COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI PI. 00351460951 CF. 800 0439 095 3 ccp. 12132080 09078- Via Montrigu de Reos 1 Tel. 0785/329170 - Fax 32666 E-Mail- [email protected] Pec [email protected] Sito internet. www.comune.scanodimontiferro.or.it Area Tecnica

DETERMINAZIONE REG. GEN. N° AC 054 Del 19/06/2018 N° 306 Del 19/06/2018

Oggetto: NOMINA DELLA COMMISSIONE DI GARA relativamente al concorso di progettazione “SCUOLE DEL NUOVO MILLENNIO – PIANO STRAORDINARIO DI EDILIZIA SCOLASTICA ISCOL@, PROGRAMMA ASSE I “SCUOLE DEL NUOVO MILLENNIO” - NUOVO POLO SCOLASTICO DIFFUSO -PLANARGIA “RAIGHINAS E ALAS” - Riqualificazione dei complessi scolastici siti in Scano di Montiferro corso V. Emanuele e via Cesare Battisti - CUP J53C17000050006 CIG ZD9240EB97

IL RESPONSABILE DELL’AREA TECNICA

Visti: - il decreto Sindacale n. 1 prot. n. 1537 del 24.04.2012, di nomina del Responsabile dell’Area Tecnica; - il D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii.; Il Dpr 05.10.2010 n°207 per le parti ancora in vigore; il regolamento comunale per l’affidamento dei contratti sottosoglia, approvato con deliberazione CC 31 del 27.10.17 ; il D.lgs n. 267/2000, il D.lgs 23 giugno 2011 n. 118; Il D.lgs 165/2001; lo statuto comunale; Il regolamento com.le di contabilità; Il regolamento com.le dei contratti; Il regolamento com.le sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi; - le delibere del Consiglio Comunale n. 3 e 4 del 21.03.2018 con le quali si approvano, rispettivamente, il DUP ed il bilancio pluriennale 2018-2020; - Vista la deliberazione della GM n. 36 del 06.04.2018, consegnata all’UT il 16.04.2018, con la quale viene approvato il Piano Operativo di Gestione; Premesso: - che con Deliberazione G.R. n°10/15 del 28.03.2014 è stato approvato il disegno di legge concernente le “Disposizioni urgenti in materia di Edilizia Scolastica e semplificazione amministrativa per la destinazione delle risorse ex art.5, comma 1, della L.R. n.7/2012”, con la quale si è dato dunque avvio ad un programma di interventi di riqualificazione degli edifici scolastici successivamente denominato Iscol@; - -che con delibera n. 31/21 del 05.08.2014, la Giunta Regionale ha stabilito di avviare l’Asse “Interventi di messa in sicurezza e manutenzione programmata egli edifici scolastici; Vista la delibera G.R. n. 31/21 del 05.08.2014, con cu al Giunta Regionale ha stabilito di avviare l’Asse “Interventi di messa in sicurezza e manutenzione programmata egli edifici scolastici; Vista la Deliberazione G.R. n°48/24 del 02.12.2014 avente ad oggetto “Piano di Dimensionamento delle istituzioni scolastiche e di ridefinizione della rete scolastica e dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2015/2016. Linee Guida”; Richiamata la deliberazione G.R. n°52/39 del 23.12.2014, approvata definitivamente con deliberazione n° 6/6 del 10.02.02015 avente ad oggetto “ Piano straordinario di edilizia scolastica Iscol@. Atto di indirizzo per l’avvio dell’Asse I “Scuole del nuovo millennio”, proseguo delle attività relative all’Asse II “Interventi di messa in sicurezza e manutenzione programmata degli edifici scolastici”. Considerato che, sulla base degli atti soprarichiamati: - con le Deliberazioni della Giunta Comunale n. 14 del 14.03.2016 del comune di Scano di Montiferro, n. 7 del 15.03.206 del comune di , n. 10 del 17.03.2016 del comune di Tresnuraghes e n. 8 del 14.03.2016 del comune di , costituitisi in raggruppamento con capofila il comune di Scano di Montiferro, è stato approvato il fabbisogno del patrimonio scolastico dei comuni , dichiarando contestualmente di voler aderire all’Asse I a valere sul finanziamento del progetto Iscol@; - con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 46 del 01.06.2017 del comune di Scano di Montiferro (capofila), n. 27del 01.06.2017 del comune di Sennariolo, n. 39 del 31.05.2017 del comune di Tresnuraghes e n. 28 del 29.05.2017 del comune di Sagama, è stato approvato il Documento preliminare alla Progettazione, redatto dal RUP, geom. Aldo Coratza, e condiviso dalla dirigenza scolastica interessata come da Atto Prot. 5577 del 05.10.2017, relativo all’intervento di Asse I che è alla base del Concorso di progettazione finalizzato all’affidamento della stessa; - che il DPP, in seguito ad alcune modifiche concordate con i responsabili gruppo di valutazione istituito all’interno dell’Unità di Progetto della Regione Autonoma della Sardegna, è stato valutato coerente con le finalità e gli obiettivi del progetto Iscol@;

Richiamato l’Atto Convenzionale stipulato in data 15.11.2017 che regola i rapporti tra la Regione Autonoma della Sardegna - ed il Comune di Scano di Montiferro in qualità di Soggetto Attuatore, per la realizzazione del succitato intervento di “Realizzazione del Nuovo Polo Scolastico Diffuso Montiferru -Planargia “Raighinas e Alas” con il quale si conferma lo stanziamento di complessivi €. 2.666.667,00 , di cui € 2.400.000,00 a carico del bilancio regionale ed €. 266.666,70 a carico dei bilanci dei comuni consorziati; Considerato: - che con precedente determinazione AC 081 del 24.11.2017 r.g. 531,è stata indetta, ai sensi degli artt. 60 e 152 comma 1 lett b) del D.lgs. n. 50/2016, la procedura di gara per : Concorso di progettazione per la Realizzazione Piano Straordinario Di Edilizia Scolastica Iscol@, Programma Asse I Scuole Del Nuovo Millennio ” Nuovo Polo Scolastico Diffuso Montiferru –Planargia “Raighinas E Alas” Riqualificazione Dei Complessi Scolastici Siti In Scano Di Montiferro Corso V. Emanuele E Tresnuraghes Via Cesare Battisti- CUP J53c17000050006 CIG 7284472874 , da espletarsi in un unico grado, in forma anonima, attraverso gara telematica gestita sulla piattaforma del Soggetto Aggregatore Regionale iscritto all’Elenco ufficiale dell’ANAC, denominato Sardegna CAT, con la finalità di acquisire i Progetti di fattibilità tecnico-economica con il livello di approfondimento definito dall’art. 23,commi 5 e 6 dello stesso D.lgs. n.50/2016, che conteneva anche le indicazioni per la nomina della commissione giudicatrice; - Che il relativo bando unitamente agli allegati allo stesso, sono stati pubblicati in data 27.11.2017 all’albo pretorio comunale col n. di rep. 621 ; In data 28.11.2017 sul sito web del MIT; in data 29.11.2017 sul GUCE n. S229 e del GURI n.138; nelle date del 11.12.2017 e 12.12.2017 su due quotidiani nazionali; ed il 12.12.2017 su due quotidiani locali, oltreché nei siti web dei comuni interessati all’intervento, Scano di Montiferro, Sennariolo, Sagama, Tresnuraghes. - Che il seggio di gara conformemente al disposto dell’art. 9 del disciplinare di gara, riunitosi presso il Comune di Scano di Montiferro e presieduto dal RUP, Geom. Aldo Coratza, coadiuvato da due testimoni, la Dott.ssa Gavina Milia e la D.ssa Germana Rosa, entrambi dipendenti del Comune di Scano di Montiferro, nelle sedute pubbliche del 27.02.2018, del 06.03.2018 e del 19.03.2018, dalle quale sono stati redatti i verbali n° 1, n°2 e n°3, ha provveduto alla verifica formale della documentazione prodotta dai tre concorrenti partecipanti, ammettendo gli stessi alla successiva fase di gara. Ritenuto, pertanto di dover provvedere alla nomina della commissione di gara, e del segretario verbalizzante, al fine dell’espletamento delle successive procedure secondo le direttive indicate nel disciplinare di gara del concorso di progettazione; Visti - L’art. 77 “Commissione giudicatrice” del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., il quale prevede che in caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa; - L’art. 78 “Albo dei componenti delle Commissioni giucatrici” del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. che all’ultimo periodo del comma 1 dispone: “Fino all’adozione della disciplina in materia di iscrizione all’Albo, si applica l’articolo 216 comma 2; - L’articolo 216, comma 12 del D.lgs 50/2016 che all’ultimo periodo del comma 1 dispone: “Fino all’adozione della disciplina in materia di iscrizione all’Albo di cui all’articolo 78, la commissione continua ad essere nominata dall’organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto del soggetto affidatario del contratto, secondo le regole di competenza e trasparenza preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante”. Dato atto - che la disciplina integrale dell'art. 77 del D.lgs. 50/2016 non può attuarsi in quanto non è stato istituito l'apposito albo dei Commissari tenuto dall'ANAC e bisogna quindi applicare la procedura previgente a norma del combinato disposto dell'art. 78, comma 1 ultimo periodo e dell'art. 216, comma 12, primo periodo del D.lgs. 50/2016; - che, ai fini di quinto indicato dall'art. 216, comma 12, primo periodo del D.lgs. 50/2016, non avendo mai emanato regole speciali per la scelta dei commissari di gara le "...regole di competenza e trasparenza preventivamente individuate ..." per la nomina della commissione di gara, devono intendersi la previgente disciplina, ossia l'art. 84 del D.lgs. 163/2006 che dispone, in tema di nomina e costituzione della commissione: - La commissione, nominata dall'organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, è composta da un numero dispari di componenti, in numero massimo di cinque, esperti nello specifico settore cui si riferisce l'oggetto del contratto. - La commissione è presieduta di norma da un dirigente della stazione appaltante e, in caso di mancanza in organico, da un funzionario della stazione appaltante incaricato di funzioni apicali, nominato dall'organo competente. - I commissari diversi dal Presidente non devono aver svolto né possono svolgere alcun'altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. - Coloro che nel biennio precedente hanno rivestito cariche di pubblico amministratore non possono essere nominati commissari relativamente a contratti affidati dalle amministrazioni presso le quali hanno prestato servizio. - Sono esclusi da successivi incarichi di commissario coloro che, in qualità di membri delle commissioni giudicatrici, abbiano concorso, con dolo o colpa grave accertati in sede giurisdizionale con sentenza non sospesa, all'approvazione di atti dichiarati illegittimi. - Si applicano ai commissari le cause di astensione previste dall'articolo 51 codice di procedura civile. - Che, in data 18.04.2018 r.g. 271, è stato pubblicato l’Avviso esplorativo di manifestazione di interesse per l’individuazione dei componenti della commissione di gara relativa al concorso di progettazione, con scadenza al 04.05.2018, che, conformemente alle disposizioni del punto 10 del Disciplinare di gara "Commissione di gara" e il punto 10.1 "Modalità per operare sul CAT" relativi alla composizione della commissione di gara e alla sua operatività, prevedeva : o che i membri della commissione di gara fossero in possesso delle seguenti professionalità: . Ingegnere esperto in tematiche di edilizia scolastica e rappresentante della Regione Sardegna esperto in tematiche di cui al Progetto lscol@; . Architetto esperto in progettazione architettonica e progetto urbano; . Esperto in tematiche dell'apprendimento; . Esperto in progettazione impianti tecnologici; . Esperto in tematiche di cui al Progetto lscol@; o che i soggetti da individuare per costituire la Commissione giudicatrice per la gara in oggetto, prendessero visione degli offerenti, e rendere preliminari dichiarazioni di nulla osta rispetto a eventuali conflitti di interesse a norma dell'art. 42 del D.lgs. 50/2016; o che il compenso stabilito per ciascun componente della Commissione giudicatrice, ammonta ad €. 2.000,00 omnicomprensivo di qualsiasi onere e spesa, esclusa la sola IVA se dovuta; o Che l’incarico di presidente della commissione venisse conferito dall’amministrazione ad un soggetto al quale è assegnata una maggiorazione forfettaria del compenso pari ad €. 500,00 (cinquecento) onnicomprensivo di qualsiasi onere e spesa, esclusa la sola IVA se dovuta; o che ai sensi del punto 10 la Stazione appaltante nominerà il Presidente, con apposito atto, prima della seduta pubblica; o che i lavori della commissione dovranno avere inizieranno entro 10 gg dalla nomina dei commissari e dovranno concludersi non oltre 40 gg naturali e consecutivi decorrenti dalla data della 1° riunione; o che il contratto tra le parti sarà stipulato tramite corrispondenza commerciale, mediante la sottoscrizione della determinazione di affidamento da parte del soggetto incaricato, cosi come previsto dall’art. 32 comma 14 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.. Dato atto - che alla data prescritta dall’avviso sono pervenute n°27 manifestazioni di interesse, come riportato nell’All. A, facente parte integrante della presente determinazione; - che al fine di ampliare la possibilità di scelta dei commissari, si è ritenuto opportuno di estendere la selezione dei soggetti alla lista dei potenziali componenti delle Commissioni giudicatrici dei Concorsi di progettazione Iscol@, composta in base alle risultanze delle manifestazioni di interesse indette dagli Ordini professionali e delle ricognizioni effettuate per l'individuazione di soggetti di particolare competenza nelle materie di cui trattasi trasmessa al comune dalla Unità di progetto Iscol@ tramite PEC del 09.04.2018; Viste - le linee guida ANAC n: 4 aggiornate con delibera del Consiglio n. 206 del 1 marzo 2018; - il regolamento com.le per l’affidamento sottosoglia app. con del. CC n. 31 del 27/10/2017; - Ritenuto opportuno, sulla base della valutazione delle competenze ed esperienza specifiche dichiarate, di individuare i membri della Commissione giudicatrice relativa al Concorso di progettazione per la "Realizzazione del nuovo polo scolastico" - Piano Straordinario di edilizia scolastica lscol@, Programma Asse I "Scuole del Nuovo Millennio" i seguenti professionisti: a. Ingegnere esperto in tematiche di edilizia scolastica: Dott. Ing. Tanas Cristiano; b. Architetto esperto in progettazione architettonica e progetto urbano: Dott. Arch. Massimo Faiferri; c. Esperto in tematiche dell'apprendimento: Prof. Angelo Parodi; d. Rappresentante della Regione Sardegna esperto in tematiche di cui al Progetto lscol@: Dott. Ing. Giuseppe Desogus; e. Ingegnere esperto in progettazione di impianti tecnologici: Dott. Ing. Augusto Brigas; Dato atto che tutti i soggetti sopracitato hanno reso una dichiarazione , ai sensi degli art, 46 e 47 del DPR 445/2000, l’insussistenza di conflitti di interessi sia con il RUP che con i soggetti partecipanti al concorso di progettazione, nonché insussistenza di cause di elusione di cui all’art, 80 del D,lgs 50/016 ed il possesso dei necessari requisiti ai sensi dell’art, 83 del medesimo decreto; Rilevato che il RUP / Responsabile dell’Area Tecnico, Geom. Aldo coratza, non può far parte della commissione, in quanto ricorrono motivi di conflitto di interessi, essendo esso stesso, il soggetto che ha redatto ed approvato gli atti di gara e di composizione della commissione; Ritenuto di nominare segretario verbalizzante La dott.ssa Gavina Milia , dipendente dell’amministrazione comunale di Scano di Montiferro, istruttore contabile dell’area Tecnica del Comune di Scano di Montiferro; Dato atto che l’istruttoria, ai fini dell’adozione del presente atto, è stata espletata dallo stesso responsabile dell’area tecnica, Geom. Aldo Coratza, svolgente funzioni di RUP; Rilevata l’insussistenza per il sottoscritto di situazioni di conflitto di interessi, ai sensi dell’art. 6 bis della L. 7-08-1990, n. 241 e ss.mm.iii; Considerato che il presente provvedimento sarà sottoposto al controllo secondo le modalità disciplinate nel regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni, approvato con la deliberazione del consiglio comunale n.4 del 15/01/2013. Ritenuto di dovere provvedere in merito: DETERMINA

La premessa si intende integralmente richiamata e pertanto: Di nominare quale commissione giudicatrice del Concorso di progettazione per la "Realizzazione del nuovo polo scolastico" - Piano Straordinario di edilizia scolastica lscol@, Programma Asse I "Scuole del Nuovo Millennio", seguenti soggetti: a. Ingegnere esperto in tematiche di edilizia scolastica: Dott. Ing. Tanas Cristiano; b. Architetto esperto in progettazione architettonica e progetto urbano: Dott. Arch. Massimo Faiferri; c. Esperto in tematiche dell'apprendimento: Prof. Angelo Parodi; d. Rappresentante della Regione Sardegna esperto in tematiche di cui al Progetto lscol@: Dott. Ing. Giuseppe Desogus; e. Ingegnere esperto in progettazione di impianti tecnologici: Dott. Ing. Augusto Brigas;

Di stabilire in €. 2.000,00 per onorari e spese ed oneri previdenziali oltre ad eventuali €.440,00 per IVA, se dovuta, per ognuno dei cinque componenti della commissione, oltre ad € 500.00 per onorari, spese, ed oneri previdenziali per il Presidente di gara, oltre ad € 110,00 per IVA, se dovuta. Per un totale , per i 5 commissari di gara, di €. 12.810,00 di cui € 10.500,00 per compensi omnicomprensivi di contributi previdenziali, oltre ad € 2.310,00 per IVA se dovuta. Di nominare segretario verbalizzante La dott.ssa Gavina Milia , dipendente dell’amministrazione comunale di Scano di Montiferro, istruttore contabile dell’area Tecnica del Comune di Scano di Montiferro; Di imputare la spesa complessiva di €. 12.810,00 al Cap. 3551 del Bilancio in corso; Di dare atto che ai sensi del comma 4 dell'art. 77 del D.lgs. n. 50/2016 i commissari non hanno svolto e al momento non svolgono alcuna funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta; Di dare atto che alla commissione di gara è demandato il compito della scelta della migliore offerta, provvedendo all'esame e alla valutazione delle offerte pervenute, nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti e secondo i criteri e le modalità indicate nel Disciplinare di Gara;. Di procedere alla pubblicazione della presente ai sensi del D. L. 14 marzo 2013, n. 33; Di trasmettere copia della presente determinazione, per conoscenza e quanto di competenza, al Sig. Sindaco, al Sig. Segretario Comunale, all’Ufficio di Ragioneria, all’Ufficio AA.GG., All’Ufficio Messi.

Il Responsabile del Area Tecnica Geom. Aldo Coratza

Servizio finanziario ll Responsabile del Servizio Contabilità attesta, ai sensi dell’art. 153 e 183, comma 7, del D.Lgs. n. 267/2000, la copertura finanziaria della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa e/o in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata; Attesta inoltre , che la spesa derivante dalla presente, pari ad € 10.500,00 , trova copertura nel di bilancio cap. 3551 del bilancio 2018. Scano di Montiferro li Il Responsabile dell’Area Finanziaria (Dr.ssa Angela Pischedda)