Funghi E Natura Gruppo Di Padova
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
FUNGHI E NATURA www.ambpadova.it Anno 46° ~ 1° semestre 2019 Gruppo di Padova CINQUE PER MILLE IRPEF Ricorda che puoi devolvere il 5 x mille anche alla tua associazione micologica! A.M.B. Gruppo di Padova - Codice fiscale: 00738410281 notiziario micologico semestrale riservato agli associati FUNGHI E NATURA www.ambpadova.it Anno 46° ~ 1° semestre 2019 Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Padova www.ambpadova.it Notizie Utili Foto di Copertina e-mail: [email protected] Sede a Padova Via Bezzecca 17, Phaeolus C/C/ Postale 14153357 C.F. 00738410281 schweinitzii Quota associativa anno 2019: € 25,00 incluse Gruppo di Padova ricezioni di: Foto di Alberto “Rivista di Micologia” e “Funghi e Dintorni” Parpajola CINQUE PER MILLE IRPEF edita da AMB Nazionale e Ricorda che puoi devolvere il 5 x mille anche alla tua associazione micologica! “Funghi e Natura” A.M.B. Gruppo di Padova Codice fiscale: 00738410281 del Gruppo di Padova. notiziario micologico semestrale riservato agli associati Incontri e serate ad Albignasego (PD) nella Casa delle Associazioni, in via Damiano Chiesa, angolo Via Fabio Filzi SOMMARIO Presidente Riccardo Novella (tel.335 7783745) Vice Pres. Rossano Giolo (tel. 049 9714147). Segretario Funghi e Natura 31 gennaio 2019 Paolo Bordin (tel. 049 8725104). Tesoriere: Dalla segreteria Ida Varotto (tel. 347 9212708). di Paolo Bordin pag. 3 Direttore Gruppo di Studio: Paolo Di Piazza(tel. 349 4287268). Cystolepiota bucknallii a Vicedirettore Gruppo di Studio: Riccardo Menegazzo. Vallerana di Rubbio Resp. attività ricreative: di Paolo Di Piazza pag. 4 Ennio Albertin (tel. 049 811681). Resp. organizzazione mostre ed erbario: 79° comitato scientifico nazionale AMB Andrea Cavalletto Resp. pubbliche relazioni: Lecce dal 7 all’11 novembre Ida Varotto (tel. 347 9212708) e Gino Segato. cronaca delle giornate di studio Gestione materiale e allestimento mostre: di Rossano Giolo pag. 8 Ennio Albertin. Responsabile Funghi e Natura: Micologia che passione Alberto Parpajola e-mail: [email protected] di Alberto Parpajola pag. 12 Consiglio Direttivo: R. Novella ,E. Albertin, P. Bordin, A. Cavalletto, La strumentazione tecnica R. Giolo, R. Menegazzo, G.Segato, I. Varotto, per la micologia P. Di Piazza, G. Galeazzo e D.Caccin. Revisori dei Conti: di Gianni Munari pag. 15 Buson Mario, Checchetto Alfredo e Alberto Parpajola. Chamaemyces fracidus (Fries) FUNGHI Donk E di Riccardo Menegazzo pag. 18 NATURA A CURA DEL GRUPPO DI STUDIO Per chi non si accontenta di stare al “PRIMO PIANO” Articolisti di questo numero: Paolo Bordin, Riccardo Menegazzo, Una giornata a funghi in alta quota Gianni Munari, Rossano Giolo, Alberto di Alberto Parpajola pag. 20 Parapajola, Paolo Di Piazza, Riccardo Appunti si vita sociale Novella Realizzazione e stampa: di Riccardo Novella pag. 23 A.M.B. Gruppo di Padova I prossimi appuntamenti pag. 27 La versione stampata di Funghi e Natura è inviata gratuitamente a tutti gli associati in regola con la quota sociale. funghi e natura pag. 2/28 Terminato il 31 Gennaio 2019 Dalla Segreteria di Paolo Bordin Cari amici, alla fine di dicembre o ai primi di gennaio avete ricevuto il secondo numero della nuova rivista “Funghi e dintorni”. Venendo incontro alle richieste dei soci si è ridotto da quattro a tre i numeri annuali la “ Rivista di Micologia “ altamente scientifica e poco apprezzata dalla maggior parte dei soci per il suo profilo che richiede adeguate conoscenze in campo micologico. La nuova rivista, (due numeri all’anno) tratta in ogni suo numero pochi funghi illustrati con parecchie foto che EREMO DI SAN CASSIANO permettono di vedere i vari aspetti escursione sui Colli Euganei ed una sui con i quali si presenta il fungo trattato. Colli Berici. Viene spiegato il significato dei termini 31 marzo Monte Cecilia con i quali si è definito il fungo, parole Questo piccolo colle situato nella che quasi sempre derivano dal greco parte meridionale dei Colli Euganei, o dal latino. Viene fatta la sua storia è particolarmente ricco di ambienti partendo da chi l’ha determinato, naturali tra cui spiccano i pascoli passando per le varie riclassificazioni abbandonati chiamati “Vegri”, che ha subito nell’arco degli anni per ricchi di specie termofile e orchidee effetto del progresso dei mezzi utilizzati spontanee. Saliremo ai ruderi del per lo studio dei funghi. castello medioevale sulla cima del colle Si tratta quindi di una rivista che attraverso boschi e coltivi abbandonati, consentirà ai soci, che vorranno osservando le molte specie vegetali ed applicarsi, di arricchire le loro il curioso fenomeno dell’esfoliazione conoscenze e mettere nel loro cipollare della latite. bagaglio di funghi da raccogliere a Percorso di circa 6 Km. (tempo di scopo culinario qualche nuova specie percorrenza 3 ore). interessante. Ritrovo parcheggio dietro municipio di Speriamo così di poter mantenere i soci Baone ore 8:30 attuali in modo da incrementare con le 5 maggio San Cassiano sui Berici nuove iscrizioni il numero complessivo dei soci. Infatti, non solo il nostro La geologia dei Colli Berici, gruppo, ma anche gli altri gruppi completamente diversa dai Colli micologici, manifestano in genere Euganei, ha favorito la creazione di un elevato turnover tra nuovi iscritti numerose cavità chiamate “ Covoli”, e soci che non rinnovano l’iscrizione abitate da animali e uomini preistorici, all’associazione. mentre in epoca medievale usate da eremiti e fino a qualche decennio fa Infatti, la rivista è molto bella e adattate ed abitate anche da gente dovrebbe trovare un alto gradimento locale. tra i soci in modo da poter conservare In particolare vedremo l’Eremo di anche coloro che per qualsiasi motivo San Cassiano, il Covolo e la fontana non possono frequentare assiduamente Copacan, il sito preistorico del Monte le attività del gruppo. Bojon e l’Orrido Trioci. LE NOSTRE ESCURSIONI NEL 2019. Percorso di circa 7 km. (tempo di Come lo scorso anno sono previste una percorrenza 3,5 ore). Ritrovo piazza Lumignano ore 8:45 funghi e natura pag. 3/28 Cystolepiota bucknallii a Vallerana di Rubbio di Paolo Di Piazza Cystolepiota bucknallii (Berk. & e poi si parte alla ricerca di funghi, che Broome) Singer & Clémençon, Nova vengono successivamente studiati e Hedwigia 23: 338 (1972) censiti dai partecipanti. Durante tutta la ABSTRACT giornata non manca tra i partecipanti una atmosfera goliardica ed un buon pasto nel quale dopo un buon piatto caldo c’è sempre condivisione di quanto ognuno ha portato (soppressa, formaggi, ortaggi, frutta e dolciumi). Quest’anno, essendo arrivato a Vallerana in ritardo causa motivi lavorativi, dopo aver desinato con la allegra compagnia, insieme all’amico Gianni Munari ho fatto una escursione nelle zone circostanti l’area malghiva ove sono presenti principalmente boschi di faggio, ma anche alcuni tratti nei quali predominano aghifoglie, in genere piantate a metà del secolo scorso, sia autoctone come gli Abeti rossi ed i Larici, che esotiche quali i Cedri, le Duglasie, ed i Pini strobi. Verso la fine dell’escursione pomeridiana, tra le foglie di faggio è apparso il pileo convesso di un fungo apparentemente bianco che non era stato raccolto in mattinata e che ad una prima occhiata dall’alto poteva Cystolepiota bucknallii: appartenere ad un igroforo. esemplari in habitat Accucciatomi per coglierlo ed effettuarne FOTO DI P. DI PIAZZA le riprese fotografiche, mi sono accorto che il cappello era granuloso. Grande Cystolepiota bucknallii (Berk. & Broome) è stata la mia emozione quando l’ho Singer & Clémençon, a description of sollevato delicatamente dalle foglie di the Lilac Dapperling faggio ed ho notato che lo stesso era Cystolepiota bucknallii (Berk. & Broome) ricoperto da una pruina biancastra ed Singer & Clémençon is presented in the il gambo era di colore azzurro lilla e che article, including microscopic analysis anch’esso era ricoperto di pruina. Questi and photos of the mushroom in its caratteri morfologici mi hanno fatto habitat. tornare alla mente una lepiotacea molto Per il Gruppo di Studio è ormai particolare, dall’aspetto collybioide, che diventata una buona consuetudine, finora avevo avuto modo di osservare alla fine del mese di luglio, il recarsi solo sui libri di testo: Cystolepiota in trasferta nella verde ed amena bucknallii!!! La determinazione è località di Vallerana di Rubbio. Lassù stata confermata anche dall’ intenso e viene affittata per un sabato una ex caratteristico odore di gas che il fungo casera malghiva ove viene dapprima emanava. L’esemplare raccolto, vista predisposta la sede dei lavori di studio la sua fragilità, è stato portato ad funghi e natura pag. 4/28 essiccare immediatamente alla fine centrale e diventa poi disteso con la dell’incontro per preparare il campione maturità. In genere non supera i 2-4 di erbario, anche sfidando le avversità cm di diametro. La cuticola del cappello metereologiche che nel frattempo si è di colore biancastro, con sfumature erano scatenate a Padova. lavanda, nel giovane lillà violetto ed è pulverulenta, coperta con una finissima Cystolepiota bucknallii polvere farinosa detersile.. Il margine (Berk. & Broome) Singer & Clémençon pileico è appendicolato per residui NOMI volgari: non noti membranosi di velo. POSIZIONE SISTEMATICA Regno: Fungi Divisione: Basidiomycota Classe: Agaricomycetes Ordine: Agaricales Famiglia: Agaricaceae Genere :Cystolepiota (Bull.) Sacc. Specie: Cystolepiota bucknallii. Particolare del cappello FOTO DI A. PARPAJOLA Imenoforo: Le lamelle sono sottili, fitte e libere al gambo ed il loro colore varia da biancastro crema a giallo pallido. Cystolepiota bucknallii: Gambo: esemplari in habitat FOTO DI P. DI PIAZZA Il gambo, esile e relativamente lungo rispetto al cappello è cilindraceo, slanciato ed ingrossato alla base. E’ ETIMOLOGIA: il nome del genere in latino scientifico Cystolepiota è formato di colore pallido, quasi bianco verso dal termine greco kýstis (κύστις -εως, l’apice e di colore lavanda sotto l’anello ε) = pustola, vescica + dal termine evanescente, ma fittamente farinoso latino scientifico Lepiota; per l’intero in quanto anch’esso coperto con basidiocarpo vistosamente ornamentato una polvere farinosa detersile. Può di questo genere di Lepiotaceae; il raggiungere i 3-5,5 x 0,2- 0,3 cm.