Federal Department of the Environment, Transport, Energy and Communications DETEC Swiss Federal Office of Energy SFOE Energy Research and Cleantech Division Final report dated 22.10.2020 Applied analysis of geocooling technology for a residential building in Lugano Potentiel de geocooling d'un champ de sondes géothermiques pour un immeuble résidentiel à Lugano Source: SUPSI and SuissePromotion Immobiliare SA Date: 22 October 2020 Location: Lugano Publisher: Swiss Federal Office of Energy SFOE Energy Research and Cleantech CH-3003 Bern www.bfe.admin.ch Co-financing: Fondo energie rinnovabili (FER) Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio www.ti.ch/fer Subsidy recipients: SUPSI-DACD-ISAAC Campus Trevano CH-6952 Canobbio www.supsi.ch/isaac Authors: Marco Belliardi, SUPSI,
[email protected] SFOE project coordinators: Men Wirz,
[email protected] Céline Weber,
[email protected] SFOE contract number: SI/501201-01 The authors bear the entire responsibility for the content of this report and for the conclusions drawn therefrom. 2/65 Riassunto Gli edifici residenziali possono essere raffrescati grazie al cosiddetto geocooling (chiamato anche più genericamente freecooling), che consiste nello scambio e trasferimento diretto di calore dall’edificio (solitamente tramite il sistema di distribuzione del calore a pavimento) con il terreno mediante sonde geotermiche verticali (SGV). L'efficienza di questo tipo di sistemi è al momento poco conosciuta e troppo spesso stimata in modo approssimativo; dati e analisi applicate ad un caso reale possono quindi fornire interessanti indicazioni ai progettisti da un lato, ma anche a coloro che definiscono le strategie e le politiche energetiche. Inoltre, il ritorno di esperienza e la quantificazione del potenziale di raffrescamento a pavimento permette di apprendere aspetti e limiti essenziali per la corretta progettazione di impianti analoghi.