Destinaziona Cultura'” Cod
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Parere Longare
COMMISSIONE REGIONALE VAS AUTORITÀ AMBIENTALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE n.36 del 15 luglio 2010 (o.d.g. 12 del 15 luglio 2010) OGGETTO: Comune di Longare (VI) Rapporto Ambientale al Piano di Assetto del Territorio. PREMESSO CHE - ai sensi dell’art. 4 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11, in attuazione della direttiva comunitaria 2001/42/CE, i Comuni, le Province e la Regione, nell’ambito dei procedimenti di formazione degli strumenti di pianificazione territoriale, devono provvedere alla valutazione ambientale strategica (VAS) dei loro effetti sull’ambiente al fine di “promuovere uno sviluppo sostenibile e durevole ed assicurare un elevato livello di protezione dell’ambiente”; - La Commissione Regionale VAS, individuata ex art. 14 della LR n. 4/2008, si è riunita in data 15 luglio 2010, come da nota n. 369452 del Dirigente della Direzione Valutazione Progetti ed Investimenti, segretario della commissione; - Il Comune di Longare (VI)) con note n. 4859 del 24.04.2009. n. 9163 del 30.07.2009, n. 13679 del 16.11.2009 ha fatto pervenire la documentazione necessaria per ottenere il parere della Commissione VAS; − ITER PROCEDURALE PER LA VAS DEL PAT Il Comune di Longare (VI) ha approvato con Delibera di G.C. n. 68 del 21.04.2008 il “Documento Preliminare” ai sensi dell’art. 14 della legge urbanistica regionale n. 11/2004, per la formazione del piano di assetto del territorio comunale, per la redazione del nuovo strumento urbanistico generale così come definito dalla stessa Delibera di giunta. In applicazione dell’art. 3 – comma 5 - della Legge urbanistica regionale 11/2004 è stata avviata la fase di concertazione e partecipazione con gli Enti territoriali e le Amministrazioni interessate alla tutela degli interessi pubblici coinvolti nella redazione del PAT, oltre che con le associazioni economiche, sociali e politiche portatrici di interessi diffusi nel territorio comunale, mediante incontri di lavoro e pubbliche assemblee con pubblicità su due quotidiani e mediante avvisi su tutto il territorio comunale. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
FABRIS DR.SSA GIULIANA Nata Ad Isola Vicentina Il 17.09
FABRIS DR.SSA GIULIANA Nata ad Isola Vicentina il 17.09. 1953 nazionalità italiana res. Isola Vicentina in via San Francesco 66, cap 36033 tel e fax. O444-977631; cell. 340 1701820 e-mail: [email protected] [email protected] PIVA 02136890247 C U R R I C U LU M V I T A E Curriculum formativo: - maturità scientifica 1972 con punti 48/60. - laurea in Psicologia, indirizzo applicativo, conseguita il 19.06.1976 con punti 110/110lode discutendo la tesi: “Il concetto di aggressività in psicologia dinamica”, relatore prof. E. Gius (Padova); - analisi personale condotta con il dr. G.P. Dal Santo di scuola psicoanalitica (1976-1979: ore complessive n. 320); - formazione e supervisione individuale teorica e pratica in psicoterapia individuale, di coppia, della famiglia e dei gruppi condotta con la dr.ssa Sara Tabbone, psicoanalista e gruppoanalista (Treviso): a) 1982-1986: corso teorico e pratico, comprensivo di supervisione casi clinici, totale ore n. 756; b) 1985-1988: supervisione casi clinici, individuali, coppia, famiglia, gruppi, ore n. 168); - Corso di Terapia Familiare ad indirizzo sistemico con il Centro di Terapia familiare di Firenze(19986-88, totale ore n. 160) - Corso tenuto dal Ruolo Terapeutico di Milano ad indirizzo psicoanalitico-relazionale (1988, ore n. 45); - Corso di psicodiagnosi dell’adulto e del bambino tenuto dalla prof.ssa Mantelli presso l’USL 6 alto vicentino (1988, ore n, 45);- - Corso di interpretazione psicoanalitica presso l’IPSA a Mestre su “Le funzioni del sogno” enlla prospettiva di W. Bion (I993, ore 6); - Seminario con il professor G.P. Lai, psicoanalista, (I992, ore n.8) su Tecniche conversazionali; - Supervisioni psicoanalitiche di gruppo con il professore S. -
Citta' Di Montecchio Maggiore
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE - Provincia di Vicenza - 36075 via Roma, 5 CF e P. IVA 00163690241 [email protected] [email protected] http://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it ORIGINALE [X] COPIA [ ] Settore: Terzo Tecnico Servizio: Ambiente Referente del procedimento: geom. Alessandro Dal Toso Tel: 0444 - 705761 Fax: 0444 - 694888 Modalità di spedizione: posta elettronica Anticipata via Fax NO [X] SI [ ] Rif. Protocollo in entrata: 25534/2019 Prot. n. Montecchio Maggiore, 13/09/2019 Spett.le Amministrazione Provinciale Area Servizi al Cittadino e al Territorio Servizio V.I.A. + Servizio Ambiente e Territorio Contrà Gazzolle 1 36100 Vicenza VI Spett.le Arpav Dipartimento Provinciale di Vicenza Via Zamenhof 353-355 36100 Vicenza VI Spett.le SO.LA.RI. s.r.l. sede legale Via Chemello 16 36075 Montecchio Maggiore VI Oggetto: osservazioni/prescrizioni sulla pratica prot.n. 25534 del 31/07/2019 di richiesta verifica di assoggettabilità alla Valutazione di Impatto Ambientale ex art. 19 del D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i. ed art. 8 della L.R. 18/02/2016 n. 4 per rinnovo con modifiche dell’impianto di messa in riserva e recupero rifiuti speciali non pericolosi in regime ordinario. Rif.: SO.LA.RI. s.r.l. per l’impianto sito in Montecchio Maggiore alla Via Chemello 16. Si fa riferimento all’istanza in oggetto, a seguito del cui esame, si ritiene di esprimere un giudizio favorevole con le seguenti osservazioni/prescrizioni, che VorreTe considerare nella fase di assunzione delle determinazioni conclusive del procedimento, finalizzate al perseguimento di obiettivi pubblici di tutela e salvaguardia del territorio locale: - relativamente alla componente acustica – risultata maggiormente significativa tra gli analizzati impatti ambientali -, siano osservate le modalità di conduzione dell’esercizio e le azioni comportamentali volte a ridurre la propagazione del rumore previste, in particolare, a pag. -
Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO
Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L’Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx- Calcis (calce), si trova 15 km a nord di Vicenza ai piedi dell’altopiano di Asiago. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta (comunemente chiamata “el Monte de Montècio”) ricca di sentieri e scorci panoramici a 360°. Altro componente imprescindibile del paese è il Torrente Astico per secoli importante fonte di lavoro per i Montecchiesi (che raccoglievano i sassi per fare la calce e per altri utilizzi legati all’edilizia). Molte le testimonianze antiche presenti, che vanno dal Neoloitico all’Età del Bronzo e del Ferro, dall’Impero Romano alla Serenissima Repubblica di Venezia della quale Montecchio Precalcino ha fatto parte per secoli. Numerose sono anche le ville, i palazzi e le chiese che si trovano nel territorio. Importanti le tradizioni enogastronomiche prina fra tutte il piatto tipico della “Quaja con poènta onta” (Quaglia con polenta fritta) allo spiedo che, accompagnato dall’ottimo vino prodotto in paese (Montecchio Precalcino rientra nell’area della zona dei vini D.O.C.di Breganze) è una autentica preli- batezza. Villa Da Schio - Cita: del XVII e XVIII secolo fu donata al Comune di Montecchio Precalcino nel 1978 dalla signora Marianna Cita Cabianca. Posta in splendida posizione sul lato orientale della collina ospita varie associazioni ed è sede di numerose manifestazioni ricreative e culturali. Villa Nievo Bonin Longare: già dei conti Nievo, poi Nievo Bonin Longare ed attualmente di pro- prietà dell’Ulss 4 Alto Vicentino. -
Impianto Depurazione Isola Vicentina
Avviso WEB art13 AVVISO AL PUBBLICO COMUNICAZIONE DI PRESENTAZIONE DI ISTANZA PER IL RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE O CONCESSIONE (ai sensi art. 13 della L.R. 4/2016) La Società/Ente Viacqua SpA con sede legale in comune di Vicenza (VI), viale dell’Industria n°23, comunica di aver presentato in data 14.08.2018 alla Regione Veneto – Direzione Commissioni Valutazioni, istanza per il RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE O CONCESSIONE ai sensi dell’art. 13 della L.R. 4/2016 per il progetto dal titolo : VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VIA DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE BASSO LEOGRA DI ISOLA VICENTINA (VI) titolare di autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Vicenza n.115/2015 del 17/07/2015 (scadenza il 17/07/2019). ° LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Il progetto è localizzato nel territorio dei Comuni di Isola Vicentina e Costabissara, in Provincia di Vicenza. Gli impatti derivanti dall’esistenza dell’intervento interessano il territorio dei Comuni di Isola Vicentina e Costabissara, in Provincia di Vicenza. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO Il progetto non prevede la realizzazione di nuove opere, ma una valutazione degli impatti connessi all’esercizio dell’impianto di depurazione Basso Leogra di Isola Vicentina (VI), con la finalità di individuare eventuali misure di mitigazione degli impatti. L’impianto di depurazione Basso Leogra di Isola Vicentina (VI) è un impianto di depurazione a fanghi attivi, avente potenzialità di targa di 40.288 AE, al servizio dei comuni di Monte di Malo, Malo, San Vito di Leguzzano, Isola Vicentina, Villaverla e Schio. La potenzialità effettiva dell’impianto è di 35.000 AE, mentre quella di progetto è di 40.288 AE. -
Camminando Per Monte Pian E Vallugana
Camminando per Monte Pian e Vallugana 8 Santuario di S. Libera (foto di L. Grotto) Croce sul monte Còrnolo, sullo sfondo il paese di Malo (foto di L. Grotto) Camminando per Monte Pian e Vallugana Comune di Malo La Convenzione Europea del Paesaggio, siglata a Firenze il 20 Ottobre 2000 definisce il paesaggio “una determinata parte di ter- ritorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interre- lazioni”. Da questa definizione emergono due concetti fondamen- tali: l’evoluzione del paesaggio per effetto di forze naturali ed an- tropiche e l’importanza della sua percezione da parte dell’uomo. Per cui il paesaggio forma un insieme unico, in cui convivono e- lementi naturali e culturali, che vanno considerati simultaneamen- te. Con l’avanzare dell’urbanizzazione verso le campagne, diventa sempre più rilevante la protezione e gestione del paesaggio, non più inteso come scenografia dei vari momenti della vita, ma come bene primario in cui l’uomo si inserisce, e per questo motivo da tutelare. Ecco allora che la creazione di una rete sentieristica può essere una possibile modalità di protezione, gestione e protezio- ne del paesaggio, e di conseguenza del territorio. Inoltre, il recupero e la manutenzione della rete sentieristica 9 possono anche garantire, allo stesso tempo, una corretta e conti- nua gestione e manutenzione del territorio, assicurandone un monitoraggio continuo. A partire da tali considerazioni, l’Amministrazione Comunale di Malo ha deciso di studiare il territorio di Monte Pian e Vallugana e riabilitarli dal punto di vista della funzione ricreativa. -
Comune Di Cornedo Vicentino
REGIONE DEL VENETO Provincia di Vicenza Comune di Cornedo Vicentino Indagine geologica a corredo del progetto per la realizzazione di una rotatoria in Via Maglio di Sopra angolo via Coste nel Comune di Cornedo Vicentino (VICENZA) CIG: Z0E1FD18A9 RELAZIONE GEOLOGICA (D.M. 18 gennaio 2008 / C.M.L.P. 2 febbraio 2009 n°617) Committente: Comune di Cornedo Vicentino Monteviale, ottobre 2017 Dr. Geol. Matteo Collareda La legge sui diritti d’autore (22/04/41 n° 633) vieta la riproduzione ed utilizzazione anche parziale di questo documento, senza la preventiva autorizzazione degli autori. 2 GEOLOGO MATTEO COLLAREDA 1. PREMESSE Su incarico del Comune di Cornedo Vicentino è stata redatta la presente relazione geologica a corredo del progetto di costruzione di una rotatoria in via Maglio di Sopra angolo via Coste, nel comune di Cornedo Vicentino, che richiede l’ampliamento di un rilevato stradale e la realizzazione di un muro di contenimento (Fig. 1 – Corografia alla scala 1:25.000, estratto da I.G.M.). Area in oggetto di studio Fig. 1 Fig. 1 – Corografia alla scala 1:25.000, estratto da I.G.M. Dal punto di vista generale, la presente relazione geologica si propone di valutare le possibili interazioni tra le azioni di progetto e l’ambiente geologico, ed in particolare di: verificare la situazione geologica, geomorfologica e idrogeologica generale dell’area; analizzare le problematiche geologico-tecniche del sito in esame; ricostruire l’assetto stratigrafico del sottosuolo; valutare la risposta sismica di sito; determinare le caratteristiche meccaniche del terreno di fondazione; riconoscere le proprietà del sistema idrogeologico locale; verificare la compatibilità e sostenibilità degli interventi di progetto in relazione alla dinamica delle componenti del territorio di cui ai punti precedenti; fornire i parametri tecnici necessari per la corretta scelta e dimensionamento delle strutture di fondazione future nonché per una corretta progettazione antisismica come espressamente richiesto dalla normativa vigente (Norme Tecniche sulle Costruzioni – D.M. -
Progetto Di Modifica Di Un Impianto Esistente Di Recupero E Smaltimento Di Rifiuti Speciali Pericolosi E Non Pericolosi
Protocollo p_vi/aooprovi GE/2021/0018832 del 03/05/2021 - Pag. 1 di 28 COMUNE DI REGIONE DEL PROVINCIA DI GRISIGNANO DI VENETO VICENZA ZOCCO PROGETTO DI MODIFICA DI UN IMPIANTO ESISTENTE DI RECUPERO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI per le operazioni di R13, R12 e D15 sito in Comune di Grisignano di Zocco (VI), Via dell’Industria n. 14 Domanda ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. n°152/06 e s.m.i. ELABORATO TITOLO ELABORATO DATA RELAZIONE TECNICA A SUPPORTO DELLA PR.06 Aprile DICHIARAZIONE DI NON AVVIO ALLA PROCEDURA DI 2021 REV. 00 VINCA AI SENSI DELLA DGRV 1400 DEL 29/08/17 PROPONENTE: ARCA SRL Sig.ra IRENE Lando sede legale: via Germania 7int9, 35010 Vigonza (PD) Legale Rappresentante sede operativa: via dell’Industria 14, 36040 Grisignano di Zocco (VI) P.IVA: 05300610283 ____________________________ [email protected] con firma digitale STRUTTURA DI COORDINAMENTO DELLA COMMESSA: Dott. CALORE Alessandro Amministratore Unico ____________________________ con firma digitale PROGETTISTA ESTENSORE RESPONSABILE DELL’ELABORATO: Dott. FRANCESCHETTI Paolo ____________________________ con firma digitale GRUPPO DI LAVORO: Dott.Alessandro Calore, Ing. Elisa Cassandro, Dott. Luca Rossini, Dott. Alessandro Romanato EMISSIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO NOTE 0.0 04/2021 PF PF-AC PF prima emissione Questo documento costituisce proprietà intellettuale di Studio Calore S.r.l. e come tale non potrà essere copiato, riprodotto o pubblicato, tutto od in parte, senza il consenso scritto dell’autore (legge 22/04/1941 n. 633, art. 2575 e segg. C.C.) Protocollo p_vi/aooprovi GE/2021/0018832 del 03/05/2021 - Pag. -
Francesco Toniolo Via Trento, 110 – 36013
Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Francesco Toniolo Via Trento, 110 – 36013 – Piovene Rocchette (Vicenza) +39 392 55 23471 [email protected] Skype: francescotoniolo Sesso M | Data di nascita 05/10/1968 | Luogo di nascita Schio (VI) | Nazionalità italiana C.F. TNLFNC68R05I531W POSIZIONE RICOPERTA Comune di Isola Vicentina DAL 1° FEBBRAIO 2020 Responsabile Ufficio Tecnico Lavori Pubblici – Ecologia - Patrimonio ESPERIENZA PROFESSIONALE Funzionario con responsabilità su risorse umane ed economiche. Titolare di posizione organizzativa. Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Responsabile dell’attuazione del piano triennale di opere pubbliche; sovraintendo l'ufficio Ecologia / Ambiente, il settore patrimoniale dell’Ente e la squadra operai per gli interventi manutentivi. DAL 15/10/2019 AL 31/01/2020 Comune di Isola Vicentina: Responsabile del Settore Lavori Pubblici – Ecologia – Patrimonio e incarico delle funzioni dirigenziali a comando parziale (18 h/sett) DAL 01/04/2012 AL 31/01/2020 Comune di Sarcedo via Roma, 17 – Sarcedo (VI) ▪ Responsabile UTC Funzionario con responsabilità su risorse umane ed economiche. Titolare di posizione organizzativa. Responsabile Unico del Procedimento (RUP). Responsabile dell’attuazione del piano triennale di opere pubbliche; sovraintendo l'ufficio Ecologia / Ambiente, Protezione Civile e la squadra operai per gli interventi manutentivi. Responsabile del servizio Urbanistica ed Edilizia Privata. DAL 24/05/2018 AL 31/12/2019 Comune di Zugliano: Responsabile della Protezione dei Dati personali -
Piano Urbano Della Mobilità Sostenibile
Comune di Zugliano Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Adapt Ev. s.r.l. Spin off | Start-up approvata dall’università IUAV di Venezia Contrà Pasini 16, 36100 Vicenza (VI) [email protected] | 0444 1933824 P.IVA 04090990245 | REA VI-378095 Cap. sociale 10.000 € | [email protected] MATRICE DI LAVORO Analisi Esterna Analisi spostamenti Analisi Interna Progetti già presentati Infrastrutture esistenti NUOVE PROPOSTE PER UNA MOBILITA’ PIU’ SOSTENIBILE ANALISI ESTERNA Media spostameti - Entrata festivo Media spostamenti - Entrata lavorativo Thiene Thiene Carrè Sarcedo Carrè Sarcedo Zanè Fara Vicentino Da FEBBRAIO a GIUGNO 2020 Zanè Fara Vicentino Giorni considerati: Breganze Lugo di Vicenza Breganze Lugo di Vicenza • Lunedi • Domenica Fonte: EnelX Media spostamenti - Uscita festivo Media sopostamenti - Uscita lavorativo Thiene Thiene Carrè Sarcedo Carrè Sarcedo Zanè Fara Vicentino Zanè Fara Vicentino Breganze Lugo di Vicenza Breganze Lugo di Vicenza Entrata - Febbraio Entrata - Giugno 45 40 40 35 35 30 30 25 25 20 20 15 15 10 10 5 5 FEBBRAIO e GIUGNO 2020 0 (pre e post Covid-19) Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè 0 Vicenza Vicentino Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Vicenza Vicentino Fonte: EnelX Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Venerdì Sabato Domenica Uscita - Febbraio Uscita - Giungno 35 40 30 35 25 30 25 20 20 15 15 10 10 5 5 0 0 Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Thiene Sarcedo Lugo di Fara Breganze Zanè Carè Vicenza Vicentino Vicenza Vicentino Lunedì -
CAMPIONATI INTERNAZIONALI Di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 Marzo 2019 CLASSIFICA Della CATEGORIA C1
CAMPIONATI INTERNAZIONALI di GIOCHI MATEMATICI FINALE PROVINCIALE Vicenza - 16 marzo 2019 CLASSIFICA della CATEGORIA C1 Il Centro PRISTEM ha stabilito che, per questa categoria, la quota di ammessi alla finale nazionale è del 6% dei partecipanti alle finali provinciali. Il Centro PRISTEM ha deciso di ammettere alla finale nazionale i primi 42 classificati. I concorrenti che hanno totalizzato 0 punti non sono pubblicati. esercizi punti Minuti 1 FANTIN JACOPO MONTICELLO CONTE OTTO 10 55 75 2 BUSCEMI MARCO MAROSTICA 9 53 83 3 COVOLO FRANCESCA BREGANZE 9 47 84 4 DEL VESCOVO TOMMASO I.C. 8 Vicenza 9 47 85 5 BARAUSSE RICCARDO THIENE (Giuseppini) 9 47 90 6 RAIMONDO VIOLA VALDAGNO - I.C. 2 9 47 90 7 BORTOTTI MIGUEL ARSIERO 9 46 42 8 NOUTKI OMAR CASSOLA 8 48 71 9 BALDIN RAFFAELE Sandrigo 8 47 72 10 CIAMBETTI PAOLA SANDRIGO 8 46 65 11 DE MARCHI ORAZIO MUSSOLENTE 8 45 45 12 BELTRAMI SIMONE ZANE 8 45 66 13 PASQUALE CRISTINA TORRI DI QUARTESOLO 8 45 68 14 DALLE CARBONARE GIORGIO THIENE 8 45 68 15 RASPI ETTORE Dame Inglesi - VICENZA 8 45 72 16 PETTINA' CAMILLA SCHIO - Maraschin 8 44 79 17 AUGERI NOEMI ISOLA VICENTINA 8 44 84 18 CARLESSO MARIA MAROSTICA 8 43 66 19 PERIN GIOVANNI ISOLA VICENTINA 8 43 76 20 SPANEVELLO PIETRO VALDAGNO - I.C. 1 8 43 85 21 SCHIAVO REBECCA TRISSINO 8 42 49 22 ZIN LUCREZIA ALTAVILLA VICENTINA 8 42 80 23 REGHELLIN SARA ZANE 8 42 90 24 PERLOTTO VITTORIA VALDAGNO - I.C. 1 8 41 79 25 AGOSTI ROCCO ALESSIO SCHIO - A.Fusinato 8 41 84 26 MONSU' ANDREA Montecchio Magg.(Giusepp.) 8 41 86 27 ZANROSSO MATTIA IC 1 VITTORELLI 8 41 87 28 LUCCARDA GIADA TORREBELVICINO 8 40 59 29 ANSALDI GABRIELE CAMISANO VICENTINO 8 40 63 30 BECCARO EMANUELE BARBARANO VICENTINO 8 40 83 31 WANG PAOLO ROSSANO VENETO 8 37 73 32 SIVIERO ANGELICA BASSANO del Grappa I.C.