l'Unità / martedì 27 giugno 1978 sport PAG. 13

Le reazioni dopo la conquista del « Mundial » da parte dell' Solo il PCI avanza sulle regionali precedenti (Dalld prima pagina) mentre ì ri-ultat demoor-tia ferina/ictio dello liste locali. senza tener conto del tatto ni e -ocialisti non sono rat' relegando ni -oc ondo pia-io die il POI ha migliorato le van/a dal 35.5 delle comuna­ frontali li in quanto una -cru­ il s.gnilic.it o politico deizli sue posizioni. Non molto di­ li di due anni fa al 3*ì.'J '<, spostamenti di voti che han­ verso il giudizio del segre­ di «-ci-sioni nei due p./ iti no coinvolto 1 partiti nazio­ tario liberale Zanone one perdendo invece sulle (KJIIIÌ ila mutato !a i,'eoj»rafia elet­ nali cerca di accreditare .. in -i La stampa olandese elogia Kempes che ani li'o--e de! '7' r Illuni.nani. ; Kiud /: a quo do aveva rae.munto la mai:- sto piopa-ito torniti.a:ì da! titi tiuilmonttli > o v'iie 'h'Ui Uioran/a as-olutu. Fonie due .-vocalista Aldo An.a.-i. da! de l'unico .successo del PL1 IH 1 punti la DC\ sulle comunali: I primi Bernardo d'Arezzo o dal uoe- connine di Santina e pentono 0.5 punti i soc il rale Valer.o Zanixie Per so­ Piu attento nel giudi.' o -.1 «-ti A Santina fWreellii il stenere infa'ti la te-i di una secretano del PSDI P.er Lin- commenti «rt-'ieiale flessione . ci' atti «z: Romita ohe. pui non p. r e lancia accuse contro Gonella PCI -rende dal -11.7 a! Il n'.tti < t HI In donilo d'occhio il MIMIMI r.o la IH' caia dal 112.5 al 11!) • . ROMA -- Ne pi.in. ioni IH'' -. d Alt". i> -lab.1.-vi e un dell ' alterinanone delle lite « Kempes miglior giocatore del torneo » • « Kempes giustiziere dell'Olanda » il FSI dal 2iì.H al 16'« : nv..i- monti a: n-altat: elettoiah pirairone del tutto minio locali nelle duo legioni, r- t,-i un.i Ii-ta i inclipenden:.- , prevale, tra i dirccnt; deirl: pilo con 'e ole "ioni po'.r.'he lova coinè il calo dei p'i'l.ti altri paniti un atuv,\u- « L'Argentina aveva attaccanti cui sono bastate meno occasioni per andare in gol » ottiene il 7.1'< dei voti, luti an.'ii iie uni le piecedenti n • nazionali sia >< i/itu-i •.'< : .e . • > -e :! i.-elno di • pei n i>.'o • ' .•;>": il PCI pa--a dall'».» al 5 1'.; tenz.oiH v.L.a pie-iti a e :'»t /' tntt . oiu ';.'; «.enonni' " te cent, ,/.'

C+A-C/ li pruno i itolo mondiale la il « De Volk.,krant » scri­ ungi oro die la FIFA fosse v.nto dall'Argentina (nel ve: « Il suo comportamento r.Uscita a trovare, allora il Gli incontri per il Quirinale Olanda: un fallo ogni due minuti lino arrivo seconda), ha avu­ non e .-.tato un fattore deter­ l.\eilo internazionale degli to lui UH risonanza e -- come minante ai tini del risultato. arbitri de\e es--eie molto b.is- (Dalla prima pa-saia) Nuoro pi elidente della l'è- O'nv a io: vostre !'a--t mblta .sostentare del'a candi'ia'ura BUENOS AIRES — Sessanta falli in centoventi minuti .-o Il direttole di banca cu- era prevedibile — reazioni ma non appena potabile fi­ pubblica, il (piale n'<". dece ile. ' grandi elettoli » (ik-r socialista - v t.intomeiio >. di di gioco (i 90' normali più i 30' supplementari) sono contrastanti. Da so'tolineare schiava a favole dt-i sudatile iopeo non ILI avuto .si-in som'otena del FSI ha ci.rama stati commessi dagli olandesi: un fallo ogni due mi­ "coincidere'' con fot mule pò _-io\i ìi mattm.1 allo tt.lìth. . un candidato desuma' > dal la mancata presenza delia i.euni. In o-zni fallo, a irli ar­ poli » to il semente comunuato: nuti di gioco. La storia e continuata anche nel finale liliehe i. La IH' — è stato d '-ettiv ì paflaiiion'ari conni PSl r. è l'.ivorovole. i iim'. a .squadra olandese e del -suo gentini veniva accordato il Ini me il giinl.zio di un « E' stalo un incontro ponila <• quando gli uomini di Happel avevano più bisogno di chie-io — è disiKjsta a vo in-ti hanno -oMol.tie.ito < Ve*'. una t .inilula'ur.i imitar.a di tecnico, l'austriaco Happel. beneficio del dubbio. L'arbi­ «commentatore « tnd'.p'-nden- vìie et fui offerto {'oiìportitnità gioco por tentare di ristabilire la parità.Poi è venuto il alla premiazione, allo stadio tro lia irritato irli olandesi tt-, ll<\ns Krankl l'attaccante tai e ,m candidato -oc ni -ta'' 'lenza che si (punijci rapida tutta la sm:-:ra. di precisare le nostre fonda- ». i KO di Bertoni... Itiver Piate di Buenos Aires. prendendo coitan'eniente le r> vela/.one del.'Aust ria. die t .Noi siamo disponila! ìa I "a me a una ampia iii-fe-.ii fni in niafgi'ie alla p,-opara'io mentali ialuta;ioiu e di con Happel non ha voluto nem­ sue decisioni da molto lonta­ In» rilasciato le dichiarazioni ri-|)o-to -- pei una M el'ti tue 'e for~c democratiche che con no dell'oli/ione del ort-iiNn fermare l'impegno cìie è co meno incontrarsi con i gior­ no e senza vedere esattameli a! < Kroiienz-'itunu » di Ven 'i-m s-ci eh •.•cri HI imi ufo ver rc<- -'*-rfci i,>i(i NI 'a inaiiipotan te della Hepuhhlu a ce rc<: g -trari aik'ie irsi -ort.ta de BUENOS AIRES — I giocatori argentini riceveranno un nuto per il CT del Perù. Luis no il 'De 'l'eleni af »• e Oo una Im'i liti.a nel «.ero st-n.-o del capo dello Stato sulla ha premio straordinario di ventottomila dollari (oltre 24 mi­ razioni d< grande parVto de dente dflhl Ri-uuli'i'.ica ' . 1 - radicali che tornili ano due i i Cakleron. Oli .-.te.-v. «locatori nella non ha avuto assoluta d.'l'.a parol i. come si e potu ve del più ampio ooiisc/iso de lioni di lire), per la conquista del * Mundial ». E' una voce mori alno. Iiici>'io-.c:(i:;it> cìie baci; mio t|.ii ni, la «. nere-- i li • >te un dihat'-.i pr> \ en olandesi sono stati mavvici- mente alcun controllo sulla io \c no confa 1 - Ver io-ito della delega/.one me i olii mo i-le*to' a »-»: >• la la rea *ione è romnrensibile: rincara la dose ! Pelè « il calcio sudamericano » è il miglior* uomo dell'Argentina è stato dopo Monaco ì -< tulipani » non -i può assolutamente af­ inolto cauto, e del tutto pri­ mentf \i!He;i/o Hai/amo. il candida'o non dem > v'>'i ino . l'ein.i ìclo |>er i .- l'i-and. i 'et BUENOS AIRES — L'ex asso del calcio brasiliano Pelè speravano che non scattasse l'arbitro. s<- davvero era il fermare che ibiii i danneg- ha detto che « la vittoria dell'Argentina per 3-1 dimostra ve di accenti polemici. Pic­ linaio ha -ottolmeato che l'in­ I '•! do; unii ito sulle eie/;o 'ori v. l.e r.eh e-te -e io ' .*i nuovamente il < fnt'ore cam­ irato '.'li olande, i Li v:"or'a eo!: ha eletto che il suo par­ che il calcio sud americano e ora il migliore del mondo... po». Anche allora, infatti. di ll'Ai^en'u.i e -'.il.i sudata contro si è mantenuto » su di ri: pre-nli'iiz ali è -to'o dilfu t< 'iute- in una lt tte--1 ,•),! - z la vittoria dell'Argentina e una vittoria dell'intera Ame­ fu la ni'T ''che ospitava ! ma ment'iM Oh arireiitmi tito -i augura ohe non vi sia­ un piano aenerale e prelimi -o d.\\ Fill'F. che annuncia / ita < ri al presu'env di "a rica latina... e chiaro che attualmente il calcio sud ame­ -, mondi ìli »» a laurearsi non -.olo sono s'ati nutrì viri. no rotture, che nell'attuale tiare, ma uni: per questo è d ,iv ore iloei-o di alternati (' in:e-a. F'o'ro l'ig-a ' S ricano è il migliore». campione ! Bearzot: « Complimenti sa pine di poco ma hanno -itila/.one « jio'reldwro e" «.•»• stato pieno i mportaule •. ,l p '.i|e o \ -I-.I ii ì i v o|;.i a •- i de m quo-t.i o -, a- n-e < o fruì videro le co-e nu'-'hori re esiziali per la i ita de! Ma al « sik'ii/.o ,> d: Hap­ Nel «Miiit figgili (I. ieri, a I' ". ore del i a .il.dato t oin.ini •ra'ta i «une ng'nr'o \ e !e «i | alla squadra di Menotti » luii'/o l'intero ano del "MUM pue.\e ,: è necessario, ha Montecitorio, -i -o-io riunir -t.i. loia \o|t.i ,i !,ivo-o ti' u'i t!'a-')aio-)'" p:-< a ••' i"! -o Causio e Rossi nella selezione ideale pel e dei suo:. inumo fatto dia!" •>. BUENOS AIRES — Un gruppo di inviati di agenzie di d i contraltare le rea/ oni del­ soiiiiiuriiu >.< non compiere di i dirottivi (in gnu)!» elei de qu -II,, de! l'Sl [I l'oli'. ,,r il ,'M ".itile i 'le \ •-n'.iMiiii Li­ ! BUENOS AIRES. — La squadra Menotti. '1 • iti a:nell'ino. stampa al « Mundial » ha stilato la formazione ideale la stampa olandesi- Nel com­ | auurra ha assistilo alla tinaie del ,i mulilazioni nella scelta del pillati e ilei -oliatori del PCI. lei illa il do. lllnt li**». < n>ri e vi noi oou-te g;o« i dì scaturita da questa coppa del mondo, una formazione che pleto a monoico meritata ! campionato del mondo alla tcle- non .v è fatto nuoce premi re non sarà forse mal possibile mettere insieme. Eccola: la vittoria dell'Argentina, nia | visione. Ecco quanto ha dichiarato cosi ionie i suoi L'ioca'on I alla fine della partita di d.t. Enzo f Non po-^o rispondere a do Emerson Leao (Brasile). (RFT). Rud si stigmatizza, in maniera I Bcariot: Krol (Olanda). Amarai (Brasile). Arie Hann (Olanda). dura, l'operato dell'ai bit ro mauri'* sul imo futuro. Ma se ' « Complimenti alla squadra di adesso m: chiedessero di ri­ Adam Nawalka (Polonia). Batista (Brasile) Rob Ren- italiano Senno Oonelia Un ! Menotti. CI rimane il rammarico senbrink (Olanda). Franco Causio (Italia), manere. direi di no. perchè Bomba alla reggia di Versailles domale definisce « So^no in­ che potevamo essere noi i cam- non mi sento le forze |x.*r (Italia), (Argentina). franto » quello dell'Olanda I pioni del mondo, visto che abbia­ continuare por altri quattro Alle due e cinque esatto 1" Selezione alternativa: ma porta susr.li scudi Mario mo dimostrato di saper battere (Dalla prima pauina) qao-'.o «• La rivolta 'lei Cono in.ìita»*i Trai o-. ora s-.it.i •-.- questa Argentina che abbiamo scon- anni. Voglio tomaie a casa. Ubaldo Fillol (Argentina) Toninho (Brasile) Brano Kempes De Volkskiunt di - c-plo-iono. v :olenti--ima •< Ho il. (ìirod» ' .! t l'rrdott'i •/' ri -ta.ira'a e a-r.ic'ira ci "i • I fitto nella terza partila del primo pot". apr.ie un armadio ~en- t>- dal p'ilere imperialista frati .subito telefonato ai jiompier' Pezzey (Austria). Marius Tresor (Francia). Bernard Dietz Amsterdam scrive: « Se pri­ i 'jirone ». z < che m, <>]'\ 'uori un fio l olio ' » il ( l'l< f il •• /.,( C(l|l» • • mobili d'-H'ep.K i mi-i -,-. •', (RFT). Rene Van Der Kerkhof (Olanda), Marco Tardellì ma d»'lla finale c'erano an­ eator" d1 calcio» Un realtà CI--.C -. e alla polizia — ha cie'to ì! ti'lazioni' d< Mndruì * d- (iro- nel C01--0 d< TI !im.:'i, -.aio (Italia) Dirceu (Brasile), Roberto (Brasile) Hans Krankl cora del debbi sii chi meri­ Menotti ha reevuto nroposte All'ARM e ad altro organi/ capo dei -ervi/i di -orvegl.au ' S'tiìo'eoii.- ii \litilrid - •"' i II per odo ah!)i-.n , ante ' ifa i i (Austria). (Argentina). tale il titolo di miirhore Gio­ di.! R'Ml Maiind. dal Valen- /a/ioni terroristiche affiliato za — uri non mi hann-) ere mattino di A'i-tah'z • •! \\-r (Quarta l'epubh'.t a. la- ti'' mi catore del torneo, con i tre c i e dal !'> irco'lona). Quan al FLH, messo nella illegalità ditto. S'i'tanto pifi tardi la p il ri'-t < l.a haitit'i'iti di '/''» "e gallei io. quel'e p ù i o!,i «. . ni «Mundial in TV»- è di Bettega il supergo! briMan»! "a -olo" l'ai il it zi'r it'i (I \ uioleo !•• r 1 lauguratt non pai 'a. d d ni. nel: » Kemp°s l: ha spaz­ "!i:i è una 'li quelle -quadr­ ni. duci anni contro -odi am lamie. Ma ali impuniti el-t le 102 segnate al < Mundial ». Lo ha deciso una giuria di zati via » assaltata all'Afa ello hanno lavon'o di più a' niaf da H ival '>••>• -uni cita un mese la da Co-i a:«i d" 50 tra giornalisti, personaggi dello sport e dello spettacolo ni.uistrative centrai], caserme. triti erano sta'i danncuautti Il giornale De 'l'elearaf so l'attacco Nella t.na'e -n sono re ( he le ti le ;> u < clebr . M-tamg che !e i\ e\ i - l'u'a't che hanno partecipato a « Quota 10 mila metri » su un stiene che. - L'Olanda ha mconi'ite le -quadie meno impianti televisivi, tralicci per e -V dovuti! l'U'idere la Ini e O-'g. .' -i i li .'de t o'i co co/uc .? le pattine pò v, v '»Yi' Jumbo e doll'Alitalia all'ultima votazione per l'assegna­ da tifosi olandesi avuto occasioni sii occasioni. calco.atrii 1 dodo che l'Ar lo lineo d'alta tensione e co del (pi/rno per coeviic.are ad liiira rifila nostra sto ai- r zione del miglior gol del « Mundial 1978 ». La rubrica del -'eri iz o-ie e < "Hi -a .1 ni r ma ancora una volta ha per­ L'A.IA — Un gruppo di scal­ sentina ahi) a maritato la -i v.a. avere una idea da danni ». TG 2 i Mundial gol '78» che si conclude questa sera alle ( 'io '!: (| le-'o c-ran.'ialc a'teii tali t ''ano infa'ti po'c-it' rai duto la Coppa. Le cifre nu­ manati ila preso d'assalto Coppa / 21.15. ha infatti invitato, in collaborazione con l'Alitalia, Secondo le primo indagini I/o-plo-ono è -lata (osi for­ ta'.i a uno dei iii'iini'U'-'it [) ù (•''gin-vano. liei ci'iadr. do: de e crude lasciano poco spa­ domenica notte l'ambasciata su un Jumbo in volo a 10 mila metri di quota sulla rotta Quanto al'e d.chianizioni della poliz'.i. la Innuba, ad al­ te da -foni ire I -ofl'ii'o su celeìi": e p ù vi-ita' : d; Fran- nia»»str; roman' <•• me -i a' la zio alle discussioni sulla se­ italiana dell'Aja. mandando -, Fiumicino-Sardegna-Fiumicino 50 personalità dello spetta­ dell'allenatore de! Bra.-i'e. tissimo potenzialo, ora stata un diametro d, dieci me'-i 1 v o-'o da I.U'g! !•'.!.;n> i la o conda finale perduta in quat­ in frantumi con una fitta sus- e. l fdu< io.:! O'i d •"l't-ate colo, dello sport ed alcuni giornalisti per decidere tra le Confinilo tuia esonerato). tro anni. Oh argentini — con­ -.aiolà alcuni vetri dello sta­ coli K-ata in una nicchia del danneggiando la f.iir.o- i gal­ <»g'i a mo ' ma 1 i r -"oo-ta r.A IMO iloo-iica dalla -p d sette reti già selezionate nel corso delle varie trasmis­ secondo le quali il vincitore r tinua il «nomale — hanno bile. K" subito intervenuta pianterreno, dietro ad una sta­ loria siipcrio'-e. detta Calle pi- hah.lm. -it« . e p: ipi'io n< ! zi'i.ie d'Fgitto a l< na. d i A e sioni di a Mundial gol » già andate in onda il * Gol mon­ morale sarebbe il Brasile. meritato il titolo'» Se si va­ la polizia, che pero non e tua. for-e nel pomeriggio di ria delle baltcudtc <. dovi è l'oiii'cl'ii (lelì'at'l ut 'lo. .a (|ue terl.t/ alla cainnagna d Sua diale 1978». Su 48 votanti l'ha spuntata di un soffio Ro­ Menotti ila detto: '-Faccio i : lutano le occasioni che sono riiisi-ita u scoprire, per il domenica. Non si escludo, tut­ rit'-acciata la -torà d Fr.e, glia dalla Fero- na • •('••'! berto Bettega per la rete decisiva di Italia-Argentina (1 a momento, i responsabili del­ complimenti a Coii'mho per s'o mi)'l-|'|!'-'l' ile •'.!-. ..me ( 'le ita te sfruttate dalle due .-qua­ 0 per gli azzurri) sul cannoniere austriaco Kranki segna­ l'atto teppistico. I motivi di !i .,u.i vittoria morale. Aspet­ tavia. elio ossa sia stata na­ eia a partire il.die ('ro'ia'e. e '' n,- i---i i/'o-ie d"' p i'e--.. 'liofili V.. dre. si deve concedere all'Ar­ lato per uno dei gol messi a segno nella vittoriosa partita questa azione andrebbero to che li faccia a me per la si osta nella tarda -erata, do Mi q:i' I danni, lo-tuna».mieti i . -i'r |i.< r oppre •-on •> > he ha Ques'o s ilo dell'ai i v i I e- ,i gentina un vantairuio decisi­ con la Germania (tre a due per l'Austria) mentre al messi in relazione con l'ar­ vittoria reale ». Poi ha pro­ pò la chiusura dell'edificio al te. appa oi'o limitati ad alcu­ fat'o !''i-ii»à eh !l i tnz'O-io o vo. In poche parole, aveva at­ - no dunque ded'.-ate e-d'i- va terzo posto si è piazzato Paolo Rossi (per il gol decisivo bitraggio dell'italiano Oo seguito « Né noi né gli olan­ pubblico, se. è vero elio una - taccanti cut sono bastate me­ ne -'lituo r-ada'e d.\: loro pio dello S'.r.i »p. - .o i o i "o la niente all't-poi a nap )!eo:ii' a di Italia-Austria) e al quarto posto il brasiliano per nella nella finalissima del desi abbiamo giocato con cat­ - no occasione per andare in mezz'ora prima dell'esplosio d'-talli. mentre le g.-iud '••lo « o'o--'à ' i r |1- i- i. ! i I •) . f Questa è la classifica finale del campionato mondiale, d:ani che. a intervalli rego­ i mobili e lo -tatue rido'ti a : appartarne'!*, real*. ' i atio- i forza i>er andare a rete con consolato argentino di Am­ : ala - id d Vor-aillos. desti­ ricavala dopo gli incontri disputati dalle sedici finaliste. due azioni fulminanti. Mario sterdam. Anche qui alcuni Kempes. portato snuli scu­ lari. fanno la ronda attorno framine:)' . Io tele Incerato o nata da I. i -i Filippo -io! XIX » Sala rìcyi specefi v • i • Come si può constatare l'Argentina, a conferma dei suoi Kempes è divenuto l'uomo teppisti hanno preso di mira di dalla stampa f dagli esper­ al castello. addirittu-a pi!veri/zuto. T'M -»•( o'o. a :> --p.-' ,.i'-e ]i- L'ìo'ie •-i \ .a. meriti è in festa, a pari punii con il Brasile unica squadra chiave della partita, impo­ le finestre, mandando in ti di tutto i! mondo, ha dot­ a non aver mai perso. L'Italia è terza, mentre l'Olanda nendo il r'sultato nei sup­ frantumi tutti i vetri. to: Fillol. nitro ero.-^o ar­ (D.i!ia pillila pa-lirici) — ter 'uri ti'cr tpiisi nC'iii •».••!* ,- .V 'ujdhn .stone d . " -, tuna. che tanto aveva arriso BUENOS AIRES — Una piat­ cezionali. che hanno lavorato lincnicn f-nr de' ac'o 8) PERÙ' 6 2 1 3 7 12 5 .••i'i" mancale le sU-ìle. le r..'i i/'.'"-./ s.,,;tci, ti, r le ore dai ganniti. agli uomini di Happel. è taforma improvvisa*;». eroMa ,-enza .-Osto per un risultato Si hoen — ' bnisihii', , inno 9) TUNISIA 3 1 1 1 3 2 3 scomparsa nel momento deci­ nel centro di Buenos Aires, e S'amo oanip'oni '« non rie­ vodottos. i grandi talenti. Jor stante le consolazioni del ter 10) SPAGNA 3 1 1 1 3 2 3 ; sivo: ed è stato quando Hen- piena d; tifos- che festemria- sco ancora a croderc . epnu- se sacrif-ca'i a vantaggi!' di - 11) SCOZIA 3 1 1 1 5 6 3 senbnnk ha colpito il palo al re ho .-emure confidato nella Zi, p >.' « e (1 e- ere ri'il t 1; : v.ino la vittoria dell'Argon::- un gnu o le.so pai ad esalta­ 12) FRANCIA 3 1 0 2 5 5 2 PO' ». Il giornale definisce poi n.i ai camp.onati mondiali di nostra vi'fora > Alio dich.a so.i 'tnhattid' nel torn-'o. e 13) SVEZIA 3 0 1 2 1 3 1 Kempes « I! eins'-z.iero del­ i a!c:o. è crollala ieri sorsi cau­ nz:on: ri<>! irò- a'nri hanno re il ciiUettivo che le indivi­ qu 'idi ini ri'i s' ozzesi. -t^i i T- , Due villaggi della Somalia 14) IRAN 3 0 1 2 2 8 1 l'Olanda « esiliandolo por la sando una c.nquan:;n.» d: fé fat'o r ~co i' "o : 'itoti d «=ra dualità. Yagoni.sino più che gno!:. franceu. mes-ictru 15) UNGHERIA 3 0 0 3 3 8 0 pres'azione " ciccante ». tela e • common*: eiiiuvasti- - r.*; Alcuni de: fez:!: sono .:» ìa tecnica. Cosi i nomi nuovi He. t'O-hi. irt. o. e. quel'i 16) MESSICO 3 0 0 3 1 12 0 Riguardo lì'.'arb:- ro Cìonol- irrav: condì/, oni. c: della stampa arìon'.na. al laccati da aerei etiopici — a che perlomeno erano sul­ clic hanno torcati i! ciào con l la lis'a (fa'tela di una ve un d'Io; e fra q'i'tt proprio MOOADI.SCIO - Ca;c.ì .o:n ' " •• — ; <»:.o Cj;. .. ti. fi,, . ,, rif i a internazionale — del­ gh azz ;rri. -mpreri -?• matta li •:<'..' '•: ! . I I..ÌO .t' ' IO H i.oiood •• Abdtilkadir. eoo (ìo.i.-:: ea : d ;•• V.'.'.HJ: < (l'i cx-v.-e.T-.-a'or d:p.ornar l'e'a'e calcìstica si ]iOssono tori r an'.entca m elazer.-- f n--.a S'ii.a'.t r.nrci'T de:.'a ( - M'»?»rt -c.o rii"t?«>?ìo coi»-.- Stasera i Campionati di società di atletica (Tv differita) all'Olimpico '•ontare .sitile punta di una d'I torneo. Sia.t'a'tro. MJ fon •• i. <-.c!«-i d.. -..ri bunbmo e ' ••••r"'-^-"": m :an;>-»."o cor. mano. ,-I polacco Honiek. do. che queste o'i"zooi' C'Ì '••."•n-.l'i Z'.i ..-p;. ;.'.- (|iii--.r,-i a''-:i.. .'.e.i7 one «i<-. •• o:<••.-.( l'anstrHr'o Krankl. l'azzurri 21 of ci ha rerrda'o la 'e ,s..-,., .- .. /«-:.. d zuc.-r.z :a n< -, (>_'•» !^ -' si .:! • rn t :. in - V-I. l'ungherese T'> sta dà palionr. fera ò va'v n <• «ie..,i (!.',- i ..,;,,, ,, c.l(. [_j, r,,..0 ^ ,„ :K-,..>H ., , ri.c.sik. tut'i a''a: cauti, quasi tu. di rvasi/>ic_ n cu 'an'a". z i z ''•.-rfi: •.'."•.• ') ..'.-••. ; •'.• | i'-.i.ii: irt'o '•• az.c»ii. di. «ZIJ»T a s'i'U'lineare come il fascino f.> pas.io»r à •• 'h'itài' ' b':* :: :y.r ,-i, i-, r---rifi i-j. >•; rz.au .-ori. i.i :u OMO. ) ••'.- - de! footha'ì nasca principiai- trn'i e 7'7-'"c: 1.1 Pi'i" i 'j'.'c a»'.— e o-.:r-; io:.'ni li ' • • .1 . I.II'MI coiu-nnd'i n.'.t-.. dan Di scena Meitnea, Fava e la Simeoni ; -'T'v!.''' ,('. d'r cr'-s'he t .'.••: ',".'.id.:.. --ti :. i >•-.. n'iche y/.'r quanto r'oucirna le a- e in-inìor. di ;r de. ::"-". * 'i '••.-.:: I -, '.i.tzz mori 'o < !:e ,!do"'":a <- p-ias. Polemiche sulla formula che è valida e agile an che se suscettibile di miglioramento ' '••! e \'. I >ni--'l. ' i — . co.: s,p,.:drr ve.., 'r.anca'.e le an [H • " r ; Ma o'tre a.e r :"j M i;, " :i ce:, ir. «. v. -:. M.„- KJ. ,i7 ora '.c-i'ìc'ie do—ti'iatr.a. le -.'C'/- calao d ' rn riera. * ~; .- m - ternazional . Che pagano me­ cessità d. pr;n:eir_'iare •» o^ni i no. Pro Patr.a Az Vede Mi .: it ii.ire .") e 10 ir..'.a > d ROMA — Stasera e domani rt' porUi'iaiìfì era di bel g <> sura'o t.e^.c c.,zi*irn-r tU'^'i lo Stadio Ol.mpico ospita un no. E allora? Per .meres-sare costo per far -alire la pro­ lano. Cu- Palei ino. Fiamme hi —o (OH Li::_r. 7. »rioi.". avven.mento assai impor­ la sente si potrebbero orira- pria quotazione nei lis'n: se­ Oro Padova, Saia Milano. Frai.i o r.n.i e Ven.inr.o Or ci e surtt'ss',; e t mio eqw- ri'it. •)•- f» »a>'l ~ irà f'i~''r ;,."• tante dell'atletica lederà: i ni77are confronti Internazio­ cret i (ma non troppo) dopi: F.a? Atletica Rie-.. C. -or.o t .- Fd ecco !.- tir..»...-'e lem iibr'i'.o e .'at.i d torneo cfte 4 Solidarietà degli scrittori - '.COHM d'"r,c'. '~a'r ';'.'-•/ Campionati di società. E* la nali con la formula di Coppa organizzatori d. meeting. due .-quadre Fiat urna d. ininil.; F..:t OM B.e-c:.i. F ..»' — età ;,'i jjizzicn 'li e suono » Europa e del Campionato di E torniamo a. C.iinp,o:nì: Tor.no e una di Rioni, 'ir I.eco Ior.no. S*.;.». M.I «i.o. ''nino -r 'riicd.o i- volta in cu., come accade r r per 'a Coppa d'Europa e per società e invitando nazioni mi po' individuali o mollo squadre di Milano, una d: S:,.m S.ir. Dilli)-.-). Liner-» = l'i VÌI — (l'-ic'io eji'i'ie o v-or dt malr ,~.i'U-i. i c« ' r-tQ'ze- - agli intellettuali egiziani , f - la Coppa del Mondo, che forti e importanti. Ciò rida­ collettivi. Le :in«!:;'.p sono Roma, una d: Padova e una Io .no. Cu- Roma. Zau.i Ro sq .ndrf n- T,-h ,i - » i,r,'.::1o r > '• (l, < v.iII,o-. HT.'i. \"-' '. - - ma. Cu- (ìi'iioii». f i'.OMX — uD fr.»..'--- .,'.: :.- <•-.(• r.-i" ..":.'i p.-.-.-o a ,-. l'u'let.c.i si trasforma da rebbe jili atleti il pus'.o dello otto itante sono infatti le di Palermo. La presenza de! i ,r-i in /.'aJi'.s-i";s e li :#.-j•!.''; silenzi ito - - fatto :«'.d:\Khule m vicenda -tare :n = -eme e renderebbe cors.ei- Fiamme Gialle. Fai Cus Palermo permetterà a. Se prenci .tino .n es t:i.^ ie '• .-.:. -r y • collettiva. Campioni udenti meno e.-a = nerata la ne­ I\eoo Trr.no. H cc.i.di Mi'.n- mezzofondi.-:: d: me-te. ,-u '.». :o-m.i/..-«n: a!>i> imo qu*. ài Arieti* »: RI! -•«IV-.-.-.O fi 7.,\- I --r.frc ;:n.'ir.«i a'.i /.mzo nono le Finirne Gialle in s-a siiri.1.1 :- o'."' -<>•••• =-qv,f.- •- I — C'T'I de''e àeliKor: s: e d-rv ». rj't 'l^io-q T'. Ir 'r",nc r<> f-o:.-"i r.i:r.-r-'-. -cr."or: \ "*• c.à p--r;A A.-.:r..-• z oni "ì :-:. ci- •• :r. o co N'-zm. 1. ci arr^. '<> •».•>"- a rampo ma-chile e il F.at OM viro -oi.o e^pro--:one di -pou >~o-i'..'.quc sirr,scalda'-,• r Brescia m campo femminile. CoUiTj'r 'i 'ài ar..r-.\',. h . -.-. <> sVi-'-i ,i~ru-a i «>- *.: j.rv -.i: «i (•••' ."•-::: i -..•».»» «'»:.;/j/.iir." '.nJiis'riAic -.e fr !rh - -- - te'a :.-- »- •-;: _r i..i/ e ..a • - « •ir., ili- r..»< e » a! ...-^'ro '•.-••r' - .«> -I»»- Su a e q i"l.a dei a Sr.am>. - - Tonno ".'Iveco iene e la p •>-.• • (•-'".•i.t.''!-1 i . » v.-j..» «'.v.'a :r. -:-.:e "ii i.. * un.i •• e-p.i-ii.fii.f d; .-pon-.o- - Fiat» ha nus'o su una «qua­ r zzar o:i" e •"•n:::.-re. »'.•• • l.i D :C-..:«> 7 •!'..'• CI- .'• Ci ».!•,• :.7..«. .»•»• -:r.i- r.'-l pr«jts~:rr.o ;r.c~>n' ro De Vincent us e con Ma .co Parte da Trieste il «Giro baby <• Cu- Hon.i': <;.;* -o.io -qu.t CLAUOIO PETRUCCIOLI z...-:.o •I Par.z. tra SacJ.'t* - . paesi Montelatici. Tanto per fare d.--" r.i li'.ir. «Fiìn.nv O ale lì-:" -* r.:'.-^'. !.. c-.-z i *•> i. • :!"•.«» Cv.p.ir. cU.opr-. qualche nome. E scusate se è - - » sarà prCs-\-.: ' co., u:..» -**".«, noir." coir.i . r.i "or: Ci.aiu.».- ! e F .n::"." Ore»', :r..i ranrre ANTONIO ZOLLO '. .."'.z.- «.:. ro.' :..t. ATTI- I. SNS caprini-- ..i.«. .e .a poco. Dal nostro inviato ,-en-.» ii-. erze o. p.-opu7.or.e .-' , : - n'i ir <••"> 5'-r.-.:o": c:..*- p.»pr..» p (-r.ii . (»..ciar.i'a •'••jfi t formazione Gli -'ran.eri uo- '.<> Bell.n. Fra ili e.-co M>-«r. i - - Uz-:-3 3- -. rij <:.• P-.e-s S-.-9, e,, T-Ì. , - 3 R--. LO.JA - -poi:. ... . in rapp-e- Giovanni Ba'ta^hn O:o.ai ' '-'-• --• ; t~r » r o -,,•- —,.. . - ^-.= 45- ; La formula del Campionato d .e. .r: •.:•. -or.o -or e'a v.t -i. ^z.o-.L fv:oAZ.O'.i r.fj A VII IIÌÌRAZIO-.E .;.„-, e---, „ , -, n-"o r "in r'-;:.-r..r co — e. •>•.- un rodo r.p:^;.,o rj*: è aitile e d. facile compren­ di tutte lo squadre parteci­ i .-cntan.-a di Arjer.tin». Fran- Ba'ti-ta liaroncholl'. Loonr- n z or..» : i Riz-card. e /.T.I.I'. '.' "or»-, .-.i. •• ,~\ r<»".r)r'- •-."".' e. r. e;.-.:*, e.- pò .1.-. e uinA done. Chi vince fa novo pun­ panti dA Piazza dell'Unità a! : eia. Spagna. Poiom.t. Sv- - Pie. in.. Rii-'szit-ro Caldini, j : : Moi-: ì caiT.p.iii. .n l.z/.i -rCV'.-l ' " -'' ' --ii-'^ • 4J,:J:I -OIOUÌ:, u^.v. , 7-t C.-^.o.l.^' U .1 C"A..ù TfT r.. .".o-. l^.'o pie. <.-. ti e ehi s: pazza .-econdo Castello di San Giusto, il zia. Ceco-iovacc ina. Danimar­ Franco Cont. e C.audio Cor": . . U L . i A • ,-;-,.-.-, -, i. ct psj.j - - 4 20;Ì" .---..J-J , A--^ •>eT.'e. E pn 6, 5. 4 e cosi \.a. nono Giro d'Italia dilettanti ca o Svizzera. Le .-quadre .i 2 :r.-..:' .re :'. ì>..c>r. I ". e:.o ."....-"-' '* '-''•':-- •-' » J v •-> itv- , 7S . ÌC-i.2 M ji. . ABìO-..\ Come diro, quanto d: m-*zi.o i •.•HO '-J-.1 < ill:|i.l-| i p-tj.-5 tri ,cv.-.f • A Sfl I.LVIE<.Y':I - >- t l s; '.30 -' v-jT-, 4) ics. .... r..,t ;i 4S0 Ci- LUMÌA 0 . to dello sviluppo del contee Trie.-te. da dove domani par •o for'una. N'o'.'e o"o p."e- .-me raro eccezion. La 'riau : e.». Armando De Vir< enti;.-. It-TiCDI: ITALIA noi-- CC COC iri-n'rr J10CO !-,r--,-c 133-j M.irin Moifel..*..«... Lu z. Z..r £ R 0 J Z!) Forte avanzata elettorale K'.o man mano che le gare Tira la prima tappa Nel cor cedenti ediz-on: !» < or a "ite. irior pa.-'e de- \:r.c::or. sono ,*V. . ?..*« '" ' '' '-—or. JS42S ;--f..-e J, 150 . AB IOI.O. V-T.an/io Or'.-. M.I-I LJ-.A ti-i.O - c-J. , s„.,. A iti ,.0"£R| .-. s: esauriscono. La critica che .-o della ciornata nella Gal> e ma. -Ttta \:n" \ via uno -'ra dunoue viir.it; dalia Lorr.har - n.o Mimi, .-vira Siriieor, •--.J COI/. Z.RRtIRAIA i.. ;cc - Pl-BBllC.IA Cc-,:„ nlciini lamio al Campionato r.a Tepestoo di Piazza Ver n.ero anche -e a volte .a SP| Sot p v - dia. ma an. !>• la To-".una e I. programmi a-, ra in.z.o. V ''\'', -•"' '-- "*- '• - » ' ^ -i '1-* "i- > delle sinistre in Islanda e d. essere vicenda occasiona di la cor.-a vivrà le ,-ne •'a.-; lor»> prt.-tnza e .- a:.» cari:- .. Vene'o s. -ur.o pre-t- Ir r'^'-'«-ì. , ?."- J-.\l" r> -° * ,l-' ' '-•-'•' ••> l'i » • T,.«a le. E cioè che cade una \olta organizzative preliminari e teriz/ata. LOHIC ì a.ino in .u: entran.be ir- -orate a.le ^0.3» un ritato .->xid:-;a/.oni Anche K :i irrerver.'o della Tv. OZJ. rOPFNArfHFN* — I.'- T>-zo ::.-,-:A 0 =r^r: i—2- F.' v'eo All'Anno per mettere in \uco soltanto dopo queste sarà poì- Battaglili \:n-e dopo «are; f 7ZSCi M % qiit-t anno sembra che le dono i! to'ej rrr.p. e della Re ;Ì rìi ' ' '' • '=1'-^' '-••»- L 5 7C3 (rl-.2 :>"..'.ch- z-.-.eri'.. :n I.s ,»n ,.-.o :r< t'-""o •:.-, d -p'j'vi-, :.-. 1 più forti. In realtà è fatale s.hilo faro un quadro ccn- cn.i v lotta col ceco-!o\ acro • J -.0. ri.jt. c ,,L,0 i;j;0 . tso.-i L 12 Ci3 21 CC5 , e.-*, r ma Jvz.ori probah.iita siano •o uno e domani in «Merco JC0 ci.-» s'-co:.ci > . r..v-ji'.i:. J::: c!'u •r.d'-'n't che i più forti st esprimano pioto de: partecipanti e quin­ Moravec. o quando Pizzini eb ':', t* '• " C?i-o..L»^ v: llOSOaiJUO . Midt.-, i éOC, r.a-: :r.vrr.f.--i ,er. -••ra da* della Lombardia, sempre che lem -por: »>. 1.-1,3 se-:s. ; i_L::3 S SOU - Rf(Ji t -, , S7JÌJ1CS- gi.-i t vincano contribuendo, co: di una valutazione di quelli be ratrione di una atreuerrita 7C00 C l da qualcuna delle squadre - -rV'"''*» ' " '' " = ••»-•" - S7COSI0C. ,s.r«. . ,i»,.5 ..i rac! i'> d.ir.ii». hanno v„-'.o loro successi, al trionfo del­ e , r -9 c 1,1 T che potranno e-sere ì moti­ pattuglia di colombiani. Polemiche a parte s: *:a' ; ',°. ;. * * l * "' ''*'• <•"*'>•• «• 1-400; , o.fd, « „»,., Ji.n -t-:_-... .t I',.'I.. J'.» i p i; .N'c-il'andcf-si.-i,-) :i'.:...,r.-,.t la squadra che rappresentano. straniero non esca fuor, l'uo vi agonistici della cor.-a. Gli Nel libro d'oro della corsi. '.• d. un buon programma. *. J/ 5v,0 - Tor'o Pt.-is-.;- t i • L. D 7;o l.t:.s l I4CJ3 . o ì 1 -??z » ;1 •'. i .-."'•-ra t-. r.o cìc-'.i.i -li..-ir.paria cit-1 ioni mo in crado di mettere t'i­ 3 1 :I J; J l - , Come conciliare allora la italiani. diM.-i ni squadre re le cui prime sei pacme so­ -tmo'an'o r- v.ir o. cì'.o valf I "-' ' 'T' , " ° ' ' »' "- - *»Z03.C6C3 - f>;m, . L3.-e- rr.:r: ,-:a e -<>''.a.f.« rr.o rat:"i 13 .«Ilio ti rì accordo, capace arche n: - volontà di proporre una atle­ Rionali di cinque corridori no state -scritte su carta .n- , !a pena di s^^iirp. soprattut­ L i' :o5 isjc3 - i-,-...n -., ,., . i:ca: f. «-,« . f>io . r..-^. ^:. r.^. cler'a- resistere aH' mille tenta/io r i L- ,i C0 t (t c L : r Pro tica valida e capace di nte ciascuna, saranno 85 La Lom testata del Pedalo Ravennate to se que.-ta b.».orrìa estate ; '; ,«"° * •"=* = •-> Ir»' vo L • SOJ - HIM-ICI-.SU,. •r..o P.».- •<-. d<- ;':r..! ixi.den- BENVENUTO COSSUTTA ressare la >?ente con que.la bardi.! avrà tre formazioni. ni che nella corsa ;.rna- bo perché presuppone che i Friuli. Marche. Abruzzo, Um­ sono presenti ed allettanti. ionie l'a'ietlc.» leczera. -vi L. 333. C.-st;oS.-i L. 3S0 pi- rtro'j PARTECIPAZIONI AL LUTTO giunta quella della Commis­ l JI0 «: PI-SI P. I. J 0 1 r i:o l.iis per iiii.n ed i.ons «. ir .-:.»• 1-5 sCzz. ' -3i. Parvo rono e sotto.scr.\ono in sua meeting siano In subordino bri.» e La.'.io una. mentre A sione organizzazioni «Iella • rn-cnlo ,n C C P. 430207. inéitienm in «bbon»mcnt» poiti'e. .-ocialdcmo za* ico M — -zz. CU'Allet;ca del confronti in- minio;..» ìovàoo ì.re par meridione mi MIO mr-ieme FCI> hanno i-crif.o :l loro Eugenio Bomboni Remo Musumeci S.-^. :I-T,:V!3 T.prj i' io C » H. . 001S5 Ro il . V.» ««. Ti-r.i t'j I i- 8»; Pnr'.'n i.ticra.t.- »J. h.- f I Unita •.