Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi -Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione , Regione Calabria, Regione , Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_21_1 M21_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

Sin _01 (Sinni a monte della traversa di santa Laura) –Sin_02 (Sinni Basso) – Sin_03 UNITA’ DI ANALISI (Sinni San Nicola e minori) ARS TIPO DI MISURA M21_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_21_1 MISURA Adeguamento/aggiornamento delle Norme di Attuazione del PAI (Piano Stralcio per DESCRIZIONE MISURA l’Assetto Idrogeologico) in relazione alle condizioni di pericolosità/rischio idraulico del territorio

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per il bacino LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Autorità di Bacino della Basilicata in coordinamento con le altre Autorità di Bacino operanti nel Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ ITI024_FD_0_21_2 M21_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

Sin _01 (Sinni a monte della traversa di santa Laura) –Sin_02 (Sinni Basso) – Sin_03 UNITA’ DI ANALISI (Sinni San Nicola e minori) ARS TIPO DI MISURA M21_2 CODICE UNIVOCO ITF_ ITI024_FD_0_21_2 MISURA DESCRIZIONE MISURA Adeguamento dei Piani urbanistici e di settore alle previsioni del PRGA/PAI

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per il Bacino LOCALIZZAZIONE ITF_ ITI024; Bacino SInni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Enti/soggetti responsabili dei Piani urbanistici e di settore per le regioni RESPONSABILE Basilicata e Calabria, con il supporto dell’Autorità di Bacino PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_22_1 M22_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

Sin _01 (Sinni a monte della traversa di santa Laura) –Sin_02 (Sinni Basso) – Sin_03 UNITA’ DI ANALISI (Sinni San Nicola e minori) ARS TIPO DI MISURA M21_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_21_1 MISURA Criteri per l’individuazione di beni, edifici, strutture, infrastrutture ed usi del suolo DESCRIZIONE MISURA incompatibili rispetto alle condizioni di pericolosità idraulica e primo inventario

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM in relazione alla tipologia di beni, edifici, strutture, infrastrutture MISURA ed usi del suolo LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

Autorità di Bacino d’intesa con il Distretto Idrografico di appartenenza. Il AUTORITA’ primo censimento potrà essere effettuato dalle Regioni d’intesa con l’Autorità RESPONSABILE di Bacino e con il supporto degli enti locali PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0 _22_2 M22_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 -Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M22_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_22_2 MISURA Criteri per l’analisi costi/benefici connessi ad interventi di delocalizzazione, rimozione DESCRIZIONE MISURA e ricollocazione di beni, edifici, strutture, infrastrutture ed usi del suolo incompatibili rispetto alle condizioni di pericolosità idraulica e prime valutazioni

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione la UoM in relazione alla tipologia di beni, edifici, strutture, infrastrutture ed OBIETTIVO DELLA usi del suolo. MISURA La misura intende valutare la sostenibilità economica e sociale degli interventi di delocalizzazione e riconversione dell’uso del suolo, anche in relazione alla tipologia di intervento prescelto LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con il Distretto Idrografico di Appartenenza e le RESPONSABILE Regioni interessate PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_22_3 M22_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 -Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M22_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_22_3 MISURA Sviluppo di politiche di incentivazione alla rimozione di beni, edifici, strutture, DESCRIZIONE MISURA infrastrutture, usi del suolo incompatibili rispetto alle aree allagabili

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM in relazione alla tipologia di beni, edifici, strutture, infrastrutture OBIETTIVO DELLA ed usi del suolo. MISURA Lo sviluppo di sistemi di incentivi alla delocalizzazione e riconversione può contribuire alla riduzione dei costi economici e sociali dei danni conseguenti ai dissesti idrogeologici LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regioni interessate territorialmente con il supporto dell’Autorità di Bacino RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_023_1 M23_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 -Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M23_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_23_1 MISURA Criteri per la messa in sicurezza e per la riduzione della vulnerabilità di beni, edifici, DESCRIZIONE MISURA strutture, infrastrutture nelle aree inondabili e/o in attraversamento del reticolo idrografico.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM in relazione alla tipologia di beni, edifici, strutture, infrastrutture MISURA ed usi del suolo LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

Autorità di Bacino d’intesa con il Distretto Idrografico di appartenenza, con il AUTORITA’ supporto delle Regioni, gestori di infrastrutture, altri enti ed istituzioni RESPONSABILE scientifiche PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_23_2 M23_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 -Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M23_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_23_2 MISURA Sviluppo di politiche di incentivazione per la messa in sicurezza e per la riduzione DESCRIZIONE MISURA della vulnerabilità di beni, edifici, strutture, infrastrutture nelle aree inondabili e/o in attraversamento del reticolo idrografico.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di OBIETTIVO DELLA alluvione per la UoM in relazione alla tipologia di beni, edifici, strutture, infrastrutture ed usi del suolo. MISURA La misura intende offrire un contributo alla riduzioni dei costi sociali ed economici conseguenti ai dissesti idrogeologici LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regioni interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino e il Distretto Idrografico di appartenenza RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_23_3 M23_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M23_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_23_3 MISURA Programmi di interventi per la difesa e rafforzamento e/o adeguamento di infrastrutture di trasporto e di servizio (es. strade statali, provinciali e locali, ferrovie, adduttori idrici, ecc) in aree di pericolosità idraulica e/o in attraversamento del reticolo idrografico, laddove è stata accertata la necessità a seguito di specifiche DESCRIZIONE MISURA verifiche. La misura riveste particolare rilievo nella UoM in esame in quanto sono numerose le infrastrutture di trasporto che hanno subito danni o distruzioni conseguenti ad eventi alluvionali e dissesti idrogeologici in generale

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana MISURA - alla difesa delle attività economiche LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Gestori di infrastrutture di trasporto e di servizio con il supporto dell’Autorità di RESPONSABILE Bacino e d’intesa con le Regioni interessate territorialmente PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_ 24_1 M24_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_1 MISURA Programmi di monitoraggio delle infrastrutture di trasporto e di servizio nelle aree DESCRIZIONE MISURA allagabili e/o in attraversamento del reticolo idrografico. Sviluppo di protocolli/intese con i soggetti gestori sull'attuazione dei programmi di monitoraggio Aggregated ASPETTI DELLA MISURA

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana MISURA - alla difesa delle attività economiche. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

Gestori di infrastrutture di trasporto e di servizio. AUTORITA’ Per lo sviluppo dei protocolli di intesa e per la definizione dei criteri di RESPONSABILE monitoraggio: Autorità di Bacino d’intesa con il Distretto Idrografico di appartenenza e con i Gestori delle infrastrutture e le Regioni interessate PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_2 M24_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 -Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_2 MISURA Individuazione di criteri per il monitoraggio dei rilevati arginali e delle opere di difesa/regimazione idraulica e sviluppo di protocolli/intese con gli Enti interessati. DESCRIZIONE MISURA La misura di monitoraggio sarà attivata prioritariamente per i principali sistemi arginali del bacino (fiume Sinni) e successivamente per altri corsi d’acqua secondari in relazione alle condizioni di criticità e pericolosità idraulica

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

Autorità di Bacino d’intesa con il Distretto Idrografico di appartenenza per AUTORITA’ l’individuazione dei criteri di monitoraggio e la strutturazione della banca dati. RESPONSABILE Regioni ed Enti locali per le attività di monitoraggio

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_3 M24_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 -Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_3 MISURA Individuazione di criteri per il monitoraggio e la messa in sicurezza di beni culturali e DESCRIZIONE MISURA sviluppo di protocolli/intese con gli Enti interessati

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana MISURA - alla tutela del patrimonio culturale della UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Soprintendenze delle Regioni ricadenti nella UoM, d’intesa con l’Autorità di Bacino ed il Distretto Idrografico di appartenenza e con il supporto di Regioni ed Enti locali RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_4 M24_4

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_4 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_4 MISURA Intese con gli enti interessati per l’aggiornamento del quadro conoscitivo sui sistemi DESCRIZIONE MISURA di monitoraggio delle aree di crisi ambientale (attività produttive inquinanti, centro di stoccaggio nucleare, discariche, ecc.)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento ai seguenti obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM: OBIETTIVO DELLA  salvaguardia della vita e della salute umana  protezione dell’ambiente MISURA  difesa delle attività economiche. Dal quadro conoscitivo potranno scaturire eventuali proposte di integrazione dei sistemi di monitoraggio LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate, ARPA e soggetti gestori delle aree di crisi ambientale RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_5 M24_5

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_5 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_5 MISURA Sviluppo di protocolli per il monitoraggio dell'interrimento degli invasi e stipula di DESCRIZIONE MISURA intese con gli Enti interessati

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di OBIETTIVO DELLA alluvione per la UoM. MISURA La misura riguarda in via prioritaria l’invaso di Monte Cotugno. I protocolli saranno finalizzati a stabilire criteri di monitoraggio per gli invasi presenti nella UoM. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con la Regione Basilicata e i Gestori degli invasi RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_6 M24_6

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_6 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_6 MISURA Stipula di accordi/intese per la condivisione delle azioni del PRGA/PAI tra Enti DESCRIZIONE MISURA interessati

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM. All’interno della misura è prevista anche la stipula di contratti di fiume che OBIETTIVO DELLA riguarderanno in via prioritaria il corso d’acqua principale della UoM (fiume Sinni). In particolare si prevede per l’area della piana costiera ionica metapontina, interessata MISURA dai tratti terminali e apparati di foce dei principali corsi d’acqua dell’AdB Basilicata con foce nel Mar Jonio, la predisposizione di un contratto di fiume che interesserà contemporaneamente il fiume Sinni della UoM ITI024, i fiumi Basento, Cavone e della UoM ITR171, il fiume Bradano della UoM ITI012. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con le Regioni e gli Enti locali ed altri enti territorialmente RESPONSABILE interessati PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_7 M24_7

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_7 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_7 MISURA Aggiornamento del quadro conoscitivo mediante studi sulle condizioni di pericolosità e rischio di inondazioni in ambito fluviale e costiero, anche con riferimento DESCRIZIONE MISURA all'individuazione dei beni esposti ed ai criteri di valutazione del danno e della vulnerabilità degli stessi

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM. La misura sarà implementata in via prioritaria per i principali corsi d’acqua secondari OBIETTIVO DELLA della UoM in relazione alle condizioni di criticità idraulica e di pericolosità/rischio di alluvioni. Nell’Allegato R.4.4.B al Progetto di Piano del Rischio di alluvioni dell’AdB MISURA Basilicata è riportata l’indicazione dei corsi d’acqua che verranno sottoposti a studi in via prioritaria. L’elenco potrà comunque subire aggiornamenti in relazione all’aggiornamento del quadro conoscitivo delle criticità idraulica ed al verificarsi di eventi alluvionali. LOCALIZZAZIONE ITF_ ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino, con il supporto delle Regioni, Enti locali ed Istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_8 M24_8

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_8 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_8 MISURA DESCRIZIONE MISURA Studi relativi ad eventi estremi e cambiamenti climatici Aggregated ASPETTI DELLA MISURA

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di OBIETTIVO DELLA alluvione per la UoM. La misura sarà finalizzata alla creazione di un quadro conoscitivo sugli effetti dei MISURA cambiamenti climatici sulla UoM in esame e di eventi estremi anche sulla scorta di studi realizzati LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino con il supporto delle Regioni territorialmente interessate e di istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_9 M24_9

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_9 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_9 MISURA DESCRIZIONE MISURA Aggiornamento mappe del reticolo idrografico naturale e artificiale.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di OBIETTIVO DELLA alluvione per la UoM. MISURA La misura intende portare alla realizzazione di una mappatura aggiornata del reticolo idrografico LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità AUTORITA’ Autorità di Bacino, d’intesa con le Regioni ed Enti locali RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_10 M24_10

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_10 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_10 MISURA Studi sul trasporto solido dei corsi d'acqua e protocolli per la gestione dei sedimenti DESCRIZIONE MISURA e della vegetazione in alveo. La misura sarà sviluppata in via prioritaria per i corsi d’acqua principali dell’UoM

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Autorità di Bacino con il supporto delle Regioni ed Enti locali territorialmente interessati, di Istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_11 M24_11

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_11 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_11 MISURA Sviluppo di un primo programma/piano di interventi di gestione dei sedimenti in alveo. DESCRIZIONE MISURA La misura sarà sviluppata in via prioritaria per il fiume Sinni e successivamente per i corsi d’acqua secondari in relazione alle condizioni di criticità idraulica.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con le Regioni ed Enti locali territorialmente interessati RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_12 M24_12

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_12 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_12 MISURA Studi per la valutazione delle interazioni tra dinamiche di versante e dinamiche fluviale. La misura riguarderà alcune aree campione che saranno scelte in relazione alle DESCRIZIONE MISURA criticità idrogeologiche/idrauliche del territorio. Sarà posta attenzione ai sistemi di conoide, ai processi morfoevolutivi di versante innescati dalle dinamiche del reticolo idrografico e/o dal deflusso delle acque meteoriche, agli effetti delle dinamiche morfoevolutive di versante sull’andamento del deflusso del reticolo idorgrafico

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Autorità di Bacino con il supporto delle Regioni ed Enti locali territorialmente interessati, delle Istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_13 M24_13

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_13 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_13 MISURA Protocollo di intesa tra gli enti interessati per sviluppare/aggiornare il censimento delle criticità delle strutture strategiche ed infrastrutture nelle aree allagabili e in generale degli attraversamenti del reticolo idrografico, con conseguente realizzazione di una banca dati strutturata delle informazioni raccolte. La misura ha lo scopo di definire modalità e tempistiche di monitoraggio delle DESCRIZIONE MISURA infrastrutture di trasporto e di servizio in attraversamento nelle aree allagabili e in attraversamento del reticolo idrografico, in quanto nella UoM in analisi si rilevano numerosi danni indotti dalle dinamiche fluviali in particolare alle infrastrutture viarie, ferroviarie ed a quelle idriche sia degli schemi idrici primari interregionali della Basilicata sia alle infrastrutture idriche e fognarie del servizio idrico integrato regionale

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata in via prioritaria alla salvaguardia della vita umana e delle MISURA attività economiche LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino, d’intesa con il Distretto idrografico di appartenenza e gli Enti RESPONSABILE Gestori di strutture strategiche ed infrastrutture di trasporto e di servizio PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_14 ITF_ITI024_FD_0_24_15

Autorità di Bacino della Basilicata M24_14- M24_15

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_14 – M24_15 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_14 ITF_ITI024_FD_0_24_15 MISURA M24_24 Programmazione studi sulla funzionalità idraulica delle opere di attraversamento delle infrastrutture di trasporto e di servizio in corrispondenza del reticolo idrografico e predisposizione di conseguente programma di adeguamento. M24_15 Criteri per la verifica sulle condizioni di sicurezza delle infrastrutture di trasporto e servizio nelle aree allagabili e predisposizione di conseguente programma DESCRIZIONE MISURA di messa in sicurezza Con tali misure si intende individuare criteri condivisi di studio e di priorità di analisi delle infrastrutture di trasporto e di servizio interferenti con le aree allagabili ed il reticolo idrografico. Ciò al fine sia di individuare le misure di messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti interessate da criticità idrauliche, sia di orientare le nuove progettazioni verso le migliori condizioni di sicurezza idraulica.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata prevalentemente: - alla salvaguardia della vite e salute umana MISURA - alla difesa di attività economiche LOCALIZZAZIONE ITF_ ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Enti Gestori delle infrastrutture di trasporto e di servizio con il supporto dell’Autorità RESPONSABILE di Bacino PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_16 M24_16

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_16 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_16 MISURA Protocollo di intesa tra gli enti interessati per sviluppare/aggiornare il censimento delle opere idrauliche (fluviali e marittime) e conseguente inventario e realizzazione di una banca dati strutturata delle informazioni raccolte. DESCRIZIONE MISURA Con tale misure si intende individuare criteri di censimento e catalogazione delle opere idrauliche realizzate nella UoM, da utilizzare per la programmazione delle attività di monitoraggio, manutenzione e progettazione di nuove opere.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

Autorità di Bacino, come ente promotore del protocollo. AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate per il censimento e catalogazione delle opere RESPONSABILE idrauliche, con il supporto dell’Autorità di Bacino e degli Enti locali

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_17 M24_17

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_17 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_17 MISURA Individuazione di metodologie di valutazione del rischio residuo in corrispondenza DESCRIZIONE MISURA dei rilevati arginali e formulazione di conseguenti programmi di adeguamento. La misura potrà essere sperimentata in aree pilota del bacino

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino, d’intesa con il Distretto idrografico di appartenenza, con il supporto delle Regioni territorialmente interessate e delle Istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_18 M24_18

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_18 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_18 MISURA Studi sulla funzionalità idraulica del sistema dei canali di bonifica e prima valutazione economica di interventi di adeguamento della rete dei canali e delle idrovore. Nell’ambito della misura saranno individuate aree pilota su cui implementare metodologie di valutazione della funzionalità idraulica dei canali di bonifica e delle DESCRIZIONE MISURA idrovore. Nella UoM in analisi le opere di bonifica interessano in particolare la piana costiera ionica metapontina, la parte bassa della piana alluvionale del F. Sinni; dei Torrenti san Nicola, Tocaccielo e Canale rivolta. La misura intende individuare criticità e proposte progettuali per il miglioramento della funzionalità idraulica delle opere di bonifica.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Consorzi di Bonifica delle regioni interessate con il supporto dell’Autorità di Bacino e delle Regioni, di Istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_19 M24_19

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_19 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_19 MISURA Aggiornamento delle conoscenze sui beni culturali nelle aree allagabili e sulle condizioni di vulnerabilità degli stessi anche mediante stipula di intese con le Soprintendenze e altri enti interessati, anche al fine di aggiornare la Carta del Rischio dei Beni Culturali del MIBACT. Valutazione economica di programmi di intervento. DESCRIZIONE MISURA Con tale misura si intende contribuire alla messa a sistema del patrimonio conoscitivo sui beni culturali della UoM con particolare attenzione a quelli interagenti con le condizioni di criticità idraulica del territorio

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata è finalizzata prevalentemente: - alla salvaguardia della vita umana MISURA - alla tutela del patrimonio culturale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Soprintendenze territorialmente interessate con il supporto dell’Autorità di Bacino, RESPONSABILE delle Regioni e d Enti locali PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_20 M24_20

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_20 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_20 MISURA Studi sulla conservazione e/o ripristino di condizioni di naturalità sui corsi d'acqua e DESCRIZIONE MISURA delle aree costiere.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di OBIETTIVO DELLA alluvione per la UoM. La misura potrà riguardare prioritariamente alcune aree pilota della costa ionica e/o MISURA del fiume Sinni, contribuendo anche al conseguimento degli obiettivi del Piano di Gestione delle Acque LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_21 M24_21

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_21 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_21 MISURA Aggiornamento del quadro conoscitivo del patrimonio ambientale, dello stato vegetazionale e del patrimonio agricolo-forestale nelle aree allagabili e/o interferenti con le dinamiche fluviali e costiere. Elaborazioni di programmi di intervento per la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e sviluppo di politiche di DESCRIZIONE MISURA incentivazione di pratiche-agricolo forestali compatibili, delle riconversioni agricole e riforestazioni. La misura potrà riguardare alcune aree della UoM scelte in relazione alla valenza ambientale ed alle situazioni di criticità idraulica

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la uoM. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate con il supporto dell’Autorità di Bacino ed Istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_22 M24_22

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_22 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_22 MISURA Predisposizione di programmi manutenzione dei corsi d'acqua principali e del reticolo DESCRIZIONE MISURA minore

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM. OBIETTIVO DELLA La misura potrà riguardare in via prioritaria i corsi d’acqua principali ed alcuni dei corsi d’acqua secondari con maggior condizioni di criticità idraulica. MISURA La misura riveste particolare importanza per la UoM in esame, in quanto diffuse sono le condizioni di criticità idraulica in particolare del reticolo secondario e minore che indotte da mancata manutenzione. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate con il supporto dell’Autorità di Bacino RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_23 M24_23

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_23 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_23 MISURA Attività di mantenimento e/o miglioramento delle condizioni morfologiche legate al DESCRIZIONE MISURA buon livello di qualità del corpo idrico.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di alluvione per la UoM. MISURA La stessa contribuisce all’attuazione degli obiettivi del Piano di Gestione delle Acque LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate con il supporto dell’Autorità di Bacino RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_24 M24_24

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_24 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_24 MISURA Predisposizione di programmi di azioni di salvaguardia delle opere di accumulo, prelievo e vettoriamento per l'approvvigionamento idrico ad uso collettivo. DESCRIZIONE MISURA La misura è rivolta in via prioritaria alla salvaguardia delle infrastrutture degli schemi idrici primari che interessano la UoM in esame (dighe, invasi, adduttori)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata prevalentemente: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita e della salute umana MISURA - alla protezione dell’ambiente - alla difesa di attività economiche LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Gestori delle opere di accumulo, prelievo e vettoriamento per l'approvvigionamento idrico ad uso collettivo d’intesa con le Regioni interessate e con l’Autorità di Bacino RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_25 M24_25

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_25 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_25 MISURA Studi per l'individuazione di superfici da adibire ad aree di espansione naturale delle piene e di aree in cui favorire il ripristino/conservazione delle condizioni di naturalità dei corsi d'acqua e delle aree costiere. Valutazioni costi/benefici. DESCRIZIONE MISURA La misura sarà valutata per aree pilota del fiume Sinni ed eventualmente per altri corsi d’acqua secondari in relazione alle condizioni di criticità idraulica e delle condizioni ambientali

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con le Regioni territorialmente interessate, con il supporto RESPONSABILE di Istituzioni scientifiche PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_26 M24_26

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_26 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_26 MISURA Studi per l' individuazione di superfici da adibire a casse di espansione e di altre tipologie di intervento finalizzati a regolare il deflusso e valutazioni costi/benefici. DESCRIZIONE MISURA La misura sarà valutata per aree pilota del fiume Sinni ed eventualmente per altri corsi d’acqua secondari in relazione alle condizioni di criticità idraulica

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con le Regioni territorialmente interessate, con il supporto RESPONSABILE di istituzioni scientifiche PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_27 M24_27

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_27 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_27 MISURA Programmazione e analisi di fattibilità di opere di difesa della costa e valutazioni costi/benefici. DESCRIZIONE MISURA La misura riguarda l’area costiera ionica Metapontina interessata da dinamiche erosive. (cfr anche misura specifica in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM. LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regione Basilicata d’intesa con l’ Autorità di Bacino e con il supporto di Istituzioni RESPONSABILE scientifiche PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_24_28 M24_28

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M24_28 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_24_28 MISURA Studi finalizzati all'individuazione di programmi/progetti di rigenerazione urbana volti a fornire servizi ecosistemici in ambito fluviale e costiero. Valutazioni costi/benefici. DESCRIZIONE MISURA La misura potrà eventualmente essere valutata per aree pilota della costa metapontina

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

CAMPANIA BASILICATA

ITI024 Sinni PUGLIA

ITR171 Basento STRALCIO ITR171 Cavone CARTOGRAFICO ITR171 Agri ITR171 Sinni ITR171 Noce CALABRIA

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino con il supporto della Regione Basilicata ed istituzioni scientifiche RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_31_1 M31_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M31_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_31_1 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi per la creazione di aree naturali da destinare all'espansione delle piene e di aree di ripristino/conservazione di condizioni DESCRIZIONE MISURA di naturalità lungo i corsi d'acqua e nelle aree costiere in caso di valutazione di fattibilità positiva. La misura è connessa e sequenziale alle misure M24_25, M24_23, M24_21

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino d’intesa con le Regioni territorialmente interessate RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_31_2 M31_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M31_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_31_2 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi di manutenzione idraulico-forestale nei bacini idrografici. DESCRIZIONE MISURA La misura intende creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio. (per le misure attuative specifiche cfr schede misure in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Definite per le misure specifiche già individuate. Per ulteriori misure attuative saranno Priorità successivamente valutate le priorità

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi. PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_31_3 M31_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M31_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_31_3 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi di regimazione delle acque superficiali e sotterranee in aree di versante interferenti col reticolo idrografico. DESCRIZIONE MISURA La misura intende creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio. (per alcune misure attuative specifiche cfr schede misure specifiche in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti, per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi. PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_32_1 M32_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M32_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_32_1 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi per la realizzazione di casse di espansione e di altri interventi di regolazione di deflusso (es. traverse, dighe, ecc.) a DESCRIZIONE MISURA seguito di verifica di fattibilità positiva. La misura intende creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Definita per le misure specifiche attualmente individuate.

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi. PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_32_2 M32_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M32_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_32_2 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi di miglioramento della capacità di invaso delle dighe mediante rimozione dei sedimenti accumulati a seguito di verifica DESCRIZIONE MISURA di fattibilità positiva

Aggregated ASPETTI DELLA MISURA

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità La priorità di attuazione varia in relazione agli interventi specifici da programmare.

AUTORITA’ Gestore degli invasi d’intesa con le Regioni territorialmente interessate, con il RESPONSABILE supporto dell’Autorità di Bacino PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_32_3 M32_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M32_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_32_3 MISURA Elaborazione dei Piani di Gestione degli invasi. DESCRIZIONE MISURA La misura interessa in via prioritaria l’invaso di Monte Cotugno

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta

AUTORITA’ Regione Basilicata d’intesa con i gestori degli invasi e con il supporto dell’Autorità di RESPONSABILE Bacino PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_33_1 ITF_ITI024_FD_0_33_2

Autorità di Bacino della Basilicata M33_1 – M33_2

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M33_1- M33_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_33_1 MISURA ITF_ITI024_FD_0_33_2 M33_1 Programmazione/attuazione degli interventi per la realizzazione di opere di difesa e regimazione idraulica longitudinali e trasversali lungo i corsi d'acqua principali. M33_2 Programmazione/attuazione degli interventi per la realizzazione di opere di DESCRIZIONE MISURA difesa e regimazione idraulica longitudinali e trasversali lungo il reticolo idrografico minore. Le due misure intendono creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Definita per le misure specifiche già individuate Priorità

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti, per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi. PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_33_3 M33_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M33_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_33_3 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi per il ripristino dell'officiosità idraulica mediante pulizia d'alveo e asportazione di vegetazione, la risagomatura e la stabilizzazione dell' alveo e delle sponde sia lungo il reticolo naturale che artificiale. DESCRIZIONE MISURA La misura intende creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio. (per le misure attuative specifiche al momento individuate cfr schede misure specifiche in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

temporale PRIORITA’ DI Definita per le misure specifiche già individuate. ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità.

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti, per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_33_4 M33_4

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M33_4 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_33_4 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi per la realizzazione di opere di difesa della costa in caso di valutazione di fattibilità positiva DESCRIZIONE MISURA (per le misure attuative specifiche al momento individuate cfr schede misure specifiche in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

temporale PRIORITA’ DI Definita per le misure specifiche già individuate. ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità.

AUTORITA’ Regioni Basilicata d’intesa con l’Autorità di Bacino per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri enti per l’attuazione PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_33_5 M33_5

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M33_5 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_33_5 MISURA Programmazione/attuazione degli interventi di consolidamento dei versanti associati a opere di regimazione idraulica del reticolo idrografico per la salvaguardia della funzionalità idraulica degli alvei fluviali e del reticolo minore DESCRIZIONE MISURA La misura intende creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio. (per le misure attuative specifiche al momento individuate cfr schede misure specifiche in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

temporale PRIORITA’ DI Definita per le misure specifiche già individuate. ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità.

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti, per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi. PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_34_1 M34_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M34_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_34_1 MISURA Miglioramento della rete di drenaggio della acque meteoriche e della rete fognaria nei centri abitati e nelle aree industriali. DESCRIZIONE MISURA (per le misure attuative specifiche al momento individuate cfr schede misure specifiche in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

temporale PRIORITA’ DI Definita per le misure specifiche già individuate. ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità.

AUTORITA’ Enti gestori del Servizio Idrico Integrato e/o enti locali per l’attuazione degli interventi Regioni, Enti Gestori del Servizio Idrico Integrato ed Enti locali per la programmazione RESPONSABILE degli interventi PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_34_2 M34_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M34_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_34_2 MISURA Programmi/progetti di rigenerazione urbana volti a fornire servizi ecosistemici in DESCRIZIONE MISURA ambito fluviale e costiero in caso di valutazione di fattibilità positiva. La misura potrebbe essere sviluppata a seguito dell’attuazione della misura 24_28

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità.

AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate e/o enti locali, Autorità di bacino RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_35_1 M35_1

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M35_1 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_35_1 MISURA Messa a sistema dei programmi di intervento elaborati in ambito regionale e correlazione con gli obiettivi del PRGA/PAI. DESCRIZIONE MISURA Tale misura è finalizzata alla catalogazione e riordino degli interventi programmati nel tempo da soggetti diversi nell’ambito della UoM in esame ed al loro inquadramento nell’ambito degli obiettivi del PGRA e dei PAI

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto alta Priorità AUTORITA’ Autorità di Bacino con il supporto delle Regioni territorialmente interessate RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_35_2 M35_2

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M35_2 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_35_2 MISURA Programmi di manutenzione ed eventuale adeguamento delle opere di regimazione idraulica longitudinali e trasversali lungo il reticolo idrografico a seguito di risultanze di specifiche verifiche. DESCRIZIONE MISURA La misura intende creare un sistema di coordinamento degli interventi previsti a vario titolo da Enti diversi sul territorio. (per le misure attuative specifiche al momento individuate cfr schede misure specifiche in allegato) Aggregated ASPETTI DELLA MISURA

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

temporale PRIORITA’ DI Definita per le misure specifiche già individuate. ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità. Molto Alta per lo sviluppo di programmi di manutenzione AUTORITA’ Regioni territorialmente interessate d’intesa con l’Autorità di Bacino, con il supporto degli enti locali ed altri enti, per la programmazione. RESPONSABILE Regioni, Enti locali ed altri Enti per l’attuazione degli interventi PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE

DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_0_35_3 M35_3

Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 - Sin_02 – Sin_03 ARS TIPO DI MISURA M35_3 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_0_35_3 MISURA Programmi di manutenzione delle opere di attraversamento del reticolo idrografico e delle aree allagabili DESCRIZIONE MISURA (per le misure attuative specifiche al momento individuate cfr schede misure specifiche in allegato)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del rischio di MISURA alluvione per la UoM LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Bacino Sinni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

temporale PRIORITA’ DI Definita per le misure specifiche già individuate. ATTUAZIONE Per le misure specifiche che si andranno ad aggiungere successivamente sarà Priorità specificata la priorità. Alta per lo sviluppo di programmi di manutenzione AUTORITA’ Gestori delle opere di attraversamento con il supporto delle Regioni territorialmente RESPONSABILE interessate e dell’Autorità di Bacino PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fiume Sinni – tratto tra l’invaso del Cogliandrino e l’invaso R.4.4.F_3 di Monte Cotugno ITF_ITI024_FD_1 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori M23 - M24-M33-M35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Sinni a monte dell’invaso di Monte Cotugno infrastrutture TIPO DI MISURA M23 - M24-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_1 Interventi di difesa e regimazione idraulica lungo il tratto di fiume Sinni a monte dell’invaso di Monte Cotugno, mediante: M33: Risagomatura e pulizia d’alveo con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e vegetazione in vari tratti e realizzazione di strutture di difesa spondale e di opere trasversali (soglie, briglie, traverse, ecc) a protezione della SS 653 in varie località (contrada Torre di Episcopia, Km18+250 e 27+900 in Chiaramente- Episcopia, e altri) DESCRIZIONE MISURA M35 – Manutenzione e/o ripristino di strutture di difesa e regimazione idraulica danneggiate M24 - Monitoraggio strutture stradali di attraversamento sul fiume Sinni della SS 653 Sinnica, delle strade provinciali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani. M23-Interventi di difesa dei piloni e delle spalle delle strutture di attraversamento sul fiume Sinni della SS 653 Sinnica, delle strade provinciali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in OBIETTIVO DELLA MISURA transito sulla viabilità statale - alla difesa di attività economica, quali la viabilità statale (SS 653) e gli adduttori degli schemi idrici lucani ITF_ITI024;Lauria--Episcopia-Chiaromonte-Fardella-; LOCALIZZAZIONE MISURA Fiume Sinni

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA da 04_05_01_1 a 04_05_01_8 Fase PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta Regione Basilicata per le misure M33-M35 AUTORITA’ RESPONSABILE Gestori della viabilità statale e degli adduttori degli schemi idrici lucani per le misure M23-M24 PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 087-359pp

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fiume Sinni – tratto tra l’invaso di Monte Cotugno e la R.4.4.F_3 S.S.106 Jonica ITF_ITI024_FD_2 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori M23-M24-M33-M35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Sinni tra l’invaso di Monte Cotugno e la S.S. 106 Jonica infrastrutture TIPO DI MISURA M23-M24-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_2 M33 – Ripristino officiosità del fiume Sinni con risagomatura d’alveo e asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione. Realizzazione opere di regimazione idraulica trasversali e longitudinali lungo il fiume Sinni a difesa della SS 653 (tratti vari), di opere di difesa spondale e repellenti in dx idrografica a protezione dell’area PIP di Valsinni DESCRIZIONE MISURA M35 – Manutenzione/ripristino opere di regimazione idraulica trasversali e longitudinali danneggiate lungo il fiume Sinni M24 - Monitoraggio degli attraversamenti sul fiume Sinni della SS 653 Sinnica, delle strade provinciali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani. M23-Interventi di difesa degli attraversamenti sul fiume Sinni della SS 653 Sinnica, delle strade provinciali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in transito sulla viabilità statale e provinciale, degli addetti all’area PIP di Valsinni e OBIETTIVO DELLA MISURA alle coltivazioni agricole nelle aree inondabili - alla difesa di attività economica, quali viabilità provinciale e statale, area PIP di Valsinni e attività agricole anche di tipo biologico

LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; --Noepoli-Valsinni-Tursi –Rotondella; fiume Sinni

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA da 04_05_01_8 a 04_05_01_3 Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta Regione Basilicata per le misure M33-M35 AUTORITA’ RESPONSABILE Gestori della viabilità statale e degli adduttori degli schemi idrici lucani per le misure M23-M24 PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 058 p.p.-359 pp-155

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fiume Sinni – tratto basso tra la Traversa di Santa Laura e la foce R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori ITF_ITI024_FD_3 M23-M24-M33-M35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni Basso ARS Sinni Basso TIPO DI MISURA M23-M24-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_3 Interventi di regimazione e difesa idraulica nel tratto terminale del fiume Sinni dalla Traversa di S. Laura alla foce, mediante: M33- ripristino officiosità del fiume Sinni con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione; adeguamento arginature esistenti in dx e sinistra idraulica per un tratto di circa 5 km a partire dalla foce, realizzazione di nuove opere di difesa longitudinali nel tratto a monte della SS 106 per circa 6 Km DESCRIZIONE MISURA M35 – manutenzione/ripristino argini/opere difesa sponsale danneggiati. M24 - Monitoraggio strutture di attraversamento sul fiume Sinni della SS 106 Jonica, della tratta ferroviaria Taranto-Reggio Calabria e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani. M23-Interventi di difesa dei piloni e delle spalle delle strutture stradali statali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani a ridosso delle sponde del corso d’acqua e/o in alveo. ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione degli abitanti delle case sparse nelle aree inondabili, della popolazione in transito sulla viabilità statale, sulla OBIETTIVO DELLA MISURA tratta ferroviaria Taranto Reggio Calabria, degli addetti alle produzioni agricole anche di tipo biologico nelle fasce inondabili ed altre attività produttive presenti - alla difesa di attività economica, quali la viabilità statale, ferroviaria, adduttori idrici produzioni agricole ed altre attività produttive LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; -Rotondella; fiume Sinni

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA 04_05_01_2; 04_05_01_1 Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta Regione Basilicata per le misure M33-M35 AUTORITA’ RESPONSABILE Gestori della viabilità statale, della rete ferroviaria e degli adduttori degli schemi idrici lucani per le misure M23-M24 PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 058 p.p.

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fiume Sinni – Traversa Santa Laura R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori ITF_ITI024_FD_4 M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Sinni tra l’invaso di Monte Cotugno e la S.S. 106 Jonica infrastrutture TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_4 Intervento di ripristino funzionalità idraulica della Traversa di Santa Laura sul Fiume DESCRIZIONE MISURA Sinni ASPETTI DELLA MISURA Individual La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in transito sulla strada provinciale - alla salvaguardia della salute umana in quanto a protezione di infrastruttura OBIETTIVO DELLA MISURA connessa agli schemi di approvvigionamento idrico lucani - alla difesa di attività economica, quali la viabilità provinciale ed di un infrastruttura idraulica

LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Tursi –Rotondella; fiume Sinni

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta AUTORITA’ RESPONSABILE Provincia di Matera PROCESSO DI Completata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fiume Sinni – Depuratore consortile di Senise UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_5 M22-M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Depuratore consortile di Senise TIPO DI MISURA M22-M33 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_5 M 33 – Realizzazione di interventi di difesa idraulica dell’impianto di depurazione DESCRIZIONE MISURA consortile di Senise da realizzare in attesa della delocalizzazione dell’impianto M22 -Delocalizzazione dell’impianto di depurazione ASPETTI DELLA MISURA Individual La misura è finalizzata: - alla difesa di attività economica, quali l’infrastruttura di depurazione e l’invaso di Monte Cotugno dello schema idrico interregionale Jonico-Sinni, che fornisce risorse idriche per uso plurimo alle regioni Basilicata e Puglia; OBIETTIVO DELLA MISURA - alla protezione dei corpi idrici superficiali artificiali e naturali (fiume Sinni e invaso di Monte Cotugno) e sotterranei (acquiferi alluvionali) da fuoriuscite e propagazione di reflui inquinanti dal depuratore, ma anche delle aree naturali protette presenti nell’area (parco nazionale del Pollino, ZPS massiccio del Pollino e Monte Alpi) LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Senise, depuratore consortile; Fiume Sinni

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

Regione Basilicata AUTORITA’ RESPONSABILE

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) Piana costiera Ionica – Idrovore di Policoro e di San Giusto (bacino Sinni), Rivolta (bacino canale Rivolta) e Nova Siri (Bacino torrente Toccacelo) R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_6 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori M32 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni Basso ARS Policoro costa TIPO DI MISURA M32 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_6 MISURA Realizzazione casse di laminazione con impianti di fitodepurazione e lagunaggio delle acque della rete basse confluenti nell’idrovora di Policoro (bacino del Fiume DESCRIZIONE MISURA Sinni - Policoro) e nell’idrovora di Rivolta (bacino del Canale Rivolta – Rotondella) e in quella di Nova Siri (Bacino del Torrente Tocacielo -Nova Siri)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: - alla protezione dell’ambiente e dei corpi idrici, in quanto contribuisce a OBIETTIVO DELLA proteggere I sistemi ambientali costieri ed I corpi idrici superficiali e sotterranei da inquinanti MISURA - alla difesa di attività economica, quali attività agricole anche biologiche, attività turistiche

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Policoro; idrovora di Policoro; Idrovora di Rivolta a Rotondella; Nova Siri MISURA idrovora di Nova Siri

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta

AUTORITA’ RESPONSABILE Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 416/G1pp

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

Schede singola misura

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI DISTRETTO IDROGRAFICO APPENNINO MERIDIONALE (Direttiva 2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Rotondella – Idrovora di Rivolta

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_7 M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_03 Sinni-San Nicola ARS Rotondella infrastrutture TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_7 MISURA Rifacimento cabina MT/BT dell’idrovora di Rivolta ed istallazione impianto DESCRIZIONE MISURA automatizzato pulizia griglia ferma erbe e di un gruppo elettrogeno automatizzato

ASPETTI DELLA MISURA Individual

La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di case sparse, OBIETTIVO DELLA degli addetti all’idrovora, della popolazione in transito sulla viabilità locale, degli MISURA addetti al,l’agricoltura - alla difesa di attività economica, quale strada strade locali, idrovora di Rivolta, attività agricole LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Rotondella, Idrovora di Rivolta MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta

AUTORITA’ Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 395/G1

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Policoro area costiera ionica – canali di bonifica

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_ FD_8 M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni-Basso ARS Policoro costa TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_ FD_8 MISURA Pulizia canali di bonifica (1A2, n.3-6-7) mediante asportazione sedimenti e DESCRIZIONE MISURA vegetazione e ripristino rivestimento nei tratti danneggiati

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della OBIETTIVO DELLA popolazione in transito su strade locali e degli abitanti di case sparse, degli MISURA addetti alle attività agricole circostanti - alla difesa di attività economica, quali attività agricole anche biologiche e strade locali LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Policoro; Canali di bonifica

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA

Fase PRIORITA’ DI temporae ATTUAZIONE Priorità Molto Alta AUTORITA’ Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 394

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Piana costiera ionica – canale scolmatore 1

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.i.F_3.i ITF_ITI024_FD_9 M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni-Basso ARS Policoro costa TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_9 MISURA Ripristino dell’officiosità del Canale Scolmatore 1, mediante rimozione di accumuli di DESCRIZIONE MISURA sedimenti e di vegetazione in alveo e ripristino rivestimento in cls Aggragate ASPETTI DELLA MISURA La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in OBIETTIVO DELLA transito su strade locali e degli abitanti di case sparse, degli addetti alle attività MISURA agricole circostanti - alla difesa di attività economica, quali attività agricole anche biologiche e strade locali LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Policoro; Canale di Bonifica Scolmatore 1 MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO (

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 17IR402/G1

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Torrente Serrapotamo – Calvera,Carbone, Teana, Chiaromonte, Castronuovo Sant’Andrea, Senise UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_10 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23-M24-M33-M35

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Serrapotamo infrastrutture TIPO DI MISURA M23-M24-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_10 M33 - Ripristino officiosità del T. Serrapotamo con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione, realizzazione argini/opere difesa spondale e opere di regimazione idraulica trasversali M35 – Manutenzione/ripristino argini/opere difesa spondale e opere di regimazione idraulica trasversali sul Torrente Serrapotamo M24 - Monitoraggio strutture stradali di attraversamento sul Torrente Serrapotamo DESCRIZIONE MISURA delle strade provinciali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani. M23-Interventi di difesa dei piloni e delle spalle delle strutture stradali di attraversamento sul Torrente Serrapotamo delle strade provinciali e degli adduttori idrici degli schemi idrici lucani a ridosso delle sponde del corso d’acqua e/o in alveo mediante ripristino/realizzazione di opere di difesa idraulica trasversali a protezione degli attraversamenti ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in transito su strade provinciali e locali e degli abitanti di case sparse, degli addetti alle OBIETTIVO DELLA MISURA attività agricoli circostanti il corso d’acqua, - alla difesa di attività economica, quali viabilità provinciale, degli adduttori degli schemi idrici lucani, delle attività agricole ITF_ITI024; Carbone, Calvera, Teana, Chiaromonte, Castronuovo Sant’Andrea, Senise; LOCALIZZAZIONE MISURA Torrente Serrapotamo

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta Regione Basilicata AUTORITA’ RESPONSABILE

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 006

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Torrente Cogliandrino – Lauria, UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_11 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23-M24-M33-M35

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Cogliandrino infrastrutture TIPO DI MISURA M23-M24-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_11 M33 - Ripristino officiosità del Torrente Cogliandrino con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione; realizzazione opere di difesa e regimazione idraulica trasversali e longitudinali a difesa della viabilità, case sparse e depuratore di Lauria M35 – manutenzione/ripristino argini/opere difesa spondale e opere di regimazione DESCRIZIONE MISURA idraulica sul Torrente Cogliandrino M24 – Monitoraggio attraversamenti stradali provinciali sul Torrente Cogliandrino e studi sulla funzionalità idraulica degli attraversamenti M23-Interventi eventuali a seguito del monitoraggio per la difesa e/o adeguamento idraulico delle strutture stradali statali, provinciali e locali in attraversamento del corso d’acqua ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione degli abitanti di case sparse, della popolazione in transito su strade statali, provinciali e locali, degli OBIETTIVO addetti al depuratore di Lauria - alla difesa di attività economica, quali viabilità statale, provinciale e locale e del depuratore di Lauria LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Lauria-Castelsaraceno; Torrente Cogliandrino

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

Regione Basilicata per le misure M33-M35 AUTORITA’ RESPONSABILE Gestori della viabilità statale, provinciale e locale per le misure M23-M24

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Torrente Frida – San Severino Lucano UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_12 M23-M24 -M33 – M35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS San Severino Lucano TIPO DI MISURA M23-M24 -M33 – M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_12 M33 – Ripristino officiosità del Torrente Frida nel tratto tra contrada Cropani e la Loc. Mezzana e dei fossi tributari (fossi Materazzo, Gorghe, Terzo , e altri) mediante pulizia da depositi disovralluvionamento e vegetazione e risagomatura alveo. Realizzazione di opere di difesa spondale/argini e di opere idrauliche trasversali (briglie) lungo il Torrente Frida e nei fossi tributari e realizzazione opere di consolidamento. Sistemazione idraulica delle aree di confluenza nel torrente Frida. M35 – Manutenzione/ripristino briglie e argini/opere difesa spondale lungo il DESCRIZIONE MISURA Torrente Frida e fossi tributari M23 – Adeguamento idraulico opere di attraversamento stradale sui fossi. M24 – Monitoraggio attraversamenti della SS 653 e della strada provinciale sul Torrente Frida nell’area di confluenza con il F.Sinni e monitoraggio strutture stradali di attraversamento sul Torrente Frida e valloni tributari. M23-Interventi di difesa dei piloni e delle spalle delle strutture stradali statali, provinciali e locali a ridosso delle sponde del corso d’acqua e/o in alveo. ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione degli abitanti di San OBIETTIVO Severino Lucano e di nuclei abitati, di case sparse, oltre che della popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economica, quali viabilità locale LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; San Severino Lucano; Torrente Frida e fossi tributari

Fosso Materazzo

Fosso Gorghe

STRALCIO CARTOGRAFICO

T.Frida

Fosso Terzo Mezzana Cianci

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta Regione Basilicata per le Misure M33-M24 sul torrente Frida, Comune per le misure M33-M35-M23 di regimazione idraulica, consolidamento dei AUTORITA’ RESPONSABILE versanti e adeguamento di vialibilità locale sui fossi tributari e versanti sottesi Gestori della viabilità statale e provinciale per le misure M23-M24 relative alle infrastrutture di trasporto di competenza PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 068-330

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Canale Pescogrosso – Tursi UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_13 M33 – M35

A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Tursi infrastrutture TIPO DI MISURA M33 – M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_13 M33 – Ripristino officiosità del Torrente Pescogrosso nel tratto a ridosso dell’abitato di Tursi mediante risagomatura d’alveo, asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione e realizzazione di opere di stabilizzazione DESCRIZIONE MISURA dell’alveo e delle sponde M35 – Manutenzione/ripristino argini/opere difesa spondale e briglie

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione dell’abitato di Tursi, oltre OBIETTIVO che della popolazione in transito sulla viabilità provinciale e locale - alla difesa di attività economica, quali viabilità provinciale e locale LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Tursi; Torrente Pescogrosso- Canale di Ponte Masone

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta AUTORITA’ RESPONSABILE Regione Basilicata PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif.Rendis Basilicata 052

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Canale Pescogrosso – Tursi/Rotondella UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3

A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Tursi infrastrutture TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_14 M33– Ripristino officiosità del Canale di Ponte Masone/Pescogrosso (loc. La Canala) e DESCRIZIONE MISURA del F. Sinni (loc. Caramola) con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione e realizzazione gabbioni nell’area di confluenza del canale nel fiume Sinni ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in transito sulla viabilità statale (SS653) e locale e degli addetti alle attività agricole OBIETTIVO delle aree adiacenti il canale - alla difesa di attività economica, quali viabilità statale (SS653) e locale ed adduttori idrici degli schemi idrici interregionali lucani LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Tursi; Canale di Ponte Masone/ Torrente Pescogrosso

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Critica Priorità

AUTORITA’ RESPONSABILE Regione Basilicata PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 352

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Nova Siri Torrente San Nicola

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_15 M33-M35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_03 Sinni-San Nicola ARS Nova Siri – Rocca Imperiale infrastrutture TIPO DI MISURA M33-M35 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_15 MISURA Manutenzione/ripristino funzionalità delle strutture arginali e delle altre opere di sistemazione idraulica danneggiate lungo il torrente San Nicola. Rifacimento della DESCRIZIONE MISURA soglia a protezione del ponte in loc. Piedarmi sul T. San Nicola. Ripristino dell’officiosità mediante prelievo sedimenti di sovralluvionamento e vegetazione

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di nuclei abitati e case sparse, della popolazione in transito sulla viabilità locale e degli addetti alle MISURA attività agricole - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale ed attività agricole LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Nova Siri,Torrente San Nicola MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità

AUTORITA’ Regione Basilicata e Regione Calabria per i tratti di competenza RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 391

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Nova Siri Torrente Tocacielo

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_16 M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_03 Sinni-San Nicola ARS Nova Siri TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_16 MISURA M33 - Pulizia del canale e stabilizzazione del fondo alveo del T.Toccacielo mediante DESCRIZIONE MISURA opere di protezione, ripristino dei pennelli in massi ciclopici a protezione dell’area di foce

ASPETTI DELLA MISURA Aggragated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione dell’abitato di Nova Siri scalo, MISURA della viabilità statale (SS.106), di quella provinciale e locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità statale, provinciale e locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Nova Siri,Torrente Toccacielo MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità AUTORITA’ Regione Basilicata RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 17IR031-409

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Nova Siri – Fosso della Scala e loc. Ceniamola (Bacino Torrente San Nicola) e Fosso di Castro e loc. Foresta- Giansilvio (Bacino Torrente Toccacielo) R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori ITF_ITI024_FD_17 M23-M31-M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_03 Sinni-San Nicola ARS Nova Siri infrastrutture TIPO DI MISURA M23-M31-M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_17 MISURA Bacino San Nicola M23 - Rifacimento e adeguamento idraulico dell’attraversamento strada comunale su Fosso della Scala in loc. Capriofora –Mass.dell’Orbo e dei tombini e cabalette della strada comunale Centomola (M33)- Realizzazione opere difesa spondale lungo il Fosso Scala DESCRIZIONE MISURA Bacino Torrente Toccacelo M23 - Sistemazione attraversamento strada comunale su Fosso di Castro in Loc. GargaleoM31 - Realizzazione opere di drenaggio acque superficiali, pulizia canalette e opere di consolidamento nei versanti di Fosso di Castro in loc. Gargaleo e nei versanti della strada comunale Foresta Giansilvio, pulizia cunette

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione della viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Nova Siri,Torrenti San Nicola e Toccacielo MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Media

AUTORITA’ Comune di Nova Siri RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 438

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Nova Siri, Rotondella - Canale Rivolta-Torrente Pantanello UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_18 M33-M35

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_03 Sinni-San Nicola ARS Nova Siri –infrastrutture TIPO DI MISURA M33-M35 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_18 MISURA M33 – Ripristino officiosità del Canale Rivolta mediante prelievo sedimenti di sovralluvionamento e vegetazione. Ripristino officiosità del T. Pantanello mediante asportazione sedimento di sovralluvionamento e della vegetazione, risagomataura DESCRIZIONE MISURA dell’alveo, stabilizzazione del fondo e sponde. M35 –Manutenzione/ripristino funzionalità delle strutture arginali e delle altre opere di sistemazione idraulica danneggiate

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di nuclei abitati e OBIETTIVO DELLA case sparse, della popolazione in transito sulla viabilità locale e degli addetti alle MISURA attività agricole - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale ed attività agricole

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Nova Siri, Canale della Rivolta MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Regione Basilicata RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 417

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Nova Siri, Canna - Canale del Roccolo

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_19 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M33_M35

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_03 Sinni-San Nicola ARS Nova Siri-Canna infrastrutture TIPO DI MISURA M33-M35 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_19 MISURA M33 - Pulizia del canale Roccolo da sedimenti di sovralluvionamento e vegetazione DESCRIZIONE MISURA M35 – Manutenzione/ripristino opere di regimazione idraulica

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione della viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Nova Siri-Canna, Canale del Roccolo MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità

AUTORITA’ Regione Basilicata e Regione Calabria per le parti di competenza

RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Rotondella, Policoro Nova Siri – canali e reticolo idrografico minore R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori ITF_ITI024_FD_20 M33-M35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura – Sin_02 Sinni Basso ARS Rotondella-Nova Siri-Policoro Infrastrutture TIPO DI MISURA M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_20 M33 – ripristino officiosità con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione nella rete di canali artificiali e reticolo minore e realizzazione, laddove DESCRIZIONE MISURA necessario di opere di difesa e regimazione idraulica M35 – manutenzione/ripristino opere di regimazione idraulica reticolo minore e della rete di canali ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di nuclei abitati e case sparse, della popolazione in transito sulla viabilità locale e degli addetti alle OBIETTIVO attività agricole ed altre attività produttive e turistiche presenti nella piana costiera - alla difesa di attività economiche quali attività agricole, turistiche ed altre attività produttive e commerciali, viabilità locale LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Rotondella_Nova Siri e Policoro; reticolo minore e canali di bonifica

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta AUTORITA’ RESPONSABILE Regione Basilicata e Consorzio di bonifica per il reticolo di competenza PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Area costiera Bacini del F.Sinni, dei Torrenti San Nicola e Toccacielo, del Canale Rivolta R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori ITF_ITI024_FD_21 M33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni Basso – Sin_03 Sinni San Nicola e minori ARS Policoro, Rotondella, Nova Siri TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_21 M33 – realizzazione opere di difesa costa in erosione (barriere soffolte, pennelli) in particolare nei tratti a ridosso della foce del fiume Sinni e delle foci del canale Rivolta DESCRIZIONE MISURA e dei torrenti Toccacielo e San Nicola. Interventi di tutela ambientale e di protezione della duna costiera dall’erosione ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di nuclei abitati e case sparse, della popolazione in transito sulla viabilità locale e degli addetti alle attività agricole e di quelli delle attività turistiche presenti lungo la costa. L’intervento è finalizzato anche alla salvaguardia dei corpi idrici sotterranei dai processi di intrusione del cuneo salino accentuati in concomitanza OBIETTIVO dell’arretramento della linea di costa. - alla difesa di attività economiche quali attività turistiche, agricole e della viabilità locale - alla protezione dell’ambiente, in quanto si salvaguardano dall’erosione i sistemi dunali costieri e gli habitat delle dune costiere, le associazioni floristiche e faunistiche delle dune, quindi il sistema delle aree protette presenti nell’area costiera LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Policoro-Nova Siri- Rotondella; costa

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta Regione Basilicata AUTORITA’ RESPONSABILE

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Torrente Sarmento – Terranova di Pollino, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Giorgio Lucano, Noepoli, Valsinni R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni ITF_ITI024_FD_22 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23-M24-M33 – M35

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Sarmento infrastrutture TIPO DI MISURA M23-M24-M33 – M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_22 M33 – Ripristino officiosità del torrente Sarmento mediante asportazione di depositi di sovralluvionamento e risagomatura alveo anche nell’area di confluenza nel Fiume Sinni. Realizzazione di opere di difesa spondale/argini (repellenti, gabbionate) a protezione dell’area artigianale di S. Paolo Albanese e delle aree agricole circostanti il torrente, di opere idrauliche trasversali (briglie) a protezione delle strutture di attraversamento di strade provinciali (ponte SP7-SP92 e ponti SS92 tra Terranova di DESCRIZIONE MISURA Pollino, S.Paolo Albanese e San Giorgio Lucano). Rimozione dall’alveo delle strutture di attraversamento crollate in alveo M35 – Manutenzione/ripristino briglie e argini/opere difesa spondale danneggiate M24 – Monitoraggio attraversamenti strade statali e provinciali sul Torrente Sarmento. M23-Interventi di difesa delle strutture di attraversamento stradali provinciali e locali a ridosso delle sponde del corso d’acqua e/o in alveo. ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione della popolazione in transito su strade statali, provinciale e locale, degli addetti dell’area artigianale di OBIETTIVO DELLA MISURA San Paolo Albanese, degli addetti alle coltivazioni agricoli in aree adiacenti al corso d’acqua - alla difesa di attività economica, quali viabilità statale, provinciale e locale, l’area artigianale di San Paolo albanese, coltivazioni agricole prospicienti il corso d’acqua ITF_ITI024; Terranova del Pollino, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San LOCALIZZAZIONE MISURA Giorgio Lucano, Noepoli, Valsinni; Torrente Sarmento

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta Regione Basilicata per le misure M33-M35 AUTORITA’ RESPONSABILE Gestori della viabilità statale e provinciale, locale per le misure M23-M24 PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 157,436,133, 307

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Reticolo secondario e minore Val Sarmento – Cersosimo, Terranova di Pollino, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, Noepoli R.4.4.F_3 UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori ITF_ITI024_FD_23 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23-M24-M31-M33-M35

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Val Sarmento infrastrutture TIPO DI MISURA M23-M24-M31-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_23 Interventi di sistemazione idraulica del reticolo secondario e minore della Val Sarmento e dei relativi bacini idrografici mediante: M33 – ripristino officiosità con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione sul reticolo secondario e minore della Val Sarmento (Canale Vitria, Canale Duglia, Area Lago Fornace, Canale S. Marco, Canale Prastia, Fosso Pietrasasso, Fosso Felicelli, Fosso Manca Capillo, Fosso S. Giovanni, Fosso Sarsico, Fosso Coglioneggia, Fiumarella di Cersosimo, Fiumarella di Noepoli, Torrente Rubbio, e minori). Realizzazione briglie e opere di difesa spondale DESCRIZIONE MISURA M35 – manutenzione/ripristino delle opere di regimazione idraulica longitudinali e trasversali esistenti M31- interventi di sistemazione idraulica dei versanti adiacenti mediante realizzazione drenaggi e opere raccolta acque meteoriche, manutenzione di canalette e fossi di guardia. Pulizia delle aree boschive mediante tagli, sfoltimento M24 - Monitoraggio strutture stradali di attraversamento sul Torrente Rubbio (SS 653 Sinnica, strade provinciali) e sul reticolo minore della Val sarmento M23-Interventi di difesa dei piloni e delle spalle delle strutture stradali in attraversamento del T. Rubbio e sul reticolo minore laddove necessario ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione di nuclei abitati e case OBIETTIVO DELLA MISURA sparse, oltre che della popolazione in transito sulla viabilità provinciale e locale - alla difesa di attività economica, quali viabilità provinciale (SP Sarmenatana) e locale ITF_ITI024; Cersosimo, Terranova del Pollino, San Costantino Albanese, San Paolo LOCALIZZAZIONE MISURA Albanese, Noepoli; reticolo secondario e minore Val Sarmento

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Critica

AUTORITA’ RESPONSABILE Comuni

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 329

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

San Costantino Albanese – Fosso Lacca UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_24 M31-M33

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS San Costantino Albanese centro abitato TIPO DI MISURA M31-M33 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_24 sistemazione idraulica del Fosso Lacca sul versante NE dell’abitato di San Costantino Albanese mediante: M33 – Demolizione scatolare e rifacimento opere di sistemazione idraulica del fosso DESCRIZIONE MISURA (muri difesa spondale). M31 – regimazione idraulica delle acque dei versanti sottesi mediante drenaggi con recapito nel fosso ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione dell’abitato di San OBIETTIVO DELLA MISURA Costantino Albanese - alla difesa di attività economica, quali viabilità locale e provinciale LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; San Costantino Albanese; Fosso Lacca

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta AUTORITA’ RESPONSABILE Comune di San Costantino Albanese PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 199

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Terranova di Pollino – Fossi Duglia, Balsamano, San Vito, S. Maria, Cunettone e Lagofornace UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_25 M23 – M31-M33-M35

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Terranova di Pollino TIPO DI MISURA M23 – M31-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_25 Sistemazione idraulica dei fossi Balsamano e Duglia nelle loc. Carolanza e Casa del Conte mediante realizzazione opere trasversali di regimazione idraulica e del trasporto solido e realizzazione di opere di regimazione idraulica dei versanti sottesi (drenaggi profondi e superficiali) (M33-M31) e adeguamento delle opere di attraversamento di strade locali (M23) M35 - Manutenzione del canale in calcestruzzo (cunettone) realizzato a monte del centro abitato per la raccolta di flussi detritici e delle canalette e fossi di guardia con DESCRIZIONE MISURA recapito nei fossi S.Maria e S.Vito M33 - Interventi di riprofilatura e pulizia dell'alveo dei Fossi Santa Maria e San Vito, realizzazione di opere di difesa spondale e regimazione idraulica (palificate e briglie) M33 - Interventi di riprofilatura e pulizia dell'alveo dei Fossi Lagofornace-Pietracaselle e Lagofornace-S.Antonio, realizzazione opere di regimazione idraulica (briglie) con (M35) manutenzione canalette e fossi di guardia, interventi di ingegneria naturalistica sul versante (viminate). ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione dela popolazione del OBIETTIVO DELLA MISURA centro abitato, della popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economica, quali viabilità locale ITF_ITI024; Terranova di Pollino; Fossi Duglia e Balsamano, Fossi S.Maria e S.Vito, LOCALIZZAZIONE MISURA Cunettone, Fossi Lagofornace-Pietracaselle e Lagofornace-S.Antonio

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta AUTORITA’ RESPONSABILE Comune di Terranova del Pollino PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 048-305-306

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Caldera – Fosso Fontana, Fosso Vertotella, Frazione Vallina

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_26 M31 – M33 – M34

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Calvera centro abitato TIPO DI MISURA M31 – M33 – M34 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_26 MISURA M34- collegamento rete fognaria acqua bianca con il Fosso Fontana – Piazza risorgimento M31 - piantumazione versanti a ridosso del fosso Fontana e Fosso vertotella realizzazione opere di sostegno del versante (paratia pali) nel versante a ridosso di DESCRIZIONE MISURA Fosso Fontana M33 - realizzazione briglie lungo il Fosso Vertotella e di opere di difesa spondale lungo il Fosso Frascelle nella Frazione Vallina in prossimità del ponte strada locale

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti del centro OBIETTIVO DELLA abitato di Caldera, di case sparse, di fruitori di strutture sportive e d MISURA attività agrituristiche, della popolazione in transito su strade locali - alla difesa di attività economica, quali strade locali ed attività agrituristiche e strutture sportive, di infrastrutture idriche LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Calvera, Fosso Fontana-Piazza Risorgimeno, Fosso Vertotella e Fosso MISURA Frascella-Frazione Vallina

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA PRIORITA’ DI Fase

ATTUAZIONE temporale

Alta Priorità

AUTORITA’ Comune di Calvera RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 407

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Cersosimo Centro abitato

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_27 M34

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Cersosimo centro abitato TIPO DI MISURA M34 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_27 MISURA Realizzazione opere di drenaggio delle acque meteoriche nel centro abitato DESCRIZIONE MISURA Aggregated ASPETTI DELLA MISURA OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione del centro abitato MISURA LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Cersosimo, centro abitato MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta

AUTORITA’ Comune di Cersosimo RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 132

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Chiaromonte Fossi Carige, Pietrapica, Grottole, Battifarano, Cotura e loc. Scala Magano

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_28 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31-M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Chiaromonte infrastrutture centro abitato TIPO DI MISURA M31-M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_28 MISURA M33 - Lavori di mitigazione del rischio idrogeologico di nuclei rurali e infrastrutture mediante interventi di regimazione idraulica con risagomatura e pulizia fossi, realizzazione briglie e gabbionate, canalette di raccolta acque in corrispondenza dei DESCRIZIONE MISURA Fossi Corige, Pietrapica, Grottole; Battifarano, Cotura e loc. Scala Magnano-sentiero Beato Giovanni M31 – Realizzazione di trincee drenanti nei versanti

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di case sparse e della popolazione in transito sulla viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Chiaromonte, Fossi Corige, Pietrapica, Grottole; Battifarano, Cotura e MISURA loc. Scala Magnano-sentiero Beato Giovanni

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità AUTORITA’ Comune di Chiaromonte RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 130

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Chiaromonte Centro abitato

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_29 M31-M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Chiaromonte centro abitato TIPO DI MISURA M31-M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_29 MISURA M33 - Lavori di mitigazione del rischio idrogeologico centro abitato loc. Ospedale, Calvario, Dietro le Mura e Spirito Santo mediante realizzazione di opere di regimazione acque (canalette, briglie) e opere di convogliamento in fossi principali, DESCRIZIONE MISURA Realizzazione opere di sostegno del versante (chiodature sia passive sia attive e reti metalliche, paratia su pali, muri di sostegno) M31 – realizzazione di trincee drenanti

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione del centro abitato, della MISURA popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche , quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Chiaromonte, centro abitato loc. Ospedale, Calvario, Dietro le Mura, MISURA Spirito Santo

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Comune di Chiaromonte RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 221

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Chiaromonte – Senise Fossi Carbone, Sicileo, Alfieri, Armirosse e Vallone

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_30 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Chiaromonte – Senise infrastrutture centro abitato TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_30 MISURA Ripristino officiosità reticolo idrografico del comprensorio del consorzio di Bonifica Alta Val D’Agri mediante pulizia e rimozione materiali in alveo del fosso Carbone in DESCRIZIONE MISURA loc. Sicileo e del fosso Sicileo nel territorio di Senise, del fosso Anfieri tra i comuni di Chiaromonte/Senise, dei fossi Armirosse e Vallone nel comune di Chiaromonte

Aggregated ASPETTI DELLA MISURA La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di case sparse e MISURA della popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Chiaromonte-Senise, fosso Carbone in loc. Sicileo, fosso Sicileo, fossi MISURA Anfieri, Armirosse e Vallone

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità

AUTORITA’ Regione Basilicata RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 145pp

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Colobraro Fosso a valle di Via de Gasperi

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata ITF_ITI024_FD_31 M31-M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Colobraro centro abitato TIPO DI MISURA M31-M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_31 MISURA M33 - Intervento di sistemazione idraulica del fosso a valle di Via De Gasperi (centro abitato di Colobraro) mediante riprofilatura d’alveo e realizzazione briglie; DESCRIZIONE MISURA realizzazione opere di sostegno del versante (muri). M31 – realizzazione rete drenaggi

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione dei residenti nel centro abitato e della popolazione in transito sulla viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Colobraro, centro abitato area a valle di Via de Gasperi MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta

AUTORITA’ Comune di Colobraro RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata165

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Colobraro Fosso del Cedro e Fosso Acquara

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_32 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M32

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Colobraro infrastrutture TIPO DI MISURA M32 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_32 MISURA

DESCRIZIONE MISURA Realizzazione vasche di calma in cls sul Fosso del Cedro e sul Fosso Acquara

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di case sparse e MISURA della popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Colobraro, Fosso del Cedro-Fosso Acquara MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 414

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Episcopia Loc. Cimitero, C.de Avena e San Rocco

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_33 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31-M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Episcopia cimitero TIPO DI MISURA M31-M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_33 MISURA M33- Interventi di regimazione idraulica delle acque meteoriche nelle loc. Cimitero- C.de Avena e S.Rocco mediante opere per la raccolta delle acque defluenti sulla SS .104 (condotta, tombini, griglie, pozzetto di calma); risagomatura e pulizia fosso a DESCRIZIONE MISURA valle dell’area cimiteriale e stabilizzazione alveo e sponde mediante gabbioni e materassi reno; opera di sostegno del versante cimiteriale (paratia pali) M31 – realizzazione di opere di drenaggio acque sotterranee (trincee drenanti)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti del centro abitato MISURA e della popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Episcopia, centro abitato loc. Cimitero-C.de Avena e S.Rocco MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Comune di Episcopia RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif.Rendis Basilicata 154

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Episcopia Frazione Manca di Sopra

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_34 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Episcopia e Frazione Manca di Sopra TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_34 MISURA Interventi di regimazione delle acque superficiali in loc. Bortoli mediante risagomatura della sezione di deflusso del fosso Bortoli e posa di apposita cabaletta. DESCRIZIONE MISURA Regimazione delle acque meteoriche lungo la strada comunale Manca di Sopra mediante predisposizione di condotta e caditoie ed opere per il recapito nel fosso Cupolicchio; interventi di sostegno del versante (paratie di pali)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione di nuclei abitati e della MISURA popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Episcopia, centro abitato e loc. Manca di Sopra MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Critica

AUTORITA’ Comune di Episcopia RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 156

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fardella-Chiaromonte-Teana T. Sammarella, F.Sammarella, Fosso della Tonza

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_35 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31-M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Fardella – Teana infrastrutture TIPO DI MISURA M31-M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_35 MISURA M33 -Interventi di pulizia alveo del T. Samamrella, F. Sammarella, Fosso della Tonza, realizzazione di interventi di regimazione idraulica e di ingegneria naturalistica DESCRIZIONE MISURA (briglie, gabbionate, palizzate, palificate, graticciate, ecc.) M31-interventi di rimboschimento nei bacini sottesi

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione case sparse e della popolazione MISURA in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Fardella-Teana T. Sammarella, F. Sammarella, Fosso della Tonza MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Critica

AUTORITA’ Comune di Fardella RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 331

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Fardella centro abitato

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_36 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Fardella Centro abitato TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_36 MISURA Interventi di regimazione delle acque nel versante a valle delle case popolari di DESCRIZIONE MISURA Fardella, mediante realizzazione di trincee drenanti, opere di consolidamento del versante (paratie pali)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione del centro abitato e della MISURA popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Fardella, centro abitato MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Molto Alta Priorità AUTORITA’ Comune di Fardella RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 175

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Francavilla in Sinni - Canali in loc. Pantoni e Fosso Vallone del Fico

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_37 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M33

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Francavilla in Sinni infrastrutture TIPO DI MISURA M33 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_37 MISURA Ripristino officiosità reticolo idrografico del comprensorio del Consorzio di Bonifica DESCRIZIONE MISURA Alta Val D’Agri mediante pulizia e rimozione materiali in alveo del Canale in armco in Loc. Pantoni e del Fosso Vallone del Fico

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione case sparse e della popolazione MISURA in transito sulla viabilità locale, di insediamenti produttivi - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale e insediamenti produttivi LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Francavilla in Sinni, Canale loc. Pantone e Vallone Fosso del Fico MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Media

AUTORITA’ Regione Basilicata RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 145

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Francavilla in Sinni loc. Sant’Angelo

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_38 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Francavilla in Sinni infrastrutture TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_38 MISURA Intervento di regimentazione delle acque meteoriche e di consolidamento versante DESCRIZIONE MISURA in località Sant’Angelo mediante realizzazione di drenaggi e di paratia su pali

Aggregated ASPETTI DELLA MISURA

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione case sparse e della popolazione MISURA in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Francavilla in Sinni, loc.Sant’Angelo MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Alta Priorità AUTORITA’ Comune di Francavilla in Sinni RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif.Rendis Basilicata 158

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Francavilla in Sinni loc. Givroni

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_39 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Francavilla in Sinni infrastrutture TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_39 MISURA Regimentazione acque meteoriche mediante posa in opera di tubo ARMCO e DESCRIZIONE MISURA canalette per convogliamento acque nel tratto della strada comunale in loc. Givroni

ASPETTI DELLA MISURA Aggragated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione di case sparse e della MISURA popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Francavilla in Sinni, loc.Givroni MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità AUTORITA’ Comune di Francavilla in Sinni RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 160

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Francavilla in Sinni loc. Petto delle Crete

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_40 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Francavilla in Sinni infrastrutture TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_40 MISURA DESCRIZIONE MISURA Regimentazione delle acque e ripristino strada comunale Petto delle Crete

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione case sparse e della popolazione MISURA in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Francavilla in Sinni, loc.Petto delle Crete MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità AUTORITA’ Comune di Francavilla in Sinni RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 161

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Latronico centro abitato

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_41 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M34

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Latronico centro abitato TIPO DI MISURA M34 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_41 MISURA Sistemazione scatolare di raccolta acque meteoriche nel centro abitato (Corso Vittorio Emanuele II), realizzazione canale di raccolta acque meteoriche tra Piazza DESCRIZIONE MISURA Indipendenza e Via Montanara con recapito nello scatolare, opere di sostegno del versante (paratie pali)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione del centro abitato e della MISURA popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Latronico centro abitato MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Comune di Latronico RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 189

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Latronico centro abitato

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_42 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Latronico Fraz. Agromonte Mileo TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_42 MISURA Intervento di regimazione acque in località Agromonte Mileo mediante realizzazione DESCRIZIONE MISURA di trincee drenanti

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione del nucleo abitato e della popolazione in transito sulla viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Latronico Frazione Agromonte Mileo MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Comune di Latronico RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif.Rendis Basilicata 191

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Lauria Loc. Canicella e Frazione Timpone Seluci

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_43 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Lauria Fraz. Canicella e Fraz. Timpone Seluci TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_43 MISURA Regimazione acque versante di loc. Seluci e Cancella mediante realizzazione di trincee drenanti e opere di sostegno (paratie pali, muro ) DESCRIZIONE MISURA Regimazione acque superficiali e sotterranee mediante realizzazione di drenaggi e rete di canaletta di raccolta acque meteoriche; realizzazione gabbionate a sostegno strada alla Fraz. Piscitella

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione dei nuclei abitatii e della MISURA popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Lauria, frazioni di Canicella e Timpone Seluci MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO Frazioni Cancella e Piscitella

Frazione Agromonte Mileo

TAVOLE PGRA PRIORITA’ DI Fase

ATTUAZIONE temporale

Molto Alta Priorità AUTORITA’ Comune di Lauria RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 020

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Canale del Ragone – Nocara UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_44 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23 -M24-M33-M35

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Canale del Ragone Infrastrutture TIPO DI MISURA M23 -M24-M33-M35 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_44 M33 - ripristino officiosità del canale Ragone con asportazione di sedimenti di sovralluvionamento e di vegetazione e realizzazione opere di regimazione idraulica longitudinali/trasversali M35 – manutenzione/ripristino argini/opere difesa spondale e opere di regimazione idraulica sul Canale del Ragone DESCRIZIONE MISURA M24 – Monitoraggio attraversamenti della viabilità provinciale e locale. Valutazioni sulla funzionalità idraulica degli attraversamenti M23-Interventi di difesa delle strutture stradali provinciali e locali a ridosso delle sponde del corso d’acqua e/o in alveo ed eventuali adeguamenti idraulici dell’attraversamento ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione degli abitanti di case OBIETTIVO sparse e della popolazione in transito sulla viabilità provinciale e locale - alla difesa di attività economica, quali viabilità provinciale e locale LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Nocara; Canale del Ragone

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta Regione Calabria per le misure M33-M35 AUTORITA’ RESPONSABILE Gestori viabilità provinciale e locale per le misure M23-M24 PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Calabria 218

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Noepoli – versante est centro abitato UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_45 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23-M31-M33

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Noepoli centro abitato TIPO DI MISURA M23-M31-M33 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_45 Sistemazione idraulica fossi sul versante est del centro abitato mediante: loc. Candeliano M23-M33 - Risagomatura fossi e adeguamento idraulico opere di attraversamento strada locale sul fosso (M23) DESCRIZIONE MISURA Località Bastino e fosso Versciglio M33-M31 - risagomatura fossi e realizzazione opere di sostegno dei versanti a protezione del centro abitato e delle infrastrutture stradali; realizzazione di opere di drenaggio profondo sul versante ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione dell’abitato di Noepoli e della popolazione in transito sulla viabilità locale OBIETTIVO DELLA MISURA - alla difesa di attività economica, quali viabilità locale e di infrastrutture di servizio nel centro abitato

ITF_ITI024; Noepoli; fossi in loc. Candeliano e Bastino – Fosso Versciglio versante est LOCALIZZAZIONE MISURA centro abitato

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Alta AUTORITA’ RESPONSABILE Comune di Noepoli PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Basilicata 223

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Noepoli – versante est centro abitato UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_46 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

Maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Noepoli centro abitato TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_46 Regimazione delle acque di deflusso superficiale mediante creazione di rete di raccolta acque delle acque provenienti dal centro abitato (area Via Vittorio Emanuele versante DESCRIZIONE MISURA nord) e recapito in fosso; realizzazione di interventi di sistemazione idraulico-forestale del versante e opere di sostegno del versante (gabbionate e palificate) ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione dell’abitato di Noepoli OBIETTIVO DELLA MISURA - alla difesa di attività economica, quali viabilità locale e di infrastrutture di servizio nel centro abitato LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Noepoli; versante NE Via Vittorio Emanuele

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto alta AUTORITA’ RESPONSABILE Comune di Noepoli PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 079

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Oriolo– SP156

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_47 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS 0riolo infrastrutture TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_47 MISURA Sistemazione idraulica e idrogeologica del versante su cui insiste il tratto della SP 156 km 0+800-6+400 mediante realizzazione di drenaggi ed opere di raccolta delle acque DESCRIZIONE MISURA superficiali (canalizzazioni e pulizia fosso esistente), opere sostegno del versante (paratie,gabbionate)

ASPETTI DELLA MISURA Aggragated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione degli abitanti di case sparse e MISURA della popolazione in transito sulla viabilità provinciale - alla difesa di attività economica, quali strade locali ed attività agrituristiche LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Oriolo, SP156 MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità

AUTORITA’ Comune di Oriolo RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif Rendis Calabria 488

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Policoro UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_48 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni-Basso ARS Policoro centro abitato TIPO DI MISURA M31 CODICE UNIVOCO MISURA ITF_ITI024_FD_48 Intervento di sistemazione idraulica del versante tra Via Lazio e Via Belvedere mediante realizzazione di sistema di canalette e tubazioni di raccolta e smaltimento DESCRIZIONE MISURA delle acque meteoriche, realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica (palizzate fascinate, inerbimenti e piantumazioni) ASPETTI DELLA MISURA Aggregated La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA MISURA - alla salvaguardia della vita umana, in quanto a protezione del centro abitato LOCALIZZAZIONE MISURA ITF_ITI024; Policoro, centro abitato via Lazio-Via Belvedere

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Media Priorità

Comune di Policoro AUTORITA’ RESPONSABILE

PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 3

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Rotondella – Tratturo comunale di Caramola

UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_49 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23- M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Rotondella infrastrutture TIPO DI MISURA M23- M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_49 MISURA M23 - Rifacimento e adeguamento idraulico tombini di attraversamento su fossi DESCRIZIONE MISURA strada comunale “Tratturo di Caramola” M31 - regimazione acque lungo la viabilità e ripristino viabilità

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione della popolazione in transito sulla viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economica, quali strade locali

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Rotondella, Tratturo di Caramola MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Media

AUTORITA’ Comune di Rotondella RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 386

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Senise centro Abitato UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_50 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23-M31-M34

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Senise centro abitato TIPO DI MISURA M23-M31-M34 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_50 MISURA Regimazione acque deflusso superficiale nella zona San Giovanni (centro abitato) con DESCRIZIONE MISURA recapito nella fogna di acque bianche in via San Giovanni, sistemazione di un attraversamento e opere di consolidamento del versante.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione dei residenti del centro abitato MISURA e della popolazione in transito sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Senise centro abitato MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Critica Priorità AUTORITA’ Comune di Senise RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 109

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Senise Loc. Trafiora UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_51 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23 – M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Senise infrastrutture TIPO DI MISURA M23 – M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_51 MISURA M23 – Rifacimento ed adeguamento idraulico degli attraversamenti su fossi della strada comunale in loc. Trafora DESCRIZIONE MISURA M31- Realizzazione cunette per la raccolta e regimazione delle acque superficiali; realizzazione opere di sostegno dei versanti (gabbionate, paratie di pali)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione della popolazione in transito MISURA sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Senise fossi loc. Trafiora MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Critica Priorità AUTORITA’ Comune di Senise RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 120

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Senise Loc. Timponi Fosso del Gambero-Paino delle Maniche- Fosso Salsa UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_52 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23 – M31

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Senise infrastrutture TIPO DI MISURA M23 – M31 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_52 MISURA M23 - Realizzazione attraversamenti della strada comunale in loc. Timponi-Fosso del Gambero-Piano delle Maniche sul fosso Acqua salsa, DESCRIZIONE MISURA M31 – realizzazione cunette e zanelle per la raccolta delle acque di scorrimento superficiale, opere di sostegno del versante (gabbioni).

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione della popolazione in transito MISURA sulla viabilità locale - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Senise, Timponi-Fosso del Gambero-Piano delle Maniche sul fosso Acqua MISURA Salsa

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Bassa Priorità AUTORITA’ Comune di Senise RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 122

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Senise Centro abitato UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_53 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M34

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Senise Centro abitato TIPO DI MISURA M34 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_53 MISURA DESCRIZIONE MISURA Integrazione della rete di raccolta delle acque bianche nel centro abitato Aggragated ASPETTI DELLA MISURA OBIETTIVO DELLA La misura è finalizzata: - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione del centro abitato MISURA - alla difesa di attività economiche quali infrastrutture fognarie LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Senise, Centro abitato MISURA

STRALCIO CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Comune di Senise RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 123

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010)

Senise loc Fossi UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori

R.4.4.F_3 ITF_ITI024_FD_54 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M23

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS Senise infrastrutture TIPO DI MISURA M23 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_54 MISURA Realizzazione tombini di attraversamento della Strada Comunale Fossi in DESCRIZIONE MISURA corrispondenza di impluvi; opere di sostegno del versante (gabbionate, paratie pali)

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata: OBIETTIVO DELLA - alla salvaguardia della vita, in quanto a protezione della viabilità locale MISURA - alla difesa di attività economiche quali la viabilità locale

LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024; Senise, loc. Fossi MISURA

STRALCIO

CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Bassa Priorità AUTORITA’ Comune di Senise RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE Rif. Rendis Basilicata 312

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Senise loc Fossi (2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) UoM ITI024 Sinni-San Nicola e Minori )

R.4.4.F_3

ITF_ITI024_FD_55 A cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata M24

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_02 Sinni Basso Sin_03 Sinni San Nicola e minori ARS Costa ionica metapontina TIPO DI MISURA M24 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_55 MISURA Proposta di contratto di foci/costa per la gestione integrata delle aree inondabili da DESCRIZIONE MISURA alluvioni fluviali e da mareggiate nella costa ionica lucana e della piana costiera e per la valorizzazione dei sistemi ambientali e del patrimonio culturale.

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del PRGA:  salvaguardia della vita e salute umana,  protezione del patrimonio ambientale dell’area costiera ionica, contraddistinta da sistemi dunali costieri  tutela del patrimonio culturale in ralazione alla presenza di siti archeologici tra cui quelli di Metaponto (Tavole, Palatine, tempio di Apollo Licio, ecc.), OBIETTIVO DELLA  alla difesa delle attività economiche, tra cui quelle prevalenti sono quelle MISURA agricole, anche di tipo bilogico e di pregio, e turistiche, che rivestono un ruolo importante nell’economia del territorio e in generale della Regione Il Contratto sarà esteso anche alle altre aree di foce/costiere delle adiacenti UoMITI012 Bradano e ITR171 Basento Cavone Agri Sinni, in quanto la piana costiera ionica metapontina, che si estende per circa 38 km, è impostata sugli apparati di foce dei principali corsi d’acqua delle UoM ITR171, UOM ITI024 e UoM ITI012, inoltre i sistemi ambientali costieri sono strettamente connessi. LOCALIZZAZIONE ITF_ ITI024 – Sinni; Bacino Sinni, Bacino San Nicola e minori MISURA

ITI012 Bradano

ITR171 Basento STRALCIO CARTOGRAFICO ITR171 Cavone

ITR171 Agri

ITI024 Sinni e San Nicola

TAVOLE PGRA PRIORITA’ DI Fase

ATTUAZIONE temporale

Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Autorità di Bacino della Basilicata RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE

Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia www.ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it ______

PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

(2007/60/CE – D.Lgs. n 49/2010 – D.Lgs. n.219/2010) ) UoM ITI024 Sinni

R.4.4.F_3 ITF_ITR024_FD_56 M24-M32 a cura dell’Autorità di Bacino della Basilicata

maggio 2015

UNIT OF MANAGEMENT ITI024 – Sinni

UNITA’ DI ANALISI Sin_01 Sinni a monte della Traversa di Santa Laura ARS TIPO DI MISURA M24-M32 CODICE UNIVOCO ITF_ITI024_FD_56 MISURA Attività di monitoraggio e manutenzione delle dighe e traverse a servizio degli schemi DESCRIZIONE MISURA idrici primari lucani per l’approvvigionamento idrico in ambito regionale ed interregionale

ASPETTI DELLA MISURA Aggregated

La misura è finalizzata al conseguimento di tutti gli obiettivi di gestione del PRGA, OBIETTIVO DELLA contribuendo nel contempo alla salvaguardia della vita e salute umana anche nelle MISURA UoM in cui vengono trasferite le risorse idriche degli invasi, esterne al bacino di localizzazione delle dighe e degli invasi LOCALIZZAZIONE ITF_ITI024 ; Bacino Sinni MISURA

Invaso di Monte Cotugno

STRALCIO Invaso del Cogliandrino CARTOGRAFICO

TAVOLE PGRA Fase

PRIORITA’ DI temporale ATTUAZIONE Priorità Molto Alta

AUTORITA’ Gestore dell’infrastruttura RESPONSABILE PROCESSO DI Non avviata IMPLEMENTAZIONE