Finally in Italy a Real Masterclass Based on the Preparation of the Complete Singer . We Took Inspiration from the Most Prest
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Daniela Schillaci
IN COLLABORAZIONE Non ci fermeremo mai! con il patrocinio Non deporremo mai la nostra cetra. La nostra voce si alzerà pura e soave per cantare la nostra umanità. Saremo testimoni di bellezza per un sentimento di vera rinascita Premio Lirico e il nostro canto entrerà nei cuori dei buoni Internazionale e farà breccia in quelli di pietra. MARCELLA I nostri giorni saranno cantare e danzare l’amicizia tra i popoli. POBBE Insieme vedremo l’aurora di un nuovo tempo 2020 lasciando nell’aria il profumo della vita. Young Opera Project 2020 CON IL SOSTEGNO Daniela Schillaci Teatro Olimpico di Vicenza Sabato 19 Settembre 2020 ore 21.00 Daniela Schillaci, diplomata in canto al Conservatorio Gioacchino Premio Lirico Internazionale Rossini di Pesaro con il massimo dei voti, vince quale Migliore giovane can- tante il concorso Giuseppe Di Stefano di Trapani nel 1998. MARCELLA POBBE 2020 Inizia immediatamente una brillante carriera che la vede debuttare in Così Gala fan tutte (Despina) all’Opera Giocosa di Savona; Werther (Sophie) a Spoleto; Un ballo in maschera (Oscar) a Venezia e Catania; La sonnambula (Lisa) a Roma, Messina e Palermo; Il cappello di paglia di Firenze (Elena) a Messina e Comitato d’Onore all’Opéra de Lausanne; Turandot (Liù) a Seoul; I Lombardi alla prima crocia- Concert ta al Maggio Musicale Fiorentino; Ariane et Barbe-bleu, Thaïs e Peter Grimes Francesco Rucco a Torino, Elektra e Die Frau ohne schatten al Maggio Musicale Fiorentino; Il Sindaco di Vicenza Silvia Bonino telefono di Menotti (Lucy) a Catania; Carmen all’Opera di Roma, all’Arena di Verona e ad Ascoli Piceno; La serva padrona (Serpina) a Firenze e Roma. -
ESTATE in PIAZZA 2014 X Edizione
Comune di Gambellara – Biblioteca civica in collaborazione con Pro Loco , Auser Gambellara e Oratorio “Don Bosco” con la partecipazione di Banda musicale di Gambellara, Fidas, Consorzio Tutela Vini Gambellara e Comitato Gambellara in Movimento ESTATE IN PIAZZA 2014 X edizione a Sorio - Piazza Madre Teresa di Calcutta inizio spettacoli ore 21.00 MERCOLEDI’ 2 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Ulisse e Giulia VENERDI’ 4 LUGLIO 2014 Concerto banda musicale di Gambellara MARTEDI’ 8 LUGLIO 2014* Spettacolo di burattini per ragazzi “Storie di Lupi” Alberto De Bastiani di Vittorio Veneto (TV) MERCOLEDI’ 9 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Michela e la sua fisarmonica SABATO 12 LUGLIO 2014* Provincia di Vicenza – Reteventi - Teatro Popolare Veneto Spettacolo teatrale “L’eredità de la pora Sunta” Piovene Teatro di Piovene Rocchette (VI) MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Alex e Ilaria 19-20-21 LUGLIO 2014 317a Sagra del Carmine MARTEDI’ 22 LUGLIO 2014* Spettacolo di burattini per ragazzi “Puzza di Lupo” Associazione Calalatela di Nove (VI) MERCOLEDI’ 23 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Ulisse e Giulia VENERDI’ 25 LUGLIO 2014* “Magicamusica!” Serata finale centri estivi MERCOLEDI’ 30 LUGLIO 2014 Auser Gambellara – “Balli in piazza” Serata di liscio e balli di gruppo con Paola e il Re di Cuori In occasione di tali manifestazioni sarà presente un chiosco di bibite e snacks gestito dall’Auser. -
UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO E POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel
Associazione Culturale UNIVERSITÀ POPOLARE ALTO ASTICO e POSINA Sede : Unione Montana, Via Europa 22 – 36011 ARSIERO (VI) Tel. 0445/740529 – 338 8916627 - e- mail: [email protected] Anno accademico 2019/2020 – XXVII Edizione _ l _ sottoscritt ____________________________________________________ nat_ a ________________________ il _____________ residente a _________________________________Via______________________________n.____ tel. ____________________________________ cell._____________________________________________________ e-mail _____________________________________________________________________ si iscrive ai seguenti corsi: I° PERIODO II° PERIODO □ PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI □ INTERNET ARSIERO □ INFORMATICA base Sprint □ GINNASTICA di mantenimento 3 □ INFORMATICA Plus ARSIERO □ GINNASTICA di mantenimento 4 breve □ GINNASTICA di mantenimento 1 □ GRANDE GUERRA □ GINNASTICA di mantenimento 2 □ RESISTENZA vicentina: fatti e misfatti □ ERBE MEDICHE per la salute □ IL DRAMMA DELLE FOIBE □ AEROGYM 1 □ ORTOFRUTTICOLTURA biologica □ AEROGYM 2 □ AEROGYM 3 CALTRANO CALTRANO □ AEROSTEP 1 □ AEROSTEP 3 □ AEROSTEP 2 □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA base Sprint □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INFORMATICA Plus CHIUPPANO □ INTERNET □ INTERNET □ SMARTPHONE E TABLET □ LA FATTURA ELETTRONICA □ FORMAGGIO: corso di Arte casearia □ INGLESE base (principianti) modulo 1 □ INGLESE base - modulo 2 COGOLLO CHITARRA base (8 - 18 anni) INGLESE base - modulo 3 □ COGOLLO □ □ CHITARRA avanzato (8 - 18 anni) □ CHITARRA intermedio (8 -18 anni) -
Sottosezione CAI “Cani Sciolti” Cavriago (RE)
Sottosezione CAI “Cani Sciolti” Cavriago (RE) Via Roma, 14 – 42025 Cavriago - Reggio Emilia Sito Internet: www.caicanisciolti.it 14 ottobre 2018 PREALPI VENETE MONTE FIOR (1824 m) – MONTE SPIL (1808 m) Storia: (tratto dalle tabelle dell'Ecomuseo della Grande Guerra) MONTE FIOR Le linee difensive del monte Fior erano parte del più vasto caposaldo delle Melette di Foza che saldava tra loro il monte Miela, la dorsale del monte Spil e del monte Fior, il monte Castelgomberto e, verso est, il monte Tondecar formando un unico imponente campo trincerato. Dopo i combattimenti del giugno 1916, durante i quali i reparti bosniaci erano riusciti ad occupare la selletta tra il monte Spil ed il monte Fior, il comando della 6a Armata italiana aveva emanato specifiche disposizioni per la sistemazione difensiva della dorsale Spil - Fior annettendo grande importanza alla sua realizzazione. Vennero così realizzate 16 caverne in posizione defilata lungo il pendio orinatale, di cui 9 dalla Selletta Striga alla vetta del Fior, 4 in corrispondenza della selletta tra il monte Fior ed il monte Spil e 3 sullo Spil. Due camminamenti consentivano di raggiungere dalle gallerie il caposaldo principale di quota 1824 ed occuparne le trincee dove i difensori potevano anche avvalersi di numerose postazioni per mitragliatrici: 9 erano in postazioni fisse costruite in trincea sul versante occidentale del Fior, tra la selletta Stringa e la quota trigonometrica, e 11 quelle a corona del monte Spil. Nel corso dell'offensiva austro ungarica del dicembre 1917, il settore del monte Fior venne suddiviso in tre sottosettori: il primo, a nord, comprendeva il Torrione del Fior dove era stato schierato il battaglione alpino Cervino. -
Deliberazione N. 1/2021
CONSIGLIO DI BACINO VICENZA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI Deliberazione dell’Assemblea n.01/2021 Oggetto: REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ, REGOLAMENTO PER L’ORDINAMENTO GENERALE DEGLI UFFICI, DELLE DOTAZIONI ORGANICHE E DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE E SCHEMA DELLA CONVENZIONE DI TESORERIA. APPROVAZIONE. L’anno 2021, il giorno 11 del mese di Gennaio, alle ore 15:00 con nr. 46 Comuni presenti, Presenti Quorum Comuni 46 46 Millesimi 465127 338763 considerati tali tramite le Pec di riscontro alla lettera di convocazione in modalità asincrona con raccolta del voto digitale prot. n.38/2020 del 29/12/2020, presso la Sala del Comitato di Bacino presso la Provincia di Vicenza in Contrà Gazzolle 1 – Vicenza (VI), si è riunita l’Assemblea per deliberare come da nota di convocazione citata. Accertata la validità della seduta, si dà avvio ai lavori dell’Assemblea del Consiglio di Bacino Vicenza. Presiede la seduta la Dott.ssa Greselin Maria Cristina in qualità di Presidente del Consiglio di Bacino Vicenza. Assume la funzione di segretario dell’Assemblea il Direttore Andrea Baldisseri. Dopo le ore 15:00 si aggiungono altri nr. 5 Comuni presenti, con il seguente quadro riepilogativo aggiornato: Presenti Quorum Comuni 51 46 Millesimi 511474 338763 Vengono quindi conteggiate le espressioni di voto di nr. 51 Comuni presenti. Ogni voto è stato espresso tramite PEC ed è stato acquisito al protocollo dell'Ente. Al momento della votazione dell’argomento in oggetto, sono presenti i sottoelencati componenti dell’Assemblea per un totale di nr.51 votanti corrispondenti -
Centrale Unica Di Committenza “Schio Val Leogra”
CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA “SCHIO VAL LEOGRA” (Comuni di Schio, Malo, Monte di Malo, Piovene Rocchette, Posina, Santorso, Torrebelvicino, Valli del Pasubio, San Vito di Leguzzano, Consorzio Polizia Locale, società Pasubio Group, Pasubio Distribuzione Gas, Pasubio Rete Gas, Pasubio Tecnologia) Art. 33, co. 3 bis, del d.lgs. 163/2006 DETERMINAZIONE N. 27 DEL 16.5.2016 IL DIRIGENTE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA “SCHIO VAL LEOGRA” OGGETTO: AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI “P083 - LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVA CENTRALE TERMICA E RISTRUTTURAZIONE CENTRALE TERMICA MUNICIPIO – SCUOLA ELEMENTARE” - DETERMINAZIONE DI AGGIUDICAZIONE. VISTO quanto riportato all'art. 23-ter del D.L. 24 giugno 2014 n. 90 “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”, come modificato dalla legge 11 agosto 2014 n. 114: “...1. Le disposizioni di cui al comma 3-bis del presente decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'art. 23-bis del presente decreto, entrano in vigore il 1° gennaio 2015, quanto all'acquisizione di beni e servizi, e il 1° luglio 2015, quanto all'acquisizione di lavori. Sono fatte salve le procedure avviate alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. 2.Le disposizioni di cui al comma 3-bis dell'art. 33 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, modificato da ultimo dall'art. 23-bis del presente decreto, non si applicano alle acquisizioni di lavori, servizi e forniture da parte degli enti pubblici impegnati nella ricostruzione delle località dell'Abruzzo indicate nel decreto-legge 28 aprile 2009, n. -
Lps-Vocal Recitals All Just About 1-2 Unless Otherwise Described
LPs-Vocal Recitals All just about 1-2 unless otherwise described. Single LPs unless otherwise indicated. Original printed matter with sets should be included. 4208. LUCINE AMARA [s]. RECITAL. With David Benedict [pno]. Music of Donaudy, De- bussy, de Falla, Szulc, Turina, Schu- mann, Brahms, etc. Cambridge Stereo CRS 1704. $8.00. 4229. AGNES BALTSA [ms]. OPERA RECITAL. From Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, La Favorita, La Clemenza di Tito , etc. Digital stereo 067-64-563 . Cover signed by Baltza . $10.00. 4209. ROLF BJÖRLING [t]. SONGS [In Swedish]. Music of Widéem, Peterson-Berger, Nord- qvist, Sjögren, etc. The vocal timbre is quite similar to that of Papa. Odeon PMES 552. $7.00. 3727. GRACE BUMBRY [ms]. OPERA ARIAS. From Camen, Sappho, Samson et Dalila, Dr. Frieder Weissmann and Don Carlos, Cavalleria Rustican a, etc. Sylvia Willink-Quiel, 1981 Deut. Gram. Stereo SLPM 138 826. Sealed . $7.00. 4213. MONTSERAAT CABALLÉ [s]. ROSSINI RARITIES. Orch. dir. Carlo Felice Cillario. From Armida, Tancredi, Otello, Stabat Mater, etc. Rear cover signed by Caballé . RCA Victor LSC-3015. $12.00. 4211. FRANCO CORELLI [t] SINGS “GRANADA” AND OTHER ROMANTIC SONGS. Orch. dir Raffaele Mingardo. Capitol Stereo SP 8661. Cover signed by Corelli . $15.00. 4212. PHYLLLIS CURTIN [s]. CANTIGAS Y CANCIONES OF LATIN AMERICA. With Ryan Edwards [pno]. Music of Villa-Lobos, Tavares, Ginastera, etc. Rear cover signed by Curtin. Vanguard Stereolab VSD-71125. $10.00. 4222. EILEEN FARRELL [s]. SINGS FRENCH AND ITALIAN SONGS. Music of Respighi, Castelnuovo-Tedesco, Debussy. Piano acc. George Trovillo. Columbia Stereo MS- 6524. Factory sealed. $6.00. -
Otello Otello Con El Apoyo De: El Apoyo Con Otello - Giuseppe Verdi
Otello GIUSEPPE VERDI Temporada 2020-2021 Temporada Con el apoyo de: Otello - Giuseppe Verdi Volver al índice Patronato de la Fundación del Gran Teatre del Liceu Comisión ejecutiva de la Fundación del Gran Teatre del Liceu Presidente de honor Presidente President de la Generalitat de Catalunya Salvador Alemany Mas Presidente del patronato Vocales representantes de la Generalitat de Catalunya Salvador Alemany Mas Àngels Ponsa Roca, Lluís Baulenas Cases Vicepresidenta primera Vocales representantes del Ministerio de Cultura y Deporte Àngels Ponsa Roca Amaya de Miguel Toral, Antonio Garde Herce Vicepresidente segundo Vocales representantes del Ayuntamiento de Barcelona Andrea Gavela Llopis Joan Subirats Humet, Marta Clarí Padrós Vicepresidente tercero Vocal representant de la Diputació de Barcelona Joan Subirats Humet Joan Carles Garcia Cañizares Vicepresidenta cuarta Vocales representantes de la Societat del Gran Teatre del Liceu Núria Marín Martínez Javier Coll Olalla, Manuel Busquet Arrufat Vocales representantes de la Generalitat de Catalunya Vocales representantes del Consejo de Mecenazgo Lluis Baulenas Cases, Irene Rigau Oliver, Rosa Tubau LLorià, Luis Herrero Borque, Elisa Durán Montolío Angels Barbara Fondevila Secretario Vocales representantes del Ministerio de Cultura y Deporte Joaquim Badia Armengol Javier García Fernández, Amaya de Miguel Toral, Joan Francesc Director General Marco Conchillo, Santiago de Torres Sanahuja Valentí Oviedo Cornejo Vocales representantes del Ayuntamiento de Barcelona Marta Clari Padrós, Josep Maria -
Episodio Di Marano Vicentino 29-8-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di Marano Vicentino 29-8-1944 Nome del Compilatore: Piero Casentini I.STORIA Località Comune Provincia Regione Strada per Schio Marano Vicentino Vicenza Veneto Data iniziale: 6/8/1944 Data finale: 29/8/1944 Vittime decedute: 1 Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) 1. Citton Marco, nato a Semonzo del Grappa (TV) il 22/7/1925; partigiano. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Marco Citton, al momento dell’Armistizio studente a Bassano del Grappa presso l’Istituto magistrale “Mario Tomolo”, si unì successivamente alla Resistenza. Collegato ai partigiani stanziati in montagna, operava per loro rifornendoli di armi e munizioni. Intorno alle ore 10 del 6 agosto 1944 venne arrestato sulla strada tra Semonzo e Mussolente mentre in bicicletta trasportava un mitra Sten e una pistola Beretta. Disarmato e arrestato, venne prima condotto a Bassano del Grappa e successivamente nelle carceri tedesche di Marano Vicentino. Qui venne interrogato e probabilmente torturato. La sera del 29 agosto 1944 venne portato fuori, lungo la strada che conduce a Schio, scortato da alcuni militari del 263° Battaglione Orientale. Questi ultimi gli fecero credere di essere libero: il giovane partigiano iniziò a camminare verso nord, ma dopo poche decine di metri venne freddato da alcuni colpi sparatigli alle spalle. -
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO Mobilit À
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO Mobilit à VI.ABILITA’ S.R.L. Ufficio Concessioni e Autorizzazioni Via Zamenhof, 829 – Vicenza – P.I.V.A. 02928200241 Tel. 0444/385711 Fax 0444/385798 [email protected] [email protected] Prot. n. 12444 AM/bs Vicenza, 19/10/2020 n. 458/2020 Reg. Ord. 2020-III/2.1 OGGETTO: Rilascio di Ordinanza per l’istituzione di divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli lungo le strade provinciali interessate dal passaggio della 17^ tappa del 103° Giro d’Italia, all’interno e all’esterno del centro abitato, nei comuni di Bassano del Grappa, Marostica, Pianezze, Colceresa, Breganze, Sarcedo, Zanè, Piovene Rocchette, Velo d’Astico, Arsiero, Valdastico, Tonezza del Cimone, Laghi e Lastebasse, ai sensi degli artt. 5-6 del D. Lgs. n. 285/92. Considerata la necessità, a seguito di incontro avuto luogo in data 16/10/2020 presso la Questura di Bassano del Grappa (VI), di istituire il divieto di sosta e fermata con rimozione forzata dei veicoli, lungo le strade provinciali interessate dal passaggio della 17^ tappa del 103° Giro d’Italia; Ritenuto opportuno provvedere in merito per garantire una corretta disciplina della circolazione stradale consentendo la realizzazione della manifestazione, limitando allo stretto indispensabile i disagi al traffico stradale; Vista l’istruttoria predisposta dal Responsabile dell’Ufficio Concessioni e Autorizzazioni nonché tutti gli allegati sottoscritti dallo stesso. Visti gli artt. 5 e 6 del Nuovo Codice della Strada e il relativo Regolamento -
I Rischi Dell'ambiente E Del Territorio 1 Parte
Provincia di Vicenza Dipartimento Ambiente e Protezione Civile voglio una vita spericolata “I rischi dell’ambiente e del territorio” 28 aprile 2003 Alcuni concetti fondamentali PERICOLO Esistenza di una potenziale fonte di danno a: • persone, animali…; • edifici, infrastrutture…; • beni materiali…; ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali RISCHIO Probabilità che un pericolo determini un danno Rischio = Pericolo x Vulnerabilità ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ V == 00 VV == 100100 ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali VULNERABILITA’ CaratteristicheCaratteristiche f naturalinaturali demografichedemografiche socialisociali COMPLESSITA’ economicheeconomiche SISTEMICA ARTEMIDE Alcuni concetti fondamentali ACCETTAZIONE DEL RISCHIO >> ComplessitàComplessità >> VulnerabilitàVulnerabilità SistemicaSistemica == PericoloPericolo >> RischioRischio CONSAPEVOLEZZA E CONOSCENZA ARTEMIDE Classificazione dei rischi (Western, 1972) SOTTO LA SUPERFICIE • TERREMOTI • TSUNAMI TERRESTRE • ERUZIONI VULCANICHE SUPERFICIALI DI • FRANE • ORIGINE FISICA COMPLESSA VALANGHE NATURALI • TEMPESTE DI VENTO (CICLONI, TIFONI, URAGANI) • TORNADO METEOROLOGICI • GRANDINATE E TEMPESTE DI NEVE IDROLOGICI • INNALZAMENTI DEL LIVELLO DEL MARE • INONDAZIONI • SICCITA’ BIOLOGICI • CAVALLETTE • EPIDEMIE O MALATTIE CONTAGIOSE • CONVENZIONALE (inclusi ASSEDI ed EMBARGHI) STATI DI GUERRA • NON CONVENZIONALE (NUCLEARE, CHIMICA, BATTERIOLOGICA) DOVUTI • MEZZI DI TRASPORTO (AEREI, TRENI, NAVI, AUTO) ALL’UOMO • NAUFRAGI • COLLASSI DI EDIFICI O ALTRE STRUTTURE INCIDENTI -
Bartók Gergely: „A Török Itáliában…”
„A török Itáliában…” Leyla Gencer portréja Nagyapám, Papp Jenő Imre emlékére Bartók Gergely 2016 „Nem nagyon sok idő telik el, s nemcsak neved és személyed feledi el tökéletesen és maradéktalanul a világ, nemcsak műved emlékét lepi be a feledés pora, hanem műved anyaga is elporlad, a könyvek papírja és vászonkötése elillan a semmiségben, a képek, melyeket festettél, nem láthatók többé sehol a világon, s a márványszobrokat, alkotásaidat, finom porrá morzsolta az idő. Mindez egészen biztosan bekövetkezik, s az idő óráján csak másodpercek teltek el, míg te, s minden, amit jelentettél a világban, tökéletesen és maradék nélkül megsemmisül…” /Márai Sándor/ Gina Cigna, Iris Adami Corradetti, Maria Caniglia, Carla Gavazzi, Clara Petrella, Marcella Pobbe, Gigliola Frazzoni, Antonietta Stella, Rosanna Carteri, Anita Cerquetti… Csak néhány név – a teljesség igénye nélkül – a háború előtti és az azt szorosan követő évtizedek legendás, olasz énekes generációinak szopráncsillagai közül. Egykor ünnepelt, briliáns tehetségű énekművészek, „istennők”, „prima donna assoluták” voltak, kiknek lábai előtt hevert koruk zeneértő és -rajongó közönsége, aztán mintha homokba íródtak volna ezek a nevek, úgy vesztek el szépen lassan a feledés homályában. Művészek fényben és árnyékban… Köztudott, hogy a háború után a szinte tömeghisztériává duzzasztott „sztárcsinálás” éppen akkoriban élte reneszánszát, s olyan ikonokat nevelt ki, mint például az „angyali hangú” Renata Tebaldi vagy a „tigrisasszony” Maria Callas, kiknek neve s művészete, mint egyfajta cégér mind a mai napig garancia a legtökéletesebb minőségre. Az utókor a helyes megítélés tekintetében viszont sok esetben hálátlannak és felettébb méltánytalannak bizonyul, hiszen a „sztárok” árnyékában működött „másod-élvonalbelieknek” bélyegzett énekesnők sokszor éppen akkora tömegeket vonzottak, mint nagyobb celebritással bíró kolléganőik.