Giuseppa Santangelo, Lorenzo Santangelo, Cesare Santangelo, contadino, Alfonso Santangelo, contadino, Lorenzo D'Angelo, contadino, Mauro D'Angelo, contadino, Stefano D'Angelo, contadino, Vito Petrullo, contadino, Felice Petrullo, contadino, Mauro Curcio, contadino, Mauro Petrullo, contadino, Gennaro Squillace, contadino, Giuseppe D'Apolito, contadino, Angelo Carlone, contadino, Domenico Antonio Curcio, contadino, Federico Stromillo, D. Leopoldo Sromillo, possidente, tutti di Gorga; Girolamo Consalvo, Vincenzo Consalvo, Giusto Molinaro, Bellisario De Bellis, Raffaele Lobuglio, Antonio Bruno, Antonio Maffia, Carmine Ippolito, Bernardino Gregorio, Nicola Marino, Domenico Angione, Filippo Pennino, Giovanni Concilio, Benedetto Sangiovanni, Pasquale Sangiovanni, tutti di Laurino; Giuseppe De Marco, Gaetano Scarpa, entrambi di Salento; Pietrangelo Troncone di Pellare.

46 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

116 7-8 Acerno 1866 1867 REATO: Complicità con un’associazione di malfattori; aggressione; porto illecito di armi da fuoco. IMPUTATI: Pietro Napolitano, Agostino Apadula, Vincenzo Delli Bovi, Donatantonio Di Vece, tutti di Acerno; Antonio Buoninfanti, di Gauro; Giuseppe Papariello o Pagliuchella, di Olevano.

116 9-10 Acerno 1866 1867 REATO: Connivenza con il brigantaggio. IMPUTATI: Carmine Zottoli, Alfonso Zottoli, Alfonso Frasca, tutti di Acerno; Filippo Carucci, Luigi Vasso, entrambi di Montecorvino Rovella.

116 11 1868 Eboli 1868 1868 REATO: Cospirazione contro il governo italiano: i due imputati stavano organizzando un moto reazionario che avrebbe preso avvio dalla cittadina di Eboli. IMPUTATI: Giuseppe Arena, di Tropea, domiciliato a Salerno; Modestino Carbone, di , domiciliato a Napoli.

116 12 Acerno 1868 1868 REATO: Manutengolismo a favore della banda Ferrigno-Pica. IMPUTATI: Giovanni Napoletano, Antonio Napoletano, Pietro Napoletano, Domenico Bovi, Michele Russo, Sabato Di Lascio, Sabato Malangone, tutti di Acerno.

47 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

117 1-10 1861 Corbara, Pagani, San Lorenzo, Sant'Egidio 1861 1880 REATO: Associazione di malfattori; aggressione ai posti militari dei villaggi di S. Lorenzo (nella notte tra il 14 ed il 15 luglio), Corbara (in data 30 luglio), Sant' Egidio (nella notte tra il 21 ed il 22 agosto), con saccheggio di armi da fuoco; diffusione del malcontento verso il governo italiano; porto illecito d'armi; furto; assassinio di Francesco Coppola e mancato omicidio di Luigi Calabrese e Gioacchino Forino, in data 22 luglio nel territorio di Pagani; furto ai danni dello Stato nel territorio di Pagani, nella notte tra il 9 ed il 10 agosto; grassazione ai danni di Bernardino D'Amato sulla strada che da conduce a Pagani nel mattino dell'1 luglio; altri crimini commessi nel giorno 8 dicembre 1861 a Corbara, tra cui l'assassinio di Aniello Giordano, a carico dei soli imputati Pasquale Grimaldi, Vincenzo Aufieri e Salvatore Ferraioli, associati, in quella data, alla banda di Ferdinando Varone. IMPUTATI: Salvatore Visconti, Emanuele Irace, Raffaele Galise, Vincenzo Aufiero, Nicola Zarra Peretano, Alfonso Pepe, Agostino Amarante, Nicola La Femina, detto lo Zapparo, Gaetano De Martino, detto Sciapatella, Alfonso De Martino, Natale Ferrara, Giovanni Amato, Carmine Marchitiello, Carmine Pepe, Giuseppe Pepe, Domenico Coppola, Alfonso Civale, Francesco Catapano, Aniello D'Auria Pettoriella, Bonaventura Stile, Giovanni Mennella, Antonio Marrazzo, Domenico Giordano, Alfonso Calabrese, Sabato Tagliamonte, Alfonso Pepe, Nicola Marrazzo, Gennaro Saturno, Gennaro Buonocore, Isabella Persico, Giuseppe Buonocore, Francesco Germino, Michele Stile, Anna Palumbo, Orlando Aufiero, Angela Marrazzo, Antonio Cavaliere, detto Vecchione, Giovanni Tortora, Luigi Tortora, detto lo Sorice, Alfonso Di Giacomo, detto Palmieri, Tommaso Esposito, Catiello D'Auria, Michele Santiforo, Salvatore Civale, Gaetano Cesarano, tutti di Pagani; Benedetto Attanasio, Giuseppe Petrosino, Salvatore Lamberti, tutti di Nocera; Alfonso Rossi, Diodato Ferrajoli, Pasquale Grimaldi, Salvatore Ferrajoli, Salvatore Grimaldi, Angelo Ferrajoli, Domenico Pepe, Antonio Grimaldi, Giambattista Leccese, tutti di Sant’Egidio; Angelandrea Lombardi, Francesco Esposito, Baldassarre Giordano, Michele Troiano, Domenico Desiderio, Francesco D'Amato, Domenico Giordano, Giuseppe D'Apuzzo, Alfonso Liguori, tutti di Corbara.

118 1-4 11 1865 Alfano, Rofrano 1865 1867 REATO: Omicidio di Giuseppina Gerardo, cittadina di Alfano, commesso il 3 novembre 1865; sequestro di persona con mancata estorsione ai danni di Michele Domine, di Rofrano, in data 27 novembre 1865. IMPUTATI: Pietro Battagliese, Cono Detta, entrambi di Alfano.

118 5 22 3 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori; omicidio di Giuseppe Pisani e percosse ai danni di Lorenzo Foglia, reati commessi nel territorio di Giffoni in data 22 marzo 1866. IMPUTATI: Luigi Cerino, di Gauro; Vito Martino Panciello, Francesco Tedesco, Maria Rago, tutti di Giffoni Vallepiana.

118 6 1861 1861 1863 REATO: Associazione di malfattori; sequestro di persona, minacce a mano armata, percosse, estorsione ai danni di Giuseppe Liguori e Carmine Pinto, reati commessi nel territorio di Bracigliano in data 22 agosto 1861; altra depredazione con sequestro di persona avvenuta l'8 settembre 1861, nella stessa terra di Bracigliano. IMPUTATI: Angelo Sarno, Andrea Santaniello, Luigi Milone, Nunziante Milone, Domenico De Caro, tutti di Bracigliano; Sebastiano De Filippo, di Siano; Sabato Capuano.

48 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

118 7 18 7 1862 San Giorgio (oggi ) 1862 1862 REATO: Sequestro di persona con estorsione di denaro, reato commesso ai danni dell'ingegnere Felice Abate in data 18 luglio 1862 sulla montagna di Paterno, nel territorio di San Giorgio. IMPUTATI: Basilio Maurino; Nicola Salierno, di Sarno; Matteo Bisogno.

118 8 16 10 1860 Cava de' Tirreni (località Santi Quaranta) 1860 1861 REATO: Voci e disordini tendenti a spargere il malcontento contro il governo italiano. IMPUTATI: Antonio Pisani, di Santi Quaranta (Cava).

118 9-10 5 4 1862 Magliano Vetere (località Capizzo) 1862 1865 REATO: Grassazione, minacce a mano armata, estorsione di denaro e di altri oggetti di valore, reati commessi in data 5 aprile 1862 ai danni di Nicola Matonti e di Francesco Russo di Capizzo. IMPUTATI: Francesco Andreuolo di Piaggine; un ignoto.

118 11-12 25 12 1860 Cava de' Tirreni (Pregiato) 1860 1861 REATO: Voci e disordini atti a suscitare il malcontento popolare contro il governo italiano. IMPUTATI: Luigi Pisapia, Francesco Rispoli, Bartolomeo Salsano, Francesco Casaburi, Alessio Salsano, Alfonso Bisogno, Gennaro Ruggero, Carmine Festa, Francescantonio Pellegrino, Felice David, Luigi Di Gennaro, Carmine Bisogni, Domenico D'Arco, Nicolangelo Coppola, Domenico Casaburi, Matteo Russo, Nicola Pisapia, Francesco Coppola, Bartolomeo Violante, Felice Bisogno, Giuseppe Bisogno, Luigi Bonavita, Felice Senatore, Felice Baldo, Raffaele D'Arco, Antonio Bisogno, Feliciano D'Arco, Ciro Esposito, Giovanni Salsano, Gordiano Salsano, Alfonso Coppola, tutti di Cava.

118 13 7 1861 Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore 1861 1863 REATO: Attentato allo scopo di cambiare la forma del governo e di indurre i cittadini ad armarsi contro i poteri dello Stato (elevazione di una bandiera bianca sul Monte Sant'Angelo di Cava), reato commesso da una banda armata il 17 luglio 1861; furto di uno schioppo commesso da un'associazione di malfattori per suscitare la guerra civile, reato commesso in Nocera ai principi di luglio 1861. IMPUTATI: Natale Ferrara e Giovanni Amato di Pagani, Sabato D'Alessio di Cava, Giovanni Faiella di Nocera, Anna Palumbo, Maria Amendola ed altri ignoti.

119 1 19 9 1860 Pagani 1860 1861 REATO: Voci e disordini atti a suscitare il malcontento popolare contro il governo italiano. IMPUTATI: Errico Barcellona Esposito di Nocera, conosciuto col nome di Giuseppe Rea, Francesco Rea, Gennaro Rea, Aniello Rea, Gaetano Coppola, Carmine Tortora, Salvatore Tortora, detto Pallonaro, Alfonso , Pasquale Coppola, Domenico Coppola, Pasquale Libroja, Giuseppe Tortora, Tommaso Tortora, tutti di Pagani; Angelo Moavero di Pastena, villaggio di Salerno.

49 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

119 2 19 9 1860 Corbara 1860 1861 REATO: Voci e disordini atti a suscitare il malcontento popolare contro il governo italiano. IMPUTATI: Angelo Giordano, Luigi Napodano, Giuseppe Giordano, Pantaleone Amato, Domenico Nasta, Angelarosa Esposito, Maria Luigia Nasta, tutti di Corbara.

119 3 21 4 1861 Giffoni Sei Casali (frazione Sieti) 1861 1861 REATO: Voci e disordini atti a suscitare il malcontento popolare contro il governo italiano; resistenza alla forza pubblica; porto illecito d'armi; usurpazione di titoli e funzioni avendo uno degli imputati indossato un’uniforme militare che non gli apparteneva. IMPUTATI: Carmine Granozio, Pietro Concilio, Filippo Granozio, tutti di Sieti.

119 4-9 23 10 1860 San Gregorio Magno 1860 1862 REATO: Attentato contro il governo italiano; disordini popolari a sfondo sociale; porto illecito d'armi; percosse e ferite lievi ai danni di Pietro Robertazzi, Concordia Di Donato, Francesco Di Donato ed altri; percosse e gravi ferite ai danni di Nicola Piegari; furto; sequestro di persona con minacce di morte; sottrazione di carte e documenti dalla Cancelleria comunale, con violenza ai danni del cancelliere. IMPUTATI: Gregorio Coppola, Pasquale Fresolone, Costantino Santoro, Giuseppe Santoro, Francesco Parisi, Nicola D'Alessandro, Gregorio Fernico, Nicola Parisi, Pasquale Re, Antonio Re, Giuseppe Caponigro, Giuseppe Coppola, Gregorio Formicola, Francesco Fresolone, Pietro Lordi, Arcangelo Policastro, Luigi Stiuso, Angelo Tozzi, Nicola Alfano, Filippo Benincasa, Giacomo Branchini, Pasquale Bruscione, Vittorio Cotone, Giuseppe Calabrese, Carmine Cotugno, Angelo Confuorti, Donato Calabrese, Francesco Di Cino, Gregorio di Benedetto, Pietro Confuorto, Gregorio Cunzolo, Gregorio Freda, Domenico Fresca, Giuseppe Vermiola, Matteo Gesummaria, Gregorio Iuzzolino, Giacomo Iuzzolino, Francesco Di Leonardo, Giuseppe Lordi, Arcangelo Lordi, Angelo Lordi, Giuseppe De Leo, Antonio Leo, Pietro Manitto, Gregorio Morriello, Arcangelo Morriello, Giuseppe Mensa, Pietro Mensa, Donato Miani, Giuseppe Policastro, Vincenzo Pacelli, Donato Policastro, Gregorio Policastro, Carmine Policastro, Nicola Re, Carmine Re, Giovanni Sciarrillo, Giuseppe Di Sardillo, Giuseppe Di Sciolappiello, Pasquale Serritella, Luigi Tozzi, Felice Tozzi, Angelo Iansola, Giuseppe Iansola, Giovanni Frimarco, Giuseppe Frimarco, Giuseppe Nicola Frimarco, Vittoria Del Grippo, Vittoria Iuzzolino, Teresa Lordi, Vittoria Dello Russo, Gennaro Ventre, Margherita Saracino, Anna Volturo, Francesco Coppola, Francesco Calemmo, Ferdinando Di Donato, Vincenzo Farasi, Lorenzo Piegari, Giuseppe Mollica, Raffaele Rufolo, Lorenzo Villecco, ... Laspri cavaliere di Balvano, tutti di San Gregorio Magno.

119 10-11 24 11 1861 Ricigliano 1861 1864 REATO: Assalto alla cittadina di Ricigliano; depredazione di denaro contante, di vari oggetti d'oro, armi, biancheria ed altro per un valore complessivo di 480 ducati, porto illecito d'armi, violenze, reati commessi ai danni di Carlo Bonavoglia, di Ricigliano; altri furti commessi ai danni di Francesco Pacelli. IMPUTATI: Ignoti della banda capitanata da Ninco-Nanco, Carmine Donatelli Crocco e Borjes.

120 1-2 10 1868 Acerno 1868 1869 REATO: Associazione alla banda Ferrigno-Pica. IMPUTATI: Vito Panico, contadino di Acerno.

50 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

120 3-4 10 9 1867 Campagna 1867 1869 REATO: Grassazione commessa a danno di Francesco Di Donato, tintore, di Oliveto Citra. IMPUTATI: Donato Mazzone di Senerchia.

120 5-6 2 3 1869 Acerno 1869 1869 REATO: Connivenza con la banda Ferrigno. IMPUTATI: Michele Russo, bracciante, Lorenzo Cerrone, calzolaio, Donatantonio Iannuzzi, bracciante, tutti di Acerno.

120 7 11 10 1867 Bellosguardo 1867 1869 REATO: Distruzione del quadro raffigurante Vittorio Emanuele II presso il comune di Bellosguardo. IMPUTATI: Giuseppe Bertone, contadino, Stanislao Farri, possidente, Giuseppe Apolito, contadino, tutti di Bellosguardo; Giovanni Salerno, contadino, di Corleto Monforte.

120 8-9 12 10 1871 Laviano 1871 1872 REATO: Mancata grassazione a danno di Vito Napoliello di Santomenna; grassazione a danno di Pelosi Tommaso di Santomenna, Raffaele e Michele Nannnarone di Foggia, Angelo Maria Bavoso di Pescopagano; tentata estorsione a danno di Domenico Calabrese di Santomenna. IMPUTATI: Vincenzo Parrozzo, contadino di Laviano.

120 10-17 21 10 1860 Montesano 1860 1861 REATO: Rivolta popolare contro il governo ed omicidio volontario in persona di Luigi Varone, Guardia Nazionale. IMPUTATI: Gennaro Russo, bracciante, Giuseppe Russo, bracciante, Giuseppe Petrosino, Giovanni Beatrice, Andrea Frabasile, bracciante, Nicola Bianco, Donato Toscano, Giuseppe Pascale, Nicola Petrosino, Vincenzo Pascale, Vincenzo Radesca, Vito Pascale, Vincenzo Di Giuda, Luigi Di Giuda, Angelo Frabasile, Tommaso Bianco, Giuseppe Denovi, Vincenzo Dipierri, Nicola Martino, Vitantonio Monaco, Pietro Germino, Giuseppe Florio, Vincenzo Maffei, Nicola Lavieri, Raffaele Bafunti, Felice Bafunti, Felice Bafunti, Michele Bafunti, Angelo Cibelli, Giovanni Cibelli, Nicola Picone, Giuseppe Italiano, Nicola Petrosino, Francesco Pepe, Nicola Lafaleria, Vincenzo Lavieri, Raffaele Parisi, Giuseppe Marsicano, tutti di Montesano.

121 1-6 23 3 1861 Serre 1861 1861 REATO: Cospirazione e rivolta violenta contro il governo. IMPUTATI: Giovanni Pizzarelli, Ferdinando Liguori, Giuseppe Goglia, Giuseppe Zito, Michelangelo Goglia, Giuseppe Longobardi, Antonio Impemba, Giovanni Marano, Martino Passannante, Michele Brogna, tutti di Serre; Giovanni D'Alessio, Pasqualantonio De Vita, entrambi di Giffoni Valle Piana; Nicola Iula di Eboli.

121 7-8 6 7 1863 Caggiano 1863 1865 REATO: Offesa pubblica contro la famiglia reale; percosse volontarie a danno di Francesco Annunziata di Salvitelle. IMPUTATI: Nicola Macrino di Caggiano.

51 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

121 9-10 6 11 1861 Bracigliano 1861 1864 REATO: Mancata grassazione e sequestro di persona a danno di Francesco Giordano, Pasquale Calabrese e Domenico Nasti, tutti di Bracigliano. IMPUTATI: Crescenzo Gravina, capobanda, D. Tobia, Michele Caiazza di Siano; Sabato Capuano di Bracigliano.

121 11 14 3 1866 Postiglione 1866 1866 REATO: Grassazione con violenza a danno di Luigi Vecchio di Postiglione; grassazione a mano armata a danno di Gabriele Catanese di Controne; grassazione violenta a danno di Carmine Passannante di Controne. IMPUTATI: Vitantonio Di Martino di Controne; Maria Giuseppa Matrone di Olevano ed un altro ignoto.

121 12-14 7 10 1873 Salerno 1873 1873 REATO: Offesa pubblica contro la persona del re. IMPUTATI: Punzi Filippo, responsabile del giornale " La coscienza pubblica".

121 15-16 5 7 1862 Maiori 1862 1863 REATO: Incitamento del popolo contro le istituzioni governative e favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Maddalena Ferrigno, Raffaela Avallone, entrambe di Maiori.

122 1-2 1862 Montecorvino Rovella 1862 1872 REATO: Furto a danno della Società delle Ferrovie; omicidio di Luigi de Vita e di Vincenza Malangieri; rapporti di complicità con bande di briganti. IMPUTATI: Alfonso D'Andria, Pietro D'Andria, Enrico Cappetta, tutti di Giffoni Vallepiana; Pietro Russomando, Giulia di Martino, entrambi di Montecorvino.

122 3-5 10 10 1862 San Mauro 1862 1867 REATO: Omicidio di Rosario Salurso, sindaco di . IMPUTATI: Giuseppe Mazzarella, ex capitano della Guardia Nazionale, Carmine Manzo e Pasquale Guariglia, tutti di San Mauro Cilento. Tra i documenti è conservata la lettera minatoria firmata dal Mazzarella.

122 6 28 3 1862 Piaggine Sottane (Valle dell’Angelo) 1862 1863 REATO: Tentata cospirazione contro il re e le istituzioni governative. IMPUTATI: D. Domenico Gasparre, Sabato D'Andrea, Francesco Pizzo, tutti di Piaggine.

52 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

122 7-9 1863 Montecorvino Rovella 1863 1863 REATO: Cospirazione contro il governo ed istigazione del popolo a prendere le armi contro l'autorità regia attraverso l'affissione di cartelli e l'innalzamento di bandiere borboniche per le strade. IMPUTATI: Domenico Passarella, Annibale Passarella, Giuseppe Iorio, Casimiro Iorio, Antonio Giudice Matteo, Gregorio De Giorgio, Donato De Giorgio, Pasquale De Giorgio, Nicola De Giorgio, Giovanni Budetta, tutti di Montecorvino.

123 1-6 1868 Campagna 1868 1868 REATO: Grassazione e depredazione di commestibili e attrezzi rurali a danno di Antonio Ruggia e Maria Antonia Conte, entrambi di Campagna; grassazione di vari oggetti a danno di Antonino Marzullo; furto qualificato di polli a danno di Rocco Stassano; furto di denaro a danno di Giuliano Grallo e Vincenzo d'Allicuro, entrambi di Serre; omicidio volontario in persona di Arcangelo Grande; furto a danno di Donato Rocco. IMPUTATI: Leonardo Cesaro, alias Mariano, casiere, di Campagna; Vincenzo Di Maio, bracciante, Raffaele Cavaliere, bracciante, Nicola Mastrangelo, bracciante, Maria Domenica Criscuolo, bracciante, Luisa Mastrangelo, bracciante, tutti di Eboli. I reati sono stati commessi da aprile a maggio del 1868.

123 7-9 5 12 1866 Gragnano 1866 1866 REATO: Assassinio di Tommaso Florio. IMPUTATI: Leonardo Apuzzo, detto Nardillo, di Agerola; Antonio Palermo, detto il Siciliano, di Roccafiorita; Saverio Esposito; Francesco Acampora, detto Ciccilllo; Giuseppe Manzi di Scala. Banda capeggiata da Pietro Oliva.

123 10-11 16 3 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà; mancata estorsione con sequestro di persona a danno di Michele Stassano di Campagna. IMPUTATI: Antonino Cerrone, detto Malacarne, facchino, Luigi Salvati, detto il Principino, sensale, Antonino Onesti, calzolaio, Liberato Izzo, Antonio Busillo, tutti di Campagna.

124 1-2 25 6 1863 Colliano 1863 1863 REATO: Estorsione di denaro con sequestro di persona a danno di Vincenzo e Vito Cozzarelli, Pasquale Del Vecchio fu Donato, Pasquale Del Vecchio fu Giuseppe, tutti di Castelnuovo, Lorenzo Iuri di Santomenna, Giuseppe Buoniconti di Nocera, Alfonso D'Elia di Campagna. IMPUTATI: Francesco e Paolo Parra, Michele Gugliucciello, Giuseppe Di Leone, Leone Boniello, Felice Fornataro, Giacomo Parra, Domenico Russo, Giuseppe e Gabriele Scaglione, Andrea Grieco, Gelsomina Bergamo, tutti di Colliano.

124 3-4 27 6 1863 Colliano 1863 1863 REATO: Omicidio volontario a danno di Filomena Gugliucciello di Colliano. IMPUTATI: Michele Gugliucciello, Giuseppe Di Leone, Leone Boniello, Felice Fornataro, Giacomo Parra, Domenico Russo, Giuseppe e Gabriele Scaglione, Andrea Grieco, Gelsomina Bergamo, Teresa Esposito, tutti di Colliano.

53 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

124 5-6 7 1863 Colliano 1863 1864 REATO: Estorsione di denaro con sequestro di persona a danno di Antonio Di Leone, Antonio Manniello, entrambi di Quaglietta e Giuseppe Buonimonte di S. Lorenzo; omicidio in persona di Antonio Manniello e Giuseppe Buonimonte; somministrazione di armi e viveri a banda armata. IMPUTATI: Michele Gugliucciello, Giuseppe Di Leone, Leone Boniello, Felice Fornataro, Giacomo Parra, Domenico Russo, Giuseppe e Gabriele Scaglione, Andrea Grieco, Gelsomina Bergamo,Giovanni Cozza fu Luigi, Giovanni Cozza fu Domenico, Pasqualantonio Guerrieri, Anna Strolla, Vincenzo Gizi, Angelo e Irene Grieco, Gennaro Frasca, tutti di Colliano; Carmine Duca, Antonio . . . , alias il Calabrese, Vito Palumbo, Giuseppe Gerardo Pacella, tutti di Ricigliano; Antonio Tuoglio di Caposele.

124 7 1863 Colliano 1863 1865 REATO: Requisitoria a carico di Giacomo Parra e di altri briganti di Colliano. IMPUTATI: Giacomo Parra ed altri All'interno del fascicolo è contenuto il manifesto della sentenza

124 8-9 18 7 1862 Colliano 1862 1864 REATO: Omicidio mancato in persona di Angelo Fasano di Colliano; porto d'arma propria (fucile). IMPUTATI: Felice Fornataro di Colliano ed altro brigante ignoto.

124 10-11 20 6 1863 Laviano 1863 1864 REATO: Estorsione con sequestro di persona a danno di Giuseppe Cristiano di Castelgrande. IMPUTATI: Nicola Cristiano, Antonio Gasparrino, entrambi di Castelgrande; Vitantonio Del Vecchio di Laviano; Carmine Duca di San Gregorio Magno; Gabriele Scaglione di Colliano; Michelarcangelo Cozza di Sala; Michele Gugliucciello, Giuseppe Di Lione, Giuseppe Scaglione, Leone Boniello, Felice Fornataro, Giacomo Parra, Domenico Russo, Andrea Grieco, Gelsomina Bergamo, tutti di Colliano.

124 12-13 9 11 1862 Laviano 1862 1863 REATO: Arresto per costituzione di associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà; somministrazione di viveri a banda armata. IMPUTATI: Nicola Cristiano, Francesco Palermo, Antonio Cerone, tutti di Castelgrande.

124 14-15 22 8 1863 Colliano 1863 1864 REATO: Estorsione con sequestro di persona e minacce a danno di Matteo Bianchini e Francesco Corrado Di Muro, entrambi di Colliano. IMPUTATI: Nicola Cristiano, Antonio Gasparrino, entrambi di Castelgrande; Gabriele Scaglione di Colliano; Michelarcangelo Cozza di Sala; Michele Gugliucciello, Giuseppe Di Lione, Giuseppe Scaglione, Leone Boniello, Felice Fornataro, Giacomo Parra, Domenico Russo, Andrea Grieco, Gelsomina Bergamo, tutti di Colliano; Giuseppe Gerardo Pacella, Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Matteo Stiuso, Giuseppe Martucci, Carmine Duca, tutti di San Gregorio Magno.

54 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

124 16-17 8 7 1863 Laviano 1863 1864 REATO: Omicidio volontario in persona di Orberto Fravisano. IMPUTATI: Vitantonio Del Vecchio di Laviano; Antonio Gasparrino, Nicola Cristiano, entrambi di Castelgrande; Leone Boniello, Giuseppe Scaglione, Giacomo Parra, tutti di Colliano; Michelarcangelo Coppa di Sala.

124 18-19 5 5 1863 Colliano 1863 1864 REATO: Omicidio volontario in persona di Filomena Pecoraro di Colliano. IMPUTATI: Gabriele Scaglione di Colliano ed altri briganti ignoti.

124 20-21 6 1863 Colliano 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le prorpietà; estorsione di denaro con sequestro di persona a danno di Costantino D'Ambrosio di Ottaviano; uccisione di animali a danno di Lorenzo Fasano; omicidio volontario in persona di Angelo Antonio Pecoraro di Palomonte e di Angelo Fasano di Colliano. IMPUTATI: Michele Gugliucciello, Giuseppe Di Leone, Giuseppe Scaglione, Leone Boniello, Felice Fornataro, Giacomo, Francesco e Paolo Parra, Domenico Russo, Andrea Grieco, Gelsomina Bergamo, Gabriele Scaglione, tutti di Colliano. I reati sono stati commessi dall’1 al 12 Giugno 1863.

125 1-2 8 1862 1862 1864 REATO: Tentata estorsione di denaro a danno di Saverio Tofrano. IMPUTATI: Angelo Garone, contadino, di Buonabitacolo.

125 3-4 4 1861 Buonabitacolo 1861 1864 REATO: Tentato sequestro di Michele Galatro. IMPUTATI: Antonio Bellezza, Costantino Bellezza, Pasquale Bellezza, Nicola Lombardi, Donato Buono, Vito Buono, Angelo Garone, Vincenzo Bellezza, Domenico , Filippo Lombardi, Giuseppe Lombardi, Angelo Lombardi, Biagio Marchesano, Tommaso Guerra, tutti di Buonabitacolo.

125 5-9 1861 Buonabitacolo 1861 1869 REATO: Incendio di un pagliaio a danno di Giovanni e Francesco Spinelli; estorsione violenta a danno di Michele e Raffaele Garone; furto di animali e tentato ricatto in persona di Angelo Lammardo. IMPUTATI: Antonio Bellezza, Costantino Bellezza, Pasquale Bellezza, Nicola Lombardi, Donato Buono, Vito Buono, Angelo Garone, Vincenzo Bellezza, Domenico Ceraso, Filippo Lombardi, Giuseppe Lombardi, Angelo Lombardi, Biagio Marchesano, Tommaso Guerra, Alessandro Salomone, tutti di Buonabitacolo. I reati sono avvenuti dall'aprile del 1861 all'agosto 1862

125 10-13 16 8 1862 Montesano 1862 1865 REATO: Grassazione e depredazione della carrozza della Posta. IMPUTATI: Antonio Bellezza, Costantino Bellezza, Pasquale Bellezza, Nicola Lombardi, Donato Buono, Vito Buono, Angelo Garone, Vincenzo Bellezza, Domenico Ceraso, Filippo Lombardi, Giuseppe Lombardi, Angelo Lombardi, Biagio Marchesano, Tommaso Guerra, tutti di Buonabitacolo. 55 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

125 14-17 7 1862 Buonabitacolo 1862 1864 REATO: Tentata estorsione di denaro a danno di Matteo Rinaldi. IMPUTATI: Antonio Bellezza, Costantino Bellezza, Pasquale Bellezza, Nicola Lombardi, Donato Buono, Vito Buono, Angelo Garone, Vincenzo Bellezza, Domenico Ceraso, Filippo Lombardi, Giuseppe Lombardi, Angelo Lombardi, Biagio Marchesano,Tommaso Guerra, Alessandro Salomone, Giuseppe Brandileone, tutti di Buonabitacolo.

126 1-2 6 10 1866 Acquavella 1866 1867 REATO: Estorsione violenta con sequestro di persona a danno di Nicola De Bellis di Acquavella. IMPUTATI: Angelo Scarpa, Paolo Pinto, Angelo Cammarota, Francesco Cammarota, Giovanni Cammarota tutti di Acquavella; Vincenzo D'Aiuto, Domenico Penza, entrambi di Salerno.

126 3 25 7 1871 Montecorvino Rovella 1871 1872 REATO: Grassazione con depredazione a danno di Domenico Beatrice e di altre persone. IMPUTATI: Antonio Opromolla di Olevano; Giordano Luigi di .

126 4-5 12 7 1871 Montercorvino Rovella 1871 1871 REATO: Mancato omicidio con arma da fuoco a danno di Giovanni Massa. IMPUTATI: Antonio Opromolla di Olevano sul Tusciano.

126 6-7 11 5 1871 Eboli 1871 1871 REATO: Furto di oggetti di valore a danno di Luigi Di Muro. IMPUTATI: Antonio Opromolla di Olevano; Biagio Mellone di Montercorvino; Orlando Noschese, bracciante, di Eboli.

126 8-9 19 7 1871 Montercorvino Rovella 1871 1872 REATO: Grassazione con minacce di vita a danno di Domenico Beatrice, Vincenzo Arcione, Antonio Rita, Francesco Marino. IMPUTATI: Antonio Opromolla di Olevano; Luigi Giordano, Luigi di Muro, entrambi di Battipaglia; Matteo Maratea di Campagna; Giovanni Mosca di Cassano; Vincenzo Carbone di Montercorvino.

126 10 11 5 1874 Roccadaspide 1874 1874 REATO: Ribellione contro la forza pubblica e contravvenzione dell'ordinanza prefettizia dell'11 giugno 1873 che vieta le processioni. IMPUTATI: Pasquale D'Ambrosio, Giuseppe Urti, Rosario Bianco, Giuseppe Verticchio, tutti di Roccadaspide.

56 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

126 11 21 10 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Estorsione violenta con sequestro di persona a danno di Pasquale Adelizzi, Felice Picchio, Biagio de Luna, Rosario Marzullo, Diego Trotta, Biagio Senese. IMPUTATI: Liberato Boffa, capobanda, Sabato Riccio, Matteo Calenda, Bartolomeo Mirra, Raffaele Maglio, Vincenzo Luordo, Antonio Letteriello, Filomena Luongo, Antonio Magliano, alias Panico, Pasquale Adelizzi, Vincenzo Pariciello, Ferdinando Pica, Vito Polisciano, Vincenzo Cubiciotti, Giordano Agostino, tutti di Campagna. Nel fascicolo sono contenute delle lettere scritte dal sequestrato Adelizzi Pasquale alla famiglia durante il periodo del sequestro.

127 1-2 25 7 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Associazione alla banda Cerino; complicità nel sequestro a danno di Matteo Calenda e di Pasquale Adelizzi; estorsione ai danni di Tobia Davino. IMPUTATI: Agostino Giordano, Giacomo Casale, entrambi di Campagna. La data si riferisce al giorno in cui gli imputati si associarono alla banda Cerino.

127 3 1 9 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Associazione alla banda Boffa. IMPUTATI: Sabato Riccio di Castiglione; Clorindo Torre e Antonio Paradiso, entrambi di Campagna.

127 4 5 12 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Ribellione e lesioni a danno di Gaetano Pacelli, sottotenente della Guardia mobile. IMPUTATI: Luigi Cerino, Andrea Ferrigno, Luigi Iannuzzi, Nicola Vassallo, Francesco Napoletano, Giovanni Frasca, Vito de Martino, Donato Panciello, Giovanni Sarno, Generoso Calabrese, Matteo Palladino, Vincenzo Giordano, Michele Busillo, Francesco Sabato, Lorenzo Gassano, Tobia Nigro, Giacomo Casale, Antonio D'Ambrosio, Generoso Lanzetta, Geremia Lanzetta, Agostino Giordano, Vito Poliziano, Bartolomeo Mirra, Donantonio Palumbo, Vincenzo Panciello, Michele Rio, Francesco Di Muro, Lollo Di Gregorio, Clorindo Torre, Pietro Lo Mazzo e Vito Sarno di Avellino.

127 5 15 10 1866 Eboli 1866 1866 REATO: Associazione e sequestro di persona a danno di Angelo Morrone, Tobia Darino, Pasquale di Stefano e Vito Ferrara. IMPUTATI: Liberato Boffa, capobanda, Ferdinando Pica, Vincenzo Cubiciotti, Vincenzo Luordo, Michele Rio, Vito Poliziano, Raffaele Maglio, Clorindo Torre, Sabato Riccio, Bartolomeo Mirra, Matteo Calenda, Agostino Giordano, Filomena Luongo, Pasquale Adelizzi, Liberato Izzo, Carminantonio Senese, Felice Pirchio, Rosario Marzullo, Antonio Letteriello, tutti di Campagna.

Il fascicolo contiene lettere del sequestrato Angelo Morrone indirizzate alla moglie.

127 6 11 2 1871 Campagna 1871 1892 REATO: Associazione alla banda Boffa; ribellione e mancati omicidi; estorsione con sequestro di persona. IMPUTATI: Giacomo Casale, Vincenzo Giordano, Giovanni Sarno, Generoso Calabrese, Pietro Lomazzo, Francesco Di Sabato, Lorenzo Gasparre, Generoso Lanzetta, Geremia Lanzetta, Nicola Vassallo, Bartolmeo Mirra, Antonio Letteriello, tutti di Campagna.

57 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

127 7 22 10 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Associazione alla banda Boffa. IMPUTATI: Filomena Scuoglio di Campagna.

127 8 22 12 1870 Campagna 1870 1870 REATO: Associazione alla banda Boffa; complicità in detto reato. IMPUTATI: Pasquale Adelizzi, Felice Pirchio, Rosario Marzullo, Raffaele Mastrangelo, Antonio Magliano, Antonio Paradiso, tutti di Campagna.

127 9 11 2 1871 Campagna 1871 1874 REATO: Associazione alla banda Boffa. IMPUTATI: Clorindo Torre, Sabato Riccio, Vincenzo Cubiciotti, Matteo Calenda, Filomena Luongo, Raffaele Maglio, Antonio Letteriello, Bartolomeo Mirra, tutti di Campagna.

127 10 1 1867 Campagna 1867 1869 REATO: Arresto per associazione alla banda Cerino e successivamente alla banda Boffa. IMPUTATI: Agostino Giordano, Giacomo Casale, entrambi di Campagna. Agostino Giordano si associò alla banda Cerino dal 25 luglio al 9 settembre del 1866, poi passò alla banda Boffa fino al 20 novembre del 1866, per poi ritornare alla banda Cerino.

127 11 6 9 1869 Campagna 1869 1870 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a mano armata e mancati omicidi; ribellione con attacco e resistenza contro la forza pubblica; estorsione con sequestro di persona a danno di Diego Trotta, Pasquale Adelizzi, Biagio Senese; mancata estorsione con sequestro ed omicidio in persona di Diego de Luca; omicidio volontario in persona di Liberato Boffa. IMPUTATI: Ferdinando Pica, Antonio Letteriello, Bartolomeo Mirra, Vincenzo Luordo, Matteo Calenda, Vincenzo Cubicciotti, Sabato Riccio, Agostino Giordano, Raffaele Maglio, Filomena Scuoglio, Clorindo Torre, Pasquale Adelizzi, Giovanni Frapo, Vito De Martino, Vito Sarno, Vincenzo Giordano, Vincenzo Paniciello, Vincenzo Napolitano, Giovanni Sarno, Antonio Ferrigno, Luigi Iannuzzi, Generoso Calabrese, Pietro Lomazzo, Matteo Palladino, Francesco Sabato, Lorenzo Gasparre, Tobia Nigro, Giovanni Casale, Antonio D'Ambrogio, Gerardo Lanzetta, Geremia Lanzetta, Francesco Di Muro, Antonio Paradiso, Carminantonio Senese, Liberato Izzo, Felice Pirchio, Rosario Marzullo, Raffaele Mastrangelo, Antonio Magliano, tutti di Campagna.

127 12 23 9 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Associazione alla banda Boffa; tentata grassazione a danno di Luigi Mele, sindaco di S. Gregorio Magno. IMPUTATI: Liberato Boffa, Vito Poliziano, Antonio Letteriello, Bartolomeo Mirra, Vincenzo Luordo, Matteo Calenda, Raffaele Maglio, Michele Rio, Vincenzo Cubiciotti, Vincenzo Panaciello, Sabato Riccio, Agostino Giordano e Ferdinando Pica, tutti di Campagna.

58 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

127 13 28 10 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Ribellione contro la forza pubblica. IMPUTATI: Liberato Boffa, Ferdinando Pica, Sabato Riccio, Vito Poliziano, Clorindo Torre, Vincenzo Luordo, Matteo Calenda, Raffaele Maglio, Michele Rio, Vincenzo Cubiciotti, Pasquale Adelizzi, Agostino Giordano, Bartolomeo Mirra, Antonio Letteriello, Filomena Scuoglio o Luongo, tutti di Campagna.

127 14 31 10 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Ribellione contro la forza pubblica. IMPUTATI: Agostino Giordano, Bartolomeo Mirra, Antonio Letteriello, Luigi Cerino, Nicola Vassallo, Giovanni Frasca, Donantonio Palumbo, Vito De Martino, Vito Sarno, Vincenzo Giordano, Vincenzo Paniciello, Francesco Napoletano, Michele Busillo, Matteo Calenda, Pasquale Adelizzi, Giovanni Sarno, tutti di Campagna

127 15-16 22 11 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Complicità con la banda Boffa; estorsione con sequestro a danno di Biagio Senese, Biagio De Luna, Diego Trotta ed altri; assassinio di Biagio de Luna; complicità nell'omicidio di Liberato Boffa, capobanda. IMPUTATI: Raffaele Mastrangelo, Antonio Magliano, alias Panico, Rosario Marzullo, Concetta Luongo, Costa Torre, tutti di Campagna.

127 17 1 2 1867 Campagna 1867 1867 REATO: Omicidio di Liberato Boffa, capobanda, e ferite a danno di Filomena Scuoglio o Luongo, brigantessa. IMPUTATI: Clorindo Torre, Raffaele Maglio, Vincenzo Cubiciotti, Antonio Letteriello, Vincenzo Luordo, tutti di Campagna.

128 1 7 1861 Sarno 1861 1861 REATO: Associazione in banda armata con lo scopo di distruggere e cambiare il governo e di suscitare la guerra civile. IMPUTATI: Antonio Sala di Lauro.

128 2 17 1 1863 Cava de' Tirreni 1863 1863 REATO: Grassazione a danno di Carmine Senatore e Giovanni Sorrentino, entrambi di Cava IMPUTATI: Giuseppe D'Amato di Tramonti; Salvatore Pesante di Cava.

128 3 15 4 1863 Passiano 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori e grassazione a danno di Raffaele Sorrentino, Giovanni Armenante e Carmine Senatore. IMPUTATI: Giuseppe Amato, Salvatore Di Martino, entrambi di Tramonti; Gaetano De Cesare, Antonio Moscariello, Alfonso Cascetta, Francesco Amato, Pasquale Siano, Felice Siano.

59 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

128 4-8 4 10 1862 Muro Lucano 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Domenico Lamorte ed Antonio Logrippo, entrambi di Muro; estorsione di denaro a danno di Francesco Di Muro di Muro Lucano. IMPUTATI: Pio Masiello di Bella; Giuseppe Rendina, Francesco Cerone detto Lutero, Domenico Tirico Corrado, tutti di Muro Lucano; Gaetano Pennimpede di Castelgrande; Giuseppe Gerardo Pacella di Ricigliano; Pietro Policastro di San Gregorio Magno.

128 9-10 25 9 1862 Bella 1862 1862 REATO: Estorsione di denaro e minacce a danno di Giambattista Bruno. IMPUTATI: Pio e Angela Masiello di Bella.

128 11-14 22 8 1862 Muro Lucano 1862 1867 REATO: Grassazione e depredazione a danno di Donato e Vincenzo Saracco di Ricigliano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Palumbo, Pasquale Parrilli, Carlo Pacelli, Sebastiano Serritella, Vito Pacelli, Vito Vincenzo De Leonardi, Giuseppe Saracco, Giuseppe Iannello, Vincenzo Parrilli, Francesco Senatore, Domenico Tortoriello, tutti di Ricigliano; Michele Cozza di Sala; Vincenzo Iannuzziello di San Fele.

128 15 23 9 1862 Bella 1862 1862 REATO: Grassazione commessa a danno di Nicola Bruno di Bella. IMPUTATI: Pio Masiello, Vincenzo Masiello, Angelo Masiello, tutti di Bella.

128 16 22 8 1863 Muro Lucano 1863 1863 REATO: Mancata estorsione a danno di Vincenzo Iacullo e Michele Giuseffi di Muro Lucano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacella e Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Michelangelo Coppola, alias il Salese; Francesca Paola Cantore di Muro Lucano.

128 17-18 17 10 1862 Muro Lucano 1862 1864 REATO: Mancata estorsione con sequestro di persona a danno di Pio Mangone di Muro e porto d'armi da fuoco (baionette). IMPUTATI: Giuseppe Rendina, Francesco Di Muro, Francesco Cerone, alias Lutero, tutti di Muro Lucano; Gaetano Pennimpede di Castel Grande.

128 19-20 30 11 1862 Castelgrande 1862 1864 REATO: Associazione a banda armata allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Giuseppe Cristiano di Castelgrande. IMPUTATI: Vito Palumbo di Ricigliano; Leone Borriello, Gabriele Scaglione, entrambi di Colliano; Nicola Cristiano, Antonio Gasparrino, entrambi di Castelgrande.

60 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

129 1 20 8 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Tentata estorsione e sequestro di persona a danno di Pietro Dente di San Gregorio Magno. IMPUTATI: Pietro Policastro, Sabato Morriello, Matteo Stiuso, tutti di San Gregorio Magno.

129 2-3 27 8 1863 Muro Lucano 1863 1864 REATO: Grassazione e depredazione a danno di Clemente Bonavoglia di Ricigliano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacella, Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Michelangelo Coppola di Sala; Matteo Stiuso, Giuseppe Iuccino, entrambi di San Gregorio.

129 4 26 8 1862 Ricigliano 1862 1863 REATO: Corrispondenza con una banda di malfattori e complicità in omicidio. IMPUTATI: Pasquale Pintozzi di Ricigliano.

129 5-6 6 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Incendio e tentata estorsione di denaro e di oggetti a danno di Gregorio Iozzi di San Gregorio Magno. IMPUTATI: Carmine Duca, alias Chiocca, Sabato Morriello, alias Colantonio, Vincenzo Caponigro, Nicola Tortoriello, tutti di San Gregorio Magno.

129 7 26 9 1862 Ricigliano 1862 1863 REATO: Corrispondenza con i briganti e complicità in omicidio. IMPUTATI: Sebastiano Parrilli di Ricigliano.

129 8 11 3 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Depredazioni ed incendi volontari a danno di Vito, Donato e Pietro Iacullo. IMPUTATI: Vincenzo Caponigro, Gregorio Marino, alias Ciottariello, entrambi di San Gregorio Magno; Angelo Tanzola, alias Tommasiello, Michele Arcangelo Coppa, alias il Salese; Giuseppe Gerardo Pacella, Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano.

129 9 11 3 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Furto di animali a danno di Angelo Policastro. IMPUTATI: Sabato Morriello, alias Colantonio, di San Gregorio Magno.

129 10-11 1 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Associazione e corrispondenza con banda di malfattori; volontaria somministrazione di ricovero ad un componente della banda brigantesca. IMPUTATI: Antonio Speziale, Annamaria Tanzola, Francesco Tuccino, Carmine Parisi, Gregorio Martucci, Rosa Iuzzolino, Cosmo Perrotta, Maria di Leonardo, Vittoria Fernicola, Gregorio Goffredo, Carmina Iuzzolino, Gregorio Caponigro, Angela Pallitta, Pietro Cuzzolino, Angela Barberio, Domenica Duca, Margherita Re, Maria Morriello, Caterina Policastro, tutti di San Gregorio; Michele Coppola di Sala.

61 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

129 12-13 6 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Associazione a banda armata alllo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; tentata estorsione a danno di D.Gregorio Bosco. IMPUTATI: Vincenzo Caponigro, Sabato Moriello, Nicola Tortoriello, tutti di San Gregorio Magno.

129 14 22 5 1862 Serre 1862 1862 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione con minacce a danno di Luigi Funicelli. IMPUTATI: Domenico Eliseo, Giuseppe Tomei, entrambi di Serre.

129 15 24 11 1861 Ricigliano 1861 1863 REATO: Depredazione a danno di Vito Vincenzo Tortoriello. IMPUTATI: Pasquale Bruscione di Ricigliano.

129 16 8 1861 Ricigliano 1861 1863 REATO: Grassazione e depredazione a danno di Giuseppe Bonavoglia. IMPUTATI: Vito Palumbo, Giuseppe Gerardo Pacella, Pasquale Mennella, tutti di Ricigliano; Michele Arcangelo Coppa, detto il Salese.

129 17 26 12 1861 Ricigliano 1861 1863 REATO: Mancato omicidio a danno di alcuni galantuomini di Ricigliano, contro i quali i briganti spararono, in un agguato, varie fucilate. IMPUTATI: Donato Marzano, Vito Piegari, Vito Vincenzo Rocco, Cristoforo Pacelli, Arcangelo Fresolone, Giuseppantonio Trimarco, Francesco Parrillo, Vito Palumbo, Giuseppe Gerardo Pacelli, tutti di Ricigliano.

129 18-20 30 7 1861 Piaggine Soprane 1861 1864 REATO: Violenta estorsione di £ 156 in contanti e di commestibili del valore di £ 15, con sequestro di persona e minacce di vita in danno del figlio di Francesco Bruno del fu Cono di Piaggine Soprane. IMPUTATI: Nicola Cavallo, Angelo Mazzei, Francesco Caggiano.

130 1 20 4 1866 Montecorvino Rovella 1866 1866 REATO: Arresto per associazione a banda di malfattori. IMPUTATI: Biagio Apadula di Acerno.

130 2 20 8 1864 Laviano 1864 1866 REATO: Tentato omicidio a danno di Francesco Piperchia, pastore di Laviano. IMPUTATI: Francesco Esposito di Laviano.

62 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

130 3-4 29 8 1870 Eboli 1870 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; ricatto a danno di Michele D'Urso ed Ezechiele Cuomo. IMPUTATI: Michele Gargiulo, alias Centrella, Giuseppe Arpino, Antonio Iorio, alias La Morte, Angelo Scannapieco, Vito Giuseppe Izzo, Vincenzo Boffa, Rosario Bocchino, Natale Tempita, Ferdinando Naimoli, alias Caccaviello, tutti di Campagna; Antonio Visconte, Vito Dente, Francesco Paolo Scocozza, tutti di Eboli; Alfonso Cappetta, Francesco Cappetta, Giacomo Riccio, Francesco Riccio, Antonino Piemonte.

130 5 8 7 1870 Eboli 1870 1872 REATO: Tentata grassazione a danno di Biagio Fresolone, proprietario di Eboli. IMPUTATI: Michele Gargiulo, alias Centrella, Giuseppe Arpino, Antonio Iorio, alias La Morte, Angelo Scannapieco, Vito Giuseppe Izzo, Vincenzo Boffa, Rosario Bocchino, Natale Tempita, Ferdinando Naimoli, alias Caccaviello, tutti di Campagna.

130 6 1870 Eboli 1870 1874 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Michele Gargiulo, alias Centrella, Giuseppe Arpino, Antonio Iorio, alias La Morte, Angelo Scannapieco, Vito Giuseppe Izzo, Vincenzo Boffa, Rosario Bocchino, Natale Tempita, Ferdinando Naimoli, alias Caccaviello, tutti di Campagna.

131 1-2 8 1861 San Gregorio Magno 1861 1862 REATO: Grassazione e depredazione a danno di Pasquale Di Donato. IMPUTATI: Francesco e Giovanni Ursi, Matteo Gesummaria, Angelo Frunzi, tutti di San Gregorio Magno.

131 3 19 3 1862 Palomonte 1862 1863 REATO: Tentata grassazione a danno di Sabato Antico. IMPUTATI: Giuseppe Gesummaria di San Gregorio.

131 4 27 11 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Arresto per associazione a banda di malfattori. IMPUTATI: Gregorio Di Leo di San Gregorio Magno.

131 5 20 10 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Estorsione e sequestro di personaa danno di Giovannangelo Policastro e Pietro Iuzzolino. IMPUTATI: Matteo Gesummaria, Matteo Stiuso, Lorenzo Dello Russo, Pasquale Piegari, Francesco Confuorto, Arcangelo Perrotta di Vincenzo, Angelo Frunzi, Gregorio Di Leo, Pietro Frasca, Arcangelo Perrotta di Crescenzo; Gregorio. . . di Buccino; Pasquale . . . ; Onofrio. . .; e molti altri ignoti.

63 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

131 6-7 11 1861 Ricigliano 1861 1863 REATO: Depredazione e sequestro a danno di Antonio Malpede, Francesco Serritella e Vincenzo Galella di Muro; omicidio in persona di Francesco Serritella e Vincenzo Galella. IMPUTATI: Sebastiano Serritella di Ricigliano.

131 8 13 11 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Depredazione ed incendio volontario a danno di Gregorio Loffredo. IMPUTATI: Matteo Gesummaria, Matteo Stiuso, Arcangelo Perrotta, Angelo Frunzi, tutti di San Gregorio Magno.

131 9 10 11 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Tentata estorsione ed incendio a danno di Caterina Lordi. IMPUTATI: Matteo Gesummaria, Sabato Mordiello, Vincenzo Caponigro, Lorenzo Dello Russo, Pietro Confuorto, tutti di San Gregorio Magno; Sebastiano Serritella, Donato Marzano, entrambi di Ricigliano.

131 10 8 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; tentata sovversione del governo. IMPUTATI: Donato Policastro, Arcangelo Perrotta, Matteo Gesummaria, Vincenzo Caponigro, Andrea Ursi, Giuseppe Granucci, tutti di San Gregorio Magno.

131 11 11 1861 San Gregorio Magno 1861 1861 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; porto d'armi abusivo. IMPUTATI: Matteo Gesummaria, Nicola e Giovanni Cuzzolino, Angelo Frunzi, Giuseppe Tuccino, Sabato Moriello, Michele Ursi, Giovanni Goffredo, Pietro Confuorto, Nicola Lordi, Carmine Duca,Sebastiano Re, Gregorio Tuccino, Gregorio Coppola, Gregorio Cuzzolino, Antonio Morriello, Giacomo Pallitta, Pasquale Piegari, Gaetano Morriello, Vincenzo Caponigro, Nicola Tortoriello, Pietro Policastro, alias Petrone, Domenico Pagliara, tutti di San Gregorio Magno; Sabato Di Colantonio, Sebastiano Scertulo, Gregorio, alias Mattolone, Gregorio Sardillo, Francesco Nebbioso di Muro, Nicola Ciaglia, Nunzio Bardaro di Buccino; Vincenzo Marzano, alias Buffone di Ricigliano

131 12 24 11 1861 Ricigliano 1861 1863 REATO: Depredazione di denaro e minaccia a mano armata a danno di Salvatore Caponigro. IMPUTATI: Pasquale Broscione di Ricigliano.

131 13 12 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Sequestro di persona e tentata estorsione a danno di Gregorio Tozzi. IMPUTATI: Lorenzo dello Russo, Sebastiano Serritella, Michele Villani, Sabato Morriello, Matteo Stiuso, Angelo Tanzola, Pietro Confuorto, Vincenzo Caponigro, tutti di San Gregorio.

64 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

131 14-15 6 11 1861 Ricigliano 1861 18 REATO: Furto di una pecora a danno di Saverio Carino di Ricigliano. IMPUTATI: Donato De Leonardi di Ricigliano.

131 16-17 13 3 1862 Ricigliano 1862 1863 REATO: Corrispondenza con i briganti. IMPUTATI: Pasquale e Donato Di Leonardo di Ricigliano.

131 18 9 11 1861 San Gregorio Magno 1861 1862 REATO: Corrispondenza con i briganti. IMPUTATI: Donato Di Leonardo di Ricigliano.

132 1 10 12 1875 Contursi 1875 1880 REATO: Furto di legname a danno di Pasquale Bergamo, Maria Giuseppa Dell'Orto, entrambi di Oliveto Citra. IMPUTATI: Angelo Salsa di Napoli; Giuseppe Grieco di Oliveto Citra.

132 2-3 21 4 1871 Valva 1871 1873 REATO: Grassazione a danno di Giuseppe Cuozzo di Valva e tentato omicidio a danno di Domenico Cuozzo di Valva. IMPUTATI: Michele Cozzi (o Cuozzo) di Senerchia.

132 4-5 13 1 1874 Felitto 1874 1874 REATO: Grassazione e sequestro di persona con depredazione a danno di Vito De Augustinis. IMPUTATI: Fedele Verlotta, Giuseppe Verlotta, Simone Magliano, Stefano Lupo, Vincenzo Massascusa, Francesco Perrotta, Nicola Poto, Donato Costantino, tutti di Castelcivita; Luigi Peduto di Castel San Lorenzo; Gabriele Conforti, Cosimo Salerno, Giuseppe Pica, Raffaele Grazioso, Gennaro Lembo, Antonio Lingardo, tutti di Felitto.

132 6-7 8 11 1863 Ceraso 1863 1866 REATO: Mancata estorsione con sequestro e omicidio a danno di Angela Gatto di San Biase. IMPUTATI: Angelo Maria Farao, Rosa Gatto, Sabato, Antonio Filpi, tutti di San Biase.

133 1-6 16 12 1870 Postiglione 1870 1873 REATO: Aggressione alla corriera postale proveniente dalle Calabrie. IMPUTATI: Antonio Pellegrino, Alfonso Mottola, Giorgio Sfratta, Domenico e Angelo Marino, Antonino Torre, tutti di Postiglione; Antonio Campagna, Federico Pecci, Alfonso e Luigi Catalano, tutti di Serre; Giovanni Mauro di Controne.

65 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

133 7-8 18 11 1870 Postiglione 1870 1871 REATO: Grassazione a danno di Antonio Fergola di Montesano. IMPUTATI: Angelo e Domenico Marino, Giorgio Fratta, Antonio Torre, tutti di Postiglione.

134 1-2 14 11 1865 Campagna 1865 1866 REATO: Arresto per associazione di malfattori. IMPUTATI: Antonino Fraternardo, Michele Nigro, entrambi di Campagna.

134 3-4 8 6 1865 Campagna 1865 1866 REATO: Arresto per associazione a banda di malfattori; volontaria somministrazione di oggetti e viveri ad una banda brigantesca. IMPUTATI: Domenico e Vincenzo Paniciello di Campagna.

134 5 24 4 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Associazione a banda di malfattori. IMPUTATI: Felice Ciao, Matteo Palladino, entrambi di Campagna.

134 6-7 3 4 1866 Montercorvino Rovella 1866 1866 REATO: Arresto per somministrazione di viveri e ricovero a banda brigantesca; corrispondenza con i malfattori. IMPUTATI: Salvatore Montella di Montecorvino Rovella; Carlo Corrado, Pasquale Melella, entrambi di Pugliano; Antonio Macinante, Carmine Sollitto, entrambi di Pontecagnano.

134 8-9 20 5 1863 Altavilla Silentina 1863 1866 REATO: Grassazione e depredazione a mano armata a danno di Gennaro Marra di Altavilla. IMPUTATI: Gaetano Tranchella di Serre, capobanda; Vincenzo Rizzo, Rosario e Francesco..., tutti di Campagna, Carmine Meola di Senerchia; Nunziante D'Agostino di Postiglione; Antonio D'Errico di Controne; Antonio Caracciolo ed altri ignoti.

134 10-11 6 8 1863 Altavilla Silentina 1863 1866 REATO: Grassazione di viveri a danno di Gennaro Mottola. IMPUTATI: Gaetano Tranchella di Serre, capobanda, Vincenzo Rizzo, Rosario e Francesco …, tutti di Campagna; Carmine Meola di Senerchia; Nunziante D'Agostino di Postiglione; Antonio D'Errico di Controne; Antonio Caracciolo ed altri ignoti.

134 12-13 31 5 1864 Serre 1864 1866 REATO: Agguato e mancato omicidio a danno di Angelo Passannante di Persano. IMPUTATI: Tranchella Gaetano di Serre, capobanda, ed altri malfattori.

66 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

134 14-15 28 8 1866 Montesano 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori, estorsione con sequestro di persona a danno di Giuseppe Rafaniello di Montesano; somministrazione di viveri ed altro a banda di malfattori. IMPUTATI: Giuseppe Picone di Montesano; Nicola e Apollonio Marino, Raffaele Cocozziello, tutti di Centola; Antonio Fortunato di ed altri ignoti.

134 16 16 8 1868 Aquara 1868 1869 REATO: Omicidio volontario in persona di Giuseppe Ricciardella. IMPUTATI: Raffaele e Pasquale Carpiniello di Castelcivita.

135 1 26 8 1876 Giffoni Vallepiana 1876 1877 REATO: Grassazione a danno di Giovanni Amorosi. IMPUTATI: Angelo De Mattia, Sebastiano Di Cristofaro, entrambi di Giffoni Vallepiana; Antonio Gambone di Montella.

135 2-3 2 7 1869 Siano 1869 1870 REATO: Attentato avente lo scopo di cambiare e distruggere il governo. IMPUTATI: Alfonso Liguori, Alfonso Di Filippo, Fortunato Leo, tutti di Siano.

135 4-5 27 3 1868 Sassano 1868 1869 REATO: Complicità nel sequestro di Alberto Bellelli di Capaccio. IMPUTATI: Vincenzo D'Alessio, Michele De Filippo, Francesco Manfredi, Rosario Lombardi, tutti di Teggiano.

135 6 1868 Sassano 1868 1869 REATO: Connivenza con la banda Ferrigno-Pica e complicità in sequestro di persona a danno di Alberto Bellelli di Capaccio. IMPUTATI: Antonio Vicinanza di Montercorvino Rovella.

135 7 10 2 1869 Sassano 1869 1869 REATO: Connivenza con la banda brigantesca Ferrigno-Pica e complicità nel sequestro di persona a danno di Alberto Bellelli di Capaccio. IMPUTATI: Pasquale Marandino di Capaccio; Raffaele Battista di .

135 8-9 18 7 1869 Campagna 1869 1869 REATO: Arresto per complicità in associazione di malfattori e somministrazione di viveri a banda armata. IMPUTATI: Rosario Rago, Pasquale Rago, Davide Buccella di Campagna; Salvatore Colella di Oliveto Citra. La data si riferisce all'arresto di Rago e Buccella.

67 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

135 10 10 6 1869 Sicignano 1869 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Luigi Germano di Sicignano.

135 11 4 1869 Battipaglia 1869 1869 REATO: Arresto per complicità con un’associazione di malfattori avente lo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Giuseppe Ragone, Vito Viscido, entrambi di Acerno.

135 12 20 7 1869 Eboli 1869 1869 REATO: Arresto per complicità con la banda Ferrigno-Pica. IMPUTATI: Donantonio Di Lascio di Acerno.

136 1-2 1863 Cava de' Tirreni 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Domenico De Rosa di Arcara; Saverio, Pasquale e Felice Siano di Passiano; Felice Bonavita, Nicola De Iuliis, entrambi di Pregiato; Gaetano De Cesare, Antonio Moscariello, Alfonso Cascetta, Pasquale Ferrigno, Domenico Ferrigno, Francesco Amato, tutti di Raito.

136 3-4 11 4 1863 Tramonti 1863 1864 REATO: Tentato assassinio a danno di Giovanni Giordano di Maiori. IMPUTATI: Nicola Manzi, alias lo Pazzo, e i figli Principio, Vincenzo e Luigi, tutti di Maiori ed altri ignoti.

136 5-9 1863 Cava de' Tirreni, Maiori, Tramonti 1863 1875 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Carmine Senatore; tentata estorsione con sequestro di persona a danno di Raffaele Sorrentino e Giovanni Armenante; mancato assassinio a danno di Giovanni Giordano. IMPUTATI: Giovanni Proto, detto Chiuovo, Giuseppe Proto, Francesco Saverio Proto, Luigi Manzi, Vincenzo Manzi, tutti di Maiori; Giovanni Tucci della Basilicata; Giuseppe D'Amato, Salvatore Di Martino, entrambi di Tramonti; Domenico De Rosa di Cava de' Tirreni; Liberatore Mandara, Domenico Pattuglia e Vincenzo D'.

68 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

137 1-9 Auletta, Ottati, Palomonte, Petina, 1861 1867 Sicignano REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; furto di denaro e di altri oggetti; sequestro e omicidio in persona Giuseppe Aquaro di Ottati (agosto 1862); atto tendente ad incitare il popolo contro le istituzioni governative (luglio 1861) e favoreggiamento del brigantaggio; grassazione con minacce di vita e sequestro di Angelo Citro di Palomonte (ottobre 1862); somministrazione di viveri e ricovero ai briganti. IMPUTATI: Francesco Pepe, Luigiantonio Pepe, Mariano Pepe, Luigi e Antonio Zito, Vito Monaco, Raffaele Conte, Vincenzo Germano, Domenico Sica, Isabella Tudino, Giuseppe Cristaino (sindaco), tutti di Sicignano; Carminantonio Marino di Ottati; Amato Melillo, Antonio e Gioacchino Lepre, tutti di Sant’Angelo Fasanella; Vincenzo Fanicelli di Ottati; Benedetto Pagano, Domenico Centanni e Nicola Corleo, tutti di Petina; Gaetano Cafaro (soldato sbandato) di Auletta.

138 1-13 1861 Auletta, Ottati, Palomonte, Petina, 1861 1867 Sicignano REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; furto di denaro e di altri oggetti; sequestro e omicidio in persona di Giuseppe Aquaro di Ottati (agosto 1862); atto tendente ad incitare il popolo contro le istituzioni governative (luglio 1861) e favoreggiamento del brigantaggio; grassazione con minacce di vita e sequestro di Angelo Citro di Palomonte (ottobre 1862); somministrazione di viveri e ricovero ai briganti. IMPUTATI: Francesco Pepe, Luigiantonio Pepe, Mariano Pepe, Luigi e Antonio Zito, Vito Monaco, Raffaele Conte, Vincenzo Germano, Sica Domenico, Isabella Tudino, Giuseppe Cristaino (sindaco) tutti di Sicignano; Carminantonio Marino di Ottati; Amato Melillo, Antonio e Gioacchino Lepre, tutti di Sant’Angelo Fasanella; Vincenzo Fanicelli di Ottati; Benedetto Pagano, Domenico Centanni e Nicola Corleo, tutti di Petina; Gaetano Cafaro (soldato sbandato) di Auletta.

139 1 Polla 1861 1862 REATO: Associazione illecita e grassazione con ferita grave e pericolo di vita commessa ai danni di Pasquale Cilmo. IMPUTATI: Luigi Raimo, Francesco Paolo Curcio, Raffaele D'Amico, Luigi Aguglia, Carmine Manco, Luigi Coppola.

139 2-3 Polla 1861 1862 REATO: Grassazione commessa da più persone a danno di Nicola Curto,Vincenzo Canero ed Angelo Bruno. IMPUTATI: Luigi Coppola.

139 4 5 9 1862 Muro Lucano 1862 1863 REATO: Estorsione e sequestro di persona a danno di Vito Parrillo di Ricigliano e maltrattamenti a danno di Vincenzo Parrillo di Ricigliano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacella, Vito Vincenzo De Leonardis, Carlo Pacella, Vito Palumbo, Pasquale Mennella, Vito Pacella, Giuseppe Sarracco, Francesco Senatore, Vincenzo Parrillo e Sebastiano Serritella, tutti di Ricigliano; Vincenzo Iannuzziello di San Fele; Michele Coppola di Sala; Antonio Paradiso di Saponara; Antonio Cipollino di Muro Lucano ed altri ignoti. 69 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

139 5 12 1862 Muro Lucano 1862 1863 REATO: Consapevole somministrazione di alloggio ad un brigante. IMPUTATI: Pasquale Simone, alias Gallina, pastore, e Maria Teresa Colonna, entrambi di Muro Lucano.

139 6 23 9 1862 Bella 1862 1863 REATO: Grassazione di animali a danno di Nicola Bruno di Bella e porto d'armi da fuoco (fucili). IMPUTATI: Pio Masiello, alias Lamassarella, Vincenzo Masiello, Angelo Maria Masiello, tutti di Bella ed altri ventidue ignoti.

139 7 4 10 1862 Muro Lucano 1862 1864 REATO: Grassazione, estorsione e sequestro di persona a danno di Domenico Lamorte di Muro Lucano. IMPUTATI: Pio Masiello, alias Lamassarella, di Bella; Domenicantonio Zirico, Giuseppe Rendina e Francesco Cerone, tutti di Muro Lucano.

139 8-9 31 12 1862 Muro Lucano 1862 1864 REATO: Tentata estorsione e minacce d'incendio a danno di Pietro Meluni di Muro Lucano. IMPUTATI: Pio Masiello, alias Lamassarella e Vito Alvino, entrambi di Bella.

139 10-11 30 12 1862 Muro Lucano 1862 1864 REATO: Incendio di una casa a danno di Luigi Lomonaco di Muro Lucano. IMPUTATI: Francesco Cerone e Francesco Ciaglione, entrambi di Muro Lucano; Michelangelo Coppola di Sala; Antonio Paradiso di Saponara.

139 12-13 3 8 1863 Castelgrande 1863 1864 REATO: Tentata estorsione con minacce a danno di Saverio Carusi di Castelgrande. IMPUTATI: Antonio Gasparrino, Pietro Cristiano e Nicola Cristiano di Castelgrande.

139 14 7 1861 Auletta, Polla 1861 1864 REATO: Cospirazione ed attentato aventi lo scopo di cambiare e distruggere la forma del governo e di aiutare i sudditi del regno ad armarsi contro la potestà reale. IMPUTATI: Luigi Coppola, Carmine Manzo, Giuseppe Verderosa, Carmine Madia, Vincenzo Manzione, Luigi Cancro, Luigi Aguglia, Franco Paolo Curcio, Luigi Raimo, Raffaele D'Amico, Luigi Di Donato, Antonio Nuzzo, Nicola Bagnano, Arsenio Oppoleto, Paolo Coiro, Nicola Pinto, Luigi Franco, Luigi Palmieri, Giuseppe Palmieri, Gaetano Palmieri, Alessandro Palmieri, Vincenzo Palmieri, Arsenio Vincenzo.

70 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

139 15-17 1879 Campagna, Senerchia, Sicignano 1879 1882 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione e minacce a danno di Nicola Vuolo e Giovanni Fiore di Sicignano; grassazione di denaro a danno di Giuseppe Nunziato e Donato Boccia di Ottaviano; grassazione di denaro a danno di Pietro Curatolo di Quaglietta; mancato omicidio volontario in persona di Carmine Di Marea di Senerchia; ricettazione di oggetti depredati. IMPUTATI: Massimiliano Ferrara di Senerchia; Sabato Esposito, Angelo Gaudiosi, Martino Nigro e Vincenzo Nigro, tutti di Colliano; Rosa Teodoro di San Mango sul Calore; Carmine Mastrogiacomo di Quaglietta; Giuseppe Chiella di Postiglione, tutti contadini I reati sono stati commessi dal 21 luglio al 16 agosto 1879

140 1-2 7 9 1862 Muro Lucano 1862 1862 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Francesco Cerone di Muro Lucano. L'imputato era associato ai briganti di Ricigliano

140 3 20 4 1863 Muro Lucano 1863 1864 REATO: Omicidio volontario a danno di Pasquale Porciello. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli e Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Michelangelo Coppola di Sala.

140 4 21 4 1863 Muro Lucano 1863 1864 REATO: Mancata estorsione e minacce a danno di Francesco Marolda di Muro Lucano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli e Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Michelangelo Coppola di Sala.

140 5 20 4 1863 Muro Lucano 1863 1864 REATO: Omicidio volontario e mancata estorsione ai danni di Pasquale Paciello di Muro Lucano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli e Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Michelangelo Coppola di Sala.

140 6 22 8 1863 Muro Lucano 1863 1864 REATO: Mancata estorsione a danno di Vincenzo Iacullo e Michele Giuseffi di Muro Lucano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli e Vito Palumbo, entrambi di Ricigliano; Michelangelo Coppola, alias Salese, di Sala; Francesco Paolo Cantore di Muro.

140 7-11 Alfano 1862 1863 REATO: Estorsione con sequestro di persona, maltrattamenti e ferite che hanno prodotto incapacità al lavoro per oltre 30 giorni in pregiudizio di Antonio Villano. IMPUTATI: Giovanni Greco, Giacomo Carro, Giuseppe Trotta, Giuseppe Mauro, Cono Detta.

71 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

140 12-13 Serre 1863 REATO: Volontaria corrispondenza con banda armata e somministrazione di viveri. IMPUTATI: Raffaele Scarabino, Luigi Funicelli di Ferdinando, Luigi Funicelli fu Giuseppe, Domenico Funicelli, Pasquale Pierri.

140 14-16 25 7 1876 Angri 1876 1876 REATO: Grassazione e depredazione a danno di Gaetano Mastroianni di Torre Annunziata e complicità in detto reato. IMPUTATI: Antonio Panciulo, alias Cicchitiello, Giovanni Vignapiano, alias Cicatiello, Nicola Manzo, alias Saccutiello, Matteo Manzo, alias Saccutiello, e Alfonso Vaccaro, tutti di Angri.

140 17-19 13 11 1871 Cetara 1871 1873 REATO: Mancato assassinio a danno di Carolina Giordano di Cetara; assassinio in persona di Aniello Galano, sindaco di Cetara, per motivi di rivalità politica. IMPUTATI: Gaspare Montesanto, Anastasio Tobia, Fabrizio Tata, Giovanni Battista Tata, Vincenzo Forcellino, Michele Della Monica, Pietro Montesanti tutti di Cetara.

140 20 23 6 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di Carmela Luordo ad opera della banda Gargiulo. IMPUTATI: Michele Gargiulo, alias Centrella, ed altri componenti della banda.

140 21-22 19 8 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1866 REATO: Arresto per complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Agelantonio Verderame di Giffoni Vallepiana.

141 1-2 26 8 1862 Ricigliano 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori; omicidio a danno del sacerdote Stanislao Bonavoglia di Ricigliano. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Palumbo, Pasquale Perrilli, Carlo Pacelli, Sebastiano Serritella, Vito Pacelli, tutti di Ricigliano.

141 3 28 6 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Estorsione di denaro e sequestro di persona a danno di Giuseppe Di Leonardo. IMPUTATI: Giuseppe Di Palo, Nicola Tortoriello, Vincenzo Caponigro, Giuseppe Tuccino, alias Pichirillo, tutti di San Gregorio Magno.

141 4 12 7 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori e depredazione a danno di Giuseppe e Francesco Imperiale IMPUTATI: Pietro Policastro, Nicola Tortoriello e Domenico Paglia, tutti di San Gregorio Magno.

72 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

141 5-6 18 7 1862 Romagnano 1862 1863 REATO: Incendio volontario di una casa rurale a danno di Innocenzo Iorio di Romagnano. IMPUTATI: Pietro Policastro, alias Petrone, Nicola Tortoriello e Domenico Paglia, tutti di San Gregorio Magno.

141 7-8 21 7 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Estorsione di denaro e sequestro di persona a danno di Antonio e Francesco Morriello di San Gregorio Magno. IMPUTATI: Giuseppe Tuccino, Vincenzo Caponigro e Nicola Tortoriello, tutti di San Gregorio Magno.

141 9 24 8 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori, estorsione e sequestro di persona a danno di Andrea Tozzi di San Gregorio Magno. IMPUTATI: Vincenzo Caponigro, Giuseppe di Palo, Giuseppe Tuccino, Angelo Parisi, Nicola Tortoriello, Domenico Damiano e Francesco Tuccino, tutti di San Gregorio Magno.

141 10 1 9 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori, estorsione di denaro con sequestro di persona a danno di Nicola Policastro di San Gregorio Magno e omicidio volontario del sopracitato Policastro IMPUTATI: Giuseppe Tuccino, Giuseppe Caponigro, Nicola Tortoriello, Giuseppe Di Palo, Angelo Tortoriello, Domenico Robertazzi, Antonio Robertazzi, Gregorio Tuccino, Gregorio Padula, Matteo Dente e Domenico Formicola, tutti di San Gregorio Magno ed altri ignoti.

141 11-12 26 6 1863 San Gregorio Magno 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori, porto illegale d'armi, estorsione di denaro con sequestro di persona a danno di Michele Morriello di San Gregorio Magno. IMPUTATI: Giuseppe Tuccino, Matteo Stiuso, Michele Coppa, alias Salese, Pasquale Barberio e Pasquale Catino, tutti di San Gregorio.

141 13 26 6 1876 Polla 1876 1876 REATO: Grassazione e mancato omicidio a danno di Giuseppe Bufano, Vincenzo Caggiano e Luigi Aguglia di Polla. IMPUTATI: Domenico Mangieri, Arsenio Mangieri, Girolamo Costa, Sebastiano Macchia, tutti di Sant'Arsenio.

141 14-15 26 6 1876 Corleto Monforte 1876 1877 REATO: Grassazione a mano armata a danno di Giovanni Capozzoli e Raffaele Mordente, entrambi di Corleto Monforte. IMPUTATI: Domenico Mangieri, Arsenio Mangieri, Girolamo Costa, Sebastiano Macchia, tutti di Sant'Arsenio.

73 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

141 16-17 27 5 1876 Corleto Monforte 1876 1877 REATO: Depredazione con arma da fuoco a danno di Antonio Giuliano, Lucido Capozzoli ed altri reati. IMPUTATI: Domenico Mangieri, Arsenio Mangieri, Girolamo Costa, Sebastiano Macchia, tutti di Sant'Arsenio.

142 1-4 27 4 1863 Ricigliano, San Gregorio Magno 1863 1888 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; porto di armi da fuoco (fucili); ribellione, con attacco e resistenza alla forza pubblica; omicidi volontari a colpi d'arma da fuoco (fucili), con premeditazione ed agguato, in persona di Solitro Domenico, guardia forestale di Buccino, Delli Santi Pasquale, Di Leonardo Pasquale, Menza Pietro, Piegari Francesco, guardie nazionali di San Gregorio Magno; tentato omicidio a colpi d'arma da fuoco (fucili), con premeditazione ed agguato, in persona di Coppola Francesco, Coppola Gregorio, Coppola Pasquale, Di Leo Nicola, Di Leonardo Concordio, Galliano Giuseppe, Matula Domenico, Parisi Matteo, Policastro Davide, Policastro Gennaro, Saggese Giuseppe, Tortoriello Francesco di San Gregorio Magno, Gallucci Francesco di Buccino, guardie nazionali, (27 aprile 1863, San Gregorio Magno); grassazione di sette pecore e di generi alimentari ai danni di Galdieri Francesco, Mancone Raffaele, Meccia Michele, Saracco Savino, Tortoriello Domenico di Ricigliano (nella notte del 20-21giugno 1863, nelle campagne tra San Gregorio Magno e Ricigliano). IMPUTATI: Coppa Michele di Sala Consilina, Duca Carmine (fucilato il 19 luglio 1863), Iuzzolino Gregorio di anni quindici, Iuzzolino Matteo, Stiuso Matteo, capo della banda, Tuccino Giuseppe, di San Gregorio Magno, Pacelli Giuseppe Gerardo, Palumbo Vito, di Ricigliano

142 5-6 25 6 1863 Capaccio (località Gromola) 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori a carico di ignoti e complicità con associazione di malfattori a carico dei due imputati. IMPUTATI: Vito Rossi, Michele Marotta (nominato anche Michele Trezza) alias Cervetiello.

142 7-10 5 1870 Corleto Monforte 1870 1872 REATO: Grassazione a danno di Girolamo D'Aquara di Ottati; mancata estorsione di denaro a danno di Francesco Perrone di Corleto Monforte; grassazione e ferite d'arma a danno di Vincenzo Mancuso di Petina. IMPUTATI: Onofrio Manzione, Antonio Giffoni e Nicola Russo, tutti di Sant'Arsenio; Francesco Rizzo di Corleto Monforte.

142 11 27 5 1876 Corleto Monforte 1876 1877 REATO: Grassazione a mano armata a danno di Giuliano Antonio e Capozzoli Lucido IMPUTATI: Mangieri Domenico e Mangieri Arsenio di Sant'Arsenio.

142 12 24 7 1876 Corleto Monforte 1876 REATO: Arresto per mancato omicidio volontario e grassazione a danno di Giuseppe IMPUTATI: Mangieri Domenico, Mangieri Arsenio, Costa Girolamo e Macchia Sebastiano, tutti di Sant'Arsenio.

74 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

142 13-14 6 6 1876 Corleto Monforte 1876 1876 REATO: Grassazione a mano armata a danno di Nicola Lopardo, Clemente e Gennaro Capozzoli e Nicola Gallo. IMPUTATI: Domenico e Arsenio Mangieri,Sebastiano Macchia e Girolamo Costa, tutti di Sant'Arsenio.

143 1 2 8 1862 Sant'Arsenio 1862 1863 REATO: Omicidio a danno di Luigi Coiro di Sant'Arsenio. IMPUTATI: Luigi Di Donato e Arsenio Pecora, entrambi di Sant'Arsenio.

143 2 23 7 1862 Sant'Arsenio 1862 1863 REATO: Grassazione a danno di Gennaro di Paola, contadino, di Diano. IMPUTATI: Luigi Coiro, alias Raschitiello, e Arsenio Pecora, entrambi di Sant'Arsenio.

143 3-4 16 9 1862 Sant'Arsenio 1862 1864 REATO: Grassazione a danno di Domenico Barone, Francesco Barone, Arsenio Mangieri, Antonio Costa e Giuseppe Pessolano e omicidio di quest'ultimo. IMPUTATI: Luigi Di Donato, Arsenio Pecora, Antonio Amabile e Felice Coiro, tutti di Sant'Arsenio.

143 5 1863 Sant'Arsenio 1863 1864 REATO: Grassazione di animali pecorini a danno di Giovanni Sandullo di Sant'Arsenio. IMPUTATI: Luigi Di Donato e Arsenio Pecora, entrambi di Sant'Arsenio. Il reato è stato commesso tra i mesi di giugno e luglio

143 6 1862 Sant'Arsenio 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; uccisione di animali pecorini a danno di Giovanni Sandullo; incendio della masseria a danno di Giuseppe D'Andrea; sequestro in persona di Alfonso Franco; minacce in danno di Sabato Fasolino ed altri reati. IMPUTATI: Luigi Di Donato, Arsenio Pecora, Antonio Amabile, Arsenio Coiro e Felice Coiro, tutti di Sant'Arsenio ; Simone Mele di San Pietro; Cosimo Somma e Alessandro Aurucci, entrambi di Corleto; Rosario Marmarosa, Costantino Lucido, Giuseppe Marmo, Dino Stabile, Giuseppe Lombardi, tutti di San Rufo. I reati sono stati commessi dal gennaio 1862 al settembre 1863.

143 7 14 5 1863 San Pietro 1863 1864 REATO: Tentata estorsione e sequestro di persona a danno di Pietro Miele di San Pietro. IMPUTATI: Luigi Di Donato, Arsenio Pecora, Arsenio Coiro, tutti di Sant'Arsenio; Simone Mele di San Pietro.

75 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

143 8 25 8 1862 San Rufo 1862 1864 REATO: Tentata estorsione con sequestro di persona e omicidio a danno di Vincenzo Somma. IMPUTATI: Giuseppe Somma, alias Incoronato, Cono Casale, Rosario Marmorosa, Vincenzo Stabile, Giuseppe Lombardi, Costantino Lucido e Giuseppe Marmo, tutti di San Rufo; Luigi Di Donato e Arsenio Pecora, entrambi di Sant'Arsenio.

143 9 1862 Sant'Arsenio 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro ed estorsione a danno di Filomena Franco di San Pietro; omicidio di Giuseppe Pessolano; grassazione a danno di Gennaro di Paola di Diano; omicidio a danno di Luigi Coiro e Arsenio Ippolito, entrambi di Sant'Arsenio. IMPUTATI: Luigi Di Donato e Arsenio Pecora, entrambi di Sant'Arsenio; Giuseppe Somma, Vincenzo Stabile, Cono Casale, Giuseppe Lombardi, tutti di San Rufo; Antonio Cortese, Giuseppe Marmo.

143 10 19 8 1862 Atena 1862 1864 REATO: Grassazione a danno di Vito Addeso di Auletta. IMPUTATI: Rosario Manzione, Pasquale Manzione e Giacomantonio Sperandeo, tutti di Polla; Rosario Marmorosa di San Rufo.

144 1-3 6 4 1871 Campagna 1871 1901 REATO: Associazione di malfattori; grassazione a danno di Rosario Capaccio, Liberato e Gennaro D'Ambrosio. IMPUTATI: Antonino Luordo, Gabriele Rocco, Antonio Abate, Caterina Luordo, Rachele Luordo, Consiglia Luordo, Lorenzo Gasparre, tutti di Campagna.

144 4-5 13 4 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Alfonso D'Ambrosio di Campagna. IMPUTATI: Carmine Gonnella, Antonio Luordo, Giuseppe Trotta, Lorenzo Isparre, Caterina Luordo, Gabriele Rocco, Antonio Abate, Rachele Luordo, Consiglia Luordo, Chiara Tommasiello, Antonio Paradiso, tutti di Campagna.

144 6-7 6 4 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione di oggetti a danno di Raffaele Boniello e Filomena Giorgio di Laviano; grassazione di denaro a danno di Giuseppe Landi di Salerno. IMPUTATI: Antonio Abate, Carmine Gonnella, Antonio Luordo, Gabriele Rocco, Antonio Paradiso, Rachele Luordo, Caterina Luordo e Consiglia Luordo, tutti di Campagna.

144 8 1 1 1875 Eboli 1875 1875 REATO: Grassazione a danno di Raffaele Benincasa. IMPUTATI: Nicola Scocozza di Eboli; Ferdinando Rago e Antonio Boffa, entrambi di Campagna; Luigi Meo e Francesco Castelluccio, entrambi di Montecorvino.

76 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

144 9 22 1 1877 Campagna 1877 1877 REATO: Depredazione a danno di Giuseppe Senese e omicidio a danno di Onofrio Senese; depredazione di vari oggetti a danno di Angelo Moscato. IMPUTATI: Angelo Giordano, Bartolomeo Nigro e Francesco Moscati, tutti di Oliveto Citra.

145 1 1866 Aquilonia, Atella 1866 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Pietro Cappetta di Acerno; somministrazione di viveri, munizioni ed alloggio alla banda Cerino. IMPUTATI: Giacomo Casale, Vincenzo Giordano e Agostino Giordano, tutti di Campagna; Raffaele Carrella di Cervinara; Gregorio Policastro di San Gregorio; Pasquale Lisanti di Muro Lucano; Vincenzo Cannella di Serino; Vito Sarni, Generoso Calabrese, Giovanni Sarno e Pietro Lomazzo, tutti di Volturara; Tobia Dell'Osso di Bagnoli. Si tratta di briganti della banda Cerino.

145 2 1866 Atella, Melfi, Muro Lucano, San Fele 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; ribellione armata contro la forza pubblica, avvenuta nei giorni 7 e 8 gennaio 1867. IMPUTATI: Giacomo Casale, Vincenzo Giordano, Vincenzo Paniciello e Agostino Giordano di Campagna; Raffaele Carrella di Cervinara; Gregorio Policastro di San Gregorio; Pasquale Lisanti di Muro Lucano; Vincenzo Cannella di Serino; Giovanni Sarno, Vito Sarni, Pietro Lomazzo e Generoso Calabrese di Volturara; Vito De Martino di Giffoni Vallepiana; Matteo Palladino e Michele Busiello, entrambi di Eboli.

145 3 1866 Salerno (provincia) 1866 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione a danno di Paolo Modugno; omicidio di Domenico Modugno; omicidio di Gaetano Maratea e Domenico Gubitosi; grassazione e mancato omicidio a danno di Antonio Sefra; mancato omicidio a danno di Luigi Grimaldi; estorsione a danno di Filippo Gubitosi; sequestro di persona a danno di Carminantonio Parrillo. IMPUTATI: Giovanni Sarno, Vito Sarni, Generoso Calabrese e Pietro Lomazzo, tutti di Volturara; Nicola Vassallo di Montecorvino; Ferdinando Pico di Montella; Andrea Ferrigno, Giovanni Frasca, Donatantonio Palumbo e Francesco Napolitano, tutti di Acerno; Vitantonio Pannello, Vito Di Martino e Donato Pannello, tutti di Giffoni Vallepiana; Raffaele Carrella di Cervinara; Giacomo Casale, Vincenzo Pannello, Vincenzo Giordano, Agostino Giordano e Matteo Palladino, tutti di Campagna; Luigi Iannuzzi di Caposele; Gregorio Policastro e Giuseppe Martucci, entrambi di San Gregorio Magno; Pasquale Lisanti, alias Capobianco, di Muro Lucano; Filippo Procida di ; Gerardo Moulà, alias Crepamocolo, di Rionero; Raffaele Aliberti, Francesco Ruggiero.

145 4 26 7 1866 Acerno 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori, capitanata da Cicco Cianci appartenente alla banda Cerino. IMPUTATI: Giovanni Sarno di Volturana.

77 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

145 5 30 6 1866 1866 1866 REATO: Ricatto a danno dei fratelli Domenico e Paolo Medugno di . IMPUTATI: Banda Cerino.

145 6 11 8 1866 Montecorvino Rovella 1866 1868 REATO: Sequestro di persona a danno di Donatantonio Budetta, Luigi Pizzuti, Filippo Gubitosi e Luigi Grimaldi; omicidio di Gaetano Maratea, sindaco di Montercorvino Rovella, Domenico Gubitosi e Nicola Budetta. IMPUTATI: Banda Cerino.

145 7 5 1866 San Cipriano, 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona a danno Carminantonio Parrillo, capitano della Guardia Nazionale di ; depredazione a danno di Domenico Miele; grassazione a danno di Luigi Moschese. IMPUTATI: Luigi Cerino, capobanda, e Nicola . . . di Gauro, Ferdinando Pica e Cicco Cianci di Montella, Generoso. . . , Vito . . . , Vito . . . , Pietro. . . di Serino, Francesco. . . , Antonio. . . di Giffoni Vallepiana, Filippo Procida di Vignale, Andrea Pontini.

145 8-10 29 12 1866 Montecorvino Rovella 1866 1888 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; incendio volontario di casa abitata, distruzione del vino di 22 botti e ferimento volontario a colpi di revoler di un bue ai danni di Del Pozzo Federico di Giffoni Vallepiana, sindaco del comune di Montecorvino Rovella; grassazione di 15 polli e di uno schioppo a due colpi, del valore complessivo di £ 150, ai danni di Barra Cesare di San Cipriano Picentino. IMPUTATI: Cerino Luigi, capo della banda, di Montecorvino Rovella, Napolitano Francesco, Palumbo Donatantonio, di Acerno, Vassallo Nicola di Montecorvino Rovella.

145 11 5 4 1866 Montercorvino Rovella 1866 1876 REATO: Arresto per complicità nella grassazione ed omicidio a danno di Domenico Medugno; estorsione violenta con sequestro di persona a danno di Luigi Pizzuto; complicità nell'omicidio di Gaetano Maratea e Domenico Gubitosi; mancato omicidio a danno di Luigi Grimaldi. IMPUTATI: Vassallo Nicola di Montercorvino Rovella.

78 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 146 1-6 18 8 1860 Potenza 1860 1862 REATO: Strage e saccheggio a danno degli abitanti di Potenza; omicidi a danno di D. Luigi Guerreggiante, Giosuè Romanella, Giovanni e Gaetano Crisci; ferite gravi a danno di D. Domenico Assella, D. Giovanni Marino, D. Aristotele Pietragalla, Luigia Mancinelli, Ignazio Crisci e Raffaele Rivera. IMPUTATI: D. Salvatore Castagna, Capitano di Gendarmeria, D. Tommaso Barnaba, Tenente di Gendarmeria, D. Ernesto Castagna di Palermo, Antonio Apollo di Mariglianella, Giuseppe Aja di Francavilla, Raffaele Aceto di Matera, Raffaele Bianco di Latriana, Andrea Bellotta di Santamaria a Vico, Gaetano Basile di Casalbore, Raffaele Bozza di Calitri, Matteo Carbone di San Valentino, Donato Caponegro di Ricigliano, Croce Colonnetto di Chieti, Michele D'Avino di Ottajano, Raffaele D'Antonio di Acri, Lorenzo De Iulio di Capestrano, Antonio del Grande di San Potito, Geremia De Felice di Ariano, Antonio Del Vecchio di Cucarino, Antonio Delli Santi di Trani, Diodato Esposito di Castellamare, Nicola Esposito di Avellino, Francesco Ferrigno di Molina, Domenico Fusco di Tiveroli, Francesco Franco di Solopaca, Giovanni Ferraiuolo di Piedimonte d'Alife, Vincenzo Gazzetta di Fragagnano, Carmine Saliota di Roccarainola, Antonio Griglione di Calvello, Angelo Iacobucci di Rionero in Molise, Pellegrino Lettieri di Serino, Maretino Libertini di Chieti, Ferdinando Montanini di Palmi in Terra di Lavoro, Francesco Massanova di Salerno, Vincenzo Margiotta di Sorianella, Luigi Marmoraro di Paduli, Giovanni Mercadante di Montefusco, Domenico Paradiso di Casella, Angelo Passiatore di Monopoli, Giovanni Porzillo di Morcone, Salvatore Pinto di Rosito, Raffaele Petrosino di Nocera, Sabato Pecora di , Raffaele Puzzano di Altavilla, Rocco Pascale di Abriola, Filippo Palliotti di Montano, Francesco Antonio Russo di Montoro, Michele Renda di Palermo, Raffaele Renzulli di Serino, Alfonso Sarno di Olevano, Antonio Sarnataro di Fuorigrotta, Minchele Santopietro di Potenza, Michele Spezia di Vitagliano, Giovanni Tommaseo di Valle Rotonda, Lorenzo Vettuce di Trevillo, Gennaro Vallea di Scafati, Leopoldo Giuliani, Antonio Antonini, Nicola Mensa, Luigi Montella, Andrea Petrecca, Stanislao Ricigliano, Casilio Borsa dell'Aquila, tutti gendarmi; Alfonso Cervone di Napoli, Ciriaco De Mattia di Ajello, Antonio Messina di Potenza, Nunzio Macchiarella di Nusco, Emmanuele Pisani di Vigiano, Michele Scelsi di Rapolla, tutti caporali; Pasquale Majone, foriere, e Pasquale Majone, sergente, entrambi di Napoli. Complici nel reato: Rocco Martorano, Gaetano Di Bello, entrambi di Potenza.

Il fascicolo contiene la pianta topografica della parte dell'abitato di Potenza saccheggiata.

147 1-4 15 5 1862 Sant'Egidio del Monte Albino 1862 1882 REATO: Assassinio premeditato a danno di D. Giambattista Ferraioli di Sant'Egidio del Monte Albino. IMPUTATI: Nicola Aniello, alias Calacasa, Alfonso e Carmela Esposito, tutti di Pagani; Alfonso Manzi, alias il Sicco, di Sant'Egidio del Monte Albino; Salvatore Manzi.

147 5 1867 1867 1872 REATO: Complicità con associazione di malfattori e grassazione a danno di Filippo Matonti. IMPUTATI: Giuseppe Antico di Roccadaspide.

147 6 17 1 1881 Castel San Giorgio (frazione Torello) 1881 1881 REATO: Furto qualificato in pregiudizio di Michele Di Benedetto, parroco di Torello, frazione di Castel San Giorgio. IMPUTATI: Gaetano Nocera, Antonio Leo, Leopoldo Rinaldi e Vincenzo Rinaldi, tutti di Siano.

79 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

147 7 19 5 1870 Acerno 1870 1871 REATO: Grassazione con depredazione di denaro e grano a danno di Generoso Giannone di Montella. IMPUTATI: Michele de Simone, Amodio Pizza, entrambi di Montella; Nicola Sarni di Volturara.

147 8-9 9 9 1866 Campagna 1866 1868 REATO: Tentato omicidio a danno di Antonio Trotta di Acerno. IMPUTATI: Vito Polisciano, Antonio Letteriello, Vincenzo Cubicciotti, alias Pantuosco, Michele Rio, Vincenzo Pauciello, Vincenzo Luordo, Felice Ciao, tutti di Campagna. Vincenzo Pauciello brigante della banda Cerino dal 9 settembre 1866; gli altri, tranne Felice Ciao, erano briganti della banda Boffa.

148 1 26 1 1863 Muro Lucano 1863 1866 REATO: Grassazione, depredazione di vari oggetti e minacce a danno di Giuseppe Dimaio di Muro Lucano; porto di armi illegale (fucile, baionetta e pistola). IMPUTATI: Vito Vincenzo de Leonardis, Giuseppe Iacullo, entrambi di Ricigliano.

148 2 1860 Ascoli Satriano, Candela, Cerignola 1860 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Luigi Lorelli; grassazione a danno di Vincenzo e Geronimo Rogadei; tentata estorsione di danaro a danno di Raffaele Marinelli e varie grassazioni ed estorsioni violente commesse dall'anno 1860 al 1865. IMPUTATI: Carmine Donatelli, alias Crocco, di Rionero.

80 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

148 3 1861 Salerno (provincia) 1861 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro il governo, le persone e le proprietà; saccheggi, incendi e omicidi; complicità nell'estorsione a danno di Modesto Ferrara; assassinio con premeditazione in persoma di Felice Tuccino; omicidio a danno di Giuseppe Leonardis; omicidio a danno di Giuseppe Gallella e Francesco Serritella, ed altri reati. IMPUTATI: Concordio D'Alessandro, Concordio Bianchini, Pasquale Bruscione, Pasquale Barberio, Carmine Donatelli, detto Crocco, Matteo Cecere, Francesco e Pietro Confuorto, Vincenzo Caponigro, Nicola Ciaglia, Giuseppe Confuorto, Giovannangelo Calciano, Antonio Capodanno, Giovanni Fortunato Coppa, Michelangelo Coppa, Giovanni Cozzolino, Gregorio Coppola, Gregorio Cozzolino, Gregorio Deo, Matteo Dente, Gregorio Duca, Francesco Dente, Pietro Dente, Gerardo Frunzi, Pietro Frasca, Pasquale Frunzi, Cipriano La Gala, capobanda, Antonio di Gregorio, alias Luciano, Vincenzo Genatiempo, Giovanni Goffredo, Giuseppe Gesumaria, Giuseppantonio Iacullo, Pasquale de Leonardis, Gregorio de Leo, Giuseppe di Lione, Nicola Luordo o Lordi, Sabato Morriello, Donato Marzano, Antonio Morriello, Gregorio Marino, alias Ciullariello, Giuseppe Martucci, Vincenzo Marzano, Pasquale Mennella, alias Centolese, Gregorio Martucci, Vincenzo Marzano, Francesco Nebbioso, Domenico Paglia, Arcangelo Perrotta, Cristofaro Pacelli, Giacomo Palletti, alias Frontone, Gregorio Parisi, Gerardo Pacelli, Giuseppe Gerardo Pacelli, Antonio Pacelli, Vito Palumbo, Vito Piegari, Francesco e Pasquale Parrilli, Vito Pacelli, Vincenzo Parrillo, Antonio Paradiso, Giuseppe Pacelli, Gregorio Padula, Angelo Parisi, detto Primiano, Pasquale Piegari detto Pietretti, Arcangelo Perrotta, Lorenzo dello Russo, Donato de Rosa, Vito Vincenzo Rocco, Domenico e Francescantonio Robertazzi, Giuseppe Re, Giuseppe Nicola Somma, alias Ninconanco, capobanda, Sebastiano e Vito Serritella, Sebastiano Serritella, Matteo Stiuso, Gerardo Serritella, alias Cinzi, Antonio Speziale, Francesco Senatore, Giuseppe Saracco, Cristofaro Stolfa, Francesco Iuzzolino, Giuseppantonio Trimarco, Giuseppantonio Tuccino, alias Pichiriello, Angelo Tanzola, alias Tommasiello, Lorenzo Tanniello, Nicola Tortoriello, Francesco e Giovanni Ursi, Michele e Nicola Villani, Gregorio Zito e Vito Vincenzo de Leonardis.

Reati commessi dall'anno 1861 al 1862.

148 4-5 27 3 1877 Campagna 1877 1877 REATO: Grassazione e depredazione di vari oggetti a danno dei coniugi Rosario Megara e Margherita Caponigro; percosse e maltrattamenti in persona di Nicola Cappuccio ed Antonino Tuorio. IMPUTATI: Angelo Giordano, Bartoleo Niro, entrambi di Campagna.

148 6-7 1877 Campagna, Oliveto Citra 1877 1878 REATO: Grassazione e depredazione di oggetti e vestiario a danno di Angelo Moscato, Giuseppe Senese, entrambi di Oliveto Citra; omicidio in persona di Onofrio Senese di Oliveto Citra; grassazione e depredazione di vari oggetti a danno dei coniugi Rosario Megara e Margherita Caponigro. IMPUTATI: Angelo Giordano, Bartolomeo Nigro, entrambi di Campagna; Francesco Moscato di Oliveto Citra.

81 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

149 1-16 Muro Lucano 1860 1872 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestri di persona, estorsioni. IMPUTATI: Pietro Petrone, Giuseppe Oliveto, Giovanni Oliveto, Vito Gigante, Giuseppe Gerardo Pacella, capobanda, Vito Palumbo, Michelearcangelo Coppola, Pasquale Mennella, Antonio Paradiso, Felice Sansone, Vincenzo Prignano, Rocco Priore, Donato Marzano, Cristoforo Pacella, Giuseppe Antonio Trimarco, Vito Vincenzo Rocco, Angelo Fresolone, Vito Piegari, Francesco Parrillo, Vito Palumbo, Carlo Pacella, Giuseppe Martucci, Pietro Policastro, Pietro Confuorto, Sebastiano Serritiello, Vincenzo Caponigro, Angelo Maria Bajone, Antonio Melucci, Angelo Maria Melucci, Antonio Capodanno, Arcangelo Perrotta, Antonio Cristiano, Antonio Gasparrino, Carmine Caiaccio, Donato Stella, Domenicantonio Tirico, Domenico Tortoriello, Francesco Nebbioso, Francesco Cerone, Francesco Sonatore, Giuseppe Rendina, Gaetano Pennimpede, Giuseppe Sarracco, Giuseppe Tuccino, Giuseppe Jasullo, Giambattista Perrotti, Michele Coppo, Matteo Stiuso, Nicola Cristiano, Pasquale Parrillo, Pio Masiello, Vincenzo De Leonardis, Vincenzo Masiello.

150 1-3 29 8 1867 Giffoni Sei Casali 1867 1868 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; mancato sequestro a danno di Luigi Landi. IMPUTATI: Michele Sansone e Gaetano d'Elia, pastori, Andrea Ferrigno, capobanda, Giovanni Frasca, capobanda, Pasquale Mancino e Alfonso Cuozzo, braccianti, tutti di Acerno; Raffaele Basile, Vincenzo Volpe, alias Curcio, Raffaele Ciociola, Vincenzo Pizza, Vincenzo Recupido, alias Moschese, Salvatore del Grosso, Francesco Santino, Berardino Padula, Ferdinando Pico, Giuseppantonio Granese, Angelo dell'Angelo, Andrea Mancuso, braccianti e Gaetano Muscariello, fabbro,

150 4-5 3 1865 San Cipriano 1865 1868 REATO: Complicità con associazione di malfattori (manutengolo della banda Manzo). IMPUTATI: Gaetano d'Elia, pastore, di Acerno.

150 6-7 11 5 1869 Montesano 1869 1870 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione con sequestro di Pietro e Gianni Cestari, padre e figlio di Montesano. IMPUTATI: Angelo e Giuseppe Di Giacomo di Sala; Vincenzo Tosco di Padula; Pasquale Francolino di Paterno; Raffaele Volpe di Padula. All'interno del fascicolo è contenuta una lettera scritta da Pietro Cestari alla moglie.

150 8-11 29 8 1867 Giffoni Sei Casali 1867 1870 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Michele Sansone, Gaetano d'Elia, Alfonso Cuozzo, tutti di Acerno; Raffaele Basile, Vincenzo Volpe, Vincenzo Recupido e Raffaele Ciociolo, tutti di Montella.

150 12 27 10 1862 Angri 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione di denaro e sequestro di persona a danno di Vincenzo Iodice ed Antonio Scala di Napoli, Pietro Ugliano e Sabato Ordolino di San Gennaro di Palma. IMPUTATI: Francesco e Salvatore Giordano di Corbara. 82 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

150 13-15 27 8 1868 Sala Consilina 1868 1869 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà, con sequestro di due persone, con estorsione di £ 4420,00 in danno di Francesco Nola e di £ 790,50 in danno di Antonio Masino. IMPUTATI: Giuseppe Di Giacomo, Federico Valiano, Michele detto Nappuccio, Vincenzo detto Tosco, Antonio detto Montavecchia, Angelo Di Giacomo.

151 1-2 1864 Maiori, Minori 1864 1864 REATO: Associazione in banda armata tendente a cambiare la forma del governo, ribellione e grassazione con tentato omicidio a danno della Guardia Nazionale di Minori; associazione di malfattori e dentenzione di armi; furto di denaro a danno di Francesco Carretta di Maiori. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo di Vico Equense; Melchiorre Vespoli di Praiano; Michele Amodio di Gragnano; Giuseppe Criscuolo di Pimonte; Francesco Vuolo di Vettica Minore ed altri.

151 3 11 7 1871 Montecorvino Rovella 1871 1872 REATO: Grassazione di vari oggetti, vestiario ed alimenti a danno di Domenico Albano di Siano, Raffaele Lecce di San Mango e Domenico Mazza di Olevano sul Tusciano. IMPUTATI: Antonio Opromolla, Giuseppe e Domenico Somma, tutti di Olevano sul Tusciano; Matteo Maratea, alias Gonnella, Domenico Albano, Raffaele Lecce e Domenico Mazza, tutti di Campagna.

151 4-6 16 8 1866 Piaggine Soprane 1866 1873 REATO: Associazione di malfattori in numero di 35 organizzata allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione violenta con sequestro di persona e maltrattamenti al sequestrato in danno di Matilde Pierni, di Francesco Riano e di Pietro Bruno. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, ed altri.

83 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 152 1-2 29 6 1861 Bracigliano, Siano 1861 1869 REATO: Associazione in banda armata con lo scopo di distruggere la forma del governo; attentati contro le persone; saccheggi e depredazioni; mancato omicidio a danno di Luigi Sarno; incitamento alla ribellione; sequestro del capitano della Guardia Nazionale Vincenzo Palmieri. IMPUTATI: Crescenzo Gravina di Carbonara, capobanda; Gaetano Nocera, Angelo Aniello Navarra, Nicola Aliberti (ex soldato), Tommaso Palmieri, Gabriele Caiazzo, Alfonso Riccio, Domenico Caiazzo, Michele Caiazzo ( ex soldato), Pietro Aliberti, Andrea De Filippo, Raffaele De Vivo, Nicola Cajazzo, Pietro Botta (ex soldato), Nunziante Leo (ex soldato), Vincenzo Rescigno (ex soldato), Michele De Filippo, Nunziante Masi, Alfonso De Filippo, Vincenzo Aliberti (ex soldato), Carmine Botta, Nunziante Cajazzo (ex soldato), Antonio Botta (ex soldato), Andrea Aliberti (ex soldato), Nicola Nocera, Sabato Rescigno, Sebastiano De Filippo, Domenico Donnarumma, Andrea De Leo (ex soldato), tutti di Siano; Raffaele Aliberti, Nunziante Milone, Luigi Sarno, Domenico De Caro, Alfonso Bocchino, Mattia D'Amato, Vincenzo Grimaldi (ex soldato), Nicola Albano (ex guardia di polizia), Luigi Milone (ex soldato), Giuseppe Aniello Basile, Gennaro Albano, Andrea Santaniello (ex soldato), tutti di Bracigliano; Beniamino Savella, Saverio Santaniello, entrambi di Quindici; Antonio Sala di Pignano; Nicola Valentini di Monteforte; Andrea Cavitolo (ex soldato), Decio Castolo, entrambi di S. Valentino; Ferdinando Danese di Roccadaspide; Saverio Buoninconti, Raffaele Ferrantino, Bartolomeo Caputo, tutti di Ciorani; Pasquale Esposito, Giuseppe Ravella, Giuseppe Caliendo, Antonio Bove, Sabato Giordano, tutti di Nocera; Aniello Manzo, Giovanni Nocera, Francesco Annunziata (ex soldato), Andrea Canale (ex soldato), Giovanni Crescenzo, Felice Tina, Pasquale Falciano, Tommaso Gaito, Natale Valentino, tutti di Sarno; Pasquale Peluso, Salvatore Morziello, Damiano Squitieri, Vincenzo Manfredonia, Giovanni Pappacena, Angelo Esposito, Donato Pompeo, Lazzaro Cioffi, Gabriele Squitieri, tutti di Episcopio; Giuseppe Steimbach della Boemia; Giovanni Czerch di Lichten; Antonio Santoriello, Giuseppe De Notaris (ex soldato), Raffaele Calabrese, Angelo Sarno (ex soldato), Sabato Capuano, Giovanni De Maio, Pietro D'Amato (prete), Gaetano Romano, Alfonso Romano, Filomena De Caro, Giuseppe Ferrantino, Lucia Ferrantino, Antonio De Caro, Maria Mercolino, Maria Michela Mercolino, Giovanni De Caro, Giuseppe Grimaldi, Pasquale D'Amato (ex soldato), Pietro Gisolfi, Nicola Grimaldi, Vincenza De Caro, Gaetano Leone, Giuseppe Leone, Ferdinando Leone, Lorenzo De Caro, Carmine De Stefano, Mattia Albano, Felice Albano, Raffaele Albano, Michele Albano, tutti di Bracigliano; Michele Santoro e Pellegrino . . ., entrambi di Pandola; Modestino Rampanelli di S. Lauro (Benevento); Tommaso Pellecchia di Montoro; Donato Riccio (ex soldato); Alfonso Civale di Pagani; Cipriano La Gala; Giovanni Tucci della Basilicata; Francesco Fiorello di Torello; Giovanni . . . di Monteforte; Andrea . . . di S. Paolo; Salvatore Marzillo.

152 3 10 8 1861 Sarno 1861 1861 REATO: Arresto per associazione a banda armata con lo scopo di distruggere la forma del governo. IMPUTATI: Andrea Squitieri e Michele Sole, contadini, entrambi di Sarno.

152 4 25 8 1861 Sarno 1861 1863 REATO: Grassazione e sequestro di persona a danno di Gaetano e Antonio Celentano di Sarno. IMPUTATI: Crescenzo Gravina, capobanda; Michele Sole di Sarno; Lazzaro Cioffi; Donato Pompeo; Salvatore Morziello di Episcopio e altri settanta ignoti.

84 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

152 5 28 12 1861 Sarno 1861 1862 REATO: Grassazione a danno di Sebastiano Crescenzi e Michele Sirica di Sarno. IMPUTATI: Michele Sole di Sarno e altri dieci briganti ignoti.

152 6 3 9 1862 San Martino D'Agri 1862 1864 REATO: Estorsione e minacce a danno di D. Domenico Vitale di San Martino D'Agri. IMPUTATI: Giovanni Andriuolo, Vito Maria Berardoni, Pasquale Conte, Santo Cappuccio, Santo D’Amato, Biagio Caputo, Vincenzo Conti, Giuseppe Russo, Luca Lasala, Lorenzo Restieri, Francesco Golisciano, Vincenzo Bianculli, tutti di San Martino D'Agri; Francesco Lamanna di Armento; Giovanni Marino di Castronuovo; Giuseppe Padovano di Craco; Antonio Cotugno di Montemurro; Antonio De Mare di Castelsaraceno; Giovanni Armando di Moliterno.

152 7 31 11 1862 Moliterno 1862 1863 REATO: Sequestro e omicidio a danno di Antonio Manfredelli, alias Sturno, di Moliterno. IMPUTATI: Giovanni Latronico, capobanda, di Castelsaraceno e altri ignoti.

152 8 3 6 1863 , Gorga, Magliano, Stio 1863 1864 REATO: Associazione in banda armata con lo scopo di distruggere e cambiare la forma del governo; distruzione delle statue e degli stemmi reali; assassinio a danno di Padre Giuseppe Feola di Campora; grassazione ed estorsione a danno di Antonio Torrusio di Campora; resistenza alla forza pubblica. IMPUTATI: Domenico Galasso di Campora.

152 9 8 1862 Chiaromonte 1862 1865 REATO: Associazione in banda armata; sequestro ed uccisione di Vincenzo Sole. IMPUTATI: Giovanni Giovinazzo, alias Mancino, di Castelsaraceno; Giovanni Marino di Castronuovo; Giuseppe Corvino, alias Gobbo, di San Chirico; Pasquale Conte e altri ignoti.

152 10-11 6 11 1866 Sicignano 1866 1866 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Vincenzo Rosolia, Cristina D'Ambrosio, Luigi Mandia, Gennaro Nigro, Pietro Chieffo.

152 12-13 15 11 1866 Eboli 1866 1866 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Luigi Rizzi, Angelo Rizzi, Saverio Forgiano.

85 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

152 14 15 11 1866 Serre 1866 1866 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Martino Fasano.

152 15 20 11 1866 Controne 1866 1866 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Giuseppe Ferrante.

153 1 20 8 1861 Furore 1861 1861 REATO: Associazione in banda armata; tentato furto a danno di Giuseppe Florio ed altri di Furore; ricettazione. IMPUTATI: Melchiorre Merolla, bracciante, Francesco Candido, bracciante, Gregorio Iovino, possidente, tutti di Furore; D. Angelo Lauritano, possidente, e Antonio Apuzzo, bracciante, entrambi di Agerola.

153 2 5 1861 Furore 1861 1861 REATO: Detenzione illegale di arma da fuoco (schioppo). IMPUTATI: Melchiorre Merolla di Furore.

153 3-6 1863 Vico Equense (località Torretta) 1863 1875 REATO: Grassazione, estorsione e sequestro di persona a danno di Eduardo Gatzlaf, Francesco Bazzano, Salvatore Pandolfi ed altri; ribellione e omicidio volontario a danno di Angelo Esposito Cavaliere. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo, capobanda, Ferdinando Fusco, Filippo Brancati e Saverio Esposito, tutti di Agerola; Michele Amodio di Gragnano; Alfonso D'Antuoni di Lettere; Giuseppe Criscuolo di Pimonte; Antonio Cesarano di Casola; Giovanni Guida di Castello; Pietro Oliva di Scala; Giovanni Prota di Minori; Melchiorre Vespoli di Praiano; Francesco Vuolo di Vettica; Diego Avitabile, Filippo Avitabile, Giuseppe Guida, Giuseppe Amendola, Andrea Avitabile, Antonio Parlato, Antonio Manzi, Salvatore Villani, Biagio Avitabile, Alessio Avitabile, Salvatore Criscuoli, Pietro Novi, Francesco Lombardi, Alfonso D'Antuono. I suddetti reati furono commessi dalla banda Apuzzo dal 19 al 23 maggio e dal 13 agosto al 1° settembre 1863, il giorno 17 gennaio 1865 e il giorno 22 giugno 1869.

153 7-8 7 4 1862 1862 1863 REATO: Cospirazione diretta a cambiare la forma del governo. IMPUTATI: Donato Nicoletti; Domenico Manzillo; Domenico Negro.

153 9 1862 Sanza 1862 1865 REATO: Somministrazione a bande armate di alloggio, di armi, munizioni ed altri strumenti atti a commettere reati; costituzione di banda armata nelle campagne di Sanza e dei comuni limitrofi allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Francesco Cibelli, Sabino Torre, Michelangelo Curcio, Domenico Lisa (I reato); Pietro Battagliese, Pasquale Citera, Vincenzo Battagliese, Romanantonio Guaimari, Giovanni Greco ed altri (II reato). I suddetti reati furono commessi negli anni 1862 e 63. 86 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

153 10-11 5 8 1863 Morigerati 1863 1864 REATO: Grassazione e sequestro di persona ai danni di Domenico Costa. IMPUTATI: Gennaro ed Aniello di Pisciotta ed altri.

153 12 1864 Maiori 1864 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio (corrispondenza con il figlio, il brigante Giovanni Prota di Minori). IMPUTATI: Gaetano Prota di Minori.

154 1 1862 Furore 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione e sequestro di persona a danno di Giuseppe Florio di Furore; omicidio premeditato in persona di Natale Florio di Furore. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo, capobanda, Filippo Avitabile, Pietro Oliva, Melchiorre Vespoli, Diego Avitabile, tutti di Agerola; Giuseppe Guida di Vico Equense; Giuseppe Amendola di Praiano ed altri. I reati furono commessi dal 31 dicembre 1862 al 31 gennaio 1863.

154 2-3 15 3 1861 Furore 1861 1865 REATO: Furto qualificato e percosse a danno di Raffaela Ferrajoli e delle figlie Grazia e Marianna Florio. IMPUTATI: Luigi Esposito Villani, Luigi Villani, Salvatore Villani, Matteo Mascolo, Alessio Avitabile, Ferdinando Criscuolo, Tommaso de Rosa, Luca Avitabile, Nicola Cavaliere, Ferdinando Fusco, tutti di Agerola; Francesco Bozzi, Melchiorre Merolla e Raffaele Fusco, tutti di Furore; Raffaele Di Martino di Scafati; Vincenzo Cavaliere, Michele de Simone, entrambi di Castellammare.

154 4-12 1862 Nocera Inferiore (località San Mauro), Sarno 1862 1863 REATO: Associazione in banda armata che ha per scopo di distruggere la forma del governo, di suscitare la guerra civile tra gli abitanti dello Stato e di portare la devastazione, la strage ed il saccheggio; omicidio volontario in persona di un giovane ignoto di Nocera, sequestrato per depredazione in tenimento di Sarno; sequestro e depredazione di £ 60 e di un fucile ai danni di Gaetano Liguori di Sarno; sequestro ed omicidio in persona di Luigi Citarella di Elia, Guardia Nazionale di Nocera, fatto nella contrada San Mauro, in tenimento di Nocera. IMPUTATI: Giovanni Nocera detto Codizzo, Pasquale Peluso detto Capraio, Crescenzo Gravina e Lazzaro Cioffi capibanda.

87 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

155 1-10 San Giacomo (oggi ) 1860 1863 REATO: Associazione di malfattori che infestava le montagne di Piaggine e San Giacomo, grassazione con sequestro di persona a danno di Pasquale Nicodemo, possidente di San Giacomo; omicidio volontario a colpi d'arma da fuoco, commesso in persona del capo-banda Vincenzo Verrone di Ogliastro in San Giacomo; grassazione con sequestro di persona ai danni di Gaetano Spina e Pasquale Monaco di San Giacomo; corrispondenza con malfattori, mercé somministrazione di denaro, viveri ed altro, avvenuta nel territorio di San Giacomo; furto avvenuto in tenimento di Acerenza a danno di Francesco La Sala e Raffaele Caputo. IMPUTATI: Francesco Romano, Ubaldo Pantuliano, Paolo Ronga di San Giacomo (fasc. I, II, III); Pietro Pasquale Cutigliola di San Giacomo (fasc. I, II, III, IX, X); Nicola Falco di Diano (fasc. I, II, III, VIII); Vincenzo Verrone di Ogliastro, capobanda (fasc. I); Tommaso Barbato di Piaggine (fasc. I, II, III); Antonio Lettieri di Omigliano, Michele Alliegro di Padula, Giovanni di Lorenzo di Sassano (fasc. I, II, III); Giuseppe Forte (IV, V, VI); Gaetano Marrone (IV, V, VI); Maria Bortone (IV, V, VI), Nicola Cavallo, Giovanni Petrone, Carmine Corraro (VII); Francesco Catania, Antonio Bortone, Giacomo Tursi, Saverrio Tursi, Nicola Tursi, Carmine Sansivieri, Francesco Gregori (IV).

155 11-12 23 6 1863 Serre 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori armati allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione; tentata estorsione con sequestro di persona a danno di Alfonso Vecchio, Raffaele Scarabino, Angelo Gatti di Controne. IMPUTATI: Gaetano Tranchella, Piero Citarella di Serre; Angelo Raffaele D'Ambrosio di Sicignano; Vitantonio D'Errico di Controne.

156 1 7 5 1862 Amalfi 1862 1864 REATO: Grassazione commessa da una associazione di malfattori ai danni di Luigi Anastasio in Vettica Minore, frazione di Amalfi. IMPUTATI: Francesco Vuolo di Vettica Minore ed altri ignoti

156 2 18 8 1862 Amalfi 1862 1862 REATO: Grassazione con minacce e percosse a danno di Raffaele Palladino di Vettica Minore (Amalfi). IMPUTATI: Francesco Vuolo di Vettica Minore; Pietro Oliva di Scala.

156 3 3 3 1864 Vico Equense (casale di Preazzano) 1864 1864 REATO: Grassazione e furto a danno di Nicola Cuccurullo di Preazzano. IMPUTATI: Giovanni Guida di Vico Equense ed altri.

88 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

156 4-11 1867 Amalfi, Scala 1867 1872 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; ribellione armata contro la forza pubblica (19 dicembre 1867, Scala); sequestro e tentata estorsione in persona di Bottone Nicola, Donnarumma Pietro, Manzi Alfonso, Manzi Antonio, di Scala, (8 aprile 1870, Scala); omicidio volontario a colpi di pugnale, con premeditazione ed agguato, in persona di Paolillo Francesco di Amalfi (26 agosto 1870, Amalfi). IMPUTATI: Acampora Francesco, Coccia Giovanni, Esposito Saverio, Oliva Pietro, capo della banda, di Agerola, Palermo Antonio di Roccafiorita, Torella Gennaro di Scala.

157 1 19 10 1861 Siano 1861 1861 REATO: Danno ad un'abitazione in pregiudizio di Sabato Amabile di Siano; percosse e conseguente morte di Bartolomeo De Filippo di Siano. IMPUTATI: Domenico Caiazza di Siano.

157 2 23 10 1861 Bracigliano 1861 1862 REATO: Omicidio volontario a colpi d'arma da fuoco in persona di Luigi Fiore di Siano; complicità nel citato crimine. IMPUTATI: Domenico Caiazza e Angela de Filippo, entrambi di Siano. Il fasc. contiene lettere scritte da Angela de Filippo al cognato.

157 3 20 12 1861 Nocera Inferiore 1861 1862 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona a danno di Gennaro Celentano di Nocera Inferiore. IMPUTATI: Antonio Botta, capobanda, Andrea de Filippis, Nicola Nocera, Giuseppe Manzo, Raffaele de Vivo, tutti di Siano; Pasquale Esposito, Giuseppe Caliendo, Giuseppe Ravelli, tutti di Nocera.

157 4 21 12 1861 Sarno 1861 1863 REATO: Grassazione e mancato omicidio a danno di D. Domenico Lamagna, agente della forza pubblica, di Bracigliano; ribellione contro la forza pubblica. IMPUTATI: Natale Valentino, contadino di Sarno ed un altro brigante ignoto.

157 5 28 6 1862 Siano 1862 1862 REATO: Offese volontarie in persona di Filomena Aliberti di Siano e porto d'armi, pistola e stilo. IMPUTATI: Nicola Caiazzo di Siano.

157 6 1862 Siano 1862 1864 REATO: Associazione a banda di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà e di distruggere e cambiare la forma del governo, minacce di saccheggio del comune di Siano, ribellione a mano armata contro la forza pubblica, mancato omicidio e ferite gravi. IMPUTATI: Sabato Capuano di Bracigliano; Giuseppe Steinback di Boemia ed altri. Nel fasc. sono elencati tutti i crimini dal 1860 al 1864.

89 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

157 7 1862 Bracigliano, Siano 1862 1862 REATO: Associazione a banda armata; ribellione contro la forza pubblica; complicità con la banda Gravina e somministrazione di vettovaglie e viveri ai briganti. IMPUTATI: Giuseppe Steinback, di Boemia; Giovanni Czeck, di Lichten; Mattia D'Amato, Giovanni De Majo, sacerdote, Pietro D'Amato, Francesco e Vincenzo Grimaldi, Matteo Basile, Gaetano e Alfonso Romano, Filomena e Vincenza De Caro, Gaetano, Giuseppe e Ferdinando Leone, Giuseppe e Lucia Ferrentino, Filomena Santaniello, Carmina De Stefano, Maria Giuseppa De Leo, Raffaele Mercolino, Rosa Settembre, Luigi Basile, Maria Giuseppa Santaniello, Antonio De Caro, Nicola Calabrese, Domenico Izzo, tutti di Bracigliano; Ferdinando Danese di Roccadaspide.

157 8 18 11 1865 Carbonara di Nola 1865 1888 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; sequestro, tentata estorsione di ducati 1000 e tentato omicidio a colpi di stilo in persona di Damiano Sabato di Carbonara di Nola (Avellino). IMPUTATI: Capuano Sabato di Bracigliano, Esposito Giuseppe di Avella (Avellino), Miele Pasquale, Passariello Giuseppe, di Cicciano (Napoli).

157 9 8 2 1866 Acerno 1866 1866 REATO: Associazione di malfattori per delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Angelo Zottola, Giovanni Cuozzo, Pasquale De Angelis, Alfonso Zottola, Vincenzo Sansone, Alfonso Frasca.

157 10-11 13 8 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori per delinquere contro persone e proprietà. IMPUTATI: Caponigro Diodato.

158 1 1861 1861 1862 REATO: Associazione in banda armata per suscitare la guerra civile con saccheggi e stragi. IMPUTATI: Cipriano La Gala, capobanda; Crescenzo Gravina, capobanda; Nicola Notaro di Capriglia; Salvatore Morziello di Episcopio. Nicola Notaro fu arrestato il 23 giugno 1861 in tenimento di Liveri dalla Guardia Nazionale mobile di Palma; Salvatore Morziello fu arrestato il 25 giugno 1861 in tenimento di Palma dalla Guardia Nazionale.

158 2 9 3 1862 Bracigliano, Sarno 1862 1862 REATO: Arresto per associazione alla banda Gravina. IMPUTATI: Giuseppe Steinback di Boemia.

158 3 18 12 1861 Bracigliano 1861 1862 REATO: Sequestro di persona ed estorsione a danno di Raffaele Mercolino; stupro a danno di Filomena Esposito e connivenza con la banda Gravina; scontri con la forza pubblica. IMPUTATI: Crescenzo Gravina, capobanda; Orazio Cioffi, detto Graziello; Filomena de Caro (connivente); Giuseppe e Lucia Ferrentino, Annamaria de Leo, Vincenzo de Caro, manutengoli.

90 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

158 4 11 12 1861 Sarno 1861 1862 REATO: Grassazione, minacce e sequestro di persona a danno di donna Rachela Manna di Episcopio; associazione con lo scopo di distruggere la forma del governo e di suscitare la guerra civile. IMPUTATI: Crescenzo Gravina, capobanda; Damiano, Carmine e Gabriele Squitieri, Lazzaro Cioffi, Vincenzo Manfredonia, Giovanni Pappacena, Angelo Esposito, Donato Pompeo, tutti di Episcopio; Natale Valentino di Sarno. Banda Gravina

158 5 1867 1867 REATO: Complicità nei reati compiuti dal brigante Pietro Oliva; furto qualificato e tentata estorsione a danno di Pietro e Filippo Funicelli; furto di viveri a danno di Ambrogio Camera di Minori e furto di oggetti a danno dei coniugi Cioffi; ribellione violenta contro il governo avvenuta il 21 novembre 1860. IMPUTATI: Pietro Oliva (capobanda); Maria Giovanna Anastasio di Agerola; Giovanni Volonnino di Sicignano; Alfonso Marino; Vito Torsiello e Giuseppe Falcone, entrambi di Valva.

158 6-7 9 11 1865 Amalfi 1865 1866 REATO: Estorsione violenta con sequestro di persona a danno di Nicola Proto di . IMPUTATI: Pietro Oliva; Saverio Esposito; Antonio Palermo; Maria Giovanna Anastasio; Colomba Acampora; Giuseppe Medaglia; Stanislao Anastasio.

158 8 29 6 1861 Siano 1861 1861 REATO: Associazione a banda armata con lo scopo di distruggere la forma del governo con rivolte, furti e saccheggi; deturpazione del regio emblema e innalzamento di bandiera rivoluzionaria con grida rivoltose. IMPUTATI: Crescenzo Gravina, capobanda, Antonio Botta, Andrea Aliberti, Nicola Aliberti, Nunziante Leo, Michele Cajazza, Vincenzo Rescigno, Nicola Nocera, Andrea Botta, Sebastiano Capra, Sebastiano de Filippo, Nicola, Domenico e Alfonso Cajazza, Luigi Rescigno, Gaetano Nocera, Angelo Aniello Navarra, Pietro Botta, Giuseppe Lucariello, Nunziante Masi, Alfonso de Filippo, Carmine Botta, tutti di Siano; Francesco Annunziata .. ., Andrea Canale, Pasquale Fabriano, alias Pecorariello, manutengolo, Gaetano Esposito, tutti di Sarno; Angela sarno, Raffaele Calabrese, Vincenza Grimaldi, Raffaele Aliberti, Nicola Albano, Sabato Capuano, Giuseppe de Notario, Domenico D'Amato, tutti di Bracigliano; Beniamino Scibella di Quindici; Antonio de Majo di Capua; Carmine Meco di Nola. Banda Gravina e banda La Gala.

158 9 10 12 1861 Siano e Bracigliano 1861 1879 REATO: Associazione a banda armata con lo scopo di distruggere la forma del governo, suscitare la guerra civile con stragi e saccheggi; somministrazione di viveri alla banda Botta. IMPUTATI: Antonio Botta, (capobanda), Aniello Aliberti, entrambi di Siano; Saverio Buoniconti, Raffaele Ferrentino, Pasquale da Conte, Raffaele de Majo, Nicola e Domenico Cennamo, Raffaele Basile, Raffaele Grimaldi, Luigi de Luca, Nicola e Francesco Buonconti, tutti di Ciorani; Angela Sarno, Bartolomeo Caputo, Michele Romano, Luigi Esposito, Gennaro Fiore, Raffaele Caputo, Gabriele Sarno, tutti di Bracigliano; Sabato Calabrese di Torello.

91 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

158 10-13 Amalfi 1868 1871 REATO: Associazione di malfattori in banda armata per commettere crimini contro le persone e la proprietà. Grassazione. IMPUTATI: Antonio Palermo, Errico Landi, Pietro Oliva, Saverio Esposito, Francesco Acampora, Giovanni Coccia, Ascanio Meola, Francesco Paolillo, Alfonso Esposito, Matteo Paolillo, Pietro Paolillo, Francesco Esposito, Anna Savino, Giovanni Paolillo, Michele Sacco, Carlo Cesare, Fortunato Lauro, Trofimena Paolillo, Michelina Paolillo.

159 1-2 1861 Sarno ed altri comuni limitrofi 1861 1862 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque per delinquere contro persone e proprietà. IMPUTATI: Annunziata Giovanni.

159 3 19 4 1862 Controne 1862 1863 REATO: Depredazione di un "caccavo" di rame e di quaranta caraffe di latte in danno di Vincenzo De Vecchi e ferimento di Domenico Giuseppe Perillo. IMPUTATI: Raffaele Rota, Pasquale Re, Pietro Massascusa.

159 4 20 8 1862 Licusati 1862 1862 REATO: Complicità con un brigante per avergli dato ospitalità. IMPUTATI: Giovanni Chirico.

159 5-6 2 3 1863 Capaccio (località Gromola) 1863 1863 REATO: Grassazione commessa a mano armata con violenza e minacce e depredazione di £ 170, di una ricotta e di pane ai danni dei coniugi Valentino Grippo e Domenica Bianco e tentata estorsione di £ 212, 50 e di viveri ai danni di Vincenzo Ianuzzi. IMPUTATI: Michele Marotta (nominato anche Michele Trezza) alias Cervetiello.

159 7-9 10 5 1871 Sanza 1871 1874 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione e sequestro di persona a danno di Nicola Filizzola di ; somministrazione di viveri e armi alla banda Cappuccino. IMPUTATI: Giuseppe Padovano,alias Cappuccino, capobanda, di Craco; Angelo Di Giacomo, alias Chiccariello, di Sala Consilina; Pasquale Carbone di Alfano; Salvatore Innelli, Federico Aliano, entrambi di Potenza; Sabino De Angelis, Francesco De Angelis, Michele Carleo, Sabino Catania, Giuseppe Catania, Michele Fioravante e Gennaro Antonucci, tutti di Sanza; Nicola Grosso e Pasquale Iorio, entrambi di Rofrano; Vincenzo Luisi di Camerota. Il sequestro di Nicola Filizzola durò dal 10 maggio al 13 giugno del 1872.

160 1 30 6 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Grassazione e omicidio in persona di Cataldo Nicola di Alfano. IMPUTATI: Giovanni Greco di Alfano.

92 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

160 2 28 10 1866 Castelruggiero (località Pietracupa) 1866 1867 REATO: Grassazione di un montone a danno di Felicia Detta di Alfano. IMPUTATI: Giovanni e Pasquale Greco, Gaetano Greco, Michele Ponzo e Francesco Donnangelo, manutengolo, tutti di Alfano.

160 3 1866 Alfano 1866 1868 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; omicidio volontario a danno di Rosa Matrolla, Maria Guzzo ed Angela Rosa Detta (22 dicembre in Alfano); ribellione e omicidio volontario del carabiniere Gilberto Madorna; resistenza violenta contro la forza pubblica; estorsione e sequestro a danno di Belisario Ferolla; sequestro ed estorsione a danno di Domenico e Nicola Villano. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, di Piaggine; Giovanni, Pasquale e Gaetano Greco, Giovanni Greco fu Nicola, Pasquale Carbone, Michele Puonzo, Pietro Battagliese, Domenico Guzzo, Nicola Gerardo, Francesco Donnangelo, Teresa Lombardo, tutti di Alfano; Saverio Sofia, Giuseppe Feola, Nicola Orrico, Pasquale Scavariello, tutti di Campora; Giuseppe Allegro di Rofrano; Vincenzo Roccia di Sicignano; Pasquale Lettieri, Emilio Vienieri, entrambi di Angellara; Nicola Tambasco, Felice Manfusca, Carmine Esposito, tutti di Massascusa; Apollonio Marino, Carmine Culicigno, Raffaele Cozzolilli, Rosario Cocozzella, Nicola D'Angelo, Sabato Ranauro, Gennaro Stanziola, Antonio D'Angelo, Nicola Stanziola, tutti di Centola; Francescantonio D'Acquisto, Francesco Valiante, Vincenzo Valente, Vincenzo Cusati, Carmine D'Acquisto, Maria Orsola D'Acquisto, tutti di Palinuro; Nunzio Cusati di Camerota; Mauro Valiante di ; Giovanni Saturno, Pietro Gerardi di Armento (Basilicata); Apollonio Lovana, Francesco Cavaliere, Andrea Nicoletti, Biagio Ferraro, Giovanni Falco, Domenico Farao, tutti di San Biase; Barbato Roselli, Giuseppe Mastrandrea, Barbato Speranza, Barbato Iannuzzi, Angelo Cirelli, Giovanni Guazzo, Angelo Mazzara, Giovanni Mastrandrea, tutti di Piaggine; Aniello Friscuolo, Carlo Pagliarulo di Giffoni Vallepiana; Alessio Crocamo, Andrea Bamonte, entrambi di Novi; Carmine Botti, Giovanni Di Blasi, Anna Sparaci, tutti di Vallo; Carmine Vieneri di Angellara; Carminantonio Criscuoli, alias Mostico, Alessandro Cortazzo, Crescenzo Iannuzzi, Chiara Di Nardo, Carmine Antonio Valletta, Domenico , tutti di Cannalonga; Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Angelo Raffaele Esposito; Francesco Botta, Aniello Pinto, entrambi di Casalicchio; Costabile Russo, Nicola Guariglia, entrambi di Castellabate; Angelo Mario Schiano di ; Antonio Mondelli; Vincenzo Montano di San Giacomo; Giuseppe del Pizzo di Palombaro; Nunziante D'Agostino di Postiglione; Agostino Amorelli di San Nazzario; Nunziante Abate di Licusati; Angelo Cajafa e Giuseppe Cajafa di Castelruggiero; Antonio Speranza di Rofrano.

160 4-5 29 8 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Grassazione e furto di biancheria a danno di Felicia Detta di Alfano; somministrazione di ricovero a banda armata. IMPUTATI: Giovanni, Pasquale, Filomena e Angela Maria Greco, Nicola e Caterina Gerardo, Maddalena Romeo, tutti di Alfano.

160 6 1866 Montecorvino Rovella 1866 1866 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Gregorio Parisi.

93 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

160 7-9 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1866 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Lorenzo D'Andria, Gerardo Alfani ed altri ignoti.

160 10-11 13 1 1867 Montecorvino Rovella 1867 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Pietro Iannuzzi, Luigi Russomando.

160 12-13 27 1 1867 San Giorgio (oggi Castel San Giorgio) 1867 1867 REATO: Complicità con i briganti per somministrazione di viveri e appoggio alla banda di Andrea Santaniello. IMPUTATI: Raffaele Albano.

160 14-15 7 5 1867 Rofrano (contrada Provitera) 1867 1867 REATO: Arresto per somministrazione volontaria di ricovero e armi a banda armata; detenzione di armi. IMPUTATI: Antonio Speranza di Rofrano. L'imputato è stato accusato di riparare le armi alla banda Alfano.

160 16-17 29 11 1867 Alfano 1867 1867 REATO: Arresto per ricettazione di denaro ricevuto dal brigante Michele Puonzo, appartenente alla banda Greco di Alfano. IMPUTATI: Teresa Lombardo di Alfano.

160 18 1867 Montesano 1867 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro e percosse a danno di Giuseppe Arteca e Giuseppe Avigliano di Montesano, avvenuto dal 26 al 29 agosto 1867; mancata estorsione e sequestro di persona a danno di Aniello Agresta, avvenuto nel luglio 1867; grassazione e sequestro di persona a danno di Filippo Allegretti avvenuto il 23 febbraio 1967; sequestro di persona a danno di Salvatore De Rosa, avvenuto nel marzo 1867. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo di Sala Consilina; Nicola Marino di Centola; Giovanni e Gaetano di Blasi e Francesco Retta; Pietro Nicola Ierardi, di Armento, appartenente alla Banda del Cotugno.

160 19-20 5 5 1868 Bracigliano 1868 REATO: Rifornimento di armi al capobanda Andrea Santaniello. IMPUTATI: Ferdinando De Maio, pastore di Bracigliano

160 21-23 7 6 1868 Sant'Arsenio 1868 1869 REATO: Grida inneggianti a Francesco II ed insulti pubblici contro Vittorio Emanuele, proferiti nella piazza di Sant'Arsenio in occasione della festa dello Statuto. IMPUTATI: Domenico Sacco di Sant'Arsenio

94 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

160 24 5 1877 Bracigliano 1877 1877 REATO: Tentata organizzazione di banda armata allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Fortunato Fiore, Nunziante Milone, Giovanni Albano, Giovanni Botta, tutti di Bracigliano.

161 1-2 14 9 1862 Cava de' Tirreni 1862 1862 REATO: Arresto per associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Gaetano Iannaccone, Alfonso Serpitelli, entrambi di Cava; Sabato D'Alessio, alias Senatore, ex soldato borbonico, di Capitignano. Gli imputati erano associati alla banda di Ferdinando Varone.

161 3 1866 Castelruggiero 1866 1867 REATO: Volontaria somministrazione di viveri, ricovero e munizioni alla banda Alfano negli anni 1866-1867. IMPUTATI: Antonio Torraca, Pietro Tripodi, Giuseppe Iorio fu Prospero, Leopoldo Mariosa, Giovanni Iannuzzi, Francesco Savino, Biagio Torraca, Giuseppe Iorio fu Giuseppe, Pietro Pecorelli, tutti di Castelruggiero.

161 4 8 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Complicità con associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà IMPUTATI: Michele Puonzo di Alfano

95 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

161 5 22 11 1866 Alfano 1866 1868 REATO: Scontro con la forza pubblica; omicidi in persona di Rosa Mutuella, Maria Guzzo, Angela Rosa Detta e ferimento di Nicola Stabile, milite della Guardia Nazionale. IMPUTATI: Francescco Mazzei, alias Mazzarella, Barbato Roselli, Giuseppe Mastrandrea, Barbato Speranza, Barbato Iannuzzi, Angelo Cinelli, Giovanni Guazzo, Angelo Mazzara, Giovanni Mastrandrea, tutti di Piaggine; Giovanni fu Pietro, Pasquale, Gaetano e Giovanni fu Nicola Greco, Michele Puonzo, Pietro Battaglione, Giuseppe Allegro, Domenico Russo, Nicola Gerardi, Francesco Donnangelo, Teresa Lombardo, tutti di Alfano; Saverio Sofia di Campagna; Vincenzo Roccia di Sicignano; Pasquale Corleone; Pasquale Gattiani, Carmine Vianeri, Emiddio Vieniani, tutti di Angellara; Nicola Tambasco, Felice Manfreria, Carmine Esposito, tutti di Massascusa; Nicola e Apollonio Marino, Carmine Culicigno, Raffaele Cocozzelli, Nicola D'Angelo, Sabato Ranacero, Gennaro Stanziola, Antonio D'Angelo, Nicola Stanziola, tutti di Centola; Francescantonio D'Acquisto, Francesco Valiante, Vincenzo Valente, Vincenzo Cusati, Carmine D'Acquisto, Maria Orsola D'Acquisto, tutti di Palinuro; Nunzio Casati di Camerota; Mauro Valiante di San Mauro La Bruca; Pietro Ierardi di Armento (Basilicata); Giuseppe Feola, Nicola Orrico, Pasquale Scavariello, tutti di Campora; Apollonio Lovana, Giovanni Saturno; Francesco Cavaliere; Andrea Nicoletti, Biagio Ferrara, Giovanni Falco, Domenico Farao, tutti di San Biase; Aniello Criscuolo di Ascea; Carlo Pagliarulo di Giffoni Vallepiana; Albino Crocamo, Andrea Bamonte, tutti di Novi; Carmine Botti, Francesco Retta, Domenico Laurito, tutti di Vallo; Carminantonio Criscuoli, alias Mortico, Alessandro Cortazzo, Crescenzo Iannuzzi, Chiara Di Nardo, Carmine Antonio Valletta, tutti di Cannalonga; Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Angelo Raffaele Esposito; Giovanni e Gaetano Di Blasi di Pisciotta; Costabile Russo, Nicola Guariglia, tutti di Castellabate; Angelo Maria Feliciano di Pollica; Aniello Pinto di Casalicchio; Antonio Mondelli; Vincenzo Montano di San Giacomo; Giuseppe Del Pizzo di Palombaro; Nunziante D'Agostino di Postiglione; Agostino Amorelli di San Nazario; Nunziato Abate di Licusati; Anna Asparaci, Angelo, Giuseppe e Giambattista Cajafa di Castelruggiero; Antonio Speranza.

161 6-7 4 8 1866 Roccagloriosa 1866 1868 REATO: Ferite e percosse a danno di Antonio Marotta di Torre Orsaia. IMPUTATI: Giuseppe Iorio di Castelruggiero; Cono Detta di Alfano.

161 8-9 22 10 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Arresto per associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Carminantonio Criscuolo, alias Mosteo, di Cannalonga associato alla banda Scarapecchia.

161 10 4 1 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Incendio della casa rurale di Pasquale Lombardo di Alfano. IMPUTATI: Pasquale Novelli e Parise Villani, entrambi di Alfano.

161 11-12 23 11 1866 Campora 1866 1868 REATO: Assassinio in persona di Francesco Vertullo di Laurino. IMPUTATI: Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Francesco Orrico di Campora; Agostino Amorelli.

96 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

161 13 30 10 1867 Centola 1867 1869 REATO: Connivenza con la banda Marino. IMPUTATI: Anna Esposito e Teresa Palmieri, entrambe di Palinuro. Le imputate sono drude dei briganti Nicola Marino e Rosario Cocozzelli

161 14-15 11 4 1868 San Severino 1868 1868 REATO: Grassazione e assassinio in persona di Giuseppe Fucciolo. IMPUTATI: Nicola e Apollonio Marino, Sabato Romano e Nicola D'Angelo, tutti di Centola.

161 16-17 6 8 1879 Sicignano 1879 1879 REATO: Grassazione e furto di un revolver, due fucili e una giacca a danno di Nicola Vuolo e Giovanni Fiore. IMPUTATI: Giuseppe Chiella, contadino, di Postiglione; Sabato Esposito di Colliano.

162 1 7 4 1861 Cava de' Tirreni 1861 1877 REATO: Istigazione alla sollevazione contro il governo (esposizione di una bandiera bianca, recante al centro l'immagine della Madonna dell'Olmo, sulla vetta del monte Sant'Angelo al fine di raccogliere gente, inneggiare alla repubblica e saccheggiare le case dei ricchi). IMPUTATI: Gaetano D'Elia, gendarme congedato di Cava de' Tirreni.

162 2 24 3 1862 Bracigliano 1862 1862 REATO: Arresto per soministrazione di viveri a banda armata. IMPUTATI: Sabato Capuano, Ferdinando Danese, Filomena Santoriello, Carmine de Stefano, Giuseppa de Leo, Nicola Calabrese, Raffaele Mercolino, tutti di Bracigliano; Giuseppe Steinback di Boemia.

162 3 1866 Castelruggiero 1866 1867 REATO: Soministrazione volontaria a banda armata di alloggio, ricovero, viveri e notizie. IMPUTATI: Antonio Torraca, Pietro Tripoli, Giuseppe Iorio, tutti di Castelruggiero. I reati sono avvenuti negli anni 1866 e 1867.

162 4-7 1 9 1865 Castelruggiero 1865 1868 REATO: Somministrazione volontaria di viveri, armi e ricovero a banda armata; ferite a danno di Prospero Iorio di Castelruggiero. IMPUTATI: Pasquale Caiafa, Rosa e Carmine Caiafa, Marianna Mariosa, Giuseppe Iorio, tutti di Castelruggiero; Giovanni Lettieri di Rofrano; Giovanni Greco e Pasquale Carbone, entrambi di Alfano.

162 8-9 31 5 1866 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Giuseppe Milone di Massa, Antonio Scelza e Salvatore Attanasio di Vallo. IMPUTATI: Nicola Tambasco di Massascusa; Pasquale Lettieri di Angellara.

97 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

162 10 28 10 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Grassazione di un montone a danno di Felicia Detta di Alfano; somministrazione di ricovero e viveri a banda armata. IMPUTATI: Giovanni e Pasquale Greco, Gaetano Greco, Michele Puonzo, Francesco Donnangelo, tutti di Alfano.

162 11 30 6 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Grassazione e omicidio a danno di Nicola Cataldo di Alfano. IMPUTATI: Giovanni Greco di Alfano.

162 12 1866 Alfano, Centola, Novi, Sanza, Vallo 1866 1868 REATO: Assassinio in persona di Rosa Amatruda, Maria Guzzo, Angela Rosa Detta e lesioni in persona di Nicola Stabile; ribellione e resistenza alla forza pubblica; somministrazione volontaria di viveri, ricovero e alloggio a banda armata; estorsione e ferite a danno di Belisario Ferolla; assassinio a danno di Carmine di Potito; mancata estorsione e omicidio in persona di Domenico Villano; sequestro in persona di Vincenzo Iroldi; incendio e uccisione di animali in danno di Pasquale Lombardo; omicidio volontario in persona di Nicola Esposito e Carolina Cinariello; sequestro a danno di Prospero Stanziola; grassazione a danno di Giuseppe Milone, Antonio Scielza e Salvatore Attanasio.

98

Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

IMPUTATI: Arcangelo Ametrano, Angelomaria Caruso, Vitanonio d'Errico, Angelo Raffaele d'Ambrosio, Angelomaria Farao, Domenicantonio Gatto, Dorotea Merola, Francesco Orrico, Biagio Pinto, Francesco Salerno, Pasquale Iannielli, Giuseppe Lettieri, Cono Detta, Giuseppe Cobucci, Giovanni Ambruosi, Giuseppe Allegro, Nicola Cobucci, Francesco Mazzeo, Pasquale, Rosario e Antonio Speranza, Giovanni Villano, tutti di Rofrano; Andrea Bamonte, Albino Crocamo, Pasquale e Angelo Di Caterina, Antonio , tutti di Novi; Pietro Battagliese, Giuseppe Carbone, Giuseppe e Antonio Cobucci, Filomena Carbone, Anna e Francesco Detta, Francesco Donnangelo, Maria di Siervi, Benedetta Detta, Antonia Esposito, Giovanni Greco, di Pietro, Giovanni Greco, fu Nicola, Gaetano Greco, Domenico Guzzo, Caterina Gerardo, Angela Maria e Filomena Greco, Nicola Gerardo, Teresa Lombardo, Mariangela Mazzeo, Pasquale Novelli, Michele Puonzo, Nicola Romanelli, Maddalena Parisi, Costantino e Nicola Villano, tutti di Alfano; Carmine Botti, Vincenzo Mautone, Antonio Oricchio, Francesco Botta, tutti di Vallo; Pasquale Carbone, Luca Carbone, Raffaele Cocozzelli, Carmine Culicigno, Antonio d'Angelo, Nicola d'Angelo, Apollonio e Nicola Marino (capobanda), Sabato Ranauro, Gennaro Stanziola, tutti di Centola; Rosario Cocozzelli, Angelo . . ., Giovanni Guazzo, Barbato Iannuzzi, Francesco Mazzei, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Angelo Mazzara, Barbato Roselli, Barbato Speranza, tutti di Piaggine; Alessandro Cortazzo, Carminantonio Criscuolo, Rosa de Vita, Chiara di Nardi, Crescenzo Iannuzzi, Domenico Laurito, Natale Tomeo, Vincenza e Carminantonio Valletta, tutti di Cannalonga; Francesco Cavaliere di Scigliano; Angelo e Giuseppe Cajafa di Castelruggiero; Giovan Battista Cajafa, Nunzio Cusati di Camerota; Angela, Ciacinto ed Esposito Cono, Carmine e Vittorio Lisi, Angelo Maria Schiavo, tutti di Pollica; Pietro Cammarota, Pantaleo Montemurro, entrambi di Acquavella; Nicola Cirillo, Fortunato Cusati, Carlo Cusati, Ciriaco e Luigi Cusati, Francesco Cammarano, Eustachio de Cusatis, Sabatina Marsicano, Mauro Valiante, Francesco e Carlo Zaino, tutti di San Mauro La Bruca; Vincenzo Cusati, Carmine d'Aquisto, Francescantonio d'Aquisto, Maria Orsola d'Aquisto, Francesco Valiante, Vincenzo Valente, tutti di Palinuro; Michele Donnangelo, Nicola Detta, Nunziante d'Agostino di Postiglione; Giuseppe del Pizzo di Palombaro; Giovanni di Blasi di Rodio; Gaetano di Blasi, Saverio di Fluri, Angelo Raffaele Esposito, Carmine Esposito, Felice Manfuria, Nicola Tambasco, tutti di Massascusa; Antonio Fortunato di Torreorsaia; Domenico Farao, Giovanni Falco, Agnese Grimaldi, Andrea Nicoletti, tutti di San Biase; Aniello Friscuolo di Ascea; Giuseppe Feola, Nicola Orrico, Saverio Sofia, Pasquale Scavariello, tutti di Campora; Biagio Ferrara, Pasquale Greco; Nicola Guariglia, Costabile Russo, entrambi di Castellabate; Pietro Ierardi di Armento (Basilicata); Filomena Iannuzzi, Pasquale Lettieri, Carmine, Emiddio e Angela Maria Vienieri, tutti di Angellara; Apollonio Lavana; Vincenzo Montano di San Giacomo; Annunziata Monaco; Antonio Mondelli di Lustra; Rosa Mileo di ; Gaetano Mastroleonardo di ; Aniello, Biagio, Matteo e Antonio Pinto, Giuseppe Schiavo, Luigi Pinto, tutti di Casalicchio; Carlo Puoti; Carlo Pagliarulo di Giffoni Valle Piana; Vincenzo Pascarella; Baldassarre e Domenico Romanelli, di Laurito; Vincenzo Roccia di Sicignano; Maddalena Romeo; Giovanni Saturno; Francescantonio Tommasini di Pisciotta; Nunziato Abate di Licusati; Agostino Amorelli di San Nazzario; Rosaria Mazzeo.

Nel fasc. sono elencati i reati commessi dalla banda Marino dal 1866 al 1867.

99 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

162 13 4 10 1866 Centola 1866 1867 REATO: Arresto per volontaria somministrazione di viveri a banda armata e associazione alla stessa. IMPUTATI: Anna Esposito, Teresa Palmieri, entrambe di Palinuro.

163 1 25 11 1864 Salerno 1864 1865 REATO: Arresto per associazione in banda armata; attentato per distruggere e cambiare la forma di governo; incitamento alla guerra civile con devastazioni, stragi e saccheggi in data 29 Giugno 1861 nel comune di Siano; conflitti con la forza pubblica nell'anno 1862; mancata estorsione a danno di Carmine Celentano di Nocera; grassazione a danno di Alfonso Sica di Sarno; estorsione e sequestro di persona a danno di Rachele Manna di Episcopio, Gaetano e Antonio Celentano, Sebastiano Crescenzo, Raffaele Sirica; grassazione a danno di Nicola Squillante; furto di una baionetta a danno di Antonio Manico. IMPUTATI: Luigi Sarno, Andrea Cavitalo, entrambi di Bracigliano; Andrea Di Filippo, Raffaele De Vivo, entrambi di Siano; Saverio Buoninconti di Ciorani; Pasquale Esposito, Giuseppe Rovella, Giuseppe Caliendo, Antonio Bove, tutti di Nocera; Aniello Manzo, Giovanni Crescenzo, Pasquale Faleiani, Tommaso Gaito, Natale Valentino, Michele Vale, Carmine Crescenzi, tutti di Sarno; Giuseppe Steinback di Boemia; Giovanni Czerek di Lichten; Michele Santoro di Padula; Damiano Squitieri, Vincenzo Manfredonia, Giovanni Pappacena, Angelo Esposito, Donato Pompeo, Gabriele Squitieri, tutti di Episcopio; Alfonso Civale di Pagani.

163 2 2 10 1866 Lagonegro 1866 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e sequestro di persona a danno di Vincenzo Gaetani di Torraca; somministrazione volontaria di viveri a banda di malfattori. IMPUTATI: Barbato Roselli, Francesco Bianco, Ferdinando e Pasquale Rizzo, Alfonso Negro, Rosario Bruno, Francesco Mazzei, capobanda, tutti di Piaggine Soprane; Biase Viggiani di Torraca; Vincenzo de Luca; Luca Petrella; Carmine Marinelli; Antonio Tancredi; Nicola Barca; Angelo Croce di Fogna; Domenico Luongo di Monte S. Giacomo, Aniello . . . e Antonio Rizzo.

163 3-4 5 2 1866 Morigerati (frazione Sicili) 1866 1868 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà ed assassinio di Rosario Iorio di San Severino. IMPUTATI: Pietro Battagliese, Pasquale Carbone, Giovanni Greco e Cono Detta, tutti di Alfano; Carmine D'Acquisto di Palinuro; Antonio Fortunato di Torre Orsaia.

163 5 12 7 1866 Laurito 1866 1867 REATO: Estorsione e sequestro di persona a danno di Giovanni e Gaetano Lettieri di Rofrano; detenzione illegale d'armi da fuoco. IMPUTATI: Vitantonio D'Errico; Nunziante D'Agostino; Vincenzo Roccia, Giovanni Villano, Nicola Cobucci, Vincenzo Passarelli, Francesco Mazzeo e Giovanni Ambrosi, tutti di Rofrano; Giuseppe Allegro, alias il Guercio; Angelo Maria Caruso.

100 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

163 6 11 8 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Minacce di vita contro Nicola Vairo, sindaco di Piaggine; corrispondenza con banda brigantesca. IMPUTATI: Rosario Bruno, Nicola Corbo, entrambi di Piaggine.

163 7-8 11 9 1866 Vallo della Lucania 1866 1867 REATO: Arresto per partecipazione ad un’associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; furto a danno di Vincenzo Mautone di Angellara; tentata estorsione a mano armata a danno di Biase Cafaro e Domenico Sottolano. IMPUTATI: Carmine Botti, Carmine Vieneri, entrambi di Angellara.

163 9 19 8 1866 Vallo della Lucania 1866 1867 REATO: Arresto per associazione a banda armata, brigantaggio e renitenza alla leva. IMPUTATI: Apollonio Lavana di Bonaventura, Gennaro e Nicola Stanziola, Antonio De Angelis, Carmine Culicigno, tutti di Centola. Banda Marino

163 10 14 6 1866 Campora 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le prorietà; mancato assassinio a danno di Antonio Barone di Campora. IMPUTATI: Antonio Fortunato di Torreorsaia; Francesco e Nicola Orrico, Saverio Sofia, Pasquale Scavariello e Giuseppe Meola, tutti di Campora.

163 11 18 7 1867 Pollica 1867 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsioni e sequestro di persona a danno di Andrea Lucibello di Pollica; mancato assassinio in persona di Federico Cantarella di Pollica; soministrazione di alloggio, ricovero e viveri a banda di malfattori. IMPUTATI: Costabile Russo, Nicola Guariglia, entrambi di Castellabate; Angelo Schiavo, Carmine e Vittorio Lisi, Caterina Esposito, Cono e Giuseppe Schiavo, tutti di Pollica; Biagio Pinto, fu Carmine, Biagio Pinto, fu Luigi, Aniello, Luigi e Antonio Pinto, tutti di Casalicchio; Pantaleo Montemurro, Pietro Cammarota, entrambi di Acquavella.

164 1 9 10 1871 Vallo della Lucania (circondario di) 1871 1891 REATO: Arresto per tentata estorsione e sequestro di persona in danno di Domenico Villano; grassazione commessa a danno di Sabato Coccaro; sequestro e mancata estorsione a danno di Belisario Ferolla. IMPUTATI: Andrea Bamonte di Novi; Pietro Battagliese di Alfano; Giuseppe Mastrandrea di Piaggine. I reati sono avvenuti dal maggio 1865 all’ottobre 1866.

164 2-5 1865 Sanza 1865 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; mancata estorsione ed omicidio in persona di Domenico Villano di Alfano. IMPUTATI: Pietro Battagliese, Giovanni Greco, Cono Detta, Pasquale Carbone, Francesco Detta, Luca Carbone, tutti di Alfano.

101 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

164 6 23 8 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Uccisione e furto di nove pecore e due capre a danno di Sabato Coccaro di Piaggine. IMPUTATI: Barbato Roselli, Barbato Speranza, entrambi di Piaggine ed altri ignoti.

164 7-8 4 10 1865 Vallo della Lucania 1865 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione, sequestro di persona e ferite da arma da fuoco a danno di Belisario Ferolla; somministrazione di mezzi a banda brigantesca. IMPUTATI: Angelo Maria Farao di San Biase; Albino Crocamo, Andrea Bamonte, entrambi di Novi; Giuseppe Lettieri, Pietro Battagliese di Alfano; Arcangelo Amitrano, ex capitano della Guardia Nazionale, di Santa Barbara.

164 9 6 5 1865 Alfano 1865 1867 REATO: Arresto per connivenza con banda brigantesca; complicità in sequestro e assassinio in persona di Domenico Villano di Alfano. IMPUTATI: Parise e Costantino Villano, Mariangela e Rosa Mazzeo, Luca Carbone, Francesco Detta, tutti di Alfano.

165 1 4 2 1857 Salerno 1857 1858 REATO: Discorso pubblico tendente a spargere il malcontento contro il real governo ed ingiurie contro il re. IMPUTATI: Raffaele Conte di Sicignano degli Alburni

165 2-10 1862 Sicignano 1862 1872 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro persone e proprietà; depredazioni; sequestro di persona, estorsione, ferimento (taglio dell'orecchio) ed omicidio volontario in persona di Giuseppe Aquara di Ottati a carico di Marino Carminantonio di Ottati, Pepe Francesco, Pepe Giovanni, fratelli, Pepe Luigi Antonio, Pepe Mariano, fratelli, Sica Domenico, Zito Antonio, Zito Luigi di Sicignano degli Alburni (10 agosto 1862, Sicignano degli Alburni). Somministrazione di armi (una carabina a due canne e una carabina da campagna) a banda armata e corrispondenza con il suo capo Riccio Pasquale a carico di Cristaino Giuseppe, Pepe Alfonso, di Sicignano degli Alburni (luglio - agosto 1862, Sicignano degli Alburni). Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro persone e proprietà a carico di Riccio Pasquale di Cervinara (Avellino), con la complicità di Marotta Angelo di Cervinara (21 maggio e 1 agosto 1862, Sicignano degli Alburni). IMPUTATI: Cristaino Giuseppe, Pepe Francesco, Pepe Giovanni, fratelli, Pepe Luigi Antonio, Pepe Mariano, fratelli, Pepe Alfonso, Sica Domenico, Zito Antonio, Zito Luigi, di Sicignano degli Alburni; Marino Carminantonio di Ottati; Marotta Angelo, Riccio Pasquale, cognati, di Cervinara (Avellino)

102 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

165 11-12 11 8 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Ferite e percosse a danno di Raffaele Grippa, Francesco Lazzarano ed Annunziata Coseglia, tutti di Piaggine; uccisione di animali e minacce di vita a danno di Emiddio Coseglia, sindaco di Piaggine; uccisione di dieci pecore e minacce a danno di Luigi Coccaro di Piaggine. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, Barbato Roselli, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Francesco Coccaro, Francesco Salerno, Aniello Friscuolo, Barbato Speranza, Barbato Iannuzzi, Angelo Cirelli e Giovanni Guazzo, tutti di Piaggine.

166 1-3 10 1877 Campagna e paesi limitrofi 1877 1892 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona, estorsione di denaro e ferimento a danno di Vincenzo Majorano di Salerno; grassazione, depredazione e sequestro a danno di Michele D'Ambrosio; aggressione e furto a danno di Antonio Majoriello e Liberato Elefante. IMPUTATI: Nicola Cappetta, capobanda, Donato Salerno, Giovanni Sansone, Filippo Viscido e Francesco Panico, tutti di Acerno; Luigi, Vito e Giulio Taglianetti, Pasquale e Agostino Caponigro, Giuseppe Fasano, Vito Del Giorno, Berardino Ruggia, tutti di Campagna; Raffaele Salerno, Antonino Gasparre, Concetta Caponigro, Liberato Cerrone, Michele Faccenda, Pasquale Zolla, Maria Michela Ciaglia, Paolo e Rocco Granito, Carmine Elefante. Il fascicolo contiene una pianta topografica del Piano di Antico, tenimento di Acerno.

167 1 23 8 1861 Eboli 1861 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. Grassazione di una pecora a danno di Raffaele Scocozza. Tentata estorsione di ducati 36 per mezzo di minacce e con danno alla proprietà. Ribellione per attacco e resistenza alla pubblica forza commessa da più di cinque persone armate. IMPUTATI: Roberto Cipriano, Girolamo Marano, Mariano Liberti. Filomena Malta per complicità.

167 2-3 10 1877 Campagna e paesi limitrofi 1877 1892 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona, estorsione di denaro e ferimento a danno di Vincenzo Majorano di Salerno; grassazione, depredazione e sequestro a danno di Michele D'Ambrosio; aggressione e furto a danno di Antonio Majoriello e Liberato Elefante. IMPUTATI: Nicola Cappetta, capobanda, Donato Salerno, Giovanni Sansone, Filippo Viscido e Francesco Panico, tutti di Acerno; Luigi, Vito e Giulio Taglianetti, Pasquale e Agostino Caponigro, Giuseppe Fasano, Vito Del Giorno, Berardino Ruggia, tutti di Campagna; Raffaele Salerno, Antonino Gasparre, Concetta Caponigro, Liberato Cerrone, Michele Faccenda, Pasquale Zolla, Maria Michela Ciaglia, Paolo e Rocco Granito, Carmine Elefante.

168 1 1 1 1861 Bracigliano 1861 1861 REATO: Discorsi pubblici tendenti a spargere il malcontento contro il governo. IMPUTATI: Carmine Siano, Domenico Botta.

168 2 20 4 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Cospirazione allo scopo di cambiare e distruggere il governo. IMPUTATI: Gaetano Mautone, ufficiale, di Marigliano; Fedele Migaldi, soldato, di Sant'Agata di Calabria. 103 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

168 3 17 6 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Evasione con violenza dalle prigioni di Campagna e furto di armi. IMPUTATI: Pasquale Guarnieri, Gaetano Urgo, Ferdinando Bottiglieri, Mariano Castagno, Antonino Castagno, tutti di Campagna; Michele Cortazzo di Cannalonga; Tommaso Califano di Pagani; Vito Ruzzolino di Ricigliano; Gaetano Mautone di Marigliano; Fedele Migaldi di Sant'Agata di Calabria; Donato Basso di Contursi; Raffaele Pizza di Calabritto; Giuseppe Battista di Altavilla; Francesco Casale.

168 4 29 6 1861 Siano 1861 1861 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Nicola Gisolfi, Gennaro Ferrentino, Giovanni D'Angelo, Domenico D'Amato, Gioacchino De Caro, Giovanni D’Amato, Ferdinando Leone, Gaetano Leone, Michele Albano, Ciriaco Galluccio, Sabato Albano.

168 5 9 11 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Furto d'arma e detenzione di monete false. IMPUTATI: Califano Tommaso di Laviano.

168 6-8 30 12 1862 San Gregorio Magno 1862 1862 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque e porto di armi da fuoco, estorsione di £ 307,20, accompagnata da sequestro di persona di Giuseppe Barbieri di Vito e Giuseppe Barbieri di Antonio, nonché da maltrattamenti per il primo e minacce di morte per entrambi. IMPUTATI: Francesco Nebbioso, Francesco Cerone, Paolo Sansone, Domenicantonio Zirico, Giuseppe Tuccino (o Giuseppe Martucci), Gregorio Marino, Matteo Stiuso, Michele Arcangelo Coppa, Giuseppe Gerardo Pacella, Francesca di San Gregorio, della quale non si conosce il cognome, Vito Palumbo (o Vito Vincenzo De Leonardis), Angelo, giovane soldato degli Abruzzi del quale non si conosce il cognome.

168 9-10 7 1863Colliano, Laviano 1863 1888 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di delinquere contro persone e proprietà tra Laviano e Colliano. IMPUTATI: Del Vecchio Vitantonio di Laviano, Frasca Gennaro, Grieco Andrea, Vuocolo Leonardo, di Colliano.

168 11-12 2 9 1866 Rofrano 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro e mancata estorsione a danno di Raffaele Grosso di Rofrano. IMPUTATI: Vitantonio D'Errico, detto Scarapecchia, capobanda, di Controne; Giuseppe Allegro, detto il Guercio, di Rofrano; Francesco Cavaliere, Angelo Maria Caruso, Pasquale Ianniello, Vincenzo Roccia, Angelo Raffaele D'Ambrosio, tutti di Sicignano.

168 13 2 11 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1867 REATO: Presentazione spontanea ed arresto per associazione alla banda Scarapecchia. IMPUTATI: Carlo Pagliarulo di Giffoni Vallepiana.

104 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

168 14-15 5 12 1866 Centola 1866 1867 REATO: Spontanea presentazione ed arresto per associazione a banda armata. IMPUTATI: Vincenzo Cusati, Vincenzo Valente, entrambi di Palinuro. Gli imputati, per sottrarsi al servizio militare, si erano associati ad una banda brigantesca.

168 16-17 12 1866 Palinuro 1866 1867 REATO: Associazione a banda armata e connivenza con il brigante Pietro Feroldi di Armento (Basilicata). IMPUTATI: Maria Orsola D'Acquisto di Centola.

168 18 15 3 1867 Persano 1867 1867 REATO: Assassinio in persona di Dorotea Merola di Cannalonga, druda del brigante Raffaele D'Ambrosio. IMPUTATI: Raffaele D'Ambrosio di Sicignano.

168 19 9 12 1867 Paterno 1867 1868 REATO: Arresto per complicità con associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; vagabondaggio. IMPUTATI: Giuseppe Di Giacomo di Sala.

168 20-22 12 7 1869 Padula 1869 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; tentata estorsione di denaro e di oggetti; sequestro di persona a danno di Michele Caggiano di Padula. IMPUTATI: Angelo Di Giacomo, capobanda, di Sala; Federico Aliano, Giovanni Coiro, entrambi di Paterno; Giuseppantonio Sabatella di Martino; Pasquale Francolino di Marsico; Vincenzo Tosco di Padula.

169 1 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Associazione a banda armata allo scopo di delinquere contro le persone e le prorietà. IMPUTATI: Michele Puonzo di Alfano.

169 2 3 3 1861 Siano 1861 1867 REATO: Associazione a banda armata allo scopo di delinquere e distruggere la forma del governo; saccheggi nel comune di Siano; omicidio in persona di Bartolomeo De Filippo di Siano. IMPUTATI: Domenico Cajazzo di Siano. Banda di Antonio Botta.

105 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

169 3-4 1861 Bracigliano, Sarno, Siano 1861 1862 REATO: Associazione in banda armata allo scopo di distruggere la forma del governo, minacciando di saccheggiare il comune di Siano; ribellione a mano armata contro la forza pubblica; issamento di bandiera bianca in segno di rivolta e distruzione dei regi stemmi; grassazione, depredazione ed estorsione di danaro, mobili e viveri in danno di D.Vincenzo Palmieri; estorsione in danno di D.Gaetano Donnarumma; mancato omicidio a danno di Carmine Barbarulo; depredazione ed estorsione a danno di D.Giuseppe Gaudelli; percosse e depredazione a danno di Gennaro Mercolino; somministrazione di vettovaglie, viveri e danaro a banda armata; mancato omicidio a danno di Antonio de Caro e di Luigi Serino; minacce di fucilazione a danno di Carmine Pinto ed altri; depredazione e grassazione a danno di Agostino , Giovanni Leo, entrambi di Bracigliano; depredazione e sequestro di persona a danno di Giuseppe Liguori.

IMPUTATI: Crescenzo Gravina, capobanda, Antonio Botta, Gaetano Nocera, sergente, Andrea Aliberti, Sabato Rescigno, Michele Cajazza, Giuseppe Lucariello, Angelo Aniello Navarra, Pietro Botta, Nicola Aliberti, Nunziante Leo, Vincenzo Rescigno, Nicola Nocera, Andrea Botta, Sebastiano Capra, Sebastiano de Filippo, Nicola e Alfonso Caiazza, Michele de Filippo, Nunziante Masi, Tommaso Palmieri, Rocco Pepe, Domenico Donnarumma, Alfonso de Filippo, Carmine Botta, Carmine Meo, Alfonso Riccio, Aniello Russo, Andrea de Filippo, Pietro e Vincenzo Aliberti, Andrea Leo, Gian Battista Russo, Carmine Leone, Costanza Aliberti, tutti di Siano; Francesco Annunziata, Andrea Canale, Andrea e Decio Cavitolo, Domenico, Gabriele, Bartolomeo e Nunziante Cajazza, Pasquale Falciano, Tommaso Gaito, Giovanni Crescenzo, Felice Tina, Gaetano Esposito, tutti di Sarno; Donato Riccio, Antonio Bove, Raffaele Genovese, Sabato Giordano, tutti di Nocera; D.Nicola Valentino di Monteforte; Giuseppe de Notariis, Raffaele Aliberti, Raffaele Calabrese, Vincenzo Grimaldi, Nicola Alano, Sabato Capuano, Alfonso Fasano, Domenico de Caro, Andrea Santaniello, Alfonso Bocchino, Antonio Grimaldi, Domenico D'Amato, D.Giuseppe Gaudelli, D.Francesco Saverio Gisolfi, D.Tarquinio Milone, Giuseppe Grimaldi, Pasquale e Mattia D'Amato, Pietro Gisolfi, Nicola Grimaldi, Michele Mercolino, Lorenzo e Giovanni de Caro, Nunziante e Luigi Milone, Giovanni Leo, Luigi Sarno, Gennaro Albano, Ferdinando Danese, Filomena e Vincenza de Caro, Clorinda Basile, Gaetano Capuano, Lorenzo Leone, Vincenzo Milone, Alfonso Amabile, tutti di Bracigliano; Beniamino Scibella, Saverio Santaniello, entrambi di Quindici; Rosina Pagliara di Capriglia; Modestino Zambarelli di San Leucio; Saverio e Biagio Buoninconti, Bartolomeo Caputo, di Ciorani; Giovanni Cavallo del Cilento; Pellegrino . . . di Pandola; Palmieri Pecoraro di Figlioli; Antonio Sala di Pignano; Alfonso Civale di Pagani.

169 5-6 25 6 1862 Bracigliano 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro, tentata estorsione a mano armata di ducati 3000, con minacce di morte in persona di Amato Luigi di Bracigliano. IMPUTATI: Sabato Capuano, Michele Di Somma, Antonio Manfra, Andrea Santaniello.

169 7 27 6 1866 Licusati, Rofrano 1866 1867 REATO: Estorsione e sequestro di persona a danno di Giovanni e Gaetano Lettieri di Rofrano; grassazione a danno di Raffaele De Luca di Licusati. IMPUTATI: Nicola Cobucci, Vincenzo Passarelli, Giuseppe e Vincenzo Allegro, tutti di Rofrano; Nunziante D'Agostino di Postiglione; Vincenzo Roccia di Sicignano; Vitantonio D'Errico, alias Scarapecchia, capobanda, di Controne.

106 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

169 8 2 11 1866 Vallo della Lucania 1866 1867 REATO: Presentazione spontanea ed arresto per associazione alla banda Scarapecchia e complicità nei delitti commessi dalla stessa. IMPUTATI: Carlo Pagliaruolo di Auletta

169 9-11 4 7 1866 Massascusa 1866 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro a danno di Grazia Scarabina di Massascusa; complicità con la banda mediante somministrazione di viveri e di informazioni. IMPUTATI: Domenico Farao, Sabato e Gaetano Filpi, Biase e Raffaele Ferrara, Adriano Reale, Aniello Gatto, Giovanni Sansone, Ferdinando Chirico, tutti di San Biase; Felice Manfuria, Nicola Tambasco, Vito Chirico, Angelo Maria Dura, tutti di Massascusa.

170 1 4 5 1869 Oliveto Citra 1869 1869 REATO: Arresto per connivenza con banda brigantesca e porto illegale di armi (coltello). IMPUTATI: Biase Senese di Oliveto.

170 2-3 8 1862 San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Complicità con banda di malfattori. IMPUTATI: Filomena Marino, Margherita Tortoriello, entrambe di San Gregorio.

170 4 28 2 1873 Ogliastro 1873 1873 REATO: Ribellione senz'armi contro la forza pubblica, per protestare contro l'apertura del Lazzaretto. IMPUTATI: Pasquale Cirola, Pietro Coppola, Gabriele e Andrea Crisci, Matteo De Stefano e Michele Protoli, tutti di Ogliastro; Berardino De Biase di Trentinara.

170 5 1862 Campagna 1863 1863 REATO: Somministrazione volontaria di mezzi e viveri a banda armata. IMPUTATI: Antonino Del Giorno, Giuseppe Marcantuono, Carmela Pisani e Maria Massilotti, tutti di Campagna.

170 6-7 12 9 1862 Olevano (villaggio Salitto) 1862 1863 REATO: Sequestro di persona, depredazione di denaro e di oggetti di valore, minacce a mano armata ed estorsione a danno di D. Gaetano e D. Giuseppe De Sio e D. Adelina Forte; associazione a banda di malfattori; ribellione e incitamento del popolo contro il governo. IMPUTATI: Michele Merola di Olevano ed altri ignoti.

107 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

170 8 1870 Salerno (provincia) 1870 1873 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona a danno di Michele Iacuzzi, Biagio Fresolone, Antonio Senese, Gelsomino e Gregorio D'Ambrosio; grassazione e depredazione a danno di Antonio Lullo, Vito de Gregorio, Domenico Schiavone e Francesco Moscati; grassazione e depredazione a danno di Giuseppe Pugliese, Vincenzo Russo, Vincenzo Marzullo, Clemente Lordi, Felicia De Rosa e Gregorio Iuzzolino; ribellione e resistenza contro la forza pubblica; tentata estorsione a danno di Michele Pecoraro; estorsione e sequestro di persona a danno di Emiddio Mirra e Vincenzo Nicolino; manutengolismo; grassazione di due montoni a danno di Giovanni D'Urso ed altri; stupri a danno di Caterina Palannone, Rosa Palomonte, Rosa Luongo, Angela Mastoprella e Giovanna De Filippo; omicidio in persona di Antonio Parra; grassazioni e minacce a danno di Francesco Salvatori, Crescenzo Cicatiello, Pasquale Ciaffone, Antonio dell'Orfano, Giovanni Di Benedetto e Antonio Giammarino; omicidio volontario in persona di Donato Caputo; mancato omicidio in persona di Cosimo Labrocca.

IMPUTATI: Michele Gargiulo, capobanda, Pietro Centanni, Antonino Luordo, Carmine Giordano, Tommaso Nigro, Antonio Paradiso, Gabriele Rocco, Giuseppe Somma, Gennaro de Michele, Giuseppe Morriello, Carmela Luordo, Domenico Coticino, Michele Cuozzo, Gabriele Capozzoli, Antonio Nicolais, Generoso Pisapia, Rosario Carbone, Costantino Figliuolo, Generoso Corrado, Angelo Ciociola. Banda Gargiulo. Reati commessi dal 1870 al 1872.

171 1-2 25 7 1866 Vallo della Lucania (villaggio Angellara) 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; assassinio in persona di Vincenzo Scialoia e percosse a danno di Giovanni Antonio Scialoia, entrambi di Angellara. IMPUTATI: Pasquale Lettieri di Angellara; Carminantonio Valletta di Cannalonga ed un altro brigante ignoto.

171 3-5 27 7 1866 Vallo della Lucania (villaggio Angellara) 1866 1866 REATO: Associazione a banda di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e sequestro di persona a danno di Vincenzo Vieneri di Angellara. IMPUTATI: Antonio Musto, Carmine Vieneri, entrambi di Angellara.

171 6-7 18 7 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Ferite volontarie a danno di Francesco Cimillo di Piaggine; connivenza con banda di malfattori; gravi contusioni a danno di Giuseppe Bruno di Piaggine. IMPUTATI: Rosario Bruno, Vincenzo Marino, Giuseppe Bruno e Francesco Cimillo, tutti di Piaggine.

171 8-9 18 7 1866 Sacco 1866 1867 REATO: Estorsione violenta e sequestro di persona a danno di Francesco Troccoli di Sacco IMPUTATI: Francesco Mazzei, Rosario Bruno, Ferdinando e Pasquale Rizzo, Francesco Bianco, Angelo Caggiano, Alfonso Nigro, Giovanni Guazzo, Barbato Roselli, Francesco Salerno, Francesco Coccaro, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Aniello Friscuolo, Barbato Iannuzzi, Barbato Speranza, Angelo Cinelli, Angelo Mazzara, tutti di Piaggine; Giuseppe Palladino di Laurino; Crescenzo Iannuzzi, Antonio Tomeo, entrambi di Cannalonga; Vincenzo Montano di Monte San Giacomo; Bernando Cuozzo di Sacco. Banda Mazzei 108 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

171 10-11 18 7 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Estorsione e sequestro di persona a danno di Pietrantonio di Motta e Antonio Mattia, entrambi di Laurino. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, Alfonso Nigro, Francesco Bianco, Giovanni Guazzo, Ferdinando e Pasquale Rizzo, Angelo Caggiano, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Aniello Friscuolo, Barbato Speranza, Francesco Coccaro, Barbato Iannuzzi, Angelo Cinelli, Angelo Mazzara, Rosario Bruno, Rosario Coccaro, tutti di Piaggine; Giuseppe Palladino di Laviano; Antonio Tomeo di Cannalonga; Vincenzo Montano di Ogliastro; Agostino Amorelli di San Nazzario; Angelo Croce di Fogna; Carmine Vieneri di Angellara; Francesco Salerno; Giuseppe Guazzo; Francesco Lorenzo. Banda Mazzei.

172 1 16 8 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Minacce di vita fatte tramite lettera minatoria a danno di Pompeo Vairo di Piaggine; complicità con la banda Mazzei. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, Felice Guazzo, entrambi di Piaggine.

172 2 21 7 1866 San Giacomo (oggi Monte San Giacomo) 1866 1867 REATO: Estorsione e sequestro di persona a danno di Michelangelo Viceconte di San Giacomo; complicità con banda armata. IMPUTATI: Francesco Mazzei, Rosario Bruno, Ferdinando e Pasquale Rizzo, Francesco Bianco, Angelo Caggiano, Alfonso Nigro, Giovanni Guazzo, Barbato Roselli, Francesco Salerno, Francesco Coccaro, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Aniello Friscuolo, Barbato Iannuzzi, Barbato Speranza, Angelo Cinelli, Angelo Mazzara, Rosario Coccaro, Paolo Antonio Calabria, tutti di Piaggine; Giuseppe Palladino di Laurino; Vincenzo Montano, Nicola Lisa, Domenico Romano e Matteo D'Amato, tutti di Monte S. Giacomo; Angelo Croce di Sacco; Carmine Vieneri di Angellara; Agostino Amorelli di Pisciotta; Francesco Lorenzo. Banda Mazzei

172 3-4 3 8 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e sequestro di persona a danno di Saverio Laurito di Cannalonga. IMPUTATI: Vincenzo Roccia, Pasquale Iorio, Angelo Maria Caruso, tutti di Sicignano; Carmine Esposito di Massascusa; Giuseppe Del Pizzo di Palombaro (Chieti); Nunziante D'Agostino di Postiglione; Raffaele D'Ambrosio; Giuseppe Allegro di Rofrano; Angelo e Carmine Valletta, Chiara Di Nardo, tutti di Cannalonga.

172 5-6 31 7 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Tentata estorsione violenta e minacce a danno di Angelo Coccaro di Piaggine; corrispondenza con banda armata. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, Domenico Sottolano, Pietro Peruto e Barbato Palladino, tutti di Piaggine. Banda Mazzei

109 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

172 7-8 28 7 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; assassinio in persona di Biase Merola di Cannalonga. IMPUTATI: Angelo Valletta, Crescenzo Iannuzzi, entrambi di Cannalonga; Pasquale Lettieri di Angellara; Giuseppe Allegro di Rofrano; Vincenzo Roccia, Angelo Maria Caruso, Pasquale De Iorio, tutti di Sicignano; Pasquale Del Pizzo.

173 1-2 16 6 1866 Vallo della Lucania 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; furto di un paio di stivali; sequestro di persona ed estorsione a danno di Francesco e Paolo Spinelli di Vallo. IMPUTATI: Pasquale Lettieri, Vincenzo Puglia, entrambi di Angellara; Giovanni Romaniello, alias Pistone, di Novi; Pasquale Scavariello di Campora; Agostino Amorelli di San Nazario.

173 3 16 5 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Sequestro di persona con estorsione violenta a danno di Antonio Coccaro di Piaggine Sottane; sequestro e omicidio a danno di Francesco Coppola. IMPUTATI: Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Andrea Bamonte di Novi; Pasquale Lettieri di Cannalonga; Vincenzo Roccia di Sicignano; Vitantonio d'Errico, alias Scarapecchia; Raffaele d'Ambrosio; Giuseppe Iuccino; Nunziante d'Agostino; Pasquale Scavariello di Campora; Giuseppe Parente di Laurino; Mariano e Rosario Coccaro, Angelo Cinelli, tutti di Piaggine Sottane. Il fasc. contiene una lettera di Antonio Coccaro al fratello, in cui lo prega di pagare il riscatto, altrimenti i briganti lo uccideranno.

173 4 30 4 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Estorsione violenta e sequestro di persona a danno di Donato e Barbato Petraglia. IMPUTATI: Vincenzo Puglia; Pasquale Vincenzo; Andrea Bamonte; Giuseppe Parente di Laurino.

173 5-7 12 3 1866 Campora, Stio 1866 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e propietà; porto d'armi da fuoco; tentato sequestro di persona del sacerdote Stefano d'Agosto, Carmela d'Agosto e Nicolina di Lorenzo; ribellione a mano armata contro la forza pubblica e ferite in persona di Vito Trotta, guardia nazionale. IMPUTATI: Angelo Maria Farao, capobanda, di San Biase; Antonio Sansoni di Novi; Raffaele Molinari di San Mango.

173 8-9 10 2 1866 Pollica 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e propietà; grassazione a danno di Mauro Marrocco di San Mauro Cilento, Antonio Palladino e Vincenzo Schiavo; sequestro di persona ed estorsione a danno di Mauro Marrocco. IMPUTATI: Andrea Bamonte, Antonio Sansone, Nunziante d'Agostino, tutti di Novi; Pietro Battagliese di Alfano; Raffaele Molinari di San Mango; Carmine d'Acquisto di Palinuro; Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Angelo Maria Farao di San Biase; Francesco Orrico di Campagna; Vitantonio d'Errico, alias Scarapecchia; Raffaele d'Ambrosio.

110 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

173 10-11 23 2 1866 Felitto 1866 1867 REATO: Estorsione con sequestro di persona a danno di Giuseppe Prinzo di Felitto. IMPUTATI: Angelo Croce di Fogna; Crescenzo Iannuzzi di Cannalonga.

173 12-13 15 7 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Costituzione di banda di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro ed estorsione violenta a danno di Antonio Marino di Laurino. IMPUTATI: Vitantonio d'Errico, alias Scarapecchia, capobanda, di Controne; Raffaele d'Ambrosio, Francesco Cavaliere, entrambi di Sicignano; Nunziante d'Agostino di Postiglione; Domenico Farao di San Biase; Angelo Croce di Fogna; Domenico Luongo di San Giacomo; Antonio Salomone; Crescenzo Iannuzzi, Carmine e Angelo Valletta, di Cannalonga; Pasquale Lettieri, Pasquale de Vita, entrambi di Angellara; Andrea Bamonte, Giuseppe Romanelli, entrambi di Novi; Nicola Tambasco di Massascusa.

174 1-4 1866 Alfano 1866 1870 REATO: Banda di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; omicidio di Angela Rosa Detta, Rosa Matrella e Maria Guzzo; scontro a fuoco con la Guardia Nazionale e ferimento del milite Nicola Stabile; uccisione del carabiniere Giliberto Moderna; sequestro di Belisario Ferolla; sequestro ed estorsione ai danni di Domenico Villano. IMPUTATI: Pasquale e Gaetano Greco, Giovanni Greco, fu Nicola, Pasquale Carbone, Michele Puonzo, Pietro Battagliese, tutti di Alfano; Saverio Sofia, Giuseppe Feola, Nicola Orrico, Pasquale Scavariello, tutti di Campora; Giuseppe Allegro di Rofrano; Vincenzo Roccia di Sicignano; Pasquale Lettieri di Angellara; Nicola Tambusco, Felice Manfuria, Carmine Esposito, tutti di Massascusa; Nicola e Apollonio Marino, Carmine Colicigno, Raffaele e Rosario Cocozzelli, Nicola d'Angelo, Sabato Ranauro, Gennaro Stanziola, Antonio d'Angelo, Nicola Stanziola, tutti di Centola; Francescantonio d'Acquisto, Francesco Valiante, Vincenzo Valente, Vincenzo Cusati, Carmine d'Acquisto, Maria Orsola d'Acquisto, tutti di Palinuro; Nunzio Cusati di Camerota; Giovanni Saturno; Mauro Valiante di San Mauro La Bruca; Pietro Terardi di Armento; Apollonio Lovana; Francesco Cavaliere di Sicignano; Andrea Nicoletti, Biagio Ferraro, Giovanni Falco, Domenico Farao, tutti di San Biase; Aniello Friscuolo di Alua; Carlo Pagliarulo di Giffoni Valle Piana; Albino Crocamo, Andrea Bamonte, entrambi di Novi; Carmine Botti, Carmine Vieneri, entrambi di Vallo; Carminantonio Criscuoli, Alessandro Cortazzo, Crescenzo Iannuzzi, Chiara di Nardo, Carmine Antonio Valletta, tutti di Cannalonga; Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Angelo Raffaele Esposito; Giovanni e Gaetano di Blasi di Rodio; Francesco Retta, Aniello Pinto, entrambi di Casalicchio; Costabile Russo, Guariglia Nicola, entrambi di Castellabate; Angelo Maria Schiavo di Pollica; Antonio Mondelli di Lentra; Vincenzo Montano di San Giacomo; Vincenzo del Pizzo di Palombara; Nunziante d'Agostino di Postiglione; Agostino Amorelli di San Nazario; Nunziato Abate di Licusati; Angelo di Giacomo.

Banda Mazzei e banda Marino. I reati furono commessi dal 1865 al 1866.

174 5 17 7 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Denuncia di minacce di vita tramite lettera minatoria a danno di Pompeo Vairo di Piaggine Soprane. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, capobanda, Felice Guazzo (corriere della banda Mazzei), entrambi di Piaggine.

111 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

174 6-10 24 9 1866 Torraca 1866 1870 REATO: Sequestro di persona ed estorsione a danno di Vincenzo Gaetani di Torraca. IMPUTATI: Francesco Mazzei, capobanda, Angelo Cinelli, Barbato Roselli, Francesco Bianco, Antonio Rizzo, Ferdinando Rizzo e Pasquale Rizzo, Donato Bruno, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Barbato Iannuzzi, Barbato Speranza e Aniello Friscuolo, tutti di Piaggine; Giuseppe Palladino di Laurino; Luca Francesco Petrillo di San Giovanni a Piro; Nicola Barra; Carmine Marinelli; Antonio Tangredi; Vincenzo de Luca; Biase Vigiani, Angelo Croce ed altri. La banda Mazzei, nel settembre dell'anno 1866, si spostò da Vallo della Lucania nei territori di , Torraca e Tortorella.

174 11-12 7 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Sequestro e ricatto a danno di Francesco Troccoli; omicidio in persona del brigante Giuseppe Guazzo. IMPUTATI: Francesco Mazzei, Ferdinando e Pasquale Rizzo, Francesco Bianco, Angelo Caggiano, Alfonso Nigro, Giovanni Guazzo, Giovanni e Giuseppe Mastrandrea, Aniello Friscuolo, Barbato Roselli, Barbato Iannuzzi, Barbato Speranza, Angelo Cinelli, Francesco Salerno, Francesco Coccaro, Rosario Bruno, Giuseppe Palladino, Crescenzo Iannuzzi, Vincenzo Montano. Banda Mazzei

175 1-2 8 1866 Angellara 1866 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione, minacce e sequestro di personaa danno di Antonio Maio di Angellara. IMPUTATI: Angelo Croce di Fogna; Carmine Vieneri, Giovanni Antonio Musto, Vincenzo Puglia, tutti di Angellara.

175 3 29 8 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Estorsione violenta a danno di Sabato Gregorio, Diodoro Morena e Pasquale Gregorio, tutti di Laurino. IMPUTATI: Angelo Croce ed altri briganti ignoti.

175 4 1866 1866 1868 REATO: Associazione di malfattori avente lo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazioni, estorsioni e sequestri a danno di più persone, reati commessi in varie località. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, di Piaggine Soprane, Giuseppe e Domenico Allegro di Rofrano, Vincenzo Roccia di Sicignano, Francesco Cavaliere alias Pesciullo di Sicignano, Domenico Farao di San Biase, Antonio Salomone di Sacco, Francesco Bianco di Piaggine Soprane, Pasquale Lettieri di Angellara, Crescenzo Iannuzzi, Carmine ed Angelo Valletta di Cannalonga, Carmine Esposito di Massascusa.

175 5 1867 Vallo della Lucania 1867 1867 REATO: Requisitoria del Pubblico Ministero presso il Tribunale Civile e Correzionale di Vallo della Lucania a carico degli imputati appartenenti alla banda Mazzei. IMPUTATI: Banda Mazzei.

112 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

175 6 1867 Vallo della Lucania 1867 REATO: Ordinanza della Camera di Consiglio presso il Tribunale Civile e Correzionale di Vallo della Lucania a carico degli imputati appartenenti alla banda Mazzei. IMPUTATI: Banda Mazzei.

175 7 1868 1868 1869 REATO: Requisitoria del Pubblico Ministero presso la Corte d'Appello di Napoli a carico degli imputati appartenenti alla banda Mazzei. IMPUTATI: Banda Mazzei.

175 8 1871 1871 1871 REATO: Volume di interrogatori di alcuni briganti appartenenti alla banda Mazzei. IMPUTATI: Banda Mazzei.

176 1-6 26 6 1866 Fogna (oggi Villa Littorio) 1866 1867 REATO: Attentato al fine di saccheggiare e devastare uno o più comuni dello Stato; omicidio volontario ai danni di Nicola Maffia; incendio delle carte municipali conservate nell'Archivio della Cancelleria Comunale di Fogna; saccheggio avvenuto nella casa di Giovanni Perrelli accompagnato da estorsione di denaro e di altri oggetti; estorsione di denaro ed altri oggetti ai danni di Nicola Petraglia; ferite lievi ai danni di Giovanni Perelli, Rosaria Donadio e Nicola Riccio; complicità nei citati reati da parte degli imputati. IMPUTATI: Francesco Mazzei, Angelo Croce, Francesco Bianco, Barbato Iannuzzi, Palladino Giuseppe, Nicola Maria Capriccio, Alfonso Nigro, Angelo Caggiano, Pasquale Rizzo, Crescenzo Iannuzzi, Angelo Valletta, Domenco Luongo, Barbato Roselli, Rosario Bruno, Barbato Speranza, Donato Bruno, Domenico Farao, Aniello Criscuolo, Giovanni Guazzo, Giuseppe Romanelli, Giovanni Romanelli, Ferdinando Rizzo, Cosimo Pipolo, Giuseppantonio Butrico, Nicola Tommasini, Angelo di Renna, Flaminio Mauro, Giuseppe Pecora, Luigi Peluso, Luigi Roselli, Pietro de Cesare, Felice Vertullo, Edoardo Cervo, Gennaro Pipolo, Pasquale Angione, Gaetano Nese, Pasquale Donadio, Giovanni Cervo, Pietro Nese, Leopoldo Nese, Francesco Novellino, Pasquale Pipolo, Rosario D'Alessio, Luigi Pipolo, Antonio d'Alessio, Rosario Angione, Giuseppe Angione, Luigi Angione, Domenico Pecora, Cosmo Donadio, Antonio Pipolo, Ferdinando Pipolo, Giuseppe Caparrino, Maria Pelosi, Donato Croce, Antonio Angione, Antonio Cervo, Nicola Nese, Rocco Pecora, Antonio Roselli.

177 1 21 7 1866 San Giacomo (oggi Monte San Giacomo) 1866 1867 REATO: Estorsione violenta, sequestro di persona e omicidio in persona di Michelangelo Viceconte di Monte San Giacomo; complicità con la banda Mazzei. IMPUTATI: Francesco Mazzei, alias Mazzarella, Pasquale e Ferdinando Rizzi, Alfonso Nigro, Giovanni Guazzo, Francesco Bianco ed Angelo Caggiano, tutti di Piaggine Soprane; Barbato Roselli, Francesco Coccaro, Aniello Friscuolo, Giovanni Mastrandrea, Barbato Iannuzzi, Angelo Cinelli e Barbato Speranza, tutti di Piaggine Sottane; Angelo Croce di Fogna; Giuseppe Palladino di Laurino; Carmine Vieneri di Angellara; Agostino Amorelli di Pisciotta; Francesco Salerno.

113 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

177 2-5 Fogna (oggi Villa Littorio), Roscigno, Sacco 1862 1892 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; devastazione, strage e saccheggio avvenuti nei giorni 26 giugno, 7 e 12 Luglio del 1866, nei comuni di Fogna, Roscigno e Sacco; omicidio volontario in persona di Nicola Maffia, alias il Vorparo, di Laurino; incendio degli incartamenti municipali custoditi nell'archivio della cancelleria comunale di Fogna; sequestro, estorsione, omicidio e grassazione a danno di Ferdinando Trotta, Nicola Petraglia, Antonio Coccaro, Francesco Coppola, Lorenzo Nadaletti e Giusepppe Palmieri, carabinieri, Domenico Lancellotti, Giuseppe Astore, Paolo Spinelli, Nicola Mattia, Francesco Troccoli, Michelangelo Viceconte; furti e incendi. IMPUTATI: Banda Mazzei Reati commessi dal 1862 al 1867 dalla banda Mazzei.

177 6 27 4 1866 Fogna (oggi Villa Littorio) 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro a danno di Giuseppe Vito Guazzo di Felitto. IMPUTATI: Angelo Croce di Fogna; Francesco Mazzei, Francesco Bianco, Pasquale Puzzo, Alfonso Nigro, tutti di Piaggine; Domenico Luongo di Monte San Giacomo; Crescenzo Iannuzzi di Cannalonga.

177 7-9 Fogna (oggi Villa Littorio) 1865 1871 REATO: Complicità con i briganti. IMPUTATI: Flaminio Mauro, sindaco di Fogna.

178 1-3 12 7 1866 Sacco 1866 1870 REATO: Attentato al fine di saccheggiare e distruggere uno o più comuni dello Stato; incendio e grassazione di oggetti ai danni di Gaetana e Carmela Dente, Carlo Marino, Francesco Salomone e Maria Franco di Sacco; omicidi volontari commessi ai danni di Vito di Manco, Angelo Rizzo, Angelo Polito, Donata Pirrone, Pietro Monaco, Angelo Marino; ferite gravi e colpi d'armi da fuoco ai danni di Angelo Commale e Carmine Cuozzo; complicità in tutti i citati reati da parte dell'imputato Antonio Salomone. IMPUTATI: Vitantonio d'Errico, alias Scarapecchia, Raffaele D'Ambrosio, Giuseppe Iuccino, Francesco Orrico, Francesco Salerno, Nunziante d'Agostino, Francesco Mazzei, alias Mazzarella, Angelo Croce, Crescenzo Iacuzzi, Barbato Roselli, Pasquale Rizzo, Ferdinando Rizzo, Rosario Bruno, Francesco Banco, Angelo Caggiano, Giovanni Gnazzo, Domenico Luongo, Francesco Coccaro, Giuseppe Mastrandrea, Giovanni Mastrandrea, Giuseppe Palladino, Alfonso Nigro, Angelo di Renna, Giuseppantonio Butrico, Cosmo Pipolo, Nicola Tommasini, Aniello Friscuolo, Barbato Speranza, Antonio Fortunato, Pasquale Lettieri, Vincenzo Puglia, Gennaro Maffia, Angelo Mazza, Giuseppe del Pizzo, Angelo Cinelli, Giuseppe Mazzei, Antonio Tomeo, Giovanni Romanelli, Barbato Iacuzzi, Rocco d' Andrea, Raffaele d'Andrea, Giuseppe Resciniti, Raffaele Albanese, Giuseppe Stabile, Antonio Salomone.

178 4-5 7 5 1865 Alfano 1865 1866 REATO: Estorsione con sequesto di persona a danno di Nicola e Domenico Villano ed omicidio di quest'ultimo. IMPUTATI: Pietro Battagliese, Giovanni Greco, Cono e Francesco Detta, Pasquale e Luca Carbone, tutti di Alfano.

114 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

178 6 1869 Castelruggiero, Torre Orsaia 1869 1869 REATO: Somministrazione di viveri, alloggio e notizie alla banda Marino. IMPUTATI: Antonio Torraca, Giuseppe e Francesco Iorio, alias Ciccariello, Carmine Mariosa, alias Ciatro, Leonzio Capobianco.

178 7 21 9 1866 Torre Orsaia 1866 1867 REATO: Arresto per volontaria somministrazione di viveri e alloggio alla banda Greco di Alfano. IMPUTATI: Angelo e Giuseppe Caiafa, Filomena Iannuzzi e Giambattista Caiafa, tutti di Castelruggiero.

178 8 1870 1870 1889 REATO: Associazione in banda di malfattori; grassazione di quattro pecore; sequestri ed estorsioni; incendio volontario di carte e registri dell'autorità pubblica; ribellione contro la forza pubblica; rapine. IMPUTATI: Alfonso Nigro di Piaggine.

178 9 1865 1865 1891 REATO: Estorsione con sequestro di persona a danno di Pietro Greco e Francesco Giuliano; omicidio del soldato Antonio Caiola. IMPUTATI: Francesco Mazzei, Carmine d'Acquisto, Pasquale Greco, Michele Puonzo, Domenico Guzzo ed altri componenti della banda Mazzei.

178 10 18 8 1868 Castelruggiero 1868 1869 REATO: Sequestro di persona ed estorsione a danno di Antonio e Giovanni Tripodi. IMPUTATI: Tre briganti ignoti.

178 11 28 7 1866 1866 1867 REATO: Estorsione con sequestro di persona e mutilazione dell'orecchio a danno di Francesco Cito; sequestro di Giuseppe Scannillo e Nicola Pangento, entrambi di Montano Antilia. IMPUTATI: Domenico Farao, Biagio Ferrara, Nicola Tambasco, tutti di Massascusa; Felice Manfuria.

179 1 4 10 1862 San Martino d'Agri 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; complicità nel sequestro di Antonio Cappuccio. IMPUTATI: Biase Caputi di San Martino

179 2 1862 Armento 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione e mancato omicidio a danno di Luca Grande di Armento. IMPUTATI: Francesco Lamanna, Giovanni Bajone, entrambi di Armento. I reati avvennero dal maggio all’ottobre dell'anno 1862.

115 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

179 3 11 1862 Sant'Arcangelo 1862 1865 REATO: Sequestro e tentata estorsione a danno di Giovanni Sanfanelli di Sant'Arcangelo; somministrazione di viveri, alloggio e notizie ad una banda di briganti. IMPUTATI: Giuseppe Andrea Darino, alias Vigilante, di Castronuovo; Giuseppe Corvino, alias il Gobbo, di San Chirico; Gerardo e Nicola di Donato, entrambi di Sant'Arcangelo.

179 4-6 2 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1864 REATO: Sequestro di persona a danno di Antonio Cappuccio di San Martino. IMPUTATI: Giovanni Marino, capobanda; Pasquale Conte, Giuseppe d'Aquaro, Santo Cappuccio, tutti di San Martino; Giuseppe Corvino di San Chirico.

179 7-8 7 8 1862 Senise 1862 1866 REATO: Incendio volontario di tre masserie a danno di Vincenzo Sole, Alessandro Dursio ed Antonio Marcone, tutti di Senise. IMPUTATI: Giovanni Marino e Vincenzo Durante, alias Cacciatoriello, entrambi di Castronuovo; Michelangelo Puppio di Viggianello.

179 9 2 11 1862 Moliterno 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; mancata estorsione con sequestro di persona ed omicidio a danno di Antonio Manfredelli, alias Sturno, di Lauria. IMPUTATI: Giovanni Latronico di Castelsaraceno ed altri nove briganti ignoti.

179 10 2 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1865 REATO: Estorsione di diverse somme di denaro e sequestro di persona a danno di Antonio Cappuccio, Costantino Sivolella, Francesco e Giuseppe di Giglio, tutti di San Martino d’Agri. IMPUTATI: Pasquale Gatto di Alianello; Antonio di Mare, Egidio Florio, entrambi di Castelsaraceno; Luca Melillo, Francesco Lamanna, Giovanni Bajone, Nicola Donadio, alias Necorone, tutti di Armento; Giuseppe Corvino, Vincenzo Iurno, entrambi di San Chirico; Giuseppe Padovano, Pietro Mormando, alias Pallariello, Pasquale Vincenzo Spera, Carlo Colabella, tutti di Craco; Giuseppe d'Aquaro, Pasquale Conte, Giovanni Andriuolo, Paolo Santo Cappuccio, Giuseppe Russo Infantino, Francesco Golisciano, tutti di San Martino; Antonio Cotugno, alias Cuto Perruto, di Montemurro.

116 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

179 11-15 1862 Padula 1862 1864 REATO: Grassazione in danno di Vincenzo Gallo nella sera del 4 settembre 1862 in Padula; mancato omicidio a colpi di arma da fuoco in persona di Nicola Santulli, avvenuto il 13 settembre 1862 in Padula; associazione di malfattori con grassazione del valore di lire 175 e centesimi 80 in danno di Giuseppe Fratantuono, Francesco Tardugno, Andrea di Gloria, Maria Saveria Gerardi di Marsico Vetere, avvenuta il 2 ottobre 1862 in Padula, nel luogo detto Salita dei Carminelli; estorsione della somma di ducati 24,00 pari a lire 102 con sequestro di persona, la notte tra il 4 e il 5 febbraio 1863, nel vallone detto del Palio, in Padula, in pregiudizio di Pasquale Di Stefano di Padula. IMPUTATI: Pietro Trezza di Angelo Maria di Padula; Angelantonio e Nicola Masino di Marsico Vetere; Luigi Nocera e Michele Magaldi di Marsico Nuovo; Vincenzo La Pilosa di Sala.

180 1 8 1866 1866 1866 REATO: Sequestro e tentata estorsione a danno di Raffaele Tambasco, Sabato e Michelangelo Cuda, Antonio Di Ruocco, Nicola Merola e Domenico Sagaria, tutti di Futani. IMPUTATI: Domenico Farao, Andrea, Gatto, Biase Ferraro e Giovanni ..., tutti di San Biase; Nicola Tambasco, Felice Antonio ..., tutti di Massascusa. I reati sono stati commessi dal 15 al 21 agosto 1866.

180 2 25 12 1861 Campagna 1861 1891 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; attacco e resistenza contro la forza pubblica. IMPUTATI: Angelo Ferrara, Carmine Marino, Carmine Raimo, tutti di Senerchia; Luigi Stabile, Giovanni Sciarrillo, Antonino Maratea, Gabriele Fratenardo, Giovanni e Antonio Di Majo, Antonio, Liberato, Michelangelo e Gennaro Busillo, Angelo Giordano, Liberato Rocco, Giuseppe e Vito Caponigro, Rosario Rago, alias Donato, tutti di Campagna; Bartolomeo Rocco.

180 3-4 1862 Lauria 1862 1867 REATO: Estorsione violenta e sequestro di persona a danno di Rosario e Francescantonio Di Lascio, Vittoria e Caterina Alaggia, Feliciantonio Fittipalda, tutti di Lauria; somministrazione di vitto e alloggio a banda brigantesca. IMPUTATI: Domenica Manfredi, Gaetana Selpo, entrambe di Lauria; Giovanni Mancini, Vincenzo, detto Cicottiello, entrambi di Castelsaraceno.

180 5-10 2 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona a danno di Antonio Cappuccio; omicidio di Domenico Borrelli. IMPUTATI: Giuseppe Corvino, Vincenzo Turno, entrambi di San Chirico; Pasquale e Vincenzo Conte, Giovanni d'Aquara, Vito Maria Berardone, Domenico Bonelli, Giovanni Andriuolo, Francesco Califano, Giuseppe Rufo, tutti di San Martino; Francesco Lamanna di Armento; Pasquale Gatto; Antonio Di Mare; Luca Melillo; Egidio Florio; Giuseppe Padovano; Antonio Cotugno; Giovanni Bajone; Nicola Donadio; Pietro Mormando; Pasquale e Vincenzo Spera; Paolo Santo Cappuccio; Luca La Sala; Lorenzo Restieri; Antonio Tornaquindici; Giovanni Marino; Tommaso Maria Italiano; Vincenzo Santa Lucia; Giuseppe Gallicchio.

117 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

180 11-14 3 1862 Muro Lucano, Sicignano 1862 1873 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque, allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. Estorsione di lire 850, mediante sequestro di persona, in danno di Sabato e Giuseppe Russo. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacella, Vito Palumbo, Vincenzo Leonardis

181 1 18 5 1866 Ascea 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e sequestro di persona a danno di Filippo Palumbo di Ceraso. IMPUTATI: Domenicantonio Gatto di San Biase; Francesco Orrico di Campora; Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Vincenzo Puglia di Angellara; Ferdinando Astore.

181 2 14 10 1862 Corleto Monforte 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; saccheggio, depredazione, attacco e resistenza contro la forza pubblica; omicidi in persona di Giuseppe Garone, Alferio Di Roberto, Roberto Di Roberto e Carmine Stancato, tutti di Corleto; mancato omicidio a danno di Felice Reina e Nicola Loisi di Corleto. IMPUTATI: Giuseppe Tardio, Pietro Rubano, Nicola Petraglia, Angelo Nigro, tutti di Piaggine; Francescantonio d'Acquisto, Lorenzo Cocozzelli, alias La Musica, Rosario e Raffaele Cocozzelli, Nicola Esposito, alias La Musica, Nicola d'Angelo, Francescantonio La Massa, Nicola Marino, Sabato Romano, Angelantonio Capasso, Giuseppe Miraldo, Salvatore Gambardella, tutti di Centola; Alfonso Pizzuti, Antonio Mauro, alias Bellarano, Pasquale e Luigi Cusati, Basilio e Angelo D'Angelo, Lorenzo e Giuseppe Villano, tutti di Camerota; Filippo Gallo, Raffaele e Antonio De Luca, Giovanni Cavaliere, Paolo Vergelli, tutti di Licusati; Giovanni Perillo, Antonio Iannuzzi, Giuseppe Imbriaco, tutti di Roccagloriosa; Domenico La Manna Scarico di Massicelle; Lorenzo, Alfonso e Mauro D'Angelo, Domenico D'Angelo, tutti di Gorga; Giovanni Iuliano, Francesco Passarelli, entrambi di Foria (Centola); Francesco Cataldo, Nicola Carbone, Pietro Carro, Giuseppe Di Siervi, Nicola Villano, Francesco Sivo, Michele Di Siervo, Giuseppe Lombardo, Vincenzo Battagliese, Francesco Caputo, Filomena Villano, Sebastiano Petraglia, Giovanni Greco, Giovanni Lombardo, Pietro Carbone, Cono Detta, Giambattista La Porta, Pietro Battagliese, Francesco Amatruda, Antonio Villano, Carmine Di Siervi, Pasquale Cucci, tutti di Alfano; Giuseppe Trotta di Stio; Giuseppe D'Angelo di San Severino; Giuseppe e Michelangelo Sofia, Giovanni Guerrieri, tutti di Rofrano; Filippo e Nicola Romaniello, Giovanni Vassallo, Giovanni Villano, Giacomo Carro, Giuseppe Mauro, tutti di Laurito; Carmine Amendola di Giffoni; Antonio Laurito, Lucido Cortazzo, Toribio Cono, Nicola Tomeo, Francesco, Carmine e Sabato De Vita, Giovanni Carbone, Sabato e Carmine Tomeo, Giovanni Troncone, Vincenzo Valletta, tutti di Cannalonga; Giovanni e Giuseppe Lettieri di Novi; Angelo o Angelico Marino, Mariano Sansone, entrambi di San Biase; Bartolomeo Manganelli; Antonio Romaniello; Angelo Maria Farro; Francesco Nappi; Francesco Guida; Nicola Schiavo, Michele Notaro, Angelico De Bellis, Nicola Riglio, Domenico e Giuseppe Lorelli, tutti di Pollica; Rocco Ferrara di Terradura; Raffaele Paparo di Gioia; Antonio Mazza di Bellosguardo; Francesco Saverio Pirrone di Roscigno; Francesco Resciniti di Corleto; Francescantonio Fella di Sant' Angelo a Fasanella.

118 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

181 3 16 5 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Sequestro di persona ed estorsione a danno di Antonio Coccaro di Piaggine; sequestro ed omicidio in persona di Francesco Coppola di Piaggine; complicità in detti reati. IMPUTATI: Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Vitantonio D'Errico, alias Scarapecchia, di Controne; Nunziante D'Agostino di Postiglione; Giuseppe Tumino di San Gregorio; Giuseppe Pacente di Laurino.

181 4 29 5 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; assassinio a colpi di scure in persona di Carminantonio D'Ambrosio di Cannalonga. IMPUTATI: Carmine Valletta, Carmine Laurito, Alessandro o Santolo Cortazzo, Francesco Cortazzo, tutti di Cannalonga.

181 5 29 7 1866 Montano Antilia 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro ed estorsione a danno di Giuseppe Scanniello, Francesco Cito e Nicola Panzuto, tutti di Montano. IMPUTATI: Domenico Farao, Biagio Ferrara, entrambi di San Biase; Felice Manfuria, Nicola Tambasco, entrambi di Massascusa.

181 6 Ottati, Sant'Angelo a Fasanella 1868 1870 REATO: Complicità con la banda Scarapecchia (1866-67). Evasione dal carcere di Sant'Angelo a Fasanella e costituzione di banda di malfattori a danno delle persone e della proprietà (1869). Rapina violenta nei riguardi di Giovanni Ferrisi e Nicola Vertucci, entrambi di Ottati, e di Cosimo Verlotta di Castelcivita. Ferimento con arma da fuoco dello stesso Verlotta (17/02/1869). Furto di una pecora e minaccia con arma da fuoco ai danni di Domenico Rossi e del pastore Rosario Tesauro (20/03/1869). Gravissime ferite volontarie inferte a sette buoi a danno di Adriano Sabini e Donato Bamonte. Incendio volontario di una casa rurale disabitata a danno di Luigi Aniello Crescibene, sindaco di Ottati (25-26/03/1869). Rapina a mano armata a danno dei coniugi Giuseppe Rizzo e Mariantonia Caroppoli e di Nicola Reina, tutti di Sant'Angelo a Fasanella (09/05/1869). Grassazione di un fucile a danno di Tommaso Pierri, guardiano rurale del signor Luigi Aniello Crescibene (18- 19/05/1869).

IMPUTATI: Carmine Antonio Marino, bracciante di Ottati. Complici: Maria Giuseppa Vessa, Michele Marino, Antonio Marino, Pasquale Bamonte, Biagio Vauro, Biagio Vessa, Celestina Marino, Giuseppe Uzzo, più altri complici non identificati.

182 1-2 14 8 1866 Vallo della Lucania 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; uccisione volontaria di cavalli in danno di Luigi Mainenti di Vallo. IMPUTATI: Vitantonio D'Errico, alias Scarapecchia, di Controne; Angelo e Carminantonio Valletta di Cannalonga; Vincenzo Puglia di Angellara.

119 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

182 3-4 15 8 1866 Rofrano 1866 1867 REATO: Associazione a banda armata; sequestro ed estorsione a danno di Giuseppe Lettieri di Rofrano. IMPUTATI: Nunziante D'Agostino, capobanda, di Postiglione; Giuseppe Allegro di Rofrano; Vincenzo Roccia di Sicignano; Carmine Esposito di Massascusa; Carmine Valletta, Alessandro Cortazzo, Crescenzo Iannuzzi, tutti di Cannalonga; Giuseppe Del Pizzo di Palombara; Angelo Maria Caruso, Pasquale Zaniello, Angelo Raffaele D'Ambrosio.

182 5 11 8 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Minacce di vita attraverso l'invio di un biglietto a danno di Nicola Vairo, sindaco di Piaggine. IMPUTATI: Rosario Bruno, Nicola Corleo, entrambi di Piaggine.

182 6 19 8 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Assassinio per premeditazione a danno di Felice Sacco di Piaggine. IMPUTATI: Pasquale e Ferdinando Rizzi, Giovanni e Giuseppe Guazzo, Angelo Nigro e Rosario Bruno, tutti di Piaggine.

182 7 20 8 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; assassinio con arma da fuoco in persona di Clemente Cortazzo di Cannalonga. IMPUTATI: Crescenzo Iannuzzi di Cannalonga.

182 8 21 9 1866 Roccagloriosa 1866 1867 REATO: Volontaria somministrazione di ricovero e luogo di riunione alla banda Greco di Alfano. IMPUTATI: Angelo e Giuseppe Cajafa, Filomena Iannuzzi e Giambattista Cajafa, tutti di Castelruggiero.

183 1-2 26 3 1862 Tursi 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro ed estorsione a danno di Antonio Florio di Castelsaraceno. IMPUTATI: Nicola Bianco di Episcopia; Giuseppe Andrea Darino di Castronuovo; Francesco Berardi, Donato Vigorito, entrambi di Tursi, Felice De Mare, Giovanni Mancino, entrambi di Castelsaraceno.

183 3-5 5 1862 San Chirico Raparo 1862 1865 REATO: Complicità con associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro ed estorsione di denaro a danno di Giovanni Miraglia; sequestro di persona a danno di Luigi Cortesani; volontaria somministrazione di viveri alla banda armata. IMPUTATI: Francesco Paolo Ammattatelli, pastore, di San Chirico Raparo. I reati elencati sono avvenuti da maggio a luglio 1862.

120 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

183 6 10 1 1862 Tursi 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; furto di tre fucili militari ed estorsione ai danni del governo e di Diego Vergallito; sequestro a danno di Donato Vigorito e Francescantonio Mazzei; minacce in pregiudizio di Egidio Lauria, sindaco di Tursi; incitamento al malcontento e al disprezzo contro il re e le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Felice De Mare, Francescantonio Berardi, Donato Vigorito, tutti di Tursi; Nicola Bianco di Episcopia.

183 7-9 7 9 1862 Castronuovo 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione di denaro a danno di Pasquale Graziano di Castronuovo e sequestro del figlio Vincenzo. IMPUTATI: Vincenzo Durante, alias Cacciatoriello; Giuseppe Andrea Darino, alias Vigilante, Giovanni Marino, entrambi di Castronuovo; Giuseppe Corvino, alias Sciummutiello, di San Chirico; Giovanni Giovinazzo, alias Mancino di Castelsaraceno.

183 10-12 18 7 1862 Missanello 1862 1865 REATO: Estorsione violenta e sequestro di persona a danno dei coniugi Rocco di Leo e Grazia Izzo di Missanello. IMPUTATI: Giuseppe Andrea Darino, alias Vigilante, di Castronuovo; Giovanni Giovinazzo, alias Mancino, di Castelsaraceno; Matteo Montano di Missanello.

184 1-3 2 5 1862 Castelsaraceno 1862 1862 REATO: Omicidio in persona di Andrea Cascini di Castelsaraceno. IMPUTATI: Vincenzo Miraglia di Castelsaraceno.

184 4 29 9 1862 Chiaromonte 1862 1865 REATO: Arresto per associazione a banda di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Giuseppe Lo Rubbio, soldato disertore e brigante, di Francavilla.

184 5-6 23 7 1862 San Chirico Raparo 1862 1865 REATO: Estorsione e sequestro di persona a danno di Giuseppe Natale di San Chirico Raparo. IMPUTATI: Giovanni Latronico, alias Mpasturavacche, Vincenzo Miraglia, entrambi di Castelsaraceno; Francesco Lamanna di Armento; Giuseppe Andrea Darino di Castronuovo; Francesco Borneo, alias Gallicchiese, di San Chirico Raparo.

184 7 13 7 1862 San Chirico Raparo 1862 1863 REATO: Tentata estorsione di denaro, minacce di incendio, uccisione di buoi a danno di Giovanni Natale; trasmissione di informazioni ai briganti. IMPUTATI: Giovanni Marino di Castronuovo; Vincenzo Miraglia, alias Ciccotti, di Castesaraceno; Francesco Paolo Ammattatelli di San Chirico Raparo.

121 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

184 8-10 24 10 1862 Francavilla 1862 1864 REATO: Arresto per associazione a banda di malfattori; complicità con la stessa per aver procurato alloggio e luogo di riunione ai briganti; sequestro e maltrattamenti ai danni di Giovanni Cappuccio e stupro della moglie. IMPUTATI: Vincenzo Maineri di Francavilla.

184 11-12 1 9 1862 Castelsaraceno 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere; resistenza alla forza pubblica; furti qualificati a danno di Vito Cascini, Giuseppe Bentivenga, Giuseppe Castelli, Giuseppe e Stanislao Armenti, Anna Rubilotti, Lucrezia Imbelloni, Antonio Caricati, Felice Giovanni Barbaro, Felice, Rocco ed Antonio Auletta, Raffaele Pittella, tutti di Castelsaraceno; percosse a danno di Maria Mango e Giuseppe Cascini, entrambi di Castesaraceno. IMPUTATI: Pasquale Cavalcante, capobrigante, di Corleto; Giovanni Giovinazzo, alias Mancino, capobrigante, Vincenzo Miraglia, alias Ciccotti, Egidio Candia, Luigi Imbellone, Nicola D'Elia, tutti di Castelsaraceno ed altri briganti ignoti.

185 1 9 8 1862 Calvera 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; mancata estorsione di denaro e minacce di uccisione di animali a danno di Giacomantonio e Beniamino Mazzilli; ribellione contro la forza pubblica; connivenza con i briganti. IMPUTATI: Vincenzo Durante, alias Cacciatoriello, Giuseppandrea Darino, alias Vigilante, entrambi di Castronuovo; Domenico La Rocca di Calvera.

185 2 8 1861 Castronuovo, Sant'Arcangelo 1861 1863 REATO: Associazione di malfattori avente lo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; aggressione e furto di armi ai militari; aggressione e sequestro a danno di Francesco d'Alagio di Castronuovo; stupro a danno di Mariantonia De Salvo e Carmela Marchiano di Castronuovo; incendio volontario di alcuni pagliai a danno di Francesco la Cava di Castronuovo; incendio di una casa rurale a danno di Francescopaolo e Fortunato Damiani di Castronuovo; uccisione di buoi e capre a danno di Giuseppe Cosentino di Castronuovo. IMPUTATI: Giuseppeandrea Darino, Raffaele Appella, Vincenzo Ciancia, alias Ferrante, Salvatore Darino, Giovanni Marino, Alessandro Marino, tutti di Castronuovo; Nicola De Luca, alias Scaliero, di Latronico; Vincenzo Bianco, Antonio Manna, Antonio Rinaldi, Giovanni De Vito, Vincenzo Antonio Martino, tutti di San Chirico Raparo; Giovanni Mancino di Castesaraceno.

185 3 15 9 1862 San Martino D'Agri 1862 1866 REATO: Attentato per provocare la strage e il saccheggio contro le istituzioni governative. IMPUTATI: Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Giovanni D'Aquaro, Giuseppe Padovano, entrambi di Craco ed altri ignoti.

122 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

185 4 15 7 1862 San Martino d'Agri 1862 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e minacce a danno di Francesco Saverio Gargia di San Martino d'Agri; estorsione a danno di Domenico Vitale di San Martino d'Agri. IMPUTATI: Giuseppe e Pasquale Conte, Giovanni D'Aquaro,Tommaso d'Addozio, San Martino d'Agri; Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Giuseppe Padovano di Craco.

185 5-6 1862 San Martino d'Agri 1862 1866 REATO: Associazione a banda armata; tentativo di invadere il comune di San Martino d'Agri e resistenza alla forza pubblica; arruolamento di briganti, spionaggio e connivenza. IMPUTATI: Giuseppe Corvino, Vincenzo Tuorno, entrambi di San Chirico Raparo; Pasquale e Vincenzo Conte, Vito Maria Berardone, Domenico Bonelli e Giovanni Andriuolo, tutti di San Martino d'Agri; Giovanni D'Aquaro di Craco; Francesco Lamanna di Armento.

185 7 3 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro, estorsione e minacce a danno di Antonio Cappuccio; porto di notizie e biglietti. IMPUTATI: Gionanni Andriuolo, Vito Maria Berardone, Pasquale Conte, Santo D'Amato, Santo Cappuccio, Biagio Caputo, Vincenzo Conte, Giuseppe Russo, Luca Lasala, Lorenzo Restieri, Giovanni D'Aquara, Francesco Golisciano, Francesco Biancucci, tutti di S. Martino D'Agri; Francesco Lamanna di Armento; Giovanni Marino di Castronuovo; Giuseppe Padovano, alias Cappuccino, di Craco; Antonio Cotugno di Montemurro; Antonio De Mari di Castelsaraceno; Giovanni Armando.

185 8 5 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1863 REATO: Omicidio volontario in persona di Domenico Borrelli di Dominici (Calabria). IMPUTATI: Nicola Sammartino, alias Majorano, di Castelluccio; Giovanni Andriuolo di San Martino D'Agri ed altri.

185 9 3 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1863 REATO: Arresto per complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Vincenzo Conte, Vito Maria Berardone, entrambi di Castronuovo; Domenico Bonelli.

186 1 1862 Potenza (provincia di) 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione con sequestro di persona in danno di Nicola e Giovanni Di Mare e ferite gravi a danno del citato Nicola Di Mare. IMPUTATI: Antonio Mancino di San Chirico; Nicola Bianco di San Severino; Felice Di Mare di Castelsaraceno. I reati sono stati commessi tra i mesi di gennaio e febbraio 1862.

186 2 9 1862 Viggianello 1862 1865 REATO: Furto di denaro e di vari oggetti a danno di Nicola De Marco di Viggianello; aggressione a danno di Maria Rosa Pisano di Castelluccio. IMPUTATI: Mattia Santaniello, Nicola Sammartino, entrambi di Castelluccio. 123 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 186 3 8 1 1864 Aliano 1864 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione di denaro e di oggetti di valore; sequestro di persona a danno di Nicola Maiorano di Aliano. IMPUTATI: Filippo Marazzita di Aliano; Vito Iannelli, Egidio Florio, Egidio Cirigliano di Castelsaraceno; Domenico Claps di Avigliano.

186 4-5 16 5 1864 Castelsaraceno 1864 1865 REATO: Assassinio in persona di Giansilvio Luglio; furto di armi (schioppo, pugnali e pistole) e somministrazione di ricovero e viveri a banda armata. IMPUTATI: Egidio Florio, Vito Iannarelli, entrambi di Castelsaraceno; Giuseppe Gugliotti di Lauria.

186 6-7 17 8 1862 San Chirico Raparo 1862 1863 REATO: Ferite volontarie a danno di Francesco Paolo Damiani di San Chirico Raparo. IMPUTATI: Francesco Borneo, alias Gallicchiese, di San Chirico Raparo.

186 8 9 1862 Castelsaraceno 1862 1863 REATO: Manutengolismo, complicità nel sequestro di Felice Candia di Castelsaraceno. IMPUTATI: Giuseppe Rinaldi di San Chirico Raparo.

186 9 26 8 1865 Potenza 1865 1866 REATO: Ferite volontarie a danno di Raffaele Vitucci, detenuto nelle carceri di Potenza. IMPUTATI: Antonio Munno di San Chirico Raparo.

186 10-21 1862 Colliano 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; incendio volontario di una casa di campagna adibita al ricovero di uomini e animali in danno di Teresa Chiassullo di Colliano; furto; omicidio volontario. IMPUTATI: Felice Fornacaro, Giuseppe Di Lione, Gabriele Scaglione, Michele Gugliunciello, Giacomo Parra, Nicola Cristiano.

186 22 1868 1891 REATO: Commutazione della pena ai lavori forzati a vita in quella alla reclusione per ventiquattro anni agli imputati, accusati di associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà, estorsioni e sequestri di persone. IMPUTATI: Francesco Coccaro di Piaggine; Domenico Luongo di San Giacomo; Sabato Filpi.

124 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

187 1 16 9 1862 Castelsaraceno 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e sequestro a danno di Felice Candia di Castelsaraceno. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino, alias Vigilante, Vincenzo Durante, alias Cacciatore, entrambi di Castronuovo; Vincenzo Turno, alias nipote di Bonifacio il malandrino, Giuseppe Rinaldi, Giuseppe Corvino, tutti di San Chirico Raparo.

187 2-3 20 11 1861 Castronuovo 1861 1865 REATO: Grassazione di due armi militari (schioppi) e mancato omicidio. IMPUTATI: Alessandro Marino, Giuseppandrea Darino, Giovanni Marino, Andrea Chiurazzo, tutti di Castronuovo.

187 4 2 12 1861 San Chirico Raparo 1861 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione di vari oggetti d’oro e di argento ai danni di Egidio Fortunato di Roccanova. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino, Raffaele Appella, Vincenzo Ciancia, tutti di Castronuovo; Giovanni de Vita, Vincenzo Borneo, Antonio Munno, tutti di San Chirico Raparo; Egidio Caputo di Castelsaraceno; Nicola Bianco di San Severino.

187 5 16 9 1862 Castelsaraceno 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione e sequestro a danno di Felice Candia di Castelsaraceno. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino, alias Vigilante, Vincenzo Durante, alias Cacciatore, entrambi di Castronuovo; Vincenzo Turno, alias nipote di Bonifacio il malandrino, Giuseppe Rinaldi, Giuseppe Corvino, tutti di San Chirico Raparo; Egidio Florio, Vitantonio Fulco, Antonio Cirigliano, Diodato Lardo, Nicola Curzio, tutti di Castelsaraceno.

187 6-7 26 3 1862 Tursi 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione con sequestro a danno di Antonio Florio di Castelsaraceno. IMPUTATI: Nicola Bianco di Episcopia; Giuseppandrea Darino di Castronuovo; Francesco Berardi, Donato Vigorito, entrambi di Tursi; Felice de Mari, Giovanni Mancino, entrambi di Castelsaraceno.

187 8 4 2 1861 Castronuovo 1861 1862 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Alessandro e Giovanni Marino, Salvatore e Giuseppandrea Darino, Vincenzo Ciancia, Raffaele Appella.

125 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 187 9 9 7 1862 San Chirico Raparo 1862 1866 REATO: Grassazione ed omicidio in persona di Domenico Cortesani di San Chirico Raparo. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino, alias Vigilante, Vincenzo Durante, entrambi di Castronuovo; Francesco Lamanna di Armento; Vincenzo Miraglia, Giovanni Mpasturavacche, Egidio Candia, tutti di Castesaraceno; Giovanni Mancino; Francesco Borneo, Giuseppe d'Elia, Crescenzo Rinaldi, Egidio Martino, tutti di San Chirico Raparo.

187 10-11 29 1 1862 Castronuovo 1862 1862 REATO: Incendio volontario di una casa rurale a danno di Francescopaolo e Fortunato Dammiani di Castronuovo. IMPUTATI: Giovanni Marino, Giuseppandrea Darino, entrambi di Castronuovo.

187 12 11 1862 Sant'Arcangelo 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione di denaro e sequestro di persona a danno di Giovanni Sansanelli di Sant'Arcangelo; somministrazione di armi, munizioni, alloggio e luogo di riunione a banda di malfattori. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino di Castronuovo; Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Gerardo e Nicola di Donato di Sant'Arcangelo.

187 13-14 6 5 1866 Colliano 1866 1870 REATO: Estorsione con sequestro di persona, ferimento e minacce a danno del sindaco di Colliano, Gregorio Augusto, e del sacerdote Donato Cardone. IMPUTATI: Giacomo Parra, capobrigante, Francesco Ciaglione, Guglielmo Esposito, Francesco Capone di Muro Lucano; Gregorio Policastro di San Gregorio; Liberato Boffa di Campagna; Angelo Raffaele Del Giudice, Carmine Meola, entrambi di Senerchia; Pasquale e Maria Giuseppa Gizzi di Colliano.

187 15 19 8 1866 Ottati 1866 1866 REATO: Grassazione con sequestro di persona a danno di Nicola Monaco, Gennaro Fasano, Giovanni Sessa, Nicola e Domenico Beatrice, tutti di Ottati. IMPUTATI: Vitantonio D'Errico, alias Scarapecchia, di Controne; Michele Piecoro, Paolo Vertuccio, Sabato Roberto, tutti di Ottati.

188 1 18 8 1861 Fragneto Monforte 1861 1872 REATO: Furto di una giumenta a danno di Salvatore Cairella di Fragneto Monforte; porto di armi improprie; delitto in persona di Giovanni Venditto di Fragneto Monforte. IMPUTATI: Pasquale Picozzi di Casalduni.

126 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

188 2 11 1861 1861 1864 REATO: Associazione a banda armata; somministrazione di viveri alla stessa; ferite volontarie e omicidio in persona di Antonio de Caro; assassinio in persona di Ferdinando de Nardo; assassinio di Bartolomeo de Filippo; assassinio di Luigi del Fiore; grassazione ai danni di Alfonso e Domenico Sica; furto qualificato e violenza a danno di Gaetano Liguori; assassinio a danno di Luigi Citarella; attentato contro il governo. IMPUTATI: Gaetano Nocera, Angelo Aniello Navarra, Giuseppe Lucariello, Nicola Aliberti, Gabriele Caiazzo, Alfonso Riccio, Domenico Caiazzo, Nicola Caiazzo, Antonio Botta, Tommaso Palmieri, Beniamino Scibella, tutti di Siano; Raffaele Aliberti, Alfonso Bocchino, Mattia d'Amato, Antonio Santaniello, Nunziante Milone, Gaetano e Giuseppe Leone, Filomena de Caro, Giuseppe e Lucia Ferrantino, tutti di Bracigliano; Nicola Valentini di Monteforte; Giovanni Nocera, Pasquale Peluso, Francesco Annunziata, Andrea Canale, Nicola Nocera, tutti di Sarno. Gli imputati hanno fatto parte della banda organizzata dai briganti Gravina e La Sala.

188 3-4 1866 Piaggine Soprane 1866 1867 REATO: Mancato omicidio volontario a colpi d'arma da fuoco in persona di Felice Sacco; attentato avente lo scopo di distruggere e cambiare la forma del governo; incendio, grassazione e saccheggio di vari oggetti in danno di Gaetana Dente; omicidio volontario in persona di Vito de Maino, Luigi Conaro ed altri quattro di Sacco; omicidio in persona del soldato Caiola; estorsione violenta a danno di Francesco Tronati; omicidio volontario in persona Giuseppe Guazzo, brigante. IMPUTATI: Francesco Coccaro, Rosario Bruno, entrambi di Piaggine; Antonio e Vitantonio Salomone, Raffaele Polito, tutti di Sacco; Domenico Luongo di Monte San Giacomo; Sabato Filpi di San Biase.

188 5 16 8 1863 Fragneto Monforte, Morcone 1863 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona ed estorsione a danno di Gabriele, Pasquale e Nicolantonio Cocchiarella, tutti di Fragneto e Giuseppe Golia di Circello. IMPUTATI: Michelangelo Perugino, capobanda, Donato Perugino, Michele Rinaldi, Michele Guerrera, tutti di Pontelandolfo; Tommaso Ruzzo, Pellegrino Nuzzolillo, Giuseppe Morillo, Domenicangelo, Guglielmo e Cesare Fusco, Michele de Ciampis, tutti di Morcone; Luigi Frascone, Pasquale Felice di Palma, Luigi Orlando, Francesco Marrone, tutti di Fragneto; Angelantonio e Raffaele Virgilio di San Giorgio la Molara; Nunzio Bilotta di Circello.

188 6 1 9 1862 Castelsaraceno 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione a danno di Vito Cascini, Giuseppe Bentivenga, Giuseppe Castelli, Giuseppe e Stanislao Armenti, Felice Giovanni Barbaro, ed altri; grassazione ed estorsione a danno di Luigi Imbella. IMPUTATI: Vincenzo Miraglia, Egidio Candia, Egidio Florio, Antonio di Mare, tutti di Castelsaraceno.

188 7 7 1862 San Chirico Raparo 1862 1866 REATO: Estorsione con sequestro di persona a danno di Giuseppe Natale. IMPUTATI: Giovanni Latronico, Vincenzo Miraglia, Egidio Candia, tutti di Castelsaraceno; Giuseppandrea Darino di Castronuovo.

127 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

188 8 28 1 1862 Castronuovo 1862 1862 REATO: Incendio volontario a danno di Francesco La Lava e Vincenzo Graziano, entrambi di Castronuovo. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino di Castronuovo; Giovanni Giovinazzo di Castesaraceno.

188 9 1862 Francavilla 1862 1865 REATO: Complicità con associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; somministrazione di alloggio e luogo di riunione alla banda brigantesca capitanata da Antonio Franco. IMPUTATI: Vincenzo Mainieri di Francavilla in Sinni.

188 10 3 6 1862 Castelsaraceno, Lauria 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione violenta a danno di Giuseppe Maria, Vittoria e Caterina Alagio, Paolo Crena, Rosario e Francesco di Lascio tutti di Lauria; sequestro di persona a danno di Feliciantonio Fittipaldi di Lauria. IMPUTATI: Vincenzo Miraglia, Egidio Candia, Giovanni Latronico, tutti di Castelsaraceno; Giuseppandrea Darino di Castronuovo.

188 11 5 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1865 REATO: Attentato contro le istituzioni governative. IMPUTATI: Antonio di Mare di Castelsaraceno; Santo d'Amato, Pasquale Conte, Paolo Santo Cappuccio, Vincenzo Conte, tutti di San Martino d'Agri; Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Antonio Cotugno di Montemurro; Giuseppe Padovano, Giovanni d'Aquaro, entrambi di Craco.

188 12 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1865 REATO: Incendio volontario di un edificio a danno di Romano di San Martino d'Agri; uccisione di una vacca ed estorsione con minacce a danno di Domenico Vitale di San Martino; omicidio volontario in persona di Domenico Bonelli di Dominici. IMPUTATI: Giovanni Andriuolo, Vito Berardone, Vincenzo Conte, Biagio Caputo, Pasquale Conte, Santo Cappuccio, Santo d'Amato, Giovanni Armando, Vincenzo Bianculli, tutti di San Martino; Giuseppe Corvino, Vincenzo Turno, entrambi di San Chirico Raparo; Nicola Sanmartino, Matteo Santaniello, entrambi di Castelluccio Tutti i reati sono avvenuti nel mese di settembre dell'anno 1862.

188 13 8 1862 Senise 1862 1866 REATO: Tentata estorsione a danno di Antonio Marcone e Vincenzo Sole; incendio volontario di una masseria a danno dei detti Marcone e Sole e di Alessandro Dursio. IMPUTATI: Vincenzo Durante, alias Cacciatoriello, di Castronuovo.

128 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

188 14 1862 Castelsaraceno, San Martino d’Agri 1862 1865 REATO: Estorsione con minacce a danno di Francesco Saverio Gargia di San Martino; estorsione di biancheria a danno di Domenico Vitale di San Martino; omicidio volontario in persona di Giansilvia Luglio; estorsione con sequestro di perona a danno di Antonio Cappuccio, Costantino Scivolella; Francesco e Giuseppe Giglio. IMPUTATI: Antonio di Mare, Egidio Florio, entrambi di Castesaraceno; Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Pasquale Conte, Giovanni d'Aquaro, entrambi di San Martino; Giovanni Bajone, Vincenzo Turno, entrambi di Armento; Giuseppe Padovano di Craco; Antonio Cotugno di Montemurro. I reati sono avvenuti da maggio 1861 a settembre 1862.

188 15 1861 San Chirico Raparo 1861 1865 REATO: Associazione di malfattori ad oggetto di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione, mancata estorsione con sequestro ed omicidio di Domenico Cortesani; grassazione a danno di Egidio Fortuna. IMPUTATI: Francesco e Vincenzo Borneo, Antonio Murino, tutti di San Chirico Raparo; Giuseppe Darino, Vincenzo Durante, Raffaele Appella, Vincenzo Ciancia, tutti di Castronuovo; Egidio Caputo di Castelsaraceno; Nicola Bianco di San Severino. I reati sono avvenuti dal 1861 al 1862.

188 16 1862 Castelsaraceno, Tursi 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione con sequestro di persona a danno di Felice Candia di Castelsaraceno; estorsione con sequestro di persona a danno di Antonio Florio di Castelsaraceno. IMPUTATI: Giuseppe Rinaldi, Vincenzo Turno, Felice di Mare, Nicola Bianco, Francesco Berardi, Donato Vigorito, tutti di San Chirico Raparo; Giuseppe Andrea Darino, Vincenzo Durante, entrambi di Castronuovo.

188 17 1862 Colobraro, Tursi 1862 1866 REATO: Grassazione di tre fucili militari a danno del governo e di Diego Vergallito; attentato alla libertà individuale a danno di Donato Vigorito ed altri; minacce verbali a danno del sindaco di Tursi Egidio Lauria; estorsione e sequestro di persona a danno di Giuseppe Tauro; sottrazione di Francesco Berardi ai militari. IMPUTATI: Felice de Mare, Francescantonio Berardi, entrambi di Tursi.

188 18 1862 Armento 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione di un fucile e mancato omicidio a danno di Luca Grande. IMPUTATI: Vincenzo Tuorno, Giuseppe Corvino, entrambi di San Chirico Raparo; Francesco Lamanna, Giovanni Bainco, entrambi di Armento; Pasquale e Vincenzo Conte, Vito Maria Berardone, Giovanni Andriuolo, tutti di San Martino. I reati sono avvenuti nel periodo da maggio ad ottobre 1862.

189 1 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1864 REATO: Incendio volontario di un edificio a danno di Raffaele Romano di San Martino. IMPUTATI: Giovanni Andriuolo, Vito Berardone, Pasquale e Vincenzo Conte, Santo d'Amato, Santo Cappuccio, Giovanni d'Aquaro, tutti di San Martino d'Agri; Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Antonio de Mare, Vincenzo Miraglia, entrambi di Castelsaraceno; Antonio Cotugno, Giambattista Angerame, Pasquale Matera, tutti di Montemurro; Giuseppe Padovano di Craco. 129 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

189 2 5 9 1862 San Martino d'Agri 1862 1865 REATO: Omicidio volontario di Domenico Borrelli di San Martino d'Agri. IMPUTATI: Giovanni Andriuolo, Vito Berardone, Pasquale e Vincenzo Conte, Santo d'Amato, Santo Cappuccio, Biagio Caputo, tutti di San Martino d'Agri; Matteo Santaniello di Castelluccio; Giovanni d'Aquaro, Giuseppe Padovano, entrambi di Craco; Antonio Cotugno di Montemurro; Nicola Donadio di Stigliano; Antonio de Mare di Castesaraceno; Vincenzo Turno, Giuseppe Corvino, entrambi di San Chirico Raparo.

189 3-4 7 8 1861 Casalduni, Fragneto Monforte, 1861 1864 Pontelandolfo REATO: Banda armata allo scopo di distruggere il governo e di istigare gli abitanti ad armarsi contro lo Stato, di suscitare la guerra civile, di portare la devastazione, la strage, il saccheggio nel comune di Casalduni e in altri comuni vicini; fucilazione di quarantacinque soldati dell'esercito italiano; omicidio di Rosario De Angelis di Casalduni e di Nicola Petrone di Fragneto Monforte, uccisi perché garibaldini; oltraggio e distruzione dell'effige del re Vittorio Emanuele II e sua sostituzione con quella dell'ex re Francesco di Borbone; abbattimento degli stemmi reali dei Savoia; disarmo della Guardia Nazionale, depredazione e requisizione di munizioni, viveri e danaro eseguita dai ribelli e destinati ai briganti, issamento di bandiera bianca. IMPUTATI: Banda brigantesca comandata da Cosimo Giordano; popolazione di Casalduni e Pontelandolfo.

190 1-3 7 8 1861 Casalduni, Fragneto Monforte, 1861 1864 Pontelandolfo REATO: Banda armata allo scopo di distruggere il governo e di eccitare gli abitanti ad armarsi contro lo Stato, di suscitare la guerra civile, di portare la devastazione, la strage, il saccheggio nel comune di Casalduni e in altri comuni vicini; fucilazione di quarantacinque soldati dell'esercito italiano; omicidio di Rosario De Angelis di Casalduni e di Nicola Petrone di Fragneto Monforte, uccisi perché garibaldini; oltraggio e distruzione dell'effige del re Vittorio Emanuele II e sua sostituzione con quella dell'ex re Francesco di Borbone; abbattimento degli stemmi reali dei Savoia; disarmo della Guardia Nazionale, depredazione e requisizione di munizioni, viveri e denari eseguita dai ribelli e destinati ai briganti, issamento di bandiera bianca. IMPUTATI: Banda brigantesca comandata da Cosimo Giordano; popolazione di Casalduni e Pontelandolfo.

191 1-2 9 1861 Castronuovo 1861 1862 REATO: Grassazione di uno schioppo e minacce di vita a danno di una guardia mobile. IMPUTATI: Giovanni Giovinazzo, alias Mancino, di Castelsaraceno

191 3-4 7 9 1861 Castronuovo 1861 1863 REATO: Tentata estorsione con sequestro di persona a danno di Francesco D'Alascio di Castronuovo. IMPUTATI: Giovanni Marino, Giuseppandrea Darino, entrambi di Castronuovo; Giovanni Giovinazzo di Castelsaraceno.

130 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

191 5-6 1861 Castronuovo 1861 1863 REATO: Furto di uno schioppo ad una guardia nazionale, incendio volontario di tre pagliai e di una casa rurale a danno di Francesco Lalava e Vincenzo Graziano; incendio volontario di una casa rurale a danno di Francescopaolo e Fortunato Dammiani; estorsione con sequestro di persona a danno di Francesco d'Alessio; incendio di un pagliaio e uccisione di animali a danno di Giuseppe Cosentini. IMPUTATI: Giovanni Giovinazzo di Castelsaraceno; Vincenzantonio Martinese di San Chirico Raparo; Alessandro e Giovanni Marino, Giuseppandrea Darino, tutti di Castronuovo. I reati sono avvenuti da settembre 1861 a gennaio 1862.

191 7 8 1861 Sant'Arcangelo 1861 1862 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Alessandro Marino, capobanda, Vincenzo Ciancia, Giuseppandrea Darino, Salvatore Darino, Raffaele Appella, Giovanni Marino, tutti di Castronuovo; Vincenzo Borneo, Antonio Murino, Giovanni de Vita, tutti di San Chirico Raparo; Giovanni Giovinazzo, di Castelsaraceno; Nicola de Luca di Latronico.

191 8-9 29 1 1862 Castronuovo 1862 1866 REATO: Incendio volontario di un pagliaio e uccisione di bestiame a danno di D. Giuseppe Cosentino di Castronuovo. IMPUTATI: Giovanni Marino, Giuseppandrea Darino, entrambi di Castronuovo.

191 10-12 2 12 1861 San Chirico Raparo 1861 1866 REATO: Grassazione a danno di D. Egidio Fortunato di Roccanova. IMPUTATI: Antonio Murino, Giovanni de Nile, Antonio Paladino, Vincenzo Borneo, Antonio Rinaldi, tutti di San Chirico Raparo; Nicola de Luca di Latronico; Giovanni Giovinazzo, Stanislao Latronico, Egidio Caputo, Alessandro Marino, tutti di Castelsaraceno; Giovanni Marino, Giuseppandrea Darino, Raffaele Appella, Vincenzo Ciancia, tutti di Castronuovo; Nicola Bianco di Episcopia ed altri sconosciuti.

191 13-15 4 2 1862 Castronuovo 1862 1862 REATO: Associazione a banda armata. IMPUTATI: Alessandro Marino, Giovanni Marino, Salvatore e Giuseppandrea Darino, Vincenzo Ciancia, Raffaele Appella, tutti di Castronuovo.

191 16-19 1862 Castelsaraceno 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione violenta con sequestro di persona a danno di Giovanni e Nicola de Mare, entrambi di Castelsaraceno; ferite volontarie e deturpamento a danno di Nicola de Mare; estorsione violenta con sequestro di persona a danno di Felice e Vincenzo Candia. IMPUTATI: Antonio Murino di San Chirico Raparo; Nicola Bianco di San Severino Lucano; Felice de Mari di Tursi.

131 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

191 20 2 9 1862 San Chirico Raparo 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; assassinio premeditato in persona di Paolo Darino di Castronuovo e complicità in detti reati. IMPUTATI: Vincenzo Durante, Giuseppandrea Darino, Giovanni Marino, Vincenzo Darino, tutti di Castronuovo; Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo; Giovanni Giovinazzo di Castelsaraceno.

192 1-3 1865 Giffoni Vallepiana 1865 1867 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio, somministrazione di viveri, alloggio ed informazioni alla banda Cerino. IMPUTATI: Giuseppe Bassi, Carmine Russo, Carmine di Feo, Domenico Toro, Rosa Tancredi, Vincenzo Benza, Alfonso Russomando, Sabato Mancino, Teresa Sica, Carmela Visconti, Elisabetta Iannone, Luigi e Francesco Lamberti, Giuseppe Visconti, Bartolomeo Gubitosi, Generoso Falivena, tutti di Giffoni Valle Piana. Tribunale di Guerra in Salerno.

193 1-2 1 8 1862 Campagna 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; omicidio volontario commesso con arma propria (schioppo) in persona di Donato De Niso. IMPUTATI: Giovanni Marcantuono di Campagna; Luigi Luordo, alias Canario.

193 3-4 1862 Olevano 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; tentata estorsione di oggetti e commestibili a danno di Barone Formosa di Olevano; discorso pubblico tendente a suscitare lo sprezzo ed il malcontento contro le istituzioni governative. IMPUTATI: Raffaele Falcone, Luigi Guarnieri, Antonino Maratea, Giuseppe Caponigro, Pasquale ... , Vincenzo Calco, Giovanni Marcantuono, Luigi Lardo, tutti di Campagna; Pasquale Ricci di Roscigno.

193 5 28 4 1863 Corleto Monforte 1863 1863 REATO: Scontro armato tra i guardiaboschi Tommaso Manfredi, Severo Torre, Francesco Giuliano, Nicola Stafeli ed i briganti. IMPUTATI: Paolo Di Giulio, Angelo D'Alessio, Angelo Ricotta, tutti di San Pietro; Alessio Pecora, Luigi Di Donato, entrambi di Sant'Arsenio.

193 6 2 8 1861 Corleto Monforte 1861 1864 REATO: Incendio di tre case rurali a danno di Cesare Giuliano, Giuliano Di Giovanni e Giovanni Barone. IMPUTATI: Francesco Rizzo, capobanda, Angiolo Capozzolo, Vincenzo Salvatico, Alessandro Auruccio, Nicola Roberto, Rosario Salerno, Lorenzo Giuliano, Michele Capozzoli, Domenico Andriuolo, tutti di Corleto.

132 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

193 7 3 11 1861 Corleto Monforte 1861 1862 REATO: Sequestro di persona ed estorsione a danno di Antonio Iacondino di Polla. IMPUTATI: Francesco Rizzo, capobanda, di Corleto ed altri ignoti.

193 8 27 11 1861 Sant'Angelo Fasanella 1861 1864 REATO: Estorsione con sequestro di persona a danno di Saverio Barone di Sant'Angelo a Fasanella. IMPUTATI: Rosario Salerno di Corleto ed altri ignoti.

193 9 1861 Corleto Monforte 1861 1866 REATO: Associazione di malfattori; ribellione armata contro la forza pubblica; incendio volontario; estorsioni con sequestro di persona; ribellione contro i guardaboschi di Corleto; assassinio, ferite pericolose ed altro. IMPUTATI: Rosario Salerno, Vincenzo Salvatico, entrambi di Corleto; Luigi Di Donato, Arsenio Pecora, entrambi di Sant'Arsenio. I reati sono stati commessi dal 1861 al 1863.

193 10 1861 Campagna 1861 1881 REATO: Assembramenti pubblici, discorsi sedizioni ed affissione di cartelli sovversivi per suscitare il malcontento tra la popolazione contro il governo. IMPUTATI: Vincenzo Castagno, Eusebio Castagno, Vincenzo Zinna, Antonino Cubicciotti, Giuseppe Adelizzi, Ciro Cantalupo, Gaetano Onesti, Michele Onesti, Serafino Palladino, Alfonso Palladino, Rubino Luongo, Francesco Casale, Francesco Formicola, Antonio Verzella, Giovanni Farana, Donato Mirra, Nicola Luongo, Achille Luongo, Gabriele Luongo, Antonino Onesti, Vincenzo Cioffoletti, Gaetano Castagno, Pasquale Luongo, Carmine Pirofalo, Luigi Palladino, Luigi Salvati, Gaetano Palladino, tutti di Campagna.

193 11 17 3 1869 Campagna 1869 1869 REATO: Assassinio di Giovanni Rocco di Campagna. IMPUTATI: Luigi Palumbo di Acerno

194 1-2 5 1861 Gorga (frazione di Stio) 1861 REATO: Affissione di un cartello sovversivo sulla porta della chiesa parrocchiale di Gorga nella notte tra il 4 e il 5 maggio 1861. IMPUTATI: Stefano D'Angelo, Alfonso D'Angelo, Mauro D'Angelo, Lorenzo D'Angelo, Felice Petrullo, Giuseppe Stromillo, Pasquale Petrullo. Il fascicolo 1 contiene il cartello sovversivo con scritto a matita «Viva Francesco Seconto. Abascio Vitorio Manuele. Morto Garibarti. A scorno de tutta la Nazione Francesco Seconto per tutto lo giorno 15 magio venerà con cento quaranta mila omini. Futitevi».

133 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

194 3-4 1861 Albanella, Altavilla Silentina, Roccadaspide 1861 1868 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; reati comuni, quali furti, grassazioni, estorsioni, sequestri di persone, stupri; attentato per distruggere il governo. IMPUTATI: Giuseppe Seta, Giuseppe Tedesco, Eugenio Mazzaro, tutti di Altavilla Silentina; Giuseppe Urti, Raffaele Caccavale, Filippo Rizzo, Paolo Cammarota, Giuseppe Bartone, Antonio D'Ambrosio, Vincenzo D'Aquino, Raffaele Scorziello, Saverio, Samuele e Raffaele Capozzoli, Antonio Palumbo, tutti di Albanella; Rosario e Michele Aceti, Pasquale Scorziello, Lucido Rienzo, Sabato Farro, alias Monforte, Paoloantonio De Rosa, Luigi Inglese, Domenico e Luigi Di Morra, Arcangelo Francione, Eugenio Lettieri, Carmine e Giuseppe Cammarano, Giuseppe Aceti, Michele e Domenico D'Angelo, Antonio Urti, tutti di Roccadaspide. I reati sono avvenuti dal 1861 al 1868.

194 5-6 1868 Albanella, Altavilla Silentina, Roccadaspide 1868 1868 REATO: Furti a danno di Giuseppe Troncone, Benedetto Palumbo; grassazione a danno di Pasquale Di Masi, Vito Di Vernieri, Antonia Graziuso, Maria Antonia Di Matteo. IMPUTATI: Francesco Russo, Luigi e Domenico Di Morra, tutti di Roccadaspide; Giuseppe Seta di Altavilla Silentina; Giuseppe Urti, Benedetto Palumbo, Filippo Rizzo, Antonio Palumbo, Pasquale e Raffaele Scorziello, tutti di Albanella. I reati sono stati commessi tra aprile e maggio 1868

194 7-8 1868 Albanella, Altavilla Silentina 1868 1868 REATO: Furto qualificato di animali e di vestiario a danno di Vito Nicoletti di Altavilla Silentina; grassazione commessa a danno di Donato Chiumiento di Albanella; furto di agnelli a danno dell'arciprete Domenicantonio Cimbale e Vito Nicoletti; grassazione a danno di Gerardo Majori, Antonio Cesaro, Alfonso Costantino, Giuseppe Pertucci, Sofia Tusenga, tutti di Albanella; stupro violento in persona di Sofia Tusenga. IMPUTATI: Francesco Russo, Rosario e Michele Aceti, Luigi Inglese, tutti di Roccadaspide; Giuseppe Seta di Altavilla Silentina; Giuseppe Urti, Benedetto Palumbo, Filippo Rizzo, Antonio Palumbo, Pasquale e Raffaele Scorziello, Paolo Cammarota, Giuseppe Aceti, Michele D'Angelo, tutti di Albanella; Rocco Ronzino, capobanda, di Angellara. I reati sono stati commessi da febbraio ad aprile 1868.

194 9 1868 Roccadaspide 1868 1866 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; ricettazione; grassazioni commesse a danno di Giuseppe Troncone, Vito Nicoletti, Domenicantonio Cemboli, Pasquale Bencivenga e Angelo Forlano; cospirazione e attentato contro il governo. IMPUTATI: Rocco Ronzino, capobanda, di Angellara; Paolo Cammarota, di Albanella; Pasquale Scorzillo, Michele e Giuseppe Aceti, Luigi Inglese, Michele D'Angelo, Francesco Russo, Domenico D'Angelo, Eugenio Mazzaro, Giuseppe Cammarano, tutti di Roccadaspide; Benedetto Palumbo, Raffaele Scorzillo, Giuseppe Urti, Giuseppe Bortoni, Antonio Palumbo, tutti di Albanella; Filippo Rizzo, Giuseppe Seta, entrambi di Altavilla Silentina.

195 1-2 30 3 1868 Monte San Giacomo 1868 1869 REATO: Grassazione a danno di Giacomo Calabrese di Monte San Giacomo. IMPUTATI: Rocco Ronzino, capobanda, di Angellara. 134 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

195 3-5 5 1868 Albanella, Altavilla Silentina, Roccadaspide 1868 1884 REATO: Cospirazione allo scopo di distruggere la forma del governo ed a spingere una parte dei cittadini ad armarsi contro i poteri dello Stato; formazione di banda armata; tentata grassazione a danno di Giuseppe d'Agro. IMPUTATI: Filippo Maisis di Campagna; Filippo Oricchio di Chiusano; Pietro Vassallo di Sant'Angelo a Fasanella; Pasquale de Marco di Controne; Giuseppe Russo di Serre; Rocco Ronzino di Angellara; Paolo Cammarota, Giuseppe Bortone, Benedetto Palumbo, Filippo Rizzo, Raffaele Scorzelli, Antonio Palumbo, Vincenzo d'Aquino, Giuseppe Urti, Raffaele Caccavale, Saverio, Samuele e Raffaele Capozzoli, Antonio d'Ambrosio, tutti di Albanella; Pasquale Scorzelli, Carmine Cammarano, Rosario, Giuseppe e Michele Aceti, Domenico e Luigi di Morra, Giuseppe Cammarano, Luigi Inglese, Michele e Domenico d'Angelo, Tommaso Russo, Sabato Farro, Lucido Rienzo, Antonio Urti, Paolantonio de Rosa, Giuseppe e Alfonso Ferrara, tutti di Roccadaspide; Eugenio Mazzaro, Giuseppe Seta, Giuseppe Tedesco, Domenico e Alfonso Tresenga, Michele Iannuzzi, tutti di Altavilla Silentina; Francesco Marano di Serre.

195 6 6 1867 Eboli 1867 REATO: Furto di oggetti d'oro nella chiesa di Santa Maria ad Intro di Eboli, avvenuto nella notte tra il 15 e il 16 giugno 1867. IMPUTATI: Antonio Parente e Gaetano di Biase, entrambi di Eboli.

196 1-2 9 1862 Campagna 1862 1862 REATO: Somministrazione di alloggio e ricovero a banda armata. IMPUTATI: Gaetana Gargiulo, Carmine Masullo, entrambi di Campagna.

196 3-4 8 1862 Angri 1862 1862 REATO: Arresto per complicità con banda armata e somministrazione di viveri e ricovero alla stessa. IMPUTATI: Raffaele Didato di Angri.

196 5 10 9 1862 Campagna 1862 1862 REATO: Somministrazione di mezzi a banda di malfattori. IMPUTATI: Michelangelo Calandra di Campagna.

196 6 4 9 1862 Campagna 1862 1862 REATO: Arresto per somministrazione di mezzi a banda armata. IMPUTATI: Daniele Marcantuono, Antonio Guarnieri, Rosaria Lullo, Vincenzo Adelizzi, Vincenzo Lardo, Bartolomeo Maratea, Agnese Iannone, Rachele Rago, tutti di Campagna.

196 7 22 3 1861 Serre 1861 1861 REATO: Furto qualificato con violenza pubblica a danno di Carlo Guarini e Salvatore di Crescenzo, entrambi di Persano. IMPUTATI: Gaetano Tranchella, Domenico Labello, Felice Spirato, Emilio Melchionda, tutti di Serre.

135 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

196 8 27 6 1862 Laviano 1862 1862 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; favoreggiamento nella fuga dei malfattori. IMPUTATI: Antonia Pizza, Vito Saverio Robertiello, entarmbi di Laviano.

196 9-10 2 6 1863 Teggiano 1863 1864 REATO: Grassazione con sequestro di persona a danno di Pasquale Caporrino di Monte San Giacomo. IMPUTATI: Vincenzo d'Elia di Teggiano ed altri due ignoti.

196 11-12 7 1862 Olevano 1862 1863 REATO: Estorsione di viveri e minacce d'incendio a danno di Domenico Caruccio di Olevano; porto d'armi da fuoco. IMPUTATI: Domenico e Donato Cuozzo, entrambi di Acerno; Vito Guadagno di Olevano, ed altri ignoti.

197 1 5 1863 Campagna 1863 1863 REATO: Arresto per volontaria connivenza con malfattori e manutengolismo. IMPUTATI: Macario, Biagio e Giovanni Senese, Vitantonio Del Giudice, Vincenzo Moscato, Domenico Calzaretti, tutti di Oliveto.

197 2-6 1862 Sarno 1862 1862 REATO: Somministrazione di vettovaglie a banda armata avente lo scopo di mutare la forma del governo e di suscitare la guerra civile apportando la strage, la devastazione e il saccheggio. IMPUTATI: Biagio Aito, Michelangelo Orza, Raimondo Montano, Antonio Mancuso, Crescenzo Stefano, tutti di Sarno. Il reato è avvenuto da settembre ad ottobre del 1862.

197 7-8 5 12 1862 Ravello 1862 1863 REATO: Arresto per volontaria somministrazione di ricovero al brigante Vincenzo Amatruda di Tramonti. IMPUTATI: Giovanni Manzi di Ravello.

197 9-10 1 1863 Angri 1863 1865 REATO: Arresto per complicità con banda armata. IMPUTATI: Biagio Marra, Nicola Abate, entrambi di Angri.

136 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

197 11-13 1862 Laviano 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; mancata estorsione con sequestro di persona a danno di Antonio Ciottariello di Laviano; omicidio volontario in persona di Vincenzo Ciottariello; incendio volontario e uccisione di animali a danno di Vincenzo Ciottariello. IMPUTATI: Sabato Acierno di Sicignano; Francesco Nebbioso di Muro Lucano; Vincenzo Robertiello, Salvatore Molinaro, entrambi di Laviano; Pietro Policastro di San Gregorio. I reati sono stati commessi da maggio a giugno 1862.

197 14 7 1861 Buccino 1861 1863 REATO: Complicità con associazione di malfattori; estorsione e violenza a danno di Domenico Pacifico. IMPUTATI: Teofilo Mauro, Vincenzo Tenga, entrambi di Buccino.

197 15-17 23 12 1879 Salerno 1879 1891 REATO: Falsa testimonianza in materia criminale a danno del brigante Francesco Panico di Acerno. IMPUTATI: Antonino Maioriello di Campagna.

197 18 8 1861 Sant'Egidio del Monte Albino 1861 1865 REATO: Mancato omicidio con agguato e ferite a danno di Giuseppe Giordano. IMPUTATI: Michele Troiano, Domenico Desiderio e Domenico Giordano, Serafina Lombardi, tutti di Corbara; Nicola Di Pasquale, Raffaele e Salvatore Ferraioli, tutti di Sant'Egidio; Giuseppe Gargano di San Lorenzo; Ferdinando Varone di Lettere.

197 19 21 4 1863 Sant'Arsenio 1863 1863 REATO: Volontaria somministrazione di alloggio al capobrigante Arsenio Pecora. IMPUTATI: Luigi Pecora di Sant'Arsenio.

198 1-2 Vallo della Lucania 1870 1871 REATO: Grassazione accompagnata da minacce. IMPUTATI: Michele Notaro, Carmine Coscia, Giuseppe Iannuzzi, Antonio Marinelli, Antonio Aloia.

198 3-4 1870 1871 REATO: Omicidio volontario effettuato con arma da fuoco in persona di Michele Guzzo. IMPUTATI: Notaro Michele; Coscia Carmine.

137 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

198 5-6 1865 Laurito 1865 1866 REATO: Attentato allo scopo di distruggere la forma del governo; mancata estorsione con sequestro a danno di Vincenzo Isoldi di Laurito; somministrazione di viveri, alloggio e di ricovero a banda armata; estorsione ed assassinio in persona di Domenico Villano di Alfano; minacce a mano armata ai danni di Pasquale Lombardo. IMPUTATI: Nicola, Domenico e Baldassare Romanelli, tutti di Laurito; Nicola, Loris e Costantino Villano, Pasquale Novelli, tutti di Alfano. I reati sono avvenuti dal 1864 al 1865.

198 7-9 (Capitello) 1869 1870 REATO: Ribellione con mancato omicidio. IMPUTATI: Pasquale Carbone; Mauro Valiante.

198 10-11 Ceraso 1869 REATO: Ribellione, attacco e resistenza alla forza pubblica. IMPUTATI: Esposito Maria; Califano Brigida; Notaro Michele.

198 12-13 Piaggine Soprane 1870 1871 REATO: Mancata estorsione di lire 510 con minaccia di gravi danni. IMPUTATI: Notaro Michele; Coscia Carmine; Iannuzzi Giuseppe;Tamasco Domenico.

198 14-15 Pisciotta, Pollica 1870 1871 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Callisto Giordano; Giuseppe Giordano; Gennaro Notaro; Antonio Marinelli.

199 1-2 Pollica 1870 1871 REATO: Mancato assassinio con arma da fuoco. IMPUTATI: Notaro Gennaro.

199 3-4 23 10 1870 Pollica 1870 1871 REATO: Mancata rapina con agguato a colpi d' arma da fuoco. IMPUTATI: Notaro Michele, Coscia Carmine, Iannuzzi Giuseppe.

199 5 8 7 1870 Ceraso (località Sarlo) 1870 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione accompagnata da omicidio in persona di Vincenzo Torrusio, mancato omicidio in persona di Gaetano Scelza; porto d'arma insidiosa (pistola). IMPUTATI: Notaro Michele di Pollica; Coscia Carmine di Novi; Iannuzzi Giuseppe di Terradura; Cerrone Luigi di Castelnuovo; Guzzo Giovanni di Novi; Cammarano Aniello di Ascea; Iannuzzi Giuseppe di Terradura; Di Rodio Luigi di Terradura.

138 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

199 6 Ceraso 1870 1871 REATO: Associazione di malfattori avente lo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Notaro Michele; Coscia Carmine; Iannuzzi Giuseppe; Cerone Luigi; Guzzo Giovanni; Cammarano Aniello; Iannuzzi Giuseppe Maria; Di Rodio Luigi.

199 7-8 Casalvelino 1870 1873 REATO: Estorsione della somma di lire 10550 con sequestro di persona. IMPUTATI: Notaro Michele, Coscia Carmine, Iannuzzi Giuseppe, La Greca Domenico, La Greca Raffaele, Pisani Domenico, Pisani Angelo.

199 9-10 Ceraso 1870 1871 REATO: Assassinio con agguato a colpi d'arma da fuoco in persona di Giovannangelo De Masi di Massascusa. IMPUTATI: Notaro Michele; Coscia Carmine; Iannuzzi Giuseppe; Buonomo Antonio.

199 11 1872 1873 REATO: Grassazioni, ucisione di bestiame ed omicidi commessi ai danni di più persone. IMPUTATI: Notaro Michele; Carmine Coscia; Tamasco Domenico; Mariniello Antonio.

200 1-2 Ispani (Capitello) 1862 1864 REATO: Mancata estorsione accompagnata da mancato omicidio in persona di Nicola Polito. Mancata estorsione accompagnata da sequestro,ferite volontarie con arma propria in persona di Maria Percontino.Grassazione a danno di Antonio Andrenolo. IMPUTATI: Pietro Battagliese;Nicola Colicigno;Giovanni Greco.

200 3-4 Acerno 1863 REATO: Ferite volontarie a colpi d'arma, che hanno prodotto la morte di Angelo Maria D'Urso. IMPUTATI: Andrea Ferrigno.

200 5-9 San Gregorio Magno 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque; estorsione di ducati 140, accompagnata da sequestro di persona in danno di Santi fu Pietro e suo figlio Vincenzo. Estorsione di ducati 172 di danaro contante, accompagnata da sequestro di persona, porto d'armi da fuoco; tentata estorsione in danno di Giovanni Di Leo. Attentato avente lo scopo di cambiare o distruggere la forma di governo e di spingere gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato. IMPUTATI: Angelo Tanzola, Vincenzo Caponigro, Nicola Tortoriello,Pietro Policastro, Carmine Duia, Giuseppe Buccino, Giuseppe Martini, Giuseppe Di Palo, Vincenzo Marzano, Giacomo Pallata, Michele Ventre, Gregorio Parigi, Antonio Moriello, Gregorio Buccino, Michele Urfi, Michele Villani, Sabato Morriello.

139 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

200 10-14 Olevano 1862 1865 REATO: Estorsione con sequestro di persona ai danni di Fortunato Nicolino. IMPUTATI: Francesco Penia, Vincenzo Landolfi, Vito Guadagno, Giuseppe Iorio ed altri

201 1 3 5 1872 Acerno 1872 1873 REATO: Contravvenzione a precedente ammonizione e complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Gerardo Manzi, Carmine Zottola, Alfonso Frasca, Michele Russo, Lorenzo Cerrone, Agostino Manzi, tutti di Acerno.

201 2 1873 Acerno 1873 1873 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Luigi Paolillo, calzolaio di Acerno

201 3 7 4 1872 Acerno 1872 1873 REATO: Mancato assassinio a colpo d'arma da fuoco in persona di Francesco Criscuolo, proprietario nato a Salerno e domiciliato in Acerno. IMPUTATI: Vincenzo Cuozzo, contadino di Acerno

201 4 16 8 1872 Acerno 1872 1873 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Giuseppe Nicastro di Montecorvino ed Angela Maria Manzi di Acerno, possidenti.

201 5 17 8 1872 Acerno 1872 1873 REATO: Complicità in associazione di malfattori e ricettazione di denaro proveniente dal brigantaggio. IMPUTATI: Regina Pantalena, Rosaria Cerrone, Nicolina di Lascio, Orsola Chieffo, Mariantonia de Luca, Maria Rosa di Lascio, Angelo Cerrone e Luigi Manzi, tutti di Acerno.

201 6 11 2 1872 Acerno 1872 1873 REATO: Mancato assassinio in persona di Francesco Criscuolo. IMPUTATI: Gaetano Manzi di Acerno.

201 7 1871 Acerno 1871 1874 REATO: Ricettazione di denaro estorto dai briganti Gaetano Manzi, Giuseppe Zottoli ed altri. IMPUTATI: Luigi Manzi, Maria Giuseppa Viscido, Carmina Sica, Maria Giuseppa Manzi, tutti di Acerno.

140 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

201 8 1872 Acerno, Flumeri, Giffoni, Olevano sul 1872 1875 Tusciano REATO: Costituzione di associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà, grassazioni e sequestri di persona commessi dalla suddetta banda nel 1872. IMPUTATI: Crescenzo Pantalena, Salvatore Vivolo, Antonio Raimo, Giustino De Biase, Antonio Bottone, Raffaele Luongo, Giovanni Pascale, Angelo Colicino, Sabino Pizza, Gaetano Carbone, Lorenzo Garofalo, Generoso Montorio, Giovanni Gambone, Biagio Vernacchio, Pasquale Faina, Pasquale Nicastro, Lorenzo Lanzato,Nicola Giuseppe Camuso, Sapienza Salvi, Maria Giuseppa Manzi, Agostino Manzi, Carmela Sica, Maria Giuseppa Viscido, Gerardo Manzo, Donato Manzo, Luigi Manzi, Carmine Zottoli, Nicola Vivolo, Luigi Manzo fu Gaetano, Angelo Cerrone, Regina Pantalena, Rosaria Cerrone,Salvatore de Cristofaro, Gaetano Manzo fu Luigi, Gaetano Manzo fu Marcello, Giuseppe Berchella, Luigi Malagieri, Matteo lo Percio, Fortunato Palo, Vito Palo, Sebastiano de Cristofaro, Pasquale Marino.

202 1 10 2 1872 Eboli (località Monte di Eboli) 1872 1872 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà, nonché estorsione di oggetti del valore di £ 170 in danno di Francesco Salvatore. IMPUTATI: Gagliardi Antonino di Campagna, Somma Giuseppe di Olevano sul Tusciano ed altri ignoti della banda capitanata da Gagliardi.

202 2 6 6 1871 Campagna 1871 1872 REATO: Ribellione contro la forza pubblica; complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Corsano Raffaele, Villani Carmine, Gargiullo Michele, Latronico Pietro, Gagliardi Antonino, Maratea Matteo, Luordo Antonino, Centanni Pietro, tutti di Campagna; Somma Giuseppe di Olevano sul Tusciano.

202 3 31 8 1871 Bellosguardo 1871 1871 REATO: Comparsa di banda brigantesca composta da dieci individui armati. IMPUTATI: Autori ignoti

202 4 13 9 1871 Aquara 1871 1872 REATO: Associazione di malfattori in numero di dieci. IMPUTATI: Autori ignoti

202 5 11 2 1872 Eboli (contrada Melito) 1872 1872 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; depredazione, tra denaro e oggetti, di £ 95 in persona di Carrafiello Chiara, Poccia Antonio, Curatiello Crescenzo, Guida Luciano, Ferrara Antonio, Ferrara Filippo, Della Falce Alfonso, D'Aniello Antonio, Petroni Matteo, Carrafiello Michele, tutti di Olevano sul Tusciano. IMPUTATI: Gagliardi Antonino di Campagna; Somma Giuseppe di Olevano sul Tusciano; altri cinque ignoti della banda capitanata da Gagliardi fra i quali Maratea Matteo.

141 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

202 6 11 11 1871 Colliano 1871 1872 REATO: Grassazione a mano armata in pregiudizio di Parra Antonio di Colliano. IMPUTATI: Cozza Michele, De Marco Michele di Senerchia; Gagliardi Antonino, Centanni Pietro, Luordo Antonino, Maratea Matteo di Campagna; Morriello Giuseppe di Sicignano; Somma Giuseppe di Olevano; Colicigno Domenico di Montella.

202 7 23 12 1871 Campagna 1871 1872 REATO: Associazione di malfattori e grassazione di £ 1547 e di altri oggetti in danno di Corsi Federico, Gasparre Carmine, Verdato Andrea, Gasparre Marianna, Corsi Rosario ed Angelo Maria, Boffa Lorenzo e Giuseppe, Papa Pasquale. IMPUTATI: Colicino Domenico di Montella; Cuozzo Michele di Senerchia; Somma Giuseppe di Olevano sul Tusciano; Luordo Antonino, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Gagliardi Antonino, tutti di Campagna; Morriello Giuseppe di Sicignano; Trimarco Michele di Senerchia.

202 8 23 1 1871 Eboli 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori e tentata estorsione di £600 per mezzo di minacce in danno di Iacuzzi Vincenzo. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Latronico Pietro, entrambi di Campagna; Quagliariello Francesco di .

202 9 1 4 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; sequestro di persona e tentata grassazione di £ 2,55 in danno di Buccella Rosario. IMPUTATI: Gargiullo Michele, Centanni Pietro, Latronico Pietro, tutti di Campagna

202 10-11 26 2 1871 Campagna (ponte Sele) 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori e grassazione accompagnata da ferita in persona di Belmondo Filippo e Vignoli Vincenzo,. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Centanni Pietro, Latronico Pietro tutti di Campagna.

202 12 10 8 1871 Olevano 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà ed estorsione con sequestro di persona in danno di Mirra Emiddio e Carmine e Nicolino Vincenzo di Olevano sul Tusciano. IMPUTATI: Vitolo Matteo contadino, Somma Giuseppe, Giglio Sabato tutti di Olevano sul Tusciano; Iorio Giuseppe, Gagliardi Antonino, Maratea Matteo, Centanni Pietro, Luordo Antonino tutti di Campagna

202 13 9 11 1877 Campagna 1871 1873 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Gargiulo Michele ed altri diciannove.

142 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

202 14 1871 Eboli 1871 1873 REATO: Associazione di malfattori; grassazioni a mano armata con violenza e minacce; tentate estorsioni con sequestro di persona; omicidi volontari. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Centanni Pietro, Luordo Antonino, Giordano Carmine, Nigro Tommaso, Paradiso Antonio, Gabriele Tacco, Di Michele Gennaro, Somma Giuseppe, tutti di Campagna; Latronico Pietro, Morriello Giuseppe, De Marco Michele.

202 15 28 5 1871 Nusco (contrada Baiano) 1871 1872 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione in danno di Giammaria Antonio. IMPUTATI: Gargiulo Michele ed altri.

202 16 17 21 3 1863 Rofrano (contrada San Menale) 1863 1864 REATO: Mancato assassinio in persona di Monzini Carlo. IMPUTATI: Sofia Giuseppe e Michelangelo di Rofrano

203 1-2 27 4 1871 Eboli 1871 1873 REATO: Associazione di malfattori, assassinio in persona di Caputi Donato, grassazione in danno di Di Benedetto Giovanni e tentata estorsione con sequestro di persona in danno di Di Benedetto Vincenzo. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Latronico Pietro, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Luordo Antonino, Gagliardi Antonino, Nigro Matteo, Giordano Carmine, Nigro Tommaso, Paradiso Antonio, Tacco Gabriele, Niviello Donato, Somma Giuseppe, Somma Domenico, Di Michele Gennaro.

203 3 26 9 1871 Sant'Angelo Fasanella 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà e furto qualificato di due montoni del valore di £ 19 in pregiudizio di Conte Eugenio e Delle Noci Francesco. IMPUTATI: Gagliardi Antonino, Maratea Matteo, Centanni Pietro, Luordo Antonino, Somma Giuseppe, Colicino Domenico, Morriello Giuseppe, Miviello Pietro.

203 4 10 6 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Ribellione e mancato omicidio a colpi d'arma da fuoco contro la forza pubblica. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Latronico Pietro, Centanni Pietro, Gagliardi Antonino, Luordo Antonino, Maratea Matteo tutti di Campagna; Somma Giuseppe di Olevano sul Tusciano;

203 5 9 12 1871 Campagna (contrada Piani di Puglietta) 1871 1872 REATO: Associazione di malfattori e grassazione di £ 13.920 in contanti e di altri oggetti. IMPUTATI: Somma Giuseppe, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Gagliardi Antonino, Morriello Giuseppe,Trimarco Michele tutti braccianti.

143 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

203 6 26 5 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà, nonché di ribellione alla forza pubblica. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Latronico Pietro, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Gagliardi Antonino, Gasparre Luigi, Gasparre Rosario, Somma Giuseppe.

203 7 16 7 1871 Eboli 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; tentata estorsione di £ 7.100 in danno di Iacuzzi Vincenzo e £ 1 020 in danno di Pecoraro Michele. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Luordo Carmela, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Lurdo Antonino, Gagliardi Antonino, tutti di Campagna; Somma Giuseppe di Olevano; Di Marco Michele di Senerchia.

203 8 20 2 1871 Eboli 1871 1871 REATO: Incendio volontario di un pagliaio destinato ad abitazione, che ha prodotto danno di £ 250 e tentata estorsione di cento piastre con di minacce d'incendio a danno di Fresolone Biagio. IMPUTATI: Gargiulo Michele di Campagna.

203 9 24 7 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Estorsione di £212,15 con sequestro di persona in danno di D'Ambrosio Gregorio e Gelsomino. MANCA IMPUTATI: Somma Giuseppe, Luordo Antonino, Centanni Pietro, Maratea Matteo.

203 10-11 16 1 1871 Campagna 1871 1871 REATO: Grassazione di £ 90 commessa con minacce a mano armata ai danni di Finiello Pasquale. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Centanni Pietro, Latronico Pietro, tutti braccianti di Campagna.

204 1 1862 Acerno 1862 1872 REATO: Ricettazione di denaro estorto dai briganti Manzo Gaetano, Zottoli Giuseppe ed altri. IMPUTATI: Manzi Luigi, Viscido Maria Giuseppa, Sica Carmina, Manzi Maria Giuseppa, tutti contadini di Acerno. Reati avvenuti tra il 1862 e il 1871

204 2-3 20 8 1873 Flumeri 1873 1873 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà e mancata estorsione. IMPUTATI: Manzi Gaetano di Luigi, Manzi Gaetano fu Marcello, Marano Innocenzo, Berghello Giuseppe, De Pasquale Giovanni, De Biase Giustino, Varallo Celestino. Arresto della banda Manzo; nello scontro con le forze armate morirono Manzo Gaetano di Luigi, Berghella Giuseppe, Innocenzo Marano, Varallo Celestino.

144 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

204 4 21 4 1872 Olevano 1872 1872 REATO: Grassazione in danno di Caruccio Sabato. IMPUTATI: Manzi Gaetano di Luigi, Manzi Gaetano fu Marcello, Pantalena Crescenzo, tutti di Acerno.

204 5 30 11 1872 Acerno 1872 1872 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Vivolo Nicola di Acerno.

204 6 13 2 1869 Sassari 1869 1879 REATO: Arresto di Manzi Luigi, accusato di associazione di malfattori. IMPUTATI: Manzi Luigi, bracciante di Maiori.

204 7 1865 Acerno, , San Mango 1865 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsioni con sequestri di persona e omicidi volontari. IMPUTATI: Sarno Giovanni, Vassallo Nicola, Pica Ferdinando, Ferrigno Andrea, Napolitano Francesco, Paciello Vitantonio, Carvelli Raffaele, Paciello Donato, Casale Giacomo, Calabrese Generoso, Lo Marzo Pietro, Frasca Giovanni, Iannuzzi Luigi, Di Martino Vito, Policastro Gregorio, Lisanti Pasquale, Paciello Vincenzo, Giordano Vincenzo, Palladino Matteo, Martucci Giuseppe, Montà Gerardo. Reati avvenuti dal 1865 al 1866

205 1 20 1 1862 Sarno (località Episcopio) 1862 1862 REATO: Assassinio in persona di Antonio Iervolino. IMPUTATI: Lazzaro Cioffi di Pietropaolo, contadino, un altro brigante ignoto.

205 2 28 11 1861 Sarno 1861 1862 REATO: Grassazione di uno schioppo del valore di £ 3 in danno di Nicola Squillanti. IMPUTATI: Sole Michele e altri quindici briganti ignoti.

205 3-4 1868 Torre Orsaia 1868 1871 REATO: Associazione di malfattori, estorsione violenta con sequestro di persona accompagnato da sevizie e maltrattamenti in persona di Vallone Giuseppantonio; ribellione commessa in riunione armata di tre persone. IMPUTATI: Carbone Pasquale, De Mauro Sabato, di Centola, Ierarchi Pietro, Valiante Mauro, Ramauro Giuseppe, Pietrantonio Mauro e Francescantonio, Capobianco Pietrantonio, Grippi Benedetto, Lisandi Laura, Lisandi Donato, De Filippo Caterina, Capobianco Francesco, Iorio Francesco, Gaspare Pasquale, Mariose Carmine, Torraro Antonio, Capobianco Filomena, Capobianco Leopoldo, Capobianco Francescantonio, Marmo Nicola, Marino Apollonio.

145 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

205 5 29 9 1871 Sant'Angelo Fasanella 1871 1871 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà, sequestro e stupro violento in persona di Palomone Rosa, Luongo Rosa, De Filippo Giovannella, Palomone Caterina, Martorella Angiola. IMPUTATI: Gagliardo Antonio, Maratea Matteo, Centanni Pietro, Luordo Antonino, Esposito Pasquale, Morriello Giuseppe, Somma Giuseppe, Di Mario Michele, Colicino Domenico, Capozzoli Gabriele.

206 1 13 1 1862 Sarno 1862 1862 REATO: Grassazione accompagnata da percosse e minacce di vita a mano armata e sequestro di persona in danno di Cerrato Michele, Montoro Domenico e Crescenzo Carmine. IMPUTATI: Gravina Crescenzo, Cioffi Lazzaro di Episcopio e altri cinque briganti ignoti.

206 2-6 29 6 1861 Bracigliano, Siano 1861 1861 REATO: Innalzamento di bandiere bianche e grida sediziose (viva Francesco secondo); furto di danaro contante del valore di £600; esercizio arbitrario delle proprie ragioni accompagnato da ferite prodotte con armi improprie. IMPUTATI: Gravina Crescenzo, D'Amato Domenico, Aliberti Raffaele, Albano Nicola, Mattia e Felice, Albano Michele e Raffaele.

206 7 1862 Siano 1862 1862 REATO: Complicità con la banda armata capitanata da Crescenzo Gravina allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Nocera Nicola

206 8 4 1862 Sarno 1862 1862 REATO: Banda armata allo scopo di commettere reati contro la sicurezza interna dello Stato e di delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Gravina Crescenzo, Cioffi Orazio, Sabato figlio di Giovanni Bianco, Sarno Angelo, il marinaio della piana di Salerno, Di Santo Paolo Andrea, Felice..,Valerio.., Squitieri Gabriele, Morzillo Salvatore, De Caro Vincenzo, De Caro Filomena, Ferrantino Giuseppe, Ferrantino Lucia, Sedia Domenico e sua moglie, Manfredonia Maddalena, Cioffi Pietropaolo, Di Leo Annamaria, La Guardia Luigi, Cioffi Antonio, La Capraiola Rosa, Sedia Giovanni, De Filippo Margherita, Ciriello Luigi, Bicupito Luigia, Liguori Gaetana, Pastore Francesco, Squitieri Luigi, Bello Gaetano, Bello Filippo, Lo Volante Gaetano, Rega Carmela, Esposito Rosa, La Guardia Luigi, Rega Luciano, De Filippo Carlo.

207 1 1872 Serino 1872 REATO: Complicità con la banda brigantesca di Gaetano Manzo di Acerno nel sequestro di Giuseppe Mancusi. IMPUTATI: Ferdinando Del Percio di Volturara, domiciliato in Serino.

146 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

207 2-5 27 6 1872 Giffoni Vallepiana 1872 1884 REATO: Associazione di malfattori; grassazione a mano armata con sequestro di persona in danno di Mancusi Giuseppe e Cappetta Ermenegildo. IMPUTATI: Banda capitanata da Gaetano Manzo.

208 1-2 27 6 1872 Giffoni Vallepiana 1872 1886 REATO: Associazione di malfattori; grassazione a mano armata con sequestro di persona in danno di Mancusi Giuseppe e Cappetta Ermenegildo. IMPUTATI: Banda capitanata da Gaetano Manzo.

208 3-4 23 7 1877 Ascea (villaggio di Catona) 1877 1877 REATO: Sequestro di persona e minacce a danno di Aniello Agresta, Annunziata Monaco, entrambi di Catona, frazione di Ascea. IMPUTATI: Giovanni e Gaetano Blasi, Vincenzo Mautone, Antonio Oricchio, Francesco Detta, tutti di Vallo; Annunziata Monaco.

209 1 22 1 1878 Contursi 1878 1878 REATO: Voci sediziose (viva Francesco secondo) tendenti ad eccitare lo sprezzo e il malcontento contro il re. IMPUTATI: Mariseo Giovanni di Contursi

209 2 25 5 1879 1879 1879 REATO: Pubblico discorso allo scopo di eccitare lo sprezzo e il malcontento contro il re, le persone della famiglia reale e le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Romanelli Egildo, tintore di Capriglia

209 3 22 12 1879 Palomonte 1879 1880 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; grassazione accompagnata da omicidio in persona di Boffa Nicola e ferite lievi in persona di Boffa Giovanni. IMPUTATI: Bisconte Gregorio, Parrella Gregorio, Parrella Pasquale, Cozzolino Francesco, tutti contadini di San Gregorio Magno; Parisi Pietro, Parisi Giuseppe, Caputo Vincenzo, Valitutto Carmine, Policastro Francesco tutti contadini di Palomonte.

209 4 23 8 1872 Acerno 1872 1896 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Luongo Raffaele di Acerno

209 5 Montella 1872 1887 REATO: Complicità con associazione di malfattori e appropriazioni con sequestro di persona. IMPUTATI: Colicino Angelo di Montella

147 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

209 6 9 12 1871 Campagna 1871 1873 REATO: Grassazione e depredazione di oggetti in danno di Tortoriello Luigi. IMPUTATI: Somma Giuseppe di Olevano, Luordo Antonino, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Gagliardi Antonino di Campagna; Morriello Giuseppe, Trimarco Michele di Senerchia.

209 7 28 1 1871 Montemarano 1871 1873 REATO: Grassazione a mano armata accompagnata da minacce nonché da ferite e percosse. IMPUTATI: Nicolais Antonio, Pisapia Generoso entrambi di Montemarano; Colicino Domenico, Figliuolo Costantino, Carbone Rosario, Bello Lorenzo tutti di Montella.

210 1-2 20 8 1862 Palomonte 1862 1863 REATO: Cospirazione al fine di distruggere la forma di governo ed incitare gli abitanti del comune di Palomonte ad armarsi contro i poteri dello Stato. IMPUTATI: Cupo Domenico, Felice e Pasquale, Parisi Michele, Antico Giuseppe, Valitutto Francesco, Parisi Giovanni, Parisi Pietro, D'Apice Carmine tutti di Palomonte; Pognani Vito, Marolda Luigi, entrambi di Contursi.

210 3 29 8 1862 Contursi 1862 1862 REATO: Discorso avente lo scopo di suscitare lo sprezzo e il malcontento contro la persona del re. IMPUTATI: D' Apice Carmine di Buccino, domiciliato in Palomonte

210 4-6 21 8 1862 Palomonte 1862 1878 REATO: Mancato assassinio in persona di Gatella Vincenzo. IMPUTATI: D'Apice Carmine, Parisi Giovanni, Parisi Pietro, Cupo Domenico, Pasquale e Felice, Parisi Michele, Antico Giuseppe, tutti di Palomonte.

210 7 1866 Acerno 1866 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Mele Francesco, Fabbricatore Vincenzo, Cerrone Alfonso, Zottola Giuseppe, Salerno Gaetano Maria, Cappetta Pietro, Sansone Alessandro e Antonio, Ragone Francesco, Cappetta Angelo Maria, Bottone Francesco e Donatantonio e Cappetta Orazio Maria.

211 1-7 9 1862 Palomonte 1862 1863 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori stanziati sulla montagna di Colliano, sequestro di persona ed estorsione ai danni dei contadini di Palomonte: Felice Massa, Pietro Luongo, Francesco Albunia. IMPUTATI: Giovanni Parisi, Pietro Parisi, Gennaro Di Lorenzo, Giuseppe Cupo, Felice Grossi, coloni di Palomonte, Angelantonio Ricca, contadino di Contursi, Sabato Morriello alias Colantonio, Matteo Stiusi, Angelo Tanzola, Domenico Paglia, contadini di San Gregorio Magno.

148 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

211 8 7 1863 Cuccaro Vetere 1863 1865 REATO: Somministrazione di armi e di viveri ai briganti e complicità con banda armata di malfattori. IMPUTATI: Lombardo Antonio, Ottati Gianfilippo, Di Pizzo Anna Maria di Cuccaro Vetere.

211 9 20 8 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori, omicidio con arma da fuoco di Clemente Cortazzo, contadino di Cannalonga, avvenuto in contrada Soriente. IMPUTATI: Crescenzo Iannuzzi di Cannalonga.

211 10 8 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Costituzione di un’associazione di malfattori ed estorsione violenta con sequestro di Sabato Gregorio, Diodoro Morena e Pasquale Gregorio, avvenuti il primo nella contrada Vesalo, nella notte tra il 29 e il 30 agosto 1866, e gli altri due nella contrada Pruno nella notte seguente. IMPUTATI: Croce Angelo, Iannuzzi Crescenzo, Allegro Giuseppe, Montano Vincenzo detto il Fusaro, Vincenzo Puglia, Friscuolo Aniello, Esposito Carmine.

211 11 18 2 1871 Corbara 1871 1871 REATO: Grida sediziose in via pubblica, volte a suscitare il malcontento e il disprezzo contro la famiglia reale e le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Angela Rosa Esposito, filatrice di Corbara.

211 12 Vallo della Lucania 1876 1879 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; estorsione, sequestro, ricatto. IMPUTATI: Martuscelli Fedele, Martuscelli Andrea, Martuscelli Domenico, Fechello Fedele, Cossa Pietro (complice del solo sequestro). Successivamente il gruppo si unì alla banda Francolino, composta da Francolino Pasquale, Ventrieri Carmine, Azzato Giuseppe, Salvatore Ferrullo, Carmine D'Agossa, Salvatore Innella, Roccia Giuseppe, Ambrosini Domenico, Galante Nicola. Il fascicolo contiene due manifesti con cui viene posta una taglia sulla testa dei componenti la banda Francolino.

212 1-3 Teggiano 1861 1870 REATO: Associazione di malfattori, estorsione, sequestro di persona, ribellione in riunione armata, porto d'armi lunghe da fuoco. IMPUTATI: Ippolito Luigi e Antonio, Aromando Angelo, Coiro Luigi, Aromando Domenico, Mangieri Antonio, tutti di Sant'Arsenio.

212 4-5 14 6 1863 Capaccio 1863 1865 REATO: Associazione di malfattori , estorsione violenta di viveri e denaro, avvenuta nella contrada Gromola, ai danni di Angelo Maria Chieti, e sequestro del fratello di costui, il sacerdote Antonio Chieti, e dei carrettieri Angelo Gatto, Raffaele Scarabini e Antonio Trippa. IMPUTATI: Gaetano Tranchella di Serre, Pasquale Checca di Pettorano, Raffaele D'Ambrosio di Sicignano, Vito Antonio D'Errico, bracciante di Controne, Pietro Cicatelli, bracciante di Serre. 149 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

212 6 21 9 1866 Acerno 1866 1874 REATO: Somministrazione di viveri e ricovero a quattro briganti della banda Cerino-Cianci. IMPUTATI: Alfonso Carbone, Gaetano Carbone, Stanislao Varallo, Salvatore Varalllo, alias Viggiano, vaccari di Montella.

212 7-9 17 7 1868 Montesano (contrada Magurno) 1868 1869 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere; estorsione di L. 1700 con sequestro, accompagnato da sevizie, a danno di Luigi e Gennaro de Novi di Michele di Montesano. IMPUTATI: Giuseppe Cianciarulo, Giuseppantonio Sabatella, Michele Montella, Gennaro Coiro, Teodorico Aliano, Pasquale Francolino, Salvatore Innelli, Angelo e Giuseppe Di Giacomo.

212 10 Acerno 1874 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Generoso Salvatore, negoziante di Acerno.

213 1-7 Buccino, Ricigliano, San Gregorio Magno, Sicignano 1861 1 REATO: Costituzione di associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione, omicidio volontario ed estorsione violenta con sequestro di persona; furto di armi, munizioni, generi alimentari e animali; incendio volontario di abitazioni; minacce di incendio e di morte; aggressione alle Guardie Nazionali, abbattimento di stemmi regi, invasione del Posto della Guardia Nazionale, requisizione di denaro al cassiere comunale di Ricigliano. IMPUTATI: La Gala Cipriano, Donatelli Carmine detto Crocco, Pacelli Giuseppe Gerardo, Somma Giuseppe Nicola detto Ninco-Nanco e Caponigro Vincenzo sono imputati in qualità di capi banda; D'Alessandro Concordio, Bruscione Pasquale, Barberio Pasquale, Cecere Matteo, Confuorto Francesco, Confuorto Pietro, Ciaglia Nicola, Confuorto Giuseppe, Calciano Giovannangelo detto Zuppillo, Capodanno Antonio, Coppa Giovanni, Coppa Michelangelo, Cozzolino Giovanni, Cozzolino Gregorio, Coppola Gregorio, Deo Gregorio, Dente Matteo, Duca Gregorio, Frunzi Gerardo, Fresca Pietro, Frunzi Pasquale, Di Gregorio Antonio detto Luciano, Genatiempo Vincenzo, Goffredo Giovanni, Gesummaria Giuseppe, Iacullo Giuseppantonio, De Leonardis Pasquale, De Leo Gregorio, Di Lione Giuseppe, Lordi Nicola, Morriello Sabato, Marzano Donato, Morriello Antonio, Marino Gregorio detto Ciullariello, Martucci Giuseppe, Marzano Vincenzo, Mennella Pasquale detto Centolese, Martucci Gregorio, Nebbioso Francesco, Paglia Domenico, Perrotta Arcangelo, Pacelli Cristofaro, Pallitta Giacomo detto Frontone, Parisi Gregorio, Pacelli Gerardo, Palumbo Vito, Pacelli Antonio, Piegari Vito, Parrilli Francesco, Parrilli Pasquale, Pacelli Vito, Parrilli Vincenzo, Paradiso Antonio, Pacelli Giuseppe, Padula Gregorio detto Ruscignuolo, Parisi Angelo, Piegari Pasquale detto Picchetto, Perrotta Arcangelo di Crescenzo, Dello Russo Lorenzo, De Rosa Donato, Rocco Vito Vincenzio, Robertazzi Domenico, Robertazzi Francescantonio, Serritella Sebastiano di Vito, Serritella Sebastiano di Martino, Serritella Vito, Stiuso Matteo, Serritella Gerardo detto Ciuni, Speziale Antonio, Senatore Francesco, Saracco Giuseppe, Stolfa Cristofaro, Iuzzolino Francesco, Trimarco Giuseppantonio, Tuccino Giuseppantonio detto Pichiriello, Tanzola Angelo detto Tommasiello, Tanniello Lorenzo, Tortoriello Nicola detto Silvio, Ursi Francesco, Ursi Giovanni, Villani Michele, Villani Nicola, Trito Nicola, De Leonardis Vito Vincenzo. Il fascicolo 6 contiene l'atto di accusa a stampa.

150 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

214 1-2 10 12 1861 San Lorenzo 1861 1863 REATO: Somministrazione di mezzi alla banda Varone. IMPUTATI: don Pasquale Salzano, sacerdote di Gragnano.

214 3- 4 15 4 1862 Polla 1862 1863 REATO: Omicidio di Vincenzo Soccodato di anni 5, causato da ripetute percosse. IMPUTATI: Antonio Cretella, pastore di Polla di 17 anni.

214 5 18 4 1862 Diano (odierna Teggiano) 1862 1863 REATO: Pubbliche incitazioni allo sprezzo contro il governo, reato commesso nell'esercizio delle sacre funzioni. IMPUTATI: Giuseppe Cantelmi, parroco della chiesa di Sant' Andrea.

214 6- 7 2 8 1862 Contursi 1862 1863 REATO: Grassazione di animali con minacce di morte a mano armata e di incendio; sequestro di persona ed estorsione ai danni di Martino Margarella. IMPUTATI: Quattro briganti sconosciuti annidati nel mandamento di Postiglione.

214 8-18 Contursi 1863 1864 REATO: Grassazione di animali, di oggetti mobili e di viveri; minacce di incendio, di morte ed estorsione ai danni di Giovanni D'Angelo, nei mesi di giugno e luglio 1863; Grassazione di animali avvenuta il 30 luglio 1863 ai danni di Antonio Cernera; violenta estorsione con minacce di morte avvenuta la notte del 1 agosto 1863 ai danni di Tommaso Brogna. IMPUTATI: Antonio Glielmi, Antonio Piccirillo, coloni di Campagna; Salvatore Lenza, Felice Margarella, Francesco Margarella, Giuseppe Brogna, Vincenzo Lenza, Felice Colino, Salvatore Forlenza detto Sciamella, Felice Pisani, Giovanni Pisani, contadini di Contursi.

214 19 12 1870 Cannalonga 1870 1871 REATO: Grassazione di tre animali del valore di 25 ducati con minacce di morte a mano armata ai danni di D'ambrosio Toribio e Maiese Giuseppe ( a carico di Coscia Carmine). Complicità con un’associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà (a carico di Cortazzo Francesco e Cortazzo Sabato). IMPUTATI: Coscia Carmine di Cannalonga, Cortazzo Sabato, colono di Cannalonga, Cortazzo Francesco bracciante di Cannalonga.

214 20 12 5 1898 Castelcivita 1898 REATO: Grida sediziose per esaltare la repubblica e l'anarchia, contro lo Stato e le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Carlo Colombo, commesso viaggiatore di Milano, domiciliato provvisoriamente in Roccadaspide.

151 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

215 1-12 Buccino, Ricigliano, San Gregorio Magno 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione di denaro, furto di due pecore e sequestro di persona ai danni di Antonio Tortoriello, tra gennaio e febbraio del 1862 a San Gregorio (a carico di Pietro Duca, Carmine Duca, Vincenzo Caponigro, Domenico Paglia, Pasquale Frunzi, Gregorio Montucci, Pietro Fresca, Gregorio Coppola); estorsione di vari oggetti e di denaro, sequestro di persona, minacce di morte e maltrattamenti ai danni di Modesto Ferrara, fattore, il 21 agosto 1862 a San Gregorio (a carico di Pietro Policastro, Carmine Duca, Matteo Stiuso); estorsione di denaro, viveri e oggetti vari, accompagnata dal sequestro di persona ai danni di Vincenzo Saracco, l'8 gennaio 1862 (a carico di Giuseppe Gerardo Pacelli, Giuseppantonio Trimarco, Vito Piegari, Francesco Parrilli, Vito Palumbo, Vito Vincenzo Rocco, Donato Marzano, Arcangelo Fresolone, Antonio Pacelli, Cristofaro Pacelli); depredazione ai danni di Gerardo Parrilli e violenza carnale ai danni di sua moglie Filomena Serritella il 30 marzo 1862 (a carico di Giuseppe Gerardo Pacelli e Pietro Policastro); estorsione di denaro con sequestro e tentato omicidio ai danni di Gregorio Imperiale e dei suoi figli Francesco e Giovanni, il 19 aprile 1862 (a carico di Pietro Policastro, Giuseppe Tuccino, Carmine Duca, Giuseppe Martucci, Giuseppe Gerardo Pacelli); estorsione e sequestro di persona ai danni di Raffaele Mangone, il 2 luglio 1862 (a carico di Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Palumbo, Pasquale Mennella, Carlo Pacelli, Antonio Paradiso); omicidio volontario di Vincenzo Parrilli, guardia nazionale, il 20 luglio 1862 (a carico di Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Palumbo, Pasquale Mennella, Vito Pacelli, Michele Arcangelo detto il Salese); depredazione di pecore e incendio volontario di una casa rurale, il 17 agosto 1862, ai danni di Clemente Bonavoglia (a carico di Giuseppe Iacullo e Vincenzo Parrilli); omicidio del sacerdote Stanislao Bonavoglia il 26 agosto 1862 (a carico di Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Palumbo, Pasquale Parrilli, Carlo Pacelli, Sebastiano Serritella, Vito Pacelli, Vito Vincenzo De Leonardis, Giuseppe Iacullo, Vincenzo Parrilli, Francesco Senatore).

IMPUTATI: Pietro Duca, Carmine Duca, Vincenzo Caponigro, Domenico Paglia, Pasquale Frunzi, Gregorio Montucci, Pietro Frasca, Gregorio Coppola, Pietro Policastro, alias Petrone, Matteo Stiuso, Giuseppe Gerardo Pacelli, Giuseppantonio Trimarco, Vito Piegari, Francesco Parrilli, Vito Palumbo, Vito Vincenzo Rocco, Donato Marzano, Arcangelo Fresolone, Antonio Pacelli, Cristofaro Pacelli, Giuseppe Tuccino, Giuseppe Martucci, Pasquale Mennella, Carlo Pacelli, Antonio Paradiso, Michele Arcangelo detto il Salese, Sebastiano Serritella, Vito Vincenzo De Leonardis, Giuseppe Iacullo, Francesco Senatore, Pasquale Parrilli, Vito Pacelli.

215 13 1 5 1866 Piaggine Sottane 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori e sequestro di persona ai danni di Donato Petraglia e Barbato Petraglia. Complicità con un’associazione di malfattori (a carico di Giuseppe Parente). IMPUTATI: Puglia Vincenzo, Lettieri Pasquale, Bamonte Andrea, Giuseppe Parente.

215 14 18 5 1866 Pollica 1866 0 REATO: Associazione di malfattori e sequestro di persona con estorsione di denaro ai danni dell'avvocato Filippo Palumbo (a carico di Gatto Domenicantonio, Orrico Francesco, Fortunato Antonio, Puglia Vincenzo, Ferdinando Astore); sospettata complicità con associazione di malfattori (a carico di Saverio Risucci e Francesco Maiese) IMPUTATI: Gatto Domenicantonio, Orrico Francesco, Fortunato Antonio, Ferdinando Astore, Puglia Vincenzo, Risucci Saverio, Maiese Francesco.

152 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

215 16 29 5 1866 Cannalonga 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori avente lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; omicidio volontario di Carmineantonio D'Ambrosio di Cannalonga. IMPUTATI: Carmine Valletta, Alessandro Santolo Cortazzo, Francesco Cortazzo.

215 17-18 28 5 1866 Laurino 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori avente lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; estorsione violenta con sequestro di persona e maltrattamento del sequestrato con recisione dell'orecchio sinistro ai danni di Domenico Lancellotti; tentato omicidio ai danni di Domenico Lancellotti nel mese di giugno 1866 (a carico di Giuseppe Astore); omicidio volontario di Giuseppe Astore; complicità con associazione di malfattori (a carico di Felice Astore, Biagio Astore). IMPUTATI: Francesco Mazzei alias Mazzarella, Rosario Bruno, Pasquale Rizzo, Alfonso Nigro, Angelo Caggiano, Francesco Bianco, Ferdinando Rizzo di Piaggine Soprane, Crescenzo Iannuzzi di Cannalonga, Angelo Croce di San Donato, Barbato Roselli di Piaggine Sottane, Domenico Luongo di Monte San Giovanni.

215 19 24 8 1866 Piaggine Sottane (Valle dell’Angelo) 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori e grassazione di animali ai danni di Sabato Coccaro di Piaggine Sottane. IMPUTATI: Barbato Roselli, Barbato Speranza, Aniello Frivinolo, Giuseppe Mastrandrea.

216 1 Ricigliano, San Gregorio Magno 1854 1863 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; estorsione di denaro, di oggetti, di animali e di generi alimentari; sequestro di persona, accompagnato da maltrattamenti, percosse e minacce, ai danni di Antonio Morriello e suo figlio Gregorio, Raffaele Farasi, Giovanni Lordi, Lorenzo Tozzi, Nicola Tozzi, Giuseppe Piegari, Giovanni Coppola, Michelangelo Borrelli, Carmine Morriello, Sabino Iacullo, Onofrio Tortoriello; porto d'armi da fuoco; incendio volontario di case rurali abitate e non, ai danni di Francesco Goffredo, Tommaso Di Leo, Sabato Menza; omicidio volontario ai danni di Pasquale Tortoriello e Nicola Morriello; violenza carnale ai danni di Vincenzo Coppola di anni 5 (a carico di Antonio Speziale); attentato al governo di Vittorio Emanuele; resistenza contro forza pubblica (a carico di Vincenzo Caponigro, Arcangelo Perrotta, Giuseppe Tuccino, Matteo Stiuso, Angelo Tanzola, Francesco Perrillo, Sabato Morriello, Pasquale Piegari, Francesco Confuorto, Vittoria De Leonardis); atti scandalosi in offesa del pubblico esercizio del culto divino nella chiesa Matrice e nella cappella rurale di Ricigliano e bestemmie dei nomi di Cristo e della Madonna proferite in luogo pubblico (Vittoria Di Leonardis); complicità con banda di malfattori. IMPUTATI: Michele Ursi, Vincenzo Caponigro, Pietro Confuorto, Matteo Stiuso, Pietro Policastro alias Petrone, Antonio Speziale, Francesco Confuorto, Pietro Frasca, Arcangelo Perrotta, Michele Villani, Carmine Duca, Angelo Tanzola, Sabato Morriello, Giovanni Goffredo, Lorenzo Dello Russo, Gregorio Deo, Pasquale Piegari, Giuseppe Tuccino, Nicola Lordi, Giuseppe Gregorio, Antonio Trojano, Giuseppe Gesummaria, Gregorio Duca, Gregorio Piegari, Gregorio Coppola alias Sarcillo, Pasquale Frunzi, Domenico Damiano alias Pidocchio, Domenico Fernicola, Giovanni Ursi, Nicola Policastro, Nicola Tortoriello, tutti di San Gregorio; Francesco Perrillo, Cristoforo Pacelli, Giuseppe Gerardo Pacelli, Pasquale Di Leonardo, Donato Marzano, Giuseppe Tasillo, Vittoria Di Leonardis, Sabatino Parrillo, Pasquale Mennella, Pasquale Pintozzi, Vincenzo Iacullo, tutti di Ricigliano.

153 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 216 2- 3 24 11 1861 Ricigliano 1861 1863 REATO: Associazione di malfattori avente per scopo il delinquere contro le persone e la proprietà; invasione del paese da parte di bande di briganti e depredazione di denaro contante, oggetti e generi alimentari accompagnata da percosse, maltrattamenti e minacce a mano armata, ai danni degli abitanti di Ricigliano, in particolare di Giuseppe Bonavoglia e dell'esattore fondiario Giuseppe Pacelli. IMPUTATI: Carmine Donatelli detto Crocco di Rionero, Giuseppe Nicola Summa detto Ninco Nanco di Avigliano, Giovanni Fortunato Coppa di San Fele, banda di Borjes, ed altri.

216 4- 5 12 1861 San Gregorio Magno 1861 1865 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; incendio volontario di una casa rurale destinata in parte ad abitazione, e di una quantità di foraggio e di fieno, ai danni di Gregorio Bosco di San Gregorio (15 dicembre 1861); tentato omicidio ai danni dello stesso; depredazione di animali. IMPUTATI: Matteo Gesummaria (capo brigante), Giacomo Pallitta alias Frontone, Gregorio Tuccino alias Mattalone, Giovanni Cuzzolino, Pasquale Piegari, Nicola Ciaglia, Sebastiano Re, Gaetano Morriello, Nunzio Bardaro, Vincenzo Marzano, Concordio Bianchini, Nicola Villani, Antonio Trojano, Gregorio Di Leo, Arcangelo Perrotta, Michele Olivatese, Angelo Frunzi, un certo Michele di Auletta, un certo Giovanni di Salerno. Il fascicolo 4 contiene tre bigliettini di ricatto.

216 6- 18 Ricigliano, San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona ed estorsione di denaro, di oggetti di valore e di generi alimentari, ai danni di Francesco Piegari, Arcangelo Robertazzi, Pasquale Iuzzolino, Gregorio Pignataro e suo figlio Giuseppe, Antonio e Gregorio Iuzzolino, Giuseppe Pintozzi, Giovanni Lordi, Giuseppe Di Leo, Francescantonio Perrotta; omicidio volontario ai danni di Matteo Piegari e Onofrio Tortoriello; tentato omicidio ai danni di Pasquale Robertazzi e Vincenzo Piegari; reati commessi dal dicembre 1861 al luglio 1862. IMPUTATI: Sabato Morriello, Domenico Paglia, Pietro Policastro, Gregorio Marino, Matteo Stiuso, Angelo Tanzola, Pietro Confuorto, Giuseppe Confuorto, Michele Villani, Lorenzo Dello Russo, Sebastiano Serritella, Antonio Speziale, Carmine Duca, Gregorio Duca, Giuseppe Di Palo, Giuseppe Martucci, Gregorio Cuzzolino, Arcangelo Perrotta, Sabato Lepore, Vincenzo Caponigro, Pietro Fresca, Michele Ursi, Giuseppe Martucci, Giuseppe Tuccino, Andrea Duca, Nicola Tortoriello, Arcangelo Di Palo, Michele Arcangelo, Gregorio Zito, Francesco Confuorto, Pietro Morriello, tutti di San Gregorio.

217 1 16 3 1861 Furore 1861 1864 REATO: Furto accompagnato da violenza personale, nell' abitazione di Raffaella Ferrajoli, Grazia Florio, Marianna Florio e Luigi Florio. IMPUTATI: Luigi Esposito, Luigi Villani, Salvatore Villani, Giuseppe Apuzzo, braccianti di Agerola, Francesco Bozzi, Melchiorre Merolla bracciante di Furore, Raffaele Fusco, possidente di Furore.

217 2 4 7 1863 Agerola 1863 1864 REATO: Assassinio con agguato, a colpi di arma da fuoco ai danni di Filomena Candido, di anni 25. IMPUTATI: Filippo Avitabile, Pasquale Iovino, Giovanni Guida, Melchiorre Vespoli, Francesco Vuolo, Diego Avitabile. 154 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

217 3- 14 1863 Agerola 1863 1864 REATO: Somministrazione di armi, munizioni, viveri, abiti e ricovero alla banda armata capitanata da Giuseppe Apuzzo; ricettazione di armi, munizioni e oggetti di refurtiva appartenenti alla suddetta banda (a carico di Ferdinando Fusco); istigazione a distruggere e a modificare la forma di governo (a carico di Pietro e Filippo Brancati); spionaggio contro il governo e la forza pubblica (a carico di Giuseppe Avitabile); complicità nel sequestro con estorsione ai danni di Salvatore Pandolfi di Castellammare e di altri sequestrati a Vico Equense. IMPUTATI: Saverio Esposito, Bonaventura Naclerio, Angelo Fusco, Giuseppe Fusco, Luigia Fusco, Angela Fusco, Angelo Cavaliere, Luca Acampora, Salvatore Naclerio, Rosa Cuomo, Ferdinando Casanova, Luigi Pisacane, Ferdinando Fusco, Pietro Brancati, Filippo Brancati, Giuseppe Avitabile, Antonio Fusco, Camillo Naclerio, tutti di Agerola; Giuseppe Sparano, di Furore, Antonio Scala, Giuseppe Scala, di Gragnano; Luigi Oliva, Giuseppe Oliva, Filippo Oliva, Alfonso Oliva, Fortunata Esposito, tutti di Scala.

218 1 Castronuovo 1861 1865 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione di un fucile e di munizioni con minacce di morte in danno di una guardia nazionale, reato commesso nel settembre 1861 da Giovanni Giovinazzo; mancata estorsione con minacce di morte in danno di Francesco D'Alessio, reato commesso nel novembre 1861 da Giovanni Marino; incendio volontario di una porzione di casa abitata e di un pagliaio, reato commesso la notte del 28 gennaio 1862 da Giovanni Giovinazzo e Giuseppe Andrea Darino; incendio volontario di una casa rurale in danno di Francesco Paolo e Fortunato Damiani, reato commesso la notte del 29 gennaio 1862 da Giovanni Marino e Giuseppandrea Darino. IMPUTATI: Borneo Vincenzo, De Luca Nicola allias Scaliero, Munno Antonio di San Chirico Raparo, Giovinazzo Giovanni alias Mancino di Castelsaraceno, Appella Raffaele, Ciancia Vincenzo, Marino Giovanni, Darino Giuseppandrea, Darino Salvatore, di Castronuovo.

218 2-4 9 1861 Castronuovo 1861 1866 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione e tentato omicidio in danno di Francesco Brandi ed altri individui della guardia nazionale di Castronuovo. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino, Giovanni Marino, Salvatore Darino, tutti di Castronuovo.

218 5 Chiaromonte 1861 1864 REATO: Danni forestali consistenti nella recisione di alberi ai danni del comune di Chiaromonte. IMPUTATI: Nicola De Luca alias Scaliero di Latronico, Nicola Sammartino alias Maiorano di Castelluccio Inferiore, Alessandro Marino e Giuseppe Andrea Appella di Castronuovo.

155 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

218 6 Castelsaraceno 1861 1865 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione di armi accompagnata da ribellione e mancato omicidio in danno di Vincenzo Continanza e Pasquale Di Pierro, reato commesso il 20 novembre 1861 da Giuseppandrea Darino; sequestro di persona con estorsione di denaro e commestibili accompagnato da percosse violente in danno di Felice Candia, reato commesso il 16 settembre 1862 da Giuseppandrea Darino, Turno Vincenzo, Corvino Giuseppe, Durante Vincenzo, Rinaldi Giuseppe; sequestro di persona con estorsione ai danni di Antonio Florio, reato commesso il 26 marzo 1862 da Vigorito Donato, Di Mare Felice, Bianco Nicola, Berardi Francesco. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino, Giuseppe Rinaldi, Donato Vigorito, Vincenzo Turno, Giuseppe Corvino, Vincenzo Durante, Felice De Mare, Francesco Berardi, Nicola Bianco.

218 7 11 1861 San Chirico Raparo 1861 1863 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Giovanni De Mile di San Chirico Raparo.

218 8-16 Colobraro, Tursi 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; furto di tre fucili militari ai danni del Real governo; grida sediziose contro il Real governo e le istituzioni costituzionali; minacce verbali ai danni del sindaco di Tursi, Egidio Lauria; sequestro di persona ed estorsione di denaro e di commestibili ai danni di Vincenzo Cicchitelli e Giuseppe Tauro, entrambi di Tursi; furto della corrispondenza affidata alla posta; furto di 10 carlini e di lettere in danno di Nicola Cucciararo, reati commessi nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e aprile 1862. IMPUTATI: Felice De Mare di Castelsaraceno ed altri briganti tra cui Francesco Berardi di Mangone, Nicola Bianco di Episcopia, Donato Vigorito e Giuseppe Marra di Tursi.

218 17-19 5 1862 San Chirico Raparo 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori e sequestro di persona con estorsione di denaro e generi alimentari in danno di Giovanni Miraglia di San Chirico Raparo. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino alias Vigilante, contadino di Castronuovo, Francesco Lamanna, contadino di Armento, Giovanni D'Aquaro, contadino di San Martino, Vincenzo Miraglia alias Ciccotti, pastore di Castelsaraceno.

218 20-21 27 6 1862 San Chirico Raparo 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori e sequestro di persona con estorsione di denaro e di altri oggetti di valore, ai danni di Luigi Cortesano di San Chirico Raparo e del padre di costui Vincenzo. IMPUTATI: Giuseppandrea Darino alias Vigilante e Vincenzo Durante alias Cacciatorielllo di Castronuovo, Giovanni Latronico di Castelsaraceno, Francesco Paolo Ammattatelli di San Chirico Raparo.

218 22 13 7 1862 San Chirico Raparo 1862 1864 REATO: Complicità con associazione di malfattori e tentata truffa ai danni di Giovanni Natale di San Chirico Raparo. IMPUTATI: Giovanni Marino di Castronuovo, Vincenzo Miraglia alias Ciccotti di Castelsaraceno.

156 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

218 23-24 2 9 1862 Viggianello 1862 1865 REATO: Associazione di malfattori e grassazione a mano armata, accompagnata da percosse lievi ai danni di Nicola De Marco. IMPUTATI: Santaniello Mattia, contadino di Castelluccio Superiore, Sammartino Nicola, contadino di Castelluccio Inferiore.

218 25 2 9 1862 Castronuovo 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; omicidio premeditato di Paolo Darino di Castronuovo. IMPUTATI: Vincenzo Durante alias Cacciatoriello e Giuseppandrea Darino di Castronuovo, Giuseppe Corvino di San Chirico Raparo.

218 26 1862 San Martino d'Agri 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; invasione di San Martino la sera del 5 settembre 1862. IMPUTATI: Domenico Russo, Vincenzo Robertelli, Vincenzo Manieri, Antonio Berardoni, Antonio Andriuolo, Vincenzo Russo, Giuseppe Biannelli, Francesco Paolo Russo, Vincenzo Melfi.

218 27 9 1862 Senise 1862 1866 REATO: Incendio volontario di una masseria di Vincenzo Sole, da cui derivò un danno di £ 6250; incendio volontario di una casa di campagna di Antonio Donnaperna, da cui derivò un danno di £ 178, reati commessi il 18 e il 20 settembre 1862. IMPUTATI: Conte Pasquale, contadino di San Martino D'Agri, Corvino Giuseppe, bracciante di San Chirico Raparo.

218 28 11 1862 Moliterno 1862 1866 REATO: Sequestro di persona e mancata estorsione con conseguente omicidio del sequestrato Antonio Manfredelli. IMPUTATI: Giovanni Latronico alias Impasturavacche, contadino di Castelsaraceno.

218 29 11 1862 Sant' Arcangelo 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori e sequestro di persona con estorsione di £ 306, ai danni di Giovanni Sansanelli, a carico di Giuseppandrea Darino e Corvino Giuseppe; somministrazione di armi, munizioni e alloggi e complicità con banda di malfattori, a carico di De Donato Gerardo e De Donato Nicola. IMPUTATI: Darino Giuseppandrea alias Vigilante, Corvino Giuseppe alias Gobbo, De Donato Gerardo, De Donato Nicola.

218 30 1867 San Gregorio Magno 1867 1867 REATO: Associazione di malfattori armata per delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Pietro Fresca, Lorenzo Dello Russo, Vincenzo Caponigro e Pietro Confuorto di San Gregorio, Donato Marzano di Ricigliano.

157 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

219 1- 2 13 8 1860 Cetara 1860 REATO: Attacco e resistenza violenta contro la forza pubbica, e ferimento di Pietro Anastasio, capo brigata della Guardia Nazionale di Cetara. IMPUTATI: Pietro Falcone, marinaio di Cetara.

219 3 21 10 1860 Montesano 1860 REATO: Furto di un fucile del valore di dieci ducati, a carico di Nicola di Giuseppe; violenza ai danni di Nicola Monaco, a carico di Nicola di Giuseppe e Vincenzo Masullo. IMPUTATI: Nicola di Giuseppe e Vincenzo Masullo alias Santillo, entrambi di Montesano.

219 4-5 11 1861 Muro Lucano 1861 1864 REATO: Associazione di malfattori armata per delinquere contro le persone e la proprietà; attentato per cambiare la forma di governo e le sue istituzioni con ribellione e resistenza contro la forza pubblica; rapina a mano armata di denaro, oggetti di valore, commestbili, armi e animali, accompagnata da maltrattamenti e minacce di vita; omicidio volontario, a carico di Giuseppe Gerardo Pacelli; mancati omicidi volontari; estorsione e sequestro di persona; incendio volontario; complicità con associazione di malfattori, reati commessi dal novembre 1861 all'agosto 1862. IMPUTATI: Vito Vincenzo Rocco, Donato Marzano, Vito Piegari, Pietro Confuorto, Arcangelo Perrotta, Antonio Pacella, Cristofaro Pacella, Antonio Capodanno, Francesco Parrillo, Giuseppe Antonio Trimarco, Pasquale Limone, Michele Melucci, Vito Gigante, Vincenzo Oliveto, Felice Sansone, Arcangelo Frosolone, Francesco Nebbioso, Francesco Cerone, Michelangelo Coppa, Giuseppe Tuccino, Giuseppe Gerardo Pacella, Vito Palumbo, Matteo Stiuso, Gelsomina Bergamo, Giambattista Barone, Pasquale Mennella, Giuseppe Martucci, Vito Fasuglione, Antonio Paradiso, Maria Teresa Colonna, Carlo Pacella Cerasuolo, Pietro Petrone, Pietro Policastro, Gaetano Pennimpede, Giuseppe Oliveto, Giuseppe Rendina, Sabato Morriello, Giuseppe Di Palo, Nicola Tortoriello, Carmine Duca, Vincenzo Caponigro, Angelo Tanzola, Domenico Paglia, Gregorio Di Marino.

219 6 19 1 1862 Baragiano 1862 1863 REATO: Grassazione e uccisione di due scrofe ai danni di Nicola Bruno. IMPUTATI: Donato Stella, Carmine Cajaccia detto Azzariello, Pio Masiello alias Lamassarella ed altri briganti ignoti.

219 7 3 9 1862 Flumeri 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori in banda armata, capitanata da Carmine Donatelli detto Crocco; tentata estorsione e furto di generi alimentari e indumenti ai danni di Generoso Uva. IMPUTATI: Carmine Donatelli detto Crocco, pastore di Rionero, Antonio Oliviero alias Chillo Chillo, bracciante di Flumeri.

219 8-9 25 12 1862 Scala 1862 1863 REATO: Somministrazione di viveri e ricovero a banda armata di briganti. IMPUTATI: Gabriele Apicella di Scala.

158 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

219 10 12 7 1866 Sacco 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà; saccheggio e devastazione di più comuni, pubblici discorsi volti a suscitare lo sprezzo e il malcontento contro il governo e le istituzioni; incendio e grassazione di denaro, di oggetti di valore, di biancheria, di armi e munizioni del valore di £ 3216,26, in danno di Gaetana e Carmela Dente, di Carlo Marino, capitano della Guardia Nazionale, del sacerdote Francesco Salomone e di Maria Franco; omicidi volontari di Vito Di Manco, Angelo Rizzo, Angelo Polito, Donato Pirrone, Pietro Monaco e Angelo Marino; ferite a colpi di arma da fuoco ai danni di Angelo Comunale e Carmine Cuozzo. IMPUTATI: Vitantonio D'Errico alias Scarapecchia, Raffaele D'Ambrosio, Giuseppe Tuccino, Francesco Orrico, Francesco Salerno, Nunziante D'Agostino, Francesco Mazzei alias Mazzarella, Angelo Croce, Crescenzo Iannuzzi, Barbato Roselli, Pasquale Rizzo, Ferdinando Rizzo, Rosario Bruno, Francesco Bianco, Angelo Caggiano, Giovanni Guazzo, Domenico Luongo, Francesco Coccaro, Giuseppe Mastrandrea, Giuseppe Palladino, Alfonso Nigro, Angelo Di Renna, Giuseppantonio Butrico, Cosimo Pipolo, Nicola Tommasini, Aniello Friscuolo, Barbato Speranza, Antonio Fortunato, Pasquale Lettieri, Vincenzo Puglia, Gennaro Maffia, Angelo Mazzara, Giuseppe Del Pizzo, Angelo Cinelli, Giuseppe Mazzei, Antonio Tomeo, Giovanni Romanelli, Barbato Iannuzzi, Giuseppe Resciniti, Raffaele Albanese, Giuseppe Stabile.

219 11-12 29 8 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori e sequestro di persona ed estorsione ai danni di Alfonso Buccella, con recisione del lobolo dell'orecchio sinistro. IMPUTATI: Luigi Ciao, Raffaele Giordano, Nicola Molino o Remolino, Vito e Giuseppe Mirra, Matteo Calenda, Liberato Calenda, Bartolomeo Mirra, Stanislao Solimeo, Raffaele Maglio, Angelo Capodanno ed uno ignoto.

219 13 30 10 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Complicità con associazione di malfattori armata per delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Donato Giordano, pastore di Campagna, ed altri indiziati: Gabriele D'Ambrosio, Gioacchino D'Ambrosio, Antonio Viviani.

219 14-15 1871 Casalicchio (Casalvelino) 1871 0 REATO: Complicità con associazione di malfattori armati per delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Tamasco Luigi di Casalicchio.

219 16 13 11 1892 Castel San Giorgio 1892 1893 REATO: Minacce a mano armata e lesioni lievi in danno di vari individui di Siano e di Castel San Giorgio, tra i quali Maio Pasquale, Lamagna Raffaele, Palmieri Antonio, Pecoraro Alfonso. IMPUTATI: Perrotta Giiovanni, scrivano, Della Monica Francesco, barbiere, De Caro Giovanni, macellaio, Zambrano Prisco, bracciante, Capuano Gaetano, calzolaio, Grimaldi Alfonso, panettiere, Sessa Leopoldo, pastaio, Rescigno Aniello, pastaio, tutti di Castel San Giorgio.

159 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

220 1 21 12 1860 Eboli 1860 1865 REATO: Furto violento, con minacce gravi, in danno di Budetta Nicola, Farina Fortunato, Parisi Gregorio; incendio volontario di commestibili in danno di Budetta Nicola. IMPUTATI: Macinante Antonio; Del Mastro Giovanni; Gallo Domenico; Contieri Giuseppe; Contieri Raffaele; Contieri Antonio; Vitale Carmine; Vitale Vincenzo; Contieri Antonio; Nicoletti Angelo; Barone Vito; Zampo Giovanni; Giuditta Aniello; Pecoraro Nicola; Francesco, alias il Zelluso.

220 2-3 9 5 1862 Palomonte 1862 1863 REATO: Estorsione, con sequestro di persona, in danno di Chiola Biase di Palomonte. IMPUTATI: Morriello Sabato, Stiuso Matteo, Tansola Angelo, Paglia Domenico, tutti di San Gregorio.

220 4-5 8 7 1862 Palomonte 1862 1865 REATO: Sequestro di persona, a scopo estorsivo, in danno di Caporale Sabato di Palomonte ed estorsione di Lire 178,50, in danno di Caporale Giuseppe, padre del sequestrato. IMPUTATI: Morriello Sabato, Paglia Domenico, Centerba Francesco, tutti di san Gregorio Magno; altri due ignoti.

220 6 22 8 1862 Palomonte 1862 1863 REATO: Complicità nelle grassazioni commesse da un'associazione di malfattori rifugiatasi sulle montagne di Colliano. IMPUTATI: Parisi Giovanni, Parisi Pietro, Di Lorenzo Gennaro, tutti di Palomonte.

220 7 8 9 1862 Palomonte 1862 1863 REATO: Aggressione violenta, a mano armata, con minacce di morte e sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di Masia Felice di Palomonte. IMPUTATI: Parisi Giovanni, Parisi Pietro, Di Lorenzo Gennaro, Caso Giuseppe, Giosi Felice, tutti di Palomonte; Ricca Angelantonio di Contursi; Morriello Sabato, Stiuso Matteo, Tansola Angelo, Paglia Domenico, tutti di San Gregorio.

220 8-9 16 1 1863 Serre 1863 REATO: Associazione di malfattori, in numero di dieci, allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; ribellione e resistenza contro la forza pubblica accompagnata da tentato omicidio in danno di Forziati Alberico di Castelluccio e dei militi della Guardia Nazionale; tentata estorsione, con sequestro di persona in danno di Forziati Angelo e Giardini Giovanni, entrambi di Castelluccio; trasporto di lettere contenenti richieste di cibo e denaro (reati contestati al secondo imputato); volontaria corrispondenza con individui facenti parte della detta banda nel bosco di Persano. IMPUTATI: Tranchella Gaetano di Serre e altri nove ignoti; Fortunato Lorenzo di Serre; tale sig. Deidato, capitano della Guardia Nazionale di Castelluccio; Olivieri Giovanni di Serre.

160 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 220 10-11 18 5 1866 Sicignano 1866 REATO: Fatti e pubblici discorsi tendenti a suscitare il malcontento e lo sprezzo contro le istituzioni costituzionali; porto di arma propria (coltello da fodero). IMPUTATI: Spinillo Antonio di Galdo.

220 12 20 9 1868 Salerno 1864 1868 REATO: Complicità con associazione di malfattori; ricettazione di oggetti provenienti da estorsione violenta, con sequestro della persona di Spirito Vincenzo, avvenuta nel 1864. IMPUTATI: Fortunato Sabato di Giffoni Sei Casali

221 1-2 14 5 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Associazione di malfattori; aggressione a mano armata; furto con scasso di oggetti per il valore di Lire 91,71; percosse e maltrattamenti in danno di Vecchio Giuditta e di Di Venuta Luigi. IMPUTATI: Calvino Luigi, residente in Altavilla; Rubino Germano di Altavilla; Saponara Francesco di Altavilla; Cibelli Luigi di Serre; Melchionda Nicola (alias il Sergente) di Serre.

221 3-4 18 5 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Furto e percosse in danno di Di Lucia Lorenzo. IMPUTATI: Saponara Francesco, Rubino Germano, Cibelli Luigi, Melchionda Nicola (alias il Sergente).

221 5-6 9 7 1861 Altavilla Silentina 1865 1866 REATO: Associazione di malfattori; crimini contro la pubblica tranquillità; tentata estorsione di Lire 1000; estorsione di vari oggetti; minaccia aggravata in danno di Portanova Gaetano. IMPUTATI: Rubino Germano, Rubino Giuseppe, Cerniello Orazio, Saponara Francesco, Seta Giuseppe, Fiore Vito, Melchionda Nicola, Troccoli Ciro.

221 7-8 14 7 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Aggressione, a mano armata, con minacce; estorsione di denaro e di cibo in danno di Bajone Decio. IMPUTATI: Ciro Troccoli.

221 9-10 7 1861 Altavilla Silentina 1865 1866 REATO: Aggressione; sequestro di persona con tentata estorsione in danno di Di Perna Angelo Maria (in data 12 luglio 1861); complicità nell’esecuzione di reati contro la pubblica tranquillità; tentata estorsione, con minacce, di Lire 50 in danno di Di Perna Angelo Maria (in data 28 luglio 1861). IMPUTATI: Calvino Luigi di Polla; Troccoli Ciro, Cerniello Orazio, Perito Gaetano, Beatrice Giovanni, Lascia Lorenzo.

161 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

221 11-12 7 1861 Altavilla Silentina 1865 1866 REATO: Furto di pecore in danno di Corvo Giuseppe. IMPUTATI: Beatrice Giovanni, Melchionda Pasquale, Rubino Germano.

221 11 29 1 1867 Sicignano 1867 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori, in numero non minore di cinque, con lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Rienzo Raffaele di Sicignano.

221 13-14 13 8 1861 Albanella 1866 REATO: Aggressione e rapina di vari oggetti in danno di Cerruto Angelo e Cerruto Luigi; sequestro di persona con maltrattamenti ed estorsione violenta di Lire 309,99; tentata estorsione di Lire 4250 in danno di Spinelli Giovanni e Basile Gerardo. IMPUTATI: Palumbo Carmine di Albanella; Cerniello Orazio, Iorio Germano, Di Matteo Giovanni, Di Matteo Francesco.

221 15-16 8 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Crimini contro la pubblica tranquillità; uccisione e massacro di animali (buoi, una mula, un cane e diciotto pecore); minacce di morte, a mano armata, in danno di Carrozza Francesco. IMPUTATI: Calvino Luigi, Rubino Giuseppe, Saponara Francesco, Cibelli Luig, Melchionda Nicola, alias il Sergente, di Serre.

221 17-18 19 9 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Sequestro a mano armata di buoi con estorsione di 26 piastre, pari a £ 132,60, in danno di Peduto Angelo Maria. IMPUTATI: Cerniello Orazio, De Cesare Salvatore, Guerra Angelo ed un ignoto.

221 19-20 8 10 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Porto d'arma vietata (archibugio); violazione di domicilio a mano armata; stupro consumato in danno di Romagnuolo Rosaria. IMPUTATI: Saponara Francesco, Rubino Germano, Cerniello Orazio, tutti di Altavilla; due ignoti di Serre.

221 21-22 26 11 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Sequestro di persona con estorsione violenta di oggetti di oro del valore di £ 48,45 in danno di Cembalo Antonio e Cembalo Agostino. IMPUTATI: Saponara Germano di Altavilla; altri quattro ignoti.

162 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

221 23-24 11 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Sequestro a mano armata di quattro buoi con minaccia di ucciderli a fini estorsivi; estorsione di £ 85; furto di sei galline del valore di £ 5,10 in danno di D'Agostino Germano. IMPUTATI: Cerniello Orazio di Altavilla; altri due ignoti.

221 25-26 10 12 1861 Altavilla Silentina 1865 REATO: Furto, a mano armata, di vari oggetti del valore di £ 48,79 in danno di Peduto Angelo Maria. IMPUTATI: Nove persone ignote fra cui, indiziato, D'Ippolito Antonio di Altavilla.

221 27 1 1862 Altavilla Silentina 1865 REATO: Furto, a mano armata, di vari oggetti; tentata estorsione di cinque piastre in danno di Di Matteo Francesco. IMPUTATI: Gargano Arietta Germano, Stabile Sabato.

221 28-29 Altavilla Silentina 1865 REATO: Associazione di malfattori infestante il comune di Altavilla e i comuni limitrofi negli anni 1861 e 1862. IMPUTATI: Gargano Arietta Germano, Beatrice Giovanni, Cerniello Orazio, Calvino Luigi, Fazio Francesco, Fascella Biagio, Guerra Angelo, Guerra Biagio, Ippolito Antonio, Iannuzzi Rosario, Iorio Gennaro, Meola (o Merola) Gaetano, Di Matteo Gianbattista, Di Matteo Vitantonio, Melchionda Nicola, Perito Gaetano, Rubino Giuseppe, Rubino Germano, Saponara Germano, Seta Giuseppe, Troccoli Ciro, Palumbo Carmine, Cibelli Luigi, Turco Giovanbattista, Melchionda Pasquale, Lofierro Sabato, Saponara Francesco, Lascia Lorenzo. I reati furono commessi negli anni 1861 e 1862.

221 30 Persano e comuni limitrofi 1865 1866 REATO: Associazione di malfattori, rifugiata nel bosco di Persano, infestante i comuni limitrofi commettendo reati di ogni sorta, negli anni 1861 e 1862. IMPUTATI: Gargano Arietta Germano, Beatrice Giovanni, Cerniello Orazio, Calvino Luigi, Fazio Francesco, Fascella Biagio, Guerra Angelo, Guerra Biagio, Ippolito Antonio, Iannuzzi Rosario, Iorio Gennaro, Meola (o Merola) Gaetano, Di Matteo Gianbattista, Di Matteo Vitantonio, Melchionda Nicola, Perito Gaetano, Rubino Giuseppe, Rubino Germano, Saponara Germano, Seta Giuseppe, Troccoli Ciro, Palumbo Carmine, Cibelli Luigi, Turco Giovanbattista, Melchionda Pasquale, Lofierro Sabato, Saponara Francesco, Lascia Lorenzo. I reati furono commessi negli anni 1861 e 1862.

221 31 Persano 1870 1877 REATO: Associazione di malfattori; crimini contro la pubblica tranquillità, in danno di persone e proprietà, nel comune di Persano e nei comuni limitrofi, negli anni 1861 e 1862. IMPUTATI: Seta Giuseppe di Altavilla. Il fascicolo concerne il ricorso di Seta Giuseppe, imputato dei suddetti reati, inoltrato alla Corte Straordinaria di Assise del Circolo di Salerno.

163 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

222 1 2 1862 Vallo della Lucania 1862 1863 REATO: Somministrazione di alloggio, viveri ed armi ad una banda di malfattori organizzati per delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Falco Pasquale, Falco Angelo.

222 2 1865 Giffoni Vallepiana 1865 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: De Cristofori Sebastiano, Gubitosi Bartolomeo, Falivene Agostino.

222 3-4 6 2 1866 Torre Orsaia 1866 1867 REATO: Omicidio plurimo, volontario e premeditato, in danno di Fortunato Giovanni, Fortunato Laura, Fortunato Antonia e Iorio Rosario. IMPUTATI: D'Acquisto Carmine di Palinuro; Fortunato Antonio di Torreorsaia.

222 5-6 8 4 1866 Trecchina 1866 1871 REATO: Sequestro di persona a fini estorsivi; estorsione violenta di denaro e di cibo in danno di D'Andrea Michele e Ferrari Angelo. IMPUTATI: D'Acquisto Carmine di Palinuro ed altri ignoti.

222 7-8 8 4 1866 Trecchina 1867 1868 REATO: Complicità in sequestro di persona a fini estorsivi; estorsione violenta di denaro e di cibo in danno di D'Andrea Michele e Ferrari Angelo. IMPUTATI: D'Imperio Giacomo e D'Imperio Lorenzo, entrambi di Lauria.

222 9-10 23 3 1867 Ascea (villaggio di Catona) 1867 REATO: Associazione di malfattori; sequestro di persona a fini estorsivi; tentata estorsione di denaro in danno di Agresta Aniello di Catona. IMPUTATI: Giovanni Di Blasi di Rodio; altri quattro ignoti.

222 11-12 18 9 1867 Castel Ruggiero 1867 1868 REATO: Associazione di malfattori; estorsione di Lire 3825; omicidio volontario con premeditazione ed agguato in danno di Pecorelli Giuseppe, sindaco di Castel Ruggiero. IMPUTATI: Fortunato Antonio, Valiante Mauro, Carbone Pasquale, D'Acquisto Mario, Ierardi Pietro, D'Acquisto Maria Orsola, Da Siervi Pietro, Caiafa Giuseppe, Pecorelli Michele, Mariosa Antonio, Mariosa Francesco, Iorio Giuseppe ed altri sette briganti.

223 1-2 25 7 1864 Giffoni Sei Casali 1864 1867 REATO: Omicidio volontario in danno di Galiuli Carlo, tenente della Squadra Mobile di P.S. IMPUTATI: Cerino Luigi, Alfinito Giuseppe ed altri ignoti briganti.

164 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

223 3-4 18 10 1866 1866 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori (somministrazione di viveri, alloggio, e di informazioni per facilitare la fuga dei briganti). IMPUTATI: Corriero Tommaso, De Sio Margherita, Tornatore Vincenzo, tutti di Sicignano.

223 5-6 22 11 1866 Alfano 1866 1867 REATO: Omicidio plurimo, volontario e premeditato, con arma da taglio in danno di Matrella Rosa, Guzzo Maria e Detta Angela Rosa; omicidio volontario con arma da fuoco in danno di Maderna Giberto, carabiniere reale; ferimento con arma da fuoco di Stabile Nicola, milite della Guardia Nazionale nel successivo conflitto a fuoco con le forze dell'ordine; ribellione e resistenza all'arresto contro la forza pubblica. IMPUTATI: Greco Giovanni, Greco Pasquale, Greco Gaetano, Puonzo Michele, Carbone Pasquale, Guzzo Domenico, tutti di Alfano.

223 7-8 25 11 1866 Montecorvino Rovella 1866 REATO: Omicidio volontario con arma da fuoco in danno di Alfano Antonia, perpetrato da un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Cerino Luigi, Foglia Carmine, Foglia Francesco, Foglia Oriele, Foglia Stanislao di Montecorvino; Basso Pietro, Basso Ciriaco, Vassallo Lorenzo, Fortunato Matteo, Gamboni Giovanni, Carpiniello Stanislao, tutti di Montecorvino.

223 9-10 12 1866 Campagna 1866 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Magliano Gaetano, Caponigro Pietro, entrambi di Campagna.

223 11-12 12 1866 Colliano 1866 1867 REATO: Manutengolismo e favoreggiamento di un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Nigro Alfonso di Colliano; Saleria Carmine di Colliano; De Vita Nicola di Colliano; Caprio Carmine di Colliano; Grieco Angelo di Colliano.

223 13 1 1867 Calabritto 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Michelangelo Guercio, Generoso Guercio, Saverio Guercio, Gaetano Guercio, Felice Guercio, tutti di Calabritto.

165 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

223 14 Alfano, Castelruggiero, Torreorsaia, Trecchina 1871 1892 REATO: Associazione di malfattori; omicidio plurimo, volontario e premeditato, con arma da taglio in danno di Matrella Rosa, Guzzo Maria e Detta Angela Rosa; ribellione e resistenza all'arresto contro la forza pubblica; omicidio in danno di Fariello Mario ed altri; omicidio volontario con premeditazione ed agguato in danno di Pecorelli Giuseppe, sindaco di Castelruggiero; omicidio plurimo, volontario e premeditato, in danno di Fortunato Giovanni, Fortunato Laura, Fortunato Antonia e Iorio Rosario; sequestro di persona a fini estorsivi; estorsione violenta di denaro e di cibo in danno di D'Andrea Michele e Ferrari Angelo. IMPUTATI: Fortunato Antonio, Puonzo Michele, Greco Pasquale, Guzzo Domenico, Valiante Mauro, Mariosa Francesco, D'Acquisto Carmine, Imbriano Raffaele.

224 1 27 7 1862 Laurito 1862 1866 REATO: Ribellione; tumulto e aggressione violenta in danno di Santolia Onofrio e di sua moglie Iuliano Mariangela; tentativo di aprire le carceri e far evadere i carcerati. IMPUTATI: Carro Giuseppe alias Mercante; Carro Filippo alias Pollice; Merola Gaetano; Romaniello Alessandro; Romaniello Giovanni; Iuliano Filippo; Vassallo Filippo alias Sciampagno; Di Siervi Francesco; Mauro Filippo; Mauro Pasquale; Mauro Giovanni; Lia Teresa; Carro Giacomo; Speranza Vincenzo; Comito Nicola; Comito Filippo; Laporta Raffaele; Mauro Filippo; Carro Giuseppe alias Puliciniello ; Vassallo Filippo; Mauro Antonio; Villano Giovanni; Speranza Gaetano; Vassallo Ambrogio; Iuliano Pasquale; Vassallo Francesco; Stabile Domenico; Panzato Filippo alias Giordano; Lia Raffaella; Pizzolante Antonio; Carro Mariarosa; Lia Pietro; Mauro Antonio; Speranza Orsola; Speranza Giambattista; Laporta Giuseppe; Mauro Raffaella; Mauro Rosa; Lama Rosa; Donnangelo Caterina; Romaniello Raffaele; Speranza Giuseppe; Simone Maria; Lia Filippo.

224 2-3 9 1862 San Chirico Raparo 1862 1866 REATO: Associazione di malfattori, in numero non minore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona a fini estorsivi, con maltrattamenti e ferite in danno di Candia Felice di Castelsaraceno (per il primo imputato); complicità con associazione di malfattori nel sequestro, a fini estorsivi, di Cortesano Luigi di San Chirico Raparo ed estorsione di denaro e di oggetti per un valore complessivo di 232 ducati in danno di Cortesano Vincenzo di San Chirico Raparo (per entrambi gli imputati). IMPUTATI: Rinaldi Giuseppe e Viggiani Antonio di San Chirico Raparo.

224 4 26 3 1863 Baronissi 1863 1865 REATO: Cospirazione allo scopo di cambiare la forma del governo e per incitare gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato; sequestro di persona a fini estorsivi, tentata estorsione in danno di Villa Carlo. Complicità in detti reati per alcuni imputati. IMPUTATI: Ambrogio Michele di Ottaviano; Auriemma Francesco di Ottaviano; De Luca Aniello di Ottaviano; Amendola Michele di Ottaviano; Della Monica Giuseppe di Capriglia; Angrisano Luisa di Ottaviano (gli ultimi due imputati di complicità nei suddetti reati)

166 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

224 5 29 8 1863 Acerno 1863 1864 REATO: Associazione di malfattori con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di Pantalena Gaetano di Acerno. IMPUTATI: Manzi Francesco di Acerno; Manzi Gaetano di Acerno; Maratea Antonio di Campagna.

224 6 12 12 1863 Altavilla Silentina 1863 1866 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque; grassazione e furto di biancheria, cibo ed animali per un valore pari a Lire 372, in danno di Capanio Saverio di Altavilla. IMPUTATI: Cerniello Francesca di Altavilla; Tranchella Gaetano di Serre; Iorio Rosario di Campagna; Scarpecchia Antonio; D'Ambrosio Raffaele di Sicignano; Antonio il Carbonaio di Sicignano; Raffaele il Bersagliere di Postiglione; Pizza Vincenzo di Campagna; D'Agostino Nunziante di Postiglone; Francesco detto Don Paolo di Montemurro; D'Ambrosio Raffaele di San Gregorio; Meola Carminantonio di Senerchia; Franceschiello di Montemurro; D'Errico Vitantonio di Controne.

224 7-8 1 1 1864 Aliano 1864 REATO: Renitenza alla leva; associazione alla banda armata Scavariello di Castelsaraceno; estorsioni e sequestri. IMPUTATI: Marazita Filippo di Aliano. Il giorno 12/02/1864, l'imputato Marazita Filippo, dopo essere riuscito ad abbandonare la banda di malfattori ed a fuggire, si costituì, consegnandosi al sindaco di Aliano, e si autodenunciò dei reati commessi.

224 9-10 8 1 1864 Aliano 1864 REATO: Associazione di malfattori, in numero di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona a fini estorsivi; estorsione violenta di denaro ed altri oggetti per un valore complessivo pari a Lire 620,50, in danno di Majorano Nicola di Aliano. IMPUTATI: Marazita Filippo di Aliano; Iannelli Vito, alias Scavariello, di Castelsaraceno; Florio Egidio di Castelsaraceno; Cirigliano Egidio di Castelsaraceno; Claps Domenico, alias Foglia, di Avignano.

224 11-12 19 5 1867 Piaggine Soprane 1867 1868 REATO: Scassinamento della porta della chiesa del Monastero dei Cappuccini, dedicata alla Madonna del Carmine; furto di sei pagliericci bianchi di canapa, quattro mantelli di lana bianca, due cuscini di lana, due libri rilegati in pergamena, in danno dello Stato. IMPUTATI: Autori ignoti; Piano Gennaro di Piaggine; Padre Bonaventura da Lagonegro, nel secolo Falabella Antonio, dell'Ordine dei Cappucini, domiciliato a Piaggine; Frate Giovanni Bruno da Fogna, terziario dell'Ordine dei Cappuccini, domiciliato a Piaggine (questi tre sono imputati di complicità).

167 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

224 13-14 6 1867 Campagna 1867 1888 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà, per essersi associato alla banda Pica-Ferrigno (per il primo imputato). Complicità per istigazione a commettere tale reato (per gli altri due imputati). IMPUTATI: Taglianetti Mariano di Campagna; Ruggio Colomba di Campagna; Rago Rosario di Campagna (questi ultimi due per complicità).

224 15 5 1869 Ottati 1869 1871 REATO: Complicità con associazione di malfattori, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; somministrazione di una pistola e di munizioni. IMPUTATI: Vessa Serafino di Ottati.

224 16 16 11 1870 Campagna 1870 1871 REATO: Associazione di malfattori; sequestro di persona a fini estorsivi; tentata estorsione di denaro in danno di Moscato Francesco di Oliveto Citra. IMPUTATI: Gargiulo Michele, alias Centrella, capobanda, Latronico Pietro, entrambi di Campagna; Cuozzo Lorenzo, Vivolo Salvatore, Lauria Gerardo, De Rosa Alessandro, Sansone Luca, D'Urso Alessandro, tutti di Acerno; D'Ambrosio Sabato di Campagna; Senese Michele e Moscato Pasquale, entrambi di Oliveto Citra (gli ultimi tre per complicità).

225 1 20 2 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Gorrasi Tommaso di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Saulle Luigi, detto il Calabrese.

225 2 26 2 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Pignataro Donato di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Saulle Luigi, detto il Calabrese.

225 3 2 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Sarno Raffaele di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Petrillo Rocco di San Giovanni a Piro, domiciliato a Massascusa.

225 4 3 3 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Rega Sabato di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Petrillo Rocco di San Giovanni a Piro, domiciliato a Massascusa; Saulle Luigi, detto il Calabrese; Calabria Pietro di Canfora.

168 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

225 5 10 3 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Pinaro Eugenio di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Petrillo Rocco di San Giovanni a Piro, domiciliato a Massascusa.

225 6 12 3 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Iuliano Gennaro di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Petrillo Rocco di San Giovanni a Piro, domiciliato a Massascusa.

225 7 24 3 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Bamonte Giovanni Maria di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Petrillo Rocco di San Giovanni a Piro, domiciliato a Massascusa; Saulle Luigi detto il Calabrese; Calabria Pietro di Canfora.

225 8 3 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno del sacerdote Don Domenico Gorrasi di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Petrillo Rocco di San Giovanni a Piro, domiciliato a Massascusa.

225 9 3 1861 Roccadaspide 1861 REATO: Furto violento di denaro in danno di Villani Matteo di Roccadaspide. IMPUTATI: Cortazzo Michele di Cannalonga, domiciliato a Roccadaspide; Saulle Luigi detto il Calabrese; Calabria Pietro di Canfora.

225 10 3 1861 Roccadaspide 1861 1864 REATO: Favoreggiamento (volontaria ricettazione, protezione, somministrazione di mezzi e viveri) alla banda di briganti di Petrillo Rocco, Saulle Luigi detto il Calabrese, Calabria Pietro; furto violento con sequestro di persona in danno di Gorrasi Luigi di Roccadaspide; sedizione tesa a spargere malcontento contro il governo; resistenza violenta e tentato omicidio contro la Guardia Nazionale di Roccadaspide in data 30 marzo 1861; omicidio in danno di Saulle Luigi detto il Calabrese e di Calabria Pietro nel corso del conflitto a fuoco con la forza pubblica. IMPUTATI: D'Elia Giuseppe di Roccadaspide; Quaglia Donato di Roccadaspide; Quaglia Francesco di Roccadaspide (per favoreggiamento); Del Giudice Pasquale di Roccadaspide; Ferrara Rosario, tutti di Roccadaspide; Saulle Luigi detto il Calabrese; Calabria Pietro di Canfora; rei ignoti (per l'omicidio in danno dei suddetti Saulle Luigi il Calabrese e Calabria Pietro).

169 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

225 11-12 3 1861 Roccadaspide 1861 1864 REATO: Favoreggiamento (volontaria ricettazione, protezione, somministrazione di mezzi e viveri) alla banda di briganti di Petrillo Rocco, Saulle Luigi detto il Calabrese, Calabria Pietro. IMPUTATI: D'Elia Giuseppe, Ferrara Rosario, Quaglia Donato, Quaglia Francesco, Del Giudice Pasquale, tutti di Roccadaspide.

225 13 27 5 1861 1861 REATO: Sequestro di persona in danno di Vozza Giovanbattista di Conca; furto di fucili nel posto di guardia della Guardia Nazionale; furto nelle abitazioni di Pandolfi Natale e di Buonocore Raffaele, entrambi di Conca. IMPUTATI: Briganti ignoti

226 1 23 10 1861 Buccino 1861 REATO: Associazione di malfattori armati in numero maggiore di cinque; porto di arma da fuoco; uccisione di 23 capre e ferimento di altre 9 capre in danno di Bellelli Michelangelo di Buccino; tentate estorsioni di armi, munizioni e viveri per mezzo di biglietti scritti, accompagnati da gravi minacce. IMPUTATI: Scardiello Pasquale di Ricigliano, domiciliato a Buccino; il figlio di Frunzi Gerardo di San Gregorio e Bardaro Nunzio, alias Menzotta, di Buccino; altri rei ignoti.

226 2 31 12 1862 Furore 1862 1864 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; violazione di domicilio, sequestro di persona e rapina in danno di Florio Giuseppe, parroco di Furore; sequestro di persona ed omicidio volontario in danno di Florio Natale. IMPUTATI: Apuzzo Giuseppe, Avitabile Diego, Avitabile Filippo, tutti di Agerola; Oliva Pietro di Scala, domiciliato in Agerola; Rispoli Melchiorre di Praiano, domiciliato in Agerola; Guida Giuseppe di Vico; Amendola Giuseppe di Praiano; Avitabile Andrea di Rovere, domiciliato a Gragnano; Vuolo Francesco di Vettica Minore; Parlato Antonio di Vico; Manzi Antonio di Scala; Ferraioli Andrea di Furore; Esposito Domenico di Furore; Guidone Angelo di Majano.

226 3 3 7 1863 Agerola 1863 1864 REATO: Agguato ed omicidio volontario, con arma da fuoco, in danno di Candido Filomena di Agerola. IMPUTATI: Avitabile Filippo, Iovino Pasquale, Avitabile Diego, tutti di Agerola; Rispoli Melchiorre di Praiano, domiciliato ad Agerola; Vuolo Francesco di Vettica Minore; Guida Giovanni.

226 4 28 9 1863 Vico Equense 1863 1864 REATO: Complicità con banda armata, capitanata da Apuzzo Giuseppe e Vuolo Francesco, nel sequestro di persone e nella estorsione di circa seimila ducati in danno di Pandolfi Salvatore e di altre vittime. IMPUTATI: Fusco Antonio e Naclerio Camillo, entrambi di Agerola.

170 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 226 5-7 Amalfi, Conca, Corbara, Pogerola, Vico Equense 1862 1869 REATO: Associazione in banda armata con il fine di cambiare e distruggere la forma del governo, di suscitare la guerra civile, di provocare stragi, saccheggi e devastazioni nei comuni dello Stato, invadendo i comuni di Conca, di Corbara, di Amalfi e di Pogerola, di abbattere gli stemmi nazionali, di fare attacchi e resistenza contro la forza pubblica; ribellione, attacco e resistenza contro la Guardia Nazionale di Corbara; tentato omicidio premeditato in danno di Giordano Domenico di Corbara; aggressione violenta accompagnata da minacce di morte, percosse, ferite e rapina in danno di Orlando e Filomena Domenico di Corbara ed in danno di altre vittime di detto comune; incendio doloso dell'abitazione di Lombardo Domenico di Corbara e di altre abitazioni adiacenti. IMPUTATI: Varone Ferdinando di Lettere; Novi Pietro di Corbara; Lombardi Francescantonio di Corbara; Ferrajoli Nicola di San Lorenzo; Apuzzo Giuseppe di Agerola; D'Antuono Alfonso di Lettere; Vuolo Francesco di Vettica Minore; Oliva Pietro di Scala; Cretella Gennaro, alias Diavolillo, di Agerola; Ferrajoli Matteo di San Lorenzo; Giordano Salvatore di Corbara; Giordano Francesco di Corbara; Di Palma Salvatore di Pagani; Attianese Tobia di San Lorenzo; Giordano Giuseppe di Corbara; Padovano Fortunato di Corbara; Padovano Giuseppe di Corbara; Lombardi Antonio di Corbara; Lombardi Domenico di Corbara; Giordano Antonio di Corbara; Giordano Beniamino di Corbara; Giordano Francesco di Corbara (questi ultimi tre per favoreggiamento a banda armata).

226 8 Amalfi, Conca, Corbara, Pogerola, Vico Equense 1864

REATO: Associazione con banda armata con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; ricettazione di armi ed oggetti di furtiva provenienza. IMPUTATI: Apuzzo Giuseppe di Agerola

226 9 Amalfi, Conca, Corbara, Pogerola, Vico Equense 1869 1870 REATO: Associazione con banda armata organizzata per distruggere e cambiare la forma del governo e commettere numerosi crimini. IMPUTATI: Apuzzo Giuseppe di Agerola; D'Antuono Alfonso di Lettere; Cretella Gennaro, alias Diavolillo, di Lettere; Novi Pietro di Corbara; Oliva Pietro di Scala; Vuolo Francesco di Vettica Minore.

227 1 3 7 1862 Camerota 1862 1865 REATO: Associazione con malfattori; scorribande, a mano armata, nelle campagne di Camerota; attuazione di diversi crimini in associazione di malfattori. IMPUTATI: De Marco Rocco di Bosco.

227 2 7 2 1862 Alfano 1862 REATO: Porto d'arma; ribellione e tentato omicidio in danno della forza pubblica (Carabinieri Reali). IMPUTATI: Ferrara Giuseppe di Castelruggiero.

171 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

227 3 3 3 1863 Torre Orsaia 1863 REATO: Cospirazione diretta a distruggere e cambiare la forma del governo e ad incitare i regnicoli ad armarsi contro i poteri dello Stato. IMPUTATI: Crocco Carmine di patria ignota. Nel fascicolo è presente la lettera spedita al sindaco di Torreorsaia, Speranza Pietrantonio, da parte dell'imputato Crocco Carmine, nella quale il suddetto imputato si firma Generale delle Armi Borboniche.

227 4-5 25 4 1863 Serre 1863 REATO: Associazione di malfattori, in numero di nove, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; furto di varie cibarie e di un tacchino in danno di Marchese Michele e di Mottola Crescenzo di Altavilla, a carico di rei ignoti; corrispondenza e complicità con la predetta associazione di malfattori (per i due imputati noti). IMPUTATI: Nove briganti ignoti, per il reato di associazione e di furto; Quaranta Adamo e Cornetta Lucio, entrambi di Serre, per il reato di corrispondenza e complicità con associazione di malfattori.

227 6 25 8 1866 Vallo della Lucania 1866 REATO: Complicità con associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà (somministrazione di viveri e notizie). IMPUTATI: De Vita Pasquale, Grammaldo Sabato, Grammaldo Tommaso, tutti di Angellara.

227 7 12 1865 Aquara 1865 1867 REATO: Concussione, per aver dolosamente esatto fichi secchi in danno di Rossi Giovanni di Castel San Lorenzo, contravvenendo alle leggi forestali. IMPUTATI: Pucciarelli Francesco di Aquara.

227 8 10 4 1866 Campora 1866 1868 REATO: Associazione di malfattori in numero di sette; omicidio volontario a colpi d'arma da fuoco e di scure in danno di Feola Pasquale, Perriello Angelo, Feola Nicola, Feola Antonio, Marrone Angela, Tormo Paolo e Tormo Nicola, tutti di Campora; ferite volontarie a colpi di scure, a cui dopo quaranta giorni è seguita la morte, in danno di Feola Gennaro di Campora; ferite volontarie, cagionanti la deturpazione del viso e la perdita di una mano, in danno di Casuccio Giuseppe di Campora; ferite volontarie a colpi di stile e di scure, cagionanti incapacità al lavoro, in danno di Casuccio Nicola e di De Gregorio Carmine, entrambi di Canfora; minacce verbali in danno di D'Alessio Pascasio, Vitale Angela Dorotea, Perriello Rosa, tutti di Campora IMPUTATI: Fortunato Antonio di Torreorsaia; Lettieri Pasquale di Angellara; D'Agostino Nunziante di Postiglione; Puglia Vincenzo di Angellara; D'Errico Vitantonio, alias Scarapecchia, di Sicignano; D'Orrico Francesco di Campora; D'Ambrosio Raffaele di Sicignano.

227 9 18 7 1866 Sicignano (frazione di Castelluccio) 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori, in numero non minore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; tentata estorsione di danaro in danno di Caruso Alfonso di Castelluccio. IMPUTATI: Sette malfattori fra cui Lisanti Antonio di Castelluccio.

172 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

227 10 7 1866 Giffoni Vallepiana 1866 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Alfieri Giuseppe di Serino, domiciliato a Giffoni Vallepiana.

227 11-12 7 1866 Ottati 1866 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori (volontaria somministrazione di vettovaglie ed altro). IMPUTATI: Perrotta Giovanni di Petina, domiciliato ad Ottati; Imperatore Gaetano di Sant'Angelo Fasanella, domiciliato ad Ottati. Il reato contestato agli imputati si è perpetrato dal mese di luglio al mese di ottobre dell'anno 1866.

228 1-2 8 1866 Aquara 1866 1867 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Pucciarelli Francesco di Aquara.

228 3-4 9 1866 Postiglione 1866 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà (per i primi due imputati); somministrazione di munizioni alla predetta banda di malfattori (per il terzo imputato). IMPUTATI: Giojello Francesco e Germano Nicola, entrambi di Postiglione, per il reato di complicità con associazione di malfattori; Mottola Gennaro di Postiglione, per il reato di somministrazione di munizioni.

228 5 6 12 1866 Laviano 1866 1867 REATO: Complicità con una banda di malfattori (comunicazione di notizie circa gli spostamenti della forza pubblica). IMPUTATI: Ciprodelli Giuseppe di Laviano.

228 6-7 13 12 1866 Montecorvino Rovella 1866 1867 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Di Candia Bruno di Diano, Vassallo Domenico di Montercovino, Vassallo Angela di Montecorvino.

228 8 6 1 1867 Novi Velia 1867 REATO: Associazione di malfattori con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà (per il primo imputato); volontaria somministrazione di viveri, ricovero ed altro ad un'associazione di malfattori (per gli altri imputati). IMPUTATI: Bamonte Andrea di Novi Velia, per il reato di associazione; Scavariello Pietro di Canfora; Veneri Antonio di Angellara; Lettieri Rosa di Novi Velia; Guzzo Angelo di Novi Velia; Crocamo Antonio di Novi Velia, per il reato di favoreggiamento.

173 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

228 9-10 9 1 1867 Sicignano 1867 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori, in numero non minore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Rofrano Angelo, Zammiello Teresa, Zammiello Angela Maria, Zammiello Giuseppina, Acierno Anna, tutti di Sicignano.

228 12-13 1 1867 Sicignano 1867 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori, in numero non minore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Germano Vittoria, Agostinelli Pietro, Agostinelli Matteo, Agostinelli Cesare, Esposito Filomena, Agostinelli Francesco, Zammiello Francesco, Zammiello Antonio, Rosso Pasquale, Zammiello Rocco, Zammiello Carmine, Zammiello Felicia, Fiore Nicola, Di Iorio Antonio, Di Palma Rosantonia, Di Iorio Luigi, Di Palma Rocco, D'Ambrosio Teresa, Iuliano Maria Giuseppa, Caruso Nicola, Nicastro Carlo, Grieco Antonio, Grieco Antonino, Sica Luciano, Germano Arcangela, Grieco Domenico, Grieco Luigi, Sica Pietro, Morriello Pasquale.

228 14 5 2 1867 Sicignano 1867 REATO: Complicità nel reato di associazione di malfattori, in numero non minore di cinque. IMPUTATI: Rofrano Rosaria di Scorzo.

228 15 2 1867 Montecorvino Rovella 1867 REATO: Manutengolismo e corrispondenza con associazione di malfattori. IMPUTATI: Vassallo Antonia, Barattolo Nunziante, Palermo Santo, Immediato Raffaele tutti di Montecorvino.

228 16 1 1868 Laurino e Piaggine Soprane 1868 1869 REATO: Complicità nel reato di istigazione a commettere crimini contro la sicurezza interna dello Stato, mediante l'invio di un proclama sedizioso, inneggiante a Francesco II di Borbone, a mezzo lettera. IMPUTATI: Molinari Giovanni di Laurino, impiegato nel Reale Albergo dei Poveri di Napoli. Nel fascicolo sono presenti due buste da lettera, con dentro i testi originali del proclama, spedite ai sindaci di Laurino e di Piaggine Soprane dal suddetto imputato. Nel fascicolo è altresì presente una copia del suddetto proclama fatta ad uso penale.

228 17 16 4 1868 Magliano Vetere 1868 1869 REATO: Estorsione di Lire 6,50, a mezzo biglietto scritto contenente minacce di morte, in danno di Catino Angelo di Magliano Vetere. IMPUTATI: Matonti Giuseppe di Capizzo. Nel fascicolo c'è il biglietto, scritto a matita, che l'imputato ha consegnato alla vittima a fini estorsivi.

228 18 22 7 1869 Vatolla 1869 REATO: Violazione di domicilio; furto di 56 litri di grano e di due lenzuola in danno di D'Ambrosio Giuseppe di Vatolla. IMPUTATI: Malandrino Francesco di Vatolla.

174 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

228 19 24 7 1871 Campagna 1871 REATO: Sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di D'Ambrosio Gregorio e D'Ambrosio Gelsomina, entrambi di Campagna, figli di D'Ambrosio Antonio; estorsione di Lire 212,95 , mediante biglietto minatorio, in danno di D'Ambrosio Antonio di Campagna. IMPUTATI: Somma Giuseppe di Olevano; Quarto Antonino di Campagna; Centanni Pietro di Campagna; Maratea Matteo di Campagna; Morriello Giuseppe di Sicignano. Nel fascicolo c'è il biglietto minatorio consegnato a D'Ambrosio Antonio di Campagna, nel quale si chiede un riscatto per il rilascio dei suoi due figli.

229 1 7 1861 Persano 1861 1862 REATO: Volontaria complicità con associazione di malfattori con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Catone Carmine Salvatore di San Michele di Serino.

229 2 1861 Marsico, Padula, Paterno e comuni limitrofi 1861 1865 REATO: Associazione a banda di malfattori, capitanata da Masini Nicola, infestante le pubbliche vie e le campagne della Basilicata e del Principato Citeriore, commettendo numerosi delitti di ogni genere (omicidi, stupri, ferite e percosse, furti violenti, estorsioni, sequestri di persona per un totale di 319 capi di imputazione). IMPUTATI: Masini Nicola, alias Culichione, di Marsico Vetere; Francolino Vito, alias Chiantella, di Corleto Perticara; Lettieri Leonardo, alias Nardone, di Corleto Perticara; Marinelli Maria Rosa, di Marsico Vetere; Notarfrancesco Saverio, alias Scioscia, di Marsico Vetere; Arlotto Angelo, alias Lupomuzzo, di Marsico Vetere; Azzato Michele Antonio, di Marsico; Gallotta Michele, alias Capovito, di Marsico; Gapetina Giuseppe, alias Bafunto, di Marsico Vetere; Mazzeo Carmine, alias il figlio del Muletto, di Paterno; Parente Domenicantonio, alias Laganella, di Marsico Vetere; Cutinelli Antonio, alias Romanello, di Paterno; Cianciarulo Filomena di Marsico Vetere; Spolidoro Giacomo Raffaele di Marsico Vetere; Cariello Reginalda Rosa di Padula; Mentori-Esposito-Bosco Giuseppe di Sala Consilina; De Vita Michele di Padula. Nel fascicolo sono elencati 319 capi di imputazione, consistenti in crimini e delitti di ogni genere, commesi dagli imputati, in associazione di malfattori, negli anni compresi tra il 1861 e il 1865.

229 3 12 4 1862 Atrani 1862 REATO: Cospirazione tendente ad associare individui a bande armate. IMPUTATI: Manzi Gaetano di Ravello.

229 4 20 7 1862 Controne 1862 REATO: Atti tendenti a suscitare il malcontento contro il re e le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Ricciardella Vincenzo di Controne.

229 5 21 3 1864 Torre Orsaia 1864 REATO: Pubblico discorso diretto ad suscitare il malcontento contro il re e le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Calicchio Leonzio di Torreorsaia.

175 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

229 6 7 5 1864 Eboli 1864 REATO: Insubordinazione; pubblico discorso diretto ad eccitare il malcontento contro il governo. IMPUTATI: De Mattia Geremia di Salza, soldato nel 17° Reggimento Fanteria.

229 7 30 6 1865 Roccadaspide 1865 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio (complicità con la banda Marino). IMPUTATI: Andriuolo Pasquale di Piaggine Soprane.

229 8 1865 Campagna 1865 1866 REATO: Grassazione in danno dei signori. Izzo e Ciocchia di Campagna e di tre vaticati di Puglietta (per tutti gli imputati); detenzione illegale di materiale esplosivo (per un imputato); tentato omicidio in danno di Castagna Vincenzo di Campagna (per gli ultimi due imputati). IMPUTATI: Pierro Raffaele, Caponigro Luigi, Porzio Luigi, Fasano Giuseppe (anche per il reato di detenzione illegale di materiale esplosivo), Di Nova Gennaro e Di Nova Vincenzo, entrambi di Campagna (anche per il reato di tentato omicidio).

229 9 4 1866 Campora 1866 1876 REATO: Manutengolismo a favore della banda armata di Fortunato Antonio (volontaria somministrazione di armi, munizioni, ricovero ed alloggio alla suddetta banda armata costituitasi con lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà). IMPUTATI: Ciardo Pasquale, Perriello Domenico, Perriello Nicola, Feola Giuseppe, Feola Nicola, notaio, tutti di Campora.

230 1 17 5 1866 Castiglione, San Mango 1866 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona, a fini estorsivi, e violenze fisiche in danno di Perrelli Carminantonio, capitano della Guardia Nazionale di Castiglione, di Della Calce Alfonso, luogotenente della Guardia Nazionale di Castiglione, di Mele Domenico di Capotignano e di Mazzella Sabato di Castiglione; conflitto a fuoco contro la forza pubblica. IMPUTATI: Cerino Nicola e Vassallo Nicola, entrambi di Gauro (Montecorvino); Pica Ferdinando di Montella; Cianci Francesco di Montella; Vaccaro Pietro di Serino; Procida Filippo di Vignale; Calabrese Generoso di Volturara; Sarno Vito di Volturara; Lomazzo Pietro di Volturara; Paucella Vitantonio di Giffoni Vallepiana; tale Francesco di Giffoni Vallepiana; Verderame Antonio di Giffoni Vallepiana; Frasca Giovanni, alias il Galeotto, di Acerno; Sarno Giovanni, alias il Giumentaro, di Volturara; Giordano Agostino, alias il Mangiatrippa, di Campagna; Boffa Liberato di Campagna.

230 2 30 6 1866 Fisciano 1866 REATO: Danno forestale, mediante il passaggio con circa 200 pecore nel bosco denominato Faggeto, in Fisciano, in violazione della legge forestale. IMPUTATI: Ruggiero Francesco di Penta.

176 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

230 3-4 6 1866 Mercato San Severino 1866 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di Medugno Domenico, Medugno Paolo, Pastore Carlo, Citro Raffaele; omicidio in danno di Medugno Domenico; percosse e lesioni in danno degli altri sequestrati; rapina del fucile e tentato omicidio in danno di Sessa Antonio di Fisciano; complicità con banda di malfattori per aver loro somministrato viveri e ricovero (per gli ultimi quattro imputati). IMPUTATI: Cerino Nicola e Vassallo Nicola, entrambi di Gauro (Montecorvino); Pica Ferdinando di Montella; Cianci Francesco di Montella; Vaccaro Pietro di Serino; Procida Filippo di Vignale; Calabrese Generoso di Volturara; Sarno Vito di Volturara; Lomazzo Pietro di Volturara; Paucella Vitantonio di Giffoni Vallepiana; tale Francesco di Giffoni Vallepiana; Verderame Antonio di Giffoni Vallepiana; Frasca Giovanni, alias il Galeotto, di Acerno; Sarno Giovanni, alias il Giumentaro, di Volturara; Giordano Agostino, alias il Mangiatrippa, di Campagna; Boffa Liberato di Campagna; Ferrigno Andrea, Palumbo Donantonio, Napoletano Francesco, tutti di Acerno; Paucella Donato di Giffoni Vallepiana; Carrella Raffaele di Cervinara; Casale Giacomo di Campagna; Pettimati Iannuzzi Luigi di Caposele; Simone Giovanni, Roberto Luigi, Ruggiero Francesco di Penta; Aliberti Raffaele di Sant'Eustachio di Montoro (questi ultimi quattro per il reato di complicità con associazione di malfattori).

2305 1866 Castiglione, Montecorvino, San Mango, San Severino 1872 1873 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; complicità nel sequestro di persona, a fini estorsivi, con violenze fisiche in danno di Perrelli Carminantonio, capitano della Guardia Nazionale di Castiglione, di Della Calce Alfonso, luogotenente della Guardia Nazionale di Castiglione, di Mele Domenico di Capitignano e di Mazzella Sabato di Castiglione; conflitto a fuoco contro la forza pubblica; partecipazione nel sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di Medugno Domenico, Medugno Paolo, Pastore Carlo, Citro Raffaele; partecipazione nell'omicidio efferato in danno di Medugno Domenico e nelle percosse e lesioni in danno degli altri sequestrati; partecipazione nella rapina del fucile e nel tentato omicidio in danno di Sessa Antonio di Fisciano; partecipazione nel sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di Pizzuti Luigi; partecipazione nel sequestro di persona, a fini estorsivi, in danno di Budetta Donatantonio, di Budetta Nicola e di Villa Alfonso; complicità nell'omicidio volontario del suddetto sequestrato Budetta Nicola; partecipazione alla grassazione violenta in danno di Giannattasio Francesco; complicità negli omicidi volontari di Maratea Gaetano e Gubitosi Domenico, nonché nel tentato omicidio di Grimaldi Luigi.

IMPUTATI: Vassallo Nicola di Gauro (Montecorvino).

230 6 22 7 1866 Fisciano 1866 REATO: Danno forestale, mediante il passaggio con circa 100 pecore e 28 capre nel bosco denominato Faggeto, in Fisciano, in violazione dell'art.120 della legge forestale. IMPUTATI: Aliberti Raffaele di Sant'Eustachio di Montoro.

230 7 27 7 1866 Montella 1866 1867 REATO: Reato contro la pubblica tranquillità per essersi associato alla banda di malfattori capitanata da Cianci Francesco di Montella. IMPUTATI: Sarno Giovanni di Volturara.

177 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

230 8 24 11 1866 Acerno 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione violenta di cinque maiali, del valore di Lire 600, in danno di Cappetta Pietro di Acerno. IMPUTATI: Banda Cerino.

230 9 13 12 1866 Acerno 1866 REATO: Associazione di malfattori, in numero maggiore di cinque, con il fine di delinquere contro le persone e la proprietà; ribellione e conflitto a fuoco contro la forza pubblica (per tutti gli imputati); grassazione violenta in danno di De Rosa Salvatore e Cuozzo Giuseppe, entrambi di Acerno (per gli ultimi tre imputati). IMPUTATI: Cerino Luigi, capobanda, di Rovella ed altri sette briganti; Ferrigno Andrea, Frasca Giovanni, Napoletano Francesco, tutti e tre di Acerno.

230 10 23 12 1866 Muro Lucano 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori (banda Cerino), in numero non minore di cinque, con lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona e grassazione, con violenza e minacce, di fucili ed altro per un valore complessivo di Lire 80, in danno di Sordi Pasquale, Alfano Gerardo, Ianniello Raffaele e Robertazzi Gennaro, tutti di San Gregorio Magno; ribellione e conflitto a fuoco contro la forza pubblica. IMPUTATI: Martucci Giuseppe, alias Sciatà, di San Gregorio Magno; Policastro Gregorio di San Gregorio Magno; Calabrese Generoso di Volturara; Sarno Vito di Volturara; Lomazzo Pietro di Volturara; Sarno Giovanni, alias il Giumentaro, di Volturara; Giordano Agostino, alias il Mangiatrippa, di Campagna; Paucella Vincenzo di Giffoni Vallepiana; Carrella Raffaele di Cervinara; Casale Giacomo di Campagna; Giordano Vincenzo di Campagna; Lisanti Pasquale, Palladino Matteo, De Martino Vito.

230 11 31 12 1866 Aquilonia, Monteverde 1867 REATO: Complicità con la banda Cerino; volontaria somministrazione di viveri, munizioni ed alloggio. IMPUTATI: Dell'Ofro Tobia di Bagnoli; Maulà Gerardo di Rionero.

230 12 7 1 1867 Muro Lucano 1867 REATO: Associazione di malfattori (banda Cerino), in numero non minore di cinque, con lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; ribellione e conflitto a fuoco con la forza pubblica. IMPUTATI: Martucci Giuseppe, alias Sciatà, di San Gregorio Magno; Policastro Gregorio di San Gregorio Magno; Calabrese Generoso di Volturara; Sarno Vito di Volturara; Lomazzo Pietro di Volturara; Sarno Giovanni, alias il Giumentaro, di Volturara; Giordano Agostino, alias il Mangiatrippa, di Campagna; Paucella Vincenzo di Giffoni Vallepiana; Carrella Raffaele di Cervinara; Casale Giacomo di Campagna; Giordano Vincenzo di Campagna; Lisanti Pasquale; Palladino Matteo; De Martino Vito.

178 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

231 1-6 Buonabitacolo, Piaggine Sottane, Sala Consilina 1871 1878 REATO: Associazione di malfattori in numero non inferiore a cinque con lo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; sequestro di persona ed estorsione di lire 6675 a danno di Giuseppe Lombardi e Pasquale Lammardo di Buonabitacolo; estorsione violenta di lire 12750 con sequestro di persona a danno di Angelo Bruno, alias 'Coppolino' di Piaggine Sottane. IMPUTATI: Giuseppe Padovano, alias Cappuccino di Craco, capobanda; Mariuccia Parente di Padula; Federico Aliano di Marsico Nuovo; Pasquale Carbone di Alfano; Pasquale Francolino di Marsico Nuovo; Angelo Di Giacomo di Sala Consilina; Salvatore Iannella, Giuseppe Nasca e Carmine D'Agrosa, tutti e tre di Marsico Nuovo; Antonio Coiro di Tramutola; Francescantonio Ruggiero di Rodio; Luigia Paradiso di Paterno; Michela Carucci; Salvatore Langella.

231 7 1878 1878 REATO: Associazione per delinquere; sequestri; aggressione a mano armata; omicidio volontario; grassazione. IMPUTATI: Saggese Pasquale, Carola Giuseppe, Familiare Giuseppe, Borgianni Carlo, Gaito Carmine, Crescenzi Michele, Corrente Vincenzo, Rocco Vito Vincenzo.

232 1-5 Policastro, Vibonati 1861 1870 REATO: Associazione di malfattori allo scpo di delinquere contro le persone e la proprietà (banda di Alfano); estorsioni, grassazioni, omicidio accompagnato da sevizie di Domenico Zipparro (Vibonati, 3 dicembre 1866); omicidio di Antonio Falcone e sequestro di suo fratello Alberto, che, nonostante il pagamento del riscatto da parte della famiglia, non fece più ritorno a casa (Policastro, 22 luiglio 1867). IMPUTATI: Greco Pasquale (capobanda), Greco Giovanni, Greco Gaetano, Carbone Pasquale, Puonzo Michele, Fortunato Antonio, Valiante Mauro, Terasi Pietro, un altro che si faceva chiamare Berardino, Guzzo Domenico, D'Acquisto Carmine, Imbriaco Raffaele, Stanziale Rosario, Valiante Pietro, Lettieri Giuseppe, Positano Antonio, Provenzale Giocondo.

233 1-10 4 3 1861 Petina 1861 1870 REATO: Ribellione, evasione, furto, associazione in banda armata; omicidio volontario commesso da Giovanni Pagano in persona di Giovanni Centanni di Petina il 4 marzo 1861. IMPUTATI: Giuseppe Salerno, Angelantonio Poto, Giovanni Pagano, Felice Spirato, Luigi Calvino, Pasquale di Iorio, Emilio Melchionda, Domenico Labella, Gaetano Tranchella, Leonardo Turco, Luigia e Filomena Goglia, Giuseppe d'Aloja.

233 11-16 Lustra, Pollica 1869 1872 REATO: Estorsione, grassazione, sequestro di Cantarella Giovanna e della domestica Guida Luigia, avvenuto il 21 marzo 1869 a Pollica. Aggressione e omicidio mancato a danno di Vaccaro Giovanni e del fratello Camillo in data 27 febbraio 1869 in Lustra. IMPUTATI: Notaro Michele, Pinto Angelo, Coscia Carmine, Coscia Vincenzo, Lisi Antonio, Lisi Vittorio, Lisi Carmine, Monzo Pasquale, Monzo Lorenzo.

179 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

234 1-14 Capaccio, , Prignano, Trentinara 1870 1875 REATO: Grassazioni commesse in varie località. IMPUTATI: Raffaele Paolantonio, Sigismondo Catino, Antonio Vinci, Lorenzo Monzo, Giuseppe De Simone, Vincenzo Vaina, Angelo Cairone.

235 1-8 Castelcivita 1864 1868 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio (banda Tranchella). IMPUTATI: De Vincenzo Giuseppe, sacerdote di Castelcivita, De Vincenzo Giuseppe Salvatore, De Vincenzo Carmine, De Vincenzo Giovanni, De Vincenzo Maria Antonia, De Vincenzo Giovanna, Cantalupo Maria Rosa, Cantalupo Maria Antonia, Mazza Antonio, Cascio Vincenzo, Cascio Carmine, Saviano Francesco, Vecchio Biagio, Vecchio Domenico, Piecoro Eugenio, Galardi Domenico, Anzisi Domenico, Anzisi Raffaele, Camerano Raffaele, Galardi Ferdinando, Capozzoli Vincenzo, Malopede Antonio.

236 1-4 1869 1871 REATO: Furto, aggressione a danno di Arduino Mangone, Antonia Mangone, Michelina Maida, possidenti di Copersito, e Paolo Petrullo, domestico in casa Mangone, da parte di banda armata. IMPUTATI: Francesco Torre, Nicola Cembalo, Gennaro Visco, Silvestro Visco, Vittoria Di Bartolomeo, Zirillo Giovanni, De Feo Francesco, Apolito Nicola, Farro Francesco Paolo, Torre Gennaro, Carpinelli Salvatore, Proto Ferdinando, Proto Carmine, Proto Antonio, Della Barca Francesco Paolo, Torre Giacomo, Botti Giuseppe. Il fasc.lo 4 contiene la mappa di Torchiara.

237 1-4 29 6 1861 San Giorgio (circondario di) 1861 REATO: Banda armata apparsa nel giugno del 1861 in Siano e Bracigliano. IMPUTATI: Crescenzo Gravina e la sua banda armata.

237 5 1 2 1862 Sarno 1862 1862 REATO: Grassazione in danno di Vincenzo Corrado di Sarno, accompagnata dal sequestro delle persone di Michele Corrado, giovinetto di anni 12, figlio del detto Vincenzo, e di Aniello Robustelli, pure di Sarno, e di minacce di vita a mano armata, reato avvenuto in tenimento di Sarno il 1° febbraio 1862. IMPUTATI: Crescenzo Gravina (capobanda), Lazzaro Cioffi, altri tre briganti ignoti

237 6 San Giorgio (circondario di) 1862 REATO: Associazione in banda armata; ribellione contro la forza pubblica; omicidio con premeditazione in persona di Ferdinando de Nardo; depredazione di 2 fucili. IMPUTATI: Sabato Capuano, Andrea Santaniello, Luigi Milone, Antonio Santaniello, Giuseppe Steinback, Giovanni Azech, il sacerdote Pietro D'Amato, Sabato Capuano.

180 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

237 7 2 3 1862 Bracigliano 1862 1862 REATO: Assassinio con premeditazione commesso da una banda armata con depredazione di due fucili. IMPUTATI: Sabato Capuano; Andrea Santaniello, Luigi Milone, Antonio Santaniello, Giovanni Tuni, Francesco Fioretta, Sabato Roscigno, Capone Angelo, Giovanni Santaniello ed altri due ignoti.

237 8-9 11 5 1863 Bracigliano (montagna Fornaro) 1863 1864 REATO: Associazione di malfattori al fine di delinquere contro le persone e le proprietà; stupro violento commesso in persona di Anna Maria D'Angelo, di anni 19, nubile, e di Mariantonia Migliaccio, maritata, accompagnato da percosse e minacce di vita a mano armata. IMPUTATI: Crescenzo Gravina (capobanda), Sabato Capuano, Pietro D'Amato, Giovanni Di Maio.

238 1-7 28 9 1863 Vico Equense 1863 1864 REATO: Costituzione di banda armata, grassazione, estorsione con sequestro di persona. IMPUTATI: Apuzzo Giuseppe, Nespoli Melchiorre, Criscuolo Giuseppe, Amodio Michele, Acampora Giovanni, Ruocco Bernardo, Falcone Francesco.

238 8 5 3 1863 Angri 1863 1864 REATO: Grassazione con sequestro di persona ai danni di Carlo e Gennaro Cuomo e di Alfonso Giordano. IMPUTATI: Francescantonio Lombardi, Alfonso D'Antuono ed altri.

239 1-4 Albori 1863 1892 REATO: Attentato diretto a distruggere la forma di governo, ad incitare gli abitanti ad armarsi contro i poteri dello Stato, a suscitare la guerra civile, a portare la devastazione, la strage e il saccheggio; grassazione, sequestro di persona e ferite. IMPUTATI: Francesco Vicolo, Andrea Avitabile, Giuseppe Apuzzo, Vincenzo Amatruda, Vincenzo Manzi, Luigi Manzi, Antonio Manzi e altri ignoti.

239 5 1 4 1863 Amalfi (villaggio di Lone) 1863 1866 REATO: Aggressione a danno di Maddalena Porpora, di cui venne incediata la casa, e furto; aggressione a Chiara Prissoli, di anni 22, sua figlia; invasione della casa di Giovanni Battista Vuolo e rapimento di suo fratello Lucandrea; sequestro di Luigi, Gaetano, Andrea, Filippo e Francescantonio Vuolo; aggressione alla casa di Mariano Carrano e di Mariano Amendola. IMPUTATI: Banda di sconosciuti armati.

239 6 14 11 1862 Positano (villaggi di Nocelle e Laurito) 1862 1863 REATO: Sequestro di undici persone. IMPUTATI: dodici briganti ignoti.

181 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

239 7 23 8 1862 Positano (villaggio di Nocelle) 1862 1863 REATO: Furto nelle case di Mariangela Cinque e di Vincenzo Marrone, che venne sequestrato; sequestro dei coniugi Luigi Cinque e Carolina Casola e di Angelo Casola; invasione della casa di Saverio Fucito. IMPUTATI: Michele Criscuolo di Agerola, Giuseppe Amendola.

240 1-7 Positano 1863 1867 REATO: Associazione di malfattori di numero maggiore di cinque allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione accompagnata da omicidio volontario e da furto. IMPUTATI: Giuseppe Amendola, Giuseppe Apuzzo, Gabriele Sabatino, Diego Avitabile, Filippo Avitabile, Andrea Avitabile e altri ignoti.

240 8 29 4 1863 1863 1863 REATO: Attentato diretto a distruggere la forma del governo. IMPUTATI: Francesco Vuolo, Andrea Avitabile, Giuseppe Apuzzo ed altri.

241 1-2 1 3 1863 Furore 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque, allo scopo di delinquere, grassazione in danno di Giovanni Iovane. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo, Andrea Avitabile ed altri ignoti.

241 3 27 1 1863 Furore 1863 1863 REATO: Associazione di malfattori e grassazione a danno di Lorenzo Cuomo. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo ed altri ignoti.

241 4-5 12 2 1863 Praiano 1863 1864 REATO: Aggresione e sequestro di Raffaele Zingone, capitano della Guardia Nazionale di Praiano. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo ed altri.

241 6-10 Positano 1862 1863 REATO: Banda armata organizzata allo scopo di distruggere la forma del governo, sucitare la guerra, portare la strage, la devastazione ed il saccheggio;attacco e resistenza alla forza pubblica; grassazioni, incendi e sequestri di persone, comessi in varie località della Costiera amalfitana. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo ed altri briganti. Il fasc.lo 10 contiene alcune lettere scritte dal brigante Gennaro Gentile.

241 11-13 1864 1865 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo e la sua banda.

182 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

242 1 28 9 1863 Castellammare di Stabia (localita' Torretta) 1863 1864 REATO: Grassazione e sequestro ai danni di Giovanni Ruggiero, Mariano Astarita, Mariano Parascandolo, Luigi Rebecchi, Benedetto Luzzachi, Marco Beltromo, Luigi Franchini, Salvatore Pandolfi, Giuseppe Cafieri, Ferdinando Cacace, Francesco Balsamo, Francesco Anzani, Nicola Basile, Antonio Patusso, Francesco Ferrante, Luigi Cacace, Francesco Fiorentino ed altri. IMPUTATI: Giovanni Acampora, Bernardo Ruocco, Francesco Falcone, Giovanni Guida, Pietro Oliva, Francesco Vuolo, Alfonso D'Antonio, Antonio Cesarano, Giovanni Proto, Giuseppe Amendola, Diego Avitabile, Filippo Avitabile, Antonio Parlato, Bartolomeo Sorrentino, Giuseppe Storace, Pasquale Govino, Matteo Somma, Antonino Fusco, Giuseppe Fusco, Giovanni Attianesi, Vincenzo Amodio, Antonio Somma, Saverio Esposito, Giuseppe Apuzzo, Alfonso D'Antonio, Giuseppe Criscuolo, Michele Amodio, Bernardo Ruocco.

242 2 30 8 1862 Vico Equense 1862 1863 REATO: Grassazione accompagnata da sequestro di persona ai danni di Giuseppe Florio di Furore. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo, Diego Avitabile, Filippo Avitabile, Pietro Oliva, Melchiorre Vespoli, Giuseppe Guida, Giuseppe Amendola, Andrea Avitabile, Francesco Vuolo, Antonio Parlato, Antonio Manzi, Angelo Guidone, Andrea Ferraioli, Domenico Esposito.

242 3 8 5 1861 Furore 1861 1861 REATO: Fuga del detenuto Melchiorre Merolla, accompagnata da violenza armata ai danni del milite Pasquale Florio. IMPUTATI: Salvatore Criscuolo, Biase Avitabile, Alessio Avitabile, Pasquale Avitabile, Melchiorre Merolla.

242 4-5 Corbara 1862 1863 REATO: Aggressione con successivo incendio della casa ai danni di Domenico Giordano; attacchi e ribellione ai danni della forza pubblica; grassazione nella casa di Nasta ed Orlando; mancato assassinio in persona di Domenico Giordano; grassazione commessa da più persone armate accompagnata da forti lesioni. IMPUTATI: Ferdinando Varone, Pietro Novi, Francescantonio Lombardi, Salvatore Giordano, Salvatore di Palma, Tobia Attianese, Nicola Ferraioli, Matteo Ferraioli, Fortunato Padovano, Giuseppe Giordano, Antonio e Domenico Lombardi, Giuseppe Padovano, Francesco Giordano.

243 1 27 5 1862 Conca 1862 1862 REATO: Aggressione ai danni della forza pubblica; grassazione di oggetti personali con successive minacce di morte ai danni di D. Natale Pandolfi. IMPUTATI: … Carrano, Pietro Oliva, Andrea Santorelli, Ferdinando Gozza, Francesco Anastasio, Luigi Daino, Andrea Avitabile.

183 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

243 2 22 7 1862 Pogerola 1862 REATO: Grassazione ed incendio volontario di case abitate ai danni di Carlo Cesare, Eugenio Acampora, Stefano Buonocore, Andrea Esposito, Gabriele Esposito; devastazione e saccheggio al fine di dar vita ad una guerra civile nel comune di Amalfi. IMPUTATI: Francesco Vuolo, Pietro Oliva, Marco Rispoli, Raffaella Rispoli, Giacomo Pizzo, Alfonso Sespitelli, Sabato D'Alessio ed altri ignoti.

243 3 24 3 1864 Salerno 1863 1864 REATO: Ribellione commessa da Giuseppe Apuzzo ai danni della forza pubblica durante l'atto di arresto; complicità da parte di Salvatore Villani e Giovanni Criscuolo con i briganti. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo, Salvatore Villani, Giovanni Criscuolo.

243 4 31 1 1864 Vico Equense (Casale di Preazzano) 1863 1864 REATO: Grassazione ai danni di Nicola Coccurullo da parte di Giovanni Guida. IMPUTATI: Guida Giovanni ed altri.

243 5-11 Corbara 1861 1865 REATO: Costituzione di banda armata; invasione del comune di Corbara con successive minacce alla forza pubblica; intrusione nella casa di Giordano di Bartolomeo con sua successiva uccisione da parte del brigante Ferdinando Varone; complicità criminosa con la banda armata capitanata da Ferdinando Varone allo scopo di distruggere la forma di governo. IMPUTATI: Varone Ferdinando, Confessore Vincenzo, Lombardi Giuseppe, Palma Angelantonio, De Palma Paolo, Ferraioli Salvatore, Troiano Santolo, Giordano Gioacchino, Padovano Luigi, Amarante Aniello, Grossi Alfonso, Giordano Aniello.

244 1 29 4 1863 Albori 1862 1863 REATO: Attentato diretto a distruggere la forma di governo e a suscitare la guerra civile; grassazione ai danni di Gennaro Cuomo, Carlo Cuomo ed Alfonso Giordano; furto ai danni di Vincenzo Pellegrino. IMPUTATI: Francesco Vuolo, Andrea Avitabile, Giuseppe Apuzzo, Vincenzo Amatruda, Vincenzo Manzi, Luigi Manzi, Antonio Manzi, Francesco Saverio Proto, Giuseppe Proto, Salvatore Di Martino, Vincenzo Amato, Antonino Di Nola, Giovanni Tucci, Vincenzo D'Angri, Domenico Pattuoglio, Michele Amodio, Antonio Cesarano, Francesco Russo, Giovanni Proto, Domenico Donantonio.

244 2-3 Scala (località Campobigne) 1862 1863 REATO: Complicità con i briganti e sequestro di persona ai danni di Michele Canonico; cospirazione da parte di Ruocco Andrea al fine di cambiare la forma di governo; grassazione accompagnata da sequestro di persona ai danni di Giuseppe Florio; danno volontario forestale ai danni di Vessicchio Gaetano. IMPUTATI: Pasquale Manzi, Andrea Ruocco, Antonio Manzi.

184 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

244 4-5 11 1866 Agerola 1866 1867 REATO: Somministrazione di viveri a banda armata; richiesta di denaro da parte del brigante Acampora Antonio. IMPUTATI: Acampora Antonio, Merolla Angela, Apuzzo Camillo

244 6 Positano (località Nocelle) 1862 1869 REATO: Grassazione e ribellione armata da parte dei primi diciotto imputati; grassazione ai danni di Mariangela Cinque, Clementina Romano, Mariantonia Imperato; mancata estorsione con sequestro ai danni di Biagio e Vincenzo Cinque, Giuseppe e Angela Casola, Angela Rosa Gentile, Raffaele Esposito e Clementina Romano. IMPUTATI: Apuzzo Giuseppe, Vuolo Francesco, Amatruda Vincenzo, Amodio Michele, Avitabile Andrea, Cesarano Antonio di Bartolomeo, Vitale Eugenio, D' Antuono Alfonso, Di Nola Antonino di Salvatore, Donantonio Domenico, Gentile Gennaro, Guida Giovanni, Manzi Antonio, Manzi Luigi, Manzi Vincenzo, Oliva Pietro, Sabatino Gabriele, Sorrentino Giovanni, Vespoli Melchiorre, Amendola Carminantonio, Amendola Pasquale, Fusco Angela Maria, Fusco Serafina.

244 7-8 18 Amalfi 1862 1872 REATO: Grassazione con mancato omicidio ai danni di Giuseppe Casola; violenza e minacce ai danni di Nicola Cinque ed altri; incendio volontario della casa di Clementina Romano; assassinio ai danni di Luigi Cinque. IMPUTATI: Giuseppe Apuzzo, Giovanni Guida, Melchiorre Vespoli, Gentile Gennaro di Alessio, Pietro Oliva, Andrea Avitabile, Antonio Manzi, Gabriella Sabatino, Giovanni Sorrentino, Carolina Casata, Angela Maria Fusco, Serafina Fusco, Cristina Amendola, Pasquale Amendola, Carmine Antonio Amendola, Giuseppe Storace, Francesco Vuolo, Giuseppe Amendola.

244 9-10 13 2 1863 Tramonti 1863 1864 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro persone e proprietà a carico di Amatruda Vincenzo, Fierro Mariangela, Fierro Rachele, Mandara Annarosa, Mandara Arcangela, Mandara Bonaventura, Mandara Clara, Mandara Francesco, Mandara Veneranda, Ruggiero Mariangela, Sabatiello Aniello; omicidio a colpi d'arma da fuoco in persona di Corridore Giuseppe, guardia nazionale, e tentato omicidio a colpi di pistola ed arma bianca, durante il conflitto a fuoco, in persona di Vicedomini Giuseppe, ufficiale, a carico di Amatruda Vincenzo e Sabatiello Aniello, tutti di Tramonti. (Durante il conflitto a fuoco vennero uccisi anche due briganti, Mandara Vincenzo ed il nipote Mandara Liberato). IMPUTATI: Amatruda Vincenzo, Fierro Mariangela, Fierro Rachele, Mandara Annarosa, Mandara Arcangela, Mandara Bonaventura, Mandara Clara, Mandara Francesco, Mandara Veneranda, Ruggiero Mariangela, Sabatiello Aniello, tutti di Tramonti.

245 1-2 6 1866 Capaccio 1866 1866 REATO: Costituzione di banda di malfattori in numero maggiore di cinque; grassazione ai danni di Facuzzi Vincenzo, nativo di Eboli. IMPUTATI: Romaniello Luigi, Alfano Antonio ed altri ignoti.

185 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

245 3 4 8 1866 Aquara 1866 1866 REATO: Costituzione di una banda di malfattori al fine di invadere e distruggere le altrui proprietà; grassazione ai danni di Carlo Alberto Palamone, Pasquale Ametrano, Pasquale Minella, Raffaele Luongo e Gabriele Paduto. IMPUTATI: Ciccariello, Francischiello ed altri tredici o quattordici ignoti imputati.

245 5-6 15 6 1866 Fogna (oggi Villa Littorio, frazione di Laurino) 1866 1866 REATO: Volontaria somministrazione di viveri da parte del brigante Angelo Rizzo in favore di un' altra banda di briganti capitanata da Angelo Croce. IMPUTATI: Angelo Rizzo.

245 7-8 15 9 1866 Sant'Angelo Fasanella (contrada Sicchietiello) 1866 1866 REATO: Favoreggiamento del brigantaggio. IMPUTATI: Michele Cappelli, Michele Amen.

245 9-10 24 9 1866 Piaggine Soprane 1866 1866 REATO: Costituzione di banda di malfattori in numero non minore di cinque al fine di saccheggiare e minacciare proprietà e persone; complicità con altri briganti da parte dell' imputato Carmine Famiello. IMPUTATI: Carmine Famiello.

245 11-12 6 1866 Sicignano (frazione di Castelluccio) 1866 1866 REATO: Mancata estorsione di denaro attraverso una lettera di minacce fatte al fine di incutere timore al signor Francesco di Leo. IMPUTATI: Quattro malfattori ignoti. Corpo del reato: una lettera.

245 13-14 11 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Complicità con una banda di briganti. IMPUTATI: Vincenzo Cerrone.

245 15-16 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Complicità con una banda di malfattori. IMPUTATI: Francesco Micastro, Vitantonio Magliano, Donato D'Ambrosio.

245 17-18 3 10 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Volontaria somministrazione di viveri ad una banda di briganti. IMPUTATI: Filomena Parisi.

186 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

245 19-20 29 9 1866 Campagna 1866 1866 REATO: Complicità con una banda di briganti. IMPUTATI: Piemonte Vitantonio, Letteriello Domenico, Raffaele Nardo.

245 21-22 9 10 1866 Campagna, contrada Pietra Chiara 1866 1866 REATO: Somministrazione di viveri ai briganti. IMPUTATI: Gaetano Giordano, Francesco Fumo, Giuseppe Marcaldi, Luigi Iuorio, Francesco Rotunno, Fedele Giordano.

245 23-24 4 1866 Acerno 1866 1866 REATO: Costituzione di una banda di malfattori in numero maggiore di cinque al fine di danneggiare e distruggere le proprietà. IMPUTATI: Vincenzo Panico.

245 25-28 10 1866 Giffoni Vallepiana 1866 1866 REATO: Complicità con i malfattori ai danni dell'ordine pubblico. IMPUTATI: Gioacchino Landi, Vincenzo Onesti.

246 1-2 28 2 1863 Acerno 1863 1863 REATO: Costituzione di una banda di malfattori in numero maggiore di cinque allo scopo di danneggiare e distruggere le persone e la proprietà; grassazioni accompagnate da omicidi ai danni di Antonio Cerasuolo e Pasquale Russo; da violenze e minacce ai danni di Gaetano Cappetta, Agostino Apadula, Paolo Pepe, Luigi Di Lascio, Antonino Freda, Francesco de Rosa, Salvatore Pantalena, Michele Pantalena ed Alfonso Pantalena; estorsione di denaro e di viveri con successivo sequestro di persona e maltrattamenti ai danni di Luigi Vitolo, Alfonso de Luca e Vincenzo Cuozzo. IMPUTATI: Pasquale Riccio.

246 3 1863 Campagna 1863 1863 REATO: Costituzione di una banda di undici malfattori al fine di danneggiare le persone e le proprietà; estorsione di viveri accompagnata da sequestro di persona e successivi maltrattamenti ai danni di Sabato di Lorenzo, Antonio di Florio, Antonio e Gabriele di Lorenzo; mancato omicidio a causa di tentato furto ai danni di Sabato di Lorenzo, Francesco di Leo e Giuseppe Visconti. IMPUTATI: Pasquale Riccio, Vincenzo D'Apice, Angiolella … di Campagna, Gelsomina … di Colliano.

246 4-5 1863 Campagna 1863 1863 REATO: Associazione di tredici malfattori al fine di minacciare persone ed invadere le proprietà; estorsione di denaro e di viveri ai danni di Nicola D'Agostino. IMPUTATI: Pasquale Riccio, Antonino Piurriello, Vincenzo D'Apice, Angiolella e Concettella Varricchione, Gelsomina Strollo, Lorenzo Gambaldino, Francesco Pellegrino, Mariano d'Agostino, Vincenzo Avallone, Vincenzo d'Agostino.

187 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

246 6 1865 Salerno 1865 1865 REATO: Associazione di malfattori al fine di delinquere contro le persone e le proprietà; estorsione violenta con sequestro di persona ai danni di Nicola D'Agostino; estorsione accompagnata da sequestro di persona ai danni di Vincenzo Cuozzo, Luigi Vivolo ed Alfonso de Luca; grassazione accompagnata da maltrattamenti e minacce di morte ai danni di Agostino Apadula, Luigi di Fascio, Luigi Vivolo, Paolo Pepe ed altri; attentato ai danni di Francesco de Rosa, Gaetano Cappetta ed Alfonso Pantalena. IMPUTATI: Concetta Varacchione, Pasquale Riccio.

246 7-8 1863 Sicignano (villaggio di Castelluccio) 1863 1865 REATO: Grassazione di quattro buoi e somministrazione di viveri ai danni di Antonio Lisanti. IMPUTATI: Banda di briganti ignota. . 246 9 7 1861 Campagna (contrada Pagliara) 1861 1861 REATO: Associazione in banda di malfattori al fine di distruggere e saccheggiare le persone e le proprietà; sequestro del figlio di Giuseppe Aloia. IMPUTATI: Giuseppe Cafaro, Giovanni Beatrice, Giuseppe Passannante, Michele Gaudioso, Pasquale Melchionda, Giuseppe Goglia, Giuseppe Salerno ed altri.

246 10 6 1861 Campagna (contrada Postiglione) 1861 1861 REATO: Furto di sette pecore ai danni di Carminantonio Morriello. IMPUTATI: Francesco Farro, Luigi Rivelli.

246 11 Serre 1861 0 REATO: Associazione in banda di malfattori al fine di distruggere le proprietà e danneggiare le persone nel comune di Serre. IMPUTATI: Michele Cicatelli, Antonio Premolla, Sabato Premolla, Martino Passannante, Antonio Passannanti, Pietro Volonnino, Pietro Palladino.

246 12 Campagna 1861 1861 REATO: Associazione in banda di malfattori al fine di distruggere la proprietà. IMPUTATI: Vitaliano Castagno e Luigi Santillo.

246 13 5 1861 Campagna (contrada Postiglione) 1861 1862 REATO: Grassazione accompagnata da violenza ai danni del sign. Carminantonio Morriello. IMPUTATI: Leopoldo Rivelli, Giuseppe Rivelli, Luigi Rivelli, Carmine Turco, Vito Saverino, Francesco Farro.

188 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

246 14 7 1861 Serre 1861 REATO: Insurrezione reazionaria avvenuta in Serre e in Persano nei giorni 7 e 8 luglio 1861. IMPUTATI: Giuseppe Lombardi, Angelo Raffaele Santorufo, Martino Severino, Martino Pisarri, Pasquale Melchionda, Francesco Melchionda, Vincenzo Sica.

247 1-2 5 5 1871 Contursi (contrada Serra) 1871 1873 REATO: Costituzione di una banda di malfattori in numero maggiore di cinque al fine di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione di quattro cappotti ed altri oggetti ai danni di Lullo Antonio Vito di Giorgio, Domenico Schiavone, Francesco Moscato; mancata estorsione di denaro ai danni di Senese Antonio; sequestro di persona ai danni di Senese Antonio. IMPUTATI: Michele Gargiulo, Carmine Giordano, Giuseppe Somma, Pietro Centanni, Gabriele Rocco, Antonino Gagliardi, Matteo Maratea, Antonino Luordo, Antonio Paradiso, Tommaso Nigro.

247 3 21 5 1871 Campagna (contrada Puglietta) 1871 1871 REATO: Costituzione di una banda di malfattori; grassazione di £.129.600 ai danni di Saverio e Giuseppe Coppola, Macario, Giovanni ed Anna Senese e Giuseppe Serra; grassazione di £. 4.000 ai danni di Luigi Antonio Quaglietta e di £ 89.000 ai danni di Luigi Giuseppe Pugliese. IMPUTATI: Michele Gargiulo, Pietro Centanni, Matteo Maratea, Antonino Luordo, Giuseppe Somma.

247 4 1871 1872 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque avente lo scopo di ledere le persone e di saccheggiare le proprietà. IMPUTATI: Giuseppe Somma, Antonino Luordo, Pietro Centanni, Giuseppe Morriello.

247 5 Campagna 1871 1872 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e la proprietà; tentata estorsione ed incendio di un pagliaio ai danni di Biagio Fresolone; grassazioni ai danni di più persone; ribellione con attacchi e resistenza alla forza pubblica. IMPUTATI: Gargiulo Michele, Centanni Pietro, Maratea Matteo, Luordo Antonino, Gagliardi Antonino, Giordano Carmine, Nigro Tommaso, Paradiso Antonio, Rocco Gabriele, Somma Domenico, De Michele Gennaro, Somma Giuseppe.

247 6-7 6 6 1872 Campagna 1872 1872 REATO: Complicità con i malfattori e somministrazione di viveri a banda armata. IMPUTATI: Raffaele Giordano, Carmine Villani, Michele Gargiulo, Pietro Latronico, Antonino Gagliardi, Matteo Maratea, Antonino Luordo, Pietro Centanni, Giuseppe Somma.

189 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

247 8 1870 1872 REATO: Costituzione di una banda di malfattori in numero non minore di cinque; tentata estorsione ai danni di Michele Iacuzzi; grassazione accompagnata da violenze e minacce ai danni di Antonio Lullo, Vito De Gregorio, Domenico Schiavone e Francesco Moscati; tentata estorsione con successivo sequestro di persona ai danni di Antonio Senese; ribellione accompagnata da resistenza ed attacco contro la forza pubblica; tentata estorsione ai danni di Vincenzo Iacuzzi; sequestro di persona ai danni di Gelsomino e Gregorio D'Ambrosio, al quale fu estorto del danaro; omicidio volontario commesso ai danni di Donato Caputo. IMPUTATI: Michele Gargiulo, Pietro Centanni, Antonino Luordo, Carmine Giordano, Tommaso Nigro, Antonio Paradiso, Gabriele Rocco, Giuseppe Somma, Gennaro de Michele, Giuseppe Morriello, Carmela Luordo, Domenico Calvino, Michele Cuozzo, Gabriele Capozzoli, Antonio Nicolais, Generoso Pisapio, Rosario Carbone, Costantino Fighierato, Generoso Corrado, Angelo Ciociola.

247 9 1872 Campagna 1872 1873 REATO: Costituzione di banda di malfattori al fine di delinquere contro le persone e la proprietà; grassazione di denaro e di altri oggetti ai danni di Vincenzo Russo, Vincenzo Marzullo, Clemente Lordi, Felice di Rosa e Gregorio Iuzzolino. IMPUTATI: Antonino Gagliardi, Antonino Luordo, Pietro Centanni, Matteo Maratea, Michele Criscuolo, Giuseppe Somma, Michele Cuozzo.

247 10 Laviano 1872 REATO: Costituzione di banda di malfattori in numero maggiore di cinque e grassazione di oggetti personali ai danni di Pasquale Ciaffone ed Alfonso Canio. IMPUTATI: Antonio Gagliardi, Pietro Centanno, Antonio Lordi, Matteo Maratea, Michele Cozza, Michele di Marco, Giuseppe Morriello, Giuseppe Somma, Domenico Colicino, Montella.

248 1 1862 San Martino d'Agri 1862 1865 REATO: Attentato al fine di saccheggiare e distruggere il comune di San Martino d'Agri. IMPUTATI: Giuseppe Corvino, Giovanni D' Aquaro, Giuseppe Paduano, Antonio de Mare, Antonio Cotugno, Santo D'Amato, Vincenzo Conte, Egidio Florio, Egidio Candia, Vito Antonio Fulco, Giovanni Latronico, Vincenzo Miraglia, Francesco Lamanna, Giovanni Barone, Luca Melillo, Giuseppe Cascariello, Nicola Donadio, Antonio Cotugno, Pasquale Matera, Giuseppe Paduano, Pietro Mormando, Pasquale Vincenzo Spera, Carlo Colabella, Pasquale Gatto, Giuseppe Corvino, Vincenzo Iuorno, Santo D'Amato, Vincenzo Conte, Vito Maria Berardone, Giovanni Andriuolo, Pasquale Conte, Paolo Santo Cappuccio, Domenico Russo, Vincenzo Robertella, Vincenzo Manieri, Antonio Berardone, Vincenzo Antonio Andriuolo, Vincenzo Russo, Giuseppe Biaccetti, Francesco Paolo Russo, Vincenzo Melfi, Giovanni Giovinazzi, Giambattista Angerame, Pietro Rubrilotta Vincenzo Santaleccia ed altri.

248 2-4 Castelsaraceno 1862 1863 REATO: Estorsione di denaro, viveri ed oggetti accompagnata da sequestro di persona e da assassinio ai danni di Giuseppe Mario Alaggia e Paolo Crena. IMPUTATI: Giuseppe Andrea Darino, Vincenzo Muraglia, Egidio Candia, Giovanni Latronico, Cataldo Vitale.

190 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 248 5 Castelsaraceno 1870 1870 REATO: Grassazioni ed estorsioni di danaro. IMPUTATI: Candia Egidio.

248 6 Castelsaraceno 1862 1863 REATO: Associazione di malfattori in numero non minore di cinque al fine di ledere le persone e distruggere le proprietà; tentata estorsione di denaro ed altri oggetti con successive minacce di incendio ai danni di Giacomoantonio e Beniamino Mazzini. IMPUTATI: Vincenzo Durante, Giuseppe Andrea Darino, Giuseppe Corvino, Giovanni Latronico, Francesco Paolo Ammattatelli, Vincenzo Miraglia, Egidio Candia,

249 1 18 8 1868 Castelruggiero 1868 1869 REATO: Estorsione di danaro e sequestro di persona a danno di Tripodi Giovanni di Castelruggiero. IMPUTATI: Salvatore Ranauro di Centola; Mauro Valiante di San Mauro la Bruca; Pasquale Carbone di Alfano.

249 2 1869 Vibonati 1869 REATO: Manutengolismo. IMPUTATI: Andrea Pugliese di Torre Orsaia.

249 3 1869 Palinuro 1869 REATO: Documenti di rito concernenti vari briganti. IMPUTATI: Giuseppe Ranauro di Palinuro; Francesco Capobianco, Pietro Mauro, Giovanni Gerardi, tutti di Torre Orsaia; Francesco, Giuseppe e Prospero Iorio, Pasquale Gaspare, Francesco Mariosa, alias Serpente, Antonio Torraca, tutti di Castelruggiero.

249 4 1866 1866 REATO: Verbale relativo al ritrovamento di un cadavere, riconosciuto dai carabinieri come Antonio Motta, carabiniere a piedi, e da alcuni testimoni come Giovanni Sessa. IMPUTATI: Banda Cerino. Il fascicolo contiene alcune lettere indirizzate alla famiglia del sequestrato dalla banda Cerino.

249 5-6 21 4 1869 Roccagloriosa 1869 1870 REATO: Ribellione e resistenza contro i Carabinieri reali. IMPUTATI: Nicola e Apollonio Marino, di Centola; Pietro Ierardi della Basilicata. Banda Marino

191 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

249 7 4 10 1868 Torre Orsaia 1868 1870 REATO: Associazione di malfattori allo scopo di delinquere contro le persone e le proprietà; aggressione e sequestro di persona in danno di Giuseppantonio Vallone; complicità in estorsione, porto di biglietti e manutengolismo. IMPUTATI: Pietrantonio Mauro o Giammauro, Pietrantonio Capobianco, Laura Lisanti, Benedetto Grippi, Donato Lisanti, Rosamaria Giudice, Leonzio Capobianco, Caterina De Filippo, Andrea Pugliese, Filomena Lisanti, Francesco Capobianco, Leonzio Calicchio, Bonaventura Fortunato, Carmine Calicchio, Nicola Cavaliere, Giuseppe de Luca, Sofia Lisanti, Francescantonio Capobianco, Daniele Pizzino, Fortunato Capobianco, Francesco Iorio, tutti di Torre Orsaia; Tommaso Garrone Esposito di Buonabitacolo.

249 8 2 2 1866 Torre Orsaia 1866 1869 REATO: Sequestro ed estorsione a danno di Giuseppe Antonio Avallone; manutengolismo. IMPUTATI: Antonio Fortunato, Maria Orsola D'Acquisto, entrambi di Torre Orsaia; Pietro Battagliese di Alfano; Carmine D'Acquisto di Palinuro; Nunziante D'Agostino di Postiglione.

249 9-10 5 1867 Castelruggiero 1867 1871 REATO: Associazione di malfattori; sequestro di persona, estorsione ed omicidio di Giuseppe Pecorelli, sindaco di Castelruggiero. IMPUTATI: Antonio Fortunato di Torre Orsaia, capobanda, Mauro Valiante di San Mauro La Bruca, Pasquale Carbone, Pietro Ierardi, Maria Casola, Giuseppe Caiafa, Francesco e Antonio Mariosa, Michele Pecorelli, Giuseppe Iorio, Michele Puonzo, Pasquale e Gaetano Greco di Alfano, Maria Orsola D'Acquisto di Palinuro, Giuseppe Iorio, Raffaele Imbriaco. Banda Fortunato.

250 1 Campagna 1867 1871 REATO: Costituzione di un’associazione di malfattori; volontaria somministrazione di alloggio, ricovero e munizioni alla medesima. IMPUTATI: Francesco Mazzei, Saverio Sofia, Vincenzo Valente, Apollonio, Antonio d'Angelo, Barbato Iacuzzi, Angelo Cinelli, Giovanni Cuozzo, Carmine Vieneri, Angelo Raffaele Esposito, Nicola Orrico, Giovanni De Blasi, Francesco Retta, Nicola Guariglia, Pasquale Scavariello, Giovanni Mastrandrea, Giovambattista Caifa, Angelo Caifa, Giovanni Blasi, Gaetano Blasi, Michele Giuliano, Pietro Leggieri, Antonio Rinaldi, Aniello Agresta, Saverio De Fluri, Angelo Feola, Filippo Palumbo, Giuseppe Fusco, Antonio Esposito, Giuseppe Amendola, Nicola Merola ed altri.

250 2-4 1867 Abatemarco, Montella 1867 1868 REATO: Sequestro ed estorsione in persona di Benedetto Del Senno e Carmine Gaudio di Abatemarco; stupro violento in persona di Anna Maria Gaudio di Abatemarco. IMPUTATI: Antonio Fortunato di Torre Orsaia; Gaetano e Pasquale Greco, Michele Puonzo, tutti di Alfano; Elia e Rocco Peluso, Rocco D'Urso, Rocco Ciccarino, Nunziata Serra, tutti di Abatemarco; Michelangelo e Filippo Merola, Raffaele Imbriaco, Antonio e Matteo Merola, tutti di Massicelle; Giovanbattista Tomeo di San Nicola; Francesco Mariosa, alias Serpente, di Casteruggiero. I reati sono avvenuti nei mesi di luglio ed ottobre del 1867.

192 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

250 5-7 Positano (località Nocelle) 1861 REATO: Associazione in banda armata al fine di invadere e distruggere la contrada di Nocelle; sequestro di persona ai danni di Pasquale Finamore; grassazione di oggetti ai danni di Raffaele Boccia e di Raffaele Prisco. IMPUTATI: Banda di malfattori ignota.

251 1 8 10 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Furto di trentuno capre ai danni di Raffaele Scocozza. IMPUTATI: Diodaro di Somma, Stefano Trezza.

251 2 19 6 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Associazione di otto malfattori armati al fine di distruggere le proprietà; assasinio al fine di facilitare un furto ai danni di Pasquale Finamore. IMPUTATI: Nicola Melchionda, Luigi Cibelli, Giuseppe e Nicola Piccirillo, Giovanni Beatrice, Rosario Barrichetta, Angelo Maria Cicalelli, ed altri due ignoti.

251 3 23 6 1862 Campagna 1862 REATO: Depredazione commessa da cinque malfattori armati di fucili accompagnata da minacce e maltrattamenti, con successiva grassazione e sequestro di persona ai danni di Stefano Elia. IMPUTATI: Giovanni Sciarrillo, Luigi Stabile, Andrea Torre, Matteo Maratea.

251 4-6 11 1862 Campagna 1861 1862 REATO: Grassazione con minacce di morte e con successivo sequestro di persona sia ai danni di Vincenzo Canecchione che di Raffaele Lullo. IMPUTATI: Antonino Donadio, Carmine Raimo, Angelo Ferrara ed altri nove imputati ignoti.

251 7 30 12 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Grassazione ai danni di Aniello Cella. IMPUTATI: Giovanni Russo, Lorenzo Frasca, Salvatore di Lascio.

251 8 13 12 1861 Campagna 1861 1862 REATO: Furto qualificato ai danni di Antonio Luonzo. IMPUTATI: Giovanni Russo, Lorenzo Frasca e Salvatore di Lascio.

251 9 Acerno 1861 1862 REATO: Associazione in banda di malfattori al fine di ledere le persone e distruggere le proprietà; lesioni gravi ai danni della forza pubblica. IMPUTATI: Gabriele Fratenardo, Carmine Raimo, Donato Salerno, Nicola Severino, Angelo Ferrara, Antonino Maratea, Giovanni di Maio, Giovanni Russo, Lorenzo Frasca, Salvatore di Lascio.

193 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

251 10 Salerno 1862 REATO: Assassinio accompagnato da grassazione ai danni di Angelo ed Alessandro Amatruda; grassazione ai danni di Gaetano Frasca, Vito e Raffaele Bosi. IMPUTATI: Francesco Bottone, Vito Olivieri, Giovanni Nusso, Vincenzo Sansone, Gabriele Fratenardo, Carmine Raimo, Donato Salerno, Lorenzo Frasca, Salvatore di Lascio, Francesco Olivieri.

251 11 3 1861 Eboli 1861 1862 REATO: Associazione in banda di malfattori; grassazione di tredici capre ai danni di Giuseppe Voza e Vito Nicola. IMPUTATI: Cinque malfattori ignoti.

252 1-2 27 1 1865 Centola 1865 1868 REATO: Reato di associazione di malfattori, ribellione, attacco e resistenza contro la forza pubblica con omicidio volontario del carabiniere Achille Tafuri e furto di un fucile e di una pistola. IMPUTATI: Nicola Marino, Apollonio Marino, Raffaele Cocozzelli, Rosario Cocozzelli, Sabato Romano, Nicola D'Angelo, Francesco Antonio D'Acquisto, Carmine D'Acquisto.

252 3-5 20 5 1866 Centola 1866 1869 REATO: Assassinio con premeditazione di Giovanni Trentinara di Centola. IMPUTATI: Nicola Marino, Apollonio Marino, Raffaele Cocozzelli, Rosario Cocozzelli, Sabato Romano, Nicola D'Angelo, Francesco Antonio D'Acquisto.

252 6-7 27 5 1866 Centola 1866 REATO: Sequestro di persona accompagnato da estorsione di denaro. IMPUTATI: Francesco Antonio D'Acquisto, Apollonio Marino, Carmine Colicigno, Francesco Valiante.

252 8 6 8 1866 Centola 1866 1867 REATO: Associazione di malfattori e omicidio volontario di Nicola Esposito e di Carolina Ciccariello. IMPUTATI: Nicola Marino, Apollonio Marino, Raffaele Cocozzelli, Rosario Cocozzelli, Francesco Antonio D'Acquisto, Sabato Ranauro, Nicola D'Angelo, Carmine Colicigno, Francesco Valiante.

252 9-10 16 10 1866 San Mauro la Bruca 1866 1869 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque, estorsione di danaro e sequestro di persona. IMPUTATI: Mario Valiante, Nunziato Abbate, Giovanni Saturno, Nicola Marino, Apollonio Marino, Francesco Antonio D'Acquisto, Carmine Colicigno, Pietro Gerardi, Nunzio Cusati.

194 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

252 11-13 13 7 1869 Centola 1869 1871 REATO: Estorsione di danaro, sequestro e ferimento di persona. IMPUTATI: Apollonio Marino, Luigi Merola.

253 1-4 Acerno, Campagna, Eboli, Giffoni Vallepiana, Montecorvino Rovella 1863 1869 REATO: Associazione in banda armata per delinquere contro persone e proprietà, grassazione, sequestro di persona, estorsione di danaro, furto di animali, omicidi ed altri gravi misfatti. IMPUTATI: Gaetano Manzi di Luigi, Antonino Zottoli, Andrea De Angelis, Sabato Ferullo, Vincenzo Marzullo, Luigi Di Lascio, Raffaele Fraternardo, Francesco Bottone, Lorenzo Guerrieri, Carmine Cappetta, Alessandro De Rosa, Antonino Pierro, Generoso Salerno, Francesco Oliviero, Vito Del Giorno, Giustino Cuozzo, Andrea Ferrigno, Carmine Meola, Sabatantonio Ferullo, Antonio Luongo, Giuseppe Zottoli, Gaetano Manzi fu Marcello.

253 5 14 5 1865 San Gregorio Magno 1865 REATO: Costituzione di banda armata per delinquere contro le persone e la proprietà, grassazione. IMPUTATI: Giuseppe Tuccino, Matteo Stiuso, Vito Palumbo e altri nove sconosciuti.

253 6 16 10 1870 Campagna 1870 1871 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Alfonso Zottoli

253 7-8 8 1871 Campagna 1871 1872 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Angelo Capodanno.

253 9 2 7 1872 Giffoni Vallepiana 1872 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Alessandro De Feo

253 10 4 8 1872 Acerno 1872 REATO: Estorsione con sequestro di persona. IMPUTATI: Sansone Antonio Il fascicolo contiene una foto dell' imputato.

253 11 4 9 1872 Acerno 1872 REATO: Complicità con associazione di malfattori. IMPUTATI: Maria Rosa Cerrone, Luca Cerrone, Alfonso Zottola, Angelo Lauria.

195 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

253 12 8 1871 Campagna 1871 1872 REATO: Complicità con un’associazione di malfattori. IMPUTATI: Vincenzo Palladino.

254 1-2 6 11 1861 San Gregorio Magno 1861 1863 REATO: Costituzione di un'associazione di malfattori; porto di armi da fuoco; estorsione di danaro e di oggetti commestibili; sequestro di persona accompagnato da maltrattamenti. IMPUTATI: Angelo Frunzi, Gerardo Frunzi, Gregorio Tuccino, Simone Caranese, Matteo Gesummaria, Pietro Confuorto, Arcangelo Perrotta, Michele Villani, Matteo Stiuso, Lorenzo Dello Russo, Michele Orsi.

254 3-4 21 11 1861 Muro Lucano 1868 REATO: Grassazione con depredazione di dodici rotoli di cacio e di pochi pani in danno di Paolo De Leonardis, tentata grassazione di uno schioppo a due colpi in danno di don Clementino Bonavoglia. IMPUTATI: Vito Vincenzo Rocco, Donato Marzano, Vito Piegari, Pietro Confuorto, Arcangelo Perrotta, Matteo Gesumaria, Cristofaro Pacelli, Antonio Pacelli, Arcangelo Fresolone.

254 5-6 27 12 1861 Muro Lucano 1861 REATO: Grassazione accompagnata da omicidio ai danni di Vincenzo Lombardi. IMPUTATI: Giuseppe Gerardo Pacelli, Antonio Pacelli, Cristofaro Pacelli, Donato Marzano, Giuseppantonio Trimarco, Vito Vincenzo Rocco, Arcangelo Fresolone, Vito Piegari, Francesco Parrillo, Vito Palumbo, Carlo Pacelli Cerasuolo.

254 7 23 1 1862 Muro Lucano 1862 REATO: Associazione di malfattori, porto di armi lunghe, estorsione di danaro e di altri oggetti con sequestro di persona. IMPUTATI: Donato Marzano, Giuseppe Gerardo Pacelli, Antonio Pacelli, Cristofaro Pacelli, Antonio Capodanno, Francesco Parrillo, Giuseppe Trimarco, Arcangelo Fresolone, Vito Piegari.

254 8 5 3 1863 Muro Lucano 1863 1864 REATO: Estorsione con sequestro di persona ai danni di Domenico Capobianco, Domenico Nardiello e Felice Rota, catturati dai briganti nelle campagne di Muro e portati nelle montagne di Colliano. IMPUTATI: Paolo Sansone di Muro; Carmine Duca, Giuseppe Tuccino ed Angelo Tanzola di San Gregorio; Giuseppe Gerardo Pacelli, Vito Pacelli, Vito Palumbo, e Carlo Pacelli di Ricigliano; Nicola Cristiano ed Antonio Gasparrino di Castelgrande.

254 9-10 7 1867 Campagna 1867 REATO: Complicità con la banda Ferrigno-Pica, della quale era componente Mariano Taglianetti, marito dell'imputata. IMPUTATI: Prudenzia Marino di Campagna.

196 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

254 11-13 Campagna 1868 REATO: Complicità con un'associazione di malfattori. IMPUTATI: Donato Polisciano, Fedele Polisciano, Giuseppe Polisciano, Michelangelo Polisciano, Rosario Lenza, Vincenzo Lenza, Ambrogio Rocco, Davide Rocco, Luigi Rocco, Donato Rocco, Giulio Taglianetti, Vincenzo Parisi, Michele Nigro, Raffaele Polisciano, Michele Viglione, Lucio Simeone, Giuseppe Simeone, Matteo Barbaria, Antonino Magliano, Nicola Giordano, Michelangelo Belmonte, Pasquale Tomasiello, Donato Gargiulo, Nicola Polisciano, Liberato Cerrone, Vincenzo Onesti, Michele Luongo, Prudenzia Marino, Vito Taglianetti, Sabato De Simone, Alessandro Faccenda, Bartolomeo Maratea, Vincenzo Busillo, Teresa Grottola, Maria Giovanna Bottiglieri, Maria Rega, Sebastiano Rega, Albino Belmonte, Teresa Marzullo, Gaetano Luongo, Michela Faccenda, Vincenzo Scotese, Liberato Tomasiello, Maria Concetta Maioriello, Pasquale Capaldo, Antonio Di Novi, Giovanni Tamaccio, Michele Familiare, Maria Caposolofra, Aurelio Iorio, Sossio Rega, Filomena Di Maio, Angelo Raffaele Polisciano.

254 14 1865 1867 REATO: Sentenze di condanna emesse dalla Corte d'Assise di Salerno a carico di più imputati per aver fatto parte di un'associazione di malfattori e per aver commesso vari reati. IMPUTATI: Trimarco Giuseppantonio, Parrillo Francesco, Rocco Vito Vincenzo, Marzano Donato, Pacelli Cristofaro, De Leonardis Vito Vincenzo, Serritella Sebastiano, Parrillo Vincenzo, Confuorto Pietro.

255 1 22 6 1866 Giffoni Vallepiana 1866 REATO: Associazione di malfattori in numero maggiore di cinque, scontro armato con i carabinieri, ferita volontaria ai danni di Antonio Gazzaneo. IMPUTATI: Luigi Cerino, Francesco Cianci, Nicola Vassallo, Domenico Verderame, Vito Di Martino, Francesco Palumbo, Filippo Procida, Raffaele Gentile, Luigi Foglia, Nunziante Cataldo, Domenico Bianco, Teresa Stabile, Antonio Ruffo, Luigi Palo, Francesco Cione, Giovanni Maffeo, Egidio Carpinelli.

255 2-3 18 8 1862 Sanza 1862 REATO: Associazione di malfattori, tentata estorsione e sequestro di persona. IMPUTATI: Pasquale Citera, Francesco Cozzi, Pietro Battagliese, Antonio Villano, Giovanni Greco, Sabino Torre, Annunziata Citera, Vincenzo Battagliese, Angelo Ciorciari.

255 4 15 12 1862 Sanza 1862 REATO: Grassazione consumata in danno di Francesco Citera, avvenuta nel bosco Centaurino di Sanza. IMPUTATI: Antonio Villano, Salvatore Gambardella, Pietro Battagliese, Pasquale Citera, Francesco Cozzi, Angelo Ciorciari, Roccantonio Guaimari.

255 5-6 5 10 1862 Sanza 1862 1863 REATO: Tentata estorsione violenta ai danni di Antonio Camporese e di Isidoro Catania di Sanza. IMPUTATI: Angelo Ciorciari, Francesco Cozzi, Pasquale Citera, Roccantonio Guaimari, Pietro Battagliese, Vincenzo Battagliese, Antonio Villano, Giovanni Greco.

197 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

255 7 24 10 1862 Sanza 1862 REATO: Ferimento di Francesco Ciuffo di Sanza. IMPUTATI: Roccoantonio Guaimari.

255 8-9 1 12 1862 Teggiano 1862 1863 REATO: Grassazione per depredazione commessa con violenza e rapina del valore di 14,88 lire ai danni di Moisè Rizzi di Teggiano. IMPUTATI: Francesco Cozzi, Angelo Ciorciari, Pasquale Citera.

255 10-11 Sanza 1862 1863 REATO: Complicità con la banda brigantesca di Sanza nel commettere vari reati. IMPUTATI: Francesco Conforti.

255 12 17 3 1863 Caselle 1863 REATO: Grassazione commessa con violenza pubblica a mano armata ai danni di Emanuele Barbelli e Donato Orlando e complicità con banda brigantesca. IMPUTATI: Pietro Battagliese, Giovanni Greco, Antonio Villano, Salvatore Gambardella, Nicola Luisi, Giuseppe Amato.

255 13 31 3 1863 Vibonati 1863 REATO: Sequestro di Giuseppe Napoli e di Nicola Polito con mancata estorsione. IMPUTATI: Pietro Battagliese, Antonio Villano, Salvatore Gambardella ed altri due ignoti.

255 14-15 8 4 1867 Buccino 1867 REATO: Volontaria somministrazione di viveri e appoggio a tre sconosciuti briganti. IMPUTATI: Caputo Giuseppe.

255 16 27 2 1871 Lustra 1871 REATO: Associazione di malfattori in banda armata e grassazione accompagnata da omicidio di Camillo Vaccaro e tentato omicidio di Giovanni Vaccaro di Rocca. IMPUTATI: Pasquale Manzo, Antonio Vinci, Carmine Coscia, Francesco Giannella.

256 1-2 29 4 1863 Novi Velia 1863 REATO: Mancata estorsione con sequestro di Vito De Vita, accompagnata da ferite gravi e mancato omicidio. IMPUTATI: Giovanni Troncone, Giovanni Carbone, Rocco Ferrara.

256 3-4 12 5 1863 Moio 1863 REATO: Estorsione di cinquantotto piastre e sequestro di Sabato Vieneri. IMPUTATI: Antonio Carbone, Giovanni Troncone, Rocco Ferrara.

198 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

256 5-7 12 7 1864 Campagna 1864 REATO: Omicidio volontario di Cesarea Piemonte. IMPUTATI: Antonino Maratea detto Giardullo, Giovanni Marcantuono, Francesco Oliviero.

256 8-9 29 3 1866 Montecorvino Rovella 1866 REATO: Complicità con associazione di malfattori (banda Cerino). IMPUTATI: Pasquale Cappetta.

256 10-11 25 10 1866 Campagna 1866 1888 REATO: Associazione alla banda di malfattori capitanata da Luigi Cerino. IMPUTATI: Giordano Vincenzo di Campagna

256 12-13 3 1 1869 Pellezzano (frazione Cologna) 1869 REATO: Complicità con associazione di malfattori (banda Ferrigno). IMPUTATI: Donato Murino, Luigi Murino, Angelo Murino.

256 14-15 20 4 1869 Campagna 1869 REATO: Complicità con associazione di malfattori (banda Carbone). IMPUTATI: Antonio Iuorio.

256 16 25 1 1871 1871 REATO: Assassinio con premeditazione a colpi di arma da fuoco. Per il solo Manzo Pasquale: ribellione ed attacco contro la forza pubblica e porto abusivo d'arma lunga da fuoco. IMPUTATI: Manzo Pasquale, Graziano Gabriele, Di Feo Antonio, Di Feo Giuseppe Antonio, Di Feo Mauro, Federico Raffaele.

257 1 3 1869 Campagna, Oliveto Citra 1869 REATO: Diffusione di scritti sediziosi in Oliveto Citra per indurre i regnicoli a cambiare in senso repubblicano la forma di governo; affissione di cartelli sovversivi in Campagna. IMPUTATI: Salvatore di Salvatore, Raffaele Calzaretta, Francesco Spagnuolo, Pasquale Infraganata, tutti di Campagna; autori ignoti e, per sospetto, Antonio Riviello di Campagna. Il fascicolo contiene un sonetto dedicato al cardinale Antonelli, una canzone intitolata La Camicia Rossa e dei versi su Napoleone, rinvenuti in casa del sacerdote Antonino Rivelli di Campagna, da lui copiati.

257 2 17 6 1870 Salerno 1870 REATO: Discorso tendente a cambiare la forma del governo, propaganda repubblicana. IMPUTATI: Alessandro Simony, ungherese. Il fasc. contiene corrispondenza personale del Simony, riguardante la sua vita privata; vi sono inoltre quattro umoristici biglietti di banca (Banca della Ricchezza Mobile, Banca dell'Amicizia, Banca del Buonumore, Banca della Contentezza). 199 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

257 3 1873 Eboli 1873 REATO: Contravvenzione alla legge sul macinato mediante la contaffazione dei sigilli al contatore del mulino. IMPUTATI: Martusciello Vincenzo, mugnaio di Eboli.

257 4 1873 Eboli 1873 REATO: Contravvenzione alla legge sul macinato mediante la contaffazione dei sigilli al contatore del mulino. IMPUTATI: Altieri Cosimo, mugnaio di Eboli.

257 5 1873 Giffoni Vallepiana 1873 REATO: Contravvenzione alla legge sul macinato mediante la contaffazione dei sigilli al contatore del mulino. IMPUTATI: Verderame Gioacchino, mugnaio di Giffoni Vallepiana.

257 6 1874 Oliveto Citra 1874 REATO: Contravvenzione alla legge sul macinato mediante la contaffazione dei sigilli al contatore del mulino. IMPUTATI: Caputo Francesco, mugnaio di Oliveto Citra

257 7 12 6 1879 Contursi 1879 REATO: Discorso pubblico, tenuto in occasione dell'omelia del Corpus Domini, contro il re, il governo e le leggi. IMPUTATI: Salvatore D'Elia, arciprete, e Vincenzo Broglio, sacerdote, entrambi di Contursi.

257 8-9 27 4 1881 Palomonte 1881 1882 REATO: Mancato omicidio a danno di Vito Lembo, sindaco di Palomonte, accusato di gestione irregolare dell'amministrazione comunale. IMPUTATI: Filippo Alfano, Giovanni Famularo, Antonio Giglio, Gaetano, Nicola e Pasquale Parisi, tutti di Palomonte. All'nterno del fascicolo vi è la pianta topografica del luogo dove avvenne il reato.

258 1 7 1862 Buccino 1862 REATO: Diffamazione per mezzo di un opuscolo in danno di pubblici funzionari. IMPUTATI: Autori ignoti Nel fascicolo è conservato l'opuscolo, stampato a Napoli nel 1862, intitolato "Lo scioglimento del Consiglio Municipale e l'erezione del Proconsolato in Buccino. Racconto storico de' fatti e delle persone che vi hanno rapporto pel signore S.P.A.V.".

200 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 258 2-4 Campagna 1883 1888 REATO: Corruzione elettorale nelle elezioni politiche del 1880 e del 1882 nel collegio di Campagna, a favore di Emilio Giampietro. IMPUTATI: Bellelli Michelangelo, Fernicola Gaetano, Volpe Carlo di Buccino, Castagna Romualdo, Gibboni Michele di Campagna, Freda Vincenzo, Lordi Gregorio fu Gerardo, Lordi Gregorio fu Giovanni, Meccia Alfonso di San Gregorio Magno, Giampietro Emilio di Napoli, Merolla Federico di Valva, Strolli Giosuè, Strolli Giovanni, Strolli Giuseppe, Strolli Pasquale di Colliano.

259 1-3 Campagna 1883 1888 REATO: Corruzione elettorale nelle elezioni politiche del 1880 e del 1882 nel collegio di Campagna, a favore di Emilio Giampietro. IMPUTATI: Bellelli Michelangelo, Fernicola Gaetano, Volpe Carlo di Buccino, Castagna Romualdo, Gibboni Michele di Campagna, Freda Vincenzo, Lordi Gregorio fu Gerardo, Lordi Gregorio fu Giovanni, Meccia Alfonso di San Gregorio Magno, Giampietro Emilio di Napoli, Merolla Federico di Valva, Strolli Giosuè, Strolli Giovanni, Strolli Giuseppe, Strolli Pasquale di Colliano.

259 4 13 8 1887 Acerno 1887 1889 REATO: Brogli nelle elezioni amministrative del 1887 per il rinnovo del quinto dei consiglieri comunali. IMPUTATI: Guerriero Tommaso, sindaco di Acerno, di Quadrelle (Avellino). Contiene una difesa a stampa: Prisco C., Per Tommaso Guerriero fu Antonio imputato di brogli elettorali - In Sezione d'Accusa, Napoli, Tortora, 1889.

259 5 6 7 1888 Sant'Egidio del Monte Albino 1888 1889 REATO: Brogli nell'elezione dei consiglieri comunali di Sant'Egidio del Monte Albino del 6 luglio 1888. IMPUTATI: Arces Giuseppe, Belpedio Pietro, Contaldo Aniello, Tortora Michele, di Pagani, Calenda Alfonso di Nocera Superiore, Desiderio Francesco, Ferraioli Alfonso, sacerdote, Ferraioli Pietro Paolo, segretario comunale, Ferraioli Raffaele, fratelli, Noia Carmine, di Sant'Egidio del Monte Albino. Contiene due opuscoli a stampa: “Ai Signori Consiglieri Provinciali di Salerno - Cenno storico sulle condizioni economiche morali ed amministrative del Comune di S. Egidio di M. Albino”, Scafati, 1886; “Sulla strada obbligatoria Tramonti, relazione del cons. sig. Michele Tortora al Consiglio Comunale di S. Egidio di Monte Albino”, Angri, 1888.

260 1 12 9 1884 Lancusi 1884 REATO: Ribellione contro le famiglie Giovanardi e Telese di Nocera, per vietare il loro ingresso in Lancusi, per timore della diffusione del colera. IMPUTATI: Giovanni Siniscalchi, Pasquale Nastri, Bernardo Siviglia, Gaetano Nastri, Antonio Ruggiero, Gaetano de Caro, Giovanni Colamarco, Andrea de Caro, Luigi Coraggio, Vincenzo de Carluccio, Giovanni Landolfi, Agostino de Caro fu Carminantonio, Agostino de Caro di Saverio, Gerardo Nastri, Antonio Nastri, Rocco Ruggiero, Giovanni Landi, Sabato Landi, Domenico Landi, Alfonso Cerrato e Battista Landi, tutti di Lancusi.

201 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

260 2-4 15 9 1884 Cava de' Tirreni (Passiano) 1884 1885 REATO: Ribellione armata contro la forza pubblica per impedire l'ingresso dei forestieri in Passiano (Cava de' Tirreni), onde evitare la diffusione del colera. IMPUTATI: Vincenzo Siano, fruttivendolo, Gennaro Pisapia, bracciante, Giuseppe Nunziante, bracciante, Bartolomeo Mosca, bracciante, Francesco Casaburi, bracciante, Carmine Ventimiglia, montanaro, Pasquale Di Marino, montanaro, Tommaso Coda, montanaro, Angelo Avossa, bracciante, Emanuele Salzano, bracciante, Aniello Gigantino, contadino, Tommaso Fortunato, bracciante, Giovanni Di Marino, bracciante, Gennaro Di Marino, bracciante, Felice Nunziante, montanaro, Lorenzo Coda, montanaro, Matteo Coda, montanaro, Antonio Cardamone, bracciante, Felice Cardamone, bracciante, Luca D'Anella, venditore, tutti del villaggio di Passiano di Cava de' Tirreni.

260 5 Aquara 1896 REATO: Incitamento del popolo all'odio contro le autorità politiche e religiose. IMPUTATI: Marchione Teresa di Aquara.

261 1-2 13 7 1895 Minori 1895 1897 REATO: Tentato omicidio premeditato, a colpi di arma da fuoco, in danno del dott. Biagio De Cesare, sindaco di Minori ((per i primi tre imputati); complicità nel suddetto reato (per il quarto imputato). IMPUTATI: Buonocore Vincenzo di Minori, Ruocco Angelo di Ravello, Ruocco Gaetano di Ravello, Ruocco Bonaventura di Minori. Nel fasc. 1 c'è la perizia redatta dal perito Parisi Angelo, concernente il tentato omicidio in danno del sindaco di Minori, alla quale è allegata la planimetria del luogo in cui è stato consumato il reato. Il fasc. conteneva altresì due foto del luogo del reato, ora conservate a parte.

261 3 18 7 1902 Tramonti 1902 1903 REATO: Tentato omicidio in danno di Vicedomini Francesco, sindaco di Tramonti. IMPUTATI: Vaccaro Andrea (per il reato di tentato omicidio premeditato);Telese Carlo, Cuomo Angelo, Amura Erasmo, Cuomo Giuseppe, Palladino Carlo (imputati di concorso in tentato omicidio premeditato), tutti di Tramonti.

262 1 3 8 1884 Scafati 1884 1885 REATO: Incitamento al disprezzo e al malcontento contro le istituzioni costituzionali. IMPUTATI: Nicola Ferrante, gerente responsabile del settimanale "La campana del Mezzodì", di Scafati; Pecorino Giuseppe di Napoli. Il fasc. contiene una copia del settimanale sequestrato "La campana del Mezzodì", a. VIII., n.36 del 30 agosto 1884.

262 2 1 3 1893 Salerno 1893 1895 REATO: Disordini nell'orfanotrofio "Principe Umberto" di Salerno, provocati dagli alunni della prima compagnia che, a causa della cattiva qualità del pane, armati di bastoni, produssero notevoli danni materiali all'orfanotrofio. IMPUTATI: De Robertis Vincenzo, Cavaliere Rodolfo, Genovese Alfredo, Buonomo Giuseppe, Iannicelli Leopoldo, Pastorino Filippo, Buongiorno Giovanni, Petrone Pietro, Caramico Matteo, Camelia Michele, Freda Donato, Lupino Giovanni, Martinez Federico, Grimaldi Pasquale, Ansanelli Macario, Vecchio Onofrio, Maiorino Agostino, Borsa Rocco, Ragno Luigi, Bartolo Barbato, D'Angelo Antonio, Barela Raffaele, Rocco Giuseppe. 202 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 262 3 4 28 10 1892 Angri 1892 1893 REATO: Tentata corruzione in materia elettorale. IMPUTATI: Coppola Domenico, contadino di Angri.

262 5 23 5 1895 Felitto 1895 1896 REATO: Corruzione elettorale: promessa di denaro ad elettori, al fine di favorire il canditato Giuliani Gaetano, in pregiudizio dei candidati Sabatella Francesco, Scairato Carmine e Scairato Gaetano. IMPUTATI: Di Stasi Giuseppe di Felitto.

262 6 26 5 1895 Capaccio 1895 1896 REATO: Brogli elettorali; falsificazione dei risultati elettorali. IMPUTATI: Mollica Roberto, Immerso Giovanni, Marandino Giovanni, Bellelli Francesco, Demario Costantino, Arenella Pietro, tutti di Capaccio.

262 7 14 6 1895 Cetara 1895 REATO: Minacce, lesioni ed ingiurie pubbliche nei confronti di un elettore politico, Vignes Vincenzo, per costringerlo a votare a favore di una determinata candidatura il 25 maggio 1895. IMPUTATI: Gatto Antonio, ufficiale postale di Cetara.

262 8 1900 Nocera Inferiore 1900 1901 REATO: Brogli elettorali. IMPUTATI: Aldanese Francesco di Catania, sindaco di Nocera Inferiore, Gambardella Basilio di Nocera Inferiore.

262 9 31 5 1900 Mercato San Severino 1900 1901 REATO: Minacce e schiamazzi pubblici per impedire al candidato Giovanni Abbignente di tenere un comizio elettorale. IMPUTATI: Rossi Alfonso,Grimaldi Carmine, Moscariello Alberto, Di Costanzo Ferdinando, Belli Alfredo, Loria Ferdinando, Palmieri Camillo, Iannone Giovanni, Iannone Raffaele, Iannone Luigi, Cancinelli Antonio, Medugno Gregorio, Germano Fiore, Giaquinto Tommaso, Brulini Attilio, tutti di Mercato San Severino; Cerrato Michele, Annunziata Alberto, Crescenzo Giuseppe, tutti di Sarno. Il fasc. contiene una copia del giornale "Salices", anno I, n. 16, Sarno, 4 giugno 1900.

263 1-2 1901 Minori 1901 1902 REATO: Manipolazione della lista elettorale amministrativa. IMPUTATI: Buonocore Pasquale e Farace Pasquale, entrambi di Minori.

203 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

263 3 18 2 1902 Nocera Inferiore 1902 REATO: Corruzione elettorale (per i primi due imputati); minaccia aggravata in danno di Mascia Antonio (per il terzo e il quarto imputato); diffamazione in danno di Gabola Francesco (per il secondo imputato). IMPUTATI: Gabola Francesco (per il reato di corruzione elettorale), Mascia Antonio (per i reati di corruzione elettorale e di diffamazione), Moccaldi Vincenzo, Gabola Isaia (entrambi per il reato di minaccia aggravata), tutti di Nocera Inferiore.

263 4 19 8 1902 Minori 1902 REATO: Abuso di autorità per non aver spedito, nei modi e nei termini previsti dalla legge, i fascicoli elettorali alla Corte di Appello di Napoli. IMPUTATI: De Cesare Biagio, sindaco di Minori.

263 5 15 2 1902 Pellezzano 1902 REATO: Abuso di autorità nella revisione delle liste elettorali. IMPUTATI: Adinolfi Luigi di Napoli, commissario del comune di Pellezzano.

263 6 3 2 1903 Minori 1903 1904 REATO: Corruzione elettorale con minacce e promesse di danaro e di impieghi pubblici e privati. IMPUTATI: Gambardella Giovanni, Gambardella Gaspare, Gambardella Antonio, Buonocore Vincenzo, Postiglione Raffaele, Lembo Francesco, Lembo Gerardo, Di Lieto Vincenzo, Apicella Antonio, Manzi Marcantonio, tutti di Minori.

263 7 6 11 1904 Amalfi 1904 1905 REATO: Brogli elettorali; violenze e minacce in pregiudizio del normale e civile svolgimento delle elezioni politiche. IMPUTATI: Proto Domenico, Amendola Francesco, Amendola Raffaele, De Stefano Francesco, Ruoppolo Francesco, consiglieri comunali di Amalfi; Camera Francesco di Amalfi; Casanova Nicola, sindaco di Amalfi; Pace Andrea assessore del comune di Amalfi; Abbagnara Andrea, residente in Palmi; La Camera Benedetto, residente in Pizzo; Barbaro Antonio, Afeltra Gaetano, Ingenito Giacomo, Ingenito Nicola, D'Afflitto Salvatore, Amodio Salvatore, Gambardella Raffaele, Gambardella Luigi, Muoio Antonio, Francese Guido, Maledotti Pietro, Maglietti Michele, Volpe Giovanni, tutti di Amalfi.

263 8 6 11 1904 Amalfi 1904 1906 REATO: Pressioni indebite, con notizie false ed altri mezzi illeciti, per costringere molti elettori ad astenersi dall'esercitare il diritto elettorale. IMPUTATI: Di Salvio Vincenzo, Anastasio Nicola, Pansa Giuseppe, Pisani Enrico, Proto Francesco, Fusco Andrea, Camera Andrea, Amodio Francesco, Scoppetta Vincenzo, Nastri Alfonso, Nastri Antonio, tutti di Amalfi.

204 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

263 9 6 11 1904 Conca dei Marini 1904 1906 REATO: Pressioni indebite, con raggiri ed artifici, su molti elettori al fine di costringerli ad astenersi dall'esercizio del diritto elettorale. IMPUTATI: Buonocore Pietro Paolo, di Forio d'Ischia, sindaco di Conca dei Marini; Pisacane Salvatore, di Napoli, domiciliato a Conca dei Marini, segretario comunale.

263 10 6 11 1904 Maiori 1904 1907 REATO: Falsificazione dei risultati elettorali (per i primi sei imputati); abuso di ufficio per non aver pubblicato, pur avendone l'obbligo, la lista di identificazione degli elettori (per l'ultimo imputato). IMPUTATI: Paolillo Gaetano, Conforti Salvatore, Cuomo Francesco, Staibano Antonio, Abormile Stanislao, Scannapieco Alfonso, Badini Luigi.

264 1 6 11 1904 Corbara, Maiori, Tramonti 1904 1906 REATO: Abuso di ufficio per essersi, quali presidenti degli uffici elettorali di Maiori, Corbara e Tramonti, dolosamente astenuti dal trasmettere i verbali elettorali alle autorità competenti. IMPUTATI: Paolillo Gaetano e Citarella Generoso di Maiori; Giordano Orazio di Corbara.

264 2 13 1 1906 Positano 1906 REATO: Corruzione elettorale. IMPUTATI: Cannavacciuolo Antonino ed Esposito Nicola di Positano.

264 3 13 1 1906 Positano 1906 REATO: Minacce, abusando delle proprie funzioni, in danno di Maresca Salvatore, al fine di costringerlo a votare per il canditato Mezzacapo Guido o ad astenersi. IMPUTATI: Lauro Giorgio, sindaco di Positano.

264 4 7 7 1907 Scafati 1907 1908 REATO: Falsificazione dei risultati elettorali. IMPUTATI: Sansone Raffaele, segretario comunale, e Fienga Giovanni, entrambi di Scafati.

264 5 7 7 1907 , Sarno 1907 1908 REATO: Corruzione elettorale, voto di scambio (per i primi quattro imputati); minaccia grave in danno di Guarino Biagio, in data 10/09/1907, a Sarno (per il quinto imputato). IMPUTATI: Pisani Marco di San Marzano; Caiazza Pasquale, Caiazza Domenico e Caiazza Francesco di Marigliano; Franza Angelo Maria di San Marzano.

264 6 1908 Nocera Inferiore 1908 1909 REATO: Corruzione elettorale. IMPUTATI: Vincenzo Spera

205 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

264 7 3 1909 Buccino 1909 REATO: Tentativo di corruzione elettorale. IMPUTATI: Mastursi Michele di Buccino

264 8-9 1901 Nocera Inferiore 1901 1919 REATO: Associazione camorristica per delinquere contro le persone e le proprietà. IMPUTATI: Tortora Aniello di Pagani; Russo Girolamo, Caso Gaetano, Vitagliano Pasquale, Ferrara Nicola, Dovenna Antonio, Buda Michele, Pecoraro Ernesto, Esposito Giuseppe, Angrisani Bartolomeo, Giordano Domenico, Di Palma Luigi, Pinto Raffaele, Valle Guido, Angrisani Andrea, tutti di Nocera Inferiore.

265 1 30 4 1898 Salerno 1898 1899 REATO: Istigazione a delinquere contro la pubblica tranquillità; incitazione alla disobbidienza alle leggi e all'odio fra le classi sociali; apologia dello sciopero. IMPUTATI: Clemente Francesco di Catanzaro, domiciliato in Salerno; Mobilia Carmine di Montecorvino Rovella; Luciani Francesco di Napoli; Giovine Giovanni di Alessandria; Caputi Pasquale di Alessandria; Caso Stanislao di Salerno; Vivarelli Tiberio di Roma; Garzito Antonio di Nocera Inferiore; Micco Vincenzo di Benevento; De Rosa Francesco Saverio di Casamarciano; Gagliaro Raffaele di Salerno; Cantalamessa Bonaventura di Santa Maria Capua Vetere; Amato Giacomo di San Giovanni a Teduccio; Avagliano Luigi di Cava de' Tirreni. Nel fascicolo vi sono due manifesti rinvenuti in casa dell'imputato Clemente Francesco, in cui si fa l'apologia dello sciopero.

265 2 1 5 1898 Sarno 1898 1899 REATO: Istigazione a delinquere per depredare il Municipio (per i primi tre imputati); tumulto e danneggiamento, rottura di fanali pubblici e di vetri di negozi e di case private (per tutti gli imputati); porto di trincetto da calzolaio, senza giustificato motivo (per l'imputato Pappacena Giuseppe). IMPUTATI: Manzo Ciro, Annunziata Vincenzo, Squitieri Andrea, Mandola Carmine, Manzo Ferdinando, Prevete Francesco, Robustelli Luciano, Mancuso Francesco, Mancuso Giuiseppe, Manfredonia Nicola, Franco Michele, Manfredonia Aniello, Rispoli Aniello, Mancusi Raffaele, Esposito Raffaele, Pappacena Giuseppe, Falciano Francesco, Pinto Guerino, De Vivo Alberto, Prisco Francesco, Prisco Michele, Odierna Annibale, Squitieri Santolo, tutti di Sarno.

265 3 6 5 1898 Atrani 1898 REATO: Istigazione a delinquere (per i primi due imputati); tumulto (per tutti gli imputati). IMPUTATI: Proto Mariuccia, Fronda Maria (entrambe anche per il reato di istigazione a delinquere), Memoli Ferdinando, Savo Saverio, Savo Francesco, Cretella Gerardo, Loria Giuseppe, tutti di Atrani.

265 4 8 5 1898 Eboli 1898 REATO: Istigazione a delinquere contro la pubblica tranquillità. IMPUTATI: Onesti Luigi di Campagna, domiciliato a Eboli.

206 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

265 5 8 5 1898 San Marzano sul Sarno 1898 1899 REATO: Istigazione a delinquere (per i primi tre imputati); tumulto e danneggiamento del municipio di San Marzano sul Sarno; violenza e resistenza alla forza pubblica; tentato omicidio in danno di Pujia Abele, milite della Guardia di Finanza. IMPUTATI: Maiorino Angela, Pascale Maria, Aliberti Anna, tutte di San Marzano sul Sarno (queste tre, imputate per il reato di istigazione a delinquere); Bottone Antonio, Langella Francesco, Guarino Michele, tutti di San Marzano, Gaito Nunziante di Pagani (questi quattro, imputati anche per il reato di tentato omicidio); Nappi Antonio di Boscoreale, Nappi Antonio di Scafati, Bracale Zaccaria di Salerno,Celentano Giovanni, Sorrentino Salvatore, Adinolfi Biagio, Adinolfi Giacinto, Adinolfi Salvatore, Adinolfi Anselmo, Viscardi Giuseppe, De Nicola Raffaele, Coppola Giovanni, Oliva Raffaele, Annunziata Giuseppe, Viscardi Domenico, Pascale Domenico, Milo Sabato, Gargiulo Salvatore, Adinolfi Antonio, Ruggiero Tommaso, Della Noce Alfonso, tutti di San Marzano sul Sarno.

265 6 14 5 1898 Montecorvino Rovella 1898 REATO: Istigazione a delinquere; incitamento all'odio fra le classi sociali, per aver affisso un manifesto che invitava il popolo a gridare: "Abbasso il Municipio, abbasso le tasse ed il governo ladro, viva il socialismo!" IMPUTATI: Masucci Giuseppe di Montecorvino Rovella.

265 7 21 6 1898 Olevano 1898 REATO: Incitamento all'odio fra le classi sociali per aver tentato di mettere il paese in rivolta allo scopo di commettere atti vandalici. IMPUTATI: Fierro Francesco di Olevano sul Tusciano.

265 8 20 8 1898 Oliveto Citra 1898 REATO: Delitto contro l'ordine pubblico per aver incitato i propri compaesani alla disobbedienza alle leggi e all'odio tra le classi sociali in modo pericoloso per la pubblica tranquillità. IMPUTATI: Prosapio Alessandro e Coglianese Emidio di Oliveto Citra.

207 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

266 1 7 6 1898 Eboli 1898 1907 REATO: Bancarotta fraudolenta in danno della Banca Cooperativa di Eboli (per i primi quattordici imputati); concorso in bancarotta fraudolenta in danno della suddetta Banca (per il 15° ed il 16° imputato); responsabilità civile (per gli imputati dal 17° al 24°); appropriazione indebita di Lire 38000 in danno della suddetta Banca e appropriazione indebita di Lire 300 in danno di Benincasa Salvatore di Salerno (per l'imputato Postiglione Luigi). IMPUTATI: Postiglione Luigi, direttore della Banca Cooperativa di Eboli, di Napoli; D'Urso Raffaele, presidente del Consiglio di Amministrazione, di Eboli; Gammino Vincenzo, vicepresidente del Consiglio di Amministrazione, di Eboli; Capezio Antonio, vicedirettore della Banca, di Eboli; De Leo Giuseppe di Sala Consilina, domiciliato a Eboli; Storniello Francesco di Eboli; Pesticcio Vito di Eboli; Ferraro Vincenzo di Eboli; Marano Cosimo, Fulgione Gaetano di Eboli; Santi Gennaro di Eboli; Masillo Luigi di Eboli; Punzo Vincenzo di Eboli; Sgroia Antonio di Eboli (tutti componenti del Consiglio di Amministrazione); Pesta Vincenzo, ragioniere, di Eboli (per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta); De Leo Francesco, cassiere, di Postiglione (per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta); Visconti Diego di Eboli; Giarletta Pasquale di Eboli; De Biase Vincenzo di Eboli; Garribba Francesco di Barletta (questi quattro, sindaci revisori della Banca); Maffia Felice di Eboli; Rosapepe Francesco di Contursi; Volpe Carlo di Eboli; Barone Giuseppe di Eboli (tutti questi, per responsabilità civile nel reato di bancarotta fraudolenta). Nel fascicolo ci sono documenti contabili, in originale, della Banca Cooperativa di Eboli.

266 2 6 1902 Amalfi 1902 1924 REATO: Bancarotta fraudolenta in danno della Banca Amalfitana, falsità documentali ed appropriazione indebita; concorso nei reati di falsità documentali ed appropriazione indebita (per il solo imputato Gambardella Gaetano). IMPUTATI: Gambardella Andrea direttore della Banca Amalfitana; Carrano Francesco, ragioniere della Banca; Camera Raffaele presidente del Consiglio di Amministrazione; Camera Andrea, De Rosa Andrea, De Stefano Pasquale, Francese Giuseppe, Scoppetta Vincenzo, Di Pino Francescantonio, Florio ed ed tutti amministratori effettivi della Banca; Cimini Andrea e Mariano Giuseppe, amministratori supplenti della Banca; Proto Francesco, Gambardella Camillo, De Stefano Gaetano, Di Pino Andrea Antonio, Ingenito Luig, sindaci revisori della Banca; Proto Nicola e Proto Domenico, sindaci supplenti della Banca; Nescio Matteo, Amatruda Luigi, De Rosa Nicola, Pisani Antonio, amministatori della Banca, Gambardella Gaetano (per il concorso nei reati di falsità documentali ed appropriazione indebita), tutti di Amalfi. I reati, che hanno causato la bancarotta, contestati agli imputati sono stati commessi in epoche diverse fino al giugno 1902. Nel fascicolo ci sono documenti contabili, lo Statuto della Banca Amalfitana, un inventario delle cambiali sequestrate alla suddetta banca.

267 1 9 9 1888 Buccino 1888 1889 REATO: Offesa nei confronti della persona del re per mezzo di un articolo sul giornale "Il Volceiano", nel quale ne viene biasimato l'operato per gli atti del suo governo. IMPUTATI: Sacco Giuseppe di Buccino. Nel fascicolo ci sono due copie del giornale "Il Volceiano", n. 8, anno I, settembre 1888, di cui l'imputato era direttore.

267 2 29 8 1896 Oliveto Citra 1896 REATO: Ingiurie contro le persone del re e della regina; oltraggio contro i R.R. Carabinieri e minacce contro Pasquale Mari, brigadiere dei Carabinieri. IMPUTATI: Coletta Giuseppe, possidente di Oliveto Citra.

208 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron. 267 3 11 9 1898 Salerno 1898 1899 REATO: Sequestro di alcune copie della canzone intitolata "Tarantella dei tiratori scelti ossia la vita militare" per il reato di contravvenzione alle leggi sulla stampa, per non aver indicato il luogo, l'officina, l'anno in cui erano state stampate e il nome dello stampatore. IMPUTATI: Samuele Savino di Rionero, domiciliato a Salerno. Nel fascicolo ci sono quattro stampe, in originale, della canzone la "Tarantella dei Tiratori Scelti, ossia la Vita Militare" sequestrate presso il negozio di cartoleria dell'imputato, costituenti il corpo del reato.

267 4 8 8 1900 Salerno 1900 REATO: Contravvenzione alle leggi sulla stampa per non aver indicato su alcuni manifesti,intitolati "Protesta del Partito Socialista Italiano (Sezione Salerno)", il luogo, l'officina e l'anno in cui erano stati stampati e il nome dello stampatore (per il primo imputato); contravvenzione all'art. 69 delle legge di P.S, per aver distribuito i detti manifesti senza averne preventivamente dato comunicazione ed ottenuto l'autorizzazione (per gli ultimi tre imputati). IMPUTATI: Ranucci Giovanni di Napoli, domiciliato a Salerno; Muoio Martino di Salerno; Tintori Francesco di Salerno; Galdieri Eduardo di Fisciano, domiciliato a Penta. Nel fascicolo ci sono sette manifesti, in originale, intitolati " Protesta del Partito Socialista ", costituenti corpo del reato, stampati presso la stamperia del primo imputato e distribuiiti dagli altri tre imputati.

267 5 20 1 1900 Salerno 1900 1901 REATO: Contravvenzione agli art. 7, 36 e 40 della legge sulla stampa per aver intrapresa la pubblicazione del periodico "La Stella Polare" senza uniformarsi alle disposizioni di legge. IMPUTATI: Taormina Giuseppe, De Mattia Giacinto, Lanzalone Giovanni, Iovane Matteo, Iovane Emilio, Iovane Giovanni, tutti di Salerno. Nel fascicolo c'è una copia del giornale " Il Momento" in cui si dà notizia della pubblicazione del periodico "La Stella Polare". Nel fascicolo c'è altresì la copia del primo numero del suddetto periodico costituente corpo di reato.

267 6 30 7 1900 Salerno 1900 REATO: Apologia del regicidio di Umberto I. IMPUTATI: Postiglione Candeloro

267 7 20 3 1901 Santomenna 1901 REATO: Apologia del delitto di regicidio di Umberto I, in pubblico discorso (per il primo imputato); tentate lesioni ed ingiurie in danno di De Vito Michele (per il secondo imputato). IMPUTATI: De Vito Michele e Di Geronimo Michele, entrambi di Santomenna.

267 8 13 8 1900 Cetara 1900 REATO: Pubblico discorso nel quale l'imputato fa risalire al re defunto, Umberto I, il biasimo e la responsabilità degli atti del suo governo. IMPUTATI: De Crescenzo Francesco di Cetara.

209 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

267 9 7 9 1900 Aquara 1900 REATO: Offese alla persona del re e della regina Margherita; apologia del regicidio in danno di Umberto I; porto d'arma abusivo; ubriachezza molesta ed abituale. IMPUTATI: Pucciarelli Gianbattista di Aquara.

267 10 11 7 1 1901 Eboli 1901 REATO: Manifestazione di protesta di alcune centinaia di persone che chiedevano la ripartizione delle terre comunali; invasione del municipio e distruzione di una parte delle carte rinvenutevi; parole ingiuriose contro il sindaco; oltraggio e violenza nei confronti della forza pubblica. IMPUTATI: Panico Pietro, Iuliano Raffaele, Vitolo Antonio, Rosania Pasquale, Fulgione Luigi, Tarantino Luigi, Manzione Arsenio, Salerno Antonio, Rogato Vincenzo, Squillante Gaetano, Squillante Liberato, Avigliano Gaetano, Farro Michele, Farro Andrea, D'Amato Gaetano, Bianchi Antonio, Pintozzi Vito, Formicola Vincenzo, Cacciottoli Carmine, Melillo Nicola, Bonito Giuseppe, Papace Cosmo, Falcone Michele, Prisco Antonio, Astone Vincenzo, Corrado Vincenzo, Dente Gaspare, Iacovino Vincenzo, De Cicco Carmine, Salvia Marianna, Barbato Raffaela, Di Cosmo Rosaria, Corrado Benedetta, D'Agrosa Mariantonia, De Biase Carmine, Giordano Luigi, Pisciotta Pasquale, De Michele Vito, Zottoli Raffaele, Maiello Michele, Lamberti Giuseppe, Capaccio Vito, Piccirillo Luigi, Silenzio Vincenzo, Papace Angelo, Scorza Vincenzo, Salvatore Gaetano, Capo Crescenzo, Basilio Pietro, De Michele Vincenzo, Gallotta Cosimo, Frasca Giovanni, tutti di Eboli.

267 12 1 5 1901 Salerno 1901 REATO: Contravvenzione all'art. 42 della legge sulla stampa, per non aver consegnato la copia debitamente firmata del 1° numero del giornale "Il Lavoratore", di cui l'imputato era gerente responsabile, all'ufficio dell'Avvocato Fiscale Generale o del Giudice di mandamento. IMPUTATI: Scoppetta Alfonso di Salerno. Nel fascicolo c'è una copia del 1° numero del giornale Il Lavoratore" del 1° maggio 1901.

267 13 19 10 1902 Salerno 1902 1903 REATO: Diffamazione ed ingiurie a mezzo stampa ai danni di Enrico Basso, guardiano nella filanda "In Partecipazione". IMPUTATI: Alfonso Scoppetta di Salerno. Il fascicolo contiene una copia del giornale "Il Lavoratore", del 19/10/1902, di cui lo Scoppetta era gerente responsabile.

267 14 7 8 1902 Giffoni Sei Casali 1902 REATO: Offese in pubblico discorso contro la persona del re. IMPUTATI: Di Concilio Francesco di Giffoni Sei Casali.

268 1 28 8 1902 Cava de' Tirreni 1902 REATO: Offese alla persona del re per aver scritto sui muri cittadini con il carbone «Abbasso il Re Vittorio Emanuele III - Viva l'anarchia». IMPUTATI: Ernesto Saetti di Campagna, residente in Cava de' Tirreni.

210 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

268 2 3 1 1903 Salerno 1903 REATO: Ingiurie a mezzo stampa in pregiudizio del decoro di Cacace Mariano di Salerno. IMPUTATI: Scoppetta Alfonso e Manganella Carlo, entrambi di Salerno. Nel fascicolo c'è una copia del giornale, "Il Lavoratore" del 3 gennaio 1903, nel quale vi è l'articolo scritto dall'imputato Manganella Carlo, lesivo del decoro del sig. Cacace Mariano.

268 3-4 3 1 1903 Salerno 1903 1904 REATO: Diffamazione ed ingiurie continuate a mezzo stampa, in pregiudizio di Gioia Giuseppe di Salerno. IMPUTATI: Scoppetta Alfonso e Ferro Luciano, entrambi di Salerno. Il fascicolo contiene tre copie del giornale " Il Lavoratore" ( del 3/01, del 18/01, e del 15/02/1903), di cui il 1° imputato era gerente e responsabile, mentre il 2° imputato redattore, costituenti corpo del reato contestato ad entrambi gli imputati.

268 5 15 3 1903 Salerno 1903 1904 REATO: Ingiurie, a mezzo stampa, in pregiudizio di Impallomeni Alfonso di Salerno. IMPUTATI: Scoppetta Alfonso, Rossi Ernesto, Manganella Carlo, Ferro Luciano, Murino Raffaele, Fruscione Gaetano, tutti di Salerno. Nel fascicolo c'è una copia del giornale, "Il Lavoratore" del 15 marzo 1903, in cui vi è un articolo con ingiurie in pregiudizio dell'Impallomeni. C'è altresì un'altra copia del giornale, datata 1/11/1902, dalla quale si evince il ruolo ricoperto dagli imputati.

268 6 30 10 1903 Salerno 1903 REATO: Contravvenzione all'art. 42 dell'editto sulla stampa del 26/03/1848, per non aver consegnato la copia del giornale "Il Lavoratore" debitamente firmata all'ufficio dell'Avvocato Fiscale Generale o del Giudice di mandamento. IMPUTATI: Scoppetta Alfonso di Salerno. Nel fascicolo c'è la copia (datata 21/11/1903) del giornale "Il Lavoratore".

268 7 24 1 1903 Nocera Inferiore 1903 1904 REATO: Diffamazione a mezzo stampa in danno di Ventre Domenico, direttore della Società Dante Alighieri, di Nocera Inferiore. IMPUTATI: Mola Oronzio, pubblicista del Corriere Salernitano, di Nocera Inferiore. Nel fascicolo ci sono sei copie del quotidiano "Il Corriere Salernitano" costituenti corpo di reato.

268 8 1 1 1903 Nocera Inferiore 1903 REATO: Incitamento alla disobbedienza alle leggi e all'odio fra le classi sociali; oltraggio con parole a pubblici ufficiali, il maresciallo dei Reali Carabinieri ed il delegato di Pubblica Sicurezza. IMPUTATI: Crispo Giovanni di Nocera Inferiore.

211 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

268 9 2 2 1903 Bracigliano 1903 REATO: Vilipendio delle istituzioni in abuso del suo sacro ministero (per il sacerdote Sgambati Carmine); turbativa di funzione religiosa ed ingiurie in danno di Sgambati Carmine (per gli altri imputati); minaccia a mano armata in danno di Leone Alfonso e porto di arma senza licenza (per il solo imputato Saulle Daniele). IMPUTATI: Sgambati Carmine, sacerdote, di Saviano (Caserta), domiciliato a Napoli (per il reato di vilipendio delle Istituzioni); Albano Vincenzo di Bracigliano, Barone Marco di Bracigliano, Guerrasio Erminio di Bracigliano (per i reati di ingiurie e di turbativa di funzione religiosa); Saulle Daniele di Bracigliano (per i reati di ingiurie, turbativa di funzione religiosa, di minaccia a mano armata e di porto d'arma senza licenza).

268 10 25 1 1903 Salerno 1903 REATO: Vilipendio delle istituzioni costituzionali dello Stato in un pubblico comizio. IMPUTATI: Manganella Carlo di Salerno.

268 11 21 2 1904 Nocera Inferiore 1904 REATO: Attentato al diritto politico di riunione in luogo pubblico e turbativa di funzione religiosa (per i primi tre imputati); ingiurie in danno di Vicedomini Giuseppe (per il quarto imputato); percosse e lesioni in danno di Vicedomini Giuseppe (per gli ultimi tre imputati). IMPUTATI: Vicedomini Giuseppe, segretario della Camera di Lavoro; Capasso Luigi; Cirino Vincenzo di Serino; Rossi Aronne; Pagano Antonio; Ramaschiello Domenico; Bove Giuseppe, tutti domiciliati a Nocera Inferiore.

268 12 20 4 1905 Montecorvino Rovella 1905 REATO: Diffamazione ed ingiurie, a mezzo stampa, in danno di Montefusco Carmine. IMPUTATI: Cotugno Andrea di Acerno; Nicastro Berardino di Montecorvino Rovella; Buongiorno Antonio di Montecorvino Rovella; De Giorgio Pasquale di Montecorvino Rovella; Iorio Pasquale di Montecorvino Rovella; Giudicematti Giuseppe di Montecorvino Rovella. Nel fascicolo si conservano due copie del giornale " La Riscossa ", rispettivamente del 20 marzo e del 20 aprile 1905, e due opuscoli a stampa in cui vi sono accuse mosse all'amministrazione comunale di Montecorvino Rovella, presieduta dal cav. Budetta Gennaro.

268 13 20 9 1907 Sarno 1907 REATO: Vilipendio delle istituzioni costituzionali dello Stato. IMPUTATI: Crescenzi Umberto di Sarno.

268 14 22 9 1907 Montecorvino Rovella 1907 REATO: Disprezzo ed offesa al culto cattolico; vilipendio contro il parroco Provenza Giuseppe. IMPUTATI: Sorrentino Giuseppe di Montecorvino Rovella.

212 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

269 1 9 4 1898 Cava de' Tirreni 1898 REATO: Morte dell'operaio Vincenzo D'Anella, dipendente dell'impresa della luce elettrica di Cava, fulminato da una scarica elettrica mentre svolgeva il suo lavoro. IMPUTATI: Andrea Sprecher, industriale svizzero residente in Vietri sul Mare, Luigi Trezza, operaio di Cava, Giuseppe Bernieri, elettricista di Milano residente in Cava.

269 2-3 22 12 1899 Amalfi 1899 1901 REATO: Morte di dodici persone a causa di una frana. IMPUTATI: Nicola Camera, sindaco di Amalfi Il fascicolo contiene quattro foto della zona franata.

269 4 19 7 1900 Vietri sul Mare 1900 1901 REATO: Morte del muratore Gennaro Catino, sepolto da una frana mentre lavorava nei pressi dello scalo ferroviario di Vietri sul Mare. IMPUTATI: Leopoldo Della Monica, appaltatore di Vietri sul Mare; Domenico Tajani, ingegnere di Monteleone.

269 5 12 11 1900 Ceraso 1900 1901 REATO: Morte degli operai Raffaele Rodio e Paolo Zunino in seguito allo scoppio di un tino di ebollizione nello stabilimento dei fratelli Ravera per l'estrazione del tannino dal legno, sito in San Biase, frazione di Ceraso. IMPUTATI: Ignoti Il fascicolo contiene due disegni: uno raffigurante il tino scoppiato e l'altro la valvola di sicurezza dello stesso.

269 6 31 5 1901 Nocera Inferiore 1901 REATO: Lesioni colpose, per inosservanza dei regolamenti dello stabilimento Aselmeyer e Pfister, in danno di Falcone Maria (per il primo imputato); responsabilità civile in detto reato (per gli altri imputati). IMPUTATI: D'Aniello Tobia di Nocera (per il reato di lesioni colpose); Spitzli Carlo di Pontefratta, domiciliato a Nocera; Aselmeyer Carlo di Napoli; Pfister Federico di Palermo (questi tre, imputati di responsabilità civile nel suddetto reato).

269 7 5 8 1901 Salerno 1901 REATO: Omicidio colposo in danno di Rossi Alfredo, di anni 16, di Salerno, operaio nel pastificio Scaramella e C., morto in seguito a lesioni riportate nello svolgimento delle sue mansioni di pulitura del mulino. IMPUTATI: Heuriz Corbiniano, capo mugnaio; Lamberti Francesco, capo macchinista; Romano Domenico, capo pastaio; Natella Saverio; Lorito Domenico, ingegnere, tutti dipendenti del pastificio Scaramella e C., residenti in Salerno; Scaramella Domenico, titolare del predetto pastificio, di Salerno.

269 8 6 3 1904 Nocera Inferiore 1904 REATO: Omicidio colposo, per inosservanza delle leggi e dei regolamenti, in danno di Trotta Antonio e Savino Francesco, operai in una cava in Nocera Inferiore. IMPUTATI: Monteleone Ferdinando di Sarno; Carratù Achille di Mercato San Severino.

213 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

269 9 22 12 1906 Nocera Inferiore 1906 1907 REATO: Omicidio colposo, per inosservanza delle leggi e dei regolamenti, ai danni dell'operaio Salvatore Petrosino, avvenuto nel pastificio Gambardella. IMPUTATI: Nobile Contangelo, mugnaio, Angelo, Francesco, Aniello, Giuseppe, Gaetano e Vincenzo Gambardella, industriali.

270 1 1894 Scafati 1894 1895 REATO: Attentato alla libertà del lavoro (per le prime 19 imputate); delitto di istigazione allo sciopero (per le ultime due imputate); porto d'arma insidiosa, pugnale (per l'imputata Russo Domenica). IMPUTATI: Battaglia Teresa, Vorro Maria, Avino Filomena, Matrone Francesca; Losco Giovanna, Falanga Rosa, Ferrara Filomena, Velleca Maria, Ambrosi Lucia, Ambrosi Maria, Cirillo Annunziata, Di Lorenzo Carmela, Malafronte Annunziata, Orlando Maria, Esposito Anna, Amato Maria, D'Alessio Caterina, Giordano Marianna, Catalano Teresa, Russo Domenica, Sensale Giuseppa, tutte di Scafati.

270 2 8 6 1901 Nocera Inferiore 1901 1902 REATO: Tentato omicidio in danno di Crispi Francesco di Nocera Inferiore (per il primo imputato); concorso in tentato omicidio (per gli altri imputati). IMPUTATI: Citarella Raffaele (per il reato di tentato omicidio), Panico Antonio, Tramontano Salvatore, Tramontano Vincenzo, Esposito Antonio, Panico Vincenzo, Ruggiero Salvatore, Annarumma Vincenzo, Spina Giovanni (questi otto, imputati per il reato di concorso in tentato omicidio), tutti operai del pastificio Vitolo di Nocera Inferiore.

270 3 30 9 1901 Scafati 1901 1902 REATO: Attentato alla libertà del lavoro; resistenza agli agenti della forza pubblica (per i primi otto imputati); lesioni lievi in danno di due carabinieri (per l'imputata Velleca Angela); oltraggio con parole ad agenti della forza pubblica (per l'imputato Monti Pietro). IMPUTATI: Abenante Grazia, Velleca Angela, Vaccaro Maria, Cavallaro Francesca, Velleca Angiola, Cicalese Annunziata, Vaccaro Luigi, Cimmino Francesco, tutti di Scafati; Monti Pietro di Angri. Nel fascicolo ci sono due manifesti a firma del sindaco di Scafati, in cui informa i concittadini di comunicazioni ricevute dal prefetto, a mezzo telegramma, circa il ruolo da svolgere nel contezioso tra gli operai.

270 4 2 11 1901 Nocera Inferiore, Pagani 1901 1904 REATO: Attentato alla libertà del lavoro nell'industria della pasta (quali promotori dello sciopero); minacce, a mano armata, in danno di più operai, al fine di costringerli a smettere di lavorare; concorso in istigazione allo sciopero (per l'imputato Landi Antonio). IMPUTATI: Caso Tobia, Giordano Giuseppe, Iapicco Alfonso, Iapicco Francesco, Aliberti Pietro, tutti di Nocera Inferiore; Landi Antonio di Angri (per il reato di concorso in istigazione allo sciopero). I reati sono commessi nei giorni 2 e 3/11/1901a Nocera Inferiore e Pagani.

270 5 4 11 1903 Nocera Inferiore 1903 REATO: Attentato, con minacce, alla libertà del lavoro nell'industria della pasta. IMPUTATI: Spina Giovanni di Nocera Inferiore; Cuomo Donato di Nocera Inferiore; Crispo Giovanni di Nocera Inferiore; De Angelis Tommaso di Nocera Superiore. 214 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

270 6 13 11 1903 Nocera Inferiore 1903 REATO: Attentato, con violenza e minacce, alla libertà del lavoro, in danno di Campece Domenico. IMPUTATI: Solitario Luigi di Nocera Inferiore.

270 7 10 11 1903 Nocera Inferiore 1903 1904 REATO: Attentato alla libertà del lavoro, con minacce ed ingiurie nei confronti degli operai che sostituivano gli scioperanti. IMPUTATI: Francesco Iapicco e Giuseppe Del Pizzo, entrambi di Nocera Inferiore.

270 8 11 10 1905 Vietri sul Mare 1905

REATO: Attentato alla libertà del lavoro, con minacce ad alcuni operai che avevano sostituito gli scioperanti. IMPUTATI: Domenico Ferrara di Vietri, Francesco Faiello e Vincenzo Senatore di Cava de' Tirreni.

270 9 19 6 1906 Nocera Inferiore 1906 REATO: Attentato, con violenza e minacce, alla libertà dell'industria e del commercio; istigazione, in pubblico, a commettere il predetto reato. IMPUTATI: Vicedomini Giuseppe di Nocera Inferiore; Califano Carlo di Torre Annunziata.

270 10-11 4 7 1906 Nocera Inferiore, Pagani, 1906 1908 REATO: Attentato, con violenza e minacce, alla libertà del lavoro (per i primi otto imputati); percosse e lesioni permanenti in danno di De Simone Domenico di Torre Annunziata (per l'imputato Pepe Antonio; reato commesso in data 15/07/1906 in Nocera Inferiore). Oltraggio con parole in offesa di un pubblico ufficiale, il Pretore di Nocera Inferiore (per l'imputato Vicedomini Giuseppe; reato commesso in data 11/09/06 in Nocera Inferiore). Minaccia, a mano armata, in danno di Vicedomini Giuseppe (per l'imputato Ferrentino Domenico; reato commesso in data 8/08/06 in Roccapiemonte). Contravvenzione all'art.434 C.P. (per l'imputato Vicedomini Giuseppe; reato commesso in data 8/08/06 in Nocera Inferiore). Attentato alla libertà del lavoro (per gli imputati Vicedomini Giuseppe; Petrosino Davide; Caso Tobia; reato commesso in data 29/06/06 in Pagani).

IMPUTATI: Vicedomini Giuseppe, Moccaldi Luigi, Rainone Francesco, Capece Giuseppe, Capece Giovanni, Capasso Gioacchino, Ferrara Luigi, Pica Nicola, Pepe Antonio, tutti di Nocera Inferiore; Ferrentino Domenico di San Potito di Roccapiemonte (per il reato di minaccia a mano armata); Petrosino Davide di Nocera Inferiore, Caso Tobia di Nocera Inferiore (entrambi per il reato di attentato alla libertà del lavoro, commesso in Pagani, in data 29/06/06 con la correità dell'imputato Vicedomini Giuseppe).

270 12 21 7 1908 Salerno 1908 REATO: Attentato alla libertà del lavoro. IMPUTATI: Gennaro Salerno di Baronissi ed Alfonso Cuozzo di Salerno.

215 Bb. F.LI Data reato LOCALITA' Estremi cron.

270 13 30 7 1908 Salerno 1908 1909 REATO: Attentato alla libertà del lavoro, in danno di Mazzitelli Elisabetta di Salerno. IMPUTATI: Senatore Vincenzo, Imparato Sofia, entrambi di Cava de' Tirreni.

270 14 3 11 1908 Nocera Inferiore 1908 1909 REATO: Attentato alla libertà del lavoro. IMPUTATI: Luigi Solitario di Nocera Inferiore e Gaetano Forino di Pagani.

271 1-4 Aversa 1907 1908 REATO: Primi atti istruttori di indagini sulle accuse mosse dal giornale «La Propaganda» contro l'on. Giuseppe Romano di Aversa, deputato al Parlamento nazionale. IMPUTATI: Giuseppe Romano di Aversa. Il fascicolo 2 contiene i seguenti numeri del giornale «La Propaganda»: n. 714 del 2 giugno 1907, n. 715 del 9 giugno 1907, n. 716 del 16 giugno 1907, n. 717 del 23 giugno 1907, n. 718 del 30 giugno 1907; contiene inoltre una copia del giornale «Il Mattino», n. 117 del 27-28 aprile 1907. Il fascicolo 3 contiene una copia del giornale «La Propaganda», n. 720 del 14 luglio 1907. Il fascicolo 4 contiene un volumetto a stampa intitolato "Notizie e statistiche degl'illegittimi presentati all'ospizio della Real Casa Santa dell'Annunciata di Aversa da 1881 al 1904", scritto dall'avv. Carlo Basile, Aversa, Stab. Tip. Panfilo Castaldi, 1905.

216

INDICE DELLE LOCALITA’

217

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI

Abatemarco, Montella 250 2 - 4 Acerenza 90 16 Acerno 90 28 104 4 104 9 - 10 105 18 - 19 105 22 - 23 110 11 113 3 113 13 115 1 - 2 116 7 - 8 116 9 - 10 116 12 120 1 - 2 120 5 - 6 145 4 147 7 157 9 200 3 - 4 201 1 201 2 201 3 Acerno 201 4 201 5 201 6 201 7 204 1 204 5 209 4 210 7 212 6 212 10 224 5 230 8 230 9 245 23- 24 246 1- 2 251 9 253 10 253 11 259 4 Acerno, Campagna, Eboli, Giffoni 253 1- 4 Vallepiana, Montecorvino Rovella Acerno, Flumeri, Giffoni, Olevano 201 8 Acerno, Montecorvino Rovella 113 4 - 5 Acerno, Montecorvino Rovella, Montella 107 1 - 7 218

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Acerno, San Mango Piemonte, San 204 7 Severino Acquavella 126 1 - 2 Agerola 217 2 217 3 - 14 226 3 244 4 - 5 Albanella 221 13 - 14 Albanella, Altavilla Silentina 194 7 - 8 Albanella, Altavilla Silentina, 194 3 - 4 Roccadaspide 194 5 - 6 195 3 - 5 Albanella, San Lorenzo, Persano 114 5 Albori 239 1 - 4 244 1 Alfano 140 7 - 11 160 1 160 3 160 4 - 5 160 16 - 17 161 4 161 5 161 10 162 10 Alfano 162 11 164 9 169 1 174 1 - 4 178 4 - 5 223 5 - 6 227 2 Alfano, Castelruggiero, Torreorsaia, 223 14 Trecchina Alfano, Centola, Novi, Sanza, Vallo 162 12 Alfano, Rofrano 118 1 - 4 Aliano 186 3 224 7 - 8 224 9 - 10 Altavilla Silentina 90 26 - 27 90 29 134 8 - 9 134 10 - 11 221 1 - 2 221 3 - 4 221 5 - 6 221 7- 8 221 9 - 10 221 11 - 12 221 15 - 16

219 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Altavilla Silentina 221 17 - 18 221 19 - 20 221 21 - 22 221 23 - 24 221 25 - 26 221 27 221 28 - 29 224 6 Amalfi 98 12 - 13 156 1 156 2 158 6 - 7 158 10 - 13 244 7 - 8 263 7 263 8 266 2 269 2 - 3 Amalfi (villaggio di Lone) 239 5 Amalfi, Conca, Corbara, Pogerola, Vico 226 5 - 7 Equense 226 8 226 9 Amalfi, Praiano 114 1 - 2 Amalfi, Scala 156 4 - 11 Angellara 175 1 - 2 Angri 140 14 - 16 150 12 196 3 - 4 197 9 - 10 238 8 262 3 - 4 Aquara 134 16 202 4 227 7 228 1 - 2 245 3 - 4 260 5 267 9 Aquara, San Lorenzo, Serre 115 7 - 9 Aquilonia, Atella 145 1 Aquilonia, Monteverde 230 11 Armento 179 2 188 18 Ascea 94 14 181 1 Ascea (villaggio di Catona) 208 3 - 4 222 9 - 10 Ascoli Satriano, Candela, Cerignola 148 2

220 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Atella, Melfi, Muro Lucano, San Fele 145 2 Atena 143 10 Atrani 229 3 265 3 Auletta 88 4 - 8 88 9 88 10 103 1 - 5 103 9 - 10 Auletta, Ottati, Palomonte, Petina, 137 1 - 9 Sicignano 138 1 - 13 Auletta, Polla 139 14 Aversa 271 1 - 4 Baragiano 219 6 Baronissi 92 17 - 18 224 4 Battipaglia 135 11 Bella 128 9 - 10 128 15 139 6 Bellosguardo 103 11 - 12 120 7 202 3 Bracigliano 118 6 121 9 - 10 157 2 158 3 160 19 - 20 160 24 162 2 168 1 169 5 - 6 237 7 268 9 Bracigliano (montagna Fornaro) 237 8 - 9 Bracigliano Siano 206 2 - 6 Bracigliano, Sarno 158 2 Bracigliano, Sarno, Siano 169 3 - 4 Bracigliano, Siano 152 1 - 2 157 7 Buccino 101 8 - 12 115 3 - 4 197 14 226 1 255 14 - 15 258 1 264 7

221 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Buccino 267 1 Buccino, Ricigliano, San Gregorio 215 1 - 12 Magno Buccino, Ricigliano, San Gregorio 213 1 - 7 Magno, Sicignano Buonabitacolo 125 1 - 2 125 3 - 4 125 5 - 9 125 14 - 17 Buonabitacolo, Piaggine Sottane, Sala 231 1 - 6 Consilina Caggiano 121 7 - 8 Calabritto 223 13 Calciano, Castelmezzano, Salandra, 99 1 - 8 Trivigno Calvanico 145 5 Calvera 185 1 Camerota 227 1 Campagna 99 13 - 14 102 7 - 8 104 1 105 24 105 33 - 34 108 1 - 4 110 10 112 3 - 4 Campagna 113 9 113 15 120 3 - 4 123 1 - 6 123 10 - 11 126 11 127 1 - 2 127 3 127 4 127 6 127 7 127 8 127 9 127 10 127 11 127 12 127 13 127 14 127 15 - 16 127 17 134 1 - 2 134 3 - 4 134 5 135 8 - 9

222 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Campagna 140 20 144 1 - 3 144 4 - 5 144 6 - 7 144 9 147 8 - 9 148 4 - 5 157 10 - 11 168 2 168 3 168 5 170 5 180 2 193 1 - 2 193 10 193 11 196 1 - 2 196 5 196 6 197 1 202 2 202 7 202 9 202 13 Campagna 203 4 203 6 203 9 203 10 - 11 209 6 219 11 - 12 219 13 223 9 - 10 224 13 - 14 224 16 228 19 229 8 245 13 - 14 245 15 - 16 245 17 - 18 245 19 - 20 246 3 246 4 - 5 246 12 247 5 247 6 - 7 247 9 250 1 251 1

223

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Campagna 251 2 251 3 251 4 - 6 251 7 251 8 253 6 253 7 - 8 253 12 254 9 - 10 254 11 - 13 256 5- 7 256 10 - 11 256 14 - 15 258 2 - 4 259 1 - 3 Campagna (contrada Pagliara) 246 9 Campagna (contrada Piani di Puglietta) 203 5 Campagna (contrada Pietra Chiara) 245 21 - 22 Campagna (contrada Postiglione) 246 10 246 13 Campagna (contrada Puglietta) 247 3 Campagna (ponte Sele) 202 10 - 11 Campagna e paesi limitrofi 166 1 - 3 167 2 - 3 Campagna, Oliveto Citra 148 6 - 7 257 1 Campagna, Senerchia, Sicignano 139 15 - 17 Campora 161 11 - 12 163 10 227 8 229 9 Campora, Gorga, Magliano, Stio 152 8 Campora, Stio 173 5 - 7 Cannalonga 161 8 - 9 172 3 - 4 172 7 - 8 181 4 182 7 211 9 214 19 215 16 Capaccio 98 5 - 8 103 13 212 4 - 5 245 1 - 2 262 6 Capaccio (località Gromola) 142 5 - 6 159 5 - 6

224 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Capaccio, Cicerale, Prignano, 234 1 - 14 Capua 87 1 Carbonara di Nola 157 8 Casalduni, Fragneto Monforte, 189 3 - 4 Pontelandolfo 190 1 - 3 Casaletto 104 2 - 3 Casalicchio (oggi Casalvelino) 219 14 - 15 Casalvelino 199 7 - 8 Caselle 94 7 - 11 96 6 96 7 255 12 Caselle, Moliterno, Morigerati, Sanza 96 17 Castelcivita 214 20 235 1 - 8 Castelgrande 124 12 - 13 128 19 - 20 139 12 - 13 Castellabate 153 7 - 8 Castellammare di Stabia (località 242 1 Torretta) Castelluccia (oggi Castelcivita) 94 12 - 13 Castelnuovo 98 2 Castelruggiero 96 5 106 1 - 5 109 4 - 5 112 6 - 7 161 3 162 3 162 4 - 7 178 10 222 11 - 12 249 1 249 9 - 10 Castelruggiero (località Pietracupa) 160 2 Castelruggiero, Torre Orsaia 178 6 Castelsaraceno 184 1 - 3 184 11 - 12 186 4 - 5 186 8 187 1 187 5 188 6 191 16 - 19 218 6 248 2 - 4 248 5

225 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Castelsaraceno 248 6 Castelsaraceno, Lauria 188 10 Castelsaraceno, San Martino D'Agri 188 14 Castelsaraceno, Tursi 188 16 Castiglione, Montecorvino, San Mango, 230 5 San Severino Castiglione, San Mango 230 1 Castronuovo 183 7 - 9 187 2 - 3 187 8 187 10 - 11 188 8 191 1 - 2 191 3 - 4 191 5 - 6 191 8 - 9 191 13 - 15 218 1 218 2 - 4 218 25 Castronuovo, Sant'Arcangelo 185 2 Cava de' Tirreni 128 2 136 1 - 2 161 1 - 2 Cava de' Tirreni 162 1 268 1 269 1 Cava de' Tirreni (località Santi 118 8 Cava de' Tirreni (Passiano) 260 2 - 4 Cava de' Tirreni (Pregiato) 118 11 - 12 Cava de' Tirreni, Maiori, Tramonti 136 5 - 9 Cava de' Tirreni, Nocera Inferiore 118 13 Centola 104 5 - 6 109 29 161 13 162 13 168 14 - 15 252 1 - 2 252 3 - 5 252 6 - 7 252 8 252 11 - 13 Centola, Policastro 108 8 - 10 Ceraso 132 6 - 7 198 10 - 11 199 6 199 9 - 10 269 5

226 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Ceraso (località Sarlo) 199 5 Cetara 87 9 140 17 - 19 219 1 - 2 262 7 267 8 Chiaromonte 152 9 184 4 218 5 Colliano 89 7 90 14 - 15 96 20 97 5 - 6 105 25 - 26 105 27 - 29 124 1 - 2 124 3 - 4 124 5 - 6 124 7 124 8 - 9 124 14 - 15 124 18 - 19 124 20 - 21 186 10 - 21 Colliano 187 13 - 14 202 6 223 11 - 12 Colliano, Laviano 168 9 - 10 Colliano, Valva 97 9 Colobraro, Tursi 188 17 218 8 - 16 Conca dei Marini 225 13 243 1 263 9 Controne 105 9 - 10 110 12 152 15 159 3 229 4 Contursi 111 4 - 6 132 1 209 1 210 3 214 6 - 7 214 8 - 18 257 8 Contursi (contrada Serra) 247 1 - 2 Corbara 119 2

227 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Corbara 211 11 242 4 - 5 243 5 - 11 Corbara, Maiori, Tramonti 264 1 Corbara, Pagani, San Lorenzo, 117 1 - 10 Sant'Egidio Corleto Monforte 93 1 93 2 93 3 93 4 93 5 93 6 93 7 105 3 - 6 141 14 - 15 141 16 - 17 142 7 - 10 142 11 142 12 142 13 - 14 181 2 193 5 193 6 193 7 193 9 Corleto Monforte, Ottati, Roccadaspide, 95 7 - 10 Sant'Angelo Fasanella Cuccaro Vetere 162 8 - 9 211 8 Diano (oggi Teggiano) 196 9 - 10 212 1 - 3 214 5 255 8 - 9 Diano (oggi Teggiano), Salvitelle 92 1 Eboli 97 10 - 11 126 6 - 7 127 5 130 3 - 4 130 5 130 6 135 12 144 8 152 12 - 13 167 1 195 6 202 8 202 14 203 1 - 2 203 7 203 8

228 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Eboli 220 1 229 6 251 11 257 3 257 4 265 4 266 1 267 10 - 11 Eboli (contrada Melito) 202 5 Eboli (località Monte di Eboli) 202 1 Felitto 132 4 - 5 173 10 - 11 262 5 Fisciano 230 2 230 6 Flumeri 204 2 - 3 219 7 Fogna (oggi Villa Littorio) 176 1 - 6 177 6 177 7 - 9 245 5 - 6 Fogna (oggi Villa Littorio), Roscigno, 177 2 - 5 Sacco Fragneto Monforte 188 1 Fragneto Monforte, Morcone, 188 5 Pontelandolfo Francavilla 184 8 - 10 188 9 Furore 114 4 153 1 153 2 154 1 154 2 - 3 217 1 226 2 241 1 - 2 241 3 242 3 Futani 180 1 Galdo 88 1 Giffoni Sei Casali 92 15 - 16 101 13 101 14 119 3 150 1 - 3 150 8 - 11 223 1 - 2 267 14

229 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Giffoni Vallepiana 90 21 - 22 90 23 92 11 - 12 105 11 - 12 105 15 - 16 110 8 - 9 113 14 113 17 114 6 - 8 118 5 135 1 140 21 - 22 160 7 - 9 168 13 207 2 - 5 208 1 - 2 222 2 227 10 245 25 - 28 253 9 255 1 257 5 Gorga (nel comune di Stio) 116 1 - 6 194 1 - 2 Gragnano 123 7 - 9 Ispani (Capitello) 198 7 - 9 200 1 - 2 Lagonegro 163 2 Lagopesole 90 19- 20 Lancusi 260 1 Lauria 180 3 - 4 Laurino 94 4 - 5 164 6 171 10 - 11 173 3 173 4 173 12 - 13 174 5 174 11 - 12 175 3 181 3 211 10 215 17 -18 Laurito 163 5 198 5 - 6 224 1 Laviano 94 6 96 18 - 19

230

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Laviano 113 12 115 10 120 8 - 9 124 10 - 11 124 16 - 17 130 2 196 8 197 11 - 13 228 5 247 10 Licusati 159 4 Licusati, Rofrano 169 7 Lustra 255 16 Lustra, Pollica 233 11 - 16 Magliano Vetere 228 17 Magliano Vetere (contrada Chiusa del 107 8 - 12 Rosario) Magliano Vetere (località Capizzo) 118 9 - 10 Maiori 121 15 - 16 153 12 263 10 Maiori, Minori 151 1 - 2 Marsiconuovo 109 23 109 24 Marsiconuovo (contrada Pergola) 109 19 Marsiconuovo (contrada Serra Orta) 109 14 Marsiconuovo, Padula, Paterno e 229 2 comuni limitrofi Massascusa 169 9 - 11 Melfi 100 9 - 10 Minori 102 11 - 12 102 13 - 14 261 1 - 2 263 1 2 263 4 263 6 Missanello 183 10 - 12 Moio 256 3 - 4 Moliterno 96 13 109 22 152 7 179 9 218 28 Montano Antilia 178 11 181 5 Monte San Giacomo 195 1 - 2 Montecorvino Rovella 90 1 - 10 90 30 - 31

231 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Montecorvino Rovella 92 9 - 10 92 13 - 14 92 19 - 20 98 11 105 13 - 14 105 32 106 8 - 10 113 11 122 7 - 9 126 3 126 4 - 5 126 8 - 9 130 1 134 6 - 7 145 6 145 8 - 10 145 11 151 3 160 6 160 10 - 11 223 7 - 8 228 6 - 7 228 15 256 8 - 9 Montecorvino Rovella 265 6 268 12 268 14 Montecorvino Rovella 122 1 - 2 Monteforte 94 1 - 2 Montella 91 1 209 5 230 7 Montemarano 209 7 Montesano 108 5 - 7 109 1 - 2 109 11 109 12 - 13 109 25 - 26 109 27 - 28 120 10 - 17 125 10 - 13 134 14 - 15 150 6 - 7 160 18 219 3 Montesano (contrada Magurno) 212 7 - 9

232 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Morigerati 96 3 153 10 - 11 Morigerati (frazione Sicili) 163 3 - 4 Muro Lucano 128 4 - 8 128 11 - 14 128 16 128 17 - 18 129 2 - 3 139 4 139 5 139 7 139 8 - 9 139 10 - 11 140 1 - 2 140 3 140 4 - 5 140 5 140 6 148 1 149 1 - 16 219 4 - 5 230 10 230 12 254 3 - 4 Muro Lucano 254 5 - 6 254 7 254 8 Muro Lucano, San Gregorio Magno 110 13 - 16 Muro Lucano, Sicignano 180 11 - 14 Nocera Inferiore 114 3 157 3 262 8 263 3 264 6 264 8 - 9 268 7 268 8 268 11 269 6 269 8 269 9 270 2 270 5 270 6 270 7 270 9 270 14 Nocera Inferiore (località San Mauro), 154 4 - 12 Sarno

233

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Nocera Inferiore, Pagani 270 4 Nocera Inferiore, Pagani, 270 10 - 11 Roccapiemonte Nocera Superiore 87 8 Novi Velia 198 3 - 4 228 8 256 1 - 2 Nusco (contrada Baiano) 202 15 Ogliastro 170 4 Olevano 91 2 91 3 91 4 91 5 91 6 91 7 91 8 91 9 91 10 91 11 94 3 193 3 - 4 196 11 - 12 200 10 - 14 202 12 Olevano 204 4 265 7 Olevano (villaggio Salitto) 170 6 - 7 Oliveto Citra 98 9 - 10 101 4 102 15 - 16 113 10 170 1 257 6 265 8 267 2 Omignano 256 16 Ottati 103 6 187 15 224 15 227 11 - 12 Ottati, Sant'Angelo a Fasanella 181 6 Padula 92 3 92 5 92 6 109 3 168 20 - 22 179 11 - 15 Pagani 119 1

234 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Palinuro 168 16 - 17 249 3 Palomonte 87 7 102 3 - 4 105 17 110 1 - 5 131 3 209 3 210 1 - 2 210 4 - 6 211 1 220 2 - 3 220 4 - 5 220 6 220 7 257 9 - 10 Passiano 128 3 Paterno 168 19 Paterno, Viggiano ed altre località 109 6 Pellezzano 209 2 263 5 Pellezzano (frazione Cologna) 256 12 - 13 Persano 90 17 - 18 105 30 - 31 Persano 168 18 221 31 229 1 Persano e comuni limitrofi 221 30 Pertosa 111 1 - 3 Petina 88 2 - 3 95 14 - 16 95 17 - 18 233 1 - 10 Piaggine Soprane 109 15 - 16 129 18 - 20 151 4 - 6 163 6 165 11 - 12 171 6 - 7 172 1 172 5 - 6 182 5 182 6 188 3 - 4 198 12 - 13 224 11 - 12 245 9 - 10 Piaggine Sottane (oggi Valle dell'Angelo) 122 6

235 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Piaggine Sottane (oggi Valle dell'Angelo) 215 13 215 19 Pisciotta, Pollica 198 14 - 15 Pogerola 243 2 Policastro, Vibonati 232 1 - 5 Polla 139 1 139 2 - 3 141 13 214 3 - 4 Pollica 163 11 173 8 - 9 199 1 - 2 199 3 - 4 215 14 Positano 240 1 7 241 6 - 10 264 2 264 3 Positano (località Nocelle) 244 6 250 5 - 7 Positano (villaggi di Nocelle e Laurito) 239 6 Positano (villaggio di Nocelle) 239 7 Postiglione 90 32 102 9 - 10 Postiglione 121 11 133 1 - 6 133 7 - 8 228 3 - 4 Potenza 146 1 - 6 186 9 Potenza (provincia di) 186 1 Praiano 110 6 - 7 241 4 - 5 Rapolla 100 1 - 8 Ravello 92 8 197 7 - 8 Ricigliano 92 4 119 10 - 11 129 4 129 7 129 15 129 16 129 17 131 6 - 7 131 12 131 14 - 15 131 16 - 17 141 1 - 2

236 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Ricigliano 216 2 - 3 Ricigliano, San Gregorio Magno 95 11 - 12 142 1- 4 216 6 - 18 Roccadaspide 92 7 93 8 - 9 126 10 194 9 225 1 225 2 225 3 225 4 225 5 225 6 225 7 225 8 225 9 225 10 225 11 - 12 229 7 Roccagloriosa 96 1 161 6 - 7 182 8 249 5 - 6 Rodio 94 15 - 17 Rofrano 168 11 - 12 182 3 - 4 Rofrano (contrada Provitera) 160 14 - 15 Rofrano (contrada San Menale) 202 16 - 17 Romagnano 87 2 - 6 141 5 - 6 Rossano 96 16 Sacco 171 8 - 9 178 1 - 3 219 10 Sala Consilina 150 13 - 15 Sala Consilina (Contrada S. Agata) 109 20 - 21 Salerno 105 1 - 2 121 12 - 14 163 1 165 1 197 15 - 17 220 12 243 3 246 6 251 10 257 2 262 2

237

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Salerno 265 1 267 3 267 4 267 5 267 6 267 12 267 13 268 2 268 3 - 4 268 5 268 6 268 10 269 7 270 12 270 13 Salerno (provincia) 145 3 148 3 170 8 Salvitelle 89 1 - 6 San Chirico Raparo 183 3 - 5 184 5 - 6 184 7 186 6 - 7 187 4 San Chirico Raparo 187 9 188 7 188 15 191 10 - 12 191 20 218 7 218 17 - 19 218 20 - 21 218 22 224 2 - 3 San Cipriano 101 7 150 4 - 5 San Cipriano, San Mango Piemonte 145 7 San Giacomo (oggi Monte San Giacomo) 155 1 - 10 172 2 177 1 San Giorgio (oggi Castel San Giorgio) 118 7 160 12 - 13 219 16 San Giorgio (oggi Castel San Giorgio, 147 6 frazione Torello) San Giorgio (circondario di) 237 1 - 4 237 6 San Gregorio Magno 95 1

238 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI San Gregorio Magno 95 2 - 4 95 5 - 6 95 13 98 3 - 4 101 5 - 6 102 1 - 2 105 7 - 8 119 4 - 9 129 1 129 5 - 6 129 8 129 9 129 10 - 11 129 12 - 13 131 1 - 2 131 4 131 5 131 8 131 9 131 10 131 11 131 13 131 18 141 3 San Gregorio Magno 141 4 141 7 - 8 141 9 141 10 141 11 - 12 168 6 - 8 170 2 - 3 200 5 - 9 216 4 - 5 218 30 253 5 254 1 - 2 San Gregorio Magno, Ricigliano 216 1 San Lorenzo (oggi Castel San Lorenzo) 214 1 - 2 San Martino D'Agri 152 6 179 1 179 4 - 6 179 10 180 5 - 10 185 3 185 4 185 5 - 6 185 7 185 8

239 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI San Martino d'Agri 185 9 188 11 188 12 189 1 189 2 218 26 248 1 San Marzano sul Sarno 265 5 San Marzano sul Sarno, Sarno 264 5 San Mauro Cilento 122 3 - 5 San Mauro la Bruca 252 9 - 10 San Pietro 143 7 San Rufo 112 5 143 8 San Severino 106 6 - 7 161 14 - 15 230 3 - 4 262 9 San Valentino 102 5 - 6 Sant'Angelo Fasanella 113 1 - 2 193 8 203 3 205 5 Sant'Angelo Fasanella (contrada 245 7 - 8 Sicchietiello) Sant'Arcangelo 179 3 187 12 191 7 218 29 Sant'Arsenio 143 1 143 2 143 3 - 4 143 5 143 6 143 9 160 21 - 23 197 19 Sant'Egidio del Monte Albino 147 1 - 4 197 18 259 5 Santomenna 267 7 Sanza 96 2 96 4 96 8 96 9 96 10 96 11 96 12

240 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Sanza 96 14 96 15 98 1 109 7 - 8 153 9 159 7 - 9 164 2 - 5 255 2 - 3 255 4 255 5 - 6 255 7 255 10 - 11 Sarconi 109 17 - 18 Sarno 92 2 113 7 128 1 152 3 152 4 152 5 157 4 158 4 197 2 - 6 205 2 206 1 Sarno 206 8 237 5 265 2 268 13 Sarno (località Episcopio) 96 21 205 1 Sarno ed altri comuni limitrofi 159 1 - 2 Sassano 135 4 - 5 135 6 135 7 Sassari 204 6 Scafati 262 1 264 4 270 1 270 3 Scala 113 6 219 8 - 9 Scala (località Campobigne) 244 2 - 3 Senerchia 98 14 105 20 - 21 Senise 179 7 - 8 188 13 218 27 Serino 207 1

241 LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Serre 90 24 - 25 97 1 - 4 121 1 - 6 129 14 134 12 - 13 140 12 - 13 152 14 155 11 - 12 196 7 220 8 - 9 227 4 - 5 246 11 246 14 Serre, Persano 112 1 - 2 Siano 135 2 - 3 157 1 157 5 157 6 158 8 168 4 169 2 206 7 Siano e Bracigliano 158 9 Sicignano 103 7 - 8 113 8 115 5 - 6 135 10 152 10 - 11 161 16 - 17 165 2 - 10 220 10 - 11 221 11 228 9 - 10 228 12 - 13 228 14 Sicignano (frazione di Castelluccio) 227 9 245 11 - 12 246 7 - 8 257 7 Stio 101 1 Torchiara 236 1 - 4 Torraca 174 6 - 10 Torre Orsaia 178 7 205 3 - 4 222 3 - 4 227 3 229 5 249 7

242

LOCALITA' BUSTA FASCICOLI Torre Orsaia 249 8 Tramonti 99 9 - 12 136 3 - 4 244 9 - 10 261 3 Tramutola (contrada Casa Masone) 109 51 Trecchina 222 5 - 7 222 8 Trentinara 101 2 - 3 Tursi 183 1 - 2 183 6 187 6 - 7 Vallo della Lucania 163 7 - 8 163 9 164 7 - 8 169 8 173 1 - 2 175 5 175 6 182 1 - 2 198 1 - 2 211 12 222 1 227 6 Vallo della Lucania (circondario di) 164 1 Vallo della Lucania (villaggio Angellara) 171 1 - 2 171 3 - 5 Valva 97 7 - 8 132 2 - 3 Vatolla 228 18 Vibonati 249 2 255 13 Vico Equense 226 4 238 1 - 7 242 2 Vico Equense (casale di Preazzano) 156 3 243 4 Vico Equense (località Torretta) 153 3 - 6 Vietri sul Mare 240 8 269 4 270 8 Viggianello 186 2 218 23 - 24 Viggiano 109 10 Viggiano (contrada Valle Sagro) 109 9 Vignola 90 11 - 13 Zuppino 104 7 - 8

243