Allegato 1 – Lista Dei Comuni Delle Citta' Metropolitane in Procedura Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Graduatoria Definitiva.Pdf
COMUNE DI VEROLENGO CAP 10038 – CITTA’ METROPOLITANA D I T O R I N O Tel. (011) 914.91.02 – 914.91.35 Fax (011) 914.93.97 – Cod. Fisc. 82500370018 P.I. 01716930019 E Mail [email protected] Via Rimembranza, 4 GRADUATORIA DEFINITIVA BORSE DI STUDIO INTITOLATE ALLA MEMORIA DI "ANTONIO PAGLIERO E TERESA BIRONZO" DESTINATE AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO. ANNO SCOLASTICO 2018/2019. La Giunta Comunale con DGC n. 97 del 10.09.2019 ha approvato la seguente graduatoria definitiva: GRADUATORIA DEFINITIVA NOME GENITORE ISTITUTO CAT. MEDIA PUNTI BORSA DI COGNOME VOTI STUDIO STUDENTE Mossino Maggiorenne Europa Unita A 97/100 5 € 850,00 Martina Chivasso Esposito Maggiorenne I.T.C.G. Piero A 90/100 1 € 850,00 Elisabetta Calamandrei Crescentino Bevilacqua Bevilacqua I.T.C.G. Piero B1 8,92 3 € 500,00 Federico Davide Calamandrei Crescentino Valdemarca Valdemarca Liceo Isaac Newton B1 8,40 1 € 200,00 Michela Narciso Chivasso Actis Alberto Actis Mauro I.T.C.G. Piero B1 8,38 1 € 200,00 Calamandrei Crescentino Brusatin Marta Casa Donatella Europa Unita B1 8,10 1 € 200,00 Chivasso Varalda Alice Varalda Stefano Liceo Isaac Newton B1 8,10 1 € 200,00 Chivasso Bevilacqua Nosti Emanuela Liceo P. Martinetti B1 8,00 1 € 200,00 Chiara Caluso Salvetti Chiara Santa Livia Liceo Isaac Newton B2 8,90 3 € 500,00 Chivasso Autino Elena Autino Alberto Scuola Internazionale B2 8,55 3 € 500,00 Statale Europea Altiero Spinelli Luongo Marinelli I.T.C.G. Piero B2 8,08 1 € 500,00 Ilaria Eliana Marianna Calamandrei Crescentino Ferski Scarafiotti Rita Liceo Isaac Newton B3 8,91 3 € 420,00 Ferdaous Costantina Chivasso Dona’ Licia Dona’ Claudio Liceo Isaac Newton B3 8,64 3 € 420,00 Chivasso Muzzi Diego Torresin Lucia Europa Unita B3 8,60 3 € 420,00 Chivasso Casale Matteo Montagna Liceo Isaac Newton B3 8,27 1 € 120,00 Romina Chivasso Ceria Erica Ceria Luca Istituto Superiore B3 8,17 1 € 120,00 25 Aprile – Faccio Castellamonte COMUNE DI VEROLENGO CAP 10038 – CITTA’ METROPOLITANA D I T O R I N O Tel. -
CALENDARIO PARTITE POMERIGGIO (Partite Con 1 Tempo Unico Da 30 Minuti)
TORNEI di CALCIO GIOVANILI – PRIMAVERA GRANATA 2017 ASD CRESCENTINESE Martedi 25 Aprile - Categoria ESORDIENTI 2004 SQUADRE PARTECIPANTI (12) Girone BLU - 1 Girone NERO - 2 Girone ROSSO - 3 ASD CRESCENTINESE (VC) USD SAN DOMENICO SAVIO (AT) FULGOR RONCO VALDENGO (BI) CMC MONTIGLIO M.TO (AT) ACD BORGOVERCELLI (VC) USD MONTANARO (TO) IVREA BANCHETTE (TO) PERTUSA BIGLIERI (TO) FC PRO VERCELLI 1892 (VC) VEROLENGO (TO) URS LA CHIVASSO (TO) USD FULVIUS 1908 (AL) FASE ELIMINATORIA CALENDARIO PARTITE MATTINA (partite con 1 tempo unico da 30 minuti) Orari GIR Campo A RIS GIR Campo C RIS 9.00 1 CRESCENTINO VEROLENGO 2 BORGOVERCELLI LA CHIVASSO 9.40 3 MONTANARO PRO VERCELLI 3 RONCO VALDENGO FULVIUS 1908 10.20 1 MONTIGLIO IVREA BANCHETTE 2 S.DOMENICO SAVIO PERTUSA BIGLIERI 11.00 3 PRO VERCELLI FULVIUS 1908 3 MONTANARO RONCO VALDENGO 11.40 2 BORGOVERCELLI PERTUSA BIGLIERI 1 MONTIGLIO CRESCENTINO 12.20 2 S.DOMENICO SAVIO LA CHIVASSO 1 VEROLENGO IVREA BANCHETTE PAUSA PRANZO ore 12.30 1° Turno CRESCENTINESE – CMC MONTIGLIO – BORGOVERCELLI – PERTUSA BIGLIERI – RONCO VALDENGO – MONTANARO – PRO VERCELLI – FULVIUS 1908 ore 13.30 2° Turno S.DOMEICO SAVIO – LA CHIVASSO – VEROLENGO – IVREA BANCHETTE CALENDARIO PARTITE POMERIGGIO (partite con 1 tempo unico da 30 minuti) Orari GIR Campo A RIS GIR Campo C RIS 14.20 3 RONCO VALDENGO PRO VERCELLI 3 FULVIUS 1908 MONTANARO 15.00 1 CRESCENTINO IVREA BANCHETTE 2 LA CHIVASSO PERTUSA BIGLIERI 15.40 2 S.DOMENICO SAVIO BORGOVERCELLI 1 MONTIGLIO VEROLENGO CLASSIFICHE Girone BLU - 1 SQUADRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 GF GS Diff. Pos ASD CRESCENTINESE (VC) CMC MONTIGLIO M.TO (AT) IVREA BANCHETTE (TO) VEROLENGO (TO) Girone NERO - 2 SQUADRE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 GF GS Diff. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice -
CURRICULUM VITAE Segretario Comunale
CURRICULUM VITAE Segretario Comunale INFORMAZIONE PERSONALI Nome Zanolo Gianpiero Data di nascita 17.08.1955 Qualifica Segretario Comunale Capo Fascia B Amministrazione Comune di Agliè Incarico attuale Segretario Convezione segreteria Comuni Agliè(capo convenzione) Cuceglio, Pratiglione e Vialfrè Tel.ufficio 0124 330367 Fax ufficio 0124 330280 e-mail [email protected] [email protected] TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in giurisprudenza Altri Titoli Professionali Revisore dei Conti dal 10.02.2000 (iscrizione registro revisori contabili al n. 118486) Esperienze professionali - In servizio dal 1983 quale titolare della segreteria convenzionata Comuni Bairo-Torre Canavese - Negli anni 1996 e 1997 in servizio presso la Provincia di Torino quale funzionario presso Assessorato Ecologia ed Ambiente - Dal 08.10.1997 titolare della segreteria comunale di San Giorgio Canavese; - Dal 20.02.1992 al 31.07.1992 segretario comunale reggente di Verolengo (terza classe) - Dal 1.08.1992 titolare della segreteria convenzionata San Giorgio Canavese-Cuceglio, con aggregazione dei Comuni di Agliè e Vialfrè dal 1998; - Dal 01.10.2004 titolare della nuova segretaria convenzionata tra i Comuni di Agliè, Cuceglio, Pratiglione e Vialfrè (Convenzione che sussiste tuttora) - Segretario dal 1992 della IPAB Casa di Riposo di San Giorgio Canavese e segretario dell’Asilo Infantile Carlo Botta di San Giorgio Canavese fino al momento della privatizzazione dell’Ente - Segretario dei Consorzi Scuola Media di San Giorgio Canavese tra i Comuni di San Giorgio Canavese, Cuceglio, Montalenghe, Lusigliè, Ciconio ed Ozegna e del Consorzio Tecnico tra i Comuni di San Giorgio Canavese e Cuceglio fino al loro scioglimento ai sensi della L. -
Statistica Del Mandamento Di Riva Presso Chieri
Digitized by the Internet Archive in 2011 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://www.archive.org/details/statisticadelmanOOpleb ^^^^^^^^^^^^^^^^C^. *c\rSi ttttttttttttttttt ^)vpv -60*- -64*- STATISTICA DEL MANDAMENTO DI RIVA -60*- PRESSO CHXEIU -60> -803- -60*- -60*- DELL AVVOCATO -60*- -60> TERESIO PLEBAJNO -609- v» \( •) SO*- -30*- -60*- *5* * >*>*-_ :sct ©TATIS1ICA DEL MANDAMENTO DI RIVA CORREDATA. DI NOTE STORICHE dell' avvocato TERESIO PLEBANO Il y a des choses en apparence petites , d'un détail foible , et ennuyeux, qui servent a réfuter de grandes men- songes, et a etabiir de grandes vérite's. OEuvres dn chancelier d' Agucssc*u. TORINO 1836 Tipografia Cassone, Marzorati, Yercellotti Con permissione. PREFAZIONE Lo studio statistico dall' attuale stato delle cose non si allontana, di fatti si con- tenta , e di calcoli positivi , ed è la base delle operazioni d'ogni pubblico amministra- tore , e d'ogni governo , che lo spirito d'una ben intesa miglioria sociale agita , e dirige \ quelle discussioni desso però non isdegna , le quali naturalmente emergono., e l'utilità di certe misure comprovano, od il danno, e più gradita ne rendono la semplice espo- sizione. Le parti d'uno stato non offrendo tutte un aspetto d'eguale prosperità., la co- gnizione de' rispettivi maggiori , o minori mezzi davvicino illumina così bene il gabi- netto del Sovrano j come i suoi agenti ^ le autorità , e tutti li conduce a stringere tra far rifluire il quelle parti dolci legami y a quelle cui superfluo delle une su 5 natura favorevole -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
Al Sindaco Del Comune Di Chivasso Leinì Brandizzo, Brozolo, Brusasco
Al Sindaco del Comune di Chivasso Leinì Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione, Cavagnolo, Cinzano, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Gassino, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu, Rivalba, frazione Rivodora, Rondissone, Saluggia, San Benigno, San Mauro, San Raffaele, San Sebastiano, Sciolze, Torrazza, Settimo, Verolengo, Verrua e Volpiano Al Commissario ASLTO4 Dr. Luigi Vercellino Alla Direttrice Sanitaria ASLTO4 Dott.ssa Sara Marchisio Al Direttore e ai Medici di Medicina Generale del Distretto di Chivasso – San Mauro – Dr. Mauro Trioni Distretto di Settimo – Dr. Giovanni Caruso Agli Organi d’Informazione e pc All’ Assessore alla Salute Regione Piemonte Al Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri Provincia di Torino Al Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche Provincia di Torino LORO SEDI Oggetto: Accompagnamento gratuito cittadini fragili per vaccinazione anti COVID-19 L’associazione SAMCO Onlus, considerata l’estrema gravità della pandemia COVID e l’imperativo etico di mettersi a disposizione dei cittadini con disagi economici e sociali, che rispondono alle caratteristiche già considerate all’interno del Progetto Protezione Famiglie Fragili, comunica che a partire dal 03/04 c.a. e nei successivi week end, estenderà il Servizio “Con noi meno soli” ai cittadini prenotati per la vaccinazione. L’accompagnamento dei vaccinandi presso le sedi preposte, sarà garantita dai nostri Volontari, già vaccinati e formati per l’esecuzione di tale servizio, utilizzando le automobili dell’Associazione, muniti di tutti i presidi di sicurezza e in stretta collaborazione con le Autorità locali e Socio-Sanitarie del territorio. I cittadini potranno chiamare tutti i giovedì mattina al numero cell. 377-7069436 sede Samco di Chivasso o al numero cell. -
Uffici Locali Dell'agenzia Delle Entrate E Competenza
TORINO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalle: Direzione Provinciale I di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MONCALIERI , PINEROLO , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 1 , TORINO 3 Direzione Provinciale II di TORINO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CHIVASSO , CIRIE' , CUORGNE' , IVREA , RIVOLI , SUSA , TORINO - Atti pubblici, successioni e rimborsi Iva , TORINO 2 , TORINO 4 La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale I di TORINO Comune: TORINO Indirizzo: CORSO BOLZANO, 30 CAP: 10121 Telefono: 01119469111 Fax: 01119469272 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio: T7D Competenza territoriale: Circoscrizioni di Torino: 1, 2, 3, 8, 9, 10. Comuni: Airasca, Andezeno, Angrogna, Arignano, Baldissero Torinese, Bibiana, Bobbio Pellice, Bricherasio, Buriasco, Cambiano, Campiglione Fenile, Cantalupa, Carignano, Carmagnola, Castagnole Piemonte, Cavour, Cercenasco, Chieri, Cumiana, Fenestrelle, Frossasco, Garzigliana, Inverso Pinasca, Isolabella, La Loggia, Lombriasco, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Macello, Marentino, Massello, Mombello di Torino, Moncalieri, Montaldo Torinese, Moriondo Torinese, Nichelino, None, Osasco, Osasio, Pancalieri, Pavarolo, Pecetto Torinese, Perosa Argentina, Perrero, Pinasca, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piscina, Poirino, Pomaretto, -
I Percorsi Cicloescursionistici Delle Strade Di Colori E Sapori I
I percorsi cicloescursionistici delle Strade di colori e sapori Bici consigliata: MTB, cicloturismo. Periodo consigliato: Apr-Ott Gli itinerari cicloescursionistici Riva presso Chieri-Arignano-Marentino Itinerario lievemente mosso, pianeggiante al 90%, con un ultimo chilometro collinare con salita di circa trecento m impegnativa. Si attraversa la campagna di Riva presso Chieri, Arignano e Marentino, toccando punti di interesse storico, naturalistico, paesaggistico e architettonico Palazzo Grosso, la Torre Astense, la casa natale di S.Domenico Savio, il lago di Arignano, la chiesa romanica di S.Maria dei Morti nonché innumerevoli scorci panoramici lungo tutto il percorso avendo come sfondo la catena alpina. Partenza: Riva presso Chieri, p.zza Parrocchia (Palazzo Grosso) Arrivo: Marentino, via San Carlo (Municipio) Distanza: km. 13,93 Asfalto: km. 10,20 (73 %) Sterrato: km 3,73 (27 %) Diffi coltà: facile fi no al km 12 poi impegnativa Iniziamo il nostro giro davanti a Palazzo Grosso, sede del comune di Riva e prendiamo la via di fronte, via Teofi lo Rossi. Passiamo sotto l’arco della Torre Astense del XIII secolo e arriviamo alla via Principale in porfi do (via Vittorio Veneto). Giriamo a sx e la percorriamo fi no alla rot sulla SS 10. Lasciamo la rotatoria alla 3a usc indicazione S.Giovanni di Riva, Arignano (via S.Domenico Savio). Dopo circa 2,5 km, alla fraz S.Giovanni svoltiamo su via della Grena a dx [Km 2,95] per arrivare alla casa natale di S.Domenico Savio (fontanella sulla p.zza). Qui prendiamo a sx via Don Bosco e, ritornati su via S.Domenico, l’attraversiamo per imboccare, sul lato sx di una chiesetta, via dell’Arbietto. -
Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0009
Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0009 - TO09 Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto TOIC8BK008 I.C. CHIVASSO TOEE8BK01A I.C. CHIVASSO NORMALE VIA MARCONI 2 CHIVASSO TOEE8BK02B I.C. CHIVASSO VIA CUNEO 2 CASTAGNETO -"COSOLA" COSOLA " MARCONI" COSOLA - CAST. PO PO TOEE8BK03C I.C. CHIVASSO VIA S. ANTONIO 31 CHIVASSO COSOLA - CASTELRO TOMM326007 CPIA 4 TORINO TOCT70900P C.T.P. DISTRETTO 28 ADULTI VIA LEINI' ,54 SETTIMO TORINESE TOCT71300A C.T.P. DISTRETTO 39 ADULTI VIA BLATTA, 26/C CHIVASSO TOCT715002 C.T.P. DISTRETTO 40 ADULTI COLLE BELLAVISTA IVREA TOCT71700N C.T.P. DISTRETTO ADULTI CORSO INDIPENDENZA, RIVAROLO 38 - VILLA VALLERO 68 CANAVESE TOCT719009 C.T.P. DISTRETTO 27 ADULTI VIA SAN GIOVANNI CIRIE' BOSCO, 17 TOIC8BQ007 I.C. CHIVASSO - "DASSO" TOEE8BQ019 I.C. CHIVASSO NORMALE VIA BLATTA 26/B CHIVASSO TOEE8BQ02A I.C. CHIVASSO DASSO VIA MAZZE' 20 CHIVASSO DASSO - V.BLATTA MAZZUCCH. TOEE8BQ03B I.C. CHIVASSO DASSO VIA S. FRANCESCO 9 CHIVASSO -BOSCHETTO TOIC85300X I.C. BRANDIZZO TOEE853012 I.C. BRANDIZZO - DON NORMALE VIA CENA 2 BRANDIZZO TOEE853023 I.C. BRANDIZZO - B. VIA MATTEOTTI 2 BRANDIZZO MILANI BUOZZI TOIC852004 I.C. MONTANARO TOEE852027 I.C.MONTANARO -CAP. NORMALE VIA CAFFARO,18 MONTANARO TOEE852016 I.C. MONTANARO -FO VIA OLIVERO 23 FOGLIZZO VIA CAFFARO "R.FERRERO" TOIC85400Q I.C. -
Allegato 4 Accordo Con Firme
Comune di riferimento DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE RELATIVA ALL’ADOZIONE DEL PROTOCOLLO D’INTESA PER LA GESTIONE DI “COLLINAPO MAN AND BIOSPHERE RESERVE” PREMESSO CHE E’ sempre più urgente lavorare sull’integrazione tra tutela delle risorse naturali e sviluppo socio- economico di un territorio, nella convinzione che solo così si possano perseguire gli obiettivi di sostenibilità; Il Programma MAB è un riconoscimento internazionale avviato dall'UNESCO negli anni '70 allo scopo di migliorare il rapporto tra uomo e ambiente e ridurre la perdita di biodiversità attraverso programmi di ricerca; Il provvedimento istitutivo delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese è la Legge Regionale n. 19 del 29 giugno 2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”; il Parco attribuisce alla conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale un valore strategico allo sviluppo e alla qualificazione del proprio territorio; il Parco è interessato a supportare attività di ricerca finalizzate alla individuazione di modelli gestionali e di governance per il territorio protetto e per i territori di CollinaPo e ha individuato tra i suoi obiettivi strategici quello di candidarsi a Riserva MAB – Man and Biosphere - dell’UNESCO; il marchio CollinaPo registrato come marchio collettivo nel 2012 costituisce il primo step per la messa in atto di un nuovo modello territoriale; Il processo di candidatura a Riserva MAB rappresenta una delle azioni strategiche avviate dall’ente Parco al fine di migliorare il modello gestionale