COMUNE DI ACERENZA PROVINCIA DI

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

1

I – INTRODUZIONE GENERALE

1. Premessa Dopo il “ Piano Cottarelli ”, il documento dell’agosto 2014 con il quale l’allora commissario straordinario alla spending review auspicava la drastica riduzione delle società partecipate da circa 8.000 a circa 1.000, la legge di stabilità per il 2015 (legge 190/2014) ha imposto agli enti locali l’avvio di un “ processo di razionalizzazione ” che possa produrre risultati già entro fine 2015. Il comma 611 dell’art. 1 della legge 190/2014 dispone che, allo scopo di assicurare il “coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato ”, gli enti locali a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle societa' e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a) eliminazione delle societa' e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalita' istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle societa' che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in societa' che svolgono attivita' analoghe o similari a quelle svolte da altre societa' partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di societa' di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonche' attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. La legge 190/2014 conserva espressamente i vincoli posti dai commi 27-29 dell’articolo 3 della legge 244/2007, che recano il divieto generale di “costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, né assumere o mantenere direttamente partecipazioni, anche di minoranza, in tali società ”. E’ sempre ammessa la costituzione di società che producano servizi di interesse generale, che forniscano servizi di committenza o di centrali di committenza a livello regionale a supporto di enti senza scopo di lucro e di amministrazioni aggiudicatrici. L’acquisto di nuove partecipazioni e, una tantum, il mantenimento di quelle in essere, devono sempre essere autorizzate dall’organo consiliare con deliberazione motivata da trasmettere alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.

2. Piano operativo e adempimenti conseguenziali Il comma 612 della legge 190/2014 prevede che i sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, “ in relazione ai rispettivi ambiti di competenza ”, definiscano e approvino, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni. Il piano definisce modalità, tempi di attuazione, l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Allo stesso è allegata una specifica relazione tecnica. Il piano è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet dell'amministrazione. 2

La pubblicazione è obbligatoria agli effetti del “ decreto trasparenza ” (d.lgs. 33/2013). Nel caso sia omessa, pertanto, è attivabile da chiunque l’istituto dell’accesso civico. I sindaci e gli altri organi di vertice delle amministrazioni, “ in relazione ai rispettivi ambiti di competenza ”, entro il 31 marzo 2016, hanno l’onere di predisporre una relazione sui risultati conseguiti. Anche tale relazione “ a consuntivo ” deve essere trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e, quindi, pubblicata nel sito internet dell'amministrazione interessata. La pubblicazione della relazione è obbligatoria agli effetti del “ decreto trasparenza ” (d.lgs. 33/2013). Come sopra precisato, la legge di stabilità 2015 individua nel sindaco e negli altri organi di vertice dell’amministrazione, “ in relazione ai rispettivi ambiti di competenza ”, i soggetti preposti ad approntare il piano operativo e la relazione a consuntivo. L’organo deputato ad approvare tali documenti, peraltro, per gli enti locali è il consiglio comunale. Lo si evince dalla lettera e) del secondo comma dell’articolo 42 del TUEL che conferisce al consiglio competenza esclusiva in materia di “ partecipazione dell’ente locale a società di capitali ”. Approvato il piano operativo, questo dovrà essere attuato attraverso ulteriori deliberazioni del consiglio che potranno prevedere cessioni, scioglimenti, accorpamenti, fusioni. Il comma 613 della legge di stabilità precisa che, nel caso le società siano state costituite (o le partecipazioni acquistate) “ per espressa previsione normativa ”, le deliberazioni di scioglimento e di liquidazione e gli atti di dismissione sono disciplinati unicamente dalle disposizioni del codice civile e “ non richiedono né l'abrogazione né la modifica della previsione normativa originaria ”. Il comma 614 della legge 190/2014 estende l’applicazione, ai piani operativi in esame, dei commi 563-568-ter della legge 147/2013 in materia di mobilità del personale, gestione delle eccedenze e di regime fiscale agevolato delle operazioni di scioglimento e alienazione. Nel caso di scioglimento, se è deliberato entro il 6 maggio 2016 (24 mesi dall’entrata in vigore della legge 68/2014 di conversione del DL 16/2014) atti e operazioni in favore di pubbliche amministrazioni in conseguenza dello scioglimento sono esenti da imposte. L’esenzione si estende a imposte sui redditi e IRAP. Non si estende all'IVA, eventualmente dovuta. Le imposte di registro, ipotecarie e catastali si applicano in misura fissa. In caso di società mista, al socio privato detentore di una quota di almeno il 30% deve essere riconosciuto il diritto di prelazione.

3

II – IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE

1. Le partecipazioni societarie Il Comune di Acerenza partecipa al capitale delle seguenti società: 1. Acquedotto Lucano Spa: quota di partecipazione: 0,28% del capitale sociale (totale capitale sociale € 21.573.764,00) – tipo di partecipazione diretta; 2. Sviluppo Vulture Alto Soc. Cons. A.R.L.: quota di partecipazione: 0,5% del capitale sociale (totale capitale sociale € 17.618,00 sottoscritto, capitale sociale deliberato € 100.000,00) – tipo di partecipazione diretta; 3. Alto Bradano Servizi S.r.l.: quota di partecipazione: 4% del capitale sociale (totale capitale € 12.500,00) – tipo di partecipazione diretta. 4. Acerenza Borgo Albergo S.r.L. – quota di partecipazione : 95% del capitale sociale (totale capitale sociale 10.000,00) – tipo di partecipazione diretta. 5. Borgo Albergo S.r.L. – quota di partecipazione 82,84% indiretta attraverso la Acerenza Borgo Albergo S.r.L. ( totale del capitale sociale 3.500.00,00) – tipo di partecipazione indiretta Le partecipazioni societarie di cui sopra sono oggetto del presente Piano, assorbente la relazione tecnica prescritta dall’art. 1 comma 612 della L. 190/2014.

1.1 Società Acquedotto Lucano S.p.a La Società Acquedotto Lucano S.p.a. è di proprietà del comune di Acerenza per lo 0,28 %. La quota di partecipazione, pertanto, non permette alcun controllo sulla Società. Il Comune ha aderito alla società con deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 del 19.07.2002, in esecuzione della L.R. 23.12.2007 n.63. Società Acquedotto Lucano S.p.a. è società multipartecipata alla quale partecipano i Comuni Lucani soci nella misura di un euro per ciascun abitante, oltre alla Regione che detiene il 49 per cento del capitale azionario. La società è strumentale degli enti proprietari e gestisce, in Basilicata, il servizio idrico integrato. Si occupa della distribuzione dell’acqua nelle abitazioni, del suo trasporto attraverso acquedotti e reti idriche, della sua depurazione negli impianti di trattamento e dei prelievi dalle sorgenti. L’area gestita comprende 130 comuni, 591.338,00 abitanti, 266.720,00 utenti (informazioni dal sito www.acquedottolucano.it). Ha, per oggetto sociale, la gestione integrata delle risorse idriche e commercializzazione dell’acqua; progettazione e gestione di sistemi di rete di acquedotto e fognatura. Trattasi, pertanto, di Società che svolge attività di produzione di beni e servizi di interesse generale e necessari per il perseguimento delle finalità dell’ente.

È intenzione dell’amministrazione mantenere la partecipazione, seppur minoritaria, nella società, partecipazione, peraltro, obbligatoria per effetto dell’art. 3 bis del D.L. 13/08/2011 n. 138, convertito con modificazioni dalla legge 14/09/2011 n. 148 e ulteriori successive modificazioni, da ultimo apportate dal comma 609 della legge 23/12/2014 n. 190 ( legge di stabilità 2015), nelle more della riorganizzazione dell’intero ambito territoriale di riferimento.

4

1.2. Sviluppo Vulture Alto Bradano Soc. Cons. A.R.L.

Sviluppo Vulture Alto Bradano Soc. Cons. A.R.L.è una società multipartecipata alla quale partecipano Amministrazioni locali, Camera di Commercio I.A.A. e Confcooperative di Basilicata e Associazioni.

Il Comune è proprietario di n. 1 quota pari allo 0,5% del capitale sociale, del valore nominale di € 88,09.

L’assemblea dei soci in data 9.10.2014, verbalizzata con atto del Notaio Francesco Zotta, in , del 23.10.2014, rep. n. 21.709, ha deliberato di aumentare il capitale sociale, in maniera scindibile, sino all’importo di € 100.000,00, riservando l’aumento in sottoscrizione ai soci (mantenendo in ogni caso inalterato il rapporto quote pubblico-privato) e successivamente per l’inoptato anche a terzi, fissando il termine per la sottoscrizione al 28.02.2015.

Il Comune di Acerenza non ha proceduto alla sottoscrizione dell’aumento del capitale sociale. Sviluppo Vulture Alto Bradano A.R.L. ha ad oggetto “lo sviluppo economico, sociale, rurale e territoriale dell’Area Vulture – Alto Bradano, attraverso l’attivazione sia del Piano di Sviluppo Locale . LEADER PLUS 2000 – 2006 sia di tutti gli strumenti di intervento e programmi di carattere locale, regionale, nazionale ed europeo, ivi comprese le sovvenzioni globali”. Trattasi, pertanto, non di società di servizi, ma di società consortile senza scopo di lucro che ha per finalità lo sviluppo economico, sociale, rurale e territoriale dell’Area Vulture – Alto Bradano attraverso attività di animazione, promozione e sensibilizzazione dello sviluppo rurale; promozione di nuova occupazione ed imprenditorialità in ogni settore economico con particolare attenzione all’agricoltura, al turismo, all’artigianato e ai beni e servizi culturali. Il Comune di Acerenza ha partecipato ad alcuni bandi promossi dal GAL – Sviluppo Vulture Alto Bradano per la realizzazione di eventi, ottenendo finanziamenti per iniziative a sostegno dell’ambiente , dello spazio rurale e del territorio, come ad esempio l’idea progettuale del salone intitolato il “Gusto dell’identità”, afferente la valorizzazione e promozione delle risorse territoriali con aprticolare attenzione ai prodotti tipici di qualità. Pertanto, in considerazione del modesto valore della quota di partecipazione e delle finalità di promozione dello sviluppo culturale e di valorizzazione delle risorse storico - culturali e delle tradizioni locali, previste dallo Statuto comunale, è intenzione dell’amministrazione mantenere la partecipazione, seppur minoritaria, nella società essendo essa ente strumentale per la realizzazione degli obiettivi innanzi descritti.

1.3 Alto Bradano Servizi S.r.l.: Con deliberazione di C.C. n.67 del 29.11.2004, il Comune di Acerenza ha aderito alla società a responsabilità limitata “Alto Bradano Servizi A.B.S. s.r.l.”, costituita dalla ex Comunità Montana Alto Bradano ed i Comuni del comprensorio. La società ha un consiglio di amministrazione composto da 5 membri ed un solo dipendente. Inoltre, la Società non svolge per il Comune nessun servizio. Detta partecipazione integra, pertanto, l’ipotesi di cui alle lettere a) e b) dell’art. 1, comma 611 delle legge n. 190//2014. Si fa presente che il Consiglio Comunale con deliberazione n.26 del 31.07.2013 aveva già deciso di dismettere la propria quota di partecipazione in detta società e trasmesso il provvedimento alla società in questione. 5

In ragione di quanto innanzi si ribadisce l’ intenzione dell’Amministrazione di dismettere la propria quota di partecipazione, nelle forme di legge, evidenziando che la fattispecie descritta integra un’ipotesi di recesso ex lege. La società ad oggi non è ancora stata messa in liquidazione.

1.4 Acerenza Borgo Albergo S.r.L. (in liquidazione). Il Comune di Acerenza con deliberazione di Consiglio comunale n. 50 del 15.11.2002 decise di costituire la società a responsabilità limitata denominata “Borgo Albergo S.r.L”, approvandone nel contempo lo Statuto. L’atto costitutivo è stato stipulato il 07.01.2003, con atto redatto in Potenza dal Notaio Antonio Di Lizia, rep./racc 62821/9174. La società era partecipata al 95% dal Comune di Acerenza ( € 9.500,00) e al 5% dalla “Parrocchia Assunzione di Maria Vergine”. Come oggetto sociale venne previsto: ” la gestione di borghi albergo, rifugi di montagna, campeggi ed aree attrezzate per roulotte,villaggi turistici, case per ferie,case per vacanze, affittacamere…promozione e commercializzazione di prodotti e sottoprodotti agricoli e zootecnici locali…valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico, culturale e monumentale ……promozione e sviluppo dell’economia locale al fine di favorire l’occupazione giovanile”. La società in oggetto ha variato la propria denominazione da “Borgo Albergo S.r.L.” in “Acerenza Borgo Albergo S.r.L.” con atto pubblico redatto in Potenza dal Notaio Antonio Di Lizia, in data 14.04.2003 rep. /racc. 64490/10010. Il Comune di Acerenza, in data 28.12.2007, ha versato in conto futuro aumento di capitale sociale a favore della “Acerenza Borgo Albergo S.r.L.”, con mandato n.1648, la somma di € 725.417,27. In data 18.12.2014 con nota prot.n.6466 il Commissario Prefettizio ha richiesto all’Amministratore Unico della società “Acerenza Borgo Albergo S.R.L.” di comunicare alla competente C.C.I.A.A le sopravvenute cause di scioglimento della società con le relative conseguenze di legge. Successivamente, quindi, l’amministratore della società, da lungo tempo inattiva, con una propria determinazione in data 04.02.2015 ha richiesto alla Camera di Commercio lo scioglimento della società per conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo ex art 2484 comma 1, n.2 del Codice Civile ( iscrizione avvenuta in data 06.02.2015). L’assemblea dei soci in data 24.02.2015 ha preso atto delle dimissioni dell’amministratore unico e ha provveduto a nominare il liquidatore. Il processo di dismissione della partecipazione, pertanto, è già stato avviato ed è in corso.

1.5 Borgo Albergo S.r.L. (in liquidazione). La società “Acerenza Borgo Albergo S.r.L.” direttamente partecipata dal Comune di Acerenza e la “Casa di Riposo degli Anziani per il Lavoro” costituirono la società “Borgo Albergo S.r.L.” con atto stipulato in Potenza il 14.04.2003 dal Notaio Antonio Di Lizia, rep./racc.64492/10011. La società aveva un capitale sociale di € 10.000,00 e risultava così suddiviso . - Acerenza Borgo Albergo S.r.L.: …………………..95% ( € 9.500,00) - Casa di Risposo degli Anziani per il Lavoro: ……….5% ( € 500,00) 6

Come oggetto sociale venne previsto lo stesso stabilito per la società innanzi descritta e cioè : ” la gestione di borghi albergo, rifugi di montagna, campeggi ed aree attrezzate per roulotte,villaggi turistici, case per ferie,case per vacanze, affittacamere…promozione e commercializzazione di prodotti e sottoprodotti agricoli e zootecnici locali…valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico, culturale e monumentale ……promozione e sviluppo dell’economia locale al fine di favorire l’occupazione giovanile”. Successivamente in data 03.01.2008, con verbale di assemblea straordinaria redatto in Potenza dal Notaio Vito Pace, i soci deliberavano un aumento di capitale sociale da € 10.000,00 ad € 3.500.000,00. A seguito dell’aumento di capitale e delle sottoscrizioni delle nuove quote da parte dei soci il capitale sociale risultava così suddiviso: - Acerenza Borgo Albergo S.r.L.:………………………. 82,84% (€ 2.899.500,00). - Casa di Riposo Anziani per il Lavoro:………………… 17,16% (€ 600.500,00).

Per fare fronte alla spesa derivante dall’aumento di capitale sociale sottoscritto il socio “Acerenza Borgo Albergo s.r.l.” ha utilizzato le somme trasferite dal Comune di Acerenza con mandato n.1648 del 28.12.2007.

Dal verbale di aumento risultano versati complessivamente da parte dei soci : - Acerenza Borgo Albergo S.r.L. …………………… € 732.000,00. - Casa di Riposo Anziani per il Lavoro………. € 150.500,00.

Il Comune ha, inoltre, versato € 2.917,27 che sono stati utilizzati per far fronte alle spese di gestione della società di cui trattasi.

La società non ha mai realizzato gli scopi per cui era stata costituita ed è attualmente in liquidazione dal 06.08.2012. La liquidazione non si è ancora conclusa a causa della pendenza di un contenzioso con il precedente liquidatore, per competenze professionali non ancora soddisfatte. Il processo di dismissione della partecipazione, pertanto, è già stato avviato ed è in corso.

7