Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe junionae Ordine Houart, 2008 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI Ergalatax martensi (Dall, 1923) [Engl, 1995] cf. konkanensis (Melvill, 1893) [Giunchi and Tisselli, 1995] Ergalatax oscura Houart, 1996

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia solida, con 6-7 giri. L'intersezione delle pieghe assiali con i giri a spirale forma dei tubercoli nodosi di cui alcuni molto pronunciati. DISTRIBUZIONE ATTUALE L'apertura è relativamente piccola,denticolata Mar Rosso, Mediterraneo: Turchia, Cipro, Israele. all'interno. Il canale sifonale è ampio e molto inciso. La conchiglia è di medie dimensioni (29 PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO mm di lunghezza); rapporto Lunghezza/Ampiezza: Turchia, 1992 (Engl, 1995). 1.91-2.03. La protoconca è conica con 3.5 giri.

PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA COLORAZIONE Chiara con 6 dentelli di colore bruno o nero. - L'apertura è di colore crema e l'interno bianco.

ORIGINE FORMULA MERISTICA Mar Rosso -

TAGLIA MASSIMA VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE Traffici marittimi. -

STADI LARVALI VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE Larva planctotrofica -

SPECIE SIMILI STATO DELL ’INVASIONE - Established.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

CARATTERI DISTINTIVI MOTIVI DEL SUCCESSO Sconosciuti. -

SPECIE IN COMPETIZIONE HABITAT - Sconosciuto. In Mediterraneo è stata rinvenuta IMPATTI nella zona intertidale, su alghe fotofile ad una profondità di 2/4 metri. -

DANNI ECOLOGICI PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute.

DANNI ECONOMICI BIOLOGIA - Sconosciuta. IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Buzzurro G. E Greppi E., 1996 - I Molluschi lessepsiani di Tasuçu (Turchia Meridionale). La Conchiglia, Roma, 28 (Suppl. al n° 279): 3-22 Engl W., 1995. Specie prevalentemente lessepsiane attestate lungo le coste Turche. Bollettino Malacologico, 31 (1-4): 43-50. Giunchi L. and Tisselli M., 1995 - Cronia cf. konkanensis (Melvill, 1893), new Indo-Pacific host in the Mediterranean Sea. La Conchiglia, 27 (275): 8-9. Karhan S.U., Yokes M.B., 2009 - Additional records of the alien gastropod, Houart, 2008 (gastropoda: Muricidae), from the eastern Mediterranean. Mediterranean Marine Science, 10 (1):137-142. Mienis, H.K. (2006) - Marine molluscs from the eastern Mediterranean, 27 The exotic Ergalatax obscura Houart, 1996 now also in Israel. Spirula, 349: 32-33. Mienis, H.K. (2006) - New marine species recorded for the Mediterranean fauna of Israel. Tentacle, 14: 34-35. Houart R., 1996. On the identity of Morula martensi Dall, 1923 and description of a new species of Ergalatax from the Red Sea (Gastropoda, Muricidae, ). The Nautilus, 110 (1): 12-16. Singer B.S., 2005 – Thais sacellum and Ergalatax oscura , new immigrants to northern Israel. Triton, 12: 2 Zenetos A., Meric E., Verlaque M., Galli P., Boudouresque C.F., Giangrande A., Cinar M.E., Bilecenoglu M., 2008 - Additions to the annotated list of marine alien biota in the Mediterranean with special emphasis of Foraminifera and Parasites. Mediterranean Marine Science, 9 (1): 119-165. Zenetos A., Ovalis P., Houart R., 2008 - Eastward spread of Ergalatax junionae Houart, 2008 (Gastropoda, ), a recent alien species in the Mediterranean. Journal of Biological Research- Thessaloniki, 10: 221-223. Zibrowius H., Bitar G., 2003 - Invertébrés marins exotiques sur la cote du Liban. Lebanese Science Journal, 4 (1): 67-74.