DI CHIARANO Provincia di

C.a.p. 31040 – Via Marconi 21 – Tel. 0422/746010 – Telefax 0422/746862 – E-mail [email protected] Pec: [email protected]

Ai Cittadini di Chiarano

Relazione sull’attività svolta dal Commissario Prefettizio dr.ssa Paola De Palma nel Comune di Chiarano dal 28.05.2019

Gentili cittadini, anticipo, per la conoscenza di tutti, la relazione che presenterò al Sig. Prefetto al termine dell’incarico Commissariale. A voi la valutazione se, come è stato detto da qualcuno nella diretta facebook del faccia a faccia dei 3 candidati alla carica di Sindaco di Chiarano del 16.9.2020, è stato un anno perso!

ATTIVITA’ DELIBERATIVA DI GIUNTA

Sono state adottate n. 63, di cui 26 nel corso del 2019, deliberazioni dirette a garantire i servizi istituzionali dell’Ente nonché assunti gli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione che si sono resi necessari per l’espletamento dei servizi.

ATTIVITA’ DELIBERATIVA DI CONSIGLIO

Sono stati assunti n. 36, di cui 17 nel corso del 2019, atti deliberativi con priorità assoluta agli atti che costituivano adempimenti di legge con scadenza entro il periodo di gestione commissariale.

DECRETI

Sono stati adottati n. 10 decreti, di cui 5 nel corso del 2019.

Per quanto riguarda l’organizzazione all’interno del Comune si è mantenuta l’organizzazione in 2 aree, confermando gli incarichi ai responsabili già in precedenza individuati, inoltre è stato modificato l’orario lavorativo di apertura al pubblico chiudendo gli uffici il sabato e, quindi, riducendo a 5 (cinque) giorni anziché 6 (sei) i giorni lavorativi dei dipendenti.

Nel corso del periodo ci si è limitati alla gestione ordinaria dell’Ente Comunale in particolare:  sono stati approvati il DUP ed il Bilancio 2020-2022, nei termini di legge, in data 24 dicembre;  si è aderito all'organizzazione di gestione della destinazione delle "CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO”;  è stato approvato il Regolamento comunale per i servizi resi dalla polizia locale in occasione di svolgimento di attività ed iniziative di carattere privato;  è stato approvato lo Schema di convenzione per il nuovo servizio di Tesoreria per il periodo 2020- 2024;

In data 12 settembre 2019 ho svolto una riunione con i rappresentanti delle Associazioni locali, per acquisire le loro richieste e conoscere più da vicino i loro problemi ed, in generale, le necessità della popolazione.

Il 2020 è stato, ed è tuttora, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19 e l’attività commissariale soprattutto incentrata nella massima diffusione delle informazioni per la riduzione dell’epidemia e per dare il massimo supporto ai cittadini di Chiarano. E’ stato attivato con decreto n.6 del 23.03.2020 il Centro Operativo Comunale per l’emergenza COVID fino al 16.06.2020. Sono stati diffusi tramite volontari e pubblicati sul sito 15 Comunicati alla popolazione Nel periodo tra marzo e giugno, con l’aiuto determinante dei volontari della Protezione civile coordinati dal sig. Danilo Catto, sono state distribuite migliaia di mascherine alla popolazione.

Durante l’emergenza sono stati distribuiti n.1.088 buoni alimentari per un valore complessivo di € 21.760,00 a coloro che hanno presentato apposita domanda con idonea documentazione per le spese alimentari indifferibili, ed è rimasto disponibile l’importo di € 3.400,00, pari a 170 buoni da € 20/ciascuno.

Con deliberazione n.5/2020 è stata approvata la rinegoziazione dei mutui in essere con la Cassa Depositi e Prestiti, per dare maggior disponibilità liquide nell’esercizio in corso.

Considerato che per l’estate 2020, vista l’epidemia in corso, nel territorio comunale non è stata organizzata alcuna attività in favore dei ragazzi, il Comune ha organizzato per i ragazzi, della scuola primaria e secondaria di primo grado, i Centri estivi, che sono stati dati in gestione alla Cooperativa Soc. “Il Girasole” di Treviso.

Un’altra iniziativa che ha avuto un buon successo, è stata quella dei corsi prescolastici indirizzati ai bambini che hanno terminato la classe quarta e si accingono ad iniziare la classe quinta della scuola primaria nonché ai ragazzi che hanno terminato la classe seconda e si accingono ad iniziare la classe terza della scuola secondaria di primo grado, per due settimane dal 17 al 28 agosto 2020, per le materie di italiano e matematica.

Sotto il profilo informatico è stato approntato il sistema di firma digitale per le deliberazioni, inoltre da metà agosto è stato messo in linea il nuovo sito internet comunale ed è in fase di attivazione anche lo “Sportello del contribuente” che faciliterà l'utente al controllo e pagamento delle tasse IMU e TASI.

In particolare l’attività amministrativa si è così articolata nelle diverse aree:

AREA AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA

Ufficio Ragioneria Sono stati predisposti diversi atti deliberativi, tra cui, i più rilevanti sono:  Approvazione bilancio di previsione finanziario 2020-2022 e delle relative variazioni;  Riaccertamento ordinario dei residui al 31 dicembre 2019;  Approvazione conto consuntivo – rendiconto gestione anno 2019;  Approvazione della trasformazione di Piave servizi da S.R.L. a S.P.A.;  Approvazione dello schema di convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria 2020-2024;  Approvazione della rinegoziazione di prestiti concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti S.P.A;  Approvazione del regolamento per l’applicazione della nuova Imposta comunale propria (IMU) ed approvazione delle nuove aliquote.

Risorse umane Attività realizzate:  modifica all’orario lavorativo di apertura al pubblico chiudendo gli uffici il sabato e, quindi, riduzione a 5 (cinque) giorni anziché 6 (sei) i giorni lavorativi dei dipendenti;  conferma dei due Responsabili di area, già in precedenza individuati;  approvazione Piano triennale dei fabbisogni di personale;  in seguito alle dimissioni dell’assistente sociale, il servizio è stato appaltato esternamente ad una cooperativa per 15 ore settimanali fino al 31 agosto 2021;  assunzione di un nuovo dipendente a tempo determinato dal 1° maggio 2020 inserito nell’area tecnica, manutentiva e di vigilanza;  approvazione del Regolamento comunale per i servizi resi dalla polizia locale in occasione di svolgimento di attività ed iniziative di carattere privato;  approvazione piano delle risorse ed obiettivi (P.R.O.) per l'anno 2020;  approvazione di un Regolamento/Vademecum per l'utilizzo dei sistemi informatici;  trasmissione alla Regione della richiesta di contributo per le spese sostenute per l’adozione della modalità di lavoro in “smart working” attraverso l’acquisizione di dotazioni tecnologiche/servizi;

Servizio Sociale Attività realizzate:  Approvazione della convenzione tra il Comune di Chiarano e l'A.U.S.E.R. volontariato Treviso per l'organizzazione e la gestione di servizi di volontariato relativi al triennio 2020-2022;  Sono stati concessi vari contributi a persone indigenti in particolare sotto forma di buoni alimentari spendibili al supermercato;  Sono stati gestiti dai servizi sociali alcuni casi di persone bisognose ed, eventualmente, segnalate agli organi ed enti preposti per la nomina dell’Amministratore di sostegno.  È stata richiesta alla Regione l'autorizzazione all'innalzamento al 20% dell'aliquota degli alloggi disponibili da utilizzare per sistemazioni provvisorie ai sensi dell'art. 44 della L.R. 39/2017, in favore di situazioni di emergenza abitativa.

Cultura e Biblioteca Attività realizzate:  E’ stata approvata la nuova convenzione con la Provincia di Treviso relativa al Centro servizi biblioteche – Sistema bibliotecario.  Trasmissione della domanda per Fondo emergenze imprese Biblioteche - Decreto ministeriale rep 267 del 04/06/2020 recante “Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali di cui all’art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020,destinata al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria”. La domanda è stata accolta ed il Comune di Chiarano è tra i comuni beneficiari del contributo di € 5.000,95 per l’acquisto di libri.  Con deliberazione n.13/2019 si è aderito all'Organizzazione di Gestione della Destinazione (O.G.D.) delle "CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO”;  Attraverso l’IPA dell’Opitergino-mottense è stato dato avvio, nell’estate 2020, al progetto di istituire un “info-point” turistico nel territorio comunale.  Con deliberazione 22 del 23.06.2020 è stato dato seguito alla decisione assunta dal Tavolo di concertazione nella seduta del 30 gennaio u.s. di delegare quale capofila, il Comune di , all’espletamento delle procedure di gara (ai sensi della vigente normativa in materia) per l’affidamento (per la durata di un anno) del servizio tecnico-amministrativo di ricerca di fondi per l’I.P.A. Opitergino Mottense e con determinazione n.500/2020, del Comune di Oderzo, delegato quale comune Capofila, è stato aggiudicato alla ditta Starter SRL di Padova l’appalto per il servizio annuale di assistenza tecnico-amministrativa di consulenza e di ricerca di fondi per l’IPA ,  E’ stato concesso il patrocinio ed un contributo per organizzare la festa dell’anziano 2019;  E’ stato concesso il patrocinio in favore del Comitato genitori scuola primaria e secondaria di Chiarano per organizzazione di “Torneo di calcio balilla”.  È stato erogato un contributo economico al GRUPPO ALPINI CHIARANO-FOSSALTA M. SEZ. (TV) che ha organizzato l’accoglienza ed il pranzo della delegazione austriaca ed ungherese per il restauro del monumento di Fossalta a Karl Anderka..

AREA VIGILANZA

L’ attività di Polizia Locale si è occupata di: - Rilevare con posti di controllo la velocità dei veicoli sanzionandone le infrazioni anche attraverso telelaser Trucam - Svolgere attività di controllo e ritiro autocertificazioni per l’ emergenza COVID_19 - Consegna buoni alimentari a domicilio per l’ emergenza COVID_19 - Consegna tablet e computer agli alunni delle scuole per l’ emergenza COVID_19 - Coordinare l’ attività dei volontari per la consegna delle mascherine protettive causa emergenza - Richiedere ed ottenere dalla Provincia di Treviso i rilevamenti del traffico su due vie del Comune su richiesta dei cittadini - Occuparsi quotidianamente della viabilità davanti alle scuole di Chiarano - Modificare la segnaletica e la viabilità davanti all’ entrata della scuola elementare su richiesta dei genitori degli alunni - Preparare e consegnare contrassegni invalidi - Occuparsi di abusi edilizi - Intervenire in due casi di T.S.O. ed uno di A.S.O. - Monitorare il territorio attraverso videocamere del progetto Vi.So.Re

AREA LAVORI PUBBLICI

Attività realizzate: -Procedure finalizzate all’appalto di due opere di manutenzione straordinaria del patrimonio comunale, finanziate mediante: 1. contributo statale ai Comuni con popolazione fino a 20.000 abitanti – Decreto del Ministero dell’Interno del 10 gennaio 2019, ai sensi dell’art. 1, commi 107 – 114, legge 30 dicembre 2018, n.145. 2. contributo statale di cui al decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno del 14 gennaio 2020.

In merito sono stati approvati dal Commissario prefettizio con i poteri della Giunta Comunale i progetti delle seguenti opere: - Interventi di efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione in alcune vie comunali. - Interventi di efficientamento energetico sull’illuminazione pubblica. Entrambe le opere sono state regolarmente appaltate e i lavori consegnati alle imprese affidatarie nel rispetto della tempistica prevista dai contributi sopra citati.

-Procedura finalizzata all’appalto dei lavori di adeguamento funzionale e normativo di porzione del fabbricato ex scuola primaria di Fossalta Maggiore E’ stato approvato il progetto definitivo- esecutivo con delibera del Commissario con i Poteri della Giunta n. 21 del 16.06.2020. L’opera è stata regolarmente appaltata e conclusa.

-Procedura finalizzata all’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura della sede municipale. E’ stato approvato il progetto definitivo-esecutivo con delibera del Commissario con i Poteri della Giunta n. 31 del 25.08.2020. L’opera è stata regolarmente appaltata ed il giorno 16.09.20 sono iniziati i lavori.

-Procedura finalizzata all’appalto dei lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio antistante la sede municipale. E’ stato redatto il progetto definitivo-esecutivo che a breve andrà approvato.

- Procedura finalizzata all’appalto dei lavori di sistemazione del marciapiede lungo via Baldizza. E’ stato approvato il progetto definitivo – esecutivo e a breve verranno appaltati i lavori.

-Procedura finalizzata all’appalto dei lavori di sistemazione area esterna palestra comunale. Sono stati appaltati i lavori ed è previsto l’inizio lavori il giorno 23.09.2020.

E’ stata affidata tramite apposita convenzione alla ditta Be Charge srl, la realizzazione di una rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici. Sono state installate attualmente due colonnine di ricarica: una di fronte alla sede municipale e l’altra a Fossalta Maggiore lungo la S.P. 54.

Diritto di superficie concesso alla ditta Solon spa nell’area ex base militare in via Chiusurata: la società Solon ha presentato nel 2019 al Tribunale di Padova la seconda proposta di concordato preventivo. Il Tribunale ha differito al 30.10.2020 l’udienza per la convocazione dei creditori.

AREA PATRIMONIO- MANUTENZIONI

PATRIMONIO MANUTENZIONI- SERVIZI SCOLASTICI L’ufficio Manutenzioni e Servizi Scolastici è stato impegnato nella manutenzione degli immobili comunali. Nella sede municipale si è proceduto: - al rifacimento del servizio igienico al piano terra con contestuale abbattimento delle barriere architettoniche; - alla tinteggiatura dei locali interni e di parte delle pareti esterne; - alla sostituzione delle tende (in corso di realizzazione) - sostituzione dei pavimenti degli uffici (in fase di realizzazione)

Per la ex scuola primaria di Fossalta Maggiore è in corso l’affidamento dei lavori di manutenzione di parte della copertura che presenta infiltrazioni.

Negli edifici scolastici sono state attivate le procedure per appaltare i seguenti lavori/servizi/ forniture (misure ANTICOVID): -sono stati realizzati percorsi esterni in vista dell’apertura dell’anno scolastico presso la scuola dell’infanzia -è stato spostato materiale scolastico dalla scuola dell’infanzia alla ex scuola primaria di Chiarano -sono stati spostati armadi, lavagne, Lim all’interno della scuola secondaria di primo grado

Nella scuola dell’infanzia è previsto l’acquisto di un nuovo gioco a norma che andrà a sostituire quello esistente.

E’ stato istituito con ordinanza provinciale, su richiesta del Commissario, un limite di velocità su un tratto stradale di via Magnadola fuori del centro abitato.

AREA URBANISTICA – EDILIZIA PRIVATA

Conclusione dell’iter attivato per: - approvazione del Regolamento Edilizio comunale (REC) adeguato al Regolamento Edilizio-Tipo (RET), di cui all'intesa sancita in sede di conferenza Governo-Regioni e Comuni il 20.10.2016, recepito con D.G.R. 22.11.2017, n. 1896. (Deliberazione del Commissario con i poteri del Consiglio 2019 num. 9 del 29/10/2019). - approvazione variante al PATI di adeguamento alle disposizioni sul contenimento del consumo di suolo di cui alla L.R. 06.06.2017 n. 14, ai sensi dell'art. 13, comma 10, e con le procedure di cui all'art. 14 della medesima L.R.06.06.2017 N. 14. (Deliberazione del Commissario con i poteri del Consiglio 2019 num. 10 del 29/10/2019) - approvazione variante n. 1 al piano degli interventi ai sensi dell'art. 18 della legge regionale 23.4.2004 n. 11 "Norme per il governo del territorio". (Deliberazione del Commissario con i poteri del Consiglio 2019 num. 11 del 29/10/2019)

Chiarano, 17 settembre 2020 IL COMMISSARIO PREFETTIZIO Dr.ssa Paola De Palma