Neogene 3D-Structural Architecture of the North-West Apennines: the Role of the Low Angle Normal Faults and Basement Thrusts
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
IL VALORE RIGENERATO Economia Di Montagna E Cooperative Di Comunità
Montagne360 La rivista del Club alpino italiano settembre 2017 € 3,90 IL VALORE RIGENERATO Economia di montagna e cooperative di comunità MONTAGNA INCLUSIVA Para-alpinismo sulle vette della Bolivia PORTFOLIO Sei fotografi contemporanei raccontano la natura in quota GIOVANI BIKERS del Club alpino italiano n. 60/2017. Poste Italiane Spa, sped. in abb. Post. - 45% art. 2 comma 20/b - legge 662/96 Filiale di Milano. Prima immissione il 27 agosto 2017 2017 agosto il 27 immissione Prima 662/96 Filiale di Milano. - legge 20/b 2 comma - 45% art. Post. in abb. sped. Spa, Italiane Poste 60/2017. n. del Club alpino italiano Ragazzi e mountain bike, un binomio che funziona 3,90. Rivista mensile Rivista 3,90. € PORTFOLIO Luci e colori degli altopiani desertici delle Ande Montagne360. Settembre 2017, 2017, Settembre Montagne360. EDITORIALE VIAGGIO SULLE ALPI APUANE orizzonti e orientamenti Un’avventura inedita sulle meravigliose Insieme sui sentieri del “ritorno” montagne toscane di Vincenzo Torti* Un anno fa, il primo di una serie di terremoti che si sarebbe susseguita nell'Italia centrale, provocava mor- te e distruzione, segnando duramente i destini di molte popolazioni. La constatazione positiva dell'essere sopravvissuti, doveva ben presto cedere il passo al confronto con il perdurante pericolo, la necessità di trasferirsi altrove, di rendersi conto che radici e certezze di solo poche ore prima erano scomparse ed il futuro era affidato agli interventi della Comunità e delle Istituzioni, oltre che alla generosità, come poi si è visto, di molti. Tra loro i numerosi Soci che hanno prontamente risposto all'apertura di una sottoscri- zione, cui ha aderito anche Unimi – Università della montagna di Edolo. -
Manifestazioni Estive 2017 Intrattenimento Bambini Cultura Fiere - Sagre – Enogastronomia Sport - Escursioni
Comune di Ventasso Manifestazioni Estive 2017 INTRATTENIMENTO BAMBINI CULTURA FIERE - SAGRE – ENOGASTRONOMIA SPORT - ESCURSIONI QUANDO ORE DOVE COSA SUCCEDE INFO dom 04 giu 8:00 Collagna lungo le via del paese Tradizionale Fiera di Giugno - 08:00 - 20:00 0522 897120 sab 10 giu 12:00 Ligonchio Rifugio Rio Re "La Cozza andò in montagna" ....non solo cozze... sapori di mare - 347 1452206 338 8284628 sab 10 giu 17:00 Ligonchio Biblioteca Catasta di eventi - Normanna Albertini “Se le donne abbassassero le braccia” 328 3646922 sab 10 giu 19:30 Lago Calamone- Monte Ventasso Escursione notturna con guida Gae - partenza rifugio Venusta cena Rif. Venusta sab 17 giu 9:30 Lago Calamone- Monte Ventasso Escursione con guida Gae - partenza rifugio Venusta pranzo Rif. Venusta sab 17 giu 10:00 Ritrovo a Ca’ Bracchi - Ligonchio Escursione "In cammino sul filo della storia delle fontane di Casalino" 339 5322488 sab 17 - 18 giu 10:00 Ramiseto Fiera del cavallo del Ventasso Proloco Ramiseto sab 17 giu 21:00 Vaglie di Ligonchio Festa d’inizio estate con “I Bandarone” musica irlandese e cena a tema 339 5322488 sab 24 giu 15:00 Cinquecerri Sala Parrocchiale Corso di panificazione con "pasta madre” sab 24 giu 17:00 Ligonchio Biblioteca Catasta di eventi - Mauro Moretti “…il suono, il segno, il sogno” 328 3646922 "Festa all'antica" con benedizione processione e pranzo sab 24 giu Tutto GG Cerreto Alpi e Sassalbo 348 5692361 Ideazione Giovanni Lindo Ferretti - [email protected] dom 25 giu 8:00 Succiso Raduno bike Proloco Succiso dom 25 giu -
Impianti Di Distribuzione/Punti Di Consegna Reggio Emilia
Dati identificativi impianti distribuzione/Comuni/REMI gas naturale IMPIANTO DI PRESSIONE GAS CODICE IMPIANTO COMUNE/PORZIONE DENOMINAZIONE DISTRIBUZIONE DENOMINAZIONE IMPIANTO CODICE REMI CODICE REMI PUNTI DI NOME IMPRESA DISTRIBUZIONE COMUNE SERVITO DA REMI /CENTRALE INTERCONNESSO DISTRIBUZIONE (AEEGSI) AGGREGATO (Punto di riconsegna) CONSEGNA FISICI DI TRSPORTO (Codice univoco AEEGSI) IMPIANTO DISTRIBUZIONE GPL CON ALTRI (bar minimo) IMPIANTI AREAAREA REGGIO PARMA EMILIA ALBINEA 34618502 ALBINEA BIBBIANO 34618501 QUATTRO CASTELLA QUATTRO CASTELLA 34618503 RIVALTA ALBINEA - QUATTRO CASTELLA 2PCSM17 34618500 14 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA SCANDIANO VEZZANO SUL CROSTOLO BAISO BUSANA CANOSSA CARPINETI CASINA CASTELNOVO NE' MONTI SI (HERA BAISO-PULPIANO 2PCSM19 NEVIANO DEGLI ARDUINI 34624200 34615801 PULPIANO 8,5 SNAM RETE GAS BOLOGNA) RAMISETO TOANO VETTO VEZZANO SUL CROSTOLO VIANO VILLA MINOZZO BIBBIANO BIBBIANO 2PCSM20 QUATTRO CASTELLA 34615901 34615901 BIBBIANO 26 NO SNAM RETE GAS SAN POLO D'ENZA BORETTO BORETTO 2PCSM21 BRESCELLO 34616001 34616001 BORETTO 13 NO SNAM RETE GAS POVIGLIO BRESCELLO - LENTIGIONE 2PCSM22 BRESCELLO 34616102 34616102 LENTIGIONE 27 NO SNAM RETE GAS BRESCELLO - CAPOLUOGO 2PCSM23 BRESCELLO 34616103 34616103 BRESCELLO 14 NO SNAM RETE GAS CADELBOSCO DI SOPRA CADELBOSCO SOPRA 2PCSM24 34616301 34616301 CADELBOSCO SOPRA 12 NO SNAM RETE GAS REGGIO EMILIA CAMPAGNOLA EMILIA 2PCSM25 CAMPAGNOLA EMILIA 34616401 34616401 CAMPAGNOLA 27 NO SNAM RETE GAS CAMPEGINE 34617704 GATTATICO CASTELNOVO DI SOTTO 34617702 S.ILARIO S. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Liguria rilevati attraverso il sistema informativo di emergenza urgenza (EMUR 118 e PS). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto del Ministro della salute 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 9 del 13 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito alle prestazioni erogate nell’ambito dell’assistenza sanitaria di emergenza-urgenza da parte sia del Sistema 118 e sia dei presidi ospedalieri con riferimento all’attività di Pronto Soccorso. Il sistema 118 EMUR consente di conoscere, su base individuale, le seguenti informazioni: a) le caratteristiche anagrafiche dell’assistito (dati privi di elementi identificativi diretti); b) il numero di cittadini assistiti dal servizio 118; c) la Centrale Operativa che prende in carico la segnalazione; d) la chiamata effettuata; e) l’intervento attivato; f) le missioni connesse con l’intervento attivato; g) il tipo di prestazioni erogate; h) l’esito dell’intervento. Il sistema 118 EMUR è stato attivato a partire dal 1 gennaio 2009 ed è a regime dall’anno 2012. Le informazioni sono rilevate e trasmesse al NSIS con cadenza mensile, entro il mese successivo al periodo di rilevazione. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione della seguente misura ai dati trasmessi dalla Regione Liguria relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Alta Valle Arroscia, Beigua e Unione Sol, Val di Vara, Antola Tigullio. -
Ramiseto Villa Minozzo Collagna Ligonchio Sillano
VETTO Casa corte di Torre Piazza 9 9 CARPINETI 735 Pieve di Campiliola 6 7A 69 Nigone 7 B&B Le tre C Info Point 69 Agroalimentare XY Eremo di Bismantova Porta panoramica CV Pietra Bismantova Agroalimentare B 5 3 7 Montedello Agroalimentare Residence al Castagneto Info Point XYXY Tre Fontane MONCHIO DELLE CORTI Ostello Groppo del Vescovo Madonna dei Basetti 680 CASTELNOVO NE' MONTI Fortino della Sparavalle Agroalimentare Il Ginepro PALANZANO Cippo ponte di San Bartolomeo Porta del parco Porta Due Valli Albergo Iole XY Montebello Atelier Cervarezza Info Point 665 Info Point 698 7 Porta dei Gessi 35A Camping Le Fonti Monumento di Cervarezza Postazioni di Artiglieria Campi Sportivi XY XY Info Point (! Sport Hotel UfficioXY informazioni Infermeria Partigiana Albergo Al Monte XYAlbergo Bel vedere Santi Vincenzo ed Anastasia XY Talada Stazione invernale XY B&BQuattro Stagioni XYLocanda Calamone XY XY 6 RAMISETO CampeggioXY Il Poggio 63 6 XY Residence Ventasso Laghi 6 1 BUSANA Punto Ristoro Campeggio Calamone V Centro Acc Cecciola Cecciola A R Chiesa Settecentesca 60 Santa Maria Maddalena 9 Rif non gestito San Giacomo Bivacco S. Maria Maddalena Rifugio Partigiano 661 CV Pratizzano Miscoso Info Point 7 5 6 Postazione Partigiana Rifugio Pratizzano 2004 IL Castagno Agriturismo Rio RiccòXY 7 3 Agriturismo Valle dei Cavalieri 66 6 S. Venanzio XY XYCippo di Succiso 6 6 09 Castello di Vallisnera B&B Il Sottobosco XYOstello La Scuola Parco Bike Nismozza XY 6 Sologno 65 San Pietro CV Succiso Vallisnera Centro Acc Sologno Albergo Due Pini Minozzo Info -
Numeri Utili Collagna 2016
Comune di Ventasso (RE) SEDE PROVVISORIA: Via della Libertà 36 - 42032 BUSANA Busana tel. 0522 891120 fax 0522 891520 Collagna tel. 0522 897120 fax 0522 897242 Municipalità operative: Ligonchio tel. 0522 899121 fax 0522 899616 Ramiseto tel. 0522 817121 fax 0522 897155 Sito istituzionale Comune di Ventasso www.comune.ventasso.re.it PEC (posta elettronica certificata) [email protected] MAIL (posta elettronica generica) [email protected] Referente (sino al 12/6/2016): Paolo Bargiacchi Sindaco uscente (membro organismo consultivo di supporto al Commissario Prefettizio [email protected] tel. 3357000128 ORARI AMBULATORI DEI MEDICI E LORO REPERIBILITA' DOTT.SSA ANNITA CECILIA CORSI Collagna Cerreto Alpi Cerreto Laghi Lunedì 8,30/10,00 17,00/19,00 Martedì 10,30/12,00 15,00/16,00 Mercoledì 8,30/10,00 Giovedì 10,30/13,00 Su app. 2° giovedì del mese 18,00/19,00 Venerdì 8,30/10,00 11,00/12,00 REPERIBILE 3384916007 GUARDIA MEDICA - Tel. 800.231.122 Il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) è completamente gratuito per i cittadini, sia per la rete di telefonia fissa che mobile , è un servizio per l’urgenza domiciliare che sostituisce il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta per le effettive urgenze dalle ore 20 alle ore 8 dei giorni feriali e dalle ore 10 del sabato o del prefestivo alle ore 8 del lunedì o del giorno successivo. Il medico di continuità assistenziale effettua visite domiciliari urgenti prescrivendo soltanto i farmaci ritenuti necessari nell’ambito della visita del paziente o la cui interruzione possa aggravarne le condizioni. -
Comune Di Collagna
Provincia di Reggio Emilia Agenzia Protezione Civile Regione Emilia-Romagna Comunità Montana dell’Appennino Reggiano Comune di Collagna Piano Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI COLLAGNA INDICE Parte A - ANALISI DEL TERRITORIO pag.1 A.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO pag.1 A.2. DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE pag.2 A.3. STRUTTURE OPERATIVE E SERVIZI D’EMERGENZA pag.3 A.4. SERVIZI SANITARI pag.4 A.5. SCUOLE pag.5 A.6. SERVIZI ESSENZIALI pag.5 A.7. ANALISI DEI RISCHI E REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA TEMATICA pag.6 A.7.1. CRITICITA’ IDROGEOLOGICHE pag.7 A.7.2. CRITICITA’ IDRAULICHE pag.10 A.7.3. EVENTI SISMICI pag.11 A.7.4. INCENDI BOSCHIVI pag.15 A.8. SISTEMI DI MONITORAGGIO pag.18 A.8.1. MONITORAGGIO PLUVIOIDROMETRICO pag.18 A.8.2. MONITORAGGIO SISMICO pag.19 Parte B - LINEAMENTI DELLA PIANIFICAZIONE pag.23 B.1. OBIETTIVI DEL PIANO pag.23 B.2. PIANIFICAZIONE PER FUNZIONE pag.23 B.3. AREE E STRUTTURE DI EMERGENZA pag.30 Parte C - MODELLO DI INTERVENTO pag.31 C.1. SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO pag.31 C.2. ATTIVAZIONI IN EMERGENZA pag.34 C.2.1. RISCHIO IDRAULICO/IDROGEOLOGICO pag.36 C.2.2. RISCHIO SISMICO pag.56 C.2.3. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI pag.75 C.2.4. RISCHIO CHIMICO/INDUSTRIALE - TRASPORTO SOST. PERICOLOSE pag.88 C.2.5. SCOMPARSA PERSONE pag.89 Parte D - FORMAZIONE, INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO DEL PIANO pag.91 D.1. FORMAZIONE pag. 91 D.2. INFORMAZIONE ALLA CITTADINANZA pag. 91 D.2.1 INFORMAZIONE PREVENTIVA pag. 91 D.2.2 INFORMAZIONE IN EMERGENZA pag.92 D.3. -
50 Comunicato Stampa PROVINCIA DELLA
PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNICATO STAMPA INTERVENTO DI RIPRISTINO DELLA VIABILITÀ DELLA STRADA PROVINCIALE SP 7 “BRUGNATO – SUVERO – CASONI” NEL TRATTO BRUGNATO – ROCCHETTA VARA- LOTTO I E II I LAVORI, SU QUESTA TRATTA DI STRADA, SARANNO COMPLETATI ENTRO LA METÀ DELL’ESTATE, IL TUTTO RIAPRENDO COSÌ LA VIABILITÀ REGOLARE SU DI UN PERCORSO GRAVEMENTE SEGNATO DALL’ALLUVIONE DEL 2011. PERACCHINI: “L’INAUGURAZIONE DI QUESTO TRATTO DI CANTIERE, NEL CONTESTO DI UN PROGRAMMA CHE TRA POCHI MESI RESTITUIRÀ ALLA VAL DI VARA QUESTA STRADA COSÌ COM’ERA PRIMA DELL’ALLUVIONE È UN SEGNALE IMPORTANTE. LA PROVINCIA IN QUESTI MESI STA OPERANDO CON CANTIERI APERTI SU TUTTA LA RETE VIARIA, OLTRE 550 CHILOMETRI DI STRADE DA GESTIRE”. GIAMPEDRONE: “AVEVAMO PROMESSO GIÀ NELLA SCORSA LEGISLATURA CHE AVREMMO MESSO IN SICUREZZA LA VIABILITÀ DI QUEST'AREA E CI SIAMO RIUSCITI” Si è tenuto questa mattina il sopraluogo per l’avvio della fase finale dei lavori, primo e secondo lotto, sulla Strada Provinciale Sp 7 “Brugnato – Suvero – Casoni” nel tratto Brugnato – Rocchetta Vara. Si tratta di opere e di lavori di protezione idraulica per il pieno ripristino della viabilità dopo la conclusione del rifacimento del ponte sul torrente Gravegnola. Questa parte dell’intervento, definito di “difesa spondale”, che ha preso il via proprio in queste ore, garantirà la definitiva sistemazione della tratta della Strada Provinciale SP 7 lungo il percorso tra Brugnato e Rocchetta Vara oggi ancora pesantemente segnata dai danni alluvionali. L’attività in corso di esecuzione, come ha illustrato il responsabile del settore tecnico della Provincia, Gianni Benvenuto, riguarda due distinte sezioni, su cui si opererà attraverso due cantieri in parallelo, per la ricostruzione della sponda destra del corso del torrente su cui, poi, si realizzerà la nuova carreggiata. -
FOTOGRAFIA EUROPEA L-Inaugurazione Si Chiude Con Gli
CERCA HOME CRONACA SPORT ITALIA E MONDO TEMPO LIBERO FOTO VIDEO RISTORANTI ASTE E APPALTI ANNUNCI CASA LAVORO NEGOZI Sei in: Gazzetta di Reggio / Cronaca / FOTOGRAFIA EUROPEA L'inaugurazione si chiude con gli ex Cccp e l'Off- Party PERSONE: i nomi LUOGHI: la mappa FOTOGRAFAIE UROPEA nLia'uguraozines i degli ultimi tre giorni degli ultimi tre giorni chuidec oen xgCi lcOc'Pp-elff ayrt Termina il weekend inaugurale. Lindo Ferretti si è ritrovato allo Spazio Gerra con gli ex compagni della storica band. Mostre aperte fino al 15 giugno fotografia eventi. europea cultura 6 Tweet 10 Consiglia 39 Email La band cult insieme per Annarella REGGIO EMILIA CIRCUITO OFF 250 MOSTRE Si è chiuso domenica il weekend inaugurale di Fotografia Il programma Anteprima Europea. Ultima non è però sinonimo di povera di eventi, al delle mostre Le prime immagini contrario: la giornata ha avuto diversi momenti coinvolgenti, a A Palazzo Magnani Un cascata cominciare dalla reunion degli ex CCCP Fedeli alla Linea allo rosa di "selfie" "L'altra fotografia" Spazio Gerra. E poi le mostre, tutte aperte fino a tardi, che occupa le Poste resteranno visitabili fino al 15 giugno. Dicevamo degli ex CCCP: la band si è riunita in occasione della Persone mostra allestita allo Spazio Gerra e dedicata alla soubrette del gruppo, Annarella. All'appuntamento si sono presentati moltissima fan, occasione per presentare il libro “Annarella Benemerita Soubrette. CCCP Fedeli Luca Vecchi Marco Gibertini alla Linea” (Quodlibet 2014). Sono intervenuti gli autori Annarella Giudici, Giovanni Lindo Ferretti, Rossana Mirco Salsi Antonio Silipo Tagliati con Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario, e Benedetto Valdesalici, psichiatra e scrittore. -
LINEAMENTI STRUTTURALI FRA L'alta VAL DI VARA ED IL PASSO CENTO CROCI: CONSIDERAZIONI SULLA LINEA TRASVERSALE VAL TARO-VAL PARMA Cd,)
,!tti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Serie A, 87 (1980) pagg. 275-284, ff. 2, t. 1. B. MONTEFORTI, G. RAGGI C') LINEAMENTI STRUTTURALI FRA L'ALTA VAL DI VARA ED IL PASSO CENTO CROCI: CONSIDERAZIONI SULLA LINEA TRASVERSALE VAL TARO-VAL PARMA Cd,) Riassunto - Nell'Appennino settentrionale, fra l'alta Va.) di Vara e la Val Taro, viene riconosciuto un sistema trascorrente sinistro (sistema Val Taro-Val Parma), trasversale alla direzione assiale principale NW-SE della catena. Si ritiene che l'età di questo movimento debba essere compresa fra quella delrl'impilamento tortoniano e quella delle fasi distensive che hanno determinato i graben della media-bassa Val di Vara 'e di Pontremoli. AI movimento di trascorrenza vien fatta risalire la messa in posto del flyseh di M. Gòttero al M. Molinàtico e la « retroflessione », a vergenza tirreniea, delle unità liguri esterne. Résumé - Pour la geologie des monts de La Spe,zia: a) linéaments structuraux entre la haute val/ée clu Vara et le Passo Cento Croci; b) la ligne transversal Val Taro-Val Panna. Dans l'Apennin du Nord, entre la haute Vallée du Vara et la Vallée du Taro, on a reconnu un système de deerochements senestre (système Val Taro Val Parma) transversal par rapport à la direction axiale 'Principale NW-SE de la chaine. On eroi t que l'age de ce mouvement doit etre compris entre la mise en pIace du domaine ligure sur le domaine toscan (Miocène) et les phases de distension des grabens de la moyenne et basse Vallée du Vara et de Pontremoli. -
Beverino-Gindoli Ermanno-Via
Progetto “Le vie della Resistenza (1943-1945)” Gindoli, Ermanno, via Castiglione Vara, Beverino, SP Biografia a cura di M.Cristina Mirabello Ermanno Gindoli nasce a San Benedetto (Riccò del Golfo) da Sante e da Gianardi Gemma il 30 marzo 1919. La famiglia viene lasciata dal padre che emigra in America e che non si fa vivo per moltissimi anni, ritornando solo nel dopoguerra. Ermanno studia alla Scuola Elementare di S.Benedetto, quindi nel Collegio di padre Semeria a Monterosso, diplomandosi maestro e scegliendo la carriera militare nell’Esercito. Divenuto sottotenente di complemento presso S.A.U.C. di Rieti il 29 luglio 1944, l’8 settembre 1943 è in tale città. Fatto prigioniero dai tedeschi e collocato su un treno insieme ad altri per essere portato via, riesce fortunosamente a fuggire. Grazie alla gente del luogo viene rifornito di abiti civili, fra cui un mantello da pastore, e giunge infine alla Spezia. Da S.Benedetto, avendo già preso contatto con elementi di “Giustizia e Libertà”, nel marzo 1944 si porta con un nutrito gruppo di giovani a Valditermine (Zeri), dando avvio al movimento resistenziale. Quando nel mese di agosto la Colonna “Giustizia e Libertà” si articola in 6 Compagnie, Gindoli assume il comando della VI Compagnia a Montelama (Rossano). Durante il rastrellamento dei primi di agosto 1944 il suo reparto controlla il lato sud del Picchiara e opera in contrattacco spingendosi fino a Chiesa di Rossano. Dopo il rastrellamento è fra i responsabili del servizio d’ordine della vallata e il 28 ottobre 1944 gli è assegnato il comando del 2° Battaglione Zignago. -
Relazione Contributi 2016
COMUNE DI VENTASSO Provincia di Reggio nell'Emilia RELAZIONE ATTESTANTE L’UTILIZZO DEI CONTRIBUTI EROGATI DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER I COMUNI FUSI ANNO 2016 Vista la L.R. 8 luglio 1996, n. 24 recante “Norme in materia di riordino territoriale e di PG/2018/0578494 del 14/09/2018 10:39:16 Giunta ( AOO_EMR ) REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) sostegno alle Unioni e alle fusioni di comuni” ed in particolare l’art. 18 bis inserito dalla legge regionale 30 luglio 2015, n. 13, recante “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città Metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro Unioni”; Richiamato in particolare l'articolo 18 bis sopra citato che dispone che la Regione incentivi prioritariamente le fusioni dei Comuni con popolazione pari ad almeno 5.000 abitanti e quelle che, pur al di sotto di tale soglia, includano almeno tre Comuni, di cui uno sotto i 1.000 abitanti; prevede altresì premialità per le fusioni con maggior popolazione e coinvolgenti un maggior numero di Comuni nonché per quelle comprendenti Comuni con popolazione fino a 1.000 abitanti, disponendo che deve farsi riferimento ai dati ISTAT al 31 dicembre del penultimo anno antecedente; Considerato che con L.R. n. 8 del 09 luglio 2015 è stato istituito il Comune di Ventasso mediante fusione dei Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto nella Provincia di Reggio Emilia ed estinzione dell’Unione dei Comuni dell’Alto Appennino Reggiano; Richiamata la deliberazione di giunta Regionale n. 379 del 22 marzo 2016 con la quale è stato approvato lo Stralcio del programma di riordino territoriale contenente i criteri per quantificare i contributi alle fusioni intraprese a partire dall’anno 2016, ai sensi dell’art.