Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

CURRICULUM VITÆ

DATI ANAGRAFICI e PERSONALI Cognome e nome: TATO’ EMANUELE Luogo e data di nascita: (BA) - 23/03/1968 Residenza: Via Barbarisco, n. 12 – 70051 Barletta Codice Fiscale : TTAMNL68C23A669A Cellulare : 338-9460744 n. tel. Abitazione 0883-346675

Indirizzo Ufficio Direzione Medica P.O. Barletta - ASL BAT Viale Ippocrate , Barletta Telefono ufficio: 0883.577797 Fax ufficio: 0883.577319 E-Mail: [email protected] PEC: [email protected]

CURRICULUM FORMATIVO

DIPLOMA DI MATURITÀ Tipo di maturità: Maturità Classica Anno: 1986 Nome dell’istituto: Liceo Classico A. Casardi Barletta

DIPLOMA DI LAUREA Facoltà: Medicina e Chirurgia Università: Università degli Studi di Bari Titolo della tesi: Amiloidosi in tre casi di sindrome del tunnel carpale Anno e voto di laurea: 22 giugno 1993 - 110/110

ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE Università: Università degli Studi di Bari, seconda sessione 1993 (Novembre 1993) Iscrizione Ordine dei Medici-Chirurghi: iscritto al n. 10309 - Ordine dei Medici di Bari il 22/12/1993 iscritto al n. 1118 - Ordine dei Medici di BAT il 21/04/2009

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE-+ Tipo di scuola: Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia – indirizzo: Microbiologia e virologia medica. – ai sensi del D.L.vo n. 257/91 (la durata legale del predetto corso di specializzazione è di quattro anni) Università: Università degli Studi di Bari Titolo della tesi: Deficit dell’immunità naturale in pazienti con sclerosi multipla trattati con interferone beta Relatore: Prof. Emilio Jirillo 1/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

Anno e voto di specialità: 25 novembre 1998 - 50/50 e lode

Tipo di scuola: Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva – ai sensi del D.L.vo n. 368/99 (la durata legale del predetto corso di specializzazione è di quattro anni) Università: Università degli Studi di Bari Titolo della tesi: Epidemiologia nelle fratture del collo del femore. Relatore: Prof.ssa Cinzia Germinario Anno e voto di specialità: 06 Novembre 2007 - 50/50 e lode

Tipo di scuola: Corso Biennale di Formazione Specifica in Medicina Generale ai sensi del D.M. Sanità 23.12.1997 – D.Lgs. 08.08.1991, n. 256 (la durata legale del predetto corso è di due anni) Università: Università degli Studi di Bari Anno e voto di specialità: 20 Dicembre 2000 - Idoneo

CONOSCENZE INFORMATICHE E LINGUISTICHE Ambienti di lavoro: Dos, Windows Software applicativo: Pacchetto Office ed applicativi vari Rete Internet: Navigazione, posta elettronica, etc.) Lingua: Buona conoscenza dell’Inglese

ATTUALI OCCUPAZIONI e INCARICHI

 Dal 01 aprile 2009 al 30/04/2019 in servizio nella Direzione Sanitaria del P.O. di Barletta in qualità di dirigente medico, assicurando tutte le attività di gestione igienico-organizzativa della direzione sanitaria ospedaliera. Il Presidio Ospedaliero di Barletta, individuato nel recente piano di Riordino della Regione Puglia come Ospedale di 1° livello è costituito dalle seguenti Unità Operative Complesse per un totale di 207 posti letto e 19 posti di DH-DS ed è articolato ed organizzato, così come di seguito: Chirurgia Generale (21 PL + 3 DH-DS), Oftalmologia (9 PL + 1 DH-DS) con autorizzata attività di innesto espianto cornee (delibera n.113 del 22/01/2009), Otorinolaringoiatria (14 PL + 1DH-DS), Ostetricia e Ginecologia (22 PL + 2 DH-DS con numero Parti annui >1000), Ortopedia Traumatologia (22 PL + 2 DH-DS), Rianimazione (8 PL), Medicina Interna (22 PL + 2 DH-DS), Pediatria (16 PL + Nido con 10 culle), Cardiologia e Utic (16 PL), Nefrologia (10 PL), Neurologia e Neurofisiopatologia (20 PL), SPDC (10 PL), Oncologia (9 PL + 6 DH-DS), Ematologia (8 PL + 2 DH-DS), Anestesia e B.O. (5 sale operatorie), Anatomia Patologica, Servizio Immuno- Trasfusionale, Farmacia, Fisica Sanitaria, Laboratorio Analisi chimico-cliniche e Microbiologiche, Medicina e Chirurgia d’urgenza e di Accettazione (n. accessi annui circa 46000 ), Radioterapia Oncologica, UO Trapianto ed espianto organi, Servizio di Endoscopia Gastroenterologica, inoltre nella stessa struttura sono presenti gli ambulatori di Odontoiatria e di Reumatologia (entrambi di pertinenza Distrettuale) cosi come una postazione medicalizzata del 118.  Nominato componente del Tavolo di Coordinamento Aziendale di supporto al Registro Tumori della ASL BT (delibera ASL BT n. 1128 del21/06/2010 a firma del Direttore Generale dott. R.M. Canosa).  Componente del Gruppo di lavoro per la redazione del Protocollo Aziendale “Prevenzione della morte o danno grave conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto” (delibera ASL BT n. 1657 del 09/11/2015 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci)  Nominato Referente per la prevenzione della corruzione per la direzione sanitaria di Barletta (delibera Asl BT n. 132 del 28/01/2016 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci).  Nominato Referente per la trasparenza per la direzione sanitaria di Barletta (delibera Asl BT n. 132 del 28/01/2016 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci).  Nominato tutor interno ai sensi dell’art.3 della convenzione progetto di formazione “Attività di alternanza scuola-lavoro” (nota ASL BT prot. N. 41941 del 13/07/2016 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci).  Componente Facilitatore della Rete dei Referenti Aziendali Ospedalieri del Rischio Clinico per la Direzione Sanitaria del P.O. di Barletta. (delibera ASL BT n. 1199 del 27/05/2016 firma del Direttore Generale dott. O. Narracci)  Inoltre dal 01/12/2010 al 30/04/2019, ha sostituito temporaneamente (ai sensi dell’art. 18 comma 1-2 del CCNL 1998/2001 in caso di “ferie malattia e altro impedimento”) il Direttore dalla U.O.C. di Direzione Medica del P.O. di Barletta.  Dal 01/10/2018 al 30/04/2019 Dirigente Responsabile U.O.S. Direzione Medica Presso la Direzione Medica del P.O. di Barletta ASL BT  Dal 01/05/2019 a tutto oggi, Direttore Struttura Complessa Direzione Medica di Presidio Asl TA – P.O. Castellaneta “San Pio di Pietrelcina”.

2/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

ESPERIENZE PROFESSIONALI

 Allievo Ufficiale di Complemento dell’Esercito Italiano, 115° Corso Allievi Ufficiali presso la Scuola di Sanità Militare di Firenze, dal 19 aprile 1994 al 05 agosto 1994.  Sottotenente Medico di complemento di 1° nomina a partire dal 06 agosto 1994 al 23 aprile 1995. con incarico di Dirigente del Servizio Sanitario presso il II RGT ART SMV CAMP. “POTENZA” BARLETTA Nel 2008 è stato promosso Tenente Medico con Decreto Ministeriale 21.01.2008 .  Specializzazione in Microbiologia e Virologia – indirizzo: Microbiologia e virologia medica. – ai sensi del D.L.vo n. 257/91 (25-11-1998) (la durata legale del predetto corso di specializzazione è di quattro anni)  Corso Biennale di Formazione Specifica in Medicina Generale – ai sensi del D.M. Sanità 23.12.1997 – D.Lgs. 08.08.1991, n. 256 (20-11-2000)  Dal 01 dicembre 2000 al 05 marzo 2007 è stato assunto come Dirigente Medico I livello di ruolo presso l’AUSL BA/02 P.O. Barletta Laboratorio Analisi Centrale con responsabilità diretta nei settori di chimica-clinica, nefelometria, dosaggio enzimi cardiaci, dosaggio farmaci antirigetto, allergologia, droghe e farmaci, celiachia, informatizzazione, settore della qualità-certificazione Vision 2001 (conseguita), flussi informativi e ribaltamento costi per reparti interni, collaborazione nel settore della microbiologia (specialista nella branca) e compartecipazione in tutti gli altri settori (autoimmunità, ormoni, markers tumorali, virologia rapida, coagulazione, elettroforesi, ematologia e coagulazione) con esperienza ed autonomia completa su tutte le apparecchiature; il laboratorio risponde alle esigenze di un P.O. di 264 posti letto e un centro prelievi del Distretto n°4 (Barletta, circa 92121 abitanti e 50 prelievi giornalieri) e i tre centri prelievo del Distretto n°1 (Margherita di Savoia--San Ferdinando di Puglia, 41499 abitanti e circa 75 prelievi giornalieri) eseguendo circa 450 prelievi al giorno per quasi un milione di esami all’anno.  Aggiornamento Professionale presso il Laboratorio dell’ U.O.C. Genetica Medica. 18-21 Marzo 2002; S.S.N. AZ. Ospedaliera di rilievo Nazionale “A. Cardarelli” U.O. Struttura Complessa di Genetica Medica, Direttore dott.ssa M. Michela Rinaldi.  Riconosciuto in possesso dei necessari requisiti di formazione ed esperienza da parte dell’ European Communities Confederation of Clinical Chemistry and Laboratori Medicine (EC4) dal 10 December 2005  Dal 06 Marzo 2007 al 31 luglio 2008 (nota prot.04578 del 05-02-2007) ha prestato servizio presso lo staff della direzione del Distretto Socio sanitario n°1 ASL BAT, comprendente tre paesi: Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia e si estende per un totale di Kmq 225,7 e comprende numero 41499 abitanti (Fonte ISTAT al 01/01/2007), con complessivi 72 dipendenti, di cui numero 32 medici specialisti e numero 18 collaboratori professionali sanitari, 3 fisioterapiste e 6 amministrativi (cup, anagrafe ecc,). Durante questo periodo della gestione della Area della Specialistica ambulatoriale interna e progetti correlati, gestione Cup, realizzazione del Progetto cup-net (che ha coinvolto tutti i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie, i Comuni e le sedi Unitalsi dei tre comuni), progetto istituzione servizio di radiologia, progetto istituzione laboratorio distrettuale di analisi, potenziamento CUP, attivazione progetto APS, riorganizzazione specialistica ambulatoriale creazione archivio informatico per la gestione e monitoraggio dei flussi informativi relativi alle attività prodotte dal DSS, potenziamento specialistiche ambulatoriali come cardiologia, odontoiatria, allergologia, neurologia, oculistica e attivazione degli ambulatori di nefrologia, pneumologia, malattie infettive reumatologia, oncologia, ecografia, cardiologia d’urgenza, radiologia tradizionale, ambulatorio consultoriale presso San Ferdinando di Puglia e servizio di fisioterapia ambulatoriale presso Margherita di Savoia, inoltre collaborazione con Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia per il progetto: “valutazione anticorpale delle coperture delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate della popolazione pugliese, nella fascia compresa tra 0 e 14 anni”. (Per tutte le attività e responsabilità realizzate vedere attestazione quali-quantitativa a firma del Direttore di Distretto, dott. Francesco Galante e dl Direttore Sanitario dott. Nicola Silvestri prot. 22683 del 06 maggio 2008, allegato)  Dal 11 gennaio 2008 collaborazione con la Direzione Sanitaria della ASL (Direttore Sanitario dott. Nicola Silvestri) in qualità di dirigente medico della staff della Direzione Generale ASL BAT ad .  Dal 13 febbraio 2008 DELEGATO del Direttore Sanitario Aziendale per rappresentanza e coordinamento per le iniziative tendenti a rilevare i bisogni del cinque Distretti Aziendali e a ipotizzare soluzioni coordinate in merito; (nota/delega prot. N. 7487 del 13/02/2008 a firma del Direttore Sanitario Aziendale dott. Nicola Silvestri).  Attestazione di collaborazione con profitto alle attività dell’Osservatorio Epidemiologico della Regione Puglia dal 01/11/2003 al 31/10/2007 nell’ambito del piano didattico degli studi di Specializzazione in igiene e

3/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Bari; Bari 13/05/2008 a firma del Direttore scientifico Prof. Salvatore Barbuti.  ENCOMIO per le attività svolte presso la Direzione Sanitaria Aziendale. ( nota a firma del Direttore Sanitario dott Nicola Silvestri datato 09/06/2008).  Dal 01 agosto 2008 al 19 febbraio 2014 anche in staff alla Direzione Generale della AS BAT con l’incarico di Coordinatore Gruppo di Lavoro flussi informativi ex - art.50, e collaborazione con la Direzione Sanitaria (Direttore Sanitario dott. Francesco G. Doronzo)(nota prot. 37325 del 11/07/2008 a firma del Direttore Generale dott. Rocco Michelangelo Canosa e nota di merito prot. n. 17285 del 21/3/2014 a firma del direttore Generale dott. Giovanni Gorgoni) .  Dal 26 Novembre 2008 nominato referente sanitario della ASL BAT per le problematiche relative all’applicazione del DPCM 1/4/2008- Istituti penitenziari; nella BAT sono presenti: 03 istituti Penali (Istituto penitenziario di , presenza attuale 27 detenuti e tasso di capienza tollerabile max di 68 p.l.; Casa Circondariale di , presenza attuale 145 detenuti e tasso di capienza tollerabile max di 270 p.l.; Casa di reclusione femminile di Trani, presenza attuale 16 detenute e tasso di capienza tollerabile max di 62 p.l.; 33 unità di personale sanitario di ruolo e non di ruolo) (nota prot.60676 del 26/11/2008 a firma del Direttore Sanitario dott. Francesco Paolo Polemio). e nota di merito prot. n. 71072 del 03/12/2009 a firma del direttore Sanitario dott. F.P. Polemio) .

 Dal 01 aprile 2009 al 30/04/2019 in servizio nella Direzione Sanitaria del P.O. di Barletta in qualità di dirigente medico, assicurando tutte le attività di gestione igienico-organizzativa della direzione sanitaria ospedaliera. Il Presidio Ospedaliero di Barletta, individuato nel recente piano di Riordino della Regione Puglia come Ospedale di 1° livello è costituito dalle seguenti Unità Operative Complesse per un totale di 207 posti letto e 19 posti di DH-DS ed è articolato ed organizzato, così come di seguito: Chirurgia Generale (21 PL + 3 DH-DS), Oftalmologia (9 PL + 1 DH-DS) con autorizzata attività di innesto espianto cornee (delibera n.113 del 22/01/2009), Otorinolaringoiatria (14 PL + 1DH-DS), Ostetricia e Ginecologia (22 PL + 2 DH-DS con numero Parti annui >1000), Ortopedia Traumatologia (22 PL + 2 DH- DS), Rianimazione (8 PL), Medicina Interna (22 PL + 2 DH-DS), Pediatria (16 PL + Nido con 10 culle), Cardiologia e Utic (16 PL), Nefrologia (10 PL), Neurologia e Neurofisiopatologia (20 PL), SPDC (10 PL), Oncologia (9 PL + 6 DH-DS), Ematologia (8 PL + 2 DH-DS), Anestesia e B.O. (5 sale operatorie), Anatomia Patologica, Servizio Immuno-Trasfusionale, Farmacia, Fisica Sanitaria, Laboratorio Analisi chimico-cliniche e Microbiologiche, Medicina e Chirurgia d’urgenza e di Accettazione (n. accessi annui circa 46000 ), Radioterapia Oncologica, UO Trapianto ed espianto organi, Servizio di Endoscopia Gastroenterologica, inoltre nella stessa struttura sono presenti gli ambulatori di Odontoiatria e di Reumatologia (entrambi di pertinenza Distrettuale) cosi come una postazione medicalizzata del 118.  Nominato componente del Tavolo di Coordinamento Aziendale di supporto al Registro Tumori della ASL BT (delibera ASL BT n. 1128 del21/06/2010 a firma del Direttore Generale dott. R.M. Canosa).  Componente del Gruppo di lavoro per la redazione del Protocollo Aziendale “Prevenzione della morte o danno grave conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto” (delibera ASL BT n. 1657 del 09/11/2015 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci)  Nominato Referente per la prevenzione della corruzione per la direzione sanitaria di Barletta (delibera Asl BT n. 132 del 28/01/2016 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci).  Nominato Referente per la trasparenza per la direzione sanitaria di Barletta (delibera Asl BT n. 132 del 28/01/2016 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci).  Nominato tutor interno ai sensi dell’art.3 della convenzione progetto di formazione “Attività di alternanza scuola-lavoro” (nota ASL BT prot. N. 41941 del 13/07/2016 a firma del Direttore Generale dott. O. Narracci).  Componente Facilitatore della Rete dei Referenti Aziendali Ospedalieri del Rischio Clinico per la Direzione Sanitaria del P.O. di Barletta. (delibera ASL BT n. 1199 del 27/05/2016 firma del Direttore Generale dott. O. Narracci)  Inoltre dal 01/12/2010 al 30/04/2019, ha sostituito temporaneamente (ai sensi dell’art. 18 comma 1-2 del CCNL 1998/2001 in caso di “ferie malattia e altro impedimento”) il Direttore dalla U.O.C. di Direzione Medica del P.O. di Barletta.  Dal 01/10/2018 al 30/04/2019 Dirigente Responsabile U.O.S. Direzione Medica Presso la Direzione Medica del P.O. di Barletta ASL BT  Dal 01/05/2019 a tutto oggi, Direttore Struttura Complessa Direzione Medica di Presidio Asl TA – P.O. Castellaneta “San Pio di Pietrelcina”.

4/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

ESPERIENZE FORMATIVE

CORSI DI PERFEZIONAMENTO, FORMAZIONE ed AGGIORNAMENTO

1. Tipo di scuola: Corso di qualificazione professionale e di aggiornamento annuale in “Nutrizione Umana”, Università: Università degli Studi di Bari Bari Marzo - Giugno 1998 – corso di 60 ore Direttore scientifico del Corso: Prof. Eduardo Jatta

2. Tipo di scuola: Perfezionamento in Oncologia clinica e di laboratorio: aspetti clinici e biomolecolari delle neoplasie Università: Università degli Studi di Bari 3 novembre 1998 - A.A. 1997-1998 – durata del corso : un anno accademico

3. Tipo di scuola: Corso di formazione per Datori di Lavoro -D.LGS. n°626/94. Sede: Ordine dei Medici di Bari 10,17,24, Aprile/ 15,22 Maggio 1999 Coordinatore del Corso: dott. Giuseppe Balice

4. Tipo di scuola: Corso di formazione in Igiene Industriale Sede: I.S.P.E.S.L. – Monte Porzio Catone –Roma- 12-16 febbraio 2001 Direttore Prof. Giuseppe Spagnoli (ISPESL)

5. Tipo di scuola: Aggiornamento Professionale presso il Laboratorio dell’ U.O.C. Genetica Medica. 18-21 Marzo 2002 Sede: S.S.N. AZ. Ospedaliera di rilievo Nazionale “A. Cardarelli” U.O. Struttura Complessa di Genetica Medica. Direttore: dott. M. Michela Rinaldi.

6. Tipo di scuola: IRC, Corso BLS esecutore per categoria B. Sede: Bari 26 Settembre 1998

7. Tipo di scuola: MASTER UNIVERSITARIO di II Livello in “Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie (DEMAS) XII edizione – A.A. 2017/2018 Università: LUM JEAN MONNET – CASAMASSIMA Direttore School Management - Prof. F. Manfredi

ATTIVITÀ SINDACALI 1. Consigliere AIPAC Puglia dal 2001 al 2003 2. Rappresentante sindacale ANNAO-ASSOMED per il tavolo tecnico per la determinazione dei carichi di lavoro dell’attività dei Servizi di Diagnostica strumentale nell’ambito dei laboratori di Patologia Clinica della ASL BAT1 (Agosto 2006) 3. Consigliere AIPAC Puglia dal 2008 al 2010 4. Dal 14 ottobre 2008 Rappresentante sindacale aziendale vicario dell’Associazione Italiana Patologi Clinici, che è componente della UMSPED 5. Segretario ANNAO-ASSOMED per la Provincia BAT dal 04/05/2018 al 30/04/2019.

5/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

FREQUENZE ED ADDESTRAMENTI PER APPARECCHIATURE DI DIRETTA RESPONSABILITA’ Svolte durante il periodo di servizio svolto presso il Laboratorio di analisi centrale del P.O. di Barletta

1. Corso Utilizzatori SYNCHRON LX20. Beckman Coulter, Cassina de’ Pecchi, 19-22 Novembre 2001 2. Trainig Course Unicap RM, Pharmacia. Milano 7-9 Maggio 2002 3. Corso utilizzatore Capillarys2 e software phoresis, SEBIA Barletta, 6-10-2006 4. Corso base immulite 2000, Medical System 7-9 novembre 2006

6/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

DOCENZE in CORSI DI LAUREA, DI FORMAZIONE SPECIFICA E TEORICO PRATICI

1. Docenza di Patologia Clinica per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per il Biennio 2000- 2002. 2. Docenza di Patologia Clinica per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale per il Biennio 2001- 2003 – DM31/05/2001. Aprile 2002 ore 6 (sei), Maggio 2002 ore 2 (due). 3. Docenza di insegnamento relativo ai seminari nella disciplina di Medicina Generale (Allergie e celiachia, patologia clinica) per il Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale – D.M. Sanità 11/09/2003-2005 4. Docenza di insegnamento relativo ai seminari nella disciplina di Medicina Generale (Patologia Clinica/Biochimica clinica) per il Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale – D.M. Sanità 2006-2009 5. Docente nel “Corso teorico pratico di patologia clinica”, ASL BA/02 Barletta , 2-3-9-10-16-17-23-24/11/2005, AIPAC Puglia Evento n° 2594-214031 (1) 6. Docenza nel “Corso teorico pratico di Patologia Clinica” evento n°2594-214031 (1), AIPAC Puglia, Barletta 17,24,31 gennaio e 7 febbraio 2006 7. Docenza nel “Corso teorico pratico di Patologia Clinica” evento n°2594-214031 (1), AIPAC Puglia, Barletta 3,10,17,24 maggio 2006 8. Docenza per la disciplina di Biochimica Clinica nel Corso di Laurea in Igiene Dentale anno1° Università degli Studi di Bari-Facoltà di Medicina e Chirurgia- Polo decentrato ASL BAT, A.A. 2006-2007 9. Docenza per la disciplina di Patologia Clinica nel Corso di Laurea in Fisioterapia anno 2° semestre1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Bari- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2007-2008. 10. Docenza per la disciplina di Patologia Clinica nel Corso di Laurea in Fisioterapia anno 2° semestre1°-sede decentrata “Don Uva” -, Università degli Studi di Bari- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2007- 2008. 11. Docenza per la disciplina di Patologia Clinica nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno1° semestre 2° Università degli Studi di Bari-Facoltà di Medicina e Chirurgia- Polo decentrato ASL BAT, A.A. 2008-2009 ( SSD MED/05, CFU 2, 24 ore) 12. Docenza per la disciplina di Igiene speciale in chirurgia oro-mascellare nel Corso di Laurea in Igiene Dentale anno 3° semestre 2°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Bari- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2008-2009 (SSD MED/42,CFU 3, 36 ore). 13. Docente/Relatore Corso di Formazione “Ambienti di Vita sicuri, Trani 27 aprile 2009. 14. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2008/2010 - D.M. Salute 07.03.2006, “Epidemiologia e Statistica Sanitaria” (n. 05 h), Barletta, 21 maggio 2009 15. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2008/2010- D.M. Salute 07.03.2006, “Organizzazione e Legislazione Sanitaria” (n. 05 h), Barletta, 3 giugno 2010 16. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2008/2010- D.M. Salute 07.03.2006, “Elementi di Economia Sanitaria nella decisione del medico di medicina generale” (n. 05 h), Barletta, 17 giugno 2010 17. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2009/2011- D.M. Salute 07.03.2006, “Legislazione ed organizzazione sanitaria e sociale” (n. 05 h), Barletta, 18 novembre 2010 18. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2009/2011- D.M. Salute 07.03.2006, “Elementi di Economia Sanitaria nella decisione del medico” (n. 05 h), Barletta, 25 novembre 2010 19. Docente/Relatore Primo Forum Adriatico di Oncologia “La sfida ai principali BIG KILLER e l’assistenza oncologica territoriale, Barletta 22-23 gennaio 2010. 20. Docente/Relatore Convegno: “Epatocarcinoma: dalla diagnosi alla terapia, Barletta 30 ottobre 2010. 21. Docente/Relatore Corso di Formazione “Ambienti di Vita sicuri, Andria DSS n.2, 04 novembre 2010. 22. Docente/Relatore Corso di Formazione “Processo di Sterilizzazione in ambiente ospedaliero” (ruolo del CIO), Barletta, 20 novembre 2010. 23. Docente/Relatore Corso di Formazione “Processo di Sterilizzazione in ambiente ospedaliero” (ruolo del CIO), Barletta, 18 dicembre 2010. 24. Docenza per la disciplina di “Anatomia Umana” afferente al Corso integrato di “Anatomia umana ed istologia” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 2° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2009-2010 (SSD MED/42,CFU 3, 48 ore).

7/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

25. Docenza per la disciplina di “Anatomia Umana” afferente al Corso integrato di “Anatomia umana ed istologia” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 2° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2010-2011 (SSD MED/42,CFU 3, 48 ore). 26. Docenza per la disciplina di “Anatomia Umana” afferente al Corso integrato di “Anatomia umana ed istologia” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 2° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2011-2012 (SSD MED/42,CFU 3, 24 ore). 27. Docente/Relatore nel Corso “L’etica nella professione medica: i principi e i valori , le regole e i doveri, il medico del territorio”, OMCEO BAT, Trani, 26 febbraio 2011. 28. Docente/Relatore in “Terapia del Glaucoma, attualità e curiosità”, ASL BT, Barletta 28 ottobre 2011. 29. Docente nel progetto formativo aziendale n . 12240-120162, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”, ASL BT , Barletta, 9/10/2012. 30. Docente nel progetto formativo aziendale n . 12240-120162, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”, ASL BT , Barletta, 16/10/2012. 31. Docente nel progetto formativo aziendale n . 12240-120162, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”, ASL BT , Barletta, 23/10/2012. 32. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2012/2015 - D.M. Salute 07.03.2006, “Statistica Sanitaria” (n. 05 h), Trani, 05 febbraio 2013 33. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2012/2015 - D.M. Salute 07.03.2006, “Legislazione Sanitaria” (n. 05 h), Trani, 12 febbraio 2013 34. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2012/2015 - D.M. Salute 07.03.2006, “Economia Sanitaria” (n. 05 h), Trani, 19 febbraio 2013 35. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2012/2015 - D.M. Salute 07.03.2006, “Clinical Governance in Medicina Generale” (n. 05 h), Trani, 26 febbraio 2013. 36. Docente nel progetto formativo aziendale, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rischio biologico”, ASL BT , Barletta, 09/04/2013. 37. Docente nel progetto formativo aziendale, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rischio biologico”, ASL BT , Barletta, 16/04/2013. 38. Docente nel progetto formativo aziendale, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rischio biologico”, ASL BT , Barletta, 07/05/2013. 39. Docenza per la disciplina di “Anatomia umana” afferente al Corso integrato di “Anatomia umana ed istologia” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 2° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2012-2013 (SSD MED/42,CFU 3, 24 ore). 40. Docenza per la disciplina di “Anatomia Umana” afferente al Corso integrato di “Anatomia umana ed istologia” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 2° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014 (SSD MED/42,CFU 3, 24 ore). 41. Docenza per la disciplina di “Programmazione Sanitaria” afferente al Corso integrato di “Servizi sanitari, promozione della salute e del diritto sanitario” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 3° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2013-2014 (SSD MED/42,CFU 1, 12 ore). 42. Docente nel progetto formativo aziendale, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rischio biologico”, ASL BT , Barletta, 21/10/2014. 43. Docente nel progetto formativo aziendale, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rischio biologico”, ASL BT , Barletta, 18/11/2014. 44. Docente nel progetto formativo aziendale, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e rischio biologico”, ASL BT , Barletta, 10/12/2014. 45. Docenza per la disciplina di “Anatomia Umana” afferente al Corso integrato di “Anatomia umana ed istologia” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 2° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 (SSD MED/42,CFU 3, 24 ore). 46. Docenza per la disciplina di “Programmazione Sanitaria” afferente al Corso integrato di “Servizi sanitari, promozione della salute e del diritto sanitario” nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche anno 3° semestre 1°-sede decentrata BAT-, Università degli Studi di Foggia i- Facoltà di Medicina e Chirurgia A.A. 2014-2015 (SSD MED/42,CFU 1, 12 ore). 47. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2014/2017 - D.M. Salute 07.03.2006, “Organizzazione Sanitaria” (n. 05 h), Trani, 03 settembre 2015. 48. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2014/2017 - D.M. Salute 07.03.2006, “Economia Sanitaria” (n. 05 h), Trani, 03 settembre 2015.

8/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

49. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2015/2018 - D.M. Salute 07.03.2006, “Organizzazione e legislazione Sanitaria” (n. 05 h), Trani, 16 giugno 2016. 50. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2015/2018 - D.M. Salute 07.03.2006, “Economia Sanitaria ed aspetti igienico organizzativi” (n. 05 h), Trani, 23 giugno 2016. 51. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2015/2018 - D.M. Salute 07.03.2006, “Aspetti Medico-Legali e di Risk Management in Sanità” (n. 05 h), Trani, 30 giugno 2016. 52. Docente/Relatore Seminario interdisciplinare del Corso Triennale di formazione Specifica in Medicina Generale 2015/2018 - D.M. Salute 07.03.2006, “Medicina del Lavoro ed Integrazione Ospedale-Territorio” (n. 05 h), Trani, 07 luglio 2016.

INCARICHI PRESSO COMMISSIONE SANITARIA INVALIDI CIVILI

1. ASL BA2 Barletta, CIC Molfetta , incarico di specialista ASL dal 08-06-2005 al 31-12-05. 2. ASL BA2 Barletta, CIC Giovinazzo , incarico di specialista ASL dal 08-06-2005 al 31-12-05. 3. ASL BA2 Giovinazzo, CIC Molfetta , incarico di specialista ASL dal 01-01-2006 al 31-12-06. 4. ASL BA2 Giovinazzo, CIC Giovinazzo , incarico di specialista ASL dal 01-01-2006 al 31-12-06. 5. ASL BA Bari, CIC Molfetta , incarico di specialista ASL dal 01-01-2007 al 30-04-07. 6. ASL BA Bari, CIC Giovinazzo , incarico di specialista ASL dal 01-01-2007 al 30-04-07. 7. ASL BAT, CIC Andria, incarico di specialista ASL dal 02/11/2009 al 31/12/2009. 8. ASL BAT, CIC Andria, incarico di specialista ASL dal 01/01/2010 al 31/12/2010. 9. ASL BAT, CIC Andria, incarico di specialista ASL dal 01/01/2011 al 31/12/2011. 10. ASL BAT, CIC Andria, incarico di specialista ASL dal 01/01/2012 al 29/10/2012. 11. ASL BAT, CIC Canosa, incarico di specialista ASL dal dicembre 2012 al gennaio 2013. 12. ASL BAT, CIC Trinitapoli, incarico di specialista ASL dal 01/11/2012 al 31/12/2012. 13. ASL BAT, CIC Trinitapoli, incarico di specialista ASL dal 01/01/2013 al 31/12/2013. 14. ASL BAT, CIC Trinitapoli, incarico di specialista ASL dal 01/01/2014 al 31/12/2014. 15. ASL BAT, CIC Trinitapoli, incarico di specialista ASL dal 01/01/2015 al 31/12/2015. 16. ASL BAT, CIC Trinitapoli, incarico di specialista ASL dal 01/01/2016 al 31/03/2016. 17. ASL BAT, CIC Bisceglie, incarico di specialista ASL supplente (delibera ASL BT prot. N. 400 del 01/03/2016). 18. A.N.M.I.C. Componente supplente Associazione presso ASL BAT, CIC Andria dal 01/06/2016 (delibera ASL BAT 1403 del 23/01/2016). 19. A.N.M.I.C., Componente titolare Associazione presso ASL BAT CIC Canosa-Minervino-Spinazzola, dal 16/01/2017 al 30/09/2019.

9/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

PUBBLICAZIONI

1. M.R. Ribaud, G. Cagnetta, E. Tatò, G. Armillotta, E. Jirillo Thymostimulin enhances FMLP-dependent polarization of normal human pmn, monocytes and lymphocytes. The 9th International Congress of Immunology, Abstract 3087, 521, San Francisco California, USA ,July 23-29, 1995.

2. Ribaud M.R., Tatò E. ,Losacco T., Punzo C., De Leo G., Jirillo E. Polarizzazione FMLP-dipendente di cellule fagocitarie e linfocitarie periferiche in donatori sani e pazienti con carcinoma mammario. Effetti in vitro della Timostimolina. XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Immunologia e di Immunopatologia, Abstract 202, Bari, Italia, 1-4 Ottobre 1995.

3. C. Nacci, A.B. Maffione, R. Salatino, E. Tato’, M. Trojano, M. Ruggieri, E Jirillo, D. Mitolo Chieppa. In vivo effect of rIFN on phagocytic cells in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis. I Sem. Naz. Per Dottorandi in Farmacologia e scienze affini, Abstracts, 157-158, 3-5 febbraio 1997 Siena.

4. A.B. Maffione, C. Nacci, E. Tato’, R. Salatino, M. Trojano, M. Ruggieri, P. Livrea, E Jirillo. In vivo effect of rIFN administrated in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis. XXVII Congr. Naz. Soc. Ital. Pharmacol., Pharmacological Research, Abstracts, 72, 30 Aprile-3 Maggio 1997, Bari

5. A.B. Maffione, C. Nacci, E. Tato’, R. Salatino, M. Trojano, M. Ruggieri, P. Livrea, E Jirillo. Risposta Immunitaria di pazienti con Sclerosi Multipla “Relapsing Remitting” in trattamento con rIFN VIII Congresso Nazionale di Neuroimmunologia, Abstract, 17-19 Ottobre, Bari.

6. V. Covelli, A.B. Maffione, C. Nacci, E. Tato’, E Jirillo. Stress, neuropsychiatric disorders and immunological effects exerted by benzodiazepines. Immunopharmacology and Immunotoxicology 20 (2), 199-209, Maggio 1998.

7. Maffione A.B., Nacci C., E. Tato’, Salatino R., Trojano M., Ruggieri M., Sciannameo G., Livrea P. and Jirillo E.. Functional alterations of granulocytes and monocytes in patients with multiple sclerosis, following rIFN-β treatment. LII Congresso Nazionale della Società Italiana di Anatomia,Italian Journal of Anatomy and Embryology, Riassunti, 103, 26, 4-7 Ottobre 1998, Palermo

8. A.B. Maffione, E. Tato’, S. Losito, C. Nacci, V. Mitolo M. Trojano, M. Ruggieri, P. Livrea, E Jirillo. In vivo effect of Recombinant-Interferon1b treatment on Polymorphonuclear cell and monocyte functions and on T-cell-mediated antibacterial activity in patients with Relapsing-Remitting multiple sclerosis. Immunopharmacology and Immunotoxitology, 22(1), 1-18 (2000)

9. M. Labianca, M.L. Barile, V. Colonna, G. Favia, C. Gagliardi, M. Greco, A. Grimaldi, O. Leo, A. Matarrese, A. Santoro, E. Tatò, A. Bozzi, A. Calvario , S. Tafuri, R. Prato, C. Germinario. “Indagine siero epidemiologica sullo stato immunitario per poliovirus in bambini e adolescenti, in Puglia.” OER Puglia, Trimestrale dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale, Anno XI Numero 1 – Marzo 2009.

10. E. Tato’, Rufini N., Nardella P., Doronzo F.G., Polemio F.P.. “Studio di prevalenza delle infezioni ospedaliere nel Presidio Ospedalierio Mons. Dimiccoli di Barletta”. 3° Congresso Nazionale A.N.M.D.O., Napoli, 19-22 maggio 2010.

11. E. Tato’, Rufini N., Nardella P., Doronzo F.G., Polemio F.P.. “Studio di prevalenza delle infezioni ospedaliere nel Presidio Ospedalierio Mons. Dimiccoli di Barletta”. 4° Congresso Nazionale S.I.T.I., Venezia, 03-06 Ottobre 2010.

12. D’Alagni Marina, Peres Eugenio, Napolitano Ignazio, Colasuonno Rocco, Tatò Emanuele, Melillo Annamaria, Bruno, Stefania, Napoletano Carmela. “Uso del PRP nelle Lesioni degenerative di cuffia dei rotatori”.

10/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

42° Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale. Bologna, 25-28 maggio 2016.

13. D’Alagni Marina, Peres Eugenio, Scelzsi Alessandro, Tatò Emanuele, Campagna Vincenza, Lorusso Patrizia, Rinaldi Antonio, D’Aprile Domenico. “Infiltrazione di PRP eco guidata e tendinopatie”. 42° Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale. Bologna, 25-28 maggio 2016.

14. D’Alagni Marina, Peres Eugenio, Napolitano Ignazio, Colasuonno Rocco, Tatò Emanuele, Melillo Annamaria, Bruno, Stefania, Napoletano Carmela. “Effetti del PRP nel trattamento delle patologie degenerative del ginocchio”. 42° Convegno Nazionale di Studi di Medicina Trasfusionale. Bologna, 25-28 maggio 2016.

11/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE con ECM Partecipazione a Seminari, Corsi, Congressi, Convegni-Scuola, Workshop, Conferenze, Meeting:

1. ”Medicina Termale e patologie ad elevata diffusione che possono trarre giovamento dalle cure termali. Evento n° 706-5891Abano Terme, 08-11 Novembre 2001. 2. Conferenza Nazionale: “Migrazioni e Salute”. Evento N° 2755-797. Bari, 03-05-2002. N° 05 Crediti Formativi E.C.M. 3. 34° Congresso Nazionale SIBIOC. “Tabagismo: nuove frontiere nella medicina di laboratorio nella prevenzione e nella diagnosi”. Evento n° 13711. Rimini, 19-09-2002. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 4. 34° Congresso Nazionale SIBIOC. “Il laboratorio di biochimica clinica nella patologie renali e nella diagnostica delle anemie”. Evento n° 13548. Rimini, 19-09-2002. N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 5. 34° Congresso Nazionale SIBIOC. “Indici di rischio trombotico”. Evento n° 13738. Rimini, 20-09-2002. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 6. 34° Congresso Nazionale SIBIOC. “Valutazione multicentrica delle prestazioni analitiche e cliniche dei sistemi AIA per la determinazione della troponina I”. Evento n° 14019. Rimini, 20-09-2002. N° 03 Crediti Formativi E.C.M. 7. Corso CEFAR. “L’impatto economico-gestionale nell’organizzazione e nella qualità”. Evento n° 949-16678. Bari, 08-10-2002. N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 8. SIMEL. ”Validità analitica di alcune metodologie diagnostiche nel laboratorio biomedico”. Evento n° 861-14835. 9 e 16 Ottobre 2002. N° 05 Crediti Formativi E.C.M. 9. ASL TA/01 A.O. SS. Annunziata: “Anemia e Piastrinopenia: opinioni a confronto su ottimizzazione della trasfusione e aspetti correlati”. Taranto, 15-16 Novembre 2002. N° 05 Crediti Formativi E.C.M. 10. ASL BA/02. “Introduzione alla qualita’ dei Servizi”. Evento n° 11060. Barletta, 04-05 Dicembre 2002. N° 05 Crediti Formativi E.C.M. 11. AIPAC. “CITOLOGIA DEI VERSAMENTI”. Evento n° 2594-17409 (4). S.G. Rotondo, 13-14 Febbraio 2003. N° 10 Crediti Formativi E.C.M. 12. ASL BA/02. “Modelli Comunicativo-Relazionali e loro utilizzo nei rapporti delle risorse umane”. Evento n° 13466. Barletta, 04-03-2003. 13. ASL BA/02: “Le Malattie Cardio –Vascolari e Tumorali , nuove frontiere”. Evento n° 2948-52787. Barletta 31 Maggio 2003. N° 03 Crediti Formativi E.C.M. 14. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Immunità cellulare ed autoimmunità”. Evento n° 916-74324. Firenze, 15-10-2003. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 15. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Predizione, diagnosi e monitoraggio del paziente diabetico”. Evento n° 916-74554. Firenze, 15-10-2003. N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 16. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Etica in laboratorio: quali regole pubbliche per la ricerca biomedica avanzata?”. Evento n° 916-74642. Firenze, 16-10-2003. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 17. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Il tecnico di laboratorio nei processi di miglioramento della qualità”. Evento n° 916-74675. Firenze, 16-10-2003. N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 18. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“proposte organizzative del front-end per l’automazione dei flussi di laboratorio”. Evento n° 916-75112. Firenze, 16-10-2003. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 19. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Immunità cellulare ed autoimminità”. Evento n° 916-74324. Firenze, 15-10-2003. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 20. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Diagnostica delle malattie autoimmuni”. Evento n° 916-74414. Firenze, 15-10-2003. N° 01 Crediti Formativi E.C.M. 21. 35° Congresso Nazionale SIBIOC. 14-17/10/2003.“Three new european union regulations andec4 initiatives to cope with the consequences”. Evento n° 916-74692. Firenze, 15-10-2003. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 22. Aipac. “V corso avanzato di diagnostica citomorfologica anemie e mielodisplasie”. Lecce 11-12/11/2003. Evento n° 2594-50785(2). N° 14 Crediti Formativi E.C.M. 23. “Conferenza Nazionale sulla SARS”. Roma 20-21/11/2003. Evento n° 1821-95782. N° 11 Crediti Formativi E.C.M. 24. “ Il paziente ad alto rischio vascolare” ASL BA /02 Barletta, 13-03-2004, Evento n° 7350-107706. N° 03 Crediti Formativi E.C.M.. 25. “ Giornata dell qualità dei servizi dipartimentali” ASL BA /02 Barletta, 29-03-2004, Evento n° 2948-113856. N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 26. “ La diagnostica clinica e di laboratorio della patologia della prostata”, Bari, 28-05-2004, Evento n° 4036-133230. N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 27. “Attualità in Medicina Clinica”, ASL BA/02 Evento n° 2948-131075. Barletta, 29-05-2004. N° 5 Crediti Formativi E.C.M.

12/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

28. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“IQM: Il nuovo paradigma della Qualità in Emogasanalisi”. Evento n° 129540. Padova, 09-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 29. 36° Congresso Nazionale SIBIOC . “BNP: Utilità clinica e prime valutazioni italiane”. Evento n° 130030. Padova, 09-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 30. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“Evidence Based Laboratory Medicine”. Evento n° 130804. Padova, 09-06- 2004. N° 02 Crediti Formativi E.C.M.. 31. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“The potential for bias and the need for clear reporting in studies of diagnostic accuracy”. Evento n° 129115. Padova, 09-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 32. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“Allergia in focus: nuovi orientamenti per la clinica ed il laboratorio”. Evento n° 129615. Padova, 10-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 33. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“l’informatizzazione del laboratorio nella gestione del paziente”. Evento n° 130645. Padova, 10-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 34. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“Nuove prospettive per la determinazione della troponina I cardiaca”. Evento n° 129641. Padova, 10-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 35. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“ La medicina Molecolare: attualità e prospettive”. Evento n° 131624. Padova, 10-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 36. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“ Trombofilie: dalle molecole al fenotipo”. Evento n° 130990. Padova, 10-06- 2004. N° 02 Crediti Formativi E.C.M.. 37. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“ Il laboratorio nella Encefalopatia spongiforme”. Evento n° 131624. Padova, 11-06-2004. N° 02 Crediti Formativi E.C.M.. 38. 36° Congresso Nazionale SIBIOC .“L’ Encefalopatia spongiforme”. Evento n° 131639. Padova, 11-06-2004. N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 39. “Le infezioni gastroenteriche: l’uomo, l’ambiente e gli animali.” Centro di Riferimento regionale per gli Enteropatogeni-EnterNet Puglia. Bari, 18-06-2004, Evento n° 10083. N° 07 Crediti Formativi E.C.M.. 40. “La procalcitonina: un nuovo parametro ematochimico nella diagnosi e nel monitoraggio delle infezioni gravi” ASL BA /02 Barletta, 29-09-2004, Evento n° 2948-25803. N° 06 Crediti Formativi E.C.M.. 41. “Allergologia in allergologia in vitro e laboratorio” Associazione scientifica per la Qualità, Bari, 30-09-2004, Evento n° 1043-148495. N° 03 Crediti Formativi E.C.M.. 42. “La celiachia-stato dell’arte” ASL BA /02 Barletta, 14-10-2004, Evento n° 2948-27291. N° 07 Crediti Formativi E.C.M.. 43. “Giornata di studio su problematiche sanitarie alla luce del nuovo millennio”, Bari , 28-10-2004, Evento n° 493- 159970. N° 03 Crediti Formativi E.C.M.. 44. “Aspetti clinici e diagnostici di patologie emergenti: la tubercolosi” ASL BA /04 Bari, 24-11-2004, Evento n° 5687-165193. N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 45. “Norna ISO 15189 ed Accreditamento dei laboratori clinici”, SIBIOC, Evento n° 916-163222, Bari 18-01-2005 . N° 08 Crediti Formativi E.C.M.. 46. “Utilizzo degli anticorpi IgE nella determinazione dell’Allergia” ASL BA /04 Bari, 29-04-2005, Evento n° 5687- 184574. N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 47. “Utilizzo degli anticorpi IgE nella determinazione dell’Allergia” ASL BA /04 Bari, 29-04-2005, Evento n° 5687- 184574. N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 48. “Citomorfologia del midollo osseo” A.I.PA.C. Me.M.SL, Brindisi, 03/04/05/31-Marzo 01/02-Aprile 2005, Evento n° 2594-176211. N° 44 Crediti Formativi E.C.M.. 49. Docente nel “Corso teorico pratico di patologia clinica”, ASL BA/02 Barletta , 2-3-9-10-16-17-23-24/11/2005, AIPAC Puglia Evento n° 2594-214031 (1) N° 8 Crediti Formativi E.C.M.. 50. Docenza nel “Corso teorico pratico di Patologia Clinica” evento n°2594-214031 (1), AIPAC Puglia, Barletta 17,24,31 gennaio e 7 febbraio 2006, N° 4 Crediti Formativi E.C.M.. 51. Docenza nel “Corso teorico pratico di Patologia Clinica” evento n°2594-214031 (1), AIPAC Puglia, Barletta 3,10,17,24 maggio 2006, N° 4 Crediti Formativi E.C.M.. 52. “Corso di aggiornamento in coagulazione “AIPAC Puglia, Barletta 10 marzo 2006, Evento n° 2594-227579 . N° 5 Crediti Formativi E.C.M. 53. “Nuove frontiere nelle strategie diagnostiche e terapeutiche delle allergopatie” Bari 08 aprile 2006, Evento n° 11195-231043 edizione n°0 . N° 6 Crediti Formativi E.C.M.. 54. “Sindrome metabolica: tra igea ed eusclapio” Barletta 13 maggio 2006, Evento n° 11195-236518 edizione n°0 . N° 4 Crediti Formativi E.C.M. 55. “Corso di aggiornamento per medici e biologi di medicina trasfusionale” Alberobello 29 maggio 2006 , Evento n° 8-239698 edizione n°0 . N° 10 Crediti Formativi E.C.M.. 56. “La poliomielite tra passato e futuro “Dipartimento di scienze biomediche e oncologia umana , Bari 31 maggio 2006, Evento n° 2755-241333 . N° 6 Crediti Formativi E.C.M.

13/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

57. Corso di aggiornamento per medici e biologi di medicina trasfusionale” Alberobello 14 giugno 2006 , Evento n° 8- 233495 edizione n°1 . N° Crediti Formativi E.C.M.. 58. “Corso teorico pratico di microbiologia: le infezioni delle vie urogenitali tra diagnosi e terapia .” OO.RR Foggia 12-23 ottobre 2006, Evento n° 10423-247877 edizione n° 0 . N° 16 Crediti Formativi E.C.M.. 59. “Miglioramento delle competenze professionali di base nell’uso dell’immulite 2000”.” Genova 7-9 novembre 2006, Evento n° edizione n° . N°12 Crediti Formativi E.C.M.. 60. “Corso base sulla sperimentazione clinica 2 ed.” ASL BAT Barletta 30 novembreo 2006, in fase di accreditamento Evento n° 12240/43022 edizione n° 2 . N° 6 Crediti Formativi E.C.M.. 61. “Convegno Regionale le micosi invasive: epidemiologia e prevenzione” Bari 19 febbraio 2007, Evento n° 11195- 272578 edizione n°0 . N° 3 Crediti Formativi E.C.M. 62. 39° Congresso Nazionale SIBIOC “Medicina di laboratorio nelle cure primarie” evento n°916-292355 percorso n°2, Torino 3-10-2007 N°3 Crediti Formativi E.C.M.. 63. 39° Congresso Nazionale SIBIOC “Medicina di laboratorio nelle cure primarie” evento n°916-293081 percorso n°2, torino 5-10-2007, N°3 Crediti Formativi E.C.M.. 64. “Il sogno tra scienza, cultura e mito” ASL BAT Barletta 15 DICEMBRE 2007, evento n° 12240/45460, Barletta dal 15/9 al 15/12 2007, N°17 Crediti Formativi E.C.M.. 65. “Corso di aggiornamento per Medici, Biologi, Tecnici e Infermieri di Medicina Trasfusionale”, S.P.E.ME., Alberobello 26-02-2008, evento n° 3-800751 ed. 0, N° 4 Crediti Formativi E.C.M. . 66. “Il sistema SDO-DRG: applicazioni pratiche, limiti, innovazioni e prospettive”, Agenzia Regionale Saniaria A.R.e.S. – Regione Puglia Associazione Italiana Ospedalità Privata, Andria 6-7- marzo 2008, evento n° 9644/8002307 ed. 3, N° 5 Crediti Formativi E.C.M. . 67. “Il controllo di qualità: tra presente e futuro”, Restless Architect of Uman Possibilities s.a.s. , n° 07 ore formative, Sistema Regionale ECM-CPD Regione Lombardia, Selva di Fasano 14 Marzo 2008, evento n° , N° 05,25 Crediti Formativi E.C.M.. 68. “Manovre invasive e Chirurgia in pazienti in terapia anticoagulante Orale (TAO)” ASL BAT, Barletta 18 Aprile 2008, evento n° 12240/800879, N° 06 Crediti Formativi E.C.M.. 69. “Corso di aggiornamento per Medici, Biologi, tecnici e infermieri di Medicina Trasfusionale”, S.P.E.ME, Alberobello 05 maggio 2008, evento n° 3/8016076 edizione n. 0, N° 05 Crediti Formativi E.C.M.. 70. “P.O.C.T.: Emergenti modelli organizzativi nell’area dell’integrazione socio-sanitaria”, A.I.Pa.C. Me.M. , Fasano (BR) 22-05-2008, evento n° 2594-8017795, N° 4 Crediti Formativi E.C.M. . 71. “Buon uso del sangue e degli emocomponenti”, ASL BAT, Trani 21 maggio 2008, evento n° 12240/800854, N° 06 Crediti Formativi E.C.M.. 72. “Il servizio Trasfusionale dal prelievo alla terapia trasfusionale”, ASL BAT, Andria 11 giugno 2008, evento n° 12240/800607, N° 05 Crediti Formativi E.C.M.. 73. “1° Incontro di Aggiornamento in Ematologia e Medicina di Laboratorio: “Nuovi orientamenti Clinici e di Laboratorio nella Diagnostica delle Anemie”, MDM Congress, Bari 18-06-2008, evento n° 7541-8018824, N° 3 Crediti Formativi E.C.M. . 74. “La tutela della privacy in ambito sanitario”, ASL BAT, Andria 20 giugno 2008, evento n° 12240/801641, N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 75. XXXVII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI, Stresa 05-08 ottobre 2008, evento n° 757/8026169 edizione n.0, “Percorso lunedì -Laureati-”, N° 03 Crediti Formativi E.C.M.. 76. XXXVII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI, Stresa 05-08 ottobre 2008, evento n° 757/8026210 edizione n.0, “Percorso martedì -Laureati-”, N° 03 Crediti Formativi E.C.M.. 77. XXXVII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI, Stresa 05-08 ottobre 2008, evento n° 757/8026231 edizione n.0, “Percorso mercoledì -Laureati-”, N° 03 Crediti Formativi E.C.M.. 78. XXXVII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI, Stresa 05-08 ottobre 2008, evento n° 757/8028446 edizione n.0, “Percorso Abbott -Laureati-”, N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 79. XXXVII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI, Stresa 05-08 ottobre 2008, evento n° 757/8028691 edizione n.0, “Percorso Dasit -Laureati-”, N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 80. XXXVII CONGRESSO NAZIONALE AMCLI, Stresa 05-08 ottobre 2008, evento n° 757/8028741 edizione n.0, “Percorso Siemens -Laureati-”, N° 01 Crediti Formativi E.C.M.. 81. “Linee guida per la corretta terapia anticoagulante”, ASL BAT, Andria 08 ottobre 2008, evento n° 12240/800813, N° 07 Crediti Formativi E.C.M.. 82. 40° CONGRESSO NAZIONALE SIBioC “Come cambia la Medicina di Laboratorio”, Rimini 29-31 ottobre 2008, evento n° 916/8033967 percorso 3, N° 03 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034013 percorso 4, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034822 percorso 5, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034268 percorso 6, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034316 percorso 7, N° 01 Crediti Formativi E.C.M.,

14/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

evento n° 916/8034348 percorso 8, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034387 percorso 9, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034707 percorso 10, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 916/8034795 percorso 11, N° 03 Crediti Formativi E.C.M., 83. Corso pratico sul tema “L’educazione alla salute in Puglia”, A.N.M.D.O. Sezione Regionale Puglia, Bari 28 novembre 2008, evento n° 9644/8043801, N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 84. “1° Convegno di Immunometria del Sud su temi specialistici di patologia clinica: Marcatori Tumorali, Funzionalità Tiroidea, Metabolismo Osseo”, MDM Congress , Bari 27 Marzo 2009, evento n° 7451-9006488, N° 04 Crediti Formativi E.C.M.. 85. Convegno sul tema: “Integrazione delle Medicine Complementari nei sistemi sanitari regionali”, A.N.M.D.O. Sez. regionale Puglia, Bari 17 aprile 2009, evento n° 9644-9010769, ed. n. 0, N° 04 crediti Formativi E.C.M.. 86. “Lo studio delle piastrine nel laboratorio e nella pratica clinica”, SIMEL, San Giovanni Rotondo (FG) dal 17 al 18 aprile 2009, evento n° 861/9010658 edizione n.0, N° 08 Crediti Formativi E.C.M.. 87. Corso teorico pratico in immunoematologia, Società per la Promozione dell’educazione medica, Alberobello 5-6-7 maggio 2009, evento n° 3-9013448, N° 23 crediti Formativi E.C.M.. 88. “Trapianto e vita”, SIT OO.RR. Foggia, Foggia 08 maggio 2009, evento n° 10423-9013427-9013428-9013429- 9013430 edizione n.0, N° 05 Crediti Formativi E.C.M.. 89. “Malattia Celiaca: attuali orientamenti clinici e di laboratorio”, Centro Congressi Fondazione Pronovo Castellana Grotte – BA, Bari 16 Ottobre 2009, evento n° 9033791 edizione n.0, N° 05 Crediti Formativi E.C.M.. 90. “Immaginazione amina psiche – Analisi di un linguaggio e critica delle categorie psicopatoloigiche”, ASL BAT, Barletta in I edizione 2009, evento n° 12240/900722, N° 25 Crediti Formativi E.C.M.. 91. “Monitoraggio e prevenzione delle infezioni ospedaliere”, ASL BAT, Andria 08 settembre 2009, evento n° 12240/900895, N° 07 Crediti Formativi E.C.M.. 92. “Socioanalisi narrativa dell’istituzione ospedaliera”, ASL BAT, Trani 23-24-30 settembre e 01 ottobre 2009, evento n° 12240/902317, N° 09 Crediti Formativi E.C.M.. 93. “Alcool e lavoro: strategie operative nel sistema azienda”, ASL BAT, Barletta 27 novembre e 04-11 dicembre 2009, evento n° 12240/900985, N° 09 Crediti Formativi E.C.M.. 94. 2° Evento Nazionale Congiunto SIBioC – SIMeL “La medicina personalizzata fra ricerca e pratica clinica: il ruolo della Medicina di Laboratorio”, Napoli 27-30 ottobre 2009, totale N° 18 Crediti Formativi E.C.M..

evento n° 9031355 percorso 1, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031292 percorso 2, N° 03 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031374 percorso 3, N° 02 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031409 percorso 4, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031986 percorso 5, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031621 percorso 6, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031679 percorso 7, N° 03 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9031725 percorso 8, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9032182 percorso 9, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9032237 percorso 10, N° 01 Crediti Formativi E.C.M., evento n° 9032290 percorso 11, N° 03 Crediti Formativi E.C.M., 95. “Il Sistema Premiante” ISSOSSERVIZI, ASL BAT 24 marzo – 14 aprile 2010, evento n° 253-8044066 edizione n. 23, N° 12 Crediti Formativi E.C.M.. 96. 44° Congresso Nazionale S.IT.I, Venezia 3-6 ottobre 2010, evento n° 3653-10031264, N° 16 Crediti Formativi E.C.M. 97. “La radioprotezione in ambito ospedaliero”, ASL BT, Barletta 23-24 settembre 2010, evento n° 12240-1002076 edizione n. , N° 6 Crediti Formativi E.C.M. 98. “Piede diabetico e ulcera da pressione: prevenzione e trattamento”, Ultravas, Roma 8-9 ottobre 2010, evento n° 133/10032104 edizione n. 0, N° 10 Crediti Formativi E.C.M. 99. “Corso teorico pratico in immunoematologica”, ASL BT, Barletta 25-27 ottobre 2010, evento n° 12240-10033116 edizione n. , N° 16 Crediti Formativi E.C.M. 100. “Gestione dei conflitti e risorse umane”, ASL BT, Barletta 8-9 novembre 2010, evento n° 12240-1002713 edizione n. , N° 10 Crediti Formativi E.C.M. 101. “Processo di sterilizzazione in ambiente ospedaliero”, ASL BT, Barletta 20 novembre 2010, evento n° 12240- 1002817 edizione n. , N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 102. “Umanizzazione dei servizi sanitari”, ASL BT, Barletta 15-17 novembre 2010, evento n° 12240-1002776 edizione n. , N° 11 Crediti Formativi E.C.M. 103. “Relazioni umane ed intelligenza emotiva”, ASL BT, Barletta 17-18 novembre 2010, evento n° 12240-1002791 edizione n. , N° 16 Crediti Formativi E.C.M.

15/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

104. “Economia Sanitaria”, ASL BT, Barletta 25-26 novembre 2010, evento n° 12240-1002830 edizione n. , N° 16 Crediti Formativi E.C.M. 105. “Monitoraggio e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza”, ASL BT, Barletta 2 dicembre 2010, evento n° 1002873 edizione n. , N° 06 Crediti Formativi E.C.M. 106. “Il Budget e il sistema di reporting nelle aziende sanitarie”, ASL BT, Barletta 9-10 dicembre 2010, evento n° 12240-1002974 edizione n. , N° 11 Crediti Formativi E.C.M. 107. “Processo di sterilizzazione in ambiente ospedaliero”, ASL BT, Barletta 18 dicembre 2010, evento n° 12240- 1002817 edizione n. , N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 108. “Adriatic breast cancer conference” ASL BT, Barletta 20-21 maggio 2011, evento n° 8984-11008118 edizione n. 0 , N° 06 Crediti Formativi E.C.M. 109. Corso pratico “L’individuazione delle strutture semplici, complesse, posizioni organizzative e di coordinamento” A.N.M.D.O., Bari 24-26 maggio 2011, evento n° 9644-11013224 edizione n. 0 , N° 16 Crediti Formativi E.C.M. 110. Corso teorico pratico in “virologia “ S.P.E.ME., Alberobello, 20-21 maggio 2011, evento n° 17249 edizione n. 1 , N° 7,6 Crediti Formativi E.C.M. 111. “La Sanità che cambia :L’Ospedale Territoriale”, E20Convegni, Trani, 3 marzo 2012, evento n° 25634 edizione n. 1, N° 5,3 Crediti Formativi E.C.M. 112. “Aggiornamento in Medicina Trasfusionale”, SIMTI, Milano 21 marzo 2012, evento n° 1877-27366 edizione n. , N° 07 Crediti Formativi E.C.M. 113. “Medicina rigenerativa terapia multidisciplinare emocomponenti ad uso non trasfusionale”, S.P.E.M.E., Barletta 19 maggio 2012, evento n° 33673 edizione n. , N° 8 Crediti Formativi E.C.M. 114. “Seconda conferenza adriatica di Barletta sul Carcinoma Mammario” , ELLERRE AGENAS , Trinitapoli 7-8 settembre 2012, evento n° 36701 edizione n. 1 , N° 13 Crediti Formativi E.C.M. 115. “La sicurezza del paziente”, FNOMCeO FAD, Roma 2 ottobre 2012, evento n° 22943 edizione n. , N° 15 Crediti Formativi E.C.M. 116. Progetto formativo aziendale n . 12240-120162, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”, ASL BT , Barletta, 9/10/2012, N° 02 Crediti Formativi E.C.M. 117. Progetto formativo aziendale n . 12240-120162, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”, ASL BT , Barletta, 16/10/2012, N° 02 Crediti Formativi E.C.M.. 118. Progetto formativo aziendale n . 12240-120162, “La Sanificazione in Ospedale: igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro”, ASL BT , Barletta, 23/10/2012, N° 02 Crediti Formativi E.C.M.. 119. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “La sicurezza dei pazienti e degli operatori”, Roma, 2 ottobre 2012, evento n° 22943, N° 15 Crediti Formativi E.C.M.. 120. “Corso teorico pratico in qualità dei servizi trasfusionali, Linee guida, protocolli, procedure, documentazione clinica”, SIMTI , Barletta 22 novembre 2012, evento n° 42426 edizione n. 1, N° 8 Crediti Formativi E.C.M. 121. “Corso di immunoematologia di base”, SIMTI FAD, Milano 11 dicembre 2012, evento n° 22457 edizione n. 1, N° 20 Crediti Formativi E.C.M. 122. “Aggiornamento Medicina Trasfusionale”, SIMTI FAD, Rimini 12 dicembre 2012, evento n° 37177 edizione n. 1, N° 12 Crediti Formativi E.C.M. 123. “Aggiornamento in Immunoematologia, Linee guida, protocolli, procedure, documentazione clinica”, SIMTI, Lecce 13 febbraio 2013, evento n° 1877-52769 edizione n. 0, N° 4 Crediti Formativi E.C.M. 124. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “Governo Clinico: innovazioni, monitoraggio performance cliniche, formazione”, Roma, 1 dicembre 2013, evento n° 66270, N° 20 Crediti Formativi E.C.M.. 125. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “il programma nazionale esiti: supporto alle attività di audit clinico ed organizzativo”, Roma, 1 dicembre 2013, evento n° 69597, N° 12 Crediti Formativi E.C.M.. 126. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “Appropriatezza delle cure”, Roma, 1 dicembre 2013, evento n° 79138, N° 15 Crediti Formativi E.C.M.. 127. Progetto formativo aziendale n . 51-970, “Ospedale per intensità di cure”, ASL BT , Andria, 11/03/2014, N° 08 Crediti Formativi E.C.M.. 128. Evento formativo, AGENAS, INTERMITING, “Gli autismi nei luoghi, nei modelli, nelle persone”, Barletta, 15 marzo 2014, evento n° 87381, edizione n.1, N° 10 Crediti Formativi E.C.M.. 129. Evento formativo FAD, SANITANOVA, “Responsabilità e responsabilizzazione del professionista sanitario nelle cure ospedaliere e territoriali”, Milano, 6 maggio 2014, evento n° 36450, ed. n.1, N° 30 Crediti Formativi E.C.M.. 130. Evento formativo, Communication Laboratory S.R.L., “Medicina di Genere – LINEE GUIDA-PROTOCOLLI- PROCEDURE-DOCUMENTAZIONE CLINICA”, Bari, 24 ottobre 2015, evento n° 132302, edizione n.1, N° 11 Crediti Formativi E.C.M.. 131. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “Il programma Nazionale Esiti”, Roma, 10 novembre 2015, evento n° 111741, N° 12 Crediti Formativi E.C.M..

16/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

132. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “Comunicazione e performance professionale:metodi e strumenti I modulo elementi teorici della comunicazione”, Roma, 10 novembre 2015, evento n° 129287, N° 12 Crediti Formativi E.C.M.. 133. “Medicina rigenerativa terapia multidisciplinare - emocomponenti ad uso non trasfusionale”, S.P.E.M.E., Barletta 05 dicembre 2015, evento n° 144265 edizione n. , N° 7 Crediti Formativi E.C.M.

134. Progetto formativo aziendale n . 51-2395, “Anticorruzione, trasparenza e privacy”, ASL BT , Barletta, 28 aprile 2016, N° 08 Crediti Formativi E.C.M. 135. Progetto formativo aziendale n . 51-1820, “Lo status dirigenziale ed il procedimento disciplinare”, ASL BT , Barletta, 17-18 settembre 2016, N° 14 Crediti Formativi E.C.M. 136. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “Comunicazione e performance professionale: metodi e strumenti – il modulo – La comunicazione medico-paziente e tra operatori sanitari”, Roma, 08 dicembre 2016, evento n° 162599, n. 12 Crediti Formativi E.C.M.. 137. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “L’infezione da virus Zika”, Roma, 09 dicembre 2016, evento n° 160309, n. 10 Crediti Formativi E.C.M.. 138. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “Allergie e intolleranze alimentari”, Roma, 09 dicembre 2016, evento n° 149148, n. 10 Crediti Formativi E.C.M.. 139. Evento formativo FAD, FNOMCeO, “La lettura critica dell’articolo medico-scientifico”, Roma, 09 dicembre 2016, evento n° 149148, n. 05 Crediti Formativi E.C.M.. 140. MASTER UNIVERSITARIO di II Livello in “Diritto, Economia e Management delle Aziende Sanitarie (DEMAS) XII edizione – A.A. 2017/2018 Università: LUM JEAN MONNET – CASAMASSIMA 6/12/2018 - 60 crediti formativi universitari. Reg. Fol n. 530.

17/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE senza ECM Partecipazione a Seminari, Corsi, Congressi, Convegni-Scuola, Workshop, Conferenze, Meeting:

1) “Nuove acquisizioni sulla prevenzione e riabilitazione della Bronchite Cronica. Azione Immunostimolante delle Acque Salso-Bromo-Solfo-Iodiche”. Margherita di Savoia, 6 Giugno 1992 2) Seminari di Fisiopatologia Clinica e Terapia Chirurgica. Bari, Marzo 1993 3) “Attualita’ in tema di Sifilide e nuove possibilita’ diagnostiche”. Bari, 18 Febbraio 1995 4) “Il ruolo del laboratorio nella diagnosi delle malattie della Tiroide”. Bari, 26 Maggio 1995 5) Seminari interdisciplinari di Medicina e Chirurgia. Patologie: osteo-articolari, epatiche, urologiche. Barletta, 27 Maggio 1995 6) Attualita’ delle Epatiti Virali e importanza della prevenzione. Barletta 13 Maggio 1995 7) XIV Congresso nazionale della società Italiana di Immunologia e Immunopatologia, Bari 2-4 ottobre 1995. 8) Meeting “ Trapianto con cellule staminali midollari e periferiche nella terapia dei Linfomi Maligni”. Bari, 14 Ottobre 1995. 9) Convegno Regionale sul tema “ Progressi in O R L “. Barletta, 21 Ottobre 1995 10) Giornata di studio su Vaccinazione Antipertosse e nuove strategie vaccinali per l’infanzia. Bari, 9 Febbraio 1996 11) “La terapia Antifungina”. Bari, 27 Maggio 1996. 12) Convegno di aggiornamento in Microbiologia: i Micobatteri e le Emocolture. Bari, 14 Giugno 1996. 13) Il ruolo dell’Acido Folico nella prevenzione dei difetti del Tubo Neurale. Bari, 16 Novembre 1996. 14) Giornate Pneumologiche. Bari, 24 - 25 Marzo 1997. 15) Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Farmacologia. Bari, 30 Aprile-3 Maggio 1997 16) Incontro sulle “Linee Guida nella diagnostica della Patologia Prostatica. P.O. San Nicola Pellegrino, Trani, 15 Maggio 1997 17) Convegno: “ La diagnostica per immagini nella pratica clinica. Trani 18-19 Settembre 1997. 18) Incontro: “Menopausa e Ipertensione: appunti di terapia pratica. Barletta 27 Settembre 1997. 19) Convegno sul tema “Nuovi indicatori di trombofilia: dalla fisiologia alla clinica”; Bari, 26-03-1998. 20) Convegno AMCLI “La resistenza agli antibiotici e le sue applicazioni cliniche”; Bari, 12-06-1998. 21) Workshop Internazionale “La modulazione degli Affetti, emozioni, affetti, disturbi. Bari, 29 Settembre 1998. 22) Seminario: “Diagnosi e terapia nelle vasculopatie. Barletta, 3 Dicembre 1998. 23) Convegno-dibattito tra Medico e Paziente. “ La gestione dell’asma bronchiale” il punto di vista del paziente. Barletta, 20 Febbraio 1999. 24) Iperplasia e carcinoma prostatico: orientamenti clinici, diagnostici e terapeutici. AUSL BA/02, Barletta, 13 Marzo 1999. 25) Convegno Multidisciplinare: Recenti acquisizioni sull’uso della Ciclosporina. Barletta, 20 Marzo 1999. 26) Convegno: “I volti della depressione”. Barletta, 4 Dicembre 1999. 27) Convegno: “Problematiche Cliniche ed Amministrative in Oncologia. Barletta, 17 Dicembre 1999. 28) “La terapia dell’insufficienza Respiratoria Cronica. Ruolo della Assistenza Respiratoria Domiciliare. Barletta, 4 Marzo 2000 . 29) AUSL BA/01, SIOP, 2° Simposio Internazionale: “Le faringotonsilliti in età pediatrica. Broncopatia recenti acquisizioni. Barletta, 10-11 Marzo 2000. 30) Giornata di studio: “ Problematiche emergenti nella pratica odontoiatrica. Bari, 8 Aprile 2000. 31) 5° Congresso Nazionale FIMUA. Bari 7-9 Settembre 2000. 32) AIPAC. “Trombofilie eredofamiliari terapia anticoagulante orale. Barletta, 20 Ottobre 2000. 33) Convegno interdisciplinare: “Le infezioni respiratorie problematiche. Barletta, 31 Marzo 2001. 34) 1° Incontro di Aggiornamento in Medicina Termale. Barletta (BA), 6 Aprile 2001. 35) 1° Incontro di Aggiornamento in Medicina Termale. Massafra (TA), 7 Aprile 2001. 36) VII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. Bari, 11-13 Ottobre 2001. 37) La Legionellosi, un problema emergente di Sanità Pubblica”. Bari, 13-14 Dicembre 2001. 38) “Sport e Città Sana”. Barletta, 5 Aprile 2003. x 39) Convegno: “Recenti progressi in tema di infezione da virus C dell’epatite”, Bari, 29 maggio 2003. 40) 3rd Mediterranean Meeting of Laboratory Medicine: “Laboratory Medicine in the National Helath System: Rules and Roles in decision making”, Bari, 12 dicembre 2003. 41) II Workshop Sistema di sorveglianza delle infezioni enteriche ENTER_NET Italia: “Le infezioni gastroenteriche: l’uomo, l’ambiente e gli animali”, Bari, 15 giugno 2004. 42) Evento formativo “ Lo screening prenatale per la sindrome di down, la trisomia 18 e i difetti del tubo neurale”, Barletta , Sala convegni P.O. Mons. Dimiccoli Barletta, 05 ottobre 2005. 43) 37° Congresso Nazionale SIBIOC, Roma 11-14 ottobre 2005. 44) Convegno S.I.M.G. , Montecatini Terme, 27-29 ottobre 2006. 18/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

45) Convegno “il sovraccarico marziale: diagnosi, clinica e terapia”, Alberobello, 27 novembre 2006 46) “Aggiornamenti diagnostici ed organizzativi nei centri trasfusionali”, Alberobello , 19 aprile 2007. 47) Corso di aggiornamento “ Le epatiti nel nostro territorio”, Margherita di Savoia (FG), 26 maggio 2007. 48) Seminario “Il Laboratorio di Tossicologia: Attualità, novità e prospettive”, Milano 13 settembre 2007. 49) Simposio “Immunoematologia ed automazione integrata”, Alberobello - hotel Chiusa di Chietri, 29 Novembre 2007. 50) Convegno “il controllo di qualità: tra presente e futuro” ,Selva di Fasano 14 marzo 2008, Medical System SPA. 51) Convegno SIMTI Puglia “Corso di aggiornamento per medici, biologi, tecnici e infermieri di Medicina Trasfusionale”, Alberobello 5 maggio 2008. 52) Conferenza AFFDA “la normalità nei diversamente abili”, Andria 19 maggio 2008. 53) “Corso sulla sicurezza del lavoro” ASL BAT , Barletta 10 giugno 2008. 54) PFA ASL BAT “Come ridurre il rischio di cura al paziente con la root Cause Analysis”, Barletta 16 maggio 2008. 55) PFA ASL BAT “Come ridurre il rischio di cura al paziente con la root Cause Analysis”, Barletta 11 giugno 2008. 56) PFA ASL BAT “Come ridurre il rischio di cura al paziente con la root Cause Analysis”, Barletta 13 giugno 2008. 57) Workshop “Gestione del flusso operatorio di immunoematologia: la proposta di A. Menarini Diagnostics, Alberobello 19 giugno 2008. 58) Corso: “La Tutela della Privacy in Sanità”, Barletta, 20 giugno 2008. 59) Corso: “Il Servizio Trasfusionale dal prelievo alla terapia trasfusionale”, Barletta, 23 giugno 2008. 60) “Corso sulla sicurezza del lavoro” ASL BAT , Barletta 24 giugno 2008. 61) “Corso sulla sicurezza del lavoro” ASL BAT , Barletta 26 giugno 2008. 62) “Corso sulla sicurezza del lavoro” ASL BAT , Barletta 1 luglio 2008. 63) Convegno “La giornata della legalità – I edizione premio-sicurezza”, Associazione Nessuno Dimentichi Abele, Barletta 19 settembre 2008. 64) 43° Congresso Nazionale SITI, Bari 1-4 ottobre 2008. 65) Convegno “la vaccinazione contro l’infezione da JPV (papilloma virus imano)”, Mesagne(BR) 10 ottobre 2008. 66) SSN-Regione Puglia, ASL BAT, “Gestione del Rischio Clinico: Quando una organizzazione si ammala”. Trani,22 ottobre 2008. 67) “Lab automation e medicina personalizzata”, Medical Systems, Montesilvano 5 novembre 2008 68) “La pratica della salute”Conferenza dei Servizi ASL BAT, Trani 24 novembre 2008. 69) Corso Pratico sul tema “l’educazione alla salute in puglia” Bari 28 novembre 2008. 70) “Sistema SDO-DRG: introduzione della versione CMS 24 del Grouper e dell’ICD IX CM 2007” ARES , Bari 16 dicembre 2008. 71) Convegno “Nuova Proposta di legge per i crimini contro gli anziani”, Associazione Nessuno Dimentichi Abele, Barletta 13 marzo 2009. 72) Convegno “Il governo tecnico sanitario nelle aziende sanitarie”, Università Tor Vergata, Roma 24 marzo 2009. 73) Convegno : Integrazione delle medicine complementari nei sistemi sanitari regionali, Bari 17 aprile 2009. 74) 36° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. – “Progettare E Costruire Il Futuro”, Napoli, 19-22 MAGGIO 2010. 75) Corso “Strategie di promozione della prevenzione delle malattie infettive, nuove frontiere in vaccinologia” Molfetta, 03 giugno 2009. 76) Workshop “Gestione del Rischio Clinico- raccomandazioni nella ASL BAT: un manuale per i direttori di struttura” Barletta 23 giugno 2009. 77) “Sorveglianza sanitaria in ambito Ospedaliero e nelle Aziende Sanitarie della Regione Puglia: Linee guida”, Assessorato alle Politiche della Salute- Servizio ATP Regione Puglia, Barletta 02 luglio 2009. 78) “Virus epatotropi: clinica e laboratorio”, Alberobello 30 settembre 2009. 79) 41° Congresso Nazionale SIBIOC, Napoli 28-30 ottobre 2009. 80) Convegno “infortunistica stradale: quale futuro secondo la normativa vigente?”, Barletta, 27-28 febbraio 2010. 81) Corso di aggiornamento “Modello di analisi della appropriatezza dei ricoveri ospedalieri per elenchi normativi di procedure”, P.O. Barletta 16 aprile 2010. 82) Conferenza “Settimana della Salute- promozione dell’accesso della popolazione immigrata ai servizi socio sanitari e sviluppo delle attività di formazione e orientamento nelle Asl Italiane” ASL BAT , Barletta 19 maggio 2010. 83) “Lezione interattiva pediatrica di rianimazione cardiopolmonare, defibrillazione precoce e manovre disostruzione nuove linee guide ILCOR 2005” Croce Rossa Italiana, Margherita di Savoia 28 luglio 2010. 84) 44° Congresso Nazionale S.I.t.I., Venezia 3-6 ottobre 2010. 85) Corso “Piede diabetico e ulcera da pressione: prevenzione e trattamento, Roma 8-9 ottobre 2010. 86) Evento formativo ASL BT “umanizzazione dei servizi sanitari”, Barletta 15-16-17 novembre 2010. 87) PFA Asl BAT “Monitoraggio e prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza” Barletta 2 dicembre 2010. 88) Corso di formazione “l’etica nella professione medica: i principi e i valori, le regole e i doveri”, Trani Sede Provinciale Ordine dei medici, 18 dicembre 2010. 89) Convegno “i fattori di crescita:trattamento ad uso topico in ortopedia”, Formello RM 28 marzo 2011. 90) Conferenza, “First Adriatic Breast Cancer Conference”, Barletta 20-21 maggio 2011.

19/20

Curriculum vitae del Dott. Emanuele Tatò

91) Corso pratico sul tema: “l’individuazione delle strutture semplici, complesse , posizioni organizzative e di coordinamento”, Bari 24-25-26 maggio 2011. 92) Seminario di Formazione: “Introduzione al modello Assistenziale di Gestione dei percorsi diagnostico e terapeutici per la presa in carico delle persone affette da patologie croniche in Puglia”. Barletta 14 gennaio 2012. 93) Corso: “Rischio incendio ed evacuazione di emergenza”. Barletta 17 gennaio 2012. 94) Evento SIMTI, “Aggiornamenti in Medicina Trasfusionale”, Barletta, 20-21 marzo 2012. 95) Convegno “Medicina rigenerativa terapia multidisciplinare emocomponenti ad usa non trasfusionale”, Barletta, 4 maggio 2012. 96) Corso “Il Mobbing, questo sconosciuto: quando il lavoro ti fa perdere la salute” , Trani 24 settembre 2012. 97) Corso “Il Consenso informato nel soggetto fragile: l’anziano” , Trani 29 settembre 2012. 98) Seminario di Formazione: “Trombosi e nuovi farmaci anticoagulanti orali”. Barletta 16 novembre 2012. 99) Convegno “Ad Ampio respiro, innovazione, appropriatezza e sostenibilità delle cure per la BPCO”, Roma 4 dicembre 1012. 100)Evento SIMTI, “Aggiornamenti in Immunoematologia”, Lecce, 13 febbraio 2013. 101)Corso: “Attualità in medicina rigenerativa e aferesi”, evento formativo Agenas n. 434-85586 ed.1, Taranto 22 febbraio 2014. 102)Corso “L’autismo dalla ricerca alla clinica , il modello DIR nell’intervento” Barletta 15 marzo 2014. 103)Progetto formativo aziendale, “Sanificazione Sanitaria: igiene, sicurezza negli ambienti di lavoro e rischi connessi”, ASL BT , Andria, 26/03/2014. 104)“19th European Society for Haemapheresis and Haemotherapy (ESFH) Congress”, Firenze, 19-20 maggio 2104. 105)“18° Corso nazionale di aggiornamento SIdEM”, Firenze, 21-22 Maggio 2014. 106) “Corso di formazione Aziendale all’uso del software SIST- REGIONE PUGLIA, MODULO PRESCRIZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE.” ASL BAT – SIST, Barletta 19/09/2014. 107)Evento Sanitanova “Responsabilità r responsabilizzazione del professionista sanitario nelle cure ospedaliere e territoriali”, edizione dal 1/7/2012 al 1/7/2014 totale 20 ore. 108)Corso di formazione Aiuc – Sezione Calabria Associazione italiana ulcere cutanee –onlus, “l’iter diagnostico- terapeutico nella prevenzione e cura delle ulcere del piede diabetico” Corato , 22 novembre 2014. 109) Tavola rotonda “la centralità dell’atto medico tra colpa e responsabilità “ ASL BAT –Ordine medici BAT, Trani 11 giugno 2015. 110)Biomendia “la personalizzazione nell’organizzazione di laboratorio:efficienza ed efficacia” Bari 29 giugno 2015. 111)A.O. Policlinico e GISeG, “Medicina di Genere”, Bari, Palace Hotel, 23-24 ottobre 2013. 112)Agenas e ASL FG, “Acque sicure nelle Strutture Sanitarie”, Centro Congresso Pugnochiuso, Vieste, 27-28 maggio 2016.

113)Regione Puglia, progetto PRORA, “Progetto Regionale in Onco-ematologia di assessment sulla raccomandazione per i farmaci Antineoplastici”. Bari 5 dicembre 2016. 114)Incontritalia, Corso Pratico sul tema “Raccomandazione ministeriale 17: riconciliare terapie, pazienti e operatori sanitari”. Bari 16 dicembre 2016.

Il sottoscritto, ai sensi degli artt.19,46, 47 e 76 del D.P.R. 445/2000 e del’art. 15 della Legge 12/11/2011 n. 183 e consapevole che le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e consapevole che , ove i suddetti reati siano commessi per ottenere la nomina a un pubblico ufficio, possono comportare, nei casi più gravi, l’interdizione temporanea dai pubblici uffici,, dichiara, che quanto dichiarato in questo curriculum è conforme al vero.

Il sottoscritto autorizza la ASL BT al trattamento dei dati personali contenuti nella domanda e nei documenti e nel curriculum, ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/2003 n.196, per gli adempimenti connessi alla presente procedura concorsuale, ivi compresa l’eventuale esercizio del diritto di accesso agli atti da parte degli aventi diritto, nonché anche successivamente all’instaurazione del rapporto, per le finalità inerenti la gestione del rapporto stesso. Ai sensi e per gli effetti del DPR 28 dicembre 200, n. 445, il sottoscritto, sotto la propria responsabilità, attesta la veridicità delle dichiarazioni riportate nel presente curriculum, con particolare riferimento alle competenze manageriali / professionali acquisite.

Barletta, 02/12/2019 Dott. Emanuele Tatò

20/20