N° PAP-00285-2017 UNIONE DEI COMUNI ALTO ---Acerenza-Acerenza (Pz) ––– Si attesta che il presente atto è stato affisso all'Albo Pretorio on-line -Acerenza, , , , Genzano di , ,dal 04/08/2017 San Chirico al Nuovo, 19/08/2017 - Viale 1° maggio n. 1, 85011 Acerenza – tel. 0971742011; fax 0971749570 – C.F. 96070400765 L'incaricato della pubblicazione FRANCA ROSATI CONSIGLIO DELL’UNIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 15 del 28/07/2017

Oggetto : DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) – PERIODO 2018/2020 DISCUSSIONE E CONSEGUENTE DE- LIBERAZIONE (ART. 170, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000).

Il giorno Ventotto Luglio 2017 alle ore 11,00 ad Acerenza, presso la sede istituzionale e previo convocazione di rito, si è riunito il consiglio dell’Unione in sessione straordinaria, in prima convocazione ed in seduta pubbli- ca. Presiede l’assemblea Nicola Vertone, Presidente dell’Unione, con l’assistenza del Segretario Giovanni Bevi- lacqua e con la partecipazione dei sottoelencati consiglieri :

ACERENZA P A BANZI P A

V. Sindaco Montanaro Canio P Sindaco Vertone Nicola P

Cancellara Saverio A Puntillo Teodosio P

Marra Antonio Donato A Bevilacqua Antonio P CANCELLARA FORENZA

Sindaco Genzano Francesco P Commissario Prefettizio Antonio Incollingo Angiletta Mario P A

Quagliano Michele P GENZANO DI L. PALAZZO S.G.

Sindaco Cancellara Rocco P Sindaco Mastro Michele A

Baldantoni Silvana A Palermo Giuseppe P

Centoducati Maria A. P Forlino Michele A S. CHIRICO N. TOLVE

V. Sindaco Lamarra Ilaria P Sindaco Pepe Pasquale P

Bonelli Domenico P Lucia Vito P

Riviello Vincenzo P Montesano Domenico A

Consiglieri assegnati n. 24; in carica 22 presenti 15; assenti 7.

Alle ore 11,00 il Presidente, verificata la presenza del numero legale dei consiglieri, dichiara aperta la seduta e pone alla trattazione l’argomento indicato in oggetto, secondo la cronologia dell’o.d.g._ La seduta è pubblica.

UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ---Acerenza-Acerenza (Pz) ––– -Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, , Palazzo San Gervasio, , Tolve - Viale 1° maggio n. 1, 85011 Acerenza – tel. 0971742011; fax 0971749570 – C.F. 96070400765

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE

Premesso:

• che con il decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118, emanato in attuazione degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n. 42, e recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organi- smi”, è stata approvata la riforma della contabilità degli enti territoriali (regioni, province, comuni ed enti del SSN);

• Richiamato l’art. 151, comma 1, del d.Lgs. n. 267/2000, in base al quale “Gli enti locali ispi- rano la propria gestione al principio della programmazione. A tal fine presentano il Documento unico di programmazione entro il 31 luglio di ogni anno e deliberano il bilancio di previsione finanziario entro il 31 dicembre, riferiti ad un orizzonte temporale almeno triennale. Le previsioni del bilancio sono elabo- rate sulla base delle linee strategiche contenute nel documento unico di programmazione, osservando i princìpi contabili generali ed applicati allegati al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e succes- sive modificazioni. I termini possono essere differiti con decreto del Ministro dell'interno, d'intesa con il Ministro dell'economia e delle finanze, sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, in presen- za di motivate esigenze ”;

• Richiamato inoltre l’art. 170 del d.Lgs. n. 267/2000, il quale testualmente recita: Articolo 170 Documento unico di programmazione 1. Entro il 31 luglio di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni. Entro il 15 novembre di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione. Con riferimento al periodo di programmazione decorrente dall'esercizio 2015, gli enti locali non sono tenuti alla predisposizione del documento unico di programmazione e allegano al bilancio annuale di previsione una relazione previsionale e programmatica che copra un periodo pari a quello del bilancio pluriennale, secondo le modalità previste dall'ordinamento contabile vigente nell'esercizio 2014. Il primo documento unico di programmazione è adottato con riferimento agli esercizi 2016 e successivi. Gli enti che hanno partecipato alla sperimentazione adottano la disciplina prevista dal presente articolo a decorrere dal 1° gennaio 2015. 2. Il Documento unico di programmazione ha carattere generale e costituisce la guida strategica ed operativa dell'ente. 3. Il Documento unico di programmazione si compone di due sezioni: la Sezione strategica e la Sezione operativa. La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. 4. Il documento unico di programmazione è predisposto nel rispetto di quanto previsto dal principio applicato della programmazione di cui all'allegato n. 4/1 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. 5. Il Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione. 6. Gli enti locali con popolazione fino a 5.000 abitanti predispongono il Documento unico di programmazione semplificato previsto dall'allegato n. 4/1 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. 7. Nel regolamento di contabilità sono previsti i casi di inammissibilità e di improcedibilità per le deliberazioni del Consiglio e della Giunta che non sono coerenti con le previsioni del Documento unico di programmazione.

• Visto il principio contabile applicato della programmazione all. 4/1 al d.Lgs. n. 118/2011;

• Vista la deliberazione di Giunta dell’unione n. 40 del 25/07/2017, esecutiva ai sensi di legge, con la quale è stata disposta la presentazione:

- del Documento Unico di Programmazione per il periodo 2018/2020 (allegato A);

UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ---Acerenza-Acerenza (Pz) ––– -Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve - Viale 1° maggio n. 1, 85011 Acerenza – tel. 0971742011; fax 0971749570 – C.F. 96070400765

- della ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi, ai sensi del punto 4.2 del principio contabile della programmazione all. 4/1 al d.Lgs. n. 118/2011 nonché ai sensi dell’art. 147-ter, comma 2, del d.Lgs. n. 267/2000 (allegato B);

• Ritenuto pertanto di provvedere in merito;

• Acquisito agli atti il parere favorevole dell’organo di revisione, ai sensi dell’art. 239, comma 1, lettera b), del d.Lgs. n. 267/2000;

• Visto il d.Lgs. n. 267/2000 ed in particolare l’Art.42;

• Visto il d.Lgs. n. 118/2011;

• Visto lo Statuto Dell’Unione;

• Visto il vigente Regolamento di contabilità;

• A votazione unanime e palese

D E L I B E R A

1. Di approvare il Documento Unico di Programmazione per il periodo 2018/2020, deliberato dalla Giunta dell’Unione con atto n. 40 del 25/07/2017 che si allega al presente provvedi- mento sotto la lettera A) quale parte integrante e sostanziale;

2. Di approvare la ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi che si allega al presen- te provvedimento sotto la lettera B) quale parte integrante e sostanziale;

3. Di pubblicare il DUP 2018/2020 sul sito internet del Dell’Unione dei Comuni “Alto Bradano” – Amministrazione trasparente. Sezione bilanci.

UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ---Acerenza-Acerenza (Pz) ––– -Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve - Viale 1° maggio n. 1, 85011 Acerenza – tel. 0971742011; fax 0971749570 – C.F. 96070400765

PARERE EX ART.49 DEL TUEL N. 267/2000 E PARERE DI LEGITTIMITA’ SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AVENTE AD OGGETTO: “ DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) – PERIODO 2018/2020 DISCUSSIONE E CONSEGUENTE DELIBERAZIONE (ART. 170, COMMA 1, DEL D.LGS. N. 267/2000).

PARERE DI REGOLARITA’ TECNICO – AMMINISTRATIVA

- Vista la proposta di delibera di cui all’oggetto; - Vista l’istruttoria tecnica effettuata; - Verificata la regolarità tecnica della proposta; - Visto l’art. 49 del T.U.E.L., ESPRIME

PARERE FAVOREVOLE

In ordine alla regolarità tecnica amministrativa dell’adottando provvedimento.

Acerenza, 28/07/2017 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to:- Rag. Luciano Bevilacqua -

PARERE DI REGOLARITA’ CONTABILE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

- Visto l’Art. 49 del T.U.E.L.; - Vista la proposta di deliberazione di cui in oggetto; - Visti gli atti propedeutici posti in essere; - Verificata la regolarità contabile dell’atto

ESPRIME

Parere favorevole in ordine alla regolarità contabile dell’adottando provvedimento.

Acerenza, 28/07/2017 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to: -Rag. Luciano Bevilacqua -

UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ---Acerenza-Acerenza (Pz) ––– -Acerenza, Banzi, Cancellara, Forenza, Genzano di Lucania, Palazzo San Gervasio, San Chirico Nuovo, Tolve - Viale 1° maggio n. 1, 85011 Acerenza – tel. 0971742011; fax 0971749570 – C.F. 96070400765

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO F.to: -Nicola Vertone- F.to: Dott. Giovanni Bevilacqua

ATTO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che il suesteso atto è stato pubblicato alla bacheca dell’Ente per gg. 15 consecutivi a decorrere dal /08/2017 – PAP

ACERENZA, IL SEGRETARIO F.to: Dott. Giovanni Bevilacqua

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA’

IL SEGRETARIO

visti gli atti di ufficio, ATTESTA

La esecutività della presente deliberazione:

 Per essere stata dichiarata immediatamente eseguibile (art. 134, c. 4, del T.U. n. 267/2000);  Per decorrenza del termine di 10 giorni dalla pubblicazione (art. 134, c. 3, del T.U. n. 267/2000);

Acerenza, IL SEGRETARIO F.to: Dott. Giovanni Bevilacqua

E’ COPIA CONFORME ALL’ORIGINALE DEPOSITATO PRESSO LA SEGRETERIA DELL’ENTE.

ACERENZA,

IL SEGRETARIO - Dott. Giovanni Bevilacqua - f.r.

Acerenza Banzi Cancellara Forenza Genzano di L. Palazzo S. G. S. Chirico N. Tolve ______UNIONE COMUNI ALTO BRADANO Codice Fiscale: 96070400765 Viale I° Maggio N.1 – 85011 – ACERENZA – (Pz) Tel. 0971742011 – Fax 0971749570 ______

D.U.P. nota di presentazione

Documento Unico di Programmazione 2018/2020

ART. 170, C. 1, DEL D.LGS. N. 267/2000). PRESENTAZIONE D.M.I. del 28 Ottobre 2015

Approvato con Delibera di Giunta dell’Unione numero 40 del 25/07/2017.

Parte Normativa

Articolo 170 Documento unico di programmazione 1. Entro il 31 luglio, di ciascun anno la Giunta presenta al Consiglio il Documento unico di programmazione per le conseguenti deliberazioni. Entro il 15 novembre, (di ciascun anno, con lo schema di delibera del bilancio di previsione finanziario, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del Documento unico di programmazione. Con riferimento al periodo di programmazione decorrente dall'esercizio 2015, gli enti locali non sono tenuti alla predisposizione del documento unico di programmazione e allegano al bilancio annuale di previsione una relazione previsionale e programmatica che copra un periodo pari a quello del bilancio pluriennale, secondo le modalità previste dall'ordinamento contabile vigente nell'esercizio 2014. Il primo documento unico di programmazione è adottato con riferimento agli esercizi 2016 e successivi. Gli enti che hanno partecipato alla sperimentazione adottano la disciplina prevista dal presente articolo a decorrere dal 1° gennaio 2015. 2. Il Documento unico di programmazione ha carattere generale e costituisce la guida strategica ed operativa dell'ente. 3. Il Documento unico di programmazione si compone di due sezioni: la Sezione strategica e la Sezione operativa. La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. 4. Il documento unico di programmazione è predisposto nel rispetto di quanto previsto dal principio applicato della programmazione di cui all'allegato n. 4/1 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. 5. Il Documento unico di programmazione costituisce atto presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione. 6. Gli enti locali con popolazione fino a 5.000 abitanti predispongono il Documento unico di programmazione semplificato previsto dall'allegato n. 4/1 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni. 7. Nel regolamento di contabilità sono previsti i casi di inammissibilità e di improcedibilità per le deliberazioni del Consiglio e della Giunta che non sono coerenti con le previsioni del Documento unico di programmazione.

Il D.U.P. si compone di due sezioni: Sezione Strategia e Sezione Operativa. La prima riguarda gli aspetti strategici dell’Ente aggiornando annualmente le linee del mandato amministrativo; la seconda, tenendo conto delle condizioni dell’Ente, individua gli obiettivi per missioni e programmi.

Sezione Strategica

(SeS)

La SeS sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. Il quadro strategico di riferimento è definito anche in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione Europea.

In particolare, la SeS individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Nella SeS sono anche indicati gli strumenti attraverso i quali l'ente locale intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa .

INDIRIZZI STRATEGICI

LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO

Costituzione dell’Unione

L’Unione dei Comuni Alto Bradano si è formalmente costituita in data 30 dicembre 2011 tra i Comuni di Banzi, Forenza, Palazzo San Gervasio e San Chirico Nuovo, ai sensi dell’articolo 32 del T.U.E.L. 267/2000, ed il Ministero dell’Interno ne ha riconosciuto la costituzione con attribuzione all’Ente del codice:4170646010. Successivamente, l’Unione è stata allargata ai Comuni di Acerenza, Genzano di Lucania, Tolve e Cancellara ed allo stato attuale conta numero otto Comuni.

Finalità e compiti

L’unione ha lo scopo di perseguire la valorizzazione del proprio territorio e la promozione dello sviluppo locale, oltre alla gestione in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali resi obbligatori per legge

Funzioni e Servizi Trasferiti o Delegati

1) Gestione economica del personale; 2) Servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani con il sistema del porta a porta; 3) Sportello unico attività produttive; 4) Servizi sociali; 5) Centrale unica di committenza; 6) Edilizia scolastica; 7) Statistica; 8) Sportello digitale unico edilizia; 9) Riscossione tributo r.s.u.; 10) Protezione civile; 11) Catasto; 12) Canile comprensoriale; 13) Rete wireless.

QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Legislazione nazionale - Gestioni associate tra Comuni

Le forme associative tra Comuni rappresentano lo strumento per i Comuni fino a 5.000 abitanti, (3.000 in area montana), per esercitare le funzioni fondamentali comunali.: Per gestire in forma associata le funzioni fondamentali i Comuni hanno a disposizione le seguenti possibilità: • unione di Comuni (art. 32, d.lgs. n. 267/2000) • convenzione (art. 30, d.lgs. n. 267/2000)

Si riportano i riferimenti normativi delle Gestioni Associate (art. 14 della Legge n. 122/2010 e art. 16 della Legge n. 148/2011, modificati dall'art. 19 della Legge n. 135/2012 e dall’art. 1 della Legge n. 56/2014).

• L'art. 32 del Tuel aggiornato alla legge n. 56 del 07 Aprile 2014, art.1, c.104-134, di “Riordino delle Province e di istituzione delle città metropolitane” meglio conosciuta come legge “Delrio”, che detta nuove norme in materia di Unioni; • L'art. 14 della legge n. 122 del 20 Luglio 2010, di conversione del D.L. 78/2010, di definizione delle funzioni fondamentali; • Art. 16 della legge n. 148/2011 aggiornato alla legge n.114/2014;

La evoluzione normativa ha consentito nel tempo la costituzione di oltre 450 Unioni costituite da oltre 2.300 Comuni e per una popolazione complessiva di oltre 10 milioni.

GLI INDIRIZZI GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

Si riporta l’articolo 32 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. L’unione di comuni è l’ente locale costituito da due o più comuni, di norma contermini, finalizzato all’esercizio associato di funzioni e servizi. Ove costituita in prevalenza da comuni montani, essa assume la denominazione di unione di comuni montani e può esercitare anche le specifiche competenze di tutela e di promozione della montagna attribuite in attuazione dell’articolo 44, secondo comma, della Costituzione e delle leggi in favore dei territori montani. All’interno di questo quadro normativo di riferimento, l’Unione dei comuni Alto Bradano assume la caratteristica di una città virtuale deputata non solo alla gestione dei servizi comunali, (senza oneri aggiuntivi), in modo da migliorare i livelli di efficacia ed efficienza, ma anche di produrre economie di scala. La popolazione dell’Unione è riconducibile a legami, rapporti e tradizioni locali tali da consentire una rivendicazione territoriale mirata a doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale e nel contempo contribuire in maniera unitaria allo sviluppo del territorio visto non più in un ottica campanilistica ma comprensoriale, attraverso una rivendicazione territoriale che miri sempre più ad un sviluppo locale sostenibile e ad una maggiore tutela e valorizzazione dei territori montani. Per quanto attiene la gestione dei servizi nel triennio 2016/2018 il documento unico di programmazione contiene non solo il consolidamento della gestione delle funzioni e dei servizi già trasferiti e già in esercizio ma anche con l’allargamento agli altri comuni del comprensorio; si pensi alla riscossione dei tributi, ai servizi sociali, alla raccolta porta a porta, alla centrale unica di committenza, e così via, ma anche alla previsione, attraverso studi di fattibilità, del servizio di polizia locale ed amministrativa, e ad un piano strutturale comprensoriale.

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE

Obiettivi fissati dal Governo –

Così come i Comuni, anche le Unioni hanno l’obbligo concorrere alla realizzazione del contenimento della spesa pubblica fissati dal Governo: • limiti in materia di spese di personale; • dismissioni di società partecipate;

Popolazione e Superfice Territoriale.

Popolazione Popolazione Comuni Territorio Censimento al Saldo % Superficie Kmq 2011 01/01/2016

2.553 2402 - 151 - 5,91 77,64 Acerenza Banzi 1.406 1.361 - 45 - 3,20 83,06 Forenza 2.209 2.122 - 87 - 3,94 116,31 Palazzo San 5.027 4.914 - 113 - 2,05 62,91 Gervasio Genzano di 5.915 5.750 - 165 - 2,79 208,93 Lucania San Chirico 1.475 1.368 - 107 - 7,25 23,39 Nuovo Tolve 3.361 3.251 - 110 - 3,27 128,69 Cancellara 1.396 1.309 - 87 - 6,23 42,50 Totali 23.342 22.477 - 865 - 2,77 743,43

La popolazione residente nei Comuni dell’Unione al 01/01/2016 conta n. 22.477 abitanti e registra un calo demografico di meno 865 unità.

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE

Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali esercitati in forma associata

Comuni Servizio Rifiut i Contratto di appalto Acerenza Il servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani con il sistema Banzi del “porta a porta”, sì è oramai consolidato nel tempo facendo registrare percentuali Cancellara di raccolta differenziata che si aggirano intorno al 70%. Legambiente nazionale ha ininterrottamente premiato i Comuni aderenti al servizio come Comuni “Ricicloni”. Forenza In data 09 Febbraio 2017 è risultata provvisoriamente aggiudicataria da parte della Genzano di Lucania Centrale Unica di Committenza dell’Unione, la ditta R.T.I. Ciclat Trasporti Ambiente Soc. Coop. Nel nuovo progetto non sono stati considerati i Comuni di e . Allo stato attuale, il prezzo per abitante è di circa € 116 iva compreso. L’avvio della Palazzo San Gervasio nuova gestione porterà all’applicazione, nel breve periodo, alla tariffa puntuale. Sulla scorta dell’esperienza maturata, dall’appalto dii servizio verrà estrapolato il solo Pignola smaltimento che sarà a carico di ogni singolo Comune. L’obiettivo resta la “tariffa San Chirico Nuovo puntuale”: ciascun utente paga per la quantità dei rifiuti prodotti. La Tolve responsabilizzazione dell’utente che tenderà a produrre meno rifiuti per pagare meno, comporterà automaticamente la riduzione dei rifiuti ed un incremento della raccolta differenziata, conseguendo un importante risultato ecologico ed ambientale.

Comuni Servizio mensa Contratto di appalto Acerenza Consiste in un servizio ausiliario all’istruzione. La conferenza dei Sindaci ha dato Banzi indicazione per procedere all’espletamento di una gara a carattere triennale in modo Forenza da offrire stabilità di prezzo e continuità a copertura dell’intero anno scolastico. La relativa aggiudicazione avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più San Chirico Nuovo vantaggiosa al fine di garantire non solo il prezzo ma anche la qualità dei prodotti offerti. Allo stato attuale è stata provvisoriamente aggiudicata alla ditta “Leucos”. Maschito

Comuni Servizio trasporto Contratto di appalto Forenza Consiste in un servizio ausiliario all’istruzione. La conferenza dei Sindaci ha dato indicazione per procedere all’espletamento di una gara a carattere triennale in modo da offrire stabilità di prezzo e continuità a copertura dell’intero anno scolastico.

Comuni aderenti Servizio Personale Amm inistrazione diretta Acerenza Limitato solo alla gestione economica del personale. E’ obiettivo di mandato la Banzi definizione della dotazione organica provvisoria dell’Unione. I Comuni non hanno Palazzo San Gervasio sostenuto costi ed hanno riutilizzato il personale in servizi diversi. La gestione dell’Ente è assegnata ad alcuni dipendenti della Regione e a personale assunto San Chirico Nuovo part-time, senza oneri per l’Ente o per i Comuni. E’ appena il caso di sottolineare Unione Comuni la necessità di trasferire nella D.O.P. il personale delle funzioni trasferite.

Comuni Servizio Sportello unico attività produttive Amministrazione diretta Acerenza Il servizio, al momento dedicato al disbrigo delle pratiche ed al rilascio del Banzi permesso unico, si è oramai consolidato ed abbisogna di un salto di qualità. Da qui Forenza muove la necessità di costruire un tavolo che metta insieme l’Ente e le associazioni di categoria per svolgere, in sinergia, un’attività dedicata al reperimento delle risorse Genzano di Lucania finanziarie, contributi statali o regionali, ma anche ipotizzando contributi in conto Palazzo San Gervasio interessi a carico dell’Unione, previo accordo con aziende di credito . San Chirico Nuovo Tolve

Comuni Servi zi sociali Amministrazione diretta Acerenza Al fine di garantire la continuità del servizio, sono stati rilevati i contratti già in Banzi essere , (Assistenti Sociali e Psicologi), e nell’immediato si provvederà ad effettuare Forenza apposite selezioni a carattere triennale. L’Unione partecipa al costo complessivo del servizio con un contributo par ad € 3.000,00 per ogni Comune aderente per un Genzano di Lucania importo complessivo di € 18.000,00. San Chirico Nuovo Palazzo San Gervasio

Com uni Servizio riscossione tributo r.s.u. Amministrazione diretta Acerenza In esercizio dal 2013 ed oramai consolidato. Consente la riscossione del relativo Banzi tributo destinato alla copertura dei costi inerenti la gestione dei rifiuti solidi urbani. Forenza All’uopo, nel 2018, tale riscossione dovrà necessariamente essere allargata a tutti i Comuni per evitare incresciose situazioni debitorie nei confronti dell’appaltatore. E’ San Chirico Nuovo necessario, altresì, uniformare i regolamenti ed i termini di scadenza del tributo. Sono mantenuti i piani tariffari per singoli Comuni. Per la criticità del servizio legato al pagamento del servizio R.S.U., si sta provvedendo a creare un’apposita struttura di beni strumentali, un server dedicato da mettere via web sulla nostra rete con un software di gestione in modo da uniformarne la gestione anche con la formazione e l’utilizzo dei L.S.U.

Comuni Gestione rete wireless - rupar In esercizio Acerenza La rete wireless collegata alla rete rupar della regione e realizzata per Banzi superare il digital divide, costituisce una buona infrastruttura a servizio dei comuni Forenza dell’Unione; tuttavia, la gestione di tale infrastruttura presenta costi di manutenzione consistenti. Di qui la necessità di implementare gradualmente, attraverso un’analisi Genzano di Lucania dei costi, collegamenti di rete tra i Comuni e l’Unione, attraverso canali adsl, shdsl, Montemilone hdsl, con indirizzi ip statici, di collegamento sui web server dedicati alla gestione dei Oppido Lucano servizi. Palazzo San Gervasio San Chirico Nuovo Tolve

Comuni Centrale unica di committenza Amministrazione diretta Acerenza Nata dall’obbligo di effettuare obbligatoriamente l’acquisizione di lavori, servizi e Banzi forniture nell’ambito dell’Unione dei Comuni. La piattaforma informatica, interamente Forenza finanziata dall’Unione, gestibile mediante la rete in forma web, è oramai completata. Allo stato attuale sono state espletate le seguenti gare: Acerenza 2, Banzi 4, Genzano di Lucania Forenza 1, Genzano di L, 2, Palazzo S. G. 4, oltre alle gare espletate per conto Palazzo San Gervasio dell’Unione, Mensa e Rifiuti Solidi Urbani. con un’entrata stimata per oltre € San Chirico Nuovo 5.000,00. Con deliberazione consiliare n.20 del 24/12/2015 l’Unione ha recepito Maschito l’adesione alla C.U.C. del Comune di Maschito.

Organizzazione dei Servizi associati da avviare

Comuni Servizio Statistica Da attivare Acerenza Nel 2018 la costruzione di una piattaforma informatica pubblica a servizio del Banzi territorio contenente degli indicatori statistici di carattere demografico, economico, Forenza sociale, del lavoro e dell’ambiente, in modo da rappresentare un quadro socio- economico dell’Unione da confrontare con altre realtà e dal quale fare emergere Genzano di Lucania fabbisogni e necessità. San Chirico Nuovo

Comuni Sportello unico digitale per l’edilizia In itinere Acerenza Contratto già sottoscritto con “Paesit” con oneri interamente a carico dell’unione. Il Banzi servizio interessa sia i professionisti iscritti agli ordini o agli albi ed i cittadini. Si Forenza sostanzia nella creazione di una banca dati geografica-digitale per dematerializzare, attraverso la documentazione informatizzata, la gestione delle Genzano di Lucania pratiche nel settore dell’edilizia. Palazzo San Gervasio San Chirico Nuovo Tolve

Comuni Servizio di protezione civile Da attivare Acerenza Si tratta di creare, attraverso una indagine conoscitiva dei piani di protezione civile Banzi comunali, una struttura sovraccomunale per la gestione dei rischi e delle Forenza emergenze. Nel 2018 sarà redatto il “Piano comprensoriale di aggiornamento di protezione civile” che terrà conto delle esperienze e delle strutture, anche di Genzano di Lucania volontariato, esistenti sul territorio. Sulla scorta di tale piano, sarà possibile attingere San Chirico Nuovo a finanziamenti statali o regionali per ‘acquisizione dei mezzi.

Comuni Servizio catasto Da attivare Acerenza Si avvierà nel 2018 un protocollo d’intesa tra l’Unione e l’Agenzia del Territorio per Banzi l’uso della banca dati in essere, al fine di consentire a professionisti e cittadini il Forenza rilascio di visure e certificazioni catastali. Genzano di Lucania San Chirico Nuovo

Comuni Servizio canile comprensoriale In itinere Acerenza Struttura in fase di completamento ubicata nel Comune di Forenza. L’Unione ha Banzi stanziato complessivamente la somma di € 150.000,00, per porre termine ad Forenza un’annosa questione e mettere nelle condizioni i Comuni aderenti al servizio di svolgere attività di cattura e di custodia degli animali randagi oltre la relativa Genzano di Lucania gestione sanitaria, a prezzi complessivamente inferiori a quelli oggi sostenuti. Allo Palazzo San Gervasio stato attuale è stato approvato il relativo progetto ed il completamento dell’opera San Chirico Nuovo avverrà nel 2018. Tolve

Comuni Servizio di polizia locale Da istituire Servizio da istituire e del quale si avverte sempre più la necessità di istituire un “Corpo unico di polizia locale” a servizio delle diverse esigenze dei Comuni. Le carenze delle risorse umane e strumentali potranno essere superate attraverso un riutilizzo del personale e l’accesso a finanziamenti regionali per la dotazione dei relativi mezzi. Nel 2018 sarà avviata un’attività ricognitiva e l’ipotesi di una gestione fattibile di tale servizio, propedeutica all’implementazione del servizio.

Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate

Denominazione Tipologia % di parte - Capitale Note Piano di cipazione sociale al Razionalizzazione 31/12/2016 Società Partecipate Alto Bradano Servizi Società Partecipata 72 9.00 La società partecipata dall’Unione con una quota maggioritaria è stata sciolta con atto notarile D.ssa Carretta Maria e messa in liquidazione.

Pa.Te.Cor. Società Partecipata 1 2.065,80 Dismissione quota

G.A.L. Sviluppo Alto Società Partecipata 9,5 9.782,86 Valutare se conservare; Bradano

Risorse finanziarie – Titolo 1 – Entrate Tributarie

Risorse finanziarie - trasferimenti dello Stato per la gestione dei servizi associati

L’Unione percepisce dall’anno 2012 il contributo dello Stato per effetto della certificazione di cui al decreto ministeriale 01 Settembre 2000, n.318, e successive modificazioni ed integrazioni.

Quote associative dei Comuni

Ammontano a circa € 48 mila. Le quote associative sono state confermate nella stessa misura trasferita annualmente alla ex Comunità Montana.

Tributi e tariffe dei servizi pubblici

Al fine di evitare di interferire nei rapporti tributari tra cittadini e singole Amministrazioni si è ritenuto opportuno mantenere le individualità regolamentari e tariffarie dei singoli comuni.

Gestione del patrimonio Il D.P.G.R. di Basilicata, n.317, del 17/12/2013, individuava e nominava questo Ente,“Unione dei Comuni Alto Bradano”, corrente in Acerenza, Viale I° Maggi, n.1, Ente successore in “universum jus” de lla soppressa Comunità Montana Alto Bradano, C.F.:80004210763, Ente al quale sono stati trasferiti tutti i rapporti attivi e passivi, patrimoniali, economici e finanziari . In relazione a tale Decreto ed ai successivi atti gestionali, l’unione conta al 31 Dicembre 2016 un patrimonio netto di € 3.742.551,46..

Anno 2016 Anno 2015 Attivo

Immobilizzazioni immateriali 0,00 10.951,76 Immobilizzazioni materiali 1.161.078,70 534.134,14

Immobilizzazioni finanziarie 17.738,85 17.738,85 Totale immobilizzazioni 1.178.817,55 562.824,75 Rimanenze 0 0,00

Crediti 3.788.587,04 3.871.768,89 Altre attività finanziarie 0 0,00

Disponibilità liquide 2.137.717,70 2.812.715,62

Totale attivo circolante 5.926.304,74 6.684.484,51 Ratei e risconti 0 0,00

Totale dell'attivo 7.105.122,29 7.247.309,26

Situazione al 1° Situazione al 31 Passivo gennaio dicem bre Patrimonio netto 3.742.551,46 3.498.138,96

Conferimenti 0,00 0,00

Debiti di finanziamento 0,00 0,00 Debiti di funzionamento 0,00 0,00

Debiti per anticipaz. di cassa 0,00 0,00 Altri debiti 0,00 0,00 Totale debiti 2.453.159,00 2.734.286,96

Ratei e risconti 909.411,82 1.014.883,34 Totale del passivo 7.105.122,28 7.247.309,26

La gestione delle spese contingentate Le norme statali succedutesi nel tempo impongono all’Unione la limitazione delle seguenti spese: • limiti in materia di spese di personale; • dismissioni di di società partecipate; • limitazioni di spesa per: - Studi e incarichi di consulenza - Relazioni pubbliche, mostre, pubblicità e rappresentanza - Missioni - Formazione - Autovetture (spese di esercizio) - Autovetture (acquisto) - Acquisto mobili e arredi - Co.co.co

Il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie ed in conto capitale

L’Unione accederà ai finanziamenti sulla scorta della programmazione regionale partecipando, come comprensorio, ai bandi delle diverse misure.

Indebitamento L’unica forma di indebitamento a carico dell’Unione rinviene da una situazione di mutui ereditati dalla ex Comunità Montana, sorretta parzialmente da concorso dello Stato e da novazione del credito. Risorse umane

Struttura organizzativa L’Unione non ha una propria dotazione organica ed un regolamento di organizzazione per gli uffici e servizi. Per le attività gestionali si avvale del personale funzionalmente assegnato dalla Regione Basilicata e del personale assunto a tempo determinato.

L’intero costo del personale a qualunque titolo prestante la propria attività è interamente a carico della Regione.

Da qui la necessità non più derogabile di procedere nella immediatezza alla costruzione della propria dotazione organica che tenga conto sia delle funzioni che dei servizi trasferiti dai Comuni e sia degli obiettivi di programmazione e sviluppo dell’Ente.

Superamento del Precariato E’ in corso -in attuazione della legge-delega n° 12 4 del 7/8/2015- una consistente revisione dell'ordinamento delle pubbliche amministrazioni, che già vede compiuta definizione in numerose "leggi delegate", di iniziativa governativa e già pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, tra le quali il d.lgs 74/2017 (avente ad oggetto "Modifiche al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 in materia di funzionalità ed efficienza delle p.a.) e il d.lgs 75/2017 (avente ad oggetto modifiche al d.lgs 165/2001 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche); In particolare, con il d.lgs 75/2017: a) si è sancito l'obbligo di definire l’organizzazione degli uffici secondo più precise esigenze di pubblico interesse e della "utenza" in particolare, con introduzione di una concezione nuova della "dotazione organica", da intendere ora in stretta aderenza al piano triennale dei fabbisogni; b) è stata modificata la materia delle responsabilità e sanzioni disciplinari, c) è stato riaffermato, con nuovi vincoli, il principio per il quale alla valutazione meritocratica delle prestazioni delle strutture e del personale ai fini della corresponsione del trattamento accessorio, deve essere destinata una quota prevalente delle risorse finalizzate ai trattamenti economici accessori comunque denominati; d) sono state introdotte misure per il superamento del precariato (segnatamente, al fine anche di ridurre il ricorso ai contratti a termine e valorizzare la professionalita' acquisita dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato, si prevede la facoltà di assumere a tempo indeterminato, nel triennio 2018-2020, in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni e con l'indicazione della relativa copertura finanziaria, personale non dirigenziale che possegga tutti i seguenti 3 requisiti: d1)risulti in servizio successivamente alla data di entrata in vigore della richiamata legge n. 124 del 2015 con contratti a tempo determinato presso l'amministrazione che procede all'assunzione; d2)sia stato reclutato a tempo determinato, in relazione alle medesime attivita' svolte, con procedure concorsuali anche espletate presso amministrazioni pubbliche diverse da quella che procede all'assunzione; d3)al 31/12/2017 abbia maturato alle dipendenze dell'amministrazione che procede all'assunzione, almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni. l’Ente ha già manifestato il proprio interesse ad avvalersi della facoltà di stabilizzare detto personale con la deliberazione di giunta n.31 del 12/06/2017.

PERSONALE ATTUALMENTE IN SERVIZIO A QUALUNQUE TITOLO PRESSO L’UNIONE Dotazione organica – Personale regionale funzionalmente assegnato – Personale T. D.

Cat. Previsti in DO Coperti Vacanti Assegnati FT PT FT TD PT PT FT PT Dir 1 D 2 2 C 4 3 B A Totale 6 5 1

4.3 -Per unità organizzativa - Personale regionale funzionalmente assegnato – Personale T. D.

U.O. Cat. Previsti in Coperti Assegnati TD DO FT PT FT PT FT PT Dir 1 D C 1 B A

Segreteria Totale U.O. Dir D 1 C 1 B A

Ragioneria Totale U.O. Dir D 1 2

Ufficio Tecnico C 1 4 Totale U.O. 5 1 6

Spesa del personale:

D.1 Incidenza spesa personale sulla spesa corrente (Indicatore di equilibrio economico-finanziario).

Previsione nei tre esercizi (Redditi da lavoro dipendente + IRAP – FPV Entrata da Redditi da lavoro dipendente) su (Spese corrente - Fondo crediti dubbia esigibilità corrente - FPV di entrata relativo da Redditi da lavoro dipendente )

Calcolo Anno 2017 Anno 2018 Anno 2019 Anno 2020 a) Redditi da lavoro dipendente: MacroAggregato 101 199.073,71 188.500,08 188.500,08 188.500,08 b) Irap Piano dei Conti 1.02.01.01 14.008,10 13.300,25 13.300,25 13.300,25 c) FPV di entrata relativo al MacroAggregato 101 0,00 0,00 0,00 0,00 d) Spese Correnti: Titolo 1 6.481.082,08 6.181.555,70 6.180.055,70 6.180.055,70 e) Fondo crediti dubbia esigibilità corrente: 20.02.1.110 18.775,26 28.613,53 31.874,15 31.874,15 Risultato (a+b-c)/(d-e-c) 0,03 0,03 0,03 0,03

Coerenza patto di stabilità e vincoli di finanza pubblica

- L’Unione non è soggetta al pareggio di bilancio cosi come in precedenza non erano tenuti al rispetto dei vincoli del patto di stabilità.

Sezione Operativa

(SeO)

PARTE PRIMA

Indirizzi strategici per Missioni e Programmi

La SeO ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. In particolare, la SeO contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale. Il contenuto della SeO, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella SeS, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’Ente.

ENTRATA

BILANCIO PLURIENNALE ENTRATE 2018/2020

Entrate Competenza 2018 Competenza Competenza 2020 2019 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto 0,00 0,00 0,00 capitale Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Fondo di cassa al 1 gennaio 0,00 0,00 0,00 Titolo 1: Entrate correnti di natura tributaria, 979.500,00 979.500,00 979.500,00 contributiva e perequativa Titolo 2: Trasferimenti correnti 4.434.276,22 4.434.276,22 4.434.276,22 Titolo 3: Entrate extratributarie 794.779,48 794. 779,48 794.779,48 Titolo 4:Entrate in conto capitale 0,00 0,00 0,00 Titolo 5:Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Titolo 6:Accensione prestiti 0,00 0,00 0,00 Titolo 7:Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 Titolo 9:Entrate per conto terzi e partite di giro 2.918.500,00 2.918.500,00 2.918.500,00 Totale 9.127.055,70 9.127.055,70 9.127.055,70

USCITA

BILANCIO PLURIENNALE SPESE 2018/2020

Spesa Competenza 2018 Competenza Competenza 2020 2019 Disavan zo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Titolo 1: Spese correnti 6.181.555,70 6.180.055,70 6.180.055,70 di cui: fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: Trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 di cui: fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: spese per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 finanziarie Titolo 4: Rimborso prestiti 27.000,00 28.500,00 28.500,00 Titolo 5:Chiusura anticipazioni ricevute da istituto 0,00 0,00 0,00 tesoriere/cassiere Titolo 7:Spese per conto terzi e parti te di giro 2.918.500,00 2.918.500,00 2.918.500,00 Totale 9.127.055,70 9.127.055,70 9.127.055,70

Equilibri nel triennio 2018/2020

Riepilogo dei titoli di Entrata:

Entrate Competenza 2018 Competenza Competenza 2020 2019 Fondo plurienna le vincolato per spese correnti 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto 0,00 0,00 0,00 capitale Avanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Fondo di cassa al 1 gennaio 0,00 0,00 0,00 Titolo 1: Entrate correnti di natura tributaria, 979.500,00 979.500,00 979.500,00 contributiva e perequativa Titolo 2: Trasferimenti correnti 4.434.276,22 4.434.276,22 4.434.276,22 Titolo 3: Entrate extratributarie 794.779,48 794.779,48 794.779,48 Titolo 4:Entrate in conto capitale 0,00 0,00 0,00 Tito lo 5:Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 Titolo 6:Accensione prestiti 0,00 0,00 0,00 Titolo 7:Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 0,00 0,00 0,00 Titolo 9:Entrate per conto terzi e partite di giro 2.918.500,00 2.918.500,0 0 2.918.500,00 Totale 9.127.055,70 9.127.055,70 9.127.055,70

Riepilogo dei titoli di Spesa : Spesa Competenza 2018 Competenza Competenza 2020 2019 Disavanzo di amministrazione 0,00 0,00 0,00 Titolo 1: Spese correnti 6.181.555,70 6.180.055,70 6.180.055 ,70 di cui: fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: Trasferimenti correnti 0,00 0,00 0,00 di cui: fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: spese per incremento di attività 0,00 0,00 0,00 finanziarie Titolo 4: Rimborso prestiti 27.000,00 28.500,00 28.500,00 Titolo 5:Chiusura anticipazioni ricevute da istituto 0,00 0,00 0,00 tesoriere/cassiere Titolo 7:Spese per conto terzi e partite di giro 2.918.500,00 2.918.500,00 2.918.500,00 Totale 9.127.055,70 9.127.055,70 9.127.055,70

Finanziamento del bilancio di parte corrente

Competenza Competenza Competenza 2018 2019 2020

Entrate di parte corrente: A Fondo vincolato pluriennale per spese correnti 0,00 0,00 0,00 AA Avanzo destinato a spese correnti 80.000,00 0,00 0,00 B Titolo 1: Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 979.500,00 979.500,00 979.500,00 C Titolo 2: Trasferimenti correnti 4.434.276,22 4.434.276,22 4.434.276,22 D Titolo 3: Entrate extratributarie 794.779,48 794.779,48 794.779,48 E Totale entrate correnti (A+AA+B+C+D) 6.288.555,70 6.208.555,70 6.208.555,70 A sommare: F Entrate di parte capitale destinate a spese correntii: 0,00 0,00 0,00 F1 contributo per permessi di costruire 0,00 0,00 0,00 F2 altre entrate 0,00 0,00 0, 00 A detrarre: G Entrate correnti destinate a spese di investimento: 0,00 0,00 0,00 G1 proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada 0,00 0,00 0,00 G2 altre entrate 0,00 0,00 0,00 H Totale entrate(E+F -G) 6.288.555,70 6.208.555,70 6.2 08.555,70 Spese di parte corrente: I1 Ripiano disavanzo da consuntivo 0,00 0,00 0,00 I2 Ripiano disavanzo da piano di riequilibrio 0,00 0,00 0,00 I3 Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario 0,00 0,00 0,00 I Totale ripiano disavanzo(I1+I2+ I3) 0,00 0,00 0,00 L Titolo 1: S pese correnti 6.181.555,70 6.180.055,70 6.180.055,70 -di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 M Titolo 4: Rimborso prestiti 0,00 0,00 0,00 M1 Piano dei conti 4.01: Rimborsi di titoli obbligazionari 0,00 0,00 0,00 M2 Piano dei conti 4.02: Rimborsi prestiti a breve termine 0,00 0,00 0,00 M3 Piano dei conti 4.03: Rimborsi mutui ed altri finanziamenti a medio e lungo 27.000,00 28.500,00 28.500,00 termine di cui :anticipazione di liquidità 0,00 0,00 0,00 M4 Piano dei conti 4.04: Rimborso di altre forme di indebitamento 0,00 0,00 0,00 N Totale spese (I+L+M) 6.208.555,70 6.208.555,70 6.208.555,70 O Saldo di parte corrente (H -N): 80.000,00 0,00 0,00

Finanziamento del bilancio di parte capitale

Competen za Competenza Competenza 2018 2019 2020

Entrate di parte capitale: A Fondo vincolato pluriennale per spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 AA Avanzo destinato a spese in conto capitale -80.000,00 0,00 0,00 B Titolo 4:Entrate in conto capitale 0,00 0,00 0,00 C Titolo 5: Entrate da riduzione di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 D Titolo 6:Accensione di prestiti: 0,00 0,00 0,00 D1 Piano dei conti 6.01: Emissione di titoli obbligazionari 0,00 0,00 0,00 D2 Piano dei conti 6.02: Finanziamenti prest iti a breve termine 0,00 0,00 0,00 D3 Piano dei conti 6.03: Accensione mutui ed altri finanziamenti a medio e lungo 0,00 0,00 0,00 termine di cui :anticipazione di liquidità 0,00 0,00 0,00 D4 Piano dei conti 6.04: Altre forme di indebitamento 0,00 0, 00 0,00 E Totale entrate in conto capitale (A+AA+B+C+D) -80.000,00 0,00 0,00 A detrarre: F Entrate di parte capitale destinate a spese correntii: 0,00 0,00 0,00 F1 contributo per permessi di costruire 0,00 0,00 0,00 F2 altre entrate 0,00 0,00 0,0 0 A sommare : G Entrate correnti destinate a spese di investimento: 0,00 0,00 0,00 G1 proventi da sanzioni per violazioni al codice della strada 0,00 0,00 0,00 G2 altre entrate 0,00 0,00 0,00 H Totale entrate(E -F+G) -80.000,00 0,00 0,00 Spese d i parte capitale: I Titolo 2: Spese in conto capitale 0,00 0,00 0,00 -di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 L Titolo 3: Incremento di attività finanziarie 0,00 0,00 0,00 M Totale spese (I+L) 0,00 0,00 0,00 N Saldo di parte capitale H -M): -80.000,00 0,00 0,00 O Saldo Finale: 0,00 0,00 0,00

Valutazione generale sui mezzi finanziari

L’unione Comuni Alto Bradano, formalmente costituita in data 30 dicembre 2011 ai sensi dell’articolo 32 del T.U.E.L. 267/2000, Ente riconosciuto dal Ministero dell’Interno, dotato di personalità giuridica, è deputata alla gestione dei servizi e delle funzioni trasferite dai Comuni aderenti e non ed i relativi mezzi finanziari rappresentano per larga parte, “finanza derivata”, oltre ai significativi trasferimenti dello Stato per contribuzione sui mutui e sulla gestione dei servizi associati e regionali in materia di personale.

Analisi delle risorse

Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo 1)

Si riporta il riepilogo del trend storico e della programmazione pluriennale delle entrate tributarie. Entrate Previsione Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019 2020

Tipologia 1.101: Imposte tasse e proventi assimilati competenza 979.500,00 979.500,00 979.500,00 979.500,00 Tipologia 1.104: Compartecipazione di tributi competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 proventi assimilati Tipologia 1.301: Fondi perequativi da competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 amministrazioni centrali Tipologia 1.302: Fondi perequativi dalla regio ne o competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 provincia autonoma Totale Titolo 1: Entrate correnti di natura competenza 979.500,00 979.500,00 979.500,00 979.500,00

tributaria, contributiva e perequativa

Tra le entrate tributarie si evidenzia la riscossione del tributo legata alla gestione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti solidi urbani, con il sistema del “porta a porta” per i Comuni di Acerenza, Banzi, Forenza e San Chirico Nuovo, per circa € 979.500,00; Rientra tra gli obiettivi primari di questa amministrazione l’allargamento della riscossione di tale tributo anche agli altri Comuni aderenti al servizio. Trattasi di entrate con vincolo di destinazione.

Trasferimenti correnti (Titolo 2)

Entrate Previsione Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019 2020

Tipologia 2.101: Trasferimenti correnti da competenza 4.492.929,51 4.434.276,22 4.434.276,22 4.434.276,22 amministrazioni pubbliche Tipologia 2.102: Trasferimenti correnti da competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 famiglie Tipologia 2.103: Trasferimenti correnti da competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 imprese Tipologia 2.104: Trasferimenti correnti da competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 istituzioni sociali private Tipologia 2.105: Trasferimenti correnti dall’unione competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 europea e dal resto del mondo Totale Titolo 2: Trasferimenti correnti competenza 4.492.929,51 4.434.276,22 4.434.276,22 4.434.276,22

Trasferimenti

Per i trasferimenti, particolare rilevanza assumono quelli rinvenienti dalla gestione dei R.S.U, dai quei Comuni che non hanno trasferito la funzione o delegato il servizio, ammontanti a oltre € 4 milioni. Altra posta significativa è data dai trasferimenti dello Stato disposti su tre aspetti: • Contributo dello Stato per effetto della certificazione di cui al decreto ministeriale 01 Settembre 2000, n.318, e successive modificazioni ed integrazioni, previsti nel triennio 2017/2019 per € 170 mila, in considerazione del processo di riordino degli enti locali, fusioni ed Unioni; • Contributo sull’Iva pagata in relazione ai servizi non commerciali, (DPR 08/01/2001, n,33, art. 3), derivante dalla fiscalizzazione sui trasferimenti erariali da federalismo municipale, previsti nel triennio 2018 per circa € 160.000,00; • Contributo dello Stato per novazione del credito sui mutui ex Comunità Montana, previsti nel bilancio per € 18 mila. Nonostante le previsioni ridotte, il bilancio pluriennale 2016/2018 si presenta in equilibrio e le maggiori assegnazioni che sicuramente si avranno nel triennio, saranno oggetto di apposita variazione e destinazione. Tuttavia occorre sottolineare, per maggiore chiarezza e conoscenza, che i trasferimenti dello Stato in materia di servizi associati considera tre aspetti: • La popolazione dell’Unione dei Comuni; • Il numero dei Comuni facenti parte dell’Unione; • Il numero dei servizi esercitati in forma associata.

Trasferimento dalla Regione

Dalla Regione ci perviene il finanziamento per la copertura delle spese del personale assunto con contratto Part Time che nel bilancio di previsione 2017 ammonta € 183.000,00 circa. Sono in corso contatti con la Regione per verificare la possibilità di eliminare definitivamente questa forma di precariato con contratti part_time a tempo indeterminato. .

Trasferimento dai Comuni

Per € 48 mila circa, rinveniente dalle quote associative, somme prive di vincolo.

Entrate extratributarie (Titolo 3)

Entrate Previsione Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019 2020

Tipologia 3.100: Vendita di beni e servizi e proventi competenza 36.709,68 31.000,00 31.000,00 31.000,00 derivanti dalla gestione dei beni Tipologia 3.200: proventi derivanti dall'attività di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti Tipologia 3.300: Interessi attivi competenza 100,00 100,00 100,00 100,00 Tipologia 3.400: Altre entrate da redditi da capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 3.500: Rimborsi e altre entrate correnti competenza 765.268,98 763.679,48 763.679,48 763.679,48 Totale Titolo 3: Entrate extratributarie competenza 802.078,66 794.779,48 794.779,48 794.779,48

Le entrate più salienti di questo titolo riguardano i servizi di mensa scolastica, previsto nel triennio per una quota annuale di € 700.000,00 mila circa ed il trasporto scolastico per altri € 50.000,00 mila circa; all’uopo, la conferenza dei Sindaci ha formulato atto di indirizzo per la gestione di anni tre dei servizi mensa e trasporto, in modo da garantire continuità e stabilità del prezzo del servizio; è prevista altresì una quota di € 12 mila circa per la gestione dello sportello unico attività produttive. E’ presente anche la posta per i contributi del G.S.E. (gestore Servizi Energetici). Le altre entrate correnti riguardani i trasferimenti per il S.U.A.P. ed i diritti di rogito.

Entrate in conto capitale (Titolo 4.00)

Entrate Previsione Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019 2020

Tipologia 4.100: Tributi in conto cap itale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 4.200: Contributi agli investimenti competenza 865.752,67 0,00 0,00 0,00 Tipologia 4.300: Altri trasferimenti in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 4.400: Entrate da alienazione di beni competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 materiali e immateriali Tipologia 4.500: Altre entrate in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Titolo 4: Entrate in conto capitale competenza 865.752,67 0,00 0,00 0,00

Sono state previste somme inerenti il Piano di Sviluppo Regionale per € 500.000,00 ed € 72.450,00 come contributo regionale per l’adeguamento del Canile comprensoriale.

Entrate da riduzioni di attività finanziarie (Titolo 5.00)

Entrate Previsione Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019 2020

Tipologia 5.100: Alienazione di attività finanziarie competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 5.200: Riscossione di crediti di breve competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 termine Tipologia 5.300: Riscossione crediti di medio -lungo competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 termine Tipologia 5.400: Altre entrate per riduzione di attività competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 finanziarie Totale Titolo 5: Entrate da riduzione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00

attività finanziarie

Non rientra tra le previsioni di questo Ente l’acquisizione di strumenti finanziari quali derivati ed altro.

Accensione di prestiti (Titolo 6.00)

Entrate Previsione Previsione Previsione Previsione 2017 2018 2019 2020

Tipologia 6.100: Emissione di titoli obbligazionari competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 6.200: Accensione prestiti a breve termine competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Tipologia 6.300: Accensione mutui e altri competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 finanziamenti a medio lungo termine Tipologia 6.400: Altre fo rme di indebitamento competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Titolo 6: Accensione prestiti competenza 0,00 0,00 0,00 0,00

Nel triennio 2017/2019 non è stato previsto il ricorso all’indebitamento.

Anticipazioni da istituto tesoriere (Titolo 7.00)

Trend storico Programmazione pluriennale Esercizio Esercizio Esercizio Bilancio di previsione finanziario Entrata Anno …… Anno …… in corso 1° Anno 2° Anno 3° Anno (acc.comp.) (acc.comp) (previsione) ……… ……… ……… 1 2 3 4 5 6 0,00 0,00 0,00

Considerata la consistenza della cassa, non è stata prevista alcuna anticipazione.

SPESA

RIEPILOGO GENERALE DELLA SPESA PER MISSIONI

Missione 01 - Servizi generali e istituzionali

Responsabile : Finalità e motivazioni delle scelte:

In questa missione sono inclusi diversi programmi e quindi attività: dal funzionamento degli organi istituzionali, alla programmazione economica e finanziaria, alle politiche del personale, dei sistemi informativi, del patrimonio, al funzionamento dei servizi demografici e dell’ufficio tecnico. Le finalità da conseguire possono essere così individuate:

• Partecipazione dei cittadini alle attività dell'Ente; • Comunicazione alla comunità dell'attività e delle decisioni dell’amministrazione comunale; • Privilegiare la trasparenza e l’efficienza per dare risposte soddisfacenti ai bisogni dei cittadini; • Miglioramento della gestione del patrimonio comunale per renderlo produttivo ed aumentare la redditività; • Miglioramento politica delle entrate, velocizzando le varie fasi e ridurre i tempi della riscossione; • Semplificazione delle procedure amministrative ( rilascio certificati, atti, concessioni, autorizzazioni; • Digitalizzazione atti Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

01.01 - Organi istituzionali • Miglioramento della comunicazione istituzionale e partecipazione dei cittadini nella gestione della cosa pubblica • Adesione di altri Comuni all’Unione • Trasferimento delle funzioni e dei servizi • Modificazioni dello Statuto • Mantenimento dell'attività ordinaria 01.02 - Segreteria Generale • Perseguimento dei principi di legalità, trasparenza e semplificazione; • Monitoraggio e aggiornamento del Piano della Prevenzione della Corruzione; • Digitalizzazione deliberazioni / determinazioni • Dotazione organica • Fabbisogno triennale del personale • Adeguamento Regolamenti • Predisposizione di schemi per l’avvio di nuove funzioni e servizi • Studi di fattibilità per servizio polizia locale • Mantenimento dell'attività ordinaria

01.03 - Gestione economica, finanziaria, programmazione e provveditorato • Attuazione del nuovo ordinamento contabile armonizzato • Nuovo Regolamento di contabilità

• Consolidamento procedure della fatturazione elettronica • Consolidamento split payment istituzionale e commerciale • Digitalizzazione dei documenti contabili • Sistema di acquisti centralizzato, in coordinamento delle normative in merito alle stazioni uniche appaltanti da poco emanate

• Rilevazione dei costi annuali del servizio associato paghe e definizione delle relative quote di compartecipazione

• Conseguire livelli di efficacia ed efficienza nella gestione dei costi del servizio

• Miglioramento forme di controllo delle società partecipate

• Razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica • Mantenimento dell'attività ordinaria 01.04 - Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali • Adozione schema di regolamento unico per i tributi legati ai rifiuti solidi urbanizzazione • Velocizzazione delle fasi delle entrate e riduzione dei tempi di riscossione; • Lotta all’evasione/elusione • Passaggio dalla riscossione indiretta a quella diretta • Verifica estinzione anticipata dei mutui Cassa Depositi e Prestiti • Mantenimento dell'attività ordinaria

01.05 - Gestione beni demaniali e patrimoniali • Valorizzazione dei beni immobili • Mantenimento dell'attività ordinaria

01.06 - Ufficio Tecnico • Attuazione dei costi previsti dal nuovo regolamento del servizio S.U.A.P. • Aggiornamento e completamento della modulistica on-line • Protocolli d’intesa con le Associazioni di categoria per ricerca finanziamenti • Miglioramento della programmazione delle attività • Riduzione del conferimento di incarichi esterni per la progettazione di opere • Gestione della piattaforma on-line della Centrale Unica di Committenza • Mantenimento dell'attività ordinaria 01.08 - Statistica e sistemi informativi

• Riqualificazione dei sistemi software e hardware in uso • Prosecuzione dell'attuazione degli obiettivi previsti nel CAD (Codice di Amministrazione Digitale) • Miglioramento della struttura di rete con i Comuni associati • Attivazione di linee informatiche dedicate allo sviluppo on line dei servizi associati • Uniformare le procedure software su web server • Acquisto di server di rete dedicati alla gestione dei servizi associati • Mantenimento dell'attività ordinaria 01.09 - Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali • Mantenimento dell'attività ordinaria

01.10 - Risorse Umane

• Riorganizzazione della struttura organizzativa dell'Ente • Regolamento per la gestione del servizio personale • Valorizzazione delle risorse al fine di incrementare l'efficienza dell'Ente • Creazione dello Sportello del dipendente • Attivazione del servizio invio del cedolino su posta elettronica • Formazione ai referenti comunali per la gestione della rilevazione presenze su rete Unione • Costituzione del Nucleo di valutazione Unico • Costituzione della Delegazione trattante unica • Mantenimento dell'attività ordinaria 01.11 - Altri servizi Generali

• Evitare contenzioso e privilegiare gli accordi bonari / atti transattivi per evitare eventuali ulteriori spese a carico dell’amministrazione.

La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione – Risorse impiegate Risorse finanziarie impiegate per i progra mmi della Missione 01 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 761.546,82 466.047,36 464.547,36 464.547,36 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in con to capitale competenza 510.000,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento competenza 20.000,00 0,00 0,00 0,00 di attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 01: Servizi competenza 1.291.546,82 466.047,36 464.547,36 464.547,36 generali e istituzionali di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 04 - Istruzione e diritto allo studio

Missione 04 – Istruzione e diritto allo studio

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte: Garantire la continuità del servizio trasporto scolastico e servizio mensa.

Sono state esperite gare a carattere triennale in modo da offrire stabilità di prezzo

Allargamento del servizio ad altri Comuni

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali: 04.06 - Servizi ausiliari all'istruzione

• Mantenimento e miglioramento qualità del trasporto scolastico • Miglioramento e miglioramento qualità della mensa scolastico • Accesso facilitato al servizio da parte del cittadino • Ampliamento del servizio ad altri Comuni • Uniformare i diversi regolamenti • Progetti per l'informazione e la valorizzazione dei cibi • Mantenimento dell'attività ordinaria La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 4 - Istruzione e diritto allo studio

Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 04 Titolo Previsione Previsione Previsio ne Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 750.000,00 750.000,00 750.000,00 750.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 04: Istruzione competenza 750.000,00 750.000,00 750.000,00 750.000,00 e diritto allo studio di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 05 - Valorizzazione beni e attività culturali

Missione 05 – Valorizzazione beni e attività culturali

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte:

Promuovere la realizzazione, il funzionamento o il sostegno a manifestazioni culturali (concerti, produzioni teatrali e cinematografiche, mostre d’arte, ecc.), inclusi sovvenzioni, prestiti o sussidi a sostegno degli operatori diversi che operano nel settore artistico o culturale, o delle organizzazioni impegnate nella promozione delle attività culturali e artistiche.

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali: 05.02 - Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

• Svolgimento manifestazioni ed iniziative di carattere culturale per la collettività

La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 5 - Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 05 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 16.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 05: competenza 16.000,00 1.000,00 1.000,00 1.000,00 Valorizzazione beni e attività di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

culturali

Missione 07 - Turismo

Missione 07 – Turismo

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte: Le azioni che saranno intraprese hanno quale principale finalità lo sviluppo del turismo che dovrà essere incentivato in modo da divenire rilevante per l’economia locale. Promuovere e organizzare di campagne pubblicitarie, per la produzione e la diffusione di materiale promozionale per l'immagine del territorio a scopo di attrazione turistica.

Programmazione e partecipazione a manifestazioni turistiche per la promozione delle tipicità agro–alimentari e i prodotti artigianali locali.

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

07.01 - Sviluppo e valorizzazione del turismo

• Organizzazione ufficio informazione sul territorio • Azioni di promozione turistica del territorio • Programmazione, calendarizzazione di eventi e manifestazioni in stretta collaborazione con associazioni • Mantenimento attività ordinaria La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 7 - Turismo Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 07 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 29.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività fin anziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 07: Turismo competenza 29.000,00 25.000,00 25.000,00 25.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 08 - Assetto territorio, edilizia abitativa

Missione 08 – Assetto territorio, edilizia abitativa

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte:

Adeguata pianificazione del territorio a livello comunale e regionale al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e preservare una risorsa indispensabile per il futuro. Pianificazione e sviluppo di strutture alloggiative, industriali, servizi pubblici, strutture ricreative, a beneficio della collettività, per la predisposizione di progetti di finanziamento per gli sviluppi pianificati e di riqualificazione urbana, per la pianificazione delle opere di urbanizzazione. Interventi volti a

Migliorare l’arredo urbano e il miglioramento qualitativo degli spazi pubblici esistenti. Monitoraggio e valutazione delle attività di sviluppo abitativo, per lo sviluppo e la regolamentazione degli standard edilizi; progetti per interventi di edilizia pubblica abitativa e di edilizia economico-popolare, sovvenzionata, agevolata e convenzionata; razionalizzazione e la valorizzazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica.

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

08.01 - Urbanistica e assetto del territorio

• Revisione del Piano Urbanistico Comunale, con la collaborazione con di professionisti esterni e l'Università

• Regolamentazione dell'arredo urbano

• Programmazione degli interventi sull'arredo urbano

• Mantenimento attività ordinaria Urbanistica

• Miglioramento attività ordinaria Edilizia Privata

08.02 - Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

• Completamento opere di edilizia convenzionata

• Valutazione delle attività di sviluppo abitativo

• Progetti per interventi di edilizia pubblica abitativa e di edilizia economico-popolare

La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 08 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 260,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 179.476,58 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 08: Assetto competenza 179.736,58 0,00 0,00 0,00 territorio, edilizia abitativa di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 09 - Sviluppo sostenibile e tutela ambiente

Missione 09 – Sviluppo sostenibile e tutela ambiente

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte: Valorizzazione, tutela e salvaguardia del territorio. Valorizzazione e recupero dell’ambiente naturale. Sostegno delle attività degli enti e delle associazioni che operano per la tutela dell'ambiente. Formulazione piani e dei programmi destinati alla promozione della tutela dell'ambiente, inclusi gli interventi per l'educazione ambientale. Miglioramento dei sistemi di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti, ivi compresi i contratti di servizio e di programma con le aziende per i servizi di igiene ambientale.

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

09.02 - Tutela valorizzazione e recupero ambientale

• Monitoraggio e controllo periodico del territorio per la cura dello stesso • Azioni di educazione ambientale 09.03 - Rifiuti

• Ridefinizione della raccolta differenziata • Isole ecologiche per il servizio di raccolta rifiuti speciali • Miglioramento attività ordinaria • Gestione delle attività ordinarie La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 9 - Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 09 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 4.778.300,00 4.773.300,00 4.773.300,00 4.773.300,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 1.779.332,41 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attiv ità finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 09: Sviluppo competenza 6.557.632,41 4.773.300,00 4.773.300,00 4.773.300,00 sostenibile e tutela ambiente di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità

Missione 10 – Trasporti e diritto alla mobilità

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte:

Miglioramento della viabilità e della circolazione stradale, mediante la gestione, l'utilizzo, la costruzione e la manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle strade e delle vie urbane, di percorsi ciclabili e pedonali, delle zone a traffico limitato, delle strutture di parcheggio e delle aree di sosta a pagamento.

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali: 10.05 - Viabilità e infrastrutture stradali

• Miglioramento del sistema viario dei Comuni

• Mantenimento delle attività ordinarie

La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 10 - Trasporti e diritto alla mobilità Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 10 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 308.302,67 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 10: Trasporti competenza 308.302,67 0,00 0,00 0,00 e diritto alla mobilità di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 11 - Soccorso civile

Missione 11 – Soccorso civile

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte: Salvaguardia dei cittadini e del territorio mediante attività relative a interventi di protezione civile sul territorio, gestione degli eventi calamitosi, lotta agli incendi, etc, per la previsione, la prevenzione, il soccorso e il superamento delle emergenze. Sostegno del volontariato che opera nell'ambito della protezione civile e programmazione, coordinamento e monitoraggio degli interventi di protezione civile sul territorio, nonché per le attività in forma di collaborazione con le altre amministrazioni competenti in materia.

Prevenzione per fronteggiare calamità naturali.

Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

11.01 - Sistema di Protezione Civile • Censimento dei Piani Comunale di Protezione Civile • Elaborazione del Piani di protezione civile intercomunale • Individuazione sito di coordinamento in situazioni di emergenza • Formazione di addetti e volontari • Informazione ai cittadini • Protocollo di intesa con i comuni limitrofi per la gestione delle emergenze 11.02 - Interventi a seguito di calamità naturali

• Interventi di somma urgenza

La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 11 - Soccorso civile Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 11 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 11: Soccorso competenza 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 civile di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 12 - Politica sociale e famiglia

Missione 12 – Politica sociale e famiglia

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte:

Favorire l’integrazione della persona nel contesto sociale ed economico in cui agisce, e soddisfare i bisogni della collettività e delle famiglie in particolare. Garantire interventi a favore dell'infanzia e dei minori anche mediante l’elargizione di sussidi per interventi a sostegno delle famiglie monogenitore o con figli disabili. Assicurare i servizi per bambini in età prescolare (asili nido), per le convenzioni con nidi d'infanzia privati, per i finanziamenti a orfanotrofi e famiglie adottive. Alleviare il disagio minorile. Garantire servizi sostegno alle le persone inabili. Assicurare l 'erogazione di servizi e il sostegno a interventi a favore degli anziani contro i rischi collegati alla vecchiaia (perdita di reddito, reddito insufficiente, perdita dell’autonomia nello svolgere le incombenze quotidiane, ridotta partecipazione alla vita sociale e collettiva, ecc.). Garantire servizi e sostegno a interventi in favore di persone socialmente svantaggiate o a rischio di esclusione sociale (persone indigenti, persone a basso reddito, emigrati ed immigrati, profughi, alcolisti, tossicodipendenti, ecc) Attività per l'erogazione di servizi e il sostegno a interventi per le famiglie. Aiuto alle famiglie meno abbienti ad affrontare i costi di locazione e delle spese correnti per la casa. Gestione amministrativa delle concessioni di loculi, delle inumazioni, delle aree cimiteriali, delle tombe di famiglia, sorveglianza, custodia e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei cimiteri. Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

12.01 - Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido

• Gestione attività di assistenza ai minori: gestione asilo nido, assistenza, affidi ecc

12.02 - Interventi per la disabilità

• Interventi assistenziali disabili: trasporto, assistenza, inserimento in istituti, soggiorni, borse lavoro, contributi, ecc. • Abbattimento delle barriere architettoniche nel territorio 12.03 - Interventi per gli anziani

• Interventi assistenziali agli anziani: assistenza, inserimento in istituti, contributi; • Centri di aggregazione specifici, anche mediante l'ausilio di volontariato • Organizzazione soggiorno anziani • Organizzazione manifestazioni / eventi centenari

12.04 - Interventi per soggetti a rischio di elusione sociale

• Gestione attività di supporto a soggetti a rischio di elusione sociale (contributi,assistenza, borse lavoro, ecc.)

12.05 - Interventi per le famiglie

• Gestione attività di supporto alle famiglie

• Valorizzazione del ruolo della famiglia

12.06 - Interventi per il diritto alla casa

• Servizio assistenza e contributi ad utenti meno abbienti

12.07 - Programmazione del governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali

• Gestione Piano sociale di zona

12.08 - Cooperazione e associazionismo

• Interventi a sostegno e per lo sviluppo della cooperazione e dell’associazionismo nel sociale

La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 12 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 12 Titolo Previsione Previsione Previsione Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 83.000,00 83.000,00 83.000,00 83.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 12: Politica competenza 83.000,00 83.000,00 83.000,00 83.000,00 sociale e famiglia di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 14 - Sviluppo economico e competitività

Missione 14 – Sviluppo economico e competitività

Responsabile :

Finalità e motivazioni delle scelte: Incentivare lo sviluppo economico locale ha una duplice finalità: contrastare la crisi economica e rilanciare la crescita del territorio per renderlo maggiormente competitivo al fine anche di ridurre la piaga della disoccupazione giovanile e non ed eliminare sacche di povertà. Promuovere interventi volti alla programmazione e allo sviluppo dei servizi e delle imprese manifatturiere ed edilizie presenti sul territorio e delle piccole e medie imprese. Assicurare la vigilanza e la regolamentazione degli stabilimenti e del funzionamento degli impianti. Promuovere interventi volti a migliorare i servizi relativi al settore della distribuzione e conservazione . Razionalizzazione della gestione dei mercati rionali e delle fiere cittadine. Migliorare la gestione dello sportello unico per le attività produttive (SUAP). Programmi della Missione e obiettivi annuali e pluriennali:

14.01 - Industria, PMI e Artigianato

• Incentivazione e promozione dei prodotti artigianali locali • Valorizzazione del Centro Storico per creare opportunità in relazione alle attività artigianali 14.02 - Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori

• Rivitalizzazione del tessuto commerciale del territorio • Revisione della gestione del SUAP (Struttura Unica Attività Produttive) La durata obiettivi e gli indicatori e valori attesi dei singoli obiettivi saranno definiti nel PEG-Piano delle Performance.

Missione 14 - Sviluppo economico e competitività Risorse finanziarie impiegate per i programmi della Missione 14 Titolo Previsione Previsione Previsio ne Previsione 2020 2017 2018 2019

Titolo 1: S pese correnti competenza 19.500,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2: S pese in conto capitale competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 3: S pese per incremento di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 attività finanziarie di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale Missione 14: Sviluppo competenza 19.500,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 econo mico e competitività di cui fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00

SITUAZIONE DEI MUTUI

Entrate Accertamenti Accertamenti Previsione 2017 Previsione 2018

2015 2016 a)Titolo 1: Entrate correnti di natura tributaria, 914.643,96 920.680,63 979.500,00 979.500,00 contributiva e perequativa b)Titolo 2: Trasferimenti correnti 4.239.377,28 4.174.143,13 4.492.929,51 4.434.276,22 c)Titolo 3: Entrate extratributarie 108.226,78 303.042,91 802.078,66 794.779,48 d)Totale entrate correnti (a+b+c) 5.262.248,02 5.397.866,67 6.274.508,17 6.208.555,70 Spese Previsione 2017 Previsione 2018 Previsione 2019 Previsione 2020 e) Capacità di impegno per interessi (10% 526.224,80 539.786,67 627.450,82 620.855,57 entrate correnti) f) Piano dei conti 1.07.05: Interessi su mutui 30.500,00 29.500,00 28.000,00 28.000,00 già attivati g) Piano dei conti 1.07.01: Interessi 0,00 0,00 0,00 0,00 obbligazionari già attivati h) Interessi su mutui da attivare 0,00 0,00 0,00 0,00 i) Contributi in conto interessi mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 l) Ammontare interessi per debiti esclusi dai 0,00 0,00 0,00 0,00 limiti m)Totale interessi (f+g+h -i-l) 30.500,00 29.500,00 28.000,00 28.000,00 Ulteriore capacità di indebitamento(e -m) 495.724,80 510.286,67 599.450,82 592.855,57

Trattasi di spese inerenti il rimborso delle quote capitale dei mutui novati.

Per il triennio si prevede il ricorso al credito mediante l’attivazione di mutui.

CONSIDERAZIONI FINALI

PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

L’Unione non può programmare il fabbisogno del personale in quanto non ha una propria dotazione organica. Da qui la necessità non più derogabile di procedere nella immediatezza alla costruzione della propria dotazione organica che tenga conto sia delle funzioni che dei servizi trasferiti dai Comuni e sia degli obiettivi di programmazione e sviluppo dell’Ente.

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Pur in presenza di patrimonio immobiliare, il relativo piano di alienazioni e valorizzazioni non viene redatto in quanto trattasi di beni strumentali all’esercizio delle attività istituzionali dell’Ente.

PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI

L’Unione effettua la gestione di lavori pubblici su finanziamenti regionali e trasferimenti comunali. Il relativo programma viene di volta in volta aggiornato. Gli interventi effettuati sul territorio in genere sono di carattere manutentivo del patrimonio dei Comuni aderenti e pertanto ai fini del conto patrimoniale vengono rilevati come conferimenti in quanto rappresentano quote aumentative del patrimonio degli stessi Comuni. Il piano triennale delle opere pubbliche è stato approvato con Deliberazione della Giunta adottata nella seduta del 09/02/2017, con il numero 64.

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA

La finanziaria del 2008, legge n.244 del 24/12/2007, ha introdotto misure dirette al contenimento ed alla razionalizzazione delle spese di funzionamento delle strutture delle pubbliche amministrazioni. La Giunta dell’Unione nella seduta del 09/02/2017 ha approvato il relativo Piano.

CONSIDERAZIONI FINALI

La buona amministrazione di un Ente si misura nel consentire al cittadino un accesso sempre più largo e facilitato alla gestione dei suoi servizi. Per realizzare questo obiettivo, l’Unione dei Comuni ha come compito primario la definizione di una dotazione organica propria, da costruirsi sulla scorta delle funzioni e dei servizi trasferiti o delegati. Pur in presenza di significativi e generosi atti di trasferimenti, i Comuni hanno sostanzialmente ignorato i contenuti dell’articolo 32 del Testo Unico degli Enti Locali n.267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, che così recita: all’Unione sono conferite dai Comuni partecipanti le risorse umani e strumentali necessarie all’esercizio delle funzioni loro attribuite. Così facendo non si è interamente compiuto il processo di realizzazione dell’Unione ma si è semplicemente spostato il carico di lavoro dai Comuni verso, riconvertendo o riutilizzando il proprio personale in altri compiti o attività. L’unione di Comuni è costituita essenzialmente dai Comuni ed è necessario ricondurre ad uniformità di comportamenti la gestione e la responsabilità delle funzioni e dei servizi in capo al personale comunale.

UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. Missione 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E 100,0 20.900,00 0,17 35.700,00 0,29 70,81 4.232,37 11,86 31.467,63 4.232,37 4.232,37 DI GESTIONE 0 100,0 Programma 01.01 - ORGANI ISTITUZIONALI 20.900,00 0,17 35.700,00 0,29 70,81 4.232,37 11,86 31.467,63 4.232,37 4.232,37 0 Programma 01.02 - SEGRETERIA GENERALE 203.407,62 1,69 183.184,13 1,50 -9,94 34.066,29 18,60 149.117,84 24.040,05 24.040,05 70,57 Programma 01.03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, 21.200,00 0,18 41.200,00 0,34 94,34 16.167,70 39,24 25.032,30 12.995,70 12.995,70 80,38 PROVVEDITORATO Programma 01.04 - GESTIONE DELLE ENTRATE 100,0 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 5.721,80 57,22 4.278,20 5.721,80 5.721,80 TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI 0 Programma 01.05 - GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E 100,0 75.500,00 0,63 36.500,00 0,30 -51,66 15.422,33 42,25 21.077,67 15.422,33 15.422,33 PATRIMONIALI 0 Programma 01.06 - UFFICIO TECNICO 783.341,90 6,53 787.717,86 6,44 0,56 103.099,40 13,09 684.618,46 96.457,83 96.457,83 93,56

Programma 01.08 - STATISTICA E SISTEMI INFORMATIVI 27.000,00 0,22 27.000,00 0,22 0,00 20.659,60 76,52 6.340,40 9.305,00 9.305,00 45,04

Programma 01.10 - RISORSE UMANE 3.000,00 0,02 1.373,08 0,01 -54,23 0,00 0,00 1.373,08 0,00 0,00 0,00

Programma 01.11 - ALTRI SERVIZI GENERALI 103.871,75 0,87 168.871,75 1,38 62,58 134.313,62 79,54 34.558,13 42.587,17 42.587,17 31,71

Missione 03 - ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Programma 03.01 - POLIZIA LOCALE E 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AMMINISTRATIVA Missione 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 750.000,00 6,25 750.000,00 6,13 0,00 118.077,53 15,74 631.922,47 111.139,13 111.139,13 94,12

Programma 04.06 - SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE 750.000,00 6,25 750.000,00 6,13 0,00 118.077,53 15,74 631.922,47 111.139,13 111.139,13 94,12 Missione 05 - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI 1500, 1.000,00 0,01 16.000,00 0,13 0,00 0,00 16.000,00 0,00 0,00 0,00 E DELLE ATTIVITA' CULTURALI 00 Programma 05.02 - ATTIVITA' CULTURALI E INTERVENTI 1500, 1.000,00 0,01 16.000,00 0,13 0,00 0,00 16.000,00 0,00 0,00 0,00 DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE 00 Missione 07 - TURISMO 25.000,00 0,21 29.000,00 0,24 16,00 0,00 0,00 29.000,00 0,00 0,00 0,00 Programma 07.01 - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL 25.000,00 0,21 29.000,00 0,24 16,00 0,00 0,00 29.000,00 0,00 0,00 0,00 TURISMO Missione 08 - ASSETTO DEL TERRITORIO ED 169.736,58 1,41 179.736,58 1,47 5,89 97.026,58 53,98 82.710,00 18.965,80 18.965,80 19,55 EDILIZIA ABITATIVA Programma 08.01 - URBANISTICA E ASSETTO DEL 169.736,58 1,41 179.736,58 1,47 5,89 97.026,58 53,98 82.710,00 18.965,80 18.965,80 19,55 TERRITORIO Missione 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Programma 09.01 - DIFESA DEL SUOLO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Pagina 9 di 16 UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: POTENZA STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. Missione 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 6.557.632,41 54,63 6.557.632,41 53,63 0,00 3.313.785,78 50,53 3.243.846,63 1.282.326,49 1.282.326,49 38,70 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Programma 09.03 - RIFIUTI 6.557.632,41 54,63 6.557.632,41 53,63 0,00 3.313.785,78 50,53 3.243.846,63 1.282.326,49 1.282.326,49 38,70 Programma 09.05 - AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PROTEZIONE NATURALISTICA E FORESTAZIONE Missione 10 - TRASPORTI E DIRITTO ALLA 102,5 152.179,67 1,27 308.302,67 2,52 141.123,00 45,77 167.179,67 74.441,27 74.441,27 52,75 MOBILITA' 9 Programma 10.05 - VIABILITA' E INFRASTRUTTURE 102,5 152.179,67 1,27 308.302,67 2,52 141.123,00 45,77 167.179,67 74.441,27 74.441,27 52,75 STRADALI 9 Missione 11 - SOCCORSO CIVILE 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00

Programma 11.01 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00 Missione 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FAMIGLIA Programma 12.04 - INTERVENTI PER SOGGETTI A 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE 100,0 Programma 12.05 - INTERVENTI PER LE FAMIGLIE 83.000,00 0,69 83.000,00 0,68 0,00 40.060,23 48,27 42.939,77 40.060,23 40.060,23 0 Programma 12.07 - PROGRAMMAZIONE E GOVERNO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI Missione 14 - SVILUPPO ECONOMICO E 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 COMPETITIVITA' Programma 14.01 - INDUSTRIA PMI E ARTIGIANATO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Programma 14.04 - RETI E ALTRI SERVIZI DI PUBBLICA 19.500,00 0,16 19.500,00 0,16 0,00 0,00 0,00 19.500,00 0,00 0,00 0,00 UTILITA' Missione 16 - AGRICOLTURA, POLITICHE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AGROALIMENTARI E PESCA Programma 16.01 - SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Missione 20 - FONDI E ACCANTONAMENTI 19.573,08 0,16 14.700,00 0,12 -24,90 0,00 0,00 14.700,00 0,00 0,00 0,00

Programma 20.01 - FONDO DI RISERVA 19.573,08 0,16 14.700,00 0,12 -24,90 0,00 0,00 14.700,00 0,00 0,00 0,00 Programma 20.02 - FONDO CREDITI DI DUBBIA 18.775,26 0,16 18.775,26 0,15 0,00 0,00 0,00 18.775,26 0,00 0,00 0,00 ESIGIBILITA' 100,0 Missione 50 - DEBITO PUBBLICO 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 0 Programma 50.02 - QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO 100,0 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI 0 Missione 60 - ANTICIPAZIONI FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Programma 60.01 - RESTITUZIONE ANTICIPAZIONE DI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TESORERIA Pagina 10 di 16 UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: POTENZA STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. 100,0 Missione 99 - SERVIZI PER CONTO TERZI 2.918.500,00 24,31 2.918.500,00 23,87 0,00 762.740,54 26,13 2.155.759,46 762.740,54 762.740,54 0 Programma 99.01 - SERVIZI PER CONTO TERZI E 100,0 2.918.500,00 24,31 2.918.500,00 23,87 0,00 762.740,54 26,13 2.155.759,46 762.740,54 762.740,54 PARTITE DI GIRO 0

TOTALE 12.003.118,27 100,00 12.226.693,74 100,00 1,86 4.819.130,23 39,41 7.407.563,51 2.513.069,17 2.513.069,17 52,15

Pagina 11 di 16 UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: POTENZA STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. Missione 01 - SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E 100,0 20.900,00 0,17 35.700,00 0,29 70,81 4.232,37 11,86 31.467,63 4.232,37 4.232,37 DI GESTIONE 0 100,0 Programma 01.01 - ORGANI ISTITUZIONALI 20.900,00 0,17 35.700,00 0,29 70,81 4.232,37 11,86 31.467,63 4.232,37 4.232,37 0 Titolo 1 20.900,00 0,17 35.700,00 0,29 70,81 4.232,37 11,86 31.467,63 4.232,37 4.232,37 100,00 Titolo 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Programma 01.02 - SEGRETERIA GENERALE 203.407,62 1,69 183.184,13 1,50 -9,94 34.066,29 18,60 149.117,84 24.040,05 24.040,05 70,57

Titolo 1 203.407,62 1,69 183.184,13 1,50 -9,94 34.066,29 18,60 149.117,84 24.040,05 24.040,05 70,57 Programma 01.03 - GESTIONE ECONOMICA, FINANZIARIA, PROGRAMMAZIONE, 21.200,00 0,18 41.200,00 0,34 94,34 16.167,70 39,24 25.032,30 12.995,70 12.995,70 80,38 PROVVEDITORATO Titolo 1 21.200,00 0,18 21.200,00 0,17 0,00 16.167,70 76,26 5.032,30 12.995,70 12.995,70 80,38 Titolo 3 0,00 0,00 20.000,00 0,16 0,00 0,00 0,00 20.000,00 0,00 0,00 0,00 Programma 01.04 - GESTIONE DELLE ENTRATE 100,0 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 5.721,80 57,22 4.278,20 5.721,80 5.721,80 TRIBUTARIE E SERVIZI FISCALI 0 Titolo 2 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 5.721,80 57,22 4.278,20 5.721,80 5.721,80 100,00 Programma 01.05 - GESTIONE DEI BENI DEMANIALI E 100,0 75.500,00 0,63 36.500,00 0,30 -51,66 15.422,33 42,25 21.077,67 15.422,33 15.422,33 PATRIMONIALI 0 Titolo 1 75.500,00 0,63 36.500,00 0,30 -51,66 15.422,33 42,25 21.077,67 15.422,33 15.422,33 100,00

Programma 01.06 - UFFICIO TECNICO 783.341,90 6,53 787.717,86 6,44 0,56 103.099,40 13,09 684.618,46 96.457,83 96.457,83 93,56

Titolo 1 283.341,90 2,36 287.717,86 2,35 1,54 103.099,40 35,83 184.618,46 96.457,83 96.457,83 93,56 Titolo 2 500.000,00 4,17 500.000,00 4,09 0,00 0,00 0,00 500.000,00 0,00 0,00 0,00

Programma 01.08 - STATISTICA E SISTEMI INFORMATIVI 27.000,00 0,22 27.000,00 0,22 0,00 20.659,60 76,52 6.340,40 9.305,00 9.305,00 45,04

Titolo 1 27.000,00 0,22 27.000,00 0,22 0,00 20.659,60 76,52 6.340,40 9.305,00 9.305,00 45,04

Programma 01.10 - RISORSE UMANE 3.000,00 0,02 1.373,08 0,01 -54,23 0,00 0,00 1.373,08 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 3.000,00 0,02 1.373,08 0,01 -54,23 0,00 0,00 1.373,08 0,00 0,00 0,00

Programma 01.11 - ALTRI SERVIZI GENERALI 103.871,75 0,87 168.871,75 1,38 62,58 134.313,62 79,54 34.558,13 42.587,17 42.587,17 31,71

Titolo 1 103.871,75 0,87 168.871,75 1,38 62,58 134.313,62 79,54 34.558,13 42.587,17 42.587,17 31,71

Missione 03 - ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Programma 03.01 - POLIZIA LOCALE E 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AMMINISTRATIVA Titolo 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Pagina 12 di 16 UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: POTENZA STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. Missione 04 - ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 750.000,00 6,25 750.000,00 6,13 0,00 118.077,53 15,74 631.922,47 111.139,13 111.139,13 94,12

Programma 04.06 - SERVIZI AUSILIARI ALL'ISTRUZIONE 750.000,00 6,25 750.000,00 6,13 0,00 118.077,53 15,74 631.922,47 111.139,13 111.139,13 94,12

Titolo 1 750.000,00 6,25 750.000,00 6,13 0,00 118.077,53 15,74 631.922,47 111.139,13 111.139,13 94,12 Missione 05 - TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI 1500, 1.000,00 0,01 16.000,00 0,13 0,00 0,00 16.000,00 0,00 0,00 0,00 E DELLE ATTIVITA' CULTURALI 00 Programma 05.02 - ATTIVITA' CULTURALI E INTERVENTI 1500, 1.000,00 0,01 16.000,00 0,13 0,00 0,00 16.000,00 0,00 0,00 0,00 DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE 00 Titolo 1 1.000,00 0,01 16.000,00 0,13 1500,00 0,00 0,00 16.000,00 0,00 0,00 0,00

Missione 07 - TURISMO 25.000,00 0,21 29.000,00 0,24 16,00 0,00 0,00 29.000,00 0,00 0,00 0,00 Programma 07.01 - SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL 25.000,00 0,21 29.000,00 0,24 16,00 0,00 0,00 29.000,00 0,00 0,00 0,00 TURISMO Titolo 1 25.000,00 0,21 29.000,00 0,24 16,00 0,00 0,00 29.000,00 0,00 0,00 0,00 Missione 08 - ASSETTO DEL TERRITORIO ED 169.736,58 1,41 179.736,58 1,47 5,89 97.026,58 53,98 82.710,00 18.965,80 18.965,80 19,55 EDILIZIA ABITATIVA Programma 08.01 - URBANISTICA E ASSETTO DEL 169.736,58 1,41 179.736,58 1,47 5,89 97.026,58 53,98 82.710,00 18.965,80 18.965,80 19,55 TERRITORIO Titolo 1 260,00 0,00 260,00 0,00 0,00 0,00 0,00 260,00 0,00 0,00 0,00 Titolo 2 169.476,58 1,41 179.476,58 1,47 5,90 97.026,58 54,06 82.450,00 18.965,80 18.965,80 19,55 Missione 09 - SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TERRITORIO E DELL'AMBIENTE Programma 09.01 - DIFESA DEL SUOLO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Programma 09.03 - RIFIUTI 6.557.632,41 54,63 6.557.632,41 53,63 0,00 3.313.785,78 50,53 3.243.846,63 1.282.326,49 1.282.326,49 38,70

Titolo 1 4.778.300,00 39,81 4.778.300,00 39,08 0,00 1.534.453,37 32,11 3.243.846,63 1.259.643,64 1.259.643,64 82,09 Titolo 2 1.779.332,41 14,82 1.779.332,41 14,55 0,00 1.779.332,41 100,00 0,00 22.682,85 22.682,85 1,27 Programma 09.05 - AREE PROTETTE, PARCHI NATURALI, 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 PROTEZIONE NATURALISTICA E FORESTAZIONE Titolo 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Missione 10 - TRASPORTI E DIRITTO ALLA 102,5 152.179,67 1,27 308.302,67 2,52 141.123,00 45,77 167.179,67 74.441,27 74.441,27 52,75 MOBILITA' 9 Programma 10.05 - VIABILITA' E INFRASTRUTTURE 102,5 152.179,67 1,27 308.302,67 2,52 141.123,00 45,77 167.179,67 74.441,27 74.441,27 52,75 STRADALI 9 Titolo 2 152.179,67 1,27 308.302,67 2,52 102,59 141.123,00 45,77 167.179,67 74.441,27 74.441,27 52,75

Missione 11 - SOCCORSO CIVILE

Pagina 13 di 16 UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: POTENZA STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. Missione 11 - SOCCORSO CIVILE 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00

Programma 11.01 - SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 10.000,00 0,08 10.000,00 0,08 0,00 0,00 0,00 10.000,00 0,00 0,00 0,00 Missione 12 - DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 FAMIGLIA Programma 12.04 - INTERVENTI PER SOGGETTI A 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE Titolo 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,0 Programma 12.05 - INTERVENTI PER LE FAMIGLIE 83.000,00 0,69 83.000,00 0,68 0,00 40.060,23 48,27 42.939,77 40.060,23 40.060,23 0 Titolo 1 83.000,00 0,69 83.000,00 0,68 0,00 40.060,23 48,27 42.939,77 40.060,23 40.060,23 100,00 Programma 12.07 - PROGRAMMAZIONE E GOVERNO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI Titolo 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Missione 14 - SVILUPPO ECONOMICO E 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 COMPETITIVITA' Programma 14.01 - INDUSTRIA PMI E ARTIGIANATO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Programma 14.04 - RETI E ALTRI SERVIZI DI PUBBLICA 19.500,00 0,16 19.500,00 0,16 0,00 0,00 0,00 19.500,00 0,00 0,00 0,00 UTILITA' Titolo 1 19.500,00 0,16 19.500,00 0,16 0,00 0,00 0,00 19.500,00 0,00 0,00 0,00 Missione 16 - AGRICOLTURA, POLITICHE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 AGROALIMENTARI E PESCA Programma 16.01 - SVILUPPO DEL SETTORE AGRICOLO 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 E DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Titolo 2 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Missione 20 - FONDI E ACCANTONAMENTI 19.573,08 0,16 14.700,00 0,12 -24,90 0,00 0,00 14.700,00 0,00 0,00 0,00

Programma 20.01 - FONDO DI RISERVA 19.573,08 0,16 14.700,00 0,12 -24,90 0,00 0,00 14.700,00 0,00 0,00 0,00

Titolo 1 19.573,08 0,16 14.700,00 0,12 -24,90 0,00 0,00 14.700,00 0,00 0,00 0,00 Programma 20.02 - FONDO CREDITI DI DUBBIA 18.775,26 0,16 18.775,26 0,15 0,00 0,00 0,00 18.775,26 0,00 0,00 0,00 ESIGIBILITA' Titolo 1 18.775,26 0,16 18.775,26 0,15 0,00 0,00 0,00 18.775,26 0,00 0,00 0,00 100,0 Missione 50 - DEBITO PUBBLICO 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 0 Programma 50.02 - QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO 100,0 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI 0

Pagina 14 di 16 UNIONE DEI COMUNI ALTO BRADANO ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 PROVINCIA: POTENZA STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI Peso Peso Totale % Previsione Previsione Scost. % su PROGRAMMA sul tot. sul tot. Impegni e Spesa Disponibilità Liquidazioni Mandati Iniziale Definitiva in % Imp. iniz. def. Prenotazioni Sost. 100,0 Missione 50 - DEBITO PUBBLICO 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 0 Programma 50.02 - QUOTA CAPITALE AMMORTAMENTO 100,0 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 MUTUI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI 0 Titolo 4 30.000,00 0,25 30.000,00 0,25 0,00 12.633,46 42,11 17.366,54 12.633,46 12.633,46 100,00

Missione 60 - ANTICIPAZIONI FINANZIARIE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Programma 60.01 - RESTITUZIONE ANTICIPAZIONE DI 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TESORERIA Titolo 5 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 100,0 Missione 99 - SERVIZI PER CONTO TERZI 2.918.500,00 24,31 2.918.500,00 23,87 0,00 762.740,54 26,13 2.155.759,46 762.740,54 762.740,54 0 Programma 99.01 - SERVIZI PER CONTO TERZI E 100,0 2.918.500,00 24,31 2.918.500,00 23,87 0,00 762.740,54 26,13 2.155.759,46 762.740,54 762.740,54 PARTITE DI GIRO 0 Titolo 7 2.918.500,00 24,31 2.918.500,00 23,87 0,00 762.740,54 26,13 2.155.759,46 762.740,54 762.740,54 100,00

TOTALE 12.003.118,27 100,00 12.226.693,74 100,00 1,86 4.819.130,23 39,41 7.407.563,51 2.513.069,17 2.513.069,17 52,15

Pagina 15 di 16