Grand Tour Trasimeno È Presente Con La Pagina All’Interno Di Facebook
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Gran Tour Trasimeno Magione Finalità del progetto Riproporre, in chiave contemporanea, grazie all'impiego di strumenti tecnologici avanzati e di nuovi paradigmi di fruizione digitale, l’emozione evocativa del Grand Tour, alla scoperta del territorio del lago Trasimeno. Leggere, raccontare e declinare il ricco patrimonio museale e culturale dei Comuni coinvolti nel progetto, come in un moderno Grand Tour, secondo le seguenti chiavi tematiche, che ricalcano appunto i principali “luoghi di esperienza” del Viaggio in Italia nella sua dimensione diacronica: L’ANTICO, IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO, IL PITTORESCO e IL NOSTRO TEMPO. I luoghi Magione Castiglione del Lago Paciano Piegaro Panicale Città della Pieve Corciano Percorsi tematici Come in un moderno Grand Tour, il ricco patrimonio museale e culturale dei Comuni coinvolti nel progetto, viene letto, raccontato e declinato secondo i seguenti percorsi • Antico: dalle collezioni archeologiche alle testimonianze materiali delle antiche civiltà (in particolare quella etrusca), ma anche le collezioni paleontologiche, preistoriche e protostoriche, un tempo ricercatissimo oggetto del desiderio nei gabinetti pubblici e privati di curiosità e mirabilia; • Medioevo e Rinascimento: non solo castelli, mura e torri cittadine quali elementi caratteristici di specifici “ritratti di città” e di un’inconfondibile immagine di paesaggio, ma anche condottieri e capitani di ventura, che contendono ai capolavori del Perugino e dei suoi allievi (Raffaello, Caporali ecc.) un primato che vedrà alla fine il prevalere del modello umanistico- rinascimentale e successivamente cortigiano; • Pittoresco: lo sviluppo armonico della civiltà materiale nel suo ambiente naturale, il disegno del territorio attraverso il lavoro dell’uomo, il persistere della tradizione, la salvaguardia e la trasmissione dei saperi artigianali. • Il nostro tempo: gli spazi della cultura "hic et nunc", la bussola del contemporaneo intercettata attraverso mostre temporanee ed esposizioni permanenti. Strutture museali Museo della Pesca e del Lago Museo del Tulle Anita Belleschi Torre dei Lambardi - Magione Chiesa di San Sebastiano Panicale Trasimeno - Magione Grifoni - Panicale Museo dei paramenti e oggetti sacri TrasiMemo – Banca della Memoria del Museo parrocchiale don Aldo Rossi - Museo del Vetro - Piegaro Madonna della Sbarra Panicale Trasimeno - Paciano Paciano Strutture museali Museo Paleontologico Luigi Boldrini - Il Palazzo della Corgna e la Rocca Museo Civico e Diocesano di Santa Palazzo della Corgna -Castiglione del Pietrafitta Medievale – Castiglione del Lago Maria dei Servi - Città della Pieve Lago Il Giardino dei Lauri - Città della Pieve Museo della Casa Contadina - Antiquarium - Corciano Torrione Porta Santa Maria - Centro Corciano Espositivo Permanente sulla Cultura Medievale e Rinascimentale - Corciano Strutture museali|Museo della Pesca e del Lago Trasimeno Il Museo della Pesca e del Lago Trasimeno è situato a San Feliciano, accanto al porto nord dei pescatori. Dal 19 luglio 1997 è stato riaperto al pubblico nella sede che un tempo ospitava il Consorzio Pesca ed Acquicoltura del Trasimeno. Il Museo consta di un allestimento fisso e di sale dedicate a mostre di carattere temporaneo, laboratori didattici per scolaresche e gruppi, sala conferenze. A venti anni dal precedente progetto museale, l’allestimento è stato ripensato e arricchito sia a livello scientifico che tecnologico. Nell’esposizione viene proposta una lettura meditata di un patrimonio ricchissimo in cui la conoscenza del lago, con i suoi particolari caratteri geo-fisici e ambientali, aggiornati alle ultime acquisizioni, si lega ai "saperi” acquisiti nel tempo dalle comunità di pescatori-cacciatori che con esso sono entrati in relazione. Opere Museali • Venere del Trasimeno • Il tofarello • La pesca dei porti o "pesca-nave” • Il giacchio • La pesca con le "file” • Ancora litica • La guala (guada) • La Barca del Lago Trasimeno • Il tramaglio Strutture museali|Torre dei Lambardi Circondata da una vegetazione di lecci e cipressi, la Torre dei Lambardi – o "Lombardi” - dall’alto della sua posizione domina il paese e la sottostante pianura. Rappresenta insieme al Castello dei Cavalieri di Malta uno dei simboli della Magione medievale. Fu edificata a cavallo dei secoli XII e XIII dai Cavalieri Gerosolimitani, gli attuali Cavalieri del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il possesso della Torre del Pian di Carpine era molto importante per garantire o bloccare il flusso delle derrate alimentari, che dovevano raggiungere Perugia, in particolare il pesce proveniente dalla sponda settentrionale del lago Trasimeno. Edificio a pianta quadrangolare, alto circa trenta metri, ha una struttura interna divisa in tre piani e due semipiani, con una terrazza alla sommità, accessibili da scale o dall'ascensore interno, e si qualifica quale moderno centro espositivo, sede di mostre ed eventi temporanei di grande richiamo. Strutture museali|Chiesa di San Sebastiano Autentico gioiello del territorio, la Chiesa di San Sebastiano custodisce al suo interno due importanti affreschi, “Il martirio di San Sebastiano” (1505) del Perugino e “La Madonna in trono con angeli musicanti” attribuito a Raffaello nel 2005 dal prof. Elvio Lunghi. Ancora una volta il paesaggio del lago Trasimeno è protagonista in un’opera d’arte, nel Martirio di San Sebastiano infatti il panorama che si gode da Panicale è riprodotto quasi come in uno scatto fotografico sullo sfondo dell’affresco. L'affresco strappato, attribuito all'allievo del Vannucci, il giovane Raffaello, proviene dalla Chiesa di Sant'Agostino (sede del Museo del tulle) e colpisce per la bellezza compositiva e il tema musicale, amplificato grazie alla riproduzione dei quattro strumenti musicali raffigurati, collocati in una teca accanto all'opera. Opere Museali • Storia del Martirio di San Sebastiano • Madonna in gloria tra sant’Agostino e Maria Maddalena • Madonna delle Grazie Strutture museali|Museo del Tulle Anita Belleschi Grifoni Allestito all'interno della Chiesa di Sant'Agostino, il Museo propone una collezione di manufatti in Ars Panicalensis, un raffinato ricamo su tulle, che a Panicale ha una tradizione secolare. Tappa preziosa del circuito regionale de “I musei che hanno stoffa”, volti alla valorizzazione di antiche tradizioni artigianali che a cavallo tra '800 e '900 ebbero ampia diffusione, permettendo alle donne di raggiungere piccoli spazi di autonomia economica. Anita fu l'ideatrice della scuola di ricamo nella prima metà del '900 e rese possibile la trasmissione di questo importante artigianato artistico. Opere Museali • Ricamo Ars Panicalensis • La fondatrice Anita Belleschi Grifoni • Disegni di Anita Belleschi Grifoni Strutture museali|Museo dei paramenti e oggetti sacri Madonna della Sbarra Ricavato nell'ex romitorio della seicentesca Chiesa della Madonna della Sbarra, il museo accoglie paramenti e manufatti provenienti dalle diverse chiese di Panicale, in particolare dalla stessa Madonna della Sbarra, dalla Collegiata di San Michele Arcangelo e dalla Chiesa di San Sebastiano. Un percorso composto da cellette che mostrano un patrimonio culturale frutto della devozione dei panicalesi. Antifonari, veli, candelabri, paramenti ricamati, leggii, statue devozionali, exvoto, sottolineano riti, liturgie e una costante ricerca della bellezza. Opere Museali • Tappeto “a la fiamma” • Sacra Famiglia • Ostensorio con il Martirio di San Sebastiano • Madonna con Bambino e San Giuseppe • Arredi liturgici: candelabri, antifonari, leggii, tronetti Strutture museali|TrasiMemo – Banca della Memoria del Trasimeno TrasiMemo – Banca della Memoria del Trasimeno è un progetto di “attivazione” delle memorie, di riconoscimento e di tutela dei patrimoni culturali di comunità, messi in valore grazie alla costruzione partecipata di un archivio virtuale e mediante alcune installazioni museali. Il progetto contribuisce a restituire “risonanza” e “visibilità” ai saperi artigianali nella zona del lago Trasimeno; documenta le pratiche, i processi culturali e i contesti sociali legati alla loro fruizione collettiva, così da riconoscerne una pubblica funzione sociale. È pensato per far parlare i saperi artigianali attraverso l’uso delle forme espositive che caratterizzano la museografia etnografica contemporanea: raccontare le persone, le loro storie, i loro mondi lasciando alla materialità degli oggetti il ruolo di intermediario simbolico. Le persone che hanno lavorato e che lavorano in questo territorio trovano così uno spazio dove raccontare le proprie vite di artigiani, di bricoleur, di hobbisti, di appassionati collezionisti, di restauratori, di artisti, di inventori e dove progettare future prospettive professionali. TrasiMemo non vuole essere un deposito della memoria, ma uno spazio pubblico di coinvolgimento educativo, ludico e di dibattito, in cui residenti e visitatori possano riconoscersi e confrontarsi. Un osservatorio privilegiato per l’apprendistato di sguardi competenti sui saperi artigianali del Trasimeno e sui processi di costruzione delle tradizioni ad essi connesse. Opere Museali • TrasiMemo Arts and Crafts sperimentazione tessile, Ricami, I disegni di Boesch Strutture museali|Museo parrocchiale don Aldo Rossi Inaugurato nel dicembre 2010, il Museo parrocchiale don Aldo Rossi è stato realizzato in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Storici ed Artistici dell'Umbria ed è una sezione del “Progetto Museo diocesano diffuso di Perugia-Città della Pieve.”. Nasce dalla volontà di proseguire nell'opera di conservazione e valorizzazione dei