26 N. 13 - Aprile 2006

La motivazione di questo provvedimento era quel- ve gli amministratori avevano problemi ben più im- la di celebrare i “Valorosi Reduci con una grandiosa ma- portanti e gravi da affrontare che non quello dei va- I BOLLI DEL C.L.N. DI CUVIO nifestazione popolare di carattere Patriottico, all’uopo di lori bollati. Gli esperti ed i ricercatori dicono che in commemorare la ‘Giornata degli Eroi”. La cerimonia genere questi provvedimenti vennero presi laddove un “…veniva indetta per il giorno Domenica 11 novembre appassionato filatelico, quindi con l’occhio all’argo- 1945…” e dal 1° novembre si sarebbe aperta una sot- mento, avesse voce in capitolo. Non parleremmo di toscrizione pubblica dove”…ad ogni Elargitore di una speculazione ma certamente di un calcolo da colle- offerta non inferiore a Lire Cinquanta verrà consegnata zionista. Questi valori infatti sono riconosciuti in mol- una serie commemorativa di 3 valori nuovi o usati [si in- ti cataloghi filatelici, anche se un po’ in disaccordo tra tenda timbrati] e per ogni Oblazione di Lire Cento o su- loro e, per la ridotta tiratura hanno da subito avuto urante l’ultimo periodo della Resistenza alcu- periore, sarà offerta una serie abbinata (6 valori, nuovi od un discreto valore di mercato, la qual cosa ha, succes- ni Comitati di Liberazione Nazionale (CLN) usati.)” sivamente, favorito una consistente fioritura di falsi. Dlocali del nord Italia decretarono l’emissione Reperiti i francobolli in questione, a inchiostro al- E a Cuvio chi poteva avere questi interessi? Non cre- di valori bollati, a volte realizzati appositamente, al- ternato nero e rosso, venne stampigliata la dicitura diamo il sindaco Odone che probabilmente firmò l’e- tre sovrascrivendo bolli della Repubbilca di Salò. Il ‘COMMEMORAZIONE degli EROI del Monte San ditto solo per procedura burocratica, tanto meno il primo fu il capitano Lazzarini il quale, già nell’agosto Martino C.L.N. \ Municipio CUVIO - MCMVL’ con la generale Calori perché ce lo ha confermato il nipote ’44, fece stampare una serie di quattro valori diversi, data a cancellare la dicitura ‘Repubblica Sociale Ita- Ermanno Chiappulini (che ringraziamo per la se- in settembre fu la Giunta del governo partigiano del- liana’. gnalazione fattaci a suo tempo e l’interesse poi ac- l’Ossola, quindi i patrioti di Campione d’I- cordatoci), e allora si potrebbe trovarlo nel delegato talia, della Valle Bormida, di Parma, della Val- speciale che doveva assistere il Generale stesso, citato, le d’Aosta e di Belluno. senza essere nominato, all’inizio dell’Editto decreto. Dopo il 25 Aprile, altri CLN deliberarono Non riteniamo di andare lontano dal giusto nell’in- la realizzazione di francobolli partigiani. Si dividuare questo delegato nella persona del cav. Pao- possono così elencare Ariano Polesine (RO), lo Achille Cerutti di , Veddo, creatore, nel Barge (CN), Domodossola (VB), Garbagna- periodo immediatamente antecedente la Liberazio- te (MI), Guidizzolo (MN), Imperia, Manto- ne, di servizi postali ausiliari con la Svizzera, con tan- va, Massa Carrara, Piacenza, Savona, Torino to di francobolli; servizi più teorici che pratici deno- e, in zone più vicine a noi, Arona, Ponte minati D.I.S.P.A (Delegazione Intercomunale Sevizio Chiasso, , Maccagno e Cuvio. Postale Ausiliario) e S.A.C.P.I. (Servizio Alpino Col- (Per maggiori informazioni sull’argomento, legamento Postale Interinale). vedi il sito curato da Pino Cirneco: www.fila- Era, questo cav. Cerutti, commerciante filatelico, pre- teliaefrancobolli.it/speciali/cln/galleria). sidente della Società Filatelica Verbanese, direttore dell’ A Cuvio, il 28 aprile 1945, fu promulgato Ente apolitico, didascalico, filantropico, ricreativo ‘Iri- un editto firmato dal generale Salvatore Ca- de del Giona’ di Maccagno, commissario generale del- lori e da Francesco Odoni, sindaco di Cuvio, la ‘Commissione Ufficiale Delegati Effettivi Interco- Il Gen. Calori era un ufficiale degli alpini in Sul fatto che questi francobolli siano stati distribuiti munali’, organismi che hanno tutta l’aria di essere sta- pensione che, in gioventù, fu tra i pionieri dell’avia- ti creati ad arte. Per di più lo si trova presente a molte zione militare; al momento dell’insurrezione, in qua- effettivamente l’11 novembre avremmo dei dubbi per- ché non ci risulta che fu fatta la ‘grandiosa manifesta- manifestazioni ed è presumibile la sua influenza nelle lità del suo grado, fu nominato comandante milita- emissioni realizzate nelle zone del Verbano. Del resto re dal CLN di Cuvio. Odoni era stato segretario del co- zione popolare di carattere Patriottico’ preventivata. Sap- piamo che a quella data, una domenica, ci fu una riu- è stato lo stesso cav. Cerutti che, nel 1965, in occasio- mune durante la resistenza tenendo contatti clande- ne del ventesimo della Liberazione, alla ‘Domenica del stini con le forze partigiane, venne investito sindaco nione delle sezioni varesine del CAI che si ritrovaro- no in vetta al S. Martino per onorare il Santo e pregare Corriere’ che ricordava queste emissioni partigiane, se- perché era il più addentrato nelle cose amministrati- gnalò la serie emessa dal CNL di Cuvio. ve; in giugno sarà nominato segretario capo a . i caduti, ma le cronache del tempo, sempre esagerate Nell’editto, si incaricava il gen. Calori stesso, “…as- nel riferire di cerimonie simili, pur scrivendo sistito da un suo delegato speciale … sotto l’egida di un di oltre mille presenti, non parlano nè di Comitato patrocinatore Regionale, di realizzare una Emis- un’emissione filatelica nè di un raduno par- sione di Francobolli Commemorativi in Omaggio degli tigiano. ‘Eroi del Monte San Martino’ mediante l’approvazione di Un’imponente celebrazione ufficiale per una adeguata dicitura, C.L.N. e Municipio su esemplari onorare i martiri ed i reduci della battaglia, fu abbinati della serie ‘Fratelli Bandiera’.” tenuta a Canonica il mercoledì 16 maggio I francobolli riproducenti i ‘Fratelli Bandiera’, erano ‘45, con l’intervento di autorità partigiane e stati stampati dalla Repubblica di Salò nel dicembre alleate quali il Vicegovernatore alleato, Magg. del ’44 per onorare il centenario della loro fucilazio- King, il prefetto di , Avv. Tosi, il sinda- ne, nelle valute di 25 cent., 1 L. e 2,50 L. La scelta di co di Varese, Bonfanti, molti sindaci della val- questo soggetto, presente anche in altre emissioni par- le e parte dei partigiani sopravvissuti allo tigiane, fu dovuta al fatto che Attilio ed Emilio Ban- scontro armato. In quell’occasione fu inau- diera morirono da martiri per la libertà dell’Italia, (lo gurato un cippo in onore ai martiri, forse il stesso concetto abbracciato dai Fascisti nel predi- primo monumento ai partigiani sorto nel sporne la stampa) e l’episodio del S. Martino era da nord Italia. Ma il 16 maggio era senz’altro collegarsi al Risorgimento, dal momento che il co- troppo presto per aver già pronti i franco- mandante, Col. Croce, aveva battezzato il gruppo ‘5 bolli. Comunque sia andata, riteniamo questo un episo- Giornate’. Potremmo sbagliarci ma riteniamo che, una volta dio rilevante nella storia della nostra valle meritevo- Le serie emesse non dovevano essere superiori a stampati, questi francobolli venissero consegnati al le di essere ricordato, tanto più che questi francobol- “…seicento (N. 600), per giusta metà ‘C.L.N.’ e ‘Muni- donatore al momento stesso dell’offerta. Si conosco- li figurano al Museo Postale di Roma e, da un paio cipio’. ./. con apposito timbro di garanzia, il ‘ramo d’allo- no poi due differenti distribuzioni, una di bolli nuo- d’anni, anche nel Municipio di Cuvio il quale ne ha ro’ esistente sotto l’effige, riprodotto al verso di ogni esem- vi e l’alta su buste commemorative timbrate in data 28 recuperato una serie con tanto di attestato di auten- plare”. Veniva previsto anche un annullo speciale aprile 1945 (data certamente posticipata di proposi- ticità vistato dal perito filatelico Bruno Savarese Oli- “…rappresentante simbolicamente la ‘Vetta Memorabile’ to) con la sigla autografa del gen. Calori. va, di Genova. sottostante alla tradizionale Stella Partigiana…” e nel Ci siamo chiesti la ragione di queste emissioni po- tondo la dicitura “Monte San Martino – Valcuvia”. stali straordinarie, in un momento storico difficile do- Giorgio Roncari

Assicurazioni tutti i rami Vita, Pensione e Finanza personale DAVI’ PAOLO agente generale

Via IV Novembre, 35 - Tel. 0332.744439 - Sub/agenzia di Laveno: Tel. 0332.668089