Sentieri verdi

Dal Ponte di Pieve Del Cairo a e ritorno

Questo percorso è lungo circa Km 36. Dal ponte di Pieve del Cairo in sponda destra del , si scende al fiume in corrispondenza di un ristorante, poi a sinistra, sotto il ponte syesso. Si segue la strada sterrata, mantenendo in parte la strada principale, ma cercando di rimanere il più possibile vicino al fiume( vi sono in quersto tratto molte strade laterali che possono confondere) .

Da osservare gli interessanti boschi ripariali ed i ghiaioni immensi, sempre popolati di uccelli. Dopo circa 6 Km, si raggiunge Alluvioni Cambiò e nell'abitato, seguendo i segnalia destra, si prosegue per Grava, fino alla strada provinciale ( 4,5 km da Alluvioni Cambiò).

Si deve svoltare a destra, per e dopo 1,2 Km ancora a destra per Bassignana- superando il ponte . Si entra cos' nell'abitato di Bassignana per la via principale, in fondo alla quale a destra, una discesa conduce nuovamente al Po. Tre possibilità di percorso sul fiume: Subito a destra ( 1° bivio in fondo alla discesa) si raggiunge la confluenza del Tanaro( 2 Km circa) al 2° bivio si gira a destra. Si trova un agglomerato di baracche. Dopo 1,5 Km ghiaione e boschi ripariali - al 2° bivio a sinistra, invece, inizia il tratto n° 2 che consente di raggiungere Valenza.

Ritorno: identico all'andata fino ad Alluvioni Cambiò da dove, attraverso l'argine consortile, si prosegue a destra per la frazione di Capraglia e di qui a sinistra si ritorna al Ponte di Pieve del Cairo.

Da Bassignana al Ponte Di Valenza

Questo percorso è lungo circa 30 Km. Centri abitati prossimi all'itinerario: Bassignana - Mugarone - Pecetto - Pellizzari - Valenza.

Nell'abitato di Bassignana, scendere a Po ( come nel percorso precedente) e tenere lo sterrato a sinistra. Percorso lineare lungo il fiume per circa 1,5 Km. fino ad un gruppo di baracche disposte sulla scarpata del terrazzo collinare che degrada al fiume. Seguendo ancora la strada attraverso le costruzioni, si giunge sulla prismata percorribile che conduce direttamente a Mugarone.

In caso di impraticabilità di questo tratto, lasciare alla propria destra le baracche dopo una breve salitella, si giungealla strada comunale Bassignana - Mugarone, località in cui si può fare una puntatinasulla sponda per osservare il panorama naturale pressochè intatto. Dall'abitato proseguire poi per Valenza fino all'incrocio con la Provinciale e imboccata questa a destra, si raggiunge dopo 500 m. la località Pellizzari per Pecetto. Proseguendo sulla provinciale si arriva a Valenza dopo circa 4 Km. . Il percorso più bello, però , per chi amam gli sterrati, continua al bivio Pellizzari - Pecetto sulla destra per via Po, un lungo tracciato conduce quasi al fiume. Qui presso una cascina ( Pallavicina) proseguire a destra per una strada e dopo circa 1 Km si giunge sul Po nella località denominata le Oche ( esteso bosco ripariale) .

Dalla Pallavicina si risale a sinistra per Valenza entrando nell'abitato ( Via Banda Lenti) Al 1° bivio ( Viale Vicenza) a destra fino alla discesa che porta al fiume Po ( Località vecchio Porto Parco Musolino) Per chi arriva dalla provinciale, svoltare a destra alla prima rotonda, ( Viale B. Cellini) ed al successivo incrocio ancora a destra ( Viale Vicenza) fino alla discesa che porta al fiume.

Giunti al fiume, il percorso è senza intoppi per circa 4 Km tutto sulla sponda fino al ponte di Valenza. Ottime osservazioni faunistiche sui ghiaioni ed al termine del percorso.

Ritorno: Conviene tornare dal fiume onde evitare il traffico della SS 494 poi, giunti a Valenza, seguire l'itinerario di andata lungo Viale Vicenza, svoltando poi all'incrocio con Viale B. Cellini a sinistra la provinciale Valenza - Bassignana.

Possibilità di accesso ai capanni della Riserva Naturale Della Garzaia di Valenza prenotando anticipatamente al numero 0384 84676.

Dal ponte di Valenza a e ritorno

Il percorso è di circa 34 Km. Centri abitati prossimi all'itinerario: Fraz. Monte Valenza - - - Frz Rivalba - - Frassineto Po.

Dal ponte di Valenza si prende in direzione di Valenza sulla statale, poi a destra per . Circa 500 metri dopo il sottopasso ferroviario, si imbocca a destra ( sulla curva) un tratto di strada provinciale da seguire fino ai binari per poi svoltare a sinistra, sullo sterrato raggiungendo così il fiume.

Dopo circa 2 Km lungo la sponda, la strada abbandonail corso d'acqua, scavalca l'argine per giungere fino a Bozzole dove in prossimità del cimitero, si prosegue a destra ripassando ancora sull'argine, per arrivare di nuovo al fiume.

Si deve quindi proseguire a sinistra sulla riva fino al torrente , che in quel punto è invalicabile e costringe a ritornare a Bozzole per raggiungere Rivalba ( direzione Valmacca) A Rivalba si prende l'ultima strada a destra ( prima a sinistra nel senso opposto - Via Circonvallazione) fino al fiumedove proseguendo a sinistra per 3 Km. si giunge a Torre d'Isola . Zone molto belle per il bird - watching, assolutamente da non perdere.

Da Torre d'Isola si attraversa un percorso che costeggia prima una lanca poi il fiume . Da osservare quello che resta delle baracche dei pescatori di professione, montatte sui telai di carri agricoli in modo da facilitarne gli spostamenti.

Giunti in prossimità di un agglomerato di case, si supera il canale sul ponticello a destra delle costruzioni e attraverso un campo a volte coltivato, si raggiunge dopo qualche decina di metri ancora la sponda del fiume. Si prosegue senza problemi sulla riva, gustando il paesaggio fluviale della confluenza tra Po e con le immancabili presenze di uccelli e dopo un tratto percorso sull'argine, si giunge a Frassineto Po.

Di qui, con una tranquilla strada comunale, dopo circa 7 Km. si può arrivare a Casale Monferrato. Ritorno: Avviene su una strada poco frequentata attraverso gli abitati di: Ticineto, Valmacca, Rivalba e Bozzole. Giunti di nuovo pressoa la ferrovia a sinistra dopo circa 1,5 Km si ritorna al Ponte sul Po, mentre a destra sulla trafficata S.S. 494 si raggiunge Valenza a 5 Km.