Comune di Corciano R e g ione

Umb ria

Q uad r o

St r a t egi LEGGE c o

di REGIONALE REGIONALE DOCUMENT

V P E alorizzazione R la O b VINCIA o r a

12/2008 ti II

O F c ASE a

ST r t

o

R DI – g A

NORME r TEGIC

afici

PE ( QS R

O UGIA V PER

)

del

I CENTRI

C omune

S T ORICI

di

C o r dott. C a C I A e A

l r

ciano r onsulen onsulen Res ch. ssesso ea alla

A Fr S p nd viluppo anc onsabile

P rea t t es e e ianifi

s urbanista r Kaczma ra c o o ci

L t del

dott. eombruni o o - c

e allo

azione T c C

er onomi ssa ek omune r

i

t

S Barbar o

r vilup io c o

del

a di

P p

C T altri o o erri

r E ciano c c cia onomi torio

c o di Corciano

AMBITI L IMPLEMEN INDICE A Il ARP_ QC_03_B QC_03_A

VISIONE M ast S S C C C Mantignana Chi C olomeo an a

as C o

o DI p erplan: r A r ciano t giana ugiana

ciano o Mariano elvie

RIVI T - c

A a “ ST C G S v ZIONE as r ta t allo allo

o ado T

c R c t ALIZ t o apolu

o apolu o t elvie e A I

bo TEGI M

di

di

igiana igiana

Z

c r DEL utilizzazione ghi o onser A

go - go ZIONE C

F

del Q A unzioname

U

v l azione AD ’ e

cc DIFFUSA R ellenza ellenza O

dei

C del ONOSCITIV n

v t

olumi o patr diffusa

del

imonio

me

ediliz

c canismo O i

edilizi ”

o

pr ”

emiale

"GRADO DI UTILIZZAZIONE DEl VOLUMI Assessorato all'Urbanistica e allo Sviluppo Comune di EDILIZI -CORCIANO CAPOLUOGo" delTerritorio- Area Sviluppo del Territorio Il Responsabile dott. Barbara Paltriccia Consulente urbanista: arch. Francesco Leombruni Corciano Consulente socio-economico dott. Andrea Kaczmarek

Legenda

10 INDICAZIONI DEL PRG VIGENTE l . 1 E::::=J Zona A E::::=J Zona A1

GRADO DI UTILIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ABITATIVO

- Edifici pubblici utilizzati per attività e servizi vari

1) Palazzo Comunale- C.so Cardinale Rotelli, 21 2) Scuola materna- via Comaletlo, 13

3) Scuola elementare - via del Serraglio, 11 4) Scuola media- via Ballerini, 27 5) Museo antiquarium -via Comalatto, 4c

6) Museo Casa Contadina- via Taragona, 16 7) Complesso monumentale SanfAntonio abate- via della Torre 8) Teatro della Filarmonica- via del Serraglio, 4 9) Torrione Porta Santa Maria -via Collesi 10) Palestra Comunale- via della Fonte, 3 11) Sede Pro Loco -via Giappesi, 3c 12} Sede FederCaccia- via del Senaglio,1c 13) Appartamenti- via Giappesi, 14

- Edifici pubblici utilizzabili per evenb.lali attività imprenditoriali

14) Ex Museo Paleontologico (piano primo sotlostrada} 15) Sede Polispor1iva e bar

- Edifici pubblici utilizzabili per eventi temporanei

16) Palazzo Comunale - ex ufficio infonnazioni (piano terra}

17} Palazzo Comunale- Sala Antico Mulino (piano primo sottostrada}

18) Centro ProdoUi Tipici- via della Tone, 10

no Edifici privati non utilizzati

1) Edificio in parte vuoto- C.so Cardinale Rotelli

2} Civico 9 e 11 vuoti -via della Fornace

3) Civico 1b e 1c al Piano Terra vuoti

4) Intero edificio di un unico proprietario, civico 23b non utilizzato

5) Edificio vuoto- C.so Cardinale Rotelli,14 6) Edificio vuoto- civico 11 7) Edificio ai piani 1° e 2° vuoto, C.so Cardinale Rotelli 12a e 12b; piano sotterraneo presenza di ambienti da valorizzare 8) Edificio di un unico proprietario,vuoto 9} Piano terra vuoto- C.so Cardinale Rotelli, 7a 10) Edificio vuoto,civico 6 e Sa 11) Edificio vuoto 12) Villa vuota 13) Edificio vuoto- via della Cernia, 12 14} Edificio vuoto- via della Cernia, 1Qa 15) Edificio di un unico proprietario, con piani terra inutilizzati- C.so Cardinale Rotelli 6, 8 e Ba vuoti 16} Locali vuoti 17} Edificio vuoto- via Fusaiola, 33 18) Edificio vuoto -dvico 13 19} Edificio vuoto 20) Edifici vuoti - civici 5a e 9 21} Edificio vuoto 22} Edificio vuoto- proprietario Brunelli 23) Locali vuoti

n• Edifici privati utilizzati sporadicamente

1} Edificio poco utilizzato- civico 23g e 23h 2) Edificio poco utilizzato 3} Edificio utilizzato come affittacamere, civico 6 4} Edificio utilizzato come raramente per vendita olio, C.so Cardinale Rotelli, 8b 5} Edificio poco utilizzato 6) Edificio poco utilizzato

- Edifici privati utilizzati dal comune per eventi temporanei

1) Bancomat, piano terra 2) Taverna del Duca 3) Locale Sig.ra Vulcano

- Edifici privati utilizzati stabilmente dalcomune

1) Localino cd. Argene- via Doni- Magazzino Comunale

0 alla e

o c _03 B c o r ciano capol uogo cia c onomi c altri E

P

o o a c orio io r p

t r e o t ek

i r r erri vilup Barba T onomi er

S c

T

e ement eombruni - t del L r o

dott. del allo o o ci

f c Kaczma o

o urbanista: s o t es e e ea t t ra at azione anc c onsabile r ndr viluppo p F S A

ea ch. Res ssesso onsulen onsulen ianifi r r

l inutilizz A P A I C a C dott.

, o t a iv r

p

o -

at ad dificio E

- degr 1 ONSER- DEI

EDILIZIO C

DI

O T A T

” S

TRIMONIO E

A P

UOGO o L 1 at DEL APO DI UTILIZZAZIONE DI

EDILIZI C

o at inutilizz

, ADO UMI ad CIANO o L t R R a AZIONE O G iv “ VO V C degr r p e

dificio ement

t E

r - o 1 f QC

ciano

r o di C

omune

C

Assessorato all’Urbanistica e allo Sviluppo

del T erri t orio - A rea Sviluppo del Te rri torio Comune di E STATO “GRADO DI UTILIZZAZIONE DI Il Responsabiledott. Barbara Paltriccia QC CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Consulente urbanista: C EDILIZIO- CAPOCAVALLO ” arch. Francesco Leombruni orciano Consulente socio-economico

dott. Andrea Kaczmarek 1

-

E difici

a utilizz ti, in

buono st at o

2

-

E dificio

p r iv a t o ,

in

st a t o

di

degr ad at o

c apoc 3

-

E a dificio v

p r iv a t allo o ,

fin

buono st

at o

_03.B

Assessorato all’Urbanistica e allo Sviluppo

del T erri torio - A rea S viluppo del Te rr itorio Comune di E STATO “GRADO DI UTILIZZAZIONE DI Il Responsabiledott. Barbara Paltriccia QC CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Consulente urbanista: arch. Francesco Leombruni C EDILIZIO - CASTELVIETO ” orciano Consulente socio-economico

dott. Andrea Kaczmarek 1.

E dificio

di r o cat o

4

2

1

2.

S emp r e

lo

s tesso

edificio

di r o cat o

3

c 4. 3.

Super I mma as g f ine etazione del l t ’ a n

ti elviet co

bor go

c on l ’ edificio

di r o cat o o

_03B

Assessorato all’Urbanistica e allo Sviluppo

del T erri torio - Ar ea S viluppo del Te rr itorio Comune di E STATO “GRADO DI UTILIZZAZIONE DI Il Responsabiledott. Barbara Paltriccia QC CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Consulente urbanista: C EDILIZIO- CHIUGIANA” arch. Francesco Leombruni orciano Consulente socio-economico

dott. Andrea Kaczmarek 1

-

E difici

a utilizz ti, in

st a t o

di

degr ado 2

-

E dificio

demaniale

if or t eme nt e

degr adat o

c hiu 3

-

E dificio g

demaniale iana

f o r t eme nt

e degr

adat o

_03.B

Assessorato all’Urbanistica e allo Sviluppo

del T erri torio - Ar ea S viluppo del Te rr itorio Comune di E STATO “GRADO DI UTILIZZAZIONE DI Il Responsabiledott. Barbara Paltriccia QC CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Consulente urbanista: C EDILIZIO - MANTIGNANA ” arch. Francesco Leombruni orciano Consulente socio-economico dott. Andrea Kaczmarek 1

-

E dificio

p r iv a t o ,

f o r t eme nt e degr adat o

2

-

E dificio

p r iv a t o ,

f o r t eme nt e degr adat o

m a n ti 3 4

-

E g -

dificio Eidifici

p nana in r iv

buono a t o ,

f o r st t eme a t o

di nt

e c r onse degr

adat v azione

o

_03.B o p

io

r o vilup iana _03.B t m i g i S

r

er cia T

c allo e del altri P a

o c a

c r

ek

viluppo r S

Barba banisti onomi r c ea e r eombruni - A l’U L

o

dott. - al o ci

c Kaczma o o urbanista: s t

es e e ea orio t t ra t anc onsabile r ndr p F erri A

T

ch. Res ssesso onsulen onsulen r

l A del I C a C dott. DI

O T A T S

E

TRIMONIO A

P

1 - Eidificio in pessimo stato di conservazione ANTIGNANA M

AZIONE DEL - DI UTILIZZAZIONE DI

V R ADO R ONSE G EDILIZIO “ C

QC

2 - Edificio in cattivo stato di conservazione

ciano

r o di C

omune

C

Assessorato all'Urbanistica e allo Sviluppo

Comune di del Territorio- Area Sviluppo delTerritorio /JGRADO DI UTILIZZAZIONE E STATO DI Il Responsabile dott.Barbara Paltriccia CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO Consulente urbanista: arch. 11 Francesco Leombruni EDILIZIO- CASTELVIET0 Corciano Consulente sodo-economico dott.Andrea Kaczmarek

CJ D

c:J c==J

_ f:::::::;

V\

o

- o 3 - , N (!) ::l o :::::: :::::J o o- N :::::J •1;1· •i• •rng!;;!jilrn jil-Q. ro "l) o

2 3 '* .. 5 g(') > :l> Ozlll o.

z o B. ft ,8 iJ l!! 9: o o. c ; ::0 :Oa. :!iN:C -

.... -f ;a ! z 5 5 cm l ::1 E e. N 5 :l o p

io r s o vilup an _03.B t ma r iano i S

r

er cia T

c allo e del altri P a

o c a

c r

ek

viluppo r S

Barba banisti onomi r c ea e r eombruni - A l’U L

o

dott. - al o ci

azione c Kaczma o

r o urbanista: s t

es e e ea orio t t ra t anc onsabile r ndr p F erri A

istruttu T

r

ch. Res ssesso onsulen onsulen r

l in A del I C a C dott.

Eidificio

-

DI 1

O T A T S

E

TRIMONIO A

P

” ANTIGNANA

M

AZIONE DEL - DI UTILIZZAZIONE DI

V R azione v ADO r R ONSE G EDILIZIO “ C conse

di

o

t a st

QC

ottimo

in

difici

E

-

2

ciano

r o di C

omune

C

Assessorato allo Sviluppo Economico e alla Pianificazione del Territorio Comune di Area Sviluppo del Territorio Il Responsabile dott.ssa Barbara Paltriccia • Consulente urbanista: arch. Francesco Leombruni

orc1ano Consulente socio-economico dott. Andrea Kaczmarek

1 ------fE------· VISIONE STRATEGICA )'i .. l l Legenda dei segni

l BOGHI DELL'ECCELLENZA DIFFUSA Le risorse paesaggistico-ambientali l Reticolo idrografico l------. E::::31 Fiumi e torrenti l l • • • l • l Aree naturalistico-ambientali : Corciano centro storico attrattore ------A-l

Aree boscate Corciano dovrà essere il perno centrale di una strategia di valorizzazione diffusa.Questo significa che le politiche e le azioni da intraprendere riguar­ deranno tutti isettori. Considerado che, a livello fisico, il centro è pratica­ Sito di interesse naturalistico-zona SIC mente in ottimo stato, non presentando particolari segni di degrado, le w forze e le energie andranno concentrate prioritariamente verso politiche Area di particolare interesse naturalistico-ambientale z volte al reinserimento, incentivazione, di nuove attività artigianali­ o (Zona EINA) commerciali (specialmente di prodotti tipici locali),e/o da attivtà tempora­ nee (temporary stare). Tali politiche dovranno contemporaneamente \:1

n_.•••••· • Ville • • •l E • • • 3 Tracciato storico AMERINA ANTICA o MAREMMANA • llll...... • • l borghi della tipicità

San Mariano, , Chiugiana e Mantignana, rivestono una impor­ • • tanza fondamentale. In questi centri, sia dalle analisi sul campo che da MANTIGNANA: Viabilità storica minore incontri partecipativi, è emersa la peculiarità che ognuno di essi ha sin da ora, una propria vocazione. Se però questa risorsa non viene valorizzata ------1 prima e messa a sistema dopo, la sua efficacia e il suo effetto benefico, Alberghi verrebbero meno. Allo stato attuale,ognuno di questi centri ha delle poten­ zialità di sviluppo notevoli, ma anche qui serve prima di tutto una regia l • ------x Le strutture turistico-ricettive il Faina comune, una visione di insieme, che vede prima di tutto il Comune il l l l soggetto decisionale principale. l Alberghi f) Colle Trinità A livello materiale, anche questi centri risultano essere in condizioni discre­ te, con qualche rara eccezione. Cornaletto Sono borghi di piccole-medie dimensioni,caratterizzati dalla presenza,o di Affittacamere D attività artigianali altamente qualificate (Solomeo), o da attività culturali­ enogastronomiche da potenziare e valorizzare (San Mariano, Chiugiana, D Conca del Sole Agriturismi . ------l l • Case ed appartamenti per ·--,..::------• [lJ Il Perugino

l l -, Mini Hotel Corciano Mantignana).lnfine, in alcuni casi, sono in fecondazione alcune iniziative che se studiate in una ottica di rete, potrebbero generare effetti benefici sull'intero territorio. l l vacanze fJ Ellera Hotel n_.•••••• 1 • • n Country house : • :l borghi della residenzialità dolce •llll l. . Affittacamere Migiana,Caste/vieto• e Capocavallo allo stato attuale versano in condizioni n Bed & breakfast D Il Galletto più svantaggiate, per ragioni localizzative e dimensionali. Infatti sono centri piccolissimi, a volte costituiti da poche stmtture edilizie. Nonostante l n Residenze d'epoca questo però, sono di una bellezza e di un fascino incredibile. A livello fisico, f) Il Girone cioè di architetture, necessitano di alcune sistemazioni (soprattutto Castel­ • vieto), ma a livello immateriale, gli intetventi devono essere più sos,tarJzicJii.j l capisaldi della filiera agricola Agriturismi Per tale ragione, questi centri devono necessariamente essere inseriti in \ progetto di marketing territoriale che li leghi a Corciano e ai borghi D Animali e natura tipicità, affinchè si trasformino da centri semi-abbandonati a i Cantina attiva dell'intero sistema. f) Agricola Proprio per le loro caratteristiche intrinseche, questi nuclei Casali del Toppello prestano molto ad essere sviluppati da un punto di vista Cantina sociale 6 della residenzialità dolce,ossia di un turismo slow, l l amante della tranquillità, della tipicità, l) La Posta di Confine della ruralità. Un turismo che vuole Martino vivere una esperienza unica,che si porte­ •l é Frantoio rà dietro per sempre. l rlJ Le Fratte •Caseificio f) Villa Annita - l -- -. ------Ilil Relazioni di primo livello Il) Palazzi Rufini • l funghi Sono quelle relazioni che dovranno instaurarsi tra Corciano l Il Corniolo ' 1 llJ capoluogo e iborghi della tipicità. Tali relazioni potrebbero ------( Gli asparagi e le erbe spontanee essere materiali (trasporti, percorsi turistici, cartellonistica ,, 1m l Sassi Grossi l etc..) e immateriali (servizi di tipo informativo, l eventi/manifestazioni, web-marketing etc...) .. ------ID Agri and Golf Alcune espressioni rappresentative l dell'artigianato,maggiormente orien­ IEJ This Way } • " • • ------• -----... tate alla tipicità il La Farfalla , , , Il Seccatoio 1111 Relazioni di secondo livello Ferro battuto 111 ® Sono quelle relazioni che dovranno instaurarsi tra i lEI Vocabolo Palazzo borghi della tipicità.Tali relazioni dovrebbero essere sostan­ zialmente immateriali, concentrando l'attenzione su eventi ® Pietra scolpita a mano Case ed appartamenti e setvizi legati alla tipicità (enogastronomica, e artigianale) per vacanze © Ceramica D La Maestà

1111 Relazioni di terzo livello @ Lavorazioni artistiche in vetro f) Sargiano

Sono quelle relazioni che dovranno instaurarsi tra i vari , ••• 6 Le Gorghe .. borghi della residenzialità dolce e Corciano centro storico Stampe artistiche con tecnica calcografica ••• attrattore. Essendo i primi, borghi particolarmente svan­ ••• ® (J Villaggio Maria Giulia taggiati, dovranno essere inquadrati come una sorta di "succursali" di Corciano, delle dependace. Le relazioni Abbigliamento artigianale di qualità Anna Boccali Resort quindi saranno di tipo materiale (setvizi di navetta) e immateriale (piano di marketing). [lJ La Mandorla Produzioni artigianali in legno D Borgomeo

Eventi e manifestazioni (programma 2012) County house 'ìf: Azioni di copianificazione con i comuni limitrofi il Colleverde D oD l 2-4 oltre4 Pianificazione, valorizzazione e promozione di politiche ed inter­ 1 f) La Rocca venti turistici integrati che mirino allo sviluppo unitario del territo­ l ------l Religiose rio,con icomuni di , e dell'area del Trasimeno. l Villa Pieve l • H • ••• l • Sportive D Villa dei Colli

l l ------A---- ... Culturali

l • : • • • l 1.------.J l liJ Locanda San Michele Locanda Solomeo D Ottavi • Storiche [lJ • Sagre e fiere Residenze d'epoca

D Palazzo Grande FUNZIONAMENTO DEL MECCANISMO PREMIALE cast:elviet:o ARP CA

1 2 3

La quantità edificatoria di origine premia­ La quantità edificatoria di origine premia­ Il premio è proporzionale all'investimento

le può favorire il recupero delle parti più le viene utilizzata in aree edificabili ester­ sostenuto per il recupero degli edifici ARP -AREA DIDECOLLO DELLA QUANTITA' degradate del centro storico ne al centro storico interni aii'ARP EDIFICATORIA PREMIALE

• •

• •

• AREA DIATTERRAGGIO DELLA QUANTITA' • EDIFICATORIA PREMIALE

• •

·\.....) • ·- -o o •• QJ \_.J c o :::J u

l

... i. ' l E .. l l l