CLUB ALPINO ITALIANO Anello di Zuccarello Sezione di Voghera  : E Piazza Duomo, 70 Difficoltà Tel. 334-2756199

 Dislivello : 300 METRI

Tempo effettivo percorrenza: 4 ore

Pranzo : possibilità appoggio ristorante, vedi nota.

Ritrovo: ore 07.45 davanti al comando Vigili Urbani di Voghera La Sezione C.A.I. di Voghera Organizza: Partenza: ore 8.00

ESCURSIONE Percorso stradale : autostrada CASTELVECCHIO Anello Zuccarello-- direzione Ventimiglia uscita . Seguire la direzione Castelvecchio di Rocca Barbena- per Garessio, Zuccarello si trova Zuccarello dopo 7 km. Escursione organizzata da : Domenica 13FEBBRAIO 2011 Roberto Valenti Informazioni in sede venerdì sera dalle 21.30 alle 23.00 [email protected]

Note Descrizione dell’itinerario Giunti in vista del castello di Zuccarello si

trova un bivio su asfalto, si lascia il PREVIA PRENOTAZIONE Possibilità di pranzare al ristorante nel vecchio borgo di Dal posteggio esterno di Zuccarello (dal ponte in segnavia T rosso che scende direttamente a legno davanti alla piazza del paese) si prosegue Zuccarello e per strada sterrata si sale Castelvecchio. sulla statale per poche decine di metri, si imbocca verso sinistra al diruto castello dominante il bivio su strada asfaltata che troviamo alla nostra il borgo di Zuccarello. Da lì per sentiero si Buone regole di comportamento: sinistra (cartello e segnavia con due lineette rosse scende lungo i resti delle mura e dei posti di guardia al bel borgo di Zuccarello - leggi attentamente il foglio di gita e valuta le che ci accompagneranno fino a Bassi); si segue la tue capacità fisiche per sostenere l’impegno. strada asfaltata che poi diventa sterrata e si fondato nel 1248 dai marchesi di costeggia il torrente , lasciando sulla destra un Clavesana. (Dopo circa un secolo di - attieniti alle istruzioni del capogita. ponte medievale. La strada diventa poi sentiero e dominio feudale dei Clavesana i nuovi - sii puntuale agli orari prefissati. comincia a salire; con alcuni saliscendi si arriva in signori di Zuccarello diventarono i - non sopravanzare il conduttore di gita. vista di Erli e della frazione Bassi. Si scende di marchesi Del Carretto di ). - non abbandonare il gruppo o il sentiero, non Anche qui interessante la visita del borgo nuovo lungo il fiume e si attraversa un bel ponte ti attard are per futili motivi. medievale, si sale alla frazione Bassi e usciti dal caratterizzato dai bellissimi portici carruggio nei pressi di una fontana si svolta a medievali. Attraversato il ponte in legno si - coopera al mantenimento dello spirito di destra sull'asfalto (qui lasciamo il segnavia); al è di nuovo al parcheggio. gruppo ed alla sua compattezza rispetta primo tornante si imbocca una stradina a destra che l’ambiente in cui ti trovi, non abbandonare ci porta sulla statale per Garessio, la si segue verso rifiuti, non cogliere vegetali, non produrre destra per alcune centinaia di metri fino al bivio Iscrizione : entro venerdì 11 febbraio inutili rumori molesti . per Castelvecchio che si imbocca (cartello e Grazie per la collaborazione. segnavia T rossa che si segue fin sopra a Zuccarello). Fatti pochi metri alla nostra sinistra inizia il sentiero che tagliando i tornanti della Assicurazione obbligatoria : Non Legenda Difficoltà : strada ci porta fino al paese di Castelvecchio di Soci CAI Euro 5 Rocca Barbena dominato dal bel castello e F= Percorso Facile considerato uno dei borghi più belli d'Italia. Si Abbigliamento : Da escursionismo bassa E= Escursionismo, Attrezzatura e entra nel centro del borgo (interessante la visita dei quota, con scarponcini e bastoncini; utili preparazione adeguate. suoi carruggi con le case ben ristrutturate) e comunque copricapo, guanti, kway. seguendo sempre il segnavia si esce dal borgo su EE = Escursionismo esperti: preparazione fisica e tecnica. strada sterrata e si prosegue in mezzo agli ulivi. D= Difficile, preparazione alpinistica