Report Caldo E Lavoro
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
International Press
International press The following international newspapers have published many articles – which have been set in wide spaces in their cultural sections – about the various editions of Europe Theatre Prize: LE MONDE FRANCE FINANCIAL TIMES GREAT BRITAIN THE TIMES GREAT BRITAIN LE FIGARO FRANCE THE GUARDIAN GREAT BRITAIN EL PAIS SPAIN FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG GERMANY LE SOIR BELGIUM DIE ZEIT GERMANY DIE WELT GERMANY SUDDEUTSCHE ZEITUNG GERMANY EL MUNDO SPAIN CORRIERE DELLA SERA ITALY LA REPUBBLICA ITALY A NEMOS GREECE ARTACT MAGAZINE USA A MAGAZINE SLOVAKIA ARTEZ SPAIN A TRIBUNA BRASIL ARTS MAGAZINE GEORGIA A2 MAGAZINE CZECH REP. ARTS REVIEWS USA AAMULEHTI FINLAND ATEATRO ITALY ABNEWS.RU – AGENSTVO BUSINESS RUSSIA ASAHI SHIMBUN JAPAN NOVOSTEJ ASIAN PERFORM. ARTS REVIEW S. KOREA ABOUT THESSALONIKI GREECE ASSAIG DE TEATRE SPAIN ABOUT THEATRE GREECE ASSOCIATED PRESS USA ABSOLUTEFACTS.NL NETHERLANDS ATHINORAMA GREECE ACTION THEATRE FRANCE AUDITORIUM S. KOREA ACTUALIDAD LITERARIA SPAIN AUJOURD’HUI POEME FRANCE ADE TEATRO SPAIN AURA PONT CZECH REP. ADESMEUFTOS GREECE AVANTI ITALY ADEVARUL ROMANIA AVATON GREECE ADN KRONOS ITALY AVLAIA GREECE AFFARI ITALY AVLEA GREECE AFISHA RUSSIA AVRIANI GREECE AGENZIA ANSA ITALY AVVENIMENTI ITALY AGENZIA EFE SPAIN AVVENIRE ITALY AGENZIA NUOVA CINA CHINA AZIONE SWITZERLAND AGF ITALY BABILONIA ITALY AGGELIOF OROS GREECE BALLET-TANZ GERMANY AGGELIOFOROSTIS KIRIAKIS GREECE BALLETTO OGGI ITALY AGON FRANCE BALSAS LITHUANIA AGORAVOX FRANCE BALSAS.LT LITHUANIA ALGERIE ALGERIA BECHUK MACEDONIA ALMANACH SCENY POLAND -
Pag. 21 25 Agosto 2020
25 Agosto 2020 - Il Tempo (ed. Nazionale) pag. 21 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 25 Agosto 2020 - Il Fatto Quotidiano pag. 21 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. Il Giornale 25 agosto 2020 pag. 27 25 Agosto 2020 - Giornale di Brescia pag. 35 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 25 Agosto 2020 - La Gazzetta del Mezzogiorno (ed. Basilicata) pag. 14 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. Il Mattino di Padova 25 agosto 2020 pag. 31 La Tribuna di Treviso 25 agosto 2020 pag. 31 25 Agosto 2020 - La Nuova di Venezia e Mestre pag. 31 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 25 Agosto 2020 - La Provincia Pavese pag. 31 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 25 Agosto 2020 - Il Piccolo (ed. Trieste) pag. 31 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 25 Agosto 2020 - La Sicilia (ed. Catania) pag. 33 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. 26 Agosto 2020 - Corriere Adriatico (ed. Ascoli) pag. 39 PRESSToday ([email protected]) Salvo per uso personale e' vietato qualunque tipo di redistribuzione con qualsiasi mezzo. -
Rapporto Sul Consumo Di Informazione
RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE SERVIZIO ECONOMICO-STATISTICO SERVIZIO ECONOMICO-STATISTICO Anno 2018, mese di febbraio Le elaborazioni dei dati riportate nel prosieguo del Rapporto, salvo diversa indicazione, sono eseguite dall’AGCOM sulla base dell’indagine condotta da GfK Italia per l’Autorità (v. Allegato al presente Rapporto) e da altri dati GfK. Per le stesse si omette l’indicazione della fonte. SOMMARIO EXECUTIVE SUMMARY _____________________________________________________________________________________ i PREMESSA _________________________________________________________________________________________________ 1 1. L’ACCESSO E IL CONSUMO DI INFORMAZIONE ___________________________________________________ 3 1.1. L’ESPOSIZIONE AI MEZZI DI COMUNICAZIONE ______________________________________________ 6 1.2. L’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE _____________________________________________________________ 12 1.2.1. L’accesso ai singoli mezzi per informarsi _________________________________________________ 13 1.2.2. L’accesso multiplo ai media per informarsi _______________________________________________ 17 1.3. IL CONSUMO DI INFORMAZIONE ____________________________________________________________ 21 1.3.1. Il consumo di fonti informative nazionali e locali ________________________________________ 24 1.3.2. La reputazione e l’affidabilita percepita delle fonti informative ________________________ 25 1.4. I RISCHI DI ESCLUSIONE E MARGINALIZZAZIONE NELL’ACCESSO ALL’INFORMAZIONE __________________________________________________________________________________ -
DAI CALDEI AD EINSTEIN BREVE STORIA DEL TEMPO E DELLO SPAZIO Giuseppe Gentile Renato Migliorato 1. Introduzione
“Quaderni di Ricerca in Didattica”, n16, 2006. G.R.I.M. (Department of Mathematics, University of Palermo, Italy) DAI CALDEI AD EINSTEIN 1 BREVE STORIA DEL TEMPO E DELLO SPAZIO Giuseppe Gentile Renato Migliorato Dipartimento di Matematica – Università di Messina Contrada Papardo, 98166 – Messina – Italy Sommario: I concetti si spazio e di tempo, così essenziali nella costituzione della scienza moderna e contemporanea, vengono qui analizzati nel loro costituirsi, dapprima nella forma del mito, per poi gradualmente assumere i caratteri propri dei concetti scientifici. In particolare si analizza il processo attraverso cui spazio e tempo assumono caratteri di grandezze misurabili, prima separatamente per essere poi coordinati tra loro fino alla loro fusione concettuale nello spazio-tempo relativistico. Emerge in modo significativo come la scienza possa progredire solo in un continuo intrecciarsi dei momenti formali, propriamente scientifici, con quelli pre-formali, intuitivi o simbolici, e con il pro- cedere delle realizzazioni tecnologiche. Mito, scienza, filosofia e tecnica appaiono dunque come li- velli necessariamente distinti ma non necessariamente indipendenti. Summary: The concepts of space and time, so essential in the constitution of the modern and con- temporary science, are analyzed here in their process of constitution, at first in the form of the myth, then gradually assuming the characters proper of the scientific concepts. Particularly the proceeding is analyzed through which space and time assume characters of measurable magnitudes, first sepa- rately, to be then coordinated one another until their conceptual fusion in the relativistic space- time. It is shown in meaningful way that the science can progress only in a continuous to weave them- selves of formal and properly scientific moments with those preformal ( intuitive or symbolic) ones, and with the progress of the technological realizations. -
Il Dovere Di Smantellare Le Reti Dell'odio
Quotidiano Data 31-08-2021 la Repubblica Pagina 1+27 Foglio 1 / 2 ~►f c°arrrmentQa Il dovere di smantellare le reti dell'odio di Francesco Bei I a progressione degli attacchi J violenti contro i giornalisti e i virologi più impegnati contro il Covid,la loro crescente virulenza, la trama organizzativa che si intuisce dietro questa offensiva, disegnano una sfida che non è più possibile sottovalutare. E un salto di qualità di cui va preso atto e bene ha fatto la ministra Lamorgese, dopo l'aggressione al nostro Francesco Giovannetti,a convocare il centro di coordinamento sugli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti. E un primo passo, sicuramente utile. Ma non basta. Perché la risposta dello Stato deve essere all'altezza della minaccia. Basta scorrere le cronache degli ultimi giorni: l'assalto alla redazione del Giornale, la distruzione squadrista al gazebo dei Cinque Stelle,le aggressioni ai colleghi di Rainews24 e Fanpage Antonella Alba e Saverio Tommasi, oggetto di intimidazioni anche fisiche,così come la caccia all'uomo all'infettivologo Matteo Bassetti e le minacce pesanti a Fabrizio Pregliasco. ;, continua a pagina 27 or.n4rouN~ la Repubblica GO .Smanrellare le r ...... ....~.............. -(:,reen Pass pur rgli si ai 11 tampone della concorrenza 045688 ~. ~~~ SCARPA ~.~~.aama...r~.~fn,r. Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Scenario politico Quotidiano Data 31-08-2021 la Repubblica Pagina 1+27 Foglio 2 / 2 Dopo le aggressioni No Vax a giornalisti e scienziati Smantellare le reti dell'odio di Francesco Bei segue dalla prima pagina schegge di sindacalismo di base,ex grillini delusi. -
Stampa Italiana Nel Secondo Dopoguerra
Stampa italiana nel secondo dopoguerra • Dalla clandestinità alla stampa libera: fra Resistenza e Repubblica (1943-1948) • L’articolo 21 della Costituzione: la libertà di stampa Situazione generAle • Dal 25 luglio all’8 settemBre: Italia divisa in due • Al Sud, nuovo governo guidato da Pietro Badoglio che firma l’Armistizio con gli Alleati e garantisce la continuità istituzionale, mentre L’Italia si organizzano i partiti e la ResistenzA che affiancano gli AlleAti ormai sbarcati in Sicilia 1943- • L’alleanza di Mussolini con la Germania si trasforma in 1945 • OCCUPAZIONE NAZISTA del territorio italiano • Al Nord Mussolini viene liberato dai nazi- fascisti e si costituisce la RepuBBlicA Sociale • Guerra di Liberazione, nuovi governi Badoglio e Bonomi, a cui partecipano i partiti antifascisti. PCI, DC, PSIUP, PRI, PLI, Partito d’Azione: CLN. 1943-1945 Caratteri dei giornali Dopo l’8 settembre la vicenda della stampa si divide: ➢ Al Nord, giornalial servizio dei nazisti e della Repubblica di Salò. I grandi giornali di tradizionelunga cominciano a diversificare le posizioni (La Stampa). Quelli romani sospendono le pubblicazioni all’arrivo degli Alleati. ➢ Al Sud sono sempre più numerosi i fogli e numeri unici clandestini e i primi giornali antifascisti che escono nelle città liberate. • Giornali dei partiti ricostituiti clandestinamente: L’Unità, Avanti!, Italia Libera, Risorgimento liberale, Il Popolo, Voce Repubblicana • Gli Alleati promuovono e Caratteri dei controllano la stampa: giornali PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH (PWB) 1943-1945 • Dopo la liberazione di Roma (giugno 1944) i partiti usciti dalla lotta clandestina sono in grado di pubblicare regolarmente i propri giornali • Escono anche il Messaggero e il Giornale d’Italia. -
Condizioni Generali Di Utilizzo Del Sito E Di
CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEL SITO E DI VENDITA Versione 1.0 del 18 Novembre 2016 Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo del Sito e di Vendita (le “Condizioni Generali”) regolano l’utilizzo del sito Internet www.tuttosport.com (di seguito, il “Sito”) da parte dell’utente registrato, la sottoscrizione di abbonamenti (gli “Abbonamenti”) alle edizioni digitali (le “Edizioni Digitali”) di taluni periodici e/o l’acquisto degli articoli (gli “Articoli”) di volta in volta venduti sul negozio virtuale del Sito, raggiungibile all’indirizzo http://tuttosportstore.tuttosport.com/ (di seguito, lo “Store”) (di seguito, ogni riferimento al Sito deve intendersi come un riferimento anche allo Store). Le presenti Condizioni Generali costituiscono un accordo vincolante tra ciascun utente registrato al Sito (di seguito, “Utente”) e Nuova Editoriale Sportiva S.r.l., con sede legale in Corso Svizzera 185 – 10149 Torino, società iscritta presso la C.C.I.A.A. di Torino al n. 840583, C.F. 05002211000, P. IVA n. 07125860010, capitale sottoscritto e interamente versato di Euro 520.000,00, iscritta presso il Registro Pubblico degli Operatori di Comunicazione tenuto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni con il numero 3735 (di seguito, la “Società”). 1. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI 1.1 Le presenti Condizioni Generali costituiscono il complessivo accordo tra l’Utente e la Società in relazione all’utilizzo del Sito, alla sottoscrizione degli Abbonamenti ed all’acquisto degli Articoli di volta in volta venduti sullo Store. 1.2 Dichiarando di accettare le presenti Condizioni Generali all’atto della creazione di un account sul Sito o dell’acquisto di un Abbonamento o di un Articolo sullo Store, l’Utente si impegna a rispettare le presenti Condizioni Generali. -
Pubblicità Inerente Alla Tiratura Delle Testate Quotidiane Ai
PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE AI SENSI DELLA LEGGE N. 416/1981 Tabella 1 - Editoria quotidiana. Quote di mercato in volume (2013) Gruppo di Tiratura Soggetto Denominazione Testata Copie diffuse Copie vendute Tipo riferimento N. % 346.196.144 16,25 344.924.870 234.948.467 Corriere della Sera 180.867.504 180.867.504 135.222.225 pagamento RCS MEDIAGROUP S.p.A. La Gazzetta dello Sport 123.674.456 123.674.456 70.442.084 pagamento Corriere del Trentino 2.078.980 2.078.980 1.537.483 pagamento Editoriale Trentino Alto Adige Corriere dell'Alto Adige 1.312.992 1.312.992 912.310 pagamento RCS Corriere del Mezzogiorno 7.535.410 7.535.410 5.222.544 pagamento Editoriale del Mezzogiorno Corriere del Mezzogiorno Bari e Puglia 6.496.310 6.496.310 5.051.911 pagamento Editoriale Veneto Corriere del Veneto 13.503.462 12.307.083 9.123.236 pagamento Editoriale Fiorentina Corriere Fiorentino 6.765.855 6.742.151 4.482.851 pagamento Editoriale Corriere di Bologna Corriere di Bologna 3.961.175 3.909.984 2.953.823 pagamento 331.687.958 15,57 252.628.440 247.776.812 La Repubblica 172.015.080 126.069.953 125.170.318 pagamento Gruppo Editoriale L'Espresso SpA S.E.T.A. Società Editrice Alto Adige/Trentino 9.787.923 7.407.384 5.790.132 pagamento Tipografica Atesina S.p.A. Gazzetta di Mantova 10.689.943 9.165.988 9.032.440 pagamento Gazzetta di Modena 4.334.925 3.222.384 3.189.356 pagamento Gazzetta di Reggio 4.995.844 3.913.818 3.847.044 pagamento Il Centro 9.115.369 6.883.107 6.546.006 pagamento Il Mattino di Padova 10.907.856 8.655.131 8.505.428 pagamento GELE Il Messaggero Veneto 19.810.697 16.461.945 16.232.544 pagamento Il Piccolo 13.349.820 11.273.778 11.057.546 pagamento Finegil Editoriale S.p.A. -
Pubblicità Inerente Alla Tiratura Delle Testate Quotidiane
PUBBLICITÀ INERENTE ALLA TIRATURA DELLE TESTATE QUOTIDIANE 2020 Tabella 1 – Editoria quotidiana: quote di mercato in volume (2020) Gruppo di Tiratura Soggetto Denominazione Testata riferimento volumi % 194.320.726 17,60 GEDI Gruppo Editoriale La Repubblica 75.542.877 6,84 La Stampa 54.882.167 4,97 Il Secolo XIX 14.652.047 1,33 Messaggero Veneto 13.718.699 1,24 Il Piccolo 7.385.625 0,67 GEDI Il Mattino di Padova 6.890.598 0,62 GEDI News Network Gazzetta di Mantova 6.592.167 0,60 La Tribuna di Treviso 4.518.897 0,41 La Provincia Pavese 4.381.671 0,40 La Nuova di Venezia e Mestre 3.656.702 0,33 Il Corriere delle Alpi 2.099.276 0,19 179.581.489 16,27 CORRIERE DELLA SERA 95.528.544 8,65 RCS MEDIAGROUP LA GAZZETTA DELLO SPORT 54.461.863 4,93 Corriere del Veneto 13.532.293 1,23 Cairo Corriere Fiorentino 5.318.078 0,48 Communication Corriere del Mezzogiorno (Napoli) 3.256.206 0,29 RCS RCS EDIZIONI LOCALI Corriere di Bologna 2.954.400 0,27 Corriere del Mezzogiorno (Bari) 2.440.376 0,22 Corriere del Trentino 1.274.040 0,12 Corriere dell'Alto Adige 815.689 0,07 83.414.358 7,56 IL MESSAGGERO S.p.A. IL MESSAGGERO 34.092.947 3,09 IL GAZZETTINO S.p.A. IL GAZZETTINO 19.563.895 1,77 IL MATTINO S.p.A. IL MATTINO 13.047.913 1,18 CALTAGIRONE LEGGO S.r.l. -
La Lettura in Carcere È Un Diritto
La lettura in carcere è un diritto Così si esprime in proposito M., detenuto in un carcere italiano, in questa recente lettera: Leggere in carcere può apparire come un’impresa difficilissima per chi non è abituato; ma è solo un’apparenza o semplicemente una scarsa importanza che noi detenuti diamo al leggere. Noi sappiamo abbastanza bene come fregare la gente. Non è vero? Più bravi di noi fuori non ce ne sono. Zitti!!! Purtroppo non è così! Quello che riteniamo essere il non plus ultra della sapienza non è niente in confronto a ciò di cui realmente abbiamo bisogno. Facciamo un piccolo esempio: se domani venissi arrestato e messo in una cella dove fossi sottoposto a tortura, cosa succederebbe? Ti toglierebbero la camicia, i pantaloni e persino le mutande, ma l’unica cosa che non ti potrebbero togliere è la tua conoscenza. Possono pure arbitrariamente calpestare i tuoi diritti , ma mai e poi mai il tuo diritto di protestare contro l’ingiustizia. Perciò, se non vogliamo semplicemente subire, è ora di mettere qualcosa nella zucca e far pesare ciò che realmente vogliamo Vorrei permettermi di lanciarvi una sfida: non importa il tempo che ci metterete, ma leggete il libro “1984” di George Orwell e riflettete se vale la pena di restare ignoranti o sforzarvi un po’ di più per acquisire ogni giorno un po’ più di conoscenza. La lettura in carcere è l’impegno di voler cambiare ignoranza con conoscenza, noia con piacere, saper discernere il bene dal male. La lettura è una guida nei primi viaggi della conoscenza. Gli argomenti più impegnativi è meglio leggerli in inverno perché il soggetto si trova di solito malinconico e sta in cella più tempo. -
Breaking News E Long-Form: Il Duello Tra Velocità E Approfondimento Nell’Evoluzione Del Giornalismo Online
Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Giornalismo politico ed economico Breaking news e long-form: il duello tra velocità e approfondimento nell’evoluzione del giornalismo online RELATORE Prof. CARDUCCI ARTENISIO FABIO CANDIDATO DE SANTIS ELENA MATR. 076092 ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017 BREAKING NEWS E LONG-FORM: IL DUELLO TRA VELOCITÀ E APPROFONDIMENTO NELL'EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO ONLINE Indice Indice 2 Introduzione 4 1. L’INFORMAZIONE DAL REALE AL VIRTUALE 6 1.1 L’informazione nell’era globale: crisi del modello quotidiano e rivoluzione digitale 6 1.2 Le caratteristiche della rivoluzione digitale nella “società dell’informazione” 9 1.2.1 Il Citizen journalism 10 1.2.2 Crowdsourcing e crowdfunding 12 1.3 Il giornalista del futuro e i giornali nel nuovo eco-sistema delle breaking news 13 2. LA RIVOLUZIONE DELL’IMMEDIATEZZA DEI SOCIAL MEDIA 15 2.1 I social media 16 2.1.1 Le breaking news e Twitter 17 2.1.2 Come i giornalisti usano Twitter 19 2.1.3 Il caso di Michael van Poppel 22 2.2 La legge della rete: da 24 ore a 24 secondi, storytelling in tempo reale e 23 real journalism 2.2.1 La cronaca multimediale del “live blogging” 23 2 3. UNA NUOVA FORMA DEL GIORNALISMO ONLINE: 27 L’APPROFONDIMENTO DEL “LONG-FORM JOURNALISM” 3.1 La commistione tra Citizen journalism e giornalismo d’approfondimento: 27 il caso di “ProPublica.org” 3.1.1 I caratteri della transizione verso il giornalismo d’approfondimento 28 3.2 “Just the Facts, Ma’am’ No More”: il caso del “New York Times” 29 3.2.1 New journalism 31 3.3 Il punto d’incontro tra il reportage -
Frammenti Sul Piacere Di Leggere Libri
Frammenti sul piacere di leggere libri Alberto Nessi, narratore e poeta, vincitore del Gran Premio svizzero di letteratura 2016 | 5 Frammenti sul piacere di leggere libri 6 | 1 Ma il piacere può nascere anche ascoltando qualcuno Pomeriggio d’estate. Un ragazzo s’annoia. Piove, l’a- leggere o raccontare: la voce della mamma che raccon- mico del piano di sopra se n’è già andato in vacanza e le ta una storia al bambino, il maestro che legge agli sco- strade sono piene di pozzanghere. Il ragazzo sale tre lari una pagina, il poeta che ci incanta con la sua voce. rampe di scale e s’infila nel solaio a rovistare tra le Quando alcuni anni fa sono stato a New York, la più cianfrusaglie. C’è una cassa misteriosa in un angolo: bella cosa vista è stata un uomo anziano che leggeva un vecchi quaderni delle elementari, classificatori slogati, libro a una donna anziana, su una panchina di Central il libretto di servizio di suo padre. In fondo alla cassa Park. Non erano più soli. un vecchio libro: I ragazzi della via Paal. Sul fronte- spizio la scritta “Al nostro caro Antonio, per i suoi die- 3 ci anni. Papà e mamma”: già, suo nonno Antonio, che – Quando leggi? lui ha conosciuto appena… Incuriosito, apre il libro e – Sempre. Il libro va tenuto sull’uomo –. E infatti, dalla si mette a leggerlo, sotto la luce che filtra dal lucerna- tasca interna della giacca gli spunta un volumetto delle rio. Comincia per lui un viaggio nel tempo e nello spa- edizioni Iperborea.