I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

• • • • • • • • • • • • • • • • ARCHITETTURA E URBANISTICA • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

1 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

• MOVIMENTO MODERNO Il Movimento Moderno nasce tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design. Ne furono protagonisti quegli architetti che improntarono i loro progetti a criteri di funzionalità ed a nuovi concetti estetici. Il movimento si manifestò nella sua massima espressione negli anni dal 1920 al 1930. Un impulso determinante al movimento fu dato dai CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) promossi da , dove vennero elaborate molte delle teorie e principi moderni.

Architettura Organica : Frank Lloyd, Wright (1869 -1959) Alvar, Aalto (1889 -1976) Futurismo: Antonio, Sant’Elia (1888 -1916) Razionalismo: Walter, Gropius (Bauhaus) (1883 -1969) Louis, Kahn (1901-1974) Funzionalismo: Charles -Edouard Jeanneret, Le Corbusier (1887 -1965) International Style: Ludwig, Mies van der Rohe (1886 -1969) Modernismo o Liberty: Antoni, Gaudì (1852 -1926)

• ARCHITETTURA POST-BELLICA L’architettura nel periodo fascista divenne la principale forma di propaganda. Tutte le nuove città furono costruite seguendo uno schema ben preciso e gli edifici pubblici furono realizzati con caratteristiche monumentali. I maggiori interpreti dell’architettura fascista furono: Marcello Piacentini, Giovanni Muzio e Giuseppe Terragni. Nel dopoguerra si affermano i principi del razionalismo, tuttavia i numerosi architetti presenti sullo scenario nazionale si affidano alle proprie personalità seguendo strade personalizzate e senza avviare un discorso unitario, avendo come unici riferimenti i maestri del movimento moderno.

America, Europa: John, Merrill (1896 -1975) Egon, Eiermann (1904 -1970) Oscar, Niemeyer (1907 -2012 ) Marcello, Piacentini (1881 -1960) Italia: Giovanni, Michelucci (1891 -1991) Giovanni, Muzio (1893 -1982) Giuseppe, Pagano (1896 -1945) Gio, Ponti (1897 -1979) Giuseppe, Samonà (1898 -1983) Edoardo, Persico (1900 -1936) Alberto, Sartoris (1901 -1998) Adalberto, Libera (1903 -1963) Luigi, Figini (1903 -1984) Giuseppe, Terragni (1904 -1943) Mario, Ridolfi (1904 -1984) Franco, Albini (1905 -1977) Luigi, Cosenza (1905 -1984) Gino, Pollini (1905 -1991) Ignazio, Gardella (1905 -1999) Carlo, Scarpa (1906 -1978) Ludovico, Quaroni (1911 -1987)

• ARCHITETTURA STRUTTURALISTA Il termine strutturalismo viene coniato negli anni sessanta come critica all'architettura tedesca, con un'accezione che rimanda alle forme archetipe dell'architettura. Lo strutturalismo architettonico critica sia la neutralità dell'architettura moderna che la ricchezza formale espressionista, proponendo un ordine senza gerarchiche, che derivasse dalla stessa struttura architettonica e all'interno della quale optare per scelte individuali.

Europa: Aldo , van Eyck (1918 -1999 ) Herman , Hertzberger (1932 - ) Italia Pier Luigi , Nervi (1891 -1979) Riccardo , Morandi (1902 -1989)

2 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

• ARCHITETTURE ALTERNATIVE (BRUTALISMO, TEAM X, ECLETTISMO, NEOLIBERTY ) Il termine Brutalismo nacque in Inghilterra (Brutalism) e deriva dal béton brut di le Corbusier che caratterizza l’Unité d’habitation (1950) di Marsiglia, ed in particolare è stato coniato da una frase presente nel suo scritto Verso una architettura: “L', c'est, avec des matières bruts, établir des rapports émouvantes”. Il termine Team X prende nome da un movimento composto da un gruppo di architetti che si riunivano periodicamente per discutere ed elaborare nuove idee sull’architettura e l’urbanistica). Il termine Eclettismo indica un atteggiamento di colui che sceglie tra diverse esperienze ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi. Il termine Neoliberty indica un atteggiamento di reazione agli assunti dell’architettura razionalista e organica. Il movimento nasce a Torino con le opere di alcuni architetti che furono fortemente criticate da Bruno Zevi.

Europa: Louis, Kahn (1901 -1974) James, Stirling (1926 -1992) Italia: Giancarlo, De Carlo (1919 -2005) Vittorio, Gregotti (1927 - ) Guido, Canella (1931 -2009)

• ARCHITETTURA NEO-RAZIONALISTA Il Neo-razionalismo si sviluppa tra il 1960 e il 1970. Si diffonde velocemente in Italia e molti paesi europei, negli Stati Uniti e in Giappone, raccogliendo al suo interno diverse scuole di pensiero architettonico. Si tende a recuperare la cosiddetta "forma pura" nell'intento di promuovere un’architettura che, pur tenendo conto della funzionalità, rifiuti il principio che dalla funzione debba necessariamente discendere la forma. Anche il tema della città è visto con un’ottica diversa ovvero come un insieme di pezzi in sè compiuti .

Minoru, Yamasaki (1912 -1986) Europa: Kenzo, Tange (1913 -2005) Jorn, Utzon (1918 -2008 ) Oriol, Bohigas (1925 - ) Oswald Mathias, Ungers (1926 -2007) Robert, Krier (1938 - ) Mario, Botta (1943 - ) Christian, de Portzamparc (1944 - ) Léon, Krier (1946 - ) Italia: Marco, Zanuso (1916 -2001 ) Vico, Magistretti (1920 -2006) Carlo, Aymonino (1926 -2010) Aldo, Rossi (1931 -1998) Giorgio, Grassi (1935 - ) Adolfo, Natalini (1941 - )

• ARCHITETTURA MINIMALISTA La Minimal Art è stata una tendenza artistica degli anni sessanta che ha proposto un radicale mutamento dei canoni proponendo l’essenziale, l’impersonale, la riduzione alle forme geometriche elementari. Influenza anche l’architettura che, superando luoghi comuni, evidenzia al contrario profonde radici estetiche e culturali.

Giappone Tadao , Ando (1941 - ) Arata, Isozaki (1967 - ) Europa: Alvaro, Siza (1933 - ) Jacques, Herzog (1950 - )

• ARCHITETTURA POSTMODERNA

Il Postmoderno in architettura si caratterizza per il ritorno dell'ornamento e per il citazionismo ed è considerata una risposta al formalismo dell'International Style e del Modernismo. Per il fatto che siano riapparse le citazioni e gli ornamenti questa architettura è stata anche definita neo- eclettica (un’opera di ispirazione eclettica può essere considerata la Neue Staatsgalerie di Stoccarda di James Stirling).

Stati Uniti: Charles, Moore (1925 -1993 ) Robert, Venturi (1925 - ) Michael, Graves (1934 - ) Ricardo, Bofill (1939 - ) Italia: Paolo, Portoghesi (1931 - )

3 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

• ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Con architettura contemporanea si intende l'architettura prodotta negli ultimi decenni, indicativamente dagli anni ottanta ad oggi. La difficile determinazione dell'intervallo temporale delle opere appartenenti a questa definizione dipende dal concetto di "contemporaneità" che in architettura, così come nell'arte, nella musica o nel teatro, è cronologicamente dinamico.

Europa: Richard, Meier (1934 - ) Norman, Foster (1935 - ) Richard, Rogers (1936 - ) Jean, Nouvel (1945 - ) Santiago, Calatrava (1951 - ) David, Chipperfield (1953 - ) Italia: Gae, Aulenti (1927 -2012) Riccardo, Dalisi (1931 - ) Nicola, Pagliara (1933 - ) Aldo, Lori s Rossi (1933 - ) Massimo, Pica Ciamarra (1937 - ) Renzo, Piano (1937 - ) Massimiliano, Fuksas (1944 - )

• ARCHITETTURA DECOSTRUTTIVISTA

Il decostruttivismo è un movimento architettonico in netta contrapposizione al movimento postmoderno. In reazione al razionalismo architettonico, gli architetti decostruttivisti vogliono de-costruire ciò che è costruito. Il teorico del decostruttivismo è il filosofo francese Jacques Derrida e la nascita del fenomeno è avvenuta con una mostra organizzata a New York nel 1988 da Philip Johnson nella quale per la prima volta appare il nome di questa nuova tendenza architettonica, che fu definita “Deconstructivist Architecture”. Alla mostra di New York furono esposti progetti di Frank O. Gehry, Daniel Libeskind, Rem Koolhaas, Peter Eisenman, Zaha Hadid, ed altri.

America, Europa , Italia : Frank, Gehry (1929 - ) Peter, Eisenman (1932 - ) Rem, Koolhaas (1944 - ) Daniel , Libeskind (1946 - ) Zaha , Hadid (1950 - )

4 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------1) Arch. Aldo Rossi (1931-1998):"Caposcuola dell'architettura neo-razionalista".

Nel 1956 inizia l'attività professionale presso lo studio di Ignazio Gardella, passando poi per lo studio di Marco Zanuso. Nel 1963 inizia anche l'attività didattica, prima è assistente di Ludovico Quaroni presso la scuola di urbanistica di Arezzo, successivamente di Carlo Aymonino all' Istituto di Architettura di Venezia. Nel 1965 è nominato professore al Politecnico di Milano e l'anno seguente, nel 1966 pubblica "L'Architettura della città", presto divenuto un classico della letteratura architettonica. Nel 1990 gli viene assegnato il Premio Pritzker, primo italiano a vincerlo e primo di una lunga serie di riconoscimenti importanti. Nel 1996 diviene membro onorario dell'American Academy of Arts and Letters . Nel 1997 riceve il Premio speciale Cultura per il settore “Architettura e Design” della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

• Gli archetipi

Aldo Rossi ha sviluppato una concezione della città totalmente nuova rispetto all'idea di Le Corbusier, in quanto la vedeva come la somma di tutte le epoche, di tutti gli stili architettonici fino ad allora presenti. Non potendo "rompere" totalmente con il passato come facevano gli architetti dell' International Style, si trovava a dover rendere la sua costruzione "organica" all'interno della città, mediante l'utilizzo degli Archetipi: questi sono delle forme ricorrenti nella storia dell'architettura, che vanno a costituire un vero e proprio richiamo all'esistente e rendono il proprio risultato nello stesso tempo innovativo e tradizionale. Molti sono stati gli archetipi utilizzati da Rossi nel corso della sua carriera, e la loro bellezza sta nella facile riconoscibilità da parte di tutti.

• Opere principali:

Quartiere Gallaratese a Milano (con Carlo Aymonino) Progetto del palazzo comunale a Scandicci Cimitero di San Cataldo a Modena Progetto per il nuovo Municipio di Muggiò Scuola elementare di Fagnano Progetto per il Palazzo della Regione e Casa dello studente a Trieste Progetto per una casa dello studente a Chieti Progetto per un centro direzionale a Firenze Appartamenti Südliche Friedrichstadt per l'esposizione IBA 84 a Berlino Ovest Centro commerciale Torri a Parma Scuola Elementare di Broni Torre Monumentale a Melbourne in Australia Centro Direzionale di Fontivegge a Perugi Progetto del Municipio Comunale di Borgoricco Casa Aurora, sede del Gruppo Finanziario Tessile GFT a Torino Palazzo Hotel a Fukuoka in Giappone Hotel Duca di Milano Appartamenti De Lamel all’Aja, Paesi Bassi Piano urbanistico per l’area Cosmopolitan Pisorno a Tirrenia (Pisa) Complesso sociosanitario in via Canova a Firenze Centro di Arte Contemporanea sull'isola di Vassivière a Beaumont-du-Lac Recupero area industriale a Castellanza per la sede del campus universitario Ufficio postale e appartamenti vicino alla Città della Musica a Parigi Ricostruzione del Teatro Carlo Felice a Genova (con Ignazio Gardella) Quartiere Schützenstrasse a Berlino Bonnefantenmuseum a Maastricht, Paesi Bassi Recupero dell’area ex Kursaal a Montecatini Complesso per un periodico a Berlino Progetto della Manifattura delle Arti a Bologna Centro Commerciale Terranova a Olbia

Quartiere Schutzenstrasse a Berlino Cimitero S. Cataldo a Modena

5 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------2) Arch. Marco Zanuso (1916-2005): "Architetto, urbanista e maestro del design industriale".

Redattore delle riviste prestigiose DOMUS e CASABELLA, membro fondatore e presidente dell'Associazione per il Disegno Industriale (ADI), è considerato tra i padri fondatori del design industriale italiano. Insieme ad altri illustri architetti ha contribuito al dibattito nel dopoguerra sul Movimento Moderno nell'architettura e nel design. Ha insegnato al Politecnico di Milano (1961- 1991) ed è stato membro della giuria del Premio Compasso d’oro con Achille Castiglioni, Tomàs Maldonado e altri.

• Architettura

Palazzo per uffici a Milano Fabbrica ceramiche CEDIS Palermo Sedi Olivetti a Buenos Aires e San Paolo del Brasile Progetto di casa prefabbricata (FEAL) Casa in via Laveno a Milano Casa in via XX Settembre a Milano Casa per vacanze Arzale, nella baia di Arzachena Complesso a Casella (Asolo) Parcheggio a Milano Palazzo per uffici a Scarmagno Palazzo dei congressi a Grado Sede IBM a Milano Stabilimento IBM a Roma Nuova sede Piccolo teatro di Milano Nuovo Teatro Comunale di Bolzano

• Design

Poltrone per ARFLEX Arredi per KARTEL

• Riconoscimenti

Medaglia d’oro alla Triennale di Milano Gran premio alla Triennale di Milano Premio Compasso d’oro alla carriera Medaglia d’oro alla Biennale di Industrial Design di Lubiana Laurea ad Honorem Accademia messicana del disegno, Città del Messico

OLIVETTI IBM

6 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------3) Arch. Giancarlo De Carlo (1916-2001): "Architetto democratico, di rottura con il passato ".

È stato tra i primi a sperimentare ed applicare in architettura la partecipazione da parte degli utenti nelle fasi di progettazione. È conosciuto internazionalmente per essere uno tra i fondatori del movimento Team X (o Team 10: organismo che organizzava incontri di un gruppo prevalentemente formato da architetti con lo scopo di discutere ed elaborare idee e documenti congiunti sull'architettura e l'urbanistica) che operò la prima vera rottura con il Movimento Moderno e le tesi funzionaliste di Le Corbusier.

• Architettura democraticamente libera: Nel 1964 è incaricato del primo P.R.G. della città di Urbino. Nel 1965 è incaricato di progettare il Campus e le strutture della nuova Università di Urbino. Nel progetto il Campus si fonde con il paesaggio, inserendosi fisicamente nelle colline. È quello del campus universitario di Urbino, un progetto che lo vedrà impegnato molti anni della sua vita e che gli darà il suo primo vero riconoscimento nella sfera internazionale. Nel 1955 ottiene una cattedra in urbanistica all'Università IUAV di Venezia. Venne a contatto, spesso scontrandosi, con i maggiori nomi dell'architettura e urbanistica italiana come Giuseppe Samonà, Carlo Scarpa, Bruno Zevi e Paolo Portoghesi. Nel 1968 pubblica una serie di testi e saggi in cui teorizza una gestione dell'architettura più democratica e aperta e mette in discussione l'insegnamento tradizionale dell'architettura. Nel 1976 fonda l'I.L.A.U.D. (International Laboratory of Architecture & Urban Design), un laboratorio internazionale di architettura e disegno urbano, basato sui principi del Team X, che per 27 anni si svolge in Italia allo scopo di svolgere un'attività di ricerca continua attraverso il confronto teorico e progettuale tra le nuove generazioni delle più prestigiose scuole di architettura europee e americane. Nel 1978 fonda e dirige la rivista "Spazio & Società" attraverso la quale per più di vent'anni manterrà attiva la rete di relazione creatasi con il Team X e garantendo una voce alternativa e indipendente nel panorama architettonico europeo.

• Opere principali:

Edificio INA-Casa a Sesto San Giovanni Quartiere INA-Casa a Baveno Sede centrale dell'Università di Urbino Piano Regolatore Generale di Urbino Piano Intercomunale Milanese Recupero del palazzo degli Anziani a Urbino Facoltà di Legge dell'università di Urbino Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia Facoltà di Medicina e Biologia dell'Università di Siena Quartiere "la Pineta" a Urbino Ospedale di Mirano, Venezia Facoltà di Magistero, Urbino Padiglione Italiano a Osaka, Giappone Nuovo Villaggio Matteotti a Terni Piano Particolareggiato per il centro di Rimini e borgo San Giuliano Ristrutturazione del Teatro Sanzio a Urbino Scuole elementari e media a Buia e Osoppo, Udine Programma di recupero del centro storico di Palermo Recupero Palazzo Battiferri a Urbino. Recupero del Complesso dei Benedettini a Catania Palestra a Mazzorbo, Venezia. Nuovo Piano Regolatore Generale di Urbino Nuovo Palazzo di Giustizia a Pesaro Nuovo Blue Moon al Lido di Venezia Progetto di imbarcadero a Salonicco, Grecia Recupero del Castello di Montefiore a Recanati Polo universitario a Catania Palazzo degli Anziani ad Ancona Residenze a Beirut, Libano Nuovo polo per l'infanzia a Ravenna

Palazzo di Giustizia a Pesaro Polo scolastico per l'infanzia a Ravenna

7 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------4) Arch. Vico Magistretti (1920-2006): "Architetto e designer, molto illuminato".

All’anagrafe Ludovico, inizia l'attività professionale nello studio del padre (arch. P. Magistretti di cui si ricorda la partecipazione all'Arengario di piazza Duomo, in collaborazione con Giovanni Muzio, e la realizzazione di alcuni tra i più significativi edifici della Milano degli anni '20 e '30). Nel 1956 è tra i soci fondatori dell'ADI (Associazione per il Disegno Industriale). Nel 1959 fa parte della giuria del Premio Compasso d'Oro. Sempre nel 1959 partecipa al Congresso CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) dove gli italiani presentarono la torre Velasca dei BBPR, la mensa Olivetti di Ignazio Gardella, le case a Matera di Giancarlo De Carlo e la casa Arosio ad Arenzano dello stesso Vico Magistrelli. Nel 1960 è di nuovo tra i giurati del premio dell'ADI assieme a Marco Zanuso e altri. Negli anni successivi l'attività di architetto è sempre più affiancata a quella di designer con la progettazione di arredi e oggetti che rimarranno dei "classici" della produzione contemporanea. È l'epoca del premio Compasso d'Oro per la lampada “Eclisse” (1967), per la lampada “Atollo" (1977) e per la poltrona "Maralunga" (1979). Nel 1986 è stato premiato con la medaglia d'oro dal SIAD (Society of Industrial Artists and Designers). Sue opere di design sono esposte presso la collezione permanente del MOMA di New York e presso altri musei in America e in Europa.

• Architettura 1. Quartiere San Felice a Milano 2. Municipio di Cusano Milanino 3. Scuola elementare a Meda (con Gae Aulenti) 4. Scuola media a San Daniele del Friuli, Udine 5. Facoltà di Biologia a Milano 6. Villa Tanimoto a Tokyo 7. Tecnocentro Cassa di Risparmio di Bologna 8. Deposito ATM Famagosta, Milano 9. Nuovi uffici Barilla a Pedrignano, Parma 10. Superstore Esselunga a Pantigliate, Milano 11. Ampliamento Municipio di Cusano Milanino 12. Ampliamento uffici ex lanificio Cerruti a Biella • Design Lampade per ARTEMIDE Lampade per FONTANA ARTE Lampade per OLUCE Arredi per CASSINA Arredi per KARTELL • Riconoscimenti Medaglia d’oro Triennale di Milano Compasso d’oro alla carriera Laurea ad Honorem in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano

8 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------5) Arch. Guido Canella (1931-2009): "Architetto e urbanista, precursore del post- modernismo"."

Architetto anticonvenzionale, si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. Nella produzione architettonica ha anticipato alcune tematiche che confluiranno nel cosiddetto post-modernismo. Dal 1970 è professore al Politecnico di Milano. Ha diretto la collana" Architettura e città" per la Dedalo di Bari, la rivista di architettura e urbanistica "Hinterland" e la nuova serie di "Zodiac", rivista internazionale di architettura contemporanea.

• Architettura e impegno sociale:

Appartenente alla seconda generazione di architetti del dopo guerra, la rogersiana ”scuola di Milano”, si impegna con Aldo Rossi, Giorgio Grassi e Carlo Aymonino, alla stesura di testi di carattere teorico, analizzando sulle pagine di Casabella e Continuità il ruolo dell’architetto-intellettuale all’interno della società civile e quanto ciò influenzi il suo modus operandi.

• Opere principali:

Centro civico di Segrate (1966) Centro servizi nel Villaggio INCIS a Pieve Emanuele (1968) Centro civico di Pieve Emanuele (1971) Municipio di Pioltello, Milano (1976) Asilo a Zerbo d'Opera (1972-1976) Istituto tecnico agrario a Noverasco d'Opera (1974) Asilo nido ad Abbiategrasso (1972-1979) Case popolari IACP in via Turati a Bollate (1974-1978) Scuola secondaria a Cesano Boscone (1975) Uffici Giudiziari, Finanziari e Comunali a Legnano (1982-1991) Quartiere residenziale IACP e servizi a Peschiera Borromeo (1983) Centro servizi e piazza Monte d'Ago 2, Passo di Varano, Ancona (1984) Istituto tecnico G. Bodoni a Parma (1985) Edificio per uffici in via Fortezza a Milano (1991) Hotel Inter-Continental Asmara, Eritrea (1996) Municipio di Gorgonzola (2003)

Centri civici

9 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------6) Arch. Carlo Aymonino (1926-2010): "Architetto e urbanista, maestro della scienza urbana".

Carlo Aymonino, nipote di Marcello Piacentini (uno dei massimi architetti ed urbanisti dell'Italia del Ventennio) fu docente alle Facoltà di Architettura a Palermo, a Venezia e a Roma. Il Neorealismo è il suo punto di riferimento dei primi anni di attività professionale: di questo periodo sono i progetti in collaborazione con Ludovico Quaroni e Mario Ridolfi. Dalla fine degli anni cinquanta, Aymonino si concentra nel tentativo di coniugare complessità e contraddizioni della scala urbana e dettagli architettonici: una "volontà ricompositiva della modernità" concretizzata con il progetto del complesso residenziale 'Monte Amiata' del Gallaratese a Milano (1967), con la collaborazione anche di Aldo Rossi.

• Opere principali:

Quartiere Gallaratese a Milano Complesso scolastico a Pesaro Palazzo di Giustizia a Ferrara Centro direzionale a Pesaro Progetto IMA a Pesaro Mercato coperto e piazza ex Caserma Massa a Lecce Progetto tre piazze a Terni Biblioteca Hertziana a Roma Città dello sport a Setiapolis a Sezze Polo scolastico a Caposele (SA)

Quartiere Gallaratese (MI)

• L'idea di piazza:

"Un'architettura nuova è necessaria sola là dove altri strumenti - quali il restauro scientifico, il ripristino filologico o il recupero edilizio - non hanno senso operativo e tanto meno solutivo. Il modo che ho seguito è stato sempre quello di far del nuovo intervento occasione di restauro e di recupero delle parti storiche preesistenti, in modo che il progetto nel suo insieme fosse effettivamente completamento del luogo urbano." Carlo Aymonino ha condotto di fatto numerosi studi e ricerche sulla natura di molte zone ricche di sedimentazione storica, sforzandosi spesso di andare a proporre soluzioni architettoniche attente alla specificità dei problemi locali. Con Aymonino la piazza ritorna ad essere un luogo di relazione tra la struttura urbana e la soluzione architettonica. La piazza, per Carlo Aymonino, è il “luogo” della città per eccellenza; è l’elemento di raccordo tra l’architettura e la città costruita, ed ogni nuovo intervento progettuale effettuato va ad instaurare una relazione con ciò che si conserva ancora della città storica.

Piazze a Terni

10 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------7) Arch. Gae Aulenti (1927-2012): "La signora dell'architettura, capace di rendere lo spazio sognante".

Gae (all’anagrafe Gaetana) era nata a Udine nel 1927, da una famiglia di origine pugliese. Nel 1953 si era laureata al Politecnico di Milano e aveva partecipato in prima persona al dibattito che in quegli anni si svolgeva in architettura tra i fautori del razionalismo e gli oppositori, tra i quali lei si schierava. Fondamentale per lei era il contesto con cui il lavoro dell’architetto si metteva in relazione. Gae Aulenti esordisce come impaginatrice di Casabella nel gruppo milanese degli allievi di Ernesto Rogers. Partecipa alle temperie di un movimento, cosiddetto neo Liberty, che guarda alla modernità come a una eredità da verificare e che rivendica il diritto alla intimità e al calore umano. I suoi primi grandi successi sono all’inizio degli anni Sessanta delle stupende lampade che non si accontentano di illuminare un ambiente ma pretendono di essere osservate come opere d’arte.

• Architettura è arte:

E' celebre per le numerose ristrutturazioni, prima fra tutte la Gare d’Orsay - ex stazione ferroviaria parigina - trasformata nel museo degli impressionisti (ma anche Palazzo Grassi a Venezia diventata sede per grandi mostre internazionali o il Palavela di Torino nato per Italia 61 e trasformato in stadio per sport invernali; senza dimenticare il Museo d’Arte Catalana di Barcellona, le ex Scuderie del Quirinale a Roma e il progetto di Piazzale Cadorna a Milano). Una gigantesca e coloratissima scultura "l’Ago, il Filo e il Nodo" caratterizza l'intervento. E' alta 18 metri, in acciaio e vetroresina, ed è stata realizzata dall'artista svedese C. Oldenburg.

• Opere principali:

Allestimento Museo Nazionale d'Arte Moderna al Centre Pompidou di Parigi Ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia Nuovo accesso alla Stazione Santa Maria Novella a Firenze Risistemazione di piazza S. Giovanni a Gubbio Padiglione Italia all'Expo '92 di Siviglia Ristrutturazione Palazzo del Governo della Repubblica di San Marino Restauro Castello Estense a Ferrara Restauro Palazzo Branciforte a Palermo Nuova Galleria per Esposizioni Temporanee alla Triennale di Milano Museo Nazionale d'Arte Catalana a Barcellona Nuovo Museo d'Arte Asiatica a San Francisco Museo Nazionale d'Arte Catalana a Barcellona Ampliamento Museo d'Arte Orientale a Genova Istituto Italiano di Cultura a Tokio Ristrutturazione delle ex scuderie papali al Quirinale a Roma Ricostruzione Teatro La Fenice a Venezia Palavela di Torino per i Giochi Olimpici Invernali 2006 Città degli Studi e sede distaccata del Politecnico di Torino a Biella Nuova Biblioteca Comunale e Centro Culturale a Paderno Dugnano (MI) Progetto ampliamento dell'aeroporto di Perugia

Museo d'Orsay a Parigi Piazzale Cadorna a Milano

11 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------8) Arch. Osacr Niemeyer (1907-2012): "Il maestro dell’architettura dinamica e sinuosa".

È stato uno dei più noti e importanti architetti a livello internazionale del XX secolo , tra i pionieri nell'esplorazione delle possibilità costruttive ed espressive del cemento armato . Ha collaborato per diversi anni con Le Corbusier . Sebbene difensore dell' utilitarismo in architettura, le sue creazioni non hanno la blocky coldness frequentemente criticata dai critici post-moderni. I suoi edifici riflettono l'uso di forme dinamiche e curve così sensuali che molti ammiratori hanno visto in lui uno scultore di monumenti più che un architetto. A volte, alcuni critici hanno considerato questa sua cifra stilistica come un difetto. Oscar Niemeyer ha contributo alla costruzione della città di Brasilia trasformandola radicalmente.

• Opere principali:

Palazzo del Parlamento, Brasilia Cattedrale di Brasilia Palazzo di vetro Sede ONU, New York Palacio da Alvorada, Brasilia Museo arte contemporanea, Niteroi (Rio de Janeiro) Sede Mondadori, Segrate (MI) Auditorium, Ravello (SA)

Esplanada dos Ministerios, Brasilia

Sede della Mondadori, Segrate (MI) Cattedrale di Brasilia Sede dell’ONU, New York

Museo arte contemporanea, Niteroi (Rio de Janeiro) Auditorium, Ravello (SA)

12 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------9) Arch. Vittorio Gregotti (1927): "Architetto, urbanista e designer".

Dopo la laurea al Politecnico di Milano, inizia la sua carriera collaborando con la storica rivista Casabella (diretta da E.N. Rogers) che dirigerà per molti anni. Nel 1974 crea il suo studio professionale "Gregotti Associati International", realizzando opere importanti in Italia e all’estero. La sua opera si ispira prima al Neoliberty (movimento di reazione al Movimento moderno) e successivamente al Razionalismo italiano. È stato ideatore di progettazioni controverse come quella del quartiere ZEN di Palermo, di cui anni dopo Massimiliano Fuksas proporrà la demolizione.

• Architettura

Quartiere ZEN (Zona Espansione Nord), Palermo Dipartimento di Scienze dell'Università di Palermo Campus Università della Calabria, Rende (CS) Fondazione Feltrinelli a Milano Centro ricerche ENEA a Portici Residenze in Lützowstraße, Berlino-Tiergarten (per l'esposizione IBA 84) Quartiere fieristico, Ferrara Centro ricerche ENEA a Roma Stadio di calcio e rugby, Nîmes Stadio olimpico, Barcellona Sede della Regione Marche, Ancona Sede Azienda Municipalizzata, Parma Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Accademia Carrara, Bergamo Ospedale Unico del Valdarno, San Giovanni Valdarno (AR) Palazzetto dello sport - Palababele, Cantù (CO) Centro Culturale a Bélem, Lisbona Palazzetto dello sport, Nîmes Centrale sperimentale AEM alla Bicocca, Milano Stadio Comunale Luigi Ferraris, Genova Sede CNR a Milano Chiesa ed edifici parrocchiali a Baruccana di Seveso (MB) Tre torri a Donau City, Vienna Edifici residenziali a Spandau, Berlino Centro ricerche Pirelli a Milano Sede Gruppo Siemens a Milano Teatro degli Arcimboldi a Milano Sede della Protezione Civile, Napoli National Grand Theater, Pechino Sede della Banca Lombarda, Brescia Stadio di calcio e atletica, Marrakech Stadio di calcio e atletica, Agadir Municipio e nuovo centro urbano, Nizza Nuovo museo archeologico, Patrasso (Grecia) Nuovo quartiere residenziale nell'area di Pujiang, Shanghai Teatro dell'opera, Aix-en-Provence Chiesa di San Massimiliano Kolbe, Bergamo

• Urbanistica

Piano edilizia economica popolare, Cefalù (PA) Piano particolareggiato zona Corassori, Modena Parco archeologico ai Fori Imperiali, Roma Piano Regolatore Generale, Arezzo Risistemazione Potsdamer Platz e Leipziger Platz, Berlino Place de l'Etoile, Strasburgo Piano Regolatore Generale, Livorno Piano Regolatore Generale, Pavia Piano Regolatore Generale, Gorizia Parco tecnologico e scientifico Polaris, Pula Piano Regolatore Portuale di Savona-Vado, Savona Piano di recupero dell'area di Wai Tan Yuan, Shanghai

• Design

Complementi d’arredo, Elettrodomestici, Illuminazione, Mobili, Sedute

Centrale Enel, Genova Centro culturale, Bélem (Lisbona)

13 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------10) Arch. Paolo Portoghesi (1931): "Architetto, saggista e critico d’arte".

E’ anticipatore del movimento postmoderno in Architettura, di cui poi diverrà capofila in Italia e che ha come manifesto l'istallazione "Strada Novissima" allestita nell'ambito della prima edizione della Biennale di Venezia (1980) da lui diretta, in cui architetti di fama internazionale furono chiamati a disegnare una diversa facciata di una strada, metafora di un percorso verso una nuova architettura. Pur non rifiutando interamente i canoni del Movimento moderno, si pone a pieno titolo nel variegato mondo del Razionalismo italiano fatto di molte sfaccettature, a volte anche contrastanti. Oltre che progettista di numerose opere, ha operato anche nella ricerca storiografica di settore ed è critico d'arte.

• Opere principali:

Casa Baldi a Roma Casa Andrei a Scandriglia Casa Bevilacqua Teatro di Cagliari Casa Papanice a Roma Chiesa della Sacra Famiglia a Salerno Auditorium-teatro con portico e piazza (Complesso Alario), Ascea Municipio di Ascea Grand Hotel Khartoum, Sudan Palazzo reale Amman, Jordan Moschea a Roma Moschea a Strsburgo Accademia di Belle Arti, L’Aquila Condominio dipendenti ENEL, Tarquinia Tegel residence, IBA Berlino Terme di Montecatini, Pistoia Teatro Politeama, Catanzaro Piazza Leon Battista Alberti, Rimini Chiesa di Santa Maria della Pace, Terni Grande Moschea, Strasburgo Parlamento del Centro America, Esquipulas - Guatemala Ristorante Primavera, Mosca Quartier Generale del Royalties Institute, St. Peter's College Oxford Piazza pubblica, Shangai – Cina Cimitero Nuovo di Cesena Riqualificazione di Piazza S. Silvestro, Roma

Moschea a Roma Moschea a Strasburgo

Chiesa della Sacra Famiglia, Salerno

14 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------11) Arch. Giorgio Grassi (1935):"Architetto e studioso della logica architettonica".

Dopo la laurea al Politecnico di Milano, ha lavorato per la rivista Casabella (insieme a A. Rossi, V. Gregotti, G. Aulenti) quando era diretta da E.N. Rogers . Inizia la propria attività didattica a Pescara; passa poi presso l’università di Valencia, Losanna e Zurigo. Diventa successivamente professore ordinario di Composizione Architettonica presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Affievolitasi la pulsione innovatrice del Movimento moderno nelle maniere dell’International Style, la ricerca progettuale di Grassi (parallelamente a quella di A. Rossi) fu dedicata alla ricerca analitica dei caratteri fondanti dell'architettura, attraverso la costruzione di una genealogia dell'architettura stessa con lo studio di manuali e trattati storici (studi riassunti in “La costruzione logica dell'architettura”).

• Opere principali:

1964 Complesso scolastico, Bologna 1968 Laboratorio fabbricazione apparecchiature per ricerche biologiche a Paullo 1969 Scuola media San Sabba, Trieste 1974 Palazzo per uffici regionali, Trieste 1975 Scuola media a Tollo, Chieti 1976 Casa dello studente dell’Università di Chieti 1977 Scuola elementare a Fagnano Olona, Varese 1979 Mattatoio comunale a Miglianico, 1981 Lützowplatz a Berlino 1981 Chiesa madre di Teora, 1984 Palazzo Prinz-Albrecht a Berlino 1985 Museo archeologico e restauro del foro romano a Sagunto 1988 Piazza Matteotti-la Lizza a Siena 1988 Ristrutturazione antico palazzo in calle Caballeros a Valencia 1989 Biblioteca pubblica di Groningen 1989 Municipio di Gavà 1990 Biblioteca universitaria Politecnico di Milano 1990 Biblioteca per il Nou Campus a Valencia 1990 Biblioteca comunale a Milano 1990 Un progetto per Berlino:«Grotewohlstrasse, Haus der Ministerien» 1992 Scuola Carme de Abaixo a Santiago de Compostela 1993 Area ABB-Roland Ernst in Potsdamer Plaz a Berlino 1993 Neues Museum e completamento della Museumsinsel a Berlino 1996 Nuova sede del Wallraf-Richartz-Museum a Colonia 1997 Ricostruzione del castello di Valkof a Nimega 2000 Chiesa parrocchiale dei Santi Patroni Martiri, Roma 2004 Nuova sede della cassa di risparmio di Firenze 2007 Riqualificazione urbanistica complesso ospedaliero universitario S. Chiara, Pisa

Potsdamer Plaz, Berlino Centro direzionale Banca CR Firenze

15 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------12) Arch. Renzo Piano (1937): "Architetto internazionale pluridecorato".

Nato da una famiglia di costruttori genovese, si laurea al Politecnico di Milano diventando allievo di Marco Zanuso. Successivamente lavora per un lungo periodo presso lo studio di Franco Albini. Nel 1968 realizza un padiglione alla XIV Triennale di Milano. Nel 1969 realizza il padiglione per l'industria italiana all’Esposizione Universale a Osaka. All'epoca incontra l’architetto francese Jean Prouvé con il quale instaura una solida amicizia professionale e l’architetto Richard Rogers con il quale fonda a Londra lo studio Piano & Rogers . Pur di giovane età, Piano e Rogers vincono nel il concorso internazionale per la realizzazione del Centro Pompidou a Parigi (1971), con un progetto molto audace. Considerato il manifesto dell’architettura High-tech, è oggi uno dei monumenti di Parigi più visitati.

Premio Imperiale, 1995 Premio Pritzker, 1998 Leone d’oro alla carriera, 2000 Premio Sonning, 2008

• Opere principali:

Padiglione dell’Industria Italiana all’Expo Internazionale di Osaka ’70, Giappone Edificio per uffici per la B&B Italia a Noverate, Como Centro Georges Pompidou a Parigi IRCAM (Istituto per la ricerca musicale), Parigi Riqualificazione del centro di Otranto (progetto UNESCO) Riqualificazione del centro storico di Genova (progetto UNESCO) Quartiere residenziale "Il Rigo" a Corciano, Perugia Uffici Olivetti, Napoli Edificio per uffici Montecchio, Vicenza Restauro degli antichi arsenali, Creta (progetto UNESCO) Padiglione per l'esposizione itinerante della IBM Restauro del fossato della città antica di Rodi, Grecia (progetto UNESCO) Restauro della Basilica Palladiana, Vicenza Sede dell'Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri, Novara La sede del New York Times, New York Una delle torri del Centro culturale in Nuova Caledonia Aeroporto internazionale di Kansai, Giappone La debis-Haus in Potsdamer Plaz, Berlino Stadio S. Nicola, Bari Centro commerciale Bercy 2, Charenton le Pont, Parigi Complesso residenziale in rue de Meaux, Parigi Stabilimenti Thomson Optronics, Saint Quentin-en Yvelines, Francia Stazioni metropolitane “Brin” e “Dinegro”, Genova Renzo Piano Building Workshop a Punta Nave, Genova Sede del Credito Industriale Sardo, Cagliari Ristrutturazione del Porto antico di Genova per le Celebrazioni Colombiane di Genova Auditorium Gianni Agnelli del Lingotto, Torino Kansai International Airport Passenger Terminal Building a Osaka Padiglione Cy Twombly, Houston Edificio G6 (Olivetti) Centro direzionale di Napoli Sede della Capitaneria di Porto, Genova Cité Internationale de Lyon, Francia Ponte di Ushibuka, Kumamoto, Giappone Museo nazionale della Scienza e della Tecnica, Amsterdam Museo della Fondation Beyeler, Basilea Torre debis, sede della Daimler-Benz, Potsdamer Platz, Berlino Galleria del Vento della Ferrari, Maranello, Modena, Italia Centro Culturale Jean-Marie Tjibaou, Nouméa, Nuova Caledonia Centro design Daimler Benz, Sindelfingen, Stoccarda Progetto Daimler Benz della Potsdamer Platz, Berlino Centro direzionale della Banca Popolare di Lodi Hotel e casinò della Cité Internationale, Lione Centro Meridiana, Lecco, Italia Ristrutturazione del Centre Pompidou, Parigi Ricostruzione della Potsdamer Platz, Berlino Torre di uffici della KPN, Rotterdam, Paesi Bassi Foto Torre adibita ad uffici ed appartamenti "Aurora Palace", Sydney Estensione del museo della Fondation Beyeler, Basilea La Academy of Sciences a San Francisco L'Auditorium Parco della Musica (2002) a Roma Atelier di Hermès a Tokyo The Art Institute of Chicago – The Modern Wing Auditorium della Banca Popolare di Lodi “La Bolla”, Genova Auditorium Parco della Musica, Roma Auditorium Niccolò Paganini, Parma 16 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------Multisala Pathé al Lingotto, Torino Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli al Lingotto, Torino The Nasher Sculpture Centre, Dallas Completamento ristrutturazione del Lingotto, Torino Stazioni metropolitane “Principe” e “Darsena”, Genova Chiesa di Padre Pio, San Giovanni Rotondo Nuova sede de Il Sole 24 Ore, Milano Grande magazzino “Peek and Cloppenburg”, Colonia Zentrum Paul Klee, Berna, Svizzera, dal 2001 Nuova sede della EMI-Virgin, Parigi, Francia Ampliamento High Museum of Art, Atlanta Ristrutturazione e ampliamento della Morgan Library, New York Nuova sede del New York Times, New York Cantina Rocca di Frassinello, Gavorrano (Grosseto) Il Vulcano Buono (Centro Commerciale, Albergo e Servizi), Nola California Academy of Sciences di San Francisco LACMA - County Museum of Art, Ampliamento - Fase I - Broad Contemporary Art Museum, Los Angeles LACMA - Los Angeles County Museum of Art, Ampliamento - Fase II - The Resnick Pavilion, Los Angeles Estensione dell'Art Institute of Chicago, USA Uffici e residenze, Saint Giles Court, Londra Studio di fattibilità per l’Auditorium di Bologna Ristrutturazione del waterfront di Faliron, Atene Ampliamento Isabella Stewart Gardner Museum, Boston Grattacielo Shard London Bridge, Londra, Gran Bretagna Astrup Fearnley Museum of Modern Art, Oslo Auditorium del Parco, L'Aquila, Italia Riqualificazione e ampliamento del Harvard Art Museum, Cambridge Whitney Museum of American Art, New York, USA Ampliamento del Kimbell Art Museum, Forth Worth Manhattanville Campus, Columbia University, New York Grattacielo Intesa Sanpaolo, Torino Maintenance and Operation for the High Line, New York Columbia School of Arts, New York Auditorium delle Arti, Bologna The Bow-tie Building, New York Nuovo Palazzo di Giustizia di Parigi

Zentrum Paul Klee, Berna National Center for Science and Technology, Amsterdam Auditorium Parco della Musica, Roma

Torre centro culturale Tjibaou, Nuova Caledonia California Academy of Science, San Francisco

17 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------13) Arch. Adolfo Natalini (1941): "(Super)architetto radicale".

Laureatosi a Firenze, fondò il Superstudio dove ha maturato i progetti più importanti della sua attività professionale. Natalini ha elaborato una serie di progetti in Italia, Germania e Olanda. Docente presso l’Università di Firenze, assieme a Fabrizio Natalini, ha creato lo studio "Natalini Architetti". È considerato uno degli iniziatori dell’Architettura Radicale (un grande sogno dell’architettura italiana del 900) movimento di neoavanguardia che mette in discussione i canoni della progettazione del Movimento moderno.

Opere principali:

Centro annonario di Pistoia Teatro della Compagnia a Firenze Concorso per le Scuderie Medicee di Poggio a Caiano Opificio delle pietre dure Centro commerciale I Gigli a Campi Bisenzio Restauro del Teatro Politeama di Poggibonsi Aula Mariana di Montenero a Livorno Boscotondo, Helmond (Olanda) Centro commerciale dell'Area ex-Longinotti, Firenze Ampliamento del Museo dell'Opera del Duomo di Firenze Quartiere "Parco Europa", Cesena Banca di Alzate Brianza Teatro della Compagnia a Firenze Romerberg a Francoforte Hilton Florence Metropole, Firenze

Hilton Florence Metropole, Firenze

L’edificio Hilton Florence Metropole a Firenze è un hotel di 15 piani, nuovo punto di riferimento per la città di Firenze, situato alle porte della città in una tranquilla zona residenziale e ben collegata al centro storico. All’interno un ascensore di cristallo, una cascata d’acqua, piante e marmi e legni pregiati, accolgono gli ospiti in una atmosfera moderna, elegante e raffinata.

Boscotondo, Helmond (Olanda)

Il complesso di Boscotondo a Helmond, costituito da residenze ed edifici pubblici, è stato costruito a seguito di un concorso internazionale (1995) a cui erano stati invitati Josep Martorell (Martorell, Bohigas, MacKay, Barcellona) con West 8, i più celebri paesaggisti olandesi, il belga Charles Vandenhove ed Adolfo Natalini (Natalini Architetti, Firenze, con C. Schrauwen Architectenburo, Amsterdam).

18 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------14) Arch. Massimiliano Fuskas (1944): "Architetto e designer legionario".

Si iscrive alla Facoltà di Architettura della Sapienza a Roma, nel frattempo viaggia in tutta Europa, e ha la fortuna di lavorare per un breve periodo nello studio di Jorn Utzon. Si laurea nel 1969, avendo come relatore Ludovico Quaroni, ma già due anni prima apre uno studio a Roma, il GRANMA. Il progetto della palestra per il Comune di Paliano, che viene pubblicata dalla rivista francese Architecture d'Aujourd'hui, gli fa raggiungere la fama oltralpe. Successivamente partecipa a Parigi ad un'esposizione di progetti insieme ad altri giovani architetti europei, tra cui R. Koolhaas e J. Nouvel. Ha ricevuto numerosi premi internazionali tra cui il Vitruvio Internacional a la Trayectoria (1998), il Grand Prix d'Architecture (1999) e l'Honorary Fellowship dell'American Institute of Architects (2002). Nel 2010 è stato insignito della Legion d'onore.

Architettura:

Palestra a Paliano, Frosinone Complesso scolastico ad Anagni, Frosinone Università di Brest e Limoges, Francia Città Universitaria "Flora Tristan" a Hérouville-Saint-Clair, Francia "Maison des Arts" a Bordeaux, Francia Centro commerciale "Europark" a Salisburgo, Austria Due grattacieli per uffici ("Vienna Twin Tower") e cinema multisala a Inzersdorf, Vienna Ammodernamento del PalaLottomatica a Roma Centro Ricerca “Ferrari” a Maranello, Modena Nuova Fiera di Milano a Rho-Pero, Milano Ampliamento Mall e Casinò, Eindhoven, Torino Nuovo Centro Congressi "La Nuvola" nel quartiere EUR a Roma, Piano urbanistico "FrankfurtHochVier" a Francoforte Padiglione "Le Bolle" per la ditta Nardini a Bassano del Grappa Centro Commerciale Etnapolis di Belpasso, Catania Armani Ginza Tower, Tokio Centro Sportivo di Firenze Opere a terra del porto turistico Porto Marina di Stabia, Castellamare di Stabia Chiesa di S. Paolo Apostolo, Foligno Sede della Fater S.p.A. a Pescara Store Armani sulla Fifth Avenue, New York Peres enter Peace, Ajami, Giaffa, Israele Liceo Alberghiero Georges-Frêche a Montpellier, Francia Complesso residenziale (area ex Fonditori), Salerno

Centro fieristico a Rho, Milano Liceo Alberghiero Georges-Frêche a Montpellier

Design:

Sedia Bea, per Luxy Sedia Bibi 580, per Poltrona Frau Sedia Bianca, per Zeus Lampada Lavinia, per Iguzzini Maniglie Blu mountains per Valli&Valli

19 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------15) Arch. Norman Foster (1935): "Architetto e designer della modernità".

Nasce a Manchester in una famiglia di operai; dopo il servizio militare nella Royal Air Force si iscrisse alla Scuola di Architettura e Pianificazione Urbana dell'Università di Manchester e conseguì il diploma (1961). Continuò poi gli studi all'Università Yale negli Stati Uniti. I primi progetti di Foster sono caratterizzati da un pronunciato stile High-tech e si concentrano sugli aspetti tecnologici e strutturali, ma in seguito le linee delle sue costruzioni si vanno in parte addolcendo e i suoi progetti esprimono una più accettabile modernità.

Opere principali:

IBM Pilot Head Office, Cosham, Inghilterra Willis Faber and Dumas Headquarters, Ipswich, Inghilterra Sainsbury Centre for Visual Arts, Università dell'East Anglia, Norwich Commerzbank Tower a Francoforte, Germania Aeroporto internazionale di Hong Kong, Chek Lap Kok, Hong Kong Edificio dei terminal dell'aeroporto di Stansted Metropolitana di Bilbao, Spagna Torre de Collserola, Barcellona Restauro del Reichstag, Berlino Carré d'Art, Nîmes, Francia Millennium Bridge, Londra City Hall, Londra Stazione Expo MRT, Singapore Stazione della metropolitana Poterie, Rennes, Francia Sede centrale della J Sainsbury, Holborn Circus, Londra World Trade Center (San Marino) Sage Gateshead, Inghilterra Viadotto di Millau — Gorge, du Tan, Francia National Police Memorial — The Mall, Londra Biblioteca della Facoltà di Filologia, Freie Universität Berlin, Berlino Germania Appartamenti di lusso, Sankt Moritz, Svizzera Facoltà di Farmacia, Università di Toronto, Canada Hearst Tower, New York City Pensiline di arredo urbano per le fermate di ATM (Milano) Terminal internazionale dell'aeroporto internazionale di Pechino, Cina Casa degli elefanti nello di Copenaghen, Danimarca

30 St Mary Axe, Londra Hearst tower

20 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------16) Arch. Mario Botta (1943): "Architetto e designer della geometria creativa".

Frequenta gli studi all’Istituto Universitario di Architettura a Venezia; nel 1970 apre il proprio studio di architettura a Lugano, nella cui regione realizza un gran numero di residenze unifamiliari e piccoli interventi che lo rendono internazionalmente noto. La sua architettura, influenzata da Le Corbusier, C. Scarpa e L. Kahn, risulta caratterizzata da un notevole pragmatismo e dalla creazione di uno spazio architettonico forte e geometrico, spesso rivestito di mattoni in cotto edificati con un attento disegno del particolare architettonico. Sono caratteristici della sua architettura l'utilizzo del mattone e della pietra e gli edifici costituiti da volumi puri tagliati e traforati da grandi spaccature, tra cui gli edifici a cilindro tronco.

Opere principali: • Casa unifamiliare Pregassona, Svizzera (1979/1980) • Casa unifamiliare Massagno, Svizzera (1979/1981) • Casa unifamiliare Viganello, Svizzera (1980/1981) • Casa unifamiliare (Casa rotonda) Stabio, Svizzera (1980/1982) • Casa unifamiliare Origlio, Svizzera (1981/1982) • Casa unifamiliare Cavigliano, Svizzera (1986/1989) • Casa unifamiliare Vacallo, Svizzera (1986/1989) • Casa per due famiglie Daro, Svizzera (1986/1991) • Casa unifamiliare Losone, Svizzera (1987/1989) • Casa unifamiliare Manno, Svizzera (1987/1990) • Casa unifamiliare Daro, Svizzera (1989/1992) • Casa unifamiliare Cologny, Svizzera (1989/1993) • Casa unifamiliare Montagnola, Svizzera (1989/1994) • Casa unifamiliare Konigsberg, Germania (1998/1999) • Casa unifamiliare Muzzano, Svizzera (1995/1997) • Villa unifamiliare Bernareggio, Italia (2004) • Scuola media Morbio Inferiore, Svizzera (1972/1977) • Biblioteca del Convento dei Cappuccini Lugano, Svizzera (1976/1979) • Palestra Pubblica Balerna, Svizzera (1976/1977) • Centro artigianale Balerna, Svizzera (1977/1979) • Banca dello Stato Friburgo, Svizzera (1977/1982) • Sede centrale della Banca del Gottardo Lugano, Svizzera(1982/1988) • Casa della Cultura André Malraux Chambéry, Francia (1984/1987) • Biblioteca pubblica - Maison du Livre, de l'Image et du SonVilleurbanne, Francia (1984/1988) • Complesso residenziale nella ex area Venchi-Unica Torino, Italia (1984/1987) • Galleria d’Arte Watari-um Tokyo, Giappone (1985/1990) • Palazzo per appartamenti ed uffici - Palazzo Botta Lugano, Svizzera (1985/1990) • Edificio amministrativo “Ransila II” Lugano, Svizzera (1985/1991) • Edificio residenziale Lützowplatz Berlino, Germania (1985/1991) • Complesso residenziale e commerciale "I 5 Continenti" Paradiso, Svizzera (1986/1992) • Edificio amministrativo "Caimato" Lugano, Svizzera (1986/1993) • Edificio principale dell'Unione delle Banche Svizzere Basilea, Svizzera(1986/1995) • Chiesa di San Giovanni Battista (Mogno), Svizzera (1986/1998) • Riqualificazione di Piazza della Pace Parma, Italia (1986/1992) • Chiesa del Beato Odorico Pordenone, Italia (1987/1992) • Chiesa dei SS. Pietro e Paolo Sartirana di Merate, Italia (1987/1996) • Uffici e residenze Bellinzona, Svizzera (1988/1991) • Insediamento residenziale Novazzano, Svizzera (1988/1997) • Centro Commerciale Le Torri, Firenze, Italia (1988/1992) • Cattedrale Évry, Francia (1988/1995) • Torre Kyobo a Seoul, Corea del Sud (1989/2003) • Complesso residenziale Castelfranco Veneto, Italia (1988/1997) • Edificio direzionale Swisscom Bellinzona, Svizzera (1988-1998) • Museo d'Arte di Rovereto e Trento (MART) Rovereto, Italia, (1988/2002) • Museo d'Arte Moderna San Francisco, Stati Uniti (1989-1995) • Chiesa di Santa Maria degli Angeli Monte Tamaro, Svizzera (1990/1996) • Sede del quotidiano "La Provincia" Como, Italia (1990/1997) • Centro sportivo Tenero, Svizzera (1990/2000) • Uffici e abitazioni “La Fortezza”, Maastricht, Olanda (1990/1999) 21 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------• Nuovo Casinò Campione d'Italia, Italia (1990/2006) • Tenda itinerante del settecentesimo anniversario della Confederazione Elvetica (o tenda "di Botta") Bellinzona, Svizzera (1991) • Complesso industriale Verbania, Italia (1991) • Edificio Amministrativo Merate, Italia (1991/1997) • Complesso residenziale Bernareggio, Italia (1991/1997) • Centro commerciale e residenziale "Piazza della Valle" Mendrisio, Svizzera (1991/1998) • Complesso residenziale Monte Carasso, Svizzera (1992-1996) • Casa per anziani, Novazzano, Svizzera (1992-1998) • Centro commerciale Merate, Italia (1992/1998) • Centro Friedrich Durrenmatt Neuchâtel, Svizzera (1992-2000) • Liceo scientifico Città della Pieve, Italia (1993/2000) • Restauro ed ampliamento della Fondazione Querini Stampalia Venezia, Italia (1993/2003) • Museo Jean Tinguely Basilea, Svizzera (1993/1996) • Chiesa Papa Giovanni XXIII Seriate Italia (1994/2004); • Museo all'aria aperta "Arca di Noé" Gerusalemme, Israele (1995/2001) • Leeum - Museo d'Arte Samsung Seoul, Corea del Sud, (1995/2004); • Biblioteca municipale Dortmund, Germania (1995/1998) • Ristrutturazione del Museo Vela Ligornetto, Svizzera (1995/2001) • Monumento Cumbre De Las Americas Santa Cruz De La Sierra, Bolivia (1996) • Sinagoga Cymbalista e centro dell'eredità ebraica Israel, (1996/1998) • Complesso d'uffici New Delhi, India (1996/2003) • Nuovo impianto funivia Cardada-Locarno, Svizzera (1997/2000) • Nuova Sede Banca Nazionale di Grecia, Atene (1998/2001) • Torre Belvedere Moron, Svizzera (1998/2004) • Ridisegno della facciata della Chiesa Genestrerio, Svizzera (1998/2004) • Complesso residenziale Deventer Olanda(1998/2004) • Fondazione Martin Bodmer - Biblioteca e Museo Cologny, Svizzera, (1998/2003); • Uffici Harting Minden, Germania (1999/2001) • Cantina Petra a Suvereto (Toscana), Italia, (1999/2003) • Nuova ala della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Trento (1999/2006) • Nuova parrocchia del Santo Volto Torino, Italia (2000/2006) • Società di assicurazioni "Ethniki" Atene, Grecia (2001/2006); • Ristrutturazione e ampliamento del Teatro alla Scala Milano, Italia (2002/2004) • Complesso di piazza Marconi e terminal delle autolinee a Vimercate, Italia (2003) • Ridefinizione dell'area della Stazione Segrate, Italia (2003) • Biblioteca Civica A. Tiraboschi a Bergamo, Italia (2004) • Centro per la talassoterapia Spotorno, Italia (2004) • Edificio residenziale Gallarate, Italia (2005/2010) • Recupero Ex Aree ABB Lodi, Italia (2005) • Scuola dell'Infanzia Statale di Rosà, Italia (2004) • Werner Oechslin Library - Biblioteca privata di architettura Einsiedeln, Svizzera (2006) • Nuova sede direzionale e Museo Campari e residenze Sesto San Giovanni, Italia (2006/2009) • Risistemazione chiostro interno di palazzo Crepadona (opera detta "cubo di Botta") Belluno, Italia (2007) • Stazioni Poggioreale e Tribunale della Linea 1 della Metropolitana Napoli, Italia (2007) • Phoenix Island Villa Condo & Club House, Seogwipo-si, Corea (2007) • Nuovo Ospedale Civile Vimercate, Italia (2007/2010) • Chiesa di Santa Maria Nuova a Terranuova Bracciolini Italia, Italia (2007) • MiNEC (Milan North-East Centre), Vimodrone Italia (2008) • Sede dell'ANCE Lecco, Italia (2008) • Nuovo Complesso Didattico per la Biomedicina Padova, Italia, (2008) • Cantina Château Faugères, Saint Emilion, Francia (2009) • Torre Caldora, Pescara, Italia (2009) • Ridefinizione di Piazza Mazzini Modena, Italia (2009) • Ampliamento del Centro sportivo nazionale Tenero, Svizzera (2009) • "Cittadella delle Istituzioni" nell'Area Appiani a Treviso, Italia, (2010) • Recupero degli ex Magazzini Generali Verona, Italia (2010)

• Architettura:

22 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

• Design:

23 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------17) Arch. Jean Nouvel (1945): "Architetto e designer".

Frequenta l'École des Beaux-Arts di Bordeaux al corso di Architettura (1961). Fu ammesso come primo alla Scuola superiore di Belle Arti di Parigi (1966). Si diploma d'architetto (1971) e prende posizioni a volta polemiche riguardo ai problemi e decisioni sull'architettura e sulla città. Fonda nel 1980 la Biennale d'architettura all'interno della Biennale di Parigi. Ha vinto numerosi premi di architettura e design, ed ha ricevuto varie distinzioni per il suo lavoro. Nel 1980 gli venne concessa la medaglia d'argento della Académie d'Architecture. Nel 1983 fu nominato dottore honoris causa dalla Università di Buenos Aires.

Opere principali:

Scuola Anna Franck a Antony, Hauts-de-Seine Institut du Monde Arabe, Parigi Teatro municipale a Belfort Restauro dell'Opera di Lione Hotel Saint-James a Bouliac La Tour sans fins alla Défense Centro congressi a Tours Galerie Lafayette a Berlino Centro commerciale di Euralille a Lilla Fondation Cartier a Parigi Dentsu Tower a Tokyo Music and conference Centre di Lucerna, Svizzera Palazzo di Giustizia a Nantes Arteplage Morat a Friburgo, Svizzera KölnTurm, Colonia, Germania Restauro della Chiesa Sainte-Marie di Sarlat, Francia Torre Agbar a Barcellona, Spagna Museo Vésunna a Périgeux, Francia Teatro Guthrie, Minneapolis, Stati Uniti Musée du quai Branly a Parigi Kilometro Rosso, parco scientifico-tecnologico, Bergamo. Stazioni e soluzioni architettoniche per il Minimetrò, Perugia Nuovo "Padiglione B" per la Fiera di Genova Riqualificazione ex cinema Excelsior

Torre Agbar, Barcellona

Musée du quai Branly, Parigi Zlaty building, Praga

24 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------18) Arch. David Chipperfield (1953): "Architetto dei dettagli architettonici".

Nasce a Londra, frequenta l'Architectural Association di Londra ove consegue il diploma di architettura (1977). Inizia successivamente a lavorare negli studi di R. Rogers e N. Foster. L’architettura di Chipperfield si prefigge di dar vita ad edifici dallo stile non predeterminato ma derivante da una stretta connessione tra ambiente esterno e funzionalità per costruzioni dai dettagli estremamente curati.

Opere principali:

Gotoh Provate Museum nella prefettura di Chiba, Giappone Design Center a Kyoto, Giappone Sede della Compagnia Matsumoto ad Okyama, Giappone Rinnovamento Neues Museum di Berlino Anchorage Museum of History and Art in Alaska Città di Giustizia a Barcellona Biblioteca in Iowa, USA Quartiere residenziale Ninetree Village a Hangzhou, Cina Nuovo Folkwang Museum a Essen, Germania Laboratori Campus Novartis a Basilea Turner Contemporary Gallery a Margate, Regno Unito The Wakefield Hepwort, Regno Unito Cittadella Giudiziaria a Salerno

Città di Giustizia, Barcellona

Cittadella Giudiziaria, Salerno

25 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------19) Arch. Santiago Calatrava (1951): "Architetto e ingegnere".

Calatrava subisce molto l'influenza di le Corbusier, la cui cappella Notre-Dame gli permette di esaminare come le forme complesse possano essere comprese e generate in architettura. Lo stile di Calatrava combina una concezione visuale dell'architettura all'interazione con i principi dell'ingegneria: i suoi lavori spesso sono ispirati alle forme ed alle strutture che si trovano in natura. Il più delle volte si limita a produrre degli schizzi realizzati ad acquerello, sulla base dei quali i collaboratori dello studio sviluppano il progetto architettonico e strutturale.

Opere principali:

Città delle arti e delle scienze, Valencia Ponte Alameda, Valencia Ponte di Alamillo, Siviglia Zubizuri, Bilbao Torre de telecomunicaciones de Montjuïc, Barcellona Centro Internacional de Ferias y Congresos de Tenerife, Tenerife Auditorium di Tenerife, Santa Cruz de Tenerife Viadotto sull'autostrada A1 e sulla linea TAV, Reggio Emilia Ponte della Costituzione sul Canal Grande, Venezia Turning Torso, Malmö Stazione di Lione Saint-Exupéry, Lione Stazione di Liegi Guillemins, Liegi Milwaukee Art Museum, Milwaukee Estaçaõ do Oriente, Lisbona Puente de la Mujer, Buenos Aires Obelisco de la Caja, Madrid Oberbaumbrücke, Berlino Samuel Beckett Bridge, Dublino James Joyce Bridge, Dublino Stazione di Zurigo Stadelhofen, Zurigo Biblioteca della facoltà di Giurisprudenza, Zurigo Puente Bac de Roda, Barcellona Sundial Bridge at Turtle Bay, Redding Palacio de Congresos de Oviedo, Oviedo Llotja de Sant Jordi, Alcoy Complesso sportivo olimpico di Atene, Atene Trinity Bridge, Salford, Teatro Tabourettli, Basilea BCE Place, Toronto Nuovo terminal dell'aeroporto di Bilbao

Ponti strallati autostrada A1, Reggio Emilia Auditorium a Tenerife, Canarie

Ponte della Costituzione, Venezia

26 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------20) Arch. Jacques Herzog (1950): "Architetto degli involucri esterni ".

Herzog condivide lo studio di architettura, fondato a Basilea (1978) con l’architetto Pierre de Meuron. I due architetti si laurearono presso ETH di Zurigo e la Harvard University. Le prime opere sono ispirate al minimalismo. Tema centrale in tutti i progetti è quello dell'involucro esterno degli edifici. La loro fama si deve soprattutto alla conversione della stazione elettrica di Bankside a Londra nella Tate Modern. Successivamente progettano la Allianz Arena con il parcheggio sotterraneo più grande d'Europa.

Premio Pritzker (il più importante premio internazionale per l'Architettura)

Opere principali:

MKM Museum Küppersmühle a Duisburg Torre principale di controllo degli scambi ferroviari a Basilea Tate Modern a Londra Dominus a Napa Valley, California St. Jakob-Park a Basilea Prada Boutique a Aoyama, Tokyo Laban Dance Centre a Deptford Creek, Londra Forum Building a Barcellona Walker Art Center a Minneapolis, Minnesota Stadio Allianz Arena, Monaco di Baviera Biblioteca dell’Università di Cottbus, Brandeburgo (Germania) Young Memorial Museum a San Francisco, California CaixaForum a Madrid Stadio Nazionale di Pechino Elbphilarmonie, Amburgo

Stadio Nazionale, Pechino Stadio Allianz Arena, Monaco di Baviera

Prada Boutique a Aoyama, Tokyo Biblioteca dell’Università di Cottbus, Brandeburgo

27 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------21) Arch. Frank O. Gehry (1929): "Maestro dell’architettura decostruttivista".

Frank Owen Gehry è di nazionalità canadese. Si laurea in architettura alla University of Southern California. Nello stesso anno cambia il suo cognome originario (Goldenberg) in Gehry. Frequenta i corsi di specializzazione in pianificazione urbanistica tenuti alla Harvard Graduate school of design, nel Massachusetts. Si trasferisce a Parigi dove studiò i lavori di Le Corbusier. E’ uno dei più noti architetti contemporanei per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione ed è tra i massimi esponenti della corrente decostruttivista. Vive e lavora negli Stati Uniti. Il Museo Guggenheim di Bilbao è il progetto che lo ha portato alla popolarità internazionale grazie alle sue forme nuove e allo splendore dato dal rivestimento in titanio, che è riuscito a conquistare l'apprezzamento di un vasto pubblico ed a costituire una principale attrattiva per il turismo internazionale nella provincia basca. La progettazione e la realizzazione di una struttura così complessa è stata resa possibile grazie all'utilizzo dei più moderni software di progettazione e di calcolo. L'edificio, considerato oggi uno dei capolavori mondiali dell'architettura contemporanea, si inserisce in un vasto piano di organizzazione e rivitalizzazione della città basca, teso a creare un nuovo centro economico e un nuovo polo di interesse turistico e culturale.

Opere principali:

Loyola Law School, Los Angeles, California , Santa Monica, California , San Pedro, Los Angeles, California Edgemar Retail Complex, Santa Monica, California Frances Howard Goldwyn Regional Library, Hollywood, California Yale Psychiatric Institute, New Haven, Connecticut , Vitra premises, , Germania Frederick Weisman Museum of Art, University of Minnesota, Minneapolis, Minnesota Iowa Advanced Technology Laboratories, University of Iowa, Iowa City Center for the Visual Arts, University of Toledo, Toledo, Ohio Fred and Ginger (Casa danzante), Praga , Bilbao, Spagna Der Neue Zollhof, Düsseldorf, Germania University of Cincinnati Academic Health Center, University of Cincinnati, Ohio DZ Bank building, Pariser Platz 3, Berlin, Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame, Seattle, Washington , Hannover, Germania Maggie's Centre, Ninewells Hospital, Dundee, Scozia Ray and Maria , Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts , iaMillennium Park, Chicago, Illinois MARTa, Herford, Germany , Los Angeles IAC/InterActiveCorp West Coast Headquarters, West Hollywood, California Brian Transeau House, Los Angeles, California Marqués de Riscal Vineyard Hotel, Elciego, Spain IAC/InterActiveCorp Headquarters, New York City, New York Serpentine Gallery Temporary Pavilion, Londra, Inghilterra Gehry Building, Novartis Pharma A.G. Campus, , Svizzera New World Symphony campus, Miami Beach, Florida Lou Ruvo Center for Brain Health, Las Vegas, Nevada Beekman Tower, New York City, New York

Fred and Ginger (Casa danzante), Praga Gehry tower, Hannover

28 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

Guggenheim Museum, Bilbao

29 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------22) Arch. Daniel Libeskind (1946): "Architetto decostruttivista d’eccellenza".

Architetto statunitense, nato in Polonia e figlio di due sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti, è tra i principali esponenti del decostruttivismo nell'architettura americana. Si caratterizza per aver progettato per la prima volta un edificio inclinato che sovverte le regole geometriche in occasione di un concorso per la riqualificazione di un'area abbandonata del Potsdamer Guterbahnhof a Berlino. Si guadagna, grazie ai suoi progetti, un posto alla mostra “Deconstructivist Architecture” al Museum of Modern Art di New York (1988) assieme ad altri architetti importantissimi per il movimento dell'architettura decostruttivista. Vince il concorso per l'ampliamento del Museo Ebraico di Berlino: la realizzazione del Museo Ebraico di Berlino lo afferma tra i più importanti architetti contemporanei.

Opere principali:

Museo Ebraico, Berlino Padiglione di Osaka Museo del XX secolo a Norimberga Felix Nussbaum Museum a Osnabrück Filarmonica di Brema Spiraliforme addizione al Victoria and Albert Museum a Londra Imperial War Museum North a Trafford, Inghilterra Studio Weill, Port d'Andratx a Mallorca Creative Media Centre ad Hong Kong Militärhistorisches Museum di Dresda London University Post Graduate Centre, Londra. Freedom Tower (grattacielo alto 1776 piedi, ovvero l'anno della dichiarazione d'indipendenza americana) CityLife di Milano

Imperial War Museum North, Trafford Museo Ebraico, Berlino

Denver Art Museum Felix Nussbaum Museum, Osnabrück

30 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------23) Arch. Zaha Hadid (1950): "Architetto decostruttivista di rango".

Di origini irachene, naturalizzata inglese, ha studiato alla Architectural Association. Ha lavorato con il suo ex maestro, l'architetto olandese Rem Koolhaas, all'Office for Metropolitan Architecture (OMA) diventandone socia. Ha insegnato alla Graduate School of Design dell'Università di Harvard, occupando la cattedra che fu di Kenzo Tange. E’ successivamente passata ad insegnare alla Architectural Association. Vincitrice di molte competizioni internazionali, tuttavia diversi dei suoi progetti vincitori non sono mai stati realizzati, come ad esempio il Peak Club in Hong Kong e il Cardiff Bay Opera House in Galles. Vince la competizione internazionale per disegnare il masterplan dei Singapore, per il nuovo Casinò della città di Basilea in Svizzera.

Premio Pritzker (la prima donna a vincere il più importante premio internazionale per l'Architettura)

Opere principali:

Folly (1990), Osaka, Giappone Padiglione Music Video Gronigen (1990), Olanda Stazione dei pompieri di Vitra (1993), Weil am Rhein, Germania Progetto residenziale IBA-Block 2 (1993), Berlino, Germania Padiglione per BluePrint Magazine (1995), Birmingham, Regno Unito LFONE/Landesgartenshau (1999), Weil am Rhein, Germania Mind Zone, Millenium Dome (1999), Londra, Regno Unito Terminal intermodale Hoenheim-Nord (2001), Strasburgo, Francia Rosenthal Center for Contemporary Art (2003), Cincinnati, Stati Uniti Sede centrale della BMW (2005), Lipsia, Germania Phaeno, Museo della Scienza (2005), Wolfsburg, Germania Hotel Puerta America (2005), Madrid, Spagna Ampliamento dell'Ordrupgaard Museum (2005), Copenaghen, Danimarca Showroom BMW (2006), Lipsia, Germania Maggie's Centres (2006), Scozia, Regno Unito R. Lopez de Heredia Winery (2006), Haro, Spagna Funicolare Hungerburgbahn (2007), Innsbruck, Austria Sede della Compagnia marittima CMA CGM (2007), Marsiglia, Francia Ponte-Padiglione dell'Expo 2008 (2008), Saragozza, Spagna Burnham Pavillon (2009), Chicago, Stati Uniti Riverside Museum of Transport (2004–2010), Glasgow, Scozia London Aquatics Centre (2007/2012), Londra, Regno Unito Pierres Vives - Archivi, biblioteca, uffici (2006–2010), Montpellier, Francia Biblioteca Universitaria (2008–2010), Siviglia, Spagna Chennai Office Building (2008- ), Chennai, India Edifici Campus Spiralling Tower (2006–2010), Barcellona, Spagna Guangzhou Opera House (2003/2010), Canton, Cina Sheikh Zeyed Bridge (2003/2010), Abu Dhabi, Emirati Arabi The Opus Tower Dubai (2007/2012), Dubai, Emirati Arabi Masterplan e Torre progetto CityLife Milano Fiera (2004/2014) One North Masterplan (2001/2020), Singapore Museo Guggenheim (2004/2012), Taiwan Museo Betile (2006- ), Cagliari, Italia Rhegium Waterfront (2007- ), Reggio Calabria Dongdaemun Design Plaza and Park (2009/----), Seul, Corea Stone Towers (2009/----), Il Cairo, Egitto Cairo Expo City (2009/2011) Hong Kong, Cina Lilium Tower (2009/2012) Varsavia, Polonia Dorobanti Tower (2009/2013) Bucarest, Romania Nuova Capitaneria di Porto (2009/2013) Anversa, Belgio Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) (2010), Roma, Italia Stazione di Napoli Afragola (2003/2010), Afragola, Italia Stazione Marittima (2007/2012), Salerno, Italia

Riverside Museum of Transport a Glasgow, Scozia

31 Anno scolastico 2012-2013 I.T.C.G. “E. Cenni” Vallo della Lucania (SA) Corso Geometri: Tecnologia delle costruzioni Docente: prof. Carlo Guida ------

Stazione Marittima, Salerno (2007-2012)

32 Anno scolastico 2012-2013