Note Sulla Distribuzione in Italia Di Anoxia (Mesanoxia) Matutinalis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Atti Soc. it. Sci. nat. Museo civ. Stor. nat. Milano, 154 (I): 65-70, Settembre 2013 Filippo Ceccolini & Fausto Barbagli Note sulla distribuzione in Italia di Anoxia (Mesanoxia) matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1832 con nuovi dati corologici per alcune regioni (Coleoptera, Melolonthidae) Riassunto - Viene fornita una panoramica generale della distribuzione in Italia di Anoxia (Mesa- noxia) matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1832, aggiungendo Lombardia e Umbria alle regioni in cui questa specie è riportata come presente in Italia. Vengono inoltre rese note le prime segnalazioni per il Lazio settentrionale. Parole chiave: Anoxia matutinalis matutinalis, Melolonthidae, distribuzione, Italia. Abstract - Notes on the distribution in Italy of Anoxia (Mesanoxia) matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1832 with new chorological data for some regions (Coleoptera, Melolonthidae). A generale overview of the Italian distribution of Anoxia (Mesanoxia) matutinalis matutinalis Laporte de Castelnau, 1832 is given, including new records for Lombardy and Umbria. Moreover, new records for northern Latium are reported. Key words: Anoxia matutinalis matutinalis, Melolonthidae, distribution, Italy. Introduzione Anoxia (Mesanoxia) matutinalis Laporte de Castelnau, 1832 è una delle sei specie della fauna italiana appartenenti al genere Anoxia. Ben riconoscibile per una vistosa pubescenza elitrale riunita a formare fasce longitudinali intere e ordinate (Ballerio et al., 2010), A. matutinalis è una specie politipica a corotipo S-europeo, che comprende sei sottospecie, molte delle quali presenti esclusivamente in terri- tori ristretti: A. m. suturalis Reitter 1890, conosciuta esclusivamente per la Grecia (Bezdek, 2006), A. m. moltonii Sabatinelli, 1976, endemica dell’Isola di Vulcano nelle Eolie (Sabatinelli, 1976; Ballerio et al., 2010), A. m. corsicana Sabatinelli, Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, Sezione di Zoologia “La Specola”, Via Romana 17, 50125 Firenze, Italia; e-mail: [email protected]; [email protected] 66 FILIPPO CECCOLINI & Fausto BARBAGLI 1976, endemica della Corsica e della Sardegna settentrionale (cfr. Sabatinelli, 1976; Pesarini, 2004; Ballerio et al., 2010), A. m. sardoa Motschulsky, 1860, endemica della Sardegna centro-meridionale (cfr. Pesarini, 2004; Ballerio et al., 2010; Guer- lach, 2012), A. m. thumseri Guerlach, 2011, recentemente scoperta nella provincia di Oristano in Sardegna (Guerlach, 2011, 2012) e A. m. matutinalis Laporte de Castelnau, 1832, che risulta quella a più ampia distribuzione, dall’Italia (Sicilia inclusa) alle coste adriatiche della penisola balcanica e a Malta (cfr. Sabatinelli, 1976; Sabatinelli & Schembri, 1990; Bezdek, 2006; Ballerio et al., 2010; Pivotti et al., 2011). La sottospecie nominale, legata perlopiù ad ambienti costieri e ter- reni sabbiosi, in Italia è presente in buona parte del territorio, essendo segnalata per Liguria, Toscana, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia (Ballerio et al., 2010), Emilia-Romagna (Zangheri, 1969; Cerretti et al., 2003; Ente per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, 2012), Friuli-Venezia Giulia (Sabatinelli, 1976; Pesarini, 2004; Ballerio et al., 2011), Veneto (Pesarini, 2004; Ballerio et al., 2011), Trentino (Halbherr, 1892, 1908) e Alto Adige (Peez & Kahler, 1977; Hellrigl, 1996). Per il Lazio esiste una segnalazione di due esemplari raccolti nell’isola di Palmarola, nell’arcipelago delle Isole Ponziane (Carpaneto, 1979); per il resto della regione, in cui A. m. matutinalis è indicata genericamente come presente da Luigioni (1929), Porta (1934) e Ballerio et al. (2011), sono ripor- tate indicazioni di località soltanto per i dintorni di Roma (Luigioni, 1905; Carpa- neto & Piattella, 1997; Carpaneto et al., 1997). Con il presente contributo vengono forniti dati corologici inediti per Anoxia matutinalis matutinalis, aggiungendo alcune nuove regioni al suo areale di diffu- sione in Italia e specificandone meglio la distribuzione per un’altra. Materiali e metodi Il materiale utilizzato per il presente contributo proviene dalle collezioni degli autori e del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sezione di Zoolo- gia “La Specola”. Tutti gli esemplari sono stati determinati o rivisti dagli autori. Per ciascun lotto sono riportati i dati di cattura disponibili, il numero degli esemplari e la collezione di appartenenza. Le abbreviazioni utilizzate hanno il seguente significato: CFB = Collezione Fausto Barbagli, Arezzo; CFC = Collezione Filippo Ceccolini, Rassina (Arezzo); MSNF = Museo di Storia Naturale di Firenze, sez. di Zoologia “La Specola”. Risultati Le regioni in cui la presenza di A. matutinalis matutinalis non era precedente- mente nota e in cui essa è segnalata per la prima volta sono le seguenti: Lombardia: Bergamo, dall’Ispettore Forestale, 1 es., MSNF (n° coll. 16610); dintorni di Milano, [ante 1936], ex coll. E. Turati, 2 es., MSNF (n° coll. 16611); Pavia (Palazzo Botta), VII.2003, legit F. Barbagli, 1 es., CFB. Umbria: Lippiano, Monte Santa Maria Tiberina, Perugia, VIII.1921, ex coll. A. Andreini, 1 es., MSNF (n° coll. 16612); idem, VII.1923, 1 es., MSNF (n° coll. 16613); idem, 3.VII.1924, 5 es., MSNF (n° coll. 16614); idem, VII.1924, 7 es., MSNF (n° coll. 16615); idem, VII.1925, 1 es., MSNF (n° coll. 16616); idem, VII.1926, 3 es., MSNF (n° coll. 16617); idem, VI.1927, 4 es., MSNF (n° coll. NOTE SULLA DISTRIBUZIONE IN Italia DI ANOXIA (MESANOXIA) matutinalis matutinalis 67 16618); idem, VII.1927, 4 es., MSNF (n° coll. 16619); idem, VII.1928, 1 es., MSNF (n° coll. 16620); idem, VII.1929, 2 es., MSNF (n° coll. 16621); idem, VIII.1929, 1 es., MSNF (n° coll. 16622); idem, VII.1931, 3 es., MSNF (n° coll. 16623); idem, VII.1933, 1 es., MSNF (n° coll. 16624); idem, 5.VII.1934, 1 es., MSNF (n° coll. 16625); idem, VII.1934, 1 es., MSNF (n° coll. 16626); idem, VII.1936, 3 es., MSNF (n° coll. 16627); idem, VII.1939, 1 es., MSNF (n° coll. 16628); Castiglion del Lago, Perugia, 9.VII.1994, leg. F. Barbagli e S. Goti, 2 es., 1 CFB, 1 CFC. Sono infine riportati i primi dati per il Lazio settentrionale: Lazio: Montalto Marina, Montalto di Castro, Viterbo, VII.1992, legit Fb [= Fabio] Barbagli, 1 es., CFB; idem, 18.VII.1995, legit G. Forzoni, 1 es. (Fig. 1a), CFB; idem, 4.VII.1998, leg. Fb e Fl [= Filippo] Barbagli, 1 es. (Fig. 1b), CFC; idem, 18.VII.1998, 1 es., leg. Fb e Fl Barbagli, CFB. Discussione Gli esemplari menzionati in questo contributo costituiscono le prime segnala- zioni di Anoxia matutinalis matutinalis per la Lombardia e l’Umbria, portando così a 16 il numero delle regioni in cui tale sottospecie è segnalata in Italia. Inoltre ven- gono forniti i primi dati per il Lazio settentrionale. Con le segnalazioni per Umbria e Lazio viene documentata meglio la continuità dell’areale del taxon nell’Italia centrale, mentre quelle lombarde permettono di ampliare a nord-ovest tale areale. Queste segnalazioni dimostrano come le informazioni relative alla corologia di Fig. 1 - Anoxia matutinalis matutinalis. A) ♀, Montalto Marina, 18.VII.1995, legit G. Forzoni (CFB) B) ♂, 4.VII.1998, leg. Fb e Fl Barbagli (CFC). (Foto/Photo by: S. Bambi). 68 FILIPPO CECCOLINI & Fausto BARBAGLI A. matutinalis matutinalis fossero ancora piuttosto incomplete, nonostante l’aspetto vistoso e la relativa facilità di reperimento di questo coleottero. È peraltro possibile che l’areale possa essere ulteriormente esteso grazie ad una verifica dettagliata del materiale conservato nelle collezioni dei vari Musei. Alla luce dei dati riportati è in ogni caso ipotizzabile una diffusione ancora più estesa di questa sottospecie in Italia, in quanto appare plausibile la sua presenza anche in Piemonte e nelle Marche, che presentano, oltre che una collocazione limitrofa all’areale conosciuto, anche ambienti favorevoli per la biologia di A. matutinalis. Per quanto riguarda le Marche, va però sottolineato come in uno studio frutto di un’attività di ricerca effet- tuata sulla coleotterofauna della regione tra il 1987 e il 2012, A. matutinalis matu- tinalis non sia mai stata reperita (Giovagnoli et al., 2012). In generale comunque, ulteriori ricerche sarebbero auspicabili per incrementare i dati corologici relativi a questo melolontide, non solo per ottenere informazioni dall’intrinseco valore fauni- stico, ma anche per monitorare possibili effetti sulla vegetazione, come è stato fatto attraverso studi condotti in Salento che dimostrano un forte impatto sulle pinete di Pinus halepensis Miller e P. pinea Linnaeus, vittime di grandi defogliazioni da parte degli adulti di A. matutinalis matutinalis (Triggiani & Tarasco, 2002; Tarasco & Triggiani, 2011). Ringraziamenti Desideriamo ringraziare vivamente Luca Bartolozzi del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze, sezione di Zoologia “La Specola” per averci consentito di esaminare il materiale museale sotto la sua cura e per avere corte- semente riletto il manoscritto; Carlo Violani per gli utili suggerimenti; Antonio Rey per le preziose informazioni che ha gentilmente fornito; Fernando Pederzani per la cortesia mostrata nel fornirci celermente materiale bibliografico richiesto; Saulo Bambi per le fotografie riportate nel testo; i referee anonimi per i costrut- tivi commenti. Bibliografia Ballerio A., Rey A., Uliana M., Rastelli M., Rastelli S., Romano M. & Colacurcio L., 2010 – Coleotteri Scarabeoidei d’Italia. Piccole Faune. DVD. Ballerio A., Rey A., Uliana M., Rastelli M., Rastelli S., Romano M. & Colacurcio L., 2011 – Coleotteri