Il Consiglio Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vibram-Maremontana Trail 2020 Cencin De Francesco Memorial
VIBRAM-MAREMONTANA TRAIL 2020 CENCIN DE FRANCESCO MEMORIAL 11th EDITION 29 March 2020 Art. 1) ETHICS The world of TRAIL running includes diverse groups of people who not only practice sport but also believe and respect certain values that comprise the ethics of the Sport. Respect for people Respect yourself: no cheating, either before or after the race; Respect the other runners: offer assistance to another runner in difficulty; Respect the volunteers: they are also there for the enjoyment of participating. Respect for Nature Respect the fauna and flora by not littering. Stay on the marked trails without taking short cuts to avoid erosion. No money prizes Sharing and Solidarit • Everyone, both competitors and volunteers, supports and will offer help in all situations • Support for the beneficiary associations: the race also has a humanitarian goal Art. 2) ORGANISATION The Association Maremontana A.S.D. in collaboration with the humanitarian association Find The Cure, C.A.I. Loano and the Sport and Tourism department of the Loano Town Council, are organising the eleventh edition of the VIBRAM-Maremontana Trail - Cencin DeFrancesco Memorial, with the participation of the Towns of Balestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto S.S. , Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Zuccarello. Art. 3) TRAIL RUN The race can be run at any pace and is set in a natural environment, along paths on the surrounding hills and mountains in the 12 districts involved forming a large open loop that starts and finishes in Loano. Each race has only one stage and can be run at any pace within a time limit. -
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Relazione Della Descrizione Fondativa DF.0
DF.0 Relazione della Descrizione Fondativa Dicembre 2016 Comune di Ortovero (SV) DESCRIZIONE FONDATIVA Indice del documento 1. Inquadramento territoriale pag. 1 2. Processi socio-economici in atto e reti di relazione pag. 4 2.1 Le dinamiche demografiche pag. 4 2.2 Gli indicatori di accessibilità pag. 5 2.3 Il sistema economico locale pag. 10 2.4 La S.A.U. e le aziende agricole attive pag. 12 2.5 Il patrimonio abitativo pag. 14 2.6 Gli scenari demografici al 2030 pag. 19 3. I riferimento per il sistema storico-culturale pag. 25 3.1 Il sistema insediativo albenganese pag. 25 3.2 L’evoluzione storica del territorio di Ortovero pag. 27 3.3 Centri storici pag 30 3.4 Le emergenze storico-architettoniche pag. 31 3.5 Il paesaggio agrario storico: i terrazzamenti pag. 37 4. I caratteri fisici e paesistici del territorio pag. 41 4.1 Aspetti geologici, geomorfologici ed idraulici pag 41 4.1 Gli aspetti vegetazionali pag. 41 4.2 L’uso del suolo pag. 47 4.3 La rete ecologica pag. 48 5. Il quadro ambientale e le criticità emerse pag. 55 5.1 Aria pag. 55 5.2 Acqua pag. 57 5.3 Suolo e sottosuolo pag. 65 5.4 Vegetazione e biodiversità pag. 68 5.5 Inquinanti fisici pag. 70 5.6 Rifiuti solidi urbani pag. 72 6. Il sistema insediativo e dei servizi pag. 79 6.1 Ortovero pag. 79 6.2 Pogli pag. 82 6.3 Campi pag. 83 7. Lo stato della pianificazione pag. 85 7.1 Il Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico (PTCP) pag. -
Riparo Arma Di Nasino Series
University of Rome Carbon-14 Dates VI Item Type Article; text Authors Alessio, M.; Bella, F.; Cortesi, C.; Graziadei, B. Citation Alessio, M., Bella, F., Cortesi, C., & Graziadei, B. (1968). University of Rome carbon-14 dates VI. Radiocarbon, 10(2), 350-364. DOI 10.1017/S003382220001095X Publisher American Journal of Science Journal Radiocarbon Rights Copyright © The American Journal of Science Download date 06/10/2021 12:06:07 Item License http://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/ Version Final published version Link to Item http://hdl.handle.net/10150/651722 [RADIOCARBON, VOL. 10, No. 2, 1968, P. 350-364] UNIVERSITY OF ROME CARBON-14 DATES VI M. ALESSIO, F. BELLA Istituto di Fisica, University di Roma Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Roma C. CORTESI and B. GRAZIADEI Istituto di Geochimica, University di Roma The list includes age measurements carried out from December 1966 and November 1967. All samples both of archaeologic and geologic in- terest are drawn from Italian territory. Chemical techniques have remained unchanged (Bella and Cortesi, 1960). Two counters have been used for dating: the 1st, of 1.5 L, already described (Bella and Cortesi, 1960; Alessio, Bella, and Cortesi, 1964), the 2nd, of 1 L, recently assembled, is identical to the previous 1 L counter (Alessio, Bella, and Cortesi, 1964), its anticoincidence system was realized by a plastic scintillator and photomultipliers. Background 6.15 + 0.08 counts/min, counting rate for modern carbon 24.49 + 0.15 counts/min. Higher efficiency of electronic recording was obtained by reducing pulse length and by a few other changes. -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
Copertina ALLEGATI PARIMONIO
Allegato F PROVINCIA DI SAVONA SCHEDE DI DETTAGLIO PATRIMONIO Copia informatica di documento analogico B) IMMOBILIZZAZIONI II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) BENI DEMANIALI CONSISTENZA inv sub DESCR AL 31/12/2013 8 0 S.P. N. 8 SPOTORNO-VEZZI PORTIO-FINALPIA KM 22+464 1.622.916,46 8 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNI 1998/2002 818.982,83 8 2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2003 106.509,60 8 3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2004 166.415,72 8 4 MANUTEZIONE STRAORDINARIA 2005. 10.123,88 8 5 2013_P803 - SP 8 VEZZI 121.571,09 8 6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2006 41.383,66 8 8 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2007 88.138,96 8 9 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2008 311.941,14 8 10 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2009 7.210,14 8 11 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2010 261.039,88 8 13 S.P. N. 8 LAVORI IN ECONOMIA ART 125 OB. 2009_0612 "LAVORI IN ECONOMIA -2009" 167,21 9 0 S.P. N. 9 CAIRO M.-SCALETTA UZZONE KM 11+700 436.973,62 9 1 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNI 1998/2002 178.107,44 9 2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2003 144.899,24 9 3 2012_P833 - SP 9 DEGO SCALETTA UZZONE 31.903,15 9 4 MANUTEZIONE STRAORDINARIA 2005. 145.055,46 9 6 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2006 6.405,12 9 7 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2007 10.939,20 9 8 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2008 43.225,60 9 9 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ANNO 2009 117.717,82 9 10 MANUTENZIONE STRAORDINARIA 2010 21.546,40 9 12 LAVORI STRAORDINARI 2011 22.560,00 9 13 LAVORI STRAORDINARI 2012 1.189,50 9 15 LAVORI DI CUI ALL'ARTICOLO 125 D. -
Discover the Italian Riviera... Yachting, Colours, Emotions, History And
DISCOVER THE ITALIAN RIVIERA... YACHTING, COLOURS, EMOTIONS, HISTORY AND PLEASURE OVER 2400 BERTHS HIGH STANDARD OF TECHNICAL, LOGISTIC SERVICES AND HOSPITALITY Liguria for Yachting STARTING POINT FOR SUMMER CRUISING is the new network of marinas, bringing the IN THE MED most important ports of our region: Marina di Loano, HOME PORTS FOR ITALY Marina Genova, Marina Porto AND NORTHERN EUROPE Antico, Marina Molo Vecchio and Porto Lotti together. Our goal is to promote the Ligurian territory which offers extraordinary nautical and touristic experiences all year round. The Marinas of Liguria for Yachting consist of over 2400 berths guaranteeing the highest standard of services for yachts and superyachts. The Ligurian territory, due to its consistently mild climate, the surrounding natural beauty, the exceptional cultural opportunities and its strategic position is not only an ideal starting point for summer cruising in the Med, but also an ideal base in every season. The wide and professional range of nautical and technical services on offer, such as world famous shipyards, guarantees THE NETWORK THAT BRINGS the best care for yachts of all sizes. TOGETHER THE MOST WATER SUPPLY PARKING WI-FI WASTE IMPORTANT MARINAS FUEL STATION DISPOSAL SECURITY BARS WEATHER YACHT ON THE ITALIAN RIVIERA RESTAURANTS FORECAST CHANDLERY CONCIERGE LIGURIA - ITALY STRATEGIC POSITION IN THE MED LONDON BERLIN AMSTERDAM LOCATED IN THE HEART OF EUROPE DÜSSELDORF LONG TRADITION OF SEAFARING PEOPLE FRANKFURT PARIS HIDDEN HINTERLAND TO BE DISCOVERED MUNICH ZÜRICH VIENNA -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3670,46 SI 3670,46 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 3908,36 3908,36 BOSCO MISTO 3670,46 SI 3670,46 SI CANNETO 9120,00 8550,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4055,84 4793,27 SI FRUTTETO 17992,44 18352,29 FRUTTETO IRRIGUO 21071,13 21071,13 INCOLTO PRODUTTIVO 1087,54 1087,54 INCOLTO STERILE 679,72 703,51 NOCCIOLETO 22697,96 14748,51 ORTO 22260,63 22260,63 ORTO IRRIGUO 30587,13 30587,13 ORTO IRRIGUO FIORI 42767,61 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. -
L'entroterra Tra Borgio Verezzi E Andora
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora “Là nella stretta fascia di un monte più alto dell’orizzon- te vedrò sotto il mio mare, il mio corpo sarà sale, sarà il bianco di una vela e il giallo di una ginestra”. Passeg- giando per i viottoli acciottolati dei borghi che abbrac- ciano le valli tra Andora e Borgio Verezzi, sbirciando fra le loro case in pietra chiara affacciate sul mare, tornano alla mente le parole di quella magnifica canzone di Joan Manuel Serrat e Gino Paoli che è “Mediterraneo”. Giù in basso le vele bianche immerse nel blu del mare, sulla collina il giallo delle ginestre e la fragranza della lecceta, sui vecchi muri i fiori delicatamente azzurri della cam- panula a foglie uguali (l’endemica Campanula isophylla tanto celebre fra i botanici), i faggi secolari sui crinali dei monti … poi vigne, uliveti, panorami … in sintesi, l’altra Riviera. 1 L’oRo VERdE dELLE nosTRE valli 2 3 AssApoRARE IL gusTo dEL soLE 4 5 I coLoRI dELLA natuRA 6 7 Il Festival Teatrale piazzette, qualche antico tempo in cui il 22 luglio, VEREZZI di Borgio Verezzi lavatoio, la chiesa di San giorno di Santa Maria L’evento culturale di Martino con l’antico Maddalena, le famiglie Un borgo amato dai poeti maggior richiamo per campanile romanico… e di Verezzi cucinavano Verezzi è il Festival persino un mulino detto le lumache; questa “...Meglio che dalla strada, Verezzi si passeggia dai tetti; Teatrale che si tiene ogni “fenicio” per la tecnica tradizione continua che non sono tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti dal sole: estate nella suggestiva costruttiva. -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
Statuto Del Rotary Club Albenga
Statuto del Rotary Club Albenga Art. 1 – Definizioni I termini indicati nel presente articolo hanno, nel presente statuto, il significato indicato a lato, a meno che il contesto non indichi altrimenti: 1. Consiglio: il consiglio direttivo del club. 2. Regolamento: il regolamento del club. 3. Consigliere: un membro del consiglio direttivo. 4. Socio: un socio attivo del club. 5. RI: il Rotary International. 6. Anno: l’anno rotariano che inizia il 1º luglio e termina il 30 giugno successivo. Art. 2 – Nome Il nome di questa associazione è Rotary Club Albenga (Membro del Rotary International). Art. 3 – Limiti territoriali I limiti territoriali del club sono i seguenti: - a Est, la linea costiera compresa fra il Comune di Finale Ligure e Capo Mimosa; - a Sud, l’allineamento Capo Mimosa - Testico; - a Ovest, il tratto Testico, Nasino, Erli, Bardineto; - a Nord, i territori di Bardineto, Magliolo, Finale Ligure. Il territorio del club comprende i Comuni di Albenga, Alassio, Laigueglia, Andora, Stellanello, Testico, Villanova d’Albenga, Garlenda, Casanova Lerrone, Ortovero, Onzo, Vendone, Arnasco, Cisano sul Neva, Zuccarello, Castelbianco, Nasino, Castelvecchio, Bardineto, Toirano, Ceriale, Borgetto Santo Spirito, Boissano, Loano, Pietra Ligure, Giustenice, Magliolo, Tovo San Giacomo, Borgio Verezzi e Finale Ligure. Art. 4 – Scopo dell’Associazione Lo scopo del Rotary è di diffondere il valore del servire, motore e propulsore ideale di ogni attività. In particolare, esso si propone di: 1. promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri soci per renderli meglio atti a servire l’interesse generale; 2. informare ai principi della più alta rettitudine l’attività professionale e imprenditoriale, riconoscendo la dignità di ogni occupazione utile e facendo sì che venga esercitata nella maniera più nobile, quale mezzo per servire la collettività; 3.