Pdf, 264.68Kb
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Primati E Migliori Prestazioni Italiane (Aggiornati Al 13-7-2018)
Primati e migliori prestazioni italiane (aggiornati al 13-7-2018) Primati italiani assoluti UOMINI 100m 9.99 Filippo Tortu (Fiamme Gialle) Madrid 22-6-18 200m 19.72A Pietro Mennea (Iveco Torino) Città del Messico 12-9-79 400m 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Rieti 25-6-16 45.12 Matteo Galvan (Fiamme Gialle) Amsterdam 7-7-16 800m 1:43.7m Marcello Fiasconaro (CUS Torino) Milano 27-6-73 1:43.74 Andrea Longo (Fiamme Oro) Rieti 3-9-00 1000m 2:15.76 Andrea Benvenuti (Fiamme Azzurre) Nuoro 12-9-92 1500m 3:32.78 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Rieti 9-9-90 1 miglio 3:51.96 Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) San Donato Milan. 30-5-92 2000m 4:55.0m Gennaro Di Napoli (Snam Gas M.) Torino 26-5-91 3000m 7:39.54 Gennaro Di Napoli (Snam San Donato) Formia 18-5-96 5000m 13:05.59 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Bologna 18-7-90 10000m 27:16.50 Salvatore Antibo (CUS Palermo) Helsinki 29-6-89 20000m 58:43.8m Franco Fava (Fiamme Gialle) Roma 9-4-77 1 ora m 20.483 Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Roma 17-4-82 25000m 1h16:40.0m Giuseppe Gerbi (CUS Torino) Novi Ligure 10-4-83 30000m 1h33:08.2m Massimo Magnani (CUS Ferrara) Bologna 11-4-82 3000m st 8:08.57 Francesco Panetta (P. Patria Osama) Roma 5-9-87 110m hs 13.28 Emanuele Abate (Fiamme Oro) Torino 8-6-12 400m hs 47.54 Fabrizio Mori (Fiamme Gialle) Edmonton 10-8-01 4x100m 38.17 Nazionale (R. -
LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori Prestazioni Mondiali Maschili Sulla Maratona Tabella 1 2. Migliori Prestazioni Mondial
LE STATISTICHE DELLA MARATONA 1. Migliori prestazioni mondiali maschili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h03’38” Patrick Makau Musyoki KEN Berlino 25.09.2011 2) 2h03’42” Wilson Kipsang Kiprotich KEN Francoforte 30.10.2011 3) 2h03’59” Haile Gebrselassie ETH Berlino 28.09.2008 4) 2h04’15” Geoffrey Mutai KEN Berlino 30.09.2012 5) 2h04’16” Dennis Kimetto KEN Berlino 30.09.2012 6) 2h04’23” Ayele Abshero ETH Dubai 27.01.2012 7) 2h04’27” Duncan Kibet KEN Rotterdam 05.04.2009 7) 2h04’27” James Kwambai KEN Rotterdam 05.04.2009 8) 2h04’40” Emmanuel Mutai KEN Londra 17.04.2011 9) 2h04’44” Wilson Kipsang KEN Londra 22.04.2012 10) 2h04’48” Yemane Adhane ETH Rotterdam 15.04.2012 Tabella 1 2. Migliori prestazioni mondiali femminili sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 1) 2h15’25” Paula Radcliffe GBR Londra 13.04.2003 2) 2h18’20” Liliya Shobukhova RUS Chicago 09.10.2011 3) 2h18’37” Mary Keitany KEN Londra 22.04.2012 4) 2h18’47” Catherine Ndereba KEN Chicago 07.10.2001 1) 2h18’58” Tiki Gelana ETH Rotterdam 15.04.2012 6) 2h19’12” Mizuki Noguchi JAP Berlino 15.09.2005 7) 2h19’19” Irina Mikitenko GER Berlino 28.09.2008 8) 2h19’36’’ Deena Kastor USA Londra 23.04.2006 9) 2h19’39’’ Sun Yingjie CHN Pechino 19.10.2003 10) 2h19’50” Edna Kiplagat KEN Londra 22.04.2012 Tabella 2 3. Evoluzione della migliore prestazione mondiale maschile sulla maratona TEMPO ATLETA NAZIONALITÀ LUOGO DATA 2h55’18”4 Johnny Hayes USA Londra 24.07.1908 2h52’45”4 Robert Fowler USA Yonkers 01.01.1909 2h46’52”6 James Clark USA New York 12.02.1909 2h46’04”6 -
10.000 Metri – Donne
www.sportolimpico.it 10.000 METRI – DONNE Tutte le prestazioni fino a 33’14”99 [142] Aggiornamento: fine stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei p = traguardo intermedio sull’Ora di corsa Al 31 Dic 2000 31’05”67 Maura Viceconte (33) 5 Ago 00 31’24”12 Silvia Sommaggio (31) 5 Ago 00 31’27”82 Maria Guida (29) 9 Ago 95 31’56”49 Agata Balsamo (30) 31 Mag 00 32’02”37 Nadia Dandolo (28) 31 Ago 90 32’04”34 Maria Curatolo (23) 30 Ago 86 32’02”75 Rosanna Munerotto (29) 17 Ago 91 32’12”13 Roberta Brunet (31) 5 Mag 96 32’20”56 Sabrina Varrone (27) 10 Apr 99 32’25”44 Sara Ferrari (23) 5 Ago 00 Al 31 Dic 2020 31’05”57 Maura VICECONTE (33) 3-10-67(†) 5) Heusden, Ni.Athl. 5 Ago 00 1. B.Adere (Eth) 30’51”30; 2. L.Malot (Ken) 30’57”70; 3.M. Hashim (Eth) 30’59”92; … 31’24”12 Silvia SOMMAGGIO (31) 20-11-69 6) Heusden, Ni.Athl. 5 Ago 00 (1.-3. v. M.Viceconte) 4. M.Renders (Bel) 31’03”60; 5. M.Viceconte 31’05”57; … 31’27”82 Maria GUIDA (29) 23-1-66 4) Göteborg, WCh 9 Ago 95 1. F.Ribeiro (Por) 31’04”99; 2. D.Tulu (Eth) 31’08”10; 3. T.Loroupe (Ken) 31’17”66; … 31’37”43 Veronica INGLESE (26) 22-11-90 6) Amsterdam, ECh 6 Lug 16 1. -
Marathon Training
MODERNE STRATEGIE PER L'ALLENAMENTO DELLA MARATONA By Renato Canova Renato Canova attualmente riveste l'incarico di: "Responsabile per la ricerca e sperimentazione metodologica" del mezzofondo FIDAL, "Lecteur" della IAAF con il compito di aggiornare i tecnici nazionali del mezzofondo dei Paesi africani e asiatici, E' stato il tecnico di Maria Curatolo (argento agli Europei di Helsinki '94 in maratona) e di Ornella Ferrara (bronzo ai Mondiali di Goteborg '95 sempre in maratona), attualmente è l'allenatore di Maura Viceconte (primatista italiana dei 10.000 m e della Maratona) e di molti atleti keniani, come Christopher Koskei (Campione del Mondo dei 3000 siepi), John Korir (miglior Junior mondiale sui 10.000 e 5° a Sydney 2000), Robert Kipchumba (Campione del Mondo Juniores di Cross) e Dorcus Inzikuru (Campionessa del Mondo Junior dei 5000 m), oltre a maratoneti di elevato livello come Florence Barsosio, Jacqueline Jerotich, Ruth Kutol, John Bungei, Stephen Rugut e Michele Gamba. Renato Canova (a sx) ritratto con KipKeino e John Velzian, durante un Training Camp a Eldoret (KEN). Foto tratta dal sito web www.kipkeino.org Premessa Negli ultimi anni, la maratona ha compiuto notevoli passi in avanti a livello di rapporto tra qualità delle prestazioni e quantità delle stesse, evidenziando un decollo che è stato determinato da diversi aspetti: a) Il grande interesse cresciuto intorno al fenomeno della corsa, evidenziato dagli organi di informazione, che ha allargato a dismisura il campo degli "utenti" b) Le gratificazioni crescenti di ordine economico, un tempo scarse, che hanno spinto gli atleti a voler emergere, con una crescita di "motivazioni" nei confronti della distanza c) Lo studio del "fenomeno maratona", effettuato in maniera congiunta da fisiologi e da allenatori. -
L'olimpiade Minacciata Dal Doping
NUMERO 174 in edizione telematica 10 APRILE 2012 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] L’Olimpiade minacciata dal doping L’Olimpiade si avvicina e aumenta la due per l’ascesa all’Olimpo, a fianco sostanze proibite, entro 48 ore il sindrome doping, la tensione degli del padre. verdetto, 6.200 test, raddoppiata o addetti ai lavori non inquinati e dei La bestia mostruosa che gli scienziati quasi Atene - perchè una “molecola” media a diffidare dai controlli pervertiti hanno scatenato era nata non è tra le sostanze vietate. E antidoping della Wada che mettono sana con le proporzioni mirabili di inoltre: soltanto gli sprovveduti (e ce nella rete soltanto gli atleti e le atlete formule geniali, dopo le inenarrabili ne saranno) sono “trattati’ che sono stati “trattati” con sostanze fatiche di laboratorio e le verifiche. nell’immediata vigilia, o durante antiquate, come gli anabolizzanti Sperimentava la cura e la guarigione l’Olimpiade. Le due sostanze sono classici o epo di vecchia generazione, di patologie genetiche fortemente già state veicolate nel ciclismo e ormai evidenziate tempestivamente invalidanti, come la distrofia nell’atletica. È’ recente l’arresto dai test di laboratorio. muscolare di Duchenne e l’infarto all’aereoporto di Madrid del medico Gli scienziati stregoni che ambiscono del miocardio. spagnolo Alberto Bekltran con le a maggiorare il rendimento della fialette nel borsone. Coinvolti nelle macchina umana, finalizzandolo ad “indagini” l’allenatore di Marta una prestazione specifica, utilizzano Dominguez, la mezzofondista le più avanzate conquiste della spagnola e ciclisti (solo?) italiani medicina, somministrano i farmaci nell’ombra dell’Operazione Galco. alle cavie umane e sono quasi certi L’altra assurdità italiana: la che i loro assistiti dal sangue sporco Commissione di vigilanza (7 milioni non saranno trovati “positivi”. -
5000 Metri – Donne
www.sportolimpico.it 5000 METRI – DONNE Tutte le prestazioni fino a 15’44”99 [152] Aggiornamento: fine stagione 2020 Nota – Nessun risultato nella stagione 2020 prestazione ottenuta ai Giochi Olimpici prestazione ottenuta ai Campionati Mondiali prestazione ottenuta ai Campionati Europei Jr = nella categoria Junior (U-20) p = al passaggio su distanza superiore Al 31 Dic 2000 14’44”50 Roberta Brunet (31) 16 Ago 96 14’58”84 Maria Guida (30) 5 Giu 96 15’11”64 Nadia Dandolo (28) 18 Lug 90 15’14”70 Agata Balsamo (29) 7 Set 99 15’18”80 Maura Viceconte (33) 16 Lug 00 15’20”89 Silvia Sommaggio (26) 10 Ago 95 15’20”94 Margherita Gargano (30) 22 Set 82 15’26”50 Elisa Rea (31) 3 Lug 99 15’31”19 Valentina Tauceri (27) 13 Giu 93 15’31”81 Silvia Botticelli (25) 13 Giu 93 Al 31 Dic 2020 14’44”50 Roberta BRUNET (31) 20-5-65 2) Colonia, ASV 16 Ago 96 1. G.Szabo (Hun) 14’44”42; … 3. R.Cheruiyot (Ken) 14’46”41; 4. G.Wami (Eth) 14’46”45; … 14’48”96 Brunet (31) 1) Bruxelles, VD 23 Ago 96 … 2. F.Ribeiro (Por) 14’49”81; 3. S.Barsosio (Ken) 14’58”29; 4. P.Radcliffe (Gbr) 14’59”70; … 14’53”97 Brunet (32) 4) Bruxelles, VD 22 Ago 97 1. G.Szabo (Hun) 14’44”21; 2. P.Radcliffe (Gbr) 14’45”51; 3. S.Barsosio (Ken) 14’46”71; … 14’54”54 Brunet (31) 1) Milano, GP-Finals 7 Set 96 … 2. -
Passerella in Kilt, Spettacolo in Pedana E Oro Agli Europei Indoor: Tamberi
Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 3 5 3 /2 0 3 (conv. in L. 2 7 /0 2 /0 4 n. 4 6 ) art. 1 comma 1 - Roma - n. 1 /2 0 1 9 gennaio-marzo G e o P r o a I s a s g e M l r i e E l u l a r o i n p e k i B i l i t n , d s o p o e r t O : t a T c a o m l o b e O L i n A r i L L p è A U e K t 4 d U o X a M D r 4 n n O 0 a a 0 T : t R o B A ! R S O C N I N Z O A SOMMARIO n.1 gen/mar 2019 EDITORIALE LA STORIA I CAMPIONATI 3 La maxi stagione 2019-2020, 24 Crippa, l’ufficiale gentiluomo 44 Questa indoor è come un rock l’alba di un’atletica che guarda al futuro “Io credo nei miracoli” di Diego Sampaolo di Alfo Giomi di Guido Alessandrini 46 La Bracco nega la doppietta 26 Il giro del mondo del giovane alla Studentesca Yeman, dalla Rift Valley al Far West 47 La festa delle donne di Mario Nicoliello L’INTERVISTA di Cesare Rizzi 28 Fabrizio e i tre Mori 48 Miss Galimberti trascina “Io ai blocchi per sempre” la Bracco. Trieste col gruppo di Nazareno Orlandi 49 Dominio Noceto senza Kiplimo L’INCHIESTA L’Esercito in volata 32 10K: aiuto, s’è ristretta la maratona L’AGENDA DELL’INVERNO di Franco Fava 50 Il derby d’Etiopia chiude 34 E adesso è partita l’era di El Guerrouj SPECIALE EUROPEI INDOOR la caccia al record di Marco Buccellato 4 Vedi Tamberi e poi Muir L’ATLETICA IN UN TWEET di Andrea Buongiovanni 54 Salto con l’hashtag 10 L’urlo di Gimbo: “Sono rinato” di Nazareno Orlandi di Valerio Vecchiarelli 13 Tutto Tamberi in quattro post ATLETICA PARALIMPICA “Grazie alle donne della mia vita” 56 Lanfri, sky is the limit di Nazareno -
Team Guide Con Tutte Le Schede Degli Azzurri
A Londra con una nuova generazione London: the new generation is coming Il Saluto di Alfio Giomi Message of Alfio Giomi Presidente della Federazione Italiana President of Italian di Atletica Leggera Athletics Federation Il Mondiale di Londra profuma di Olimpiade. A cin - The World Championships in London have an Olympic que anni dai Giochi della capitale britannica, la ras - taste. Five years after the Olympic Games in the segna iridata apre il quadriennio che porterà ai British capital, the World Championships open the Giochi di Tokyo 2020. Quattro anni nei quali l’atle - four-year period which will lead to the 2020 Olympic tica italiana sarà chiamata a completare il processo Games inTokyo. In the next four years Italian athletics di ricambio generazionale avviato già da qualche will be called to complete the generational change, stagione, e che sta proponendo sempre nuovi pro - which has already started for a few seasons and is tagonisti, tutti provenienti launching new rising stars. dalle squadre giovanili az - Every of them are coming zurre. L’estate del 2017 è già from the Italian youth and stata ricca di soddisfazioni per junior teams.The 2017 season le nostre formazioni Under: i has already provided very good Campionati europei Under results for our under 23 and 23 di Bydgoszcz e quelli under 20 teams.The European Under 20 di Grosseto hanno Under 23 Championships in confermato che scorre linfa Bydgoszcz and the European nuova, decisamente vitale, Under 20 Championships in nella grande pianta del nostro Grosseto have confirmed that movimento. Ed è bello ve - a new generation of athletes is dere che a Londra, al Mon - breathing new life into Italian diale assoluto, molti di quei athletics. -
2014 European Championships Statistics – Women's 100M
2014 European Championships Statistics – Women’s 100m by K Ken Nakamura All time performance list at the European Championships Performance Performer Time Wind Name Nat Pos Venue Year 1 1 10.73 2.0 Christine Arron FRA 1 Budapest 1998 2 10.81 1.3 Christine Arron 1sf1 Budapest 1998 3 2 10.83 2.0 Irina Privalova RUS 2 Budapest 1998 4 3 10.87 2.0 Ekaterini Thanou GRE 3 Budapest 1998 5 4 10.89 1.8 Katrin Krabbe GDR 1 Split 1990 6 5 10.91 0.8 Marlies Göhr GDR 1 Stuttgart 1986 7 10.92 0.9 Ekaterini Thanou 1sf2 Budapest 1998 7 6 10.92 2.0 Zhanna Pintusevich -Block UKR 4 Budapest 1998 9 10.98 1.2 Marlies Göhr 1sf2 Stuttgart 1986 10 11.00 1.3 Zhanna Pintusevich -Block 2sf1 Budapest 1998 11 11.01 -0.5 Marlies Göhr 1 Athinai 1982 11 11.01 0.9 Zhanna Pintusevich -Block 1h2 Helsinki 1994 13 11.02 0.6 Irina Privalova 1 Helsinki 1994 13 11.02 0.9 Irina Privalova 2sf2 Budapest 1998 15 7 11.04 0.8 Anelia Nuneva BUL 2 Stuttgart 1986 15 11.04 0.6 Ekaterini Thanou 1h4 Budapest 1998 17 8 11.05 1.2 Silke Gladisch -Möller GDR 2sf2 Stuttgart 1986 17 11.05 0.3 Ekaterini Thanou 1sf2 München 2002 19 11.06 -0.1 Marlies Göhr 1h2 Stuttgart 1986 19 11.06 -0.8 Zhanna Pintusevich -Block 1h1 Budapest 1998 19 9 11.06 1.8 Kim Gevaert BEL 1 Göteborg 2006 22 10 11.06 1.7 Ivet Lalova BUL 1h2 Helsinki 2012 22 11.07 0.0 Katrin Krabbe 1h1 Split 1990 22 11 11.07 2.0 Melanie Paschke GER 5 Budapest 1998 25 11.07 0.3 Ekaterini Thanou 1h4 München 2002 25 11.08 1.2 Anelia Nuneva 3sf2 Stuttga rt 1986 27 12 11.08 0.8 Nelli Cooman NED 3 Stuttgart 1986 28 11.09 0.8 Silke Gladisch -Möller -
Guida.Al.Mondiale.DAEGU.2011
Daegu 2011 Campionati Mondiali di Atletica Leggera 27 Agosto - 4 Settembre 2011 La guida al mondiale di Atleticanet.it La Guida al Mondiale di Atleticanet.it nasce dalla volontà di fornire ai nostri lettori uno strumento valido, aggiornato e veloce per seguire al meglio la kermesse coreana. L’atletica leggera è fatta di numeri, tempi, misure e dati statistici. In occasione di un evento così importante si rischia di venire sommersi da tutto questo. Lo sforzo fatto nel compilare la Guida va proprio nella direzione di una razionalizzazione delle tante informazioni da conoscere ed usare per godere al meglio delle belle gare che ci aspettano a Daegu dal 27 di Agosto. Nello specifico la guida è così composta: la parte principale contiene schede dedicate ad ogni singola gara in programma. Ogni scheda contiene una presentazione, gli azzurri in gara, gli orari (ora italiana!) di turni, semifinali e finali e l’indicazione dei record mondiali (WR), dei campionati (CR), i record europei (ER), quelli italiani (NR), nonché la miglior prestazione mondiale dell’anno (WL). Successivamente una sezione è stata dedicata agli Azzurri che saranno presenti in Corea per difendere i nostri colori. Anche per i nostri atleti, alcuni commenti a corredo al fine di comprendere il loro valore paragonato agli avversari che si troveranno di fronte. Infine, le classiche griglie con gli orari per ciascun giorno di gara e l’indicazione in rosso delle finali. La guida di Atleticanet.it è stata realizzata da: La guida viene rilasciata con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia Simone Proietti: Idea, Testi delle schede gara, Foto (CC BY-NC-ND 3.0). -
NUMERO 263 in Edizione Telematica 11 Dicembre 2018 DIRETTORE: GIORS ONETO E.Mail: [email protected]
NUMERO 263 in edizione telematica 11 dicembre 2018 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail: [email protected] Nel mistero del Natale c'è il modo scelto da Dio per rivelarsi nel suo Messia. Quasi volesse nascondersi nell' atto stesso in cui si manifestava personalmente e umanamente agli uomini, che attendevano la salvezza, Il Natale è la presenza di Dio nella storia. Anche quando pensiamo che taccia, Lui è Dio , vede e salva la nostra storia! Dio si avvicina alla nostra storia; approda nell' inattesa umiltà di Betlemme, si fa uomo entra nel nostro tortuoso mondo per portare speranza, e' la luce di Betlemme che noi attendiamo con gioia -Il Signore parla ai nostri cuori perchè si illuminino della luce del Natale.- Mistero di gioia e di grazia, Dio incontra l' umanità, la notte santa è il punto di calore tra Dio e gli uomini. Apriamo i nostri occhi allo stupore, e il nostro cuore al Suo calore. Santo Natale in Cristo e tanti auguri a tutti don Gino SPIRIDON/2 Parte bene la gestione La Torre Come al solito è l’Italia che fatica di più (atletica pesante?) quella che regala le maggiori soddisfazioni al movimento in un momento di attività legata soprattutto a maratone e corsa campestre. Lo squillo più rilevante viene da una ragazza trentina di appena 18 anni che si è laureata campionessa europea di categoria nei prati bagnati e scivolosi di Tilburg, in Olanda. Il suo cognome riecheggia una carriera completata a metà. Quando era suo coetaneo (correva il 1993) Papà Giuliano sembrava predestinato a una brillante carriera. -
Ed a Berlino Tornammo a Riveder Le Stelle
NUMERO 142 in edizione telematica 6 settembre 2009 DIRETTORE: GIORS ONETO e.mail [email protected] Ed a Berlino tornammo a riveder le stelle Oibò, ci avevano promesso che dirigenza federale. Un processo Non va inoltre dimenticato “Berlino vuol veder le stelle “, e che, com’è nelle nostre genetiche che la nascita di tante nuove noi a Berlino le stelle le abitudini, ha tantissimi nazioni (al posto della vecchia abbiamo viste. Anche se le accusatori, e fra questi pure molti URSS, tanto per fare un esempio abbiamo viste come le vide Joe di coloro che, per connivenza, ora ci sono ben 15 paesi, Russia Louis quando fu messo al tappeto pigrizia mentale e timor compresa,) e l’arrivo d’un da Rocco Marcheggiano tanti reverenziale, pur sapendo hanno crescente numero di atleti pieni anni fa. Insomma, una profezia sempre taciuto. di talento e spesso ottimamente poco azzeccata. E meno male che preparati da tecnici nostrani ha qualcuno di buon senso evitò reso sempre più difficile all’ultimo momento che il conquistare posti sul podio Posti burbanzoso “editto”, oltre a tutto che rimangono in ogni caso tre. farcito di immagini non proprio Onestamente ci pare pure filo-dedesche, fosse distribuito in corretto ricordare che in fin “Casa Italia”. In ogni caso non si può dire che negli ultimi tempi dei conti la situazione italiana non si sia parlato di atletica e non è poi molto diversa da che, soprattutto, l’atletica non quella di altri paesi di grandi abbia fatto parlare di sé. tradizioni come Francia e Anzi gli argomenti per farlo sono Svizzera dove i risultati sono stati tanti e di rilievo: sostanzialmente ai livelli degli appuntamenti agonistici ad alto anni ’60.