Maserà di Padova

Padova Ponte San Nicolò

Regione Provincia di Padova

PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE DELLA COMUNITA’ METROPOLITANA DI PADOVA

ADOZIONE

AVVISO DI DEPOSITO DEL P.A.T.I. E DELLA V.A.S. (articolo 15 della Legge Regionale 23 Aprile 2004, n. 11)

Il Capo Settore

CONSIDERATO che: – la Legge Regionale n. 11/2004 articola il Piano Regolatore Comunale in due livelli: il P.A.T. (Piano di Assetto del Territorio) il quale detta disposizioni strutturali, il P.I. (Piano degli Interventi) il quale detta disposizioni operative; – le Amministrazioni Comunali di Abano Terme, Albignasego, Cadoneghe, Casalserugo , Legnaro, Maserà di Padova, Mestrino, Noventa Padovana, Padova, Ponte S. Nicolò, Rubano, Saccolongo, Saonara, Selvazzano Dentro, Vigodarzere, Vigonza, Villafranca Padovana, hanno deciso di coordinare unitariamente la formazione del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale – P.A.T.I. della “Comunità Metropolitana di Padova”, richiedendo l'attivazione della procedura di pianificazione concertata con la Provincia di Padova e la Regione del Veneto; – i suddetti Enti hanno elaborato il "Documento Preliminare” del P.A.T.I., nel quale venivano individuati gli obiettivi comuni, al fine di pianificare uno sviluppo sostenibile dei territori interessati, attraverso la definizione dei seguenti tematismi : a) Sistema Ambientale, tutela delle Risorse Naturalistiche e Ambientali e integrità del Paesaggio Naturale b) difesa del suolo, c) Sistema dei principali servizi a scala territoriale, d) sistema relazionale, infrastrutturale e della mobilità, e) Sistema insediativo - Attivita’ Produttive, f) Sviluppo e Promozione delle Fonti di Energia Rinnovabile; VISTA la Legge 1150/1942, il D.P.R. 380/2001 e la Legge Regionale del 23 aprile 2004, n. 11 e successive modificazioni; VISTA la D.G.R.V. n. 791 del 31.032009 avente ad oggetto “Adeguamento delle procedure di Valutazione Ambientale Strategica a seguito della modifica alla parte seconda del D.Lgs 03.04.2006 n. 152 , cd. “Codice Ambiente” apportata dal D.Lgs 16.01.2008 n. 4, ed in particolare quanto disposto dall’allegato “B1”;

VISTE le deliberazioni: - n° 8 del 28.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Abano Terme; - n° 7 del 08.04.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Albignasego; - n° 2 del 09.03.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Cadoneghe; - n° 5 del 27.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Casalserugo;

- n° 2 del 07.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Legnaro; - n° 38 del 22.12.2008 di Consiglio Comunale del Comune di Maserà di Padova ; - n° 4 del 12.02.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Mestrino; - n° 12 del 26.02.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Noventa Padovana; - n° 129 del 22.12.2008 di Consiglio Comunale del Comune di Padova; - n° 1 del 29.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Ponte San Nicolò; - n° 2 del 20.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Rubano; - n° 3 del 22.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Saccolongo; - n° 46 del 12.12.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Saonara; - n° 3 del 28.01.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Selvazzano Dentro; - n° 18 del 09.03.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Vigodarzere; - n° 13 del 16.02.2009 di Consiglio Comunale del Comune di Vigonza; - n° 55 del 17.12.2008 di Consiglio Comunale del Comune di Villafranca Padovana; con le quali è stato adottato il P.A.T.I. della Comunità Metropolitana di Padova ai sensi dell'art.15 della L.R. n. 11/2004;

RENDE NOTO Che, gli atti relativi al P.A.T.I. della Comunità Metropolitana di Padova, comprensivi anche della V.A.S. (Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica), sono depositati per trenta giorni (30 gg) consecutivi presso la Segreteria del Comune di Padova (Via del Municipio n° 1), presso le rispettive Segreterie dei Comuni sopra indicati, presso il Settore Urbanistica della Provincia, Piazza Bardelle n. 2 – Padova e presso la Direzione Regionale Valutazione Progetti ed Investimenti, Via Baseggio 5, Mestre (VE). Ai sensi del comma 5 dell'articolo 15 della Legge Regionale n. 11/2004, chiunque può formulare osservazioni entro i successivi trenta giorni (30 gg) dalla conclusione del periodo di deposito; le osservazioni, pertanto, vanno presentate entro il giorno martedì 16 marzo 2010. Le osservazioni riferite al Rapporto Ambientale e suoi allegati, ai fini della procedura V.A.S., possono essere presentate entro il suddetto termine, dalla data del deposito del Piano, coincidente con la pubblicazione dell’avviso sul B.U.R. (D.G.R.V. n. 791/2009). Le osservazioni in particolare devono: – essere indirizzate all'Ufficio Protocollo del Comune (via del Municipio, 1) oppure al Settore Pianificazione Urbanistica (via Fra’ Paolo Sarpi, 2) o in uno degli altri quindici Comuni interessati; l'inoltro può essere effettuato a mezzo del servizio postale, ovvero, mediante consegna diretta; – essere presentate in duplice copia con i dati personali ( nome e cognome, indirizzo di residenza); – descrivere in modo chiaro l'oggetto dell'osservazione, eventualmente con l’ausilio di estratti della cartografia scaricabile dal sito internet della Provincia: www.pianionline.it . Trascorsi i termini di cui sopra, le Amministrazioni Comunali convocano una Conferenza di Servizi, alla quale partecipano gli enti interessati che si esprimeranno sul Piano e sulle osservazioni pervenute.

Padova, 11 gennaio 2010

Il Capo Settore Pianificazione Urbanistica (Arch. Gianfranco Zulian)