Contents INTRODUZIONE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Carta Intestata
PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale 04.02.2016, n.2 recante “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna” AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER I SERVIZI DI SUPPORTO ALL''ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FREQUENTANTI GLI ISTITUITI SUPERIORI DELLA PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA - ASSISTENZA SPECIALISTICA E TRASPORTO - ANNO SCOLASTICO .2020/21 Si comunica che le istanze per il servizio di supporto all’istruzione degli alunni diversamente abili, frequentanti gli istituti superiori della Provincia del Sud Sardegna, dovranno essere trasmesse dalle famiglie entro e non oltre il 30 Maggio 2020 esclusivamente tramite raccomanda con A/R, all’ufficio del protocollo in Via Mazzini n.39 a Carbonia, o tramite Pec al seguente indirizzo [email protected]. All’esterno della busta dovrà essere riportata la seguente dicitura “Servizio di supporto all’istruzione alunni diversamente abili territorio della ex Provincia _____________________(nella busta dovrà essere indicata la vecchia provincia di riferimento: ex Provincia di Cagliari, ex provincia di Carbonia e Iglesias, ex Provincia del Medio Campidano)1 Per tutte quelle situazioni di particolare gravità, che necessitano di un potenziamento orario, all’istanza dovrà essere allegato una specifica richiesta firmata dal dirigente scolastico. Le richieste d’intervento dovranno essere presentate tramite i modelli allegati, corredati della seguente documentazione: a) per il Servizio Trasporto tramite rimborso abbonamento autobus • fotocopia del verbale rilasciato dalla commissione medica attestante il riconoscimento dei benefici di cui alla legge 104/92 (art. 3 commi 1 e 3); • autocertificazione attestante che l’alunno non usufruisce di altre agevolazioni economiche regionali finalizzate al raggiungimento della sede scolastica; • autorizzazione al trattamento dei dati personali; • fotocopia di un documento di identità del richiedente e del soggetto avente diritto. -
ABIS GIAN LUCA San Sperate 10394 ALBERELLI SARA Mandas 11233
ALL. A) ISTRUTTORE CONTABILE RETTIFICA ELENCO CANDIDATI AMMESSI CON RISERVA IN ORDINE ALFABETICO N. NOMINATIVO CITTA' PROTOCOLLO San Sperate ABIS GIAN LUCA 10394 1 ALBERELLI Mandas 11233 2 SARA Mandas ANEDDA MARIA 10190 CATERINA 3 Orroli ARESU SILVIA 10810 4 San Sperate ATZORI 11264 PATRIZIA 5 Sant'Antioxco BEDIN STEFANIA 11672 6 Carbonia BROTZU DEBORA 10815 7 Settimo San Pietro CABIDDU 11149 BARBARA 8 CABIZZOSU Cagliari GIOVANNA 11036 9 MARIA Sanluri CANCEDDA 10628 STEFANO 10 Ussana CARTA MARTINA 11104 11 Vallermosa CASULA 11253 PASQUALINA 12 Cagliari CAVALLERI 10362 MARIA CRISTINA 13 Elmas CAVALLI 10883 FERNANDA 14 San Sperate CHERCHI 10798 MASSIMO 15 Sardara CILLOCO ILENIA 11132 16 San Sperate CONCU IVONNE 10576 17 San Sperate COLLU MATTIA 10684 18 Selargius CORDEDDA 10216 MARIA GRAZIA 19 CRISTOFALO San Sperate LEILA MARIA 10750 20 ANTONELLA Mandas DEIDDA FABIO 10381 21 Sinnai DIANA SILVIA 10685 22 Siurgus Donogala ETZI MAURA 10710 23 Monserrato FADDA 11080 FRANCESCO 24 FANUNZA Cagliari BARBARA MARIA 11119 25 LUISA San Sperate FARINA 10956 ANTONELLA 26 Fluminimaggiore FIGUS 10909 BENEDETTA 27 Sardara FIGUS MANUELA 11110 28 Aritzo FRAU 11249 VALENTINA 29 Barumini FULGHERI 10697 STEFANIA 30 Terralba FURCAS 11210 PIETRINA 31 GAMBULA Carbonia 11563 32 SALVATORE Iglesias INCONIS 10653 VLADIMIRO 33 Cagliari ISU EVELINA 10945 34 Elmas LADU LETIZIA 10129 35 Sinnai LIGAS 10493 VALENTINA 36 LORIGA Monserrato SALAVATORE 10179 37 GIOVANNI Nuoro LOVICU 10387 SALVATORE 38 MANCHIA Cagliari VITTORIA 10538 39 GIUSEPPA San Sperate MAROTTO ALICE 10260 -
Posti Disponibili Collaboratori Scolastici
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA Ambito Territoriale Scolastico di Cagliari POSTI DISPONIBILI PER NOMINE A TEMPO DETERMINATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROFILO DI COLLABORATORE SCOLASTICO ORGANICO DI DIRITTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 018……………………….. 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 022……………………… 4 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 023……………………… 5 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 024………………………… 2 CENTRO TERRITORIALE DISTRETTO 019………………………… 1 CENTRO TERRITORIALE MURAVERA……………………………… 3 I.C. “BENEDETTO CROCE” PULA……………………………………. 1 I.C. VILLAMAR………………………………………………………… 1 I.C.S. "C.COLOMBO" CAGLIARI…………………………………….. 5 IC GONNOSFANADIGA………………………………………………… 1 IC SAN GAVINO MONREALE…………………………………………. 1 IC VILLASOR……………………………………………………………. 1 IC GUASILA…………………………………………………………….. 1 IC D’ARBOREA IGLESIAS…………………………………………….. 1 IC SAN GIOVANNI SUERGIU………………………………………….. 1 I.C. MONSERRATO…………………………………………………….. 1 I.C. "S. CATERINA " CAGLIARI……………………………………….. 2 I.C.G. “FILIBERTO FARCI” SEUI……………………………………. 1 I.I.S. “AZUNI” CAGLIARI……………………………………………. 11 I.T. AGRARIO "DUCA DEGLI ABRUZZI" ELMAS…………………. 4 I.IS MARCONI LUSSU SAN GAVINO………………………………….. 1 I.I.S. “P. LEVI” QUARTU S. ELENA…………………………………… 1 I.I.S. BECCARIA CARBONIA………………………………………… 1 I.I.S. "G. BROTZU" QUARTU S.E………………………………………. 1 I.I.S. "BUCCARI-MARCONI" CAGLIARI ………………………….. 3 SC. SEC. I GRADO ASSEMINI……………………………………. 2 SC.SEC. I GRADO “ALFIERI - CONSERVATORIO CAGLIARI…….. 2 LICEO CL. "DETTORI" CAGLIARI…………………………………… 1 I.M. “E. D’ARBOREA” CAGLIARI…………………………………….. 1 I.P.S.S. “PERTINI” CAGLIARI………………………………………… 1 IPSAR "A. GRAMSCI" MONSERRATO……………………………… 3 IPSIA "A.MEUCCI" CAGLIARI………………………………………. 3 LIC. ARTISTICO "FOISO FOIS" CAGLIARI…………………………. 2 I.T.E. “MARTINI” CAGLIARI…………………………………………. 3 I.T.I. “SCANO” CAGLIARI…………………………………………….. 2 ITCG ZAPPA ISILI………………………………………………………. 2 CONV. NAZ. “VITTORIO EMANUELE” CAGLIARI……………….... 26 ORGANICO DI FATTO ELENCO DELLE SEDI POSTI DISPONIBILI POSTI INTERI D.D. -
A New Geophysical Contribution to the Study of Tre Campidano Geothermal Area (Sardinia,Italy)*
~.:~ Genshermics. VoI. 20. :-lo, 3. pp, 1-l7-1b3, 1991. 0375--{j5Qj/91 $3,00 + 0,00 Prinred in Great Britain. Pergamon Press pJc ©1991 CNR. A NEW GEOPHYSICAL CONTRIBUTION TO THE STUDY OF TRE CAMPIDANO GEOTHERMAL AREA (SARDINIA,ITALY)* R. BALIA,t M. CIMINALE,t M. LODDO,§ D. PATELLA ,IlG. PECORINI~ and A. TRAMACEREII t Istituto di Giacimenti Minerari. Geofisica e Scienze Geologiche, University of Cagliari. Piazza d'Armi. 09100 Cagliari, ltaly; t Dipartimento di Scienze della Terra, University of Calabria, 87100 Arcavacata di Rende, Cosenza, 1/01.1'; §Diparcimenro di Geologia e Geofisica, University of Bari, Campus Universitario. 70125 Bari. lraly; IlDipartimento di Geofisica e Vulcanologia . Universiry of Napoli. Largo S.Marcellino 10.80138 Napoli. Italy: and ~ Dipartirnento di Scienze della Terra, University of Cagliari. Via Trentina, 09100 Cagliari, Italy iReceived September 1990; accepted far publication January 1991) Abstract-In order to achieve a better definition of the geothermal potential in the area of tbe Campidano graben (Sardinia, Italy), where there are some thermal springs, a rnulti-rnethodological geophysical survey has been combined with recent surface and subsurface geological information. New gravity and magnetic stations, distributed over the northern part of the area (Campidano of Oristano), have been measured lO complement already published data for tbe central-southern part of the graben. Deep dipole- dipole geoelectrical soundings have also been performed along two profiles perpendicular lO the strike of the graben. The geological interpretation of the geophysical data allows us to conclude that no shallow. exploitable geothermal reservoir exists in the survey area. INTRODUCTION The Campidano graben is an area of known geothermal interest in Italy. -
Ossana 28/05/59 Quartu Sant'elena Quartu Sant'elena Ca 90,00
Unione Europea Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Fondo Sociale Europeo Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n° 4 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE Provincia di PUNTEGGIO GRADUATO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( COMPLESSI RIA sigla) VO 1 PIRAS GIUSEPPE 21/02/62 CAGLIARI SESTU CA 100,00 2 MASSIDDA ANGELO 04/03/61 CAGLIARI CAPOTERRA CA 95,00 3 CASULA FRANCESCA 27/04/70 CAGLIARI MONSERRATO CA 91,95 4 SORU MARIA MADDALENA 13/02/52 SANTADI CAGLIARI CA 90,00 5 MELONI LELIA 25/09/54 SAN VITO SAN VITO CA 90,00 6 SECCI CESELLA 06/10/54 VILLAPUTZU VILLAPUTZU CA 90,00 7 VENERDIANO MARINO 26/04/55 CAGLIARI MONSERRATO CA 90,00 8 MURA SALVATORE 26/12/55 SETTIMO SAN PIETRO SETTIMO SAN PIETRO CA 90,00 9 GHIRRA ALBINO 17/08/57 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 10 BOI PATRIZIA 17/03/59 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 11 PORTAS ROSSANA 28/05/59 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 12 PICCI MAURO 02/08/1963 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 13 CONTI MARIA BONARIA 31/08/63 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 14 TURRI ENRICA 04/01/66 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 15 PINNA ANNAMARIA 12/09/69 VILLACIDRO ASSEMINI CA 86,50 16 MEREU MARIA CARMINA 14/07/54 CAGLIARI CAGLIARI CA 85,00 17 MARONGIU GIANPAOLO 23/07/55 DECIMOPUTZU DECIMOPUTZU CA 85,00 18 MELOSU IMMACOLATA 22/12/55 SELARGIUS SELARGIUS CA 85,00 19 DESSI ANNA 04/06/56 NURRI SAN SPERATE CA 85,00 20 PILLITU MARIA -
Monumenti Aperti 2015
VA NO LIA DO DI COMUNE : Arti Grafiche Pisano, Cagliari Pisano, Grafiche Arti : stampa comunali Archivi / ConfiniVisivi : foto Pani Daniele : grafica 2015 edizione 19 ^ guida ai monumenti ai guida www.monumentiaperti.com Dolianova Elisabetta Cara Elisabetta Istruzione Pubblica e Cultura alla L’incaricato olianova. D di xrolas” A s I “ Popolari ni gradevole giornata a spasso tra i monumenti di Dolianova. di monumenti i tra spasso a giornata gradevole - Tradizio Culturale, ssociazione A dell’ cura Infine auguro a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione di trascorrere una una trascorrere di manifestazione alla parte prenderanno che coloro tutti a auguro Infine a a dolianovese tradizionale bigliamento - sull'ab Mostra della edizione Seconda potenzialità turistiche. potenzialità moto e auto d’epoca della famiglia Salis famiglia della d’epoca auto e moto “Circolo Dolia” “Circolo ragazzi, consente di valorizzare le bellezze presenti nel territorio mettendone in luce le le luce in mettendone territorio nel presenti bellezze le valorizzare di consente ragazzi, velluto. Ci sarà, inoltre un’esposizione di di un’esposizione inoltre sarà, Ci velluto. formativo, dando atto dell’encomiabile lavoro delle insegnanti, che unito all’impegno dei dei all’impegno unito che insegnanti, delle lavoro dell’encomiabile atto dando formativo, il panno, fazzoletti in seta, diversi tipi di di tipi diversi seta, in fazzoletti panno, il L’amministrazione è lieta di promuovere l’evento poiché ne riconosce il valore didattico- didattico- valore il riconosce ne poiché l’evento promuovere di lieta è L’amministrazione ricette tipiche medievali. tipiche ricette antico e quello industriale, scialli ricamati, ricamati, scialli industriale, quello e antico continuo che negli anni si rinnova arricchendosi di volta in volta. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana E Villasor
COMUNICATO STAMPA UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO CAMPIDANO: MONASTIR NURAMINIS SAMATZAI SAN SPERATE USSANA E VILLASOR Monumenti Aperti 2019 Radici al Futuro 4 - 5 MAGGIO La ventitreesima edizione di Monumenti Aperti, manifestazione coordinata da Imago Mundi Onlus, nel suo secondo fine settimana arriva nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio nei 6 comuni dell’Unione dei comuni del Basso Campidano: Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor. Grazie alla volontà delle rispettive amministrazioni comunali e all’entusiasmo dei volontari, sono visitabili complessivamente 36 monumenti del patrimonio artistico, religioso e civile, tra cui segnaliamo Necropoli a domus de janas de Is Aruttas a Monastir; la Tomba bizantina a Nuraminis; il Monte Granatico di Samatzai; la Parrocchia di San Sperate Martire a San Sperate, il Complesso termale a Ussana e infine il Castello Siviller a Villasor. In tutti i comuni numerose iniziative arricchiscono i due giorni di manifestazione. Mentre Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione sia più piacevole e godibile sarà solo a Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate e Villasor. Sarà inoltre attivo un servizio bus navetta gratuito di collegamento tra i comuni. “Monumenti Aperti rappresenta per il territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano un’irripetibile occasione di condivisione di un patrimonio culturale ed etnologico che, pur con le peculiarità locali, mostra una notevole omogeneità frutto del comune percorso storico che ha caratterizzato le comunità interessate. Un filo conduttore comune che porterà il visitatore, che calcherà le strade dei comuni coinvolti, a ripercorrere le tappe più significative della storia della Sardegna: dalle testimonianze prenuragiche di Monastir a quelle medievali di Samatzai e Villasor, passando per le vestigia bizantine di Nuraminis e romane di Ussana, per giungere all’arte contemporanea con i murales e le “pietre sonore” di San Sperate. -
CV Segretario Comunale Dr. Giorgio Sogos
CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO SOGOS Data di nascita 11/12/1957 Qualifica Segretario Comunale Amministrazione Segreteria convenzionata tra i Comuni di: Sanluri – Barumini – Genuri – Lunamatrona - Setzu – Villanovafranca Incarico attuale Segretario Comunale Numero telefonico dell’Ufficio 070 9383208 fax dell’Ufficio 070 9383226 E-mail istituzionale [email protected] [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio LAUREA IN GIURISPRUDENZA Altri titoli di studio e professionali − MATURITA' SCIENTIFICA Esperienze professionali (incarichi ricoperti) − DAL 18/01/1988 AL 28/02/1989 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/03/1989 AL 28/03/1990 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI GESTURI − DAL 01/03/1990 AL 17/07/1992 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 18/07/1992 AL 30/06/1996 SEGRETARIO CAPO - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/07/1996 AL 31/03/1998 SEGRETARIO DELCONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/04/1998 AL 31/01/2000 SEGRETARIO CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, VILLANOVAFRANCA E PAULI ARBAREI - COMUNE DI PAULI ARBAREI − DAL 01/02/2000 AL 31/05/2000 SEGRETARIO COMUNALE - COMUNE DI SILIQUA − DAL 01/06/2000 AL 01/12/2001 SEGRETARIO DEL CONSORZIO DI SEGRETERIA TRA I COMUNI DI: GENURI, PAULI ARBAREI E VILLANOVAFRANCA - COMUNE DI VILLANOVAFRANCA CURRICULUM VITAE GIORGIO SOGOS 2013 − DAL 01/12/2001 AL 30/09/2005 SEGRETARIO -
Le Stazioni Sul Lago
UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Delibera CIPE n. 20/2004 D.G.R. n. 36/10 del 26.07.2005 P.O. FESR 2007-2013 $VVH,9$PELHQWHDWWUDWWLYLWjQDWXUDOHFXOWXUDOHHWXULVPR2ELHWWLYRRSHUDWLYR "PROGETTI DI QUALITA' NEL CAMPO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE" Le Stazioni sul Lago COMUNE DI NURALLAO Provincia di Cagliari COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE '(/3$5&2³)817$1$ (6868´ E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO &21'8&($// $5($$5&+(2/2*,&$'(6$³%,''$%(&&,$´ PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO (ai sensi del D.P.R. 207/10) RELAZIONE PAESAGGISTICA Elaborato A.2 Ottobre 2016 Progettazione: CORSE s.r.l Ing. Ireneo Sanna il Responsabile del procedimento: geom. Emidio Damu il Sindaco: sig. Giovanni Dessi Visti Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Delibera CIPE n. 20/2004 – D.G.R. n. 36/10 del 26.07.2005 P.O. FESR 2007 – 2013 – Asse IV – Ambiente, attrattività naturale, culturale e turismo “Progetti di Qualità nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale” _______________________________________________ Rete Comuni di ISILI, NURAGUS e NURALLAO Comune capofila ISILI PROGETTO DI QUALITA‟ COMUNE DI NURALLAO DA DESTINARE A PICCOLO LABORATORIO ARTIGIANO COMPLETAMENTO DELLA VALORIZZAZIONE DEL PARCO “FUNTANA „E SUSU” E SISTEMAZIONE DEL PERCORSO CHE DAL PARCO CONDUCE ALL‟AREA ARCHEOLOGICA DE “SA BIDDA BECCIA” _______________________________________________ RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi del D.P.C.M. 12 dicembre 2005 _______________________________________________ 1 1. RICHIEDENTE Il richiedente l‟autorizzazione ai fini della verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti nel presente progetto, ai sensi dell‟art. 146, terzo comma, del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte